schema azioni: la striscia del mese e maschera settimana

1

Click here to load reader

Upload: gruppo-di-ricerca-azione-curricolo-storia

Post on 19-Jun-2015

543 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

5°Circolo di PistoiaCurricolo di StoriaIL CALENDARIO: La striscia del mese – La mascherina della settimanaOBIETTIVI DI TIPO METACOGNITIVO OIETTIVI DI APPRENDIMENTO AZIONI VERIFICHEAcquisire consapevolezza del tempo.Acquisire i concetti di •tempo ciclico •tempo lineare. Conoscere le strutture convenzionali per l’organizzazione temporale: •settimana •mese •anno Acquisire i concetti di •evento •successione •cronologia •linea del tempo •periodo.La striscia e il nastroNei primi giorni di

TRANSCRIPT

Page 1: Schema azioni: la striscia del Mese e Maschera Settimana

Ricostruire la

sequenza dei giorni

della settimana

utilizzando

cartoncini

strutturati.

Ricostruire la

sequenza dei mesi

dell’anno

utilizzando

cartoncini

strutturati.

Ripetere a

memoria i giorni

della settimana e i

mesi dell’anno.

Su richiesta,

individuare sulla

linea del tempo

relativa all’anno

scolastico in corso,

periodi e

ricorrenze e saper

verbalizzare.

VERIFICHE

La striscia e il nastroNei primi giorni di scuola, in classe prima, faremo trovare ai bambini, attaccata alla parete, una striscia di

cartoncino alta circa dieci cm e lunga 310 centimetri, con su scritti i numeri da 1 a 31.

Su questa striscia, opportunamente presentata e descritta nei suoi scopi, sarà regolarmente segnata la data del giorno.

Sotto o a lato, sarà apposto un cartoncino con le seguenti caratteristiche:

•di colore sempre diverso riporterà in alto il nome del mese in corso

e un suo simbolo scelto dai bambini;

•sarà numerato come la striscia del mese, ma sarà più corto di questa, prestandosi così ad una prima importante esperienza di “riduzione in scala”

•avrà in basso spazio per l’annotazione di eventi, ricorrenze e

periodi.

Questi cartellini, via via che verranno sostituiti, andranno a formare un “nastro” che in classe prima si concluderà

con la fine dell’anno scolastico.

In classe seconda sarà subito completato con i mesi estivi e si presterà immediatamente al seguente lavoro:

•ricostruzione di un intero anno, come periodo di dodici mesi;

•evidenziazione dei periodi: il periodo scolastico, quello delle vacanze, ecc…

•evidenziazione di eventi e ricorrenze.

Procedendo fino alla fine di dicembre, si potrà ricostruire l’ anno solare di cui avremo una visione di insieme,

nella evidenza sia dei suoi aspetti ripetitivi (ciclicità dei mesi e delle settimane) che dei suoi contenuti

assolutamente originali (i vissuti)

La mascherina della settimanaQuando lo riterremo opportuno, in classe prima, presenteremo ai bambini una mascherina” di un colore diverso

da quello della “striscia del mese”. Perfettamente sovrapponibile a questa, consisterà in una serie di buchi

quadrati che incorniciano sette numeri consecutivi.

Senza riferimento ai nomi dei giorni della settimana, questo oggetto è funzionale rispetto al concetto di settimana

come periodo di sette giorni.

Con riferimento al nome dei giorni, visualizza il loro succedersi ciclico.

In entrambi i casi mostra il succedersi ciclico delle settimane nell’arco dei mesi.

INDICAZIONI DI METODO

L’azione è basata sul dialogo e la partecipazione. Il ruolo dell’insegnante è quello di mediatore e di organizzatore delle operazioni concrete e mentali.

Acquisire i concetti di

•tempo ciclico

•tempo lineare.

Conoscere le strutture convenzionali per l’organizzazione

temporale:

•settimana

•mese

•anno

Acquisire i concetti di

•evento

•successione

•cronologia

•linea del tempo

•periodo.

Acquisire

consapevolezza del

tempo.

AZIONIOIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

DI TIPO

METACOGNITIVO

IL CALENDARIO: La striscia del mese – La mascherina della settimana

5°Circolo di Pistoia Curricolo di Storia