scuola primaria e secondaria di primo grado il … · scuola primaria e secondaria di primo grado...

42
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL MUSEO PER LA SCUOLA LEGGI, SCEGLI, PRENOTA 2014/15

Upload: vunhan

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL MUSEOPER LA SCUOLALEGGI, SCEGLI, PRENOTA2014/15

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LEGGI, SCEGLI, PRENOTA

2014/15

IL MUSEOPER LA SCUOLA

© 2014 Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Milano

Vietata la riproduzioneTutti i diritti riservati

Finito di stampare nel mese di Agosto 2014Grafiche Antiga

ISBN 978-88-89432-49-5

FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

presidenteGiuliano Urbani

vice presidenteMassimo Sordi

partecipanti alla fondazioneMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaMinistero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoRegione LombardiaComune di MilanoCamera di Commercio di Milano

direttore generaleFiorenzo Galli

Si ringraziano per il contributo istituzionaleil Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Comune di Milano e la Camera di Commercio di Milano.

Elemento insostituibile per un Museo sempre migliore è il lavoro - carico di entusiasmo e dedizione - di dipendenti, collaboratori e volontari a cui va un sentito ringraziamento.

IL MUSEO PER LA SCUOLA 2014/15

a cura diSabrina Aguannoeducation & CREI

progetto grafico e impaginazioneDaniele Brivioexhibition design - grafica

redazionePatrizia Ceruttiresponsabile programmi educativi scuole e famiglieSabrina Aguannoeducation & CREI

3

INDICE

I MUSEI DELLA SCIENZA E LA SCUOLA

NOI CON LA SCUOLA

IL MUSEOL’EDUCAZIONE INFORMALECREI© CENTRO DI RICERCA PER L’EDUCAZIONE INFORMALE

METTIAMOCI IN CONTATTOCARO PROF TI SCRIVOBLOG: LAVORI IN CORSOCREI IL BLOGINGRESSO GRATUITO PER GLI INSEGNANTIINCONTRI CON LO STAFF

NOVITÀ

L’ESPERIENZA CON LA TUA CLASSEMATERIALITRASPORTIENERGIACOMUNICAZIONEALIMENTAZIONELEONARDO, ARTE & SCIENZATINKERING ZONEAREA DEI PICCOLIFUORI MUSEO

CREI: ATTIVITÀ E PROGRAMMICORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTILABORATORIO APERTOPROGRAMMI EDUCATIVI PER INSEGNANTI E STUDENTIOPEN DAYSCIENZABILESCUOLA-FERROVIA

ORGANIZZARE UNA VISITAPROMOZIONIENTRATA E USCITA

PRENOTARE IN SEI MOSSE

REGOLAMENTO

MODULO RICHIESTA FATTURA

SCHEDA DI CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE

4

6

7

88

9

10121618202224262728

2929

3031

323333

34

35

37

38

4

I MUSEIDELLA SCIENZA

E LA SCUOLAQuando sono entrata al Museo per la prima volta, cinque anni fa, sono rimasta colpita dalla perfetta combinazione di storia e innovazione, dal modo in cui si integrano i tratti del museo storico e del moderno science centre. Il Museo ospita una delle più complete raccolte di oggetti tecnico-scientifico in Italia, ma non si accontenta di raccogliere, conservare e interpretare tale eredità storica, sceglie di ridisegnarsi per soddisfare le esigenze della società contemporanea, svolgendo un ruolo chiave nel contesto scientifico, culturale ed educativo del territorio. Il Museo comunica efficacemente la scienza contemporanea, utilizzando una combinazione di mezzi e risorse che riesce a coinvolgere pubblici diversi: scuole, insegnanti, alunni e famiglie.Considerato che a livello globale i partenariati tra musei e scuole sono ormai un elemento cruciale per il futuro delle nostre comunità, questa guida testimonia non soltanto la missione educativa del Museo, ma anche la sua capacità di rivolgersi al mondo della scuola, integrando i punti di forza dell’educazione formale e informale.

Rosalia VargasPresidente ECSITE (The European Network of Science Centres and Museums)Presidente Ciencia Viva-Pavillon of Knowledge, Lisbona

In futuro la crescita dell’Europa dipenderà dalla propria capacità di creare un’economia della conoscenza sostenuta da risorse d’eccellenza in ambito tecnico-scientifico. In questo scenario i musei svolgono un ruolo importante.I musei informano e ispirano pubblici di tutte le età, presentando oggetti e informazioni in modi sorprendenti, fantasiosi e innovativi che ci permettono di modellare il futuro e ricordare il passato. Grazie alle proprie collezioni hanno un ruolo fondamentale nel presentare oggetti storici e contemporanei. Il fatto che i musei riscuotano la fiducia sia dei visitatori che degli scienziati permette loro di agire da interfaccia tra la comunità scientifica e il pubblico. Sono luoghi di dibattito e comprensione.Anche se non sostituiscono le aule, essi arricchiscono i programmi di educazione formale e accrescono l’alfabetizzazione scientifica nella società. Nel Regno Unito il Science Museum di Londra è il museo più visitato dai gruppi scolastici. Gli insegnanti e le famiglie ci raccontano di come i musei possono suscitare interesse, proponendo nuove storie e prospettive, creando collegamenti tra teoria e pratica. I musei sanno rimuovere le barriere che le persone incontrano a tutte le età quando si confrontano con la scienza. Sono luoghi fondamentali per orientare la prossima generazione nella scelta di carriere tecnico-scientifiche. I musei lavorano sempre di più in partnership, sia a livello locale che internazionale, per condividere buone prassi e aumentare l’impatto sul pubblico. Per il Science Museum Group il rapporto con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ha grande valore.

Ian BlatchfordDirettore Science Museum Group, Londra

5

Il Museo è uno dei principali partner del Deutsches Museum. Insieme condividiamo diverse attività volte a sviluppare importanti connessioni tra scienza e società. Ci tengo a ricordare due progetti comuni, finanziati dall’Unione Europea, che riguardano lo sviluppo di Open Research Labs (laboratori di ricerca aperti) e di corsi di formazione SMEC (School Museum European Cooperation). L’ORL, sviluppato presso il Deutsches Museum e aperto anche a Milano nel 2010 è un laboratorio di ricerca sulle nanotecnologie in cui scienziati ricercatori lavorano in piena vista dei visitatori, che possono osservarli e fare domande.I corsi di aggiornamento SMEC, attivi da 10 anni, riuniscono presso il Deutsches Museum insegnanti e educatori museali per sviluppare programmi educativi che stimolino l’interesse per scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Ci auguriamo di continuare la nostra fruttuosa collaborazione nel futuro, affrontando assieme le sfide dell’Europa moderna. Prof. Wolfgang M. HecklDirettore Generale Deutschen Museum, Monaco

I Musei, luoghi di “educazione informale”, hanno tra le loro missioni quella di aiutare le scuole a ricercare modi diversi per coinvolgere gli studenti e accrescere la loro conoscenza, facendo appello alla loro creatività e fantasia. Sempre a fianco delle scuole, il nostro ruolo consiste anche nel promuovere le carriere scientifiche e ingegneristiche, soprattutto per le ragazze. Le due sedi di Universcience accolgono circa 700.000 studenti all’anno e sviluppano numerose risorse educative per gli insegnanti. Inoltre verranno presto messi a disposizione nuovi strumenti e spazi collaborativi (Fab Lab, Living Lab, mostre quali Videogames e Risk…) per affrontare i cambiamenti culturali ed educativi accelerati dalla rivoluzione digitale. Queste sono le sfide poste dalle nuove generazioni di studenti a cui le istituzioni come il Museo e Universcience dovranno rispondere.

Claudie HaigneréPresidente Universcience, Parigi

6

L’inizio del nuovo anno scolastico, che coincide con l’avvio di numerose attività del Museo, è decisamente segnato da un contesto esterno sempre più complesso e di difficile interpretazione.I nuovi scenari connessi al formidabile aumento demografico, al progressivo impreziosirsi delle risorse (di cui l’Europa è largamente carente), alla crescita esponenziale delle informazioni in rete, continuano a generare orizzonti mutevoli, rispetto ai quali è indispensabile creare consapevolezza e comprensione.

Un Museo scientifico-tecnologico contemporaneo ha il dovere di produrre aggiornati strumenti interpretativi che siano in grado, rivolgendosi a pubblici diversi per età e competenza, di sostenere con la propria offerta culturale la visione di questo repentino cambiamento senza tuttavia dimenticare, con l’aiuto delle proprie collezioni, di affermare la valenza del percorso storico e identitario che ci ha condotto sin qui.Questo ha valore per tutti noi ma, in particolare, per le nuove generazioni: per poter comprendere la qualità delle comuni radici, tenerne caro il valore, sapersi confrontare con giusto orgoglio con patrimoni culturali diversi.

Ogni popolo ha il diritto-dovere di conoscere e valorizzare il proprio percorso identitario e, parallelamente, utilizzare gli strumenti disponibili per costruire un rinnovato destino comune.Il nostro Museo è sempre più uno strumento a disposizione di scuole, insegnanti, genitori, famiglie, studenti, giovani per fornire chiavi interpretative di questo scenario.

“Scienza è Cultura” trovate scritto all’ingresso del Museo: e la Cultura, in ogni sua sfaccettatura, è l’organizzazione, l’insieme razionale ed emotivo, che ci consente di vivere meglio.Quest’anno scolastico terminerà con l’inizio di EXPO 2015: una straordinaria opportunità di crescita, di visione, di novità.

Il Museo unirà quest’occasione storica al suo abituale (e rinforzato) ritmo di adeguamento continuo.Avremo nel periodo settembre 2014 – giugno 2015 nuovi laboratori e nuove o aggiornate sezioni, sostenuti da contributi privati (Auto, Tinkering zone, Spazio, Alluminio, Fonti Energetiche, Rete Gas, Rame), mostre (Exponendo) e la nascita del nuovo Dipartimento di Alimentazione (da Primavera 2015) con i rinnovati i.lab di Genetica, Biotecnologie e Alimentazione e una grande sezione interattiva dedicata alla Scienza e alla Tecnologia dell’Alimentazione.Siamo e saremo presenti all’estero (Kyoto, Osaka, Monaco di Baviera, San Paolo del Brasile, Londra, Danimarca, Emirati Arabi) per promuovere i valori del nostro Paese e trovare nuove strade per sostenere la nostra attività (e la nostra sopravvivenza in carenza oggettiva di un adeguato supporto pubblico).

Il nostro scopo non muta ma si evolve, nell’organizzazione e nell’offerta culturale ed educativa.Puntando sempre e soprattutto sul valore imprescindibile del Capitale Umano e sulla necessità di sostenere con la nostra azione il generoso e nobile lavoro del sistema scolastico.

Buon lavoro a tutti noi.

Fiorenzo GalliDirettore Generale del Museo

NOI CON LA SCUOLA

7

IL MUSEOSuscitare interesse per la tecnologia, trasmettere entusiasmo per la scienza, invitare ogni persona a scoprire un patrimonio vivo di memoria sono gli obiettivi del Museo fin dalla sua fondazione il 15 febbraio 1953. Il Museo è situato in un monastero olivetano del ’500. All’Edificio Monumentale si affiancano il Padiglione Ferroviario, quello Aeronavale e un’area all’aperto. Le sezioni storiche presentano il rapporto uomo-macchina a partire dalla figura di Leonardo da Vinci e testimoniano la trasformazione industriale del nostro Paese. Accanto alle esposizioni si sono sviluppati gli i.lab che utilizzano l’educazione informale e permettono di affrontare sia la dimensione storica sia quella sperimentale della scienza e della tecnologia. Le collezioni e gli i.lab sono organizzati in aree tematiche dedicate a: Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione, Alimentazione e Leonardo Arte & Scienza.

L’EDUCAZIONE INFORMALEAccanto alla ricerca e alla conservazione, l’educazione è una delle funzioni principali del Museo. I nostri programmi valorizzano le metodologie dell’educazione informale e coniugano quattro risorse fondamentali: i contenuti, la professionalità dello staff, la ricerca sul campo e il bagaglio di esperienze dei visitatori. Questo approccio caratterizza tutto il nostro lavoro, il modo con cui dialoghiamo con gli attori che agiscono nell’ambito dell’educazione e della comunicazione della scienza. Lavoriamo affinché il Museo possa essere un luogo di scoperta, esperienza, comprensione e ispirazione per tutti. Le attività educative sono pensate per incoraggiare ciascun individuo a vivere la scienza e la tecnologia in prima persona e riflettere sull’impatto che hanno sulla vita quotidiana.

CREI©

CREI©, il Centro di Ricerca per l’Educazione Informale, nasce al Museo come centro di ricerca, sperimentazione e pratica di metodologie, strumenti e attività relativi all’educazione informale. Con CREI il Museo si impegna a costruire esperienze attive per sviluppare consapevolezza e competenze utili a cogliere le implicazioni della scienza e della tecnologia nella vita quotidiana.

CREI propone alla scuola le seguenti attività: 1. Ricerca e sperimentazione di nuove metodologie educative, contenuti e risorse allo scopo di creare le condizioni per lo sviluppo di connessioni fra ricerca e pratica educativa e fra educazione formale e informale. 2. Corsi di formazione e sviluppo professionale per insegnanti su temi e metodologie educative sperimentali relative alla scienza e alla tecnologia. 3. Produzione di kit e materiali utili per la pratica sperimentale in classe. 4. Incontri con esperti della comunità scientifica e delle aziende su temi di attualità. 5. Consulenza didattica, tutoraggio e sostegno a distanza. 6. Attività educative e formative offerte alle scuole attraverso collaborazioni tra il Museo, fondazioni o aziende. 7. Presentazioni speciali e anteprime di nuove sezioni, laboratori e attività del Museo.

Maria Xanthoudaki • T 02 48 555 304 • [email protected]

8

CARO PROF TI SCRIVOÈ la newsletter digitale che il Museo ha pensato per gli insegnanti per rimanere aggiornati su tutte le novità, gli approfondimenti e le occasioni speciali rivolte alla scuola.Iscrivendosi attraverso il sito web, è possibile riceverla nella propria casella e-mail.

[email protected] www.museoscienza.org/scuole/caro_prof/

BLOG: LAVORI IN CORSO Il blog rivolto prevalentemente agli insegnanti: costituisce un diario che riporta brevi annotazioni riguardanti quello su cui stiamo lavorando, quel che stiamo preparando, siti e video interessanti che abbiamo trovato.http://lavorincorso-museoscienza.blogspot.it/

CREI IL BLOGÈ nato un nuovo spazio aperto alla riflessione e al confronto su temi d’interesse comune: l’educazione scientifica, l’apprendimento, la comunicazione della scienza, il ruolo educativo dei Musei nella società. http://creiblog-museoscienza.blogspot.it/

INGRESSO GRATUITO PER GLI INSEGNANTITutti i mercoledì e sabato pomeriggio il Museo offre l’ingresso gratuito a docenti e personale amministrativo delle scuole. Per usufruire di questa opportunità occorre esibire alla biglietteria un documento che attesti la professione di insegnante. Non è necessaria alcuna prenotazione.

[email protected]

INCONTRI CON LO STAFFOgni primo e terzo lunedì del mese, lo staff dei Servizi Educativi è a disposizione degli insegnanti per fornire informazioni sulle attività. Gli incontri devono essere programmati in anticipo. L’entrata al Museo è gratuita.

[email protected]

METTIAMOCIIN CONTATTO

9

TINKERING ZONE - OTTOBRE 2014

Un laboratorio per sperimentare la scienza e la tecnologia con un metodo nuovo.

Uno spazio per lavorare dove scienza, ingegneria, arte e design si incontrano. Un’area per costruire oggetti funzionanti, dispositivi, piccoli marchingegni e far emergere in tutti la disposizione ad avere idee nuove.

SPAZIO - NOVEMBRE 2014

Dallo studio dell’universo nell’antichità allo sbarco dell’uomo sulla Luna fino alle più recenti missioni nello Spazio tra ricerca e nuove tecnologie.

Una grande e attesa esposizioneper vivere quest’avventura.

SCIENZA E TECNOLOGIA DELL’ALIMENTAZIONE - APRILE 2015

Una nuova esposizione interattiva per fare un viaggio dentro al cibo tra storia e futuro.

Sedersi a una grande tavola imbandita e indagare la relazione con il cibo; fare una spesa virtuale e riflettere su cosa ci fa scegliere un prodotto; conoscere le grandi scoperte scientifiche che hanno reso il nostro cibo sicuro; passeggiare tra coltivazioni e innovazioni tecnologiche per esplorare le relazioni tra cibo, cultura, ambiente e salute.

NOVITÀ

10

L’ESPERIENZACON LA TUA CLASSE

La proposta educativa è articolata in esperienze diverse. È possibile prenotare: percorsi di visita nelle sezioni e attività nei laboratori interattivi (i.lab) oppure far venire nella tua classe i nostri animatori per svolgere attività sperimentali (Fuori Museo).

Le attività proposte hanno come obiettivo principale stimolare curiosità per la tecnologia e per la scienza invitando ogni persona a scoprire e riflettere su come le utilizziamo quotidianamente.

Per scegliere l’attività che fa per te, leggi le descrizioni nelle pagine che seguono. Per prenotare segui con attenzione le indicazioni a partire da pagina 34. Per un approccio educativo più completo suggeriamo di abbinare esperienze diverse (percorso di visita nelle sezioni e attività nei laboratori interattivi).

Da quest’anno sono a disposizione dei bambini dai 6 ai 10 anni con disabilità cognitiva, alcuni strumenti pensati per favorire l’inclusione e la partecipazione alle attività proposte insieme a tutta la classe. I percorsi che presentano questa possibilità sono contrassegnati dal simbolo

PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

Un animatore guida la classe alla scoperta di una o più aree espositive. Si riconoscono le principali caratteristiche degli oggetti esposti e si formulano ipotesi sul loro funzionamento. Attraverso l’osservazione e la narrazione storica si comprende la tecnologia di ieri e di oggi.

La classe è invitata dall’animatore a svolgere attività in prima persona all’interno di un laboratorio interattivo (i.lab) per esplorare fenomeni fisici, chimici, biologici o processi produttivi. Descrivendo quello che si osserva, si conducono esperimenti e giochi di ruolo per scoprire la scienza e re-inventare la tecnica.

11

Il Museo è fuori! Propone attività direttamente nella tua classe. Attraverso kit educativi che contengono materiali e strumenti scientifici i nostri animatori arrivano nelle vostre scuole coinvolgendo i ragazzi in attività sperimentali su diversi temi.

In questa guida, accanto a tutte le nostre proposte è indicata la fascia di età consigliata. Qui trovate una tabella che indica l’età e la classe corrispondente.

SCUOLA

ANNI

CLASSE

Primaria Secondaria I grado

6 7 8 9 10 11 12 13

prima seconda terza quarta quinta prima seconda terza

FUORI MUSEO

12

ACCIAIO PRESENTA LE TECNICHE DI PRODUZIONE E LAVORAZIONE DEI METALLI MOSTRANDO I MACCHINARI UTILIZZATI E I PRODOTTI REALIZZATI.

ALLUMINIO (da gennaio 2015)PERMETTE DI SCOPRIRE COME NASCE L’ALLUMINIO, IN CHE MODO SI LAVORA E QUALI USI SE NE FANNO.

1. Stendere e stirare Ferro, ghisa, acciaio: dal rottame al coil, un viaggio nel tempo per scoprire mestieri antichi, tecnologie innovative e prodotti d’avanguardia.

CARTAPRESENTA LE ANTICHE TECNICHE DI PRODUZIONE E LAVORAZIONE DELLA CARTA MOSTRANDO LE MACCHINE UTILIZZATE E I PRODOTTI REALIZZATI.

CICLO DI VITA DEI PRODOTTIPERMETTE DI SCOPRIRE IL CICLO DI VITA DEGLI OGGETTI PER CAPIRE COME SCELTE CONSAPEVOLI PORTANO A UN FUTURO SOSTENIBILE PER AMBIENTE, ECONOMIA E SOCIETÀ.

1. La vita delle cose Lattine, magliette e cartoni della pizza, metalli, stoffe e materiali cellulosici. Scopriamo di cosa sono fatti gli oggetti e seguiamoli nel loro ciclo di vita: da dove arrivano, come vivono e dove vanno quando li buttiamo via.Percorso di visita interattivo. Insieme a un animatore scientifico potete utilizzare exhibit e osservare oggetti storici.

GOMMAPRESENTA STRUMENTI E TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLA GOMMA NATURALE, DI GOMMA SINTETICA ED ELASTOMERI TERMOPLASTICI, LA LAVORAZIONE DI TUTTI QUESTI MATERIALI E LA FABBRICAZIONE DI OGGETTI IN GOMMA.

PLASTICHEPERMETTE DI SCOPRIRE DOVE NASCONO LE MATERIE PLASTICHE, COME SI LAVORANO E QUALI USI SE NE FANNO.

SOSTANZE ADESIVEPRESENTA UNA PANORAMICA DEL VASTO, E A VOLTE SORPRENDENTE, MONDO DI QUELLE SOSTANZE CHE PERMETTONO A DUE SUPERFICI DI RESTARE ATTACCATE FRA LORO E A NUOVI MATERIALI DI NASCERE.

1. Materiali polimericiChe cosa hanno in comune gomme, plastiche e sostanze adesive? Dalla natura al laboratorio passando per la fabbrica, seguiamo la storia e analizziamo le proprietà dei materiali polimerici naturali, artificiali e sintetici.Percorso di visita interattivo. Insieme a un animatore scientifico potete utilizzare exhibit e osservare oggetti storici.

MATERIALI

PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI

8 – 13 anni1 ora

8 – 13 anni1 ora

9 – 13 anni1 ora

13

INDUSTRIA CHIMICA DI BASE ALLA SCOPERTA DI UN’INDUSTRIA INVISIBILE, PERCORRIAMO UN VIAGGIO DI TRASFORMAZIONI CHIMICHE CHE PARTE DALLE MATERIE PRIME E ARRIVA AI PRODOTTI QUOTIDIANI.

1. Dallamateriaprimaall’oggettofinitoQual è il percorso che porta alla nascita di un oggetto? Dalla materia prima seguiamo le trasformazioni dell’industria chimica e scopriamo come si crea e si ottimizza un prodotto finito.Percorso di visita interattivo che tocca anche le sezioni dedicate a Gomma, Plastiche e Sostanze adesive. Insieme a un animatore scientifico potete utilizzare exhibit e osservare oggetti storici.

PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONISONO PERCORSI DI VISITA CHE ATTRAVERSANO PIÙ AREE TEMATICHE ED ESPLORANO LE SEZIONI DEL MUSEO SECONDO TEMI AMPI DI CARATTERE TECNOLOGICO, SCIENTIFICO, STORICO E SOCIO-CULTURALE.

1. Materiali che hanno cambiato il mondo (da gennaio 2015)Chi li ha scoperti? Li abbiamo inventati? Da quando li usiamo? Per fare che cosa? Acciaio, alluminio, carta, plastica e gomma: esploriamo storia, proprietà e applicazioni di questi materiali e scopriamo perché sono stati rivoluzionari.Questo itinerario si sviluppa attraverso tutte le sezioni dell’area tematica dedicata ai Materiali.

i.lab BOLLE DI SAPONESCOPRIAMO GLI INGREDIENTI DELLE BOLLE DI SAPONE. GIOCHIAMO CON L’ACQUA E SVELIAMO I SUOI SEGRETI. FACCIAMO BOLLE DI OGNI FORMA E DIMENSIONE, ENTRIAMO IN UNA BOLLA PER SCOPRIRE QUANTA SCIENZA NASCONDE.

1. Bolle di sapone Perché le bolle sono rotonde? Tra forme e telai guardiamo gli effetti speciali di una lamina saponosa e scopriamo i segreti di acqua e sapone.

2. Le meraviglie dell’acqua Giochi d’acqua, fontane e mulinelli; strani galleggiamenti, nuvole e vulcani sommersi. Tanti esperimenti per conoscere l’acqua e giocare con le sue proprietà.

3. Sperimentiamo con le bolle di saponeCon acqua, sapone e strutture geometriche manipoliamo le lamine saponose e scopriamo i segreti e le forme delle bolle di sapone.

8 – 13 anni1 ora

11 – 13 anni1 ora

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

6 anni1 ora

6 - 7 anni1 ora

7 – 13 anni1 o 2 ore

14

7 – 10 anni1 ora

9 – 13 anni1 ora

i.lab CHIMICA QUAL È IL SALE DELLA VITA? SEI ACIDO O BASICO? LA CHIMICA È PRESENTE IN OGNI NOSTRA ATTIVITÀ: INDAGHIAMO EQUILIBRI E TRASFORMAZIONI DEGLI ELEMENTI INTORNO A NOI.

1. Il piccolo chimico Cosa succede se mescoliamo diverse sostanze? Riusciremo con un esperimento a gonfiare un palloncino? Con beute e provette facciamo reagire sostanze solide e liquide e scopriamo come creare gas e soluzioni che cambiano colore.

2. Uniti e divisi Mischiare , separare e sciogliere: con imbuti e filtri lavoriamo con sostanze solide e liquide. Sperimentiamo come si uniscono e cosa sono soluzioni, sospensioni e miscugli. Scopriamo le proprietà chimiche delle sostanze facendole reagire.

3. Acido alla base Come utilizziamo nella nostra vita quotidiana sapone, ammoniaca, bicarbonato e aceto? Confrontiamo diversi metodi per misurare il pH e scopriamo le proprietà di queste sostanze.

4. In pila e in batteriaQuanta chimica c’è dentro le batterie che usiamo tutti i giorni? Costruiamo una pila per scoprire come funziona e utilizziamola per scomporre l’acqua in idrogeno e ossigeno.

5. SfidamolecolareDove vanno a finire gli elementi della tavola periodica? Quali e quante molecole contiene un prodotto? Quali processi e trasformazioni avvengono dentro le cose che ci circondano? Tra esperimenti e sfide ricostruiamo il percorso che la chimica compie dalle materie prime ai prodotti di uso quotidiano.L’attività sperimentale di questo percorso si svolge nell’i.lab e nell’esposizione Industria chimica di base.

6. Reazioni sotto indagine Perché una soluzione cambia colore? come si produce una sostanza gassosa? Cosa può generare o assorbire calore? Come dei veri ricercatori scopriamo come reagiscono tra di loro gli elementi della tavola di Mendeleev.

i.lab MATERIALI PERCHÉ UN CASCO CI PROTEGGE DA UNA CADUTA? COME PUÒ UN THERMOS MANTENERE CALDO IL CAFFÉ E FRESCA L’ACQUA? ESPLORIAMO ALCUNE PROPRIETÀ DEI MATERIALI A PARTIRE DA OGGETTI COMUNI CONFRONTANDOCI CON QUELLI TRADIZIONALI O INNOVATIVI, TALVOLTA DAI COMPORTAMENTI INASPETTATI.

1. Piove! Non bagnarti Oltre alla gomma degli stivali e quella delle mantelline e alla stoffa degli ombrelli, quali materiali sono impermeabili? Scopriamo, per esempio, se la terra lascia passare l’acqua e come si comportano la farina e la sabbia della lettiera del gatto.

11 – 13 anni1 ora

11 – 13 anni2 ore

11 – 13 anni2 ore

11 – 13 anni2 ore

7 – 10 anni1 ora

1515

2. Un ingegnere gioca con la sabbia Come si comporta la sabbia molto bagnata? Riesce a sopportare un peso? E se la scuotiamo? Una situazione simile può verificarsi durante un terremoto, e in quel caso il peso è un edificio: trasformiamoci tutti in ingegneri per scoprire in quali modi possiamo garantire la stabilità dell’edificio.Questo percorso è stato realizzato nell’ambito del Progetto Europeo Engineer consultabile all’indirizzo www.museoscienza.org/museo/rapportiInternazionali/engineer.asp

3. Suoni da materiali conosciutiAngurie, muri, binari del treno: come conducono il suono e come il suono può darci informazioni sulle loro caratteristiche? Esploriamo che cosa accade quando un materiale viene investito da un’onda acustica e come fa a produrre un suono. Facciamo i conti con l’elasticità, l’attrito, la rigidità e la struttura dei materiali per riuscire a produrre rumore.

4. Tenere al caldo, tenere al freddoGuanti da sci, thermos e borse termiche: scopriamo che cosa succede quando li riscaldiamo o li raffreddiamo. Proviamo a modellare una plastica malleabile a 60°C, usiamo una stampante 3D a estrusione e osserviamo con la termocamera materiali isolanti e conduttori.

5. Proteggere dagli urtiGomme, schiume, membrane elastiche e materiali innovativi come il d3o: che cosa c’è nelle attrezzature sportive? Analizziamo le scarpe da trial running e i paracolpi da motociclista, scopriamo come agiscono e di quali materiali sono fatti.

Attenzione: per una miglior fruizione delle attività dell’i.lab Materiali è sconsigliato l’abbinamento di due percorsi da un’ora.

area NANOTECNOLOGIESEI MAI ANDATO ALLA RICERCA DEL NANO-MONDO? UN VERO LABORATORIO DI RICERCA SULLE NANOTECNOLOGIE DOVE I RICERCATORI DEL CENTRO CIMAINA STUDIANO LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER APPLICAZIONI NEL CAMPO DELL’ENERGIA.Realizzata nell’ambito del progetto europeo NanoToTouch. Finanziata dal Settimo programma quadro dell’Unione Europea.

1. Scopriamo il nano-mondo Che cosa sono le nanotecnologie? Vediamo come cambiano le cosenel nano-mondo sperimentando particolari fenomeni fisici e prodotti nanotecnologici.

9 – 13 anni1 o 2 ore

9 – 13 anni1 o 2 ore

9 – 13 anni1 ora

9 – 13 anni1 ora

12 – 13 anni2 ore

16

7 – 13 anni1 ora

7 – 13 anni1 ora

7 – 13 anni1 ora

6 anni1 ora

TRASPORTI AEREIRIPERCORRE LA STORIA DEL VOLO, DALL’ETÀ PIONIERISTICA AGLI AEREI A REAZIONE.

1. In volo nella storia Osserviamo i velivoli esposti in sezione. Scopriamo la forma e la funzione di eliche, ali, motori e carrelli per esplorare la storia dello sviluppo tecnologico di questi mezzi di trasporto.

TRASPORTI FERROVIARIESPOSTA IN UNA STAZIONE RICOSTRUITA, PRESENTA UN SECOLO DI EVOLUZIONE DEL TRASPORTO SU ROTAIA A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DELL’800.

2. Dalla carrozza a cavalli al treno a vapore Treni, tram e diligenze: trasporto urbano ed extraurbano per scoprire come con questi mezzi il mondo è diventato più piccolo e meno solitario.

TRASPORTI NAVALI PRESENTA IL TEMA DELLA NAVIGAZIONE PER SCOPRIRE ALCUNI TRA I PIÙ SUGGESTIVI OGGETTI STORICI DEL MUSEO: IL BRIGANTINO GOLETTA EBE, IL PONTE DI COMANDO DEL TRANSATLANTICO CONTE BIANCAMANO E IL SOTTOMARINO ENRICO TOTI.

3. Tutti a bordo, si salpa! Viviamo un’avventura tra velieri, brigantini e transatlantici. Accompagnati dai racconti di un vecchio lupo di mare ascoltiamo le storie delle grandi navi del Museo e scopriamo i segreti della navigazione.

4. Storie a pelo d’acqua Grandi velieri e piccoli mezzi d’assalto, le sfide di grandi esploratori e i viaggi a bordo di navi meravigliose: scopriamo diversi modi di navigare.

PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONISONO PERCORSI DI VISITA CHE ATTRAVERSANO PIÙ AREE TEMATICHE ED ESPLORANO LE SEZIONI DEL MUSEO SECONDO TEMI AMPI DI CARATTERE TECNOLOGICO, SCIENTIFICO, STORICO E SOCIO-CULTURALE.

5. Pronti, partenza, via! Esploriamo il Museo tra carrozze, treni e navi per scoprire le strade e i mezzi utilizzati da Mr. Green, un simpatico personaggio che conosceremo grazie al ritrovamento di una valigia.Questo itinerario si sviluppa attraverso tutte le sezioni dell’area dedicata ai Trasporti.

6 anni1 ora

TRASPORTI

PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI

17

6. Verso il traguardo Ruote per gareggiare, ali per sorprendere, vele e caldaie per primeggiare: treni, navi e aerei raccontano la velocità tra esigenze commerciali e imprese sportive.Questo itinerario si sviluppa attraverso tutte le sezioni dell’area dedicata ai Trasporti.

SOTTOMARINO ENRICO TOTICOME RIUSCIVANO 30 SOMMERGIBILISTI A VIVERE PER SETTIMANE IN FONDO AL MARE? CHE COSA FACEVANO? DOVE E QUANTO DORMIVANO? UN OGGETTO AFFASCINANTE, RICCO DI STORIA, DA ESPLORARE DENTRO E FUORI.

1. Pronti all’immersione Come fa un sottomarino a individuare gli ostacoli quando è nascosto sott’acqua? E a vedere cosa c’è fuori dal mare? Scopriamo e impariamo a usare gli strumenti più famosi di un sottomarino.

2. Origliamo Scopriamo i segreti del S.O.N.A.R. e proviamo a “vedere” con le orecchie come l’ecogoniometrista a bordo di un sottomarino.

Entrambi i percorsi sono interattivi e abbinati alla visita all’interno del sottomarino Enrico Toti (la visita al sottomarino ha una durata di 20 minuti e possono accedere 7 persone alla volta).

i.lab AL DI LÀ DEGLI OCEANIALL’INTERNO DEL PADIGLIONE AERONAVALE È STATA RICOSTRUITA UNA NAVE DELLA CELEBRE FLOTTA DEL COMANDANTE FERDINANDO MAGELLANO. GRAZIE A UN’ANIMAZIONE TEATRALE, SCOPRIAMO LA VITA E IL LAVORO DEI MARINAI DEL ’500 E RIVIVIAMO L’ATMOSFERA DELLE GRANDI ESPLORAZIONI.

1. I segreti del capitano Palle di cannone, botti di vino, sonagli e specchietti come merce di scambio, una mappa segreta da trovare. Esploriamo il ponte della nave di Magellano e scopriamo i suoi viaggi avventurosi dalle pagine del diario di Antonio Pigafetta.

2. Vita a bordo Fingiamoci naufraghi e diventiamo marinai di Ferdinando Magellano. Scopriamo quali erano i molti doveri di un turno di guardia agli ordini del famoso comandante.

3. La via delle spezie A bordo della nave di Magellano ripercorriamo le tappe del viaggio verso le Indie in cerca delle preziose spezie orientali. In laboratorio giochiamo con la chimica di aromi e sapori e scopriamo da dove si estrae la cannella, quale principio attivo rende i chiodi di garofano un efficace anestetico e come la vitamina C ha sconfitto lo scorbuto.Questa attività tratta temi dell’i.lab Alimentazione e dell’i.lab Al di là degli oceani.

7 – 13 anni1 ora

12 – 13 anni2 ore

8 – 13 anni2 ore

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

6 anni1 ora

9 – 13 anni2 ore

9 – 13 anni2 ore

18

FONTI E DISPOSITIVI ENERGETICIPRESENTA TECNOLOGIE STORICHE E ATTUALI PER LA RICERCA, LA CAPTAZIONE, LA TRASFORMAZIONE, IL TRASPORTO E L’IMPIEGO DI FONTI ENERGETICHE FOSSILI E RINNOVABILI.

SISTEMA ENERGETICOPRESENTA IL SISTEMA ENERGETICO A PARTIRE DA ELEMENTI CHIAVE – FONTI, RETI,CONSUMI – E I CAMBIAMENTI AI QUALI È SOTTOPOSTO.

1. Le fonti rinnovabili nel sistema energetico L’impiego di energie rinnovabili è solo recente? Quali vantaggi e svantaggi presentano? Stanno cambiando il sistema energetico? Analizziamo dispositivi antichi e impianti moderni per scoprire come trasformare risorse rinnovabili in energia utilizzabile al bisogno e come trasformarci da consumatori in “produttori-consumatori”.

2. Le fonti non rinnovabili nel sistema energetico Quanto contribuiscono le fonti fossili al nostro fabbisogno di energia? Che ruolo hanno avuto nella storia del nostro sistema energetico? L’Italia è un Paese produttore o importatore di idrocarburi? Attraverso oggetti di epoche diverse scopriamo come arrivano fino a noi queste risorse e cosa significa utilizzarle in modo efficiente.

PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONISONO PERCORSI DI VISITA CHE ATTRAVERSANO PIÙ AREE TEMATICHE ED ESPLORANO LE SEZIONI DEL MUSEO SECONDO TEMI AMPI DI CARATTERE TECNOLOGICO, SCIENTIFICO, STORICO E SOCIO-CULTURALE.

1. Energia in giro Muovere un ingranaggio, ascoltare musica, modellare un materiale, far vibrare una corda: in tutte le azioni che compiamo e qualunque oggetto utilizziamo, c’è sempre di mezzo qualche forma di energia. Facciamo un giro tra le collezioni per vedere dove si nasconde.Questo itinerario si sviluppa attraverso le aree tematiche dedicate a Energia, Materiali, Trasporti e Comunicazione.

2. Svolta tecnologica Vapore, acciaio, corrente elettrica: a partire dalle grandi motrici storiche conservate al Museo, scopriamo come le rivoluzioni industriali hanno cambiato il nostro modo di produrre e di percorrere distanze.Questo itinerario si sviluppa attraverso le aree tematiche dedicate a Energia e Trasporti.

9 – 13 anni1 ora

9 – 13 anni1 ora

9 – 13 anni1 ora

ENERGIA

PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI

13 anni1 ora

19

i.lab ENERGIA & AMBIENTE LA PAROLA ENERGIA EVOCA UN MONDO DI CONCETTI SCIENTIFICI, DI OGGETTI TECNOLOGICI, DI QUESTIONI DI GRANDE ATTUALITÀ. CON PANNELLI SOLARI, MOTORI, TURBINE E RETI ELETTRICHE INDAGHIAMO I MOLTEPLICI ASPETTI DELL’ENERGIA E SCOPRIAMO COSA SIGNIFICA PRODURRE, TRASPORTARE E GESTIRE LA RISORSA PIÙ INDISPENSABILE DI CUI DISPONIAMO.

1. Energia sostenibile Cosa si intende quando si parla di fonti e consumi di energia? Come e da dove arriva l’energia che utilizziamo ogni giorno? Scopriamo come produrla e come utilizzare fonti rinnovabili, come trasferirla e accumularla in modo efficiente e cosa significa metterla in rete.

2. Energia a portata di mano Osserviamo fenomeni diversi che riguardano calore, elettricità, movimento e luce. Mettiamoli a confronto per far emergere l’utilità di ragionare in termini di “energia”. Alleniamo il nostro “sguardo energetico” per scoprire che, quando le cose cambiano, l’energia è sempre coinvolta.

3. Ma che caldo fa Cosa hanno in comune un frigorifero, un motore a combustione e un impianto solare termodinamico? Scopriamolo insieme utilizzando aria, acqua, cilindri e pistoni.

4. SulfilodellareteLa rete elettrica è una struttura complessa che ha il compito di trasportare e distribuire energia. Tra fonti, generatori e una rete su piccola scala, esploriamo quali sono le caratteristiche, i delicati equilibri e le possibili evoluzioni di una delle strutture più importanti per il nostro presente e futuro energetico.

Attenzione: per una miglior fruizione delle attività dell’i.lab Energia & Ambiente è sconsigliato l’abbinamento di due percorsi da un’ora.

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

13 anni2 ore

9 – 13 anni1 ora

9 – 13 anni1 ora

13 anni2 ore

20

8 – 13 anni1 ora

9 – 13 anni1 ora

SPAZIOUNA SEZIONE PER VIVERE IN PRIMA PERSONA L’AVVENTURA DELLA ESPLORAZIONE SPAZIALE E SCOPRIRE QUANTA PARTE DELLE NOSTRE ATTIVITÀ QUOTIDIANE, DALLE PREVISIONI METEO ALLE TELECOMUNICAZIONI FINO ALLO STUDIO DELLA TERRA, DIPENDE DAI SATELLITI ARTIFICIALI.

1. Spazio: ieri, oggi e domani (da novembre 2014) Perché andiamo nello Spazio? Percorriamo la storia dell’esplorazione dello Spazio da Galileo alle più recenti missioni. È un’avventura fatta di sogni, strumenti scientifici d’avanguardia e personaggi straordinari. Scopriamo come l’Italia ne è protagonista.

TELECOMUNICAZIONILA SEZIONE PRESENTA LA STORIA DEGLI STRUMENTI PER COMUNICARE A DISTANZA: DAI PALI OTTICI DEL ’700 ALLE FIBRE OTTICHE. L’OBIETTIVO È VALORIZZARE LA STORIA DEGLI OGGETTI TECNOLOGICI E INDAGARE I FENOMENI SCIENTIFICI A ESSI CONNESSI.

1. Non chiamatelo telefonino Quante cose sa fare oggi un cellulare? Le tecnologie che confluiscono all’interno di un moderno telefonino sono tante e differenti e lo hanno reso incredibilmente utile e versatile. Ricostruiamo la storia di un oggetto che si trova ormai nelle tasche di tutti e che è diventato con il tempo decisamente “smart”.

i.lab ELETTRICITÀVIAGGIAMO NELLA STORIA DELL’ELETTRICITÀ DAL FULMINE AL MICROCHIP, PER SCOPRIRE COSA CI PERMETTE DI ILLUMINARE, SCALDARE, MUOVERE, COMUNICARE E MACINARE DATI. 1. Scosse dal clickOsserviamo gli effetti della resistenza elettrica per capire come funzionano lampadina e fusibile. Costruiamo un circuito collegando resistenze in serie e in parallelo per illuminare e comunicare.

2. Passaggio di carica Rivisitiamo un esperimento elettrizzante del ’700 per scoprire come l’elettricità statica si può produrre, trasferire e accumulare. Utilizziamo semplici circuiti per esplorare il comportamento elettrico di alcuni materiali al variare della forma e della tensione.

3. Sguardo magnetico Esploriamo l’interazione tra calamite e vediamo il loro effetto sui materiali ferromagnetici. Creiamo un’elettrocalamita e sveliamo l’induzione elettromagnetica in oggetti comuni.

9 – 13 anni1 ora

9 – 13 anni1 ora

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

COMUNICAZIONE

PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI

7 – 13 anni1 ora

21

4. Non tutto tuona Apriamo microfono, altoparlante e chitarra elettrica per capire come funzionano. Scopriamo a cosa serve l’amplificatore. Ascoltiamo la differenza tra relé e transistor nella modulazione dei segnali.

5. Memoria e logica Usiamo il codice binario e scopriamo perché è il linguaggio dei circuiti. Vediamo se nelle memorie l’informazione si può volatilizzare. Impariamo cos’è una funzione logica elementare, come un circuito elabora dati, perché il computer è un calcolatore.

6. Nascita di un chipAnalizziamo la superficie dei microchip a occhio nudo e al microscopio. Scopriamo cos’è un semiconduttore e perché è importante in elettronica. Creiamo un chip dalla sabbia dentro la clean room.

i.lab LUCEVI SIETE MAI EMOZIONATI DAVANTI A UN TRAMONTO? AVETE MAI CATTURATO LA VOSTRA OMBRA O VISTO L’ASFALTO SCIOGLIERSI COME IN UN MIRAGGIO? COLORIAMO UN’OMBRA O MOLTIPLICHIAMO UN’IMMAGINE ALL’INFINITO. UTILIZZIAMO SPECCHI PER CONCENTRARE LA LUCE E SCOPRIAMO SOSTANZE CHE BRILLANO AL BUIO.

1. I colori della luceTra ombre, specchi e luci colorate avventuriamoci tra i fenomeni della luce per scoprire come vediamo al buio, per vedere come si riflette la nostra immagine e per capire come si forma un arcobaleno.

2. Occhio agli occhi Scopriamo come il nostro occhio riconosce le forme, i colori, le dimensioni e la posizione nello spazio degli oggetti. Esploriamo il meccanismo della visione, dal funzionamento dell’occhio alle illusioni nella percezione delle immagini.

3. Raggi e miraggi Esploriamo i fenomeni di propagazione della luce come riflessione, rifrazione, diffusione e assorbimento. Seguiamo il percorso di un fascio di luce dalle ombre che ci circondano ai riflessi sull’acqua, fino alle moderne fibre ottiche.

4. Oltre l’arcobaleno Osserviamo come si forma un arcobaleno attraverso un prisma e altri oggetti di uso quotidiano. Analizziamo la sovrapposizione di luci colorate dal nero al bianco. Scopriamo come cambia la percezione del colore in funzione di diversi tipi di luce.

5. Lumi sulla materia Attraverso specchi, vetri e altri materiali di uso quotidiano avventuriamoci tra i fenomeni ottici per vedere come si propaga la luce, scopriamo come si scompone la luce bianca e quali sono i colori dell’arcobaleno.

13 anni1 ora

13 anni1 ora

13 anni1 ora

6 – 7 anni1 ora

8 – 13 anni1 ora

8 – 13 anni1 ora

8 – 13 anni1 ora

8 – 13 anni2 ore

22

SCIENZA E TECNOLOGIA DELL’ALIMENTAZIONE UN’ESPOSIZIONE INTERATTIVA PER FARE UN VIAGGIO DENTRO IL CIBO, SCOPRIRE COME SCIENZA E TECNOLOGIA HANNO CONTRIBUITO E CONTRIBUISCONO ALLA SFIDA DELLA NUTRIZIONE NELLA SOCIETÀ OCCIDENTALE, ESPLORARE IL SISTEMA ALIMENTARE CHE PORTA CIÒ CHE MANGIAMO DAL CAMPO ALLA NOSTRA TAVOLA E ESSERE PIÙ RESPONSABILI NELLE NOSTRE SCELTE.

1. Il tempo del cibo (da aprile 2015)Quanto tempo dedichiamo ai pasti? Come è cambiato il nostro modi di mangiare? Quante ore fatica sono necessarie per produrre il cibo che arriva in tavola? Scopriamo come sono prodotti i nostri alimenti, come scegliamo il cibo, come è cambiato il nostro modo di mangiare per costruire conoscenze e riflettere sulle nostre abitudini.

i.lab ALIMENTAZIONE OGNI CUCINA È UN LABORATORIO IN CUI TRASFORMIAMO MOLECOLE E FACCIAMO REAGIRE SOSTANZE. INSIEME SCOPRIAMO LA SCIENZA NASCOSTA IN QUELLO CHE MANGIAMO.

1. Gusti e sapori (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Perché ci piace quello che mangiamo? Facciamo esperimenti sulle proprietà sensoriali degli alimenti per capire come tatto, olfatto e persino vista e udito, influenzano la nostra percezione del gusto dei cibi.

2. Dentro il ciboSai cosa mangi? Facciamo esperimenti per scoprire i principi nutritivi di cui è fatto il cibo per scegliere in modo più consapevole tra gli alimenti che abbiamo a disposizione.

3. Trasformazioni in cucina (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Cuociamo, mescoliamo ingredienti, riscaldiamo e raffreddiamo per comprendere cosa accade al cibo quando lo prepariamo. Scopriamo perché la reazione di Maillard è importante per ottenere alimenti saporiti e profumati.

4. Il viaggio del cibo (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Come funziona la digestione? Scopriamo il ruolo degli enzimi e sperimentiamo le reazioni che il corpo utilizza per trasformare il cibo in energia.

i.lab BIOTECNOLOGIELAVORIAMO CON CELLULE ANIMALI, VEGETALI E LIEVITI E DISCUTIAMO BENEFICI E SVANTAGGI DELLE PIÙ MODERNE BIOTECNOLOGIE.

1. Occhio all’invisibile (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Colorare, osservare, confrontare: mettiamo sotto la lente il regno vegetale, animale e dei funghi per scoprire come cambiano le cellule.

8 – 13 anni1 o 2 ore

7 – 13 anni1 ora

9 – 13 anni1 o 2 ore

11 – 13 anni2 ore

8 – 13 anni1 o 2 ore

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

ALIMENTAZIONE

PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI

8 – 13 anni1 ora

23

2. Dalrifiutoallarisorsa(fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Come si trasformano gli scarti di cucina? Tra esperimenti e microscopi scopriamo di cosa è fatto il compost e come si trasformano i rifiuti in terreno fertile.

3. Microrganismi in tavola (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Perché il pane lievita e l’aceto fermenta? Il lievito è vivo? Sperimentiamo in laboratorio come utilizziamo gli organismi viventi per trasformare gli alimenti.

4. DNA in tascaRaschiare, separare, estrarre: con enzimi, sapone e spazzolini mettiamo in provetta i due metri di DNA che sono presenti in ogni nostra cellula.

5. Cicli vitali (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Come si riconosce se qualcosa è vivo? Si può vedere la fotosintesi? Cosa sono le variabili? Tra provette e reagenti scopriamo cosa accomuna gli esseri viventi e di cosa hanno bisogno per vivere.

6. Biotecnologie e alimenti (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Produzione, conservazione e riciclo: scopriamo quale relazione c’è tra biotecnologie e alimenti. In laboratorio sperimentiamo come microrganismi ed enzimi vengono utilizzati per ottenere cibo e sostanze utili all’uomo.

i.lab GENETICA SCOPRIAMO COME GENI, INFORMAZIONE, EREDITARIETÀ ABBIANO UN RUOLO IMPORTANTE IN MOLTI SETTORI DELLA NOSTRA VITA E COME IL DNA RAPPRESENTI UNA FONDAMENTALE RISORSA PER L’UOMO E PER L’AMBIENTE.

1. Biodiversità nel piatto (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015) Fiori, frutti e semi: scopriamo quanta biodiversità c’è tra le piante, perché è utile in natura e all’uomo e seminiamo piante in terreni da laboratorio.

2. Questioni di eredità (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Riproduzione, segregazione, trasmissione: tra piselli e moscerini scopriamo cos’è il 9:3:3:1 e come funzionano i nostri geni ed esploriamo cosa sono i modelli genetici e perché sono utili.

3. DNA in tascaRaschiare, separare, estrarre: con enzimi, sapone e spazzolini mettiamo in provetta i due metri di DNA che sono presenti in ogni nostra cellula.

4. Selezioniamo geni (fino al 21.11.2014 e dal 14.04.2015)Perché il pomodoro è rosso e la carota arancione? Perché i chicchi di grano non cadono dalla spiga? Scopriamo quali sono i legami tra biodiversità, geni e agricoltura, osserviamo i cromosomi al microscopio e sperimentiamo un modo per selezionare i caratteri.

10 – 13 anni2 ore

11 – 13 anni2 ore

10 – 13 anni2 ore

8 – 10 anni1 ora

8 – 10 anni1 ora

7 – 10 anni1 o 2 ore

10 – 13 anni1 o 2 ore

10 – 13 anni2 ore

11 – 13 anni2 ore

24

LEONARDO DA VINCIPRESENTA MODELLI STORICI DELLE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI. I MODELLI SONO FRUTTO DI UN’INTERPRETAZIONE CHE HA TRADOTTO E COMPLETATO I SUOI DISEGNI, SEGNANDO UN IMPORTANTE CAPITOLO NELLA DIVULGAZIONE DEL SUO PENSIERO.

1. Leonardo ingegnereIl volo, le macchine da guerra e da cantiere, il telaio e la Città Ideale, la tecnica pittorica dell’Ultima Cena: scopriamo la figura di Leonardo attraverso i suoi disegni e i suoi studi.

OROLOGERIAESPONE L’EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI PER MISURARE IL TEMPO, DALLA CLESSIDRA EGIZIA ALL’OROLOGIO AL QUARZO.

1. La misura del tempo Secondo dopo secondo, scopriamo cosa scandisce il tempo negli orologi, quali meccanismi e quanti ingranaggi muovono le lancette e osserviamo quante forme può avere dai grandi dispositivi da torre ai piccoli meccanismi da polso.

STRUMENTI MUSICALIPRESENTA STRUMENTI REALIZZATI TRA IL XVII E IL XX SECOLO. SONO STRUMENTI AD ARCO COME VIOLINI, VIOLE, VIOLE D’AMORE E VIOLONCELLI, STRUMENTI A CORDE PIZZICATE E PERCOSSE E ALCUNI FIATI.

1. L’anima del violino Esploriamo la bottega del liutaio dove un semplice pezzo di legno si trasforma in violino. Osserviamo le 46 corde e gli 8 pedali dell’arpa, la danza di martelletti e corde del pianoforte.

PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONISONO PERCORSI DI VISITA CHE ATTRAVERSANO PIÙ AREE TEMATICHE ED ESPLORANO LE SEZIONI DEL MUSEO SECONDO TEMI AMPI DI CARATTERE TECNOLOGICO, SCIENTIFICO, STORICO E SOCIO-CULTURALE.

1. Arti e mestieri I movimenti esperti del liutaio, il ritmo preciso dell’orologiaio, i colpi mirati del fabbro: di bottega in bottega scopriamo storia e abilità del fare a mano.Questo itinerario si sviluppa attraverso le aree tematiche dedicate a Materiali e Leonardo, Arte & Scienza.

7 – 10 anni1 ora

7 – 10 anni1 ora

7 – 13 anni1 ora

LEONARDO, ARTE & SCIENZA

PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI

9 – 13 anni1 ora

25

i.lab LEONARDORIVIVIAMO LE INVENZIONI DI LEONARDO RICOSTRUITE IN GRANDE FORMATO: ALI BATTENTI E VITE AEREA PER PROVARE A SPICCARE IL VOLO, COCLEA E CARRUCOLA PER SENTIRSI SOLLEVATI, SFERE E INGRANAGGI PER ANDARE LONTANO. MODELLI E IMMAGINI SUL CENACOLO RIVELANO UN UOMO CON MOLTE IDEE IN CANTIERE.

1. Leonardo e la scrittura Perché Leonardo scriveva al contrario? È stato facile leggere i suoi appunti? Con penna d’oca e inchiostro proviamo a scrivere come cinquecento anni fa.

2. Apprendisti in bottega Sperimentiamo la realizzazione di una tempera su muro avvicinandoci alla tecnica sperimentale di Leonardo.

3. Scalpellini del Duomo per un giorno Chi è lo scalpellino? Quale importanza ha avuto nella decorazione del Duomo? Quale ruolo ha oggi? Con mazzetta e scalpello proviamo a scolpire un particolare del Duomo di Milano.

4. Macchine ingegnose Sperimentiamo le macchine per il volo e da cantiere, analizziamo gli ingranaggi e la tessitura, scopriamo la struttura di un ponte e come funziona una coclea.

5. Fare affreschi Com’era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo? Con malta e cazzuola, colori e pennelli, realizziamo un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento.

6. Leonardo e la statica Come funziona un arco? Quali conoscenze doveva avere un architetto del Rinascimento? Costruiamo strutture portanti e conosciamo alcuni disegni architettonici di Leonardo.

7. La tecnica del Cenacolo Quali sono state le sperimentazioni che Leonardo ha compiuto nel dipingere l’Ultima Cena? Realizziamo una pittura murale con il metodo leonardesco.

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

11 – 13 anni2 ore

9 – 13 anni2 ore

11 – 13 anni2 ore

9 – 13 anni1 ora

7 – 13 anni1 ora

9 – 13 anni1 o 2 ore

9 – 13 anni1 ora

26

9 – 13 anni2 ore

9 – 13 anni2 ore

9 – 13 anni2 ore

7 – 13 anni1 ora

TINKERING ZONE UNO SPAZIO DEDICATO A UN MODO DIVERSO DI SPERIMENTARE LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA. UN LUOGO DOVE SI LAVORA TRA SCIENZA, ARTE, INGEGNERIA E DESIGN PER FAR EMERGERE IN CIASCUNO IDEE NUOVE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI OGGETTI FUNZIONANTI, DISPOSITIVI E PICCOLI MARCHINGEGNI.

1. Meccanismi in arte Applicando principi meccanici di base, costruiamo un diorama in movimento per mettere in scena una storia.

2. Il mondo dei robot Cos’è un robot? Quali sono le sue principali componenti? Usando misteriosi cubi costruiamo delle strutture animate che ci aiutano a trovare le risposte.

3. Ingegnere per un giorno Interrogarsi, immaginare, progettare, realizzare e testare. Sperimentiamo queste 5 fasi del processo di design che gli ingegneri utilizzano nel loro lavoro per cercare di risolvere un problema ingegneristico.Questo percorso è stato realizzato nell’ambito del Progetto Europeo Engineer consultabile all’indirizzo www.museoscienza.org/museo/rapportiInternazionali/engineer.asp

4. Oggetti pensanti Sensori, attuatori, programmi: come contribuiscono a “dar vita” ad un robot? Realizziamo robot capaci di eseguire per noi un compito.

Stiamo lavorando per offrirvi un programma di attività per le scuole. Per quest’anno sperimenta con noi i percorsi dedicati alla robotica e all’ingegneria.

TINKERING ZONE

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

27

i.lab AREA DEI PICCOLIUNO SPAZIO A MISURA DI BAMBINO DOVE I PICCOLI POSSONO SPERIMENTARE IL MONDO DEI SENSI, DELLA MATEMATICA O ESPLORARE INGRANAGGI E PICCOLI ROBOTS.

1. Matematica con le ombre la matematica per i piccoli

Conosciamo la matematica con l’aiuto delle ombre. Giochiamo con luci e forme per scoprire la differenza tra grande, piccolo, vicino e lontano.

2. Scopriamo la magia dei numeri e delle forme la matematica per i piccoli

Cerchiamo forme e numeri intorno a noie scopriamo quanto possono essere divertenti. Utilizzando grandi blocchi geometrici giochiamo con l’equilibrio, costruiamo grandi città matematiche e lavoriamo con gli insiemi.

3. La danza delle api la matematica per i piccoli

Come si muove un robottino? Impariamo a conoscere le piccole api robotiche e aiutiamole a muoversi nello spazio dandogli i comandi giusti.

4. Ruote, molle e ingranaggi Come funziona una macchina giocattolo? Guardiamo dentro gli oggetti e scopriamo come si muovono, costruiamo insieme una macchina e proviamo a farla funzionare.

5. Alla ricerca del senso perduto: l’olfattoAromi puzze e profumi. Scopriamo i segreti dell’olfatto e impariamo a distinguere gli odori. Tanti esperimenti per conoscere meglio il nostro naso e svelarne i segreti.

6. Alla ricerca del senso perduto: l’uditoPossiamo vedere il rumore? Ascoltiamo il suono del nostro corpo, quello dei materiali e quello della natura. Costruiamo strumenti musicali, scopriamo come sentiamo e come possiamo amplificare le nostre percezioni.

7. Alla ricerca del senso perduto: la vistaColore, forma, spessore, distanza, dimensioni e superfici: con giochi di luce ed esperimenti scopriamo come vedono i nostri occhi, come possono essere ingannati e guardiamo il mondo attraverso gli occhi degli animali.

8. Alla ricerca del senso perduto: il tattoPossiamo vedere un oggetto semplicemente toccandolo? Possiamo riconoscere di che materiale è fatto senza usare le mani? Scopriamo come il nostro corpo “sente” il mondo che ci circonda attraverso il tatto.

9. Giochiamo con i sensiVista, udito, tatto e olfatto: scopriamo le nostre capacità sensoriali. Utilizziamo tutti i sensi per fare divertenti esperimenti. Giochiamo con gli occhi, impariamo come toccare senza mani e ascoltiamo con il corpo.

6 anni1 ora

6 anni1 ora

6 – 7 anni1 ora

6 anni2 ore

6 anni1 ora

6 anni1 ora

6 anni1 ora

6 anni1 ora

6 anni1 ora

AREA DEI PICCOLI

ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI

28

6 anni2 ore

6 anni2 ore

9 – 13 anni2 ore

10 – 13 anni2 ore

9 – 13 anni2 ore

I NOSTRI ANIMATORI VENGONO NELLE VOSTRE CLASSI CON KIT EDUCATIVI E COINVOLGONO I RAGAZZI IN ATTIVITÀ SPERIMENTALI SU DIVERSI TEMI.

1. Area dei piccoli: Bolle di saponePerché le bolle sono rotonde? Tra forme e telai guardiamo gli effetti speciali di una lamina saponosa. Facciamo bolle giganti per scoprire quanta scienza nascondono. 2. Area dei piccoli: Cosa muove le cose?Con l’aiuto di un simpatico inventore guardiamo dentro gli oggetti e scopriamo come funzionano.

3. Chimica: Acido alla baseCome utilizziamo sapone, ammoniaca, bicarbonato e aceto nella nostra vita quotidiana? Confrontiamo diversi metodi per misurare il pH e scopriamo le proprietà di queste sostanze.

4. Energia: In senso energeticoOsserviamo il comportamento di alcuni oggetti e interpretiamolo dal punto di vista dell’energia in gioco. Consideriamo fenomeni meccanici, termici ed elettrici: l’energia si conserva? Si può accumulare?

5. Biotecnologie: DNA in tasca Raschiare, separare, estrarre: con enzimi, sapone e spazzolini mettiamo in provetta i due metri di DNA che sono presenti in ogni nostra cellula.

FUORI MUSEO

COSTO DELL’ATTIVITÀFuori Museo (2 ore per 2 classi in contemporanea) € 450,00

Il costo dell’uscita si riferisce ad attività organizzate dal lunedì al venerdì entro 20 km dal Museo. Nei giorni di sabato e festivi la maggiorazione è di € 100,00. Per distanze superiori viene applicato un supplemento di € 50,00 ogni 20 km. Tutte le attività FUORI MUSEO possono essere prenotate per un minimo di 2 classi (o multipli di 2) e solo nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio e giugno. Promozione per le scuole che prenotano attività per 4 classi: il costo è di € 750,00 anzichè € 900,00. Le attività si devono svolgere nella stessa giornata, in 2 fasce orarie da concordare.

UFFICIO ORGANIZZAZIONE E PRENOTAZIONIT 02 48 555 558 orari 08.45 - 16.00 (da lunedì a venerdì) F 02 48 010 055 e-mail [email protected]

29

Corsi di formazione per insegnanti

CREI organizza corsi di formazione e sviluppo professionale per insegnanti su temi e metodologie educative sperimentali con al centro scienza e tecnologia. Questi corsi possono essere realizzati anche in momenti concordati direttamente con gli istituti scolastici o reti di scuole che ne facciano richiesta.

Non solo bolle | i.lab Bolle di saponeUn corso rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria per esplorare con attività sperimentali la scienza che si nasconde in una bolla di sapone. Si potranno realizzare soluzioni per creare bolle piccole e giganti, costruire tutti gli attrezzi necessari per fare esperimenti, dare vita a bolle dalle forme sorprendenti o entrare in una bolla di sapone.Corso di formazione in due incontri: sabato 25 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e lunedì 3 novembre dalle 14.30 alle 17.30.Per le iscrizioni scrivere a [email protected] indicando nome, cognome, istituto di appartenenza e recapito telefonico. Specificare nell’oggetto della mail NON SOLO BOLLE.

Ingegneria per tuttiI corsi fanno parte del progetto europeo Engineer consultabile all’indirizzo www.museoscienza.org/museo/rapportiInternazionali/engineer.asp.Due corsi di formazione per introdurre l’ingegneria nelle scuole primarie come tema tecnico-scientifico e metodologia di lavoro basata sull’indagine e sulla scoperta.

L’INGEGNERIA NEI GIOCATTOLI MECCANICI • 15 novembre • ore 10.00-13.00

L’INGEGNERIA NELLE SCULTURE SOSPESE • 24 novembre • ore 14.30-16.30

per le iscrizioni scrivere a [email protected] entro il 3 novembre indicando nome, cognome, istituto di appartenenza e recapito telefonico. Specificare nell’oggetto della mail L’INGEGNERIA NEI GIOCATTOLI MECCANICI oppure L’INGEGNERIA NELLE SCULTURE SOSPESE.

LABORATORIO APERTO

Occasioni speciali riservate agli insegnanti per presentare nuove aree, mostre e laboratori del Museo. È possibile incontrare i curatori e gli esperti dello staff per approfondire e conoscere temi e percorsi su cui il Museo lavora quotidianamente.Il programma dell’anno scolastico 2014/2015 prevede approfondimenti legati a: matematica per i piccoli, tinkering, alimentazione, astronomia e spazio, materiali.

CREI: ATTIVITÀE PROGRAMMI

Enrico Miotto

T 02 48 555 424

[email protected]

www.museoscienza.org/scuole

Patrizia Cerutti

T 02 48 555 354

[email protected]

www.museoscienza.org/scuole

30

PROGRAMMI EDUCATIVI PER INSEGNANTI E STUDENTI

Il Museo propone programmi educativi con l’obiettivo di strutturare e far vivere l’attività di laboratorio scientifico. I percorsi rendono disponibili strumenti, materiali, esperimenti, conoscenze e attività di formazione tra loro collegati e nati da una stretta collaborazione fra la scuola e il Museo.Tutti i programmi educativi descritti sono offerti in forma gratuita.

La forma e l’azione Realizzato nell’ambito del Accordo di Programma Logicamente finanziato da MIUR.

Percorso educativo per le scuole secondaria di I grado e del biennio della secondaria di II grado. L’obiettivo è proporre attività di laboratorio sulla matematica, basate sull’indagine razionale e sperimentale, in accordo con le metodologie hands-on brain-on. Prevede la formazione degli insegnanti e la partecipazione di una loro classe a 2 ore di attività sperimentale al Museo con un animatore scientifico. Per le iscrizioni scrivere a [email protected] indicando nome, cognome, recapito

telefonico, istituto di appartenenza, classe con cui si partecipa al progetto e materia

insegnata. Specificare nell’oggetto della mail LA FORMA E L’AZIONE.

Settimana Europea delle BiotecnologiePartner Assobiotec.

Dal 7 al 9 ottobre 2014, nell’ambito della Settimana Europea delle Biotecnologie, 12 classi della scuola secondaria di I grado, potranno partecipare in forma gratuita a 2 ore di attività sperimentale sul tema del DNA negli i.lab di Genetica e Biotecnologie (percorso: DNA in tasca).Per le prenotazioni scrivere a [email protected] indicando nome, cognome,

recapito telefonico, istituto di appartenenza, classe con cui si partecipa.

Specificare nell’oggetto della mail SETTIMANA DELLE BIOTECNOLOGIE.

Crescere in salute In collaborazione con l’Istituto Clinico Humanitas.

Dal 21 al 24 ottobre 36 classi delle scuole primaria, secondaria di I e II grado potranno partecipare in forma gratuita a 2 ore di attività sperimentali e giochi interattivi sulla salute e il benessere negli i.lab di Alimentazione, Biotecnologie, Chimica e Genetica. I percorsi proposti permettono agli studenti di esplorare attraverso la sperimentazione diretta temi come l’alimentazione e gli stili di vita, il fumo e le dipendenze, il sistema immunitario e i vaccini o il nostro DNA.Per info sulle attività e sulle modalità di prenotazione visita il sito

www.museoscienza.org/scuole

Patrizia Cerutti

T 02 48 555 354

[email protected]

31

OPEN DAY - 4 OTTOBRE 2014

La giornata speciale pensata per tutti gli insegnanti che desiderano conoscere il Museo e tutte le novità del prossimo anno. Workshop di approfondimento e laboratori aperti: un’occasione unica per sperimentare insieme a noi le nuove attività collegate ai nostri laboratori e alle nostre esposizioni.

Se venite accompagnati, le vostre famiglie potranno usufruire dell’ingresso gratuito e partecipare alle attività pensate per loro (i bambini devono essere accompagnati da un adulto).Il programma completo della giornata sarà consultabile alla pagina www.museoscienza.org/scuole

Le iscrizioni sono aperte fino al 3 ottobre 2014.

T 02 48 555 558 • [email protected]

SCIENZABILE - Inclusione e gioco tra scienza e disabilitàScienzabile propone percorsi di visita alle collezioni e attività sperimentali nei laboratori interattivi per bambini dai 6 ai 10 anni, con disabilità intellettiva, in visita al museo con la classe o con la famiglia, in un’ottica di inclusione.Il progetto mette a disposizione materiali online per preparare la visita. Sono schede che offrono un supporto logico-comunicativo aiutando il bambino a famigliarizzare con il Museo, diminuendo lo stress, la difficoltà di comprensione e aumentando il coinvolgimento emotivo e cognitivo.Alcune attività sperimentali negli i lab alimentazione, materiali e bolle di sapone e il percorso di visita nella sezione trasporti, mettono a disposizione strumenti facilitati per fare in modo che il bambino possa partecipare con la classe in modo piacevole e soddisfacente all’esperienza di visita al museo. In collaborazione con: associazione L’Abilità Onlus in partnership con: FONDAZIONE DE AGOSTINI

[email protected] • www.museoscienza.org/scienzabile

SCUOLA-FERROVIAÈ rivolto a insegnanti e studenti della scuola primaria e secondaria di I grado. Propone un percorso di visita nella sezione Trasporti ferroviari per scoprire, accompagnati da fuochisti e macchinisti, la storia delle locomotive a vapore e come queste hanno influito sullo sviluppo scientifico, tecnologico e sociale.in collaborazione con: DOPOLAVORO FERROVIARIO, MILANOpartner: TRENITALIA - AUSER MILANO - TOURING CLUB ITALIANO

T 02 48 555 558

[email protected]

32

COSTI DELLE ATTIVITÀI costi per ogni attività o combinazione di attività (massimo 25 studenti) sono:

ATTIVITÀ DI 2 ORE GUIDA BIGLIETTO D’INGRESSO

Percorso di visita (1 ora) + Attività negli i.lab (1 ora) € 90,00 € 4,50 cadPercorso/i di visita (2 ore) € 90,00 € 4,50 cadAttività negli i.lab (2 ore) € 90,00 € 4,50 cadAttività speciale* (2 ore) € 140,00 € 4,50 cad

(Qualora ci si avvalga di un istituto di credito che per contratto addebita le spese e/o commissioni al beneficiario del pagamento, l’importo da versare dovrà essere incrementato di dette spese e/o commissioni).

LA DURATA DELLE ATTIVITÀ INCLUDE I TEMPI DI TRASFERIMENTO E L’ASSEGNAZIONE DELLA GUIDA DA PARTE DEL PERSONALE D’ACCOGLIENZA.

TUTTE LE ATTIVITÀ POSSONO ESSERE RICHIESTE IN LINGUA INGLESE CON UN SUPPLEMENTO DI € 15,00 PER OGNI ORA.

ORGANIZZAREUNA VISITA

UFFICIO ORGANIZZAZIONE E PRENOTAZIONIT 02 48 555 558 orari 08.45 - 16.00 (da lunedì a venerdì) F 02 48 010 055 e-mail [email protected]

*Attività speciali: i.lab AL DI LÀ DEGLI OCEANI Vita a bordo i.lab AL DI LÀ DEGLI OCEANI La via delle spezie

SOTTOMARINO TOTI Pronti all’immersioneSOTTOMARINO TOTI Origliamo

ATTIVITÀ FUORI MUSEO

Fuori Museo (2 ore per 2 classi in contemporanea) € 450,00

Il costo dell’uscita si riferisce ad attività organizzate dal lunedì al venerdì entro 20 km dal Museo. Nei giorni di sabato e festivi la maggiorazione è di € 100,00. Per distanze superiori viene applicato un supplemento di € 50,00 ogni 20 km. Tutte le attività FUORI MUSEO possono essere prenotate per un minimo di 2 classi (o multipli di 2) e solo nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio e giugno.Promozione per le scuole che prenotano attività per 4 classi: il costo è di € 750,00 anzichè € 900,00. Le attività si devono svolgere nella stessa giornata, in 2 fasce orarie da concordare.

GIORNI E FASCE ORARIEPuoi scegliere attività da 2 ore nei seguenti giorni e fasce orarie:09.30 - 11.30 da martedì a sabato11.30 - 13.30 da martedì a sabato14.30 - 16.30 da martedì a venerdì

33

PROMOZIONI

Una stessa scuola che prenota almeno 3 attività nei laboratori interattivi o un percorso di visita nelle collezioni della durata di due ore nella fascia oraria 14.30 - 16.30, da svolgere entro il 31 gennaio 2015, usufruirà della gratuità sui biglietti d’ingresso.

Tutti i gruppi che prenotano un’attività negli i.lab o un percorso di visita nelle collezioni, da svolgere nei mesi di ottobre 2014, potranno usufruire della gratuità sui biglietti d’ingresso.Approfittare delle promozioni permetterà a voi e alle vostre classi di vivere al meglio l’esperienza al Museo evitando i periodi di maggior affluenza (febbraio, marzo, aprile e maggio).

Le classi entrano da via San Vittore 21. Dopo aver svolto l’attività educativa sono accompagnate all’uscita in via Olona 6.L’area adiacente l’uscita è stata attrezzata per permettere la sosta temporanea dei pullman.

3 CLASSI X 2 ORE

OTTOBRE LIGHT

ENTRATA E USCITA

RIPRESE VIDEO E FOTOGRAFICHEAll’interno del Museo sono ammesse solo riprese amatoriali senza flash. Per video e fotografie professionali è necessario chiedere l’autorizzazione all’Ufficio Stampa. T 02 48 555 343/450 [email protected]

AREA PICNICÈ disponibile un’area attrezzata con 70 posti per ospitare chi desidera consumare il pranzo al sacco all’interno del Museo. Si trova nel cuore dell’Edificio Monumentale ed è dotata di distributori automatici. Un luogo a disposizione di tutti (non prenotabile) per rendere ancora più piacevole la permanenza all’interno del Museo.

MUST SHOPIdee innovative e proposte originali legate a scienza e tecnologia vi aspettano. Realizzazioni esclusive del Museo, merchandising e gadget, libri e dvd, giochi e kit scientifici per portare con voi un ricordo dell’esperienza vissuta. Il Museo investe il ricavato delle vendite per realizzare nuovi progetti educativi.www.mustshop.it

34

PRENOTARE IN SEI MOSSE

1

2

3

4

5

6

Scegli l’attività che ti interessa tra tutte quelle descritte da pagina 12 e prendi nota del codice numerico corrispondente. Ti servirà per compilare la SCHEDA DI CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE. Ricorda che ciascun i.lab può ospitare unicamente un gruppo (massimo 25 studenti) per fascia oraria, indipendentemente dal percorso scelto.

Telefona al numero 02 48 555 558 o scrivi una e-mail a [email protected] per concordare la modalità e i tempi della tua prenotazione. Ricorda di segnalarci se la tua scuola ha bisogno di fattura.

Compila in stampatello e in ogni sua parte la SCHEDA DI CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE che trovi a pagina 38 o all’indirizzo www.museoscienza.org/scuole/prenota.asp.Se hai richiesto fattura compila anche il MODULO RICHIESTA FATTURA che trovi a pagina 37 o all’indirizzo www.museoscienza.org/scuole/prenota.asp.

Effettua il pagamento del solo importo della guida (i biglietti d’ingresso devono essere pagati il giorno della visita al Museo):

- sul c/c postale 34889204oppure - sul c/c bancario BancoPosta, iban: IT50 U076 0101 6000 0003 4889 204 intestati a “Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci”.

(Qualora ci si avvalga di un istituto di credito che per contratto addebita le spese e/o commissioni al beneficiario del pagamento, l’importo da versare dovrà essere incrementato di dette spese e/o commissioni).

30 giorni dopo la data di prenotazione invia un fax al numero 02 48 010 055 o una e-mail a [email protected] con:

- la SCHEDA DI CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE compilata in ogni sua parte;- la fotocopia del pagamento effettuato;- il MODULO RICHIESTA FATTURA compilato (se richiesta)

Concordata l’attività (punto 2), la prenotazione è da ritenersi confermata. Non seguiranno ulteriori comunicazioni da parte del Museo.

Il giorno della visita presentati alla cassa prima dell’inizio dell’attività per effettuare il pagamento dei biglietti d’ingresso (sempre obbligatori).

35

REGOLAMENTO

1. Per prenotare è obbligatorio seguire tutti i passi indicati in “prenotare in sei mosse” riportati nella pagina precedente.

2. La SCHEDA DI CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE deve essere compilata in stampatello correttamente e in ogni sua parte. La mancata o errata indicazione di orario, percorso o attività, ne comporterà l’assegnazione d’ufficio.

3. In caso di disdetta è necessario avvisare tempestivamente l’Ufficio Prenotazioni con un preavviso di almeno 15 giorni dalla data della visita; dopo tale termine non saranno accettate richieste di rimborso.

4. In caso di situazioni di ritardo o di impossibilità a raggiungere il Museo per cause indipendenti dal Museo stesso (scioperi, nevicate etc.) e non comunicate entro le 24 ore precedenti la visita non potranno essere accettate richieste di rimborso.

5. Le prestazioni professionali del Museo sono esenti IVA ai sensi dell’art.10, comma 22 D.P.R. 633/72. Le richieste di emissione della fattura dovranno essere fatte tassativamente al momento della prenotazione telefonica o via e-mail e indicando i dati di fatturazione sul MODULO RICHIESTA FATTURA. La fattura avente per oggetto la prestazione di un servizio va emessa al momento del suo pagamento (ai sensi dell’ Art.21 D.P.R. 633/72 nel caso di prestazione di servizi l’operazione si considera effettuata nel momento del pagamento del corrispettivo).

6. Per facilitare l’accoglienza, è importante segnalare l’eventuale presenza di disabili nel gruppo al momento della prenotazione.

7. La durata delle attività include i tempi di trasferimento e l’assegnazione della guida da parte del personale d’accoglienza.

8. I costi delle attività riportati a pag. 32 di questa guida sono da intendere al netto di spese e/o commissioni. Qualora ci si avvalga di un istituto di credito che per contratto addebita le spese e/o commissioni al beneficiario del pagamento, l’importo da versare dovrà essere incrementato di dette spese e/o commissioni.

9. Con l’invio via fax o e-mail della SCHEDA DI CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE si intendono accettati tutti i termini di questo regolamento.

LAVORI IN CORSO: RINNOVAMENTO E VALORIZZAZIONEPer migliorare il Museo stiamo realizzando numerosi interventi sull’edificio e sugli impianti. Per motivi di sicurezza e per evitare disagi alcune aree potranno essere temporaneamente chiuse. Prima della vostra visita vi consigliamo di consultare www.museoscienza.org/visitare/chiusure

36

??QUEST’ANNOVENITE IN TRENO

IL MUSEO E TRENORD VI DANNO DUE BUONI MOTIVI:

1. la Stazione Cadorna è molto vicina

2. per i gruppi esiste una tariffa comitive scontata del 20% o del 50% per i minori di 14 anni

VIAGGIARE IN TRENO È UNA SCELTA SOSTENIBILE: risparmiate, riducete il traffico e proteggete l’ambiente.

PER INFORMAZIONI:

www.trenord.it

[email protected]

Contact Center Trenord 02-72494949(attivo tutti i giorni dalle ore 7:00 alle ore 21:00)

MODULO RICHIESTA FATTURAIl seguente modulo deve essere compilato in stampatello e in ogni sua parte e inviato via fax (02 48010055) o via e-mail ([email protected]) contestualmente alla

SCHEDA DI CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE e alla fotocopia del pagamento effettuato. Non verranno accolte richieste inviate successivamente.

La fattura avente per oggetto la prestazione di un servizio va emessa al momento del suo pagamento (ai sensi dell’ Art.21 D.P.R. 633/72 nel caso di prestazione di servizi

l’operazione si considera effettuata nel momento del pagamento del corrispettivo).Per le fatture il cui importo totale supera il valore di 77,47 € dovrà essere applicata

la marca da bollo da 2€ che sarà a carico del richiedente la fattura.

RAGIONE SOCIALE (o Cognome e Nome)*

SEDE LEGALE (o Domicilio Fiscale)*

SEDE AMMINISTRATIVA*

CODICE FISCALE*

PARTITA IVA*

CODICE UNIVOCO UFFICIO*

TELEFONO* FAX

E-MAIL*

DATA* / / TIMBRO E FIRMA*

FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCIvia S. Vittore, 2120123 Milano

P. IVA 08597750150C.F. 80068370156

TELEFONO 02 48 555 558FAX 02 48 010 055

E-MAIL [email protected] www.museoscienza.org

Ai sensi del D.L. 196/2003 La informiamo che i dati in nostro possesso vengono utilizzati esclusivamente per adempiere alle normative vigenti.

È facoltà dell’interessato esercitare i propri diritti, nei modi previsti dall’art.7della legge sopra citata, inviandone comunicazione scritta.

*campi obbligatori

LA D

UR

ATA

DEL

LE A

TTIV

ITÀ

INCL

UD

E I T

EMP

I DI T

RA

SFER

IMEN

TO E

L’A

SSEG

NA

ZIO

NE

DEL

LA G

UID

A D

A P

AR

TE D

EL P

ERSO

NA

LE D

’ACC

OG

LIEN

ZA.

AR

EA

TEM

ATIC

A

MAT

ER

IALI

TRA

SP

OR

TI

EN

ER

GIA

CO

MU

NIC

AZI

ON

E

LEO

NA

RD

O,

AR

TE &

SC

IEN

ZA

ALI

ME

NTA

ZIO

NE

TIN

KE

RIN

G Z

ON

E

AR

EA

DE

I PIC

CO

LI

SEZI

ON

E

co

dice

PER

CO

RSO

Acc

iaio

, All

umin

io

1C

iclo

di v

ita

dei p

rodo

tti

1G

omm

a, P

last

iche

, S

osta

nze

ades

ive

1In

dust

ria

Chi

mic

a di

bas

e 1

Per

cors

i tra

sver

sali

1

Tras

port

i aer

ei

1 Tr

aspo

rti f

erro

viar

i 2

Tras

port

i nav

ali

3 4

Per

cors

i tra

sver

sali

5 6

Sot

tom

arin

o To

ti 1

2

Font

i e d

isp.

ene

rget

ici,

Sist

ema

ener

getic

o 1

2P

erco

rsi t

rasv

ersa

li 1

2

Spaz

io

1Te

leco

mun

icaz

ioni

1

Leon

ardo

da

Vinc

i 1

Oro

loge

ria

1St

rum

enti

mus

ical

i 1

Per

cors

i tra

sver

sali

1

Sci

enza

e te

cnol

ogia

dell

’alim

enta

zion

e 1

I.L

AB

c

odic

e AT

TIVI

i.lab

Bol

le d

i sap

one

1 2

3 i.l

ab C

him

ica

1 2

3 4

5 6

i.l

ab M

ater

iali

1 2

3 4

5ar

ea N

anot

ecno

logi

e 1

i.lab

Al d

i là

degl

i oce

ani

1 2

3

i.lab

Ene

rgia

& A

mbi

ente

1

2 3

4

i.lab

Ele

ttri

cità

1

2 3

4 5

6i.l

ab L

uce

1 2

3 4

5

i.lab

Leo

nard

o 1

2 3

4 5

6 7

i.lab

Alim

enta

zion

e 1

2 3

4i.l

ab B

iote

cnol

ogie

1

2 3

4 5

6i.l

ab G

enet

ica

1 2

3 4

Tink

erin

g zo

ne

1

2 3

4

i.lab

Are

a de

i pic

coli

1

2 3

4 5

6 7

8 9

P

FASC

IA O

RA

RIA

09.3

0 -

11.3

011

.30

- 13

.30

14.3

0 -

16.3

0CO

NVE

NZI

ON

I

scuo

la–f

erro

via

altr

o:

Fai u

na c

roce

tta

sul q

uadr

atin

o co

rris

pond

ente

all

e at

tivi

tà/p

erco

rsi c

he h

ai p

reno

tato

tele

foni

cam

ente

.

La m

anca

ta in

dica

zion

e de

ll’a

ttiv

ità

di la

bora

tori

o e/

o de

l per

cors

o di

vis

ita

nell

e se

zion

i ne

com

port

erà

l’ass

egna

zion

e d’

uffi

cio.

La s

egue

nte

sche

da d

eve

esse

re c

ompi

lata

in s

tam

pate

llo

e in

ogn

i sua

par

te.

SCH

EDA

DI C

ON

FER

MA

DEL

LA

PR

ENO

TAZI

ON

E 20

14/1

5

Scuo

la o

gru

ppo

Indi

rizz

o

Tele

fono

c

lass

e

e

-mai

l

F

ax

Dat

a de

lla v

isita

/

/

Cod

ice

pren

otaz

ione

Num

ero

di s

tude

nti e

acc

ompa

gnat

ori

Num

ero

di s

tude

nti d

isab

ili

Num

ero

di s

tude

nti c

on c

arro

zzin

a

BIG

LIE

TTO

D’IN

GR

ESS

O S

EMP

RE

OB

BLI

GAT

OR

IO:

€ 4,

50 S

CU

OLE

CO

N P

REN

OTA

ZIO

NE

/ €

7,50

SC

UO

LE S

ENZA

PR

ENO

TAZI

ON

E E

ALT

RI G

RU

PP

ID

A P

AG

AR

E IL

GIO

RN

O D

ELL

A V

ISIT

A

Sch

eda

da in

viar

e so

lo s

ucce

ssiv

amen

te a

lla

pren

otaz

ione

tele

foni

ca o

con

cord

ata

via

e-m

ail.

Que

sta

sche

da è

val

ida

per

una

clas

se o

per

un

grup

po d

i mas

sim

o 25

per

sone

. Com

pila

ne u

na p

er o

gni c

lass

e o

grup

po.

Invi

a le

sch

ede

via

Fax

(02

4801

0 05

5) o

via

e-m

ail (

dida

ttic

a@m

useo

scie

nza.

it) e

ntro

30

gior

ni d

alla

dal

la d

ata

di p

reno

tazi

one

insi

eme

alla

foto

copi

a de

l pag

amen

to e

ffet

tuat

o su

l c/c

pos

tale

348

8920

4 op

pure

sul

c/c

ban

cari

o B

anco

Pos

ta, i

ban:

IT50

U07

6 01

01 6

000

0003

488

9 20

4 in

test

ati a

“Fo

ndaz

ione

Mus

eo N

azio

nale

del

la S

cien

za e

del

la T

ecno

logi

a Le

onar

do d

a Vi

nci”

.

AR

EA

TEM

ATIC

A

MAT

ER

IALI

TRA

SP

OR

TI

EN

ER

GIA

CO

MU

NIC

AZI

ON

E

LEO

NA

RD

O,

AR

TE &

SC

IEN

ZA

ALI

ME

NTA

ZIO

NE

TIN

KE

RIN

G Z

ON

E

AR

EA

DE

I PIC

CO

LI

SEZI

ON

E

co

dice

PER

CO

RSO

Acc

iaio

, All

umin

io

1C

iclo

di v

ita

dei p

rodo

tti

1G

omm

a, P

last

iche

, S

osta

nze

ades

ive

1In

dust

ria

Chi

mic

a di

bas

e 1

Per

cors

i tra

sver

sali

1

Tras

port

i aer

ei

1 Tr

aspo

rti f

erro

viar

i 2

Tras

port

i nav

ali

3 4

Per

cors

i tra

sver

sali

5 6

Sot

tom

arin

o To

ti 1

2

Font

i e d

isp.

ene

rget

ici,

Sist

ema

ener

getic

o 1

2P

erco

rsi t

rasv

ersa

li 1

2

Spaz

io

1Te

leco

mun

icaz

ioni

1

Leon

ardo

da

Vinc

i 1

Oro

loge

ria

1St

rum

enti

mus

ical

i 1

Per

cors

i tra

sver

sali

1

Sci

enza

e te

cnol

ogia

dell

’alim

enta

zion

e 1

I.L

AB

c

odic

e AT

TIVI

i.lab

Bol

le d

i sap

one

1 2

3 i.l

ab C

him

ica

1 2

3 4

5 6

i.l

ab M

ater

iali

1 2

3 4

5ar

ea N

anot

ecno

logi

e 1

i.lab

Al d

i là

degl

i oce

ani

1 2

3

i.lab

Ene

rgia

& A

mbi

ente

1

2 3

4

i.lab

Ele

ttri

cità

1

2 3

4 5

6i.l

ab L

uce

1 2

3 4

5

i.lab

Leo

nard

o 1

2 3

4 5

6 7

i.lab

Alim

enta

zion

e 1

2 3

4i.l

ab B

iote

cnol

ogie

1

2 3

4 5

6i.l

ab G

enet

ica

1 2

3 4

Tink

erin

g zo

ne

1

2 3

4

i.lab

Are

a de

i pic

coli

1

2 3

4 5

6 7

8 9

FUO

RI M

USE

O

1 2

3 4

5

Cap

ogru

ppo/

inse

gnan

te d

i rife

rim

ento

:

Nom

e *

Cog

nom

e *

e-m

ail

Dat

a *

Firm

a *

AC

CE

TTA

ZIO

NE

DEL

REG

OL

AM

ENTO

E T

RAT

TAM

ENTO

DEI

DAT

I PER

SON

ALI

La c

ompi

lazi

one

e l’

invi

o di

que

sta

sche

da c

ompo

rta

l’acc

etta

zion

e de

l reg

olam

ento

rip

orta

to a

pag

ina

35 n

ella

gui

da “

Il M

useo

per

la S

cuol

a” 2

014/

15.

Si d

à in

oltr

e il

cons

enso

al t

ratt

amen

to d

ei d

ati p

erso

nali

alla

Fon

dazi

one

Mus

eo N

azio

nale

del

la S

cien

za e

del

la T

ecno

logi

a Le

onar

do d

a Vi

nci p

er l’

adem

pim

ento

de

lle

oper

azio

ni a

mm

inis

trat

ive

e pe

r l’

invi

o di

mat

eria

le d

i pro

moz

ione

del

le in

izia

tive

org

aniz

zate

dal

Mus

eo in

ott

empe

ranz

a al

d.lg

s. 3

0 G

iugn

o 20

03, n

.196

TEL

02 4

8 55

5 55

8

|

F

AX

02 4

8010

055

|

D

IDAT

TIC

A@

MU

SE

OS

CIE

NZ

A.I

T

|

W

WW

.MU

SE

OS

CIE

NZ

A.O

RG

* ca

mpi

obb

ligat

ori

QUESTA GUIDA È STATA REALIZZATA NELL’AMBITO DEI PROGRAMMI CULTURALI DEL MUSEO PROMOSSI DA:

“Il Museo per la Scuola” ospita alcuni scatti realizzati da:

copertina e pag. 11 (© L. Daverio)

DOVE SIAMOvia San Vittore 21Milano

RAGGIUNGERCI CON ATMmetro M2 S. Ambrogiobus 50, 58, 94

INFORMAZIONI PER LE SCUOLET 02 48 555 [email protected]/scuole

INFORMAZIONI GENERALIT 02 485 [email protected]

QUESTA GUIDA È SCARICABILE DA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG/SCUOLE