scheda progetto per l’impiego di volontari in …...monitoraggio del progetto “incontrare...

43
1 SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SASSUOLO 2) Codice di accreditamento: 3) Classe di iscrizione all’albo: REGIONALE – EMILIA-ROMAGNA CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: INCONTRARE RELAZIONI POSITIVE 2018 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: EDUCAZIONE Area di intervento: Animazione culturale verso minori Codice: E02 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Premessa. Come previsto dalla D.G.R. 558/2016 “DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2016-2018 DEL SERVIZIO CIVILE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA N.63/2016 - ATTUAZIONE” si riportano in sintesi i risultati dei monitoraggi interni dei progetti “Incontrare relazioni positive 2016” e “Incontrare relazioni positive (2^ edizione). Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice scopo di valutare l’andamento del progetto nel corso dell’anno che di fornire indicazioni utili per la rimodulazione della progettazione per gli anni successivi. Come previsto dal progetto, il monitoraggio si è articolato con tre questionari somministrati ai volontari all’inizio del progetto (1° mese), uno intermedio (5° mese) ed uno finale (12° mese). Nella realizzazione di questo report è stato seguito quanto riportato nel box 20 dei progetti Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto. Il progetto è iniziato nel mese di settembre 2016. 4 NZ02768

Upload: others

Post on 01-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

1

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE

1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SASSUOLO

2) Codice di accreditamento:

3) Classe di iscrizione all’albo: REGIONALE – EMILIA-ROMAGNA

CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: INCONTRARE RELAZIONI POSITIVE 2018 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: EDUCAZIONE Area di intervento: Animazione culturale verso minori Codice: E02 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Premessa. Come previsto dalla D.G.R. 558/2016 “DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2016-2018 DEL SERVIZIO CIVILE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA N.63/2016 - ATTUAZIONE” si riportano in sintesi i risultati dei monitoraggi interni dei progetti “Incontrare relazioni positive 2016” e “Incontrare relazioni positive (2^ edizione). Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice scopo di valutare l’andamento del progetto nel corso dell’anno che di fornire indicazioni utili per la rimodulazione della progettazione per gli anni successivi. Come previsto dal progetto, il monitoraggio si è articolato con tre questionari somministrati ai volontari all’inizio del progetto (1° mese), uno intermedio (5° mese) ed uno finale (12° mese). Nella realizzazione di questo report è stato seguito quanto riportato nel box 20 dei progetti “Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto. Il progetto è iniziato nel mese di settembre 2016.

4

NZ02768

Page 2: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

2

Hanno fatto domanda 26 aspiranti volontari, di cui 6 selezionati (tutte femmine) e ben 7 che non si sono presentati al colloquio. Di questi candidati solo 6 erano di sesso maschile (di cui 3 non presentati). Come per i bandi degli anni precedenti, la presenza sul territorio comunale di Sassuolo del Centro per l’impiego competente per l’intero distretto, da anni influenza l’andamento delle domande di accesso al servizio civile che vengono indirizzate al Comune di Sassuolo: sovente l’alto numero di candidati comprende una buona parte di giovani che in realtà personalmente non credono nella validità di questo particolare percorso formativo, non presentandosi, come anzidetto, al colloquio. Quasi tutti i volontari decidono di fare il servizio civile per rendersi utili alla comunità, per avere un reddito, seppur minimo e, soprattutto, per fare un’esperienza utile alla propria crescita personale.

I volontari hanno saputo del bando di servizio civile soprattutto da amici o dal sito del Copresc.

La valutazione sulle attività che hanno svolto i giovani è stata positiva, così pure come il rapporto che si è instaurato fra i volontari. Se si esclude un caso, anche il rapporto con gli utenti, l’ OLP e la struttura è stato buono o discreto..

Page 3: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

3

Le attività svolte corrispondono a quelle del progetto.

L’esperienza del servizio civile è inoltre stata utile per molti volontari per assumere decisioni per il proprio futuro.

Nel complesso la valutazione del progetto è stata buona.

Monitoraggio del progetto “INCONTRARE RELAZIONI POSITIVE 2014 (2^ EDIZIONE)” Il progetto è iniziato nel mese di settembre 2016. Per congruità si seguirà nella descrizione di questo monitoraggio lo schema del precedente. Hanno fatto domanda 24 aspiranti volontari, di cui 2 selezionati (tutte femmine) e solo 2 che non si sono presentati al colloquio. Di questi candidati solo 2 erano di sesso maschile. Sul numero di domande ha inciso molto la presenza sul territorio comunale di Sassuolo del Centro per l’impiego competente per l’intero distretto, che da anni influenza l’andamento delle domande di accesso al servizio civile che vengono indirizzate al Comune di Sassuolo. Alcuni dei volontari idonei non selezionati hanno poi ripresentato domanda sul bando ordinario poche settimane dopo.

Page 4: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

4

I volontari decidono di fare il servizio civile per rendersi utili alla comunità e per fare un’esperienza utile alla propria crescita personale e in grado di orientare il proprio futuro.

I volontari hanno saputo del bando di servizio civile soprattutto da amici da altri volontari.

La valutazione sulle attività che hanno svolto i giovani è stata positiva, così pure come il rapporto che si è instaurato fra i volontari. Anche il rapporto con gli utenti, l’ OLP e la struttura è stato buono.

Le attività svolte corrispondono a quelle del progetto.

Page 5: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

5

L’esperienza del servizio civile è inoltre stata utile ai due volontari per assumere decisioni per il proprio futuro.

Nel complesso la valutazione del progetto è stata ottima.

Complessivamente – a seguito dei due monitoraggi - non si ritiene di dover variare il contesto di riferimento del progetto. Così come i destinatari e gli obiettivi, adattandoli piuttosto, come del resto le attività dei volontari stessi, al mutato quadro di riferimento generale, legato alle fluttuazioni degli indicatori che normalmente si possono avere fra un anno e l’altro. 6.1 Breve descrizione della situazione di contesto territoriale e di area di intervento con relativi indicatori rispetto alla situazione di partenza: Dati territoriale e demografici Il Comune di Sassuolo conta una popolazione di 40.892 abitanti (situazione al 31.12.2016) di cui i minori da 0-18 anni sono 6935 pari al 16,96 % del totale. E’ situato all’interno di un contesto fortemente permeato da attività industriali e situato ai piedi della collina modenese. E’ inserito all’interno del Distretto di Sassuolo, di cui fanno parte i Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano, per complessive circa 120.000 persone. I minori stranieri residenti al 31/12/2016, rispetto ai 6935 residenti della fascia di età 0-18 anni sono il 18,83%, pari al numero complessivo di 1306, provenienti da ben 42 diverse nazioni (di cui 479 dal Marocco, 199 dall’Albania, 137 dal Ghana, 95 dalla Tunisia, 78 dalla Cina, 70 dalla Romania, 40 dalle Filippine), percentuale fra le più alte della zona, legata al ruolo di naturale polo di attrazione per tutta l’area del distretto ceramico.

Page 6: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

6

La popolazione immigrata straniera risiede prevalentemente nei quartieri: Centro storico (con un notevole incremento in questi ultimi 5 anni), Braida (quartiere storicamente coinvolto negli anni ’70 da una forte immigrazione dalle regioni del sud Italia e dalla seconda metà degli anni ’90 da un forte afflusso dai paesi del Magreb, e Fossetta (situato tra il Centro storico e Braida). La popolazione scolastica delle scuole di base di Sassuolo, per la quale l’ente locale deve organizzare i servizi a supporto del diritto allo studio (trai quali il trasporto scolastico, sorveglianza accessi scolastici, attraversamento stradale, integrazione scolastica alunni con disagio culturale e sociale, servizio pre e post scuola) nell’a.s. 2017/2018 è la seguente: Dati relativi agli iscritti ai Servizi Scolastici di base presenti sul territorio comunale a.s. 2017/2018 (rilevazione alla data del 15/10/2017) Scuole dell'Infanzia Statali e Paritarie Scuole SEZIONI TOT ALUNNI Centro storico 3 70 S.Agostino 4 107 S.Carlo 4 101 W.Disney 4 103 Andersen 2 34 P.P.Braida- Mezzavia 3 74 P.Pan Quattroponti 4 108 Rodari 4 99 Don Milani 4 95 Calvino 3 43 Totale statali 35 834 S.Giuseppe 6 126 S.Anna 3 86 Gesù Bambino 3 99 Totale paritarie 13 311 Totale complessivo 47 1145 Scuole Primarie Statali e Paritarie SCUOLE classi TOT ALUNNI Pascoli 10 201 Caduti libertà 7 136 Capuana 10 205 S.Agostino 13 275 Vittorino da Feltre 10 196 Bellini 10 219 Collodi 8 142 S.G. Bosco 7 128 Carducci 10 229 Don Gnocchi 5 71

Page 7: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

7

Totale statali 90 1802 San Giuseppe 11 234 Totale complessivo 101 2036 Scuole Secondarie di 1^ Grado SCUOLE CLASSI TOT ALUNNI Ruini 20 435 Leonardo da Vinci 11 210 Parco Ducale 11 213 Cavedoni 12 281 Totale complessivo 54 1139

INDICATORI CORRELATI 1) AREA ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI Indicatori qualitativi - partecipazione del volontario alla definizione del progetto personalizzato ; - partecipazione del volontario alla realizzazione delle attività programmate ; - partecipazione attiva e propositiva del volontario alle attività di socializzazione ; - partecipazione attiva e propositiva del volontario alle attività educative, laboratoriali, ludico-ricreative ; - positivo inserimento del volontario nel lavoro di équipe. Indicatori quantitativi - numero di ore trascorse con i bambini e gli studenti ; - numero di bambini e studenti seguiti ; - numero di ore trascorse con gli studenti seguendo i progetti nelle classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado ; - numero di giornate di laboratori realizzate ; - numero bambini e ragazzi coinvolti nelle attività laboratoriali ; - numero di ore apertura sportello informativo e conoscitivo presso il Centro per le Famiglie di Sassuolo ; - numero di ore di apertura della Biblioteca ragazzi “Leontine” di Sassuolo. L’attività dei volontari si collocherà specificatamente all’interno dei seguenti punti: Area animazione culturale verso minori: 1. Trasporti scolastici: il Comune di Sassuolo nell’ anno scolastico 2016/17 ha contato 1807 studenti presso le scuole primarie statali e 1164 presso le secondarie di primo grado, e garantisce il servizio di trasporto scolastico a chi ne fa richiesta e ne ha diritto. In particolare sono stati 84 gli studenti delle scuole primarie e 319 quelle delle secondarie di primo grado che hanno usufruito degli 11 mezzi messi a disposizione dal servizio Istruzione del Comune di Sassuolo per 205 giorni all’anno. Nell’ambito della realizzazione di questo servizio per il diritto allo studio, ai volontari viene richiesto l’accompagnamento degli alunni sui mezzi di trasporto scolastico nel tragitto casa-scuola e scuola-casa. I volontari, dopo aver fatto una formazione specifica, saranno di supporto agli autisti ed agli altri operatori che effettuano giornalmente il trasporto scolastico. In questo modo si considera di coprire

Page 8: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

8

almeno 600 viaggi/anno con i volontari. In particolare sarà richiesto ai volontari di accompagnare i bambini e i ragazzi che usufruiscono del servizio di trasporto scolastico, in modo da preservare all’interno dello scuolabus un ambiente sereno e controllato. Accompagnare i bambini e i ragazzi nel momento del trasporto permetterà ai volontari di dare una continuità alla relazione instaurata sia durante le attività laboratoriali realizzate in orario scolastico, sia nelle attività pomeridiane extrascolastiche. Nell’ambito di questa attività è richiesta inoltre, quando necessario per preservare un clima positivo e in sicurezza: sorveglianza davanti agli accessi delle sedi scolastiche all’entrata e all’uscita dalle lezioni, assistenza educativa dentro alla scuola prima e dopo le lezioni ordinarie, accompagnamento durante l’attraversamento delle strade di accesso alle scuole. 2. Laboratori in orario scolastico per la prevenzione del disagio sociale e dispersione scolastica: con il coordinamento del referente servizio Istruzione, area diritto allo studio, del Comune di Sassuolo, sono realizzati laboratori in orario scolastico nelle scuole con piccoli gruppi di studenti individuati dagli insegnanti, nel rispetto delle precise linee di indirizzo e obiettivi stabiliti nei progetti redatti dal competente collegio docenti. Questi laboratori sono il risultato di una complessa e collaudata rete di collaborazione, che ha la sua cabina di regia nel comitato di coordinamento stabilito dal “PATTO per la SCUOLA”, tra le scuole di base del territorio e i servizi comunali Istruzione, Attività Culturali, Sviluppo di Comunità e Polizia Municipale. 3. Servizi educativi e ricreativi per il tempo libero: Il comune di Sassuolo, e in particolare i servizi Istruzione e Biblioteca ragazzi, in collaborazione anche con le parrocchie, o Unità Pastorali, e associazioni di volontariato radicate nel territorio comunale, realizza attività di supporto educativo in orario extrascolastico, per il sostegno e recupero scolastico, attraverso anche l’affiancamento durante lo svolgimento dei compiti assegnati ai ragazzi. I volontari coadiuveranno i docenti volontari e gli operatori già presenti che supportano gli adolescenti in orario extrascolastico, con particolare attenzione ai numerosi studenti stranieri, che necessitano di impegni straordinari per l’apprendimento della lingua italiana e la conoscenza della cultura e del territorio di Sassuolo. I volontari saranno impegnati, comunque, soprattutto nella realizzazione di laboratori di: lettura e scrittura creativa, grafica e pittura, musica, cucina, educazione ambientale, realizzazione piccoli oggetti (di creta, sale, stoffa, carta, di recupero), etc, nonché nella realizzazione di attività sportive realizzate nelle strutture situate sul territorio comunale (quali il calcio, pallavolo, arrampicata, basket, etc) utili per l’insegnamento al rispetto delle regole di convivenza. Nel periodo estivo saranno realizzate attività laboratoriali anche nei parchi cittadini, con il coordinamento di operatori dei servizi comunali, in collaborazione con esperti (educatori, pedagogisti, assistenti sociali) dell’Unione dei Comuni del distretto ceramico e con associazioni sociali e culturali no profit del territorio. 4. Attività di promozione culturale e pedagogica sulla legalità/educazione civica/solidarietà/consumo sostenibile I volontari affiancheranno, gli operatori dei servizi comunali che, con il coordinamento del servizio Istruzione, area Diritto allo Studio, in collaborazione con il Centro per le Famiglie di Sassuolo, l’emporio della solidarietà Il melograno e la Biblioteca ragazzi Leontine, realizzano attività di animazione educativa e culturale rivolte in particolare ai ragazzi e giovani, con la promozione di relazioni positive, su vari temi nell’ambito dell’ educazione alla legalità,’ educazione civica, solidarietà, sussidiarietà, consumo sostenibile, con la finalità di creare occasioni di maggiore coesione sociale nella comunità complessa e variegata del territorio del Comune di Sassuolo che soffre, in questo particolare contesto storico caratterizzato dalla crisi economica e dalla presenza di numerose differenti etnie, di tensioni e di pericoli di devianza sociale in particolare tra i ragazzi della fascia di età 11-17 anni.

Page 9: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

9

6.2 Criticità e/o bisogni relativi agli indicatori riportati al 6.1

CRITICITA’/BISOGNI INDICATORI MISURABILI Area Minori - attivare un servizio di accompagnamento, sorveglianza e custodia nell’ambito del servizio trasporti scolastici - realizzare laboratori in orario scolastico per la prevenzione del disagio sociale e dispersione scolastica ; - sostenere attività di animazione e laboratori, realizzati in ambito e orario extrascolastico, compreso il periodo estivo nei parchi cittadini ; - collaborare alla realizzazione di attività di promozione culturale e pedagogica sulla legalità, educazione civica, sussidiarietà, solidarietà e consumo sostenibile

Indicatori misurabili - numero di ore trascorse con i bambini e gli studenti; - numero di bambini e studenti seguiti - numero di ore trascorse con gli studenti seguendo i progetti nelle classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado - numero di giornate di laboratori realizzate; - numero bambini e ragazzi coinvolti nelle attività laboratoriali; - numero di ore apertura sportello informativo e conoscitivo presso il Centro per le Famiglie di Sassuolo ; - numero di ore di apertura della Biblioteca ragazzi “Leontine” di Sassuolo .

6.3 Individuazione dei destinatari ed i beneficiari del progetto: 6.3.1 destinatari diretti (soggetti o beni pubblici/collettivi favoriti dalla realizzazione del progetto, che costituiscono il target del progetto) I destinatari/beneficiari diretti sono riportati, per le diverse aree di intervento, nella tabella sottostante. Area animazione culturale verso minori

bambini e ragazzi presenti nel comune di Sassuolo (parte della popolazione complessiva di 6935 minori da 0 a 18 anni, come da statistica del servizio Demografico comunale al 31.12.2016)

6.3.2 beneficiari indiretti (soggetti favoriti dall’impatto del progetto sulla realtà territoriale/area di intervento) I destinatari/beneficiari indiretti sono riportati, per le diverse aree di intervento, nella tabella sottostante. Area animazione culturale verso minori

I famigliari più stretti che possono affrontare meglio la propria attività lavorativa e la programmazione delle giornate e tutta la collettività in generale se si riescono a prevenire fenomeni di devianza e disagio sociale minorile.

6.4. Indicazione su altri attori e soggetti presenti ed operanti nel settore e sul territorio Il contesto locale è estremamente ricco di realtà associative, che spaziano in tutti i campi culturali, socio-assistenziali, ambientali e sportivo. Per il progetto di servizio civile, in quanto si svolge in parte

Page 10: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

10

in orario extrascolastico e riguarda attività da realizzare con i ragazzi nel tempo libero, la collaborazione anche con queste realtà associative è importante. Citiamo solo le principali: Associazioni giovanili e ricreative ASSOCIAZIONE KOROVA Piazza Risorgimento 52 - 41049 Sassuolo Mo ASSOCIAZIONE LE RUNE Via Montegibbio 137 - c/o il circolo Boschetti Alberti 41049 Sassuolo MO CENTRO TURISTICO GIOVANILE Via Papa Giovanni XXIII 13 - 41049 Sassuolo MO GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI - GRUPPO SASSUOLO 1 Via Fossetta c/o Parrocchia - 41049 Sassuolo MO GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI - GRUPPO SASSUOLO 3 Viale SS: Consolata 105 - 41049 Sassuolo Mo Associazioni sociali o di quartiere: VOS – Corpo Comunale Volontari della Sicurezza – Sassuolo ; AIGVS – Associazione Italiana Giovani Vittime della Strada – viale Cavallotti 140 – Sassuolo ; ANPANA – Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente – Sassuolo ; GGEV – Corpo delle Guardie Giurate Ecologiche della Provincia di Modena ; ANFFAS - Ass. Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali - Sezione Intercomunale Via Matteotti 82 - 41049 Sassuolo MO ASS. CROCE ROSSA ITALIANA Viale XXVIII Settembre 9 - Sassuolo MO ASS. PER LA FAMIGLIA E PER LA VITA Via Ciro Menotti 92/A Sassuolo MO AUSER Via Repubblica 32 41049 Sassuolo Mo PAS – Pubblica Assistenza Sassuolo – via Ancora 205 Comitato Quartiere di Braida Via San Domenico 1 - Sassuolo MO LA COMUNE DEL PARCO DI BRAIDA – Via Caduti senza croce – Sassuolo Associazione CONCRESCO – crescere insieme per costruire il futuro – Via Cimabue 12 – Fiorano Modenese ; Circolo Culturale ARTEMISIA – laboratori di idee, progetti, attività al femminile – via Repubblica 32 - Sassuolo 6.5 Soggetto attuatore ed eventuali partners L’impegno del Comune in tema di servizio civile. L’approvazione della Legge 226 del 23 agosto 2004, ha portato alla sospensione del servizio di leva obbligatorio a partire dal 1 gennaio 2005. Con l’attuazione della legge, gli enti locali hanno visto come prima conseguenza, scomparire i giovani impegnati nello svolgimento del servizio civile obbligatorio. Si tratta di ragazzi che nel Comune hanno contribuito a fornire importanti ore di servizio in ambiti di primaria importanza quali assistenza, prevenzione, cura e riabilitazione, reinserimento sociale, educazione, promozione culturale, ecc.. Il Comune ha raccolto il bisogno di un inserimento “strategico” di nuove e giovani risorse all’interno degli enti locali con l’obiettivo di sostituire il servizio civile obbligatorio con la nuova forma del “Servizio Civile Volontario”. La dimensione di nuove forme di “politiche giovanili” vede, infatti, il giovane seriamente impegnato nel contesto organizzativo dell’Ente locale in un’ottica innovativa che lo impiega non solo come fruitore di servizi ma come protagonista di percorsi di cittadinanza attiva. Per quanto riguarda l’importanza delle attività educative per i minori per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica si sottolinea che l’impegno del Comune di Sassuolo con il presente progetto è pienamente collegato alla nuova normativa regionale in materia, L.R. n. 14/2008, pubblicata sul B.U.R n. 129 del 28/7/08, “Normativa in materia di politiche per le giovani generazioni”.

Page 11: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

11

Il Comune è accreditato dal 2004 ed ha attivato i seguenti progetti: 1 - progetto “Incontrare relazioni positive” con inizio 1 ottobre 2007 (2 volontari) 2 – progetto “Incontrare relazioni positive 2” con inizio 1 ottobre 2008 (4 volontari) 3 – progetto “Incontrare relazioni positive 3” approvato ma non finanziato 4 – progetto “Incontrare relazioni positive 4” con inizio 10 gennaio 2011 (4 volontari) 5 - progetto “Incontrare relazioni positive 2011” con inizio aprile 2012 (3 vol. SCN e 2 vol. SCR) 6 – progetto “Incontrare relazioni positive 2012” con inizio febbraio 2014 (3 vol. SCN e 2 vol SCR) 7 - progetto “Incontrare relazioni positive 2014” con inizio settembre 2015 (4 volontari SCN – 2 volontari di SCR da febbraio 2015 ; 4 volontari di SCR in Garanzia Giovani da luglio 2015 ) ; 8 – progetto “ Incontrare relazioni positive SCR 2015” con inizio a ottobre 2015 (2 volontari) ; 9 – progetto “Incontrare relazioni positive 2014 (2^ edizione) con inizio settembre 2016 (2 volontari) ; 10 – progetto “Incontrare relazioni positive 2016” con inizio settembre 2016 (6 volontari) ; 11 – progetto “Incontrare relazioni positive SCR 2016” con inizio ottobre 2016 (2 volontari) ; 12 – progetto “Incontrare relazioni positive SCR 2017” con inizio 1° settembre 2017 (2 volontari) ; 13 – progetto “Incontrare relazioni positive 2017” con inizio il 13 settembre 2017 (8 volontari). I servizi forniti dal Comune nel settore del progetto: Servizi scolastico/educativi: la scuola, relativamente al fenomeno dell’integrazione, della educazione, della formazione, è diventata il palcoscenico privilegiato sul quale si avvicendano tutti gli interpreti del fenomeno stesso: i bambini e i ragazzi, i loro genitori, la loro comunità, la loro lingua, la loro cultura. Appare oggi più che mai necessario e rilevante, in tale quadro d’insieme, proseguire e sviluppare le attività rivolte ai bambini, ai pre-adolescenti e agli adolescenti, a partire da una attenta valutazione degli aspetti peculiari, delle ricchezze ma anche delle criticità presenti in territorio così particolare, percorso da forti e rapidi cambiamenti economico e sociali. Il Comune è l’istituzione chiamata a giocare un ruolo insostituibile di coordinamento e integrazione dei numerosi progetti e attività integrative, educative e formative rivolte alle scuole del territorio, promosse da comitati genitori, associazioni culturali, ambientaliste, socio-educative, di quartiere nonché alla realizzazione diretta dei servizi che garantiscono l’effettiva fruizione del diritto allo studio quale il servizio di trasporto scolastico. Quest’ultimo è un servizio complesso e articolato, che riguarda una fascia molto ampia della popolazione scolastica a causa di una situazione urbanistica e di viabilità particolarmente problematica che impedisce a numerosi bambini e ragazzi di poter raggiungere a piedi la propria sede scolastica. La città di Sassuolo, capodistretto del comprensorio ceramico e del distretto sanitario, è infatti caratterizzata da un traffico veicolare sostenuto e continuo, collegato alla sua vocazione industriale e alla presenza di numerose attività commerciali. Il trasporto scolastico è dunque un servizio essenziale e indispensabile per numerosi bambini e ragazzi del territorio. E’ importante poter garantire la realizzazione di questo fondamentale servizio in una ottica di rispetto, di coesione sociale, educazione civica e relazioni positive in relazione e coerenza anche a tutti gli interventi educativi e formativi che sono sostenuti dal Comune in ambito scolastico. L’esperienza di collaborazione pluriennale tra le diverse realtà all’interno delle quali prende forma la vita dei ragazzi che abitano a Sassuolo, (l’Ente Locale, con i suoi diversi servizi educativi, le Scuole, le Parrocchie o Unità Pastorali, il mondo del volontariato, dello sport e del tempo libero), costituisce un aspetto irrinunciabile se concretamente si intende sviluppare la riflessione su possibili evoluzioni nella integrazione tra servizi e mission diverse, quale inedita occasione di scambio e confronto tra le diverse e quindi arricchenti esperienze in campo. In questa ottica il Comune ha contributo a costituire dal 2003 la rete distrettuale, di servizi per i preadolescenti, adolescenti e giovani denominata “Gianburrasca”, con il supporto costante di n. 1 Coordinatore Pedagogico area adolescenti, con l’obiettivo di promuovere una cultura del benessere psico-fisico dei ragazzi e delle ragazze attraverso la realizzazione di interventi finalizzati a migliorare “ la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione” secondo quanto indicato dalla legge 285/97 e ora parte integrante e

Page 12: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

12

costante dei locali “Piani di Zona”, nonché ha stipulato con le diverse agenzie didattiche ed educative del territorio il “PATTO per la SCUOLA” . Sia nell’ambito dell’integrazione socio-educativa che nell’ambito del sostegno al diritto allo studio sono realizzate attività volte a sostenere il protagonismo dei bambini e degli adolescenti, nonchè la loro partecipazione alla vita sociale, valorizzando la loro espressività, e promuovendo una pluralità di offerte educative e formative attraverso la realizzazione di attività ludiche, sportive, culturali, di tempo libero, necessarie per la formazione di una compiuta identità personale. I partners 1 – COPRESC di Modena CF 94116590368 Il Copresc svolge la sua attività dal 2005 e si occupa di coordinare e supportare gli enti del territorio attraverso gruppi di lavoro, corsi di formazione, consulenza ed iniziative pubbliche. Allo stesso tempo si rivolge ai giovani, i veri protagonisti del servizio civile, per fornire informazioni, occasioni di incontro, campagne di comunicazione e percorsi formativi. Le aree di attività del Copresc sono: • Promozione e Sensibilizzazione • Formazione operatori degli enti • Formazione dei volontari • Progettazione sul servizio civile regionale rivolti a minori, stranieri e anziani • Consulenza • Monitoraggio • Ricerche • Tirocini • Eventi • Progetti Europei • Rapporti e collaborazione con gli attori del territorio

2 – Associazione Il Melograno onlus di Sassuolo (CF 93034700364) via San Simone 6 L’associazione IL MELOGRANO è costituita dalle realtà del territorio che fanno distribuzione alimentare a famiglie in difficoltà: Caritas di Sassuolo, associazione Forum UTE, associazione Meridiana Solidarietà e Croce Rossa Italiana con il patrocinio del Comune di Sassuolo. L’associazione gestisce il Centro di Raccolta Alimenti “don Alfonso Ugolini” di Via San Simone 6 a Sassuolo. 3 – Parrocchia S.Antonio da Padova dell’UNITA’ PASTORALE Sassuolo centro (CF 93001760367) via Fossetta 37 – 41049 Sassuolo 4 – Associazione “Librarsi” via Rocca, 19 – Sassuolo CF 93027380364 L'Associazione Librarsi Promuove e favorisce la diffusione della lettura e l'uso dei libri. Collabora attivamente alle attivita' del sistema bibliotecario intercomunale contribuendo alla valorizzazione della lettura attraverso proposte originali, molto apprezzate dalla cittadinanza, fra cui segnaliamo: • Il Progetto "Leggere in ospedale", ideato e gestito dal Sistema bibliotecario Intercomunale in collaborazione con l'Ospedale di Sassuolo, ha visto la creazione di una piccola biblioteca all'interno dell'Ospedale rivolta ai degenti, ai loro familiari e al personale ospedaliero e un servizio di prestito gratuito di libri nei reparti. L'Associazione effettua 3 volte alla settimana un turno di prestito di libri nelle corsie dell'Ospedale con l'ausilio di un carrello. Realizza settimanalmente letture nel reparto pediatrico per i piccoli degenti.

Page 13: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

13

• Il Progetto "Leggi con me" e' stato elaborato dal Sistema bibliotecario intercomunale nell'ambito del Progetto "Nati per leggere". I volontari realizzano piacevoli letture per bambini nelle biblioteche del Sistema e nei Centri per le Famiglie del territorio e intrattengono i piccoli pazienti nella sala d'attesa di un ambulatorio pediatrico. • Su richiesta, effettua letture nelle scuole e nei parchi del territorio. • Durante l'estate, attraverso CORTILETTO , i volontari tengono letture serali per bambini in cortili e parchi, privilegiando zone di disagio sociale, aree periferiche e contesti degradati, in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Sociali dei comuni interessati. Con questo progetto, l'associazione mette in campo un numero elevato di volontari che consente di coprire piu' cortili su piu' comuni contemporaneamente. • Dallo scorso anno partecipa alle campagne di diffusione della lettura promosse dal Centro per il Libro e la Lettura anche attraverso elaborazione di sceneggiature per letture animate e musicate che entrano a far parte del repertorio dell'associazione e che vengono riproposte a lungo in vari contesti. • Conduce incontri con i genitori, consigliando loro come trasmettere il piacere della lettura ai bambini, attraverso strategie apprese nei numerosi corsi di formazione ed aggiornamento. • Periodicamente, la domenica pomeriggio, organizza un Salotto Letterario aperto al pubblico, con scambio di opinioni sulle letture effettuate e consigli librari 7) Obiettivi del progetto Gli obiettivi generali fanno riferimento a: - incrementare, diversificare, personalizzare l'offerta di aiuto educativo ai minori italiani e stranieri in condizioni di difficoltà emotiva, relazionale o sociale, per promuovere una cultura della legalità e del rispetto dell’altro, per favorire e migliorare la qualità della vita quotidiana; - promuovere relazioni basate sullo scambio interculturale in relazione all’età, alla comunicazione e al linguaggio, alla cultura, alla mentalità, ai bisogni, come occasione di scambio, crescita e rispetto, valorizzando i vissuti esperienziali e culturali delle persone e prevenendo i conflitti sociali; - realizzare l’incontro tra due bisogni: da un lato la domanda di aiuto espressa, direttamente o non, da persone in età minore, nonché dalle loro famiglie, e dall'altro l’offerta, potenziale o concreta, da parte di giovani di testimoniare solidarietà e prossimità nei confronti dei più deboli.

Page 14: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

14

Gli obiettivi di cambiamento generati dalle criticità e bisogni indicati nel 6.2:

CRITICITA’/BISOGNI OBIETTIVI INDICATORI ex ANTE Ex POST Area animazione culturale verso minori - Attivare un servizio di accompagnamento sui trasporti scolastici, compresa la sorveglianza e accompagnamento negli attraversamenti stradali davanti alle sedi scolastiche ; assistenza scolastica anche in orario precedente e seguente le ordinarie lezioni ; - realizzare laboratori in orario scolastico per la prevenzione del disagio sociale e dispersione scolastica - realizzare, in ambito e orario extrascolastico, attività di animazione e laboratori anche ludico ricreativi nei mesi invernali in strutture al chiuso comunali (biblioteche, centro per le famiglie, auditorium, etc) e del privato sociale (quali gli oratori parrocchiali) e nei mesi estivi nei parchi cittadini - realizzare di attività di promozione culturale e pedagogica sulla legalità, educazione civica, solidarietà, consumo sostenibile

Area animazione culturale verso minori Per i minori (italiani e stranieri) in situazione di disagio e non il progetto si prefigge di - offrire sostegno educativo, per favorire una piena fruizione del diritto allo studio, in ambito e orario scolastico: servizio di accompagnamento sui trasporti scolastici, compresa la sorveglianza e accompagnamento negli attraversamenti stradali davanti alle sedi scolastiche ; assistenza scolastica anche in orario precedente e seguente le ordinarie lezioni; - fornire un aiuto ai giovani con attività e laboratori in orario scolastico per prevenire la dispersione scolastica ; - fornire laboratori, anche ludico ricreativi, sia nel periodo scolastico che nel periodo estivo, utilizzando tutti contenitori educativi e culturali presenti sul territorio di Sassuolo, non solo di proprietà comunale, nonché nei parchi cittadini ; - collaborare alla realizzazione di laboratori o seminari di promozione culturale e pedagogica sulla legalità, sulla educazione civica, solidarietà e consumo sostenibile

Attività 1.1 - numero di ore trascorse con i bambini e gli studenti - numero di bambini e studenti seguiti Attività 1.2 - numero di ore trascorse con gli studenti seguendo i progetti nelle classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado Attività 1.3 - numero di giornate di laboratori realizzate ; - numero bambini e ragazzi coinvolti nelle attività laboratoriali ; Attività 1.4 - numero di ore apertura sportello informativo e conoscitivo presso il Centro per le Famiglie di Sassuolo ; - numero di ore di apertura della Biblioteca ragazzi “Leontine” di Sassuolo.

600 50

100

10

300

500

250

2500 300

500

50

1500

1000

500

Page 15: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

15

Gli obiettivi specifici del progetto relativi allo sviluppo delle buone prassi sono correlati all’ innovazione nei servizi resi alla cittadinanza impiegando una risorsa umana che, per le sue caratteristiche (giovane età, buon livello di formazione, forte motivazione etica e ideale) potrà introdurre elementi di creatività e originali. Dalla esigenza della scuola di intervenire con progetti ad hoc su alcuni ragazzi problematici, nelle ultime ore di lezione, e dalla necessità di inserire le attività dei volontari di servizio civile a pieno titolo tra le proposte contenute nei P.O.F., si è giunti ad elaborare il progetto per il progetto “Incontrare relazioni positive”: durante l’orario scolastico, nell’ambito del presente progetto di servizio civile, si offre un percorso di continuità tra la scuola e il mondo del volontariato, attraverso attività di laboratorio attivate nelle quarte e quinte ore della giornata scolastica, in accordo con gli insegnanti. Lo scopo è quello di avviare una collaborazione più stretta tra scuola e mondo del volontariato che possa dare una maggiore continuità educativa tra spazio scolastico ed extrascolastico pomeridiano, attraverso la proposta di laboratori esperienziali proposti da figure “significative” per i ragazzi (gli educatori e i volontari di servizio civile), che permettano di agire a lungo termine sulla loro autostima. Nell’ambito del Protocollo d’Intesa, stipulato ormai da più di 10 anni tra le scuole di base (statali e paritarie) di Sassuolo e il Comune, denominato “PATTO per la SCUOLA”, la Scuola e l’Ente Locale sono co-progettisti: per la Scuola il gruppo di insegnanti referenti per ogni singola sede mantiene contatti costanti con l’educatrice per la verifica del progetto generale e partecipa alla programmazione con suggerimenti e consigli; per il Comune il referente servizio Istruzione coordina le attività e verifica periodicamente le fasi di attuazione del progetto e il raggiungimento degli obiettivi. Nella formazione locale particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze relazionali e di gestione delle situazioni problematiche e conflittuali, che nascono sia tra i ragazzi che tra gli educatori e volontari stessi durante le attività educative e laboratoriali. La formazione locale ha per oggetto anche la supervisione degli educatori e dei volontari ad essi affiancati anche in riferimento alla funzione di “holding”, di contenimento dei ragazzi “difficili”, funzione che rischia di sovraccaricare emotivamente e psicologicamente gli educatori e i volontari coinvolti: attraverso la supervisione si mette l’educatore e il volontario nella condizione di separare le proprie emozioni e i propri pensieri dagli eventi contingenti e dai comportamenti messi in atto dai ragazzi, per riuscire a distanziarsi ed evitare un eccessivo coinvolgimento emotivo, che impedisce una visione oggettiva dei fatti ed ostacola l’intervento educativo. La collaborazione raggiunta in questi anni tra il Comune di Sassuolo (con i suoi diversi servizi per bambini e ragazzi), le Parrocchie o Unità Pastorali, le Associazioni, le Scuole, l’Asl, le Famiglie, in particolare nella gestione dei servizi rivolti ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, ha permesso di raggiungere risultati positivi nella integrazione sociale, supporto e riduzione dei fattori di rischio di disagio sociale e culturale e di abbandono scolastico. Si è data, inoltre, attenzione alla necessità sempre più urgente di riconsegnare ai ragazzi e alle loro famiglie, in quanto cittadini, un ruolo civico attivo. La partecipazione e la responsabilizzazione dei ragazzi beneficiari del progetto sottolineando il loro status di cittadini, insegnando loro a collaborare con le Istituzioni, sono elementi essenziali per realizzare interventi in grado di produrre effettivi miglioramenti nella qualità della vita delle persone e delle comunità.

Sempre al fine di influire positivamente nel senso di comunità e di solidarietà tra i cittadini di Sassuolo, è stato continuato il progetto, con il coordinamento del Centro per le famiglie e il coinvolgimento attivo della Biblioteca comunale per ragazzi Leontine, condiviso con numerose associazioni di volontariato del territorio, che ha tra i suoi obiettivi la promozione di relazione positive tra gli abitanti della città, e dei quartieri disagiati in particolare, con l’attivazione di campagne di sensibilizzazione alla disponibilità al volontariato, alla sussidiarietà, alla realizzazione di attività

Page 16: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

16

culturali e pedagogiche per la promozione di un consumo sostenibile e all’impegno sociale nelle relazioni di mutuo aiuto per affrontare questo particolare periodo storico di forte crisi economica.

Obiettivi rivolti ai volontari: - formazione ai valori dell’impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle linee guida della formazione generale al SCN (vedi box 33); - apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all’inserimento attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit; - fornire ai partecipanti strumenti idonei all’interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile; - crescita individuale dei partecipanti con lo sviluppo di autostima e di capacità di confronto, attraverso l’integrazione e l’interazione con la realtà territoriale. Gli obiettivi specifici del progetto relativi ai volontari del servizio civile sono: DIFFUSIONE FRA I VOLONTARI DI UN ATTEGGIAMENTO DI CITTADINANZA ATTIVA

Il Comune ha la possibilità attraverso il servizio civile di fornire alle giovani generazioni un’opportunità formativa unica nel suo genere, non limitata alla fornitura di strumenti spendibili successivamente nel mondo del lavoro, ma progettata fin da subito come momento di educazione alla cittadinanza attiva, alla solidarietà e al volontariato.

DIFFUSIONE FRA I VOLONTARI DI CONOSCENZE PROFESSIONALI PER L’ INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

Lo svolgimento del servizio civile consente al volontario un più agevole inserimento nel mondo del lavoro per la possibilità di vantare l’acquisizione di: · un’effettiva esperienza d’applicazione di conoscenze tecniche maturate durante lo svolgimento di percorsi di formazione teorici; · capacità di strutturare relazioni sociali complesse acquisite mediante una lunga permanenza in un concreto ambito lavorativo.

8. Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Tutti gli interventi previsti nel progetto sono finalizzati all'integrazione sociale e relazionale con i minori. La realizzazione del progetto è collegata ad altre attività dell'Ente e/o di altri Soggetti del terzo settore (secondo le previsioni della Legge 328/2000 e del Piano di Zona locale), in particolare in collaborazione con i comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Palagano e Prignano che fanno parte del Distretto di Sassuolo. Il ruolo svolto dal volontario riveste carattere contributivo, in grado di migliorare la qualità relazionale dell’intervento di " cura" svolto dagli operatori. Unitamente ad altre figure, professionali e non, presenti nei servizi il volontario contribuisce ad ampliare un modello operativo di personalizzazione dell'aiuto ai giovani italiani e stranieri, nonché di minori e famiglie in condizioni di disagio sociale o culturale.

Page 17: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

17

Contestualmente, attraverso lo specifico percorso formativo permanente, i volontari tendono a sviluppare le competenze professionali di carattere educativo e laboratoriale, nonché la necessaria consapevolezza per la crescita individuale, ed inoltre contribuiscono a realizzare un "osservatorio ravvicinato", utile per l’ elaborazione dei piani individuali di intervento, in un'ottica di qualità delle prestazioni e congruenza ai bisogni specifici dei minori in difficoltà. Il piano attuativo del progetto pone particolare attenzione all’esperienza del volontario, alla maturazione delle sue competenze e della sua capacità relazionale in particolare nell’ambito del lavoro di gruppo. Nei due mesi che precedono la consegna del progetto: - il progetto nasce dal lavoro di équipe dei progettisti, degli OLP e dei volontari dell’Ente. Nel corso dell’attività di monitoraggio svolta sui progetti di servizio civile svolti negli anni 2015 e 2016 sono stati verificati e testati i punti di forza e le criticità incontrate nella realizzazione del progetto. - il coordinatore progetto, gli OLP e i Volontari cercano i rapporti di partnership per il raggiungimento degli obiettivi specifici fissati nel box 7 e mettono a punto azioni che saranno poi riconosciute all’interno dei rispettivi obiettivi. - attività di coordinamento con il Co.Pr.e.s.c.di Modena e con i Comuni del distretto di appartenenza per la rilevazione del bisogno (box 6); Nei due mesi che precedono l’avvio del progetto: - incontri, nell’ambito del “PATTO per la SCUOLA”, del Referente servizio Istruzione - area Diritto allo Studio ( con il ruolo di coordinatore progetto), con i responsabili del servizio Trasporto Scolastico, Biblioteca ragazzi, Centro per le Famiglie, Sviluppo di Comunità, con i Responsabili del volontariato (partner), i Dirigenti scolastici e i Docenti Funzioni Strumentali dell’area “disagio scolastico” per la programmazione dell’intervento e per la messa a punto dei percorsi di azione progettuale ; - monitoraggio e individuazione dei punti di forza e di debolezza del progetto di servizio civile che si sta concludendo ; - selezione dei volontari congiunta, e lavoro di équipe tra gli enti per la definizione dei percorsi di lavoro e la messa a punto dei contenuti della formazione specifica (in funzione sia delle caratteristiche peculiari, sia sotto il profilo formativo che motivazionale, riscontrate nei candidati selezionati che rispetto all’evoluzione delle attività realizzate dalle diverse sedi di progetto). Azione 1 L’Ente organizza, per i minori (italiani e stranieri) in situazione di disagio e non, le seguenti attività: - assistenza educativa in ambito e orario scolastico, compresi i momenti precedenti e seguenti le lezioni, accompagnamento durante il trasporto e sorveglianza davanti alle sedi scolastiche nei momenti precedenti l’entrata e seguenti l’uscita, facilitazione degli attraversamenti stradali all’entrata e uscita dalle sedi scolastiche, con la progettazione e supervisione del referente del servizio Istruzione al diritto allo studio e dei docenti ed educatori coinvolti ; - partecipazione alle attività di aiuto, con la progettazione e supervisione del referente del servizio Istruzione al diritto allo studio e dei docenti coinvolti, agli studenti delle scuole di base, con attività e laboratori in orario scolastico per prevenire la dispersione scolastica; - laboratori ludico didattici, pratico-manuali, sportivi o creativi, nel periodo scolastico nei contenitori educativi e culturali, (pubblici e del privato sociale) quali biblioteche (in particolare Biblioteca ragazzi Leontine di Sassuolo), auditorium, palestre, etc., presenti sul territorio di Sassuolo, e nel periodo estivo nei parchi cittadini, con il coordinamento di operatori dei servizi comunali (in particolare del Centro per le Famiglie), in collaborazione con esperti (educatori, pedagogisti, assistenti sociali) dell’Unione dei Comuni del distretto ceramico ; - collaborazione, alle attività di promozione culturale e pedagogica di promozione della solidarietà, volontariato, consumo sostenibile e sulla Educazione Civica e rispetto della Legalità, anche presso il

Page 18: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

18

Centro per le famiglie di Sassuolo, la Biblioteca ragazzi Leontine, nelle sedi scolastiche cittadine, sale o luoghi istituzionali (quali sala Consiglio Comunale o sala Giunta Comunale) o nelle sedi degli Enti o Associazioni partner. Attività 1.1 - assistenza in ambito scolastico ed extrascolastico con attività all’interno, o nelle immediate vicinanze, delle scuole di ogni ordine e grado, con l’animazione educativa prima e dopo l’inizio delle lezioni, l’accompagnamento nell’attraversamento delle strade davanti alle sedi scolastiche, la sorveglianza nei pressi degli accessi alle scuole poco prima dell’entrata e poco dopo l’uscita degli alunni; l’assistenza durante il trasporto nel percorso casa-scuola, scuola-casa. Attività 1.2 - aiuto ai ragazzi, in particolare della fascia di età 11-14 anni, con attività e laboratori in orario scolastico per prevenire la dispersione scolastica. Attività 1.3 - sostegno ai laboratori ludico-didattici o pratico-manuali, da realizzare sia all’interno di strutture coordinate dagli operatori dei servizi comunali, in collaborazione con esperti (educatori, pedagogisti, assistenti sociali) dell’Unione dei Comuni del distretto ceramico, nei mesi invernali in strutture comunali (quali auditorium e biblioteche) e del privato sociale (quali oratori e palestre parrocchiali) e nei mesi estivi nei parchi cittadini. Attività 1.4 - collaborare alla realizzazione di laboratori e seminari di promozione culturale e pedagogica sulla solidarietà, volontariato, consumo sostenibile, Educazione Civica e rispetto della Legalità, anche presso il Centro per le famiglie di Sassuolo, la Biblioteca ragazzi Leontine, nelle sedi scolastiche cittadine, sale o luoghi istituzionali (quali sala Consiglio Comunale o sala Giunta Comunale) o nelle sedi degli Enti o Associazioni partner. . Azione 2: formazione Azione 3: inserimento e affiancamento strutturato Azione 4: promozione e sensibilizzazione Azione 5: monitoraggio Azione 6: verifica finale Nella tabella che segue è rappresentato il piano annuale delle attività previste per i 12 mesi di servizio civile, riassunto dal diagramma di Gantt, che consente una visualizzazione semplice delle diverse fasi progettuali. E’ così evidenziato l’impianto complessivo del progetto, le diverse fasi, la loro singola durata, i tempi di sovrapposizione delle differenti attività. Il progetto per ogni volontario è declinato su 1400 ore annue di servizio, con 42 ore di Formazione generale, 72 ore di Formazione specifica. Il pacchetto formativo (formazione generale e formazione specifica) è di 114 ore complessive. Diagramma di Gantt delle attività. TIPOLOGIA DI /Mese ATTIVITÀ

1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 11° 12°

OBIETTIVO 1 – AREA MINORI

Page 19: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

19

AZIONE 1 ATTIVITA’ 1.1 ATTIVITA’ 1.2 ATTIVITA’ 1.3 ATTIVITA’ 1.4

Formazione generale AZIONE 2: FORMAZIONE Formazione specifica AZIONE 3: INSERIMENTO E AFFIANCAMENTO STRUTTURATO

AZIONE 3: PROMOZIONE E SENSIB. AZIONE 5: MONITORAGGIO AZIONE 6: VERIFICA FINALE AZIONE 2: FORMAZIONE L’attività svolta durante il servizio offre alle giovani generazioni un’opportunità formativa unica nel suo genere, non limitandosi alla fornitura di strumenti spendibili nel mondo del lavoro, ma progettata dall’origine come momento di educazione alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. In Comune il servizio civile è un’occasione per conoscere la città e i suoi complessi apparati da un’ottica inusuale: non quella di fruitore dei servizi, ma quella di fornitore. La funzione del formatore e dell’Olp è quella di condurre il volontario all’interno dell’esperienza, fornirgli riferimenti per il confronto, indicare gli strumenti e i principi utili a interpretare le situazioni. Il servizio civile può essere considerato un’esperienza giovanile di formazione continua, un momento di crescita della persona anche attraverso l’interazione con l’altro e il confronto con un’attività professionale in situazioni di apprendimento intenzionali e naturali. La proposta formativa offerta al volontario si concentra principalmente nei primi mesi di attività. La formazione generale e specifica dei volontari inizierà nel primo mese di servizio. In sintesi la proposta formativa è articolata come segue: FORMAZIONE GENERALE Rientrano in queste 42 ore: FORMAZIONE SPECIFICA Rientrano in queste 72 ore: AZIONE 3: INSERIMENTO E AFFIANCAMENTO L’avvio e introduzione ai servizi avviene nel Comune a cura dell’Operatore Locale di progetto e sarà coordinata nei contenuti dal formatore specifico del progetto. L’articolazione prevista è la seguente: Presentazione dell’ Ente nel quale svolge il progetto - Visita dell’intera struttura per permettere al volontario di orientarsi con facilità tra i diversi uffici: durante la visita il volontario è presentato alle diverse figure professionali o istituzionali che operano all’interno del comune di Sassuolo; - Analisi dell’organizzazione specifica del Comune di Sassuolo: illustrazione dei diversi i servizi attivati e del ruolo del volontario all’interno di questa specifica articolazione di interventi realizzati a favore dei cittadini. Introduzione, addestramento e inquadramento dei servizi specifici L’Olp dedica del tempo per presentare e spiegare nel dettaglio i diversi servizi proposti, specificando e chiarendo bene al volontario quali sono le problematiche che dovrà affrontare e gli strumenti da utilizzare.

Page 20: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

20

E’ utile inoltre presentare al volontario i progetti precedentemente svolti dai volontari che lo hanno preceduto, spiegando quanto fatto, i traguardi ottenuti e gli ostacoli affrontati. L’esperienza di altri volontari, insieme alla possibilità di comunicare con il proprio Olp, permetterà al volontario di comprendere meglio il proprio ruolo e di creare un rapporto di fiducia e collaborazione. L’Olp, dopo aver presentato il volontario agli altri dipendenti e/o collaboratori operanti nella sede e aver mostrato i locali e le risorse tecniche e strumentali a disposizione, predisporrà un primo calendario di attività da far svolgere al volontario, per permettergli di avere un primo approccio con l’intero arco di attività previste dal progetto in assenza di dirette responsabilità operative e di sperimentarsi sul campo, permettendo contemporaneamente all’Olp di valutarne capacità e competenze. AZIONE 4: PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE Riguarda le attività previste al box 17. Tutti i volontari che parteciperanno al progetto avranno il compito, all’interno del monte ore annuo, di realizzare le attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale. AZIONE 5: MONITORAGGIO Nel piano di attività descritto e rappresentato nel diagramma di Gantt è prevista l’attività di monitoraggio. L’attività prevede due modalità di verifica: una serie di azioni di verifica in itinere che definiamo con il termine monitoraggio e un bilancio finale complessivo del progetto. Le azioni di monitoraggio offriranno agli attori del progetto uno spazio per valutare l'esperienza in relazione al progetto di servizio civile nelle sue diverse fasi di realizzazione. In particolare, il monitoraggio si propone di osservare, avvalorare e sostenere l'esperienza di servizio civile; supportare i referenti delle sedi di progetto nella relazione con i volontari; offrire uno spazio di confronto. In quest’ottica il monitoraggio diviene un momento di verifica dell’andamento dei progetti ed ha l’obiettivo di fare il punto sulla situazione, di raccogliere proposte, critiche e domande. I dettagli sono riportati nel box 20. AZIONE 6: VERIFICA FINALE Al termine di un anno di servizio civile è doveroso ed opportuno avviare un bilancio finale dell’intera esperienza svolta e delle competenze acquisite. A tal proposito nel corso del dodicesimo mese il responsabile del monitoraggio organizzerà degli incontri di valutazione finale che riguarderanno: - i volontari. - l’Operatore Locale di progetto e saranno finalizzati alla valutazione del raggiungimento o meno degli obiettivi previsti dal progetto. 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività

Attività del progetto Professionalità Ruolo nell’attività Nume

ro Attività 1.1 - partecipare alle attività educative realizzate sia in ambito scolastico che extra-scolastico, come l’assistenza scolastica, compresi i momenti precedenti e seguenti le lezioni, la sorveglianza durante il trasporto e davanti alle sedi scolastiche nei momenti precedenti l’entrata e seguenti l’uscita, la facilitazione degli attraversamenti stradali all’entrata e

Referente servizio Istruzione area diritto allo studio, e coordinatore servizio trasporti scolastici Educatori servizi

Progettare, coordinare e organizzare le attività Assistenza educativa

2 6

Page 21: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

21

uscita dalle sedi scolastiche, con la progettazione e supervisione del referente del servizio Istruzione, area diritto allo studio, e del coordinatore servizio trasporto scolastico

prolungamento orario scolastico Autisti

bambini scuola infanzia e primaria Trasporto scolastico

11

Attività 1.2 - partecipare alle attività di aiuto, con la co-progettazione e supervisione dei docenti coinvolti e del referente del servizio Istruzione area diritto allo studio, in particolare della fascia di età 11-15 anni, con attività e laboratori in orario scolastico per prevenire la dispersione scolastica

Referente servizio Istruzione area diritto allo studio del comune di Sassuolo Responsabile e Assistenti sociali del servizio Tutela Minori dell’Unione dei comuni del Distretto Ceramico Dirigenti scolastici e Docenti scuole secondarie di 1° grado di Sassuolo

Costruire i percorsi formativi e le attività di animazione in co-progettazione con i docenti coinvolti Segnalare eventuali necessità di intervento su minori in situazione di disagio familiare seguiti dal servizio Tutela Minori Costruire i percorsi formativi e le attività di animazione in co-progettazione con referente servizio Istruzione area diritto allo studio del comune di Sassuolo

1 5 8

Attività 1.3 - realizzare laboratori ludico-didattici o pratico-manuali, da realizzare sia all’interno di strutture coordinate dagli operatori dei servizi comunali, in collaborazione con esperti (educatori, pedagogisti, assistenti sociali) dell’Unione dei Comuni del distretto ceramico, sia, nei mesi estivi, nei parchi cittadini ;

Referente servizio Istruzione area diritto allo studio del comune di Sassuolo Esperti in animazione e conduzione di laboratori di lettura-scrittura, ludico didattici, pratico-manuali, espressivi, sportivi

Coordinamento e supervisione progetti e attività Progettare, coordinare e organizzare le attività

1 6

Attività 1.4 - collaborare alla realizzazione di laboratori e seminari di promozione culturale e pedagogica sulla solidarietà e sul consumo sostenibile, Educazione Civica e rispetto della Legalità, anche presso il Centro per le famiglie di Sassuolo, la Biblioteca ragazzi

Referente servizio Istruzione area diritto allo studio del comune di Sassuolo

Coordinamento e supervisione progetti e attività

1

Page 22: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

22

Leontine, nelle sedi scolastiche cittadine, sale o luoghi istituzionali (quali sala Consiglio Comunale o sala Giunta Comunale) o nelle sedi degli Enti o Associazioni partner.

Esperti in attività di promozione culturale e pedagogica

Progettare, coordinare, organizzare attività di promozione educativa e sociale

10

8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto

Attivita’ Ruolo Attività 1.1 Attività 1.2

TRASPORTO SCOLASTICO: accompagnamento degli studenti sui mezzi scolastici nel tragitto casa-scuola e scuola-casa. Il trasporto scolastico, che comprende 11 mezzi che annualmente operano per 205 giorni. I volontari, dopo aver fatto una formazione specifica, saranno di supporto agli autisti ed agli altri operatori che effettuano giornalmente il trasporto scolastico. In questo modo si considera di coprire almeno 600 viaggi/anno con i volontari. In particolare sarà richiesto ai volontari di accompagnare i bambini e i ragazzi che utilizzano il servizio del trasporto scolastico in modo da preservare un clima sereno e amichevole all’interno dello scuolabus. Accompagnare i bambini e i ragazzi nel momento del trasporto permetterà ai volontari di dare una continuità alla relazione instaurata con i ragazzi sia durante le attività laboratoriali realizzate in orario scolastico, sia nelle attività pomeridiane extrascolastiche. Nell’ambito di questa attività è richiesto inoltre, quando necessario per preservare un clima positivo e in sicurezza: stare davanti agli accessi delle sedi scolastiche all’entrata e all’uscita dalle lezioni, stare dentro alla scuola prima e dopo le lezioni ordinarie, accompagnare durante l’attraversamento delle strade di accesso alle scuole. _____________________________________________________________________ ATTIVITA’ DI SOSTEGNO ALLO STUDIO E SOCIALIZZAZIONE : Supporto, in orario scolastico, agli operatori esperti durante le attività di sostegno allo studio e alla socializzazione, quali i laboratori di bricolage, di creta, laboratorio “scuola-bottega” , laboratorio sulle emozioni, con i ragazzi a rischio di disagio sociale e culturale. I giovani dovranno imparare a realizzare i laboratori utilizzando diverse materiali e saper coinvolgere i giovani utenti. L’attività dei volontari sarà a supporto dei docenti e degli educatori impegnati nelle attività di prevenzione precoce abbandono scolastico e relativo disagio sociale o rischio di devianza in orario scolastico.

Attività 1.3

SERVIZI EDUCATIVI E RICREATIVI PER IL TEMPO LIBERO : Supporto in orario extrascolastico nel campo del sostegno e recupero scolastico, attraverso anche l’affiancamento durante lo svolgimento dei compiti assegnati ai ragazzi. I volontari coadiuveranno i docenti volontari e gli operatori già presenti che supportano gli adolescenti in orario extrascolastico, con particolare attenzione ai numerosi studenti stranieri, che necessitano di impegni straordinari per l’apprendimento della lingua italiana e la conoscenza della cultura e del territorio di Sassuolo. I volontari saranno impegnati, comunque, soprattutto nella realizzazione di laboratori di: lettura e scrittura creativa, grafica e pittura, musica, cucina, educazione ambientale, realizzazione piccoli oggetti (di creta, sale, stoffa, carta, di recupero), etc,

Page 23: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

23

nonché nella realizzazione di attività sportive realizzate nelle strutture situate sul territorio comunale (quali il calcio, pallavolo, arrampicata, nuoto, basket, etc) utili per l’insegnamento al rispetto delle regole.

Attività 1.4

ATTIVITA’ DI PROMOZIONE CULTURALE E PEDAGOGICA SULL A LEGALITA’/EDUCAZIONE CIVICA I volontari affiancheranno, gli operatori dei servizi comunali , con il coordinamento del servizio Istruzione, area Diritto allo Studio, che realizzano attività di animazione educativa e culturale rivolte in particolare ai ragazzi e giovani, su vari temi nell’ambito dell’educazione alla legalità e all’educazione civica con la promozione di relazioni positive, di mutuo aiuto, solidarietà, sussidiarietà, con la finalità di creare occasioni di maggiore coesione sociale nella comunità complessa e variegata del territorio del Comune di Sassuolo che soffre, in questo particolare contesto storico caratterizzato dalla crisi economica e dalla presenza di numerose differenti etnie, di tensioni e di pericoli di devianza sociale in particolare tra i ragazzi della fascia di età 11-17 anni.

In generale il volontario si spende a più livelli: - attività individuali e/o di gruppo mirate all’integrazione e alla socializzazione; - supporto dell’utente anche a domicilio per attività semplici; - accompagnamento ed affiancamento in attività strutturate (motorie, artistiche, culturali,..); - partecipazione a momenti di équipe di programmazione e progettazione sui casi portando un importante contributo a partire dalle osservazioni fatte durante gli interventi a contatto con l’utente; - partecipazione a momenti formativi. Il volontario apprende: - la possibilità di recuperare il significato dei gesti e delle situazioni più quotidiane; - un recupero degli aspetti relazionali più primitivi e autentici; - modalità di confronto in cui riflettere sul fare per trasformarlo in esperienza; - un’esperienza di vita che può contribuire ad un percorso di formazione personale. Al volontario si richiede: - disponibilità a giocarsi su un piano relazionale/ disponibilità alla relazione; - disponibilità al confronto e all’acquisizione di nuove conoscenze; - affidabilità e senso di responsabilità.

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 10) Numero posti con vitto e alloggio: 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 12) Numero posti con solo vitto: 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:

8

0

8

0

14000

Page 24: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

24

e numero minimo di ore settimanali 12 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :

15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Disponibilità a svolgere il servizio occasionalmente anche in giorni festivi, domeniche e orari serali. Rispetto della legge sulla privacy per le informazioni di cui si viene a conoscenza nello svolgimento del servizio civile volontario. Possibilità di impiego durante i giorni di sabato o domenica per le iniziative di natura educativa, culturale o sportiva. Si tratta di progetto di movimento sul territorio comunale senza oneri per i giovani; inizio e fine servizio giornaliero sarà comunque effettuato presso la sede di attuazione progetto riportata nella voce 16. 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: L’Ente aderisce alle attività previste nel Piano Provinciale del Servizio Civile e parteciperà alla sua attuazione e a quella del Protocollo d’Intesa con il Coordinamento degli Enti di Servizio Civile della Provincia di Modena – Co.Pr.E.S.C per l’anno 2017. Pertanto il progetto prevede: 1 - Attività di sensibilizzazione e Promozione congiunta del bando e orientamento dei giovani alla scelta del progetto in collaborazione con il Copresc 15 ore complessive (omissis) 2 – attività sensibilizzazione e promozione realizzate dall’Ente 6 ore complessive 2 – iniziative in proprio ma condivise e realizzate in collaborazione con il Copresc (6 ore) Le attività che l’ente attiva in proprio sono inerenti la sensibilizzazione ovvero i principi contenuti nella Carta d’impegno d’etico e nella legge regionale 20/03 ed i valori della difesa non violenta, della pace e della solidarietà, nonché la storia dell’obiezione di coscienza e le opportunità del servizio civile volontario. Il testo sarà pubblicato sul sito internet dell’ente per tutta durata del bando. Il Comune ha inoltre predisposto sul territorio varie iniziative di pubblicizzazione: - materiale cartaceo (500 volantini, 100 pieghevoli, 20 locandine.) ; - pubblicazione sul sito istituzionale, sia in home page che nella sezione dedicata al servizio civile ; - comunicati stampa sulla stampa locale a diffusione regionale come Gazzetta di Modena, Resto del Carlino ed. Modena, Prima Pagina ed. di Modena, Ufficio Stampa del Comune ; - pubblicazione sulla pagina facebook e twitter del Comune di Sassuolo ; - iniziative di informazione e sensibilizzazione in occasione di feste (quali le Fiere di Ottobre) o incontri pubblici all’interno di circoli e di attività promosse dal comune di Sassuolo . Il cronogramma è il seguente: 1° mese di servizio: Presentazione e avvio del progetto, in presenza dei volontari e dell’ OLP, in cui si evidenziano le finalità e gli obiettivi del progetto e l’apporto dei volontari in servizio civile: per un totale di 1 ora 4°/11° mese:

6

Page 25: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

25

- iniziative di promozione del volontariato e della solidarietà rivolte anche ai giovani, coinvolgendo in particolare i volontari in SC anche al fine di far conoscere il SC stesso;

- partecipazione ad eventi pubblici rivolti alla cittadinanza e ai giovani, realizzando stand con materiale promozionale;

- partecipazione ad assemblee scolastiche nelle scuole secondarie di 2° grado di Sassuolo ed eventualmente anche in assemblee universitarie, realizzando interventi informativi riguardo al SC.

per un totale di 3 ore 12° mese: presentazione dei risultati di un anno di Servizio Civile Nazionale che il gruppo di volontari avrà elaborato durante i 12 mesi di servizio: per un totale 2 ore Per un totale di 21 ore complessive. 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Si adottano i seguenti criteri di selezione: Criteri contenuti nel decreto 11 giugno 2009 n. 173 “Elementi di valutazione e punteggi per la selezione di volontari in SCN” adottato dal direttore dell’Ufficio Nazionale Servizio Civile 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

NO 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto: L’Ente aderisce inoltre alle attività previste nel Piano Provinciale del Servizio Civile e parteciperà alla sua attuazione e a quella del Protocollo d’Intesa con il Coordinamento degli Enti di Servizio Civile della Provincia di Modena – Co.Pr.E.S.C per l’anno 2017. Tale piano di monitoraggio verrà attuato autonomamente e condiviso a livello provinciale attraverso il percorso concordato in ambito Co.Pr.E.S.C, che prevede la rielaborazione e valutazione delle attività e delle loro ricadute territoriali. L’Ente applicherà un Piano di Monitoraggio Interno di propria competenza e valutazione periodica dello svolgersi delle attività previste dal progetto. A questo scopo il suddetto piano di monitoraggio porrà l’attenzione sulla rilevazione periodica dei diversi indicatori . Fondamentale sarà, inoltre, il monitoraggio dell’ andamento del progetto in rapporto alla partecipazione attiva dei giovani volontari secondo le modalità di seguito riportate: - i volontari saranno assegnati all’ operatore locale di progetto che li seguirà costantemente nelle loro attività quotidiane divenendo per essi un punto di riferimento e supporto oltre che elemento di verifica e supervisione del lavoro svolto; - si svolgeranno incontri periodici fra volontari e personale dell’ Ente per discutere dei parziali risultati raggiunti e delle eventuali criticità; - i volontari saranno periodicamente invitati a compilare questionari di autovalutazione (con domande a risposta aperta e non) durante lo svolgimento del loro percorso presso l’ente al fine di registrare le opinioni dei volontari rispetto al progetto in corso di svolgimento;

Page 26: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

26

I questionari saranno compilati dai volontari all’inizio del loro percorso di servizio civile, a metà ed alla fine dell’esperienza e prenderanno in considerazione i seguenti aspetti: - inizio percorso: caratteristiche dei volontari e loro iniziali aspettative, loro modalità di presa contatto con l’ente, loro opinione sulle modalità di accoglienza ed inserimento nel conteso dell’ente, l’esperienza del giovane e la sua crescita, il raggiungimento degli obiettivi, il rapporto gli operatori dell’Ente e con gli utenti; - metà percorso: considerazioni sulla formazione generale e specifica effettuate fino a quel momento, rapporto tra le attività svolte dai volontari e le caratteristiche ed attività descritte nel progetto scelto, l’esperienza del giovane e la sua crescita, il raggiungimento degli obiettivi, il rapporto gli operatori dell’Ente e con gli utenti; - fine percorso: indagine quantitativa e qualitativa sulle conoscenze e capacità apprese dai volontari, loro opinioni e considerazioni sull’esperienza effettuata, grado di soddisfazione e corrispondenza alle aspettative rispetto al periodo di servizio civile volontario prestato, l’esperienza del giovane e la sua crescita, il raggiungimento degli obiettivi, il rapporto con gli operatori dell’Ente e con gli utenti. L’ esperto del monitoraggio incrementerà e completerà l’analisi dell’andamento delle attività del progetto provvedendo ad effettuare le proprie periodiche valutazioni relativamente alle oscillazioni in itinere degli indicatori ed alle analisi dei dati relativi al monitoraggio riguardante il percorso dei volontari in rapporto allo svolgimento del progetto stesso. Realizzazione di un report finale contenete, fra l’altro, le azioni correttive apportate nel corso dell’esperienza utilizzabili per dare evidenza alla riprogettazione e i dati stessi del monitoraggio, incluso l’andamento del progetto, che saranno resi pubblici attraverso il percorso di accompagnamento in ambito Copresc. 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

NO 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Nessuno 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto:

- Personale specifico coinvolto nel progetto e non attinente all’accreditamento - Sedi ed attrezzature specifiche - Utenze dedicate al progetto - Materiali informativi - Pubblicizzazione SCN - Formazione specifica (docenti materiali) - Spese viaggio - Materiale di consumo finalizzati al progetto - Autovetture (carburante, assicurazione, bollo come quota a parte) TOTALE

€ 1.000 € 1.000 € 1.500 € 1.000 € 1.200 € 1.000 € 1.000 € 1.200 € 1.000 € 9.900

Page 27: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

27

24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners):

Nominativo Copromotori e/o Partner

Tipologia (no profit,

profit, università)

Attività Sostenute (in riferimento al punto 8.1)

1 – COPRESC di Modena CF 94116590368

No profit - come da accordo allegato si aderisce alle attività ed iniziative promosse dal COPRES di Modena, ovvero: - Sensibilizzazione congiunta sul servizio civile svolto in Italia e carta etica - Promozione congiunta del bando e orientamento dei giovani alla scelta del progetto - Formazione coordinata e congiunta per gli OLP - Formazione generale.

2 – Associazione Il Melograno onlus di Sassuolo (CF 93034700364) via San Simone 6

No profit L’associazione IL MELOGRANO è costituita dalle realtà del territorio che fanno distribuzione alimentare a famiglie in difficoltà: Caritas di Sassuolo, associazione Forum UTE, associazione Meridiana Solidarietà e Croce Rossa Italiana con il patrocinio del Comune di Sassuolo. L’associazione gestisce il Centro di Raccolta Alimenti “don Alfonso Ugolini” di Via San Simone 6 a Sassuolo. Metterà a disposizione i suoi volontari nell’ attività 1.4 proseguendo nell’attività pedagogica della solidarietà e del consumo sostenibile dell’emporio “Il melograno”

3 - Parrocchia San Antonio da Padova, (CF 93001760367) dell’ UNITA’ PASTORALE Sassuolo centro

No profit La parrocchia San Antonio da Padova, che assieme alle parrocchie San Giorgio, san G. Neumann costituisce l’Unità pastorale Sassuolo centro, metterà a disposizione del progetto di servizio civile i suoi volontari ed educatori incaricati nell’attività 1.3, mettendo anche a disposizione l’uso di locali, palestre, attrezzature ludico-sportive anche per l’attività 1.4.

4 – Associazione “Librarsi” via Rocca, 19 – Sassuolo

No profit Collabora con il progetto con i propri volontari e mette a disposizione del

Page 28: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

28

CF 93027380364

progetto le competenze e le conoscenze acquisite nella propria attività per la realizzazione di laboratori didattico educativi per le attività 1.2, 1.3 e 1.4 del progetto.

25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto: In coerenza con gli obiettivi (box 7) e le attività (box 8) del progetto, si indicano di seguito le risorse tecniche e strumentali ritenute necessarie ed adeguate. Dal punto di vista tecnico i volontari potranno contare sui seguenti supporti: - il supporto dell’Operatore Locale di Progetto quale riferimento nella quotidiana attività del progetto; - la presenza di un’équipe di lavoro con la quale si potranno relazionare quotidianamente, imparando a coordinare il proprio lavoro con quello degli altri; - la possibilità di partecipare a riunioni organizzative e di programmazione delle attività; - la possibilità di mettersi in gioco nella relazione con i destinatari del progetto e con l’équipe di lavoro; - la possibilità di utilizzare archivi documentativi e banche dati non riservate e di attingere a tutte le informazioni necessarie per un approfondimento delle tematiche oggetto dell’attività specifica assegnata . Risorsa Attività

collegata (box 8)

Adeguatezza Num.

Stanze Tutte Necessaria per la realizzazione degli obiettivi per permettere l’organizzazione ed il funzionamento di tutte le attività

3

Scrivanie Tutte Necessaria per la realizzazione degli obiettivi per permettere l’organizzazione ed il funzionamento di tutte le attività

8

Telefono e Fax Tutte Necessaria per la realizzazione degli obiettivi per permettere l’organizzazione ed il funzionamento di tutte le attività

3

Computer e posta elettronica

Tutte Necessaria per la realizzazione degli obiettivi per permettere l’organizzazione ed il funzionamento di tutte le attività

3

Fotocopiatrici Tutte Necessaria per la realizzazione degli obiettivi per permettere l’organizzazione ed il funzionamento di tutte le attività

3

Automezzi Tutte Necessari per effettuare i trasporti e gli accompagnamenti degli utenti

11

Strumentazione tecnica specifica (libri, microfoni, tappettoni morbidi, ausilii multimediali digitali, materiali di cancelleria, colla, forbici, cartone, materiali di recupero)

Tutte Necessaria per realizzare attività di animazione 20

Page 29: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

29

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: nessuno 27) Eventuali tirocini riconosciuti : nessuno 28) Attestazione delle conoscenze acquisite in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae: Si procederà al rilascio dell’attestato obbligatorio di frequenza formativa come previsto dalla raccomandazione UE 18/12/2006 – competenze chiave per l’apprendimento permanente inerente le competenze sociali e civiche apprese durante il percorso di servizio civile

Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: La formazione generale coordinata e congiunta in ambito Copresc, sarà svolta, a seconda della disponibilità delle stesse in una delle seguenti sedi: - Sala Conferenze, Piazzale Redecocca 1 - Modena - Galleria Europa, Piazza Grande 17 - Modena - Sala riunioni - Piano Terra c/o MEMO- Via Jacopo Barozzi 172 - Modena - Sala conferenze Comune di Formigine, via Unità d’Italia 26; - Sala del Consiglio comunale del Comune di Fiorano Modenese, via Santa Caterina; - Sala del Comune di Maranello, in via V. Veneto n. 7 - Spazio Evasione Comune di Pavullo, via Ricchi n. 2 Pavullo; - Associazione Porta Aperta, via Peruzzi n.38 Carpi; - Sala conferenze Comune di Sassuolo, Via Rocca 22 - Biblioteca Comunedi Castelfranco Emilia, piazza della Liberazione 5

30) Modalità di attuazione: L’ Ente progettante attribuisce importanza all'azione condivisa del Copresc di Modena, e pertanto concorda nell’aderire e partecipare annualmente alla definizione di un sistema di formazione generale coordinata e congiunta a favore dei giovani in Servizio Civile definita insieme al Copresc di Modena nel rispetto dei moduli formativi e delle metodologie previste nella determinazione del direttore generale dell’Ufficio Nazionale, relativa alle Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale. - Pianificazione delle attività: Obiettivo principale della formazione generale per il Copresc di Modena è accompagnare i giovani a dare senso al Servizio Civile attraverso la rielaborazione della propria esperienza e aiutarli a connettere il servizio svolto ai valori che sono alla base del Servizio Civile.

Page 30: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

30

Per favorire questo accompagnamento formativo è necessario che chi costruisce e realizza il percorso formativo abbia una buona conoscenza dei progetti, delle sedi e delle loro problematiche e che abbia una costante relazione con i responsabili degli enti, i tutor, gli operatori locali di progetto, favorendo la connessione dei percorsi formativi con l’esperienza vissuta dai giovani nei progetti. Pertanto il Copresc di Modena favorisce la collaborazione degli Enti promuovendo la costruzione di attività coordinate e congiunte di formazione a favore dei giovani in servizio civile, purché vi sia partecipazione con continuità da parte di ogni Ente alla progettazione e realizzazione di tali attività. Ad ogni Ente è richiesto: - di rendere disponibili esperienze e competenze dei propri formatori accreditati al fine di strutturare il percorso formativo a livello distrettuale; - nel caso non sia presente un formatore accreditato l’ente si impegna a partecipare con un proprio referente della formazione (possibilmente una figura con competenze formative che possa poi essere accreditata in futuro come formatore) al gruppo di lavoro per contribuire alla costruzione del sistema di formazione, alla definizione del percorso formativo e alla sua verifica; - di partecipare annualmente alla definizione di un sistema di formazione generale coordinata e congiunta a favore dei giovani in Servizio Civile definita insieme al Copresc di Modena nel rispetto dei moduli formativi e delle metodologie previste nella determinazione del direttore generale dell’Ufficio Nazionale, relativa alle Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale. La formazione viene organizzata attraverso lo strumento della “mappa della formazione” che prevede la suddivisione delle aule dei giovani per i bandi 2017 secondo i seguenti criteri: − suddivisione delle aule di formazione su base distrettuale; − aule di max 20 giovani in SC, 25 in caso di contemporaneità tra progetti di SCN e progetti di SCR (classi miste); − le classi di formazione saranno composte, nei limiti del possibile e della concreta fattibilità, in base al criterio territoriale ed eventualmente connessioni tra progetti della stessa area vocazionale; − ciascun Ente socio che partecipa alla formazione generale coordinata e congiunta mette a disposizione il proprio Formatore accreditato per la gestione di alcuni moduli oppure in assenza di esso un referente della formazione in conformità con quanto indicato nella scheda d’adesione annuale al Piano provinciale; − progettazione di percorsi formativi specifici per i diversi distretti: i percorsi saranno costruiti da un gruppo di lavoro composto da formatori accreditati e/o referenti della formazione indicati da tutti gli enti del distretto con progetti attivi e dovranno tener conto del gruppo di giovani coinvolti, dei progetti di servizio civile di provenienza e della formazione specifica ivi prevista, e dovranno valorizzare l’esperienza di servizio in relazione ai temi della formazione generale; − individuazione di un formatore prevalente per ogni gruppo classe; I formatori accreditati e i referenti incaricati per la formazione generale del Copresc avranno i seguenti compiti principali: - condurranno i moduli di formazione generale in base alla suddivisione dei moduli stessi concordata in sede di Tavolo dei Formatori accreditati e dei referenti della formazione; - si coordineranno tra loro per definire la durata della formazione, lo svolgimento dei moduli e per armonizzare il percorso formativo su tutte le classi di formazione previste; - concorderanno con la Segreteria del Copresc in sede di tavolo provinciale le date, la partecipazione di esperti e le uscite esterne - le fasi del piano della Formazione Generale coordinata e congiunta del Copresc assieme agli Enti è costituito dalla programmazione, condivisione degli strumenti didattici e della scelta di esperti e uscite di approfondimento, monitoraggio finale dei percorsi,

Page 31: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

31

Attraverso il Tavolo di lavoro provinciale il Copresc promuove il confronto tra gli Enti rispetto all’organizzazione dei diversi percorsi formativi a livello distrettuale, alla loro attuazione e verifica. I percorsi verranno costantemente monitorati dalla segreteria del Copresc di Modena in accordo con i referenti degli Enti e con i formatori. Riguardo alle attività formative rivolte ai giovani per i Bandi 2018, si propone agli Enti un percorso di condivisione descritto attraverso il seguente schema: Periodo Percorso di accompagnamento del Copresc: FORMAZIONE

GENERALE 2018

Luglio 2017 Incontro del tavolo provinciale per definire le aule di formazione sulla base dei progetti finanziati nei diversi distretti e confronto sull’avvio degli stessi.

Condivisione, programmazione iniziale e definizione della mappa della formazione: suddivisione delle aule su base distrettuale, composizione delle classi in base al criterio territoriale o eventualmente su base vocazionale, individuazione formatori, esperti, definizione del calendario formativo (durata percorso formativo, sedi, moduli, strumenti, uscite esterne);

Primavera 2018 Verifica finale dei corsi di formazione rivolta ai giovani a conclusione dei percorsi: attraverso la restituzione e la condivisione di una relazione finale sul percorso di formazione coordinata e congiunta predisposta a livello distrettuale dagli enti di SC del territorio di riferimento.

31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:

NO 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Tecniche e metodologia Obiettivo primario del ciclo formativo è quello di poter fornire conoscenze, competenze e strumenti che i volontari in SCN possano sfruttare per aumentare la qualità e la consapevolezza nello svolgimento del proprio compito. Inoltre si vuole dare l’opportunità di aprire spazi di riflessione sul senso della volontarietà e dell’impegno lavorativo all’interno della società e della comunità in cui il volontario/cittadino è inserito. Oltre alla trasmissione di contenuti e valori importanti, gli obiettivi principali trasversali a tutti gli argomenti della formazione che abbiamo individuato sono in sintesi i seguenti: - favorire un buon clima di gruppo; - creare condizioni favorevoli al confronto e allo scambio; - favorire la consapevolezza della pluralità dei progetti di SCV attraverso l’esperienze di altri; - fornire degli spazi di discussione su tematiche attuali, su temi sociali che coinvolgono

Page 32: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

32

tutti al fine di sviluppare interesse e accrescere nei giovani la partecipazione attiva alla vita della società. La metodologia adottata nella formazione è di tipo misto, con particolare prevalenza assegnata alle tecniche di partecipazione attiva attraverso l’utilizzo di: brainstorming, giochi di ruolo, discussione aperte, momenti di autovalutazione, simulazioni, problem solving, ecc. Particolare importanza inoltre viene riconosciuta al lavoro di gruppo, attraverso il quale si favorisce la socializzazione e si offre a ciascun partecipante maggiori possibilità di espressione. L’elaborazione dei moduli formativi è stata guidata dalla consapevolezza che le tematiche trattate nella formazione generale del SC, quali la relazione tra identità e diversità, il concetto di gruppo e delle sue dinamiche, il significato di cittadinanza attiva o la gestione dei conflitti, sono argomenti di cui tutti hanno pre-conoscenze, convincimenti e opinioni, è quindi importante che i momenti formativi offrano innanzitutto un clima favorevole al confronto e allo scambio, alla messa in gioco dei partecipanti al fine di permettere a ciascuno di esprimere il proprio punto di vista e le proprie opinioni esplicitandole innanzitutto a se stessi. Il formatore è dunque chiamato a svolgere il delicato compito di moderatore e facilitatore del dialogo maturo tra individui. Egli pertanto è il primo che nel trattare le varie argomentazioni deve riuscire a mantenere un atteggiamento imparziale e aperto in grado di accogliere le opinioni di tutti. Si farà pertanto uso di lezioni frontali e dinamiche non formali, ovvero: a. giochi di conoscenza per l’avvio del gruppo b. role play c. esercitazioni di gruppo sui temi della formazione generale d. lezioni frontali integrate da momenti di dibattito e. proiezione di audiovisivi f. training g. simulazioni h. giochi di valutazione i. proiezione video e schede informative; j. problem solving.

33) Contenuti della formazione: I contenuti della formazione generale, in coerenza con le “Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale”, (determina Direttore UNSC del 19 luglio 2013 n. 160/2013) prevedono: 1 “Valori e identità del SCN” 1.1 L’identità del gruppo in formazione e patto formativo Questo modulo, dato il suo contenuto, è propedeutico a tutti gli altri moduli. Si tratta di un modulo/laboratorio nel quale il formatore, utilizzando tecniche formative appropriate, lavorerà alla definizione di un’identità di gruppo dei volontari in servizio civile, che esprimeranno le loro idee sul servizio civile, le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali. Il formatore, partendo dai concetti di “Patria”, “difesa senza armi”, “difesa non violenta”, ecc., avrà come obiettivo quello di creare nel volontario la consapevolezza che questo è il contesto che legittima lo Stato a sviluppare l’esperienza di servizio civile. 1.2 Dall’obiezione di coscienza al SCN Si metterà in evidenza il legame storico e culturale del servizio civile nazionale con l’obiezione di coscienza, ripercorrendo la storia del fenomeno in Italia a partire dalla legge n. 772/72, passando per la legge di riforma n. 230/98, fino ad arrivare alla sua attuale configurazione così come delineata dal

Page 33: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

33

legislatore del 2001, ovvero di difesa civile della Patria con mezzi ed attività non militari, dimensione che lo caratterizza e lo differenzia da altre forme di intervento ed impegno sociale. 1.3 Il dovere di difesa della Patria – difesa civile non armata e nonviolenta 1.3.a Si approfondirà il concetto di Patria e di difesa civile della Patria attraverso mezzi ed attività alternativi a quelli militari a partire dai principi costituzionali della solidarietà (art.2 Cost.), dell’uguaglianza sostanziale (art.3 Cost.), del progresso materiale o spirituale della società (art.4), della promozione dello sviluppo della cultura, della tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico della Nazione (art.9) e della pace tra i popoli (art. 11 Cost.). In particolare ciò avverrà attraverso lo studio delle varie pronunce della Corte costituzionale nelle quali è stato dato a tale concetto un contenuto ampio e dettagliato. 1.3.b Muovendo da alcuni cenni storici di difesa popolare nonviolenta, si presenteranno le forme attuali di realizzazione della difesa alternativa sul piano istituzionale, di movimento e della società civile. Nell’ambito dei riferimenti al diritto internazionale si potranno inoltre approfondire le tematiche relative alla “gestione e trasformazione nonviolenta dei conflitti”, alla “prevenzione della guerra” e alle “operazioni di polizia internazionale”, nonché ai concetti di “peacekeeping”, “peace-enforcing” e “peacebuilding”. Possono, inoltre, essere inserite tematiche concernenti la pace ed i diritti umani alla luce della Costituzione italiana, della Carta Europea e degli ordinamenti delle Nazioni Unite. 1.4 La normativa vigente e la Carta di impegno etico Verranno illustrate le norme legislative che regolano il sistema del servizio civile, nonché quelle di applicazione riguardanti l’ordinamento e le attività del servizio civile nazionale. In particolare si evidenzierà l’importanza della sottoscrizione della Carta di Impegno Etico da parte del legale rappresentante dell’Ente, quale condizione per l’accreditamento di quest’ultimo: un patto tra l’UNSC e l’Ente, con cui essi si impegnano reciprocamente al rispetto dei valori posti alla base della cultura e dell’identità del servizio civile nazionale. 2 “La cittadinanza attiva” 2.1 La formazione civica Se il legislatore ordinario, nella legge istitutiva del 2001, ha posto tra le finalità del SCN il “contribuire alla formazione civica dei giovani”, il legislatore delegato nel 2002, nel confermare e ribadire tale concetto, ha inserito tra i contenuti obbligatori del corso di formazione generale “un periodo di formazione civica”. La formazione civica si sostanzia nella conoscenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Carta costituzionale e, quindi, dell’insieme dei principi, dei valori, delle regole e dei diritti e doveri in essa contenuti che costituiscono la base della civile convivenza e quadro di riferimento indispensabile affinché i giovani volontari possano diventare cittadini attivi. Sarà opportuno analizzare la funzione ed il ruolo degli organi costituzionali, i loro rapporti, dando particolare risalto all’organizzazione delle Camere e all’iter di formazione delle leggi. Il percorso di formazione o educazione civica serve non solo a fornire al giovane volontario la consapevolezza di essere parte di un corpo sociale e istituzionale che cresce e si trasforma nel tempo, ma anche a trasmettere allo stesso la conoscenza di quelle competenze civiche e sociali funzionali per vivere una “cittadinanza attiva”. Si illustrerà quindi il percorso che lega l’educazione civica alla cittadinanza attiva ricollegando i principi teorici ad azioni pratiche ed insegnando ai volontari a tradurre in comportamenti ed azioni le idee e i valori sanciti dalla Carta costituzionale. 2.2 Le forme di cittadinanza Richiamandosi al concetto di formazione civica prima descritto, si farà presente come tale formazione abbia come auspicabile conseguenza l’incremento di impegno civico da parte dei giovani. Si illustreranno in questo modulo le forme di partecipazione, individuali e collettive, che possono essere agite dal cittadino, in un’ottica di cittadinanza appunto attiva. La partecipazione alle formazioni sociali del volontariato, della cooperazione sociale, della promozione sociale, l’obiezione di coscienza, il servizio civile nazionale, l’impegno politico e sociale, la democrazia partecipata, le azioni nonviolente, l’educazione alla pace, la partecipazione democratica alle elezioni e ai referendum, i

Page 34: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

34

bilanci partecipati, sono tutti esempi concreti che possono essere illustrati e discussi nell’impostazione, nell’azione e nelle conseguenze, invitando i ragazzi a proporre ed elaborare, anche tramite le metodologie non formali e la logica progettuale, un percorso di azione. 2.3 La protezione civile Il tema della protezione civile, che si integra perfettamente nel concetto di difesa della Patria come difesa dell’ambiente, del territorio e delle persone, nonché fattore di educazione e di crescita di cittadinanza attiva, verrà affrontato non solo attraverso propedeutici cenni tecnici e operativi, ma soprattutto dal punto di vista culturale. Partendo dall’importanza della tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio, visti come il necessario ed imprescindibile substrato delle attività umane, si illustrerà come tale territorio/comunità possa essere colpito da eventi naturali ed antropici, in grado di metterne a dura prova l’esistenza. A tal scopo, seguendo un percorso che si estrinseca attraverso la logica del progetto, si mostrerà come la protezione civile agisce attraverso la previsione e prevenzione dei rischi (concetto connesso alla responsabilità, individuale e collettiva) e l’intervento in emergenza e la ricostruzione post emergenza. Sarà opportuno in tale ambito formativo sottolineare lo stretto rapporto tra prevenzione/tutela ambientale e legalità, nonché tra ricostruzione/legalità. Nel presente modulo verranno inoltre illustrate le norme di comportamento da seguire nella gestione delle emergenze, anche per poter espletare al meglio gli eventuali compiti di assistenza e soccorso nei confronti delle popolazioni colpite da eventi calamitosi. 2.4 La rappresentanza dei volontari nel servizio civile Una delle forme di partecipazione e di cittadinanza attiva che si presenteranno ai volontari durante l’anno di servizio civile, sarà la possibilità pratica di partecipare e di candidarsi alle Elezioni per i Rappresentanti regionali e nazionali dei volontari in SCN. Sarà dunque opportuno illustrare ai volontari tale possibilità, inserita nel contesto della cittadinanza agita, il suo funzionamento ed importanza, anche come presa in carico di un comportamento responsabile, le cui conseguenze potranno essere visibili solo in tempi medio lunghi, ma non per questo meno importanti. A tale riguardo sarebbe auspicabile la partecipazione, durante le ore di formazione, di ex-volontari o rappresentanti in carica, nonché di delegati di Regione dei volontari in servizio civile, in qualità di consulenti, al fine di rendere maggiormente incisivo l’argomento. 3 “Il giovane volontario nel sistema del servizio civile” 3.1 Presentazione dell’ente In questo modulo, per fornire ai volontari gli elementi di conoscenza del contesto in cui si troveranno a prestare l’anno di servizio civile, verranno presentate la storia, le caratteristiche specifiche e le modalità organizzative ed operative dell’Ente accreditato. 3.2 Il lavoro per progetti Il lavorare per progetti è un metodo nato e sviluppato per consentire la governabilità dei processi complessi, nel rispetto degli obiettivi prefissati e dei vincoli temporali. Lavorare per progetti è un lavoro ad alta integrazione, risultato che non si ottiene automaticamente ma va costruito e la sua qualità dipende dalla qualità delle competenze che ciascuno mette in gioco. Il progetto viene suddiviso in fasi e compiti che vengono assegnati ad un team di persone. L’integrazione del team è il risultato della capacità di comunicazione, coordinamento e cooperazione di tutte queste figure. I volontari in servizio civile sono parte integrante di questo processo e la loro crescita umana è fondamentale per la riuscita del progetto. Non bisogna dimenticare che una conoscenza imprecisa del progetto nel suo insieme, una scorretta definizione iniziale dei tempi, dei metodi, degli obiettivi, una scadente qualità dei rapporti fra le persone possono determinarne il fallimento. 3.3 L’organizzazione del servizio civile e le sue figure Come già espresso nel modulo precedente, per la buona riuscita del progetto è fondamentale una buona conoscenza dello stesso nel suo insieme e quindi un’attenta conoscenza delle diverse figure e dei loro ruoli. Il raggiungimento degli obiettivi attraverso la realizzazione di una serie di azioni è direttamente riconducibile alle figure che operano al suo interno. A sua volta, lo stesso ente è collocato all’interno di una sovrastruttura più grande , che costituisce “il sistema di servizio civile”

Page 35: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

35

(gli enti di SCN, l’UNSC, le Regioni e le Province autonome). E’ importante che il volontario conosca “tutte” le figure che operano all’interno del progetto (OLP, RLEA, altri volontari etc.) e all’interno dello stesso ente (differenza fra ente e partner, fra sede operativa etc.) per il raggiungimento degli obiettivi. 3.4 Disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale In tale modulo verrà presentato e illustrato ai volontari il “Prontuario concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del servizio civile nazionale”, (DPCM 4 febbraio 2009 e successive modifiche) in tutti i suoi punti. 3.5 Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti Partendo dall'ingresso del volontario nell'organizzazione sarà utile soffermarsi sulla comunicazione quale elemento essenziale dell'esperienza quotidiana, sia nei rapporti fra singoli individui, sia a livello di gruppi. Poiché la comunicazione serve una combinazione di scopi e può produrre una combinazione di risultati, occorrerà prendere in esame i suoi elementi costitutivi: il contesto, l'emittente, il messaggio, il canale comunicativo, il destinatario e la ricezione del messaggio da parte di quest'ultimo. L'analisi della comunicazione all'interno di un gruppo, quale è quello in cui è inserito il volontario, condurrà ad un esame delle dinamiche che ogni nuovo inserimento sviluppa in un gruppo di lavoro. Sarà utile, pertanto, considerare il gruppo come possibile causa di conflitti, riconoscendo il momento iniziale del sorgere di questi ultimi (capacità di lettura della situazione), l'interazione con gli altri soggetti (funzionale/disfunzionale), la loro risoluzione in modo costruttivo (alleanza/mediazione/ consulenza). Mediazione culturale ed interculturalità In questo modulo saranno affrontati e approfonditi i temi del punto 6) del presente box, portando l’esperienza di mediatori culturali e di progetti di interculturalità che hanno sviluppato reti sociali sui territori tali da formare i giovani del servizio civile nazionale sull’integrazione fra migranti e residenti e nel caso si presentino progetti di Servizio Civile Regionale, come già accaduto in precedenti progetti, favorire la formazione unica fra volontari italiani e stranieri. 34) Durata: La durata complessiva della formazione è di 42 ore, con un piano formativo di 6 giornate, questa è parte integrante dei progetti ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore. Tutta la formazione generale sarà svolta nei primi 180 giorni dall’avvio del progetto stesso.

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35) Sede di realizzazione: Comune di Sassuolo via Rocca 22, Comune di Sassuolo via Caduti del lavoro 24, Comune di Sassuolo viale Giacobazzi 42, per la formazione organizzata direttamente c/o Comune di Sassuolo.

36) Modalità di attuazione: In proprio. Le lezioni saranno mirate a fare conoscere ai volontari la loro area di attività e a fargli acquisire la capacità di relazionarsi con il pubblico e ad organizzare iniziative. Dovranno acquisire anche le capacità informatiche laddove il loro servizio lo richieda. In particolare con la formazione specifica si vuole fare acquisire ai volontari la conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni

Page 36: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

36

dell’Amministrazione comunale con riferimento al soddisfacimento dei bisogni dei cittadini e utenti. Particolare attenzione sarà dedicata alle norme di sicurezza degli ambienti di lavoro e all’apprendimento del lavoro in gruppo. 37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: 1 - Benati Carla nata a Sassuolo il 26.03.1959 e residente a Fiorano Modenese (MO) in via Senna 93 2 - Bisi Lorella nata a Sassuolo il 15/5/1960 e residente a Fiorano Modenese (Mo) in via Mameli 22 3 – Spezzani Patrizia nata a Sassuolo il 7/7/1965 e residente a Sassuolo in via Cavallotti 140 2 – Massimo Becchi nato a Reggio Emilia 03.08.1971 e residente a San Polo d’Enza via Cadorio 10/1 38) Competenze specifiche del/i formatore/i: 1 - Benati Carla nata a Sassuolo il 26.03.1959 e residente a Fiorano Modenese (MO) in via Senna, 93 Diploma di maturità professionale per Segretario d’Amministrazione conseguito presso l’Istituto Professionale di Stato per il Commercio “Carlo Cattaneo” di Modena a.s. 1977-78. Dal 1981 ad oggi dipendente del Comune di Sassuolo con qualifica di Istruttore Amministrativo, attualmente in servizio presso il servizio istruzione – coordinatore servizio Trasporto Scolastico. Esperienze maturate anche presso l’Ufficio Sport, Anagrafe, Segreteria del Sindaco. 2 – Bisi Lorella nata a Sassuolo il 15/5/1960 e residente a Fiorano Modenese (Mo) in via Mameli 22. Diploma di Maturità conseguito nell’anno 1979 “Assistente di comunità Infantile” . Dal gennaio 1979 Assunta a tempo determinato presso il comune di Fiorano, poi presso comune di Formigine come Educatrice nido d’infanzia. Dal 29/02/80 al 30/10/2007 dipendente del Comune di Sassuolo in qualità di Educatrice nido d’infanzia. Dal 30/10/2007 ad oggi, dipendente del Comune di Sassuolo in qualità di operatore di sportello del Centro per le Famiglie nonché Educatrice presso i Servizi Sociali del Comune di Sassuolo. 3 – Spezzani Patrizia nata a Sassuolo il 7/7/1965 e residente a Sassuolo in via Cavallotti n. 140/B. Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo “Muratori” di Modena. Laurea in Pedagogia – indirizzo Psicologico, conseguita presso l’Università degli studi di Bologna. Dal 1993 ad oggi in servizio presso il comune di Sassuolo e in particolare dal 2011 in servizio presso i servizi Biblioteche comunale con qualifica di Istruttore Direttivo Bibliotecario. Esperienze maturate anche nei servizi Commercio e Cultura. 4- Massimo Becchi (per quanto attiene il modulo sulla sicurezza). E’ da anni responsabile della sicurezza in qualità di presidente di strutture in ambito associativo. Ha frequentato il corso sulla sicurezza, rischio basso, nel novembre e dicembre 2013 organizzato dal Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie della Legambiente Reggio Emilia per un totale di 8 ore. 39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Per conseguire gli obiettivi formativi verranno privilegiate le metodologie didattiche attive che favoriscano la partecipazione dei giovani, basate sul presupposto che l'apprendimento effettivo sia soprattutto apprendimento dall'esperienza. Le metodologie utilizzate saranno: - Lezione partecipata – consente di trasmettere elementi conoscitivi e di omogeneizzare le disparità di conoscenze teoriche; - Lezione frontale – finalizzata alla trasmissione diretta delle informazione di base;

Page 37: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

37

- Il lavoro di gruppo – permette di suddividere il gruppo in sottogruppi, di operare in autonomia su aspetti che prevedono la partecipazione attiva dei partecipanti, permette lo scambio delle reciproche conoscenze ed esperienze, fa crescere l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità, stimola e crea lo “spirito di gruppo” - Learning by doing – apprendere attraverso l’esecuzione dei compiti così come si presentano in una giornata di servizio. Si tratta di Role Playing individuale in cui si simulano in modo realistico una serie di problemi decisionali ed operativi. - Casi di studio – finalizzati a esemplificare le buone prassi. 40) Contenuti della formazione: Formatori: Benati Carla, Bisi Lorella, Spezzani Patrizia Orientamento e introduzione al servizio: – 6 ore Contenuti della fase di presentazione La piena comprensione e definizione dei ruoli, degli incarichi e delle responsabilità connesse al servizio civile è il presupposto da cui partire per avviare l’esperienza. Contenuti proposti: · Le aspettative sul servizio civile. L’Olp avvia insieme al volontario una riflessione sulle aspettative connesse al progetto di servizio civile. · L’Operatore Locale di progetto: presentazione del ruolo e delle responsabilità. La comprensione da parte del volontario del ruolo di guida e coordinamento svolto dall’Olp permetterà al volontario di individuare e riconoscere l’Olp come la figura cui fare riferimento e alla quale rivolgersi nel corso del proprio servizio. Contenuti della fase di orientamento In questa fase si propongono i seguenti contenuti: - Analisi della sede di servizio: si descrive l’organizzazione e le funzioni del Comune - Le responsabilità del volontario: analisi e riflessioni sul ruolo che il volontario dovrà assumersi durante il servizio La conoscenza dell’organigramma del servizio, dei ruoli e delle responsabilità coinvolte permetterà al volontario di sviluppare la consapevolezza del contesto nel quale svolgerà servizio e di definire con maggiore chiarezza il proprio ruolo e il contributo che dovrà svolgere all’interno del Comune. Contenuti della fase di introduzione al servizio In questa fase si dedica del tempo per presentare e spiegare nel dettaglio i diversi servizi proposti, specificando e chiarendo al volontario quali sono le problematiche che dovrà affrontare e gli strumenti da utilizzare. Nel dettaglio, i contenuti formativi proposti sono i seguenti. - Riflessione ed analisi delle prestazioni erogate dal servizio e delle priorità della struttura - Riflessione ed analisi delle problematiche e delle criticità del servizio e delle modalità di realizzazione. Risultato finale di questa fase di introduzione al servizio è la definizione e la stesura del piano di lavoro settimanale del volontario, all’interno del quale sono specificati gli orari di servizio e le attività da svolgere. I contenuti di introduzione al servizio vengono riproposti ogni volta che il volontario si affianca ad una nuova attività e rappresentano quantitativamente la parte più significativa di quanto trasmesso.

Page 38: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

38

Il servizio e le attività - 52 ore MODULO 1: organizzazione del Comune Durata: 10 ore Il primo modulo avrà come obiettivo quello di offrire ai volontari la possibilità di conoscere il contesto nel quale andranno ad inserirsi dal punto di vista del funzionamento dell’ente e della sua organizzazione, delle politiche sociali che lo orientano, dei servizi alla persona che lo caratterizzano. Saranno pertanto presi in esame ed approfonditi i seguenti argomenti: analisi dell’organizzazione di un Ente locale, organigramma, servizi e funzioni, identità, ruolo e funzione del volontario di servizio civile all’interno dell’Ente locale e in particolare nel settore servizi alla persona. I servizi educativi in comune: 1) Analisi delle modalità di intervento (politiche sociali ed educative adottate) 2) Figure professionali coinvolte e attività previste: operatori comunali dei servizi alla persona , insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti, ecc 3) Programmazione, gestione e monitoraggio dei diversi interventi 4) Analisi rapporto bisogno-risposta. Dall’analisi dell’organizzazione comunale e nel dettaglio dei diversi servizi alla persona si arriverà ad individuare l’insieme degli interventi che questo Ente Locale è in grado di offrire alla cittadinanza. Seguirà una presentazione dei diversi servizi educativi a disposizione della cittadinanza: servizi per la prima infanzia, alle famiglie, ai minori nella loro globalità (portatori di disagio, di disabilità, di emarginazione sociale o di recente immigrazione da paesi non italofoni). L’incontro sarà incentrato sulla partecipazione attiva dei volontari che saranno esaminati relativamente alle competenze e alle precipue attitudini in loro possesso e che saranno conseguentemente avviati a specifici ambiti di intervento e servizi. Infine, a partire da testimonianze dirette, si rifletterà sulle varie criticità connesse al lavoro educativo e sociale e ad individuare le possibili e specifiche risposte operative. MODULO 2: i minori Durata: 30 ore Analisi delle tecniche di animazione utilizzate negli interventi educativi con i minori in età sia scolare che prescolare ed in particolare: - Gli interventi educativi all’interno dei centri per le famiglie ; - Gli interventi educativi all’interno delle scuole primarie e secondarie di 1° grado ; - Gli interventi educativi in orario extrascolastico distinti tra quelli attivati nel periodo scolastico da quelli nel periodo estivo per bambini della fascia di età 3- 6 anni e 6-10 anni ; - Gli interventi educativi in orario extrascolastico distinti tra quelli attivati nel periodo scolastico da quelli nel periodo estivo per ragazzi nella fascia di età 11 anni – 16 anni . Sarà data particolare attenzione a quest’ultimo modulo nell’ambito del quale saranno offerte, anche con l’ausilio di esperti pedagogisti o psicologi, occasioni di studio e di riflessione sulle dinamiche evolutive dei ragazze/e durante la fase della preadolescenza ed adolescenza. Saranno pertanto analizzati i conflitti emotivi, le crisi di identità personale in corso e dei nuovi bisogni emergenti nei preadolescenti ed adolescenti. Sempre in questo specifico ambito non si tralascerà di affrontare le problematiche comportamentali connesse allo sviluppo, come ad esempio gli atteggiamenti auto ed etero-aggressivi, il bullismo (ed in particolare il cyber bullismo), le dinamiche di gruppo e le possibili forme di devianza sociale. MODULO 3: disabilità e disagio

Page 39: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

39

Durata: 12 ore Dall’analisi del concetto di disagio si passerà ad analizzare, nel dettaglio, i diversi casi di disabilità e disagio, in particolare nei bambini e ragazzi. La disabilità Analisi delle differenti forme di disabilità fisica e sensoriale e un’indagine sugli interventi che sono messi in atto dagli enti locali tra i quali: - Servizi educativi a disposizione sul territorio comunale e distrettuale ; - Strategia ed interventi educativi – riabilitativi sul territorio comunale e distrettuale; - Politiche di integrazione sociale, di equità e di pari diritti; - Progetti di integrazione scolastica degli alunni con disabilità; - Interventi di sostegno materiale e psicologico alle famiglie ; - Accompagnamenti e trasporti, gruppi di auto aiuto. Obiettivo finale del modulo è offrire ai volontari gli strumenti prima teorici e poi pratici per poter rivestire con competenza il proprio ruolo di volontario. La conoscenza del contesto di intervento e delle problematiche connesse all’utenza gli permetteranno di collaborazione efficacemente alla realizzazione dei vari interventi educativi programmati dall’Ente Locale titolare del progetto di SC in collaborazione con i diversi enti partner attivati nell’ambito del “PATTO per la SCUOLA”. Il disagio dell’integrazione Un'altra forma di disagio è quella sentita da coloro che, provenendo da un paese straniero, si inseriscono in un nuovo territorio. Il disagio connesso all’integrazione sociale, insieme alle difficoltà collegate all’uso di una lingua nuova e alla comprensione del sistema culturale e valoriale proprio del paese ospitante, può causare nei nuovi arrivati alcuni problemi. Tra gli altri saranno affrontate le seguenti tematiche: - Disagi causati dalle difficoltà del viaggio e al distacco dai propri affetti, dal proprio paese e dal proprio tessuto sociale e culturale di appartenenza; - Disagi legati al contesto sociale di accoglienza: pregiudizi e ostilità, rigidità e complicazioni burocratiche anche in ambito scolastico ; - Disagi legati alla difficoltà nell’apprendimento della lingua italiana ; - Le modalità educative efficaci di accoglienza e integrazione nell’ambito sia scolastico che extra-scolastico. Verifica delle competenze acquisite: - 6 ore - Individuazione delle competenze relazionali e gestionali in particolare sviluppate nell’ambito del lavoro di gruppo ; - Comprensione della distinzione ruolo-mansione. In particolare con la formazione specifica si vuole fare acquisire ai volontari la conoscenza dell’organizzazione e delle funzioni dell’Amministrazione comunale nel settore dei servizi alla persona atte a rispondere in modo congruo ai bisogni manifestati dai cittadini e in particolare dei minori e delle loro famiglie. Formatore Massimo Becchi FORMAZIONE E INFORMAZIONE SUI RISCHI CONNESSI ALL’I MPIEGO DEI VOLONTARI

Page 40: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

40

Come indicato nel Decreto 160 del 19/07/2013 “Linee guida per la formazione generale dei giovani in SCN” nel computo del totale delle ore da svolgere, sono previsti due moduli per complessive 8 ore sulla “Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari nei progetti di SC”. MODULO A DURATA: 6 ore CONTENUTI: - Comprendere: cosa si intende per sicurezza sul lavoro e come si può agire e lavorare in sicurezza

� cos’è, � da cosa dipende, � come può essere garantita, � come si può lavorare in sicurezza

- Conoscere: caratteristiche dei vari rischi presenti sul luogo di lavoro e le relative misure di prevenzione e protezione

− concetti di base (pericolo, rischio, sicurezza, possibili danni per le persone e misure di tutela valutazione dei rischi e gestione della sicurezza)

− fattori di rischio − sostanze pericolose − dispositivi di protezione − segnaletica di sicurezza − riferimenti comportamentali − gestione delle emergenze

- Normative: quadro della normativa in materia di sicurezza

� codice penale � codice civile � costituzione � statuto dei lavoratori � normativa costituzionale � D.L. n. 626/1994 � D.L. n. 81/2008 (ed testo unico) e successive aggiunte e modifiche

MODULO B: Nell’ambito delle attività svolte dai volontari di cui al precedente box 8.3, si approfondiranno le informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti di frequentazione indicati al precedente box16, per i settori e le aree di intervento individuate al precedente punto 5. DURATA: 2 ore CONTENUTI: Assistenza

− fattori di rischio connessi ad attività con anziani, minori, giovani, immigrati, profughi, detenuti in misure alternative, disagio ed esclusione adulta e giovanili

− fattori di rischio connessi ad attività in carcere e/o con diversamente abili, attività motoria, pazienti invalidi, malati terminali, tossicodipendenti ed etilisti, dipendenze e devianze sociali.

− Focus sui contatti con l’utenza e cura alla persona − modalità di comportamento e prevenzione in tali situazioni − gestione delle situazioni di emergenza

Page 41: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

41

− sostanze pericolose ed uso di precauzioni e dei dispositivi di protezione − segnaletica di sicurezza e riferimenti comportamentali � normativa di riferimento

Inoltre, come indicato del Decreto 160/2013 (Linee Guida…), “in considerazione della necessità di potenziare e radicare nel sistema del servizio civile una solida cultura della salute e della sicurezza … e soprattutto, al fine di educarli affinché detta cultura si radichi in loro e diventi stile di vita”, con riferimento ai luoghi di realizzazione ed alle strumentazioni connesse alle attività di cui al box 8.3, si approfondiranno i contenuti relativi alle tipologie di rischio nei seguenti ambienti: Per il servizio in sede Verranno approfonditi i contenuti relativi alle tipologie di rischio possibili nei luoghi in cui i volontari si troveranno ad utilizzare le normali dotazioni (vedi in particolare box 25) presenti nelle sedi di progetto (rispondenti al DL 81 ed alla Circ 23/09/2013), quali uffici, aule di formazione, strutture congressuali, operative, aperte e non al pubblico, per attività di front office, back office, segretariato sociale, operazioni con videoterminale, oltre agli spostamenti da e per detti luoghi. Fatto salvo quanto indicato come possibilità al box 15 Per il servizio fuori sede urbano (outdoor) Verranno approfonditi i contenuti relativi alle tipologie di rischio possibili nei luoghi aperti urbani (piazze, giardini, aree attrezzate o preparate ad hoc) in cui i volontari si troveranno ad operare in occasioni di campagne, promozione e sensibilizzazione su temi connessi al SCN e/o al progetto, utilizzando le dotazioni (vedi in particolare box 25) presenti e disponibili in queste situazioni (quali materiali promozionali, stand, sedie, tavoli e banchetti,…) materiali e dotazioni rispondenti a norme UE e al DL 81), per le attività indicate al box 8.3, oltre agli spostamenti da e per detti luoghi. Fatto salvo quanto indicato come possibilità al box 15 41) Durata: La durata è di 72 ore suddivisi in almeno 18 incontri. Verrà erogata entro e non oltre 90 giorni dall’avvio del progetto stesso.

Altri elementi della formazione 42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Piano di monitoraggio del percorso di formazione generale e specifica: Si farà ricorso ad un sistema monitoraggio così strutturato: - tre questionari (uno iniziale, intermedio e finale) atti a verificare le conoscenze trasmesse ai

volontari, a verificare il livello di gradimento, di completezza dei temi trattati e di raggiungimento degli obiettivi.

- tre incontri con l’operatore locale di progetto atti a verificare le problematiche emerse durante l’attività dei volontari, il raggiungimento degli obiettivi e la predisposizione dei nuovi per l’anno seguente.

Il Comune intende infatti compiere un’attenta attività di monitoraggio delle iniziative di formazione generale e specifica al fine di calibrare al meglio gli interventi. Dall’ elaborazione di questi questionari e dagli incontri si potranno trarre le indicazioni utili per perfezionare la formazione stessa e redigere una relazione finale. Il suddetto Piano di monitoraggio e di valutazione servirà pertanto:

Page 42: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

42

• a valutare la qualità della formazione generale e specifica ricevuta; • a valutare la crescita formativa dei giovani volontari impiegati

Per la realizzazione del punto 2), si utilizzeranno apposite schede di autovalutazione, con somministrazione di questionari semistrutturati (contenenti cioè domande sia a risposta aperta che chiusa) da compilare a cura dei Volontari in tre fasi successive : Fase iniziale, Fase intermedia e Fase finale.

Le schede di autovalutazione sono volte a rilevare ed analizzare le opinioni dei volontari in servizio civile in particolare all’interno del progetto in corso di realizzazione. FASE INIZIALE La valutazione iniziale intende fotografare il momento d’avvio dell’esperienza di servizio civile, sia delineando la mappa delle opportunità o criticità future, sia tenendo conto della reale situazione personale di partenza in termini di competenze e di aspettative dei volontari. Il monitoraggio e la valutazione sul progetto e sui volontari nella prima fase, registrerà pertanto il profilo in entrata dei volontari e le loro aspettative e motivazioni iniziali. Il primo questionario pertanto: • tenderà a individuare le attività di formazione generale e specifica ricevute; • rileverà il loro giudizio sulla formazione rispetto alle modalità di inserimento e di attuazione del progetto. FASE INTERMEDIA Il monitoraggio e la valutazione sul progetto e sui volontari nella fase intermedia, registrerà pertanto l’inserimento dei giovani volontari all’interno del progetto di servizio civile e le modalità della loro partecipazione alle iniziative proprie del progetto, nonché il loro giudizio sull’andamento del progetto rispetto alle aspettative iniziali. Il secondo questionario raccoglierà le opinioni dei volontari: • in merito alla formazione generale e specifica già effettuata. Indicativamente la formazione generale sarà già terminata e si potrà trarre un giudizio conclusivo. FASE FINALE Il monitoraggio e la valutazione finale tenderanno ad analizzare il profilo in uscita dei volontari rispetto alle competenze acquisite durante lo svolgimento del progetto, a valutare il raggiungimento degli obiettivi propri del progetto e a declinare un giudizio complessivo sull’esperienza effettuata. I questionari nella fase finale: • tenderà a individuare tutte le attività di formazione ricevute soprattutto quella specifica e se il grado di soddisfazione sia stato sufficiente. Indicazioni metodologiche: Gli strumenti di lavoro a disposizione attualmente sono: a) I questionari redatti con domande a risposta chiusa o aperta permette di confrontare facilmente i dati raccolti. Risulta maggiormente efficace se somministrato ad un numero consistente di giovani. b) Le interviste non strutturate: colloquio semi-strutturato (tre incontri) con l’ operatore locale di progetto atti a verificare le problematiche emerse durante l’attività dei volontari e che possono avere ripercussioni sulla formazione stessa, sia generale che specifica. Il colloquio ha grandi capacità di

Page 43: SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN …...Monitoraggio del progetto “Incontrare Relazioni Positive 2016” Il monitoraggio dei progetti di servizio civile ha il duplice

43

penetrazione, di approfondimento, flessibilità ed adesione alla soggettività del singolo operatore e alla specificità del singolo caso. data, Il Responsabile legale dell’ente Il Sindaco