scuola superiore per mediatori linguistici (decreto ...1 scuola superiore per mediatori linguistici...

195
1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA “Parlami dell'autismo...” RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri prof.essa Marilyn Scopes prof.essa Luciana Banegas prof.essa Claudia Piemonte CANDIDATA: Ilaria D'Amico ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Upload: others

Post on 25-Jan-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

1

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi

afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

“Parlami dell'autismo...”

RELATORI: CORRELATORI:

prof.ssa Adriana Bisirri prof.essa Marilyn Scopes

prof.essa Luciana Banegas

prof.essa Claudia Piemonte

CANDIDATA:

Ilaria D'Amico

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Page 2: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

2

Gratitude to the unknown instructor

What they undertook to do

They brought to pass;

All things hang like a drop of dew

Upon a blade of grass.

William Butler Yeats

A Christian…

Page 3: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

3

Page 4: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

4

INDICE

SEZIONE ITALIANA......................................................................................11

Introduzione..................................................................................................12

1. Cenni introduttivi sull'autismo...................................................................15

1.1 L'autismo nella storia..........................................................15

1.2 Le caratteristiche della sindrome autistica oggi.................29

2. Le diverse procedure di registrazione.......................................................33

1.1 Procedure......................................................................33

1.2 Specificatori..................................................................34

1.3 Classificazione dei livelli di gravità del disturbo dello

spettro dell'autismo.......................................................35

3. Sindrome di Asperger................................................................................37

1.1 Caratteristiche.....................................................................37

1.2 L'interazione sociale..........................................................37

1.3 Interessi e comportamenti ripetitivi....................................39

1.4 Capacità di dialogo............................................................39

1.5 Movimenti e percezione sensoriale....................................41

1.6 Diagnosi..............................................................................42

1.7 Screening............................................................................43

1.8 Relazioni con l'autismo.......................................................43

1.9 Prognosi..............................................................................43

4. Relazione tra autismo e realtà..................................................................45

1.1Le emozioni del bambino autistico......................................46

1.2 L'ansia................................................................................46

1.3 Le paure.............................................................................47

1.4 La rabbia e la collera..........................................................47

1.5 La tristezza e la gioia..........................................................47

1.6 La sfiducia e la diffidenza...................................................48

1.7 Le difese del bambino autistico nei confronti delle emozioni

negative..............................................................................48

1.8 Cosa fare per migliorare il loro mondo interiore.................49

5. La sfida delle famiglie................................................................................51

Page 5: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

5

1.1 Imparare.............................................................................51

1.2 Le preoccupazioni dei genitori di un ragazzo

autistico...............................................................................52

1.3 Avere un fratello con autismo.............................................53

6. La società e l'autismo................................................................................57

1.1 L'autismo visto con gli occhi della società..........................57

1.2 Le interazioni con gli adulti.................................................58

1.3 Siamo uguali.......................................................................58

1.4 La società accolga anche la diversità.................................59

7. Architettura per l’autismo: come disporre un ambiente per accogliere il

soggetto autistico nelle scuole.......................................................................60

1.1 Cosa bisogna sapere quando si crea un ambiente per una

persona autistica? ..............................................................60

1.2 Lo studio di Rachna Khare.................................................61

8. I metodi di trattamento dell'autismo...........................................................65

1.1 Metodo Etodinamico , A.E.R.C. …......................................65

1.2 Il Programma TEACCH......................................................68

1.3 La Therapie d’Echange et Developpement (TED) ….........71

1.4 Psicoanalisi e terapia delle psicosi infantili.........................74

1.5 La terapia familiare sistematica..........................................76

1.6 Il metodo ABA.....................................................................78

1.7Terapie farmacologiche.......................................................81

1.7 Metodo Delacato.................................................................82

1.8 La comunicazione facilitata.................................................83

1.9 Il training auditivo................................................................85

1.11 La terapia logopedica.......................................................85

1.12 Musicoterapia..................................................................89

1.13 Animal Assited Therapy....................................................92

9. Intervento farmaceutico.............................................................................94

1.1 Stereotipie e aggressività...................................................94

1.2 Disturbi dell'umore..............................................................96

1.3 Disturbi dell'attenzione........................................................97

Page 6: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

6

1.4 Disturbi del sonno.............................................................. 97

1.5 Terapie vitaminiche e altri supplementi nutrizionali.............97

SEZIONE INGLESE......................................................................................99

Introduction..................................................................................................100

10. Introductory signs on autism..................................................................102

1.1 Autism in history................................................................102

1.2 The characteristics of the autistic syndrome today...........103

11. The different registration procedures.....................................................106

1.1 Procedures.......................................................................106

1.2 Specifiers..........................................................................106

1.3 Classification of the degrees of severity of the disorder of

the authority spectrum......................................................107

12. Asperger syndrome................................................................................109

1.1 Characteristics..................................................................109

1.2 Social interaction..............................................................109

1.3 Restricted and repetitive interests and behavior...............109

1.4 Speech and language.......................................................110

1.5 Motor and sensory perception..........................................110

1.6 Diagnosis..........................................................................110

1.7 Prognosis..........................................................................111

13. Relationship between autism and reality...............................................112

1.1 The emotions of the autistic child.....................................112

1.2 Anxiety .............................................................................112

1.3 The fears...........................................................................112

1.4 Anger and rage.................................................................113

1.5 Sadness and joy...............................................................113

1.6 Mistrust and diffidence......................................................113

1.7 Defenses of the autistic child against negative

emotions...........................................................................113

14. The challange of families.......................................................................115

1.1 Learn.................................................................................115

1.2 The concerns of the parents of an autistic child................115

Page 7: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

7

1.3 Have a brother with autism...............................................116

15. Society and autism................................................................................119

1.1 Autism seen through the eyes of society..........................119

1.2 Interation with individuals..................................................119

1.3 We are equal.....................................................................119

16. Architecture for autism: how to set up an environment to accomodate the

autistic subjet in schools..............................................................................121

1.1 What we need to know when creating an environment for an

autistic person?.................................................................121

1.2 The Rechna Khare study..................................................121

17. The methods for processing the autism.................................................123

1.1 Ethodynamic Method, A.E.R.C. .......................................123

1.2 The TEACCH Program.....................................................123

1.3 Therapie d'Echange et Developpement (TED).................123

1.4 Psychoanalysis and therapy of child psychosis................124

1.5 The ABA method (Applied behavior analysis)...................124

1.6 Pharmacological therapies...............................................125

1.7 Delacate method...............................................................125

1.8 The facilitated communication..........................................125

1.9 The auditive training.........................................................126

1.10 Speech therapy............................................................126

1.11Music therapy..................................................................126

1.12 Animal Assited Therapy..................................................127

18. Pharmacological intervention.................................................................128

1.1Disorders of mood.............................................................128

1.3 Attention disorders...........................................................128

1.3 Sleep disorders................................................................129

SEZIONE SPAGNOLA................................................................................130

Introducción.................................................................................................131

19. Signos introductorios de autismo...........................................................133

1.1 El autismo en la historia....................................................133

1.2 Las características del síndrome autista hoy....................134

Page 8: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

8

20 Los diferentes procedimientos de registros......................................137

1.1 Procedimientos.................................................................137

1.2 Especificadores................................................................137

1.3 Clasificación de los niveles de gravedad del trastorno del

espectro del autismo.........................................................138

21 índrome de Asperger.........................................................................140

1.1 Características..................................................................140

1.2 Interacción social..............................................................140

1.3 Comportamientos e intereses restringidos y repetitivos...141

1.4 Lenguaje y discurso..........................................................141

1.5 Movimientos y percepciones sensoriales.........................141

1.6 Diagnóstico......................................................................142

1.7 Pronóstico.........................................................................142

22. Relación entre autismo y realidad.........................................................143

1.1 Las emociones del niño autista........................................143

1.2 La ansiedad......................................................................143

1.3 Los miedos.......................................................................143

1.4 La rabia y la ira.................................................................144

1.5 Tristeza y alegría..............................................................144

1.6 Desconfianza y recelo......................................................144

1.7 Defensas del niño autista frente a las emoci....................145

23. El desafio de las familias.......................................................................146

1.1 Aprender...........................................................................146

1.2 Las preocupaciones de los padres de un niño autista......146

1.3 Tener un hermano con autismo........................................147

24. Sociedad y autismo...............................................................................150

1.1 El autismo visto a través de los ojos de la sociedad........150

1.2 Las interacciones con los individuos................................150

1.3 Somos iguales..................................................................151

25. Arquitectura para el autismo: cómo configurar un entorno para acomodar

el sujeto autista en la escuela......................................................................152

1.1 ¿Qué necesita saber al crear un entorno para una persona

Page 9: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

9

autista?...................................................................................152

1.2 El estudio de Rachna Khare.............................................152

26. Los métodos de tratamiento del autismo...............................................154

1.1Método etodinámico, A.E.R.C. ….....................................154

1.2 El programa TEACCH...........................................................................154

1.3 Terapia de Cambio y Desarrollo (TCD)............................155

1.3 Psicoanálisis y terapia de la psicosis infantil....................155

1.4 El método ABA..................................................................155

1.5 Terapias farmacológicas...................................................156

1.6 Método delacado..............................................................156

1.7 La comunicación facilitada................................................157

1.8 El entrenamiento auditivo.................................................157

1.9 Terapia del habla..............................................................157

1.10 Musicoterapia..............................................................158

1.11 Terapia asistida por animales......................................158

27. Intervención farmacologica....................................................................160

1.1 Trastornos del estado de ánimo.......................................160

1.2 Trastornos de la atención.................................................161

1.3 Trastornos del sueño........................................................161

SEZIONE PORTOGHESE...........................................................................162

Introdução....................................................................................................163

28. Sinais introdutórios sobre o autismo......................................................165

1.1 Autismo na história...........................................................165

1.2 As características da síndrome autista hoje.....................165

29. Os diferentes procedimentos de registro...............................................167

1.1 Niveis de gravedade para trastorno do espectro autista..167

30. Síndrome de Asperger...........................................................................168

Características............................…........................................168

Interação social......................................................................168

Comportamentos repetitivos e restritos.................................168

Coordenação motora e percepção sensorial.........................169

Prognóstico............................................................................169

Page 10: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

10

31. Relação entre autismo e realidade........................................................170

1.1 As emoções da criança autista.........................................170

1.2 Ansiedade.........................................................................170

1.3 Raiva e fúria.....................................................................170

1.4 Tristeza e alegria..............................................................171

1.5 Desconfiança e descrença...............................................171

1.6 Defesas da criança autista contra emoções negativas....171

32. O desafio das famílias...........................................................................172

1.1 Aprender...........................................................................172

1.2 As preocupações dos pais de um menino autista............172

1.3 Ter um irmão com autismo...............................................172

33. A sociedade e o autismo........................................................................174

1.1 Autismo visto através dos olhos da sociedade.................174

1.2 Interações com indivíduos................................................174

1.3 Somos iguais....................................................................174

34. Arquitetura para o autismo: como configurar um ambiente para acomodar

as pessoas autistas nas escolas.................................................................176

1.1 O estudo de Rachna Khare.........................................176

35. Os métodos de tratamento do autismo.................................................177

1.1 O Programa TEACCH......................................................177

1.2 O método ABA..................................................................177

1.3 A comunicação facilitada..................................................177

1.4 A terapia da fala................................................................178

1.5 Musicoterapia...................................................................178

1.6 Terapia Animal Assited......................................................178

BIBLIOGRAFIA............................................................................................180

SITOGRAFIA...............................................................................................190

Page 11: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

11

SEZIONE ITALIANA

Page 12: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

12

Introduzione

Così unico, così speciale.

Si chiama Christian D'Amico ha 22 anni, in questo momento mi

guarda e mi sorride ed io faccio lo stesso con lui. Adesso guarda verso il

cielo e non so bene a cosa stia pensando, gioca ad intrecciare le mani e

sembra stare in un'altro mondo. Lo chiamano autismo..ma cos'è realmente

l'autismo?

Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi

Mentali) il disturbo dello spettro dell'autismo viene identificato come un

insieme di deficit persistenti della comunicazione sociale e dell'interazione

sociale in molteplici contesti, come manifestato dai seguenti fattori, presenti

attualmente e nel passato.

Ritroviamo degli esempi che sono esplicativi, non esaustivi;

si veda il testo qui di seguito:

Deficit della reciprocità socio-emotiva, che vanno, per esempio,

da un approccio sociale anomalo e dal fallimento della normale

reciprocità della conversazione; a una ridotta condivisione di interessi,

emozioni o sentimenti; all'incapacità di dare inizio o di rispondere a

interazioni sociali.

Deficit dei comportamenti comunicativi non verbali utilizzati per

l'interazione sociale, che vanno, per esempio, dalla comunicazione

verbale e non verbale scarsamente integrata; ad anomalie del contatto

visivo e del linguaggio del corpo o deficit della comprensione e

dell'uso dei gesti; a una totale mancanza di espressività facciale e di

comunicazione non verbale.

Deficit dello sviluppo, della gestione e della comprensione delle

relazioni, che vanno, per esempio, dalle difficoltà di adattare il

comportamento per adeguarsi ai diversi contesti sociali; alle difficoltà

di condividere il gioco di immaginazione o di fare amicizia; all'assenza

di interesse verso i coetanei.

Page 13: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

13

Normalmente i sintomi sono rilevabili entro il secondo o terzo

anno di età. Il DSM riconosce l’esistenza di bambini con diffusi disturbi

evolutivi di tipo diverso e per questo motivo ha classificato il disturbo in tre

categorie principali: l’autismo classico secondo Kanner (Kanner, 1969);

l’autismo secondo Asperger (DeLong & Dwyer, 1989); l’autismo “spectrum”

(ovvero ad alto o basso funzionamento). Molto è stato scritto in passato

sull’origine dell’autismo ma oggi risulta ancora poco chiara l’eziologia e la

patogenesi e la stessa denominazione più accettata di disturbo dello sviluppo

psichico è vaga ed imprecisa. Si possono analizzare due prospettive di

pensiero: quella genetica-biologica e quella sociale - relazionale e

culturale.

Secondo la prima, il disturbo autistico avrebbe un’eziologia

genetica ovvero sarebbe causato da un’anomalia nella programmazione

genetica. Infatti a questo proposito sono stati condotti studi sui gemelli e sui

consanguinei per individuare il cosiddetto “gene autistico” (Persico et. al.,

2000). Poiché nel 60% dei casi i gemelli omozigoti risultano entrambi affetti

dal disturbo, con tutta probabilità esisterebbe una componente genetica

anche se quest’ultima non sarebbe il solo fattore scatenante. Inoltre, gli studi

di genetica si stanno attualmente concentrando su alcune regioni dei

cromosomi 7 e 15 (Persico et al., 2000).

Invece secondo la prospettiva sociale, il disturbo autistico si

innesterebbe su una base biologica “sana” ed emergerebbe a seguito di

un’esposizione ad un ambiente psicologico “povero”, oltre che ad un

ambiente educativo inadeguato e sfavorevole che non permetterebbe uno

sviluppo integro e completo del soggetto. Data la complessità del disturbo

autistico seguirò la letteratura delle teorie principali di riferimento nell’arco

temporale che si estende dagli anni ’80 (data in cui si è sviluppata una

maggiore attenzione nei confronti della base genetica della sindrome

autistica) al 2008. Il mio obiettivo è quello di fare luce sui risultati e sulle

ricerche effettuate dagli anni ’80 fino ad oggi e di fare chiarezza

sull’evoluzione nel tempo delle principali teorie eziopatogenetiche della

sindrome autistica.

Page 14: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

14

Per quanto riguarda l’eziologia del disturbo, molti e diversi sono i

fattori osservati che possono contribuire allo sviluppo della sindrome

autistica. Sono state infatti riscontrate anomalie strutturali cerebrali nelle

zone del cervelletto, dell’amigdala, dell’ippocampo, del setto e dei corpi

mammillari (Frith, 1998) e anomalie a livello di molecole, come la serotonina

e le beta-endorfine, aventi un ruolo nella trasmissione degli impulsi nervosi

nel cervello (Frith, 1998). L'autismo può inoltre presentarsi insieme ad altre

sindromi già note: sindrome dell'X-fragile, sclerosi tuberosa, fenilchetonuria e

rosolia congenita (Frith, 1998).

Page 15: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

15

I CAPITOLO

CENNI INTRODUTTIVI SULL'AUTISMO

1.1 L'autismo nella storia

L’autismo viene definito come un disturbo evolutivo o pervasivo

dello sviluppo che può essere osservato fin dall’infanzia, in quanto compare

molto precocemente nel bambino. Tuttavia non si tratta soltanto di un

disturbo infantile, poiché tutto il cammino e le esperienze compiute dal

soggetto ne saranno condizionate da quel momento in poi (Frith, 1998). Il

disturbo autistico non è un fenomeno moderno, in quanto già verso la fine del

Settecento si verificò un episodio che fece discutere ampiamente. In

particolare, in Francia venne trovato in una foresta un ragazzino selvaggio di

circa 12 anni che non parlava e non indossava vestiti. Poiché la sua condotta

sembrava del tutto solitaria, si pensò che il giovane di nome Victor fosse un

buon esempio di soggetto vissuto lontano dalla società.

Nonostante in quel periodo storico non fosse ancora stato definito il disturbo

autistico come patologia, alcuni sintomi riportati da questo soggetto hanno

fatto pensare proprio a questa sindrome (Frith, 1998). Infatti, in Victor erano

state riscontrate da una parte grandi abilità nel manipolare gli oggetti e,

dall’altra, capacità assai limitate di interagire con la gente. Dai suoi

comportamenti, per esempio, non trapelava nessun senso di gratitudine nei

confronti delle persone che si prendevano cura di lui. Inoltre, numerosi

aspetti del suo atteggiamento, tra cui lo sguardo vago e indefinito, le azioni

sprovviste di obiettivi e l’andatura al trotto, potevano essere considerati tipici

di un disturbo specifico dell’intelletto. Il giovane selvaggio non mostrava

interesse verso nessuna forma di gioco, ma in compenso si impegnava in

attività estremamente abitudinarie e stereotipate. E’ interessante notare che

l’istruzione impartita dal Dottor Itard condusse Victor ad un vistoso

miglioramento della condotta e della qualità della sua vita. Questo progresso

però, per quanto notevole, non fu sufficiente per renderlo un bambino

normale e per trasmettergli il significato di importanti valori sociali. “Victor non

poteva imparare a comprendere ciò che non era capace di percepire” e la

Page 16: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

16

sua vicenda è diventata famosa grazie allo splendido film Ragazzo selvaggio

di Truffaut (Frith, 1998).

Un altro caso considerato significativo fu quello di Kaspar Hauser, un

ragazzo stravagante di 16 anni, alto un metro e quarantacinque centimetri,

arrivato a Norimberga nel 1828. La stranezza del comportamento di Kaspar

era evidente sia dalla sua incapacità di esprimersi, eccetto che per brevi

frammenti verbali, sia dal suo udito privo di comprensione e dalla sua vista

priva di percezione (Frith, 1998). Inoltre, dal punto di vista emotivo il ragazzo

sembrava molto labile e sensibile, ma nello stesso tempo desideroso di

apprendere conoscenze ed insegnamenti. Una delle caratteristiche più

singolari di Kaspar fu la sua dedizione per l’ordine e la pulizia, ma questa non

fu sufficiente per poter affermare una diagnosi di autismo. Il quadro clinico di

Kaspar così delineato, a differenza di quello del ragazzo selvaggio

dell’Aveyron, rappresentò la conseguenza di una privazione sociale

prolungata e difficile. Attualmente si sono messi in discussione questi casi

storici per tentare di capire se si potesse attribuire loro una diagnosi di

autismo e un motivo essenziale per rigettare tale diagnosi per Kaspar fu

l’assenza di aspetti tipici dell’isolamento autistico. Al contrario si

individuarono in lui un buon livello di comunicazione, oltre che diversi esempi

di contatto affettivo. Il bellissimo film L’enigma di Kaspar Hauser di Werner

Herzog rappresenta con enfasi la situazione sconsolata di Kaspar, che

rimase “uno straniero nel mondo per tutto il corso della sua misera vita”

(Frith, 1998).

Il termine “autismo” è stato coniato nel 1911 dallo psichiatra svizzero

Eugene Bleuler per indicare la perdita di contatto con la realtà presente nei

malati mentali adulti. L’autore sosteneva che il disturbo non fosse una

malattia specifica, bensì un sintomo secondario alle schizofrenie (Brauner &

Brauner, 1980).

I due autori che si possono considerare i pionieri dell’autismo infantile

sono Leo Kanner e Hans Asperger che, rispettivamente nel 1943 e nel

1944, pubblicarono per primi alcuni studi sul disturbo. Entrambi gli autori

infatti si sono ritrovati d’accordo nel ritenere alcune specifiche caratteristiche

Page 17: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

17

come le più importanti e tipiche dell’autismo classico. Tra queste emerge

principalmente l’incapacità dei bambini di comunicare e di rapportarsi con le

persone in modo normale. Questo aspetto, che prende il nome di “isolamento

autistico”, non ha niente a che vedere con lo stare da solo fisicamente, bensì

con l’essere solo mentalmente (Frith, 1998). A tale proposito è bene citare

che, secondo alcune recenti ricerche condotte, l'autismo deriverebbe anche

dal mancato sviluppo della cosiddetta "teoria della mente" (ToM). Con

quest’ultima si intende la capacità di attribuire una determinata credenza ad

un’altra persona e di possedere la rappresentazione mentale della credenza

stessa. La teoria della mente è definita anche come metarappresentazione o

rappresentazione di secondo livello (Anolli,2002). Inoltre si tratta di un

processo di mentalizzazione che rende il bambino un interlocutore più

efficace ed esperto sul piano della comunicazione, in quanto padroneggia

un’abilità più sana nel proporre i propri pensieri, nel comprendere le

intenzioni comunicative degli interlocutori e nel deviare gli scambi

comunicativi secondo diversi registri e stili.

La teoria della mente favorisce anche la negoziazione dei significati

necessaria per paragonare le reciproche rappresentazioni mentali degli

oggetti e degli eventi. L’acquisizione di una corretta teoria della mente

rappresenta un fondamento centrale per lo sviluppo della comunicazione nel

bambino (Anolli, 2002). Secondo alcuni ricercatori, gli autistici avrebbero un

deficit specifico che riguarderebbe la comprensione della mente nelle altre

persone (Baron-Cohen, Leslie & Frith, 1985).

Un’altra particolarità di grande interesse è rappresentata dai cosiddetti

“isolotti di capacità”, con i quali si intendono particolari forme di intelligenza

presenti in circa il 10% dei soggetti autistici. Questi ultimi, per esempio,

possono essere dotati di grandi abilità analitiche e matematiche oppure di

una memoria meccanica per le poesie e i nomi (Frith, 1998).

Un’ulteriore caratteristica del disturbo è la ripetitività, il bambino infatti

presenta una condotta monotona in particolare nei gesti e nei movimenti.

Tale aspetto si può anche spiegare attraverso la rigidità, la fissità e la

pedanteria che possono dare luogo alle “routine elaborate” utilizzate dal

Page 18: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

18

bambino nell’azione, nel linguaggio e nel pensiero. Purtroppo però il concetto

di routine elaborata rientra tra quelli del disturbo meno analizzati fino ad oggi

(Frith, 1998). Secondo quanto emerso da uno studio di Kanner (1943), le

caratteristiche più rappresentative della malattia sono due, ovvero

l’isolamento autistico e l’insistenza ossessiva per la ripetitività. La presenza

di tali due aspetti, che si riferiscono direttamente ai problemi psicologici e ai

comportamenti dei soggetti analizzati, è già sufficiente da sola per

diagnosticare il disturbo autistico. “Allora dobbiamo assumere che questi

bambini siano venuti al mondo con una incapacità innata di formare il

consueto contatto affettivo, fornito biologicamente, con le persone, proprio

come altri bambini vengono al mondo con handicap fisici o intellettivi innati”

(Kanner,1943).

L’autismo, a differenza di quanto espresso da Kanner (1943), è un

concetto molto più esteso secondo Asperger (1944) che lo ha definito anche

“psicopatia autistica” e non “psicosi”. La scelta di tale terminologia è legata al

fatto che non si tratta di un disturbo progressivo che produrrebbe un

peggioramento nell’età adulta, bensì di un processo che porterebbe alla

creazione di strategie compensative. Per queste ultime si intendono quelle

metodiche che mirano a controbilanciare o limitare almeno in parte un

determinato deficit presente nel soggetto.

Lorna Wing (1981) ha ripreso e diffuso l’espressione “sindrome di

Asperger” per indicare una nuova categoria diagnostica all’interno dei disturbi

dello spettro autistico. Asperger (1944) utilizza un approccio per

comprendere l’autismo che tiene conto sia del comportamento del soggetto

sia dei cambiamenti della personalità e dell’intelligenza (Wing, 1981).

Probabilmente questa visione troppo ottimistica dell’autore, fondata sul ruolo

assai positivo delle strategie compensative e dell’educazione, ha contribuito

a far apparire la sindrome di Asperger del tutto diversa dal disturbo autistico

(Frith, 1998). In ogni caso, è stato riconosciuto che si tratta di un disturbo

eterogeneo in quanto racchiude al suo interno diversi sottotipi (Wing, 1981).

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (APA, 1994)

associa ai due disturbi una categorizzazione diagnostica diversa, infatti, la

Page 19: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

19

sindrome di Asperger viene differenziata dall’autismo per l’assenza dei

seguenti aspetti:

ritardo di linguaggio significativo dal punto di vista clinico

ritardo nello sviluppo cognitivo o di capacità di auto-

accudimentoconsone all'età del soggetto.

ritardo nel comportamento adattivo e nella curiosità nei

confronti dell'ambiente.

Inoltre, la sindrome di Asperger sembra avere un esordio o una

diagnosi piuttosto tardive rispetto al disturbo autistico (APA, 1994).

Sia Kanner che Asperger hanno sottolineato gli aspetti della

comunicazione e le difficoltà nell’adattamento sociale dei bambini autistici e

hanno dato grande importanza alle stereotipie dei movimenti e ai loro

successi intellettivi. La letteratura presente sull’argomento fin qui esaminato

ritiene che i bambini autistici non siano capaci di instaurare relazioni con le

persone, ma che talvolta possano stabilirle con oggetti inanimati (Kanner,

1934, 1944). Negli anni successivi alle descrizioni fornite da Kanner e

Asperger, altri studiosi si sono occupati di autismo, cercando di svelare le

cause della sindrome. Tra questi, un autore che ha provato a comprendere il

significato del sintomo autistico infantile è stato Bruno Bettelheim (1967),

che ritiene che la causa principale del disturbo autistico sia legata ad

un'anomalia presente nel rapporto tra la madre e il bambino, ma anche ad

altre cause come la carenza di contatto fisico, le anomale abitudini

alimentari, le difficoltà nel linguaggio e nel contatto oculare col bambino.

Per quanto riguarda i suoi metodi terapeutici, l’autore sostenne

l’importanza della psicoterapia che diventa maggiormente efficace quanto più

essa agisce nelle situazioni in cui il disturbo si manifesta. Inoltre, per cercare

di condividere con altre persone la rappresentazione della psiche infantile,

adottò uno strumento d’intervento particolare: le fiabe. L’opinione dello

psicoanalista infantile fu decisamente contraria a quanto espresso dagli altri

autori in merito, poiché basata sulla certezza che i bambini autistici fossero in

grado di creare rapporti con le persone, anche se non in modo positivo

(Bettelheim, 1967). L’autore inoltre era convinto che le relazioni oggettuali

Page 20: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

20

instaurate da tali soggetti fossero diverse da quelle dei bambini normali. Si

può pensare al fatto che in qualsiasi tipo di rapporto umano nascano nello

stesso tempo sentimenti ambivalenti, ovvero sia di attaccamento sia di

evitamento, che si estendono come due poli estremi lungo un continuum.

Essendo il bambino autistico già talmente svuotato di identità, privarlo ancora

di ulteriori stimoli esterni, come possono essere le relazioni con gli oggetti,

corrisponderebbe alla morte per lui (Bettelheim, 1967).

E’ per questo motivo che, quando le emozioni del soggetto in questione

iniziano a scongelarsi, le prime a liberarsi sono proprio l’odio e la rabbia che

sovente manifestano contro se stessi o contro chi lo circonda.

Tornando alla metafora del continuum, l’autismo infantile si avvicina

maggiormente al polo negativo, piuttosto che non a quello positivo. Ecco che

allora è possibile comprendere in parte lo stato disperato dei soggetti affetti

da tale disturbo. Lo studio del disturbo ha messo in evidenza l’aspetto vuoto,

ripetitivo e stereotipato della realtà fantasmatica di questi soggetti, le cui

emozioni e sensazioni risultano completamente impoverite e indefinite

(Bettelheim, 1967). Le teorie di Bettelheim ebbero un grande sviluppo e

dall’America presto raggiunsero anche l’Europa, influenzando profondamente

le correnti di pensiero.

Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, la teoria più importante

e centrale in Italia che attribuiva una causa socio-relazionale alla malattia era

quella basata sulla “colpevolizzazione” della madre del soggetto autistico.

Tale teoria, definita ipotesi della cosiddetta “madre frigorifero”, si

basava sulla rappresentazione di una madre fredda e distaccata dal punto di

vista emotivo nei confronti del proprio bambino (Frith, 1998). Secondo questa

concezione di pensiero, la figura materna contribuiva a dare origine ad un

figlio autistico, dedicandogli ben poco del suo tempo e adempiendo ai suoi

doveri in modo del tutto razionale.

Questa rappresentazione, talvolta, viene ancora considerata a livello

universale come collegata a possibili cause dell’autismo, concorrendo a

colpevolizzare inutilmente i genitori dei soggetti autistici (Frith, 1998). Nel

corso delle varie indagini ed interpretazioni fornite, alcune considerazioni

Page 21: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

21

hanno fatto emergere nuovi aspetti che hanno interessato la funzione

paterna. Jacques Lacan (1932) per primo ha parlato di “forclusione del

nome del padre”, ovvero di esclusione, sottolineando come nella famiglia il

padre venga meno del suo valore e della sua capacità di guida identificatoria.

Anche in questo caso non è ben chiaro il ruolo dei componenti della triade,

che potrebbe essere così spiegato: il padre si pone in una posizione

alternativa; la madre assume un ruolo dominante che spodesta il partner; il

bambino cerca di ricoprire il posto-ruolo del padre (Lacan, 1932).

Precisamente, la figura paterna viene riconosciuta come carica di

valenze positive e soddisfative, ma insieme anche di valenze violatorie ed

oppressive. L'analisi dei quadri psicopatologici gravi, come nel caso

dell’autismo, ha permesso di comprendere come la mancata strutturazione

della coscienza del sé si accompagni alla deformazione del rapporto con gli

oggetti. Se è vero che il soggetto si costituisce in relazione a un altro, è

anche vero che la relazione, la comunicazione, l’intersoggettività,

l’attaccamento, sono tutti modi diversi di affrontare uno stesso problema.

La sindrome autistica non apparirebbe dunque come l'indice di una

carenza da parte del bambino, quanto piuttosto come una delle sue possibili

risposte alla questione edipica, una precisa posizione soggettiva assunta

all'interno della struttura familiare (Lacan, 1932). Pertanto l’autismo si può

attribuire ad una mancanza o debolezza del "nome del padre", dovuta

all’incapacità di assumere un ruolo individuale di soggetto libero tale da

permettere di esprimere i propri bisogni e i propri desideri. Contribuirebbe

anche a causare il disturbo nel bambino la presenza di atteggiamenti

controfobici, utili per rafforzare l’immagine fobigena e persecutoria del padre

e per salvaguardare quella della madre buona, affettuosa, protettiva: il "seno

buono” (Lacan, 1932).

La concentrazione tipica del bambino autistico si manifesta nella

ritualità e nell’ininterrotta manipolazione di un oggetto. Altre attività eseguite

ripetutamente, come l’ascoltare per ore il medesimo motivo musicale o

riprodurre ritmi sonori, impediscono che nuovi stimoli arrivino fino al soggetto

e lo spingano così ad agire in modo diverso. Infatti, qualunque processo

Page 22: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

22

diverso dalla norma rappresenta una sfida per l’io che potrebbe sentirsi

scosso e turbato. Pertanto, questi soggetti provano una grande difficoltà sia a

provare sentimenti e ad agire in funzione di essi, sia a rendersene

consapevoli (Bettelheim, 1967).

Un’altra ricercatrice che si è dedicata allo studio dell’autismo è stata

Margaret Mahler (1972) la quale si è occupata della comprensione dello

sviluppo dei bambini entro i primi due anni di vita e dei loro comportamenti

che manifestavano una grande componente empatica. E’ rilevante precisare

che la Mahler fa riferimento ad un autismo “normale” e non “patologico”,

considerando l’autismo come una fase naturale dello sviluppo del bambino, e

propone una differenziazione tra nascita "biologica" e nascita "psicologica"

che viene spiegata nel seguente modo. Inizialmente il bambino è un essere

biologico, questa tappa corrisponde alla fase normale dell'autismo. Esiste i

inoltre un’altra fase detta “simbiotica” che si estende fino a circa due anni e

mezzo e in cui si sviluppa una fusione molto importante con la

rappresentazione della madre (Mahler, 1972). La fase autistica e quella

simbiotica sono due fasi separate che si susseguono: durante la prima

l’investimento del bambino è focalizzato tutto sul sé, mentre durante la

seconda la diade madre bambino diventa un organismo unico e si assiste ad

una totale fusione con la madre. In seguito, anche grazie a numerose

frustrazioni create dal seno buono e dal seno cattivo, il bambino inizia a

separarsi dalla madre e ad individuarsi come organismo contemplante la

presenza o assenza di altre persone. Al termine di questo stadio si assiste ad

una fase di "separazione-individuazione” che conduce alla formazione

dell'identità individuale. E’ fondamentale tenere presente che un cattivo

funzionamento di questi stadi può portare ad un blocco o ad una regressione

agli stadi precedenti. Se il bambino si fissa o regredisce quando si trova nello

stadio autistico, svilupperà la psicosi di tipo autistico, mentre se questo

avviene nello stadio simbiotico, si verificherà una psicosi di tipo simbiotica.

Per quanto riguarda la sindrome autistica, il bambino non percepisce la

madre come tale, ma tende ad immedesimare il proprio sé corporeo con gli

oggetti inanimati dell'ambiente circostante. Poiché questi soggetti

Page 23: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

23

combattono attraverso qualunque richiesta di contatto umano e sociale,

anche lo sviluppo linguistico ne viene intaccato. Pertanto, emergono due

fattori principali: un bambino di debole costituzione con una predisposizione

allo sviluppo di una psicosi ed una madre incapace di reagire in modo

consono ai comportamenti del figlio. Questi due fenomeni danno luogo ad un

circolo vizioso che mette a rischio l’intero processo dello stadio di

separazione-individuazione del soggetto (Mahler, 1972). Per allontanare il

bambino dall'isolamento, la Mahler suggerisce di non utilizzare un approccio

diretto, come può essere quello corporeo, bensì un approccio indiretto

basato sulla musica.

Per eseguire ciò, si avvale di oggetti inanimati e di stimolazioni piacevoli

che mirano agli organi sensoriali del soggetto. La Mahler ha proposto un

metodo terapeutico che si fonda sulla presenza della madre accanto al

bambino e al terapeuta. Questi ultimi sono impegnati in sedute della durata di

due o tre ore ciascuna, durante le quali la madre e il terapeuta cooperano per

la riabilitazione del bambino. Il coinvolgimento della madre é una delle

differenze basilari presenti tra il modello terapeutico della Mahler e quello di

Bettheleim, il quale ritiene invece necessaria la separazione del bambino

dalla madre e la sua cura in una istituzione adeguata (Bettheleim, 1976). Si

tratta pertanto di un modello di terapia che mantiene unita la diade madre-

bambino e si differenzia da quello classico dell'analisi infantile (Mahler,

1972).

Numerosi studi sono stati dedicati all’infanzia sofferente da parte dei

coniugi francesi Alfred Brauner (1980) e Françoise Brauner (1980) . Alfred,

linguista e sociologo dell'infanzia, e Françoise, pediatra e psichiatra infantile,

hanno rappresentato la malattia partendo dalle favole dei bambini cosiddetti

fatati e giungendo in seguito alla ricerca scientifica. Agli inizi dell'Ottocento, la

medicina e la letteratura iniziarono ad incuriosirsi ai bambini di grande

sensibilità e di scarsa concentrazione, aggressivi e inclini all'isolamento,

poco loquaci e poco reattivi (Brauner & Brauner, 2001). Le caratteristiche

messe in luce sono state le seguenti:

Page 24: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

24

la sindrome autistica si manifesta entro i primi due anni di vita

del bambino, il quale non cerca il contatto fisico con i genitori, non è

capace di eseguire da solo azioni già compiute, non guarda negli

occhi, non risponde agli stimoli affettivi, è lento nell'apprendimento e

nella comunicazione, controlla poco i gesti e instaura relazioni non

simmetriche con gli oggetti, a seconda dell’interesse suscitato.

E’ stata data molta influenza ai disegni e ai filmati di questi soggetti,

poiché mostravano rispettivamente le loro capacità espressive e creative e le

riproduzioni dei loro atteggiamenti e comportamenti (Brauner & Brauner,

2001). Gli autori erano convinti che la descrizione e la diffusione di tale

metodo, presso altri ricercatori più giovani, potessero costituire un buon

modo per andare avanti nell’analisi e nell'impegno. E’ rilevante tenere

presente che il loro libro è stato pubblicato nel 1986 con il titolo "L'enfant

déreel" ovvero “Il bambino dereale” e aveva l’obiettivo di differenziare i due

disturbi: l’autismo e il derealismo. Infatti, il bambino definito autistico è quello

che si concentra su di sé, mentre quello definito dereale è quello che è

incapace di reagire al mondo esterno in quanto il reale per lui non ha

significato (Brauner & Brauner, 2001).

Una delle più importanti ricercatrici del mondo nel campo delle

patologie legate all'autismo è Uta Frith (1998), la quale ha cercato di mettere

d'accordo da una parte la scienza rigida e l’oggettività assoluta e, dall’altra, le

concezioni romantiche e la passione. Gli individui autistici sono descritti

come “bambini bellissimi ma distanti… chiusi in una torre d'avorio”, chiamati

anche “bambini della Luna, per la loro distanza dagli altri, o bambini pesci,

per il loro silenzio”, affascinanti e inquietanti “per il mistero che li circonda”

(Frith, 1998).

I soggetti autistici hanno poca consapevolezza della loro identità e della

loro immagine e, a causa della malattia, si imbattono in gravi ostacoli e

limitazioni nell'adattamento in famiglia, così come a scuola e nella società. E’

per tale motivo che i problemi di questi bambini, soprattutto nell’ambito delle

difficoltà relazionali, devono essere tenuti presenti in qualunque momento

della loro istruzione e formazione (Frith, 1998). In particolare, sono due le

Page 25: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

25

teorie essenziali che hanno provato a fornire un’ipotesi sulla natura delle

alterazioni intellettive presenti nei soggetti autistici (Frith, 1989).

La prima è definita “teoria della debole coerenza centrale” e fa

riferimento all’incapacità di questi bambini di integrare le informazioni a

differenti livelli e a mettere insieme le parti di un tutto per realizzare livelli più

elevati di pensiero. Tale teoria infatti sostiene che sia presente un deficit in

un processo cognitivo generale che, normalmente, conduce in modo

automatico a comprendere il significato globale e la realtà. Le persone con

tratti autistici formulano quindi congetture relativamente ai componenti più

piccoli di tutto ciò che li circonda, in quanto percepiscono maggiormente i

singoli dettagli piuttosto che l’insieme delle parti (Frith, 1989; Happè 1994,

1999; Frith & Happè, 1996). Il quadro delle capacità riscontrate durante i test

nei bambini autistici assume un significato corretto se considerato come

conseguenza di una disfunzione cognitiva derivata da un processo operativo

centrale di altissimo livello (Frith, 1989).

La seconda è definita “teoria delle funzioni esecutive” e si concentra

su alcune delle più importanti caratteristiche dell’autismo, ovvero la

ristrettezza del repertorio di interessi e la ripetizione di precise azioni e

atteggiamenti. Le funzioni esecutive includono quell’insieme di operazioni

cognitive che consentono all’individuo di adattare il suo comportamento in

base alle esigenze e ai cambiamenti ambientali. Le funzioni esecutive quindi

entrano in gioco in situazioni che si presentano nuove per il soggetto e che

richiedono la chiarificazione di una difficoltà (Ozonoff & Miller, 1995, 1996;

Pennington & Ozonoff, 1996; Russel, 1997).

L’autrice ha approfondito questo grande enigma utilizzando un

approccio originale che parte dall'individuazione del problema e in seguito

realizza soluzioni concrete, contribuendo così a migliorare la vita di molti

bambini (Frith, 1998). In particolare, le sue ricerche hanno dato un grosso

contributo alla comprensione sia dei processi cognitivi che stanno alla base

del disturbo, sia delle stesse basi fisioanatomiche. Infatti, le osservazioni che

l’hanno portata ai suoi risultati hanno mostrato come, nei soggetti affetti da

autismo, alcune zone del cervello risentissero di un’attivazione più bassa

Page 26: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

26

della norma, quando si trattava di eseguire ragionamenti simbolici. "Non

abbiamo ancora mappato il genotipo alla base dell'autismo e c'è ancora

molto che non sappiamo, ma lo studio del codice genetico sarà decisivo per

progredire ulteriormente nella nostra lotta" (Frith,1998).

Gli studi citati hanno confermato l’ipotesi cognitiva da cui ha origine la

sindrome e dimostrato che non è più concepibile presentare spiegazioni

psicologiche dell’autismo basate su principi scientifici errati. La teoria

cognitiva ha favorito le ricerche che, attraverso ipotesi psicologiche esplicite,

hanno potuto collegare i danni neurologici con i disturbi comportamentali dei

soggetti (Surian, 1993). Le teorie che hanno provato a spiegare l’origine

dell’autismo sono state numerose, anche se è solo negli ultimi venti o

venticinque anni che le ipotesi avanzate sono state supportate da dati

sperimentali (Gipps, 2004). L’autismo infatti è stato spiegato attraverso

differenti tipi di analisi, da quella biologica a quello emotiva - relazionale e

infine a quella cognitiva e neuropsicologica. In genere, si pensa solo ai

modelli psicodinamici quando si parla della relazione interpersonale

nell’autismo, ma non è così in quanto anche gli approcci moderni si sono

occupati degli aspetti del rapporto con l’altro. La differenza però risiede nel

fatto che la relazione non viene più considerata come “locus” in cui scovare

la causa del disturbo e la sua “cura”, bensì come uno spazio dedicato

all’osservazione dei deficit sociali e all’intervento precoce. Gli approcci

moderni, che analizzano l’autismo nell’ottica del rapporto interpersonale,

sostengono che alla base ci sia una componente biologica costituzionale.

In passato, invece, le concezioni dominanti sono state quelle

psicoanalitiche, che guardavano alla malattia come risultato di un disturbo

precoce della relazione materna e familiare (Gipps, 2004). Tra i principali

rappresentanti di questa posizione ritroviamo appunto Bruno Bettelheim

(1967) e Margareth Mahler (1972).

L’enigma principale da risolvere nell’autismo è il perché sia presente un

disturbo della comunicazione e sia assente il gioco di finzione e quale sia

inoltre il nesso con il disturbo sociale (Frith, 1998). Qual è quindi la causa

dell’autismo e che cosa si può fare? A riguardo esistono due prospettive di

Page 27: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

27

pensiero che hanno dato il loro contributo e sono arrivate anche a scontrarsi

tra loro: quella biologica e quella sociale.

Secondo la prospettiva biologica, il disturbo autistico avrebbe

un’eziologia genetica ovvero sarebbe causato da un’anomalia nella

programmazione genetica. Le prove dell’esistenza di effetti organici

nell’autismo ci mostrano che si tratta di un’anormalità cerebrale, ma non

fanno chiarezza sulla sua origine (Frith, 1998). Alcuni dei segni più importanti

e caratteristici di una anormalità cerebrale precoce sono la deficienza

mentale e gli attacchi epilettici riscontrati in circa un terzo dei soggetti autistici

esaminati.

Seconda la prospettiva sociale invece il disturbo sarebbe generato da

conflitti psicologici presenti tra la madre e il bambino o da una forma di

sofferenza grandissima provata dal bambino stesso. A questo proposito, è

anche importante ricordare che un ambiente psicologico “povero” o un

ambiente educativo inadatto non favoriscono certo lo sviluppo delle

potenzialità di un bambino problematico (Frith, 1998). Nel corso di qualsiasi

trattamento è sempre bene tener conto di due aspetti interessanti: la

prevenzione del rischio di isolamento sociale del soggetto e il

soddisfacimento delle necessità dei familiari, compresi i fratelli i cui bisogni

non vengono quasi mai presi in considerazione. Poiché ciascun paziente

autistico è unico ed irripetibile nel suo modo di essere e di comportarsi, egli

dovrebbe essere trattato proprio in virtù di questa sua singolarità che lo

differenzia dagli altri (Gipps, 2004). Oltretutto la persona disabile, come

qualunque persona, dovrebbe essere coinvolta attivamente, per quanto

possibile, in ogni scelta che riguarda la sua vita. Dovrebbe poter

esprimere, per esempio, la propria preferenza sugli obiettivi

dell’intervento o sui vari tipi di sostegno.

Purtroppo una grande limitazione è che, tuttora, la sindrome autistica è

ancora poco conosciuta e viene considerata di sola competenza dei

neuropsichiatri e degli psicologi, secondo i quali il soggetto sarebbe

osservato principalmente nell’ottica dei suoi comportamenti. Ma i genitori per

primi hanno il diritto di aggiornarsi sugli eventuali progressi e questo è

Page 28: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

28

possibile anche attraverso Internet che crea una forte comunicazione tra

coloro che soffrono della patologia e coloro che cercano di sconfiggerla

(Gipps, 2004).

La sfida che si pone la ricerca è quindi quella di cercare sempre nuovi

itinerari, che procedano di pari passo con lo studio dello sviluppo cognitivo e

cerebrale. La ricerca si prefigge anche di progettare e sperimentare valide

strategie concettuali, di aspettarsi di trovare davanti a sé l’imprevisto e di

saperlo comprendere. Si tratta sicuramente di un lavoro impegnativo che

esige sia rigore scientifico sia profondo slancio intellettuale. È infine doveroso

continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica, affinché possa arrivare a tutti

il seguente messaggio, ovvero che le speranze di cura sono concrete e

devono essere messe a disposizione dei malati. Di sicuro si tratta di una

battaglia difficile da mandare avanti perché si lotta contro un grande

avversario, l’autismo, ma oggi le possibilità di guarigione sono aumentate

(Gipps, 2004).

L’autismo e le patologie correlate sono disturbi dello sviluppo che

colpiscono da 5 a 30 bambini su 10000 (Mays & Gillon, 1993; Rapin, 1997;

Siegel, 1998; Stone et al., 1994). Questi disturbi producono effetti distruttivi e

in alcuni casi devastanti per quanto riguarda le relazioni sociali, la

comunicazione e il gioco simbolico (Wing, 1988) e sono causa di una gamma

ristretta di attività e interessi (Rapin, 1997; Siegel et al., 1989).

Dati gli strumenti diagnostici al momento disponibili, l’autismo e i

disturbi generalizzati dello sviluppo sono difficilmente identificabili in bambini

molto piccoli. Le valutazioni pediatriche, infatti, identificano raramente tale

sindrome prima dei tre anni di età (Gillberg, 1990). Negli ultimi 20 anni sono

stati superati i trattamenti basati sulla teoria, rivelatasi errata, dell’origine

psicologica dell’autismo, che colpevolizzava i genitori, in particolare la madre.

L’origine biologica è condivisa oggi, anche se la causa resta ancora

sconosciuta. Tuttavia, è stato dimostrato che interventi precoci e intensivi,

basati su metodiche validate dalla ricerca internazionale, consentono

importanti miglioramenti e significativa riduzione della disabilità. Le figure

professionali prevalentemente coinvolte nelle strutture che si occupano di

Page 29: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

29

disturbo autistico sono le seguenti: neuropsichiatri infantili, psicologi, fisiatri,

logopedisti, fisioterapisti e terapisti della neuromotricità in età evolutiva,

educatori professionali (Gipps, 2004).

1.2 Le caratteristiche della sindrome autistica oggi

Dagli anni ‘50 fino ad oggi, le ricerche e le scoperte scientifiche

effettuate sulla sindrome autistica hanno permesso di giungere ad una

classificazione completa e puntuale che comprende tutti i criteri diagnostici e

gli aspetti descrittivi che costituiscono il disturbo.

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM V,

APA,1994) individua come caratteristiche fondamentali del disturbo autistico:

la compromissione persistente della comunicazione sociale

reciproca e dell'interazione sociale e pattern di comportamento,

interessi o attività ristretti, ripetitivi.

I soggetti autistici possono comportarsi sempre nella medesima

maniera e mostrare resistenza o malessere in seguito a cambiamenti anche

banali. Alcuni esempi di azioni compiute frequentemente sono:

mettere in fila giocattoli sempre nello stesso numero per più e

più volte;

mimare i gesti di un attore della televisione;

avere una reazione esagerata di fronte ad una piccola modifica

nell'ambiente casalingo o nell’abituale percorso per recarsi in qualche

luogo .

Per quanto riguarda i movimenti corporei stereotipati messi in atto, i più

diffusi sono:

battere le mani o schioccare le dita;

dondolarsi oppure oscillare.

Inoltre possono essere presenti anomalie della postura, come

camminare in punta di piedi, o espressioni insolite del corpo (DSM IV, APA,

1994).

Essendo il livello di interazione sociale fortemente compromesso, le

persone autistiche possono essere del tutto indifferenti nei confronti degli altri

Page 30: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

30

bambini o dei loro fratelli stessi e possono anche non rendersi conto della

sofferenza di chi li circonda. Poichè la comunicazione è assai limitata, le

capacità verbali e non verbali di questi soggetti sono profondamente alterate

e le strutture grammaticali costituite di vocaboli ripetitivi o allegorici, si va da

un totale inutilizzo di ogni forma linguistico comunicativa, ad un utilizzo ridotto

e/o bizzarro del linguaggio.

Nel disturbo autistico sono spesso assenti il gioco di immaginazione

così come altri tipi di divertimenti ancor più semplici tipici dell’infanzia o della

prima fanciullezza. Si può quindi parlare di questo disturbo evolutivo quando

l'anomalia si presenta con ritardo o funzionamento atipico entro i 3 anni di

età del soggetto e in almeno una delle seguenti aree: l’interazione sociale; il

linguaggio utilizzato per l'interazione sociale; il gioco simbolico o quello di

immaginazione (DSM V, APA, 1994). Circa il 75% dei bambini affetti da

autismo presenta anche un ritardo cognitivo che va da lieve a grave. Inoltre,

l’autismo si presenta molte volte in comorbidità con altre patologie:

l’iperattività

lo scarso mantenimento dell'attenzione

l’impulsività

l’aggressività

gli atteggiamenti auto lesivi

gli attacchi di rabbia

l’ipersensibilità ai suoni o all'essere toccato

le reazioni esagerate alla luce o agli odori.

L’autismo può includere anche alcuni disturbi mentali associati, come

per esempio anomalie nello sviluppo delle capacità cognitive, anomalie

nell'alimentazione o nel sonno, anomalie dell'umore o dell'affettività, assenza

di paura davanti ai pericoli concreti e agitazione smisurata di fronte ad oggetti

inoffensivi. Inoltre, accanto a questo disturbo si possono rilevare altre

condizioni neurologiche o mediche associate, come per esempio l’encefalite,

la sclerosi tuberosa, la sindrome dell'X fragile, la rosolia materna. Tali

bambini in età infantile possono essere sfavorevoli all'affetto e al contatto

fisico, oltre che privi di risposte alle attenzioni dei genitori, tutti segnali che

Page 31: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

31

inizialmente potrebbero far pensare alla sordità (DSM IV, APA, 1994). Il

livello del disturbo autistico è decisamente più alto nei maschi piuttosto che

nelle femmine e si stimano da due a cinque casi ogni 10.000 soggetti

(APA,2000), anche se secondo ricerche più recenti la prevalenza della

sindrome risulta essere molto più elevata. Questa malattia si sviluppa

ininterrottamente nel tempo, anche se in età scolare e in adolescenza

possono presentarsi miglioramenti in alcune aree, come nell’ambito

dell’interazione sociale. Solo una bassa percentuale di soggetti autistici arriva

a vivere e a lavorare in modo indipendente nell’età adulta, mentre la

stragrande maggioranza di loro seguita a manifestare numerose difficoltà

nell'interazione sociale e nella comunicazione, oltre ad avere ben pochi

interessi e attività. Tra i fratelli di bambini affetti da questa stessa malattia, è

più probabile che si prospetti il rischio di trasmissione di autismo, il cui

periodo di regressione di sviluppo è assai grave e prolungato, come è stato

già detto.

E’ necessario effettuare una diagnosi di tale malattia nel caso in cui non

siano reperibili dati sullo sviluppo precoce o non sia possibile verificare il

periodo di sviluppo normale voluto (DSM IV, APA, 1994). E’ importante

precisare che il disturbo autistico si differenzia dal disturbo di Asperger, in

quanto nel secondo non è presente un ritardo nello sviluppo del linguaggio.

Inoltre il disturbo di Asperger non viene diagnosticato là dove i criteri per

esaminare il disturbo autistico siano stati soddisfatti. Accade talvolta che non

sia affatto semplice stabilire se una nuova diagnosi di disturbo autistico

venga dimostrata nel caso di un soggetto affetto da ritardo mentale,

specialmente se grave o gravissimo (DSM V, APA, 1994).

Per quanto riguarda i parametri diagnostici dell’autismo, questi sono

pressoché i medesimi nel DSM-V , anche se nel secondo il disturbo è stato

denominato “autismo infantile”. A questo proposito, esiste oggi una

grandissima confusione in merito alla terminologia con cui il disturbo viene

definito. E’ presente anche una categoria di autismo, cosiddetto “regressivo”

o “tardivo”, che non fa parte di una classificazione formale ed è legata al

blocco psichico del soggetto. Esso si presenta dopo un iniziale sviluppo

Page 32: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

32

apparentemente normale del bambino, il quale può possedere anche un

buon livello linguistico. Purtroppo però di colpo si assiste ad una regressione

del soggetto che si caratterizza per i seguenti aspetti: la difficoltà nel gioco, la

difficoltà nelle relazioni interpersonali e le espressioni emotive (DSM V, APA,

1994). Tale disordine classificatorio si può riscontrare anche nella

descrizione dei sintomi tipici del disturbo che, spesso troppo generici e

indifferenziati, possono essere ricondotti ad altre sindromi molto diverse.

Questa situazione ha condotto quindi alcuni ricercatori a sostenere di non

intendere più l’autismo come sindrome a sé stante, ma come sintomo

autistico o appartenente allo “spettro autistico” (Lucioni,1998). Le varie

scuole di pensiero si sono così trovate ad adottare ciascuna una propria

scala di valutazione per stimare gli indici di miglioramento più appropriati ad

un determinato intervento terapeutico. In particolare, è emerso che l’autismo

può essere diagnosticato entro il terzo anno d’età, ma in alcuni casi anche

entro i 18 mesi. Altri studi dimostrano ancora come in molti bambini il

disturbo possa essere scoperto con esattezza fin dall’età di un anno, o

addirittura più precocemente (Ehlers et al, 1999).

Page 33: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

33

II CAPITOLO

LE DIVERSE PROCEDURE DI REGISTRAZIONE

Il DSM-V ha inglobato tutti i diversi tipi di autismo nella definizione

"Spettro Autistico". Le caratteristiche essenziali del disturbo dello spettro

dell'autismo sono la compromissione persistente della comunicazione sociale

reciproca e dell'interazione sociale, e pattern di comportamento, interessi o

attività ristretti, ripetitivi. Questi sintomi si manifestano nella prima infanzia e

limitano o compromettono il funzionamento quotidiano. Il momento in cui la

compromissione funzionale diventa evidente varia in base alle caratteristiche

dell'individuo e del suo ambiente. Le manifestazioni del disturbo variano

molto anche in base al livello di gravità della condizione autistica, al livello di

sviluppo e all'età cronologica; da qui il termine spettro. Il disturbo dello

spettro dell'autismo comprende disturbi che precedentemente erano

classificati come autismo infantile precoce, autismo infantile, autismo di

Kenner, autismo ad alto funzionamento, autismo atipico, disturbo pervasivo

dello sviluppo senza specificazione, disturbo disintegrativo dell'infanzia e

disturbo di Asperger.

2.1 Procedure

La gravità dovrebbe essere registrata in base al livello di supporto

richiesto per ciascuno dei livelli di gravità (ad esempio supporto molto

significativo o supporto signidicativo). La specificazione "con

compromissione intellettiva associata" o "senza compromissione intellettiva

associata" dovrebbe essere registrata dopo. In seguito dovrebbe essere

registrata la specificazione della compromissione del linguaggio. Se è

presente una compromissione del linguaggio associata, dovrebbe essere

registrato il livello attuale di funzionamento verbale (per es., "con

compromissione del linguaggio associata-eloquio non comprensibile" o " con

compromissione del linguaggio associata-frase isolata") se è presente

Page 34: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

34

catatonia, è necessario registrare separatamente 2 catatonia associata a

disturbo dello spettro dell'autismo".

2.2 Specificatori

Gli specificatori di gravità possono essere utilizzati per descrivere in

modo conciso la sintomatologia attuale (che potrebbe scendere al di sotto del

livello 1), con la consapevolezza che la gravità può variare nei diversi

contesti e oscillare nel tempo. La gravità delle difficoltà della comunicazione

sociale e dei comportamenti ristretti, ripetitivi dovrebbe essere stimata

separatamente. Le categorie descrittive di gravità non dovrebbero essere

utilizzate per determinare l'assegnazione e l'erogazione di servizi; questi

possono essere sviluppati solo a livello individuale e attraverso la

discussione delle priorità e degli obiettivi personali. Per quanto riguarda lo

specificatore "con o senza compromissione intellettiva associata", è

necessario comprendere il profilo intellettivo (spesso irregolare) di un

bambino o di un adulto con disturbo dello spettro dell'autismo per interpretare

le caratteristiche diagnostiche. Sono necessarie stime separate dell'abilità

verbale e non verbale (per es., usando test non verbali non cronometrati per

valutare i potenziali punti di forza in individui con il linguaggio limitato). Per

utilizzare lo specificatore "con o senza compromissione del linguaggio

associata" , il livello attuale d funzionamento verbale dovrebbe essere

valutato come descritto. Esempi di specifiche descrizioni dello specificatore "

con compromissione del linguaggio associata" possono comprendere un

eloquio non comprensibile (non verbale), solo singole parole o frasi isolate. Il

livello di linguaggio negli individui "senza compromissione del linguaggio

associata" potrebbe essere ulteriormente descritto con " parla con frasi

lunghe" oppure " ha un discorso fluente". Visto che nel disturbo dello spettro

dell'autismo il linguaggio ripetitivo può rallentare lo sviluppo del linguaggio

espressivo, le abilità di linguaggio ricettivo ed espressivo dovrebbero essere

considerate separatamente. Lo specificatore "associato a una condizione

medica o genetica nota o a un fattore ambientale" deve essere utilizzato

quando l'individuo è affetto da un disturbo genetico conosciuto (per es.,

Page 35: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

35

sindrome di Rett, sindrome dell' X fragile, sindrome di Down), da un disturbo

medico (per es., epilessia), o presenta una storia di esposizione ambientale

(per es., valproato, sindrome alcolica fetale, peso alla nascita molto basso).

Devono essere registrate anche condizioni aggiuntive del neurosviluppo,

mentali o comportamentali (per es., disturbo da deficit di

attenzione/iperattività; disturbo dello sviluppo della coordinazione, disturbi da

comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta;

disturbi d'ansia, depressivo o bipolare; tic o disturbo di Tourette;

autolesionismo; disturbi della nutrizione, dell'evacuazione e del sonno).

2.3 Classificazione dei livelli di gravità del disturbo dello spettro

dell'autismo

Il disturbo dello spettro dell'autismo viene classificato con 3 livelli di

gravità:

Livello 3 (detto anche di basso funzionamento): nel quale è necessario

un supporto molto significativo. Nel livello 3 ritroviamo gravi deficit delle

abilità di comunicazione sociale e verbale e non verbale che causano gravi

compromissioni del funzionamento, avvio molto limitato delle interazioni

sociali e reazioni minime alle aperture sociali da parte di altri. Per esempio,

una persona con un eloquio caratterizzato da poche parole comprensibili,

che raramente avvia interazioni sociali e, quando lo fa, mette in atto approcci

insoliti solo per soddisfare esigenze e risponde solo ad approcci sociali molto

diretti. Ha dei comportamenti ristretti, ripetitivi; inflessibilità di comportamento

estrema difficoltà nell'affrontare il cambiamento, o altri comportamenti

ristretti/ripetitivi interferiscono in modo marcato con tutte le aree del

funzionamento. Grande disagio/difficoltà nel modificare l'oggetto

dell'attenzione o l'azione.

LIVELLO 2 (o a funzionamento intermedio): nel quale è necessario un

supporto significativo. Vengono riscontrati nella comunicazione sociale deficit

marcati delle abilità di comunicazione sociale verbale e non verbale;

compromissioni sociali visibile anche in presenza di supporto; avvio limitato

delle interazioni sociali; relazioni ridotte o anomale alle aperture sociali da

Page 36: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

36

parte di altri. Per esempio, una persona che parla usando frasi semplici, la

cui interazione è limitata a interessi ristretti e particolari e che presenta una

comunicazione non verbale decisamente strana. Per quanto riguarda i

comportamenti riscontriamo un inflessibilità di comportamento, difficoltà

nell'affrontare i cambiamenti o altri comportamenti ristretti/ripetitivi sono

sufficientemente frequenti da essere evidenti a un osservatore casuale e

interferiscono con il funzionamento in diversi contesti. Disagio/ difficoltà nel

modificare l'oggetto dell'attenzione o l'azione.

LIVELLO 1 (o ad alto funzionamento): nel quale è necessario un

supporto. In assenza di supporto, i deficit della comunicazione sociale

causano notevoli compromissioni. Difficoltà ad avviare le interazioni sociali, e

chiari esempi di risposte atipiche o infruttuose alle aperture sociali da parte di

altri. L'individuo può mostrare un interesse ridotto per le interazioni sociali.

Per esempio, una persona che è in grado di formulare frasi complete e si

impegna nella comunicazione, ma fallisce nella conversazione bidirezionale

con gli altri, e i cui tentativi di fare amicizia sono strani e in genere senza

successo. L'inflessibilità di comportamento causa interferenze significative

con il funzionamento in uno o più contesti. Difficoltà nel passare da un'attività

all'altra. I problemi nell'organizzazione e nella pianificazione ostacolano

l'indipendenza.1

1 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali DSM-V, Raffaello Cortina Editore2014

Page 37: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

37

CAPITOLO III

SINDROME DI ASPERGER

La sindrome di Asperger è considerata un disturbo pervasivo dello

sviluppo, imparentato con l'autismo, che tuttavia non presenta

compromissione dell'intelligenza, della comprensione e dell'autonomia, a

differenza delle altre patologie classificate in questo gruppo; per questa

ragione è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico "ad

alto funzionamento" . Gli individui portatori di questa sindrome, la cui

eziologia è ignota, presentano una persistente compromissione delle

interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, attività e

interessi in alcuni casi ristretti. Diversamente dall'autismo, non si verificano

significativi ritardi nello sviluppo del linguaggio o nello sviluppo cognitivo.

3.1 Caratteristiche

Come disturbo pervasivo dello sviluppo, la sindrome di Asperger è

caratterizzata da un insieme di sintomi piuttosto che da un unico singolo

sintomo. Si presenta innanzitutto con una compromissione qualitativa

dell'interazione sociale, modelli comportamentali stereotipati, attività e

interessi limitati ma nessun ritardo clinicamente significativo nello sviluppo

cognitivo o ritardo generale nel linguaggio. Verbosità unilaterale, prosodia

ristretta e goffaggine fisica sono tipici della condizione, ma non sono elementi

discriminanti per la diagnosi.

3.2 L'interazione sociale

La tendenziale carenza di empatia cognitiva dei soggetti con la

sindrome (altrimenti detta Teoria della mente), causa un impatto significativo

sugli aspetti della vita comunitaria. Essi accusano difficoltà nelle elementari

interazioni sociali, difficoltà che possono comprendere la mancanza di

sviluppo di amicizie o il non ricercare gratificazioni o realizzazioni relazionali

(per esempio mostrare agli altri oggetti di interesse), un'assenza di

reciprocità sociale o emotiva ("giochi" sociali come il dare e prendere) e

alterazioni nei comportamenti non verbali in settori come il contatto visivo,

Page 38: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

38

nelle espressioni facciali, nella postura e nella gestualità. Tuttavia le persone

con la sindrome di Asperger non mostrano le stesse limitazioni di coloro che

hanno forme di autismo (per esempio a differenza di questi ultimi sono in

grado di approcciarsi socialmente con gli altri, anche se goffamente). Un

individuo con la sindrome è in grado di impegnarsi in una conversazione

unilaterale, un discorso prolisso su un argomento preferito, mentre fatica a

comprendere o riconoscere i sentimenti o le reazioni di chi ascolta, come ad

esempio il desiderio di cambiare il tema della conversazione o la volontà di

terminare l'interazione. Questo disagio sociale è stato definito "attivo ma

strano". Questa incapacità di reagire in modo adeguato all'interazione sociale

può apparire come una sorta di disprezzo o indifferenza verso i sentimenti

altrui e può essere erroneamente interpretato come una forma di

insensibilità. Tuttavia non tutti gli individui con la sindrome di Asperger si

relazionano ad altri. Alcuni possono mostrare mutismo selettivo, non

rivolgendo la parola alla maggior parte delle persone e interloquendo molto

con individui specifici. In sintesi queste persone, volendo relazionarsi con gli

altri, ma avendo limitate abilità, hanno difficoltà nel mostrare l'affetto che

provano nei modi convenzionali, venendo considerati strani proprio per il loro

modo di approcciarsi. Le capacità cognitive dei bambini con la sindrome

spesso permettono di esprimere le norme sociali in un contesto di

laboratorio, in cui essi appaiono in grado di dimostrare una comprensione

teorica delle emozioni altrui; tuttavia, nelle situazioni della vita reale

presentano difficoltà.

Il desiderio di compagnia tipico dell'infanzia può risultare diminuito a

causa di precedenti fallimenti nelle relazioni con altri coetanei. Le persone

con la sindrome di Asperger sono più facilmente soggette a forme depressive

rispetto alla popolazione generale e a una maggior probabilità di ideazione

suicidaria, spesso concorrendo a creare nella loro interiorità un coacervo di

contraddizioni.

Page 39: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

39

3.3 Interessi e comportamenti ripetitivi

Gli individui con sindrome di Asperger mostrano interessi e attività

limitati e ripetitivi, talvolta anormalmente intensi o che implicano un'esagerata

concentrazione. Possono seguire routine inflessibili, presentando

frustrazione alla minima variazione, comportarsi in modi stereotipati e

ripetitivi.

Il perseguimento di specifiche e ristrette aree di interesse è una delle

caratteristiche più predominanti della sindrome. I bambini Asperger talvolta

possono raccogliere volumi di informazioni dettagliate su un argomento

relativamente ristretto, come i dati meteo o i nomi delle stelle, senza che

necessariamente abbiano una reale comprensione di un tema più ampio. Ad

esempio, un bambino potrebbe memorizzare i codici dei vari modelli di

fotocamere senza però avere nessun interesse verso la fotografia. Questo

comportamento è di solito evidente all'età di 5 o 6 anni. Anche se questi

particolari interessi possono cambiare di volta in volta, in genere diventano

sempre più insoliti e strettamente focalizzati e spesso dominano l'interazione

sociale, tanto che l'intera famiglia può risultarne coinvolta. Poiché spesso

argomenti dal campo ristretto catturano l'interesse dei bambini, questo

sintomo può anche non essere riconosciuto. I comportamenti motòri

stereotipati e ripetitivi sono un sintomo fondamentale della sindrome con

rilevanza diagnostica. Essi comprendono i movimenti della mano, come lo

sbattimento o torsioni, e movimenti complessi dell'intero corpo. Questi sono

in genere ripetuti più a lungo e più volontariamente rispetto ai tic, che

solitamente sono più veloci, meno ritmici e meno simmetrici.

3.4 Capacità di dialogo

Anche se gli individui con la sindrome di Asperger acquisiscono

competenze linguistiche senza significativo ritardo e la loro capacità di

dialogare è generalmente priva di anomalie significative, l'utilizzo del

linguaggio risulta spesso atipico. Si riscontra una certa verbosità, transizioni

brusche a livello di argomenti e di concetti espressi, interpretazioni letterali

delle parole degli interlocutori e incomprensione delle sfumature del

Page 40: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

40

linguaggio, uso di metafore non significative per l'interlocutore (al quale

spesso risultano di scarsa o nulla comprensione), deficit di attenzione uditiva,

dialogo insolitamente pedante, discorso formale o idiosincratico e anomalie

nel volume, nel tono e nell'intonazione della voce, nella prosodia e nel ritmo.

Anche l'ecolalia è stata osservata in alcuni individui con la sindrome.

Tre aspetti della comunicazione verbale sono di interesse clinico:

prosodia povera, linguaggio tangenziale (che incomincia perseguendo un

obiettivo per poi disperdersi) e circostanziale, marcata verbosità. Sebbene

l'inflessione e l'intonazione della voce possano essere meno rigidi o

monotoni rispetto all'autismo, le persone con Asperger spesso presentano

una gamma limitata di intonazione: il discorso può essere insolitamente

veloce, a scatti o forte. La comunicazione verbale può trasmettere un senso

di incoerenza; lo stile colloquiale spesso include monologhi su argomenti che

non consentono all'ascoltatore di comprendere il contesto o che manifestano

pensieri, emozioni o sensazioni generalmente filtrati nella comunicazione tra

soggetti non Asperger. Gli individui con la sindrome possono non riuscire a

rilevare se l'ascoltatore sia interessato o coinvolto nella conversazione. I

tentativi da parte dell'interlocutore di focalizzare il dibattito sul contenuto o

sulla logica del discorso o di cambiare argomento sono spesso senza

successo. I bambini con la sindrome possono avere un vocabolario

insolitamente sofisticato per la loro età, ma hanno difficoltà a comprendere il

linguaggio figurato e tendono a usare un linguaggio letterale. Inoltre

sembrano avere particolari carenze in alcuni settori come l'umorismo, l'ironia,

la derisione e il sarcasmo. Anche se gli individui con la sindrome di solito

comprendono la base dell'umorismo, sembrano mancare della comprensione

dell'intento umoristico e non riescono a condividere il divertimento con gli

altri. Nonostante ci siano prove di ridotto apprezzamento dell'umorismo,

esistono numerose evidenze aneddotiche di umorismo in soggetti con la

sindrome di Asperger che sfidano alcune teorie psicologiche sull'Asperger e

sull'autismo.

Page 41: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

41

3.5 Movimenti e percezione sensoriale

I soggetti con sindrome di Asperger possono presentare segni o

sintomi, che non sono di rilevanza diagnostica, ma possono esserlo per loro

stessi o il nucleo familiare. Tra questi vi possono essere differenze nella

percezione e problemi nelle capacità motorie, nel sonno e nella sfera

emozionale. Spesso mostrano eccellenti doti uditive e di percezione visiva. I

bambini con disturbi dello spettro autistico spesso dimostrano una maggiore

capacità di percepire piccoli cambiamenti negli oggetti e nelle immagini a loro

ben noti.

Gli individui con sindrome di Asperger possono avere doti particolari in

alcune specifiche attività, che coinvolgono la percezione visuo-spaziale, la

percezione uditiva o la memoria visiva. Essi possono essere, ad esempio,

particolarmente sensibili o insensibili al suono, alla luce e ad altri stimoli;

tuttavia queste risposte sensoriali particolari si possono riscontrare anche in

altri disturbi dello sviluppo e non sono specifici né dell'Asperger né

dell'autismo.

Nelle descrizioni iniziali di Hans Asperger e negli altri criteri diagnostici

sviluppati vi sono descrizioni di goffaggine fisica. I bambini con la sindrome

possono avere dei ritardi nell'acquisire competenze, che richiedono

destrezza motoria, come andare in bicicletta o aprire un barattolo, e possono

sembrare goffi nei movimenti o sentirsi "a disagio nella propria pelle". Essi

possono avere una scarsa coordinazione o un'andatura e postura non

simmetrica. Inoltre spesso si riscontra una brutta grafia e problemi di

integrazione visivo-motoria. Si possono mostrare problemi di propriocezione

(la sensazione della posizione del corpo), disordine dello sviluppo della

coordinazione e scarso equilibrio. Non vi sono prove che questi problemi

relativi alle capacità motorie si differenzino da quelli riscontrabili in soggetti

autistici. I bambini con la sindrome di Asperger hanno una maggiore

probabilità di avere problemi di sonno, inclusa la difficoltà a addormentarsi,

frequenti risvegli notturni e risvegli alla mattina presto. Inoltre, la condizione è

associabile anche ad alti livelli di alessitimia, che consiste nella difficoltà a

identificare e descrivere le proprie emozioni. Nonostante si riscontri una

Page 42: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

42

correlazione tra bassa qualità del sonno e alessitimia, la loro mutua relazione

non è chiara

3.6 Diagnosi

I criteri diagnostici standard richiedono che si riscontri nel soggetto una

compromissione dell'interazione sociale e dei modelli comportamentali, e

interessi ripetitivi e stereotipati senza che vi sia un ritardo significativo nel

linguaggio o nello sviluppo cognitivo. Nel 2013 il DSM-5 ha escluso la

sindrome di Asperger come diagnosi separata e l'ha classificata insieme ai

disturbi dello spettro autistico. La diagnosi viene formulata generalmente tra i

quattro e gli undici anni di età. Una valutazione completa comporta il lavoro

di un team multidisciplinare e comprende una valutazione neurologica e

genetica, nonché test cognitivi, test per la funzione psicomotoria,

identificazione dei punti di forza e di debolezza verbali e non verbali,

valutazione dello stile di apprendimento e delle competenze nella vita

indipendente. A molti bambini con sindrome di Asperger può essere

diagnosticata inizialmente un'erronea sindrome da deficit di attenzione e

iperattività (ADHD).

La diagnosi sugli adulti è più difficile, perché i criteri diagnostici

standard sono pensati per i bambini. La diagnosi nell'adulto, pertanto,

richiede un esame clinico accurato e l'acquisizione della storia medica

completa sia attraverso il paziente sia intervistando le persone che lo hanno

conosciuto, concentrandosi sul comportamento tenuto durante l'infanzia. La

sottodiagnosi e la sovradiagnosi sono problemi che si riscontrano in casi

marginali. Il costo e la difficoltà dello screening possono ritardare la diagnosi.

Al contrario, la crescente popolarità delle varie opzioni di trattamento

farmacologico e la loro efficacia ha portato a sovradiagnosticare la

condizione. Vi sono studi che dimostrano che la sindrome di Asperger è stata

diagnosticata più frequentemente negli ultimi anni, in parte come una

diagnosi differenziale per i bambini di intelligenza normale, non autistici ma

con difficoltà sociali.

Page 43: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

43

3.7 Screening

In genere i genitori dei bambini con sindrome di Asperger possono

notare differenze nello sviluppo dei loro figli già dai 30 mesi di età. Uno

screening dello sviluppo nel corso di un controllo di routine da parte di un

medico di medicina generale o di un pediatra può identificare segni che

suggeriscono ulteriori indagini. La diagnosi della sindrome è complessa e

solitamente si utilizzano diversi strumenti di analisi.

3.8 Relazioni con 'autismo

Negli anni quaranta, Leo Kanner e Hans Asperger, lavorando

indipendentemente negli Stati Uniti e in Europa, sono generalmente

d'accordo sul fatto che non esista una singola condizione mentale chiamata

autismo. Piuttosto, il dibattito scientifico si è focalizzato sulla differenziazione

di disturbi con differenti forme autistiche, che occupano varie posizioni

all'interno della stessa gamma (i cosiddetti "disturbi dello spettro autistico").

3.9 Prognosi

Vi sono alcune prove che i bambini con sindrome di Asperger vadano

incontro a una diminuzione dei sintomi col passare del tempo; fino al 20% di

essi, da adulti, non soddisfano più i criteri diagnostici, anche se possono

persistere difficoltà sociali e comunicative. Al 2006, non esistono studi che

affrontano la prognosi a lungo termine delle persone con sindrome di

Asperger e non vi sono studi di follow-up sistematici a lungo termine. Gli

individui con la sindrome sembrano avere un'aspettativa di vita normale ma

hanno una maggiore prevalenza di condizioni psichiatriche di comorbidità,

come il disturbo depressivo e il disturbo d'ansia che possono influenzare

significativamente la prognosi. Anche se la compromissione sociale può

esserci per tutta la vita, il risultato è generalmente più favorevole rispetto alle

persone con disturbi dello spettro autistico; la maggior parte degli studenti

con sindrome di Asperger presentano una capacità matematica media

rispetto ai test di intelligenza generale; tuttavia alcuni sono dotati in questa

Page 44: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

44

disciplina e la sindrome non ha impedito ad alcuni adulti di raggiungere

importanti risultati, come Vernon Smith che ha vinto il Premio Nobel per

l'economia.

Anche se molti frequentano i regolari programmi scolastici, alcuni

bambini con la sindrome di Asperger possono richiedere servizi di

educazione speciale a causa delle loro difficoltà sociali e comportamentali.

Gli adolescenti possono presentare difficoltà nella cura di se stessi,

nell'organizzazione, disturbi nelle relazioni sociali e sentimentali. Nonostante

un alto potenziale cognitivo, la maggior parte dei giovani adulti con la

sindrome restano a casa, ma alcuni si sposano e vivono indipendentemente.

L'ansia può derivare da preoccupazioni su possibili violazioni della routine,

del trovarsi in una situazione senza che vi sia stata una pianificazione

trasparente o dalla preoccupazione di avere incontri sociali; lo stress

risultante può manifestarsi come disattenzione, ritiro, ricorso a ossessioni,

iperattività o comportamenti aggressivi o di opposizione. La depressione è

spesso il risultato della frustrazione cronica dovuta ai ripetuti fallimenti nella

vita sociale e altri disturbi dell'umore che richiedono un trattamento possono

svilupparsi. La formazione delle famiglie è fondamentale nello sviluppo di

strategie per comprendere i punti di forza e di debolezza: aiutare la famiglia

migliora i risultati nei bambini. La prognosi può essere migliore anche se la

diagnosi viene formulata in età più giovane, permettendo interventi precoci,

mentre gli interventi in età adulta sono sempre utili ma meno efficaci.2

2 https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Asperger

Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mensali DSM-V, Raffaello Cortina Editore2014

Page 45: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

45

VI Capitolo

RELAZIONE TRA AUTISMO E REALTÀ

"Mi sentivo schiacciato sotto il peso immane dei giganteschi limiti

dell'autismo." "La mia vita di autistico è sempre stata accompagnata dalla

solitudine. Purtroppo non disponevo di alcuna strategia per favorire la mia

partecipazione o anche solo per accostarmi come spettatore partecipe. Il

mondo dei neurotipici ("persone normali") mi sembrava inaccessibile. Di

tanto in tanto, delle domande emergevano nella mia solitudine. Perché

proprio io? Perché solo io tra tutti i bambini che conoscevo ero affetto da

questa terribile ed estrema differenza? Il fatto che non ci fosse, nel mondo

che frequentavo, un altro autistico come me raddoppiava la mia solitudine. Mi

sentivo estremamente solo e unico. Dal fondo del mio cuore, cominciò a

emergere una potente angoscia e nessuno sembrava poter fare qualcosa se

non accudirmi nel mio triste isolamento. L'angoscia rimaneva chiusa dentro

di me perché non avevo modo di comunicarla. Ricordo che quando questa

angoscia raggiungeva il limite, aprivo un cassetto in cucina, prendevo i

cucchiai e correvo in salotto a lasciarli cadere per terra. Il rumore del metallo

dei cucchiai sul marmo del pavimento era forte, disarticolato, sinistro,

inquietante. Avevo trovato un suono che esprimeva e comunicava la mia

angoscia come una parola. Ripetendo questo rumore per ore, vedevo tale

angoscia comparire sul volto dei familiari. Il linguaggio funzionava, anche se

era un linguaggio malato e capace di veicolare una sola emozione dolorosa e

opprimente. In casa non mi dicevano nulla e accettavano questa mia

snervante esternazione, credo con la consapevolezza che fosse il mio unico

modo di tirare fuori qualcosa. Fortunatamente la mia solitudine veniva

interrotta con regolare frequenza dalle tante attività della giornata come

mangiare, dormire, andare a scuola, lavarsi, vestirsi. Nelle prove della vita,

avere qualcosa da fare è un sollievo perché ci costringe per un attimo a

dimenticarci di noi. 3

3 Federico De Rosa, Quello che non ho mai detto. Io, il mio autismo e ciò in cui credo, San Paolo,

Milano 2014

Page 46: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

46

4.1 Le emozioni del bambino autistico

Molti pregiudizi accompagnano la sindrome autistica. Uno dei più diffusi

è quello che vorrebbe che questi bambini non provassero o provassero solo

in modo modesto le emozioni. Ciò non è assolutamente vero, in quanto in

queste patologie ritroviamo invece alti livelli di ansia, numerose angoscianti

paure, unite spesso a manifestazioni di rabbia e collera. La presenza di un

mondo interiore emotivamente molto disturbato si rende evidente già dai

racconti e dai disegni che, a volte, questi bambini riescono a costruire.

Racconti e disegni nei quali predominano temi angoscianti, cruenti,

raccapriccianti o coprolalici. La professoressa Temple Grandin, una donna

con autismo ad alto funzionamento, nel suo racconto-saggio “Pensare in

immagini” così descrive le sue emozioni: “Alcuni ritengono che le persone

con autismo non abbiano emozioni. Io ne ho eccome, ma sono più simili alle

emozioni di un bambino che a quelle di un adulto”.

4.2 L'ansia

Per quanto riguarda l'ansia, questa emozione, nelle forme lievi di

autismo, si esprime soprattutto con sintomi come la labilità dell'attenzione,

l'iperattività, l'ipercinesia, la notevole reattività anche alla piccole frustrazioni.

In queste forme, quando il bambino desidera fare amicizia con i coetanei,

l'ansia e l'eccitamento interiore inficiano gravemente le sue capacità

relazionali, per cui, nei rapporti con i pari, poiché il bambino non ha la

serenità necessaria per ascoltare l'altro, accettandone i bisogni e i desideri, è

spesso respinto e rifiutato. Nelle gravi forme di autismo, nonostante l'ansia

sia mascherata da sintomi più gravi come le stereotipie, l'apparente apatia e

indifferenza, la si può evidenziare facilmente nelle imprevedibili, improvvise e

frequenti, oscillazioni dell'umore e nelle crisi acute di angoscia, provocate da

minime frustrazioni. Inoltre, in molti casi, questa penosa emozione riesce a

sconvolgere l'organizzazione del pensiero con alterazioni del linguaggio che

può diventare slegato e incoerente.

Page 47: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

47

4.3 Le paure

Quando il bambino è messo di fronte ad alcune particolari situazioni,

oggetti e stimoli tattili, visivi o uditivi, o quando deve affrontare minimi

cambiamenti del mondo che lo circonda, le paure possono manifestarsi

anche in modo drammatico, con urla e atteggiamenti scomposti. Temple

Grandin così descrive le sue paure: “I problemi di una persona come questa

sono ulteriormente complicati da un sistema nervoso che è spesso in uno

stato di maggiore paura e panico”. “Poiché la paura era la mia emozione

principale, essa si riversava in tutti gli eventi che avessero un qualche

significato emozionale”. “Fin dalla pubertà avevo vissuto paure e ansie

costanti, accompagnate da forte attacco di panico, che si presentavano a

intervalli variabili, da poche settimane a diversi mesi. La mia vita si basava

sul fatto di evitare le situazioni che potevano scatenare un attacco di panico”.

”Con la pubertà la paura divenne la mia principale emozione”.

4.4 La rabbia e la collera

Frequenti sono, in questi bambini, gli scoppi di rabbia con conseguente

collera, che si rendono evidenti mediante le manifestazioni aggressive verso

gli oggetti, le altre persone ma anche verso se stessi. Ciò avviene soprattutto

quando il bambino avverte che il mondo fuori di lui manifesta scarso rispetto

nei confronti delle sue paure, delle sue ansie o dei suoi bisogni più veri e

profondi. Per fortuna, quando l'ambiente che lo circonda diventa pienamente

e totalmente rispettoso dei suoi bisogni e desideri, ad esempio quando attua

costantemente la tecnica del gioco libero autogestito (si intende un'attività,

per lo più divertente, di intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata,

svolta da adulti, bambini, o animali, a scopo ricreativo), insieme alla

diminuzione della sofferenza e del turbamento interiore, rabbia e collera

regrediscono, mentre contemporaneamente sfumano anche tutti gli altri

sintomi.

4.5 La tristezza e la gioia

Non sempre è possibile evidenziare queste due emozioni in quanto a

volte, e in alcuni bambini, si presentano in modo eccessivo e abnorme,

Page 48: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

48

mentre in altri soggetti o in altri momenti non sempre sono evidenti, in quanto

mascherate da espressioni mimiche non congruenti. Pertanto un'espressione

facciale sempre uguale o atteggiamenti con manifestazioni di riso eccessivo

e sboccato, possono nascondere una grande tristezza e angoscia o, al

contrario momenti di vera serenità e gioia. Nonostante ciò quando gli adulti,

siano essi genitori, insegnanti od operatori, riescono a mettersi in ascolto

delle emozioni più profonde del bambino, senza essere distratti dai suoi

comportamenti e dalle manifestazioni emotive più superficiali o estreme, non

è poi così difficile cogliere le sue vere emozioni così da comportarsi

conseguentemente.

4.6 La sfiducia e la diffidenza

Il mondo interiore dei bambini affetti da autismo è non solo

notevolmente disturbato dall'ansia, dalla tristezza, dalle fobie e dalle paure e

dall'abnorme stato di eccitamento, ma è anche alterato a causa della

notevole sfiducia e diffidenza verso il mondo che li circonda. Questo è

avvertito frequentemente come cattivo, infido, incoerente e apportatore di

continue angosciose frustrazioni. Pertanto i bambini affetti da autismo si

ritrovano spesso soli in un ambiente nel quale non si sentono capiti e

accettati e ciò li conduce sempre più alla chiusura.

4.7 Le difese del bambino autistico nei confronti delle emozioni

negative

Da quanto abbiamo detto è facile capire che buona parte dei sintomi

presenti nella sindrome autistica possono essere ricondotte a delle difese,

spesso di tipo arcaico e quindi poco funzionali, che questi bambini mettono in

atto per evitare, alleviare o superare la loro sofferenza, causata da intense

emozioni negative come l'ansia, la paura, la depressione e la notevole

sfiducia verso gli altri e se stessi.

Questi bambini, ad esempio, cercano in tutti i modi di evitare, mediante

la chiusura, le persone, i luoghi, gli oggetti e le situazioni nelle quali si

trovano a disagio o che possono accentuare il loro malessere. Poiché ogni

cambiamento accentua le loro ansie e le loro paure hanno avversione per

Page 49: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

49

ogni nuova esperienza, sia che si tratti di un nuovo cibo, sia che si tratti di un

diverso oggetto, luogo o orario. Per diminuire la loro tristezza a volte

ricorrono al riso nervoso, poiché ridendo, la loro tristezza e ansia

diminuiscono, mentre, contemporaneamente, questa espressione mimica

non solo non offende e non fa del male a nessuno ma è frequentemente

accettata dagli altri, in quanto viene scambiata per una manifestazione di

gioia.

Un'altra modalità per diminuire l'ansia e il malessere interiore è quella di

attuare dei comportamenti ripetitivi, come sono le stereotipie. Anche

l'autolesionismo, così come avviene in pazienti borderline, può essere

utilizzato per diminuire la confusione e ridurre la tensione interiore, in quanto

il dolore che viene a essere provocato serve a distrarli per qualche momento

dai vissuti angoscianti, permettendogli contemporaneamente di essere più

presenti. Questi bambini cercano inoltre di liberarsi della tanta aggressività

covata dentro, causata dalla tanta sofferenza provata, distruggendo gli

oggetti, picchiando gli altri.

4.8 Cosa fare per migliorare il loro mondo interiore

Per contrastare e diminuire l'impatto che le emozioni negative hanno

sull'animo di questi bambini, il principale obiettivo dovrebbe essere quello di

riuscire a migliorare il loro mondo interiore, diminuendo il malessere che lo

sconvolge. Compito degli adulti, siano essi genitori, terapeuti o educatori,

sarà allora quello di portare serenità al posto dell'ansia, sarà quello di dare

quella gioia che possa sconfiggere la tristezza, di offrire sicurezza al posto

dell'insicurezza, di far nascere la fiducia al posto della sfiducia.

Per attuare tutto ciò:

È necessario considerare i bambini affetti da autismo non come

bambini da educare ma da liberare dalle tante confuse emozioni che

sconvolgono il loro animo.

È importante che l'ambiente nel quale il bambino vive

giornalmente sia il più sereno, gioioso, caldo e accogliente possibile.

Page 50: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

50

È bene non focalizzare l'attenzione sui sintomi, in quanto questi

sono solo degli strumenti di difesa, che saranno abbandonati nel

momento in cui il bambino avrà ritrovato la necessaria serenità e un

buon equilibrio interiore. Se facciamo ciò ci accorgeremo che “essi

amano gli adulti che sanno accogliere tutte le espressioni della loro

sofferenza, anche quelle che possono sembrare strane ed inusuali”.

È indispensabile mettersi in ascolto del loro animo, in modo tale

che i nostri comportamenti siano in sintonia con i bisogni più veri e

profondi del bambino e non con i nostri contingenti desideri. Se

riusciamo con coerenza ad attuare ciò ci accorgeremo che questi

bambini non sono affatto “inaccessibili” alla comunicazione. “Essi si

legano facilmente agli adulti che riescono a relazionarsi con loro come

“una madre buona”. Una madre che sa entrare in empatia con il loro

mondo, così da permettere al loro Io difeso, rattrappito e lacerato, di

sviluppare tutte le sue potenzialità”.

È fondamentale lasciarsi coinvolgere con gioia dai giochi da

essi proposti in un dato momento, nella modalità da essi desiderata

(Gioco libero autogestito), senza mai imporre le attività che noi

consideriamo utili e importanti. Questo nostro comportamento

permetterà loro di acquisire maggiore fiducia in noi e nel mondo che

noi rappresentiamo.4

4 https://it.wikipedia.org/wiki/Autismo#Le_emozioni_del_bambino_autistico

Page 51: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

51

V CAPITOLO

LA SFIDA DELLE FAMIGLIE

"Quali consigli dà a un genitore che deve affrontare una diagnosi di

DSA?" «Tutti i genitori capiscono bene i propri figli, ma nessuno conosce

l'autismo dalla nascita. Perciò consiglio l'approfondimento. I parenti cerchino

anche di adattare il mondo al significato che vi danno i loro bambini». In

passato vi era l’erronea concezione che l’ autismo fosse causato

dall’inadeguatezza delle cure parentali e dalla freddezza affettiva delle madri.

In La fortezza vuota, Bruno Bettheleim (1967) definì le madri degli autistici

madri frigorifero e i bambini simili a fortezze vuote, concetto ampiamente

superato."Hilde De Clerq, linguista, formatrice nel programma Teacch della

Carolina del nord, Autrice de «L'autismo da dentro».

5.1 Imparare

I bambini con disturbi dello spettro autistico pongono spesso notevoli

sfide comportamentali per i loro genitori e gli altri membri della famiglia

(McConachie & Diggle, 2006). Infatti, quando a un bambino viene

diagnosticato un disturbo dello spettro autistico è indispensabile un

intervento sull’ambiente familiare: tutta la situazione necessita di un’adeguata

ristrutturazione e ricomposizione. Impartire adeguate competenze ai genitori

è un modo per ampliare la qualità e la disponibilità di servizi per i bambini e

adolescenti autistici. L’inclusione dei genitori come fornitori di trattamento per

i propri figli è ormai considerato una componente essenziale dell’intervento

nell’autismo (National Research Council, 2001, citato da Vismara et al.,

2009). L’importanza del ruolo dei genitori come collaboratori e mediatori

nell’interazione è stato introdotto da Eric Shopler nel 1960, il quale ha

dimostrato che i genitori che mostrano livelli più elevati di sincronizzazione e

risposte contingenti durante l’interazione hanno bambini con disturbi dello

spettro autistico che sviluppano capacità comunicative superiori (Dawson,

2008). Anche ricerche condotte negli ultimi decenni nell’ambito della

Page 52: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

52

psicologia dello sviluppo e della psicopatologia hanno evidenziato il ruolo

centrale delle relazioni genitoriali nello sviluppo del bambino (Venuti, 2012) e

l’importanza della qualità dell’interazione con i genitori per lo sviluppo

psichico dei figli. I programmi di intervento mediati dai genitori sono

raccomandati nei bambini con disturbi dello spettro autistico ma anche nei

casi di adolescenti autistici, poichè sono interventi che possono migliorare la

comunicazione sociale e i comportamenti problema, aiutare le famiglie a

interagire con i loro figli, promuovere lo sviluppo e l’incremento della

soddisfazione dei genitori, del loro empowerment e benessere emotivo (LG

ISS, 2011).

Gli interventi in cui si lavora sull’interazione tra i genitori e i figli con un

disturbo dello spettro autistico consentono ai genitori di avere un supporto

costante e favoriscono la modifica delle modalità di approccio relazionale da

parte dei genitori, in linea con le caratteristiche “atipiche” del figlio, per

convivere e rapportarsi con lui. Lo scopo non è quello di impartire al genitore

delle nuove tecniche per come relazionarsi con il figlio ma piuttosto di

ampliare le capacità e che già egli possiede. In questo senso, una delle

funzioni principali del terapeuta è quella di mostrare al genitore, attraverso la

propria interazione con il bambino, le modalità che hanno successo e quelle

destinate al fallimento (Venuti, 2012). Inoltre, i genitori che si pongono come

fornitori dell’intervento ai propri figli spesso riferiscono ridotti sentimenti di

depressione, stress, un maggior senso di responsabilizzazione e ottimismo

circa la propria capacità di influenzare lo sviluppo del loro bambino (Vismara

et al., 2009).

5.2 Le preoccupazioni dei genitori di un ragazzo autistico

Quando il figlio inizia a crescere, hanno origine nei genitori tutte le

paure relative a cosa succederà quando loro non ci saranno più. Immaginare

il proprio figlio con autismo, adulto, autonomo, in grado di condurre una vita

normale e indipendente non è certo facile per un genitore; si tratta di un

obiettivo che il genitore si immagina spesso come irraggiungibile, se non

puramente utopistico (AA.VV., Erickson, 2015). La particolare pervasività

Page 53: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

53

della triade sintomatologica e l’andamento cronico del quadro patologico

determinano abitualmente nell’età adulta condizioni di disabilità, con gravi

limitazione nelle autonomie e nella vita sociale. Attualmente un’altissima

percentuale (dal 60 al 90%) di bambini con autismo diventano adulti non

autosufficienti, e continuano ad avere bisogno di cure per tutta la vita

(AA.VV., Erickson, 2015).

Considerando la limitazione delle autonomie e il bisogno di continua

assistenza per gli adolescenti autistici a basso funzionamento, è importante

che le famiglie si attivino fin da subito per capire cosa sia meglio per lui e per

il suo futuro. Per alcune famiglie possono essere delle enormi conquiste

anche solo il raggiungimento delle autonomie di base (alimentazione

autonoma, l’igiene personale ecc..), altre possono vedere impossibile

un’occupazione lavorativa per il figlio, a causa dell’assenza di linguaggio,

della disabilità intellettiva, delle eccessive stereotipie o o rituali ossessivi.

Temple Grandin, professoressa alla Colorado State University, nota per la

sua attività di progettista di attrezzature per il bestiame, è una donna autistica

che ha descritto se stessa nel suo famoso libro "Pensare in immagini e altre

testimonianze della mia vita di autistica". Temple riferisce che quando

qualcuno le parla lei traduce immediatamente le parole in immagini: Le

parole sono come una seconda lingua per me. Io traduco le parole, sia

pronunciate sia scritte, in filmati a colori, completi di suono, che scorrono

come una videocassetta nella mia mente. Uno dei più grandi misteri

dell’autismo è la straordinaria capacità della maggior parte delle persone

autistiche di eccellere nelle abilità visuospaziali, fornendo invece prestazioni

estremamente scadenti nelle abilità verbali.5

5.3 Avere un fratello con autismo

Per i fratelli e le sorelle dei bambini con disturbo dello spettro autistico

(ASD) può essere difficile all’inizio concepire e capire cosa sta accadendo.

Notare dei comportamenti particolari e sentire per la prima volta il termine

5 https://www.stateofmind.it/2016/04/adolescenti-autistici-sfide/

Page 54: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

54

“autismo” possono essere fonte di confusione. Durante il primo periodo,

come cambia la vita dell’intera famiglia, cambia anche quella dei fratelli che

possono sentirsi diversi da come erano prima che il fratello o la sorella

fossero diagnosticati con autismo. La preoccupazione sul futuro e su come la

famiglia riuscirà ad affrontare questa nuova sfida può essere tanta. Proprio

per questo e’ molto importante far capire fin da subito, ai fratelli o alle sorelle,

come il loro fratello è uguale a qualsiasi altro bambino, solo con una

caratteristica in più, è autistico. Il sostegno dei fratelli è fondamentale e aiuta

in modo sorprendente il fratello o la sorella a migliorare in molte competenze.

Nonostante l’affetto potrebbero esserci comunque delle difficoltà da

affrontare:

– Capire perché il fratello o la sorella si comportano in modo strano;

– Capire perché il fratello e la sorella riescono ad ottenere più tempo e più

attenzione da parte dei genitori;

– Sentirsi in imbarazzo per il fratello o per i comportamenti della sorella,

soprattutto, quando sono con amici o in pubblico, ad esempio in un negozio

dove altre persone possono guardare o giudicare negativamente;

– Soprattutto per i più piccoli non sapere come giocare con il fratello e la

sorella.

Questa situazione però fornisce anche delle potenzialità e delle risorse

ai fratelli di persone con autismo:

– Accettano maggiormente le differenze tra le persone;

– Sanno tollerare situazioni diverse, e spesso sono più intelligenti e più

maturi di altri bambini della loro età;

– Si sentono orgogliosi del loro fratello con autismo, soprattutto quando lo

vedono lavorare duramente per superare una sfida.

Piccoli suggerimenti di come PUOI AIUTARE tuo fratello con un

disturbo dello spettro autistico: Il rapporto con tuo fratello o tua sorella è

molto importante, è giusto che si voglia trascorrere del tempo insieme, e

sentirsi a proprio agio e tranquilli quando si sta giocando.

Ci possono essere dei momenti nei quali tuo fratello o tua sorella fanno

Page 55: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

55

improvvisamente qualcosa o lo fanno in modo insolito, questo a volte può

farti sentire triste o preoccupato.

Imparare a giocare con vostro fratello o sorella può richiedere un po ‘di

tempo e un sacco di pazienza, ma alla fine ne varrà la pena. Più tempo

riuscirai a passare assieme al fratello, maggiori saranno le possibilità di

scoprire quanto sei importante per lui e quanto lui può insegnarti a guardare

il mondo con occhi speciali. Per iniziare guarda cosa gli piace fare, magari

quando è da solo, e prova a fare la stessa cosa con lui, se gli piace giocare

con l acqua giocaci anche tu, magari cambiando o aggiungendo cose al

gioco per renderlo più interessante. Puzzle, videogames, macchinine e

trottole saranno dei bei giochi da fare assieme.6

Personalmente, se dovessi descrivere la mia storia, direi che quasi non

me ne sono accorta che qualcosa stava cambiando nella mia famiglia. Non

so se ad influire sia stata la mia età, dato che avevo solo 4-5 anni quando a

mio fratello è stato diagnosticato il disturbo dello spettro dell'autismo, o se sia

stata la bravura dei miei genitori. Fatto sta che l'unica cosa che ricordo bene

di mio fratello quando eravamo piccoli è un immagine: mio fratello seduto in

un angoletto che da le spalle a tutti e gioca con dei lego in una scatola

facendoli muovere velocemente creando un forte rumore. Così capii che a lui

di giocare con le bambole non gli importava nulla ed era pure comprensibile.

Non ho mai avuto paura di lui, non mi sono mai vergognata, ho sempre

cercato il modo di avvicinarmi a lui; spesso venivo respinta ma ad oggi posso

dirvi che ho vinto io. Poco a poco con gli anni sono riuscita a stabilire un

rapporto con lui che si basa sulla fiducia, l'amore, l'affetto, sulla

responsabilità e sulla consapevolezza del suo "problema". Metto la parola

problema tra parentesi perchè credo che infondo esista un solo unico

problema, quello a cui non sfugge nessuno di noi, la morte! Per il resto c'è

soluzione a tutto. Oggi so per certo che ciò che ama è l'acqua, ascoltare la

musica e mangiare, quindi le nostre attività insieme di concentrano su questi

tre punti fondamentali. Tratto mio fratello proprio come ogni persona

6 https://www.portale-autismo.it/fratello-autismo-si-puo/

Page 56: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

56

tratterebbe un'altra persona; da quando sono piccola se c'è bisogno di

sgridarlo lo faccio, se ha bisogno di aiuto ci sono, se ha bisogno di uno

schiaffetto educativo glielo do, e vi giuro che è cresciuto senza traumi. La

diversità esiste se noi la creiamo.

Personalmente non seguo un metodo di approccio specifico cambia in

base al nostro crescere e cambiare caratterialmente. Ormai è un uomo ed ha

le sue esigenze io sono una donna ed ho le mie. Abbiamo imparato insieme

ha crearci degli spazi nei momenti che entrambi lo necessitiamo. Come

accade tra tutti i fratelli, ci sono discussioni, incomprensioni; a me non piace

qualcosa che fa lui, a lui non piace qualcosa di me, semplice no?. È ciò che

chiamate la normalità giusto?. E alla fine cos'è questa normalità? perché io

non so definirla. Non è sempre facile, delle volte vorresti che tutto fosse

diverso, poi torni in te e ti rendi conto che senza questa cosa speciale che c'è

nella tua famiglia non saresti la persona che sei, non capiresti tante cose

come le capisci ora, non ti divertiresti e arrabbieresti tanto allo stesso tempo;

sarebbe una vita troppo monotona e a noi, me, mio padre, mia madre, quel

tipo di vita non ci piace affatto. Devo tanto a mio fratello, forse tutto, perché

mi ha insegnato a vivere, ad accettare, ad avere forza e tanta pazienza.

Delle volte faccio delle conversazioni con lui, gli spiego qualcosa che può

essere divertente o meno, so che mi sta capendo perché in base a quello

che dico lui sorride o rimane molto serio. Non ho mai saputo spiegargli per

bene quanto lo amo, ci provo con tante parole ma non mi sembrano mai

abbastanza. Poi alla fine lo guardo, mi guardo un secondo anch'io e i rendo

conto che non servono tante parole, lui lo sa perfettamente quanto sia

fondamentale nella mia vita, lo vedo da come mi guarda, da come mi cerca,

da come vuole fare giochi ed attività con me, da come prende la mia mano

per dormire sereno; queste sono cose che fa solo una persona che si sente

amata, quindi va bene così, non ho bisogno di altro. (Ilaria D'Amico)

Page 57: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

57

VI CAPITOLO

LA SOCIETÀ E L'AUTISMO

La sfida per la società è comprendere che le persone ragionano

in modo diverso. Chi decide cosa è normale e cosa non lo è? Ognuno ha

diritto al proprio spazio indipendentemente da come lavora il suo cervello. La

società deve essere più sensibile nei confronti dei suoi cittadini più

vulnerabili, trattare con rispetto le persone autistiche e fare spazio per la

neurodiversità».

6.1 L'autismo visto con gli occhi della società

Un ragazzo autistico può apparire strano nella società, alcuni suoi

comportamenti ossessivi possono risultare bizzarri agli occhi degli altri. Ma,

l’estrema selettività degli interessi e le loro abilità così particolari (manie per i

calendari e gli orari, capacità di catalogazione superiori alla media, ottima

memoria visiva con attenzione ai dettagli, abilità musicali, abilità

matematiche, interesse per le specie di animali) andrebbero valorizzate per

far si che possano diventare un’occupazione per loro. E’ fondamentale

guardare nella prospettiva di un Progetto di vita adulta, uscendo dagli

stereotipi di figlio-malato e figlio-bambini, e non vedendo la famiglia di origine

come l’unico luogo e l’unica risorsa per la vita futura del figlio (AA.VV.,

Erickson, 2015).

È importante accogliere le stereotipie e gli interessi ristretti degli

adolescenti autistici e trattarli come delle opportunità di aggancio, dei ponti.

Spesso gli interessi degli adolescenti autistici sono astrusi e lontani dalla

realtà (sapere a memoria l’elenco telefonico, o contare gli stuzzicadenti nei

contenitori), ma in alcuni casi, tuttavia, vi troviamo elementi che ci

permettono di condividere molte cose. Si tratta poi di cercare di ampliare il

campo di interesse, nel senso di arricchirlo o farlo diventare il più possibile

reciproco, interattivo o condiviso (Venuti, 2012).

Page 58: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

58

6.2 Le interazioni con gli individui

Le persone con autismo tendono ad assumere un atteggiamento

mentale di chiusura in se stesse e a dirigere verso l’esterno un’attenzione

unitaria se non addirittura monolitica (monotropismo). Essere monotropici in

un mondo politropico – vale a dire in un mondo in cui le persone utilizzano

molteplici canali di comunicazione, affrontano compiti molto diversi tra loro e

possono dividere la loro attenzione tra più interessi diversi – può dare origine

a numerosi problemi (Lawson, 2005). Nonostante la loro chiusura e il loro

apparente disinteresse per le persone che li circondano, i soggetti con

autismo mostrano un grande bisogno di stare con gli altri, che però deve

essere soddisfatto in maniera strutturata e adeguata.

L’ autismo non può essere adattato alle condizioni della normale

socialità. E’ semmai il mondo che deve adattarsi a tale modo di essere,

rispettarne le singolari caratteristiche, l’enigmatica e paradossale richiesta

che rivolge. L’interazione delle persone con autismo richiede contesti adatti

(Ballerini et al., 2006).

6.3 Siamo uguali

Forse è difficile pensare che molti dei conflitti interni e dei problemi degli

adolescenti autistici sono, in fondo, fatti della stessa pasta di quelli di tutti gli

adolescenti (Venuti, 2012). Così, anche gli adolescenti autistici, come tutti gli

adolescenti, hanno la necessità di staccarsi dal nucleo famigliare, pur

avendolo come riferimento, avere delle amicizie e dei luoghi in cui si possa

divertire e coltivare i propri interessi. Il supporto da fornire ad adolescenti

autistici dovrebbe tradursi in un aiuto a costruire e utilizzare gli appigli

necessari per scalare la difficile ma affascinante parete della crescita (la

stessa dei loro coetanei), facendoli arrivare più in alto possibile (Venuti,

2012).

Page 59: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

59

6.4 La società accolga anche la diversità

"Nella società dev'esserci spazio per la diversità e soprattutto per la

neurodiversità". Hilde De Clerq, linguista, formatrice nel programma Teacch

della Carolina del nord, Autrice de «Il labirinto dei dettagli» e de «L'autismo

da dentro», una guida pratica per genitori di bambini autistici nata

dall'esperienza personale. Anticipa con un appello la propria presenza al

convegno «Autismi» in corso a Riva.

"Dobbiamo capire l'autismo dall'interno e non fermarci all'esteriorità.

Spesso le persone si concentrano solo sui problemi comportamentali che

sono la punta dell'iceberg; bisogna invece capire la loro genesi per trovare

un modo di interfacciarsi con le persone con disturbi dello spettro autistico".

Come si costruisce una relazione con una persona autistica? «Con la

consapevolezza che non capisce quello che noi comprendiamo

istintivamente: hanno difficoltà con tutto ciò che è simbolico. Per loro le

relazioni sociali, leggere le facce e i sentimenti è complesso. Un esempio è

quello del bimbo che si schiaccia un ditino nella portiera di un'automobile blu

e assocerà per sempre quel colore al dolore. Le persone autistiche hanno i

loro significati privati; vanno loro insegnati quelli condivisi». E la società come

reagisce? «È difficile spiegare i disturbi autistici alla società perché sono i più

invisibili tra gli handicap: non si leggono in faccia come a un bambino con la

sindrome di Down, né in una sedia a rotelle". 7

7 https://www.stateofmind.it/2016/04/adolescenti-autistici-sfide/

Page 60: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

60

VII CAPITOLO

Architettura per l’autismo: come disporre un ambiente per

accogliere il soggetto autistico nelle scuole. Avere un fratello con

autismo

“Siccome il bambino è un disabile allora non può imparare e siccome

non può imparare non serve insegnargli. Ma se nessuna persona insegnerà

nulla a quel bambino, allora questi non sarà mai in grado di imparare nulla

non perché sia disabile, ma perché nessuno ha mai investito su di lui del

tempo per insegnargli ed educarlo”.

L’autismo non ha distrutto le abilità e le idee né i processi logici e le

strutture mentali della persona autistica, ma ne ha semplicemente ritardato la

loro "naturale" acquisizione.

7.1 Cosa bisogna sapere quando si crea un ambiente per

una persona autistica?

"Per comprendere meglio come un bambino autistico percepisca

l'ambiente che lo circonda, ho cercato di guardare il mondo attraverso i suoi

occhi "(dott. Sara Roccabruna).

Nonostante negli ultimi anni l’interesse e la sensibilità nei confronti

dell’autismo siano aumentati, poco spazio è stato dedicato allo studio

dell’ambiente in cui le persone che ne sono affette vivono la loro quotidianità.

Esistono però alcune interessanti esperienze nell’ambito della progettazione

o dell’adattamento di spazi dedicati a questo tipo di utenza.

ll bambino “neurotipico” vede tre gelati. Per il bambino autistico solo il

gelato con una pallina di cioccolato sotto e una pallina di vaniglia sopra è un

gelato e cosa succede dopo? Il bambino “neurotipico” è felice di ricevere un

regalo inaspettato. Il bambino autistico deve avere tutto sotto controllo e

sapere in anticipo cosa succederà. Un regalo inaspettato invece di essere

una bella sorpresa potrebbe scatenare una crisi.

I bambini con lo spettro dell'autismo hanno delle percezioni sensoriali

distinte. Il bambino “neurotipico” percepisce la stanza con le sue reali

Page 61: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

61

dimensioni. Il bambino autistico percepisce l’ambiente che lo circonda come

dilatato o, al contrario, ristretto.

7.2 Lo studio di Rachna Khare

Uno dei maggiori disagi per un soggetto affetto da autismo è passare le

giornate a scuola, in un luogo pieno di disturbi che solo alunni “sani” riescono

a ignorare e filtrare. Un architetto non può risolvere in nessun modo l’autismo

ma può contribuire a far sì che un qualsiasi luogo (pubblico -che sia una

scuola, un distretto socio-sanitario, un centro polifunzionale-, familiare -nella

veste di designer d’interni e consultant per le famiglie- o privato -

supermercati, alberghi, negozi-) presenti alcune accortezze che possano

permettere il libero e sereno utilizzo di questo da parte di ogni utente.

A questo scopo prima di progettare è necessaria una fase di ricerca,

conoscenza, riflessione e convivenza con soggetti affetti da questo spettro,

per cercare di immedesimarsi il più possibile e comprendere le loro difficoltà

e la loro percezione del mondo attorno a noi. Dall’esperienza di architetti

americani che hanno già sperimentato luoghi di questo tipo (ad esempio A.J.

Paron-Wildes, architetto e mamma di un ragazzo autistico), ma anche a

partire da testimonianze scritte come possono essere quelle di Temple

Grandin, si è capita l’importanza di una progettazione volta soprattuto verso i

sensi e in particolare a risolvere la dispersività dello spazio, i disturbi sonori, i

disturbi visivi, i disturbi tattili e il bisogno di certezze e di un ambiente adatto

alla propria unica persona. Serve quindi una grande ricerca verso la

semplicità, l’isolamento e la flessibilità di uno spazio. Analizziamo ora due

spazi pubblici per esemplificare questi principi progettuali: uno è il centro

New York Presbyterian e l’altro è un polo scolastico situato a Gardolo di

Trento.

Il primo è stato progettato dallo studio DaSilva Architects, che hanno

pensato ad uno spazio come se fosse un “villaggio del trattamento”, con un

approccio quasi da urbanista, ma colorato e vivace. Abbiamo detto prima che

il colore è un motivo di disturbo per i soggetti autistici, come mai fare un

luogo che presenta così tanti colori vivaci?

Page 62: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

62

I colori sono un motivo di disturbo perché attirano una particolare

attenzione da parte dell’utente, ma questa attenzione può essere utilizzata

per comunicare un messaggio subito chiaro e intuibile da tutti gli ospiti: la

funzione dell’oggetto. Così tutti sapranno che le sedie da lavoro sono verdi,

le poltroncine da svago sono rosse, i tavoli sono color legno ma il colore delle

scrivanie è blu etc. Analizziamo ora come hanno risposto alle esigenze

elencate in precedenza:

Isolamento acustico: i materiali rendono gli ambienti insonorizzati.

Sono state utilizzate moquette, gomma morbida e sughero per i pavimenti;

per le pareti pannelli fonoassorbenti. Gli impianti sono stati centralizzati e le

macchine (che producono rumore) sono state posizionare all’esterno

dell’edificio, in una capanna dedicata.

Organizzazione dello spazio: è uno spazio unico suddiviso in moduli

come se fosse una piccola cittadella ricca di elementi riconoscibili. Le stanze

sono tutte modificabili in base alle esigenze dell’utente.

Luce: eliminate le luci fluorescenti che emanano un ronzio; La luce in

sè è un problema di tono; è importante non avere troppa luce diretta

naturale, ma neanche troppa luce artificiale: bisogna trovare un equilibrio tra

queste. Sono quindi state posizionate le fonti naturali nella parte superiore

dell’edificio, e tutte le lampade possono essere oscurate in caso di bisogno.

Disturbi tattili: sono stati utilizzati solo elementi naturali: sughero,

gomma, porcellana e lana.

Il secondo progetto è stato sviluppato da P. Piva e I. Clemente ed è una

scuola adatta a studenti affetti da autismo ma studiata per tutti. Prima di

arrivare al progetto finale sono stati affrontati diversi studi su esperienze

precedenti in architettura (di GA Architects in UK, della scuola FAVA di

Caracas, della Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Settimo Milanese, dei

centri per l’autismo di Pordenone, della Casa di Benedetta di Milano,…) e di

psicologia ambientale (in particolare lo studio di Rachna Khare basato

sull’idea che il rendimento dei bambini con autismo possa migliorare in un

ambiente fisico appropriato). Hanno anche vissuto in prima persona la realtà

scolastica della scuola Don G. Angeli di Ischia in provincia di Trento e della

Page 63: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

63

scuola Fabio Filzi di Milano nella quale è stato introdotto il progetto di

sperimentazione TEACCH, che mira proprio al recupero di alunni con

sindrome autistica.

Analizziamo ora i temi trattati in precedenza e le relative soluzioni

progettuali:

Isolamento acustico: sono stati utilizzati pannelli in legno X-Lam

per tutta la struttura che garantiscono tempi ridotti di costruzione,

isolamento termico e acustico e grandi caratteristiche di sicurezza

(contro incendio, terremoto e sollecitazioni)

Organizzazione dello spazio: in seguito a delle teorie elaborate

dall’architetto Humphreys (fratello di un ragazzo autistico), si è deciso

di cercare un equilibrio di proporzione utilizzando come principio il

rettangolo aureo. Tutta la pianta utilizza questo come modulo e così

anche l’alzato (per quanto riguarda finestre e frangisole).

Lo spazio interno è stato suddiviso in moduli modificabili in modo

semplice e collegati tra loro da spazi di circolazione, creati con delle

sporgenze e nicchie in modo da permettere ai bambini di avere un momento

di intimità nel caso ne avessero bisogno. Gli stessi mobili, nella loro

morfologia e nella loro posizione all’interno dell’aula, comunicano il loro

scopo e come devono essere utilizzati.

Luce e colori: i colori degli ambienti sono stati scelti con

attenzione in base ad un progetto di ricerca sviluppato da GA

Architects in collaborazione con l’Università di Kingston.

Il giardino è una naturale continuazione degli interni ed è

studiato in base ai sensi stimolati dalle piante: si individuano la zona

dell’udito (con piante sonore, farfalle e uccelli), la zona dell’olfatto, la

zona del tatto e quella delle casette.

Sono state inoltre predisposte aule speciali: la quiet room, la sensory

room e l’aula TEACCH. La scuola è stata pensata modulare e in pannelli

prefabbricati, in modo da poter essere ricostruita e usata come modello per

altri istituti. Ricordando ancora una volta che progettare seguendo questi

semplici principi non è solo per aiutare i compagni affetti dallo spettro

Page 64: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

64

dell’autismo, ma è un’opportunità per rendere i luoghi della quotidianità

ancora più funzionali e soprattutto accessibili a tutti (l’approccio è del design

for all). Questo è solo uno spunto su ciò che si può fare per l’autismo, ma allo

stesso modo si potrebbero affrontare anche altre disabilità.8

8 https://www.designhub.it/cometa/architecture-for-all-gruppo-10.html

https://docplayer.it/18127651-Architettura-per-1-autismo-dott-sara-roccabruna.html https://www.stateofmind.it/2016/04/adolescenti-autistici-sfide/

Page 65: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

65

VIII CAPITOLO

I METODI DI TRATTAMENTO DELL'AUTISMO

In questo capitolo verrà discusso l’aspetto più operativo, o sul versante

della psicoterapia o su quello, più attuale, della riabilitazione. I contributi

presentati appartengono ad orientamenti teorici differenti, anche se si

potranno notare, in misura maggiore di quanto non sia emerso per le teorie,

alcune convergenze operative. Non essendo conosciuta una cura

sicuramente efficace per l'autismo, parleremo di "trattamenti", indicandone

alcuni tra i più conosciuti (e a volte discussi), senza la pretesa di essere

esaustivi.

8.1 Metodo Etodinamico , A.E.R.C.

Si tratta di un modo di intervento nei confronti del bambino con autismo

o, comunque, appartenente allo spettro autistico, che si propone di creare un

canale comunicativo altamente significativo sul piano emozionale, in modo

da poter attivare il bambino su diversi livelli interattivi ( motorio, percettiv,

ecc..) così da favorire successivamente una rapida crescita delle sua

capacità e, quindi, un sostanziale miglioramento della sua situazione.

Il Metodo Etodinamico parte dall' osservazione etologica del

comportamento sia del soggetto con Disturbo Autistico sia delle persone con

le quali interagisce e si articola secondo le sequenze con le quali si svolge lo

sviluppo relazionale normale, in particolare la intersoggettività primaria e

secondaria di cui abbiamo parlato in precedenza (Trevarthen,1979,

Zappella,1996) . I principi etologici presi in considerazione possono

riguardare quelle attività che si svolgono in un contesto di avvicinamento

all'altro: per esempio, i modi affettuosi, amichevoli, esplorativi dell'altro che

possono essere particolarmente ridotti in alcuni soggetti autistici. In questi

casi vi sono delle modalità di rapporto, soprattutto basate sul rapporto di

reciprocità faccia a faccia che, specie nei bambini più piccoli, possono essere

utili sia nel migliorare questo tipo di relazione diretta sia quella collaborativa.

Le modalità relazionali vanno di pari passo: per esempio, un bambino di tre

anni che ha avuto in precedenza una regressione di tipo autistico spesso ha

perso molti dei modi di rapporto che sono propri della intersoggettività

Page 66: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

66

primaria: per questa ragione la relazione con lui deve riproporsi con modi di

reciprocità corporea e verbale che in un bambino più piccolo favoriscono la

comprensione e l'espressione del linguaggio.

Uno degli obiettivi principali è quello di creare nel bambino una

motivazione positiva sia a interagire che a collaborare: é per questa ragione

che spesso é utile far uso di varie forme di attivazione, verbale e motoria,

come prendere per mano e far correre o saltare il bambino, mettendolo in

uno stato di disponibilità e di contentezza per cui, subito dopo, diventa pronto

a collaborare per vari obiettivi cognitivi.

Su queste premesse si fonda l'intervento denominato terapia di

Attivazione Emotiva e Reciprocità Corporea (AERC) proposto da Zappella

(1996). Questa metodologia si integra sempre con altre modalità educative

come il Metodo Portage, un metodo educativo di tipo comportamentale, la cui

funzione é quella di dare una guida ai genitori circa le attività più adeguate da

proporre al bambino. Il Metodo Portage inoltre consente di valutare

periodicamente i cambiamenti del bambino nel corso della terapia. Per i

bambini che non parlano la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (vedi

J.Cafiero) può essere uno strumento molto importante e può spesso

integrarsi con un approccio etodinamico: entrambi, infatti, fanno riferimento

all'intelligenza sensori-motoria che rappresenta spesso il livello cognitivo

reale di molti bambini autistici piccoli e anche il modulo cognitivo prevalente

di altri soggetti autistici più grandi, viste le loro difficoltà simbolico-

linguistiche, che in diversa misura e forma si ritrovano in tutti questi soggetti.

Spesso Zappella propone anche una organizzazione della giornata che,

tuttavia, raramente assume le caratteristiche più rigide proprie di altri metodi.

Per persone autistiche con abilità linguistiche e intellettive superiori si integra

con altre modalità educative. I risultati di questo metodo cambiano a seconda

delle sindromi e delle disabilità presenti e sono migliori, in particolare, nella

sindrome dismaturativa con tic complessi familiari a esordio precoce e nei

disturbi dell'umore per la semplice ragione che si tratta dei disturbi a

probabile carattere neurotrasmissivo nei quali la reversibilità del disturbo

autistico é maggiore. I risultati sono migliori nei bambini piccoli sia perché in

Page 67: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

67

queste età la plasticità del sistema nervoso é maggiore sia perché in essi

l'intelligenza sensori-motoria ha una maggiore espressione. In altri casi e

fasce d'età si possono avere dei miglioramenti di vario grado a seconda della

condizione e del grado di disabilità. Il setting in cui si svolge l'intervento é

costituito da una ampia, dotata di specchio unidirezionale e attrezzata per la

videoregistrazione nella quale vi sia spazio sufficiente perché il bambino si

possa sentire libero di muoversi e deve essere dotato di attrezzature quali

tavolo, sedie, poltrone o divani, oltre a un certo numero di giochi. Al genitore

viene proposto di cercare di stabilire un rapporto con il figlio e di collaborare

con lui ad attività come disegnare, costruire una torre di cubi, guardare e

denominare delle figure, e altre simili. Il tentativo di stabilire un rapporto con il

bambino viene portato avanti da un genitore insieme a uno dei terapeuti,

mentre l'altro genitore con l'altro terapeuta assistono dietro lo specchio. Il

terapeuta ha il compito di rappresentare un relativo modello per il genitore (e

non tanto, e non solo, dando delle spiegazioni razionali) che in genere é

frustrato dai ripetuti fallimenti sperimentati in passato nel tentativo di

catturare la disponibilità del figlio.

Durante le sedute il genitore sperimenta un rapporto corporeo emotivo

col figlio, nella direzione della intersoggettività secondaria. L'obiettivo di

alcuni di questi interventi può essere strategico e cioé puntare a cambiare e

migliorare in tempi brevi il tipo di relazione genitore-figlio. Tra una seduta e

l'altra trascorrono in genere alcune settimane, durante le quali i genitori

dedicano circa un'ora al giorno ad attività di gioco e di rapporto diretto con il

bambino analoghe a quelle fatte in seduta. I precedenti storici di questo

intervento vanno in parte ricondotti all'introduzione dell'etologia in psichiatria

infantile da parte di Tinbergen e all'holding, una pratica terapeutica anch'essa

sostenuta in particolare dai Tinbergen (1983). Nell'holding il bambino veniva

tenuto in uno stretto rapporto corporeo da uno dei genitori, faccia a faccia,

ricercando una sintonia emotiva e ripetendo le sue espressioni vocali che

venivano poi modificate e arricchite dall'adulto (Zappella, 1987, a). A questo

seguiva un'interazione libera, festosa e collaborativa. Negli anni ottanta

l'holding ha consentito ad alcuni bambini di perdere il comportamento

Page 68: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

68

autistico e diventare degli adulti normali: per alcuni di questi si trattava di

soggetti affetti dalla sindrome dismaturativa con tic complessi familiari a

esordio precoce (Zappella, 1999). Ha permesso ad altri con evidente danno

organico di sviluppare un linguaggio verbale. Il tipo di interazione sensori-

motoria che caratterizzava quest'approccio facilitava questi progressi.

L'holding tuttavia, schematizzava in maniera poco naturale, rigida e tra loro

separata, le forme di interazione del tipo dell'intersoggettività primaria e

secondaria come pure gli interventi che facilitavano l'articolazione del

linguaggio. In altre parole: nella vita comune non succede mai che un

bambino venga tenuto per tempi lunghi nelle braccia del genitore in un

rapporto faccia a faccia: viceversa, il confronto di reciprocità corporea si

articola di continuo con momenti di gioco e di movimento.

Per questo eccessivo schematismo l'holding diventava

inappropriamente costrittivo. Chiariti questi aspetti e alla luce delle nuove

conoscenze sulle diverse sindromi autistiche, che negli anni ottanta erano

molto minori, l'holding oggi va considerato un metodo superato (Zappella,

1998).

8.2 Il Programma TEACCH

Il Programma TEACCH è stato messo a punto, nel corso

dell'esperienza ormai trentennale, avviata da E. Schopler e dai suoi

collaboratori, nelle scuole per autistici dello Stato americano della Carolina

del Nord. Questo programma ha ottenuto un grosso successo anche fuori

dagli Stati Uniti, e si è diffuso negli ultimi anni anche in Europa e in Italia,

grazie alla traduzione di alcuni libri (Schopler et al., 1980, 1983) e

all'attivazione di corsi di formazione.

Il Programma TEACCH comprende numerose attività di tipo educativo

da effettuare con bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo o con

disturbi della comunicazione. L'uso di tali attività va però di volta in volta

contestualizzato ed individualizzato; la messa in atto di queste attività deve

basarsi, in particolare su quattro criteri, che gli autori chiamano: modello di

interazione, prospettive di sviluppo, relativismo comportamentale e gerarchia

di addestramento (Schopler et al., 1980).

Page 69: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

69

Il concetto di modello di interazione si riferisce alla necessità di

contestualizzare una certa tecnica di intervento all'interno del sistema di

relazioni in cui il bambino si trova. I bisogni particolari del bambino e il suo

potenziale di apprendimento si possono meglio cogliere nel contesto di

interazione del bambino con il suo ambiente quotidiano di vita, familiare e

scolastico.

Il secondo concetto, quello di prospettiva di sviluppo sottolinea la

necessità che si tenga conto, nel definire l'intervento riabilitativo, del livello di

sviluppo globale del bambino nelle diverse aree. Si dovrà tenere conto sia

delle sue aree deboli, sia di quelle in cui mostra maggiori capacità. Con

relativismo del comportamento s'intende descrivere e tenere in

considerazione un particolare fenomeno che si osserva nei bambini con

Disturbi Generalizzati dello sviluppo; quello della difficoltà, a volte

impossibilità, a generalizzare, ad ambiti diversi da quello in cui è stata

appresa, una risposta comportamentale . E quindi importante definire

obiettivi educativi specifici per ogni contesto.

Il concetto di gerarchia di addestramento, infine, indica la necessità che

si definiscano delle priorità tra i problemi da affrontare con il bambino

autistico. L' intervento educativo dovrebbe cioè essere finalizzato a

modificare, in primo luogo, i comportamenti che mettono a rischio la vita del

bambino; in secondo luogo, quei problemi che riguardano la capacità del

bambino di adattarsi all'ambiente familiare. Quindi, come terza priorità, c'è

l'adattamento al contesto scolastico e, come quarta, l'adattamento alla

comunità extrascolastica.

Una logica conseguenza di quanto detto finora è che l'intervento

educativo deve essere tagliato su misura per il bambino, la sua famiglia e la

sua scuola (Schopler et al., 1991,). L'intervento riabilitativo si avvarrà

pertanto di una valutazione individualizzata che pone le premesse per la

formulazione di un Progetto psicoeducativo.

Il Programma TEACCH è stato costruito per sviluppare abilità imitative,

funzioni percettive, abilità motorie, capacità d'integrazione oculo-manuale,

comprensione e produzione linguistica, gestione del comportamento

Page 70: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

70

(autonomie, abilità sociali e comportamentali). Il progetto abilitativo deve

comprendere obiettivi che riguardano diverse aree: quelle della

comunicazione, del tempo libero, della autonomie e abilità domestiche, delle

abilità sociali e dell'apprendimento in senso stretto. La conduzione del

programma è affidata a genitori e insegnanti , che condividono le stesse

strategie ed operano in stretta collaborazione. Medici e psicologi orientano

l'intervento di genitori e insegnanti, tenendo conto del livello di sviluppo

raggiunto dal bambino, del suo contesto di vita quotidiano e delle propensioni

del bambino.

Una parte importante del programma è rappresentato dalla valutazione,

che avviene attraverso tre modalità diverse. La prima che prevede l'uso test

intellettivi e scale standardizzate, riguarda la valutazione dello sviluppo. La

seconda modalità è quella dell'osservazione dei modelli di comportamento

del bambino. La terza è rappresentata dalla raccolta di informazioni fatta nei

colloqui con i genitori, in cui vengono anche individuate le loro aspettative nei

confronti del bambino e i problemi principali che essi si trovano ad affrontare.

La valutazione dello sviluppo si avvale di uno strumento specifico chiamato

Profilo Psicoeducativo (P.E.P.): il P.E.P. consente di determinare lo sviluppo

del bambino nelle aree dell'imitazione, della percezione, delle abilità motorie,

dell' integrazione oculo-manuale, e delle capacità cognitive. Accanto al

P.E.P. è stato predisposto un altro strumento chiamato A.A.P.E.P., che viene

utilizzato per la valutazione di adolescenti e adulti autistici.

Le aspettative e gli obiettivi che ci si attende di raggiungere, per ogni

bambino, vengono distinte in : 1) aspettative a lungo termine, 2) aspettative

intermedie tra 3 mesi ed un anno, e 3) gli obiettivi educativi immediati

(Schopler et al., 1991, p.46). Un appropriato intervento dovrà prevedere un

coordinamento tra i tre livelli. L'intervento dovrebbe inoltre sviluppare per

prime quelle capacità che sono implicite in altre; se, per esempio, il bambino

non ha sviluppato la capacità di imitazione, bisogna sviluppare prima questa,

prima di procedere alla stimolazione del linguaggio.

La procedura fin qui descritta è finalizzata alla definizione delle mete

educative; il passaggio successivo è quello di formulare, a partire dalle mete

Page 71: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

71

educative , degli obiettivi educativi specifici. Ciascun obiettivo educativo

specifico viene poi tradotto in attività didattiche, costruite tenendo conto di

tutte le variabili citate in precedenza, sia individuali che contestuali. Accanto

ad attività didattiche specifiche è previsto l'utilizzo di tecniche di

modificazione del comportamento, soprattutto per quanto riguarda la

gestione dei comportamenti problema.

Uno dei princìpi fondamentali dell'intervento è quello per cui

l'acquisizione di abilità da parte del bambino autistico richiede un

adattamento e una modificazione dell'ambiente di vita del bambino, sia

familiare, sia scolastico. E' importante, in particolare, che l'ambiente di

apprendimento sia strutturato e prevedibile e che le attività che gli vengono

proposte siano precise e, soprattutto per i bambini che non parlano,

comprensibili al di là delle indicazioni verbali. La strutturazione deve

riguardare sia gli spazi sia i tempi di lavoro; per es. possono essere utilizzate

delle immagini che descrivono i vari momenti della giornata, e al bambino

viene insegnato ad associarne ciascuna ad un preciso momento/attività della

sua giornata.

Schopler e collaboratori, forniscono molti esempi concreti di attività

didattiche specifiche, adattate al differente livello di sviluppo a cui si trova il

singolo bambino, e relative a differenti abilità (Schopler e coll., 1980 e 1983).

8.3 La Therapie d’Echange et Developpement (TED)

La base di partenza della TED è rappresentata da alcune ricerche

neurofisiologiche che hanno indagato fenomeni come la associazione

sensoriale crociata e l’acquisizione e l’imitazione libera.

Con associazione sensoriale crociata si intende quel fenomeno che si

osserva quando vengono registrate le risposte elettroencefalografiche

conseguenti ad un suono e ad uno stimolo luminoso che segue di un

secondo il suono. Ciò che si osserva è che dopo alcune presentazioni di

questa coppia di stimoli, il primo (il suono) evoca una risposta nella zona

visiva occipitale, quella che è solitamente attivata dallo stimolo luminoso.

Perché si verifichi questa associazione non è necessaria alcuna forma di

rinforzo (come per es. il cibo). Si tratta, infatti, di un processo cognitivo che si

Page 72: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

72

realizza spontaneamente, e che è presente, sebbene in modo irregolare, nel

bambino autistico.

Nei bambini autistici, inoltre, si osserva anche, in certe condizioni il

fenomeno dell’ acquisizione libera, non condizionata da alcun rinforzo e non

vincolata dalla presenza, in sede di apprendimento, di una sequenza

temporale predefinita. Accanto alla presenza dell’acquisizione libera, si

osserva anche quella di imitazione libera: questa è stata dimostrata

attraverso una registrazione elettroencefalografica fatta con bambini che

guardano un filmato in cui vengono proiettati movimenti ginnici. Si osserva

che durante la percezione dei movimenti ginnici avvengono delle

modificazioni elettroencefalografiche nelle aree motorie del soggetto,

sincronizzate con i movimenti proiettati sullo schermo (cfr. Barthelemy et al.,

1995, p. 14). Il bambino autistico sarebbe in possesso, secondo questi autori,

di una capacità di imitazione libera, sebbene poco strutturata.

I risultati di queste ricerche mettono in evidenza una curiosità fisiologica

naturale, la tendenza biologica ad associare, comprendere e ricercare dei

significati (ibid., p. 15). Il terapeuta deve organizzare il setting e le attività da

proporre al bambino tenendo conto di queste capacità che anche il bambino

autistico possiede, seppur in misura ridotta e non strutturata. Da queste

premesse Barthelemy, Hameury e Lelord (1995) traggono i principi ispiratori

della TED, che attraversano tutte le attività proposte al bambino, che come

abbiamo visto puntano a sviluppare le diverse funzioni psicofisiologiche (cfr.

Lelord, Sauvage, 1994). Questi principi sono stati definiti dagli autori: la

"tranquillità", la "disponibilità" e la "reciprocità" (Barthelemy et al., 1995, p15-

17). Con tranquillità si intende definire in particolare il setting in cui ci svolge

l’intervento.

Questo è, in genere, costituito da una stanza di dimensioni limitate,

spoglia, in cui sono presenti un tavolo e due sedie. Spesso è presente uno

specchio unidirezionale che consente l’osservazione diretta della seduta. In

questa stanza domina la calma e non si avvertono rumori esterni disturbanti.

La principale fonte di interesse per il bambino è data dal terapeuta che,

Page 73: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

73

attraverso una modalità di interazione esclusiva ed attenta, gli propone

un’attività o un gioco alla volta.

Questa organizzazione del setting ha lo scopo di favorire al massimo

l’attenzione del bambino e la sua decodifica dei messaggi, riducendo al

minimo la presenza di stimolazioni distraenti o confusive. La disponibilità del

terapeuta (secondo principio) è finalizzata a facilitare l’apertura del bambino

verso il mondo esterno e a favorire la sua naturale curiosità. I tentativi del

bambino di rompere il suo isolamento sono incoraggiati e si cerca di

sviluppare la sua iniziativa spontanea; anche la più piccola manifestazione di

attenzione da parte del bambino viene incoraggiata.

La reciprocità si esplica attraverso giochi ed attività che comportano

uno scambio di oggetti, di gesti, di vocalizzazioni, di emozioni ecc., tra

terapeuta e bambino. Lo scopo della reciprocità è quello di stimolare la

comunicazione. Le attività che vengono proposte al bambino sono quelle

contenute nel Progetto educativo individuale, basato sull’analisi funzionale , e

riguardano l’attenzione, la percezione, l’associazione, l’intenzione, la

motricità, la capacità di contatto e la comunicazione. Il progetto terapeutico

complessivo, che può prevedere anche cure mediche e interventi di operatori

diversi, viene definito da tutti i membri dell’équipe che hanno partecipato alla

valutazione, e concordato con la famiglia. Il coinvolgimento attivo della

famiglia è un’altra delle caratteristiche fondamentali della TED. Sono previste

verifiche periodiche tra i membri dell’équipe, che si avvalgono delle

videoregistrazioni delle sedute (cfr. Barthelemy et al., 1995, p.146) e della

valutazione fatta attraverso l’uso di scale appositamente costruite (ibid. p.

79).

L’intervento viene condotto nel contesto di un "Hopital de Jour", e

prevede l’inserimento in gruppi ed attività (come per esempio, la scuola

materna) interni alla struttura ospedaliera.

La TED viene condotta preferibilmente nel setting classico descritto

sopra; può però svolgersi anche in altri ambiti, fatti salvi i principi generali

della tranquillità, disponibilità e reciprocità. La stanza della logopedia, quella

di psicomotricità, o in casi particolari l’acqua di una grande vasca da bagno,

Page 74: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

74

possono essere altrettanti luoghi in cui la TED viene condotta. L’intervento

può anche essere condotto con due bambini contemporaneamente, qualora

lo scopo principale sia di favorire la socializzazione. Queste situazioni, in

genere, vengono attivate dopo che è stata fatta una TED classica, con

bambini che hanno ancora problemi di socializzazione, spesso con

componente aggressiva. Al bambino viene affiancato un altro bambino con

analoghe capacità, bisognoso di sviluppare la comunicazione, ma più calmo.

Alla TED vengono affiancati interventi con gruppi più allargati di

bambini, ma anche in questo caso i principi ispiratori dell’intervento sono

quelli visti in precedenza . Il contesto in cui si svolge questo intervento dovrà

essere rassicurante, prevedibile, con precise sequenze temporali, stabile.

8.4 Psicoanalisi e terapia delle psicosi infantili

Il problema posto dalla psicoterapia delle psicosi infantili ha suscitato

l'interesse degli autori psicoanalitici, ben prima della descrizione, da parte di

Kanner dell'autismo infantile. Già nel 1930, infatti M. Klein scriveva che uno

dei compiti principali dell'analisi infantile doveva essere anche quello di

studiare e curare le psicosi dell'infanzia (Klein, 1968) .

La Mahler (1972), partendo dalle sua distinzione tra psicosi autistiche

primarie e psicosi simbiotiche individua alcuni princìpi nella cura analitica dei

bambini psicotici. Il primo obiettivo terapeutico sarà secondo la Mahler quello

di coinvolgere il bambino in una "esperienza simbiotica correttiva" (Mahler,

1972, p. 169) che consenta al bambino, nel corso di un periodo di tempo

piuttosto lungo, di pervenire ad un livello più alto di rapporto con l'oggetto,

rivivendo anche le precedenti fasi dello sviluppo. Ciò può essere conseguito

se il bambino ripercorre le varie tappe di sviluppo (presimbiotica, simbiotica e

di separazione - individuazione) con il supporto di un terapeuta che funga da

Io ausiliario. Il terapeuta dovrà anche fornire al bambino quelle funzioni dell'Io

che servono a proteggerlo dalla eccessiva stimolazione proveniente

dall'esterno e, al contempo, dagli stimoli interiori minacciosi.

Il bambino psicotico si trova su uno stato di panico e angoscia in cui

emerge la paura della perdita dei confini dell’Io e l'incapacità di contenere

l'aggressività . Il terapeuta dovrà porre dei limiti al bambino, soprattutto ai

Page 75: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

75

suoi impulsi aggressivi ed autodistruttivi, per es. intervenendo ed aiutandolo

nell'organizzare meglio un gioco che tende ad essere frammentario e

incomprensibile. Può inoltre svolgere, con il bambino una funzione

pedagogica:

Secondo la Mahler, per il bambino autistico é più adatta la terapia

individuale, necessaria per farlo uscire dal suo isolamento. Certi interventi

pedagogici non potranno essere proficui fino a quando il bambino non avrà

cominciato a sviluppare un qualche tipo di rapporto simbiotico. Ciò non vale

per il bambino primariamente simbiotico che sarà in grado di trarre profitto

dagli interventi educativi non appena saranno scomparse le sue tipiche

reazioni di panico e sarà pronto per instaurare rapporti diversificati che

sostituiscono lo stato di fusione con la madre.

Partendo dalle profonde reazioni di panico che spesso i bambini

autistici hanno di fronte al tentativo di rompere il loro isolamento, la Mahler

suggerisce di cercare di trarre fuori dall'isolamento il bambino con l'aiuto

della musica, usando stimolazioni piacevoli dei suoi organi sensoriali,

utilizzando oggetti inanimati; non usando, quindi l'approccio diretto

soprattutto quello corporeo.

La Mahler ha proposto, in particolare per le psicosi simbiotiche, un

metodo terapeutico che vede la presenza della madre accanto al bambino e

al terapeuta. Questi sono impegnati in sedute della durata di 2 o 3 ore

durante le quali la madre e il terapeuta operano congiuntamente per la

riabilitazione del bambino. Il coinvolgimento della madre é una delle

differenze sostanziali tra il modello terapeutico della Mahler e quello di un

altro importante autore psicoanalitico, B. Bettheleim. Quest'ultimo ritiene

invece opportuna la separazione del bambino dalla madre e la cura in una

istituzione appositamente predisposta (Bettheleim, 1976).

L’obiettivo della terapia è quello di evitare che il bambino si ritiri in una

posizione difensiva autistica. Deve essere incoraggiato a rivivere con un

sostituto di madre un rapporto esclusivo simbiotico-parassitico, più

gratificante, anche se regressivo. Questo rapporto deve essere liberamente

messo a disposizione del bambino e diventare per lui una difesa nel periodo

Page 76: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

76

in cui deve uscire dal circolo vizioso del suo deformato rapporto con la

madre. (Mahler, 1972, p.193). La Mahler propone pertanto un modello di

terapia che, per la psicosi simbiotica in particolare, tiene unita la diade

madre-bambino e si differenzia da quello classico dell’analisi infantile.

Manzano e Palacio Espasa (1983) ritengono che l’intervento della

Mahler, così come della maggior parte degli autori nord-americani, tende a

concentrarsi su un’esperienza emozionale correttiva e non tanto, o

comunque in minor misura, sull’analisi del transfert. Quest’ultima

impostazione viene per esempio sviluppata da F.Tustin e da altri autori

kleiniani che, appunto, centrano la loro procedura terapeutica sull’analisi del

transfert (per un approfondimento di questa impostazione , si rimanda ai due

lavori classici di F. Tustin, del 1972 e del 1981).

Negli ultimi anni , alcuni autori di scuola psicoanalitica hanno

sottolineano la necessità che la presa in carico del bambino sia precoce e

preveda accanto alla psicoterapia psicoanalitica individuale, altri interventi,

farmacologici ed educativi, che tengano conto della eterogeneità dei quadri

mostrati dai bambini autistici (cfr. Di Cagno e Rigardetto 1991 ).

8.5 La terapia familiare sistematica

Nella sezione "Concezione delle psicosi infantili", abbiamo descritto

l’ipotesi che A.M. Sorrentino e il gruppo della Selvini Palazzoli fanno circa

l’insorgere delle psicosi dell’infanzia e dell’adolescenza. L’intervento

terapeutico proposto dalla Sorrentino ricalca l’ipotesi sistemica sul disturbo

psicotico, anche se comprende metodiche diverse rispetto agli interventi più

strettamente psicoterapici utilizzati per l’adolescente e il giovane adulto (cfr.

Selvini Palazzoli et al, 1988).

La terapia familiare proposta nel caso del bambino psicotico ricalca in

parte quella per l’adolescente, in particolare nella sequenza con cui vengono

coinvolti i membri della famiglia nucleare e di quelle d’origine.

Nella prima seduta vengono coinvolti i membri della famiglia nucleare e

un membro significativo della famiglia estesa, convocato sulla base, delle

informazioni raccolte nel corso della prima telefonata. In genere, il membro

della famiglia estesa che veniva convocato era la nonna materna. Questa

Page 77: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

77

scelta può apparire una logica conseguenza di quella che è stata descritta

come una tipica dinamica di queste famiglie, in cui il rapporto tra madre e

nonna materna è spesso disturbato e vede continue interferenze della

seconda nelle funzioni materne della prima . Nella prima seduta, la presenza

di un membro della famiglia estesa consente di mettere a fuoco la frequente

interferenza delle famiglie d’origine nell’interazione della famiglia nucleare e

inoltre rappresenta il contesto ideale per far emergere l’eventuale "predizione

negativa" circa l’esito del matrimonio della coppia (vedi sezione precedente) .

Al termine della prima seduta il membro della famiglia estesa che ha

partecipato viene ringraziato per la collaborazione e congedato, con l’invito

esplicito di far cessare le interferenze e le pressioni psicologiche che, come

emerso dalla seduta, possono disturbare la normale funzione genitoriale

della coppia.

Nella seconda seduta sono presenti solo i membri della famiglia

nucleare, compreso il bambino "paziente designato". Questa seduta è

dedicata all’approfondimento del rapporto di coppia e al rapporto di ciascun

membro con il piccolo paziente. Il bambino è in grado di fornire informazioni

importanti con il suo comportamento, anche se non parla e appare chiuso nel

suo mondo . E’ infatti frequente che il bambino privilegi il rapporto con uno

dei genitori e intervenga disturbando , in momenti particolarmente significativi

delle sedute. Ciò consente al terapeuta di ridefinire il bambino come attore

del gioco familiare, dotato di intenzionalità. Questa definizione sostituisce

quella di bambino malato e passivo anche se, in genere, non viene accettata

senza obiezioni o resistenze dai genitori.

La fase centrale della terapia vede la sola presenza dei genitori; in

queste sedute il terapeuta cerca di mettere più chiaramente in relazione il

disturbo del bambino con la situazione di "stallo" relazionale della coppia (cfr.

Selvini Palazzoli et al., 1988). Ciò implica anche un lavoro personale su

ciascun genitore, finalizzato a comprendere meglio come il suo modo di

rapportarsi al partner sia in buona misura determinato dai rapporti instaurati

in passato con le famiglie d’origine. La presenza dei soli genitori in questa

fase della terapia sottolinea, in maniera pragmatica, che il lavoro terapeutico

Page 78: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

78

è diretto soprattutto a loro. Vengono inoltre proposte alcune consegne ai

genitori, che riguardano attività da fare con il bambino. Una attività proposta

che si è mostrata particolarmente utile è un periodo quotidiano di holding,

cioè di rapporto forzato con il bambino in cui il genitore (in genere la

mamma), abbraccia fortemente il figlio costringendolo ad un rapporto

corporeo e visivo intenso. A questa attività il bambino, soprattutto all’inizio, in

genere si oppone, mostrando un ‘intenzionalità ed un’energia solitamente

non espressa.

E’ a questo punto della terapia con la coppia che, secondo la

Sorrentino, diviene opportuno offrire al bambino interventi riabilitativi

individualizzati, sia sul versante dell’apprendimento, sia su quello delle

competenze sociali. L’armonizzazione di questi interventi riabilitativi rivolti al

bambino, con la terapia della coppia genitoriale, è un presupposto

indispensabile per giungere ad un miglioramento della sintomatologia e, in

alcuni casi, alla guarigione. Accanto al modello terapeutico della Sorrentino e

del gruppo della Selvini Palazzoli, vanno menzionate altre metodologie che,

sempre all’interno di un quadro teorico di tipo sistemico, sono state proposte

da autori diversi (Cancrini et al. 1989, Quinzi, Dentale, 1992) che fanno capo

alla scuola di terapia familiare di Luigi Cancrini (Cancrini, 1995). Questi

autori, che non approfondiamo in questo lavoro, propongono un modello di

intervento familiare in cui vengono utilizzate tecniche della terapia familiare

strutturale (Minuchin, 1981) e di quella strategica (Haley, 1963), accanto ad

altre, come l’holding, mutuate dal modello etodinamico .

8.6 Il metodo ABA

Si è rivelato molto efficace con i bambini autistici e ha lo scopo di

ridurre i comportamenti disfunzionali e di promuoverne altri appropriati.

Trent’anni di ricerca hanno dimostrato l’efficacia del metodo ABA nel ridurre

comportamenti disfunzionali e nel migliorare e aumentare la comunicazione,

l’apprendimento e comportamenti socialmente appropriati (U.S. Departement

Of Health and Human Services, 1999).

Page 79: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

79

L’ ABA è il ramo applicativo dell’Analisi del Comportamento, la scienza

che si occupa di descrivere le relazioni tra il comportamento degli organismi

e gli eventi che lo influenzano. In altre parole, come riferito da Cooper,

Heron, e Heward (1987; 2007 p.3), l’ABA è:

"La scienza che applica al comportamento umano i principi identificati

dall’Analisi del Comportamento, allo scopo di affrontare problemi socialmente

rilevanti nel contesto della vita quotidiana. Uno degli scopi principali del

metodo ABA è far in modo che la dimostrazione dell’efficacia delle procedure

utilizzate per generare il cambiamento avvenga tramite il metodo scientifico.

I principi fondamentali su cui si basa l’analisi comportamentale applicata

sono quelli della teoria dell’apprendimento e del condizionamento operante

(Martin & Pear, 2000). Il comportamento viene considerato operante perché

opera nell’ambiente per produrre determinate conseguenze. Secondo questo

principio, il comportamento viene modellato o plasmato dalle conseguenze

che lo stesso riceve. Tali conseguenze ne influenzeranno ed altereranno la

forma e la frequenza con cui il comportamento si ripresenterà in futuro.

Il comportamento sarà analizzato in base agli stimoli ambientali che lo

precedono, gli antecedenti, e ai movimenti dell’individuo in risposta allo

stimolo ambientale, le conseguenze. Collegati a questi principi, i concetti

chiave sono quelli di rinforzo, estinzione, controllo degli stimoli e

generalizzazione (Granpeesheh et al., 2009).

Il rinforzo è definito come ogni conseguenza del comportamento che

rafforza il comportamento stesso, cioè aumenta la frequenza e la probabilità

della sua comparsa. Può essere negativo (evitare un potenziale stimolo

avversivo) o positivo (ottenere attenzione o avere accesso ad una

determinata attività).

Nel momento in cui il rinforzo non viene più applicato, la probabilità

futura di comparsa di un comportamento si riduce: questo fenomeno prende

il nome di estinzione.

Il controllo degli stimoli si ha nel momento in cui un particolare

comportamento, dopo essere stato rinforzato solo in presenza di un

particolare stimolo antecedente, inizia a verificarsi solo in presenza di tale

Page 80: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

80

stimolo e non in sua assenza. La generalizzazione permette, invece, di

trasferire quanto appreso in un contesto anche in una varietà di contesti e

ambienti diversi.

Questi concetti sono applicati attraverso 4 procedure principali (Ricci et

al., 2014; Martin & Pear, 2000; Granpeesheh et al., 2009):

1) Prompting: consiste nella presentazione di un indizio o un aiuto in

modo da ottenere un comportamento che altrimenti non verrebbe messo in

atto, in quanto non ancora presente nel repertorio comportamentale del

bambino.

2) Fading: consiste nel ridurre gradualmente e poi eliminare gli aiuti utilizzati,

a mano a mano che il bambino mostra di non averne più bisogno, al fine di

garantire l’acquisizione del comportamento meta e l’autonomia della risposta.

3) Shaping: è una procedura che prevede il rinforzamento sistematico delle

risposte che siano approssimazioni successive sempre più simili al

comportamento meta.

4) Chaining: è una procedura utilizzata per insegnare lunghe sequenze

comportamentali che per un bambino con autismo sarebbero impossibili da

imparare tutte in una volta, ma la cui acquisizione è possibile quando l’intera

sequenza viene rotta in piccoli comportamenti.

Chaining, fading e shaping sono dette procedure di cambiamento

graduale, in quanto tutte e tre implicano il procedere gradualmente attraverso

una serie di passi per produrre un nuovo comportamento. Esistono però delle

chiare distinzioni tra le tre procedure: nello shaping, i passi consistono nel

rinforzare approssimazioni sempre più vicine alla risposta finale desiderata;

nel fading, i passi consistono nel rinforzare la risposta finale desiderata in

presenza di approssimazioni sempre più vicine allo stimolo finale desiderato

per quella risposta e nel chaining, i passi di solito consistono nel rinforzare

sempre più le connessioni stimolo-risposta che costituiscono la catena

comportamentale (Martin & Pear, 2000). Per raggiungere i comportamenti

meta possono inoltre essere utilizzati due tipi di setting (Granpeesheh et al.,

2009, Ricci et al., 2014): per prove discrete (discrete trial training, DTT) e in

ambiente naturale (natural environment training, NET).

Page 81: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

81

Il DTT è costituito dall’apprendimento senza errori, ovvero, l’operatore dà un

aiuto (prompt) al bambino per impedirgli di sbagliare e questo gli consente di

apprendere nuove abilità.

Questo aiuto viene via via ridotto fino ad arrivare a portare il bambino a

svolgere l’abilità autonomamente. L’insegnamento per prove discrete avviene

in ambiente strutturato e massimizza le opportunità di apprendimento,

ripresentando più volte al bambino attività che gli si vogliono insegnare e

rinforzandone le risposte corrette. Questa modalità presenta dei limiti: risulta

spesso difficile generalizzare il comportamento appreso anche al di fuori del

setting strutturato, in ambienti meno formali o all’interno delle routine

quotidiane.

Il NET è un tipo di insegnamento che avviene in ambiente naturale e

consiste nello sfruttare e/o ricreare situazioni di vita quotidiana, che

normalmente si incontrano, per fornire opportunità di apprendimento,

partendo dagli interessi e dalle motivazioni del bambino stesso. Il setting

naturale viene arricchito con materiale intrinsecamente motivante per il

bambino, precedentemente selezionato e disposto dall’operatore. Questo

setting risulta particolarmente adatto alla generalizzazione degli

apprendimenti e ha come limite il fatto che l’operatore può lavorare su un

obiettivo solo fino a quando perdura la motivazione del bambino.

Altra caratteristica importante del metodo ABA è che risulta

particolarmente utile per poter lavorare su una serie di comportamenti

problema, cioè comportamenti ripetitivi e stereotipati, autolesionismo,

aggressività, comportamenti distruttivi e capricci (Granpeesheh et al., 2009).

La maggior parte di questi comportamenti, spesso, sono la causa di ritardi o

incapacità di comunicazione, ostacolano l’apprendimento e il normale

funzionamento nella vita di tutti i giorni; è per questo che è necessario trattarli

in maniera efficace attraverso questo tipo di programma.

1.7 Terapie farmacologiche

L'intervento terapeutico nei disturbi pervasivi dello sviluppo deve essere

tipicamente intensivo, prolungato ed integrato, con associazione di interventi

educativi riabilitativi funzionali, psicologi, sociali, familiari e farmacologici. Le

Page 82: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

82

scarse conoscenze sulle basi neurofisiologiche dell'autismo fanno sì che

l'approccio farmacologico a questa patologia sia ancora principalmente

sintomatico, volto a favorire comportamenti più adeguati e socialmente

accettabili, oppure sia mirato a contenere manifestazioni associate in

comorbidità.

I dati attuali indicano che l'intervento farmacologico incide in modo

molto marginale sulla storia naturale del disturbo autistico. La molteplicità

fenomenica dei "quadri autistici" e le scarse conoscenze circa la patogenesi

di tale disturbo giustificano i molteplici tentativi terapeutici con sostanze

farmacologicamente anche molto diverse tra di loro di cui si è cercato di volta

in volta di sfruttare l'attività specifica su un sintomo. Obiettivo prevalente

dell'intervento farmacologico diviene quindi quello del controllo di

manifestazioni sintomatiche che possono negativamente influenzare la

qualità della vita e gli altri interventi terapeutici. Il trattamento deve essere

preceduto da una attenta analisi funzionale che evidenzi i sintomi bersaglio,

che possono essere molto diversi nei vari soggetti (stereotipie e condotte

aggressive, disturbi dell'attenzione, alterazioni dell'umore, disturbi del sonno).

L'impiego di queste sostanze in età evolutiva richiede particolare attenzione

per l'insorgenza di possibili effetti collaterali.

8.8 Metodo Delacato

C. Delacato inizialmente faceva parte, con G. Doman e R. Doman, di

un gruppo di lavoro di chiara impostazione medico-fisiatrica, dedicato alla

riabilitazione di bambini cerebrolesi. Una delle conclusioni del gruppo di

lavoro era che lo sviluppo del bambino procede per stadi, i quali, se vengono

saltati, impediscono al bambino di raggiungere il suo potenziale. Compito del

programma di riabilitazione è far ripetere al bambino lo stadio che è stato

saltato, e farglielo ripercorrere in modo da stimolare il suo cervello allo

sviluppo (Delacato, 1974). Inoltre, si constatò che esistono diversi gradi di

lesione cerebrale, dalla grave alla lieve, e che il fattore più comune della

lesione cerebrale lieve erano i problemi di percezione (tattile, visiva o

acustica). In seguito Delacato iniziò a lavorare con bambini normali dal punto

di vista motorio, ma che presentavano gravi disturbi del comportamento. Di

Page 83: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

83

qui passò a studiare l'autismo. Dall'osservazione che molti dei sintomi di

bambini cerebrolesi sono simili a quelli dell'autismo, inizia a considerare gli

atteggiamenti autistici come una conseguenza di un problema sensoriale o

percettivo.

I bambini autistici vengono considerati come cerebrolesi con gravi

problemi sensoriali: non potendo sfruttare gli stimoli che provengono

dall'esterno, perché i canali di comunicazione col cervello sono difettosi, essi

cercano di normalizzare la via attraverso un comportamento ripetitivo che va

a stimolare il canale stesso.

I bambini autistici non sono dunque psicotici, ovvero non si comportano

così per cause psicologiche ma per motivi neurologici.

Vengono individuati 3 tipi di deficit sensoriale:

Ipersensibilità: passa troppa parte di informazione al cervello e

si crea un sovraccarico.

Iposensibilità: passa una parte troppo piccola di informazione

che quindi non riesce ad essere adeguatamente processata ed

elaborata.

Rumore bianco: la percezione è disturbata da un'interferenza

sensoriale interna, ovvero la stessa attività dell'inefficiente sistema

sensoriale crea interferenza nel sistema.

Per la cura di questo disturbo bisogna quindi prima aiutare il bambino a

sopravvivere agli stimoli per poi procedere a normalizzare il suo sistema

sensoriale.

8.9 La comunicazione facilitata

La tecnica della Comunicazione Facilitata (CF) è stata messa a punto

alla fine degli anni 80 da Chosley e Biklen e diffusa in seguito soprattutto

negli Stati Uniti ed in Australia. Si intende un metodo per facilitare la

comunicazione in cui un terapista abilitato - il facilitatore- offre un sostegno

alla mano o al braccio di un individuo con un deficit nella comunicazione per

aiutarlo ad indicare delle immagini o lettere o ad usare una tastiera per

digitare un testo. Il presupposto di ciò è che questo metodo aiuterebbe le

Page 84: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

84

persone autistiche o con un grave ritardo mentale a comunicare. Secondo i

sostenitori di questa tecnica infatti l'individuo autistico troverebbe difficoltà a

comunicare non perché non vuole o non sa farlo, ma perché non riesce ad

ordinare in sequenza ciò che ha da dire, e non riesce a fare il movimento

giusto per indicare o scrivere quello che avrebbe da dire ma non riesce. In

questa difficoltà l'autismo viene accomunato all'aprassia, ovvero la difficoltà

di comunicazione sarebbe causata dall'aprassia di cui soffrono gli individui

autistici.

A sostegno di questa ipotesi viene fatto notare che basta un periodo di

addestramento ad associare parole-immagini, indicare o battere su una

tastiera fatto offrendo un sostegno al braccio della persona sottoposta a tale

addestramento, dopodiché l'aiuto viene progressivamente diminuito fino a

toccare soltanto la mano della persona che intanto ha imparato a comunicare

usando sempre più parole ed un linguaggio sempre più strutturato. L’aiuto

successivamente viene ulteriormente ridotto passando ad una facilitazione

fatta ponendo la mano sulla spalla o sulle ginocchia (Bicklen, 1999).

Il metodo ha raccolto numerose critiche ed obiezioni, tra cui da

sottolineare è quella dell'American Psychological Association, i quali

obiettano che il metodo è privo di validità scientifica, che è stato provato che

il prodotto della comunicazione facilitata è spesso diretto o sistematicamente

determinato dal facilitatore, e che non sono stati fatti studi scientifici volti a

determinare se i terapisti o facilitatori sono consapevoli del loro grado di

influenza.

Per questi motivi, l'APA si oppone all'uso della comunicazione facilitata

in quanto costituirebbe una minaccia di prevaricare i diritti dei pazienti che

vengono trattati in questo modo. La risposta a tali critiche fornita dai

sostenitori di questo metodo è che bisogna tenere in considerazione il fatto

che la situazione di laboratorio prevista per un tipo di ricerca che possa dare

una validità scientifica influirebbe sicuramente negativamente sulle

prestazioni dei soggetti, e che questo è uno dei motivi per cui finora i risultati

delle prove fatte sono andati a discapito di questa tecnica di comunicazione.

A favore della CF, viene invece considerato il fatto che essa è stata utile per

Page 85: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

85

molte persone perché ha permesso loro di comunicare, e che se le basi

teoriche e di ricerca non sono del tutto salde, questo non è un motivo

sufficiente per eliminarla completamente senza offrire comunque altre

alternative. In futuro ci si propone dunque di sforzarsi maggiormente nella

ricerca volta a migliorare e consolidare questo potente mezzo di

comunicazione.

8.10 Il training auditivo

Vengono qui presentati due metodi che si basano su stimolazioni

uditive al fine di migliorare la capacità di ascolto e di elaborazione uditiva

nell'individuo: il training di integrazione auditiva di Guy Bérard e l'approccio

audio-psico-fonologico di Alfred Tomatis.

8.11 la terapia logopedica

Si è precedentemente fatto riferimento alla TED (‘Terapia di scambio e

di sviluppo – ‘Thérapie d’Echange et de Développement’ dell’équipe

dell’Ospedale Universitario di Tours, Francia), sia nel paragrafo L’autismo

come deficit neuro-psicofisiologico del capitolo "Concezioni delle psicosi

infantili", sia nel paragrafo La thérapie d’échange et de développement (TED)

del capitolo presente. L’orientamento logopedico prospettato per l’autismo e

a cui voglio qui riferirmi è quello strutturato all’interno di tale approccio. Altri

approcci alla terapia logopedica sono individuabili all'interno di altri

orientamenti (per es. TEACCH, Loovas e altri). Naturalmente la presente

trattazione assume una valenza di schema e si rimanda quindi alla lettura dei

testi integrali ed alla ulteriore ricerca ed approfondimento rispetto

all’argomento.

Da studi sulle risposte elettriche cerebrali si evidenzia, come già detto,

che vi sono delle naturali modalità di acquisizione (associazione sensoriale

crociata, acquisizione sensoriale libera, associazione motoria crociata,

acquisizione motoria libera, imitazione libera), in situazione di tranquillità, che

vengono considerate come base fisiologica per il meccanismo di

funzionamento delle terapie di scambio e di sviluppo (Barthelemy et al, 1995,

Page 86: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

86

p. 15), e che si differenziano da altre caratteristiche assunte a fondamento di

approcci quali quello della psicoterapia analitica e quello delle terapie

comportamentali. Praticamente il soggetto autistico è fisiologicamente

predisposto, anche se con espressioni peculiari, ad una curiosità ed un

bisogno di acquisire spontanei, nonché ad una tendenza naturale ad imitare

sia a livello di movimento che di emozioni.

Queste caratteristiche ispirano i principi generali della TED, che

consistono nel mettere a disposizione del soggetto situazioni di scambio

comunicativo caratterizzate da tranquillità, disponibilità e reciprocità, nel

processo di attuazione del progetto individuale. Il progetto terapeutico

previsto dalla TED, come già detto, è multidisciplinare e coinvolge anche la

famiglia, ed all’interno di tale progetto individuale elaborato per il bambino e

collocato in un approccio più globale si integra il lavoro logopedico (P.

Dansart, 1999, p. 112).

Il ruolo che il terapista del linguaggio esercita in un’équipe

pluridisciplinare ha due modalità principali: da una parte un intervento diretto

sul bambino per quanto riguarda gli interventi logopedici individuali o di

gruppo, e dall’altra un’azione più indiretta attraverso la partecipazione ai

trattamenti psico-educativi, la collaborazione con la famiglia, l’informazione

ed il dialogo quotidiano con l’équipe curante" (Barthelemy et al, 1995,p. 287).

Si tratta di aiutare il bambino ad esprimere i suoi bisogni, i suoi rifiuti, le

sue gioie e le sue paure e aiutare l’ambiente ad adattarsi a questo bambino

che presenta un comportamento strano" (P. Dansart, 1999, p. 102).

L’approccio poggia su alcuni elementi clinici essenziali, che portano a

definire i disturbi del linguaggio nell’autismo come complessi, eterogenei e

variabili. Sono disturbi complessi "perché inseriti in una patologia più globale

dello sviluppo e delle interazioni sociali e delle relazioni con l’ambiente". Poi

"perché riguardano contemporaneamente turbe linguistiche legate

all’autismo vero e proprio, ma anche eventualmente disturbi connessi ad

altre sindromi associate"; ancora "perché riguardano il linguaggio ma più

ampiamente la comunicazione in tutte le sue forme: comunicazione verbale,

comunicazione non-verbale".

Page 87: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

87

Infine "perché riguardano vari livelli dell’organizzazione linguistica:

fonologia, lessico, sintassi, semantica e infine l’uso sociale del linguaggio, la

componente pragmatica" (ibidem p. 103-104). Si tratta di disturbi eterogenei

perché coprono realtà cliniche molto diverse per eziologia, diagnosi e

prognosi (alcuni bambini non arrivano ad acquisire il linguaggio, altri

accedono ad un linguaggio rudimentale che mantiene delle caratteristiche

come l’ecolalia; altri possiedono il linguaggio ma hanno difficoltà ad utilizzarlo

in modo convenzionale), e perché "i bambini possono avere anche livelli

molto diversi nei diversi settori del linguaggio" (ibidem p. 104). Sono infine

disturbi variabili perché variano espressione nello stesso soggetto.

Davanti a questa "semeiologia polimorfica" vengono individuate tre

modalità di approccio logopedico al soggetto autistico: la prima fa uso di

tecniche abituali, la secondo si serve di mezzi provenienti da esperienze nei

vari settori dell’handicap, dove il fine è quello di favorire l’adattamento e

l’integrazione dell’individuo nel suo ambiente. Il terzo livello è più specifico

per l’autismo e si basa su "un’idea centrale: questa idea centrale è che

l’intervento deve dare, in qualsiasi momento, la priorità alla comunicazione. Il

linguaggio si costruisce abitualmente tramite la comunicazione e con essa,

pur avendo anche altre funzioni, come la funzione cognitiva. Il bambino

autistico ha delle difficoltà quando si tratta di capire, quando si tratta di

maneggiare i codici che sovrintendono a questo uso sociale del linguaggio.

Non si tratta dunque di insegnare al bambino come parlare correttamente, si

tratta piuttosto di spingere il bambino a comunicare in modo efficace"

Il linguaggio è un attributo fondamentale che si può costruire ed il

nostro intervento utilizzerà la comunicazione come strumento. Anzi si può

sostenere che la comunicazione è il nostro migliore strumento di intervento".

Da questo discendono alcuni principi-guida: l’intervento poggia su una

concezione per così dire ecologica dell’approccio logopedico", cioè si svolge

non solo nella stanza di riabilitazione ma "fa partecipare l’ambiente al

processo complesso di costruzione del linguaggio e della comunicazione". La

collaborazione attiva della famiglia, "primo partner della comunicazione per il

bambino", è fondamentale, e con essa si conduce un "lavoro congiunto di

Page 88: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

88

informazione reciproca e di armonizzazione dei punti di vista", che

rappresenta la prima tappa dell’intervento. Per prevenire tutta una serie di

conseguenze, l’intervento deve essere il più precoce possibile, ed esso mira

ad "armonizzare le capacità del bambino nei vari settori del linguaggio"

ispirandosi alle normali tappe di sviluppo.

Si privilegia una comunicazione multimodale (uso di codici visivi,

gestuali, simbolizzazione grafica dei suoni…), con l’utilizzo di tutti i canali

potenzialmente adatti, e "il ricorso ai sistemi alternativi di comunicazione

deve essere preso in considerazione ogni volta che c’è la necessità di farlo,

senza aspettare il fallimento dei metodi tradizionali" (ibidem p. 106-108).

Il modello teorico a cui si fa riferimento è quello di J.S.Bruner, che

indaga "le condizioni di emergenza del linguaggio e la messa in atto della

comunicazione nei bambini normodotati". Bruner individua delle forme di

attività condivisa tra il bambino e l’altro, che chiama "formati" o "scenari di

comunicazione", le quali rendono possibile l’instaurarsi dello scambio

comunicativo e l’apparire del linguaggio; tali situazioni rispondono a tre

proprietà fondamentali: ripetitività, prevedibilità e sistematicità. Proprio

queste caratteristiche "aiutano il bambino a scoprire i meccanismi di base

della comunicazione" (ibidem p. 109). L’intervento logopedico, che implica

una approfondita valutazione e si colloca all’interno del progetto individuale

multidisciplinare, è raffigurabile come articolato principalmente su tre livelli:

un livello che riguarda la comunicazione all’interno del contesto familiare, un

secondo livello di comunicazione in tutte le situazioni di attività condivise tra il

bambino e l’ambiente (pasti, bagno, giochi…), un terzo livello più specifico,

volto al lavoro più diretto sul linguaggio e la comunicazione. Il lavoro può

essere svolto in modo individuale, in laboratori di comunicazione o in gruppi

più allargati.

Il linguaggio usato è adattato alle capacità del soggetto: si evita

accuratamente un "bagno di linguaggio", al contrario si adottano

"accentuazione e pronuncia esagerate, intonazione ripetitiva, eloquio più

lento, uso accentuato della mimica e dei gesti, vocabolario semplificato,

ricorso a parole particolari (nanna, per esempio), uso di frasi corte e semplici

Page 89: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

89

con costruzioni poco varie, in cui dominano le interrogazioni e le

esclamazioni" (Barthelemy et al, 1995, p. 285). Vengono ignorati i

comportamenti non adeguati, come l’ecolalia, mentre si riprendono ed

incoraggiano i momenti di comunicazione intenzionale, si rimandano e

completano le produzioni del bambino, si commenta l’ambiente e gli oggetti.

Il quadro che si tende a creare è quello di "un contesto di attività

condivise dal bambino e dal terapeuta; gli "scenari" della comunicazione così

stabiliti vengono riprodotti in maniera stabile e poi gradualmente arricchiti in

base ai suoi progressi" . In tali situazioni "la continuità, la stabilità dell’attività

del bambino viene incoraggiata sia con la scelta di materiale semplice, con

compiti descritti chiaramente, che con uno scopo distintamente percepibile e

con azioni facili da anticipare" .

8.12 Musicoterapia

Una definizione particolarmente esaustiva di Musicoterapia è quella di

Scardovelli (Scardovelli, 1985, 1986, 1987, 1988) che la definisce come uno

strumento o un modo di osservare, di ascoltare, di percepire, di agire

all’interno di una relazione terapeutica (ma anche riabilitativa o educativa) al

fine di facilitare il processo di comunicazione interpersonale.

La poesia è una modulazione dell’esistenza", come dice Marleau Ponty,

e potremmo aggiungere che altrettanto essenzialmente la musica è

intonazione dell’esistenza, è passaggio dal sogno alla vita, ove la musica e le

dinamiche da essa sollecitate evocano e rappresentano "una vitalità del

sogno" e "un sognare come essenziale alla vita". Riflessioni neurofisiologiche

sull’esperienza musicale: Ascoltare musica, fare musica, individualmente o in

"ensamble" è un’esperienza solistica tale da coinvolgere interamente la

nostra mente e le nostre emozioni. In questa globalità di ascolto, in questo

perdersi emozionale ed estetico, dove sfuma il confine fra sogno e realtà,

bisogna peraltro riconoscere una base biologica rappresentata dalla

dominanza emisferica.

Tale dominanza è geneticamente determinata, ma la "plasticità"con cui

opera il sistema nervoso ne consente modificazioni e adattamenti. Numerosi

sono gli studi sulla neurofisiologia e neuropatologia della musica a partire

Page 90: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

90

dalla fine del XIX secolo, quando il dr.Ballet ha correlato i disturbi del

linguaggio parlato (afasie) con i disturbi del linguaggi musicale (amusie),

dimostrando la presenza di afasia e amusia nello stesso paziente. Successivi

lavori hanno dimostrato l’esistenza di amusia senza afasia (Henschen,

1920), ovvero di sordità musicale senza sordità per la parola.

E’ famoso il caso del maestro Shebalin, compositore russo che aveva

conservato, nonostante una paralisi destra con disturbi disfasici (per lesione

emisferica sinistra), un’ottima percezione e creatività musicale, continuando

a comporre sinfonie (Luria e coll.,1965).

Uno studio sperimentale della neurofisiologia dell’ascolto musicale è

stato rappresentato dalla "tecnica dell’ascolto dicotico", che parte dal

presupposto neurofisiologico che la corteccia temporale di un emisfero sia

preferenzialmente collegata con l’orecchio del lato opposto. Il test dell’ascolto

dicotico prevede la presentazione simultanea alle due orecchie di messaggi

musicali differenti per frequenza, timbro e intensità. In base alle conoscenze

neurofisiologiche, la migliore e più rapida percezione con l’orecchio destro

significherà una partecipazione prevalente dell’emisfero sinistro e viceversa.

Dagli studi effettuati è emerso quanto segue:

1. L’emisfero destro è dominante, ma non per tutti i compiti musicali;

infatti è dominante negli ascoltatori "naive" (non musicisti) che percepiscono

la musica in una forma più globale, gestaltica.

2. L’emisfero sinistro è dominante: a) per compiti che richiedono

elaborazioni analitiche e sequenziali; b) per la percezione ed esecuzione

musicale nel contesto di un ascolto più sofisticato, differenziato e analitico.

Si assiste quindi ad una trasmissione di funzioni dall’emisfero destro a

quello sinistro che diventa "l’emisfero dei musicisti". Per quanto riguarda il

canto, dal punto di vista neurofisiologico, le parole sono di competenza

dell’emisfero sinistro, la melodia dell’emisfero destro. Ancora, il linguaggio ha

una musicalità le cui caratteristiche specifiche possono andare oltre il

significato intrinseco, trasmettendo sentimenti arcaici e modalità molto

primitive di comunicazione capaci di evocare profonde emozioni (Mancia

M.,1981). Aspetti applicativi:

Page 91: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

91

Riprendendo ancora Scardovelli (1989), "fare Musicoterapica significa

saper cogliere e saper rispondere adeguatamente agli aspetti temporali-

ritmici , agli aspetti energetici e a quelli logico-cognitivi individuali in qualsiasi

comportamento comunicativo. Attraverso la mediazione della Musicoterapica

è così possibile un rispecchiamento della fisiologia e della mappa

emozionale-cognitiva del mondo dell’altro.

Si viene a creare una holding winnicottiana (Winnicott, 1941) ove gli

elementi in gioco sono rappresentati dall’operatore, dal paziente,

dall’elemento sonoro-musicale che media il rapporto attraverso un ricalco

della mappa dell’altro: assumere su di sé "come se" fossero propri i ritmi

(quello cardiaco, quello respiratorio), i tempi, le variazioni energetiche, fino

alle idee, i valori, le credenze dell’altro, il suo linguaggio (verbale e non), i

suoi silenzi, la sua "fisiologia", quindi globalmente il suo Essere. In fondo si

viene a riprodurre quella meravigliosa sinfonia audio-visiva-cinetica che lega

due esseri umani, la mamma col suo bambino, che prevale sulle fluttuazioni

casuali, sulle turbolenze, sul disordine. Tale sinfonia crea delle emozioni che

il bambino non è in grado di comprendere e che pertanto "rigetta", emozioni

che vengono riprese dalla madre empaticamente, razionalmente elaborate, e

che empaticamente e razionalmente vengono restituite al bambino creando

così il suo mondo interno e una mente capace di crescere e di poter

scegliere.

Nell’autismo, in particolare, la Musicoterapia può divenire un efficace

strumento di comunicazione aumentativa, che collude con gli aspetti

apparentemente più regressivi, simbiotico-fusionali. Peraltro, essa mobilizza

strutture profonde di ricezione-espressione delle emozioni, riuscendo a

evocare quelle relazioni fra menti e corpi, fra interno ed esterno, fra oggetti

interni ed oggetti esterni, fra piacere e dolore che non sono comunicabili

attraverso il canale verbale. A nostro avviso il ruolo della Musicoterapia, in

tutte le situazioni come specificamente nell’autismo, svolge il ruolo di

mediazione tra noi e il mondo, tra la nostra individualità e l’individualità fuori

di noi, aiutando a calibrarsi sull’altro, ad accettarlo, ad avere fiducia in un

Page 92: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

92

contesto meno strutturato rispetto a quello rassicurante e consolidante che è

la vacuità potenziale della parola

8.13 Animal Assited Therapy

In questo tipo di terapia gli animali entrano in scena e diventano co-

protagonisti del processo terapeutico. Ci sono svariati modi in cui questo può

avvenire. Nell’ippoterapia, o terapia con il mezzo del cavallo, vengono

sfruttate alcune caratteristiche fisiche del cavallo, insieme a valenze

psicologiche e sociali legate al cavallo ed all'ambiente del maneggio. Il

particolare movimento del cavallo offre infatti da un punto di vista fisico

sollecitazioni al sistema neuromuscolare del cavaliere, che possono portare

diversi benefici sullo sviluppo psicomotorio della persona, e migliorare la

coordinazione, l’equilibrio, il tono muscolare, la motricità fine e globale, la

respirazione e così via. È facile quindi immaginare che questo tipo di

stimolazione avrà effetti anche a livello dell’integrazione sensoriale, che

nell’autismo è spesso deficitaria.

Ma oltre a caratteristiche di tipo fisico, il cavallo, e l’ambiente in cui vive,

offre anche altri vantaggi, con risvolti nell’area psicologica e dell'interazione

con gli altri. Da un lato infatti il cavallo si presta ad essere un compagno, un

amico, un animale da accudire, ma allo stesso tempo, dall'altro, si prende in

groppa il bambino e lo porta in giro. Allo stesso modo, il cavallo si presta da

una parte ad essere contenitore, ovvero un altro essere che contiene, porta

in giro, offre confini ben precisi dettati non solo dalla sua mole ed intrinseca

pericolosità, ma anche dalle regole che accompagnano da sempre la cura

dei cavalli e l’equitazione. Dall’altro lato il cavallo non è contenitore ma

contenuto, in quanto offre l’esclusiva possibilità al bambino di guidarlo, di

portarlo, di imparare un linguaggio nuovo, fatto di gesti e di movimenti e

anche vocalizzi, per portarlo dove vuole lui.

Oltre a questi aspetti, specifici del cavallo, non bisogna dimenticare i

valori e i benefici legati ad ogni tipo di attività ludico-sportiva, individuale o di

squadra, come la motivazione, l’autostima, la capacità d’attenzione,

l’indipendenza, nel senso di volontà di portare avanti una nuova attività come

protagonista, in continua interazione e sintonia con un altro essere vivente.

Page 93: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

93

Infine, ci sono i benefici psico-sociali di un processo terapeutico strettamente

collegato ad un’attività ludico-sportiva fatta in ambiente pubblico ed aperto,

non medico e riservato alla patologia, il che offre una nuova opportunità di

integrazione sociale.

Un altro tipo di terapia assistita da animali è quella praticata con i

delfini. Questo è l’unico esempio di terapia assistita da animali che utilizza un

animale non domestico ma selvatico, o meglio acquatico, come i delfini. A

questa specie, che vive appunto in ambiente marino, quindi molto diverso dal

nostro, è sempre stata riconosciuta una particolare abilità ad entrare in

contatto con gli esseri umani, ed a interagire e giocare in modo del tutto

spontaneo con loro. Un’altra caratteristica molto favorevole di questi simpatici

animali è che sono animali sociali, non solitari, che hanno un complesso

sistema di comunicazione per comunicare tra loro, fatto di suoni e ultrasuoni

che sembrano avere un particolare effetto benefico sulle persone. Inoltre, i

delfini hanno una particolare capacità di comprendere certi tipi di linguaggio

umano, come il linguaggio dei segni.

Per queste caratteristiche, unite ad una spiccata intelligenza, è stata

presa in considerazione l’idea di utilizzare i delfini a scopo terapeutico

nell’autismo e in casi di depressione o altri disturbi mentali. I principali effetti

che sono stati studiati sono un miglioramento nell’integrazione di alcuni

aspetti della personalità e della corporeità, come la percezione di parti del

corpo trascurate, stimolate dal movimento dei delfini e dall’acqua intorno a

loro; la capacità di espressione e la spontaneità, favorita dal fatto che in

acqua, in compagnia dei delfini, esistono meno regole, o sono comunque

diverse dalle nostre; il movimento, stimolato anche dalla particolare vivacità

dei delfini e la loro propensione al gioco; la disponibilità al contatto, favorita

anche dall’ambiente acquatico. Le informazioni relative alla terapia con i

delfini sono tratte da: M. Giuseppini :"Psicoterapia con l’ausilio dei delfini", in

Realtà e prospettive in psicofisiologia, anno IV°, luglio 1994.9

9 http://www.autismando.it/autismo/aut_class_tratt/AutismoTrattamenti1.htm#holding

http://www.stateofmind.it/2016/12/metodo-aba-autismo/

Page 94: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

94

IX CAPITOLO

INTERVENTO FARMACOLOGICO

9.1 Stereotipie e aggressività

Aloperidolo: é un neurolettico da tempo noto. Sono riportati

miglioramenti nelle stereotipie, sull'aggressività, nella chiusura relazionale, e,

più dubbi, in alcuni parametri cognitivi. Il dosaggio utilizzato è da 0,25 a 4 mg

/ die (da 0,05 a 0,15 mg/Kg/die). I principali effetti collaterali sono: sedazione,

manifestazioni distoniche o parkinsoniane, e, a più lungo termine, acatisia,

comparsa di discinesie, in particolare al momento della sospensione.

Pimozide: produce un discreto effetto su manifestazioni

comportamentali e condotte di ritiro. Il dosaggio usato è di 2 - 4 mg / die (non

superiore 0,3 mg / kg / die). Sono necessari controlli cardiologici. E'

segnalata maggiore risposta nei soggetti con maggiore componente di apatia

ed anergia.

Amilsulpiride: a basso dosaggio produce riduzione delle condotte di

chiusura relazionale. Neurolettici usati in modo aspecifico per contenimento

nel caso di disturbi comportamentali, come impulsività,

auto/eteroaggressività, iperattività, sono: Tioridazina, Clorpromazina,

Flufenazina.

I dati in favore della loro utilizzazione sono scarsi, con la parziale

eccezione della Tioridazina, e comunque inferiori a quelli circa l'Aloperidolo.

Sono da usarsi, a causa della loro azione sedativa e degli effetti a lungo

termine come farmaci di seconda scelta, con uso limitato a condizioni di

marcato eccitamento comportamentale, al dosaggio più basso efficace. E'

opportuno inoltre valutare una loro sospensione al di fuori delle fasi acute.

Sono in aumento le indicazioni all'utilizzo dei neurolettici atipici, sia nelle

forme resistenti ai neurolitici tradizionali, sia come intervento di prima scelta.

Hanno incidenza di effetti extrapiramidali molto inferiore rispetto

all'aloperidolo e azione positiva nel ritiro relazionale, l'apatia e l'anergia. Il

Risperidone (antagonista sia serotoninergico che dopaminergico) risulta

efficace nel ridurre comportamenti stereotipati, aggressività, impulsività,

Page 95: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

95

chiusura relazionale (in minor grado). Il dosaggio è 1,5 - 2 mg (bambino), 4 -

5 mg (adolescenti). La somministrazione deve essere graduale con

incrementi di 0,25 - 0,50 mg ogni 5-7giorni

L'Olanzapina presenta azione antagonista verso i recettori della

serotonina e della dopamina. I pochi studi, ancora in corso, sul suo impiego,

a dosaggi di 0,22 mg/kg/die, in bambini con differenti diagnosi, tra le quali

disturbi psicotici non meglio precisati, riferiscono miglioramenti nella

regolarità del ritmo sonno-veglia e nel controllo dell'aggressività, Gli effetti

collaterali finora riportati sono sedazione, incremento ponderale e acatisia.

Meno usata è la Clozapina per i rischi di agranulocitosi / leucopenia

riportati in letteratura. Farmaci che agiscono sul sistema degli oppiodi

endogeni: il Naltrexone, antagonista degli oppiodi endogeni, è stato

sperimentato a dosaggi di 0,5 mg/Kg per pazienti con manifestazioni

aggressive. I risultati sono contraddittori.

La Clonidina, agonista dei recettori a 2 adrenergici, utilizzato come

antiipertensivo, si è dimostrato molto efficace nel controllo delle crisi di

rabbia, utilizzato nell'adolescente a dosaggi non ipotensivi, iniziando da 0,05

mg/die e salendo fino al controllo del sintomo (0,05 mg 2-3 volte /die). La

scarsa sperimentazione ne fa sconsigliare comunque l'utilizzo.

Il Propranololo è un B bloccante utilizzato negli USA per il controllo

delle crisi di rabbia a dosaggi di 50-150 mg/die, somministrabili al di sopra

dei 12 anni in ambiente ospedaliero. I suoi effetti collaterali, ipotensione e

bradicardia, richiedono un monitoraggio della frequenza cardiaca e della

pressione arteriosa; è controindicato nei soggetti asmatici per il rischio di crisi

dispnoiche. Ancora poco conosciuta l'efficacia dei nuovi farmaci antipilettici.

Il Gabapentin presenta una possibile efficacia nei disturbi

comportamentali con maggiore componente affettiva. Un recente studio

riporta dati promettenti nei disturbi comportamentali presenti nella Sindrome

di Rett con l'impiego della Lamotrigina (opportuna particolare cautela per i

possibili effetti collaterali).

Altri farmaci segnalati in letteratura sono:

Page 96: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

96

Il Buspirone che controlla a dosaggi di 15-45 mg/die le manifestazioni

ansiose e comportamentali con scarsi effetti collaterali.

La Bromocriptina un potente agonista dei recettori dopaminergici per

cui è stata proposta specifica indicazione per la Sindrome di Rett (in cui si

presume una riduzione delle amine biogene in alcune aree del SNC), ma uno

studio in doppio cieco ha evidenziato scarsi risultati.

Il Piracetam che per via parentale efficace sul mioclono della Sindrome

di Rett, non sugli altri sintomi.

9.2 Disturbi dell'umore

Antidepressivi quali SSRI (farmaci serotoninergici), triciclici ed altri sono

stati frequentemente utilizzati per contrastare la chiusura relazionale,

disinibire il comportamento, ridurre i disturbi comportamentali

(autoaggressività - stereotipie). Sono indicati inoltre nelle forme depressive

associate ai disturbi pervasivi dello sviluppo. I farmaci più efficaci e i loro

dosaggi sono: la Fluoxetina (10 - 40 mg /die), la Fluvoxamina (25 - 200

mg/die), la Clorimipramina (50-200 mg/die), Trazodone (50 - 150 mg/die).

Imipramina e Desimiparina non presentano significativi effetti favorevoli. Da

un recente studio la Fluoxetina é risultata efficace nel 60% dei soggetti (età 2

- 7 anni), con miglioramento del comportamento comunicativo, sociale e

dell'affettività. Nei restanti casi non si é avuta risposta. La risposta favorevole

alla Fluoxetina è significativamente correlata alla storia familiare di disturbo

affettivo maggiore (Sindrome depressiva). I dati disponibili sono favorevoli

rispetto agli effetti collaterali. Possono peraltro rapidamente comparire

incrementi dell'ansia, dell'irritabilità dei disturbi comportamentali (soprattutto

con Fluoxetina e Clorimipramina ). Minori conoscenze si hanno sugli effetti

collaterali in corso di trattamenti prolungati, per cui si rende necessario un

attento monitoraggio del farmaco. Farmaci Timomodulatori: Litio -

Carbamazepina – Valproato Sono indicati in presenza di comportamenti

impulsivi eteroaggressivi, grave iperattività (quadri con sospetto di sindrome

bipolare e/o familiarità per depressione o disturbo bipolare).

Page 97: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

97

9.3 Disturbi dell'attenzione

La Fenfluramina che è un farmaco anoressizzante. Sebbene

inizialmente utilizzato, studi successivi hanno evidenziato azione negativa

sugli apprendimenti, per cui se ne sconsiglia l'uso.

Il Metilfenidato, uno psicostimolante dall'uso tuttora discusso. Utilizzato

nei paesi anglosassoni, non in commercio in Italia. La Pemolina può

controllare, utilizzata per brevi periodi, i disturbi dell'attenzione e l'iperattività,

ma può portare ad un peggioramento di tics eventualmente presenti.

9.4 Disturbi del sonno

La Melatonina ha contribuito in alcuni casi al miglioramento del sonno,

al rasserenamento dell'umore, alla diminuzione delle stereotipie anche per

periodi discretamente lunghi dopo la sospensione del farmaco senza che si

siano manifestati rilevanti effetti collaterali.

Brevi cicli di benzodiazepina hanno efficacia sull'umore.

9.5 Terapie vitaminiche e altri supplementi nutrizionali

Hanno avuto un grosso clamore negli anni passati. Il presupposto

teorico è l'azione su un supposto disturbo metabolico nucleare, secondo il

modello così detto ortomolecolare. E' stata effettuata una sperimentazione

più rigorosa relativamente al trattamento con vitamina B6 (a 15mg/kg/die),

associata o meno a magnesio (5mg/kg/die), e dimetilglicina. Attualmente

l'efficacia terapeutica é molto criticata, anche per le carenze metodologiche

di molti studi. Sono invece ben descritti i rischi tossici, quali neuropatie

sensoriali, di trattamenti incongrui con iperdosaggi vitaminici. Sono in corso

lavori sulla secretina peraltro non ancora sufficientemente validati.

In conclusione l'intervento farmacologico nelle Sindromi autistiche deve

essere uno strumento che renda più efficaci gli approcci di tipo

psicoeducativo, riabilitativo e psicoterapico rivolti al bambino. Poiché non si

può curare il disturbo autistico, ma unicamente i suoi sintomi più invalidanti,

si rischia di incorrere in una politerapia che rappresenterebbe un

"bombardamento farmacologico"; per ovviare a ciò é opportuno utilizzare

come farmaci di prima scelta quelli a più ampio spettro.

Page 98: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

98

Questi sono i neurolettici o gli SSRI. Quando i farmaci non risultino

efficaci singolarmente, si può passare ad una loro associazione, tenendo

presente che l'associazione modifica il livello plasmatico di entrambi, e in

caso di ulteriore inefficacia ad una loro sostituzione con i farmaci indicati per i

sintomi bersaglio.

L'indicazione all'utilizzo del farmaco é quella di limitarlo alle fasi acute,

non avendosi ancora dati sufficienti su trattamenti prolungati, valutando che

la somministrazione di una terapia psicofarmacologica ha significato

solamente se associata ad una presa in carico globale del bambino autistico

e della sua famiglia.

Page 99: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

99

SEZIONE INGLESE

Page 100: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

100

Introduction

So unique and special.

His name is Christian D'Amico, he is 22; he suddenly looks at me and

smiles and I do the same. Now he looks up at the sky and I do not know

exactly what he is thinking; he starts playing with his fingers interlacing them

and he seems to be on another planet. It is called autism...but what really is

autism?

According to the DSM-V (The Diagnostic and Statistical Manual of Mental

Disorders, Fifth Edition), Autism Spectrum Disorder (ASD) is identified as a

series of persistent deficits of social communication and of social interaction

across multiple contexts, as shown below where we find examples which are

illustrative but not exhaustive:

• Deficits in social-emotional reciprocity; ranging from abnormal social

approach and failure of normal back-and-forth conversation through

reduced sharing of interests, emotions, and affect, to failure to initiate

or respond to social interaction.

• Deficits in nonverbal communicative behaviours used for social

interaction; ranging from poorly integrated verbal and nonverbal

communication, through abnormalities in eye contact and body

language, or deficits in understanding and use of nonverbal

communication, to total lack of facial expression or gestures.

• Deficits in developing and maintaining relationships, appropriate to

developmental level (beyond those with caregivers); ranging from

difficulties adjusting behaviour to suit different social contexts through

difficulties in sharing imaginative play and in making friends to an

apparent absence of interest in people.

Normally the symptoms are detectable within the second or third year of

age. The DSM recognizes the existence of children with widespread

disorders of different types and for this reason has classified the disorder in

three main categories: “classic autism” according to Kanner (Kanner, 1969);

“autism” according to Asperger (DeLong & Dwyer, 1989); and "spectrum"

autism (i.e. high or low functioning). Much has been written in the past on the

Page 101: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

101

origin of autism, but today the etiology and pathogenesis is still unclear and

the accepted name itself of this neurological development disorder is vague

and imprecise. Two perspectives of thought can be analysed - the genetic-

biological one and the social-relational-cultural one. According to the former,

autistic disorder has a genetic etiology or is caused by an abnormality in

genetic programming. Furthermore, genetic studies are currently focusing on

some regions of chromosomes 7 and 15 (Persico et al., 2000). Instead,

according to the social perspective, autistic disorder is grafted onto a

"healthy" biological base and emerges as a result of exposure to a "poor"

psychological environment, as well as an inadequate and unfavourable

educational environment that does not allow the complete integral

development of the subject. Considering the complexity of autistic disorder, I

will follow the literature of the main theories of reference in the period that

goes from the 80s (decade during which more attention was paid to the

genetic basis of autistic asthma) to 2008. My goal is to shed light on the

results and research carried out from the 80s to date and to clarify the

evolution over time of the main etiopathogenetic theories on autism. With

regard to the etiology of the disorder, many different factors that may

contribute to the development of the autistic syndrome have been observed.

In fact, brain structure anomalies have been found in the areas of the

cerebellum, the amygdala, the hippocampus, the septum and the mammillary

bodies (Frith, 1998) and anomalies in the molecules, such as serotonin and

beta-endorphins, which have a role in the transmission of nerve impulses in

the brain (Frith, 1998).

Page 102: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

102

CHAPTER 1

EARLY SIGNS OF AUTISM

1.1 Autism in history

Autistic disorder is not a modern phenomenon, as already in the late

eighteenth century there was an episode in France that has been widely

discussed. A feral boy thought to be about 12 years old, was found

wandering naked in the woods of the Aveyron region. He did not speak, and

was aggressive and hyperactive. He was given the name Victor and became

known as Victor of Aveyron. Although in that historical period autistic disorder

as a pathology still had not been defined, several symptoms reported about

Victor have led to the belief that he probably suffered from a severe autistic

disorder (Frith, 1998). In fact, on one hand, Victor was very skilled in

manipulating objects while on the other, he had a very limited ability to

interact with people. As for his behaviour, for example, there was no sense of

gratitude towards the people who took care of him. Moreover, numerous

aspects of his attitude, including his vague and undefined gaze, his

uninhibited actions and trotting gait, can all be considered typical of a specific

disturbance of the intellect.

The term "autism" was coined in 1911 by the Swiss psychiatrist

Eugene Bleuler to indicate the loss of contact with reality present in adult

mental patients. The author claimed that the disorder was not a specific

disease, but a secondary symptom of schizophrenia (Brauner & Brauner,

1980).

The two authors who can be considered the pioneers of child autism

are Leo Kanner and Hans Asperger who, in 1943 and 1944 respectively, first

published studies on the disorder. In fact, both authors agreed to consider

certain specific characteristics as the most important and typical of classic

autism. These include the inability of children to communicate and relate to

people in a normal way. This aspect, which takes the name of "autistic

isolation", has nothing to do with being alone physically, but with being only

mentally (Frith, 1998). In this regard, it is worth mentioning that according to

Page 103: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

103

some recent research, autism derives also from the lack of development of

the so-called "Theory of Mind" (ToM). With ToM, we mean the ability to

attribute a certain belief to another person and to possess the mental

representation of the belief itself. ToM is also defined as a meta-

representation or second-level representation (Anolli, 2002). It is a process of

mentalization that makes children more effective and expert interlocutors in

terms of communication; they are masters of a healthier ability to propose

their thoughts, to understand the communicative intentions of their

interlocutors and to divert the communication exchanges according to

different registers and styles. The acquisition of a correct theory of mind is of

fundamental importance for the development of communication in children

(Anolli, 2002). According to some researchers, autistic people have a specific

deficit that affects their understanding of other people’s mind (Baron-Cohen,

Leslie & Frith, 1985).

According to a study conducted by Kanner (1943), the two most

representative features of the disorder are autistic isolation and the

obsessive insistence for repetitiveness. Unlike what was expressed by

Kanner (1943), autism is a much broader concept according to Asperger

(1944) who also called it "autistic psychopathy" and not "psychosis". The

choice of this terminology is linked to the fact that it is not a progressive

disorder that causes a deterioration in adulthood, but rather a process that

leads to the creation of compensatory strategies.

Lorna Wing (1981) took up and spread the term "Asperger

syndrome" to indicate a new diagnostic category within ASDs. "Asperger

(1944) uses an approach to understanding autism that takes into account

both the behaviour of the subject and changes in personality and

intelligence" (Wing, 1981).

1.2 The characteristics of ASD today

From the 50s to the present, research and scientific discoveries on

ASD have led to a complete and timely classification that includes all the

diagnostic criteria and the descriptive aspects that make up the disorder. The

Page 104: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

104

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM V, APA, 1994)

identifies the fundamental characteristics of ASD as:

• the persistent compromise of mutual social communication and

social interaction and patterns of behaviour, interests or restricted,

repetitive activities.

Autistic individuals can always behave in the same way and show

resistance or discomfort following even trivial changes. Some examples of

frequently performed actions are:

• lining up toys always in the same order over and over again

• mimicking the gestures of a television actor

• having an exaggerated reaction to a small change in the home

environment or the usual path to go somewhere

Regarding the stereotypical body movements, the most common

are:

• clapping or flapping hands or snapping fingers;

• spinning, rocking or pacing

In addition, postural abnormalities such as walking on tiptoe or

unusual body expressions may be present (DSM IV, APA, 1994). About 75%

of children with autism also have cognitive delay ranging from mild to severe.

Furthermore, autism often occurs in comorbidity with other pathologies:

• hyperactivity

• the poor maintenance of attention

• impulsiveness

• aggression

• self-injurious behaviours

• anger issues

• hypersensitivity to sounds or being touched

• exaggerated reactions to light or odours

Such children, in their childhood, may be unfavourable to affection

and physical contact, as well as lacking responses to their parents' attention,

all signs that initially could make one think of deafness (DSM IV, APA, 1994).

The prevalence of ASDs is much higher in males than in females and is

Page 105: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

105

estimated at two to five cases every 10,000 subjects (APA, 2000), although

according to more recent research the prevalence of the syndrome is much

higher. This disorder develops continuously over time, although in school age

and adolescence improvements may occur in some areas, such as in social

interaction.

The so-called “regressive” or “set-back type” autism is a condition not

included in a formal classification and is linked to the psychic block of the

subject. It occurs after the initial apparently normal development of the child,

who may also possess a good linguistic level. Unfortunately, however,

suddenly the child regresses. This condition can also be found in the

description of the typical symptoms of the disorder which, often too general

and undifferentiated, can be traced back to other very different syndromes.

This situation has led some researchers to state that they no longer intend

autism as a syndrome in itself, but as an autistic symptom or belonging to the

"autistic spectrum" (Lucioni, 1998).

The various schools of thought thus found themselves adopting their

own evaluation scale to estimate the most appropriate improvement indexes

for a specific therapeutic intervention. In particular, it emerged that autism

can be diagnosed within the third year of life, but in some cases even within

18 months. Other studies, however, show that in many children the disorder

can be detected from the age of one year, or even earlier (Ehlers et al, 1999).

Page 106: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

106

CHAPTER 2

THE DIFFERENT REGISTRATION PROCEDURES

The DSM-V has incorporated all the different types of autism in the

definition "Autism Spectrum". The essential characteristics of the entire

spectrum are the persistent compromise between mutual social

communication and social interaction, patterns of behaviour, interests or

limited and repetitive activities. These symptoms occur in early childhood and

limit or impair daily functioning. The moment in which functional impairment

becomes evident varies according to the characteristics of the individual and

his or her environment. The expressions of the disorder also vary greatly

according to the severity level of the autistic condition, the level of

development and the chronological age; hence the term spectrum. Autism

spectrum disorder includes disorders that were previously classified as early

childhood autism, infantile autism, Kenner's autism, high-functioning autism,

atypical autism, pervasive developmental disorder without specification,

childhood disintegrative disorder, and Asperger disorder.

2.1 PROCEDURES

Gravity should be recorded based on the level of support required for

each of the severity levels (e.g. very significant support or meaningful

support). The specification "with associated intellectual impairment" or

"without associated intellectual impairment" should be recorded later. The

specification of language impairment should be recorded later.as a result.

2.2 SPECIFIERS

Gravity specifiers can be used to describe concisely the current

symptomatology (which could fall below level 1), with the awareness that

gravity can vary in different contexts and oscillate in time. The severity of the

difficulties of social communication and restricted, repetitive behaviour should

be assessed separately. Regarding the specifier "with or without associated

Page 107: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

107

intellectual impairment", it is necessary to understand the (often irregular)

intellectual profile of a child or an adult with autism spectrum disorder to

interpret the diagnostic characteristics. To use the specifier "with or without

compromising the associated language", the current level of verbal

functioning should be checked as described. Examples of specific

descriptions of the specifier "with compromise of the associated language"

may include an incomprehensible (non-verbal) speech, only single words or

isolated sentences. The level of language in individuals "without

compromising the associated language" could be further described with "talk

with long sentences" or "have fluent speech". The specifier "associated with

a known medical or genetic condition or an environmental factor" should be

used when the individual is affected by a known genetic disorder (e.g., Rett

syndrome, fragile X syndrome, Down syndrome), from a medical disorder

(e.g., epilepsy), or has a history of environmental exposure (e.g., valproate,

foetal alcohol syndrome, very low birth weight)

2.3 CLASSIFICATION OF THE DEGREES OF SEVERITY IN AUTISM

SPECTRUM DISORDER

ASD is classified with 3 levels of severity:

LEVEL 3 or low functioning: Substantial support is required. In level 3,

we find severe deficits in verbal and nonverbal social communication skills

that cause severe impairments in functioning, very limited initiation of social

interactions and minimal response to social overtures from others.

LEVEL 2 or intermediate functioning: Substantial support is required. In

level 2, we find marked deficits in verbal and nonverbal social communication

skills; social impairments apparent even in with supports in place; limited

initiation of social interactions and reduced or abnormal response to social

overtures from others.

LEVEL 1 or high functioning: Support is required. Without supports in

place, deficits in social communication cause noticeable impairments.

Difficulty in initiating social interactions, and clear examples of atypical or

unsuccessful responses to social overtures from others. May appear to have

Page 108: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

108

decreased interest in social interactions.10

10

https://depts.washington.edu/dbpeds/Screening%20Tools/DSM-

5%28ASD.Guidelines%29Feb2013.pdf

Page 109: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

109

CHAPTER 3

Asperger syndrome (AS), is a developmental disorder

characterized by significant difficulties in social interaction and nonverbal

communication, along with restricted and repetitive patterns of behaviour and

interests. As a milder autism spectrum disorder (ASD), it differs from other

ASDs by relatively normal language and intelligence. Although not required

for diagnosis, physical clumsiness and unusual use of language are common.

Signs usually begin before two years of age and typically last for a person's

entire life.

3.1 Characteristics

It is characterized by qualitative impairment in social interaction, by

stereotyped and restricted patterns of behaviour, activities and interests, and

by no clinically significant delay in cognitive development or general delay in

language. Intense preoccupation with a narrow subject, one-sided verbosity,

restricted prosody, and physical clumsiness are typical of the condition, but

are not required for diagnosis

3.2 Social interaction

A lack of demonstrated empathy affects aspects of communal living

for persons with Asperger syndrome. Individuals with AS experience

difficulties in basic elements of social interaction, which may include a failure

to develop friendships or to seek shared enjoyments or achievements with

others (for example, showing others objects of interest); a lack of social or

emotional reciprocity (social "games" with give-and-take mechanisms); and

impaired nonverbal behaviours in areas such as eye contact, facial

expression, posture, and gesture.

3.3 Restricted and repetitive interests and behaviour

People with AS can display behaviour, interests, and activities that

are restricted and repetitive and are sometimes abnormally intense or

Page 110: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

110

focused. They may stick to inflexible routines, move in stereotyped and

repetitive ways, preoccupy themselves with parts of objects, or engage in

compulsive behaviours like lining objects up to form patterns.

3.4 Speech and language

Although individuals with AS acquire language skills without

significant general delay and their speech typically lacks significant

abnormalities, language acquisition and use is often atypical. Abnormalities

include verbosity; abrupt transitions; literal interpretations and

miscomprehension of nuance; use of metaphor meaningful only to the

speaker; auditory perception deficits; unusually pedantic, formal, or

idiosyncratic speech; and oddities in loudness, pitch, intonation, prosody, and

rhythm. Echolalia has also been observed in individuals with AS

3.5 Motor and sensory perception

Individuals with AS may have signs or symptoms that are

independent of the diagnosis, but can affect the individual or the family.

These include differences in perception and problems with motor skills, sleep,

and emotions. Individuals with AS often have excellent auditory and visual

perception. Children with ASD often demonstrate enhanced perception of

small changes in patterns such as arrangements of objects or well-known

images; typically, this is domain-specific and involves processing of fine-

grained features. Conversely, compared with individuals with high-functioning

autism, individuals with AS have deficits in some tasks involving visual-spatial

perception, auditory perception, or visual memory. Many accounts of

individuals with AS and ASD report other unusual sensory and perceptual

skills and experiences. They may be unusually sensitive or insensitive to

sound, light, and other stimuli;

3.6 Diagnosis

Standard diagnostic criteria require impairment in social interaction

and repetitive and stereotyped patterns of behaviour, activities, and interests,

without significant delay in language or cognitive development.

Page 111: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

111

3.7 Prognosis

There is some evidence that the symptoms of children with AS may

lessen. Up to 20% of children may no longer meet the diagnostic criteria as

adults, although social and communication difficulties may persist. As of 2006,

no studies addressing the long-term outcome of individuals with AS are

available and there are no systematic long-term follow-up studies of children

with AS. Individuals with AS appear to have normal life expectancy, but have

an increased prevalence of comorbid psychiatric conditions, such as major

depressive disorder and anxiety disorders that may significantly affect

prognosis. Adolescents with AS may exhibit ongoing difficulty with self-

care or organization, and disturbances in social and romantic relationships.

Despite high cognitive potential, most young adults with AS remain at home,

yet some do marry and work independently. The "different-ness" adolescents

experience can be traumatic. Anxiety may stem from preoccupation over

possible violations of routines and rituals, from being placed in a situation

without a clear schedule or expectations, or from concern with failing in social

encounters.11

11

https://en.wikipedia.org/wiki/Asperger_syndrome#Prognosis

Page 112: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

112

CHAPTER 4

RELATIONSHIP BETWEEN AUTISM AND REALITY

“I felt squashed under the immense weight of the gigantic limits of

autism."

"My life as an autist has always been accompanied by loneliness.

Unfortunately, I did not have any strategy to favour my participation or even

help me become a participant spectator. The world of neurotypicals ("normal

people") seemed to me inaccessible." (Federico De Rosa)

4.1 The emotions of the autistic child

Many prejudices accompany ASD. One of the most widespread

beliefs is that these children do not feel or have feelings, but only mild

emotions. This is untrue, because in these disorders we find high levels of

anxiety, and distressing fears, often expressed in manifestations of anger and

rage. The presence of an emotionally disturbed inner world becomes evident

in the stories these children create and their drawings.

4.2 Anxiety

This emotion, in mild forms of autism, is expressed above all with

symptoms such as attention deficit, hyperactivity, hyperkinesia, and

remarkable reactivity even to small frustrations. When children with mild

forms of ASD want to make friends with their peers, anxiety and inner

excitement severely affect their relational skills, so since they do not have the

serenity necessary to listen to others, and accept and understand their needs

and desires, in relationships with their peers they are often rejected.

4.3 Fears

When these children have to cope with particular situations, objects

and tactile, visual or auditory stimuli, or when they have to face even slight

changes in the world surrounding them, their fears can be expressed

dramatically with screams and extreme behaviours.

Page 113: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

113

4.4 Anger and rage

In these children, there are frequent outbursts of rage with

consequent anger, which become evident through the aggressive

manifestations not only towards objects and other people, but also towards

themselves. This happens especially when these children feel that the

external world shows little respect for their fears, anxieties or their real and

profound needs.

4.5 Sadness and joy

It is not always possible to highlight these two emotions because

sometimes, and in some children, they present themselves in an excessive

and abnormal way, while in other subjects or in other moments they are not

always evident, because they are masked by incongruent mimicked

expressions. Therefore, a facial expression that is always the same, or

excessive forced laughter, can hide great sadness and anguish or, on the

contrary, moments of true serenity and joy.

4.6 Mistrust and diffidence

The inner world of children with autism is not only greatly disturbed

by anxiety, sadness, phobias and fears and an abnormal state of excitement,

it is also altered due to their considerable mistrust and diffidence of the world

around them, which is frequently perceived as bad, treacherous, incoherent

and contributing to constant agonizing frustrations. Therefore, children

affected by autism often find themselves alone in an environment in which

they do not feel understood and accepted and gradually they shut

themselves off from the world.

4.7 Defences of the autistic child against negative emotions

Through shutting themselves off, these children try in every way

possible to avoid people, places, objects and situations in which they are

uncomfortable or that may accentuate their discomfort. Since every change

accentuates their anxieties and fears, they dislike every new experience,

whether it is a new food, or a different object, place or time. To reduce their

Page 114: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

114

sadness sometimes they resort to nervous laughter, because when laughing

their sadness and anxiety diminish, while, at the same time, this mimicked

expression not only does not offend or harm anyone, it is frequently accepted

by others, because it is mistaken for a manifestation of joy.

Page 115: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

115

CHAPTER 5

THE CHALLENGE FOR FAMILIES

"All parents understand their children well, but no parent realises their

child is autistic as soon as they are born. Therefore, I recommend that you

learn about autism. Parents are also inclined to adapt the world to the

meaning their children give them ". In the past, there was the erroneous

conception that autism was caused by the inadequacy of parental care and

the emotional coldness of the mothers, but this concept has been largely

discredited. "Hilde De Clerq, linguist, trainer in the TEACCH program of North

Carolina, and author of "Autism from within.

5.1 Learn

Children with ASDs often pose significant behavioral challenges

for their parents and other family members (McConachie & Diggle,

2006). In fact, when a child is diagnosed with an ASD, intervention on the

family environment is essential: the whole situation requires an adequate

restructuring and recomposition. Providing parents with adequate skills is a

way of expanding the quality and availability of services for autistic children

and adolescents. The inclusion of parents as treatment providers for their

children is now considered an essential component of the intervention in

autism (National Research Council, 2001, cited by Vismara et al., 2009.

5.2 The concerns of an autistic child’s parents

When their child begins to grow, parents start worrying about

what will happen when they are no longer around to look after their son

or daughter. Imagining your child with autism, adult, independent, able to

lead a normal and independent life is certainly not easy for a parent; it is a

goal that the parent often imagines as unattainable, if not purely utopian

(Erickson et al., 2015). The particular pervasiveness of the symptomatic triad

and the chronic course of the pathological picture usually determine disability

conditions in adulthood, with serious limitations in autonomy and social life.

Page 116: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

116

Currently a very high percentage (from 60 to 90%) of children with autism

become non self-sufficient adults, and continue to need care for life (Erickson

et al., 2015). Considering the limitation of autonomy and the need for

continuous assistance for low-functioning autistic adolescents, it is important

for families to take action immediately to understand what is best for them

and their future. For some families, there can be enormous achievements,

even if only as regards basic autonomy (autonomous feeding, personal

hygiene, etc.), while others realise their child will never be autonomous or

employable, due to the absence of language, intellectual disability, excessive

stereotypes or obsessive rituals.

5.3 Having an autistic brother or sister

For the brothers and sisters of children with an ASD, at first it may be

difficult to conceive and understand what is happening. Noting particular

behaviours and hearing for the first time the term "autism" can be confusing.

During the first period, the life of the entire family changes, including that of

siblings who may feel different from how they were before their brother or

sister was diagnosed with autism. It is very important to explain to them

immediately that their brother or sister is the same as any other child, but

with a particular characteristic – he or she is autistic. The support of siblings

is fundamental and helps their autistic brother or sister to improve many skills

in a surprising way.

Personally, if I had to describe my story, I would say that almost I did

not realise that something was changing in my family. I do not know if it was

because I was very young since I was only 4-5 years old when my brother

was diagnosed with ASD, or if it was thanks to my parents' ability. The fact is

the only thing that I remember well about my brother when he was small is

him sitting in a corner with his back turned towards everybody playing with

Lego in a box moving the pieces quickly that made a loud noise. The only

thing that crossed my mind was that he was not interested in playing with

dolls, and that was understandable. I was never afraid of him, I was never

ashamed, and I always looked for ways to approach him. I was often rejected

Page 117: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

117

but today I can tell you that I won. Little by little over the years I managed to

establish a relationship with him that is based on trust, love, affection,

responsibility and awareness of his "problem". I put the word problem in

inverted commas because I believe that there is only one real problem, one

from which no one can escape - death! For everything else, there is a

solution. Today I know for sure that what he loves is water, listening to music

and eating, so our activities together focus on these three things. I treat my

brother just as I would treat anyone else; ever since I was young if I needed

to scold him I did; if he needed help, I was always there for him, if he needed

an educational slap, I would give it to him, and I swear he grew up without

any traumas. Diversity exists if we create it. I have never used any specific

method with my brother, and have modified my approach over the years as

he grew and his character changed. Now he is a man and has his needs, I

am a woman and I have mine. We have learned together to create the

spaces we need in our lives when we need them. As happens between all

brothers and sister, we have arguments and misunderstandings; I do not like

some of the things he does, he does not like certain things about me, simple,

right? It is what you would call normal, right? Anyway, what is this normality?

I cannot define it. It is not always easy. At times you would like everything to

be different, then you push those thoughts aside and realise that without this

special thing in your family you would not be the person you are. You would

not understand as many things as you understand now, nor you would have

fun and be angry at the same time; it would be too monotonous a life, and we

- my father, my mother and I – do not like that kind of life. I owe so much to

my brother, perhaps everything, because he taught me to live, to accept, to

be strong and patient. Sometimes I have long conversations with him; I tell

him funny things and serious things and I know he understands because he

either smiles or remains very serious. I have never known how to explain to

him how much I love him; I have tried so many times with so many words but

they never seem enough. Then, I look at him, and I am looking at another

me, and I realise that I do not need many words; he knows perfectly well

what a fundamental part of my life he is. I see it from the way he looks at me,

Page 118: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

118

from how he looks for me, from how he wants to play and spend time with

me, from how he holds my hand and falls peacefully asleep. These are things

that only a person who is loved feels, so that is okay, I do not need anything

else. (Ilaria D'Amico).

Page 119: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

119

CHAPTER 6

SOCIETY AND AUTISM

The challenge for society is to understand that people think differently.

Who decides what is normal and what is not normal? Everyone has the right

to his own space regardless of how his brain works. “Society must be more

sensitive to its most vulnerable citizens, treat autistic people with respect and

make room for neurodiversity."

6.1 AUTISM SEEN THROUGH THE EYES OF SOCIETY

Autistic people may seem strange in society, some of their obsessive

behaviors may be bizarre to others. But the extreme selectivity of interests

and their particular abilities should be valued so that they can become an

occupation for them. It is essential to look at the prospect of a project of adult

life, coming out of the stereotypes of sick-child and son-child, and not seeing

the family of origin as the only place and the only resource for the future life

of the child (Erickson et al., 2015).

6.2 INTERACTION WITH INDIVIDUALS

People with autism tend to assume a self-closing mental attitude and

to direct a unitary or even monotropic attention (monotropism) to the outside

world. Being monotropic in a polytropic world - that is to say in a world where

people use multiple channels of communication, face very different tasks and

can divide their attention between different interests - can give rise to

numerous problems (Lawson, 2005 ). Despite their closure and their

apparent lack of interest in the people around them, individuals with autism

show a great need to be with others, but they must be satisfied in a

structured and appropriate manner.

6.3 WE ARE EQUAL

Perhaps it is difficult to think that many of the internal conflicts and

problems of autistic adolescents are, after all, cut from the same cloth as

Page 120: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

120

those of all adolescents (Venuti, 2012). Thus, even adolescents with autism,

like all adolescents, need to break away from the family nucleus, even if they

need a point of reference, to have friendships and places where they can

have fun and cultivate their own interests. How do you build a relationship

with an autistic person? "With the awareness that he or she does not

understand what we instinctively understand; they have difficulty with all that

is symbolic. For them social relationships, reading faces and feelings is

complex. An example is that of the child who crushes his or her finger in the

door of a blue car; they will associate that colour with the accident for the rest

of their life. Autistic people have their own private meanings; they must be

taught to understand the commonly shared ones". And how does society

react? "It is difficult to explain autistic disorders to society because they are

the most invisible among the handicaps; handicaps are considered as such

only when they are evident like a child with Down syndrome, or in a

wheelchair ".

Page 121: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

121

CHAPTER 7

ARCHITECTURE FOR AUTISM: HOW TO SET UP AN

ENVIRONMENT TO ACCOMODATE THE AUTISTIC SUBJECT IN

SCHOOLS

"Since the child is a disabled person, he cannot learn and because he

cannot learn, there is no need to teach him. But if no person will teach

anything to that child, then he will never be able to learn anything, not

because he is disabled, but because no one has ever invested time on him to

teach and educate him."

Autism does not destroy the abilities and ideas nor the logical

processes and mental structures of the autistic person, but simply delays

their "natural" acquisition.

7.1 WHAT WE NEED TO KNOW WHEN CREATING AN

ENVIRONMENT FOR AN AUTISTIC PERSON

"To better understand how an autistic child perceives the environment

that surrounds him, we must try to look at the world through his eyes" (Dr.

Sara Roccabruna). Although in recent years the interest and sensitivity

towards autism have increased, little space has been devoted to the study of

the environment in which the people who are affected live their daily lives.

However, there are some interesting experiences in the design or adaptation

of spaces dedicated to this type of user.

7.2 THE RECHNA KHARE STUDY

One of the greatest inconveniences for a subject with autism is

spending days at school, in an “untidy” place in total “disorder” that only

"healthy" students can ignore and filter. An architect cannot solve autism in

any way but can help by ensuring that spaces are designed in such a way as

to allow their free and serene utilization by all users. To this end, before

designing a facility of any kind, a phase of research, reflection and

cohabitation with subjects affected by this spectrum is necessary, so they can

Page 122: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

122

try to identify themselves as much as possible and understand the difficulties

of autistics and their perception of the world around them.

For example, colours can be a problem because they attract the

user’s special attention, but this attention can be used to communicate an

immediately clear and intuitive message to all users - the function of an

object. In this way, everyone will know that the work chairs are green, the

leisure chairs are red, the tables are coloured wood but the colour of the

desks is blue etc.

Let us now analyse how they have responded to the specific

requirements for ASD subjects:

Acoustic insulation: the materials make the rooms soundproof.

Organization of space: it is a single space divided into modules as if it

were a small citadel full of recognizable elements. The rooms are all

modifiable according to the user's needs.

Light: fluorescent lights that emit a buzz have been eliminated; it is

important not to have too much natural light, but not too much artificial light.

So the natural sources have been positioned in the upper part of the building,

and all the lamps can be darkened when and if necessary.

Tactile Disorders: only natural elements have been used: cork, rubber,

porcelain and wool.

Page 123: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

123

CHAPTER 8

THE METHODS FOR PROCESSING AUTISM

In this chapter, the most operative aspect, both as regards

psychotherapy and the more current aspect of rehabilitation will be

discussed.

A definitely effective cure is not known so we will talk about treatments

without claiming to be exhaustive.

8.1 Ethodynamic Method, A.E.R.C.

This is a procedure towards the autistic child or one with an ASD,

which aims at creating a highly emotional communicative channel in order to

activate the child at different interactive levels (motor, perceptual, etc.). This

supports a rapid growth of his/her capacity and therefore a substantial

improvement of his/her situation.

8.2 The TEACCH Program

Founded by E. Schopler and his collaborators in the autistic schools

in the US state of North Carolina, the TEACCH Program has been developed

over thirty years of experience. It has met with great success also outside the

United States, and has spread in Europe, including Italy, over recent years.

The TEACCH Program includes numerous educational activities to be carried

out with children with Generalised Developmental Disorders or with

communication disorders. However, the use of these activities must be

contextualised and individualised on a case-by-case basis. The

implementation of these activities must be based on four criteria, which the

authors call interaction model, development perspectives, behavioural

relativism and training hierarchy (Schopler et al., 1980).

8.3 Exchange and Development Therapies (EDTs)

The starting point of EDTs was several neurophysiological studies

investigating phenomena such as sensory association and free acquisition

Page 124: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

124

and free imitation. With sensory association we mean the phenomenon

observed when the electroencephalographic responses are recorded as a

result of a sound or a light stimulus that follows the sound in a second.

8.4 Psychoanalysis and therapy of child psychosis

The problem posed by the psychotherapy of child psychosis has

aroused the interest of psychoanalytic authors. Mahler (1972) identified

certain principles in the analytic treatment of psychotic children by starting

from a distinction between primary autistic psychosis and symbiotic

psychosis. According to Mahler, the first therapeutic goal is to involve the

child in a "corrective symbiotic experience" that allows the child to reach a

higher level in relationship with the object, by repeating the previous stages

of development. Anything can be reached over a rather long period of time.

8.5 The ABA method (Applied Behaviour Analysis)

Applied behaviour analysis (ABA) is a scientific discipline concerned

with applying techniques based upon the principles of learning to change

behaviour of social significance. It is the applied form of behaviour analysis;

the other two forms are radical behaviourism (or the philosophy of the

science) and the experimental analysis of behaviour (or basic experimental

research).

The name "applied behaviour analysis" has replaced behaviour

modification because the latter approach suggested attempting to change

behaviour without clarifying the relevant behaviour-environment interactions.

By contrast, ABA tries to change behaviour by first assessing the functional

relationship between a targeted behaviour and the environment.

Furthermore, the approach often seeks to develop socially acceptable

alternatives for aberrant behaviours. The fundamental principles on which

applied behavioural analysis is based are those of the theory of learning and

operative conditioning (Martin & Pear, 2000).12

12

Https://en.wikipedia.org/wiki/Applied_behavior_analysis

Page 125: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

125

8.6 Pharmacological therapies

The therapeutic action in pervasive developmental disorders must be

typically intensive, prolonged and integrated, with the association of

functional rehabilitative educational interventions and psychology, and social,

family and pharmacological procedure. The lack of knowledge of the

neurophysiological basis of autism means that the pharmacological approach

to this pathology is still mainly symptomatic. Further, it favours a more

adequate and socially acceptable behaviour and is aimed at containing

associated manifestations in comorbidity. Therefore, the prevalent objective

of pharmacological intervention becomes that of controlling symptomatic

manifestations that can negatively influence the quality of life, and other

therapeutic interventions.

8.7 Delacato method

Initially, C. Delacato belonged to a working group of an evident

medical-physiatric nature, along with G. Doman and R. Doman. It was

dedicated to the rehabilitation of brain-damaged children. One of the

conclusions of the working group was that a child's development proceeds in

stages, and if any of these stages are skipped the child will not reach his or

her full potential. The task of the rehabilitation programme is to make the

child repeat the stage that has been skipped; this stimulates the brain and

helps towards its development (Delacato, 1974). Furthermore, it was found

that there are different degrees of brain injury, from severe to mild, and that

the most common factor in mild brain injury was the problems related to

tactile, visual or acoustic perception.

8.8 Facilitated communication

The Facilitated Communication technique (CF) developed in the late

'80s by Chosley and Biklen then spread mainly in the United States and

Australia. This aim of this method is to facilitate the communication and a

qualified therapist - the facilitator - offers support to the hand or an arm of an

individual with a communication deficit to help him or her indicate images or

Page 126: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

126

letters or to use a keyboard to type a text. This method helps people with

autism or severe mental retardation to communicate.

8.9 Auditive training

Here are presented two methods based on auditory stimulation in

order to improve the listening and auditory processing skills in the individual -

auditory integration training (AIT) pioneered by Guy Bérard in France, and

the audio-psycho-phonological approach of Alfred Tomatis.

8.10 Speech therapy

The logopaedic orientation proposed for autism and to which I want

to refer, is the one structured within this approach. Other approaches to

speech therapy can be identified within other guidelines (e.g. TEACCH,

Loovas and others). Studies on brain electrical responses show that there

are natural modalities of acquisition in a situation of tranquillity such as

crested sensory association, free sensory acquisition, crusading motor

association, free motor acquisition and free imitation. These are considered

as a physiological basis for the functioning mechanism of exchange and

development therapies and they differ from other characteristics assumed to

be the foundation of approaches such as analytical psychotherapy and that

of behavioural therapies.

8.11 Music therapy

A particularly exhaustive definition of Music Therapy is that of

Scardovelli (Scardovelli, 1985, 1986, 1987, 1988) who defines it as an

instrument of observing, listening, perceiving, and acting within a therapeutic

relationship in order to facilitate the process of interpersonal communication.

Listening to music, making music, individually or in an "ensemble" is a solo

experience that engages our mind and emotions. In this globality of listening,

in this emotional and aesthetic loss, where the border between dream and

reality fades, we must also recognize a biological base represented by

hemispheric dominance.

Page 127: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

127

8.12 Animal Assisted Therapy

In this kind of therapy, animals enter the scene and become co-

protagonists of the therapeutic process. There are several ways this can be

done. In hippotherapy, some physical characteristics of the horse are

exploited in association with the psychological and social values linked to the

horse and to the riding environment. From a physical point of view, the

special movement of the horse offers some stresses to the rider’s

neuromuscular system, which can bring different benefits to the person's

psychomotor development. It improves coordination, balance, muscle tone,

fine and global motor skills, breathing and so on. Therefore, it is easy to

imagine that this type of stimulation will also have effects on the level of

sensory integration, which in autism is often lacking. In addition to physical

characteristics, the horse and the environment in which it lives, also offers

other advantages and its implications in the psychological area and

interaction with others. Another type of animal-assisted therapy is practiced

with dolphins. This is the only example of animal-assisted therapy that uses a

non-domestic but wild animal, such as dolphins. It has long been recognised

that this species, which lives in a marine environment, has a particular

relationship with human beings and the ability to interact and play in a

spontaneous way with them. Another favourable feature of these cute

animals is that they are social not solitary animals, and they have a complex

communication system to communicate with each other that is made of

sounds and ultrasounds that seem to have a particular beneficial effect on

people.

Page 128: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

128

CHAPTER 9

PHARMACOLOGICAL INTERVENTION

Haloperidol is a long-known neuroleptic. Improvements in

stereotypies, aggression, relational closure, and in some cognitive

parameters are reported. The main side effects are sedation, dystonic or

Parkinsonian manifestations, and in the longer term akathisia and the onset

of dyskinesia, particularly at the time of suspension.

Pimozide produces a reasonable effect on behavioural

manifestations and withdrawal behaviours. A greater response is reported in

subjects with a greater component of apathy and anergy.

Amisulpride produces a reduction of the relational closing conduits

at low dosage.

Clonidine is a 2-adrenergic receptor agonist. Used as an

antihypertensive, it has proven to be very effective in controlling fits of anger,

used in adolescents at non-hypotensive doses.

Propranolol is a B blocker used in the USA to control fits of anger.

To date, little is known about the effectiveness of the new anti-epileptic

drugs.

Gabapentin presents a possible efficacy in behavioural disorders

with a greater affective component.

9.1 Mood disorders

Antidepressants such as SSRI (serotonergic drugs), tricyclics and

others have been frequently used to counter relational closure, to inhibit

behaviour, and to reduce behavioural disorders (self-aggression –

stereotypies).

9.2 Attention disorders

Fenfluramine is an anorectic drug. Some subsequent studies have

shown negative action on learning, so its use is not recommended.

Pemoline can control attention disorders and hyperactivity and it is

Page 129: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

129

used for short periods of time because it can lead to a worsening of any

present tics.

9.3 Sleep disorders

Melatonin has contributed in some cases to the improvement of

sleep, to the reassuring mood, to the reduction of stereotypies.

There are no significant side effects even for fairly long periods after

the suspension of the drug. Short cycles of benzodiazepine have a positive

effect on mood.

Page 130: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

130

SEZIONE SPAGNOLA

Page 131: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

131

Introducción

Tan único y tan especial.

Su nombre es Christian D'Amico y tiene 22 años; en este momento me

esta mirando y me sonríe y yo hago lo mismo con él. Ahora mira hacia el

cielo y no sé en que está pensando, juega a entrelazar los dedos de las

manos y parece estar en otro mundo. Lo llaman autismo...pero, ¿ qué es

realmente el autismo?

Seguen el DSM-V (Manual Diagnóstico y Estadístico de los Trastornos

Mentales) el Trastorno del Espectro del Autismo se identifica como un

conjunto de deficiencias persistentes en la comunicación social y en la

interacción social en diversos contextos,

manifestado por lo siguiente, actualmente o por los antecedentes (los

ejemplos son ilustrativos pero no exhaustivos):

Las deficiencias en la reciprocidad socioemocional, varían, por

ejemplo, desde un acercamiento social anormal y fracaso de la

conversación normal en ambos sentidos pasando por la disminución

en intereses, emociones o afectos compartidos hasta el fracaso en

iniciar o responder a interacciones sociales.

Las deficiencias en las conductas comunicativas no verbales

utilizadas en la interacción social, varían, por ejemplo, desde una

comunicación verbal y no verbal poco integrada pasando por

anomalías del contacto visual y del lenguaje corporal o deficiencias de

la comprensión y el uso de gestos, hasta una falta total de expresión

facial y de comunicación no verbal.

Las deficiencias en el desarrollo, mantenimiento y comprensión

de las relaciones, varían, por ejemplo, desde dificultades para ajustar

el comportamiento en diversos contextos sociales pasando por

dificultades para compartir juegos imaginativos o para hacer amigos,

hasta la ausencia de interés por otras personas.

Especificar la gravedad actual: La gravedad se basa en deterioros de la

comunicación social y en patrones de comportamientos restringidos y

repetitivos.

Page 132: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

132

Generalmete los síntomas se observan dentro del segundo o tercer año

de edad. El DSM reconoce la existencia de niños con trastornos

generalizados de diferentes tipos y por esta razón ha clasificado el trastorno

en tres categorías principales: autismo clásico de acuerdo con

Kanner (Kanner, 1969); autismo según Asperger (DeLong & Dwyer, 1989);

Autismo "spectrum" (es decir, alto o bajo funcionamiento).

Mucho se ha escrito en el pasado sobre los orígenes del autismo, pero

hoy en día sigue siendo poco clara la etiología y la patogénesis, y el mismo

nombre más aceptado del trastorno de desarrollo psíquico es vago e

impreciso. Se pueden analizar dos perspectivas de pensamiento: genético-

biológico y socio-relacional-cultural. De acuerdo con la primera definición, el

trastorno autista tiene una etiología genética, es decir que podría ser

causado por una anomalía en la programación genética. Además, los

estudios genéticos se centran actualmente en algunas regiones de los

cromosomas 7 y 15 (Persico et al., 2000). En cambio, según la perspectiva

social, el trastorno autista se injerta sobre una base biológica "saludable" y

surge como resultado de la exposición a un entorno psicológico "pobre", así

como a un entorno educativo inadecuado y desfavorable que no permite un

desarrollo integral y completo del sujeto. Dada la complejidad del trastorno

autista, seguiré la literatura de las principales teorías de referencia en el

lapso de tiempo que se extiende desde los años 80 (fecha en la que se ha

desarrollado más atención hacia las bases genéticas del síndrome autista)

hasta 2008. Mi objetivo es averiguar los resultados y la investigación llevada

a cabo desde los años 80 hasta hoy y aclarar la evolución temporal de las

principales teorías etiopatogenéticas del síndrome autista. Con respecto a la

etiología del trastorno, se observan muchos factores diferentes que pueden

contribuir al desarrollo del síndrome autista. De hecho, se han encontrado

anomalías estructurales cerebrales en las áreas del cerebelo, la amígdala, el

hipocampo, el septum y los cuerpos mamilares (Frith, 1998) y anomalías en

las moléculas, como la serotonina y las beta-endorfinas, que tienen un papel

En la transmisión de los impulsos nerviosos en el cerebro (Frith, 1998). 13

13

http://www.autismogalicia.org/index.php?option=com_content&view=article&id=321&lang=es

Page 133: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

133

CAPĺTULO I

SIGNOS INTRODUCTORIOS DE AUTISMO

1.1 El autismo en la historia

El trastorno autista no es un fenómeno moderno, dado que ya a finales

del siglo XVIII hubo un episodio que se había discutido ampliamente. En

particular, en Francia se encontró a un niño salvaje de unos 12 años, que se

llamaba Víctor, en un bosque que no hablaba ni llevaba ropa. Aunque en

este período histórico el trastorno autista como patología aún no se había

definido, algunos síntomas hicieron pensar en este síndrome (Frith, 1998).

De hecho, en Victor había sido detectado, por un lado, una gran capacidad

de manipular objetos y, en segundo lugar, una capacidad muy limitada para

interactuar con la gente. Por su comportamiento, por ejemplo, no había

sentido de gratitud hacia las personas que lo cuidaban. Además, numerosos

aspectos de su actitud, incluyendo la mirada vaga e indefinida, las acciones

carentes de objetivos y el trote, pueden considerarse típicos de un trastorno

específico del intelecto. El término "autismo" fue acuñado en 1911 por el

psiquiatra suizo Eugene Bleuler para indicar la pérdida de contacto con la

realidad presente en pacientes adultos con enfermedades mentales. El autor

afirmó que el trastorno no era una enfermedad específica, sino un síntoma

secundario de esquizofrenia (Brauner y Brauner, 1980). Los dos autores que

pueden considerarse los pioneros del autismo infantil son Leo Kanner y

Hans Asperger, que, respectivamente en 1943 y 1944, publicaron por

primera vez algunos estudios sobre el trastorno. De hecho, ambos autores

acordaron en considerar algunas características específicas como las más

importantes y típicas del autismo clásico.

Entre estas emergen la incapacidad de los niños para comunicarse y

relacionarse con las personas de una manera normal. Este aspecto, que

toma el nombre de "aislamiento autista", no tiene nada que ver con estar

solo físicamente, sino con ser solo mentalmente (Frith, 1998). En este

sentido, vale la pena mencionar que, según algunas investigaciones

recientes, el autismo se deriva también de la falta de desarrollo de la llamada

"teoría de la mente" (ToM). Con esta última nos referimos a la capacidad

Page 134: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

134

de atribuir una cierta creencia a otra persona y de poseer la representación

mental de la creencia en sí misma. La teoría de la mente también se define

como una meta-representación o representación de segundo nivel (Anolli,

2002). Además, es un proceso de mentalización que hace que el niño sea un

interlocutor más eficaz y experto en términos de comunicación, ya que es

dueño de una habilidad más saludable para proponer sus pensamientos,

comprender las intenciones comunicativas de los interlocutores y desviar los

intercambios de comunicación según diferentes registros y estilos. La

adquisición de una correcta teoría de la mente representa una base central

para el desarrollo de la comunicación en el niño (Anolli, 2002).

Según algunos investigadores, las personas autistas tienen un déficit

específico que afectaría la comprensión de la mente en otras personas

(Baron-Cohen, Leslie y Frith, 1985). De acuerdo con un estudio de Kanner

(1943), las características más representativas de la enfermedad son dos, a

saber, el aislamiento autista y la insistencia obsesiva por la repetición. A

diferencia de lo expresado por Kanner (1943), el autismo es un concepto

mucho más amplio según Asperger (1944), que lo llamó también "psicopatía

autista" y no "psicosis". La elección de esta terminología está vinculada al

hecho de que no es un trastorno progresivo que causaría un deterioro en la

edad adulta, sino un proceso que llevaría a la creación de estrategias

compensatorias. Lorna Wing (1981) ha recuperado y difundido el término

"síndrome de Asperger" para indicar una nueva categoría de diagnóstico

dentro de los trastornos del espectro autista. "Asperger (1944) utiliza un

enfoque para comprender el autismo que tiene en cuenta tanto el

comportamiento del sujeto como los cambios en la personalidad y la

inteligencia" (Wing, 1981).

1.2 Las características del síndrome autista hoy

Desde los años 50 hasta la actualidad, la investigación y los

descubrimientos científicos sobre el síndrome autista han llevado a una

clasificación completa y oportuna que incluye todos los criterios diagnósticos

y los aspectos descriptivos que componen el trastorno. El Manual

Page 135: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

135

Diagnóstico y Estadístico de los Trastornos Mentales (DSM V, APA, 1994)

identifica como características fundamentales del trastorno autista:

la alteración persistente de la comunicación social mutua y la

interacción social y los patrones de comportamiento, intereses o

actividades restringidas y repetitivas.

Los individuos autistas siempre pueden comportarse de la misma

manera y mostrar resistencia o malestar después de cambios triviales.

Algunos ejemplos de acciones frecuentemente realizadas son:

alinear los juguetes siempre en el mismo número una y otra

vez;

imitar los gestos de un actor de la televisión;

tener una reacción exagerada frente a un pequeño cambio en

el entorno del hogar o al camino habitual para ir a algún lugar.

En cuanto a los movimientos corporales estereotipados puestos en

práctica, los más comunes son:

aplaudir o chasquear los dedos;

balancearse u oscilar

Además, pueden presentarse anomalías posturales como andar de

puntillas o expresiones corporales inusuales (DSM IV, APA, 1994). Alrededor

del 75% de los niños con autismo también tienen retraso cognitivo que va de

leve a severo. Además, el autismo ocurre muchas veces en comorbilidad

con otras patologías:

hiperactividad,

El escaso mantenimiento de la atención.

Impulsividad

agresividad

actitudes auto agresivas

ataques de rabia

Hipersensibilidad a los sonidos o al ser tocado.

Reacciones exageradas a la luz u olores.

Tales niños pueden ser desfavorables al afecto y al contacto físico, a

parte de no tener respuestas a la atención de los padres, todas señales que

Page 136: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

136

inicialmente podrían hacer pensar en la sordera (DSM IV, APA, 1994). El

nivel del trastorno autista es mucho más alto en los hombres que en las

mujeres y se estiman de dos a cinco casos por cada 10,000 sujetos (APA,

2000), aunque, según investigaciones más recientes, la prevalencia del

síndrome es mucho mayor. Esta enfermedad se desarrolla continuamente a

lo largo del tiempo, aunque en la escuela y en la adolescencia pueden

producirse mejoras en algunas áreas, como en la interacción social.

También existe una categoría de autismo, llamada "regresiva" o "tardía", que

no forma parte de una clasificación formal y está vinculada al bloque

psíquico del sujeto. Ocurre después de un desarrollo inicial aparentemente

normal del niño, que también puede tener un buen nivel lingüístico. Pero,

lamentablemente, de repente hay una regresión del sujeto.

Este trastorno clasificador también se puede encontrar en la

descripción de los síntomas típicos del trastorno que, a menudo, demasiado

generales e indiferenciados, se remonta a otros síndromes muy diferentes.

Esta situación ha llevado a algunos investigadores a afirmar que ya no

entender el autismo como un síndrome en sí mismo, sino como un síntoma

autista o que pertenece al "espectro autista" (Lucioni, 1998). Las diversas

escuelas de pensamiento se encontraron adoptando su propia escala de

evaluación para estimar los índices de mejora más apropiados para una

intervención terapéutica específica. En particular, se reveló que el autismo

se puede diagnosticar en el tercer año de vida, pero en algunos casos

incluso dentro de los 18 meses. Otros estudios aún muestran que en

muchos niños el trastorno se puede descubrir exactamente a partir de la

edad de un año, o incluso antes (Ehlers et al, 1999).14

14

http://apacu.info/wp-content/uploads/2014/10/Nueva-clasificaci%C3%B3n-DSMV.pdf

Page 137: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

137

CAPĺTULO II

LOS DIFERENTES PROCEDIMIENTOS DE REGISTRO

El DSM-V ha incorporado todos los diferentes tipos de autismo en la

definición "Autism Spectrum". Las características esenciales del trastorno del

espectro autista son el comprometimiento persistente de la comunicación

social mutua y la interacción social, y los patrones de comportamiento,

intereses o actividades restringidas y repetitivas. Estos síntomas ocurren en

la primera infancia y limitan o dificultan el funcionamiento diario. El momento

en que el deterioro funcional se hace evidente varía según las características

del individuo y de su entorno. Las manifestaciones del trastorno también

varían mucho según el nivel de gravedad de la condición autista, el nivel de

desarrollo y la edad cronológica; De ahí el término espectro. El trastorno del

espectro autista incluye trastornos que previamente se clasificaron como

autismo infantil precoz, autismo infantil, autismo de Kenner, autismo de alto

funcionamiento, autismo atípico, trastorno generalizado del desarrollo sin

especificación, trastorno desintegrativo infantil y trastorno de Asperger.

2.1 Procedimientos

La gravedad se debe registrar en función del nivel de soporte requerido

para cada uno de los niveles de gravedad (por ejemplo, soporte muy

significativo o soporte significativo). La especificación "con deterioro

intelectual asociado" o "sin deterioro intelectual asociado" debe registrarse

más adelante. La especificación del deterioro del lenguaje se debe registrar

más adelante.

2.2 Especificadores

Los especificadores de gravedad se pueden usar para describir de

manera concisa la sintomatología actual (que podría caer por debajo del

nivel 1), teniendo en cuenta que la gravedad puede variar en diferentes

contextos y oscilar en el tiempo. La gravedad de las dificultades de la

comunicación social y el comportamiento restringido y repetitivo deben

Page 138: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

138

evaluarse por separado. Con respecto al especificador "con o sin deterioro

intelectual asociado", es necesario comprender el perfil intelectual (a

menudo irregular) de un niño o de un adulto con trastorno del espectro

autista para interpretar las características diagnósticas. Para utilizar el

especificador "con o sin alteración el lenguaje asociado", se debe verificar el

nivel actual de funcionamiento verbal como se describe. Los ejemplos de

descripciones específicas del especificador "con alteración del lenguaje

asociado" pueden incluir un discurso incomprensible (no verbal), solo

palabras sueltas u oraciones aisladas.

El nivel de lenguaje en los individuos "sin alteración del lenguaje

asociado" podría describirse más detalladamente con "habla con oraciones

largas" o "hace un discurso fluido". El especificador "asociado con una

condición médica o genética conocida o un factor ambiental" debe usarse

cuando el individuo se ve afectado por un trastorno genético conocido (por

ejemplo, síndrome de Rett, síndrome de X frágil, síndrome de Down), de un

trastorno médico (por ejemplo, epilepsia), o tiene antecedentes de

exposición ambiental (por ejemplo, valproato, síndrome de alcoholismo fetal,

muy bajo peso al nacer).

2.3 Clasificación de los niveles de gravedad del trastorno del

espectro del autismo

El trastorno del espectro autista se clasifica con 3 niveles de gravedad:

Grado 3 ( o de bajo funcionamiento) donde se necesita una ayuda muy

notable. En el Grado 3 Las deficiencias graves de las aptitudes de

comunicación social verbal y no verbal causan alteraciones graves del

funcionamiento, inicio muy limitado de las interacciones sociales y respuesta

mínima a la apertura social de otras personas.

Grado 2 ( o a funcionamiento intermedio) donde se necesita una ayuda

notable. En el Grado 2 las deficiencias notables de las aptitudes de

comunicación social verbal y no verbal; problemas sociales aparentes

incluso con ayuda in situ; inicio limitado de interacciones sociales; y

reducción de respuesta o respuestas no normales a la apertura social de

otras personas.

Page 139: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

139

Grado 1 ( o de alto funcionamiento) donde se necesita ayuda. Sin

ayuda in situ, las deficiencias en la comunicación social causan problemas

importantes. En el Grado 1 hay dificultad para iniciar interacciones sociales y

ejemplos claros de respuestas atípicas o insatisfactorias a la apertura social

de otras personas. Puede parecer que tiene poco interés en las

interacciones sociales. 15

15

http://apacu.info/wp-content/uploads/2014/10/Nueva-clasificaci%C3%B3n-DSMV.pdf

Page 140: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

140

CAPĺTULO III

SÍNDROME DE ASPERGER

El síndrome de Asperger es un trastorno generalizado del desarrollo

emparentado con el autismo, por lo que se caracteriza por la presencia de

un conjunto de síntomas relacionados, más que por la de un único síntoma

aislado. Entre sus características habituales se encuentra la presencia de un

deterioro cualitativo en la interacción social, así como de patrones

estereotipados y restringidos de comportamientos, actividades e intereses.

No se observa un retraso clínicamente significativo en el desarrollo cognitivo,

y tampoco se producen retrasos en la adquisición del lenguaje.

El síndrome de Asperger se manifiesta de diferente forma en cada

individuo pero todos tienen en común las dificultades para la interacción

social, alteraciones de los patrones de comunicación verbal y no-verbal,

intereses restringidos, inflexibilidad cognitiva y comportamental, dificultades

para la abstracción de conceptos, coherencia central débil en beneficio del

procesamiento de los detalles, interpretación literal del lenguaje, dificultades

en las funciones ejecutivas y de planificación, la interpretación de los

sentimientos y emociones ajenos y propios.

3.1 Características

El síndrome de Asperger aparece primero con un deterioro cualitativo

de la interacción social, patrones de comportamiento estereotipados,

actividades e intereses limitados, pero sin retraso clínicamente significativo

en el desarrollo cognitivo o retraso general en el lenguaje. La verbosidad

unilateral, la prosodia restringida y la torpeza física son típicas de la

condición, pero no son factores discriminatorios para el diagnóstico.

3.2 Interacción social

Posiblemente, el aspecto más disfuncional del síndrome de Asperger

sea la ausencia evidente de empatía. Los individuos con SA experimentan

dificultades en aspectos básicos de la interacción social, lo que puede incluir

dificultades para forjar amistades, o para compartir satisfacciones o

actividades gratificantes con otras personas (por ejemplo, mostrarle a otros

Page 141: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

141

un interés propio en determinados objetos). También puede existir una

ausencia de reciprocidad social o emocional, y un deterioro en la

comunicación no verbal en áreas como el contacto ocular, la expresión

facial, la postura o el gesto.

3.3 Comportamientos e intereses restringidos y repetitivos

Las personas con síndrome de Asperger suelen mostrar conductas,

intereses y actividades restringidas y repetitivas, en ocasiones de forma

anormalmente intensa o focalizada. Pueden verse atrapados en rutinas

inflexibles, realizar movimientos repetitivos o estereotipados, o mostrar una

gran preocupación o interés por determinados componentes de algunos

objetos. Una de las características más llamativas del SA es la fijación por

determinadas áreas de interés específicas y muy concretas.

3.4 Lenguaje y discurso

Aunque adquieren las habilidades lingüísticas sin que exista un retraso

general significativo, y su discurso no suele presentar anormalidades

significativas, su adquisición y uso del lenguaje suelen presentar

características atípicas. Algunas de estas anormalidades son: polifrasia,

transiciones abruptas, interpretaciones literales, falta de comprensión de

matices, uso de metáforas que sólo tienen significado para ellos mismos,

déficit en la percepción auditiva, habla afectada (excesivamente pomposa o

formal), discursos idiosincráticos y alteraciones en el volumen, tono,

entonación, prosodia y ritmo del habla.También se ha observado la

presencia de ecolalias.

3.5 Movimientos y percepciones sensoriales.

Las personas con síndrome de Asperger pueden tener signos o

síntomas, que no tienen relevancia diagnóstica, pero pueden serlo para ellos

mismos o para la unidad familiar. Entre estos, puede haber diferencias en la

percepción y problemas en las habilidades motoras, en el sueño y en la

esfera emocional. A menudo muestran excelentes habilidades auditivas y

Page 142: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

142

percepción visual. Las personas con síndrome de Asperger pueden tener

habilidades especiales en algunas actividades específicas, que incluyen la

percepción visual-espacial, la percepción auditiva o la memoria visual.

Pueden ser, por ejemplo, particularmente sensibles o insensibles al sonido,

la luz y a otros estímulos.

3.6 Diagnóstico

Los criterios estándar de diagnóstico requieren la presencia de un

deterioro en la interacción social y patrones repetitivos y estereotipados de

comportamiento, actividades e intereses, sin retraso significativo en el

lenguaje o el desarrollo cognitivo. Suele diagnosticarse a edades tempranas,

entre los cuatro y los once años.

3.7 Pronóstico

Existe cierta evidencia de que los niños con síndrome de Asperger

experimentan una disminución de los síntomas con el tiempo; Hasta el 20%

de ellos, en la edad adulta, ya no cumplen con los criterios de diagnóstico,

incluso si las dificultades sociales y de comunicación pueden persistir. En

2006, no hay estudios que aborden el pronóstico a largo plazo de las

personas con síndrome de Asperger y no hay estudios de seguimiento

sistemáticos a largo plazo. Las personas con el síndrome parecen tener una

esperanza de vida normal, pero tienen una mayor prevalencia de trastornos

psiquiátricos comórbidos, como el trastorno depresivo y el trastorno de

ansiedad que pueden influir significativamente en el pronóstico. Los

adolescentes pueden presentar dificultades en el autocuidado, en la

organización, trastornos en las relaciones sociales y sentimentales. A pesar

del alto potencial cognitivo, la mayoría de los adultos jóvenes con el

síndrome permanecen en casa, pero algunos se casan y viven de manera

independiente. La depresión es a menudo el resultado de la frustración

crónica debido a fallas repetidas en la vida social y otros trastornos del

estado de ánimo que requieren tratamiento.16

16

https://es.wikipedia.org/wiki/S%C3%ADndrome_de_Asperger#Diagn%C3%B3stico

Page 143: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

143

CAPĺTULO IV

RELACIÓN ENTRE AUTISMO Y REALIDAD

"Me sentía aplastado bajo el inmenso peso de los gigantescos límites

del autismo". "Mi vida como autista siempre ha estado acompañada por la

soledad. Desafortunadamente, no tenía ninguna estrategia para favorecer mi

participación o simplemente para acercarme como espectador participante.

El mundo de los neurotípicos ("gente normal") me parecía inaccesible ".

4.1 Las emociones del niño autista.

Muchos prejuicios acompañan el síndrome autista. Uno de los más

comunes, es el que querría que, estos niños no sintieran o sintieran

emociones solo modestamente. Esto no es absolutamente cierto, porque en

estas enfermedades encontramos altos niveles de ansiedad, numerosos

temores angustiosos, a menudo unidos en manifestaciones de enojo y ira.

La presencia de un mundo interior emocionalmente perturbado se hace

evidente ya a partir de las historias y dibujos que, a veces, estos niños

pueden construir.

4.2 La ansiedad

Esta emoción, en las formas leves de autismo, se expresa sobre todo

con síntomas como la falta de atención, hiperactividad, hipercinesia, la

notable reactividad incluso en pequeñas frustraciones. En estas formas,

cuando el niño quiere establecer una amistad con sus compañeros, la

ansiedad y la excitación interna afectan gravemente sus habilidades

relacionales. Por lo tanto, en las relaciones con los compañeros, ya que el

niño no tiene la serenidad necesaria para escuchar al otro, aceptando sus

necesidades y deseos, a menudo es rechazado y rechazado.

4.3 Los miedos

Cuando el niño se enfrenta a ciertas situaciones particulares, objetos y

estímulos táctiles, visuales o auditivos, o cuando tiene que enfrentar cambios

Page 144: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

144

mínimos en el mundo que lo rodea, los temores también pueden

manifestarse dramáticamente, con gritos y actitudes.

4.4 La rabia y la ira

En estos niños hay frecuentes explosiónes de rabia con la ira

consiguiente, que se hacen evidentes a través de las manifestaciones

agresivas hacia los objetos, otras personas, pero también hacia ellos

mismos. Esto sucede especialmente cuando el niño siente que el mundo

exterior muestra poco respeto por sus miedos, sus ansiedades o sus

necesidades más reales y profundas.

4.5 Tristeza y alegría

No siempre es posible resaltar estas dos emociones porque a veces, y

en algunos niños, se presentan de una manera excesiva y anormal, mientras

que en otros sujetos o en otros momentos no siempre son evidentes, ya que

están enmascarados por expresiones mímicas no congruentes. Por lo tanto,

una expresión facial que sea siempre la misma, o actitudes con una risa

excesiva y disgustada, pueden ocultar una gran tristeza y angustia o, por el

contrario, momentos de verdadera serenidad y alegría.

4.6 Desconfianza y recelo

El mundo interior de los niños con autismo no solo está muy perturbado

por la ansiedad, la tristeza, las fobias y los miedos y el estado anormal de

excitación, sino que también se ve alterado debido a la considerable

desconfianza y recelo hacia el mundo que los rodea. Con frecuencia, esto se

percibe como malo, traicionero, incoherente y contribuye a constantes

frustraciones agonizantes. Por lo tanto, los niños afectados por el autismo a

menudo se encuentran solos en un entorno en el que no se sienten

comprendidos y aceptados, y esto los lleva cada vez más al cierre.

Page 145: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

145

4.7 Defensas del niño autista frente a las emociones negativas

Estos niños intentan de todas las maneras evitar, por medio del cierre,

personas, lugares, objetos y situaciones en las que se sienten incómodos o

que puedan acentuar sus malestar. Dado que cada cambio acentúa sus

ansiedades y temores, no les gusta cada nueva experiencia, que sea un

nuevo alimento, ya sea un objeto, un lugar o un tiempo diferente. Para

reducir su tristeza, a veces recurren a la risa nerviosa, porque se ríen, su

tristeza y ansiedad disminuyen, mientras que, al mismo tiempo, esta

expresión mímica no solo no ofende ni daña a nadie, sino que es aceptada

por otros con frecuencia, porque se confunde por una manifestación de

alegría.

Page 146: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

146

CAPĺTULO V

EL DESAFIO DE LAS FAMILIAS

"Todos los padres entienden bien a sus hijos, pero nadie conoce

autismo desde el nacimiento. Por eso recomiendo el estudio. Los familiares,

intenten también, de adaptar el mundo al significado que les dan sus hijos ".

En el pasado existía la concepción errónea de que el autismo era causado

por la insuficiencia del cuidado de los padres y la frialdad afectiva de las

madres, un concepto en gran parte desactualizado. "Hilde De Clerq,

lingüista, formadora en el programa Teacch de Carolina del Norte, autora de"

Autismo desde el interior »

5.1 Aprender

Los niños con trastornos del espectro autista a menudo presentan

desafíos de comportamiento significativos para sus padres y otros miembros

de la familia (McConachie y Diggle, 2006). De hecho, cuando a un niño se le

diagnostica un trastorno del espectro autista, la intervención en el entorno

familiar es esencial: toda la situación requiere una reestructuración y una

recomposición adecuadas. Impartir habilidades adecuadas a los padres es

una forma de ampliar la calidad y disponibilidad de los servicios para niños y

adolescentes autistas. La inclusión de los padres como proveedores de

tratamiento para sus hijos ahora se considera un componente esencial de la

intervención en el autismo (National Research Council, 2001, citado por

Vismara et al., 2009).

5.2 Las preocupaciones de los padres de un niño autista.

Cuando el niño comienza a crecer, todos los temores acerca de lo que

sucederá cuando sus padres no estarán más surgen en los padres. Imaginar

a su hijo con autismo, adulto, independiente, capaz de llevar una vida normal

e independiente ciertamente no es fácil para un padre; es un objetivo que el

padre a menudo se imagina como inalcanzable, si no es puramente utópico

(AA.VV., Erickson, 2015). La omnipresencia de la tríada sintomática y el

Page 147: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

147

curso crónico del cuadro patológico generalmente determinan las

condiciones de discapacidad en la edad adulta, con graves limitaciones en la

autonomía y la vida social. Actualmente, un porcentaje muy alto (de 60 a

90%) de los niños con autismo se convierten en adultos que no son

autosuficientes y continúan necesitando cuidados por toda la vida (AA.VV.,

Erickson, 2015).

Teniendo en cuenta la limitación de la autonomía y la necesidad de

asistencia continua para adolescentes autistas de bajo funcionamiento, es

importante que las familias tomen medidas de inmediato para comprender

qué es lo mejor para él y su futuro. Para algunas familias, pueden ser logros

enormes, incluso si solo se alcanza la autonomía básica (alimentación

autónoma, higiene personal, etc.), otras pueden ver una ocupación laboral

imposible para el niño, debido a la ausencia de lenguaje de discapacidad

intelectual de estereotipias excesivas o rituales obsesivos.

5.3 Tener un hermano con autismo

Para los hermanos y hermanas de niños con trastorno del espectro

autista (TEA) puede ser difícil concebir y entender lo que está sucediendo al

principio. Observar comportamientos particulares y escuchar por primera vez

el término "autismo" puede ser motivo de confusión. Durante el primer

período, a medida que cambia la vida de toda la familia, también cambia la

de los hermanos que pueden sentirse diferentes de lo que eran antes de que

su hermano o hermana fueran diagnosticados con autismo. Es muy

importante hacer que los hermanos comprendan de inmediato cómo su

hermano es igual a cualquier otro niño, solo que con una característica más,

es autista. El apoyo de los hermanos es fundamental y ayuda de manera

sorprendente al hermano o hermana autista a mejorar en muchas

habilidades.

Personalmente, si tuviera que describir mi historia, diría que casi no me

di cuenta de que algo estaba cambiando en mi familia. No sé si fue por mi

edad, ya que solo tenía 4-5 años cuando a mi hermano le diagnosticaron el

trastorno del autismo o si fue la habilidad de mis padres. De todas forma lo

único que recuerdo bien de cuando mi hermano era pequeño es una imagen:

Page 148: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

148

mi hermano sentado en un rincón que da la espalda a todos y juega con el

lego en una caja haciendo que se muevan rápidamente creando un ruido

fuerte. Entonces me di cuenta de que no le importaba jugar con muñecas y

bueno, era comprensible. Nunca le tuve miedo, nunca me avergoncé,

siempre busqué una forma de acercarme a él; a menudo fui rechazada por

él, pero hoy puedo decir que gané.

Poco a poco a lo largo de los años logré establecer una relación con él

basada en la confianza, el amor, el afecto, la responsabilidad y la conciencia

de su "problema". Puse la palabra problema entre corchetes porque creo

que solo existe un problema, del cual, ninguno de nosotros escapa, ¡la

muerte! Para el resto hay una solución para todo. Hoy sé con certeza que lo

que él ama es el agua, escuchar música y comer, por lo que nuestras

actividades se centran en estos 3 puntos básicos. Trato a mi hermano tal

como cada persona trataría a otra persona; desde cuando soy pequeña, si

necesito regañarlo, lo hago, si él necesita ayuda, yo estoy allí para ayudarlo,

si necesita una bofetada educativa, se la doy y les juro que creció sin

traumas.

La diversidad existe si la creamos. No sigo un método de enfoque

específico, cambia de acuerdo con nuestro, crecer y cambiar de carácter.

Ahora él es un hombre y tiene sus necesidades, yo soy una mujer y tengo

las mías. Hemos aprendido juntos a crear espacios en los momentos que

ambos los necesitamos. Como sucede entre todos los hermanos, hay

discusiones, malentendidos; a mi no me gusta algo que él hace, a él no le

gusta algo que yo hago, simplemente no? ¿Es lo que llaman normal

correcto? Y al final, ¿qué es esta normalidad? Porque no puedo definirlo. No

siempre es fácil, a veces te gustaría que todo fuera diferente, luego vuelves

a la realidad y te das cuenta de que sin esta cosa especial en tu familia no

serías la persona que eres, no entenderías tantas cosas como las

comprendes ahora, no te divertirías y estarías enojado al mismo tiempo;

sería una vida demasiado monótona y para nosotros, para mi padre, mi

madre, para mí, ese tipo de vida no nos gusta. Le debo mucho a mi

hermano, tal vez todo, porque me enseñó a vivir, a aceptar, a tener fuerza y

Page 149: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

149

mucha paciencia. A veces converso con él, le explico algo que puede ser

divertido o no, sé que me entiende porque, según lo que digo, sonríe o sigue

siendo muy serio. Nunca supe cómo explicarle lo mucho que lo amo, lo

intento con tantas palabras pero nunca parecen suficientes.

Luego, al final, lo miro, me miro un segundo y me doy cuenta de que no

necesito tantas palabras, él sabe perfectamente lo fundamental que es en mi

vida, me doy cuenta de eso por cómo me mira, cómo me busca, cómo quiere

jugar y hacer actividades conmigo, cómo me toma la mano para dormir

tranquilamente; estas son cosas que solo una persona que se siente amada

hace así que, está bien así, no necesito saber nada más. (Ilaria D'Amico).

Page 150: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

150

CAPĺTULO VI

SOCIEDAD Y AUTISMO

El reto para la sociedad es entender que las personas piensan de

manera diferente. ¿Quién decide qué es normal y qué no? Todos tienen

derecho a su propio espacio, independientemente de cómo funciona su

cerebro. La sociedad debe ser más sensible a sus ciudadanos más

vulnerables, tratar a las personas autistas con respeto y dejar espacio para

la neurodiversidad ".

6.1 El autismo visto a través de los ojos de la sociedad

Un niño autista puede parecer extraño en la sociedad, algunos de sus

comportamientos obsesivos pueden ser extraños para otros. Pero la extrema

selectividad de los intereses y sus habilidades particulares deben valorarse

para que puedan convertirse en una ocupación para ellos. Es esencial tener

en cuenta la perspectiva de un proyecto de vida adulta, saliendo de los

estereotipos de hijo-enfermo y hijo-niño, y sin ver a la familia de origen como

el único lugar y el único recurso para la vida futura del niño (AA.VV.,

Erickson, 2015).

6.2 Las interacciones con los individuos

Las personas con autismo tienden a asumir una actitud mental de

autocierre en ellos mismos y a dirigir una atención unitaria o incluso

monolítica (monotropismo) hacia el mundo exterior. Ser monotrópico en un

mundo politrópico, es decir, en un mundo donde las personas usan múltiples

canales de comunicación, se enfrentan a tareas muy diferentes y puede

dividir su atención entre diferentes intereses, puede dar lugar a numerosos

problemas (Lawson, 2005). A pesar de sus cierre y sus aparente falta de

interés en las personas que los rodean, los individuos con autismo muestran

una gran necesidad de estar con los demás, pero debe estar satisfechos de

una manera estructurada y apropiada.

Page 151: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

151

6.3 Somos iguales

Puede que sea difícil pensar que muchos de los conflictos y problemas

internos de los adolescentes autistas son básicamente lo mismo que los de

todos los adolescentes (Venuti, 2012). Por lo tanto, incluso los adolescentes

con autismo, como todos los adolescentes, necesitan separarse del núcleo

familiar, incluso si tienen una referencia, tener amistades y lugares donde

puedan divertirse y cultivar sus propios intereses. ¿Cómo construir una

relación con una persona autista? "Con la conciencia de que él no entiende

lo que entendemos instintivamente: tienen dificultades con todo lo que es

simbólico. Para ellos las relaciones sociales, las caras de lectura y los

sentimientos son complejos. Un ejemplo es el del niño que aplasta un dedo

en la puerta de un automóvil azul y asociará ese color con el dolor para

siempre. Las personas autistas tienen sus propios significados privados;

debemos enseñarles los significados compartidos ". ¿Y cómo reacciona la

sociedad? "Es difícil explicar los trastornos autistas a la sociedad porque son

los más invisibles entre los discapacitados: no se leen en la cara como un

niño con síndrome de Down o en una silla de ruedas".

Page 152: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

152

CAPĺTULO VII

ARQUITECTURA PARA EL AUTISMO: CÓMO CONFIGURAR UN

ENTORNO PARA ACOMODAR EL SUJETO AUTISTA EN LAS ESCUELA

"Dado que el niño es una persona discapacitada, no puede aprender y

ya que no puede aprender, no necesitamos enseñarle. Pero si nadie le

enseña nada a ese niño, entonces nunca podrá aprender nada, no porque

esté discapacitado, sino porque nadie le ha dedicado tiempo a enseñarle y

educarlo ". El autismo no destruyó las habilidades y las ideas, ni los

procesos lógicos y las estructuras mentales de la persona autista, sino que

simplemente retrasó su adquisición "natural".

7.1 ¿Qué necesita saber al crear un entorno para una persona

autista?

"Para comprender mejor cómo un niño autista percibe el entorno que lo

rodea, traté de mirar el mundo a través de sus ojos" (Dra. Sara Roccabruna).

Aunque en los últimos años ha aumentado el interés y la sensibilidad hacia

el autismo, se ha dedicado poco espacio al estudio del entorno en el que las

personas afectadas viven su vida diaria. Sin embargo, existen algunas

experiencias interesantes en el diseño o adaptación de espacios dedicados

a este tipo de usuario.

7.2 El estudio de Rachna Khare

Uno de los mayores inconvenientes para un sujeto con autismo es

pasar días en la escuela, en un lugar lleno de trastornos que solo los

estudiantes "sanos" pueden ignorar y filtrar. Un arquitecto no puede resolver

el autismo de ninguna manera, pero puede ayudar a garantizar que cualquier

lugar presente algunas precauciones que permitan el uso libre y sereno de

cada usuario. Para ello, antes de planificar, es necesario una fase de

investigación, conocimiento, reflexión y convivencia con sujetos afectados

por este espectro, para intentar identificarse lo más posible y comprender

sus dificultades y su percepción del mundo que nos rodea. Por ejemplo, los

Page 153: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

153

colores son causa de problemas porque atraen la atención especial del

usuario, pero esta atención se puede usar para comunicar un mensaje

inmediatamente claro e intuitivo para todos los huéspedes: la función del

objeto. Así que todos sabran que las sillas de trabajo son verdes, las de ocio

son rojas, las mesas son de color madera pero el color de los escritorios es

azul, etc.

Analicemos ahora cómo han respondido a los requisitos enumerados

anteriormente:

Aislamiento acústico: los materiales hacen las habitaciones

insonorizadas.

Organización del espacio: es un espacio único dividido en módulos

como si fuera una pequeña ciudad llena de elementos reconocibles. Las

habitaciones son todas editables según las necesidades del usuario.

Luz: eliminad las luces fluorescentes que emiten un zumbido; Es

importante no tener demasiada luz natural, y tampoco demasiada luz

artificial. Por lo tanto, las fuentes naturales se han colocado en la parte

superior del edificio, y todas las lámparas se pueden oscurecer en caso de

necesidad.

Trastornos táctiles: solo se han utilizado elementos naturales: corcho,

caucho, porcelana y lana.

Page 154: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

154

CAPĺTULO VIII

LOS MÉTODOS DE TRATAMIENTO DEL AUTISMO.

En este capítulo se discutirá el aspecto más operativo, ya sea en el

lado de la psicoterapia o en el aspecto más actual de la rehabilitación. Las

contribuciones presentadas pertenecen a diferentes orientaciones teóricas,

incluso podemos ver, en mayor medida de lo que surgió para las teorías,

algunas convergencias operativas. Ya que no se conoce una cura

definitivamente efectiva para el autismo, hablaremos sobre "tratamientos",

que indican algunos de los más conocidos (y algunas veces discutidos), sin

que la pretensión sea exhaustiva.

8.1 Método etodinámico, A.E.R.C.

Es una forma de intervención hacia el niño con autismo o, en cualquier

caso, perteneciente al espectro autista, cuyo objetivo es crear un canal

comunicativo altamente emocional en el nivel emocional, con el fin de activar

al niño en diferentes niveles interactivos (motor, perceptivo, etc.) para

favorecer un rápido crecimiento de su capacidad y, por lo tanto, una mejora

sustancial de su situación.

8.2 El programa TEACCH

El programa TEACCH se ha desarrollado, a lo largo de treinta años de

experiencia, iniciado por E. Schopler y sus colaboradores, en las escuelas

de autistas del estado estadounidense de Carolina del Norte. Este programa

ha logrado un gran éxito también fuera de los Estados Unidos, y se ha

extendido en los últimos años también en Europa y en Italia (Schopler et al.,

1980, 1983). El programa TEACCH incluye numerosas actividades

educativas que se realizarán con niños con trastornos generalizados del

desarrollo o con trastornos de la comunicación. Sin embargo, el uso de estas

actividades debe ser contextualizado e individualizado de vez en cuando; la

implementación de estas actividades debe basarse, en particular, en cuatro

criterios, que los autores denominan: modelo de interacción, perspectivas de

Page 155: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

155

desarrollo, relativismo de comportamiento y jerarquía de capacitación

(Schopler et al., 1980).

8.3 Terapia de Cambio y Desarrollo (TCD)

El punto de partida de TCD está representado por algunas

investigaciones neurofisiológicas que han investigado fenómenos como la

asociación de cruzados sensoriales y la adquisición y la imitación libre. Por

asociación sensorial con una cruzada nos referimos al fenómeno que se

observa cuando las respuestas electroencefalográficas se registran como

resultado de un sonido y un estímulo luminoso que sigue al sonido en un

segundo.

8.4 Psicoanálisis y terapia de la psicosis infantil

El problema planteado por la psicoterapia de la psicosis infantil ha

despertado el interés de los autores psicoanalíticos. Mahler (1972), a partir

de su distinción entre psicosis autista primaria y psicosis simbiótica, identifica

ciertos principios en el tratamiento analítico de niños psicóticos. Según

Mahler, el primer objetivo terapéutico es involucrar al niño en una

"experiencia simbiótica correctiva" (Mahler, 1972, p.169) que permite al niño,

durante un período de tiempo bastante largo, alcanzar un nivel superior de

relación con el objeto reviviendo también las fases anteriores del desarrollo.

8.5 El método ABA

Ha demostrado ser muy eficaz con los niños autistas y tiene como

objetivo reducir los comportamientos disfuncionales y promover otros

apropiados. Treinta años de investigación han demostrado la efectividad del

método ABA para reducir los comportamientos disfuncionales y para mejorar

y aumentar la comunicación, el aprendizaje y el comportamiento socialmente

apropiados (Departamento de Salud y Servicios Humanos de los EE. UU.,

1999). ABA es la rama de aplicación de Behavior Analysis, la ciencia que

trata de describir las relaciones entre el comportamiento de los organismos y

los eventos que influyen en él. Uno de los propósitos principales del método

Page 156: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

156

ABA es garantizar que la eficacia de los procedimientos utilizados para

generar cambios se demuestre mediante el método científico. Los principios

fundamentales en los que se basa el análisis conductual aplicado son los de

la teoría del aprendizaje y el condicionamiento operativo (Martin y Pear,

2000).

8.6 Terapias farmacológicas

La intervención terapéutica en los trastornos generalizados del

desarrollo debe ser típicamente intensiva, prolongada e integrada, con la

asociación de intervenciones educativas de rehabilitación funcional,

psicológicas, sociales, familiares y farmacológicas. La falta de conocimiento

sobre las bases neurofisiológicas del autismo hacen que el enfoque

farmacológico de esta patología es aún principalmente sintomático, tiene

como objetivo fomentar comportamientos más adecuados y socialmente

aceptables, o tiene como objetivo contener manifestaciones asociadas en la

comorbilidad. El objetivo predominante de la intervención farmacológica se

convierte, por lo tanto, en el control de las manifestaciones sintomáticas que

pueden influir negativamente en la calidad de vida y otras intervenciones

terapéuticas.

8.7 Método delacado

C. Delacato perteneció inicialmente, junto con G. Doman y R. Doman, a

un grupo de trabajo de claro entorno médico-fisiológico, dedicado a la

rehabilitación de niños con daño cerebral. Una de las conclusiones del grupo

de trabajo fue que el desarrollo del niño se desarrolló en etapas que, si se

omiten, impiden que el niño alcance su potencial. La tarea del programa de

rehabilitación es hacer que el niño repita la etapa que se ha saltado y dejar

que vuelva para estimular el desarrollo de su cerebro (Delacato, 1974).

Además, se encontró que existen diferentes grados de lesión cerebral,

desde grave hasta leve, y que el factor más común en la lesión cerebral leve

fueron los problemas de percepción (táctiles, visuales o acústicos).

Page 157: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

157

8.8 La comunicación facilitada

La técnica de la Comunicación Facilitada (CF) se desarrolló a fines de

los años 80 por Chosley y Biklen y luego se difundió principalmente en los

Estados Unidos y Australia. Un método está destinado a facilitar la

comunicación en la que un terapeuta calificado (el facilitador) ofrece apoyo a

la mano o el brazo de una persona con un déficit de comunicación para

ayudarlo a indicar imágenes o letras o para usar un teclado para escribir un

texto. La suposición de esto es que este método ayudaría a las personas

con autismo o retraso mental grave a comunicarse.

8.9 El entrenamiento auditivo

Aquí se presentan dos métodos basados en la estimulación auditiva

para mejorar las habilidades auditivas y de procesamiento auditivo en el

individuo: la capacitación en integración auditiva realizada por Guy Bérard y

el enfoque audio-psico-fonológico de Alfred Tomatis.

8.10 Terapia del habla

La orientación logopédica propuesta para el autismo y a la que quiero

referirme aquí es la estructurada dentro de este enfoque. Se pueden

identificar otros enfoques de la terapia del habla dentro de otras pautas (por

ejemplo, TEACCH, Loovas y otros). Los estudios sobre las respuestas

eléctricas del cerebro muestran que existen modalidades naturales de

adquisición (asociación sensorial con cresta, adquisición sensorial libre,

asociación motora cruzada, adquisición motora libre, imitación libre), en una

situación de tranquilidad, que se consideran como bases fisiológicas para el

mecanismo de funcionamiento de las terapias de intercambio y desarrollo

(Barthelemy et al, 1995, pág. 15), y que difieren de otras características que

se supone son la base de enfoques como la psicoterapia analítica y las

terapias conductuales.

Page 158: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

158

8.11 Musicoterapia

Una definición particularmente exhaustiva de la musicoterapia es la de

Scardovelli (Scardovelli, 1985, 1986, 1987, 1988) que la define como un

instrumento o una forma de observar, escuchar, percibir, actuar dentro de

una relación terapéutica (pero también de rehabilitación o educación) para

facilitar el proceso de comunicación interpersonal. Escuchar música, hacer

música, individualmente o en "conjunto" es una experiencia individual que

involucra nuestra mente y emociones. En esta globalidad de la escucha, en

esta pérdida emocional y estética, donde el límite entre el sueño y la realidad

se desvanece, también debemos reconocer una base biológica representada

por el dominio hemisférico.

8.12 Terapia asistida por animales

En este tipo de terapia, los animales entran en escena y se convierten

en co-protagonistas del proceso terapéutico. Hay varias maneras en que

esto puede suceder. En hipoterapia, o terapia con los medios del caballo, se

explotan algunas características físicas del caballo, junto con valores

psicológicos y sociales relacionados con el caballo y el entorno del caballo.

De hecho, el movimiento particular del caballo ofrece, desde un punto de

vista físico, esfuerzos al sistema neuromuscular del jinete, que puede aportar

diversos beneficios al desarrollo psicomotor de la persona y mejorar la

coordinación, el equilibrio, el tono muscular, las habilidades motoras finas y

la motricidad fina y global respirando. Por lo tanto, es fácil imaginar que este

tipo de estimulación también tendrá efectos en el nivel de integración

sensorial, que a menudo no existe en el autismo. Pero además de las

características físicas, el caballo y el entorno en el que vive, también ofrece

otras ventajas, con implicaciones en el área psicológica e interacción con los

demás.

Otro tipo de terapia asistida por animales es la practicada con delfines.

Este es el único ejemplo de terapia asistida por animales que utiliza un

animal no doméstico pero salvaje, o más bien acuático, como los delfines. A

esta especie, que vive precisamente en el medio marino, por lo tanto, muy

diferente de la nuestra, siempre se le ha reconocido la habilidad particular de

Page 159: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

159

ponerse en contacto con los seres humanos, de interactuar y jugar de forma

espontánea con ellos. Otra característica muy favorable de estos simpáticos

animales es que son animales sociales, no solitarios, que tienen un complejo

sistema de comunicación para comunicarse entre sí, hechos de sonidos y

ultrasonidos que parecen tener un efecto beneficioso particular en las

personas.

Page 160: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

160

CAPĺTULO IX

INTERVENCIÓN FARMACOLOGICA

Haloperidol: es un neuroléptico conocido desde hace mucho tiempo.

Se reportan mejoras en las estereotipias, la agresión, el cierre relacional y,

más dudas, en algunos parámetros cognitivos. Los principales efectos

secundarios son: sedación, manifestaciones distónicas o parkinsonianas y, a

más largo plazo, acatisia, aparición de discinesias, especialmente en el

momento de la suspensión.

Pimozide: produce un efecto razonable en las manifestaciones de

comportamiento y conductas de retiro. Se informa una mayor respuesta en

sujetos con un mayor componente de apatía y anergia.

Amylsulpiride: en dosis bajas produce reducción de los conductos de

cierre relacionales.

Clonidina: el agonista del receptor 2-adrenérgico, utilizado como

antihipertensivo, ha demostrado ser muy eficaz para controlar las crisis de

rabia, utilizado en adolescentes a dosis no hipotensivas.

El propranolol es un bloqueador B usado en los Estados Unidos para

controlar las crisis de rabia.

La efectividad de los nuevos fármacos antiepilépticos es aún poco

conocida.

La gabapentina presenta una posible eficacia en trastornos del

comportamiento con mayor componente afectivo.

9.1Trastornos del estado de ánimo

Los antidepresivos como el ISRS (drogas serotoninérgicas), los

tricíclicos y otros se han usado con frecuencia para contrarrestar el cierre

relacional, para inhibir el comportamiento, para reducir los trastornos del

comportamiento (autoagresión, estereotipos).

Page 161: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

161

9.2 Trastornos de la atención

Fenfluramina que es una droga anoréxica. Aunque inicialmente

se usaron, estudios posteriores han mostrado una acción negativa en el

aprendizaje, por lo que no se recomienda su uso.

La pemolina puede controlar los trastornos de la atención y la

hiperactividad, que se utiliza durante cortos períodos de tiempo, pero puede

empeorar los tics presentes.

9.3Trastornos del sueño

La melatonina ha contribuido en algunos casos a la mejora del

sueño, a tener un estado de ánimo sereno, a la reducción de las

estereotipias incluso durante períodos bastante largos después de la

suspensión del fármaco sin efectos secundarios significativos.

Los ciclos cortos de benzodiazepina tienen eficacia sobre el estado de

ánimo.

Page 162: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

162

SEZIONE PORTOGHESE

Page 163: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

163

Introdução

Tão único, tão especial.

Chama-se Christian D'Amico tem 22 anos, este mometo ele olha para

mim e me sorri e eu faço o mesmo com ele. Agora olhe para o céu e eu não

sei o que ele está pensando, ele joga a entrelaçar os dedos e parece estar

em outro mundo. Chamam isso autismo .. mas o que é realmente o autismo?

De acordo com o DSM-5 (Manual Diagnóstico e Estatístico de

Transtornos Mentais) o transtorno do espectro do autismo é identificado

como um conjunto de déficits persistentes de comunicação social e interação

social em múltiplos contextos, manifestados pelos seguintes fatores

presentes no presente e no passado.

Encontramos exemplos ilustrativos, e não exaustivos:

1. Déficits na reciprocidade socioemocional, variando, por exemplo, de

abordagem social anor- mal e dificuldade para estabelecer uma conversa

normal a compartilhamento reduzido de interesses, emoções ou afeto, a

dificuldade para iniciar ou responder a interações sociais.

2. Déficits nos comportamentos comunicativos não verbais usados para

interação social, va- riando, por exemplo, de comunicação verbal e não

verbal pouco integrada a anormalidade no contato visual e linguagem

corporal ou déficits na compreensão e uso gestos, a ausência total de

expressões faciais e comunicação não verbal.

3. Déficits para desenvolver, manter e compreender relacionamentos,

variando, por exemplo, de dificuldade em ajustar o comportamento para se

adequar a contextos sociais diversos a dificuldade em compartilhar

brincadeiras imaginativas ou em fazer amigos, a ausência de interesse por

pares

Normalmente, os sintomas são detectáveis no segundo ou terceiro ano

de idade.

O DSM reconhece a existência de crianças com distúrbios evolutivos

generalizados de diferentes tipos e, por essa razão, classificou o distúrbio

em três categorias principais: autismo clássico de acordo com Kanner

Page 164: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

164

(Kanner, 1969); autismo de acordo com Asperger (DeLong & Dwyer, 1989);

Autismo de "espectro" (ou seja, alto ou baixo funcionamento). 17

17

https://aempreendedora.com.br/wp-content/uploads/2017/04/Manual-Diagn%C3%B3stico-e-Estat%C3%ADstico-de-Transtornos-Mentais-DSM-5.pdf

Page 165: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

165

CAPĺTULO I

SINAIS INTRODUTÓRIOS SOBRE O AUTISMO

1.1 Autismo na história

O distúrbio autístico não é um fenômeno moderno, como já no final do

século XVIII houve um episódio amplamente discutido. O termo "autismo" foi

cunhado em 1911 pelo psiquiatra suíço Eugene Bleuler para indicar a perda

de contato com a realidade presente em pacientes mentais adultos. O autor

afirmou que o distúrbio não era uma doença específica, mas um sintoma

secundário da esquizofrenia (Brauner & Brauner, 1980). Os dois autores que

podem ser considerados os pioneiros do autismo infantil são Leo Kanner e

Hans Asperger.

1.2 As características da síndrome autista hoje

Dos anos 50 até hoje, pesquisas e descobertas científicas sobre a

síndrome autista levaram a uma classificação completa. O Manual

Diagnóstico e Estatístico de Transtornos Mentais (DSM V, APA, 1994)

identifica como características fundamentais do transtorno autístico:

o compromisso persistente de comunicação social mútua e

interação social e padrões de comportamento, interesses ou

atividades restritas e repetitivas.

Indivíduos autistas sempre podem se comportar da mesma maneira.

Alguns exemplos de ações executadas frequentemente são:

alinhar brinquedos sempre no mesmo número repetidas vezes;

ter uma reação exagerada a uma pequena mudança no

ambiente doméstico ou o caminho usual para ir a algum lugar.

Em relação aos movimentos corporais estereotipados, os mais comuns

são:

bater palmas ou estalar os dedos

balançar ou oscilar

Page 166: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

166

O nível do transtorno autista é decididamente maior em homens que

em mulheres e é estimado de dois a cinco casos para cada 10.000

indivíduos. Essa doença se desenvolve continuamente ao longo do tempo,

embora na idade escolar e na adolescência possam ocorrer melhorias em

algumas áreas, como na interação social.

Page 167: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

167

CAPĺTULO II

OS DIFERENTES PROCEDIMENTOS DE REGISTRO

O DSM-V incorporou todos os diferentes tipos de autismo na definição

"Autism Spectrum". As manifestações do transtorno também variam muito de

acordo com o nível de gravidade da condição autista, o nível de

desenvolvimento e a idade cronológica; daí o termo espectro. A gravidade

deve ser registrada com base no nível de suporte necessário para cada um

dos níveis de gravidade (por exemplo, suporte muito significativo ou suporte

significativo). Os especificadores de gravidade podem ser usados para

descrever concisamente a sintomatologia atual (que pode cair abaixo do

nível 1), com a consciência de que a gravidade pode variar em diferentes

contextos e oscilar no tempo.

2.1 Niveis de gravedade para trastorno do espectro autista

O transtorno do espectro do autismo é classificado com 3 níveis de

gravidade:

Nível 3 ( autismo de baixo funcionamento): “Exigindo apoio muito

substancial”. No Nível 3 encotramos Déficits graves nas habilidades de

comunicação social verbal e não verbal causam prejuízos graves de

funcionamento, grande limitação em dar início a interações sociais e res-

posta mínima a aberturas sociais que partem de outros.

Nível 2 ( ou autismo com funcionamento intermediário ): “Exigindo

apoio substancial”. No Nível 2 encontramos déficits graves nas habilidades

de comunicação social verbal e não verbal; prejuízos sociais aparentes

mesmo na presença de apoio; limitação em dar início a interações sociais e

res- posta reduzida ou anormal a aberturas sociais que partem de outros.

Nível 1 (ou autismo de alto funcionamento): “Exigindo apoio”. No Nível

1 encontramos na ausência de apoio, déficits na comunicação social causam

prejuízos notáveis. Dificuldade para iniciar interações so-ciais e exemplos

claros de respostas atípicas ou sem sucesso a aberturas sociais dos outros.

Pode parecer apresentar interesse reduzido por interações sociais.18

18

https://aempreendedora.com.br/wp-content/uploads/2017/04/Manual-Diagn%C3%B3stico-e-Estat%C3%ADstico-de-Trastornos-Mentais-DSM-5.pdf

Page 168: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

168

CAPĺTULO III

SÍNDROME DE ASPERGER

Síndrome de Asperger (SA), também conhecida por Transtorno de

Asperger ou simplesmente Asperger é uma condição psiquiátrica do

Transtorno do Espectro do Autismo. Difere de outros transtornos do espectro

do autismo pelo desenvolvimento típico da linguagem e cognição na imensa

maioria dos casos por esse motivo, é comumente considerado um transtorno

do espectro do autismo de "alto funcionamento".

3.1 Características

O transtorno é caracterizado por dificuldades na interação social,

comportamento repetitivo, restrição de atividades e interesses, havendo

interesse obsessivo por um assunto ou objeto em particular, e, embora não

haja atrasos no desenvolvimento da linguagem, é comum a presença de

dificuldades com a comunicação socia

3.2 Interação social

Os indivíduos com SA demonstram inabilidade em características

básicas da interação social, como a formação de amizades, ou até mesmo

motivações para certas atividades, incluindo o compartilhamento de seus

temas de interesse. Assim, também normalmente não há reciprocidade

social e emocional (suas ações podem parecer mecânicas), além da

dificuldade em interpretar comportamentos não verbais, como o contato

visual, expressão facial ou gestos.

3.3 Comportamentos repetitivos e restritos

Os indivíduos com Síndrome de Asperger geralmente possuem

comportamentos, interesses e atividades restritas e repetitivas, por vezes

focadas de forma intensa e anormal. Além disso, apego à rotinas,

movimentos estereotipados e repetitivos, ou preocupação exacerbada com

certos objetos são algumas das características que apresentam.

Page 169: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

169

3.4 Coordenação motora e percepção sensorial

Indivíduos com síndrome de Asperger podem ter sintomas ou sinais

que são independentes do diagnóstico que possuem, mas tais

características podem afetar o indivíduo ou até mesmo a família. Estes

incluem diferenças na forma de percepção e problemas com a coordenação

motora, sono, e emoções.

3.5 Prognóstico

Existem algumas evidências de que crianças com síndrome de

Asperger apresentam diminuição dos sintomas ao longo do tempo; até 20%

deles, quando adultos, já não preenchem os critérios diagnósticos. 19

19

https://pt.wikipedia.org/wiki/S%C3%ADnrome_de_Asperger#Caracter%C3%ADsticas

Page 170: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

170

CAPĺTULO IV

RELAÇÃO ENTRE AUTISMO E REALIDADE

"Senti-me esmagado baixo o imenso peso dos gigantescos limites do

autismo. Minha vida de autismo sempre foi acompanhada da solidão.

Infelizmente, não tive nenhuma estratégia para favorecer minha participação

ou, ainda que apenas me abordar como espectador participante. O mundo

dos neurotípicos ("pessoas normais") parecia-me inacessível ".

4.1 As emoções da criança autista

Muitos preconceitos acompanham a síndrome autista. Um dos mais

difundidos é aquele que gostaria que essas crianças não sentissem ou

experimentassem apenas emoções modestas. Isso não é absolutamente

verdade, porque nessas doenças encontramos, ao contrário, altos níveis de

ansiedade, inúmeros medos angustiantes, muitas vezes unidos em

manifestações de raiva e fúria. A presença de um mundo interior

emocionalmente perturbado torna-se evidente a partir das histórias e

desenhos que, às vezes, essas crianças são capazes de construir.

4.2 Ansiedade

Essa emoção, em formas leves de autismo, é expressa sobretudo com

sintomas como a labilidade da atenção, a hiperatividade, a hipercinesia, a

notável reatividade até mesmo para pequenas frustrações.

4.3 Raiva e fúria

Nessas crianças, surgem frequentes explosões de raiva com

consequente fúria , que se tornam evidentes através das manifestações

agressivas em relação a objetos, outras pessoas, mas também em relação a

elas mesmas. Isso acontece especialmente quando a criança sente que o

mundo exterior a ele demonstra pouco respeito por seus medos, ansiedades

ou necessidades mais reais e profundas.

Page 171: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

171

4.4 Tristeza e alegria

Nem sempre é possível destacar essas duas emoções porque, às

vezes, e em algumas crianças, elas se apresentam de maneira excessiva e

anormal, enquanto que em outras ou em outros momentos nem sempre são

evidentes, pois são mascaradas por expressões miméticas não congruentes.

Portanto, uma expressão facial que é sempre a mesma, ou atitudes com

risadas excessivas e repugnantes, pode esconder uma grande tristeza e

angústia ou, pelo contrário, momentos de verdadeira serenidade e alegria.

4.5 Desconfiança e descrença

O mundo interior das crianças com autismo também é alterado devido

à considerável desconfiança e descrença do mundo ao seu redor. Isso é

frequentemente percebido como ruim, traiçoeiro, incoerente e contribuindo

para constantes frustrações agonizantes. Portanto, as crianças afetadas pelo

autismo muitas vezes se encontram sozinhas em um ambiente em que não

se sentem compreendidas e aceitas, o que as leva cada vez mais ao

fechamento.

4.6 Defesas da criança autista contra emoções negativas

Essas crianças tentam, de todas as formas, evitar, através do

fechamento, pessoas, lugares, objetos e situações em que estejam

desconfortáveis ou que possam acentuar seu desconforto. Porque cada

mudança acentua suas ansiedades e temores de que não gostam de toda

nova experiência.

Page 172: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

172

CAPĺTULO V

O DESAFIO DAS FAMÍLIAS

"Todos os pais entendem bem os filhos, mas ninguém conhece o

autismo desde o nascimento. Por isso, recomendo o estudo. Os parentes

também tentam adaptar o mundo ao significado que seus filhos lhe dão ".

5.1 Aprender

Crianças com transtornos do espectro do autismo muitas vezes

representam desafios comportamentais significativos para seus pais e outros

membros da família (McConachie & Diggle, 2006). Na verdade, quando uma

criança é diagnosticada com transtorno do espectro do autismo, a

intervenção no ambiente familiar é essencial. Proporcionar habilidades

adequadas aos pais é uma forma de ampliar a qualidade e a disponibilidade

de serviços para crianças e adolescentes autistas.

5.2 As preocupações dos pais de um menino autista

Quando a criança começa a crescer, todos os medos sobre o que

acontecerá quando eles desaparecerem surgirão nos pais. Imaginar seu filho

com autismo, adulto, independente, capaz de levar uma vida normal e

independente certamente não é fácil para um pai; é um objetivo que os pais

muitas vezes imaginam como inatingível, se não puramente utópico.

Atualmente, uma percentagem muito alta (de 60 a 90%) de crianças com

autismo se torna um adulto não autossuficiente e continua precisando de

cuidados durante toda a vida.

5.3 Ter um irmão com autismo

Pessoalmente, se eu tivesse que descrever minha história, eu diria que

quase não percebi que algo estava mudando na minha família. Eu não sei se

foi por minha idade, dado que eu tinha apenas 4 a 5 anos quando meu irmão

foi diagnosticado com o distúrbio do autismo, ou se foi a habilidade de meus

pais. A única coisa que lembro bem de quando meu irmão erapequeno é

Page 173: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

173

uma imagem: meu irmão sentado em um canto que devolve a todos e brinca

com lego em uma caixa, fazendo com que eles se movam rapidamente,

criando muito barulho. Eu nunca tive medo dele, nunca senti vergonha,

sempre procurei uma maneira de me aproximar-me dele; Muitas vezes fui

rejeitada, mas hoje posso dizer que ganhei. Pouco a pouco ao longo dos

anos, consegui estabelecer um relacionamento com ele que se baseia em

confiança, amor, carinho, responsabilidade e consciência do seu "problema".

Coloquei a palavra problema entre aspas porque acredito que há apenas um

único problema, um que não escapa a nenhum de nós, a morte! Para o

resto, há uma solução para tudo. Hoje eu sei com certeza que o que ele ama

é água, ouvir música e comer, então nossas atividades juntas concentram-se

nesses 3 pontos básicos. Eu trato meu irmão do mesmo jeito que cada

pessoa trataria outra pessoa; desde que eu sou jovem, se eu precisar

repreendê-lo, eu faço-o isso, se ele precisar de ajuda eu estarei lá, se ele

precisar de um tapa educacional que eu daria a ele, e eu juro que ele

cresceu sem trauma. A diversidade existe se nós a criarmos. Eu não sigo um

método abordagem específica, muda de acordo com o nosso crescimento e

mudança no caráter. Agora ele é um homem e tem suas necessidades Eu

sou uma mulher e eu tenho as minhas. Nós aprendemos juntos a criar

espaços nos momentos em que ambos precisamos deles.

Nem sempre é fácil, às vezes você gostaria que tudo fosse diferente,

então você olha para dentro de si e percebe que sem essa coisa especial

em sua família você não seria a pessoa que é, você não entenderia tantas

coisas quanto você as entende agora, você não se divertiria e ficaria

zangado ao mesmo tempo; seria uma vida muito monótona para nós; eu,

meu pai, minha mãe, não gostamos desse tipo de vida. Devo muito ao meu

irmão, talvez tudo, porque ele me ensinou a viver, a aceitar, a ter força e

muita paciência. Às vezes eu faço conversas com ele, eu explico-lhe para

ele algo que pode ser engraçado ou não, eu sei que ele me entende porque,

com base no que eu digo, ele sorri ou continua sendo muito sério. Eu nunca

soube explicar-lhe quanto eu o amo, eu tento com tantas palavras, mas elas

nunca parecem suficientes. Então, no final, olho para ele, olho para mim

Page 174: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

174

mesma um segundo e percebo que não preciso de tantas palavras, ele sabe

perfeitamente quanto é fundamental na minha vida. Eu vejo isso do jeito que

olha para mim, de como isso parece para mim, de como toma a minha mão

para dormir calmamente; Estas são coisas que somente faz uma pessoa se

sente amada, então eu não preciso saber mais nada. (Ilaria D'Amico).

Page 175: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

175

CAPĺTULO VI

A SOCIEDADE E O AUTISMO

O desafio para a sociedade é entender que as pessoas pensam de

maneira diferente. Quem decide o que é normal e o que não é? Todo mundo

tem direito ao seu próprio espaço, independentemente de como seu cérebro

funciona. A sociedade deve ser mais sensível a seus cidadãos mais

vulneráveis, tratar as pessoas autistas com respeito e abrir espaço para a

neurodiversidade. "

6.1 Autismo visto através dos olhos da sociedade

Um menino autista pode parecer estranho na sociedade, alguns de

seus comportamentos obsessivos podem ser bizarros para os outros. Mas a

extrema seletividade de interesses e suas habilidades particulares devem

ser valorizadas para que possam se tornar uma ocupação para eles.

6.2 Interações com indivíduos

As pessoas com autismo tendem a assumir uma atitude mental de

fechamento automático e a direcionar uma atenção unitária ou mesmo

monolítica (monotropismo) para o mundo externo. Apesar de seu

fechamento e sua aparente falta de interesse nas pessoas ao seu redor, os

indivíduos com autismo mostram uma grande necessidade de estar com os

outros, mas eles devem ser satisfeitos de forma estruturada e adequada.

6.3 Somos iguais

Talvez seja difícil pensar que muitos dos conflitos internos e problemas

dos adolescentes autistas sejam, afinal, feitos da mesma pasta que os de

todos os adolescentes (Venuti, 2012). Assim, mesmo os adolescentes com

autismo, como todos os adolescentes, precisam se afastar do núcleo

familiar, mesmo que tenham uma referência, para ter amizades e lugares

onde possam se divertir e cultivar seus próprios interesses.

Page 176: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

176

CAPĺTULO VII

Arquitetura para o autismo: como configurar um ambiente para

acomodar as pessoas autistas nas escolas

"Já que a criança é uma pessoa com deficiência, ele não pode

aprender e já que ele não pode aprender, não há necessidade de ensiná-lo.

O autismo não destruiu as habilidades e idéias, nem os processos

lógicos e estruturas mentais da pessoa autista, mas simplesmente atrasou

sua aquisição "natural".

7.1 O estudo de Rachna Khare

Um dos maiores inconvenientes para um sujeito com autismo é passar

os dias na escola, em um lugar cheio de distúrbios que apenas estudantes

"saudáveis" podem ignorar e filtrar. Antes de projetar, é necessária uma fase

de pesquisa, conhecimento, reflexão e coabitação com sujeitos afetados por

esse espectro, para tentar identificar-se e entender suas dificuldades e sua

percepção do mundo que nos cerca. Por exemplo, as cores causam

problemas porque atraem atenção especial do usuário, mas essa atenção

pode ser usada para comunicar uma mensagem imediatamente clara e

intuitiva para todos os convidados: a função do objeto. Assim, todos saberão

que as cadeiras de trabalho são verdes, as cadeiras de lazer são vermelhas,

as mesas são de madeira colorida, mas a cor das mesas é azul, etc.

Page 177: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

177

CAPĺTULO VIII

OS MÉTODOS DE TRATAMENTO DO AUTISMO

As contribuições submetidas pertencem a diferentes orientações

teóricas. Não sendo conhecida uma cura definitivamente eficaz para o

autismo, vamos falar sobre "tratamentos", indicando alguns dos mais

conhecidos (e às vezes discutidos), sem a pretensão de ser exaustivo.

8.1 O Programa TEACCH

O Programa TEACCH foi desenvolvido, ao longo de trinta anos de

experiência, iniciado por E. Schopler e seus colaboradores, nas escolas

autistas do Estado americano da Carolina do Norte. O Programa TEACCH

inclui inúmeras atividades educacionais a serem realizadas com crianças

com Transtornos Globais do Desenvolvimento ou com distúrbios da

comunicação. No entanto, o uso dessas atividades deve ser contextualizado

e individualizado de tempos em tempos.

8.2 O método ABA

Ele provou ser muito eficaz com crianças autistas e visa reduzir

comportamentos disfuncionais e promover outros apropriados. Trinta anos

de pesquisa mostraram a eficácia desse método.

ABA é o ramo de aplicação da Análise do Comportamento, a ciência que lida

com a descrição das relações entre o comportamento dos organismos e os

eventos que o influenciam. Os princípios fundamentais nos quais se baseia a

análise comportamental aplicada são os da teoria da aprendizagem e do

condicionamento operativo (Martin & Pear, 2000).

8.3 A comunicação facilitada

A técnica de comunicação facilitada (CF) foi desenvolvida no final da

década de 1980 por Chosley e Biklen. Um método destina-se a facilitar a

comunicação na qual um terapeuta qualificado - o facilitador - oferece

suporte para a mão ou braço de um indivíduo com déficit de comunicação

Page 178: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

178

para ajudá-lo a indicar imagens ou letras ou usar um teclado para digitar

texto . A suposição disso é que esse método ajudaria as pessoas com

autismo ou retardo mental grave a se comunicar.

8.4 A terapia da fala

A orientação logopédica proposta para o autismo e à qual quero me

referir aqui é aquela orientada por essa abordagem. A partir de estudos

sobre as respostas elétricas do cérebro, deve-se notar que existem

modalidades naturais de aquisição, em uma situação de tranqüilidade, que

são consideradas como uma base fisiológica para o mecanismo de

funcionamento das terapias de troca e desenvolvimento.

8.5 Musicoterapia

Uma definição particularmente exaustiva da Musicoterapia é a de

Scardovelli, que a define como um instrumento ou uma maneira de observar,

escutar, perceber, agir dentro de uma relação terapêutica (mas também

reabilitadora ou educacional), a fim de facilitar o processo. de comunicação

interpessoal.

Ouvir música, fazer música, individualmente ou em grupo, é uma

experiência solo que envolve nossa mente e emoções.

8.6 Terapia Animal Assited

Nesse tipo de terapia, os animais entram em cena e se tornam co-

protagonistas do processo terapêutico. Existem várias maneiras de isso

acontecer. Na equoterapia, ou terapia com os meios do cavalo, algumas

características físicas do cavalo são exploradas, juntamente com valores

psicológicos e sociais ligados ao cavalo e ao ambiente de equitação. O

movimento particular do cavalo oferece, de fato, do ponto de vista físico, um

estresse ao sistema neuromuscular do cavaleiro, que pode trazer benefícios

diferentes ao desenvolvimento psicomotor da pessoa e melhorar a

coordenação, equilíbrio, tônus muscular, habilidades motoras finas e globais,

respirando e assim por diante. Outro tipo de terapia assistida por animais é

Page 179: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

179

aquela praticada com golfinhos. Uma característica muito favorável desses

animais fofos é que eles são animais sociais, não solitários, que têm um

sistema de comunicação complexo para se comunicar uns com os outros,

feito de sons e ultrassons que parecem ter um efeito benéfico particular

sobre as pessoas.

Page 180: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

180

BIBLIOGRAFIA

ABRAHAMS B. S., GESCHWIND D. H. (2008), Advances in autism

genetics:on the threshold of a new neurobiology, “Nature Reviews”, Usa,

Volume9/Maggio, pp. 341-355.

ADAMS L., CONN S. (1997), Nutrition and Its Relationship to Autism,

“Focus on Autism and Other Developmental Disabilities”, Usa, Volume 12,

Numero 1, pp. 53-58.

AMARAL D. G., SCHUMANN C. M., NORDAHL C. W. (2008),

Neuroanatomy of autism, “Trends in Neurosciences”, Usa, Volume 31,

Numero 3/Marzo, pp.137-145.

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (APA) (1994), Dsm IV.

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Masson, Usa.

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (APA) (2000), Dsm IV.

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (4th ed., text

rev.).Washington, DC: Author.

ANOLLI L. (2002), Psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna.

ARPINATI A. M., MARIANI CERATI D., CLÒ E., TASSO D. (2006), Autismo,

ANGSA, Rastignano.

ASPERGER H. (1944), Autistic psychopathy in childhood, translated in

Frith U.,Autism and Asperger’s Syndrome, Cambridge University Press,

Cambridge, 1991.

BACCHELLI E., MAESTRINI E. (2000), Le basi genetiche dell’autismo in

“Nόos 34. Aggiornamenti in psichiatria. Il disturbo autistico in età adulta” di

Page 181: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

181

BARALE F., CARRA’ G., UCCELLI DI NOEMI S., SEGAGNI LUSIGNANI

G., (2003), Volume 9, Numero 4, Il Pensiero scientifico Editore, pp. 285-288.

BAILEY A. (1995), Autism as a strongly genetic disorder: evidence from a

British twin study, “Psychological Medicine”, Volume 25, pp. 63–77.

BAIRD G., CASS H., SLONIMS V. (2003), Diagnosis of autism, “Clinical

review”, London, Volume 327, pp. 488-493.

BARON-COHEN S. (1989), Are autistic children "behaviourists"? An

examination of their mental-physical and appearance-reality distinctions,

“Journal of Autism and Developmental Disorders”, Volume 19, pp. 579-600.

BARON-COHEN S. (1997), L’autismo e la lettura della mente, Astrolabio-

Ubaldini, Roma.

BARON-COHEN S., LESLIE A. M., FRITH U., (1985), Does the autistic

child have a “theory of mind”?, “Cognition”, London, Volume 21, pp. 37-

46.

BARON-COHEN S., RING H. A., BULLMORE E. T., WHEELWRIGHT S.,

ASHWIN C., WILLIAMS S. C. R. (2000), The amygdala theory of autism,

“Neuroscience and Biobehavioural Reviews”, Uk, Volume 24, pp. 355-364.

BARON-COHEN S., RING H. A., MORIARTRY J., SCHMITZ B., COSTA D.,

ELL P. (1994), The brain basis of theory of mind: the role of the orbito-

frontal region, “British Journal of Psychiatry”, Volume 165, pp. 640-649.

BARON COHEN S. WHEELWRIGHT S., SKINNER R., MARTIN J.,

Page 182: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

182

CLUBLEY E. (2001), The Autism-Spectrum Quotient (AQ): Evidence from

Asperger Syndrome/High-Functioning Autism, Malesand Females, Scientists

and Mathematicians, “Journal of Autism and Developmental Disorders”,

University of Cambridge, Volume 31, Numero 1 / Febbraio, pp. 5-17.

BAUMAN M. L., KEMPER T. L. (1988), Neuroanatomic observations of

the brain in autism: a review and future directions, “International Journal of

Developmental Neuroscience”, Boston, Volume 23, Numero 2-3/ Aprile-

Maggio, pp. 183-187.

BAUMAN M. L., KEMPER T. L. (1994), The neurobiology of autism, John

Hopkins University Press.

BERNEY T. P. (2000), Autism an evolving concept, “The British Journal of

Psychiatry”, England, Volume 176, pp. 20-25.

BETTELHEIM B. (1967), La fortezza vuota, Aldo Garzanti Editore, Milano.

BORGHESE M. (2003), Autismo e linguaggio, Edizioni Culturali

Internazionali, Roma.

BOWLBY J. (1978), Attachment theory and its therapeutic implication,

“Adolescent Psychiatry”, Uk, Volume 6, pp. 5-33.

BRAUNER A., BRAUNER F. (2001), Storia degli autismi. Dalle fiabe

popolari alla letteratura scientifica, Centro Studi Erickson, Trento.

BRAUNER A., BRAUNER F. (1980), Vivere con un bambino autistico,

Giunti Barbèra, Firenze.

BUSHWICK N. L. (2001), Social learning and the etiology of autism, “New

Page 183: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

183

Ideas in Psychology”, Usa, Volume 19, pp. 49-75.

CANTWELL D. P., BAKER L., RUTTER M. (1978), A comparative study of

infantile autism and specific developmental receptive language

disorder—iv. Analysis of syntax and language function, “Journal of Child

Psychology and Psychiatry”, London, Volume 19, Numero 4/Marzo, pp. 351-

362.

CARTER A. S., ORNSTEIN N. D., KLIN A., VOLKMAR F. R. (2005), Social

development in autism in “Handbook of autism and pervasive

developmental disorders: assessment, interventions, and policy”, 3rd ed. by

VOLKMAR F. R., PAUL R., KLIN A., COHEN D. J., John Wiley and Sons, pp.

312-334.

CATTANEO L., FABBRI-DESTRO M., BORIA S., PIERACCINI C., MONTI

A., COSSU G., RIZZOLATTI G. (2007), Impairment of actions chains in

autism and its possible role in intention understanding, “Neuroscience”,

Italia, Volume 104, Numero 45/Novembre, pp. 17825–17830.

CHARMAN T., BAIRD G. (2002), Practitioner Review: Diagnosis of autism

spectrum disorder in 2- and 3-year-old children, “Journal of Child

Psychology and Psychiatry and Allied Disciplines”, Volume 43, Numero

3/Marzo, pp. 289- 305.

COHEN D. J, VOLKMAR F. R. (1997), Handbook of Autism and Pervasive

Developmental Disorders, 2nd ed., New York, John Wiley and Sons.

COMI A. M., ZIMMERMAN A. W., FRYE V. H., LAW P. A., PEEDEN J. N.

Page 184: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

184

(1999), Familial clustering of autoimmune disorders and evaluation of

medical risk factors in autism, “Journal of Child Neurology”, Volume 14,

pp. 388–394.

CORNOLDI C. (2008), Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Il Mulino,

Lucca.

COSTA D., BARON-COHEN S., RING H., MORIARTY J., SCHMITZ B., ELL

P. (1994), Recognition of mental state terms. Clinical findings in children

with

autism and a functional neuroimaging study of normal adults, “The

British Journal of Psychiatry”, Cambridge, Volume 165, pp. 640-649.

COSTA J. A., SILVA (2008), Autism, a brain developmental disorder:

some new pathopysiologic and genetics findings, “ScienceDirect”, Rio de

Janeiro, Volume 57, Suppl 2, S40-S43.

DAWSON G., HILL D., SPENCER A., GALPERT L., WATSON L. (1990),

Affective exchanges between young autistic children and their mothers,

“Journal of Abnormal Child Psychology”, Volume 18, pp. 335-345.

DAWSON G., LEWY A. (1989), Arousal, attention, and the

socioemotional impairments of individuals with autism in “Autism:

Nature, diagnosis, and treatment” by DAWSON G. (Ed.), New York, Guilford

Press, pp. 49–74.

DELONG G. R. (1978), Children with autistic spectrum disorder and a

family history of affective disorder, “Developmental Medicine and Child

Neurology”, Volume 36, pp. 674-688.

EHLERS S., GILLBERG C., WING L. (1999), A Screening Questionnaire

for Asperger Syndrome and Other High-Functioning Autism Spectrum

Page 185: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

185

Disorders in School Age Children, "Journal of Autism and Developmental

Disorders”, Uk, Volume 29, Number 2 / Aprile, pp. 129-141.

FABBRI-DESTRO M., CATTANEO L., BORIA S., RIZZOLATTI G. (2009),

Planning actions in autism, “Experimental Brain Research”, Italia, Volume

192, Ottobre, pp. 521-525.

FOMBONNE E. (2003), The prevalence of autism, “Journal of the American

Medical Association”, Volume 289, pp. 87–89.

FRITH U. (1989), Autism and theory of mind in GILLBERG C. Diagnosis

and treatment of autism, New York, Plenum Press, pp. 33-52.

FRITH U. (1998), L’autismo: spiegazione di un enigma, Laterza, Roma.

GALLESE V. (2006), Intentional attunement: A neurophysiological

perspective on social cognition and its disruption in autism, “Science Direct”,

Parma, Volume 1, Gennaio, pp. 15-24.

HAPPE’ F. (1999), Autism: cognitive deficit or cognitive style?, “Trends

in

Cognitive Sciences”, Uk, Volume 3, Numero 6/Giugno, pp.216-222.

HASHIMOTO T., TAYAMA M., MURAKAWA K., YOSHIMOTO T., MIYAZAKI

M., HARADA M., KURODA Y. (1995), Development of the brainstem and

cerebellum in autistic patients, “Journal of Autism and Developmental

Disorders”, Japan, Volume 25, Number 1 / Febbraio, pp. 1-18.

HOBSON R. P. (1984), Early childhood autism and the question of

egocentrism, “Journal of Autism and Developmental Disorders”, Volume 14,

pp. 85-104.

HOBSON R. P. (1990), On the origins of self and the case of autism,

Page 186: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

186

“Development and Psychopathology”, Volume 2, pp. 163-181.

HOBSON R. P., LEE A. (1989), Emotion-related and abstract concepts in

autistic people: evidence from the British Picture Vocabulary Scale, “Journal

of Autism and Developmental Disorders”, Volume 19, pp. 601-623.

HOBSON R. P., OUSTON J., LEE A. (1988), Emotion recognition in

autism: coordinating faces and voices, “Psychological Medicine”, Volume 18,

pp. 911– 923.

HORWITZ B., RUMSEY J. M., GRADY C. L., RAPOPORT S. I. (1988), The

Cerebral Metabolic Landscape in Autism. Intercorrelations of Regional

Glucose Utilization, “Archives of Neurology”, Usa, Volume 45, Numero 7/

Luglio, pp. 749-755.

KANNER L. (1943), Autistic disturbances of affective contact, “Nervous

Child”, Baltimore, Volume 2, pp. 217–250.

KANNER L. (1944), Early infantile autism, “Journal of Pediatrics”, Volume

25, pp. 211–217.

KANNER L. (1934), Psichiatria infantile, Piccin-Nuova Libraria, Padova.

KANNER L. (1969), Psichiatria infantile, Piccin-Nuova Libraria, Padova.

KINSBOURNE M., LISS M., SAULNIER C., FEIN D. (1987), Sensory and

attention abnormalities in autistic spectrum disorders, “Autism”, Usa,

Volume 10, Numero 2, pp. 155-172.

KLIN A., SAULNIER C. A., SPARROW S. S., CICCHETTI D. V., VOLKMAR

F. R., LORD C. (2007), Social and communication abilities and

disabilities in higher functioning individuals with autism spectrum

Page 187: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

187

disorders, “Journal of Autism and Developmental Disorders”, Uk, Volume

37, Numero 4, pp. 748-759.

LE COUTEUR A., RUTTER M., LORD C., RIOS P., ROBERTSON S.,

HOLDGRAFER M. (1989), Autism Diagnostic Interview: a standardized

investigator-based interview, “Journal of Autism and Developmental

Disorders”, Volume 19, pp. 363-387.

LESLIE A. M., FRITH U. (1988), Autistic children's understanding of

seeing, knowing and believing, “British Journal of Developmental

Psychology”, Volume 6, pp. 315-324.

LOVELAND K. A., LANDRY S. H. (1986), Joint attention and language in

autism and developmental language delay, “Journal of Autism and

Developmental Disorders”, Volume 16, pp. 335-349.

LUCIONI R. (1998), Autismo. Qualità culturale, Tradate.

PARDO C. A., EBERHART C. G. (2007), The Neurobiology of Autism,

“Brain Pathology”, Baltimore, Volume 17, pp. 434–447.

PERSICO A. M., MILITERNI R., BRAVACCIO C., SCHNEIDER C.,

MELMED R., CONCIATORI M., DAMIANI V., BALDI A., KELLER F. (2000),

Lack of association between serotonin transporter gene promoter

variants and autistic disorder in two ethnically distinct samples,

“American Journal of Medical Genetics”, Roma, Volume 96, Numero 1, pp.

123 – 127.

PIAGET J. (1955), Il linguaggio e il pensiero del fanciullo, Giunti, Firenze.

Page 188: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

188

RICKS D. M. (1975), Vocal communication in pre-verbal normal and

autistic children in “Language, Cognitive Deficits, and Retardation” by

O'CONNOR N. (Ed.), London, Butterworths, pp. 75-80.

RIMLAND B. (1988), Controversies in the Treatment of Autistic Children:

Vitamin and Drug Therapy, “Journal of Child Neurology”, San Diego, Volume

3, Numero 1, pp. S68-S72.

ROBINS D. L., FEIN D., BARTON M. L., GEEN J. A. (2003), Autismo e

disturbi dello sviluppo, Edizioni Erikson, Trento, pp. 41-68.

RODIER P. M. (2000), Le cause dell'autismo, “Le Scienze”, Volume 380,

pp. 78- 86.

RUTTER M. (2000), Genetic studies of autism: from the 1970s into the

millennium, “Journal of Child Psychology and Psychiatry”, Volume 28, pp. 3-

14.

SCHOPLER E. (1998), Autismo in famiglia. Manuale di sopravvivenza per

genitori, Centro Studi Erickson, Trento.

SCHOPLER E., MESIBOV G. B. (1995), Apprendimento e cognizione

nell'autismo, McGraw-Hill, Milano.

SNOW M. E., HERTZIG M. E., SHAPIRO T. (1987), Expression of emotion in

young autistic children, “Journal of the American Academy of Child and

Adolescent Psychiatry”, Volume 26, pp. 836-838.

TUSTIN F. (1994), Autismo e psicosi infantile, Armando Editore, Roma.

Page 189: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

189

VICARI S., CASELLI M. C. (2007), I disturbi dello sviluppo.

Neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitative, Il Mulino, Bologna.

Page 190: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

190

SITOGRAFIA

http://www.angsaonlus.org/

http://www.aress.piemonte.it/

http://www.autismoededucazione.org/

http://www.autismoitalia.org/

http://www.autismoonline.it/

http://www.autismoperche.it/

http://www.autismsocietyofamerica.com/

http://www.autism-info.com/

http://www.autism-society.org/

http://www.bambinieautismo.org/

http://www.cureautismnow.org/

http://www.feat.org/

http://www.fondazioneares.com/

http://www.info.med.yale.edu/chldstdy/autism/

http://www.iocresco.it/

http://www.pediatrics.org/

http://www.specialeautismo.it/

https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Asperger

Page 191: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

191

https://it.wikipedia.org/wiki/Autismo#Le_emozioni_del_bambino_autistic

o

http://www.stateofmind.it/2016/04/adolescenti-autistici-sfide/

http://www.portale-autismo.it/fratello-autismo-si-puo/

http://www.stateofmind.it/2016/04/adolescenti-autistici-sfide/

https://www.designhub.it/cometa/architecture-for-all-gruppo-10.html

https://docplayer.it/18127651-Architettura-per-l-autismo-dott-sara-

roccabruna.html

http://www.stateofmind.it/2016/04/adolescenti-autistici-sfide/

http://www.autismando.it/autsito/aut_class_tratt/AutismoTrattamenti1.ht

m#holding

http://www.stateofmind.it/2016/12/metodo-aba-autismo/

https://depts.washington.edu/dbpeds/Screening%20Tools/DSM-

5%28ASD.Guidelines%29Feb2013.pdf

https://en.wikipedia.org/wiki/Asperger_syndrome#Prognosis

https://en.wikipedia.org/wiki/Applied_behavior_analysis

http://apacu.info/wp-content/uploads/2014/10/Nueva-

clasificaci%C3%B3n-DSMV.pdf

http://apacu.info/wp-content/uploads/2014/10/Nueva-

clasificaci%C3%B3n-DSMV.pdf

https://es.wikipedia.org/wiki/S%C3%ADndrome_de_Asperger#Diagn%

C3%B3stico

Page 192: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

192

https://aempreendedora.com.br/wp-content/uploads/2017/04/Manual-

Diagn%C3%B3stico-e-Estat%C3%ADstico-de-Transtornos-Mentais-DSM-

5.pdf

https://aempreendedora.com.br/wp-content/uploads/2017/04/Manual-

Diagn%C3%B3stico-e-Estat%C3%ADstico-de-Transtornos-Mentais-DSM-

5.pdf

https://pt.wikipedia.org/wiki/S%C3%ADndrome_de_Asperger#Caracter

%C3%ADsticas

2https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Asperger

4https://it.wikipedia.org/wiki/Autismo#Le_emozioni_del_bambino_autisti

co

5http://www.stateofmind.it/2016/04/adolescenti-autistici-sfide/

6http://www.portale-autismo.it/fratello-autismo-si-puo/

7http://www.stateofmind.it/2016/04/adolescenti-autistici-sfide/

8https://www.designhub.it/cometa/architecture-for-all-gruppo-10.html

https://docplayer.it/18127651-Architettura-per-l-autismo-dott-sara-

roccabruna.html

http://www.stateofmind.it/2016/04/adolescenti-autistici-sfide/

9http://www.autismando.it/autsito/aut_class_tratt/AutismoTrattamenti1.h

tm#holding

http://www.stateofmind.it/2016/12/metodo-aba-autismo/

10https://depts.washington.edu/dbpeds/Screening%20Tools/DSM-

5%28ASD.Guidelines%29Feb2013.pdf

Page 193: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

193

11https://en.wikipedia.org/wiki/Asperger_syndrome#Prognosis

12https://en.wikipedia.org/wiki/Applied_behavior_analysis

13http://www.autismogalicia.org/index.php?option=com_content&vie

w=article&id=321&lang=es

14http://apacu.info/wp-content/uploads/2014/10/Nueva-

clasificaci%C3%B3n-DSMV.pdf

15http://apacu.info/wp-content/uploads/2014/10/Nueva-

clasificaci%C3%B3n-DSMV.pdf

16https://es.wikipedia.org/wiki/S%C3%ADndrome_de_Asperger#Dia

gn%C3%B3stico

17https://aempreendedora.com.br/wp-

content/uploads/2017/04/Manual-Diagn%C3%B3stico-e-

Estat%C3%ADstico-de-Transtornos-Mentais-DSM-5.pdf

18https://aempreendedora.com.br/wp-

content/uploads/2017/04/Manual-Diagn%C3%B3stico-e-

Estat%C3%ADstico-de-Transtornos-Mentais-DSM-5.pdf

19https://pt.wikipedia.org/wiki/S%C3%ADndrome_de_Asperger#Car

acter%C3%ADsticas

Page 194: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

194

RINGRAZIAMENTI

Giunta alla fine di questa tesi e di questi tre stupendi ma anche faticosi anni

di università voglio ringraziare prima di tutto mia madre e mio padre che mi

hanno permesso di proseguire i miei studi e mi hanno sempre sostenuto,

soprattutto nei momenti più grigi.

Ringrazio mio fratello perché ho trovato questa università attraverso un

volantino destinato a lui e perché è da sempre ciò che mi motiva ad essere

una persona migliore sotto ogni punto di vista. Senza di voi non sarei nulla, vi

amo.

Page 195: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto ...1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196

195

Ringrazio il mio fidanzato che, proprio come la mia famiglia, mi ha sempre

sostenuto e sopportato in questi anni, aiutandomi nei momenti difficili. Grazie

amore mio, sei la cosa migliore che potesse capitarmi!

Ringrazio i miei suoceri che sono la mia seconda famiglia e sono stati

sempre presenti in questo mio percorso.

Ringrazio in particolar modo due amiche molto speciali.

Sara, una delle persone più belle che io conosca, più che essere un amica è

una sorella. Ha avuto un ruolo decisamente fondamentale in questo mio

percorso e senza di lei non so come avrei potuto fare moltissime delle cose

che ho dovuto fare per laurearmi.

Cinzia, la persona che più mi ha sopportata, supportata e ascoltata in questi

anni. Ringrazio Dio per aver intrapreso questo percorso anche perché ho

avuto la possibilità di conoscere questa persona fantastica. Grazie per aver

affrontato tutto insieme a me e per avermi sempre aiutata. Sei speciale!

Voglio ringraziare ogni singola persona che mi è stata vicino in questi anni

anche solo per un momento. Ogni persona che si avvicina in modo positivo a

noi fa la differenza.

Infine voglio ringraziare la professoressa Banegas, la professoressa Scopes

e il professor Tirone per avermi aiutata durante la stesura di questa tesi, che

è per me, una delle cose più belle e importanti che abbia mai fatto. Grazie

infinite perché ognuno di voi ha reso possibile questo mio sogno. Non potevo

scegliere relatori migliori di voi.