scheda progetto per l’impiego di volontarie/i in … 07 05 image.pdf · - consolidamento...

16
1 SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARIE/I IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: Università degli Studi di Padova Titolo del progetto: Storia e immagine dell’Università e dell’Accademia Galileiana: tra tradizione e innovazione Settore ed area di intervento del progetto: D – 04/01 – Patrimonio artistico e culturale – Valorizzazione storie e culture locali/Cura e conservazione biblioteche Obiettivi del progetto: Obiettivi specifici In relazione ad ogni struttura aderente al progetto, vengono presentati i relativi obiettivi specifici. Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti L’obiettivo del presente progetto si sostanzia nell’impegno a rinnovare ed aggiornare una tradizione che, attraverso il fluire dei secoli, non ha mai rischiato di perdere adeguatezza ai tempi, tanto meno oggi, quando l’Accademia rappresenta il luogo privilegiato della interrelazione tra i saperi e le conoscenze che la contemporaneità sempre più pressantemente esige. La presenza di giovani apportatrici/ori di sensibilità nuove e dimensioni di consapevolezza peculiari, può favorire quell’educazione circolare (Enciclo paideia, appunto) che, pur senza pretese di universalità, l’Accademia può realizzare attraverso un rapporto di scambio di esperienze e di momenti formativi dalla valenza di vicendevole e complementare arricchimento. Obiettivi macro dell’Accademia sono: - aumentare la diffusione della conoscenza dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e dei servizi offerti in quanto sede culturale aperta al pubblico dal livello sovranazionale fino a quello cittadino - incrementare i servizi bibliotecari ed archivistici offerti dall’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti alle/gli utenti italiane/i e straniere/i anche tramite trasmissione di documenti in formato elettronico - incrementare l'attività museale e la conoscenza delle strutture carraresi e degli affreschi presenti nella sede dell'Accademia - collaborare con le strutture Comunali e sovracomunali all'interno del progetto Padova Urbs picta, candidatura dei cicli affrescati padovani del trecento per la World Heritage List dell'UNESCO - incrementare il numero e la qualità degli eventi culturali organizzati dall'Accademia Galileiana - invio materiali agli Enti partner regionali, nazionali ed internazionali con successiva distribuzione da parte degli stessi alle/i loro utenti - partecipazione e collaborazione ad eventi convegnistici realizzati collegialmente da enti

Upload: truongkhuong

Post on 18-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARIE/I IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Ente proponente il progetto:

Università degli Studi di Padova

Titolo del progetto:

Storia e immagine dell’Università e dell’Accademia Galileiana: tra tradizione e

innovazione

Settore ed area di intervento del progetto:

D – 04/01 – Patrimonio artistico e culturale – Valorizzazione storie e culture locali/Cura e

conservazione biblioteche

Obiettivi del progetto:

Obiettivi specifici

In relazione ad ogni struttura aderente al progetto, vengono presentati i relativi obiettivi

specifici.

Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti

L’obiettivo del presente progetto si sostanzia nell’impegno a rinnovare ed aggiornare una

tradizione che, attraverso il fluire dei secoli, non ha mai rischiato di perdere adeguatezza ai

tempi, tanto meno oggi, quando l’Accademia rappresenta il luogo privilegiato della

interrelazione tra i saperi e le conoscenze che la contemporaneità sempre più

pressantemente esige.

La presenza di giovani apportatrici/ori di sensibilità nuove e dimensioni di consapevolezza

peculiari, può favorire quell’educazione circolare (Enciclo paideia, appunto) che, pur senza

pretese di universalità, l’Accademia può realizzare attraverso un rapporto di scambio di

esperienze e di momenti formativi dalla valenza di vicendevole e complementare

arricchimento.

Obiettivi macro dell’Accademia sono:

- aumentare la diffusione della conoscenza dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere

ed Arti e dei servizi offerti in quanto sede culturale aperta al pubblico dal livello

sovranazionale fino a quello cittadino

- incrementare i servizi bibliotecari ed archivistici offerti dall’Accademia Galileiana di

Scienze, Lettere ed Arti alle/gli utenti italiane/i e straniere/i anche tramite trasmissione

di documenti in formato elettronico

- incrementare l'attività museale e la conoscenza delle strutture carraresi e degli affreschi

presenti nella sede dell'Accademia

- collaborare con le strutture Comunali e sovracomunali all'interno del progetto

Padova Urbs picta, candidatura dei cicli affrescati padovani del trecento per la World

Heritage List dell'UNESCO

- incrementare il numero e la qualità degli eventi culturali organizzati dall'Accademia

Galileiana

- invio materiali agli Enti partner regionali, nazionali ed internazionali con successiva

distribuzione da parte degli stessi alle/i loro utenti

- partecipazione e collaborazione ad eventi convegnistici realizzati collegialmente da enti

2

italiani e stranieri al fine di dare maggiore visibilità all’ente

- partecipazione e collaborazione alle fasi di progettazione e realizzazione del

progetto Padova Urbs picta

- spedizione materiali al Comune, all’Informagiovani, ed agli infopoint turistici della città

- spedizione materiali alle scuole della città, della provincia e di tutta la regione

- collaborazione con il sito internet della Provincia di Padova RetEventi Cultura Provincia

di Padova per la pubblicizzazione delle attività culturali dell'Accademia, con spedizione

periodica dei volantini e manifesti delle iniziative da pubblicare sul suddetto sito, tale

materiale viene distribuito anche alle persone iscritte alla newsletter di RetEventi

- spedizione materiali all’Azienda Turismo Padova e Terme Euganee

- consolidamento dell’assistenza alle commissioni di studio dell’Accademia

- sviluppo ed aggiornamento costante del sito internet dell’Accademia

- incremento delle attività di front office della biblioteca dell’Accademia

- inserimento della Reggia Carrarese, sede dell’Accademia, nei percorsi guidati di visita

alla città.

Un ulteriore obiettivo è lo sviluppo delle attività della biblioteca, con particolare interesse ai

fondi storici ed al recupero del materiale pregresso.

N. volontaria/o: 3

Centro per la Storia dell’Università di Padova

Gli obiettivi cui mira il progetto presso questa sede sono:

- proseguire le operazioni di inserimento dati nei database relativi alla storia

dell’Università

- digitalizzare e indicizzare gli strumenti di corredo e di fonti per la storia dell’Università

- mantenere gli attuali orari di apertura della sala di studio e gestione della biblioteca

- supportare le/i utenti della sala di studio

- effettuare i Document Delivery

- favorire una maggiore visibilità delle iniziative scientifiche e culturali del CSUP

attraverso l'organizzazione e la pubblicizzazione di convegni e manifestazioni promossi

dal CSUP.

N. volontaria/o: 1

Ufficio Gestione documentale

La presenza delle/dei volontarie/i renderà possibile soddisfare l’aspirazione dell’Ufficio

Gestione documentale di veder riconosciuti i valori sottesi alla propria mission istituzionale:

- valorizzare i cospicui fondi documentari già approdati allo status di beni storici

- promuovere e trasmettere la cultura dell’importanza della documentazione e della sua

gestione ai fini della tutela dei diritti delle/dei cittadine/i e delle istituzioni

- promuovere il concetto che l’efficacia del processo di produzione e gestione

documentale genera efficienza organizzativa e customer satisfaction

- promuovere la riduzione della distanza tra cittadinanza e amministrazione pubblica

- valorizzare il contributo delle/dei cittadine/i ai servizi chiesti ed erogati dalle pubbliche

amministrazioni

- contribuire ad allargare e migliorare ulteriormente, sia in modo quantitativo che

qualitativo, i servizi all’utenza dell’Archivio Generale di Ateneo.

N. volontaria/o: 1

3

Ufficio Public engagement – Settore Relazioni con il Pubblico

Gli obiettivi previsti sono i seguenti:

- promuovere l’immagine dell’Ateneo

- consentire al pubblico (anche con disabilità) l'accesso e la visita alla parte storica

dell'Università per contribuire a diffondere la conoscenza della storia, della cultura e

della tradizione di uno degli Atenei più antichi del mondo

- implementare l'informazione sulla sede storica, anche attraverso la pagina web dedicata

del Sito di Ateneo http://www.unipd.it/visiteguidate e la pagina facebook

https://www.facebook.com/visitunipd

- promuovere le attività culturali dell'Ateneo organizzate e seguite dall’Ufficio (convegni,

eventi culturali, ecc.), anche attraverso la pagina facebook dedicata

(https://www.facebook.com/visitunipd/)

- migliorare la qualità dell’accoglienza delle/dei visitatrici/ori

- curare la programmazione delle attività di visita e di eventi culturali dell’Ateneo

- verificare la valutazione della soddisfazione delle/dei visitatrici/ori

N. volontarie/i: 3

Ufficio Comunicazione

Gli obiettivi specifici sono il miglioramento dei servizi offerti, in particolare:

- ideazione di strategie comunicative ed elaborazione di piani e progetti di promozione

dell'immagine, anche con l’uso dei social network dell'Ateneo e della web radio

- attività di marketing dell'Ateneo, tra cui eventi culturali (di Ateneo e di RadioBue.it)

- stesura di testi (notizie, redazionali, eventi) per RadioBue.it

- gestione e creazione di servizi radiofonici anche in diretta di cultura, musica,

intrattenimento e supporto alla didattica per studentesse/i e docenti sulla web radio

RadioBue.it (www.radiobue.it)

N. volontaria/o: 1

Descrizione delle attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle delle/i

volontarie/i in servizio civile nazionale:

Le attività previste si possono raggruppare nelle seguenti aree di intervento in rapporto al

Servizio in cui andranno a svolgere il Servizio Civile.

Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti

Il focus concettuale del progetto si incentra nell’obiettivo programmatico di favorire nelle/nei

volontarie/i l’assunzione di consapevolezza del valore fondante della dimensione culturale

nell’identità e nella tensione civile di una comunità. Parallelamente, ci si prefigge di fornire

dei momenti di formazione tecnico-specialistica di alto livello. Occasioni che possono

rivestire una marcata valenza anche in termini di orientamento e di riflessione attorno alle

proprie scelte di vita, vocazionali e professionali.

L’Accademia si ripropone di rappresentare per le/i volontarie/i uno spazio di libertà, creatività

e accoglienza, per incontrare tematiche poliedriche e pluridisciplinari, sperimentare nuovi

servizi, conoscere una realtà di antica tradizione nel suo aprirsi a nuove forme espressive. Le/I

volontarie/i potranno contribuire a tale processo attivamente e ricercando assieme al personale

accademico nuove dimensioni operative per avviare iniziative condivise.

Le attività delle/dei volontarie/i possono sintetizzarsi in:

4

Attività convegnistica (50% delle ore)

supporto organizzativo alle commissioni di studio con attività che spaziano dal

reperimento di pubblicazioni bibliografiche relative agli argomenti trattati sia nella

Biblioteca accademica che nelle altre Biblioteche convenzionate, all’organizzazione

dell’ospitalità di ricercatrici/ori provenienti da aree distanti

collaborazione nell’organizzazione logistica dei convegni, attività comprendente la

pubblicizzazione degli stessi, supporto in sala durante i convegni, registrazione degli

interventi e trascrizione degli stessi

Attività museale (10% delle ore)

supporto organizzativo alle visite agli ambienti museali e sale affrescate

realizzazione di brochure e dépliant illustrativi degli ambienti e arredi

dal 2018 la maggior parte del lavoro relativo all’attività museale riguarderà il supporto

alle commissioni relative al progetto Urbs Picta, con la realizzazione di riprese

fotografiche, ricerca di documenti storici e produzione di materiali illustrativi.

Attività inerenti l’implementazione del Piano di trasformazione della Biblioteca (30% delle

ore)

attività di front office

attività di carattere catalografico di nuove accessioni

attività di riordino e nuova inventariazione e catalogazione del materiale pregresso

riordino delle raccolte dei periodici

ricognizione di fondi storici ed archivistici (anche manoscritti) con attività catalografica

degli stessi

informatizzazione dei dati ed immissione in rete

digitalizzazione di pubblicazioni e materiale archivistico dell'Accademia

inserimento del suddetto materiale digitalizzato nel portale bibliotecario dell'Accademia e

pubblicazione delle relative descrizioni bibliotecarie ed archivistiche

Le/I volontarie/i del servizio civile aiuteranno inoltre il personale dell'Accademia nell'opera di

movimentazione e re-inventariazione del materiale.

Altre attività complementari (10% delle ore)

collaborazione nello sviluppo e mantenimento del sito internet e della pagina facebook

affiancamento ai dipendenti dell'Accademia nelle attività di Editoria, ricerche

bibliografiche e di archivio e nelle altre attività culturali rivolte al pubblico

N. volontarie/i: 3

Centro per la Storia dell’Università di Padova

Le attività previste per la/il volontaria/o sono così distribuite:

o indicizzazione sintetica dei verbali delle sedute del Consiglio di Facoltà di Lettere e

Filosofia

o digitalizzazione e indicizzazione di strumenti di corredo e di fonti per la storia

dell’Università (Avvio della digitalizzazione delle commemorazioni dei docenti

dell'Università di Padova sec. XIX-XX e riproduzione dei ritratti)

o collaborazione nella prosecuzione della banca dati della rubrica delle/degli

studentesse/i del Novecento iscritte/i alla Facoltà di Giurisprudenza

o

5

o collaborazione nel mantenimento dell’orario di apertura della sala di studio e della

biblioteca

o accoglienza e prime informazioni alle/agli studiose/i e, ove necessario e possibile,

riproduzioni di materiali

o collaborazione nelle ricerche archivistiche e bibliografiche

o supporto nel servizio di Document Delivery all’utenza

o diffusione dei materiali illustrativi di convegni e di manifestazioni del CSUP

(locandine, manifesti, …)

o supporto alla segreteria organizzativa in occasione delle iniziative del CSUP

N. volontarie/i: 1

Ufficio Gestione documentale

La/Il volontaria/o svolgerà attività di supporto e collaborazione alle seguenti attività:

A) Archivio corrente e servizio di registratura dell’Amministrazione centrale

1. apertura e smistamento della corrispondenza in arrivo

2. controllo, digitalizzazione e archiviazione dei repertori dell’amministrazione centrale

dell’Università degli Studi di Padova

3. registratura dei documenti in arrivo

4. digitalizzazione dei documenti nel protocollo informatico

B) Archivio di deposito e archivio storico

1. reperire i fascicoli e/o i documenti richiesti dalle/dagli studiose/i

2. ordinamento e archiviazione di fascicoli chiusi

3. supporto al trasferimento dei fascicoli dall’archivio corrente all’archivio di deposito

4. incremento di banche dati nominative partendo dagli elenchi cartacei

5. effettuare riproduzioni di documenti d’archivio per le/gli utenti

N. volontarie/i: 1

Ufficio Public engagement – Settore Relazioni con il Pubblico

Le/I volontarie/i svolgeranno le seguenti attività:

1. supporto nel servizio di accoglienza delle visite guidate

2. accompagnamento delle/dei visitatrici/ori con disabilità (tale attività può essere svolta

dalle/dai giovani in autonomia se rivolta ad utenti con lievi disturbi della

deambulazione; in caso contrario possono essere svolte a supporto di personale

specializzato)

3. collaborazione nell’organizzare e realizzare visite guidate alle/agli ospiti delle attività

congressuali

4. servizio di vigilanza all’ingresso e nelle sale in occasione delle visite

5. collaborazione alla realizzazione, all’aggiornamento e alla diffusione di materiale

informativo sulle visite guidate

6. promozione delle visite guidate tramite la pagina facebook dedicata

https://www.facebook.com/visitunipd/ e le pagine web di Ateneo

www.unipd.it/visiteguidate, www.unipd.it/en/guidedtours

7. collaborazione nella predisposizione di calendari settimanali delle visite e degli eventi

8. supporto nella promozione delle attività e iniziative organizzate dall’ufficio (convegni,

cerimonie, ecc.) tramite la pagina facebook dedicata

6

https://www.facebook.com/visitunipd/

9. attività di accoglienza e supporto in occasione di eventi

10. supporto e supervisione troupe durante le riprese di Ateneo

11. controllo e archiviazione pratiche relative a riprese foto/video in Ateneo

12. recupero del materiale fotografico e video prodotto

13. monitoraggio affluenza visitatrici/ori e realizzazione di statistiche in collaborazione

con il personale di servizio

14. monitoraggio della soddisfazione dell’utenza (Tripadvisor)

15. somministrazione questionari di gradimento

16. ricerca di notizie, curiosità e avvenimenti legati alla “vita” dell’Ateneo e

pubblicazione sulla pagina facebook dedicata https://www.facebook.com/visitunipd/

N. volontarie/i: 3

Ufficio Comunicazione

La/il volontaria/o s’integrerà con l’equipe di lavoro partecipando a tutte le fasi di ideazione e

realizzazione delle principali attività di comunicazione, acquisendo competenze e conoscenze

nell’ambito della comunicazione pubblica, della promozione editoriale e pubblicitaria, delle

pubbliche relazioni concentrandosi nell'acquisire teoria e tecnica di redazione, regia,

conduzione radiofonica e scrittura giornalistica online per RadioBue.it potendo contribuire

con proprie idee e creatività allo sviluppo del suo portale e dei suoi prodotti editoriali:

collaborazione nella ricerca fonti sul territorio, nella scrittura di notizie e nella redazione e

registrazione radiofonica

collaborazione nell’attività di speakeraggio, montaggio e postproduzione

supporto nell’ideazione di campagne di marketing e social media marketing, nella

comunicazione e durante gli eventi e le dirette esterne

offerta di informazioni al pubblico in occasione di eventi e iniziative

/il volontaria/o sarà impegnata/o nella formazione generale e nella formazione specifica

N. volontarie/i: 1

Numero delle/i volontarie/i da impiegare nel progetto:

Numero posti con vitto e alloggio:

Numero posti senza vitto e alloggio:

Numero posti con solo vitto:

È prevista la possibilità di usufruire di agevolazioni/scontistica relativamente al pasto dai

ristoratori copromotori che hanno previsto soluzioni ad hoc esclusivamente per le/i volontarie/i

Numero ore di servizio settimanali delle/i volontarie/i, ovvero monte ore annuo:

9

0

9

0

Media di 30 ore a settimana (Totale

1400 ore in 12 mesi)

7

Giorni di servizio a settimana delle/i volontarie/i:

Eventuali particolari obblighi delle/i volontarie/i durante il periodo di servizio:

impegno a rispettare i doveri previsti e sottoscritti dal contratto di Servizio Civile Nazionale

disponibilità a turnarsi con le/gli altre/i volontarie/i in servizio, qualora previsti

flessibilità oraria

riservatezza nel trattamento delle informazioni relative ai servizi svolti

disponibilità ad eventuali spostamenti presso altre sedi o enti con cui il Servizio collabora

disponibilità a partecipare agli eventi previsti dalla struttura, sia in sede che presso altre

sedi con cui la struttura collabora

partecipazione agli eventi organizzati dalla struttura e dall’Ente, eventualmente anche

presso altre strutture (convegni, seminari, fiere, congressi, mostre ecc.), dando la propria

disponibilità nei giorni festivi/fine settimana o in orario serale, se richiesto in occasione di

tali eventi e concordati in anticipo

spostamenti presso sedi di Servizio facenti riferimento al medesimo progetto o presso altri

enti, deputati alla formazione, per la realizzazione di momenti formativi, scambio ed

organizzazione di iniziative integrate anche tra le diverse sedi

disponibilità a trasferte per brevi periodi in ordine alle esigenze di realizzazione del

progetto

è preferibile far coincidere le ferie in occasione delle chiusure obbligatorie di Ateneo e/o

della sede di servizio

Per il Centro per la Storia: La/Il volontaria/o potrebbe saltuariamente dover effettuare alcuni

sopralluoghi presso la Biblioteca Universitaria e/o altre biblioteche di Padova e presso

l’archivio di deposito di Legnaro (sede decentrata dell’Ateneo nel Comune di Legnaro) per

eseguire verifiche e controlli sulla documentazione lì conservata e attinente il progetto. In

queste occasioni sarà accompagnata/o dal personale in servizio presso l’Archivio Generale di

Ateneo e, se necessario, dall’OLP.

Per l’Ufficio Public engagement – Settore Relazioni con il pubblico: disponibilità a prestare

servizio il sabato mattina a turnazione, con riposo in settimana.

Per l’Ufficio Comunicazione: disponibilità a partecipare ad eventi presso altre sedi per la

realizzazione di dirette radiofoniche, articoli, interviste, ecc come, a titolo esemplificativo,

Festival delle Radio Universitarie, Festival del Cinema di Venezia.

Tali obblighi sono richiesti per garantire l’ottimizzazione della realizzazione del progetto.

Sede/i di attuazione del progetto:

N. Sede di attuazione del

progetto Comune Indirizzo N. vol. per sede

1

Accademia Galileiana di

Scienze Lettere ed Arti in

Padova

Padova Via dell’Accademia, 7 3

5

8

2 Centro per la Storia

dell’Università di Padova Padova Via VIII Febbraio 1848, 2 1

3 Ufficio gestione

documentale Padova Via VIII Febbraio 1848, 2 1

4

Ufficio Public engagement –

Settore Relazioni con il

pubblico

Padova Via VIII Febbraio 1848, 2 3

5 Ufficio Comunicazione Padova Via Martiri della Libertà, 8 1

Criteri e modalità di selezione delle/i volontarie/i

Le procedure di reclutamento e selezione del Servizio Civile Nazionale fanno riferimento al

Sistema di reclutamento e selezione (S/REC/SEL) accreditato dall’Ateneo.

I criteri autonomi di selezione sono stati verificati al momento dell’accreditamento dalla

Regione Veneto e vengono, di seguito, riportati.

a) Metodologia

Le procedure di reclutamento e di selezione seguono due specifiche metodologie.

La prima è gestita per una buona parte tramite una procedura on-line che permette di

compilare i modelli richiesti dal bando SCN in formato elettronico. Consente, infatti, di

digitalizzare i dati delle/i candidate/i, i documenti richiesti e, al termine della procedura, di

apporre la firma al cartaceo stampato.

Tutta la documentazione prodotta va comunque presentata in cartaceo nei termini e con le

modalità stabiliti dal bando.

La procedura di selezione, invece, prevede un primo step che riguarda la preselezione

attraverso lo svolgimento di un test costituito da domande focalizzate per una parte sulla

storia del SCN, l’obiezione di coscienza, i principi giuridici e normativi del SCN, la Carta di

impegno etico e la Costituzione; per l’altra parte sono focalizzate su specificità dei progetti

per i quali è stata effettuata la domanda da parte del candidato.

Il test di preselezione può essere effettuato solo laddove le domande del singolo progetto

dovessero superare il rapporto 1/3 per ogni posto messo a bando. In ogni caso l’Ente, in

rapporto al numero di domande pervenute, può valutare se procedere con la preselezione.

Le/i candidate/i che superano la preselezione, laddove prevista, hanno diritto a proseguire la

selezione.

La selezione prevede successivamente due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla

valutazione con il colloquio selettivo. Per entrambe le fasi si utilizzano delle schede

appositamente predisposte e, al punto d), sono indicati i criteri utilizzati sia nella valutazione

dei titoli che durante il colloquio.

Le informazioni relative alle date e alle procedure di selezione (pre-selezione, valutazione dei

titoli e dei colloqui) sono comunicate tramite e-mail alle/ai candidate/i e tramite il sito di

Ateneo.

La selezione è seguita dalla verbalizzazione del procedimento selettivo, dalla pubblicazione

delle graduatorie all’Albo Ufficiale di Ateneo e nel sito internet dell’Ateneo nella pagina

dedicata al Servizio Civile e dalla comunicazione delle stesse ai candidati e all’Ufficio

competente (USCN), per le opportune verifiche.

9

Come previsto dal D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013 art. 4 la visualizzazione delle graduatorie è

legata al rilascio di una password alla/al candidata/o. In questo modo si garantisce la tutela

della privacy, come richiesto dalla normativa, permettendo l’accesso alla graduatoria

esclusivamente alle/ai candidate/i che hanno partecipato alla selezione.

b) Strumenti e tecniche utilizzati:

L’Ateneo predispone, presso la sede del Servizio di riferimento e nel periodo di apertura del

bando di reclutamento, una postazione computer fissa e attrezzata per l’inserimento delle

candidature, al fine di agevolare coloro che non hanno a disposizione gli strumenti tecnici

necessari per la presentazione della candidatura on-line.

Per quanto riguarda la procedura di reclutamento, gli strumenti utilizzati sono:

- Computer

- Stampante

- Scanner

- Internet

- Piattaforma on-line per il caricamento delle domande

Per quanto riguarda le selezioni, gli strumenti utilizzati sono:

- Test di preselezione

- Programma per la lettura ottica del test

- Programma per l’analisi dei risultati del test

Per le fasi della selezione si utilizzano delle schede appositamente predisposte: la Scheda di

valutazione del colloquio e la Scheda valutazione titoli.

c) Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori

Le variabili previste nella Scheda di valutazione del colloquio fanno riferimento a:

- Conoscenza della storia del Servizio Civile Nazionale

- Conoscenza dell’Ente

- Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario

- Esperienze di volontariato pregresse

- Conoscenza e condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto

- Interesse del candidato per l'acquisizione di particolari competenze, conoscenze e

abilità previste dal progetto

- Competenze, conoscenze e abilità del candidato e loro congruenza con le attività del

progetto

- Disponibilità del candidato relativamente alle condizioni richieste per l'espletamento

del servizio (es. flessibilità oraria, spostamento in auto/mezzi pubblici, ecc.)

- Abilità relazionali possedute dal candidato

d) Criteri di selezione

Il punteggio massimo che una/un candidata/o può ottenere è pari a 100 punti, così ripartiti:

• Scheda di valutazione del colloquio: max 75 punti.

Il punteggio massimo della scheda di valutazione da compilare durante il colloquio

10

selettivo delle/i candidate/i è pari a 75. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione

finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la

griglia.

In termini matematici: (_ n1 + n2 + n3 + n4 + n5 + … n9/N); dove n) rappresenta il

punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di

valutazione considerati, nel nostro caso N =9. Il valore ottenuto viene riportato con

due cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale

o superiore a 45/75.

• Scheda valutazione titoli: max 25 punti.

Il punteggio massimo della scheda di valutazione dei titoli è pari a 25, suddivisi tra

max 18 punti per le PRECEDENTI ESPERIENZE, max 4 punti per il TITOLO DI

STUDIO e max 3 punti per le ALTRE CONOSCENZE.

Di seguito una descrizione dettagliata dei criteri di selezione.

1. Precedenti esperienze

Si considerano le precedenti esperienze nello stesso settore del progetto o in un settore

diverso presso l’Università degli Studi di Padova e/o ente partner o enti diversi.

Punteggi cumulabili – Punteggio massimo: 18 punti

O stesso ente/diverso ente – stesso settore Coefficiente 1.00 x n. mesi _____ (max. 12 mesi) = _____ (max. 12 punti)

O stesso ente/diverso ente – diverso settore Coefficiente 0.50 x n. mesi _____ (max. 12 mesi) = _____ (max. 6 punti)

2. Titolo di studio conseguito

(solo il titolo più elevato) Punteggio massimo: 4 punti

O laurea specialistica/magistrale 4 punti

O laurea triennale 3 punti

O diploma 2 punti

O scuola media inferiore 1 punto

3. Altre conoscenze

Vengono valutate le conoscenze/competenze previste come requisiti nel progetto al

punto 22.

Punteggio massimo: 3 punti

e) Indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema

La soglia minima di accesso è aver ottenuto un punteggio minimo pari a 45 nella Scheda

di valutazione del colloquio.

Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione

dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

Sì Accreditato dall’Università degli Studi di Padova

11

Eventuali requisiti richiesti alle/i candidate/i per la partecipazione al progetto oltre quelli

richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

Requisiti richiesti alle/ai candidate/i:

- conoscenze informatiche del pacchetto office

- conoscenza della lingua inglese

Per la sede dell’Accademia Galileiana, pur non essendo un requisito indispensabile, è preferibile

che le/i candidate/i conoscano almeno una delle seguenti lingue: russo, macedone, tedesco e

inglese.

Tali conoscenze linguistiche permetteranno di affrontare con maggiore facilità la classificazione

delle pubblicazioni straniere.

Per l’Ufficio Public engagement – Settore Relazioni con il Pubblico è importante che le/i

candidate/i abbiamo una predisposizione al contatto con il pubblico. È inoltre preferibile la

conoscenza di una seconda lingua straniera, oltre l’inglese.

Per l’Ufficio Comunicazione sarebbe auspicabile che le/i candidate/i avessero almeno qualche

esperienza o capacità nel settore della scrittura, della comunicazione, del marketing e del web

2.0.

Eventuali crediti formativi riconosciuti:

No.

Eventuali tirocini riconosciuti:

No.

Competenze e professionalità acquisibili dalle/i volontarie/i durante l’espletamento del

servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

1. Crescita civica e relative conoscenze, capacità e competenze acquisibili:

- Capacità decisionali: è un progetto di scelta, perché la/il giovane deve/può “decidere” di

impegnarsi in questo progetto per un periodo di 12 mesi; è una scelta progettuale perché la/il

giovane deve/può scegliere un progetto esperienziale tra altri che gli vengono offerti anche

proposti da altri enti, con modalità diverse

- Crescita valoriale: è un’esperienza di cittadinanza attiva, di servizio per la comunità, di

promozione e riscoperta del senso e del valore della vita comunitaria

- Competenze relazionali: è un’esperienza di appartenenza ad un gruppo, perché comunque

le/i giovani aderenti al singolo progetto devono sentirsi parte di un gruppo, in quanto entrano

in un’unità operativa complessa; è un’occasione di conoscenza di altre persone, ambienti,

strutture e di creazione di reti relazionali sinergiche e propositive; è un’occasione per

interfacciarsi con altre/i giovani che stanno svolgendo la stessa esperienza o a cui

promuoverla

- Crescita culturale: è un’occasione di crescita personale e di arricchimento culturale che

stimola le/i giovani a constatare personalmente l’enorme ricchezza dei contesti in cui

operano

2. Crescita professionale e relative conoscenze, capacità e competenze acquisibili:

Trattasi di un’esperienza professionalizzante perché le/i giovani hanno l’opportunità di

cimentarsi e vedere come si agisce in un “contesto professionale” con:

- incremento di eventuali conoscenze già possedute nei settori considerati e, più in generale,

12

in ambito sociale e culturale; qualora queste fossero assenti, si parla di acquisizione delle

conoscenze

- incremento di conoscenze, capacità e competenze legate agli ambiti di intervento progettuale

specifici di ciascuna Struttura coinvolta nel progetto

- incremento di conoscenze, capacità e competenze personali indispensabili nell’ambito del

proprio sviluppo professionale (competenze relazionali con utenti, colleghi e superiori;

capacità di comprendere e gestire le dinamiche di gruppo; capacità di problem solving in

situazioni complesse; capacità di lavorare in gruppo; capacità di ascolto delle necessità

dell’utenza; capacità di lavorare per obiettivi; gestione del tempo di lavoro, competenze

informatiche)

Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti

- competenze informatiche legate alle mansioni di front-office per la biblioteca e alla creazione

di basi di dati

- competenze informatiche e bibliotecarie legate alle mansioni di back office in biblioteca,

quali registrazione delle nuove accessioni, manutenzione dei cataloghi e creazione di nuove

registrazioni bibliografiche sia manualmente che sul sistema informatico Aleph

- capacità di collaborare all’interno di strutture accademiche di ricerca storica e di archivio

- capacità di gestire visite guidate

- capacità organizzative di eventi convegnistici

- competenze legate al profilo professionale di operatore terminalista, aiuto bibliotecario

- competenze legate alla gestione di newsletter ed attività promozionali di attività

convegnistiche.

Centro per la Storia dell’Università di Padova

- competenze informatiche legate alla creazione di base di dati

- capacità di collaborare all’interno di strutture accademiche di ricerca storica e di archivio

- competenze archivistiche, bibliografiche e storiografiche legate in particolare alla storia

della cultura e dell’università.

Ufficio Gestione documentale

- conoscenze relative ai servizi archivistici

- conoscenze relative alle diverse fasi di gestione di un documento e delle capacità di

gestione delle stesse

- capacità di produzione e presentazione di documenti a soggetti pubblici

- capacità di espletare servizi di informazione documentale

Ufficio Public engagement – Settore Relazioni con il Pubblico

- conoscenze della storia dell'Università in particolare sotto il profilo artistico

- conoscenze in materia di organizzazione eventi istituzionali e convegnistici

- conoscenze sul cerimoniale

- conoscenze sull’uso social network

- approfondimento della conoscenza di lingue straniere

Ufficio Comunicazione

La/Il volontaria/o acquisterà competenze e conoscenze nell’ambito della comunicazione

pubblica, della promozione editoriale e pubblicitaria e delle pubbliche relazioni di una Università

pubblica, in ambito radiofonico e giornalistico potendo contribuire con proprie idee e creatività.

In particolare acquisirà competenze per:

- lavorare in una redazione radiofonica e in uno studio di regia (usare una consolle composta

13

di mixer, microfoni, cuffie in interni e esterni)

- usare software di editing audio e grafica (Audition e Audacity)

- confezionare e pubblicare contenuti testuali e multimediali su Internet con i sistemi

Wordpress e Drupal

- scrivere testi e news per radio

- stendere una scaletta radiofonica

- realizzare uno speakerato radiofonico

- realizzare un questionario di domane per interviste

Inoltre acquisterà competenze editoriali e giornalistiche imparando le regole di base del

giornalismo e gestire il rapporto con una fonte, stendere un articolo giornalistico per una testata

online e scegliere una foto per il proprio articolo.

Tali competenze verranno certificate e riconosciute dall’Università degli Studi di Padova. A

fine servizio verrà consegnato un attestato che dettaglia le attività svolte all’interno del progetto,

le competenze acquisite, anche nei percorsi di formazione generale e specifica, e, ad esso si

uniscono, gli eventuali altri attestati attinenti ai corsi proposti (ECDL, Corsi di lingua, Lingua dei

Segni, Bilancio di Competenze, Primo Soccorso, Congressi e Seminari).

Le suddette certificazioni sono riconosciute dall’Ente proponente e dagli Enti partner

(Comuni della provincia di Padova, IPAB di Montagnana, Accademia Galileiana, ecc.), che ne

terranno e ne tengono già conto durante concorsi e selezioni per il reclutamento di personale.

Nel corso dei 12 mesi, per le/i volontarie/i è possibile frequentare alcuni corsi facoltativamente

(al di fuori dall’orario di servizio) e altri obbligatori che mirano all’acquisizione certificata di

attestazioni relative a:

A) Corsi facoltativi

1. ECDL-Patente europea di informatica

2. Corso di introduzione alla lingua e alla cultura dei sordi

3. Corsi di Lingua offerti dal Centro di Ateneo Linguistico (CLA)

4. Corsi/Seminari/Convegni organizzati e/o portati a conoscenza delle/i volontarie/i

B) Corso obbligatorio

Con lo scopo di accompagnare le/i giovani nel percorso formativo e professionale ed aumentare

la loro consapevolezza relativamente alle abilità possedute e sviluppate, l’impegno dell’Ateneo

verso la formazione delle/i volontarie/i si concretizza nell’offerta formativa del corso sul

Bilancio di Competenze.

A differenza dei su indicati percorsi formativi, proprio per il proposito di fornire ad ogni giovane

l’opportunità di verificare nel proprio percorso l’evoluzione delle competenze possedute, di

quelle acquisite e di quelle potenziate.

Il modulo ha una durata pari a 4 ore obbligatorie per tutte/i le/i volontarie/i e presenta il percorso

di Bilancio delle Competenze come strumento utile per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Su adesione volontaria, è possibile approfondire il percorso in modo individuale per almeno

ulteriori 4 ore, sull’opportunità di individuare le proprie competenze personali e professionali e

definire il progetto formativo e/o professionale individuale al termine dell’esperienza di Servizio

Civile.

14

Contenuti della formazione:

A) Valori ed identità del Servizio Civile

Modulo 1: L’identità del gruppo in formazione e patto formativo (4 ore)

Modulo 2: Dall’obiezione di coscienza al SCN (2 ore)

Modulo 3: Il dovere di difesa della Patria – difesa civile non armata e nonviolenta (1 ora)

Modulo 4: La normativa vigente e la Carta di impegno etico (2 ore)

B) La cittadinanza attiva

Modulo 1: La formazione civica (1 ora)

Modulo 2: Le forme di cittadinanza (1 ora)

Modulo 3: La protezione civile (2 ore)

Modulo 4: La rappresentanza delle/i volontarie/i nel servizio civile (2 ore)

Modulo 5: Nozioni di primo soccorso (10 ore) – in collaborazione con monitori specializzati

C. La/Il giovane volontaria/o nel sistema del servizio civile

Modulo 1: Presentazione dell’Ente Università degli Studi di Padova e dei suoi Enti partner (10

ore) – FaD (3 ore) e in presenza (7 ore)

Modulo 2: Il lavoro per progetti (4 ore)

Modulo 3: L’organizzazione del servizio civile e le sue figure (1 ora)

Modulo 4: Disciplina dei rapporti tra enti e volontarie/i del servizio civile nazionale (2 ore)

Modulo 5: Comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti (2 ore)

Durata:

44 ore di cui:

- 18 ore di lezioni frontali

- 23 ore di dinamiche non formali, integrate con le lezioni frontali

- 3 ore di formazione a distanza (Sezione C - Modulo 1)

Contenuti della formazione, con specifica delle ore per ciascun argomento:

I seguenti contenuti, saranno comuni a tutte/i le/i volontarie/i di Servizio Civile del progetto:

Modulo di formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego delle/i

volontarie/i nei progetti di servizio civile. – 4 ore (FaD)

Il lavoro di gruppo– 3 ore

La comunicazione e relazione con l’utente – 4 ore

Totale di ore comune a tutti le/i volontarie/i del progetto: 11 ore

La parte di formazione specifica, pari a 65 ore, relativa alle singole strutture riguarda i seguenti

contenuti:

Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti

Tecniche di ricerca di pubblicazioni tramite internet, il sistema OPAC di Ateneo e il sistema

SBN nazionale. 2 ore

Biblioteconomia e bibliografia. 8 ore

Utilizzo del programma bibliotecario Aleph e suo interfacciamento con l’OPAC padovano e

il Sistema Bibliotecario Nazionale: istruzione base. 10 ore teoria + 6 ore pratica

Catalogazione con il programma bibliotecario Aleph e dialogo con l’OPAC padovano e con

15

il sistema Bibliotecario Nazionale: istruzione avanzata. 10 ore teoria + 8 ore pratica

Organizzazione e promozione di convegni e manifestazioni pubbliche. 6 ore teoria + 9 ore

pratica

Gestire e aggiornare un sito web e una pagina facebook. Gestione della newsletter. 3 ore

Digitalizzazione degli atti dell’Accademia. 3 ore

Durata: 65 ore

Centro per la Storia dell’Università di Padova

Storiografia e fonti per la storia delle università italiane, e in particolare di Padova, 6 ore

Storia dell’Università di Padova sotto i profili istituzionale, sociale e politico, 6 ore

L'Archivio storico dell'Università con particolare attenzione agli archivi dell'Ottocento e

del Novecento: inventariazione, descrizione, strumenti di corredo e di consultazione, 5

ore

Visita guidata ai depositi documentari di palazzo del Bo, 4 ore

Introduzione alla biblioteconomia e bibliografia con particolare attenzione, dopo aver

illustrato i principi biblioteconomici di base, alla storia del libro e delle biblioteche, 4 ore

Introduzione all'araldica e agli stemmi di Palazzo del Bo, 4 ore

Conservazione preventiva dei documenti archivistici,. 3 ore

Visita guidata all'Archivio di deposito di Legnaro, 5 ore

Lineamenti di archivistica, 18 ore

Archivio corrente e digitalizzazione, 6 ore

Cerimoniale e protocollo di stato, 4 ore

Durata: 65 ore

Ufficio Gestione documentale

Lineamenti di archivistica, 18 ore

Archivio corrente e digitalizzazione, 6 ore

Visita guidata all'Archivio di deposito di Legnaro, 5 ore

L'Archivio storico dell'Università con particolare attenzione agli archivi dell'Ottocento e

del Novecento: inventariazione, descrizione, strumenti di corredo e di consultazione, 5

ore

Titulus 97 e la digitalizzazione, 7 ore

Storiografia e fonti per la storia delle università italiane, e in particolare di Padova, 6 ore

Storia dell’Università di Padova sotto i profili istituzionale, sociale e politico, 6 ore

Cerimoniale e protocollo di stato, 4 ore

Introduzione all'araldica e gli stemmi di Palazzo del Bo, 4 ore

Visita guidata ai depositi documentari di palazzo del Bo, 4 ore

Durata: 65 ore

Ufficio Public engagement – Settore Relazioni con il Pubblico

Organizzazione e gestione delle visite guidate a Palazzo Bo 4 ore

Le riprese foto/video di Ateneo, 3 ore

Cerimoniale e protocollo di Stato., 4 ore

Cerimoniale e organizzazione di un evento, 3 ore

Visita guidata alla parte storica dell'Università 2 ore

Storiografia e fonti per la storia delle università italiane, e in particolare di Padova, 6 ore

Storia dell’Università di Padova sotto i profili istituzionale, sociale e politico, 6 ore

16

Introduzione all'araldica e agli stemmi di Palazzo del Bo, 4 ore

Gestione dei canali social e marketing web, 5 ore

Analisi delle necessità di persone con esigenze speciali, 6 ore

Rilevare la soddisfazione dell'utente, 3 ore

Learning by doing: supporto nella gestione delle visite, 19 ore

Durata: 65 ore

Ufficio Comunicazione

Presentazione del Servizio e del gruppo di lavoro - 10 ore

Formazione su organizzazione di campagne di comunicazione e pr - 10 ore

Realizzare un programma radiofonico - 10 ore

Formazione radiofonica tecnica di base - 5 ore

Rudimenti di grafica in comunicazione - 10 ore

Formazione redazionale giornalistica - 10 ore

Formazione per il marketing web - 10 ore

Durata: 65 ore

In totale, per ciascun Servizio, le ore di formazione specifica, comprensive della formazione

comune, saranno 76.

Nel caso di richieste di approfondimenti o di eventi formativi imprevedibili attualmente, ma

coerenti con il progetto (seminari, convegni, conferenze, dibattiti, incontri con docenti ecc.) si

contemplano almeno ulteriori 19 ore di formazione da svolgere durante l’anno, che verranno

debitamente registrate.

Durata:

76 ore totali, suddivise in lezioni frontali, dinamiche non formali e FAD.

Ulteriori 19 ore, secondo quanto precedentemente indicato.