sculture in adalta - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due...

29
SCULTURE IN ADALTA SAHOOl<'AGO UI Pl!ilWE Nella antica scuola ottomana l'rano stati rl\ccolti, per suggerimento della Mis- sione ilaliaua e per cura del Mutass erif di Adalia, alcuni marmi antichi di recente Fra questi, un grandioso sarcofago, ricchi ssimo di decorazione, mancanl•· del copt•rchio (fìg. l c :2). Ila la baso ornala, sop ra il plint.o liscio. di un grosso cor- done di foglie di alloro disposte a embrici, nascente, orizzontalmente, dalla metà di ciascun lato e volto verso gli angoli, dove le C'Stremilà s' incontrano: un anello a due scanalatu re lega i capi di origine. Sopra il cordone gira una gola ornata di una bella serie di palmelle rovesce a foglie, aperte o chiuse, alternate. Sopra la una fila profondamente e accuralamcnto intagliata di perline, e ancora, sopra le perline, 110 bel mtlandro. Ogni angolo è occupat.o da una sfi nge accoccolata ad ali apert.e con profilo completo su ciascun lato. Alla ricchissima rornice clolla baso sovrasta la zona anch'essa pura· mente ornamentale. Sopra le sfingi sorgono, agli angoli, \'iLLorie di lungo chitone svolazzante, o, nei lati lunghi, alla sl.tl"Jsa altezza o nelle stesse proporzioni, due pnt.Li nudi e ulat,i, ril evali quasi a tutto Londo o di buona fatLura, i quali a gamlrn stacca.tt• e ugualmenle tese soUo lo sforzo, reggono sulle spalle, come le Vittorie. un ordine di pesanti festoni di alloro, che gira su tutti i lati del sarcofago. Dal mezzo ùi ogni festone pende un grappolo. 1 punti di atlacco fra l'uno e l'altro sono le!;ati con ricche bende, che nella loro eccessi va lunghezza danno luogo ad arti- ficiosi svolazzamenti simmetrici. Sul festone corri spondente al mezzo di ogni lato. li scolpita a rilievo una maschera di usa di li po bello, meno antico; capelli a riccioli stilizzati ma non s immetrici, alette sui capelli e serpenti che spuntano con la tesla sotto le alette e si rannodano con la coda sotlo il mento. Sopra i festoni, dest ro e si nist ro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, nelle Vittorie, prÌ\'C delle te;;te, nelle bende. rotte nelle an e pil'.1 esposte o negli angoli, in qualche punto slondati. :\li;;un·: luagh. m. 1.99; alL. m. 0.795; alL. del plinto rn. 0.07, della cornice m. 0.285; alt. delle ViLt.oritl e dei putti m. 0.455, delle maschere m. 0.24.

Upload: vuongkhuong

Post on 18-Sep-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SCULTURE IN ADALTA

SAHOOl<'AGO UI Pl!ilWE

Nella antica scuola ottomana l'rano stati rl\ccolti, per suggerimento della Mis­sione ilaliaua e per cura del Mutasserif di Adalia, alcuni marmi antichi di recente ~coperla. Fra questi, un grandioso sarcofago, ricchissimo di decorazione, mancanl•· del copt•rchio (fìg. l c :2). Ila la baso ornala, sopra il plint.o liscio. di un grosso cor­done di foglie di alloro disposte a embrici, nascente, orizzontalmente, dalla metà di ciascun lato e volto verso gli angoli, dove le C'Stremilà s' incontrano: un anello a due scanalature lega i capi di origine. Sopra il cordone gira una gola ornata di una bella serie di palmelle rovesce a foglie, aperte o chiuse, alternate. Sopra la ~ohl

una fila profondamente e accuralamcnto intagliata di perline, e ancora, sopra le perline, 110 bel mtlandro. Ogni angolo è occupat.o da una sfi nge accoccolata ad ali apert.e con profilo completo su ciascun lato.

Alla ricchissima rornice clolla baso sovrasta la zona li~urata, anch'essa pura· mente ornamentale. Sopra le sfingi sorgono, agli angoli, \ 'iLLorie ve~tite di lungo chitone svolazzante, o, nei lati lungh i, alla sl.tl"Jsa altezza o nelle stesse proporzioni, due pnt.Li nudi e ulat,i, rilevali quasi a tutto Londo o d i buona fatLura, i quali a gamlrn stacca.tt• e ugualmenle tese soUo lo sforzo, reggono sulle spalle, come le Vittorie. un ordine di pesanti festoni di alloro, che gira su tutti i lati del sarcofago. Dal mezzo ùi ogni festone pende un grappolo. 1 punti di atlacco fra l'uno e l'altro sono

le!;ati con ricche bende, che nella loro eccessi va lunghezza danno luogo ad arti­ficiosi svolazzamenti simmetrici. Sul festone corrispondente al mezzo di ogni lato. li scolpita a rilievo una maschera di ~led usa di li po bello, meno antico; capelli a riccioli stilizzati ma non simmetrici, alette sui capelli e serpenti che spuntano con la tesla sotto le alette e si rannodano con la coda sotlo il mento. Sopra i festoni, destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri.

La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie, prÌ\'C delle te;;te, nelle bende. rotte nel le an e pil'.1 esposte o negli angoli, in qualche punto slondati. :\li;;un·: luagh. m. 1.99; alL. m. 0.795; alL. del plinto rn. 0.07, della cornice m. 0.285; alt. delle ViLt.oritl e dei putti m. 0.455, delle maschere m. 0.24.

Page 2: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

11'0 G. MORETTI

I sarcofagi con putti o Vittorie reggenti encarpi o fe.-;loni. co:;tituiscono nelle infìnile necropoli delle città asiatiche il genere che, per la larga diffusione deri\ata dalla sua semplicità, prevale sugli altri dell'arte funeraria greco-orientale '. La loro fo rma orio-inaria era puramente archit.cttonica, come noi colossali sarcofagi di Tel­messòs. ma mentre nel genere parallelo dci sarco fagi, che si distinguono col nome di Sidamara ", i semplici elementi primitivi di quella forma architettonica si sono modificati o altri se ne sono aggiunti (nicchie, edicole, colonne), nei sar cofagi a fe­slo11i non si sono conservate che le proporr.ioni, spesso monumentali, e La copertura

l'IG. I - SAllOOl~J.00 1)1 1•1;mrn.

q11asi sempre a spioventi con timpani ed acroteri n. DifaLLi in questo di Perge la grandezza, che nulla toglie aUa perfozionc del l1woro, ù superiore alla media, benchè sia fatto in marmo e non in pietra come la grand issima maggioranza degli altri. li coperchio non fu trovato o fu abbandonato: ma sopra un monumento massiccio,

' ... .,11 .. fre..~u1•nude1 "'arcofa;i di •1aes10 tipo in A .. ia lli1M.>re, ' • l'Afttll\I U." Uo••'f:LLI P., Studi ~ rictrch.~, 111 Vorn1-f'f1tnlt \tlllcAI ,,,, Lrnui~ TOI. X~lll, r.ae. ~ts e .,._;.;. Lfr. ••uh,,.• l:,ru '1rt '·• t~t3, X:\1, iu:-- ti0..0-l f" fi;. t 1. l.lolt1 " 1tiè ;lt ..... ,uri • i coafroali clto-- c;:j ho'fano aucl.- 11eWartt rora..ana : '· Y-'l•n:;t' 1-.:tol '-' Uont•. t&S, llV. \"lii; Journal 11( lh 11.-11. "Imi., 1907. c.-1\, V: A•ELl'C- &ulpt. Jat. Jlu1 .• 11 1 f'• ~3~, l~Y. ~. dte. L" uno J,~;li e~t·mpi più (t•delj, il qu:ale tUIUCrU ln\.trllll •\Ut• .. la fOrQl;t an~J.e nelle .,ge p1CC01C tlimtn• 'uuii di Hrn.l c1n1·uria..

1 Ptr +1uc .. 1.:ri nl•·:,;ori:a di ~a.rcora~i. la cui pat ri.i t da ri ri·n·.1r1' and1\~.tu 11t .\ .. i:. Minore, dr. DELBl\llCh. in Jahrbu.th

d , ttr<h. lllll,, \\\"llJ {l!Jl3), pJi.~77..:0,, l:n". ~J; \\"ftc.h.n1.T,

1101 /tt/,l• ·~ At•"cho1', Vwn~. IJ111trl. l~ft3. p. t~; JJonN­

"""'' ,.,..,. 1\, ..... I : .Uuoat•ri• dtlla n. °'CHOla are .. "' Atcnt ' "'"( V111101u •l•l111nt rn (/ritHtt ,-ol. lii, I'· I~~ o ft:. 6J.

1 t ·ti ~ .. e11t1uo fOfUJ•ltto tori rc.tJ•erd.110 a !piu\eoti ··wbri·· li ,. J•tO d.• uo 'un.1fai::" Jr Ciroue, dHI lta 1~ identica di .. p.1 .. i· JIOfl• Ji ft,10111 ('011 ~t~ffti.111 co,leDUll da cariatidi im:eC'e da pu111 nt1 (l4>''' in1t·ro1~Ji e ili t~famoni iu ltio-;o delle \"iltorit

••li an.,oh. A11111tl1 dtll' l1t1tuto, \UI. :\.\', i~3. taY, d'.:rié•· P. '"·LVI.

Page 3: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SOOLTURFJ IN ADALlA -tS I

come questo, di 1nole e di ornato, anche il coperchio doveva essere conveniente­mente proporzionato di fattura e misura, e probabilmente non derogava dalla adatta forma. comune.

Concordano coi pregi della forma, dell'arte e della materia, altre circostanze : la ma11cam:a dell'iscrizione (che difficilmente poteva trovarsi sul coperchio), la de­corazione che adorna, ugualmente ricca e accurata, tutti i lati, la consen razione eccellcnle: condizioni, le quali presuppongono che il monumento fosse isolato e pro­tetto dentro un 'edicola o un he1·oon col nomo del personaggio defunto.

~IO. i:! - SARCOl'.-\00 DI PEllOJ'lJ.

)[enLre la for111a è greco- oriontale, il lavoro è romano; 1·omano, forse, oltre che <li tempo. anche di esecuzione. Qul!sta abbondanza dell'ornato, e specialmente la peòantez;m dei festoni e il sovraccarico delJa cornice, l'uniformità e la poca origi­nalità delle figu re, non potrebbero convenire a un'opera dell'arte del I scc. ; mentre è propria del secondo l'abilità tecnica non comune, che al pri nc ipio della decadenza prevale sul sentimento artistico della fine?:za.

SARCOli'AGO DI 'l'IDKKfi-.JOL

Questo sarcofago (fìg. 3) era immesso nel muro con la sua parte meglio conservata per servi1·0 come vasca di fonLanu sotto un pi<'colo arco nel recinlo di una povera casa turca di 'l'ekkiJ-,Jnl, una via di A<lalia cho passa per il monu mentale Minare!..-

01

[

Page 4: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

G. MOlll-l1'TI

( :!1idl 1• Il lato lungo e i due corli c;posli erano stondati in lultc le loro parti pit1 :>porgm1li, compresl} le figure, doll'altorilie\'O, alle q11n li le ruoti• dei carri sotlnwvano ~P''"'O quah·he nuova scheggia, e quasi cornplctan1enl<' ricop(•rli da una concrezione calc1irea, 1·lw lWC\'a in qualt·he zon:1 anche lo spes,Or<' di 8 a I O centimetri. La forma dl'I :;arcofago con figure di \ rittorie agli <lll~oli, la sct•na cont inuata sui tre lati \'isihili t' le cornici continue cd u~uali in Lui.lo il loro S\'iluppo, a vederlo in poslo, alfi lavano che anche il quarto lato fosse ln1•oralo. Himo•30 infatti dal muro fu trovat{1, (•Ome s· attendeva, meglio conservato degli altri tre 2

In LuLtt• le parti dcl sa rcofago l> rappre enlata una grandiosa scena di caccia <:011 molte figurn di nomini, di cani o di fìen\ distribuile a gruppi, su due o Lre ordini sovrappo~ti. ·G~ singolare la po1·erlà d'i111mnginnzionc dello scultore, che ha rPplicnln ,11 luLLi i la ti gli aggruppamenli e le sce1w con lalo ft·dcltà che i due lunghi sembrano calcali l'uno sull' alLro : non hu irwl'rlilo · nl'ppurc il mo\•imenlo th·llu 1·n111posizione: nel mezzo la soli la figura principah• a canti lo, slanciala a 111'~1 ra, c111! ha sotto di sè il cane e tira di lancia conlro una pantera 3; a <lesi ra du\• t•a1·1·iatori a piedi, I' unO in primo piano ingin') ~chialO JWr colpire in pieno un 1·i11~ltiali> ', l'altro più in allo contro un leone drizzato sull l• zampe po:>teriori 1wr an1•ntarsi su lui. JJietro il leone, in lerzo piano, 1111 altro cane è slanciato 1·011lro il le>nnc slCS$O; a sinistra, in ba-;so, al tro caccialiirt' ing-inncchiato conlro 1111 loro infuriato, e in alto altra fìera affronlala da allro cacciatore e addentala p1•r la coda da u11 cane. Sui due lati rorl i è rt' plicalo l' aggrnppamento che ,.i I rom 111•1la n1clà destra dei !ali lunghi con una o due liguro aggiunle per col­mar«' i nioti.

Uli angoli hanno quattro uguali figure di una \'iLlorin c:on cornucopia e con pal111a , mancanti tutte delle leste e frammentate nelle brnccia e neJle parti piì1 1•spo~tc.

L:t uonsorvazione è a-;sai defìt:iente nel lato lungo, che ora espo;;to; migliore nei due cori.i; uncho piì1 buona neJJ'altro lato prindpalo. Della o hon conservata la cornice di base composta di due ordini contrnpposli di foglio e ùi una catena ùi fu,eruolr: quella superiore di un bell' ordino di ovuli è frammentata in più punli. La :oezione verticale minore è un po' fuori squadro. L' interno è diviso in due parli da un listello rilevalo sul fondo. ~Iisure: lunghezza m. 2.0 l; larghezza m. 1.0 1; altu1.za m. 0.71.

Come l> stato notato per il sarcofago precedente. di l'erge, anche questo do­vt•\•a t•s ... Pre isolalo e collocato su basamento emro un hrroon o nel mezzo di un' are;t di rispetto•.

1 \li11ar,•1 lohhh, '""' dire> lhuarNo a ~r.t11.al.1lu10: ro"' 1t1•ll•· f•i•rrl _. fnrn1.110 J;t uo fa .. c10 di 1·0101me, rhfl. fr..t l'un~ r I '•lt r.1, d:.11110 loo.:u a tvkht u;uoall e p;1rJllrli.

1 !l te .. 10 '"'' uf 19.., (J '""Jdlu « IK»lalo ,f.llJ lJ 1l i11 Art.h. /. 111.n1. l"'-f::!, , •• t! • r11.i1<t ·hl l''' 1..01~0, ..... ,, \til. I, r- l ti.

J hrt1pt110 tomune 'l.l 111~.;.:ior ~·arie ,•, .... rt:• fJ;1 ron

Jtcllct d1 rarn": , .• t• "'"• f r.1 i n1onu1u u11 p11 noll ~1 'ilrt' -

/.zoo d(ltfu d<tl 'atr•po in lloa11 f;H el Tmo •- fh ''Al 11, l nt n~~r• pelt ro)'•l' ti ''' -n, l 1u-1~. ''·'~· i'I. ~O; "ltro 111 I.A-

L

1 n1wr., >Jouum. df In I rrnrr pi. tO:?, 103 o Rt~l'At-.;H ftlp,

1U ulh0f .f 0 Il. I'• :O:! ••i·r.

• AndH! 11111•.111 . .. 1nit 1l 1tr .. C'r lente e i --.e.ru•·nli epj .. ,.i. •la t;a.r1·i.a. ,, h." ... , 10 "'"' ,tJM"ml ro1i.unrt ;:ell'iarle J >Uitult" d.:1 "•r­r~·r .. ;:1 o 1lt>i riltt•'• dne,;:-.111r1 .i,.11 .. d··• ,J.•nu. Crr. ra1,At:ll

I: ;-rttnr, 1U lii AtttlUfllrf, I, I'• 3. 1 \ 1.fH"'• ll&,,1, f,rabul Jtu. p. t.r;; R "'G. E. IJ 1nr­

'0;11" "' rorrt \Il a, UI '"'"'· V11tul., t. IO, \"(11 , \:\ \', r- ~H.

Page 5: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

FJG. 3 - SAHCOFAGO 01 TEKI\ l~-JiiL.

Page 6: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

I ' I G. YORKTfl

PIO • .& - !ot\RCUPAGO DI 8\\101'1'0.

SARCOFAGO DI BAi\IBINO

Nel lato lungo principale sono d110 festoni soRlcnuli nel rnt•zzo e ai due angoli <la un bucr anio: sopra i festoni duo piccolo maschoro sceniche o gorgoniche. Nel lalo corlo d i destra altro festone sopra il qualo u 11 col'anetlo; in quello d i sinistra

ugun le decorazione ma con piccola maschera. Noll'alLro lato lungo simile orname11-tnzio1w ma cott palmette stil izzale, ritte in luogo dei bucran i, rovesce i11 luogo cl<'llc maschere. Rozzo e sommario lavoro de>i tardi tempi romani. Misure: lungh. m. O.Gq ; Jargh. m. 0.25; alt. m. 0.25 '. Era co11Rervalo nella villa Keun, ad ove:;t <lt•lla taserma turca (fìg. -1).

FRAli\IEN'TO DEL COPERCHIO IH UN SAHCOF.\UO HC:\TE~CT'O PRES 'O L.\ XlrO\. A .'Ql"l)l,A OTTmL\~ A

Comprende soltanto l'angolo sinistro anteriore e apparteneva a un grandio:;o sarcofago di marmo greco, fallo nella forma di letto, su cui giace,·a la figura dd morto ffìg. 51. Di questa non si consen•a che u11a parlo del piede destro, il quale ha anche le dita rotte, e un lembo angolare del panneggio disteso e aderente al

t Q1H11tu nrro(a"°o fu ;:fa 1101:110 d:il Paril>enì I '\ludi r r1racl1t t1cc.).

Page 7: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SCULTUH~ IN AIMl.IA .. 5

mnt.eras~o. L'impalcatura del letto imita la Lecnica della hworazione in legno: telaio doppio di assi orizzontali paralleli, che poggia su piccoli zoccoli retlangolari distan­ziali. La sponda in feriore, conserrnta per tre quarli della sua lunghezza, è tirala a centina e ornata di quattro riquadrature rettangolari scorniciate. Sul telaio è rap­presentata 1n parte del letto imbottit.1 e sotnco, la qunlo è decorala lungo il l>ordo -:tondalo anteriore di una serie di quattro fasce verticali <li ornali a girali incisi imitanti il ricamo sulla stoffa. Questa decorazione si r ipet<Jva a di~tanze uguali in tutta la lunghozza del letlo. 'l'ra g li appoggi <lolla par lo in fe riore, allo qu,mto gli appoggi st<is-;i, ma rientrante a formaro unn golfl , corre un piccolo fregio di pa l­molto stilizzale e di dentelli. Il coperchio, che è cavo, aveva inlornamtJ nte l' incastro.

Pi\1 cho i frammenti del piede e del pa nneggio ddla fig urn principale, grande 111 vero o poco piit del vero, fra lo parti del monumento consorrnlc ò notevole una !ìgurina di p1tt.lo acefala e rotta in due parti ricongiungibili, seduta e inclinata vor.;o la sua destra per nppog!jiarsi sopra un piccolo nnimalc, mancante della testa

o del collo, for.;c un cane che sta in pitidi sopra la sponda inforiore del letto, r i­,·olto in :wanli .• \fentre con le zampe po~teriori sta sulla ~ponda, con le anterior i dislc~o t' prole.;e poggia sopra una protome di ca \•allo, che fa parle, benchè le proporzioni sembrino esagerate, dell'ornamen to <le:l lt•Uo. Ì~ posta infatti col collo \Wticalmenlu presso l1angolo del letto, cd ha la le~ta disposta orizzontalmente ver;;o il lato lungo di esso, che sormonta d i poco. Il pulto è ve.; ti lo di sola cla­mide. \tarmo greco statuario.

Phì . .; - COPE'R06l0 FKA\UIBSTATO or , • .., h\H.OOl'AOU rJHl.'R.\TU.

Page 8: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

181l O. llORETTl

Fu trasportato al Museo dal giardino della nuo,ra scuola turca co3truita recen­temente dinanzi al Konak, ma non si conosco precisamente il punto di rim•eui­numto La guida della missione Hagi ~icola dice che potrebbe provenire da Perge: ù a~~ai pili probabile che sia stato rinvenuto nel fare le fondazioni del uuovo edi­ficio delle scuole, Ron lontano da quel tratto di mura, nella cui demolizione furono ricuperati i frammenti del arcofago seguente, al quale si può supporre che sia appartenuto.

rro. H 8AROOPAGO 01 !\ALI. Kl\J•~.

SARCOF .\.GO Ul T\ .\LÌ~· KAPÙ

Dalla demolizione di quel I.ratto di muro compreso fra la spianata aperta sopra il porto dinanzi al giardino del Konak e fa cosl detta Kali!-lO:apit (porta delle mural \'icina a1la Pascià Giamì, vennero trai.ti, >'Otlraendoli al materiale di scarico, i grandi o numerosi frammenti in pari.e ricongiungibiti, in parte isolati, presentati ncltu figure 6 a l l.

Appartenevano evidentemente a un sarcofago fì~urato, monumentale di forma e di proporzioni. Disgraziatamente non si sono potuti ricuperare pezzi che ricompo­nessero almeno le misure del suo sviluppo nei vari sensi; sicchè non è possibile dcscri vere la seena della figurazione e ricostruire graficamente l'edificio a colonne

Page 9: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SCULTURE lN ADALIA 487

con architravi e timpani e forse nicchie, che rappresentava; ma dai pochi seguL•nli frammenti, che sono slali salvati, è possibile immaginare l'imponenza del rnonumenlo completo.

1. - (Fig. 6). - Figura muliebre avvolta in grande paludamento e seduta verso sinistra, su cuscino posto sopra un banchetto. li braccio s inistro è abbassato e posalo sulla gamba, il destro piegato e alzato verso la testa entro le pieghe del manto, che sono gettate in gruppo dalla spalla destra sulla sinistra e ricadono a piombo dietro di quesla. La testa manca, ma non è improbabile, benchè non abbia l'attacco, che sia quella deseritta in seguito (v. n. 2 e fig. 7). Si conservano le parli inferiori delle colonne, fra le quali la figura è scolpita in rilievo così alto da sorpassare lo spes­sore del loro fusto. Essendo anzi troppo angusto l'inte rcolumnio assegnato a questa grande figu ra, che era evidentemente la principale di un lato lungo e forse di tutta la serie, essa si sovrappone coi piedi e oltrepassa la colonna sinistra. Quella di dest.ra è finale d' angùlo. Il frammento risulta di quattro pezzi ri­congiungibili. Alt. m. l; lungb. m. 0.77; spes~ore massimo m. 0.25.

2. - (Fig. 7). - 'J'e3ta muliebre, diademata, coi ca· pelli divisi sulla fronte. Non ha alcun pregio di finezza, ma potrebbe convenire, per le proporzioni e per la sua fat­tura, alla figura precedente, la quale, come tutte le altre del sarcofago, non è che una buona scultura decorativa. Alt. m. 0.20.

S. - (Fig. 6). - Figura muliebre, panneggiata, stante, tulta avvolta in un manto sovrapposto al chitone lungo, e

lr"CG. 7 - Tf<~h'r \ MULfEHIU~ {P•!HTISl!:ST J: Ar. SARJO~' \ 0 0

Dl KAl~I; K.\PÈ ~).

tenuto per un gruppo di pieghe all'alLezza del petto con la mano de~tra: la sinistra abbassata. Manca delta testa e della mano sinistra. Sul lo stereobate dell' edifìcio sono conservate le basi bugnate con la parte i 11 feriore delle due colonne tortili, fra cui è compresa la figura, di pieno prospetto, il piede destro con andato di una figura virile nuda dell'intercolumnio di destra, e il piede sinistro di un'altra figura virile, del!' intercolumnio di sinistra. Una piccola parla del basamento cou altro piede e l 'estremità della gamba sinist ra, in due frammenli, ricongiunge questa alla prima parte del sarcofago. AJL. m. 1 ; largh. m. 0.91.

J.,a lunghezza complessiva dei frammenti descritti, che hanno aUacco sicuro, salvo la testa, di cui però è probabile la pertinenza, è di m. 1.58.

4. - (Fig. 8). - Parte inferiore di figura stante, panneggiata fiuo ai piedi, provvisti di sandali. Uno scbeggione staccalo verticalmeme ha privalo la fìgura di quasi tutta la parte modellata. Sono conservate per circa un terzo dell'altezza lo due colonne laterali con lo basi bugnale: qnella di sinistra è finale d'angolo: a quella di destra, in bas~o, va a ricongiungersi un frammento. Altezza metri O.GS; lunghezza metri O. 70.

Page 10: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

G. llORE'r'rt

3. - (Fig. 91. - Parte dPllO stereobate con le h1si di due colonne e il solo pit•de !'inistro <li una figura con sandalo. La distanza fra gli angoli inforiori dei plinti delle colonne è di m. 0.18, mentre tulte le altre sono di cm. ~6 o 21. Oltre a <:;ò, in Juo~o della bugna grezza, sulla faccia di o,gni bast!tta è rilevata una specie ùi fiore, che si apre in due fvglie molto aggettanti, e grasse come due pomelli.

Da notare che la figura di questo intercolumnio poggia\'a sopra uno zoccolo alto come le basi delle colonne e che è la con Linuazione delle basi stesse. IdcntiC'a disposizione è nel frammento n. l con la figurn scdnLa. Alt. m. 0.38; lungh. m. 0.58.

u. - !Fig. 61. - Frammento del fondo con tor'O in rilievo di efebo nudo, con'-errnto dalla base del collo fino alle coscic e mancante di parle della palla 'inistra, di quella destra col fianco -.i no ali' anca. La figura, di prospetto, è legger­mPnte mossa verso la sua sinistra: poggiant -;ulla ~amba destra ed avern la si· nistra leggermente piegata.

L'atteggiamento, le proporzioni, il movimento del braccio sinistro parrebbero c·~n,·cnirc alla collocazione della figura alla sinistra di quella ~eduta, descritta al Il. [. .:\Jt. lll. Ù.00.

Page 11: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SCUl,TURlll IN A PALfA -tS!J

7. - (li'ig. 10). - Parte di figura panneggiata. comprenùenle la testa, priva di tuLta la maschera asportata forso a colpi di mazza, e il busto fino al petto. 1:~ velaLa Ptl ha il carattere ieratico di un personaggio sacerdotale.

!È compresa entro un intercolumnio e sotto una cornice con ovoli e foglie pro­fondamente e rozzamente intagliate. Largh. m. 0.35; alt. m. 0.50.

8. - (l:<'ig. 11). - Piccolo frammento di pannegaio a pieghe verticali, con fi­gur ina vestita di chitone cinto sollo al seno, e, sotto questo, roLta obliquamente. Alt. m. 0.85; largh. m. 0.24.

9. - (Fig. Il). - Frammento con calloLLa di nicchia a forma ùi conchiglia e piccolo tratto di architrave. Sopra la conchiglia, conscrl-'aLa nolln sua metà si ni-

slra, ì• parte ùel timpano: sopra l'architrave, a sinistra, un'alLra piccola conchi­gliol la. Largh. m. 0.40; altezza~m. 0.29.

I vari ~randi pezzi della cassa di queslo monumento sepolcrale e il frammento di coperchio. di non sicura provenienza, hanno fra loro e\'Ì<lento affinità di stile e di tecnica, corrispondenza di proporzioni, identità di marmo: presentano d'altra parte, con gli altri monumenti rinvenuti finora in Adalia, compleli o in fram­menti, cos\ varie e caratteristiche difforenzc, che il dubbio della loro pertinenza a un unico sarcofago eccedente tutti gli altri per la mole e per la composizione ar­chiteLlonica e figurata, assume decisa prevalenza di attendibilità. li dubbio va poi quasi eliminalo quando il confronto col grande sarcofago di Melfi ' offre tale ugua­glianza di particolari fra questo e i frammenti di Adalia, da a'sicurarci che l'intero

Page 12: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

1!10 G. llORET'rl

monumento era stato modellato sullo stesso schema e lenuto nelle stesse approssi­mative proporzioni. arebbe for~e più breve notare le differenze, che sono minori e in minor numero, ma trattandosi ùi frammenti, ò più opportuno anche soltanto accennare le corrispondenze.

La figura giacente Sltl letto. - r on è conservalo che un lembo del panneggio e il piede auch"esso frammentato nelle dita. I 1a stoffa così accuratamente disposta e distesa sul bordo stondato del mntcrnsso mantiene un po' la compostt>zza rigida dci monumenti arcaici, che persiste specialmente in quelli funebri di questo genere, tutvll!' di eLà romana'. Il letto ha uguali non soltnn(,o le !'orme <lella intelaiatura,

dplla sponda che gira su tre lati, ricurva ad , , del maLera so ineastrato nella in­tdaiatura e nella sponda, ma anche corli particolari decorativi che si potrebbero dire predilezioni di officina, non occasionali, ma ispiratu da un modello che ha fatto fortuna: tali per es. la ripartizione a riquadri scorniciati, della superficie interna della sponda. con intagli di losanghl• nelle li te interposte, le bande tra­:.\'ersali del materasso con ornati di girali a linre inci ei. il costrutto architettonico dcl piano inferiore con sima a palmetta interrotto dai pochi dentelli, che corri­spondono al vertice dei timpani sopra le edicole dei \•ari lati della cassa.

1 Cfr. 11 lcUo i.a mul.lkl rttl\edtilu aell.i \ 1a Uur,•u1111., e:

e 1i11btJtUIO nel Mu1eo Xa:.. Rum.1no: GmSL4'\ZO'I in .\011 :t'

\ran, UH~. f!• 38-H: ' Q11f' ... lo i;c11('ro ili J~cor~.1:ione. che dairenao (re.11101110 aurho

1n:1 l.:111 funebri <um1111i, 1 dcr1T;1lo J:;.1 moJe)lj di ;1rli•ti .iloi · ou1Jri111, I •tnAlt, neU'.1rle Jdl:a l::tppN1eri.i, ebbero Ja1 P1•r .. i111I

1'11'° J1 ,J. ·or1rt1 J,. ~lollr :auri*" con lì~re ,ti aoimali. Cir. s~t.t 10, fllrt1ot1n • IX. /OrlU r· ~o. 6g. i'03i e il ... ;arror. ;u d1•lt11 dt Alt:"'f.anJru ~t\lro in 0. \"l!'ll TI, lrna f'po/Crat~ fl. t• l111ondro '''no, 1\011111, ti~ e iu S.\GI lf). Dictionrr., IX. I'• H. 19 1l~H

Page 13: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SCUl,TUR~l IN AD \LIA -i!lt

Sulla sponda inferiore del letto sta sedulo un genietto, acefalo, che tiene. sopra una te;;ta di cavallo, un animale (lepre o coniglio?). ui monumenti funebri ~ comune, vi1·ino al morto, un genietto. che ne idealir.za la figura 1 e non è in· frequente che e "O o il morto regga l'animale~. 11a non è fPlice la SO\'rapposizione alla protome di cavallo, la quale, mentre non ha che il semplice e solito ltfficio di decorare una testata della sponda del letto·', può invece apparire come parte inte· gran te cli un . ovraccarico e maldisposto aO'gruppamento.

[,a cas.ça. - 11 gruppo di frammenti ricongiungihili, comprrnde lo spazio di !ro intercolumni inLtlri e parte di un quarto. e misura in lunghezza m. 1.58. T utto il laLo, p1•r mantenere una proporzionata hmghcr.zH, non potevi\ nvPre pil.1 di cinque figure con a!LreLLanti spazi fra le colonne, sicchè lintera l1111ghozza poteva essere

t"IG. 11 - rR .\'1,Jt!;~TI or.•~ !-t\UCOl'Ar.o Ili k.At,l·l·K"AI'(.

di 111. 2.li0-2.70; la larghezza, presa sulla mc:tà ùol bordo dul loLlo, era approssima­tivnmentc di 111. 1.00.

ll costrutto architettonico è quello di un peristilio rettangolare con edicole e intercolumni, che sostiene un letto e rin-,crra una custodia a forma di cassa, alla quale il letto stesso fa da coperchio. Lo scultore moùeJJando le colonne per due terzi del loro perimetro, le ha volute rappre;;l!ntare come 'lac•cate dalla parete e come staccate dal fondo ha ,·olut.o rappresentare anche le fìgurt> con 1111 forte rilievo, che dà a Lull<i evidente carattere statuario: Ja figura muli ebro ~mdut.a, di destra, in fatti, si SO\•rappone auche con un piede a una colonna, che va immaginata libera dal fondo.

1 Cfr. 11 u~o dipu110 col letto di Adone m /;ull. unpnl. t11lerr1 d.J l ... u1""'• 1n fltdl. d" u,.,·. llfll. 1888, la,-. 6. Pf'i \, '·• \Il, p IO~t la' 1\, il toperchio di sarcof.a.;o lell<t monmnenll funtbr1 rt.1m1n Y. PAl\11!'1, Il Jlu1tll 1.\a.a1onalt

1;.111,.r11 G1u""hn11n1 1n f;trl/rrta (;lurtiniani, la,. s:;. Ront.'11110, I\" .-di11~oe, n. ~!lS.

Crr. In ,. 'ltle alllcl~ del IV "'CC .•. Cr. 'fUtll• d1 Tf'· Cfr. B1uz10. jn '''''"" \cad, t90:!, r- ~56. 6~. ~~-'!;; IHì•' 1n Co'\lE, Alt. (.ra6r., ~. 1036 ; e 1·~1tra d1 un coat·

Page 14: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

-l!J2 O. ,\IORE'l"rl

11 frammento 11. 5 appartiene a un intercolumnio meno ampio degli altri. È probabile che esso fosse di uno <lei lati corti del sarcofago che dovevano compren­dere ognuno tre scomparti, uno cenlrale maggiore e due laterali, per ragioni ùi spazio e di simmetria, piì.1 piccoli; il fiore in luogo della bugna avrebbe dato una difformità non abituale nel riguardo architetlonico, se fosse sta to intercalato fra basi e bugne semplici.

Variano im·ccc la forma e il rontenuto ideologico, non sappiamo se di tutte, certo di alcune parti figurate, nelle quali I' inizintivn dcll 'artistti o lo condizioni dcl

committente potevano essere tradotte con quella libertà che non alterava il tipo classico dcl monumento sepolcrale. Ma o che il repertorio di quella scuola ti. i scultura fos~e scarso, o che prevalt•sse sopra altri la persistenza di certi tipi figu­rativi, le poche figure mutile conservaLc riproducono o accennano soggett.i comuni e fra loro indipendenti. La donna seduta di profilo ispira e domina anche gran par[c delle figurazioni funebri delle stelo greche e dei sarcofagi g reci e g reco-romani '; l'efebo nudo ò troppo somigliante alle figure eroiche dei Dioscuri 2 se pur non vi sia da riconoscere nè l'uno nè l'altro, e la donna panneggiata ri ti.a e di prospet,to:i e l'uomo con lungo paludamento se non erano personificazioni di divinità distiote da speciali atLrib11ti, rappresentano, ognuno per sè, un luogo, o simboleggiano una v irtù in rappor(,o al carattere generale della scena o al defunlo.

li rigido isolamento di ciascuna figura deLerminaLO dalla ste>sa struttura ar­chitettonica dcl sarcofago, era forso interrotto soltanto fra i due intercolumni di destra. li torso di efebo, nel secondo di essi, non ha nessun attacco che ne renda sicuro il collocamento : ma la posa delle gambe ,-olla leggermente ' 'erso destra come il piede sinistro, che sosteneva la persona e perciò ne determinava il mo,·iment.o, e quella del braccio sinistro piegato nella stessa direzione, fanno supporre ohe anche la testa fosse rivolta verso la donna seduta.

D'altro canto questa, maggiore di proporzioni, seduta S\I trono, o più alta, <' d'una mae;;tà pitt imponente, sovrapponendosi e oltrepassando la colonna, domina, di scorcio, quasi tutto il fronte dell' edificio, si palesa il personaggio principale e forma quasi gruppo con laltra pili v icina, che pare lenersi in atto di ossequente e devoto rispetto.

Se queste osservazioni possono rendere attendibile la proposta collocazione del torso nudo di cfobo, avremmo in questo particolare della. figurazione un gruppo affine a qnelli cornuoi sulle stele greche, dalle quali lo scultore del sarcofago, che è greco, ancho nella derivazione dei singoli tipi plasLici si sarebbe ispirato.

I \'. in ,,mwarlo dtlln n. Scuola Arrh,·ul0!)1ta di Altnt t Pial, \OI. IX, Jl. td{l; JIA.RllJE"SI, O, t ., p. ~iS; MORETTI e . I tldlr Jf1.11rnm 1lnllffnt' rn Uru~mr. M4RETTI G •• l.r rorrnt di (' , p. C~.

Ptd11thuU1. p. 1!6 ~ le inJic.u.ioui biblio~rafìcho 1lttll1.. noia t. \1edi la stalua r1prodott1 D p . . r;!, fi,:-. Ht e de:-.crltla • i crr. il urrofago di Sic.lu1u1r:1 in COLLIG~ON, Munumtnu p. ~'; t

Page 15: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

FIG. 12 i'ARTE ANOOLAHE DI SAl!C01''A00 A OUE ZONr: l"IGURATE.

AMA7.0NOMAClllA E l,OTTA Dl F IERE.

Page 16: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

FRAM~lENTl or UN GRANDE SAHCOFAGO A DUE ZONli: FIGURATE

AMAZONO.MAOH!A 1~ LOTTA DI FIIDRE

Sono un gruppo di dieci, dei quali si riattaccano i due ~oli pit1 importanti che ricostruiscono quasi interamente un angolo dcl sarcofago: l'unico del piano inferiore'

rappresentante una caverna rocciosa c:on 'relamone inginocchiato a sostenerla, e il migliore dei nove del piano superiore rnpprosontante un gruppo di Amazzone a ca­vallo e guerriuro greco combattenti (fig. l ~). Degli al tri oLLo frammenti, il mag­giore ha il medesimo gruppo angolaro cli Amazzone e Greco [fig. 13), altri sci una .Amazzone a cavallo [tre a destra e tre a sinistra) in movimento di assalto (fig. 13, 1-!, 15, 161; I' otta,To comprende la sola piccola testa <li un cavallo volto a sinistra (fig. t:~)

Nel 1914 la ) Jissione t rovò in un'aula della vecchia scuola imperiale ottomana sei di questi pezzi : si sapeva che erano stati raccolti fra il materiale di demolizione delle mura di Adalia ma non da qual traUo di esse provenissero; nel 1919, oltre a quelli già veduti nel precedente viaggio, trO\'Ò gli altri pezzi (e fra que.>ti i due ricongiungibili) raccolti nella demoliziono, condotta a fine, delle mura sulla spianata a sud-est del Konak, dove si ricuperarono anche i frammenti del precedente sar­cofago a colonne. È probabile che anche i primi, indubbiamente appartenenti allo stesso monumento, fossero usati come materiale da costruzione nel medesimo punto.

L'altezza del!' angolo ricostruito è di m. 0.75 ; quella del pezzo più importante superiore di m. O. l2; la lunghezza del carnllo di m. 0.35; la larghezza dei la li di rn. 0.35 e m. 0.30.

A tener conto deUa parte superiore, che manca alle figure d'a ngolo, e della fascia finale, che doveva contornare la mpprescnlazionc, l'altE:lzza <lolla cassa g iun­geva quasi a un metro. Col coperchio e <~ol basamento sul ctuale doveva posare il piano inferiore, privo di cornice, il sarcofago assume\'U dunque forma e propor­zione monumentale.

La ripartizione in due zone sovrappostr dcllti scene figurale è forse un ricordo dei piani, in cui le trabeazioni imitate da quelle della casa in legno, di,•idevano le pareti dei caraltt!ristici sarcofagi asiatici di Telmessòs Placri) e di altri luoghi del-1' Anatolia, specialmente di Licia '. Sopra qualche tomba a forma di casa si era anzi già tratto partito dei due piani per lo svolgimento di figu razioni; per esempio in una di Kiiibaschi ~ e in un'altra di 'rlos 3 si svolgeva una figurazione di unico soggetto. Anche in un sarcofago di .\gyr-Tasc, presso Termessos di Pisidia, sono rappresentalo due figurazioni 111 due zo1w sovrapposte, la superiore di musicisti,

I Tf \lfK. A,,, Ytno,r1, lii . pi. l i.>. ~ ; r;a ~ - u.,,.. UF,\Ot)r.r.~n:"''' • o. t' 1. r- tSi, fi;. ~ ,. M ~ h -DOftr.~ l (U..~' . Ut11rt1 '" l.11kfr 11 ~rr . . I. p. !'6-.tnt, 119. ;,J • 'ol.• \\\I\ . p. tOI t lloirttn I, r- a! Ili:. !\. ~5; Pina rn, • • I'• : t fi; . !t3, ~[,'C' rt()fllf 'IFM\'.\,, n. r .. I ~ r. t3J, li,. ~ e 86. f ;t ·

ecc., etc. \Ola XUlt.

Page 17: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SCUl,TURE IN Al>ALIA -H.JI>

l'inferiore di Amazzoni e Greci combattenti, l'una dall'altra indipendente': non altrimenti nel sarcofago di Adalia la lotta tra fiere non può avere con l' Amazo­nomachia maggior rapporto di quello che hauno con la rappresentazione principale della cas.~a quelle scene di genere che nei pili tardi sarcofagi si scolpivano lungo il bordo rialzalo dei coperchi.

I due gruppi di angolo ci assicurano che I'. \mazonomachia si stendeva al­meno sopra tre lati senza interruzione: ma è probabile che avvolgesse tutto il sarcofago. Cosi lo scultore non si è trovato costretto a risparmiare lo spazio: tutte le figure di combattenti sono contornate sul fondo, non vi sono raggruppamenti e sonapposizioni di piani come nelle figurazioni obbli!~ate entro superficie troppo angusta, ma ampiezza e libertà di movimenti.

Sarebbe for;;e lunga, ma di probabill' risultato. una ricerca sulla der ivazione di

Page 18: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

.j<J6 G. l!OUET'fl

ognuno di questi gruppi isolati di Amazzone e cavallo: certo è che i loro pregi di forma e la composta euritmia dei loro movimenti potrebbero essere ri trovati soltanto fra le g randi figurazioni di Amazonomachie, che fregiavano i templi di Figalia 1 e di ~1agnesia ~ e il Mausoleo di Alicarnasso :•, diedero particolari esemplari di decorazione perfino alle pitture parietali 4, alle terrecotte ", ai bronzi 6

ed ebbero la maggiore diffusione, in repliche più o meno ridotte e var iate, sui mo­numenti funebri a cominciare dal pit1 grande, l' Jioroon di GitHbaschi-'rrysa 7

• Infatti il genere in cui la imitazione di Lali figurari:ioni fu pii1 feconda, è quello dei sarcofagi, sui quali gli scultori greci qualche volta trassero partito per far gran­deggiare l'episodio di Achille e Pentesilea ', e tal' altra i Romani del lI secolo d.

t'IO. H - A:\IAZZONE A OAVA'f,LO OOMIJA'rTl<:i'JTI~.

Or., nelle repliche di seconda mano, per rappresentare, sotto le forme di questo gruppo di eroi, l'effigie di morte dame romane in braccio allo sposo". Ma attratto su ~1uesLo il fine principale e adagiatolo, come il più importante della scena, le altre figure, senza perdere il loro pregio di forma, vennero a soffrire l' angustia dello spazio e restarono affollate sopra due o anche tre piani 111

• P er questo il sarcofago,

• Sw1111, r.a1aloqr1t or ~culplure.t 1n lht! nr1tfah .llrllt!UJH, 1. I. p. 2:ii " ,,. ; Fnu.:nt.n1c11~-\,.o.Lren.s, Gip1ab9i111t, p. 301 o ''1ill•t1ti.

• 1\0HTft...\\ AT71~CPH, Haqntda ani JJa,.andrr, Berlir1 1 t90·5; Cl lii Jlagnflla, p. 8d, 81. I~\. \'.

Jlon1wu11tl dtll•t1tituta. \". tu. 18-~t: S'llTH, Calalooru o{ Sculpturet in lht 1Jrlli1h ,•J111tum, ti, p. 00 s;:., n. tOOt; i: ... ~trnti.

• HtLblG, HantlQt11wldt' eç.::., n. HSO e H50·b. ·, CAMPANA. Antltltt opcr~ in plattita, t.u. "H. " Bno'11~r10, /Jron;u o/ Siri1, t83;; Compfr-!lr11d11-, 186!i;

t:1 HHAn11, EtrutJ... ~ pfr9 .. l~v. 9, tO, i36, ~33, 3H, ecc ; "11-11011 ddl'/1til11to (R. SclluN•). ISlltl, p. lll3, tilt!, 171, eco·.

T lh.!\:wo1u· .. N11 >l\\S, /Jal lltrnon 1·on r;j4J/basc/1i-Trgu, ! !Ili.I.

• STOLI' o'>al}tn d. Unu. Mltrt111n, Il. I'· 184; Roscurn. '~"·"l.011, I, p. ~w.

• V. il ~rcof:a~o n1icouo {ror1ile) riprodouo in Rooenr, A111. Sarkoph., Il, ID<. XX'(IX, 94, p. 113; confr. A»El.C~c. Scrtlpl. l'at, Nu11um, ti, lf>·a, l11f, t3, .: llBLBlc - \11gLt:'"\'G,

fll'-r. r durrh dl.f Samml, 1.:ta~1. A.litri. in llom, I, o. U t. 11> rer I '•,:-~ruprameulO a la ~OYr4PIJU'-iJione di:i pi:toi JclJd

fi1'u11• nelle "u·ento dl comballimelltO '"' ohre: :al sarcofo~"l)Jj S:a lonicco, b hi'lllli;'li~ (r,1 flt1ri1111eni e GalaLi nel :;arcufo;o ùi \'lgna Armnenilol.t in lfr1·11r nrrll., t009, p. l~-103; o, come esl reDlO ÌlhOrosi11tilc, il rr.)Rllt! !.':Jrt•tir:a~o delJ.1 collezione Lu~

Page 19: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SCULTUHE IN .AD1\LIA -Hl7

cui appnrlenevnno i frammenti di .\.dnlia, pare si distinguesse anche dal sarcofa~o di Salonicco, che è dei principali di questa classe di monumenti. ln tutti e dieci i frammenti (e qualcuno comprende quasi lintero gruppo di Amazzone e cavallo) non si vedti in profondi là parte di figura su figura: è invece in lutti movimento fluido ma corretto, forma di linea ampia e aggraziata. In que~t.> senso di mode­razione, che lo scultore ha mostralo anche nell'esprimere la concitazione della haitaglia e che pare lasci godere con più agio ogni particolare delle figure, dei gruppi, dogli episodi, è re3o 'luell' idealo carattere di sobrietà, che sugli altri prevnh· nelle opere dell' arte greca special men le piìt antica: non vi manca tuttavia l'av \•cduta prontezza e l'azione decisa dulia contt>sn morlnll'. Qnell' Amazzone n

l·'lG, 15 - A\I \ZY.0-~IJ l'OMllATTl1STI~ A UAVAli f,0.

cavallo volla a sinistra, slanciata col husto e col braccio destro in avanti (fig. Hl), ò un sa~gio di ener;ica e ponderata mossa di offec;n, nella quale ha assai più parte la destrezza consape\'ole della combattente che l'impelo del ca vallo incitato.

Lo slancio <li queste guerriere è anche meno violl•nlo di quello che spingo le L\mnzzoni delle grandi e complesse lìgurnzioni architeltoniche del V e IV secolo, ma pitt solPnne. Un frammento, al quale la fig. L3 potrebbe dirsi non indegna di essero aHicinala. come termine minore di confronto, per In nobiltà della forma ti dolio stile, è quello di un'Amazzone del ).foseo di Boston 1 che l 'Amelung propone per la possibile pro\·enienza dall'originale fregio dell'Asklepieion di Epidauro o dalla slessa scuola di scultori .,.

Ju 111 ,. .. ,, e:1~1111.1ll11f1en10 fni H«.>mant e lbrli>ri iu Sf.HlifllU R,

An11At """' '""'' "'" \d/4 l.14dot·i•i, d. l8d e ,. '"IBt '.'\I, Il J/1 uo _,a,l11nnl1 llO•IHUIO. I\' ed, p. tOl , n. ~"·

I ""'· 11(/ln' .t rii, Uo~h>tl, \ \ \'111. Ann. 1:~1 ori' r- :.1. n, &. 8. A'tCll 'C \\' ., s a,,,10 ~,,11·0,.lt .td Il' •~t. a. Cr. in ,tu

'°'"''' 111. r· ~1 ~~.

03

Page 20: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

O. llOl!ETTI

Una prova del valore dell'arLista, che dispose ed eseg11\ la scena di combat,. limento su llo sviluppo perime trico clol sarcofago, è ancho nella scella e nell'a­datlamento ciel g ruppo d' angolo. Per quanto l'aziono po~sa continuare senza intermittenza anche nei punti di svolta, l'artista, per evitare il vuolo, ba voluLo "errarvi le figure pur dovendolo tenere indipendenti sui due lati. in cui :--ono r ilcvalt!. T<'Jl' angolo ricomposto (fig. 12) il movimento dell' Amazzont1, allo ::italo mutilo della figura, non si vedi' bene se sia difensivo da un nemico che l'in,c­i;m•, o of1'1·11sivo, come l'analogia con le altre figuro potr1•hbc~ far credere, contro il Urcco, dcl quale è quasi a contatto ncll' a11golo. In tal caso questi si trove· rcbbo tra due nemic he, poichè il corpo incli nato e indi feso verso l ' angolo, il braccio d1•sLro abbassato, il s inistro (mancante) forsu arntalo di scudo alzato o proLU$O, ac~ennano ali' azione di attacco o difc3a verso I' opposLa parte <lell' A mar.­zom• a Ca\•allo.

S\' il guerriero operasse contro l' a\•\•ersaria, dietro J' angolo, avrebbe don1Lo PS·!:lr prP5entato non di prospetto ma di dorso, cioè con mo,•imenlo irwertito di tulle lo parti del corpo, come si vede in un simile i;ruppo di Amazzone e Greco nel fr,•gio del tempio di Arlemis a ~lagm.i3ia '.

L'altro frammenlo angolare (fig. 13J l' una replic<l del medesimo ma piìt e,·i­donlo i• I' ~wanzare ùell' Amazr.one conLro il guerriero, con cui fa gruppo.

Hl•twhè i modelli delle otto Ama7.zoni del sarcofa go gn•co di Adalia possano c-;,; .. ro piì1 o meno approssimalivamonlo riconosciuti nello lii;urazioni dei grandi edi· fì<'i monun11rntali sopra ricordati, qualche più particolarn carattere fa pensare a una origino loro for:;e piìt lontana . • \Ila notala sobrietà dcl movimento e a!ragiata di­sposizio110 nello spazio. che distinguo le nostre figuro dalle ac·canite eroine del fre~io di l"ii:;alia ', e dalle altre analoghe compo5izioni monumonlali, si può aggiun!!ere chll noi frammenti d i Adalia le Amazzoni sono piìt rigi<lament1· ten ule entro il cltitono o che la clamide anche nello slancio mantienu piPghe sempre normal i e quasi sLili?:zaLo. A mazzoni combaiLenLi a piedi non vo IHJ sono, l>tmchè vi siano dello midute; o i guerrie ri g reci non sono nudi, come la tendenza idealizzatrice della ~rande urlo <lei secolo di Periele li foce quasi sc111pru nipprost>nlarn, ma accuraLa­mentu chiusi nella loro a r matura pc•sante. E ma11cano inoltro indizi dei pi11 violenti episodi: <ll•ll'Amazzone strappata dal cavallo pei capelli ", dell'ullra, caduta, anc:h'cs~a afferrnta pei capelli da un Omeo e minacciata. con la ~pada ', di quella che. ah­battut.a, si ar rende", nei quali gli artisti , che ebbero da c·opriru con cenlinaia di figure le trabeazioni dei grandi templi, sfoggiavan11 le creazioni della loro fantasia: menlr«' ò principale e certamenw prevalente lo schema dell'Amazzone combattente con la lancia, a cavallo, contro il greco a piedi, che, come rilevò il Pellegrini, è

' l\t l!\At.11, 1111' J.1• lrdfr('f, I, I.~ ttn&1Jlr " ' trt1111h o Jlo­

f't. .. , ... , p. '""'• n '!e 5, p. t!SJ, "· 3. 1 l:ui 11r.'o'. 1111/olr~ ti.~ la Sculplurc grecqu<. P.u1.c, p.

17;, .. :-.:., fii· i7~0. • \'. 11 fre1iitit1 1lel )bucoleo da Alit'.trn.a ..... o tn W0Nu1t1nttl

Jtll'llllluto, •ol. \ , 1-"· \Xl, 13 1 \', ti frt.iu d .. I t.-mptl.) d1 \r1t•m1' 1 lhi;ne ... 11; IHt,\•.n.

lli~trl. ,, ,. 1/nt11nlrt, '· r· 13. .1 Clr, Il rr~1io di ApOll1111 t:11i1t.ouri .... a 8.Jc. ... io ' nill

o. c., t. I, ~37; lhl~\CH. lllftrt. dt lttl., I. p. ~~.o. lii.

Page 21: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SQUl.TlJRlll IN .ADA!.lA -HJ9

ripetuto sopra 1111 numero influito di ''asi dipinti ' ed ha prohahile origi ne dai pifr lori va,;c·olari del Vl e del principio del V scc. a. C.

Per que~ti caratteri e specialmente per quelli stili t ioi, ohe non poternno esser dive rsi anche nelle parti mancanti, pare che si debba riconoscere nei frammenti del :;a rrofngo di Adalia con figure di Amazzoni l'influsso di reminiscenze più remoti' dt>i IPmpli di Grecia e dell'Asia Minore, anche se il sarcofago non possa essere fatto risa lire oltre il [ o il U secolo a. C.

Non ò infatti confacente alla severità arcaica, nè al soggetto principale, che dovruhhe Ct\SO mai svolgersi fuori e sotto le mura di una città fortificata ~. una

sce11·1 di caccia in una caveroa soste­nula da una figura di rrelamone, la

quale per pl)CO <'he i ricordi l' ana-

login dcJIP caverne con scene e miti propri alle Ninfu ", mostra piuttosto riferi-111t•11Lo nl lu croa~ioni dell ' arte ellen istica; alla caverna si addice anche la figura silcnir·a di ALIMte post.a a sostene re, inginocchiata COllH' q11clln del teatro minore di Pomp1•i ' o con le mani al dorso come quelle di Villa . \lhani, ora al Louvre ", il lt•llo dei rupestri e selvaggi r ipari sacri alle divinità della montagna f' delle

acquc> e lealri di giuochi e di cacce.

f<'RAM~l 8:\'l'l Dr ALTRO SARCOF'.AC:O C<>N A~!A7.0NO)IACHIA

I•: un g ruppo di 14 pezzi di un medesimo sarcofago alcuni dei quali apparte­rwnli a lla ha e presenlano una decorazione simile a quella de lla base del sarcofago

1 l't 1aH·hl11 r; •• "' "'"'"' ta.11 co'1 ra11p-rt•tnl1n.,•ni eh \111 a: ''" "'' w 1;1)fo911a: utnlto da..:li AW t 'lemor1t

11,110 Il. n11 110 i10''' di 1tor1t1 palrla r"'r 111 Ram111110, Tera

' tri"' "nl. \\I. r 3'; • \ tO 11 ,., \\ •• . 'ÌCHIJ•I. i ·auc., IJ, n. fl9. f l'"· toi. • r.rr. Il ulu~\:O 111 1-;teu~t rn Oull. de f.orr. lltll., $ , ta\, j i

1•.1tro nell.1 toll. S4bou,.ot. , .. , , ~H. \ . aau·be in Jlonumthll ant1tla$-, 'ol. \XVI , p. lj' h p0tl1llt1 d. G. Q. GIGI IOLI al J-1,oro d1 l1• lh 1.1 l\I .. u h f:trttrn,llt 'ripnri P"ti1lorifi 1ul. l'Agro Folliro.

• YAt. l>om1ir1•, p. t ,, , li;- ti!t . I CLARA.i;, J/tult fft irtdpt., l:n. CCXC\.111.

Page 22: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

500 G. MORET'l'l

di Perge descritto, a lcuni altri sono parti della cornice di coronamento costruita in modo c:orrispondente a quella della base e, sopra la cornice, come intorno a un enorme attico, banno figure e parti di figure. Di queste alcune erano di cavalieri, altre di combattenLi a piedi o caduti, che formavano una composizione figurata sormonLante la cornice di coronamento. Distinti, a seconda della loro pertinenza alle varie zone del sarcofago, risul tano i due gruppi seguenti:

l. - SeLte pezzi appartenenti alla decorazione della base. Plinto un po' stondato, cordone di foglie d'alloro, gola con serie di palmette rovesce a foglie alternatamente chiuso ed aperLe: sopra le palmette fila di ovoli e perline e una t reccia (alt. 0.22).

PJG, l7 - rRA)DIFlN'fI DI Al,.THO SATl.l'Ot<'AOO lO:i AMAZOSOM ACIHA.

2. - Sette frammenti con cornice di coronamento composta dei medesimi ele-1110 11 ti della precedente, ma in ordine invertii.o, dall ' a!Lo in basso; alt. 0.18. 'l'alo cornice agget.ta mm. 85 dalla parete <lel sarcofago, che si continua al di sopra di essa e che presenta, in rilievo, figuro muliebri disteso, parti di figure stanti e <li cavalli di proporzioni lievemente variabili.

T ra questi frammenti due sono angolari e mostrano che la figurazione al <li sopra della cornice era continuata sui vari lati.

In uno di tali frammenti è conservato un piode di un ~uerriero e un attacco indeterminabile; nl'll'altro un piede destro nudo di uomo, uno zoccolo di cavallo: misurano 0.30 '< 0.18 e 0.19 X O 09.

In tre a ltri frammenti (in lunghezza 0.50 j o.~-1; 0.40) con tutta o par te della comico sono conservate figure di ~·inti, distese blll fianco destro, con lo scudo te­nuto orizzontalmente sul sinistro' (fìg. l7 ) o le garnbe soltanto un po' piegate. Un

1 Nel r:A1•por10 Jelht mfs.,.io11e c;ompiula nel 191·' · puhhl1- .. 1,ullr1l i 1 l1ll~ 1tr11pri Ji fr11111111011li m3r111urei l'Un rol'nici e tig-.o·o, cuto noi H1I. 111 di 11ue~Ho A'1nuaria, a p;1g, ~~·251 $.Olio pro- cluJ ~i ii1upposero nppulonanti a un sarrofago con du(" zone fi-

[

Page 23: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SCULTURE IN ADALIA 501

altro frammento con la cornice intera ha sul piano un piede calzato ben lavorato di combaLtonte; lungh. 0.31. lJ n altro frammento con parte di cornice è insignificante.

Lo spessore dei pezzi, l'ag~etto della cornice e la sontuosilit di tutto il basa meni.o dimostrano che il monumento aveva grandi propor.doni : grandi forse come quelle dcl precedente a due zone figurate. Al qualt~ è co;,i arTinc anche pe r la ma­niera di collocare sullo sporto della cornice, che rappre5t•nla il piano della battaglia, le Amazzoni c•adute. ferite o morte, e per il modo di rendcrlt• così raccolte e com· posto sotto lo scudo, da far supporre che possa essere opera della stessa officina.

l'l.OCQJ.;f PRAM~IENTI DI GRANOfìi E PHEGITIVOLlfl SA IWO ii'AOO P'IGURA'L'O

.\ltro gruppo di oltre 20 frammenti appartenenti a un ~arcol'ago lo due?) in marmo, di eccellente fattura. Di graziatanwnte i pezzi hanno parli co;,ì mutile di fìgurP e così diverse l'una dall' allra, che non è possibile ricostruire nessun gruppo e nessuna figura o, almeno, ra\'vicinar,., con probabilità di ~iusto rapporto, alcune di e~~c pPr pot t>rne co:i1prenrlere, anche parzialmente, la rapprl'senlazione. Tutli i pezzi sono anneriti dal fuo110, che Ii ha loccati 111a 11011 hrut'iaLi. I piì1 imporlanli sono:

'· I - ron"'u AOF.rAL() DI r1m·1t \ lU'J.t&Hnr..

I. - :\[età anleriore <lcl t.orsJ di una figura muliebre panm'~­giata. li chitone affibbiato sopra le spalle scende a pieghe verti-cali irregolari, ed è cinto sotto il seno. Il braccio sini~tro è nudo e conservai.o fino al polso: il destro manca. In quc.;ta figura è noto· vole che sulla spalla sinistra t1·0·

vasi il gomito di un'altra figura, la quale, stando dietro ad essa l'

alla sua sini;;;tra, si appoggiava con un braccio, forse il destro, ripiegato. . \I G. m. 0.3 J.j.

2. - Torso, consen·ato sol· tanto nella sua met<Ì anteriore dalle spalle ali' inguine, della fi-gura clamidata di un gio,rane~uo-mo modellata quasi a tutto tondo. Insiilteva sulla gamba de,,tra, cd era appoggiato in maniera sin-

..... 2 .. f"OR~O \CSPAJ,O Dl rm1.au. C~Al1UOATA.

;:nr •lf M1•.ar111~ d • uua ~-•l:·J•na i11h•r•1·~i:11. Il .. u,u(.1,.;•• • 1Ju•• ,,.nq 1i,:ur~h., 1n \t•ri1:... ~ .. i •tettt•, .-.. o.e rj-uh.1 J.li fr.lmni~·nli

11r~rt•1J1·11tl 1lhi-1ra.h: ma 110:1 fu ·1:.iello che <i .. upro .. 11 nel tli~PtPIO r i1·u,tr11lh\U puhblil'."JIO 3Jl.1 r~,;. ~6 dcl titatO \io1.

lii. Il lrtim•neutu 111~ r1•1ro ripNoloUu i" •l'''"I Ji~;oo Ol'itild..t tro.-alo altat"•O tu1t 1fttu (r,u11111 .. ulo tir11~rJ1tO piu tarJ1, ha

riromro"IO c1111 11uoto 11 mo1111mt'nUk il•'rria rornice Ji h:1"'.r 1'1pro.fo1ta ncll.A n.;. ti

Page 24: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

~olare 1·on h• hraccia ,opra un bastone o pilastrino: la so111mità d1 11ue:;to, Clllocato avanti al fianco .:ini.;tro, vertica!mentA·, è coperta da un lembo dPlla clamide; sulla clamido ò poggiata la mano destra con la palma vc.>rso terra e, sul dorso di essa, il gomito sinistro con l'avambraccio \•erticale in alto. J\IL. rn. 0.285.

N. 8 • ·r~srA m 1i:v1.;no.

3. - F' rnm111ento di orlo superiore di sarcofago decorato di duo ordini di foglie di aca nto, solLo il qualu ù 0011se rvata una hella test.a di efebo, di

Lipo idp·l[u con capelli corti e ricciuti (IU-rV Ree. a. Or.), hen modellata e accura­tamente la\'Ornta: è volta di !.re quarti a dPstra di chi gufirda e lievemente re­clinala in hnsso. Xella parte sinistra ò conservalo il collo moli.o robusto e ben

'• .. .. Tt!~T.A 1'Ul•1EURE.

fatto. L'altc7.za della lìgura, clw supC'rava le altre anche di dimen,ioni, ha Qbhli~ato lo scu ltore a fare sull'ag­getto dt>ll' orlo un' inca~satura, nella -quale si tro,·a com<' incorniciala la tc~ta. L:u~hl•zz.1 ma<:sima metri 0.21; all. m. o.~I.

4. - 'l'csla muliehrc di proporzioni simili aJ:a pre· cedente attaccata a una sola scheggia del fondo. È molto maC'C'hiata di nero; I a fram-men!alo il na..;o e le labbra u manca del collo. 1~; cli tipo iclenlo coi C'apelli <t piccole 111as:,o onùulaLo u ùisLinle,

parlo raccolte in gruppo dietro la nuca, pnrLo legntn sopra, 11olla 111aniera solita delle figure ellenistiche di !.ipo apollineo.

5. - 'J'osLa frammenlata (mancante della metà suporioro) nprart nnonLc a simile fìg :1ra.

ti. - Frammento con pari.e

N. 0 · TP.::,TA DI Tlf'O 108AI..•::.

[

N. 6 · TP.$T~ PTU.MMKS· d!'ll'orlo, simile a quollo de- TATA ixcE1tT.1.

scri tto al 11. :i, con una Lesta muliebre di rrospetto di bei Jinea­rrwnti o di buou modellato, benchè non finita: anch' es,;a è di tipo ideale con ca­

pelli ondulati scendeali ai lati del collo. l,:1rgh. m 0.30; alt. m. O.il-!.

7. - 'l'or~o (dal collo alle ginocchia) di piccola figura virile con clamide sulla spalla destra.

8. · Frammento con parte della testa e del 1·0110 di un cavallo verso sinistra. ]11 primo piano, sopra di esso, era una

Page 25: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

s. i TOIC'-1) UH!!" \I,(> OI 1;1•1;111).

SCUùTUHE IN ADAJ,lA

figura di uomo con clamide, del quale n•slu la parte ioLormedia elci braccio. Energico il movimento dcl eolio e cloUa t1•sta d1·I cavallo, che è lratlcnuto al morso. In allo piccola parte dell'orlo. AIL m. 0.:18; lar­glrnzza m. 0.13.

9. - Altro frammento - imile. Vi Ì.'

conservata parla clolla lesta di 1111 mvallo e, in primo piano avanti ad essa, la ll'Sla (mancante cli t.uLta la rnasehera) di 1111 gio­vane uomo, che guarda indietro a sini:;Lrn mentre sembra muoversi a dostm como i I cavallo. Largh rn. 0.35; alt m. 0.2 L.

10. - F'ran11ne11lo nel quale è conser· vat-0 uno dei so~Ll•gni ùi 11n tripode a zampe leonine (m. O.:!U '< 0.:!8).

11. - Due frammenti rit·o11giu11~ibili,

che rappresentano un ca,·allo pri\•o dl'lla tesLa, del collo e <lolla parte inferiore dolle v •. ':t - t"ot. 1 .. 0 t: P .\u·n;

zarnpe, il quale si è 3ollevaLo su quPllc 01 1·•:,TA

111 '""~Ai.Lo.

posteriori, vprso destra. A sinistra ~ono conaen1alo parte tll'llc ~ambe di uomo che for:;c rcgge,·a il cavallo per le redini. Largh. rn. 0.ill; alt. 111 ll.:!i.

'l'Oli80 DI STA'rU.\ ~HJUEBRE PA~N~ClClIA'l'A

Il Consolo illnrcheso AgosLino ]<\irrnnto di Ruffano in 11111\ delle sno l'requenLi esc11rsio11i nllo rovino di Perge, avtiva vcd11to questo tor,;o acofalo di sLaLua fra i c1111111li di materialo degli edifici demolili. Dopo qualche giorno, col permesso del ~lulasserif", un camion militare dl·l prc.-idio italiano di .\dalia, arp1·a tra­:-;porlalo la RoulLura nella sede del Consolalo per meglio l'Omervarla. Il ricuptiro non fu veramPnlc qm1le era potuLo -emhrare nel primo momento. La scultura manca 11011 ~olo della tesla, di tutto il brutcio dt•-.tro o della parli~ l"<ln·ma <lt·I· I' iwambra<.:cio sini-;lro e delJe gambo, ma è anche di e:>t!<.:uziono scad1•11tP. L :i quale, pur cssenclo,,i Lanuta ft:!dele all'originale olhmistico, eia cui In s!nLua dt•ri,·a, nd mo­vimt>n!o dl•lla fi~ura, nella modellatura del chit.one sottile e ailere11lc1 o dell'hi· mation si.retto e pesante, con le dirille scanala Lu re dl'i I rapano ha ini!{idilo i bei par-Liti <li pieghe e la ricercala ma felice disposizione dl•I panncirgio, che copre e non nascondl' fo forme.

Xon ha neppure il pregio della rariLà dcl tipo; il quah', piullosto chtJ un de­terminalo e caratteristico soggetto, si adagia a figurazioni gcnericlw, e come qualehe

Page 26: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

FIO. 19 - TORSO 1>l STA'J'U.A MULIBBRE ACEFALA llA PEROB.

Page 27: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SCUl,TURFl IN ADALIA 505

,·olta rnppresont.a Cerore ' , una Vestale ", o la Pudicir.ia 3, qualcho alt.ra serve a rt'ncloro personificazioni indicate soltanto dai :suoi attributi o dalla sua de3tinazione '.

Il tor~o di l'erge, mutilo nelle part i pii1 significa ti ve, si ig nora anche a qual gt•ncre di mo1111111ento abbia appartenuto; re;;ta perciò soltanto una figura muliebre panneggiai.a, anche meno determinabile che nel sarcofago frammentato rinvenuto nelle mura di Adalia •, nel quale un'altra replica della stessa figura, purtroppo an­eli' es.;a assai mut ila, occupa, como a ltre di diverso soggetto, un intercolumnio del poristilio scolpi to intorno alla cassa immaginata come un edificio monumentale.

IWCOllTO DI STATUA LOHlOA'l'A TM.PER!.\f_.H; IWMANA

NPll' nmpio cor tile della casa dcl sig. Pantelidis Oanielog ln ò posta a baso di una dello c•olonne di legno, che reggono un'ampia n irnnda, una sezione del torso di una statua imperiale romana comprendente la parte intermed ia della figura, di .;ollo il petto alla sommità delle gambe. li piano supcrior~ ~ normale e forse a ntico, se la statua, per la sua grandezza ma~giore del vero, era compo;;ta di più pezzi. La parte infcriorl' è nai;costa nell'alzata di un gradino : scolpita in marmo pario ed

1 t:ol/tifp1u TtJrloula, ~uf. lii, n. 14 i RE1s.u~u. llrptr l111n

•lt ltt •l,1111ar1,, l. f'• 'i()j; Ct.AnA.;, pi. i3J e iii. ' Jonfl'' · /lt'r 1tmptl iltr l t.tla und dat /lau.t J, r \"utn·

IUUlt1', nerllll, l"-'0$, VIII, ' ; Rt 1,-\CH, nt,.,trl. Jt la "'"'·· lt, f•.1;. tJHI, n. i.

,, n,,0,11, VU•·O / '•O 1.l~mtnJmo, Il . U ; C1.-.nAt:, I\', pi. 'i•<l "· IXj'f; lh LUIC·;\lllll 't·, l-#hrtr, l, p . ••• n. ;.:,

' Ctr 1, f"••1•i • ·I •li.i llnem1Hin•' ( .. ) d1 L1 ... rrpo. nel llus•··• •h Utthol.i, \ Jul I I" \\ 1t ,, LUI, /Jitnl..tn<ilrr dn• a/ii Il 1\111111, L\ \"111 , :r:-:!: I f\U 1111111 w .. -\\ 011 n~~. 1;;p#trb91t~1. iu l~rlw.

n. tt~ ; IU tSAr.11. ilt·ollo, 11 uJ11., p. Hl, lijj>. S.J, e :iltre re­plil"lte ; a X\ •C1\RL'UPJIU .• (;llJl'IOlrk .ilbum, li, ~! (310)' nn. \ACH, l:IJ·trtoiN Jt la Stat, I\ , I'· UO, o. 3; 1 ~ime .. . E~Pf RA'Utlt. l:tt1'til dr1 lltil•r ·111(.1 rt 6lal11rs dL la &au/,. romnin<, Il i, P• U:!; lhl~\C:U, I\ , r· HO, n. Sia S1roh"U•:I,

l:t':l\.\t~U, nt'ptrt .. I \' I p oo;., 11. 7 i • rui;I (L>un1-)' R• •'A(;lt. n,f,.rl . . I\", p ttd6, n. tO i ·• Ol~n1p11 OdJ. trA~, U..·rlin, tè!t.4, 111, f\'l, ~ ... ,·c., 11tt.

• \. r·'•· .f.,;!;, n. ;J • h .• ,, il , ...... l:-,.l.

UI

Page 28: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

ò06 G. MORl'lT'rl

incrostata di calcare, ha, coperti, i bei rilievi che istoriavano e decoravano la lorica. Nella parte conservata, che di queste sculture si può ancora riconoscere, è rappre­sentalo il gruppo della lupa, che allaLta i gemelli, rivolgendosi a lambire quello più vicino al collo; sopra la lupa La parLe inferiore di un'aquila e, ai Lati, due figure affrontat.e e semidistese di prigio1ùeri (?). Tutto l'insieme della composizione è fatto sorgere da un e.;panso nascimento di acanto, che pare quasi la culla dei due infanti divini. Nelle t redic i bandelle, che formano la frangia della lorica, sono scolpiti i segni pii1 comunemente noti in simjli mo1111me11ti (cfr. Daremberg, Dictionnaire III, p. 1313): in quella di mezzo la maschera di Ammone; nelle altre, cominciando da sinistra: aquila, testa di leone, testa di montone, seudo, elmo, tunica e lorica, schi­nieri, elmo, testa di montone, testa di elefante, tesla cli leone, aquila.

Notevole in una stah1a eretta in provincia, assai probabilmente in onore di un impL•ratore romano (la sontuos ità della decorazione non pnò far pensare ad un co­mune comandante), l'tisaltazione dello stemma di Roma e dell'aquila impel'iale. La scult.ura, che ha tutta la grandiosilà di linea di un' op~ra del!' epoca antoniniana, appare anche finr e molto accurata. Alt. m. 0.-U ; largh. m. 0.6~.

FRAMME 'l'l !)[ AL'rRg SCUL/ l'UBrn

Il signor Vasilio.; Danielidis fece dono alla Missione dei seguenti rilievi eht> furono aggiunti alla raccolta archeologica presso la sede del Consolato italiano :

I. - l•'rammenLo di un lato lungo di pieculo sareofago a festoni, con putto t:he regge due capi di essi, e un bustino ro111ano presentato di tre q11arti a sinist.ra, il qnale essendo sopra uno dei festoni. che forse ora quello di mezzo dei t re per ogni !alo lungo, poteva ritrarre le sembianzo dol giovinetto def'unto. Tardo, rozzo, corroso lavoro non privo però, nella figura, dol vivace carattere proprio a li' arte romana riel ritratto.

H (i. 21 - PHA~IMJ:NT-O Ili PH'COf,o SA HOOP.Ano

Page 29: SCULTURE IN ADALTA - scuoladiatene.it 23-24/7... · destro e sinistro, dei lat,i lunghi, sono due maschere tragiche muliebri. La conservazione è eccellente, ~alvo nelle Vittorie,

SOUl1TUHli1 IN AOAl,IA 507

:!. - 1\•sta di leone ad allo rilievi) e a grandezza naturale, in calcare. Il modellato nelle forme della maschera risente la forza della scultura classica; la chioma a ciocche staccate e scanalate precorre, invece, la maniera bizantina di rendcrP piatte e <:tilizzate le mas•e. Scultura ben ~entita, dcl pt>riodo di transizione

(fìg. 221.

PIG. 22 - lilAhCllSRA l>J t..t:o"'fr. ~fll.tl~ZATA

:l. - Metà di tavoletta scorniciata in calcare, nel cui piano è, al centro, un i110:1\'0 emi:.ferico con due buchi passanti, come quelli delle mensae ponde1·ariae (cfr. Cngnat et Chapot, Manuel d'. lrch. Romaine, I, p. 237) e intorno, in rilievo, un grappolo d'uva, una lucernetta con fì~ura di pe,,ce nel disco, e altri oggetti, che pnrrobl>ero dare alla tavoletta carattere di offerta votiva (fìg. 23).

FJG, 23 TA\'Ot.&TTA or Ol't'CRT&.

GIUSEPPJ-; MORETTI.

[