scheda attivitÀ 1 - icraffaello.gov.it · interuniversitario nazionale per l’informatica. 4...

47
1

Upload: trinhcong

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

2

3

SCHEDA ATTIVITÀ 1 1 Denominazione Progetto

CREATIVAMENTE- VIAGGI NELL’ARTE

1.2 Responsabile del Progetto

Insegnanti BATTAGLIA e CASALI

3 Obiettivi

Finalità: rafforzare la fiducia nelle proprie capacità, sviluppare la creatività e lo spirito Obiettivi: sperimentare tecniche e modalità pittoriche di vario tipo Metodologia: osservazione, analisi e rielaborazione di opere d’arte Destinatari: TUTTE LE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

4 Durata

Intero Anno Scolastico

5 Risorse umane

Tutti i Docenti della scuola dell’Infanzia

6 Beni e servizi

Spazio sezione/ salone/ giardino Utilizzo di materiale di facile consumo privilegiando materiali idonei alla realizzazione di dipinti

4

SCHEDA ATTIVITÀ 2 1 Denominazione Progetto

BAMBINI FATTI AD ARTE

2 Responsabile del Progetto

Insegnante PACINELLI

3 Obiettivi

Finalità: Favorire il passaggio dalla scuola dell’ infanzia alla primaria Inserirsi in gruppi diversi dal gruppo classe Obiettivi: Scoprire opere d’arte ed artisti Sperimentare varie tecniche espressive Coltivare l’interesse per l’interesse per l’opera d’arte Collaborare all’ organizzazione di eventi Metodologia: Attività di ascolto e conversazione Attività grafico - pittorico - manipolative Realizzazioni di oggetti e costumi Destinatari: Bambini di 5 anni scuola dell’ infanzia Bambini di classe V scuola primaria

4 Durata

GENNAIO – MAGGIO 2014

5 Risorse umane

PACINELLI-MANGANO-MEGA-VALENTINI-CAVALIERI-CASALI

6 Beni e servizi

6 X 10 ORE a carico del FIS

Risorse logistiche: spazi nei relativi plessi.

5

SCHEDA ATTIVITÀ 3 1 Denominazione Progetto

ARTE IN GIOCO

2 Responsabile del Progetto

Insegnante PACINELLI

3 Obiettivi

Finalità: Favorire il primo approccio al mondo dell'arte pittorica mediata dal gioco corporeo. Obiettivi: Favorire e migliorare le capacità espressive attraverso l'arte; Rafforzare la consapevolezza di sé, liberare le proprie potenzialità creative; Creare giochi motori attraverso l'osservazione di un dipinto; Metodologia: Osservazione di dipinti; Creazione e rappresentazione di giochi motori; Realizzazioni grafico-pittoriche. Destinatari: Tutte le sezioni della Scuola dell'Infanzia

4 Durata

OTTOBRE 2015 – MAGGIO 2016 Contributo a carico dei genitori

5 Risorse umane

Responsabile: esperto associazione esterna

6 Beni e servizi

Risorse logistiche: spazi nei relativi plessi.

6

7

8

SCHEDA ATTIVITÀ 1

1 Denominazione progetto

CONOSCERSI PER VIVERE MEGLIO

2 Responsabile progetto

Docenti: Montagni Iacopo- Marchione Cristina

3 Obiettivi

Obiettivo generale del Percorso Educativo “Conoscersi per vivere meglio” è lo sviluppo di relazioni positive tra gli attori coinvolti e l’apprendimento e/o il rafforzamento di comportamenti pro sociali.

4 Durata

Intero anno scolastico

5 Risorse umane

TUTTI I DOCENTI, in particolare DOCENTI Montagni e Martchione

6 Beni e servizi

Teatro della scuola - Aula

9

SCHEDA ATTIVITÀ 2

1 Denominazione progetto

PROGRAMMA IL FUTURO

2 Responsabile progetto

Docenti: Angeli per Petrocelli Balestra per Gregoraci

3 Obiettivi

Obiettivi e finalità Sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. L’iniziativa tende a favorire l’avvicinamento dei giovani e giovanissimi al pensiero computazionale. Attività Gli alunni dovranno svolgere momenti di avviamento al pensiero computazionale durante la settimana dal 7 al 13 dicembre del corrente anno scolastico fruendo delle lezioni predisposte e pianificate on line, per poi proseguire durante l'anno scolastico. La sperimentazione è promossa dal MIUR in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.

4 Durata

Intero anno scolastico

5 Risorse umane

TUTTI I DOCENTI di Tecnologia

6 Beni e servizi

Aule della scuola

10

SCHEDA ATTIVITÀ 3

1 Denominazione progetto

PROGETTO CONTINUITA’

2 Responsabile progetto

Docenti: Venditti per Petrocelli Maddii per Gregoraci

3 Obiettivi

Obiettivi e finalità

Semplificare il passaggio graduale da un ordine all’altro.

Favorire il processo di apprendimento attraverso la continuità didattica ed educativa.

Utilizzare gli elementi di conoscenza sulla situazione degli alunni “in entrata” in vista della formazione delle classi.

Proporre iniziative per realizzare attività comuni tra gli alunni delle classi degli anni ponte insieme ai loro insegnanti.

Incontri tra docenti. Attività GUARDARE, ASCOLTARE, IMMAGINARE E RACCONTARE L’ARTE Attraverso l’osservazione di alcune opere di Matisse, Mondrian …..si propone di:

Conoscere le opere di questi pittori;

Acquisire una nuova tecnica per esprimersi in modo personale;

Incoraggiare il confronto con i ragazzi più grandi; al fine di realizzare “COPIE IL PIU’ ORIGINALI POSSIBILI” degli autori. Percorso Si effettueranno quattro incontri, da distribuire nel corso dell’anno. Gli alunni coinvolti parteciperanno alle attività di laboratorio a gruppi misti, alunni di 5 anni della scuola dell’infanzia, alunni della scuola primaria, alunni della scuola secondaria di I grado, con i rispettivi insegnanti.

4 Durata

Intero anno scolastico

5 Risorse umane

Tutti i docenti delle classi quinte

6 Beni e servizi

Aule della scuola- Auditorium – Palestra – Biblioteca

11

SCHEDA ATTIVITÀ 4

1 Denominazione progetto

PROGETTO E- TWINNING

2 Responsabile progetto

Docenti: Angeli per Gregoraci Ristuccia per Gregoraci

3 Obiettivi

Obiettivi e finalità Integrare e diffondere le possibilità offerte dalle Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi didattici e formazione, favorendo nel contempo un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione, nell’ottica di contribuire e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni. Attività Produzione di lavori in lingua inglese.

4 Durata

Intero anno scolastico

5 Risorse umane

TUTTI I DOCENTI DI INGLESE

6 Beni e servizi

Aule della scuola

12

SCHEDA ATTIVITÀ 5 1 Denominazione progetto

ATTIVITÀ MOTORIA CON ESPERTI ESTERNI

2 Responsabile progetto

Plesso “Petrocelli” ins. Fusaro Mirella Plesso “Romanina” ins. Bossi Cristina

3 Obiettivi

Obiettivi e finalità Educare ad un corretto sviluppo psico-fisico; Favorire l’acquisizione dell’autonomia, dell’autostima, della capacità di collaborazione; Sviluppare la capacità di affrontare le difficoltà e la consapevolezza delle proprie possibilità; Determinare un corretto approccio alla competizione; Soddisfare le esigenze di gioco e di movimento in un clima collaborativi e cooperativo. Attività PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO: 1 ora a settimana con gli alunni di tutte le classi, tenuta dall’esperto esterno in collaborazione con il docente di educazione fisica. I percorsi di attività motoria saranno in continuità dalla prima alla quinta, differenziati in relazione alle classi di appartenenza. Sono state scelte le discipline sportive che stimolano il rispetto delle regole. Al termine dell’anno scolastico è prevista una manifestazione sportiva.

4 Durata

Ottobre - Novembre – gennaio (a settimane alterne) Febbraio – Marzo – Aprile (tutte le settimane) Maggio: saggio finale

5 Risorse umane

Insegnanti di educazione fisica in orario scolastico. Istruttori coinvolti nelle attività gestite dall’Associazione Sportiva:Sfera - Miriade

6 Beni e servizi

Palestra della scuola

13

SCHEDA ATTIVITÀ 6

1 Denominazione progetto

CONCERTO DI NATALE

2 Responsabile progetto

DOCENTI DI MUSICA – ESPERTO ESTERNO della SCUOLA DI MUSICA DI PONTE LINARI

3 Obiettivi

Realizzazione di un concerto di Natale, attraverso l’apprendimento e successiva esecuzione di canti natalizi in lingua italiana ed inglese. L’attività coinvolge gli alunni dell’intera scuola primaria.

4 Durata

Il progetto si attua nel periodo NOVEMBRE – DICEMBRE 2015.

5 Risorse umane

TUTTI I DOCENTI, in particolare DOCENTI ESPERTI nella disciplina musicale con ruoli di responsabili di progetto.

6 Beni e servizi

Teatro della scuola

14

SCHEDA ATTIVITÀ 7

1 Denominazione progetto

BIBLIOTECA SCOLASTICA - ISOLA DELLE FIABE INCONTRI PRESSO LA BIBLIOTECA “CASA DEI BIMBI” MOSTRA-MERCATO DEL LIBRO CONCORSO: “DISEGNA IL TUO SEGNALIBRO” INCONTRI CON L'AUTORE INIZIATIVE PROPOSTE DA ENTI ESTERNI (TORNEI DI LETTURA- LIBRIAMOCI -

SCRITTORI DI CLASSE...)

2 Responsabile progetto

Marasco – Fusaro per Petrocelli Cirilli – Mullace per Gregoraci

3 Obiettivi

Finalità e obiettivi Lo scopo del progetto è quello di organizzare la biblioteca scolastica come:

Laboratorio di lettura, per mezzo del quale il bambino sviluppa il gusto di leggere, imparando a conoscere meglio se stesso attraverso l’identificazione con i protagonisti e diventando consapevole delle tecniche narrative da utilizzare per la produzione di testi personali;

Centro d’aggregazione, luogo aperto alla crescita culturale e al libero incontro tra bambini.

Centro di documentazione

Laboratorio per l'apprendimento

Si intendono perseguire i seguenti obiettivi:

Potenziare la biblioteca scolastica attraverso la mostra-mercato del libro (il progetto dà la possibilità di incrementare il patrimonio librario, infatti il 10% della somma totale del venduto, viene lasciata alla scuola e utilizzata per l’acquisto di libri di narrativi per bambini – la mostra-mercato verrà allestita dalla libreria “Dietro l’angolo”) ;

stimolare il piacere e l'interesse per la lettura;

Potenziare le competenze espressive e comunicative, attraverso l’uso di linguaggi diversi;

Far acquisire, in forma sempre più autonoma, la capacità di ascolto e di attenzione, di lettura e di interpretazione di immagini;

promuovere atteggiamenti di rispetto e tutela dell'oggetto libro;

Aumentare il patrimonio cognitivo e semantico;

Educare alla conservazione e alla valorizzazione del libro;

Stimolare il piacere e l’abitudine alla lettura e alla consultazione di opere di vario

15

genere;

Promuovere iniziative atte a favorire l’inserimento della Biblioteca all’interno delle varie attività scolastiche

4 Durata

Durata Intero anno scolastico 2015/2016 Attività

Catalogazione dei libri;

Avvio delle attività del prestito a casa dei libri della biblioteca scolastica, quale occasione di condivisione tra scuola e famiglia allo scopo di valorizzare il ruolo dei genitori nel processo di educazione alla lettura;

Partecipazione a concorsi letterari;

Incontri con autori;

Mostra-mercato del libro;

Concorso: “Disegna il tuo segnalibro” (premiazione del vincitore e distribuzione del segnalibro vincitore a tutti gli alunni della scuola).

5 Risorse umane

Tutti i docenti del plesso I responsabili della libreria “Dietro l’angolo”.

6 Beni e servizi

Biblioteca scolastica

16

SCHEDA ATTIVITÀ 8 1 Denominazione progetto

DIVERSI SI NASCE, LETTORI SI DIVENTA

2 Responsabile progetto

Plesso Petrocelli: Montagni Plesso Romanina: Cirilli

3 Obiettivi

Finalità e obiettivi

Ascoltare e comprendere vari tipi di testo;

intervenire nelle conversazioni in modo pertinente;

ascoltare un racconto e individuarne gli elementi essenziali;

leggere e comprendere un racconto.

4 Durata

Durata Intero anno scolastico 2015/2016 Attività sono previsti 6 incontri con cadenza mensile nei mesi di: ottobre, novembre, marzo, aprile, maggio, verosimilmente di martedì mattina. Sono stati scelti mesi non particolarmente freddi poiché la classe si sposterà a piedi. Per il primo incontro di ottobre, per abituare i bambini a camminare, si può pensare, in accordo con le famiglie, di spostare l'appuntamento della mattina anziché a scuola direttamente alla “casa dei bimbi”, così da dover percorrere a piedi solo il ritorno. La distanza è di 2,3 Km. In collaborazione con Giovanna Scatena della “Casa dei Bimbi” saranno scelte delle letture incentrate suk valore positivo della diversità. Gli incontri prevedono una serie di letture re drammatizzazioni su questi argomenti mettendo al centro dell'intero progetto l'importanza dell'essere e l'universo delle emozioni, dei sentimenti e delle relazioni interpersonali.

5 Risorse umane

Tutti i docenti delle classi interessate.

I responsabili della biblioteca “La casa dei bimbi”.

3 o 4 genitori della classe, a turno, così da favorire nell'arco dei 5 incontri la partecipazione di tutti i genitori;

I vigili e la polizia di stato di via Orazio Raimondi.

6 Beni e servizi

Biblioteca comunale

17

SCHEDA ATTIVITÀ 9

1 Denominazione progetto

SCUOLA “EUROPAINCANTO”: LA CENERENTOLA

2 Responsabile progetto

Plesso Petrocelli: Fusaro Plesso Romanina: Fuschi

3 Obiettivi

Finalità e obiettivi

Il progetto si pone come finalità di sensibilizzare i bambini della scuola primaria alla musica lirica e alla conoscenza del meraviglioso mondo dell’Opera, cercando di suscitare in loro curiosità, interesse e divertimento in modo da renderli partecipi delle varie fasi di costruzione dello spettacolo: dal canto alla recitazione, dalla scenografia alla caratterizzazione dei personaggi.

Si cerca in tal modo di evitare l’ esclusione dei bambini da questo particolare repertorio di valori che comprende quasi quattro secoli di storia musicale italiana e rendere loro familiare il linguaggio dell’opera lirica.

Scelta dell’opera: “La Cenerentola ” di G. Rossini. Percorso didattico:

Analisi del contesto storico dell’opera, della trama, dell’autore, delle caratteristiche dei personaggi, della musica e del canto lirico;

Esercitazione nella lettura recitata dei testi narrativi della trama dell’opera;

Preparazione dei movimenti di scena;

Imparare i testi e la musica dei brani corali. Il laboratorio prevede due incontri con esperti esterni e la partecipazione attiva allo spettacolo messo in scena dagli operatori della Scuola InCanto presso il Teatro Argentina di Roma.

4 Durata

Durata Intero anno scolastico 2015/2016

5 Risorse umane

Tutti i docenti delle classi interessate.

6 Beni e servizi

Auditorium della scuola Teatro Argentina

18

SCHEDA ATTIVITÀ 10 1 Denominazione progetto

LABORATORIO AFFRESCO SCUOLA PRIMARIA

2 Responsabile progetto

Ins.te BOSSI Maria Cristina

3 Obiettivi

Il progetto si propone di sviluppare le seguenti abilità: Riscoperta e rappresentazione delle testimonianze storico – artistiche del nostro Paese attraverso la tecnica della pittura, dell’affresco e del mosaico.

4 Durata

Il progetto si realizzerà in due incontri per classe a partire dal secondo quadrimestre.

5 Risorse umane

Il progetto interessa i docenti delle classi TERZE – QUARTE – QUINTE del plesso Romanina e Petrocelli.

6 Beni e servizi

I costi del progetto sono interamente a carico delle famiglie..

19

SCHEDA ATTIVITÀ 11

1 Denominazione progetto

COLTIVARE BELLEZZA: LE MERAVIGLIE DELL'ORTO

2 Responsabile progetto

Referente: ins. Valeau

3 Obiettivi

Premessa Il progetto si propone di realizzare un piccolo orto-giardino negli spazi incolti della scuola. I ragazzi, attraverso l'attività manuale all'aperto, sperimenteranno la coltivazione di fiori e piante. Il laboratorio servirò a sollecitare l'interesse e l'attenzione verso le discipline curricolari e a trasmettere come la realtà viene interpretata con strumenti quali l'osservazione, la conoscenza, la descrizione. Il complesso di operazioni necessarie alla coltivazione, all'esecuzione, alla ripetitività serviranno a stimolare nei ragazzi senso di responsabilità, necessità di darsi un'organizzazione e stabilire priorità.

Obiettivi e finalità

Favorire la costruzione di “ambiti mentali e comportamentali” tesi al rispetto della natura; ad una coscienza ecologica e ad una sana alimentazione;

Sviluppare il senso di responsabilità verso di sé, gli altri e l'ambiente;

rendere consapevoli i ragazzi del rapporto che c'è fra le risorse della natura e l'azione dell'uomo nel mondo vegetale e animale per soddisfare i propri bisogni.

Avvinare i ragazzi al mondo delle piante attraverso un approccio di tipo operativo.

Educare alla cura e al rispetto dell'ambiente.

Coniugare saperi di tipo agronomico con quelli di carattere alimentare e ambientale.

Stimolare le abilità manuali.

Favorire l'inclusione dei bambini in difficoltà vivendo l'orto come luogo di scambio e d'incontro.

Progettare, misurare uno spazio verde.

Conoscere le caratteristiche di piante, fiori, arbusti, piante officinali, erbe.

Usare strumenti di lavoro appropriati e specifici.

Realizzare un ciclo produttivo con le piante coltivate.

Promuovere l'abitudine al riuso tramite la pratica del compostaggio.

4 Durata

Novembre – Maggio 2015

20

5 Risorse umane

I docenti delle classi coinvolte (IVD . IVE)

Esperti esterni

per la classe IVD: Pierantoni Alessandro

per la classe IVE: Comi Gianfranco e Casale Emilio (nonni)

6 Beni e servizi

Giardino scolastico

21

SCHEDA ATTIVITÀ 12

1 Denominazione progetto ATTIVITÀ TEATRALE

2 Responsabile progetto

Docenti di Italiano

3 Obiettivi

Obiettivi e finalità OBIETTIVI FORMATIVI

Maggiore conoscenza di sé, delle proprie capacità ed attitudini

Sviluppo della socialità (migliorare le proprie capacità di relazione e di autocontrollo)

Capacità di calarsi in situazioni e personalità diverse

Sviluppare le capacità espressive in soggetti timidi e canalizzare l’energia e l’eccessiva vivacità in altri

OBIETTIVI DIDATTICI

Sviluppare competenze che consentono la migliore fruizione di uno spettacolo

Comprendere i contesti sociali in cui si affermano le varie forme del teatro attraverso cenni di storia del teatro

Comprendere le relazioni che legano il teatro al più articolato mondo culturale ed al contesto letterario e storico sociale in particolare

Mettere in scena un testo attraverso la lettura e la stesura di un copione

Sviluppare lo spirito critico attraverso l’ascolto attivo

Stimolare la creatività attraverso l’uso di linguaggi figurativi e mimico gestuali.

Attività PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO: 1 ora a settimana FASI OPERATIVE (a cura dell’insegnante )

Scelta dell’opera da rappresentare e lettura del libro.

Contestualizzazione dell’opera e dell’autore FASI OPERATIVE (a cura dell’esperto esterno)

Conoscenza dell’opera attraverso la lettura del libro e del copione

Manipolazione del testo attraverso il lavoro di gruppo guidato

Assegnazione dei ruoli

Lettura e comprensione delle parti assegnate

Ideazione e realizzazione della scenografia

Rappresentazione finale

22

4 Durata

Intero anno scolastico

5 Risorse umane

Insegnanti di italiano e musica in orario scolastico.

6 Beni e servizi

Auditorium della scuola.

24

25

SCHEDA ATTIVITÀ 1

1 Denominazione progetto

RICICLIAMO

2 Responsabile progetto

Professori: Reder, Orlando, Stampeggioni, Lamantia, Gargiulo, Amore

3 Obiettivi

obiettivi Sensibilizzare i ragazzi al riciclaggio della plastica e multi materiali in funzione dell’igiene ambientale e dello sviluppo sostenibile. Motivare gli alunni alla raccolta differenziata; educare al riuso evitando sprechi; conoscere i problemi dei rifiuti legati all’inquinamento; rafforzare la consapevolezza che l’ambiente è un bene da valorizzare e tutelare Descrizione attività Nelle ore curricolari si procederà con lezioni frontali sul tema del riciclaggio con l’intervento di rappresentanti dell’AMA sullo smaltimento dei rifiuti; ricerca di risorse su internet su piattaforma COREPLA; proiezione di film; uso di Power Point; realizzazione di una compostiera; uscita didattica presso un impianto di riciclaggio Destinatari III D per un totale di alunni 22

4 Durata

Ottobre 2015 - Fine Maggio 2016

5 Risorse umane

Reder, Orlando, Stampeggioni, Lamantia, Gargiulo, Amore

6 Beni e servizi

Strumenti e risorse digitali. Materiali per la realizzazione delle attività.

26

SCHEDA ATTIVITÀ 2 1 Denominazione progetto

AlimentAzione

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Orlando

3 Destinatari

Classi Seconde scuola secondaria primo grado

4 Obiettivi

Finalità e obiettivi Obiettivi: Lo scopo del progetto AlimentAzione è quello di sensibilizzare gli alunni affinché adottino sane abitudini alimentari. L'educazione alimentare e alla salute incide profondamente sullo sviluppo psicofisico dei ragazzi e contribuisce in modo significativo a creare le premesse per una vita adulta sana ed equilibrata. L'utilizzo di test, questionari , lavori di gruppo , giochi di squadre, attività laboratoriali saranno le azioni che stimoleranno gli alunni all'acquisizione dei principali concetti riguardanti le norme di una corretta alimentazione. Le Scienze (chimica, fisica, biologia nei suoi diversi rami: anatomia, fisiologia, zoologia, ecologia) ci aiutano a capire cosa succede. Se tuttavia vogliamo cercare di indagare meglio il nostri comportamenti quotidiani (Facciamo colazione? Perché? Cosa mangiamo? …e nel resto del mondo? Ci mangia…Chi non mangia?) si apre davanti a noi un ventaglio di possibili “itinerari” da percorrere con i nostri alunni, navigando tra le diverse discipline. E’ esperienza comune con gli adolescenti che nell’approccio a temi riguardanti il corpo, la salute non sono efficaci messaggi prescrittivi (devi fare così..) soprattutto se negativi (non mangiare le patatine che ti fanno male…). E’ necessario pertanto partire dai reali problemi degli studenti e “conquistare” il gruppo dei pari attraverso attività coinvolgenti che possano portare all’apprendimento. Risultati attesi Alla fine del percorso i ragazzi acquisiranno che Alimentarsi e nutrirsi sono due termini apparentemente molti simili ma con significati diversi. Il primo legato alla ricerca di cibo da cui dipende la nostra sopravvivenza: il cervello con le sue capacità di operare scelte volontarie la fa da padrone. La parola “nutrizione” è legata a ciò che succede nel nostro corpo: il digerente comanda, ma tutte gli altri apparati, organi, tutte le nostre cellule sono impegnate a scomporre e ricomporre ciò che mangiamo per costruire, ricostruire il nostro corpo e a bruciare combustibili per ricavarne energia. Le “materie prime” da utilizzare come mattoni o come combustibili ci vengono da ciò che le piante fanno grazie all’energia del sole (fotosintesi). In

27

tutti i viventi avvengono questi processi, ma in modi e con soluzioni “personalizzate”, ce ne possiamo rendere conto rispondendo ad alcune domande: come si nutrono i batteri? E le piante? E l’uomo? Il risultato finale sarà quello che i ragazzi pensano a quello che a loro effettivamente “piace”. L’’uomo infatti non si limita a mangiare, ma pensa in modo consapevole: ciò che è “buono da pensare è buono da mangiare”

5 Durata

Il progetto si svolgerà in orario antimeridiano per tutta la durata dell’anno scolastico.

6 Risorse umane

Insegnanti di classe Orlando , Reder

7 Beni e servizi

Risorse Uso di internet per ricerche e approfondimenti, questionari ,software per la presentazione del lavoro; esperimenti di laboratorio; esperienza laboratoriale presso Eataly (laboratorio di panificazione) Prodotti Il progetto si è svolto nel corso dell’anno scolastico con lezioni di gruppo e frontali. Sono state realizzate decorazione natalizie sul tema Alimenti Sani e presentazioni in Power Point. Alla fine del progetto abbiamo ideato un gioco di squadra sul tema l’alimentazione corretta .

28

SCHEDA ATTIVITÀ 3 1 Denominazione progetto

PLAY ENERGY

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Orlando

3 Destinatari

Classi Seconde e Terze scuola secondaria primo grado

4 Obiettivi

Finalità e obiettivi Obiettivi: Partendo dai luoghi del quotidiano, casa, scuola, lavoro, strada, città, mostrare agli alunni come l'energia elettrica si rinnova, si adatti per rispondere alle diverse esigenze, di come sia un servizio che siamo chiamati a scegliere con consapevolezza, e che possiamo anche produrre, reinventare, usare in modo sempre più efficiente e innovativo. Educare gli alunni a costruire un futuro sostenibile che utilizzi “energia intelligente”. Sensibilizzare i ragazzi ad un uso consapevole dell’energia, all’importanza del risparmio energetico e alla necessità di una produzione compatibile con la salvaguardia dell’ambiente. Motivare ad un uso personale dell’energia consapevole ed eco-efficiente. Risultati attesi Sensibilizzare i ragazzi ad un uso consapevole dell’energia, all’importanza del risparmio energetico e alla necessità di una produzione compatibile con la salvaguardia dell’ambiente. Rafforzare in loro la consapevolezza che l’ambiente è un bene da valorizzare e tutelare. Tramite confronti e discussioni in aula motivare gli alunni a trovare soluzioni per arginare la “povertà energetica” (energy divide). Tramite l'utilizzo della tecnologia web, i ragazzi potranno esplorare e ricercare idee, concetti, use cases, che possano aiutarli ad acquisire e spingerli a mettere in pratica il risparmio energetico; che gli consentano di considerarlo come una risorsa ormai imprescindibile soprattutto nell'ottica di diminuire le fonti inquinanti e nel rispetto dell'ambiente. “Credo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare”. (Andy Warhol)

5 Durata

Il progetto si svolgerà in orario antimeridiano per tutta la durata dell’anno scolastico.

6 Risorse umane

Insegnanti di classe Macrì , Orlando , Reder

29

7 Beni e servizi

Risorse Uso di internet per il recupero di materiale didattico e di software per la presentazione del lavoro; macchina fotografica; DVD; laboratorio creativo, Kit didattico fornito da Enel, Glogster Prodotti Il progetto si è svolto nel corso dell’anno scolastico con lezioni di gruppo e frontali. Sono state realizzate lampade funzionanti grazie a circuiti elettrici e costruite con materiale di recupero. Sono state realizzate presentazioni in Power Point sul tema “L’uso dell’ Energia Intelligente: produzione di energia da fonti alternative”. E’ stato al termine del progetto realizzato dalle classi seconde un cartellone realizzato con Glogster inviato al concorso Play Energy.

30

SCHEDA ATTIVITÀ 4

1 Denominazione progetto

UN MARE DI POESIA

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Clemente

3 Obiettivi

Sensibilizzare gli alunni nei confronti del testo poetico, sviluppare in loro la capacità di tradurre le emozioni in testi. Conoscere le principali figure retoriche della poetica, partecipare a concorso letterario. Alcune classi dell'Istituto sia di Secondaria che di Primaria.

4 Durata

Secondo quadrimestre dell'anno scolastico

5 Risorse umane

Alcuni docenti interessati al progetto, e i responsabili del concorso “ Un mare di Poesia”

6 Beni e servizi

Nessuna ricorso logistica interna alla scuola , se non l'aula delle rispettive classi

31

SCHEDA ATTIVITÀ 5

1 Denominazione progetto

IN BIBLIOTECA PER LEGGERE E SCEGLIERE IL LIBRO VINCITORE

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Bellioni

3 Obiettivi

Far conoscere ai ragazzi la biblioteca come luogo amico Invitarli al piacere della lettura Invitarli al piacere dell’ascolto di storie lette per loro Partecipare al concorso indetto dalle biblioteche di Roma

4 Durata

Tutto l’anno scolastico e due incontri in biblioteca , La casa dei Bimbi , un incontro con la bibliotecaria, sig,ra Giovanna, a scuola, un incontro con l’autrice e uno con le bibliotecarie per la votazione

5 Risorse umane

Prof.ssa Bellioni Personale della Biblioteca, genitori accompagnatori

6 Beni e servizi

Biblioteca Casa dei Bimbi, via L. Leonardi Le Biblioteche di Roma, ente promotore del concorso di lettura

32

SCHEDA ATTIVITÀ 6

1 Denominazione progetto

LABORATORIO MUSICALE INTEGRATO (pratica vocale e strumentale, creatività e informatica musicale)

2 Responsabile progetto

Prof.re Massucci

3 Obiettivi

Destinatari: Classi I – II – III (SECONDARIA I° GRADO). Finalità:

sviluppo della musicalità dell’allievo come possibilità di realizzare attraverso la musica d’insieme una dimensione fondante dell’esistenza;

correlazione, attraverso i momenti di esperienza comune esecutiva e performativa, delle dimensioni cognitive, sensoriali, gestuali-motorie e affettive;

sviluppo di un ascolto critico, con possibilità di discriminare i messaggi dei media;

riscoperta dell’identità culturale e del differente attraverso la lettura degli stilemi musicali che accomunano le varie tradizioni (intercultura);

sviluppo della capacità di autorientamento, grazie alla correlazione esistente, nell’ambito della musica d’insieme, tra scelta ed azione.

Obiettivi generali:

Educare gli alunni al rispetto di sé e del vivere in collettività;

acquisire autonomia personale e di giudizio;

sviluppare la capacità di comprensione;

recuperare e integrare situazioni di disagio culturale;

divulgare la cultura e in specie quella musicale;

stimolare gli alunni al confronto con il diverso da sé;

educare alla legalità;

consolidare la fiducia nelle risorse individuali. Metodologia:

Metodo trasmissivo addestrativo (l’insegnante trasmette delle informazioni in modo frontale, e l’allievo impara per addestramento);

metodo euristico-guidato (l’insegnante propone, orienta, guida, fornisce strumenti di lavoro; gli alunni acquistano capacità concettuali e pratiche discutendo, ricercando e producendo);

metodo dell’attivismo spontaneo (libera attività degli alunni con la moderazione dell’insegnante).

33

Attività Gli allievi, in orario extrascolastico, durante una lezione a settimana, imparano ad eseguire con “consapevolezza interpretativa” alcuni brani vocali e/o strumentali tratti da repertori classici o popular, e a tradurne l’esecuzione in attività performativa; imparano a comprendere e applicare i concetti fondamentali della “pratica creativa” attraverso la conoscenza dei “pilastri” su cui si fonda la prassi compositiva. Gli alunni utilizzano il computer per la produzione dei suoni, per la scrittura musicale, per la creazione ed elaborazione delle registrazioni digitali. Si prevede di realizzare concerti a Natale e a fine anno scolastico.

4 Durata

Annuale (da novembre a maggio). Una lezione a settimana della durata di un’ora e mezzo. Orario extrascolastico.

5 Risorse umane

Prof.re Massucci

6 Beni e servizi

Laboratorio attrezzato

34

SCHEDA ATTIVITÀ 7

1 Denominazione progetto

IL MILLE DI MIGUEL

2 Responsabile progetto

Prof. Cadamuro - Prof.ssa Consalvi

3 Obiettivi

Rendere consapevoli che anche lo sport può combattere il razzismo Favorire la conoscenza e la riflessione sul tema dei diritti umani Potenziare le capacità di resistenza con una preparazione mirata alla gara dei 1000 metri

4 Durata

Tutto l’anno scolastico 2015-16

5 Risorse umane

Docenti: Cadamuro e Consalvi

6 Beni e servizi

Palestre e spazi della scuola.

35

SCHEDA ATTIVITÀ 8

1 Denominazione progetto

CINEFORUM

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Iaquinti

3 Obiettivi

Sviluppare negli alunni la capacità di analisi e di critica, di film connessi con le attività didattiche. Capacità di osservazione della realtà , attraverso la cinematografia.

4 Durata

Intero anno scolastico ( con cadenza quindicinale, o mensile)

5 Risorse umane

Prof.ssa Maria Pia Iaquinti Prof.ssa Maria Clemente Prof.ssa Loredana Lapenta

6 Beni e servizi

Auditorium scolastico o aula fornita di lavagna LIM

36

SCHEDA ATTIVITÀ 9

1 Denominazione progetto

ASPETTANDO IL NATALE

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Amore Bonapasta

3 Obiettivi

Creare lavori con materiali di recupero per la festa di Natale con le famiglie e la vendita al mercatino. Realizzare l’albero di Natale della scuola con materiale riciclato (bottiglie di plastica). Raccolta delle olive degli alberi del giardino scolastico; frantoio e imbottigliamento dell’olio aromatizzato.

4 Durata

Due mesi che precedono il Natale in orario scolastico. Tutte le classi coinvolte – sede via Stoppato

5 Risorse umane

Docenti del plesso di via Stoppato De personale ATA

6 Beni e servizi

Spazi della scuola. Acquisto di materiali (es. bottigliette per olio).

37

SCHEDA ATTIVITÀ 10 1 Denominazione progetto

CINEMA A SCUOLA

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Bellioni

1.3 Obiettivi

Riflettere su tematiche importanti anche attraverso film di vario genere. Il filone di questo anno sarà “scoprire la Bellezza nella vita e nel mondo che ci circonda” Godere della visione di bei film insieme ai compagni, su base volontaria.

4 Durata

Cinque incontri tra gennaio e maggio 2016 Proiezione dei Film nel Teatro della sede Raffaello di Via Stoppato. Tempi : un giorno al mese dalle 14:00 alle 16:30.

5 Risorse umane

Docente Bellioni ATA di sorvegliana

6 Beni e servizi

Teatro della sede di via Stoppato. DVD presi in prestito dalle biblioteche del comune di Roma.

38

SCHEDA ATTIVITÀ 11

1 Denominazione progetto

DISCIPLINE PITTORICHE

2 Responsabile progetto

Prof. Tucci

3 Obiettivi

Questo laboratorio si pone come principali finalità: il potenziamento delle abilità grafiche

degli allievi che si sono maggiormente contraddistinti, per impegno e attitudini, durante

lo svolgimento delle attività curricolari del corso di Arte e immagine e l’introduzione di

nuove competenze pittoriche, volte ad un arricchimento del processo creativo e

comunicativo. Le finalità, quindi, volgeranno al potenziamento delle capacità del saper

comunicare la propria sfera personale (conoscenza del sé) in relazione alla sfera del

sociale (la tutela dell’ambiente e del patrimonio storico artistico).

Le competenze acquisite consentiranno, inoltre, agli allievi di saper organizzare un

evento artistico-culturale (“Intitolazione dei plessi”), dalla fase di progettazione a quella

di produzione e di installazione, incrementando, in loro, il senso di attaccamento al

patrimonio artistico e istituzionale del proprio quartiere, nonché di difesa e tutela dello

stesso.

4 Durata

Il corso avrà una durata di 30 ore, suddivise in 10 lezioni di 3 ore ciascuna (dalle ore 14

alle ore 17)

5 Risorse umane

Prof. Tucci

6 Beni e servizi

Aule e spazi disponibili nella scuola

39

SCHEDA ATTIVITÀ 12

1 Denominazione progetto

CORSO TRINITY

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Orlandi

3 Obiettivi

Il corso di preparazione all’esame Trinity (GESE) mira al potenziamento delle abilità di speaking e listening. Si rivolge a studenti della scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il corso è svolto da una scuola esterna di lingua Inglese. L’esame finale è da docenti madrelingua inglesi del Trinity College London per valutare le competenze realmente acquisite dagli alunni relativamente al grade per cui sostengono l’esame.

4 Durata

I corsi di preparazione all’esame Trinity si svolgono indicativamente da novembre a maggio. L’esame da parte del Trinity college London avviene al termine di tale corso, indicativamente a maggio.

5 Risorse umane

Il referente del progetto è la Prof.ssa Laura Orlandi. Il corso è svolto da docenti madrelingua inglese della scuola di lingua inglese.

6 Beni e servizi

Per il corso sono utilizzate aule della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado. Presso l’I.C. Raffaello possono essere effettuati gli esami Trinity, in quanto l’Istituto è centro esame Trinity, se si raggiunge la minimum fee (quota minima) richiesta dal Trinity College London.

40

SCHEDA ATTIVITÀ 13

1 Denominazione progetto

THEATRINO ACLE

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Orlandi

3 Obiettivi

Gli obiettivi di tale progetto sono:

1. migliorare la comprensione e la pronuncia dei partecipanti utilizzando un contesto d’apprendimento stimolante e divertente. 2. aumentare la consapevolezza interculturale degli studenti

3. motivarli ad esprimersi in inglese.

4. coinvolgere la globalità emotiva e affettiva dello studente Il progetto è stato rivolto a tutti gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.

4 Durata

In base al numero di partecipanti, gli spettacoli teatrali possono aver luogo in uno o più

giorni nelle sedi dell’I.C. Raffaello che hanno raggiunto il numero minimo di partecipanti

richiesti. Il progetto può essere svolto in tutte le classi della scuola Primaria ed in quella

Secondaria di Primo Grado.

5 Risorse umane

Sono coinvolti tutti i docenti presenti in classe durante lo spettacolo teatrale ed i

successivi workshop per effettuare la sorveglianza degli alunni durante tali attività.

6 Beni e servizi

Per tutti i progetti il costo per studente partecipante è determinato in base al numero delle presenze e delle giornate richieste. Gli spettacoli teatrali saranno svolti nelle sedi scolastiche dove si è raggiunto il numero minimo di partecipanti richeisti. I workshop, qualora possibile, saranno realizzati negli spazi esterni delle suddette sedi.

41

SCHEDA ATTIVITÀ 14

1 Denominazione progetto

PROGETTO READ ON!

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Orlandi

3 Obiettivi

Read On! è un progetto innovativo di biblioteca di classe con metodologia Extensive Reading, organizzato da Oxford University Press con il patrocinio del British Council e dell’Ambasciata Britannica di Roma. Il progetto ha l’obiettivo di portare gli studenti a leggere per piacere sviluppando competenze linguistiche. Il Ministero dell’Istruzione (MIUR) ha riconosciuto il progetto Read On! come parte del suo programma di insegnamento CLIL. E’ stato rivolto ad alunni della scuola Scuola Secondaria di Primo Grado. Tale progetto migliora i risultati scolastici e dà a ogni studente in classe -- indipendentemente dal livello linguistico dalle abilità -- l’opportunità di eccellere. Read On! offre una soluzione semplice alla sfida della didattica inclusiva, coinvolgendo anche gli studenti con Bisogni Educativi Speciali.

4 Durata

Il progetto Read on! è stato svolto in due classi della scuola secondaria di primo grado, durante l’intero anno scolastico.

5 Risorse umane

Il progetto è stato realizzato dalla Professoressa Silvia Carli e dalla Professoressa Laura

Orlandi.

6 Beni e servizi

Presso la Scuola secondaria di Primo grado essendo disponibili due trolley, è stato possibile effettuare tale progetto in due classi. Gli alunni hanno preso in prestito i readers per effettuare la lettura estensiva a casa.

42

SCHEDA ATTIVITÀ 15

1 Denominazione progetto

TIC IN CLASSE Didattica per nativi digitali

2 Responsabile progetto

Professori: Reder, Orlando, Stampeggioni, Lamantia, Gargiulo, Amore

3 Obiettivi

obiettivi Partecipazione attiva di tutti gli studenti ai processi di apprendimento e acquisizione di competenze attraverso l’uso delle tecnologie informatiche multimediali. Descrizione attività In 21 ore extracurricolari (3 ore a disposizione per ciascun docente) verrà introdotto l’uso delle TIC per imparare ad utilizzare il libro digitale, software didattici (Active Inspire), costruire ipermappe, elaborare ipertesti, utilizzare semplici applicativi per scopi didattici (Power Point, I Movie), attività di coding, produrre contenuti all’interno di una biblioteca virtuale, approfondire tematiche attraverso il web Destinatari Intero anno scolastico a partire dal mese di ottobre 2015

4 Durata

Intero anno scolastico a partire dal mese di ottobre 2015

5 Risorse umane

Reder, Orlando, Orlandi, Carli, Macrì, Iaquinti, Lapenta.

6 Beni e servizi

Strumenti e risorse digitali.

43

SCHEDA ATTIVITÀ 16

1 Denominazione progetto

SNAPPET

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Clemente

3 Obiettivi

Migliorare l'apprendimento la velocità di apprendimento, aumentare l'attenzione con feedback immediato

4 Durata

Tre mesi prorogabili per tutto l'anno scolastico

5 Risorse umane

Prof.sse Maria Clemente, Patrizia Orlando (1E) Proff. Gianbenedetto Tucci, Gustavo Massucci ( 1E) Prof.ssa Rossella Reder ( 1D)

6 Beni e servizi

Aule scolastiche e aula Blindata

44

SCHEDA ATTIVITÀ 17

1 Denominazione progetto

Cl@ssi 2.0

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Reder

3 Obiettivi

obiettivi Continuare ad utilizzare le nuove tecnologie unitamente ai metodi tradizionali del fare scuola per favorire un ambiente di apprendimento privilegiato per la capacità di attivare precorsi didattici creativi, cooperativi, interdisciplinari, individualizzati, valorizzando i diversi linguaggi della comunicazione, facendo acquisire una sempre maggiore autonomia e senso di responsabilità. Descrizione attività Potenziamento delle competenze informatiche degli alunni; definizione della progettazione dei vari percorsi disciplinari e individuazione delle attività interdisciplinari; utilizzo di software didattici; partecipazione dei docenti a corsi di formazione; condivisione dei materiali prodotti in classe utilizzando la mail; monitoraggio delle attività svolte; valutazione. Destinatari III D per un totale di alunni 22

4 Durata

Ultimo anno di ciclo della Scuola Secondaria di Primo Grado

5 Risorse umane

Docenti del Consiglio di Classe

6 Beni e servizi

Finanziamento del MIUR

45

SCHEDA ATTIVITÀ 18

1 Denominazione progetto

UNA FINESTRA SUL MONDO- Il quotidiano in classe

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Iaquinti

3 Obiettivi

Il progetto si pone l'obiettivo di favorire negli alunni un atteggiamento critico nei

confronti del mondo, che abbia come punto di partenza l'informazione sui fatti che

accadono e giunga alla formazione di un pensiero personale e autonomo.

4 Durata

Tempi: l'intero anno scolastico, in orario curricolare. Attività: 1) Lettura del quotidiano, sia in formato cartaceo che digitale, e selezione delle notizie di maggiore spessore culturale e geopolitico. 2) Approfondimento delle informazioni attraverso internet, in modalità cooperative learning. 3) Creazione di percorsi pluridisciplinari che, partendo dalle informazioni di attualità, ne rintraccino i nessi storici, geografici, scientifici. 3) Dibattiti sui temi affrontati. 4) Produzione di testi espositivi e argomentativi finalizzati alla rielaborazione personale degli argomenti trattati. 5) Partecipazione alle attività proposte da Repubblica@scuola e pubblicazione sul sito di articoli elaborati dagli alunni.

5 Risorse umane

Docenti di lettere in collaborazione con i docenti delle altre discipline.

6 Beni e servizi

Le attività si svolgeranno in classe o nel laboratorio informatico della scuola. Gli alunni utilizzeranno anche dispositivi elettronici personali (tablet o pc) per le attività di ricerca a casa o in aula.

46

SCHEDA ATTIVITÀ 19

1 Denominazione progetto

CITTADINANZA ATTIVA: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Clemente

3 Obiettivi

Incentivare negli alunni il senso del rispetto delle regole, conoscere le organizzazioni sul territorio che si occupano di sicurezza e rispetto delle regole. Aiutare gli alunni a comprendere l'importanza del rispetto delle regole e sviluppo del senso civico. Prevenzione del bullismo e cyberbullismo, sicurezza in rete.

4 Durata

Intero anno scolastico.

5 Risorse umane

Prof.ssa Maria Clemente, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale, CRI , Associazioni Mirade, Sfera (che con le loro attività extracurricolari all'interno della palestra scolastica, svolgono una efficace azione educativa che ricade sulla didattica curricolare) e tutte le agenzie del territorio che si occupano di formazione del cittadino per la cura e rispetto di sé e degli altri.

6 Beni e servizi

Spazi interni ed esterni della scuola in cui poter radunare gli alunni in gruppi di più classi, per incontri con gli esperti.

47

SCHEDA ATTIVITÀ 20

1 Denominazione progetto

VERSO IL FUTURO

2 Responsabile progetto

Prof.ssa Iaquinti

3 Obiettivi

Il progetto, destinato agli alunni delle terze classi, si pone l'obiettivo di accompagnare i

ragazzi nella scelta della scuola superiore attraverso attività mirate e momenti di tipo

informativo, con esperti esterni e con docenti di scuola superiore.

4 Durata

Tempi: entro Febbraio 2016. Attività: 1) Incontro informativo con gli alunni. Con l'ausilio di un power-point verranno illustrati i diversi percorsi di studio superiore. 2) Incontro informativo con i genitori: come sostenere i ragazzi. 3) Incontri con i docenti di scuola superiore. 4) Intervento di un consulente dell'orientamento per un numero di ore ancora da concordare. 5) Elaborazione di un modulo da consegnare ai genitori con il “consiglio orientativo”. 6) Supporto all'iscrizione alla scuola superiore.

5 Risorse umane

Docente Funzione Strumentale; docenti di lettere delle singole classi; docenti di scuola superiore, consulente per l'orientamento.

6 Beni e servizi

Aule delle singole classi; auditorium della scuola Petrocelli; teatro del plesso di v. Stoppato.