scordia bene comune

Upload: lorenzo-gugliara

Post on 03-Apr-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/29/2019 Scordia Bene Comune

    1/3

    Dopo una discussione lunga, appassionata, complicata, ma finalmente vera, l'assemblea diScordia Bene Comune e le/i seguenti cittadine/i di Scordia hanno deciso di chiedere conquesto appello, a Pierpaolo Montalto, di essere il candidato Sindaco per la lista Scordia BeneComune.

    Se aderite al nostro appello contattateci su [email protected] e/o venite alpalazzo dei Beni Comuni per costruire dal basso, con la pi assoluta democrazia e con la

    passione di un sogno, la nostra proposta elettorale. Vi Aspettiamo

    Appello per Pierpaolo Montalto Sindaco di Scordia per il Bene Comune

    Quello che qualcuno chiama "sogno", "utopia", "impossibile", "bei desideri", "delirio", "pazzia",

    qui, nella terra dello Yaqui, si sentito con un altro tono, con un altro destino. E c' un nome

    per ci di cui parliamo ed ascoltiamo in tante lingue, tempi e modi. C' una parola che viene

    dall'origine stessa dell'umanit, e che segna e definisce le lotte degli uomini e delle donne di

    tutti gli angoli del pianeta. Questa parola libert. (Subcomandante Insurgente Marcos)

    Le istituzioni a qualsiasi livello hanno dimostrato di non essere in grado di indicare unidea di

    citt, un progetto capace di immaginare quale sar il modo di produrre, consumare, abitare,spostarci, comunicare e socializzare. Senza unidea di futuro credibile ed ambizioso del qualesentirsi parte integrante, si faranno, inevitabilmente, sempre pi strada sfiducia e tendenza acercare altrove le nostre possibilit di crescita e di futuro per noi e per le/i nostre/i figli/e. Maricostruire senza pensare lerrore che spesso viene rimproverato alle classi politiche dirigenti

    che ci hanno governato finora.

    Scordia, con le amministrazioni passate, sia di centro-destra che di centro-sinistra, si vistaderubate le qualit che la hanno sempre differenziata e caratterizzata, lasciando che il paese

    si impoverisse con i tagli ai servizi, aliquote al massimo, uno sfacciato favoritismo epersecuzioni contro i dissidenti e i contrari. Questultima amministrazione stata e sarricordata come quella relativa agli interessi immobiliari, finanziari e privatistici, guidata da unagiunta cialtrona, ignorante e insoddisfacente, capace di gettare il paese in una forte crisisociale.

    Complice l'opposizione di bassa lega del centro-sinistra, che ha dimostrato di non esserenelle condizioni di offrire una prospettiva migliore alle fasce meno abbienti e colpite dalla crisi euna forte incapacit nel disinnescare quel meccanismo che vede dominare il mercato sullapolitica e leconomia sulletica.

    Non esistono vie di mezzo rassicuranti, ma solo sfide difficili e ambiziose che la nostra

    classe dirigente non pu continuare a fallire.

    necessario, ora pi che mai, sovvertire le politiche dei potenti e dei ricchi che sfruttano edominano la classe dei lavoratori e che prima di chiunque altro hanno il dovere di risanare undebito dovuto a sprechi e a malgoverno.

    In questi anni, a contrastare le politiche clientelari e le forme pi decomposte e variegate delladestra scordiense, sono stati in primo luogo i circoli di Idv e Prc, che accanto ai movimenti e

  • 7/29/2019 Scordia Bene Comune

    2/3

    alla cittadinanza attiva, hanno ridato vita e splendore allo scenario politico che era tristementelasciato perire a s stesso.

    Dalle lotte alle soddisfazioni, dai cambiamenti alla voglia di unit, viene fuori Scordia BeneComune, frutto dell'intenso lavoro che i due gruppi politici hanno portato avanti come forzeextra-consiliari, per costruire un cantiere politico e culturale con l'obiettivo ben chiaro dielaborare una proposta credibile per l'amministrazione della citt di Scordia, passaggiosostanziale che qualunque gruppo politico deve affrontare, ma che chiaramente non racchiudequesto elemento come obiettivo finale.

    In mezzo lidea del Palazzo dei Beni Comuni, luogo di incontro tra culture e generazioni cheposte a confronto delineano lo specchio, lo scenario e soprattutto inquadrano la chiave divolta per governare un paese come Scordia, da sempre avanguardia a livello culturale elavorativo, ma che oggi sembra aver perso quella possibilit di brillare di luce propria.

    Siamo donne e uomini convinti che la conoscenza, la formazione e la cultura debbano

    divenire il perno dello sviluppo e della ripresa economica.

    Decidiamo di presentarci alle amministrative 2013 a Scordia con le nostre idee, con le

    nostre forze, con la nostra faccia e con le nostre firme. Lo facciamo perch crediamo in unpaese pi giusto ed equo, accogliente e laico, in modello di governo partecipato etrasparente.

    Vogliamo che da Scordia si metta in moto una nuova visione di politica che ripartendo dalbasso, attraverso lesperienza di Palagonia, riporti un barlume di speranza alla nostra realtterritoriale e al nostro modo di pensare la politica.

    Pierpaolo Montalto rappresenta la raffigurazione delle esigenze della nostra comunit, del suobagaglio culturale e dei suoi percorsi di lotta

    Dallesperienza del NO Megastoreallemergenza immigrati, dagli autunni caldi negli istitutiscolastici alla difesa in campo giudiziario dei pi deboli e martoriati, pratiche maturate neglianni che hanno ben impressionato alle scorse elezioni regionali, registrando un risultatostorico e popolare, malgrado il mancato raggiungimento dello sbarramento.Il sogno di una persona sola rimane un sogno, quello di tante persone insieme la realt

    che comincia.

    Crediamo che Pierpaolo Montalto sar il candidato dei bisogni e dei desideri, dellintelligenza

    creativa e dellimpegno sociale, di chi necessita di un cambiamento radicale e dal basso.

    Il nostro progetto perScordia con Montalto Sindaco, si inquadra sulla difesa e salvaguardiadei Beni Comuni, sulla giustizia sociale, sulla valorizzazione del patrimonio artistico e

  • 7/29/2019 Scordia Bene Comune

    3/3

    culturale, interrompendo gli sprechi, rigenerando i tessuti urbani, restituendo finalmente

    fiducia al paese, investendo sulle proprie risorse e qualit.Ciclicamente e con drammatica cadenza, la natura e la storia affidano ad alcune generazioni ilcompito di far rinascere la nostra citt.

    Scordia BeneComunec, tramite limpegno e la disponibilit di poter realizzare un progettoconcreto e tangibile, che sia rivoluzionario, ribelle, sovversivo e di massa. Liberiamo lanostra immaginazione politica e culturale, Scordia pu ancora riconoscere un risveglio formativoe una sperimentazione delle nuove forme di democrazia partecipata e di un benesserecollettivo.

    Scordia Bene Comune ha bisogno dell'adesione e di un sostegno attivo da tutte e tutti icittadini, a partire dalla semplice adesione a questo appello che parte dal basso, finoall'organizzazione di una entusiasmante campagna elettorale e la stesura di un progetto cheguardi a Scordia come Bene Comune.

    Se aderite al nostro appello contattateci su [email protected] e/o venite alpalazzo dei Beni Comuni per costruire dal basso, con la pi assoluta democrazia e con la

    passione di un sogno, la nostra proposta elettorale. Vi Aspettiamo

    I primi 100 Firmatari:

    Alessandra Naselli - Guido Rizzo - Luca Mud - Rocco Milluzzo - Lina Basso - Enzo Gueli -Rocco Catanese - Emanuela Scir - Gaetano Barchitta - Eugenio Russo - Alfio Sesto - SerenaDrago - Sergio Barchitta - Alessandro Di Stefano - Daniele Milluzzo - Nicola Alba - Salvo Binanti- Luna Raimondo - Salvatore Agnello - Daniela Cappellano - Graziano Caniglia - Salvina Favara- Giuseppe Pappalardo - Paolo Millesoli - Ersilia Renda - Emanuele Vitanza - Sebastiano

    Valenti - Salvo Conticello - Antonella Agosta - Carlo Barchitta Dario Spicchiale - Simona Favara- Maria Tramontana - Sebastiano Di Stefano - Rocco Vitale - Gaia Catanese - FrancescoGarofalo - Andrea Ravagnani - Giuseppe Strazzeri - Francesco Blandini - Morena Vinci -

    Antonio Ministeri - Sebastiano Costanzo - Mari Rosa - Gianfranco Faraci - Giusy Milioto -Giuseppe Renda - Rosetta Narzisi - Eugenio Gueli - Mario Bellardita - Agata Cultraro - GaetanoFavara - Rocco Barresi - Francesco Granita - Cristina Drago - Giusy Calandra - Mario DiBenedetto - Antonello Calleri - Giuseppe Cavalli - Antonio Boscarini - Silvia Contarino - CesareCristaudo - Dina Catanese - Massimo Giannetto - Giuseppe Carnazzo - Fabio Sapuppo -Federica Cirignotta - Sebastiano Messina - Mario Azzara - Antonio Di Cuzzo - Giuliana Sesto -Federico Barbuto - Alfio Renda - Giuseppina Castorina - Mario Azzara - Adriana Capuana -

    Alessandro Rizzo - Dario Agnello - Francesco Vinci - Dario Arcidiacono - Vanessa Contarino -

    Giuseppe Oreste - Giovanna Naselli - Milioto Rosa Maria - Cristina Adamo - Sebastiano Emma- Carmen Blandini - Millesoli Alfio - Garofalo Rosa - Concetta Vitale - Senia Orazio - ConcettoBlandini - Antonina Lombardo - Eugenio Puglia - Gloria Spicchiale - Gualato Giuseppe -Salvatore Blandini - Angelo Cristaudo - Andrea Millesoli - Barbara Vitellino - Marco CorradoVitale - Salvatore Strano - Giuseppe Giannetto - Eleonora Scir -