scuola superiore per mediatori linguistici · la croazia confina con la bosnia-erzegovina,...

170
1

Upload: dangtuong

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

1

Page 2: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

2

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine

dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

''L'allargamento dell'Unione europea: l'adesione della Croazia''

RELATORI: CORRELATORI:

Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Claudia Piemonte

Prof. Mark Provvidera

Prof.ssa Tiziana Moni

CANDIDATO: VINCENZO VITALE

ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Page 3: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

3

SEZIONE IN LINGUA ITALIANA

''L'allargamento dell'Unione europea: l'adesione della Croazia''

SOMMARIO

INTRODUZIONE ................................................................................................... 11

PREFAZIONE......................................................................................................... 13

1. L'UNIONE EUROPEA ATTRAVERSO I TRATTATI ................................. 15

1.1 TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E

DELL'ACCIAIO (CECA) ............................................................................................................ 15

1.2 TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA (CEE) ....... 18

1.3 TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA

ATOMICA (EURATOM) ............................................................................................................ 21

1.4 L'ATTO UNICO EUROPEO ................................................................................................. 23

1.5 IL TRATTATO DI MAASTRICHT SULL'UNIONE EUROPEA ....................................... 24

1.6 IL TRATTATO DI AMSTERDAM ...................................................................................... 28

1.7 IL TRATTATO DI NIZZA .................................................................................................... 31

1.8 IL TRATTATO DI LISBONA .............................................................................................. 34

2. CRITERI DI ADESIONE (CRITERI DI COPENAGHEN) .......................... 38

2.1 STRATEGIA DI PREADESIONE ........................................................................................ 38

2.2 AIUTO ALLA PREADESIONE ........................................................................................... 39

2.3 PARTNERSHIP PER L'ADESIONE .................................................................................... 40

2.4 NEGOZIATI DI ADESIONE ................................................................................................ 41

2.5 L' 'ACQUIS' COMUNITARIO .............................................................................................. 42

2.6 TAIEX (TECHNICAL ASSISTANCE INFORMATION EXCANGE OFFICE) ................. 43

2.7 IL PROGRAMMA PHARE ................................................................................................... 44

3. LE GUERRE JUGOSLAVE .............................................................................. 47

3.1 L'EREDITÀ DI TITO (1980-1986) ....................................................................................... 47

3.2 DESTABILIZZAZIONE DEL PAESE (1987-1989) ............................................................ 48

3.3 FINE DELLA JUGOSLAVIA (1990) ................................................................................... 50

3.4 GUERRA D'INDIPENDENZA SLOVENA (1991) .............................................................. 51

Page 4: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

4

3.5 GUERRA IN CROAZIA (1991-1995) .................................................................................. 54

3.6 GUERRA IN BOSNIA ED ERZEGOVINA ......................................................................... 59

4. L'ALLARGAMENTO UE A EST: 2004-2007 ................................................. 63

4.1 ALLARGAMENTO 2004: LA SFIDA DI UN'UE A 25 ....................................................... 63

4.2 ALLARGAMENTO 2007: PARTENARIATO PER L'ADESIONE DELLA BULGARIA E

DELLA ROMANIA .................................................................................................................... 67

5. L'ADESIONE DELLA CROAZIA ALL'UNIONE EUROPEA .................... 70

5.1 IL PERCORSO DELLA CROAZIA VERSO L'UE .............................................................. 70

5.2 LE MOTIVAZIONI DELL'ALLARGAMENTO .................................................................. 71

5.3 ANALISI DELL'ATTUALE PERIODO DI STALLO E PROSPETTIVE FUTURE ........... 72

CONCLUSIONI ...................................................................................................... 76

RINGRAZIAMENTI .............................................................................................. 78

Page 5: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

5

ENGLISH SECTION

''The EU enlargement: the membership of Croatia''

TABLE OF CONTENTS

INTRODUCTION ................................................................................................... 82

FOREWORD ........................................................................................................... 84

1. BUILDING EUROPE THROUGH THE TREATIES .................................... 85

1.1 TREATY ESTABLISHING THE EUROPEAN COAL AND STEAL COMMUNITY, ECSC

TREATY ...................................................................................................................................... 85

1.2 TREATY ESTABLISHING THE EUROPEAN ECONOMIC COMMUNITY, EEC

TREATY ...................................................................................................................................... 86

1.3 TREATY ESTABLISHING THE EUROPEAN ATOMIC ENERGY COMMUNITY,

EURATOM .................................................................................................................................. 87

1.4 THE SINGLE EUROPEAN ACT ......................................................................................... 87

1.5 TREATY OF MAASTRICHT ON EUROPEAN UNION .................................................... 88

1.6 THE TREATY OF AMSTERDAM ....................................................................................... 91

1.7 THE TREATY OF NICE ....................................................................................................... 92

1.8 THE TREATY OF LISBON .................................................................................................. 93

2. COPENHAGEN CRITERIA ............................................................................. 96

2.1 PRE-ACCESSION STRATEGY ........................................................................................... 96

2.2 PRE-ACCESSION ASSISTANCE ........................................................................................ 97

2.3 ACCESSION PARTNERSHIP .............................................................................................. 98

2.4 ACCESSION NEGOTIATIONS ........................................................................................... 98

2.5 COMMUNITY 'ACQUIS' ..................................................................................................... 99

2.6 TAIEX (TECHNICAL ASSISTANCE INFORMATION EXCANGE) ............................. 100

2.7 PHARE PROGRAMME ...................................................................................................... 100

3. YUGOSLAVIAN WARS .................................................................................. 102

3.1 BACKGROUND ................................................................................................................. 102

3.2 DESTABILIZATION OF THE COUNTRY (1987-1989) .................................................. 103

3.3 THE DISINTEGRATION OF YUGOSAVIA ..................................................................... 105

Page 6: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

6

3.4 THE SLOVENIAN WAR OF INDIPENDENCE (1991) .................................................... 105

3.5 THE CROATIAN WAR OF INDIPENDANCE (1991-1995) ........................................... 106

3.6 THE WAR IN BOSNIA AND HEREGOVINA .................................................................. 111

4. EU ENLARGMENT TO EASTERN EUROPEAN COUNTRIES: 2004-2007

................................................................................................................................. 114

4.1 THE 2004 ENLARGMENT: THE CHALLENGE OF A 25-MEMBER EU ...................... 114

4.2 2007 EU ENLARGMENT: PARTNERSHIP FOR THE ACCESSION OF BULGARIA

AND ROMANIA ....................................................................................................................... 115

5. THE MEMBERSHIP OF CROATIA TO THE EUROPEAN UNION ....... 117

5.1 THE PATH OF CROATIA TO THE EU ............................................................................ 117

5.2 REASONS FOR ENLARGEMENT .................................................................................... 118

5.3 ANALYSIS OF THE CURRENT PERIOD OF DEADLOCK AND FUTURE PROSPECTS

.................................................................................................................................................... 118

CONCLUSIONS ................................................................................................... 121

AKNOWLEDGMENTS ....................................................................................... 122

Page 7: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

7

SECTION EN LANGUE FRANÇAISE

''L'elargissement de l'Union européenne: l'adhésion de la Croatie''

SOMMAIRE

INTRODUCTION ................................................................................................. 125

PRÉFACE .............................................................................................................. 127

1. LA CONSTRUCTION ÉUROPÉENE À TRAVERS LES TRAITÉS ........ 128

1.1 TRAITÉ INSTITUANT LA COMMUNAUTÉ EUROPÉENNE DU CHARBON ET DE

L'ACIER, TRAITÉ CECA ......................................................................................................... 128

1.2 TRAITÉE INSTITUANT LA COMMUNAUTÉ ÉCONOMIQUE ÉUROPÉENNE, TRAITÉ

CEE ............................................................................................................................................ 129

1.3 TRAITÉ INSTITUANT LA COMMUNAUTÉ ÉUROPÉENNE DE L'ENERGIE

ATHOMIQUE (EURATOM) .................................................................................................... 130

1.3 L'ACTE UNIQUE ÉUROPÉEN .......................................................................................... 130

1.5 TRAITÉ DE MAASTRICHT SUR L'UNION ÉUROPÉENNE ......................................... 131

1.6 LE TRAITÉ D'AMSTERDAM ........................................................................................... 134

1.7 LE TRAITE DE NICE ......................................................................................................... 135

1.8 LE TRAITÉ DE LISBONNE............................................................................................... 136

2. CRITÈRES D'ADHÉSION (CRITÈRES DE COPENHAGUE) ................. 139

2.1 STRATÉGIE DE PRÉADHÉSION ..................................................................................... 139

2..2 AIDE DE PRÉADHÉSION ................................................................................................ 140

2.3 PARTENARIAT POUR L'ADHÉSION .............................................................................. 141

2.4 NÉGOCIATIONS D'ADHÉSION ....................................................................................... 141

2.5 ACQUIS COMMUNAUTAIRE .......................................................................................... 142

2.6 TAIEX (TECHNICAL ASSISTANCE INFORMATION EXCANGE) ............................. 143

2.7 LE PROGRAMME PHARE ................................................................................................ 143

3. LES GUERRES YOUGOSLAVES ................................................................. 145

3.1 L' HERITAGE DE TITO ..................................................................................................... 145

3.2 DÉSTABILISATION DU PAYS (1987-1989).................................................................... 146

3.3 LA FIN DE LA YOUGOSLAVIE ....................................................................................... 147

Page 8: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

8

3.4 LA GUERRE D'INDIPENDENCE SLOVENE (1991) ....................................................... 148

3.5 LA GUERRE D'INDIPÉNDENCE CROATE (1991-1995) ................................................ 149

3.6 LA GUERRE EN BOSNIE-HERZÉGOVINE .................................................................... 153

4. ÉLARGISSEMENT À EST 2004 - 2007 ......................................................... 156

4.1 ÉLARGISSEMENT 2004: LE DÉFI RELEVÉ D'UNE UE À 25 ....................................... 156

4.2 ÉLARGISSEMENT DE L'UE DE 2007: PARTENARIAT POUR L'ADHÉSION DE LA

BULGARIE ET DE LA ROUMANIE ...................................................................................... 157

5. L'ADHÉSION DE LA CROATIE À L'UNION EUROPÉENNE ................ 159

5.1 LE PARCOURS DE LA CROATIE VERS L'UE ............................................................... 159

5.2 LES RAISONS DE L'ELARGISSEMENT ......................................................................... 160

5.3 ANALYSE DE L'ACTUELLE PÉRIODE DE CRISE ÉCONOMIQUE ET PERSPECTIVES

D'AVENIR ................................................................................................................................. 161

CONCLUSIONS ................................................................................................... 163

REMERCIEMENTS ............................................................................................ 164

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................... 166

SITOGRAFIA ....................................................................................................... 167

Page 9: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

9

Page 10: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

10

SEZIONE IN LINGUA ITALIANA

Page 11: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

11

INTRODUZIONE

«La politica di allargamento dell’UE contribuisce alla sicurezza e stabilità dell’Europa;

ci consente di diventare più forti e di promuovere i nostri valori

e permette all’Europa di svolgere il suo ruolo di protagonista sulla scena mondiale».

Štefan Füle, commissaro europeo per l’allargamento

Dal primo luglio duemilatredici, la Croazia entra a far parte dell’Unione Europea come

ventottesimo stato membro. Si tratta del primo paese dei Balcani occidentali a far parte

dell’UE e, dopo la Slovenia, il secondo paese dell’ex Jugoslavia con un’esperienza recente

di guerra e una transizione dal conflitto degli anni Novanta ancora in corso. La difficile

riconciliazione con le ex repubbliche jugoslave e il processo di democratizzazione delle

istituzioni hanno rallentato i tempi di integrazione: ci sono voluti infatti ben otto anni

perché la Croazia ottenesse il parere positivo dell’UE.

Il primo luglio duemilatredici, in piazza a Zagabria, ci sono state grandi celebrazioni a

cui hanno partecipato oltre cento rappresentanti dei paesi europei. Simbolicamente a

mezzanotte le insegne della dogana che regolavano l’accesso di persone e merci al paese

sono state rimosse dalla frontiera con la Slovenia, e la scritta “UE” è stata installata alla

frontiera con la Serbia.

La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la

Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente, dopo aver fatto parte, per oltre 70 anni,

dell’ex Jugoslavia. Attualmente ha 4,4 milioni di abitanti. Dal 2010 il presidente è Ivo

Josipović, del Partito socialdemocratico di Croazia. Il governo è guidato dal

socialdemocratico Zoran Milanović ed è composto dai partiti della coalizione

“Kukurikum“ di centrosinistra, che ha vinto le elezioni nel 2011.

Page 12: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

12

La Croazia è di fatto il primo dei paesi coinvolti nelle guerre degli anni Novanta nell’ex

Jugoslavia a ottenere il riconoscimento dell’UE, anche se non tutte le questioni di quegli

anni sono state completamente risolte (ci sono circa 500 mila persone che ricevono ancora

sussidi direttamente legati alle conseguenze del conflitto) e anche se il rapporto con la

Serbia e con la sua minoranza (che rappresenta il 4,4 per cento della popolazione) resta un

punto critico. Inoltre la Croazia è uno dei paesi con la linea di confine esterna all’Unione

più estesa e complicata: con la Bosnia-Erzegovina, con la Serbia e a sud per un breve tratto

con il Montenegro. «Ciò che mi auguro è che questo confine non diventi una specie di

muraglia cinese ma che sia una porta da poter attraversare con facilità», ha precisato il

presidente Ivo Josipović.

Page 13: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

13

PREFAZIONE

La presente tesi di laurea nasce e si sviluppa sulla base del sentimento europeo maturato

e consolidato grazie alle esperienze vissute durante il mio periodo universitario. Un

sentimento che, grazie alle fantastiche amicizie che ho avuto occasione di stringere, ha

fatto crescere in me un senso di appartenenza ad una comunità più grande, più variegata,

più unita.

Durante il mio soggiorno Erasmus in Francia, venni a conoscenza della giornata porte

aperte delle istituzioni europee prevista in data 4 maggio 2013 organizzata in occasione dei

festeggiamenti ricorrenti ogni 9 maggio per le celebrazioni della festa dell'Europa, e in

qualità di studente di scienze della mediazione linguistica e interculturale compresi fin da

subito la possibilità di arricchimento culturale derivante dalla partecipazione ad un evento

di tale portata e decisi dunque di andarci. A Bruxelles visitai il Berlaymont (La sede della

Commissione europea) e provai ad interpretare in cabina italiana una serie di dibattiti sulla

crisi economica, i diritti dei cittadini e il futuro dell'Europa.

Gli atri edifici aperti al pubblico erano il Consiglio dell'UE, sede degli incontri al vertice

dei leader e dei ministri dell’Unione europea, l'emiciclo del Parlamento europeo, dove gli

eurodeputati discutono le questioni all’ordine del giorno, così come la sede dei

rappresentanti delle regioni d’Europa (Comitato delle regioni) e quella dei diversi gruppi

d'interesse dell’UE (Comitato economico e sociale europeo).

La giornata "porte aperte" dell'Unione europea è stato un momento per riflettere sui

risultati ottenuti dall’UE e su come farla funzionare meglio per tutti. Ogni sede

istituzionale ha organizzato diverse attività didattiche divertenti per adulti e bambini, tra

cui concerti, spettacoli culturali e quiz.

In questa giornata si svolsero inoltre i festeggiamenti per l'annessione della Croazia

all'Unione europea, avvenuta il primo luglio duemilatredici. Per l'occasione, insieme al

dibattito di apertura sull'entrata della suddetta, fu adibito uno stand con informazioni

culturali e turistiche riguardo questo fantastico paese, dai paesaggi mozzafiato e dalla

cultura folkloristica: il paese più latino tra i paesi slavi.

Page 14: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

14

Da qui l'ispirazione per l'argomento della mia tesi. Mi sono proposto di analizzare l'iter

che ha portato la Croazia a diventare il ventottesimo membro dell'Unione illustrando

dapprima i vari trattati che hanno istituito l'Unione europea, passando per i criteri di

Copenaghen per poi focalizzarmi sulle guerre nell' ex Yugoslavia e le ripercussioni sociali

e politiche conseguentemente alla dissoluzione della stessa, offrendo un breve panorama

degli allargamenti ad Est del 2004 e del 2007, fino al percorso d'adesione della Croazia,

all'analisi dell'attuale situazione di stallo e alle prospettive future.

Page 15: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

15

1. L'UNIONE EUROPEA ATTRAVERSO I TRATTATI

La firma dei trattati comunitari (CECA1 nel 1951, CEE

2 e Euratom

3 nel 1957) ha

contrassegnato il punto di partenza di oltre cinquant'anni di elaborazione di trattati europei.

I trattati «fondatori» che istituiscono le Comunità europee, nonché l’Unione europea e i

grandi trattati modificatori costituiscono il diritto primario, vale a dire il diritto supremo

dell’Unione e delle Comunità europee.

Adottati dai capi di Stato e di governo degli Stati membri, i trattati contengono le regole

formali e materiali che costituiscono il quadro nell'ambito del quale le istituzioni danno

attuazione alle diverse politiche della Comunità e dell'Unione. Essi determinano inoltre le

regole formali che stabiliscono la ripartizione delle competenze tra l'Unione e gli Stati e

che danno origine al potere delle istituzioni. Essi determinano parimenti regole materiali

che definiscono l'ambito e la portata delle politiche e stabiliscono l'azione delle istituzioni

in ciascuna di queste.

1.1 TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA DEL

CARBONE E DELL'ACCIAIO (CECA)

La prima organizzazione comunitaria è stata creata all'indomani della Seconda guerra

mondiale, quando emerse la necessità di ricostruire l'economia del continente europeo e

garantire una pace durevole. Fu così che nacque l'idea di mettere in comune la produzione

franco-tedesca del carbone e dell'acciaio e che venne istituita la Comunità europea del

carbone e dell'acciaio (CECA). Tale scelta non era dettata solamente da una logica

economica, ma anche da motivi politici, poiché queste due materie prime costituivano

l'elemento chiave dell'industria e della potenza dei due paesi. L' obiettivo politico di base

1 La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e di Robert Schuman con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa formata da sei nazioni: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. 2 La Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta ''Piccola Europa'': Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. 3 La Comunità europea dell'energia atomica (CEEA) o Euratom è un'organizzazione internazionale istituita contemporaneamente alla CEE allo scopo di coordinare i programmi di ricerca degli Stati membri relativi all'energia nucleare ed assicurare un uso pacifico della stessa.

Page 16: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

16

era quello di rafforzare la solidarietà franco-tedesca, allontanare lo spettro della guerra e

spianare la strada al processo di integrazione europea.

Il ministro degli Affari esteri della Repubblica francese Robert Schuman4 propone, nella

sua celebre dichiarazione del 9 maggio 1950, di porre la produzione franco-tedesca del

carbone e dell'acciaio sotto un'Alta Autorità comune, nel quadro di un'organizzazione

aperta ad altri paesi europei.

La Francia, la Germania, l'Italia, il Belgio, il Lussemburgo e i Paesi Bassi raccolgono la

sfida e cominciano a negoziare un trattato. Questa iniziativa va contro il progetto iniziale di

Jean Monnet5, alto funzionario francese e ispiratore dell'idea, che aveva proposto un

meccanismo più semplice e tecnocratico. Tuttavia, i sei paesi fondatori non sono disposti

ad accettare una semplice bozza e concordano un centinaio di articoli, che costituiscono un

insieme complesso.

Il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio viene infine

firmato a Parigi il 18 aprile 1951 ed entra in vigore il 23 luglio 1952, con una durata

limitata a 50 anni. Il trattato CECA è giunto a scadenza il 23 luglio 2002.

Il mercato comune previsto dal trattato viene inaugurato il 10 febbraio 1953 per il

carbone, il minerale di ferro e i rottami di ferro e il 1° maggio 1953 per l'acciaio.

Come stabilito dall'articolo 2 del trattato, l'obiettivo della CECA è contribuire, attraverso

il mercato comune del carbone e dell'acciaio, all'espansione economica, all'incremento

dell'occupazione e al miglioramento del tenore di vita. Spetta pertanto alle istituzioni

vigilare sull'approvvigionamento regolare del mercato comune, assicurando un uguale

accesso alle fonti di produzione e controllando che si stabiliscano i prezzi più bassi e che

vengano migliorate le condizioni della manodopera. Il tutto deve essere accompagnato

dallo sviluppo degli scambi internazionali e dall'ammodernamento della produzione.

In vista della creazione del mercato comune, il trattato introduce la libera circolazione

dei prodotti, senza diritti doganali né tasse. Esso vieta le pratiche o i provvedimenti

4 Jean-Baptiste Nicolas Robert Schuman (Clausen, 29 giugno 1886 – Scy-Chazelles, 4 settembre 1963) è stato un politico francese. È ritenuto uno dei padri fondatori dell'Unione Europea. Fu presidente del Consiglio della Francia e presidente dell'Assemblea parlamentare europea. 5 Jean Omer Marie Gabriel Monnet (Cognac, 9 novembre 1888 – Bazoches-sur-Guyonne, 16 marzo 1979) è stato un politico francese, tra i padri fondatori dell'Europa. Fu presidente dell'alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio.

Page 17: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

17

discriminatori, le sovvenzioni, gli aiuti o gli oneri speciali imposti dagli Stati nonché le

pratiche restrittive.

Il trattato prevede degli interventi basati sulle informazioni che le imprese sono tenute a

fornire e sulle previsioni riguardanti la produzione del carbone e dell'acciaio. Nel

perseguire il suo obiettivo, la CECA dispone di mezzi d'informazione e di poteri di

consultazione, accompagnati da un potere di verifica. Il trattato può ordinare la messa in

atto di mezzi repressivi nei confronti delle imprese che si sottraggono a tali poteri, come ad

esempio le ammende e le penalità di mora6.

Il bilancio della CECA è positivo. La Comunità ha saputo affrontare le proprie crisi,

garantendo lo sviluppo equilibrato della produzione e la distribuzione delle risorse e

favorendo le necessarie ristrutturazioni e riconversioni industriali. La produzione

siderurgica si è quadruplicata rispetto agli anni '50 e l'acciaio è di qualità superiore, meno

caro e più pulito. Da parte sua, l'industria del carbone ha assistito a una diminuzione della

propria produzione e della manodopera; in compenso, essa ha raggiunto un elevato livello

di sviluppo tecnologico, di sicurezza e di qualità ambientale. I regimi CECA di gestione

sociale (prepensionamento, indennità transitorie, aiuti alla mobilità, formazione …) hanno

svolto un ruolo particolarmente importante nelle situazioni di crisi.

In seguito ad un ampio dibattito, all'inizio degli anni '90 la scadenza del trattato è stata

considerata come la soluzione migliore, rispetto al rinnovo o a una soluzione di

compromesso. La Commissione ha quindi proposto una graduale integrazione

dell'industria del carbone e dell'acciaio nel trattato che istituisce la Comunità europea, le

cui norme si applicano a questi due settori a decorrere dall'abrogazione del trattato CECA.7

6 Ritardo nell'adempiere a un pagamento dovuto. 7 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/institutional_affairs/treaties/treaties_ecsc_it.htm

Page 18: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

18

1.2 TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ ECONOMICA

EUROPEA (CEE)

Con la creazione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), entrata in

vigore nel luglio 1952, si realizza la prima Europa sovranazionale. Per la prima volta, i sei

Stati membri di tale organizzazione rinunciano a una parte della loro sovranità a favore

della Comunità, seppur in un settore limitato.

Questo primo sforzo d'integrazione rivela presto i suoi limiti, fallendo nel 1954 il

progetto di una Comunità europea di difesa (CED)8.

Proprio mentre si può cominciare a temere che lo sforzo avviato dalla CECA resti senza

seguito, la Conferenza di Messina9 del giugno 1955 tenta di rilanciare il processo europeo.

Ad essa fa seguito una serie di incontri di ministri o di esperti. Agli inizi del 1956 è

istituito un comitato preparatorio, incaricato di approntare una relazione sulla creazione di

un mercato comune europeo. Il comitato svolge i suoi lavori a Bruxelles ed è presieduto da

P.H. Spaak10

, l'allora ministro belga degli Affari esteri. Nell'aprile 1956 esso presenta due

progetti, corrispondenti alle due opzioni considerate dagli Stati:

- la creazione di un mercato comune generalizzato;

- la creazione di una comunità dell'energia atomica.

Nel marzo 1957 vengono firmati a Roma i famosi "trattati di Roma". Il primo istituisce una

Comunità economica europea (CEE), il secondo invece una Comunità europea dell'energia

8 La Comunità europea di difesa (CED) fu un progetto di collaborazione militare tra gli stati europei proposto e sostenuto dalla Francia e precisamente dal primo ministro René Pleven con la collaborazione dell'Italia di Alcide De Gasperi nei primi anni Cinquanta. Il progetto fallì per l'opposizione politica della Francia, dovuta a un suo ripensamento successivo. 9 La conferenza di Messina si tenne dall' 1 al 3 giugno 1955. Fu una riunione interministeriale dei sei stati membri della CECA. La

conferenza, iniziata in un clima non particolarmente felice per la recente bocciatura da parte del Parlamento francese dell'accordo sulla CED (Comunità europea di difesa) proseguì non senza qualche difficoltà nei primi due giorni dei lavori, ma sorprendentemente il terzo giorno, alla conclusione della conferenza venne resa nota quella che viene conosciuta come "dichiarazione di Messina" (ovvero Risoluzione di Messina) attraverso la quale i sei paesi enunciavano una serie di principi e di intenti volti alla creazione della Comunità europea dell'energia atomica (o Euratom) e di quella che diverrà, nel volgere di due anni con la firma dei Trattati di Roma del 1957, il Mercato Europeo Comune (MEC, poi CEE e quindi Unione europea). Spesso nei momenti difficili dei rapporti tra gli stati membri dell'Unione Europea è stato volto lo sguardo e l'attenzione verso quello spirito, lo spirito di Messina, che animò la conferenza ed ai padri fondatori della Comunità Europea che a quella conferenza vi parteciparono. 10 Paul Henri Spaak (Schaerbeek, 25 gennaio 1899 – Braine-l'Alleud, 31 luglio 1972) è stato un politico belga. Europeista convinto come Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman, è stato con Jean Monnet uno dei principali artefici del Mercato Europeo Comune e tra i padri fondatori dell'Unione europea.

Page 19: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

19

atomica, meglio conosciuta come Euratom. Le ratifiche da parte degli ordinamenti

nazionali non pongono problemi e il 1º gennaio 1958 i due trattati entrano in vigore.

Con l'istituzione della CEE e la creazione del mercato comune si vogliono raggiungere

due obiettivi. Il primo consiste nella trasformazione delle condizioni economiche degli

scambi e della produzione nella Comunità. Il secondo, più politico, vede nella CEE un

contributo alla costruzione funzionale dell'Europa politica e un passo verso un'unificazione

più ampia dell'Europa. Nel preambolo, i firmatari del trattato dichiarano di:

"- essere determinati a porre le fondamenta di un'unione sempre più stretta fra i popoli

europei;

- essere decisi ad assicurare mediante un'azione comune il progresso economico e sociale

dei loro paesi, eliminando le barriere che dividono l'Europa;

- avere per scopo essenziale il miglioramento costante delle condizioni di vita e di

occupazione dei loro popoli;

- riconoscere che l'eliminazione degli ostacoli esistenti impone un'azione concertata intesa

a garantire la stabilità nell'espansione, l'equilibrio negli scambi e la lealtà nella

concorrenza;

- essere solleciti di rafforzare l'unità delle loro economie e di assicurarne lo sviluppo

armonioso riducendo le disparità fra le differenti regioni e il ritardo di quelle meno

favorite;

- essere desiderosi di contribuire, grazie a una politica commerciale comune, alla

soppressione progressiva delle restrizioni agli scambi internazionali;

- voler confermare la solidarietà che lega l'Europa ai paesi d'oltremare e assicurare lo

sviluppo della loro prosperità conformemente ai principi dello statuto delle Nazioni Unite;

- essere risoluti a rafforzare le difese della pace e della libertà e a fare appello agli altri

popoli d'Europa, animati dallo stesso ideale, perché si associno al loro sforzo."

Page 20: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

20

Tali intenzioni si sono tradotte in concreto attraverso l'istituzione di un mercato comune

e di un'unione doganale e tramite lo sviluppo di politiche comuni. Gli articoli 2 e 3

affrontano direttamente questi tre temi. Essi precisano che la missione principale della

Comunità consiste nella creazione di un mercato comune e specificano quali azioni la

Comunità dovrà avviare per adempiere il suo mandato.

L'articolo 2 del trattato CEE precisa che: "La Comunità ha il compito di promuovere,

mediante l'instaurazione di un mercato comune e il graduale ravvicinamento delle

politiche economiche degli Stati membri, uno sviluppo armonioso delle attività

economiche nell'insieme della Comunità, un'espansione continua ed equilibrata, una

stabilità accresciuta, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita e più strette

relazioni fra gli Stati che ad essa partecipano".

Il mercato comune si basa sulle famose "quattro libertà": libera circolazione delle

persone, dei servizi, delle merci e dei capitali.

Esso crea uno spazio economico unificato che permette la libera concorrenza tra le

imprese, e pone le basi per ravvicinare le condizioni di scambio dei prodotti e dei servizi

che non sono già coperti dagli altri trattati (CECA e Euratom). Il trattato vieta le intese tra

imprese e gli aiuti di Stato (salvo deroghe previste dal trattato) che possono influire sugli

scambi tra Stati membri e che hanno per oggetto o effetto di impedire, limitare o falsare la

concorrenza. Infine, i paesi e territori d'oltremare fanno parte sia del mercato comune che

dell'unione doganale, al fine di potenziare gli scambi e perseguire in comune lo sforzo di

sviluppo economico e sociale.

Il trattato CEE abolisce i dazi doganali tra gli Stati e i contingenti per le merci scambiate.

Esso istituisce una tariffa doganale esterna comune che si sostituisce alle precedenti tariffe

dei vari Stati, una sorta di frontiera esterna nei confronti dei prodotti degli Stati terzi.

L'unione doganale è accompagnata da una politica commerciale comune, condotta a livello

comunitario e non più statale, che differenzia l'unione doganale da una semplice

associazione di libero scambio.

Page 21: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

21

Oltre allo sviluppo di tali politiche viene creato il Fondo sociale europeo11

, diretto a

migliorare le possibilità di occupazione dei lavoratori e il loro tenore di vita, e istituita una

Banca europea per gli investimenti12

, destinata ad agevolare l'espansione economica della

Comunità attraverso la creazione di nuove risorse13

.

1.3 TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA

DELL'ENERGIA ATOMICA (EURATOM)

Per combattere la carenza generalizzata di energia “tradizionale” degli anni cinquanta, i

sei Stati fondatori (Germania, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi) si

orientarono verso l’energia nucleare come mezzo per conseguire l’indipendenza

energetica. Poiché i costi d’investimento dell’energia nucleare superavano le possibilità dei

singoli Stati, gli Stati fondatori si sono uniti per costituire l’Euratom.

In generale, il trattato mira a contribuire alla formazione e allo sviluppo delle industrie

nucleari europee e provvede affinché tutti gli Stati membri possano trarre beneficio dallo

sviluppo dell’energia atomica, garantendo la sicurezza di approvvigionamento. Allo stesso

tempo, il trattato garantisce un livello di sicurezza elevato per la popolazione,

assicurandosi che le materie nucleari destinate a finalità civili non vengano utilizzate per

fini militari. È essenziale sottolineare che l’Euratom ha competenze soltanto nel settore

dell’energia nucleare civile e pacifica.

Il trattato Euratom mira alla condivisione delle industrie nucleari degli Stati membri. In

tale contesto, esso si applica solo a taluni soggetti (gli Stati membri, le persone fisiche e le

imprese o le istituzioni di diritto pubblico o privato) che esercitano l’insieme o parte delle

11 Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento finanziario di cui l’Unione europea si serve per sostenere l’occupazione negli Stati membri oltre che per promuovere la coesione economica e sociale. Le risorse dell’FSE ammontano al 10% circa del budget comunitario totale. 12

La Banca europea per gli investimenti o BEI è l'istituzione finanziaria dell'Unione europea creata nel 1957, con il Trattato di Roma,

per il finanziamento degli investimenti atti a sostenere gli obiettivi politici dell'Unione. Tali obiettivi sono: lo sviluppo regionale, le reti trans-europee di trasporto, lo sviluppo delle telecomunicazioni e del settore dell'energia, la ricerca lo sviluppo e l'innovazione, lo sviluppo e la protezione dell'ambiente, la salute e l'istruzione. 13 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/institutional_affairs/treaties/treaties_eec_it.htm

Page 22: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

22

loro attività in un settore disciplinato dal trattato, e cioè: le materie fissili speciali, le

materie grezze e i minerali da cui vengono estratte le materie grezze.

Il valore aggiunto dell’Euratom e dell’UE è particolarmente evidente nel contesto

dell’allargamento. Grazie all’Euratom, l’UE adotta un approccio comunitario armonizzato

in materia di energia nucleare che viene imposto ai paesi candidati. Gli allargamenti

dell’UE verso l’est europeo attribuiscono particolare rilevanza al settore nucleare e, in

particolar modo, alle questioni riguardanti la sicurezza nucleare. Il nucleare costituisce,

infatti, un’importante fonte energetica per numerosi paesi dell’Europa dell’Est (paesi

candidati o nuovi membri dell’UE). D’altra parte il livello di sicurezza esterna delle loro

centrali nucleari e la tutela della popolazione e dei lavoratori non sono sempre sufficienti.

In questo ambito la Commissione, tramite il programma PHARE, ha fornito un aiuto a tali

paesi per migliorare tale situazione. In seguito al crollo dell’Unione Sovietica, molti Nuovi

Stati indipendenti (NSI) hanno dovuto far fronte a problemi simili e anche in questi casi la

Commissione ha fornito loro assistenza.

A differenza del trattato CE, il trattato Euratom non è mai stato oggetto di grandi

modifiche e resta in vigore. La Comunità europea dell’energia atomica non si è fusa con

l’Unione europea e mantiene una personalità giuridica separata, pur condividendo le stesse

istituzioni. Il trattato che modifica i trattati UE e CE, firmato nel dicembre 2007, modifica

talune disposizioni del trattato Euratom tramite il “protocollo (n. 12) che modifica il

trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica”. Tali modifiche si

limitano a adeguamenti alle nuove norme stabilite dal trattato di riforma, in particolare nel

settore istituzionale e finanziario14

.

14 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/institutional_affairs/treaties/treaties_euratom_it.htm

Page 23: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

23

1.4 L'ATTO UNICO EUROPEO

L'Atto unico europeo (AUE), firmato a Lussemburgo il 17 febbraio 1986 da nove Stati

membri e il 28 febbraio 1986 dalla Danimarca, dall'Italia e dalla Grecia, costituisce la

prima modifica sostanziale del trattato che istituisce la Comunità economica europea

(CEE). L'AUE è entrato in vigore il 1° luglio 1987.

Il Consiglio europeo di Milano del 28 e 29 giugno 1985 propone infine la convocazione

di una conferenza intergovernativa (CIG) che viene inaugurata sotto la presidenza

lussemburghese il 9 settembre 1985 e si conclude all'Aia il 28 febbraio 1986.

L'Atto unico europeo si prefigge quale principale obiettivo il rilancio del processo di

costruzione europea al fine di portare a termine la realizzazione del mercato interno. Ciò

appariva tuttavia difficilmente realizzabile sulla base dei trattati in vigore, in particolare

per via del processo decisionale in seno al Consiglio che imponeva il ricorso all'unanimità

per l'armonizzazione delle legislazioni.

La conferenza intergovernativa che ha portato all'AUE aveva quindi un duplice mandato:

da un lato, concludere un trattato in materia di politica estera e di sicurezza comune e,

dall'altro, introdurre alcuni atti di modifica del trattato CEE.

L'articolo 8A definisce chiaramente la finalità dell'Atto, che consiste nell'instaurazione

progressiva del mercato interno nel corso di un periodo che scade il 31 dicembre 1992. Il

mercato interno è definito come uno "spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata

la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali secondo le

disposizioni del presente trattato".

L'Atto introduce una politica comunitaria di coesione economica e sociale per

controbilanciare gli effetti della realizzazione del mercato interno sugli Stati membri meno

sviluppati e per ridurre il divario tra le diverse regioni.

In materia di ricerca e sviluppo tecnologico, nell'articolo 130F del trattato CEE la

Comunità si propone l'obiettivo di "rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche

dell'industria europea e di favorire lo sviluppo della sua competitività internazionale". A

Page 24: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

24

tal fine, l'Atto prevede l'attuazione di programmi quadro pluriennali adottati dal Consiglio

all'unanimità.

La preoccupazione relativa alla tutela ambientale a livello comunitario era già presente

nel trattato di Roma. L'Atto aggiunge tre nuovi articoli (articolo 130R, 130S e 130T del

trattato CEE), i quali consentono alla Comunità "di salvaguardare, proteggere e

migliorare la qualità dell'ambiente, di contribuire alla protezione della salute umana, di

garantire un'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali". Viene precisato che

la Comunità interviene in materia ambientale solo nella misura in cui un'azione può essere

realizzata meglio a livello comunitario piuttosto che a livello dei singoli Stati membri

(sussidiarietà).

L'articolo 30 prevede che gli Stati membri si adoperano per definire e attuare in comune

una politica estera europea. A tal fine, si impegnano a consultarsi sulle questioni di politica

estera che potrebbero presentare un interesse per la sicurezza degli Stati membri. La

presidenza del Consiglio è responsabile in materia di iniziativa, di coordinamento e di

rappresentanza degli Stati membri nei confronti dei paesi terzi in questo settore.

L'AUE ha consentito il passaggio, il 1° gennaio 1993, dal mercato comune al mercato

unico. Con la creazione di nuove competenze comunitarie e la riforma delle istituzioni,

l'AUE ha preparato il terreno per l'integrazione politica e l'unione economica e monetaria,

le quali saranno istituite dal trattato di Maastricht sull'Unione europea15

.

1.5 IL TRATTATO DI MAASTRICHT SULL'UNIONE EUROPEA

Il trattato sull'Unione europea (TUE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, è entrato in

vigore il 1º novembre 1993. Fattori esterni e interni hanno contribuito alla sua nascita.

Sotto il profilo esterno, il crollo del comunismo nell'Europa dell'Est e la prospettiva

dell'unificazione tedesca hanno determinato l'impegno a rafforzare la posizione

internazionale della Comunità. Sul piano interno, gli Stati membri intendevano estendere

con altre riforme i progressi realizzati dall' Atto unico europeo. 15 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/institutional_affairs/treaties/treaties_singleact_it.htm

Page 25: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

25

Tali elementi hanno indotto a convocare due conferenze intergovernative, una per l'UEM

e l'altra per l'unione politica. Il Consiglio europeo di Hannover dei giorni 27 e 28 giugno

1988 ha affidato a un gruppo di esperti, presieduto da Jacques Delors16

, il compito di

preparare una relazione che proponesse le tappe concrete verso l'unione economica. Sulla

base di un promemoria belga sul rilancio istituzionale e di un'iniziativa franco-tedesca che

invitava gli Stati membri a prendere in esame la possibilità di accelerare la costruzione

politica dell'Europa, il Consiglio europeo di Dublino del 28 aprile 1990 ha deciso di

valutare la necessità di modificare il trattato CE per avanzare verso l'integrazione europea.

È stato infine il Consiglio europeo di Roma dei giorni 14 e 15 dicembre 1990 ad aprire le

due conferenze intergovernative, i cui lavori sono culminati un anno dopo nel vertice di

Maastricht dei giorni 9 e 10 dicembre 1991. Con il trattato di Maastricht, risulta

chiaramente sorpassato l'obiettivo economico originale della Comunità - ossia la

realizzazione di un mercato comune - e si afferma la vocazione politica.

In tale ambito, il trattato Maastricht consegue cinque obiettivi essenziali:

rafforzare la legittimità democratica delle istituzioni;

rendere più efficaci le istituzioni;

instaurare un'unione economica e monetaria;

sviluppare la dimensione sociale della Comunità;

istituire una politica estera e di sicurezza comune.

Il trattato di Maastricht crea l'Unione Europea, costituita da tre pilastri: le Comunità

europee, la politica estera e di sicurezza comune, nonché la cooperazione di polizia e la

cooperazione giudiziaria in materia penale.

Il primo pilastro è costituito dalla Comunità europea, dalla Comunità europea del

carbone e dell'acciaio (CECA) e dall' Euratom e riguarda i settori in cui gli Stati membri

esercitano congiuntamente la propria sovranità attraverso le istituzioni comunitarie. Vi si

applica il cosiddetto processo del metodo comunitario, ossia proposta della Commissione

europea, adozione da parte del Consiglio e del Parlamento europeo e controllo del rispetto

del diritto comunitario da parte della Corte di giustizia.

16

cit. p. 10

Page 26: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

26

Il secondo pilastro instaura la Politica estera e di sicurezza comune (PESC) prevista al

titolo V del trattato sull'Unione europea. Esso sostituisce le disposizioni contenute nell'Atto

unico europeo e consente agli Stati membri di avviare azioni comuni in materia di politica

estera. Tale pilastro prevede un processo decisionale intergovernativo, che fa ampiamente

ricorso all'unanimità. La Commissione e il Parlamento svolgono un ruolo modesto e tale

settore non rientra nella giurisdizione della Corte di giustizia.

Il terzo pilastro riguarda la cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni

(JAI), prevista al titolo VI del trattato sull'Unione europea. L'Unione deve svolgere

un'azione congiunta per offrire ai cittadini un livello elevato di protezione in uno spazio di

libertà, sicurezza e giustizia. Anche in questo caso il processo decisionale è

intergovernativo.

Per riconoscere l'importanza della dimensione regionale, il trattato istituisce il Comitato

delle regioni. Composto da rappresentanti degli enti regionali, esso ha carattere consultivo.

Il mercato unico viene completato dall'instaurazione dell'UEM. La politica economica

comporta tre elementi. Gli Stati membri devono garantire il coordinamento delle loro

politiche economiche ed istituire una sorveglianza multilaterale di tale coordinamento, e

sono soggetti a norme di disciplina finanziaria e di bilancio. La politica monetaria mira ad

istituire una moneta unica e a garantirne la stabilità grazie alla stabilità dei prezzi e al

rispetto dell'economia di mercato.

Il trattato prevede l'instaurazione di una moneta unica in tre fasi successive:

la prima fase, che liberalizza la circolazione dei capitali, inizia il 1º luglio 1990;

la seconda fase, che incomincia il 1º gennaio 1994, permette la convergenza delle

politiche economiche degli Stati membri;

la terza fase deve iniziare entro il 1º gennaio 1999 con la creazione di una moneta

unica e la costituzione di una Banca centrale europea (BCE)17

.

17 La Banca centrale europea (BCE o ECB - European Central Bank - in lingua inglese) è la Banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i diciotto Paesi dell'Unione europea che hanno aderito all'euro e che formano la cosiddetta "Zona euro" o "area dell'euro". A partire dal 1º gennaio 2001 essi sono: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

Page 27: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

27

La politica monetaria poggia sul Sistema europeo delle banche centrali (SEBC),

costituito dalla BCE e dalle banche centrali nazionali. Tali istituzioni sono indipendenti

dalle autorità politiche nazionali e comunitarie.

Esistono disposizioni particolari per due Stati membri. Il Regno Unito non si è

impegnato a passare alla terza fase dell'UEM. La Danimarca ha ottenuto un protocollo che

subordina il suo impegno nei confronti della terza fase all'esito di un referendum specifico.

Con il protocollo sulla politica sociale allegato al trattato, le competenze comunitarie

vengono estese al settore sociale. Il Regno Unito non aderisce al protocollo, che si prefigge

gli obiettivi seguenti:

promuovere l'occupazione;

migliorare le condizioni di vita e di lavoro;

garantire un'adeguata protezione sociale;

promuovere il dialogo sociale;

sviluppare le risorse umane per garantire un livello elevato e sostenibile

d'occupazione;

integrare le persone escluse dal mercato del lavoro.

Tra le grandi innovazioni del trattato figura l'istituzione di una cittadinanza europea, che

si aggiunge a quella nazionale. Chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro è

anche cittadino dell'Unione. Tale cittadinanza conferisce nuovi diritti degli europei, ossia:

il diritto di circolare e risiedere liberamente nella Comunità;

il diritto di votare e di essere eletti alle elezioni europee e comunali nello Stato di

residenza;

il diritto alla tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari di uno Stato

membro diverso da quello d'origine nel territorio di un paese terzo nel quale lo

Stato membro di cui hanno la cittadinanza non è rappresentato;

il diritto di petizione dinanzi al Parlamento europeo e il diritto di sporgere denuncia

al mediatore europeo.

Il trattato sull'Unione adotta come norma generale il principio di sussidiarietà, applicato

alla politica dell'ambiente nell'Atto unico europeo. Tale principio precisa che nei settori

Page 28: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

28

che non sono di sua esclusiva competenza, la Comunità interviene soltanto se gli obiettivi

possono essere realizzati meglio a livello comunitario che a livello nazionale. L'articolo A

prevede che l'Unione prenda decisioni "il più vicino possibile ai cittadini".

Il trattato di Maastricht rappresenta una tappa determinante della costruzione europea.

Attraverso l'istituzione dell'Unione europea, la creazione di un'unione economica e

monetaria e l'estensione dell'integrazione europea a nuovi settori, la Comunità entra in una

dimensione politica.

Consapevoli dell'evoluzione dell'integrazione europea, degli ampliamenti futuri e delle

necessarie modifiche istituzionali, gli Stati membri hanno inserito una clausola di revisione

del trattato. A tal fine, l'articolo N prevede la convocazione di una conferenza

intergovernativa nel 1996. Tale conferenza è culminata nella firma del trattato di

Amsterdam nel 199718

.

1.6 IL TRATTATO DI AMSTERDAM

Il trattato di Amsterdam, firmato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri il 2

ottobre 1997, è entrato in vigore il 1° maggio 1999, previa ratifica nei 15 Stati membri.

Esso segna una tappa importante, in quanto da un lato permette di consolidare i

meccanismi posti in essere dal trattato di Maastricht, dall'altro definisce una serie di

orientamenti sociali prioritari a livello comunitario, in particolare in materia di

occupazione.

Il trattato di Roma conteneva pochi articoli che riguardavano in modo specifico la

politica sociale. Sostanzialmente, le disposizioni in questo campo erano relative

all'istituzione della libertà di circolazione per i lavoratori (articoli 39-42 del trattato CE, ex-

articoli 48-51) e la libertà di stabilimento (articoli 43-48), nella prospettiva di un mercato

comune. L'Atto unico europeo ha impresso nuovo slancio alla politica sociale, in

particolare nel settore della salute, della sicurezza sul posto di lavoro, del dialogo tra le

parti sociali e della coesione economica e sociale. 18 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/institutional_affairs/treaties/treaties_maastricht_it.htm

Page 29: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

29

Il nuovo articolo 13 del trattato CE, introdotto dal trattato di Amsterdam, riguarda

l'adozione di una disposizione relativa alla non discriminazione, che autorizza il Consiglio

a prendere i provvedimenti necessari, deliberando all'unanimità, per lottare contro qualsiasi

discriminazione fondata sul sesso, sulla razza, sull'origine etnica, sulle credenze religiose o

sui convincimenti personali, su un handicap, sull'età o sull'inclinazione sessuale.

Con l'entrata in vigore del trattato di Amsterdam, agli obiettivi comunitari si è aggiunto

quello di promuovere l'occupazione, che è diventato una "questione di interesse comune"

(articolo 2 del trattato CE). Il nuovo obiettivo è raggiungere "un livello elevato di

occupazione" senza indebolire la competitività. Per raggiungere questo obiettivo, una

nuova competenza, complementare a quella degli Stati membri, mira a elaborare una

"strategia coordinata" in materia di occupazione. L'elemento fondamentale di questa

strategia è costituito da linee direttrici comuni, definite sulla scorta di quelle adottate dal

Consiglio europeo di Essen19

. Il nuovo titolo VIII sull'occupazione (nuovi articoli 125-

130), che è d'applicazione immediata in seguito a una decisione del Consiglio europeo di

Amsterdam, precisa questi obiettivi e i mezzi per raggiungerli. Esso prevede altresì la

creazione di un comitato per l'occupazione.

Il trattato di Maastricht aveva segnato una nuova tappa in materia di politica sociale, con

l'adozione del protocollo sulla politica sociale, firmato dai dodici Stati membri dell'epoca e

allegato al trattato sull'Unione europea, nel quale si constatava la volontà di undici Stati

membri: Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Germania,

Danimarca, Grecia ed Irlanda (tranne il Regno Unito) di compiere progressi significativi in

questo campo. Questo protocollo li autorizzava, tramite un accordo sulla politica sociale,

"a fare ricorso alle istituzioni, alle procedure e ai meccanismi del trattato allo scopo di

prendere tra loro e applicare, per quanto li riguarda, gli atti e le decisioni necessarie per

rendere effettivo il suddetto accordo".

19 Il Consiglio europeo di Essen del dicembre 1994 ha messo a punto una strategia di preadesione volta a ravvicinare ulteriormente i paesi che hanno firmato un accordo di associazione con l'Unione europea. La strategia di preadesione si basa: sugli accordi europei (o accordi di associazione), sul Libro bianco (pubblicato nel maggio 1995) che fissa le misure chiave in ciascun settore del mercato interno e definisce alcune priorità per il ravvicinamento delle legislazioni, sul dialogo strutturato a livello istituzionale e sul programma PHARE che rappresenta il principale strumento finanziario di sostegno alle strategie di preadesione. Il programma di cooperazione transfrontaliera, anch'esso considerato un elemento essenziale della strategia di preadesione, incoraggia la cooperazione fra gli Stati, le regioni e i gruppi d'interesse lungo le frontiere dell'Unione europea e dei paesi dell'Europa centrale.

Page 30: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

30

Tuttavia, l'esistenza di due basi giuridiche in campo sociale non era molto soddisfacente.

Il trattato di Amsterdam ha ripristinato l'unità e la coerenza della politica sociale,

integrando nel corpus del trattato CE l'accordo di cui sopra (capitolo 1 del titolo XI, nuovi

articoli 136-145).

L'articolo 136 (ex-articolo 117) ricorda che la politica sociale rientra in una competenza

condivisa dalla Comunità europea e dagli Stati membri. Gli obiettivi della politica sociale

sono enunciati secondo la via tracciata dalla Carta sociale europea20

firmata a Torino il 18

ottobre 1961, nonché dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei

lavoratori21

, del 1989. Questi diritti coprono la promozione dell'occupazione, il

miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, una protezione sociale adeguata, il

dialogo sociale, lo sviluppo delle risorse umane atto a consentire un livello occupazionale

elevato e duraturo per la lotta contro l'emarginazione (ex articolo 1 dell'accordo).

Quanto alle retribuzioni, al diritto di associazione, al diritto di sciopero e al diritto di

serrata, si tratta di questioni che continuano a restare di esclusiva competenza degli Stati

membri.

Il trattato di Amsterdam ha iscritto la parità uomini-donne tra gli obiettivi della Comunità

(articolo 2 del trattato CE), prevedendo esplicitamente che in ogni sua azione essa debba

cercare di eliminare le disuguaglianze e promuovere la parità tra uomini e donne (articolo

3, paragrafo 2 del trattato CE).

Il nuovo articolo 141 del trattato CE implica un potenziamento della parità di trattamento

tra uomini e donne e della parità di opportunità. L'ex articolo 119, infatti, si limitava alle

questioni relative alla parità di retribuzione tra i due sessi per un medesimo lavoro.

La nuova disposizione permette al Consiglio di adottare, previa consultazione del

Comitato economico e sociale e in conformità della procedura di codecisione, misure

positive volte a garantire l'applicazione di questo principio. Gli Stati membri avranno

20 La Carta sociale europea è un trattato del Consiglio d'Europa, adottato nel 1961 e riveduto nel 1996. La Carta riveduta è entrata in vigore nel 1999 e sta gradualmente sostituendo il trattato iniziale del 1961. La Carta riconosce i diritti umani e le libertà e stabilisce un meccanismo di controllo per garantirne il rispetto dagli parte degli Stati. 21 La carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori è stata adottata nel 1989 da tutti gli Stati membri, ad eccezione del Regno Unito ed è considerata uno strumento politico contenente degli "obblighi morali" volti a garantire il rispetto negli Stati membri di taluni diritti sociali, segnatamente nell'ambito del mercato del lavoro, della formazione professionale, della protezione sociale, della parità di opportunità e della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

Page 31: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

31

inoltre la possibilità di mantenere o adottare vantaggi specifici per il sesso

sottorappresentato, onde agevolarlo nell'esercizio di un'attività professionale o per

prevenire o compensare eventuali svantaggi nella carriera professionale22

.

1.7 IL TRATTATO DI NIZZA

Il trattato di Nizza, concluso dai capi di Stato e di governo al Consiglio europeo di Nizza

l'11 dicembre 2000 e firmato il 26 febbraio 2001, è il risultato di undici mesi di negoziati

condotti nel corso di una conferenza intergovernativa (CIG) aperta nel febbraio 2000. Esso

è entrato in vigore il 1° febbraio 2003, dopo la sua ratifica da parte di Belgio, Italia,

Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Danimarca, Irlanda, Regno Unito, Grecia, Portogallo,

Spagna insieme all'Austria, alla Finlandia e alla Svezia (UE) in conformità alle loro

rispettive norme costituzionali.

Il trattato di Amsterdam prevedeva esplicitamente la convocazione della CIG 2000 nel

suo protocollo sulle istituzioni nella prospettiva dell'allargamento dell'Unione, che

affermava infatti che « almeno un anno prima che il numero degli Stati membri

dell'Unione sia superiore a venti, è convocata una Conferenza dei rappresentanti dei

governi degli Stati membri allo scopo di procedere ad un riesame globale delle

disposizioni dei trattati concernenti la composizione e il funzionamento delle istituzioni. ».

Tre Stati membri, Belgio, Francia e Italia, hanno inoltre tenuto a formalizzare una

dichiarazione in cui affermano che il rafforzamento delle istituzioni costituisce una

"condizione indispensabile per la conclusione dei primi negoziati di adesione".

Il Consiglio europeo di Colonia (giugno 1999) ha confermato la necessità di convocare

una CIG destinata ad esaminare le questioni istituzionali che non erano state risolte ad

Amsterdam e che andavano risolte prima dell'allargamento.

22

Vedi fonte:

http://www.europamica.it/Database/europamica/europamica.nsf/pagine/8E226E227CDAE826C12569DD0037D0A3?OpenDocument

Page 32: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

32

Il Consiglio europeo di Helsinki (dicembre 1999) ha riconfermato questo mandato e ha

deciso che la CIG esaminerà le dimensioni e la composizione della Commissione, la

ponderazione dei voti al Consiglio, l'estensione del voto alla maggioranza qualificata

nonché qualsiasi altra modifica istituzionale che dovrebbe essere apportata ai trattati, in

connessione con le questioni suddette e nell'ambito dell'applicazione del trattato di

Amsterdam.

Le conclusioni del Consiglio europeo lasciano aperta la possibilità di inserire nell'ordine

del giorno punti supplementari. Ciò è stato fatto al Consiglio europeo di Feira (giugno

2000), che ha inserito nell'ordine del giorno della CIG le cooperazioni rafforzate.

I lavori preparatori della CIG sono iniziati nell'ottobre 1999, quando il gruppo di esperti

di alto livello presieduto dal sig. Dehaene ha presentato, su richiesta della Commissione, la

sua relazione sulle implicazioni istituzionali dell'allargamento. In seguito a questa

relazione, la Commissione ha presentato, il 26 gennaio 2000, il suo parere intitolato « La

riforma istituzionale al servizio dell'allargamento ».

In seguito alla consultazione della Commissione e del Parlamento, i cui pareri sono

necessari per poter convocare una CIG (articolo 48 del trattato UE), la conferenza dei

rappresentanti dei governi degli Stati membri è iniziata il 14 febbraio 2000 sotto la

presidenza portoghese. A partire dal luglio 2000 la CIG ha lavorato sotto la presidenza

francese. La conferenza intergovernativa che ha condotto al trattato di Nizza aveva un

mandato ben definito. Occorreva preparare l'Unione europea all'allargamento rivedendo i

trattati in quattro settori di spicco:

dimensioni e composizione della Commissione;

ponderazione dei voti in Consiglio;

estensione del voto a maggioranza qualificata;

cooperazioni rafforzate.

La riforma istituzionale conclusa a Nizza è stata definita "tecnica" e "limitata". Il trattato

non cambia infatti l'equilibrio costituzionale, ma effettua invece alcuni aggiustamenti

imperniati su due assi principali: da un lato la questione del funzionamento e della

composizione delle istituzioni e dall'altro le cooperazioni rafforzate. Oltre alle discussioni

Page 33: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

33

sulla riforma delle istituzioni, sono stati trattati alcuni argomenti di tipo non istituzionale.

In una dichiarazione sull'avvenire dell'Unione allegata al trattato di Nizza, la conferenza

intergovernativa ha auspicato l'avvio di un dibattito più ampio e più approfondito

sull'avvenire dell'Unione europea. A tale dibattito dovevano partecipare i parlamenti

nazionali e tutta l'opinione pubblica nonché i paesi candidati ed esso doveva condurre alla

convocazione di una nuova CIG nel 2004.

Il dibattito deve trattare in particolare quattro questioni chiave:

la delimitazione più precisa delle competenze dell'Unione e degli Stati membri;

lo statuto della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea;

la semplificazione dei trattati;

il ruolo dei parlamenti nazionali nell'architettura europea.

La dichiarazione di Laeken (dicembre 2001)

Nella riunione di Laeken del dicembre 2001, il Consiglio europeo ha presentato il

metodo scelto per realizzare la riforma (la convocazione di una Convenzione) e il

calendario e ha presentato il contenuto del dibattito.

Conformemente alla dichiarazione di Laeken, il modello della Convenzione è stato scelto

per preparare la prossima CIG. Ispirandosi alla Convenzione che ha elaborato la Carta dei

diritti fondamentali, la Convenzione era composta da rappresentanti dei governi e dei

parlamenti nazionali degli Stati membri e dei paesi candidati, dai rappresentanti del

Parlamento europeo e della Commissione. La sua sessione inaugurale si è svolta il 28

febbraio 2002 e i suoi lavori si sono conclusi dopo diciassette mesi di discussioni. La

Convenzione ha elaborato un progetto di trattato che istituisce una Costituzione per

l'Europa, presentato al Consiglio europeo di Salonicco dal suo presidente Giscard

d'Estaing. La Convenzione ha concluso i suoi lavori nel luglio 2003. Il progetto di

costituzione, frutto dei lavori della Convenzione, ha costituito la base per i negoziati della

CIG convocata nell'ottobre del 2003. In esito ad un accordo politico raggiunto il 18 giugno

2004 al termine dei lavori di tale CIG, il progetto di Costituzione è stato trasmesso ai capi

di Stato che hanno provveduto a firmarlo il 29 ottobre 2004. La ratifica della Costituzione

rappresentava l'ultima fase da superare prima della sua entrata in vigore, che doveva

Page 34: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

34

realizzarsi secondo le rispettive norme costituzionali degli Stati membri, sia tramite ratifica

da parte del Parlamento oppure mediante referendum.

In esito alle difficoltà di ratifica incontrate in certi Stati membri, i capi di Stato e di

governo hanno deciso, in occasione del Consiglio europeo del 16 e 17 giugno 2005, di

lanciare un "periodo di riflessione" sul futuro dell'Europa. Al momento della redazione del

trattato di Nizza si ignorava quando e in quale ordine i paesi candidati avrebbero aderito

all'Unione. Il trattato di Nizza si è pertanto limitato a fissare i principi e i metodi di

evoluzione della composizione della Commissione e della definizione della maggioranza

qualificata in Consiglio. Come previsto nel protocollo sull'allargamento e nelle

dichiarazioni allegate al trattato, il numero di seggi dei nuovi Stati membri in Parlamento,

il numero di voti loro attribuito in Consiglio e la soglia della maggioranza qualificata

applicabile in futuro sono stati determinati giuridicamente nel trattato d'adesione. Il trattato

di adesione dei dieci nuovi Stati membri, firmato ad Atene il 16 aprile 2003, nonché il

trattato di Lussemburgo sull'adesione della Romania e della Bulgaria firmato il 25 aprile

2005 stabiliscono le condizioni che regolano tale materia. Dal 1° gennaio 2007, l'Unione è

quindi fondata sui trattati UE e CE, modificati da ultimo dai trattati di Nizza, Atene e

Lussemburgo23

.

1.8 IL TRATTATO DI LISBONA

Il trattato di Lisbona risponde alla necessità di riformare la struttura e il funzionamento

dell’UE. Gli allargamenti successivi dell'UE hanno portato a 27 il numero di Stati membri

con l'entrata di Cipro, Estonia Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca,

Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria e Romania. Era pertanto necessario adattare il

funzionamento delle istituzioni e il processo decisionale europeo. Il trattato di Lisbona ha

inoltre permesso di riformare diverse politiche dell’UE. Esso ha quindi ridefinito e

rafforzato le azioni intraprese a livello europeo.

23 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/institutional_affairs/treaties/nice_treaty/nice_treaty_introduction_it.htm

Page 35: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

35

Un primo tentativo di riforma fu l’elaborazione del trattato che adotta una Costituzione

per l'Europa. L'obiettivo era di sostituire i trattati istitutivi dell'UE con una Costituzione

europea.

La Costituzione fu quindi firmata a Roma il 29 ottobre 2004. Prima di entrare in vigore

doveva tuttavia essere ratificata da tutti gli Stati membri. Il processo di ratifica si è però

rivelato un fallimento in parecchi degli Stati membri.

Il 23 luglio 2007 è stata convocata una nuova conferenza intergovernativa a Lisbona per

trovare un'alternativa al trattato costituzionale e compiere le riforme. L'idea di una

Costituzione europea è allora stata abbandonata e sono state avviate nuove negoziazioni al

fine di elaborare un trattato modificativo.

Il 13 dicembre 2007 i 27 capi di Stato e di governo dell’UE hanno firmato a Lisbona il

nuovo trattato modificativo. Il trattato di Lisbona entra in vigore il 1º dicembre 2009, dopo

essere stato ratificato da tutti gli Stati membri secondo le rispettive norme costituzionali.

Il trattato di Lisbona si ispira al trattato costituzionale. La maggior parte delle riforme

istituzionali e politiche previste dalla Costituzione sono riprese dal trattato di Lisbona, ma

presentate in forma diversa. Infatti, il trattato costituzionale doveva abrogare i trattati

istitutivi dell'UE e sostituirli con un testo unico: la Costituzione per l'Europa. Per contro, il

trattato di Lisbona non sostituisce i trattati istitutivi, ma li modifica soltanto, come avevano

già fatto in passato i trattati di Amsterdam e di Nizza. Il trattato di Lisbona si presenta

quindi come una serie di modifiche apportate ai trattati istitutivi. Tale cambiamento

formale non ha conseguenze sul piano giuridico, ma è fortemente simbolico e politico.

L’idea di una costituzionalizzazione dell'Europa è abbandonata e il diritto europeo

continua ad essere regolato da trattati internazionali.

La riforma delle istituzioni dell’UE era necessaria per via dell’aumento del numero di

Stati membri. Il trattato di Lisbona modifica quindi le regole riguardanti la composizione

della Commissione, del Parlamento europeo, del Comitato delle regioni e del Comitato

economico e sociale europeo, riforma il processo decisionale in seno al Consiglio, infatti,

esso sopprime il vecchio sistema della ponderazione dei voti e procede a una nuova

definizione della maggioranza qualificata per la votazione delle decisioni. Il trattato

Page 36: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

36

s'impegna a chiarire e migliorare il funzionamento dell’UE abolendo la vecchia struttura a

pilastri e procedendo a una nuova ripartizione delle competenze tra l'UE e gli Stati membri,

semplificando le procedure legislative e la tipologia degli atti giuridici adottati nell’UE.

Conferisce inoltre una maggiore flessibilità al funzionamento dell'UE istituendo diverse

clausole istituzionali volte ad agevolare la costruzione europea in determinati settori

politici e facilita anche la messa in atto di cooperazioni rafforzate tra gli Stati membri.

Uno degli obiettivi del trattato di Lisbona è rafforzare la democrazia europea, soprattutto

al fine di migliorare la legittimità delle decisioni e ravvicinare l’UE ai suoi cittadini.

Uno dei cambiamenti più importanti riguarda lo spazio europeo di libertà, sicurezza e

giustizia. Infatti, il trattato di Lisbona rafforza le competenze dell'UE per:

- il controllo alle frontiere, l'asilo e l'immigrazione;

- la cooperazione giudiziaria in materia civile;

- la cooperazione giudiziaria in materia penale;

- la cooperazione di polizia.

Inoltre, il trattato di Lisbona chiarisce le competenze dell’UE per le politiche

economiche, sociali e dell'energia. Esso fissa altresì il nuovo obiettivo della creazione di

uno spazio europeo della ricerca.

L’azione dell’UE sul piano internazionale è rafforzata. Il trattato di Lisbona conferisce

soprattutto una maggiore coerenza e visibilità alla politica estera e di sicurezza comune

dell’UE. L’UE acquista così la personalità giuridica necessaria per negoziare ed essere

parte contraente nei trattati internazionali. Inoltre, sulla scena mondiale, l’UE è d'ora in

avanti rappresentata dall'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

La politica di sicurezza e di difesa comune è d'ora in avanti oggetto di una sezione in seno

ai trattati istitutivi. Gli obiettivi a lungo termine sono volti ad attuare una difesa europea

comune24

.

24 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/institutional_affairs/treaties/lisbon_treaty/ai0033_it.htm

Page 37: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

37

Attualmente il diritto primario dell'UE è costituito dal trattato sull'Unione europea e dal

trattato sul funzionamento dell'Unione europea .

Il Trattato sull'Unione europea, TUE ( trattato di Maastricht ) è stato firmato il 7 febbraio

1992 a Maastricht ed è entrato in vigore il 1° novembre 1993, nel corso della Commissione

Delors. Il trattato ha portato alla creazione dell'Unione europea ed è il risultato di diversi

negoziati per la creazione di un'unione monetaria di un'unione politica .

Il trattato sul funzionamento dell'Unione europea è entrato in vigore il 1° dicembre 2009

in seguito alla ratifica del trattato di Lisbona, che ha apportato modifiche al trattato

sull'Unione europea e al trattato che istituisce la Comunità europea (TCE) . Il TFUE è di

fatti la versione modificata e rinominata del TCE.

Page 38: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

38

2. CRITERI DI ADESIONE (CRITERI DI COPENAGHEN)

Ogni paese che presenta la propria candidatura per aderire all'Unione europea (UE) è

tenuto a rispettare le condizioni previste dall'articolo 49 ed i principi di cui all'articolo 6,

paragrafo 1, del trattato sull'UE. In tale contesto, alcuni criteri sono stati definiti in

occasione del Consiglio europeo di Copenhagen, nel 1993, e successivamente migliorati in

occasione del Consiglio europeo di Madrid nel 1995.

Per aderire all'UE, un nuovo Stato membro deve ottemperare a tre criteri distinti:

il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia,

lo stato di diritto, i diritti dell'uomo, il rispetto delle minoranze e la loro tutela;

il criterio economico: l'esistenza di un'economia di mercato affidabile e la capacità

di far fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale all'interno

dell'Unione;

il criterio dell'"acquis comunitario": l'attitudine necessaria per accettare gli obblighi

derivanti dall'adesione e, segnatamente, gli obiettivi dell'unione politica, economica

e monetaria affinché il Consiglio europeo possa decidere di aprire i negoziati, deve

risultare rispettato il criterio politico.

Per poter aderire all'Unione ogni paese deve pertanto rispettare i criteri di adesione. La

strategia di preadesione e i negoziati di adesione definiscono il quadro in cui operare e gli

strumenti necessari25

.

2.1 STRATEGIA DI PREADESIONE

La strategia di preadesione offre un “dialogo strutturato” fra i paesi candidati e le

istituzioni dell’Unione europea nel corso del processo di adesione, fornendo all’insieme

degli attori il quadro e gli strumenti necessari. Essa viene definita per ciascun paese

candidato, valutato secondo i suoi meriti.

25 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/accession_criteria_copenhague_it.htm

Page 39: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

39

La strategia di preadesione fa seguito al Consiglio europeo di Lussemburgo (dicembre

1997) nel corso del quale era stata avviata una strategia rafforzata di preadesione per i dieci

paesi candidati dell’Europa centrale e orientale (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta,

Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia ed Ungheria) la quale si fonda

essenzialmente:

- sugli accordi bilaterali;

- sui partenariati di adesione e i programmi nazionali per l’adozione dell’acquis;

- sulla partecipazione ai programmi, alle agenzie e ai comitati nazionali;

- sul dialogo politico;

- sulla valutazione della Commissione (monitoring);

- sugli aiuti alla pre-adesione;

- sul cofinanziamento da parte delle istituzioni finanziarie internazionali (IFI).

Al di là di questi strumenti principali, la strategia di preadesione può prevedere strumenti

supplementari per ciascun candidato secondo le sue proprie specificità26

.

2.2 AIUTO ALLA PREADESIONE

L’assistenza di preadesione sostiene i paesi candidati all’adesione all’Unione europea per

soddisfare le condizioni in vista dell’adesione. L'adeguamento delle loro istituzioni e delle

loro norme per conformarsi all'acquis e poter fronteggiare i relativi obblighi di Stato

membro richiede investimenti significativi.

Elemento chiave della strategia di preadesione dell'Unione, l’assistenza di preadesione a

favore dei paesi candidati è determinata dai partenariati di adesione.

26 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/preaccession_strategy_it.htm

Page 40: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

40

Per il periodo 2007-2013, lo strumento di assistenza di preadesione (IAP) ha costituito il

quadro unico di finanziamento in sostituzione degli strumenti di pre-adesione del periodo

2000-2006, Sapard27

per le azioni strutturali nel settore agricolo, Ispa28

riguardante le

infrastrutture nei settori dell'ambiente e dei trasporti, lo strumento di pre-adesione specifica

per la Turchia nonché il programma CARDS29

a favore dei paesi dei Balcani occidentali.

L'IAP è costituito da cinque parti: aiuto alla transizione e rafforzamento delle istituzioni,

cooperazione transfrontaliera, sviluppo regionale, sviluppo delle risorse umane e sviluppo

rurale. Le prime tre parti riguardano i paesi candidati e i potenziali paesi candidati. Invece

le ultime tre parti concernono esclusivamente i paesi candidati allo scopo di prepararli ad

approvare e a realizzare la politica di coesione nonché a gestire i fondi strutturali.

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e le istituzioni finanziarie internazionali

(IFI) apportano anche un cofinanziamento ai paesi candidati.

In seguito alla loro adesione, i nuovi Stati membri che non possono più pretendere aiuti

di preadesione, beneficiano di un aiuto finanziario temporaneo, la Facilità transitoria,

prevista dal trattato di adesione30

.

2.3 PARTNERSHIP PER L'ADESIONE

Il partenariato per l'adesione costituisce uno strumento della strategia di preadesione che

identifica le esigenze specifiche dei paesi candidati verso i quali deve essere diretto l'aiuto

di preadesione che costituisce il quadro relativo:

27 SAPARD è un quadro di sostegno comunitario per un'agricoltura e uno sviluppo rurale sostenibili destinato ai paesi candidati dell'Europa centrale e orientale (PECO) nel corso del processo di preadesione, per il periodo 2000-2006. Il SAPARD mira a risolvere i problemi di adattamento a lungo termine del settore agricolo e delle zone rurali e costituisce un sostegno finanziario all'applicazione dell'acquis comunitario per quanto riguarda la politica agricola comune e le politiche ad essa collegate. 28 Al fine di preparare l'adesione dei paesi candidati dell'Europa centrale e orientale (PECO) l'Unione europea fornisce, tramite lo strumento per le politiche strutturali di preadesione, un sostegno finanziario nel settore della coesione economica e sociale e in particolare in materia di ambiente e di trasporti per il periodo 2000-2006. 29 Il programma CARDS è volto a fornire assistenza comunitaria ai paesi dell'Europa sudorientale in vista della loro partecipazione al processo di stabilizzazione e di associazione con l'Unione europea. 30 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/preaccession_aid_it.htm

Page 41: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

41

- alle priorità a breve e medio termine, agli obiettivi e alle condizioni identificate per

ciascun paese candidato conformemente al parere della Commissione sulla loro domanda

di adesione.

Un partenariato per l'adesione è stabilito per ciascun candidato al fine di dirigere e di

incoraggiare i paesi candidati nella loro preparazione all'adesione. A tal fine, ciascun paese

candidato elabora un programma nazionale di adozione dell'acquis (PNAA) che presenta

un calendario di messa in atto del partenariato. Inoltre ciascun paese candidato stabilisce

un piano d'azione relativo al rafforzamento delle capacità amministrative e giudiziarie.

Il partenariato per l'adesione può anche costituire oggetto di revisioni in funzione dei

nuovi sviluppi, in particolare di nuove priorità che potrebbero essere identificate nel corso

del processo di preadesione31

.

2.4 NEGOZIATI DI ADESIONE

I negoziati d’adesione sono determinanti per seguire ed aiutare i paesi candidati nei loro

preparativi per l'adesione e per valutare il loro livello di preparazione. Essi sono giudicati

in base ai loro propri meriti alla luce del rispetto dei criteri d’adesione. I negoziati

intendono sostenere i paesi candidati nella loro preparazione a fronteggiare gli obblighi

derivanti dalla qualità di Stato membro. Essi devono anche consentire all’Unione europea

di prepararsi all’allargamento in termini di capacità di assorbimento.

I negoziati riguardano l’adozione e la messa in opera dell’acquis comunitario che forma

oggetto di un controllo della Commissione. L’acquis si divide in capitoli. Esistono

altrettanti capitoli che settori per i quali si devono realizzare dei progressi. Questi settori

sono identificati nel corso dell’esame analitico dell’acquis (“screening”32

) cui contribuisce

31 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/accession_partnership_it.htm 32 L'esame analitico dell'acquis, definito screening, costituisce la fase di preparazione dei negoziati di adesione. Tale esame è fondamentale in quanto serve come base per i negoziati bilaterali fra l'Unione europea e ciascuno dei paesi candidati. Lo screening realizzato congiuntamente dalla Commissione e da ciascuno dei paesi candidati consente infatti a questi ultimi di familiarizzarsi con l'acquis comunitario, nonché di dimostrare la loro capacità di darne attuazione. Lo screening ha del pari lo scopo di individuare i settori dell'acquis comunitario nei quali è necessario compiere progressi affinché le legislazioni dei paesi candidati possano risultare compatibili con le normative comunitarie. Tali settori sono suddivisi in capitoli che vengono negoziati singolarmente. Uno screening può essere realizzato nel corso dei negoziati per l'adesione in caso di un'attualizzazione dell'acquis comunitario.

Page 42: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

42

il programma di assistenza tecnica e di scambio di informazioni (TAIEX). Ogni capitolo è

negoziato individualmente e criteri di riferimento misurabili sono definiti per l'apertura e la

chiusura di ciascun capitolo.

I negoziati si svolgono in seno a conferenze intergovernative bilaterali che riuniscono gli

Stati membri e ciascun paese candidato. Posizioni comuni di negoziati sono stabilite per

ciascuno dei capitoli di competenza comunitaria.

I risultati dei negoziati (con i risultati dei dialoghi politico ed economico) sono

incorporati in un progetto di trattato di adesione quando sono conclusi i negoziati

sull’insieme dei capitoli. Il sistema delle misure transitorie consente, eventualmente, di

concludere i negoziati anche se non è ultimata la ripresa dell’acquis33

.

2.5 L' 'ACQUIS' COMUNITARIO

L' acquis comunitario corrisponde alla piattaforma comune di diritti ed obblighi che

vincolano l'insieme degli Stati membri nel contesto dell'Unione europea. Esso è in costante

evoluzione ed è costituito:

dai principi, dagli obiettivi politici e dal dispositivo dei trattati;

dalla legislazione adottata in applicazione dei trattati e dalla giurisprudenza della

Corte di giustizia;

dalle dichiarazioni e dalle risoluzioni adottate nell'ambito dell'Unione;

dagli atti che rientrano nella politica estera e di sicurezza comune;

dagli atti che rientrano nel contesto della giustizia e degli affari interni;

dagli accordi internazionali conclusi dalla Comunità e da quelli conclusi dagli Stati

membri tra essi nei settori di competenza dell'Unione.

I paesi candidati devono accettare l' acquis per poter aderire all'Unione europea. Le

deroghe all' acquis comunitario sono eccezionali e di portata limitata. Per integrarsi

33 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/accession_negotiations_it.htm

Page 43: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

43

nell'Unione, i paesi candidati devono recepire l' acquis nei rispettivi ordinamenti nazionali,

e quindi applicarlo con decorrenza dalla data in cui la loro adesione è diventata effettiva34

.

2.6 TAIEX (TECHNICAL ASSISTANCE INFORMATION EXCANGE

OFFICE)

Il programma di assistenza tecnica e di scambio di informazioni (TAIEX) è uno

strumento di sostegno alle istituzioni per missioni a breve termine nel settore dell'adozione

e dell'attuazione dell' acquis comunitario. Le competenze di tale programma, operativo dal

1996, sono state successivamente ampliate così come il suo campo d’intervento.

L’assistenza del programma TAIEX è destinata ai paesi candidati, ai paesi aderenti nel

quadro della strategia di preadesione e di screening, ai dieci nuovi Stati membri, nonché ai

paesi dei Balcani occidentali.

Il programma TAIEX è utile del pari ai paesi partecipanti alla politica europea di buon

vicinato e alla Russia, fornendo un’assistenza per l’elaborazione e l’attuazione delle

rispettive legislazioni in conformità dei loro piani d’azione.

TAIEX riceve le domande di assistenza provenienti tanto dalle autorità pubbliche quanto

dal settore privato e facilita la messa in contatto dei richiedenti e degli Stati membri

interessati. Il programma si giova dell'apporto di esperti distaccati e organizza “peer

reviews”, visite di studio o di valutazione, seminari, incontri di lavoro e di formazione.

Esso fornisce del pari un'assistenza alla traduzione delle legislazioni e delle basi di dati di

esperti e fornisce informazioni sul ravvicinamento delle varie normative35

.

34 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/community_acquis_it.htm 35 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/taiex_it.htm

Page 44: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

44

2.7 IL PROGRAMMA PHARE

Il programma Phare è, in quanto strumento preadesione, il principale strumento della

cooperazione finanziaria e tecnica della Comunità europea con i PECO. Le attività di Phare

si concentrano su due obiettivi prioritari:

aiutare le amministrazioni dei paesi candidati ad acquisire le capacità necessarie per

attuare l' acquis comunitario. Phare aiuta inoltre le amministrazioni nazionali e

regionali e gli organi di regolamentazione e di controllo dei paesi candidati a

familiarizzare con gli obiettivi e le procedure comunitari;

allineare la loro industria e la loro infrastruttura di base alle norme comunitarie

mobilitando gli investimenti necessari. Questo sforzo si concentrerà soprattutto su

settori quali l'ambiente, i trasporti, l'industria, la qualità dei prodotti, le condizioni

di lavoro, ecc., settori nei quali le norme comunitarie sono sempre più rigorose.

A decorrere dal 2000, Phare si è dotato di metodi di gestione rinnovati, che

comporteranno in particolare:

la concentrazione dei progetti sulle priorità di attuazione dell'acquis programmate

dai partenariati d'adesione;

una migliore esecuzione del bilancio;

un radicale aumento della dimensione dei progetti;

la prosecuzione del decentramento della gestione verso i paesi beneficiari.

In linea di massima il programma Phare prevede un'assistenza sotto forma di aiuti non

rimborsabili anziché di prestiti. L'aiuto è accordato dalla Comunità, sia autonomamente,

sia in cofinanziamento con gli Stati membri, la Banca europea per gli investimenti, paesi

terzi o altri organismi dei paesi beneficiari.

In linea con le indicazioni contenute nell'Agenda 2000, Phare si è trasformato in un

fondo di tipo strutturale36

, che ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico. Una parte

36 I fondi strutturali sono gli strumenti di intervento creati e gestiti dall'Unione europea per finanziare vari progetti di sviluppo all'interno dell'Unione europea. Gli obiettivi principali dei fondi strutturali sono tre: la riduzione delle disparità regionali in termini di ricchezza e benessere, l'aumento della competitività e dell'occupazione e il sostegno della cooperazione transfrontaliera. I fondi strutturali impegnano il 37,5% del bilancio complessivo dell'Unione europea.

Page 45: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

45

consistente degli investimenti sarà cofinanziata da altre istituzioni come la Banca

mondiale37

, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo38

o la Banca europea per gli

investimenti (BEI)39

.

Phare, inizialmente, era basato su una programmazione annuale, mentre oggi è fondato

su un sistema di programmazione pluriennale. Nel quadro della strategia di preadesione, lo

strumento alla base della programmazione è il partenariato per l'adesione, stabilito da

ciascun paese candidato e comprendente le priorità, gli obiettivi intermedi e i mezzi

finanziari necessari per raggiungerli. I partenariati sono completati da programmi nazionali

per il recepimento dell' acquis (PNAA). I partenariati per l'adesione sono alla base

dell'elaborazione dei programmi nazionali Phare e dei programmi di cooperazione

transfrontaliera.

Il programma Phare può includere progetti multinazionali quando quest'approccio è

giustificato dalla realizzazione di economie di scala, dalla promozione della cooperazione

regionale o dalla necessità di applicare alcuni meccanismi di distribuzione in settori come

la giustizia e gli affari interni.

Le modalità d'attuazione del programma Phare si basano sulle disposizioni del

regolamento di base e del regolamento finanziario della Comunità, nonché sulle procedure

specificamente create per il programma Phare. Presso la Commissione è istituito un

comitato di gestione, composto dai rappresentanti degli Stati membri e presieduto dal

rappresentante della Commissione. Partecipa ai lavori del comitato di gestione anche un

rappresentante della Banca europea per gli investimenti (BEI)40

.

L'attuazione dei programmi nazionali è decentrata, vale a dire che è affidata ai paesi

candidati, entro i limiti autorizzati dal regolamento finanziario della Comunità. La

Commissione esercita il proprio controllo congiuntamente con i paesi candidati.

37 La Banca Mondiale (acronimo BM, WB, World Bank in inglese) comprende due istituzioni internazionali: la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS) e l'Agenzia internazionale per lo sviluppo (AID o IDA), che si sono prefissate l'obbiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli Stati in difficoltà. Fa parte delle istituzioni specializzate dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. 38 La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS o, nell'acronimo inglese, EBRD) è un organismo finanziario internazionale che opera nei paesi dell'Europa centrale ed orientale e dell'Asia centrale e che viene, generalmente, ricompreso tra le banche multilaterali di sviluppo regionale, categoria nella quale, oltre alla Banca asiatica di sviluppo, alla Banca interamericana di sviluppo ed alla Banca africana di sviluppo, sono annoverate anche la Banca europea degli investimenti e la stessa Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (nota anche come Banca Mondiale). La BERS è stata costituita il 15 gennaio 1990 a Parigi. 39 cit. p.7 40 cit. p.7

Page 46: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

46

Creato nel 1989 per sostenere il processo di riforme e la transizione economica e politica

in Polonia e in Ungheria, Phare è diventato lo strumento finanziario della strategia di

preadesione, con l'obiettivo finale dell'adesione all'Unione europea dei dieci paesi associati

dell'Europa centrale in seguito al Consiglio europeo di Essen41

del dicembre 1994. Durante

le prime fasi della transizione, l'assistenza consisteva prevalentemente nell'apporto di

"know-how" o di assistenza tecnica e, in caso di necessità, nella prestazione di aiuto

umanitario. Grazie ai progressi realizzati, la richiesta d'assistenza tecnica è relativamente

diminuita mentre è considerevolmente aumentata la necessità di aiuti agli investimenti, in

particolare in settori come le infrastrutture o la tutela dell'ambiente. In seguito alla

pubblicazione dell'Agenda 2000 e alla conseguente intensificazione del processo di

allargamento, Phare è stato riorientato verso la preparazione all'adesione dei paesi

candidati ed è stato integrato con altri due strumenti: lo strumento strutturale di

preadesione (ISPA)42

e lo strumento agricolo di preadesione (SAPARD)43

. Tali strumenti,

istituiti per il periodo 2000-2006, vengono sostituiti dallo strumento di assistenza

preadesione (IPA) per il periodo 2007-2013.

I paesi candidati che hanno beneficiato del programma sono: la Bulgaria, l'Estonia,

l'Ungheria, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Repubblica ceca, la Romania, la

Slovacchia, la Slovenia e la Croazia. La Turchia beneficia di aiuti di preadesione specifici

ai sensi del regolamento (CE) n. 2500/2001, che verrà anch'esso sostituito dall'IPA44

.

41 cit. p.17 42 cit. p.28 43 cit. p.28 44 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/enlargement/2004_and_2007_enlargement/e50004_it.htm

Page 47: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

47

3. LE GUERRE JUGOSLAVE

Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, inquadrabili tra una guerra

civile e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia tra il 1991 e il 2001, causandone la

dissoluzione.

Diverse le motivazioni che sono alla base di questi conflitti. La più importante è il

nazionalismo imperante nelle diverse repubbliche a cavallo fra la fine degli anni ottanta e

l'inizio degli anni novanta (in particolare in Serbia, Croazia e Kosovo, ma in misura minore

anche in Slovenia e nelle altre regioni della Federazione). Influenti anche le motivazioni

economiche, gli interessi e le ambizioni personali dei leader politici coinvolti e la

contrapposizione spesso frontale fra le popolazioni delle fasce urbane e le genti delle aree

rurali e montane, oltre che gli interessi di alcune entità politiche e religiose (anche esterne)

a porre fine all'esperienza della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

3.1 L'EREDITÀ DI TITO (1980-1986)

Dopo la morte di Tito45

(4 maggio 1980) la Jugoslavia visse, tra il 1980 ed il 1986, un

periodo di relativa serenità. Sembrava che il sistema costruito e rivisto nei decenni da Tito

riuscisse a funzionare, nonostante la progressiva scomparsa di tutti i protagonisti della

resistenza (costituita dall'Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia46

) e "Leka"

Ranković, capo del Dipartimento di Sicurezza Nazionale o OZNA e sostenitore di Tito.

Tito era riuscito a bilanciare le rappresentanze etniche e a placare antichi odi in un

equilibrio che appariva stabile, grazie probabilmente anche alla coesione dell'ideologia

socialista rinnovata in chiave antistalinista e per alcuni versi filo-occidentale. La Jugoslavia

socialista e federale, così come costruita da Tito e da Edvard Kardelj, il teorico e

costituzionalista sloveno, si basava sulla politica della Fratellanza e Unità (Bratsvo i

45 Josip Broz (grafia cirillica: Јосип Броз, più conosciuto con il nome di battaglia di maresciallo Tito (Тито); Kumrovec, 7 maggio 1892 – Lubiana, 4 maggio 1980) è stato un rivoluzionario, capo di Stato e dittatore jugoslavo. 46 L'Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia (o Armata popolare di Jugoslavia e EPJ) era un esercito nato per volontà del maresciallo Tito che combatté durante la seconda guerra mondiale durante l'invasione della Jugoslavia da parte delle truppe nazifasciste, ricoprendo un ruolo importante durante la resistenza jugoslava.

Page 48: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

48

Jedinstvo) fra i diversi popoli jugoslavi, garantendo a ciascuno, comprese le minoranze

nazionali, dignità, autonomia decisionale e rappresentatività istituzionale. Tuttavia il

regime jugoslavo aveva utilizzato anche la forza per stroncare quei movimenti, come la

Primavera Croata del 197147

, che avevano dimostrato l'emergere del nazionalismo etnico,

nonché di essere un pericolo per l'unità della Federazione, per il ruolo centrale della Lega

dei Comunisti Jugoslavi e per il sistema economico dell'autogestione e del "socialismo di

mercato".

Un contributo al successo dell'operazione di Tito era venuto dagli aiuti anche economici

provenienti dall'Occidente e volti a tenere staccata la Jugoslavia dalla sfera di influenza

sovietica, e a farne, anche grazie alla personalità del presidente jugoslavo, il Paese-guida

del Movimento dei non allineati.

Nel 1983 il primo ministro croato Milka Planinc48

, varò un grande piano di

stabilizzazione, sottoposto al controllo tecnico del Fondo monetario internazionale, con

l'ambizioso obiettivo di ridurre l'inflazione, creare posti di lavoro, diminuire la dipendenza

dalle importazioni e contenere il debito pubblico, allo scopo di rilanciare l'economia, anche

se con misure decisamente pesanti per un paese che si definiva socialista. L'economia,

ingolfata dopo la straordinaria crescita degli anni settanta, era una delle principali cause di

scontro fra le diverse repubbliche. Comunque, il paese godeva di un certo prestigio

internazionale e nel 1984 Sarajevo ospitò anche i XIV Giochi olimpici invernali.

3.2 DESTABILIZZAZIONE DEL PAESE (1987-1989)

Nell'estate del 1987 scoppiò lo scandalo finanziario e politico dell'Agrokomerc, la più

grande azienda bosniaca.

Sulla scena politica serba si era messo nel frattempo in luce Slobodan Milošević,

divenuto presidente della Repubblica Socialista di Serbia nel novembre del 1987.

47 La primavera croata fu un movimento politico sorto all'inizio degli anni '70 che rivendicava riforme economiche e democratiche nella Repubblica federale di Yugoslavia e di conseguenza più diritti per la Croazia. 48 Milka Planinc fu un politico donna jugoslavo di origine croata. Fu Primo Ministro della Repubblica federale di Yugoslavia dal 1982 al 1986 e il primo capo di governo donna in un paese comunista.

Page 49: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

49

I rapporti fra le varie repubbliche erano abbastanza sereni, nonostante la montante

insofferenza slovena (un Paese storicamente e tradizionalmente legato alla Mitteleuropa49

,

che considerava la sua vera "patria" culturale) per le strutture federali; all'interno della

Jugoslavia era invece evidente il malessere tra i Serbi e gli Albanesi del Kosovo. La

provincia serba era a schiacciante maggioranza albanese e chiedeva, come già in passato,

maggiore autonomia politica, anche attraverso la costituzione della settima repubblica

jugoslava, il Kosovo indipendente dalla Serbia.

Nel 1986 venne pubblicato il Memorandum dell'Accademia Serba delle Scienze (noto

anche come Memorandum SANU), un documento di intellettuali serbi che denunciavano

una generale campagna anti-serba, esterna e interna alla repubblica, e forniva le basi ad un

rinato nazionalismo serbo basato sulla riedizione della teoria della "Grande Serbia", già

presente (e concausa scatenante della prima guerra mondiale) nella prima metà del

Novecento. Milošević50

non esitò a cavalcare questa ondata nazionalista, adottando la

teoria secondo la quale "la Serbia è là dove c'è un serbo". Nell'ottobre 1988 costrinse alle

dimissioni il governo provinciale della Voivodina51

, a lui avverso; riformò la costituzione

serba, eliminando l'autonomia costituzionalmente garantita al Kosovo (28 marzo 1989);

guidò infine enormi manifestazioni popolari (Belgrado, 18 novembre 1988 e in Kosovo, 28

giugno 1989).

In Croazia nel maggio del 1989 si formò l'Unione Democratica Croata (Hrvatska

Demokratska Zajednica o HDZ), partito anti-comunista di centro-destra che a tratti

49 Europa centrale o Europa danubiana. 50 Slobodan Milošević in cirillico Слободан Милошевић, (Požarevac, 20 agosto 1941 – L'Aia, 11 marzo 2006) è stato un politico serbo. È stato presidente della Serbia e della Repubblica Federale di Jugoslavia come leader del Partito Socialista Serbo (SPS). Tra i protagonisti politici delle Guerre nella ex-Jugoslavia, accusato di crimini contro l'umanità per le operazioni di pulizia etnica dell'esercito jugoslavo contro i musulmani in Croazia, Bosnia ed Erzegovina e Kosovo, contro di lui era stata mossa anche l'accusa di aver disposto l'assassinio di Ivan Stambolić, suo mentore negli anni ottanta del XX secolo e suo possibile avversario nelle elezioni presidenziali del 2000. 51 La Voivodina è una provincia autonoma dell'attuale Repubblica di Serbia.

Page 50: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

50

riprendeva le idee scioviniste degli ustascia52

di Ante Pavelić53

, guidato dal controverso ex

generale di Tito Franjo Tuđman54

.

In Slovenia scoppiò il caso di quattro giornalisti (tra i quali il più noto era Janez Janša55

)

accusati di aver tentato di pubblicare segreti militari nella popolare rivista d'opposizione

Mladina. I quattro giornalisti scoprirono dei documenti su un ipotetico intervento militare

federale in Slovenia, in caso di un'evoluzione democratica e sovranista del paese. Il

processo ai quattro imputati, che si tenne in lingua serbo-croata e non in sloveno, violando

il principio del plurilinguismo, scatenò proteste popolari e dette avvio alla cosiddetta

"Primavera slovena".

Nel frattempo anche nel piccolo Montenegro la vecchia dirigenza titoista venne spazzata

via (1989) quando alla presidenza della Repubblica venne eletto il giovane filo-serbo

Momir Bulatović56

.

3.3 FINE DELLA JUGOSLAVIA (1990)

In un clima sempre più teso, destava seria preoccupazione anche la situazione

economica, con una Federazione ormai troppo scissa tra nord e sud. Il dinaro jugoslavo

subì diverse svalutazioni e il potere d'acquisto diminuì progressivamente. Il governo

federale fu affidato ad un tecnico (19 febbraio 1989), l'economista croato Ante Marković,

52 Il termine ùstascia (in croato ustaša, plurale ustaše) deriva dal verbo "ustati" o "ustajati", che significa 'insorgere' o 'risvegliare', e venne inizialmente usato dagli slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i turchi. In seguito fu adottato da Ante Pavelić per designare gli appartenenti al movimento nazionalista croato di estrema destra che si opponeva al regno di Jugoslavia dominato dall'etnia serba. 53 Ante Pavelić (Bradina, 14 luglio 1889 – Madrid, 28 dicembre 1959) è stato un politico croato, fondatore del movimento nazionalista degli Ustascia (ustaše = insorti) e Poglavnik (Guida) dell'autoproclamato "Stato indipendente di Croazia" (Nezavisna Država Hrvatska, NDH) dal 1941 al 1945. 54 Franjo Tuđman (14 maggio 1922 – Zagabria, 10 dicembre 1999) è stato un politico e militare croato. Fu il primo presidente della Croazia indipendente negli anni 1990 ed uno degli artefici della dissoluzione della ex-Jugoslavia e della conseguente guerra civile che portò all'indipendenza croata. È stato riconosciuto post mortem dal Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia come principale responsabile delle stragi e deportazioni di civili serbi dalla Croazia nel 1995, avendo ispirato ed organizzato tali operazioni. Con ciò è stato anche ufficialmente dichiarato criminale di guerra, anche se contro di lui (direttamente) non vi furono processi per crimini di guerra finché era ancora in vita. 55 Ivan "Janez" Janša (Lubiana, 17 settembre 1958) è un politico sloveno, esponente del Partito Democratico Sloveno (Slovenska demokratska stranka, SDS). 56 Momir Bulatović (serbo cirillico: Момир Булатовић; Belgrado, 21 settembre 1956) è un politico montenegrino. È stato Presidente della Repubblica di Montenegro dal 1990 al 1997 e Primo ministro della Repubblica Federale di Jugoslavia fra il 1998 e il 2000.

Page 51: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

51

che propose una solida e

strutturale riforma economica e

preparò la domanda di

adesione del Paese alla

Comunità Economica Europea.

Il piano economico sembrava

funzionare, nonostante le

inevitabili conseguenze sociali

(aumento della disoccupazione

e della povertà, diminuzione

dei sussidi statali), ma venne

travolto dalle turbolenze etniche e dalla disgregazione complessiva della Federazione.

Il 20 gennaio 1990 venne convocato il quattordicesimo e ultimo congresso (convocato

straordinariamente) della Lega dei Comunisti Jugoslavi, con uno scontro frontale tra

delegati serbi e sloveni, in particolare riguardo alla situazione in Kosovo, alla politica

economica e alle riforme istituzionali (creazione di una nuova federazione o

confederazione, la "terza Jugoslavia"). Per la prima volta nella storia, Sloveni e Croati

decisero di ritirare i loro delegati dal congresso. Ormai era chiaro che il Paese viaggiava a

due velocità, non più armonizzabili.

3.4 GUERRA D'INDIPENDENZA SLOVENA (1991)

Nel nord della Federazione vennero indette subito le libere elezioni, che determinarono la

vittoria delle forze di centro-destra: in Slovenia la coalizione democristiana Demos formò

un nuovo governo, mentre Kučan57

restò presidente della Repubblica; in Croazia i

nazionalisti dell'HDZ di Tuđman58

vinsero le consultazioni (22 aprile - 7 maggio 1990).

57 Milan Kučan (Križevci, 14 gennaio 1941) è stato Presidente della Slovenia dal 1991 al 2002. 58 cit. p.39

Quartier generale dell'esercito serbo distrutto dai bombardamenti - Belgrado.

Page 52: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

52

Il 23 dicembre 1990 in Slovenia si tenne un referendum sull'indipendenza, o meglio sulla

sovranità slovena (con un risultato dell’88,2% dei voti favorevoli), dal momento che si

parlava anche della costruzione di una nuova confederazione di repubbliche, le cui basi

andavano ridiscusse. Data l'indisponibilità serba a rivedere radicalmente l'assetto dello

stato, la sera del 25 giugno 1991 fu convocato in seduta plenaria il Parlamento Sloveno

(Skupščina) per discutere e votare l'indipendenza; tutti erano favorevoli, tranne il

comandante delle truppe jugoslave, che era uno dei membri effettivi dell'assemblea, il

quale fece un discorso minaccioso. Nel corso della seduta, poco prima della votazione

definitiva, il Presidente del Parlamento diede lettura di un telegramma appena pervenuto

dal Sabor di Zagabria, il Parlamento Croato, nel quale si comunicava che la Croazia era

indipendente. Ad avvenuta votazione, nella piazza centrale di Lubiana59

il presidente Milan

Kučan proclamò davanti al popolo l'indipendenza slovena. La conclusione del discorso di

Kučan lasciava intendere un'immediata risposta delle truppe federali: Nocas su dovoljene

sanje, jutro je nov dan ("stasera i sogni sono permessi, domani è un nuovo giorno"). Il 26

giugno il giornale sloveno Delo di Lubiana pubblicava un titolo a nove colonne, traducibile

in: "Dopo più di mille anni di dominazione austriaca e più di settanta anni di convivenza

con la Jugoslavia, la Slovenia è indipendente".

La risposta dell'Armata Popolare Jugoslava (JNA) avvenne il 27 giugno 1991, quando

con 2000 reclute l'esercito intervenne in Slovenia per riprendere il controllo delle frontiere,

sebbene fosse prevista la possibilità di secessione degli stati federati. Iniziò così la prima

guerra in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale.

Janez Janša60

, divenuto ministro sloveno della difesa, cercò di costituire un esercito

nazionale, soprattutto mediante le milizie territoriali della Repubblica, istituite da Tito in

chiave anti-sovietica. Gli Sloveni presero il controllo delle basi militari federali nel Paese e

delle frontiere con Italia ed Austria.

La guerra (chiamata "guerra dei dieci giorni") si concluse rapidamente, essendo la

nazione etnicamente compatta e sostenuta politicamente dal Vaticano, dall'Austria e

soprattutto dalla Germania, che si impegnò subito a riconoscerne l'indipendenza e spinse

perché anche l'intera CEE facesse lo stesso.

59 Lubiana è la capitale della Repubblica Slovena. 60 cit. p.50

Page 53: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

53

Nel frattempo il governo federale di Belgrado61

stava prendendo accordi con lo Stato

italiano per far evacuare le truppe jugoslave via Trieste. Infatti a Belgrado si asseriva che

non esistesse un altro modo per far rientrare le truppe in patria. L'allora Presidente della

Repubblica Italiana, Francesco Cossiga62

, appena ebbe sentore di ciò, immediatamente si

recò a Trieste e dalla Prefettura informò i Triestini delle intenzioni jugoslave. Alcuni

Triestini, ostili a causa dei 40 giorni di occupazione jugoslava nel 1945, si ribellarono

occupando il Comune di Trieste. Fu chiesto al Governo Sloveno il motivo per il quale non

lasciasse evacuare le truppe jugoslave; la risposta del ministro Janša fu immediata,

asserendo che nessuno proibiva loro l'evacuazione dalla Slovenia, però, imbarcandosi a

Capodistria, tutti i militari sarebbero dovuti uscire dalla Slovenia completamente disarmati.

Soltanto agli ufficiali era concesso di portare con sé la pistola di ordinanza. Così infatti

avvenne e la crisi triestina rientrò.

L'8 luglio vennero firmati gli Accordi di Brioni, siglati da Kučan, Tuđman, divenuto

presidente croato, Marković, premier federale, dal serbo Borisav Jović, presidente di turno

della presidenza collegiale jugoslava e dai ministri degli esteri della troika europea63

Hans

van den Broek64

(Paesi Bassi), Jacques Poos65

(Lussemburgo) e João de Deus Pinheiro66

(Portogallo). Gli accordi prevedevano l'immediata cessazione di ogni ostilità dell'esercito

jugoslavo in Slovenia e il congelamento per tre mesi della dichiarazione di indipendenza.

La piccola repubblica slovena diventava così indipendente da Belgrado.

61 Belgrado è la capitale dell'attuale Repubblica di Serbia. 62Francesco Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto 2010) è stato un politico, giurista e docente italiano, ottavo presidente della Repubblica dal 1985 al 1992 quando assunse, di diritto, l'ufficio di senatore a vita. Ai sensi del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 17 maggio 2001, ha potuto fregiarsi del titolo di presidente emerito della Repubblica Italiana. 63 In politica europea con il termine troika (dal russo тройка, trojka, terzina) ci si riferisce all'organismo di controllo informale costituito da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale. 64 Hans van den Broek (Parigi, 11 dicembre 1936) è stato ministro degli esteri dei Paesi Bassi e commissario europeo. 65 Jacques Poos è un politico lussemburghese. Ha ricoperto più volte la carica di ministro e collaborato all'interno di istituzioni bancarie internazionali. 66 João de Deus Rogado Salvador Pinheiro è stato un politico portoghese e membro del Parlamento europeo per la Coalizione popolare del partito social-democratico.

Page 54: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

54

3.5 GUERRA IN CROAZIA (1991-1995)

Le elezioni croate della primavera del 1990 avevano visto vincere i nazionalisti di

Tuđman, supportati anche dalla diaspora, davanti ai comunisti riformati di Ivica Račan67

.

Nell'estate del 1990, nella regione montagnosa della Krajina (ai confini con la Bosnia), a

maggioranza serba, venne proclamata la formazione della Regione Autonoma Serba della

Krajina68

(in serbo-croato: Srpska autonomna oblast Krajina, Српска аутономна област

Крајина). In un clima di tensione sempre più forte, i Serbi bloccarono per un certo periodo

le strade percorse dai turisti che si recavano per le vacanze in Dalmazia. Il 2 settembre si

tenne nella stessa regione un referendum sull'autonomia e per una possibile futura

congiunzione con la Serbia.

Il 19 marzo 1991 si svolse in Croazia un referendum per la secessione del Paese dalla

Jugoslavia. La consultazione venne boicottata in Krajina. Qui la maggioranza serba mosse

i primi passi nella direzione opposta, ovvero per la secessione dalla Croazia. Il 1º aprile

1991 la regione autonoma serba della Krajina dichiarò secessione della Croazia. Il governo

croato la vide come una ribellione. Questo evento è spesso considerato come l'inizio della

guerra d'indipendenza croata.

Il 9 aprile 1991 il presidente Franjo Tuđman, annunciò la costituzione di un esercito

nazionale croato (Zbor Narodne Garde, Guardia Nazionale Croata). In maggio avvenne un

episodio di sangue, quando a Borovo Selo, nelle immediate vicinanze di Vukovar, vennero

uccisi in un'imboscata prima due e poi dodici poliziotti croati. Il Ministero degli Interni

croato iniziò ad armare in quantità sempre maggiore le forze speciali di polizia, e questo

portò alla costituzione di un vero e proprio esercito.

La dichiarazione di indipendenza (25 giugno 1991), conseguenza diretta dei risultati del

referendum, provocò l'intervento militare jugoslavo, deciso a non permettere che territori

abitati da Serbi fossero smembrati dalla Federazione e slegati dalla "madrepatria serba". La

67 Ivica Račan (24 Febbraio 1944-29 Aprile 2007) fu Primo ministro della Croazia dal 2000 al 2003 e leader del partito social-democratico (inizialmente Lega dei Comunisti croata) dal 1989 al 2007. 68 La Repubblica Serba di Craina (serbo: Republika Srpska Krajina, in cirillico: Република Српска Крајина, РСК) fu una entità autoproclamata dalla maggioranza serba abitante in Craina e Slavonia, oggi due regioni della Croazia. Istituita il 1º aprile 1991, con capitale Knin, non ricevette mai alcun riconoscimento internazionale (la Croazia fu riconosciuta da parte della comunità internazionale verso la fine di quell'anno).

Page 55: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

55

teoria nazionalista serba divenne così l'ideologia portante di tutta la Jugoslavia e delle sue

guerre. L'attacco, iniziato nel luglio del 1991, coinvolse numerose città croate: Ragusa,

Sebenico, Zara, Karlovac, Sisak, Slavonski Brod, Osijek, Vinkovci e Vukovar.

ASSEDIO DI VUKOVAR

Il simbolo della guerra serbo-croata è divenuto l'assedio alla città di Vukovar, nella

Slavonia (25 agosto - 18 novembre 1991), un territorio in cui Serbi e Croati riuscivano a

convivere, fino a poco tempo prima, serenamente. La città fu bombardata e quasi

completamente rasa al suolo dai Serbi, che impegnarono 20.000 uomini e 300 carri armati

saccheggiando e uccidendo centinaia di civili, compresi i malati presenti nell'ospedale

cittadino, ignorando ogni convenzione di guerra.

EVOLUZIONE DELLA GUERRA

Il 7 ottobre 1991 una forte esplosione colpì la sede del governo a Zagabria, durante una

riunione a cui partecipavano Tuđman, il presidente federale Stjepan Mesić e il primo

ministro federale Marković. Il governo croato accusò i vertici dell'JNA69

di essere

responsabili dell'attacco, mentre l'esercito jugoslavo asserì che l'esplosione era opera delle

stesse forze di Tuđman. Il giorno seguente il parlamento croato sciolse ogni residuo legame

con le istituzioni federali. L'8 ottobre 1991 venne proclamato giorno dell'indipendenza

croata.

Il 19 dicembre 1991, nel periodo in cui infuriava maggiormente la guerra, i Serbi della

Krajina proclamarono ufficialmente la nascita della Repubblica Serba della Krajina (serbo:

Република Српска Крајина, РСК).

Il 4 gennaio 1992 entrò in vigore il quindicesimo cessate il fuoco, per un certo periodo

rispettato da entrambe le parti. L'JNA si ritirò dalla Croazia entrando in Bosnia, dove la

69 La Jugoslovenska narodna armija - JNA o Armata Popolare Jugoslava (in cirillico Југословенска народна армија - JHA) è il nome dato alle forze armate della Jugoslavia dal 1945 al 1992. L'Armata Popolare Jugoslava (APJ) godeva di una buona reputazione internazionale per la sua potenza, l'equipaggiamento ed il livello di addestramento raggiunto. Con la dissoluzione della Jugoslavia la Jugoslovenska narodna armija venne sciolta il 20 maggio 1992 e la sua eredità raccolta dalle forze armate della nuova Federazione Jugoslava.

Page 56: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

56

guerra non era ancora iniziata, mentre la Croazia (assieme alla Slovenia) venne

riconosciuta ufficialmente dalla CEE (15 gennaio) ed entrò a far parte dell'ONU (22

maggio).

Nei mesi successivi il conflitto continuò su piccola scala e le forze croate tentarono di

riconquistare le città passate sotto il controllo serbo, in particolare nell'area di

Ragusa/Dubrovnik (il cui centro fu bombardato dai Serbi il 6 dicembre 1991) e Zara.

Nel settembre 1993, nell'ambito dell'operazione Sacca di Medak (Medački džep) contro i

Serbi di Krajina, i Croati, guidati dal generale Janko Bobetko, compirono una serie di

crimini contro l'umanità e di violazioni del diritto internazionale di guerra. Le forze delle

Nazioni Unite hanno scoperto che "ogni edificio nella Sacca di Medak fu raso al suolo".

Gli investigatori del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (ICTY) hanno

stabilito che almeno 100 civili serbi furono illegalmente uccisi e molti altri subirono gravi

lesioni, molte delle vittime erano donne ed anziani. Ventinove civili serbi giustiziati furono

identificati, così come cinque soldati serbi che catturati o feriti. Si presume che molti siano

stati uccisi, ma si dice anche che i corpi siano stati rimossi o eliminati dalle forze croate.

Inoltre, le proprietà serbe furono sistematicamente saccheggiate e distrutte per rendere la

zona inabitabile. Oggetti personali, mobili, abitazioni, animali, macchine agricole e l

attrezzature distrutte, i pozzi inquinati. Il Dipartimento di Stato americano affermò che le

forze croate distrussero 11 villaggi serbi e uccisero almeno 67 persone, tra cui civili.

Diversi membri delle forze armate croate sono stati successivamente accusati di crimini

di guerra. L' indiziato più alto in grado era il generale Janko Bobetko. Fu incriminato nel

2001 per crimini di guerra da parte dell'ICTY, ma morì prima che il caso venne ascoltato

dal giudice, e di conseguenza il processo venne annullato.

La zona più vasta era sotto la giurisdizione del Distretto Militare di Gospić, sotto il

controllo del Brigadiere Rahim Ademi, incriminato dal ICTY. Nel 2004, il generale Mirko

Norac, che stava già scontando una condanna di 12 anni in Croazia per il suo ruolo nel

massacro di Gospić, fu incriminato e trasferito all'Aia. I due casi vennero uniti nel luglio

del 2004 e nel novembre del 2005 il Tribunale accolse la richiesta del governo croato di

trasferire la causa a giudizio in Croazia.

Page 57: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

57

Il processo di Mirko Norac e Rahim Ademi iniziato alla Corte della contea di Zagabria

nel giugno 2007 ha portato al verdetto di primo grado nel maggio 2008 in cui Norac fu

giudicato colpevole e condannato a sette anni per non aver impedito ai suoi soldati

l'uccisione di 28 civili e 5 prigionieri serbi, mentre Ademi fu assolto. L'appello finì

dinnanzi alla Corte Suprema croata, che rese il suo verdetto nel novembre 2009,

confermando quello precedente. Gli appelli finali furono respinti nel marzo 2010. Il

processo venne monitorato dal Procuratore dell'ICTY dall'ufficio di Zagabria dell'OSCE .

Nel frattempo la Croazia venne coinvolta pienamente nella guerra in Bosnia ed

Erzegovina (iniziata nell'aprile del 1992). Alcune fra le persone più vicine a Tuđman, tra

cui Gojko Šušak e Ivić Pašalić, provenivano infatti dalla regione dell'Erzegovina e

sostenevano finanziariamente e militarmente i Croati di Bosnia.

Nel 1993, scoppiò la guerra fra Croati di Bosnia e Bosgnacchi (cittadini bosniaci di

religione musulmana). I Croati avevano infatti proclamato il 28 agosto 1993 la Repubblica

dell'Herceg Bosna70

con lo scopo di aggregare la regione di Mostar alla Croazia.

Franjo Tuđman partecipò ai colloqui di pace fra Croati di Bosnia ed Erzegovina e

Bosgnacchi, conclusi con gli accordi di Washington (1 marzo 1994). Gli statunitensi

imposero la creazione di una Federazione Croato-Musulmana, e di un'alleanza ufficiale tra

Croazia e Bosnia ed Erzegovina (ratificata a Spalato, 22 luglio 1995). Tuttavia sembra che

Tuđman più volte si sia incontrato con Milosević allo scopo di spartire, anche con le armi,

la Bosnia ed Erzegovina tra Croazia e Serbia.

OPERAZIONI Lampo e Tempesta

Nel novembre del 1994, Croazia e Stati Uniti firmarono un accordo militare che portò

alla costruzione di una centrale operativa nell'isola di Brazza, dove la compagnia militare

privata Military Professional Resources Inc., su contratto del Pentagono, addestrava

l'esercito croato su tattiche e operazioni di guerra. Nei primi giorni di maggio del 1995

l'operazione Lampo (Operacija Bljesak) venne lanciata dalle forze paramilitari croate nelle

70 La Repubblica Croata dell'Erzeg-Bosnia (in croato: Hrvatska Republika Herceg-Bosna), fu un'entità autonoma dei croati di Bosnia Erzegovina, non riconosciuta internazionalmente, ma esistita de facto tra la fine del 1991 ed il 1994, quando si disciolse in seguito agli accordi di Washington.

Page 58: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

58

pianure della Slavonia. Nell'agosto dello stesso anno iniziò anche l'operazione Tempesta

(Operacija Oluja) nella regione della Krajina. Obiettivo di queste campagne militari era la

riconquista del territorio controllato dai serbi.

Durante le operazioni militari in Krajina presiedute da Tuđman , centinaia di migliaia di

serbi furono cacciati dalle loro case. 20.000 furono uccisi. Alcuni di loro sono stati

profughi per due volte: sopravvissuti alla pulizia etnica in Krajina e fuggiti in Kosovo,

vennero nuovamente espulsi e convogliati in Serbia. Non sono semplici rifugiati. Sono

rifugiati bombardati per due volte, mentre la maggior parte degli americani era all'oscuro di

ciò. Si trattò di una pulizia etnica verificata dal Word Almanac del 1993 e 2000. Nel 1993

la popolazione della Croazia era di 4.763 mila abitanti di cui il 75 % croati e il 18 % serbi.

In numeri 840.885 serbi in Croazia secondo il censimento del 1992. Secondo il World

Almanac del 2000 la popolazione della Croazia scese a 4.671.584 di cui il 78 % croati e il

12 % serbi. 560.590 serbi, 280.295 persone in meno. La maggior parte di loro fuggì verso

le provincie serbe della Jugoslavia. Molti di loro, invece, tra le 17.000 e le 20.000 persone

persero la vita. (Fonte: Global Research).

Le operazioni militari terminarono con un netto successo militare croato, nonostante

l'accanita resistenza nell'estate del 1995 di reparti dell'esercito regolare inviati da Belgrado

(la cui presenza è stata accertata da osservatori) e le sanguinose azioni di guerriglia operate

da milizie irregolari filo-croate ai danni della popolazione serba, responsabili di numerosi

crimini in special modo nella città di Karlovac, teatro di durissimi combattimenti. Allo

scopo di piegare queste bande, Zagabria impiegò, tra l'altro, uno speciale reparto

antiterrorismo chiamato "Granadierine".

La guerra si concluse pochi mesi dopo con gli accordi di Dayton nel dicembre 1995. Gli

accordi prevedevano che i territori a forte presenza serba nell'est del Paese (Slavonia,

Baranja e Sirmia) fossero temporaneamente amministrati dalle Nazioni Unite (UNTAES).

L'area venne formalmente reintegrata nella Croazia il 15 gennaio 1998.

La Krajina, rioccupata militarmente dall'Esercito Croato, con la conquista della città di

Knin (ex capitale autoproclamata dei secessionisti), negoziò una reintegrazione nella

Repubblica Croata.

Page 59: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

59

3.6 GUERRA IN BOSNIA ED ERZEGOVINA

SITUAZIONE IN BOSNIA ED ERZEGOVINA

Mentre la guerra infuriava in Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, formata da tre diverse

etnie (Bosniaci, Serbi e Croati) era in una situazione di pace momentanea e instabile, in

quanto le tensioni etniche erano pronte a esplodere.

Nel settembre del 1991 l'Armata Popolare Jugoslava distrusse un piccolo villaggio

all'interno del territorio bosniaco, Ravno, abitato da Croati, nel corso delle operazioni

militari d'assedio di Ragusa/Dubrovnik (città sulla costa dalmata situata in Croazia).

Il 19 settembre l'JNA71

spostò alcune truppe nei pressi della città di Mostar, provocando

le proteste delle autorità locali. I Croati dell'Erzegovina formarono la "Comunità Croata di

Herceg Bosna" (Hrvatska Zajednica Herceg-Bosna), embrione della futura Repubblica

dell'Herceg Bosna, allo scopo di proteggere i loro interessi nazionali. Tuttavia, almeno fino

al marzo del 1992, non vi furono episodi di scontro frontale tra le diverse nazionalità, che

si stavano però preparando al conflitto, ormai imminente.

REFERENDUM PER L'INDIPENDENZA

Il 25 gennaio 1992 il Parlamento, nonostante la ferma opposizione dei Serbo-bosniaci,

decise di organizzare un referendum sull'indipendenza della Repubblica.

Il 29 febbraio e il 1º marzo 1992 si tenne dunque nel territorio della Bosnia ed

Erzegovina il referendum sulla secessione dalla Jugoslavia. Il 64% dei cittadini si espresse

a favore. I Serbi boicottarono però le urne e bloccarono con barricate Sarajevo. Il

Presidente della Repubblica, il musulmano Alija Izetbegović, chiese l'intervento

dell'esercito, affinché garantisse un regolare svolgimento delle votazioni e la cessazione

delle tensioni etniche. Il partito che maggiormente rappresentava i Serbi di Bosnia, il

71 cit. p.44

Page 60: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

60

Partito Democratico Serbo di

Radovan Karadžić, fece

sapere però subito che i suoi

uomini si sarebbero opposti

in qualsiasi modo

all'indipendenza.

Subito dopo il referendum

l'JNA iniziò a schierare le

sue truppe nel territorio della

Repubblica, occupando tutti i

maggiori punti strategici (aprile 1992). Tutti i gruppi etnici si organizzarono in formazioni

militari ufficiali: i Croati costituirono il Consiglio di difesa croato (Hrvatsko Vijeće

Obrane, HVO), i Bosgnacchi l'"Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina"

(Armija Bosne i Hercegovine, Armija BiH), i Serbi l'Esercito della Repubblica Srpska

(Vojska Republike Srpske, VRS). Erano inoltre presenti numerosi gruppi paramilitari: fra i

Serbi le "Aquile Bianche" (Beli Orlovi), fra i Bosgnacchi la "Lega Patriottica" (Patriotska

Liga) e i "Berretti Verdi" (Zelene Beretke), fra i Croati le "Forze Croate di Difesa"

(Hrvatske Obrambene Snage).

LA GUERRA FRA LE NAZIONALITA' E L'INTERVENTO NATO

La guerra che ne derivò fu la più complessa, caotica e sanguinosa in Europa dalla fine

della seconda guerra mondiale. Vennero firmati dalle diverse parti in causa diversi accordi

di cessate il fuoco, inizialmente accettati, per essere stracciati solo poco tempo dopo. Le

Nazioni Unite tentarono più volte di far cessare le ostilità, con la stesura di piani di pace

che si rivelarono fallimentari (piani falliti di Carrington-Cutileiro nel settembre 1991,

Vance-Owen nel gennaio 1993 e Owen-Stoltenberg nell' agosto 1993). Inoltre le trattative

Page 61: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

61

venivano spesso condotte da mediatori spesso deboli e inadatti (come gli inglesi Peter

Carington72

e David Owen73

), che finirono per far aggravare il conflitto più che pacificarlo.

Inizialmente i Bosniaci e i Croati combatterono alleati contro i Serbi, i quali erano dotati

di armi più pesanti e controllavano gran parte del territorio rurale, con l'eccezione delle

grandi città di Sarajevo e Mostar. Nel 1993, dopo il fallimento del piano Vance-Owen, che

prevedeva la divisione del Paese in tre parti etnicamente pure, scoppiò un conflitto armato

tra Bosniaci musulmani e Croati sulla spartizione virtuale del territorio nazionale. È stato

dimostrato il coinvolgimento del governo croato di Tuđman in questo conflitto, che lo rese

in questo modo internazionale (Zagabria sostenne militarmente i Croato-Bosniaci). Mostar,

già precedentemente danneggiata dai Serbi, fu costretta alla resa dalle forze croato-

bosniache. Il centro storico fu deliberatamente bombardato dai Croati, che distrussero il

vecchio ponte Stari Most il 9 novembre 1993.

Il bilancio della guerra è spaventoso: la capitale del Paese, Sarajevo, fu assediata dalle

truppe serbo-bosniache per 43 mesi. Ciascuno dei tre gruppi nazionali si rese protagonista

di crimini di guerra e di operazioni di pulizia etnica.

Il Centro di ricerca e documentazione di Sarajevo ha diffuso le cifre documentate (ma non

definitive) sui morti della guerra in Bosnia ed Erzegovina: 93.837 accertati (fino al

dicembre 2005), di cui 63.687 Bosniaci (67,87%), 24.216 Serbi (25,8%), 5.057 Croati

(5,39%) e 877 dichiaratisi Jugoslavi al censimento del 1991 o stranieri (0,93%).

A seguito del perdurare dell'assedio di Sarajevo e delle atrocità, il 30 agosto 1995 la

NATO scatenò l'Operazione Deliberate Force74

contro le forze della Repubblica Serba in

Bosnia. La campagna militare aerea della NATO, data l'evidente superiorità, inflisse gravi

danni alle truppe serbo-bosniache e si concluse il 20 settembre 1995. L'intervento alleato

fu fondamentale per ricondurre i Serbi al tavolo delle trattative di pace e ai colloqui di

Dayton.

72 Peter Alexander Rupert Carington, VI barone Carrington, Barone Carrington di Upton (Londra, 6 giugno 1919), è un politico britannico, membro del Partito Conservatore. Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth dal 1979 a 1982 e Segretario Generale della NATO dal 1984 al 1988. 73 È stato Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth dal 1977 al 1979. Nel 1981 lasciò il partito laburista per fondare il Partito Social Democratico e attualmente è membro della camera dei lord. Fu il coautore dei piani di pace Vance-Owen e Owen Stoltenberg falliti durante la guerra in Bosnia. 74 L'Operazione Forza Deliberata (in inglese Operation Deliberate Force) era il nome di una campagna militare aerea condotta nel 1995 dalla NATO contro le forze della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.

Page 62: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

62

ACCORDI DI DAYTON

La guerra si concluse con la firma degli accordi stipulati a Dayton (Ohio), tra l'1 e il 26

novembre 1995. Parteciparono ai colloqui di pace tutti i maggiori rappresentanti politici

della regione: Slobodan Milošević, presidente della Serbia e rappresentante degli interessi

dei Serbo-bosniaci (Karadžić era ricercato), il presidente della Croazia Franjo Tuđman e il

presidente della Bosnia ed Erzegovina Alija Izetbegović, accompagnato dal ministro degli

esteri bosniaco Muhamed "Mo" Sacirbey. La conferenza di pace fu guidata dal mediatore

statunitense Richard Holbrooke, assieme all'inviato speciale dell'Unione Europea Carl

Bildt75

e al viceministro degli esteri della Federazione Russa Igor Ivanov.

L'accordo, formalizzato a Parigi il 14 dicembre 1995, sanciva l'intangibilità delle

frontiere, uguali ai confini fra le repubbliche federate della RSFJ (Repubblica socialista

federale di Jugoslavia), e prevedeva la creazione di due entità interne allo stato di Bosnia

ed Erzegovina: la Federazione Croato-Musulmana (51% del territorio nazionale, 92

municipalità) e la Repubblica Serba (RS, 49% del territorio e 63 municipalità). Le due

entità create sono dotate di poteri autonomi in vasti settori, ma sono inserite in una cornice

statale unitaria. Alla Presidenza collegiale del Paese (che ricalca il modello della vecchia

Jugoslavia del dopo Tito) siedono un serbo, un croato e un musulmano, che a turno, ogni

otto mesi, si alternano nella carica di presidente.

Particolarmente complessa la struttura legislativa. Ciascuna entità è dotata di un

parlamento locale: la Repubblica Serba di un'assemblea legislativa unicamerale, mentre la

Federazione Croato-Musulmana di un organo bicamerale. A livello statale vengono invece

eletti ogni quattro anni gli esponenti della camera dei rappresentanti del parlamento,

formata da 42 deputati, 28 eletti nella Federazione e 14 nella RS; infine della camera dei

popoli fanno parte 5 serbi, 5 croati e 5 musulmani76

.

75 Nils Daniel Carl Bildt (Halmstad, 15 luglio 1949) è un politico e diplomatico svedese, primo ministro della Svezia dal 1991 al 1994. 76 Vedi fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_jugoslave

Page 63: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

63

4. L'ALLARGAMENTO UE A EST: 2004-2007

4.1 ALLARGAMENTO 2004: LA SFIDA DI UN'UE A 25

Dal 1° maggio 2004, dieci nuovi paesi e quasi 75 milioni di abitanti sono entrati a far

parte dell'Unione europea (UE). L'UE a 25 membri costituiva uno spazio politico ed

economico di 450 milioni di cittadini e comprende tutt'ora tre ex repubbliche sovietiche

(Estonia, Lettonia, Lituania), quattro ex Stati satelliti dell'URSS (Polonia, Repubblica ceca,

Ungheria, Slovacchia), un'ex repubblica iugoslava (Slovenia) e due isole del Mediterraneo

(Cipro e Malta).

Questo allargamento storico dell'Unione da 15 a 25 membri conclude un lungo processo

di adesione che ha permesso la riunificazione del popolo europeo, diviso per mezzo secolo

dalla cortina di ferro e dalla guerra fredda.

I PREPARATIVI DEL QUINTO ALLARGAMENTO DELL'UE

Con la caduta del muro di Berlino del 9 novembre 1989, è crollato l'insieme del blocco

comunista dell'Est. Questo avvenimento costituisce il punto di partenza del processo di

riunificazione del continente europeo. Da questo momento, in effetti, l'UE e i paesi

candidati hanno avviato congiuntamente i preparativi per l'allargamento, nel quadro di

partenariati di adesione bilaterali (UE/paese candidato) che definiscono le priorità nelle

iniziative che ciascun paese deve prendere per assumere gli obblighi derivanti dalla propria

adesione, secondo un calendario ben preciso.

Dal 1987 al 1996, tredici paesi hanno presentato una domanda di adesione all'UE: Cipro,

Estonia, Ungheria, Polonia, Repubblica ceca, Slovenia, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Malta,

Romania, Slovacchia e Turchia. Riunito a Lussemburgo, il Consiglio europeo del 12 e 13

dicembre 1997 ha lanciato il processo di allargamento dell'Unione che si svolge "per

tappe, secondo i ritmi propri di ciascuno Stato candidato in funzione del proprio grado di

preparazione".

Page 64: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

64

Per poter diventare membri dell'UE, i paesi candidati hanno innanzitutto firmato accordi

europei (paesi dell'Europa centrale e orientale) o accordi di associazione (Turchia, Cipro e

Malta). L'UE li ha sostenuti nelle loro iniziative volte all'adozione dei regolamenti

comunitari, tramite una vera e propria strategia di preadesione. Essa ha fornito l'assistenza

finanziaria necessaria per sviluppare le loro istituzioni, infrastrutture ed economie.

I negoziati di adesione sono stati avviati il 31 marzo 1998 con i sei paesi meglio preparati

(Cipro, Estonia, Ungheria, Polonia, Repubblica ceca e Slovenia) e, il 15 febbraio 2000, con

gli altri paesi candidati (Bulgaria, Lettonia, Lituania, Malta, Romania e Slovacchia), ad

eccezione della Turchia. I negoziati si sono basati sul principio di "differenziazione",

secondo il quale ciascun paese avanza secondo i propri ritmi, in funzione del proprio grado

di preparazione all'adesione. La durata dei negoziati ha variato, per esempio, da un paese

all'altro in funzione dei progressi realizzati da ciascun paese.

Dal 1998, la Commissione ha sistematicamente pubblicato relazioni annuali sullo stato di

avanzamento dei progressi realizzati da ciascun paese candidato. Inoltre, nei partenariati

per l'adesione, adottati nel 1998 e riveduti nel 1999 e nel 2002, sono stati definiti i criteri

prioritari per paese candidato e il sostegno specifico necessario a ciascuno di essi.

L'insieme di questi strumenti ha permesso di effettuare uno "screening" (valutazione

settore per settore) che permette di stabilire per ciascun candidato un "vademecum

orientativo" sugli atti legislativi da adottare o modificare per rispettare l'acquis

comunitario.

Nel Consiglio europeo di Copenaghen di dicembre 2002 si è constatato che 10 dei 13

paesi candidati (Cipro, Estonia, Ungheria, Polonia, Repubblica ceca, Slovenia, Lettonia,

Lituania, Malta, Slovacchia) soddisfacevano alle condizioni di base necessarie per entrare

nell'UE. Tali paesi hanno pertanto firmato il 16 aprile 2003, ad Atene, il relativo trattato di

adesione e hanno ufficialmente aderito all'UE il 1° maggio 2004, dopo aver completato le

procedure di ratifica.

Per far parte dell'UE, i 10 paesi candidati hanno dovuto in primo luogo essere

riconosciuti come Stati europei (articolo 49 del trattato UE), e poi conformarsi ai principi

di libertà, democrazia, rispetto degli uomini e delle libertà fondamentali nonché dello Stato

di diritto (articolo 6 del trattato UE). Essi hanno dovuto altresì soddisfare i criteri

Page 65: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

65

economici e politici noti come "criteri di Copenaghen ", secondo i quali l'adesione richiede

da parte del paese candidato:

la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, fondata sul rispetto

dei diritti dell'uomo, la supremazia del diritto e del rispetto e della tutela delle

minoranze;

l'esistenza di un'economia di mercato funzionante;

la capacità di adottare regolamenti, norme e politiche comuni che costituiscono il

corpus legislativo dell'UE.

LA POSTA IN GIOCO DEL QUINTO ALLARGAMENTO DELL'UE

Il quinto allargamento dell'UE è frutto della volontà di realizzare la pace, la stabilità e la

prosperità economica su un continente europeo riunificato. Tuttavia, una volontà siffatta

risponde malgrado tutto ad un bilancio costi/vantaggi che occorre quantificare.

PACE, STABILITÀ E PROSPERITÀ ECONOMICA IN EUROPA

L'unificazione dell'Europa mira tra l'altro a garantire:

la pace e la stabilità politica su tutto il continente;

un aumento della prosperità dei cittadini europei, mediante l'estensione del modello

socioeconomico europeo e della zona euro, nel rispetto dell'ambiente;

il progresso della democrazia, tramite il rispetto della Carta dei diritti fondamentali

dell'Unione europea, che si articola nei principi di dignità, uguaglianza, solidarietà

e giustizia;

il rafforzamento del ruolo internazionale dell'Europa, in particolare nel settore

commerciale;

un arricchimento culturale.

Page 66: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

66

Per garantire che l'allargamento non danneggi la struttura economica e sociale realizzata

nei primi quarant'anni della costruzione europea, l'UE ha ribadito, nel corso dei negoziati

con i paesi candidati, l'importanza di:

liberalizzare i settori economici ed agricoli;

riformare la giustizia e la polizia nonché lottare contro la corruzione;

applicare le norme di sicurezza agroalimentare;

lottare contro la criminalità organizzata, economica e finanziaria, contro il traffico

di stupefacenti, contro la tratta delle donne e rispettare i diritti dei bambini;

rispettare i diritti delle minoranze;

migliorare la tutela dell'ambiente e soprattutto della gestione dei rifiuti, nonché

della sicurezza delle centrali nucleari.

COSTI E VANTAGGI DELL'ALLARGAMENTO

L'aumento del numero di Stati che presentano varie situazioni economiche, e di

conseguenza il numero di abitanti e di lingue praticate, richiede, da parte degli Stati

membri, interventi specifici, in particolare di ordine finanziario.

Nel quadro della strategia di preadesione, l'UE ha creato una serie di strumenti finanziari

(Phare, ISPA e SAPARD), intesi ad aiutare i paesi candidati a diventare membri.

Per il periodo 2000-2003, la Commissione europea aveva previsto 13,2 miliardi di euro a

titolo di spese di preadesione. Per il periodo 2004-2006, si sono disimpegnati oltre 41

miliardi di euro (40,8 miliardi per i nuovi Stati membri: sovvenzioni agricole, aiuti

regionali e nel settore delle infrastrutture, sicurezza nucleare, amministrazione pubblica e

protezione delle frontiere; 540 milioni per tutti gli Stati: ricerca, cultura ed istruzione).

L'adesione, il 1° maggio 2004, dei dieci nuovi paesi membri ha concluso la strategia di

preadesione. Tali paesi continuano nondimeno a beneficiare di strumenti finanziari di

preadesione per tutti i progetti inoltrati entro il 2005. Per il resto, essi sono già ammessi a

beneficiare dei Fondi strutturali e del Fondo di coesione.

Page 67: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

67

Tali costi non sono tuttavia privi di vantaggi poiché l'allargamento da 15 a 25 ha

permesso di estendere la zona di stabilità e di pace a tutto il continente europeo, evitando

che sorgano conflitti, come quello dell'ex Iugoslavia; di sostenere la crescita economica e

commerciale, facendo passare il mercato unico da 378 a 453 milioni di consumatori nel

2004, e ad oltre 480 milioni per il 2007; di conferire maggiore importanza all'Europa nel

mondo, in particolare nell'ambito dei negoziati commerciali.

I nuovi Stati membri hanno inoltre contribuito con 15 miliardi di euro al bilancio

dell'UE. Poiché tutti i fondi previsti non sono stati utilizzati, la Commissione europea ha

stimato che il costo finanziario netto del quinto allargamento per il periodo che va fino al

2006, non dovrebbe superare i 10 miliardi di euro77

.

4.2 ALLARGAMENTO 2007: PARTENARIATO PER L'ADESIONE DELLA

BULGARIA E DELLA ROMANIA

Il 25 aprile 2005 la Bulgaria e la Romania hanno firmato il trattato di adesione all'Unione

europea. L'obiettivo del partenariato è accogliere la Bulgaria e la Romania in qualità di

nuovi membri dell'Unione europea.

Nella comunicazione "Agenda 2000", la Commissione europea ha formulato una serie di

proposte per rafforzare la strategia di preadesione dell'insieme dei paesi candidati

dell'Europa centrale e orientale (PECO). Questa strategia persegue l'obiettivo generale di

offrire un programma coerente per preparare questi paesi all'adesione all'Unione Europea e

in particolare mira a:

riunire le varie forme di sostegno fornito dall'Unione europea in un quadro unico, i

partenariati di adesione;

far familiarizzare i candidati con le procedure e le politiche dell'Unione europea

offrendo loro la possibilità di partecipare ad alcuni programmi comunitari.

77 Vedi fonte: http://europa.eu/legislation_summaries/enlargement/2004_and_2007_enlargement/e50017_it.htm

Page 68: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

68

OBIETTIVI

Scopo del partenariato per l'adesione (adottato nel marzo 1998 e rivisto nel dicembre

1999 e nel gennaio 2002 e nel maggio 2003) è integrare in un quadro giuridico unico le

aree prioritarie di intervento individuate nella relazione periodica del 2003 della

Commissione relativa ai progressi ottenuti dalla Bulgaria e dalla Romania verso l'adesione,

il tracciato e gli strumenti finanziari disponibili per consentire ai sopracitati di realizzare

tali priorità e le condizioni cui sarà soggetta tale assistenza. Il partenariato per l'adesione

inquadra una serie di strumenti volti ad assistere i paesi candidati nel processo di adesione.

Tali strumenti comprendono, tra l'altro, un programma nazionale per l'adozione

dell'acquis comunitario (PNAA), la valutazione comune delle priorità a medio termine

della politica economica, il patto contro la criminalità organizzata, i piani di sviluppo

nazionale nonché altri programmi settoriali necessari per la partecipazione ai fondi

strutturali dopo l'adesione e all'attuazione degli strumenti ISPA e SAPARD prima

dell'adesione. Il partenariato per l'adesione è servito come punto di partenza per

l'elaborazione di un piano d'azione per il potenziamento delle capacità amministrative e

giudiziarie della Bulgaria e della Romania.

Gli strumenti in questione non costituiscono parte integrante del presente partenariato ma

le loro priorità devono essere compatibili con lo stesso.

La sorveglianza nell'attuazione del partenariato per l'adesione sarà assicurata nel quadro

dell'Accordo europeo tra l'Unione europea e la Bulgaria e la Romania.

LE PRIORITÀ

Nel dicembre 1999 le priorità del partenariato per l'adesione sono state oggetto di una

revisione. Nel maggio 2003 è stata pubblicata un'ultima revisione (decisione

2003/396/CE), che costituisce la base della relazione della Commissione del 2003.

La nuova versione del partenariato per l'adesione definisce le priorità che la Bulgaria e la

Romania dovrebbero rispettare, in tutto o in larga parte, nel periodo 2003-2004. Esse sono

Page 69: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

69

state fissate congiuntamente dall'Unione e dalla Bulgaria e dalla Romania e dalla loro

realizzazione dipenderà il livello di aiuti accordati a tale paese.

Nel 2004 la Bulgaria e la Romania hanno continuato ad adoperarsi per raggiungere gli

obiettivi fissati nella nuova versione del partenariato ed hanno realizzato progressi per

quanto riguarda la riforma dell'amministrazione pubblica e del sistema giudiziario, il

processo di privatizzazione e l'allineamento alla legislazione europea. Ciononostante, sono

necessari ulteriori sforzi, in particolare riguardo alle priorità relative al rispetto dei diritti

dell'uomo e alla tutela delle minoranze. A questo proposito è opportuno intensificare gli

sforzi per migliorare la situazione della comunità rom. Parimenti, resta molto da fare nei

settori dell'energia e dei trasporti. È altresì necessario migliorare la qualità degli

investimenti destinati alle infrastrutture, al sistema educativo e al settore sanitario. Inoltre

devono essere applicati i programmi di riforma nel settore dell'amministrazione delle

dogane e delle imposte. I settori prioritari sono i seguenti:

Riforma economica;

Potenziamento delle capacità istituzionali e amministrative;

Mercato interno;

Giustizia e affari interni;

Ambiente;

Energia;

Criteri politici;

Politica economica;

Agricoltura;

Trasporti;

Occupazione e affari sociali;

Politica regionale e coesione.

Page 70: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

70

5. L'ADESIONE DELLA CROAZIA ALL'UNIONE

EUROPEA

5.1 IL PERCORSO DELLA CROAZIA VERSO L'UE

Il 29 ottobre 2001 la Croazia ha firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione

all’UE, primo passo verso l’integrazione, che consiste nella firma di una serie di accordi

bilaterali che riguardano questioni politiche, economiche, commerciali e anche relative ai

diritti umani.

Il 21 febbraio 2003 la Croazia ha presentato la richiesta formale di adesione ottenendo

nel giugno 2004 lo status di “candidato”. I negoziati sono iniziati due anni dopo (giugno

2006) e sono proseguiti fino al giugno del 2011.

Il Parlamento europeo ha approvato l’ingresso della Croazia il 9 dicembre del 2011 e nel

gennaio del 2012 si è svolto in Croazia il referendum di adesione: il 66,25 per cento della

popolazione ha votato a favore e il 33,13 contro, con un’affluenza però piuttosto bassa (il

47 per cento degli aventi diritto). Tra il febbraio del 2012 e il giugno del 2013 si è svolto il

processo di ratifica dell’adesione da parte dei diversi parlamenti europei: il primo

parlamento a ratificare è stato quello della Slovacchia; l’ultimo quello della Germania,

secondo cui il paese era ancora impreparato e lontano dall’aver raggiunto i criteri richiesti

dall’Unione. Il Parlamento italiano ha ratificato l’adesione il primo marzo 2012.

L’attuale obiettivo della Croazia è un’ulteriore integrazione: il paese dovrebbe diventare

membro dello spazio Schengen nel 2015, per eliminare i controlli alle frontiere per merci e

persone, e rafforzare la cooperazione con gli altri stati che ne fanno parte. Dovrebbe inoltre

abbandonare la kuna per adottare l’euro «non appena l’economia nazionale rispetterà i

criteri stabiliti in materia di inflazione, finanze pubbliche, stabilità dei tassi di cambio e

tassi di interesse».

Infine anche la Croazia dovrà applicare le norme valide per tutta l’Unione, per esempio

quelle sulla sicurezza alimentare e sul riconoscimento delle qualifiche professionali

ottenute in altri paesi. In alcuni casi, precisa l’UE, sono previsti dei periodi transitori. Per

Page 71: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

71

esempio, la Croazia continuerà ad applicare accise ridotte sulle sigarette fino a tutto il

2017, mentre fino a giugno 2014 i pescatori potranno utilizzare le reti che nel resto dell’UE

sono ormai proibite78

.

5.2 LE MOTIVAZIONI DELL'ALLARGAMENTO

L'interesse croato ad aderire all'Ue scaturisce dal giorno del suo riconoscimento

internazionale ed è direttamente influenzato dalla Politica di Allargamento e

Approfondimento dell'Ue.

Le motivazioni della Croazia ad aderire all'Unione europea sono simili a tutti i paesi di

recente adesione (2004 e 2007): aspettative di maggiore prosperità economica e sociale,

maggiori necessità verso integrazioni economiche, maggior senso di sicurezza e stabilità,

di democrazia e di credibilità internazionale all'interno di un importante fenomeno

d'integrazione come quello dell'Unione europea.

Inserita nella regione geografica nota come il "Sudest europeo" o i "Balcani" - la quale

per oltre un decennio ha risentito di conseguenze della guerra che hanno accompagnato la

dissoluzione dello stato federale jugoslavo ed è stata solo parzialmente e recentemente

abbracciata dal fenomeno integrativo della Romania e della Bulgaria.

Il secondo fattore che ha influito e influisce direttamente su questo processo è la

situazione nella regione del Sudest europeo nonché la policy che l'Ue adotta nei confronti

della stessa.

L'Unione, invece, è motivata all'allargamento dalle necessità di estendere il proprio

spazio politico ed economico nonché da necessità strategiche: sopratutto quella di definire

il proprio limes verso la Russia integrando anche l'area balcanica.

Il terzo fattore influente sul processo di adesione è la situazione interna croata: la sua

capacità di far fronte agli impegni derivanti dalla sua membership, la quale viene valutata

78 Vedi fonte: http://www.ilpost.it/2013/07/01/croazia-unione-europea/

Page 72: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

72

in base ai cd. "criteri di Copenaghen", ovvero, la capacità di uno stato di adempiere

politicamente, economicamente e giuridicamente ai doveri derivanti dalla membership79

.

L’Adriatico, con l’avvio dei negoziati di adesione per la Serbia e il mandato negoziale

per l’accordo di stabilizzazione e associazione del Kosovo, attraverso queste tre tappe

procede verso una maggiore integrazione a beneficio di tutte le nazioni che vi si

affacciano. L’ingresso graduale dei Paesi balcanici aiuta certamente la stabilizzazione di

un’area particolarmente problematica dopo la caduta del blocco comunista che continua a

creare instabilità geopolitica.

Il presidente della Commissione europea Barroso, nel corso delle celebrazioni solenni

per l’ingresso della Croazia nella Ue, ha affermato: “La Croazia può essere un esempio per

gli altri Paesi della regione, ha intrapreso difficili riforme e adoperandosi nel contempo

per la riconciliazione tra i popoli dell'ex Jugoslavia”.

Consolidare la propria esistenza come Stato indipendente, dopo essere nata dalle ceneri

dell’ex Jugoslavia e da una guerra civile devastante (ci sono ancora circa 500 mila persone

che ricevono sussidi direttamente legati alle conseguenze del conflitto), e garantire una

pace duratura grazie al rafforzamento del legame con l’Europa tramite l’euro, per la

Croazia è un altro grande vantaggio dell’adesione all’UE.

E un paese piccolo come la Croazia, poco più di 4 milioni di abitanti, con un forte

potenziale turistico, potrebbe guadagnare molto dall' accesso ad una vasta zona monetaria

come quella dell’euro.

5.3 ANALISI DELL'ATTUALE PERIODO DI STALLO E PROSPETTIVE

FUTURE

Dallo scoppio della crisi globale, nel 2008, il quadro complessivo della Croazia è andato

progressivamente peggiorando. I numeri fugano ogni dubbio, a partire da quelli relativi

all’attività economica.

79 Vedi fonte: http://www.balcanicaucaso.org/Tesi-e-ricerche/L-adesione-della-Croazia-all-Ue-38802

Page 73: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

73

Anche gli altri valori macroeconomici lasciano perplessi. Il 2012 ha visto i consumi

privati e la domanda interna contrarsi rispettivamente di 3 e 2,9 punti. Mentre gli

investimenti diretti hanno segnato il quarto anno consecutivo di contrazione, scendendo del

4,6%. Quanto alla disoccupazione, le stime provvisorie riportate dall’Ufficio statistico

croato sono poco consolanti: 20,9%.

CAUSE ESTERNE E INTERNE

Ma quali sono, esattamente, le origini della severissima crisi che sta vivendo la Croazia?

Ce ne sono di esterne, come di interne. Le prime fanno rima con Europa. La Croazia è

legata alle economie comunitarie. Basta considerare che il 62% di quello che Zagabria

importa e il 59,8% di quello che esporta viene dall’area UE o va verso di essa (dato 2011).

A questo va aggiunto che tre dei paesi UE che registrano difficoltà particolarmente acute

sono vicini della Croazia: Slovenia, Ungheria e Italia, con quest’ultima che ne risulta il

primo partner commerciale, con un interscambio superiore a quattro miliardi di euro.

Logico che la situazione traballante di questi paesi ha avuto impatti significativi sul fronte

degli investimenti e delle importazioni.

Ma lo scenario fosco ha anche delle variabili interne. La Croazia, come rilevato nel 2012

dalla delegazione del Fondo monetario internazionale in visita a Zagabria non è così

competitiva e ha un export debole, la cui incidenza sul Pil è tra le più basse nel panorama

dell’Europa centrale e sudorientale. Al di là della qualità dei prodotti croati, ancora non del

tutto sufficiente per collocarsi sui mercati occidentali, diversi economisti locali

sottolineano che la scarsa performance delle esportazioni – a tale proposito qualcuno

spinge sul deprezzamento della kuna per ridare ossigeno al settore – dipende da un vincolo

insano tra pubblico e privato. Molte aziende preferiscono fare affari con lo stato e con gli

enti pubblici, piuttosto che esplorare i nuovi mercati.

Page 74: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

74

EMERGENZA CORRUZIONE

Un simile fenomeno induce, oltre al fallimento, al clientelismo e alla corruzione. Tema,

in cima all’agenda, specie dopo il processo e la condanna all’ex primo ministro

conservatore Ivo Sanader80

. Gare e bandi pilotati, mazzette, amicizie tra politica e affari

rimbalzano nelle cronache.

Una recente ricerca condotta da Ernst & Young81

sulla base di interviste realizzate con

diversi capi d’azienda, ha messo in risalto che, in Europa, la Croazia è insieme alla

Slovenia il paese dove la percezione della corruzione è più sentita.

Tra le altre distorsioni di rilievo del sistema croato figurano, secondo gli esperti,

l’ampiezza del pubblico impiego, l’aumento progressivo del debito pubblico (60%

all’incirca) e la pressione fiscale, tra le più alte in Europa. C’è inoltre da tenere conto anche

della bolla immobiliare e della speculazione edilizia esplose negli ultimi anni. Così come

dello scollamento tra le regioni più ricche (Zagabria e la costa) e quelle interne, come la

Slavonia e le aree intorno alla città di Knin, dove non a caso ci fu più duro il conflitto negli

anni '90.

IL FUTURO EUROPEO

A più di un anno dell'ingresso della Croazia nell'Ue, ci si chiede, quale sarà il futuro di

questa nazione. Su questo punto il presidente Ivo Josipović è stato molto pragmatico. "Il

primo luglio è una data storica, ma non aspettiamoci miracoli", lasciando intendere che la

ripresa arriverà più avanti e non sarà necessariamente legata all’andamento dell’UE. In

altre parole, la Croazia deve rispondere all’emergenza economica con le proprie risorse.

Facendo riforme.

C’è da dire, tuttavia, che su questo fronte finora non ci sono state troppe novità. Zagabria

s’è attenuta alla ricetta austera corrente, alternando i tagli alle nuove imposte (è salita l’Iva

80 Ivo Sanader è l'ex primo ministro della Croazia. Nel novembre 2012 è stato condannato a dieci anni di carcere per corruzione e abuso di potere. 81 EY (precedentemente conosciuta con il brand name Ernst & Young) è un network mondiale di servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, fiscalità, transaction e advisory. EY conta 175.000 dipendenti in tutto il mondo. Il network è presente con 709 uffici in 140 paesi. EY fa parte delle cosiddette "Big Four", ovvero le quattro società di revisione che a livello mondiale si spartiscono la grande parte del mercato; le altre tre "big" sono Pricewaterhouse Coopers, Deloitte & Touche e KPMG.

Page 75: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

75

e il governo ha pensato a lungo di introdurre una tassa sulla proprietà immobiliare). Cosa

che ha alimentato il malcontento e la protesta.

Resta il fatto che l’Europa qualche dote da consegnare ce l’ha. In primo luogo,

l’ingresso nell’UE porta alla Croazia un’importante cascata di fondi di coesione e

strutturali. Nel periodo 2014-2020 arriveranno tra i 13 e i 14 miliardi di euro. Una somma

infinitamente maggiore rispetto a quella ottenuta tramite i fondi pre-adesione (Ipa): un

miliardo, grosso modo, dal 2007. In molti si augurano che questi soldi vengano spesi in

modo diverso e migliore, rispetto alla strategia pubblica di investimenti finora seguita, che

ha privilegiato le infrastrutture e i settori cosiddetti non tradable. La priorità dovrebbe

essere accordata alla competitività, ai posti di lavoro, alla conoscenza.

Un altro potenziale beneficio legato all’ingresso nell'Unione europea è rappresentato dal

cambio di passo che il quadro normativo comunitario potrebbe stimolare per il Paese.

L’accesso al mercato unico e le leggi antitrust (che vietano gli aiuti di Stato) possono

favorire, in Croazia, una rottura in termini di mentalità, inducendo a guardare più al

mercato e allo spazio europeo, a migliorare le proprie aziende e i propri prodotti, e non a

fare sempre affidamento sullo Stato. In ogni caso, i risultati che la membership europea

avrà sull’economia croata si misureranno nel medio periodo. E questa, al momento, è

l’unica cosa certa82

.

82 Vedi fonte: http://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Croazia-nell-UE-ma-a-pezzi-138033

Page 76: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

76

CONCLUSIONI

La questione dell'allargamento dell'Unione europea è quanto mai di attualità. La Croazia

è il primo paese dei Balcani occidentali ad entrare a far parte dell'Unione europea. La sua

adesione, avvenuta il primo luglio duemilatredici, è il risultato di un processo di negoziato

decennale.

In seguito alla domanda ufficiale di adesione all'UE, presentata nel 2003, la Croazia ha

profuso notevoli sforzi e ha soddisfatto tutti i criteri di adesione necessari per allinearsi alla

legislazione e alle norme dell'UE. Sono stati conseguiti progressi concreti in settori quali lo

stato di diritto, la lotta alla corruzione, i diritti umani e la tutela delle minoranze.

I successivi allargamenti hanno consentito di salvaguardare la democrazia e portare la

stabilità nel continente europeo. Questo aspetto è stato sottolineato nelle motivazioni per

l’attribuzione del premio Nobel per la pace 2012 all’Unione europea. Oggi la politica

continua a esercitare un effetto stabilizzante nei Balcani occidentali e rappresenta

un’ancora per le riforme democratiche in Turchia. Le trasformazioni politiche comportano

dei reali cambiamenti sul campo. L’adesione della Croazia ne costituisce l’esempio

lampante: lacerato dai conflitti soltanto due decenni fa, il paese è oggi una democrazia

stabile, capace di assumersi gli impegni derivanti dall’adesione all’UE e dal rispetto della

normativa europea.

È chiaro che il processo di adesione non è automatico: il processo si fonda su condizioni

rigorose, con ogni passo avanti basato sui progressi realmente compiuti sul campo e

convenuto da tutti gli interlocutori. Le riforme volute dall’UE non si limitano

all’allineamento delle legislazioni locali alla normativa europea. Punto centrale del

processo di allargamento resta il rispetto dello Stato di diritto, dei principi democratici e

dei diritti umani.

Page 77: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

77

"A parte i chiari vantaggi per la Croazia stessa e per l'UE, l'adesione della Croazia

dimostra che, quando sono soddisfatte le condizioni, l'UE rispetta gli impegni a tal

riguardo. Rilevando l'impegno assunto dalla Croazia affinché le questioni bilaterali non

ostacolino il processo di adesione, il Consiglio attende con interesse che la Croazia

continui a svolgere un ruolo attivo e positivo nella cooperazione regionale nei Balcani

occidentali".

Conclusioni del Consiglio sulla Croazia, aprile 2013

Page 78: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

78

RINGRAZIAMENTI

Al termine di questo percorso, che per me ha rappresentato non solo una crescita a livello

professionale, ma soprattutto a livello umano, sento doveroso ringraziare la mia relatrice,

la direttrice e professoressa Adriana Bisirri ed i miei correlatori, in particolar modo i

professori Mark Provvidera, Tiziana Moni e Claudia Piemonte che sono stati per me

grande fonte di ispirazione e dedizione al lavoro svolto fino ad oggi, e tutti i docenti della

SSML Gregorio VII. Oltre al vostro ruolo di professori, rappresentate per me un modello

umano a cui ispirarmi, e sono sicuro che i vostri insegnamenti mi accompagneranno nel

futuro percorso lavorativo e di crescita personale.

Ringrazio anche tutto il resto del personale amministrativo della SSML Gregorio VII, per

la vostra disponibilità, qualora si presentassero difficoltà e per averci sostenuto nei

successi.

Ringrazio i miei genitori Rosa e Luciano e mia sorella Antonella, che con amore e

sacrificio non hanno mai smesso di credere in me, nelle mie passioni, nei miei sogni e mi

hanno sostenuto in ogni mia scelta. La famiglia è sempre stata dalla mia parte, in ogni

momento della mia vita, in ogni avvenimento importante, in ogni decisione, in ogni gioia e

anche in qualche piccolo dispiacere e sono sicuro che continuerete a sostenermi anche

adesso, dopo il raggiungimento di questo importante traguardo, il primo di una lunga serie.

Vi ringrazio per avermi permesso di studiare presso questa prestigiosa Università che mi

ha aiutato a diventare la persona che sono oggi.

Ringrazio il mio amico Diego, grande compagno di avventure e sventure, sempre col

sorriso in volto e Daniele con il quale ho condiviso indimenticabili momenti a Roma e

spasso per l'Europa.

Ringrazio anche Sara e Francesco, i coinquilini che mi hanno costantemente

accompagnato nel corso dei tre anni di università, con i quali ho condiviso successi e

fallimenti e senza i quali il mio soggiorno a Roma non sarebbe stato lo stesso.

Page 79: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

79

Ringrazio anche i miei amici Alex Solfrizzi e Andrey Gunyavin, i miei ex coinquilini

Márk Maráz, Luis Moisés e Faustine Fesquet e tutti gli altri compagni, amici, colleghi

incontrati durante questo percorso universitario, a mio avviso i migliori che abbia mai

potuto desiderare, e spero di non perderli, anche se, come ben sappiamo, le nostre strade

dovranno dividersi.

Page 80: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

80

Page 81: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

81

ENGLISH SECTION

Page 82: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

82

INTRODUCTION

"The EU’s enlargement policy makes Europe a safer and a more stable place;

it allows us to grow stronger and to promote our values,

and enables us to assume our role as a global player on the world stage".

Štefan Füle, European Commissioner for Enlargement

From July 1, 2013 Croatia joined the European Union as the twenty-eighth member state.

This is the first Western Balkan country to join the EU and, after Slovenia, the second

country of the former Yugoslavia with a recent experience of war. The difficult

reconciliation process with the former Yugoslav republics and the process of

democratization of the institutions have slowed down the integration times: it took eight

years for Croatia to get the approval by the EU.

Croatia shares borders with Bosnia and Herzegovina, Hungary, Montenegro, Serbia and

Slovenia. Since 1991 Croatia has been an independent nation, being part, of the former

Yugoslavia, for over 70 years. It accounts 4.4 million inhabitants. Since 2010, the president

is Ivo Josipović, from the Social Democratic Party of Croatia. The government is headed

by the social democrat Zoran Milanović and is composed by the coalition parties

"Kukurikum" of the centre-left, which won the elections in 2011.

Croatia is the first country of the former Yugoslavia involved in the nineties wars which

has obtained the approval by the EU, even if not all the problems of those years have been

fully solved. Furthermore, Croatia is a country with one of the most extensive and

complicated European external border with Bosnia and Herzegovina, and Serbia and for a

short distance with Montenegro. "What I hope is that this border does not become a kind of

Page 83: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

83

Chinese wall but a door that we all can easily cross", the President of Croatia Ivo

Josipović said.

Page 84: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

84

FOREWORD

This thesis was born and developed on the basis of the European sentiment consolidated

thanks to the experiences I had the chance to do during my years at university. It is a

sentiment that, thanks to the fantastic people I met, has raised in me a sense of belonging to

a larger, more diverse and united community.

During my Erasmus trip in France, I got to know about the European institutions open

day scheduled on May 4, 2013 organized to celebrate the Europe Day on May, 9. I

understood from the beginning the opportunity for cultural enrichment resulting from

participating to such an event and therefore I decided to go. I visited the Berlaymont in

Brussels (the headquarters of the European Commission) and I tried my hand at

interpreting a series of debates on the economic crisis, the rights of citizens and the future

of Europe.

On this day celebrations for the entry of Croatia to the EU on July 1, 2013 also took

place. Other then the opening debate on the entry of Croatia, there was a space with

cultural and tourist information about this wonderful country, from its breathtaking

landscapes to folk culture: the most Latin country among the Slavic countries.

Hence the inspiration for the subject of my thesis. I set out to analyze the process that led

Croatia to become the twenty-eighth member state of the European Union. I explained the

founding treaties of the European Union, the Copenhagen criteria, the Yugoslavian wars

and the social repercussions consequently to the its dissolution. I provided a brief overview

of the 2004 and 2007 enlargement to Eastern Europe, and finally I focused on the path of

Croatia to the EU membership, the current stalemate and future prospects.

Page 85: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

85

1. BUILDING EUROPE THROUGH THE TREATIES

The signing of the Community Treaties (ECSC83

in 1951, EEC84

and Euratom85

in 1957)

marked the starting point for over 50 years of European treaties. The 'founding' Treaties

establishing the European Communities and the European Union, together with the major

amending Treaties, constitute the primary legislation; in other words, they are the supreme

law of the Union and of the European Communities.

1.1 TREATY ESTABLISHING THE EUROPEAN COAL AND STEAL

COMMUNITY, ECSC TREATY

The ECSC Treaty was signed in Paris in 1951 and brought France, Germany, Italy and

the Benelux countries together in a Community with the aim of organising free movement

of coal and steel and free access to sources of production. In addition to this, a common

High Authority supervised the market, respect for competition rules and price

transparency. This treaty is the origin of the institutions as we know them today.

The first Community organisation was created in the aftermath of the Second World War

when reconstructing the economy of the European continent and ensuring a lasting peace

appeared necessary. Thus the idea of pooling Franco-German coal and steel production

came about and the European Coal and Steel Community (ECSC) was formed. This choice

was not only economic but also political, as these two raw materials were the basis of the

industry and power of the two countries. The underlying political objective was to

strengthen Franco-German solidarity, banish the spectre of war and open the way to

European integration.

83 The European Coal and Steel Community (ECSC) was created after the Treaty of Paris of April 18, 1951 thanks to the initiative of Jean Monnet and Robert Schuman with the purpose of pooling the production of these materials within the six-members Europe: Belgium, France, West Germany, Italy, Luxembourg and the Netherlands. 84 The European Economic Community (EEC) was established by the Treaty of Rome of March 25, 1957 and signed by the six founding countries: Italy, France, the Federal Republic of Germany, Belgium, the Netherlands and Luxembourg. 85 The European Atomic Energy Community (EAEC) or Euratom is an international organization established simultaneously with the EEC in order to coordinate the Member States' research programs relating to nuclear energy and to ensure its peaceful use.

Page 86: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

86

The aim of the Treaty, as stated in Article 2, was to contribute, through the common

market for coal and steel, to economic expansion, growth of employment and a rising

standard of living. Thus, the institutions had to ensure an orderly supply to the common

market by ensuring equal access to the sources of production, the establishment of the

lowest prices and improved working conditions. All of this had to be accompanied by

growth in international trade and modernisation of production. In the light of the

establishment of the common market, the Treaty introduced the free movement of products

without customs duties or taxes. It prohibited discriminatory measures or practices,

subsidies, aids granted by States or special charges imposed by States and restrictive

practices.

The overall achievements of the ECSC were positive. The Community was able to deal

with crises, ensuring balanced development of the production and distribution of resources

and facilitating the necessary industrial restructuring and redevelopment. Steel production

increased fourfold as compared to the 1950s and steel is now better, cheaper and cleaner.

Coal production declined, as did the number of people employed in the sector, but it

reached a high level of technological development, safety and environmental quality. The

ECSC's systems of social management (early retirement, transitional allowances, mobility

grants, training, etc.) were of great importance in dealing with crises.

1.2 TREATY ESTABLISHING THE EUROPEAN ECONOMIC

COMMUNITY, EEC TREATY

The EEC Treaty, signed in Rome in 1957, brings together France, Germany, Italy and the

Benelux countries in a community whose aim is to achieve integration via trade with a

view to economic expansion.

The establishment of the EEC and the creation of the Common Market had two

objectives. The first was to transform the conditions of trade and manufacture on the

territory of the Community. The second, more political, saw the EEC as a contribution

Page 87: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

87

towards the functional construction of a political Europe and constituted a step towards the

closer unification of Europe.

1.3 TREATY ESTABLISHING THE EUROPEAN ATOMIC ENERGY

COMMUNITY, EURATOM

Initially created to coordinate the Member States' - Germany, France, Italy, the

Netherlands, Belgium and Luxembourg - research programmes for the peaceful use of

nuclear energy, the Euratom Treaty today helps to pool knowledge, infrastructure and

funding of nuclear energy. It ensures the security of atomic energy supply within the

framework of a centralised monitoring system.

The general objective of the Treaty is to contribute to the formation and development of

Europe's nuclear industries, so that all the Member States can benefit from the

development of atomic energy, and to ensure security of supply. At the same time, the

Treaty guarantees high safety standards for the public and prevents nuclear materials

intended principally for civilian use from being diverted to military use. It is important to

note that Euratom's powers are limited to peaceful civil uses of nuclear energy.

1.4 THE SINGLE EUROPEAN ACT

The Single European Act (SEA) revises the Treaties of Rome in order to add new

momentum to European integration and to complete the internal market. It amends the

rules governing the operation of the European institutions and expands Community

powers, notably in the field of research and development, the environment and common

foreign policy. The SEA, signed in Luxembourg on 17 February 1986 by the nine Member

States - Germany, France, the Netherlands, Belgium and Luxembourg, Ireland, United

Kingdom, and on 28 February 1986 by Denmark, Italy and Greece, is the first major

Page 88: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

88

amendment of the Treaty establishing the European Economic Community (EEC). It

entered into force on 1 July 1987.

The chief objective of the SEA was to add new momentum to the process of the

European construction so as to complete the internal market. However, this goal was

difficult to achieve on the basis of the existing treaties, notably because of the decision-

making process at the Council, which imposed unanimity for the harmonisation of

legislation.

1.5 TREATY OF MAASTRICHT ON EUROPEAN UNION

The Treaty on European Union (TEU), signed in Maastricht on 7 February 1992, entered

into force on 1 November 1993. This Treaty is the result of external and internal events. At

external level, the collapse of communism in Eastern Europe and the outlook of German

reunification led to a commitment to reinforce the Community's international position. At

internal level, the Member States wished to supplement the progress achieved by the

Single European Act with other reforms.

With the Treaty of Maastricht, the Community clearly went beyond its original economic

objective, i.e. the creation of a common market, and its political ambitions came to the

fore. In this context, the Treaty of Maastricht responds to five key goals:

strengthen the democratic legitimacy of the institutions;

improve the effectiveness of the institutions;

establish economic and monetary union;

develop the Community social dimension;

establish a common foreign and security policy.

The Maastricht Treaty creates the European Union, which consists of three pillars: the

European Communities, common foreign and security policy and police and judicial

cooperation in criminal matters.

Page 89: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

89

The first pillar consists of the European Community, the European Coal and Steel

Community (ECSC) and Euratom and concerns the domains in which the Member States

share their sovereignty via the Community institutions. The process known as the

Community method applies in this connection, i.e. a proposal by the European

Commission, its adoption by the Council and the European Parliament and the monitoring

of compliance with Community law by the Court of Justice.

The second pillar establishes common foreign and security policy (CFSP), enshrined in

Title V of the Treaty on European Union. This replaces the provisions of the Single

European Act and allows Member States to take joint action in the field of foreign policy.

This pillar involves an intergovernmental decision-making process which largely relies on

unanimity. The Commission and Parliament play a modest role and the Court of Justice

has no say in this area.

The third pillar concerns cooperation in the field of justice and home affairs (JHA),

provided for in Title VI of the Treaty on European Union. The Union is expected to

undertake joint action so as to offer European citizens a high level of protection in the area

of freedom, security and justice. The decision-making process is also intergovernmental.

The Treaty establishes Community policies in six new areas:

trans-European networks;

industrial policy;

consumer protection;

education and vocational training;

youth;

culture.

The EMU puts the finishing touches to the single market. Economic policy consists of

three components. The Member States must ensure coordination of their economic

policies, provide for multilateral surveillance of this coordination, and are subject to

financial and budgetary discipline. The objective of monetary policy is to create a single

currency and to ensure this currency's stability thanks to price stability and respect for the

Page 90: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

90

market economy. The Treaty provides for the establishment of a single currency in three

successive stages:

the first stage, which liberalises the movement of capital, began on 1 January 1990;

the second stage began on 1 January 1994 and provides for convergence of the

Member States' economic policies;

the third stage began on 1 January 1999 with the creation of a single currency and

the establishment of a Central European Bank (ECB).

Monetary policy is based on the European System of Central Banks (ESCB), consisting

of the ECB86

and the national central banks. These institutions are independent of the

national and Community political authorities.

Special rules apply to two Member States. The United Kingdom has not proceeded to the

third stage. Denmark has obtained a protocol providing that a referendum shall decide on

its participation in the third stage. Finally they didn't comply with the new monetary policy

rules.

Thanks to the social protocol annexed to the Treaty, Community powers are broadened

in the social domain. The United Kingdom is not a signatory of this protocol.

One of the major innovations established by the Treaty is the creation of European

citizenship over and above national citizenship. Every citizen who is a national of a

Member State is also a citizen of the Union. This European Union citizenship vests new

rights in citizens of the Member States, such as:

the right to circulate and reside freely in the Community;

the right to vote and to stand as a candidate for European and municipal elections in

the State in which he or she resides;

the right to protection by the diplomatic or consular authorities of a Member State

other than the citizen's Member State of origin on the territory of a third country in

which the state of origin is not represented;

86 The European Central Bank is the body in charge of the monetary policy for the eighteen member countries that have adopted the euro forming the so-called "euro zone" or "euro area" . From January 1, 2001 the States are: Austria, Belgium, Cyprus, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Ireland, Italy , Latvia, Luxembourg, Malta, the Netherlands, Portugal, Slovakia, Slovenia and Spain.

Page 91: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

91

the right to petition the European Parliament and to submit a complaint to the

Ombudsman.

The Treaty on European Union has established the principle of subsidiarity as a general

rule, which was initially applied to environmental policy in the Single European Act. This

principle specifies that in areas that are not within its exclusive powers the Community

shall only take action where objectives can best be attained by action at Community rather

than at national level. Article A provides that the Union shall take decisions as close as

possible to the citizen.

The Maastricht Treaty represents a key stage in European construction. By establishing

the European Union, by creating an economic and monetary union and by extending

European integration to new areas, the Community has acquired a political dimension.

1.6 THE TREATY OF AMSTERDAM

The Treaty of Amsterdam was signed by the Heads of State and Government of the

member countries on October 2, 1997 and it entered into force on May 1, 1999.

The new Article 13 of the EC Treaty, introduced in the Treaty of Amsterdam, concerns a

provision regarding the non-discrimination principle, which authorizes the Council to take

the necessary measures, acting unanimously, to fight against discrimination based on sex,

race, ethnic origin, religion, disability, age or sexual orientation.

With the entry into force of the Amsterdam Treaty, one of the Community targets was to

promote employment, which has become a "matter of common interest" (Article 2 of the

EC Treaty). The new goal is to achieve "a high level of employment" without weakening

competitiveness. To achieve this goal, a new competence, complementary to that of the

member states, has the goal of developing a "coordinated strategy" in the field of the

employment.

The Maastricht Treaty had marked a new stage in social policy, with the adoption of the

Protocol on Social Policy, signed by Italy, Spain, France, Portugal, the Netherlands,

Page 92: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

92

Luxembourg, Belgium, Germany, Denmark, Greece and Ireland (except the UK) in which

they engaged to make significant progress in this field.

Article 136 (ex Article 117) points out that social policy is a competence both of the

European Community and its member states.

The Treaty of Amsterdam has recognized the gender equality among the objectives of the

Community (Article 2 of the EC Treaty), expressly providing that it should try to eliminate

inequalities and promote gender equality (article 3, paragraph 2 of the EC Treaty).

The new Article 141 of the EC Treaty implies a enhancement of gender equality and

equal opportunities. The former Article 119, in fact, was limited to issues of equal pay for

the same work.

1.7 THE TREATY OF NICE

The Treaty of Nice, agreed by the Heads of State and Government at the Nice European

Council on 11 December 2000 and signed on 26 February 2001, is the culmination of

eleven months of negotiations that took place during an Intergovernmental Conference

(IGC) opened in February 2000. It entered into force on 1 February 2003 after being

ratified by Belgium, Italy, France, Luxembourg, the Netherlands, Denmark, Ireland, the

UK, Greece, Portugal, Spain plus Austria, Finland and Sweden according to their

respective constitutional rules.

The Treaty of Amsterdam made specific provisions for the IGC 2000 in its Protocol on

the institutions in the context of EU enlargement. It did in fact anticipate that "at least one

year before the membership of the European Union exceeds twenty, a conference of

representatives of the governments of the Member States shall be convened in order to

carry out a comprehensive review of the provisions of the Treaties on the composition and

functioning of the institutions".

Page 93: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

93

Furthermore, three Member States, Belgium, France and Italy were also intent on making

a Declaration stating that strengthening the institutions was an "an indispensable condition

for the conclusion of the first accession negotiations".

The institutional reform achieved in Nice has been described as "technical" and

"limited". The Treaty does not, in fact, drastically change the institutional balance but

rather makes some adjustments, mainly to the function and composition of the institutions

and enhanced cooperation.

1.8 THE TREATY OF LISBON

The Treaty of Lisbon meets the need to reform the structure of the EU and the way in

which it functions. Successive EU enlargements have increased the number of Member

States to 27 with the entry of Cyprus, Estonia, Latvia, Lithuania, Malta, Poland, the Czech

Republic, Slovakia, Slovenia Hungary, Bulgaria and Romania. It was therefore necessary

to adapt the way the European institutions function and how decisions are taken.

A first attempt at reform took place with the drawing up of the Treaty establishing a

Constitution for Europe. The aim was to replace the founding Treaties of the EU with a

European Constitution. The Constitution was signed in Rome on 29 October 2004.

However, before entering into force it had to be ratified by all Member States. The

ratification process failed in several Member States. On 23 July 2007, a new

intergovernmental conference was convened in Lisbon to find an alternative to the

constitutional Treaty and to proceed with the reforms. The idea of a European Constitution

was therefore abandoned and further negotiations took place with the aim of drawing up an

amending Treaty. On 13 December 2007, the 27 EU Heads of State or Government signed

the new amending Treaty in Lisbon. The Treaty of Lisbon entered into force on 1

December 2009, after having been ratified by all Member States in accordance with their

respective constitutional requirements.

The Treaty of Lisbon is broadly inspired by the Constitutional Treaty. The majority of

the institutional and policy reforms envisaged in the Constitution are included in the Treaty

Page 94: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

94

of Lisbon, but presented in a different form. The Constitutional Treaty was intended to

repeal the founding Treaties of the EU and replace them with a single text: the Constitution

for Europe. In contrast, the Treaty of Lisbon does not replace the founding Treaties; it only

amends them as did the Amsterdam and Nice Treaties previously. The Treaty of Lisbon

therefore takes the form of a series of amendments to the founding Treaties. This change in

form does not affect matters at the judicial level, but it does have a significant effect on a

symbolic level and on policy plans. The idea of a European Constitution has been

abandoned and European law is still established by international Treaties.

The Treaty of Lisbon:

reforms the EU institutions and improves the EU decision-making process;

strengthens the democratic dimension of the EU;

reforms the internal policies of the EU;

strengthens the external policies of the EU.

Institutional issues.

The reform of the EU institutions was necessary due to the increase in the number of

Member States. Accordingly, the Treaty of Lisbon amends the rules concerning the

composition of the Commission, the European Parliament, the Committee of the Regions

and the European Economic and Social Committee. In addition, the Treaty of Lisbon

reforms the decision-making process within the Council. It effectively abolishes the old

system of weighted voting and introduces a new definition of qualified majority voting for

decisions.

Moreover, the Treaty of Lisbon makes the functioning of the EU more flexible. It

introduces several institutional clauses aimed at facilitating European integration in certain

policy areas. Establishing enhanced cooperation between Member States is also made

easier.

The primary law of the EU currently consists of the Treaty on European Union and the

Treaty on the Functioning of the European Union.

Page 95: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

95

The Treaty on European Union, TEU (Maastricht treaty) was signed on February 7, 1992

in Maastricht, the Netherlands and entered into force on November 1, 1993 during the

Delors Commission. It led to the creation of the European Union and was the result of

separate negotiations on monetary union and on political union.

The Treaty on the Functioning of the European Union came into force on December 1,

2009 following the ratification of the Treaty of Lisbon, which made amendments to the

Treaty on European Union and the Treaty establishing the European Community (TEC).

The TFEU is an amended and renamed version of the TEC. The TFEU includes

enhancements to the social dimension of the European Union.

Page 96: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

96

2. COPENHAGEN CRITERIA

Any country seeking membership of the European Union (EU) must conform to the

conditions set out by Article 49 and the principles laid down in Article 6 of the Treaty on

European Union. Relevant criteria were established by the Copenhagen European Council

in 1993 and strengthened by the Madrid European Council in 1995.

To join the EU, a new Member State must meet three criteria:

political: stability of institutions guaranteeing democracy, the rule of law, human

rights and respect for and protection of minorities;

economic: existence of a functioning market economy and the capacity to cope

with competitive pressure and market forces within the Union;

acceptance of the Community acquis: ability to take on the obligations of

membership, including adherence to the aims of political, economic and monetary

union.

For the European Council to decide to open negotiations, the political criterion must be

satisfied. Any country that wishes to join the Union must meet the accession criteria. The

pre-accession strategy and accession negotiations provide the necessary framework and

instruments.

2.1 PRE-ACCESSION STRATEGY

The pre-accession strategy offers a "structured dialogue" between the candidate countries

and the EU institutions throughout the accession process, providing all the parties with a

framework and the necessary instruments. It is laid down for each candidate country

individually.

The pre-accession strategy follows on from the European Council of Luxembourg

(December 1997) during which a reinforced pre-accession strategy for the ten Central and

Eastern European candidate countries - Cyprus, Estonia, Latvia, Lithuania, Malta, Poland,

Page 97: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

97

the Czech Republic, Slovakia, Slovenia, Hungary - was launched. It is essentially based

on:

the bilateral agreements;

the accession partnerships and the national programmes for the adoption of the

acquis;

participation in Community programmes, agencies and committees;

political dialogue;

the evaluation of the Commission ("monitoring");

pre-accession assistance;

cofinancing by international financial institutions (IFI).

2.2 PRE-ACCESSION ASSISTANCE

Pre-accession assistance helps the countries that are candidates for membership of the

European Union to satisfy the accession conditions. Considerable investment is required if

the candidate countries are to bring their institutions and standards in line with the

Community acquis and to be able to meet their obligations as Member States. Pre-

accession assistance to the candidate countries is a key factor in the Union's pre-accession

strategy and is determined by the accession partnerships.

The IPA - Instrument for Pre-Accession Assistance - is made up of five components:

support for transition and institution-building, cross-border cooperation, regional

development, human resources development and rural development. The first three

components concern the candidate countries and the potential candidate countries.

However, the last three components concern the candidate countries only, with the aim of

preparing them for adopting and implementing the cohesion policy and managing the

Structural Funds.

Page 98: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

98

Once they join the Union, the new Member States, which are no longer entitled to pre-

accession assistance, receive temporary financial assistance, the Transitional Facility,

provided for by the treaty of accession.

2.3 ACCESSION PARTNERSHIP

Accession partnerships are a pre-accession strategy instrument which determines the

candidate countries' particular needs on which pre-accession assistance should be targeted

and provides a framework for:

the short and medium-term priorities, objectives and conditions determined for

each candidate country on the basis of the accession criteria (Copenhagen criteria)

in accordance with the Commission's opinion on its membership application;

pre-accession assistance.

An accession partnership is established for each candidate country to provide guidance

and encouragement during preparations for membership. To this end, each candidate

country draws up a National Programme for the Adoption of the Acquis (NPAA), which

sets out a timetable for putting the partnership into effect. Each candidate country also

draws up an action plan for strengthening its administrative and judicial capacities.

2.4 ACCESSION NEGOTIATIONS

Accession negotiations are vital for monitoring and helping candidate countries to

prepare for accession and for assessing how ready they are. Each country is judged on its

own merits from the point of view of compliance with the accession criteria.

Negotiations relate to the adoption and implementation of the Community acquis, which

is monitored by the Commission. The acquis is divided into chapters, and there are as

many chapters as areas in which progress must be made. These areas are identified by

Page 99: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

99

screening the acquis. The Technical Assistance and Information Exchange programme

(TAIEX) plays a part here. Each chapter is negotiated individually, and measurable

reference criteria are defined for the opening and closing of each chapter.

Negotiations take place at bilateral intergovernmental conferences between the Member

States and the candidate country. Common negotiating positions are defined for each of the

chapters relating to matters of Community competence.

The results of the negotiations (with the outcome of political and economic dialogues)

are incorporated into a draft accession treaty, once the negotiations on all chapters are

closed. Where appropriate, the system of transitional measures allows negotiations to be

concluded even if transposition of the acquis has not been completed.

2.5 COMMUNITY 'ACQUIS'

The Community acquis is the body of common rights and obligations which bind all the

Member States together within the European Union. It is constantly evolving and

comprises:

the content, principles and political objectives of the Treaties;

the legislation adopted in application of the treaties and the case law of the Court of

Justice;

the declarations and resolutions adopted by the Union;

measures relating to the common foreign and security policy;

measures relating to justice and home affairs;

international agreements concluded by the Community and those concluded by the

Member States between themselves in the field of the Union's activities.

Applicant countries have to accept the Community acquis before they can join the

Union. Derogations from the acquis are granted only in exceptional circumstances and are

limited in scope. To integrate into the European Union, applicant countries will have to

Page 100: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

100

transpose the acquis into their national legislation and implement it from the moment of

their accession.

2.6 TAIEX (TECHNICAL ASSISTANCE INFORMATION EXCANGE)

The Technical Assistance and Information Exchange Programme (TAIEX) is an

institution-building instrument for short-term assistance in adoption, application and

enforcement of the Community acquis. It has been operational since 1996 and its

responsibilities and area of activity have greatly increased since.

TAIEX assistance is available to candidate countries, acceding countries as part of the

pre-accession strategy and screening process, the ten new Member States and the countries

of the Western Balkans.

TAIEX also targets the countries involved in the European Neighbourhood Policy and

Russia, which it assists in drafting and implementing their legislation in accordance with

their action plans.

2.7 PHARE PROGRAMME

The Programme of Community aid to the countries of Central and Eastern Europe

(Phare) is the main financial instrument of the pre-accession strategy for the Central and

Eastern European countries (CEECs) which have applied for membership of the European

Union.

Since 1994, Phare tasks have been adapted to the priorities and needs of each CEEC. The

revamped Phare programme, with a budget of over EUR 10 billion for the period 2000-

2006 (about 1.5 billion per year), has two main priorities, namely institutional and

capacity-building and investment financing.

Page 101: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

101

Although the Phare programme was originally reserved for the countries of Central and

Eastern Europe, it is was extended to the applicant countries of the western Balkans. Its

activities concentrate on two priorities:

helping the administrations of the candidate countries to acquire the capacity to

implement the Community acquis. Phare also helps the national and regional

administrations, as well as regulatory and supervisory bodies, in the candidate

countries to familiarise themselves with Community objectives and procedures;

helping the candidate countries to bring their industries and basic infrastructure up

to Community standards by mobilising the investment required, particularly in

areas where Community rules are increasingly demanding: environment, transport,

industry, product quality, working conditions etc.

Originally set up in 1989 to support the process of reform and economic and political

transition in Poland and Hungary, Phare became the financial instrument of the pre-

accession strategy leading ultimately to the accession to the EU of the ten associated

Central and Eastern European countries following the Essen European Council in

December 1994.

The candidate countries that have benefited from Phare are Bulgaria, Croatia, the Czech

Republic, Estonia, Hungary, Latvia, Lithuania, Poland, Romania, Slovakia and Slovenia.

Page 102: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

102

3. YUGOSLAVIAN WARS

The Yugoslavian Wars were ethnic conflicts fought from 1991 to 2001 on the territory of

former Yugoslavia. The wars accompanied the breakup of the country, where its

constituent republics declared independence, but the issues of ethnic minorities in the new

countries (chiefly Serbs in central parts and Albanians in the South-east) were left

unresolved after those

republics were internationally

recognized. The wars are

generally considered to be a

series of largely separate but

related military conflicts

occurring and affecting most of

the former Yugoslav republics.

3.1 BACKGROUND

From Tito87

' s death (May 4,

1980) to 1986 Yugoslavia

lived, a relatively period of

calm. It seemed that the Tito'

system was able to work,

despite the gradual

disappearance of the Yugoslav partisans88

and Aleksandar "Leka" Ranković, leader of The

Department of National Security or OZNA and supporter of Tito. The socialist and federal

Yugoslavia, created by Tito and Edvard Kardelj, the Slovenian theorist and

constitutionalist, was based on the policy of Brotherhood and Unity between the different

87 Josip Broz (Cyrillic spelling : Јосип Броз , better known as Marshal Tito ( Тито ); Kumrovec, May 7, 1892 - Ljubljana, May 4, 1980) was a revolutionary, head of state and Yugoslav dictator. 88 The People's Liberation Army of Yugoslavia (or of the Yugoslav People's Army and EPJ) was an army created by the will of Marshal Tito who fought during World War II during the invasion of Yugoslavia by Nazi troops, playing an important role during the Yugoslavian resistance.

Page 103: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

103

Yugoslav peoples, including national minorities, dignity, autonomy and decision-making

institutional representations. However, the Yugoslav regime had used force to suppress

movements, such as the 1971 Croatian Spring89

, which had shown the arise of the ethnic

nationalism, a danger to the unity of the Federation, the central role of the League of

Yugoslav communists and the economic system of self-management and of "market

socialism."

Economic aids came to Tito even from Western countries and aimed at keeping

Yugoslavia detached from the Soviet sphere of influence, and to make it, thanks to the

personality of the Yugoslav president, the leading country of the Movement of not aligned.

3.2 DESTABILIZATION OF THE COUNTRY (1987-1989)

In 1987 the financial and political scandal of Agrokomerc, the largest company in

Bosnia, broke out.

Meanwhile Slobodan Milošević became President of the Socialist Republic of Serbia in

November 1987.

The relationships between the various republics were quite calm, despite the rising

intolerance of Slovenia (a country historically and traditionally linked to Central Europe,

which considered his true cultural "fatherland") for its federal structures. In Yugoslavia

there were some troubles between Serbs and Albanians in Kosovo. The Serbian province

was overwhelmingly Albanian and demanded, as in the past, greater political autonomy,

including through the establishment of the seventh republic of Yugoslavia, Kosovo

independent from Serbia.

In 1986 Serbian intellectuals denounced a general anti-Serb campaign, external and

internal to the Republic, and provided the basis for a renewed Serbian nationalism based

89 The Croatian Spring was a political movement arose in the early 70s which claimed economic and democratic reforms in the Federal Republic of Yugoslavia and more rights for Croatia.

Page 104: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

104

on the theory of the Great Serbia. Milošević90

, taking advantage of the situation, adopted

the theory that "Serbia is where there is a Serb". In October 1988 he forced the resignation

of the provincial government of Voivodina91

, and reformed the Serbian constitution,

eliminating the constitutionally guaranteed autonomy to Kosovo (March 28, 1989). He

finally led massive popular demonstrations in Belgrade and Kosovo.

In Croatia, the Croatian Democratic Union (Hrvatska Demokratska Zajednica or HDZ)

was created in 1989. It was an anti-communist party of the centre-right that took up the

Ante Pavelić92

Ustasha93

's chauvinist ideas, headed by Tito's controversial former general

Franjo Tuđman94

.

In Slovenia the case of the four journalists accused of having tried to publish military

secrets in the popular magazine Mladina broke out. The trial of the four defendants, which

was held in Serb-Croat language and not in Slovenian, violating the principle of

multilingualism, sparked popular protests and gave start to the so called "Slovenian

Spring."

Meanwhile, in the small Montenegro the old Titoist leadership was swept away (1989)

and the young pro-Serbian Momir Bulatović95

was elected.

90 Slobodan Milošević in Cyrillic Слободан Милошевић (Požarevac, August 20, 1941 - The Hague, 11 March 2006) was a Serbian politician. He was president of Serbia and the Federal Republic of Yugoslavia as a leader of the Socialist Party of Serbia (SPS). He was one of the leaders of the political wars in the former Yugoslavia, accused of crimes against humanity for the ethnic cleansing of the Muslims in Croatia, Bosnia and Herzegovina and Kosovo by the Yugoslav army. He was also accused for the murder of Ivan Stambolić , his mentor and possible opponent during the 2000 presidential elections. 91 Vojvodina is an autonomous province in the Republic of Serbia. 92 Ante Pavelić (Bradina, July 14, 1889 - Madrid, 28 December 1959) was a Croatian politician, founder of the nationalist movement Ustasha (ustaše = insurgents) and Poglavnik (Leader) of the self- "Independent State of Croatia" (Nezavisna Država Hrvatska, NDH). 93

The term Ustashi (Croatian: Ustasa, ustaše plural) comes from the verb "ustati" or "ustajati", which means 'arise' or 'awaken', and

was initially used by the Balkan Slavs to describe those who fought against the Turks. It was later adopted by the Bosnian Croat Ante Pavelić to designate the members of the extreme right Croatian nationalist movement opposing the reign of ethnicity Serb-dominated Yugoslavia (1929). 94 Franjo Tuđman (May 14, 1922 - Zagreb, 10 December 1999) was a Croatian politician and military. He was the first president of independent Croatia in the 1990s, and one of the protagonist of the dissolution of the former Yugoslavia and the subsequent civil war that led to the independence of Croatia. It was recognized post-mortem by the International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia as the main responsible of the massacres and deportations of Serb civilians from Croatia in 1995. He has also been officially declared a war criminal, even if there were no war crimes trials against him when he was still alive . 95 Momir Bulatović (Serbian Cyrillic : Момир Булатовић , Belgrade, 21 September 1956) is a Montenegrin politician. He was President of the Republic of Montenegro from 1990 to 1997 and Prime Minister of the Federal Republic of Yugoslavia between 1998 and 2000.

Page 105: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

105

3.3 THE DISINTEGRATION OF YUGOSAVIA

In an increasingly tense atmosphere, the economic situation caused serious concerns

among people. The Yugoslav dinar underwent various devaluations and the purchasing

power gradually decreased. The federal government was entrusted to the Croatian

economist Ante Marković, who proposed a solid and structural economic reform to prepare

the country's application for membership to the European Economic Community.

The business plan seemed to work, despite the inevitable social consequences (increased

unemployment and poverty, reduction of state subsidies), but it was overwhelmed by

ethnic turmoil and the complete disintegration of the Federation.

3.4 THE SLOVENIAN WAR OF INDIPENDENCE (1991)

On December 23, 1990, in Slovenia there was a referendum on independence, or rather

on its sovereignty. Since Serbia wouldn't revise the political and administrative structure of

Yugoslavia, in the evening of June 25, 1991 the Slovenian Parliament (Skupščina)

convened in plenary session to discuss and vote on independence. The majority voted in

favour, except for the commander of the Yugoslav troops, who was also member of the

assembly, who gave unsuccessfully a threatening speech. During this session, just before

the final vote, the President of Parliament read a telegram stating that the territory of

Croatia had self-proclaimed its independence. President Milan Kučan96

proclaimed then

the independence of Slovenia: Nocas su dovoljene sanje, jutro je nov dan ("tonight dreams

are allowed, tomorrow is a new day"). On 26 June, the Slovenian newspaper Delo in

Ljubljana97

wrote: "After more than a thousand years of Austrian rule, and more than

seventy years with Yugoslavia, Slovenia is independent."

The People Yugoslav Army (JNA) intervened in Slovenia to regain control of the borders

on June 27, 1991. This was the first war in Europe since the end of World War II.

96 Milan Kucan (Križevci , January 14, 1941) was President of Slovenia from 1991 to 2002. 97 Ljubljana is the capital of the Republic of Slovenia since its independence .

Page 106: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

106

The war (called the "Ten-Day War") ended quickly, as the nation was ethnically

compact, and politically supported by the Vatican, Austria and especially from Germany,

who was committed to immediately recognize its independence.

On July 8, Brioni Accords were signed, initialled by Kučan, the President of Croatia

Tuđman, the federal premier Marković, Borisav Jović, the President of the Yugoslav

collective presidency and the foreign ministers of the European troika98

, Hans van den

Broek99

from the Netherlands, Jacques Poos100

from Luxembourg and João de Deus

Pinheiro101

from Portugal. The agreements provided for the immediate cessation of all

hostilities of the Yugoslav army in Slovenia and the freezing of the declaration of

independence for three months. The small republic thus became independent from

Belgrade102

.

3.5 THE CROATIAN WAR OF INDIPENDANCE (1991-1995)

In summer 1990, on the border with Bosnia, the Serbian Autonomous Region of Krajina

(Serbo-Croatian: Srpska autonomna oblast Krajina, Српска аутономна област Крајина)

was proclaimed and the Serbs blocked the streets where tourists came on holidays in

Dalmatia.

On March 19, 1991, a referendum for Croatia's secession from Yugoslavia was held. The

consultation was boycotted in Krajina.

On April 1, 1991, The Serbian Autonomous Oblast (region) of Krajina or SAO Krajina

(САО Крајина) declared secession from Croatia. The Croatian government saw it as a

rebellion. This event is often considered to be the beginning of the Croatian War of

Independence.

98 In European politics the term Troika (from Russian: тройка, troika, triplet) refers to the body of informal control consisting of the representatives of the European Commission, the European Central Bank and the International Monetary Fund. 99

Hans van den Broek (Paris, December 11, 1936) was the Foreign Minister of the Netherlands and European Commissioner. 100

Jacques Poos is a politician in Luxembourg. He was minister several times and he collaborated in international banking institutions. 101

João de Deus Pinheiro Rogado Salvador was a Portuguese politician and Member of the European Parliament for the Coalition of

the popular social democratic party. 102 Belgrade is the capital of the Republic of Serbia.

Page 107: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

107

On April 9, 1991 the President Franjo Tuđman, announced the formation of a national

Croatian army (Zbor Narodne Garde, the Croatian National Guard).

In May, near Vukovar, fourteen Croatian policemen were killed in an ambush. The

Croatian Ministry of Interior began to arm in more and more the special police forces, and

this led to the establishment of a real army.

The declaration of independence (25 June 1991), a direct consequence of the results of

the referendum provoked the intervention of the Yugoslav army, determined not to leave

territories dismembered by the Federation and disconnected from the "motherland of

Serbia." The Serbian nationalist theory becomes then the leading ideology of the Yugoslav

wars.

The attacks, which began in July 1991, involved a number of cities in Croatia:

Dubrovnik, Sibenik, Zadar, Karlovac, Sisak, Slavonski Brod, Osijek, Vinkovci and

Vukovar.

THE SIEGE OF VUKOVAR

The symbol of the Serb-Croat war is the siege of Vukovar in Slavonia (August 25 to

November 18, 1991). The city was bombed and almost completely destroyed by the Serbs.

In addition to the regular troops of the Serbian army in Vukovar, looting and killing

hundreds of civilians (including the sick in the city hospital), ignoring all the war

conventions.

EVOLUTION OF THE WAR

On October 7, 1991, a powerful explosion struck the seat of government in Zagreb,

during a meeting attended by Tuđman, the Federal President Stjepan Mesić and Federal

Prime Minister Marković. The Croatian government accused the leaders of JNA103

to be

103 The Jugoslovenska narodna Armija - JNA or Yugoslav People's Army (Cyrillic: Југословенска народна армија - JHA) is the name given to the Yugoslavian armed forces from 1945 to 1992. The Yugoslav People 's Army (APJ) internationally enjoyed a good reputation

Page 108: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

108

responsible for the attack, while the Yugoslav army claimed that the explosion had been

provoked by the same Tuđman's army. The next day the Croatian Parliament dissolved any

remaining ties with the federal institutions. On October 8, 1991 the Croatian independence

day was proclaimed.

On December 19, 1991, the Serbs of Krajina officially proclaimed the Serbian Republic

of Krajina104

(Serbian: Република Српска Крајина, РСК).

On January 4, 1992 the fifteenth cease-fire came into force, for a certain period respected

by both parties. The JNA withdrew from Croatia and entering Bosnia, where the war had

not begun yet, while Croatia, along with Slovenia was officially recognized by the EEC on

January,15 and became member of the UN on May, 22.

In the next months the conflict continued on a small scale and Croat forces tried to retake

the cities passed under Serb control, in particular in the area of Ragusa / Dubrovnik whose

centres were bombed by the Serbs on December 6, 1991 and Zara.

In September 1993, as part of the Operation Medak Pocket (Medački džep) against the

Serbs of Krajina, Croats, led by General Janko Bobetko, made a series of crimes against

humanity and violations of international law of war. The UN forces found that (in the

words of an official Canadian study on the incident) "each and every building in the Medak

Pocket had been levelled to the ground", in a total of eleven villages and hamlets.

Investigators from the International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia (ICTY)

determined that at least 100 Serb civilians had been unlawfully killed and many others had

suffered serious injuries; many of the victims were women and elderly people. 29 executed

Serb civilians have been identified, as well as five Serb soldiers who had been captured or

wounded. More were thought to have been killed, but the bodies were said to have been

removed or destroyed by the Croatians. In addition, Serb-owned property was

systematically looted and destroyed to render the area uninhabitable. Personal belongings,

household goods, furniture, housing items, farm animals, farm machinery and other

equipment were looted or destroyed, and wells were polluted to make them unusable. The

for its power, the equipment and the training level. With the dissolution of Yugoslavia, the Jugoslovenska narodna Armija was dissolved on May 20, 1992. 104 The Republic of Serbian Kraine (Serbian: Republika Srpska Krajina, in Cyrillic: Република Српска Крајина, РСК) was a self-proclaimed entity by the Serb majority inhabitants in Kraine and Slavonia, now two Croatian regions. Established on April 1, 1991 with capital Knin, it has never received any international recognition.

Page 109: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

109

US State Department claimed that Croatian forces destroyed 11 Serbian villages and killed

at least 67 people, including civilians.

Several members of the Croatian army were subsequently charged with war crimes. The

highest-ranking indictee was General Janko Bobetko. He was indicted for war crimes by

the ICTY in 2001, but died before the case was heard by the court, and consequently the

trial was cancelled.

The wider area was under the jurisdiction of the Gospić Military District, led at the time

by Brigadier Rahim Ademi indicted by the ICTY. In 2004, General Mirko Norac – who

was already serving a 12-year jail sentence in Croatia for his role in the Gospić massacre –

was also indicted and transferred to The Hague. The two cases were joined in July 2004

and in November 2005 the Tribunal agreed to a Croatian government request to transfer

the case back to Croatia.

The trial of Mirko Norac and Rahim Ademi began at the Zagreb County Court in June

2007 and resulted in first-degree verdict in May 2008 whereby Norac was found guilty and

given a seven-year sentence for failing to stop his soldiers killing 28 Serbs civilians and 5

prisoners, while Ademi was acquitted. The appeal went to the Supreme Court of Croatia

which rendered its verdict in November 2009, confirming the previous one but commuting

Norac's sentence by a year. The final appeals were rejected in March 2010. The process

was tracked for the ICTY Prosecutor by the OSCE Zagreb office.

Meanwhile Croatia was fully involved in the war in Bosnia and Herzegovina started in

April 1992. Some of the people closest to Tuđman, including Gojko Šusăk and Ivić

Pašalić, in fact, came from the region of Herzegovina and financially and militarily

supported the Croats of Bosnia.

In 1993, a war broke out between Bosnian Croats and Bosniaks (Bosnian Muslim

citizens). The Croats had in fact proclaimed on August 28, 1993 the Republic of Herceg

Bosna105

in order to aggregate the region of Mostar to Croatia.

105 The Croatian Republic of Erzeg-Bosnia (Croatian: Hrvatska Republika Herceg-Bosna) was an autonomous entity of Croats of Bosnia and Herzegovina. Even if it was not internationally recognized, it existed de facto between 1991 and 1994, when it dissolved following the Washington agreements.

Page 110: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

110

Franjo Tuđman took part to the peace talks between Croats and Bosniaks in Bosnia and

Herzegovina, which ended in the Washington Agreements (March 1, 1994). The

Americans imposed the creation of a Muslim-Croat Federation, and an official alliance

between Croatia and Bosnia and Herzegovina (ratified in Split on July 22, 1995). However,

it seems that Tuđman met several times with Milosević in order to share, even with

weapons, Bosnia and Herzegovina between Croatia and Serbia.

OPERATIONS Lighting and Storm

On November 1994, Croatia and the United States signed a military agreement that led to

the construction of an operative centre on the island of Brač, where the Military

Professional Resources private company, trained the Croatian army on tactics and

operations of war. In the early May 1995 the operation Lightning (Operacija Bljesak) was

launched by Croatian forces in Slavonia. On August the operation Storm (Operacija Oluja)

also began in the region of Krajina. The aim of these campaigns was to conquer the

territory controlled by the Serbs.

During the military operations in Krajina let by Tuđman, hundreds of thousands of Serbs

were driven from their homes, and up to 20,000 of them were killed. Some of them have

been refugees twice. Those who survived the Krajina ethnic cleansing fled to Kosovo and

from there back to Serbia. Not only are they refugees, but are refugees who have been

bombed twice by U.S. bombs and missiles, while most Americans remain blissfully

unaware of their plight. It was an ethnic cleansing verified by the 1993 and 2000 World

Almanacs. In 1993 the population of Croatia was 4, 763,000 whose 75% Croatians and

18% Serbian. 840,885 Serbs in Croatia in the 1992 census figures. In the 2000 World

Almanac the population of Croatia drastically decreased to 4,671,584 whose 78%

Croatians and 12% Serbians. In numbers that would be 560,590 Serbs – a difference of

280,295 people. Most of them fled to Serbian provinces of Yugoslavia. Many of them, an

estimated 17,000-20,000 are dead. (Source: Global Research) .

Military operations ended with the Croatian military success, despite of the resistance in

summer 1995 by regular army units sent from Belgrade and the bloody guerrilla actions

Page 111: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

111

made by irregular militias against the pro-Croatian Serb population, responsible for

numerous crimes, especially in the city of Karlovac, scene of heavy fighting.

The war ended a few months later with the Dayton Agreements in December 1995. The

agreements provided that territories with a strong presence of Serbians in the Eastern part

of the country (Slavonia, Baranja and Syrmia) were temporarily administered by the

United Nations (UNTAES). This area was formally reintegrated into Croatia on January

15, 1998.

The Krajina, militarily reoccupied by the Croatian Army, with the conquest of the city of

Knin (former self-proclaimed capital of the secessionists), negotiated reintegration in the

Republic of Croatia.

3.6 THE WAR IN BOSNIA AND HEREGOVINA

SITUATION IN BOSNIA AND HERZEGOVINA

Meanwhile the war raged in Croatia, Bosnia and Herzegovina, formed by three different

ethnicities (Bosniaks, Serbs and Croats) was in a state of unstable and temporary peace, as

ethnic tensions were ready to explode.

REFERENDUM ON INDEPENDENCE

On February 29 and March 1, 1992 a referendum on secession from Yugoslavia was held

in the territory of Bosnia and Herzegovina. 64% of citizens voted in favour. The Serbs

boycotted the polls, and blocked with barricades the city of Sarajevo. Immediately after the

referendum the JNA began to deploy its troops in the territory of the Republic, occupying

all major strategic points. All the ethnic groups organized in military formations. There

were also numerous paramilitary groups.

Page 112: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

112

THE WAR BETWEEN NATIONALITIES AND THE NATO INTERVENTION

The war was the most complex, chaotic and bloody in Europe since the end of World

War II. Many ceasefire agreements were signed by the different parties, but did not last

long time. The United Nations tried several times to cease hostilities, with peace plans

which proved themselves to be unsuccessful.

Initially, the Bosnians and Croats fought together against the Serbs, who had heavy

weapons and controlled most of the rural areas, with the exception of the big cities of

Sarajevo and Mostar. In 1993, after the failure of the Vance-Owen plan, which provided

for the division of the country into three ethnically pure parts, an armed conflict broke out

between the Bosnian Muslims and Croats on the virtual division of the national territory.

Zagreb militarily supported the Croatian-Bosnians. Mostar, previously damaged by Serbs,

surrendered to the Bosnian Croat forces. The historic centre was deliberately bombed by

the Croats, who destroyed the old bridge Stari Most on November 9, 1993.

The consequences of the war were scary: Sarajevo, was besieged by Bosnian Serb troops

for 43 months. Each of the three national groups became involved in war crimes and ethnic

cleansing.

As a result of the continuing siege of Sarajevo and its atrocities, on August 30, 1995

NATO launched the Operation Deliberate Force106

against the forces of the Serbian

Republic in Bosnia. The NATO air campaign, given the obvious superiority, inflicted

serious damage to Bosnian Serb troops and ended on September, 20 1995. The Allied

intervention was crucial to bring the Serbs to the negotiating table for peace talks in

Dayton.

DAYTON AGREEMENTS

The war ended with the agreements in Dayton, Ohio between November 1, and

November 26, 1995. All the major politicians of the region took part to the peace talks:

Slobodan Milosěvić, president of Serbia and representative of the interests of Bosnian 106

Operation Deliberate Force was the name of an air campaign conducted in 1995 by NATO against the forces of the Serbian

Republic of Bosnia and Herzegovina.

Page 113: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

113

Serbs (Karadžić was wanted), the president of Croatia Franjo Tuđman and the President of

Bosnia and Herzegovina Alija Izetbegović, accompanied by Bosnian foreign Minister

Muhamed "Mo" Sacirbey. The peace conference was led by the American mediator

Richard Holbrooke, together with Carl Bildt, the special envoy of the European Union and

Igor Ivanov, the Deputy Foreign Minister of the Russian Federation.

The agreements, signed in Paris on December 14, 1995 stated the inviolability of borders

and involved the creation of two internal entities to the state of Bosnia and Herzegovina:

the Muslim-Croat Federation and the Serbian Republic.

Page 114: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

114

4. EU ENLARGMENT TO EASTERN EUROPEAN

COUNTRIES: 2004-2007

4.1 THE 2004 ENLARGMENT: THE CHALLENGE OF A 25-MEMBER EU

On May 1, 2004 ten new countries and almost 75 million people joined the EU. The

25-member EU formed a political and economic area with 450 million citizens and

includes three former Soviet republics (Estonia, Latvia and Lithuania), four former

satellites States of the USSR (Poland, the Czech Republic, Hungary and Slovakia), a

former Yugoslav republic (Slovenia) and two Mediterranean islands (Cyprus and

Malta).

The fall of the Berlin Wall on November 9, 1989 marked the disintegration of the

entire Communist bloc in the East. This event was the starting point for the process of

European reunification.

From 1987 to 1996 thirteen countries submitted applications to join the EU: Cyprus,

Estonia, Hungary, Poland, the Czech Republic, Slovenia, Bulgaria, Latvia, Lithuania,

Malta, Romania, Slovakia and Turkey. The Luxembourg European Council of 12 and

13 December 1997 launched the EU enlargement process, in which "each of the

applicant States would proceed at its own rate, depending on its degree of

preparedness".

The Copenhagen European Council of December 2002 found that 10 of the 13

candidate countries (Cyprus, Estonia, Hungary, Poland, the Czech Republic, Slovenia,

Latvia, Lithuania, Malta and Slovakia) fulfilled the conditions necessary for joining the

EU. They therefore signed their Accession Treaty on 16 April 2003 in Athens and

officially joined the EU on 1 May 2004 after the ratification procedures were

completed.

To become part of the EU, the ten candidate countries had first and foremost to be

recognised as European States (Article 49 of the EU Treaty) and secondly to comply

with the principles of freedom, democracy, respect for human rights and fundamental

Page 115: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

115

freedoms, and the rule of law (Article 6 of the EU Treaty). They also had to fulfil the

economic and political conditions known as the Copenhagen criteria.

4.2 2007 EU ENLARGMENT: PARTNERSHIP FOR THE ACCESSION OF

BULGARIA AND ROMANIA

The aim of the Accession Partnership is to assist the Bulgarian and Romanian authorities

in their efforts to comply with the accession criteria. It covers in detail the priorities for

accession preparations, in particular implementing the acquis, and forms the basis for

programming pre-accession assistance from Community funds such as the Phare

programme. On 25 April 2005 Bulgaria and Romania signed their Treaty of Accession to

the European Union. The objective was to welcome Bulgaria and Romania as new

members of the European Union in January 2007.

OBJECTIVE

The objective of the accession partnership (adopted in March 1998 and revised in

December 1999, in January 2002 and in May 2003) is to set out within a legal framework

the working priorities defined in the Commission's 2002 Regular Report on Bulgaria and

Romania's progress toward accession and with the road map, the financial resources

available to help Bulgaria and Romania implement these priorities and the conditions

which apply to that assistance. The partnership underpins a range of instruments aimed at

supporting the efforts of candidate countries in the accession process.

PRIORITIES

The revised accession partnership defined the priorities which Bulgaria and Romania had

wholly or largely to achieve by 2003-2004. In 2004, Bulgaria and Romania began work to

meet the priorities set in their revised partnerships. Progress has been made in the areas of

Page 116: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

116

public administration reform and reform of the judicial system, the privatisation process

and alignment with EU legislation. Nevertheless, further efforts are still required,

especially as regards priorities in the field of respect for human rights and the protection of

minorities. In this respect, efforts need to be fostered with regard to improving the situation

of the Roma community. Much also remains to be done to reduce subsidies to the energy

and transport sectors. Improvements in the quality of public investment in infrastructure,

education and health are still needed and reform plans in the area of customs and tax

administrations must also be applied in the short and medium term.

Page 117: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

117

5. THE MEMBERSHIP OF CROATIA TO THE EUROPEAN

UNION

5.1 THE PATH OF CROATIA TO THE EU

On October 29, 2001 Croatia signed the Stabilisation and Association Agreement with

the EU, which is the signing of a series of bilateral agreements covering political,

economic, commercial and human rights matters. On February 21, 2003, Croatia submitted

a formal request for membership. In June 2004 Croatia obtained the status of "candidate"

country. Negotiations began two years later and continued until June 2011. The European

Parliament approved Croatia's entry on December 9, 2011 and in January 2012 the

referendum of accession Croatia took place: 66.25 % of the population voted in favour and

33,13 % voted against. Between February 2012 and June 2013 the ratification process by

the various European parliaments was held: the Slovakian parliament was the first to ratify;

the German parliament the last one. According to Germany, Croatia was still unprepared

and far from having reached the criteria required by the EU. The Italian Parliament has

ratified the accession on March 1, 2012.

The current objective of Croatia is its further integration: the country should become a

member of the Schengen area in 2015, to eliminate border controls for goods and people,

and strengthen cooperation with other states that are part of it. It should also abandon the

kuna to adopt the euro 'as soon as the national economy will comply with the criteria

established for inflation, public finances, stability of exchange rates and interest rates".

Finally, Croatia will also apply the rules valid for the whole EU, for example, those on

food security and on the recognition of professional qualifications obtained in other

countries. In some cases there are transitional periods. For example, Croatia will continue

to apply reduced excise duties on cigarettes until the end of 2017 and fishermen will be

able to use networks that are now prohibited in the rest of the EU until June 2014.

Page 118: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

118

5.2 REASONS FOR ENLARGEMENT

The Croatian interest to join the EU comes from the day of its international recognition

and it is directly influenced by the EU Enlargement policy. The reasons for Croatia to join

the European Union are similar to those of Bulgaria and Romania: greater economic and

social expectations, need for economic integration, greater sense of security and stability,

democracy and international credibility as regards EU integration.

Croatia is located in the geographical region known as the "Southeast Europe" or the

"Balkans" - which for over a decade has been affected by the consequences of the war that

accompanied the dissolution of the federal state of Yugoslavia - and it has only partially

and recently been embraced by the integrative phenomenon of Romania and Bulgaria.

The second factor is the situation in the South-Eastern European region as well as the EU

policy in this area.

However, the EU is motivated by the need for extending its political and economic space

as well as for strategic needs: mostly to redefine borders with Russia and also integrating

the Balkans.

The third factor is the internal situation in Croatia: its ability to meet its obligations

arising from its membership, which is evaluated on the basis of the "Copenhagen criteria''.

5.3 ANALYSIS OF THE CURRENT PERIOD OF DEADLOCK AND

FUTURE PROSPECTS

Since the outbreak of the global crisis in 2008, the overall situation of Croatia has been

gradually getting worse.

Page 119: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

119

INTERNAL AND EXTERNAL CAUSES

What are exactly the origins of the crisis in Croatia? There are external and internal

causes. The first ones rhyme with Europe. Croatia is linked to the EU economy. Just

consider that 62% of imports and 59.8% of exports comes from the EU or go there. In

addition to this, Croatia shares its borders with three EU countries in economic difficulty:

Slovenia, Hungary and Italy, and the latter is the first trading partner, with trade exceeding

four billion euros.

But the scenario has also internal variables. Croatia is not so competitive and has a weak

export, where the impact on GDP is among the lowest in Central and South-Eastern

Europe. Beyond the quality of Croatian products, still not quite enough to be placed on

Western markets, several local economists argue that the poor performance of exports

depends on a insane constraint between the public and private sectors. Many companies

prefer to do business with the state and the public bodies, rather than exploring new

markets.

EMERGENCY CORRUPTION

Such a phenomenon induces, in addition to failure, to patronism and corruption. A recent

survey conducted by Ernst & Young107

emphasizes that, in Europe, Croatia, together with

Slovenia, is the country where the perception of corruption is greater.

Other significant distortions of the system are the amplitude of the public sector, the

gradual increase of public debt (about 60%) and the tax burden is among the highest in

Europe.

107 EY (formerly known under the brand name Ernst&Young) is a global network of professional services in audit and assurance, tax , transaction and advisory services. EY has 175,000 employees around the world. Its network is represented by 709 offices in 140 countries. EY is part of the so-called "Big Four" , namely the four auditing firms globally divide the large part of the market; the other three "big " are Pricewaterhouse Coopers, Deloitte&Touche and KPMG.

Page 120: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

120

THE EUROPEAN FUTURE

After more than one year of Croatia's EU membership, we wonder, what the future of

this nation will be. On this point, President Ivo Josipović has been very pragmatic. "The

first of July is an historic day, but we do not expect miracles," suggesting that the recovery

will come later and will not necessarily be linked to the EU performance.

However Europe has, of course, some merits. First the EU membership brings to Croatia

important structural and cohesion funds. In the period 2014-2020 Croatia will benefit from

13 to 14 billion euro. Many hope that money will be spent differently and better than the

public investment strategy which has prioritized infrastructure and non-tradable sectors.

Priority should be given to competitiveness, jobs, education.

Another potential benefit related to the European Union is represented by the change of

pace that the EU regulatory framework could encourage. The access to the single market

and antitrust laws prohibiting state aid may encourage, in Croatia, a break in terms of

mentality, inducing to look more to the European market, to improve their companies and

their products. In any case, the results that the Croatian EU membership will have on the

economy will be measured in the medium term. This is, at present, the only sure thing.

Page 121: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

121

CONCLUSIONS

Croatia is the first country of the Western Balkans to join the European Union. Its

membership, which took place July 1, 2013, is the result of a long process of negotiation.

Following the official application for the EU membership, submitted in 2003, Croatia

made considerable efforts and met all the criteria for membership needed to align with the

EU legislation and standards. Tangible progress were achieved in areas such as rule of law,

fight against corruption, human rights and the protection of minorities.

Successive enlargements have made it possible to preserve democracy and bringing

stability in the European continent. This was highlighted among the reasons for the award

of the Nobel Peace Prize to the European Union in 2012. Nowadays the policy continues to

exert a stabilizing effect in the Western Balkans and it is crucial for democratic reforms in

Turkey. Political transformations involve real change. Croatia's accession is a clear

example: torn by the conflict only two decades ago, the country is now a stable democracy,

able to assume the obligations of the EU membership and to comply with the European

legislation.

"Apart the clear benefits for Croatia and for the EU, the accession of Croatia shows that

when conditions are met, the EU meets its commitments in this regard. Noting the

commitment made by Croatia to ensure that the bilateral issues do not hinder the

membership process, the Council looks forward to Croatia to keep on playing an active

and positive role in regional cooperation in the Western Balkans. "

Conclusions of the Council on Croatia, April 2013

Page 122: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

122

AKNOWLEDGMENTS

At the end of this path, which has meant for me growth both at professional and at

human level, I thank my rapporteur, Professor and Director Adriana Bisirri and my co-

rapporteurs, Professor Mark Provvidera, Professor Tiziana Moni and Professor Claudia

Piemonte, who have been for me a great source of inspiration and dedication to the work,

and all the professors of SSML Gregorio VII. In addition to your role of teachers, you

represented for me a human model.

I also thank the rest of the administrative staff of the SSML Gregorio VII, for your

willingness whereas there were difficulties and for always being by the side of the

students.

I thank my parents Rosa and Luciano and my sister Antonella, who with love and

sacrifice, have never stopped believing in me, in my passions, in my dreams and have

supported me in all my choices. The family has always been by my side, in every moment

of my life, in every important event and in every decision, in every joy and even in some

small defeat and I am sure that you will continue to support me even now, after the

achievement of this important goal, the first of a long series. Thank you for allowing me to

study at this prestigious university that helped me become the person I am today.

I thank Diego, fellow adventurer and sufferer, always with the smile on his face and

Daniele with whom I shared unforgettable moments in Rome and across Europe.

I also thank Sara and Francesco, my roommates who constantly accompanied me during

these three years of university, with whom I shared successes and failures. Without you my

stay in Rome would not have been the same.

A huge thank to my friends Alex, Andrey, Márk, Luis and Faustine, my former

roommates and all the friends and colleagues met during these years, in my opinion the

best I that could ever met. I really hope never to lose you, even if, as we all know, our

paths will be different from now on.

Page 123: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

123

Page 124: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

124

SECTION EN LANGUE FRANÇAISE

Page 125: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

125

INTRODUCTION

''La politique d’élargissement de l’UE fait de l’Europe un espace plus sûr, l’accent étant

mis sur la consolidation de l’État de droit, tout en favorisant la démocratie et les libertés

fondamentales dans tous les pays candidats, qui sont nos voisins immédiats.

L’élargissement nous permet de promouvoir nos valeurs, de défendre nos intérêts et de

jouer notre rôle d’acteur mondial''.

Štefan Füle, Commissaire européen chargé de l’élargissement

et de la politique européenne de voisinage

À partir du 1er juillet 2013, la Croatie rejoint l'Union Européenne en tant que vingt-

huitième État membre. C'est le premier pays des Balkans occidentaux à rejoindre l'UE et,

après la Slovénie, le deuxième pays de l'ex-Yougoslavie avec une récente expérience de

guerre. Le difficile processus de réconciliation avec les anciennes républiques yougoslaves

et le processus de démocratisation des institutions ont ralenti les temps d'intégration: il aura

fallu huit ans pour que la Croatie obtienne l'accord de l'UE.

La Croatie est délimitée par la Bosnie-Herzégovine, la Hongrie, le Monténégro, la Serbie

et la Slovénie. Depuis 1991, la Croatie est une nation indépendante, ayant fait partie de

l'ex-Yougoslavie pendant plus de 70 ans. Aujourd’hui la Croatie compte 4,4 millions

d’habitants et est dirigée par le Premier Ministre social-démocrate Zoran Milanović. Le

gouvernement se constitue des quatre partis de la coalition Cocorico, en croate « Kukuriku

Koalicija », qui sont le Parti social-démocrate, le Parti populaire croate, les démocrates

libéraux, la Diète démocrate istrienne et le Parti croate des retraités. Depuis 2010, le

Président de la République de Croatie est Ivo Josipović du Parti social-démocrate.

Page 126: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

126

La Croatie est le premier pays de l’ex-Yougoslavie ayant été impliqué dans la guerre des

années 1980 à avoir obtenu l’entrée dans l’Union Européenne, bien que tous les problèmes

liés à la guerre n’ont pas été complètement résolus. En outre, la Croatie est le pays qui a les

frontières les plus vastes et les plus compliquées de l’Union Européenne avec la Bosnie-

Herzégovine et la Serbie et avec le Monténégro. "Ce que j'espère, c'est que cette frontière

ne devienne pas une sorte de muraille de Chine, mais une porte que nous pouvons tous

facilement traverser" a déclaré le Président de la Croatie Ivo Josipović.

Page 127: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

127

PRÉFACE

Ce mémoire est né et se développe sur la base d'un sentiment européen consolidée grâce

à mes expériences lors de mon parcours universitaire. C'est un sentiment qui, grâce aux

amis fantastiques que j'ai eu la chance de rencontrer, a soulevé en moi le sentiment

d'appartenir à une grande communauté, diversifiée et unie.

Lors de mon séjour Erasmus en France, je suis venu à connaissance de la journée portes

ouvertes des institutions européennes le 4 mai 2013 qui célébrait la Journée de l’Europe du

9 mai. J’ai alors tout de suite compris que si j’y participais je m’enrichirais culturellement.

Je m’y suis donc rendu. J'ai visité le Berlaymont à Bruxelles (Le siège de la Commission

européenne) et j'ai essayé de faire l'interprète pour une série de débats sur la crise

économique, les droits des citoyens et l'avenir de l'Europe.

Ce jour-là, on célébrait l’entrée de la Croatie dans l’Union Européenne qui allait avoir

lieu le 1er

juillet 2013. À cette occasion, il y avait également un espace d’informations

culturelles et touristiques sur ce merveilleux pays, qui montrait ses paysages stupéfiants et

sa culture populaire. La Croatie est le plus latin des pays slaves.

D'ici l'inspiration pour mon mémoire. J'ai analysé le processus qui a conduit la Croatie à

devenir le vingt-huitième membre de l'Union européenne. J'ai d'abord expliqué les

différents traités qui établissent l'Union européenne, en passant par les critères de

Copenhague et en me concentrant sur les guerres dans l'ex-Yougoslavie et les

répercussions sociales et politiques de sa dissolution. J'ai fourni un bref aperçu de

l'élargissement vers l' Europe de l'Est entre 2004 et 2007 et j'ai analysé le parcours de la

Croatie pour son adhésion à l'UE, la crise économique actuelle et les perspectives d'avenir.

Page 128: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

128

1. LA CONSTRUCTION ÉUROPÉENE À TRAVERS LES

TRAITÉS

La signature des traités communautaires (CECA108

en 1951, CEE109

et Euratom110

en

1957) a marqué le point de départ de plus de cinquante ans d'élaboration de traités

européens. Les traités «fondateurs» instituant les Communautés européennes ainsi que

l'Union européenne et les grands traités modificatifs constituent le droit primaire, c'est-à-

dire le droit suprême de l'Union et des Communautés européennes.

1.1 TRAITÉ INSTITUANT LA COMMUNAUTÉ EUROPÉENNE DU

CHARBON ET DE L'ACIER, TRAITÉ CECA

Le traité CECA, signé à Paris en 1951, réunit la France, l'Allemagne, l'Italie et les pays

du Benelux dans une Communauté qui a pour but d'organiser la liberté de circulation du

charbon et de l'acier ainsi que le libre accès aux sources de production. En outre, une Haute

autorité commune surveille le marché, le respect des règles de concurrence ainsi que la

transparence des prix. Ce traité est à l'origine des institutions telles que nous les

connaissons aujourd'hui.

La première organisation communautaire est née au lendemain de la seconde guerre

mondiale alors qu'il apparaissait nécessaire de reconstruire économiquement le continent

européen et d'assurer une paix durable.

C'est ainsi que l'idée de mettre en commun la production franco-allemande de charbon et

d'acier et que la Communauté européenne du charbon et de l'acier (CECA) a vu le jour. Ce

choix n'était pas seulement inspiré par une logique économique mais aussi politique, car

108 La Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier (CECA) a été créé après le traité de Paris du 18 Avril 1951 grâce à l'initiative de Jean Monnet et de Robert Schuman dans le but de mettre en commun la production de ces matériaux dans les six Etats membres: Belgique, France, Allemagne de l'Ouest, Italie Luxembourg les Pays-Bas. 109 La Communauté économique européenne (CEE) a été créé par le traité de Rome du 25 Mars 1957 et signé par les six pays fondateurs: l'Italie, la France, la République fédérale d'Allemagne, la Belgique, les Pays-Bas et le Luxembourg. 110 La Communauté européenne de l'énergie atomique (CEEA) ou Euratom est une organisation internationale créée en même temps que la CEE en vue de coordonner les programmes de recherche des États membres relatives à l'énergie nucléaire et pour assurer son utilisation pacifique.

Page 129: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

129

ces deux matières premières étaient à la base de l'industrie et de la puissance de ces deux

pays. L'objectif politique sous-jacent était bien de renforcer la solidarité franco-allemande,

d'éloigner le spectre de la guerre et d'ouvrir la voie de l'intégration européenne.

Le but de ce traité est de contribuer, grâce au marché commun du charbon et de l'acier, à

l'expansion économique, au développement de l'emploi et à l'amélioration du niveau de

vie, tel qu'affirmé dans le deuxième article du traité. Ainsi, les institutions doivent veiller à

l'approvisionnement régulier du marché commun en assurant un égal accès aux sources de

production, en veillant à l'établissement des prix plus bas et à l'amélioration des conditions

pour la main d'œuvre. Tout cela doit être accompagné du développement des échanges

internationaux et de la modernisation de la production. En vue de l'instauration du marché

commun, le traité instaure la libre circulation des produits, sans droits de douane ni taxes.

Il interdit les mesures ou pratiques discriminatoires, les subventions, les aides ou les

charges spéciales de l'État ainsi que les pratiques restrictives.

Le bilan de la CECA est positif. La Communauté a su faire face aux crises, assurant un

développement équilibré de la production et de la distribution des ressources et facilitant

les restructurations et reconversions industrielles nécessaires. La production d'acier a

quadruplé par rapport aux années 50 et l'acier est meilleur, moins cher et plus propre. De

son côté, le charbon a vu sa production diminuée, ainsi que sa main d'œuvre, mais le

secteur a atteint un niveau élevé de développement technologique, de sûreté et de qualité

environnementale. Les systèmes CECA de gestion sociale (retraite anticipée, indemnités

transitoires, aides à la mobilité, formation…) ont pris une grande importance face aux

crises.

1.2 TRAITÉE INSTITUANT LA COMMUNAUTÉ ÉCONOMIQUE

ÉUROPÉENNE, TRAITÉ CEE

Le traité CEE, signé à Rome en 1957, réunit la France, l'Allemagne, l'Italie et les pays du

Benelux dans une Communauté qui a pour but l'intégration par les échanges en vue de

l'expansion économique.

Page 130: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

130

Après l'échec de la CED, le domaine économique, moins sujet que d'autres aux

résistances nationales devient le champ consensuel de la coopération supranationale. À

travers la mise en place de la CEE et la création du marché commun, deux objectifs sont

recherchés. Le premier vise à la transformation des conditions économiques des échanges

et de la production sur le territoire de la Communauté. Le second, plus politique, fait de la

CEE une contribution à la construction fonctionnelle de l'Europe politique et constitue un

pas vers une unification plus vaste de l'Europe.

1.3 TRAITÉ INSTITUANT LA COMMUNAUTÉ ÉUROPÉENNE DE

L'ENERGIE ATHOMIQUE (EURATOM)

Initialement créé pour coordonner les programmes de recherche des États (Allemagne,

France, Italie, Pays Bas, Belgique et Luxembourg) en vue d'une utilisation pacifique de

l'énergie nucléaire, le traité Euratom contribue de nos jours à la mise en commun des

connaissances, des infrastructures et du financement de l'énergie nucléaire. Il assure la

sécurité de l'approvisionnement en énergie atomique dans le cadre d'un contrôle centralisé.

De manière générale, le traité a pour objectif de contribuer à la formation et à la

croissance des industries nucléaires européennes, de faire en sorte que tous les États

membres puissent profiter du développement de l'énergie atomique et d'assurer la sécurité

d'approvisionnement. Parallèlement, le traité garantit un niveau élevé de sécurité pour la

population et empêche le détournement des matières nucléaires destinées à des fins civiles

principalement vers des fins militaires. Il est important de noter que l'Euratom n'a de

compétences que dans le domaine de l'énergie nucléaire civile et pacifique.

1.3 L'ACTE UNIQUE ÉUROPÉEN

L'Acte unique européen (AUE) révise les traités de Rome pour relancer l'intégration

européenne et mener à terme la réalisation du marché intérieur. Il modifie les règles de

Page 131: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

131

fonctionnement des institutions européennes et élargit les compétences communautaires,

notamment dans le domaine de la recherche et du développement, de l'environnement et de

la politique étrangère commune.

L'AUE, signée à Luxembourg le 17 Février 1986 par les neuf Etats membres -

Allemagne, France, Italie, Pays-Bas, Belgique, Luxembourg, Danemark, Irlande,

Royaume-Uni et le 28 Février 1986 par le Danemark , l'Italie et la Grèce , est la première

modification majeure du traité instituant la Communauté économique européenne (CEE).

Il est entré en vigueur le 1er Juillet 1987.

L'objectif premier de l'AUE est de relancer le processus de construction européenne afin

d'achever la réalisation du marché intérieur. Or, ceci paraissait difficilement réalisable sur

la base des traités existants, notamment en raison du processus décisionnel au sein du

Conseil qui imposait le recours à l'unanimité pour l'harmonisation des législations.

1.5 TRAITÉ DE MAASTRICHT SUR L'UNION ÉUROPÉENNE

Le traité sur l'Union européenne (TUE), signé à Maastricht le 7 février 1992, est entré en

vigueur le 1er novembre 1993. Ce traité est le résultat d'éléments externes et internes. Sur

le plan externe, l'effondrement du communisme en Europe de l'Est et la perspective de la

réunification allemande ont conduit à l'engagement de renforcer la position internationale

de la Communauté. Sur le plan interne, les États membres souhaitaient prolonger les

progrès réalisés par l'Acte unique européen à travers d'autres réformes.

Avec le traité de Maastricht, l'objectif économique original de la Communauté, c'est-à-

dire la réalisation d'un marché commun, est clairement dépassé et la vocation politique

s'affiche. Dans ce cadre, le traité de Maastricht répond à cinq objectifs essentiels:

le renforcement de la légitimité démocratique des institutions;

l'amélioration de l'efficacité des institutions;

l'instauration d'une union économique et monétaire;

le développement de la dimension sociale de la Communauté;

Page 132: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

132

l'institution d'une politique étrangère et de sécurité commune.

Le traité de Maastricht porte à la création de l'Union européenne, qui est composée de

trois piliers: les Communautés européennes, la Politique étrangère et de sécurité commune

et la coopération policière et judiciaire en matière pénale.

Le premier pilier est constitué de la Communauté européenne, de la Communauté

européenne du charbon et de l'acier (CECA) et d' Euratom et concerne les domaines dans

lesquels les États membres exercent concurremment leur souveraineté à travers les

institutions communautaires. Le processus dit de la méthode communautaire s'y applique,

c'est-à-dire proposition de la Commission européenne, adoption par le Conseil et le

Parlement européen et le contrôle du respect du droit communautaire par la Cour de

Justice.

Le deuxième pilier instaure la Politique étrangère et de sécurité commune (PESC) prévue

au Titre V du traité sur l'Union européenne. Cela remplace les dispositions contenues dans

l'Acte unique européen et permet aux États membres d'entreprendre des actions communes

en matière de politique étrangère. Ce pilier a un processus décisionnel

intergouvernemental, qui fait largement recours à l'unanimité. Le rôle de la Commission et

du Parlement est modeste et la juridiction de la Cour de Justice ne s'applique pas à ce

domaine.

Le troisième pilier concerne la coopération dans les domaines de la justice et des affaires

intérieures (JAI) prévue au VI du traité sur l'Union européenne. L'Union est censée mener

une action conjointe pour offrir aux citoyens un niveau élevé de protection dans un espace

de liberté, de sécurité et de justice. Le processus décisionnel est également

intergouvernemental.

Le traité instaure des politiques communautaires dans six nouveaux domaines :

les réseaux transeuropéens;

la politique industrielle;

la protection du consommateur;

l'éducation et la formation professionnelle;

Page 133: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

133

la jeunesse;

la culture.

Le marché unique est parachevé par l'instauration de l'UEM. La politique économique

comporte trois éléments. Les États membres doivent assurer la coordination de leurs

politiques économiques, instituer une surveillance multilatérale de cette coordination et les

États membres sont assujettis à des règles de discipline financières et budgétaires.

L'objectif de la politique monétaire est d'instituer une monnaie unique et d'assurer la

stabilité de cette monnaie grâce à la stabilité des prix et au respect de l'économie de

marché. Le traité prévoit l'installation d'une monnaie unique en trois étapes successives :

La première étape, qui libéralise la circulation des capitaux, commence le 1er juillet

1990;

La deuxième étape commence le 1er janvier 1994 et permet la convergence des

politiques économiques des États membres;

La troisième étape doit débuter au plus tard au 1er janvier 1999 avec la création

d'une monnaie unique et l'établissement d'une Banque centrale européenne (BCE).

La politique monétaire repose sur le Système européen des banques centrales (SEBC),

composé de la BCE111

et des banques centrales nationales. Ces institutions sont

indépendantes des autorités politiques nationales et communautaires.

Avec le protocole social qui est annexé au traité, les compétences communautaires sont

étendues dans le domaine social.

Une des grandes innovations apportées par le traité est l'institution d'une citoyenneté

européenne qui s'ajoute à la citoyenneté nationale. Tout citoyen ayant la nationalité d'un

État membre est aussi un citoyen de l'Union. Cette citoyenneté confère de nouveaux droits

aux européens, à savoir :

le droit de circuler et résider librement dans la Communauté;

111 La Banque centrale européenne est l'organisme en charge de la politique monétaire pour les dix-huit pays membres qui ont adopté l'euro formant le soi-disant <<zone euro>> . A partir du 1er Janvier 2001, les Etats sont l'Autriche, la Belgique, Chypre, l'Estonie, la Finlande, la France, l'Allemagne, la Grèce, l' Irlande, l'Italie, la Lettonie, le Luxembourg , Malte, les Pays-Bas, le Portugal, la Slovaquie, la Slovénie et l'Espagne.

Page 134: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

134

le droit de voter et d'être élu pour les élections européennes et municipales dans

l'État où l'on réside;

le droit à une protection diplomatique et consulaire d'un État membre autre que

celui d'origine sur le territoire d'un pays tiers où ce dernier État n'est pas représenté;

le droit de pétition devant le Parlement européen et de déposer une plainte auprès

du médiateur européen.

Le traité sur l'Union a repris comme règle générale le principe de subsidiarité, qui était

appliqué à la politique de l'environnement dans l'Acte unique européen. Ce principe précise

que dans les cas où une compétence n'est pas exclusive, de la Communauté, celle-ci n'agit

que si les objectifs peuvent être mieux réalisés au niveau communautaire qu'au niveau

national. L'article A prévoit que l'Union prend «des décisions le plus près possible des

citoyens».

Le traité de Maastricht représente une étape déterminante dans la construction

européenne. En instituant l'Union européenne, en créant une union économique et

monétaire et en ouvrant l'intégration européenne à de nouveaux domaines, la Communauté

accède à une dimension politique.

1.6 LE TRAITÉ D'AMSTERDAM

Le traité d'Amsterdam a été signé par les chefs d'État et de gouvernement des pays

membres le 2 Octobre 1997 et il est entré en vigueur le 1er mai 1999.

L'article 13 du traité CE, introduit par le traité d'Amsterdam, porte sur une disposition en

ce qui concerne le principe de non-discrimination, qui autorise le Conseil à prendre les

mesures nécessaires pour lutter contre la discrimination fondée sur le sexe, la race, l'origine

ethnique, la religion, l' handicap, l'âge ou l'orientation sexuelle.

Avec l'entrée en vigueur du traité d'Amsterdam, l'un des objectifs communautaires était

de promouvoir l'emploi, qui est devenue une «question d'intérêt commun» (article 2 du

traité CE). Le nouvel objectif est de parvenir à «un niveau d'emploi élevé» sans affaiblir la

Page 135: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

135

compétitivité. Pour atteindre cet objectif, une nouvelle compétence, complémentaire à celle

des Etats membres, a pour objectif de développer une << stratégie coordonnée >> dans le

domaine de l'emploi.

Le traité de Maastricht a marqué une nouvelle étape dans la politique sociale, avec

l'adoption du Protocole sur la politique sociale, signé par l'Italie, l'Espagne, le Portugal, les

Pays Bas, le Luxembourg, la Belgique, l'Allemagne, le Danemark et l'Irlande (sauf le

Royaume-Uni) qui s' engageaient à faire des progrès significatifs dans ce domaine.

L'article 136 (ex-article 117) souligne que la politique sociale est une compétence à la

fois de la Communauté européenne et des Etats membres.

Le traité d'Amsterdam a reconnu l'égalité entre les hommes et les femmes (article 2 du

traité CE), prévoyant expressément qu'il doit essayer d'éliminer les inégalités et

promouvoir l'égalité entre les hommes et les femmes (article 3, paragraphe 2 de du traité

CE).

Le nouvel article 141 du traité CE implique un renforcement de l'égalité de traitement

entre les hommes et les femmes et l'égalité des chances. L'ancien article 119, en fait, a été

limité aux questions de l'égalité salariale entre hommes et femmes pour le même travail.

1.7 LE TRAITE DE NICE

Le traité de Nice, conclu politiquement lors du Conseil européen de Nice le 11 décembre

2000 par les Chefs d'État ou de gouvernement et signé le 26 février 2001, est

l'aboutissement de onze mois de négociations menées dans le cadre d'une conférence

intergouvernementale (CIG) lancée en février 2000. Il est entré en vigueur le 1er février

2003 après avoir été ratifié par la Belgique, l'Italie, la France, les Pays Bas, le Danemark,

l'Irlande, le Royaume Uni, la Grèce, le Portugal, l'Espagne avec l'Autriche, la Finlande et la

Suède selon leurs règles constitutionnelles respectives.

La convocation de la CIG 2000 était explicitement prévue par le traité d'Amsterdam,

dans son protocole sur les institutions dans la perspective de l'élargissement de l'Union. En

Page 136: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

136

effet, celui-ci prévoyait déjà que « un an au moins avant que l'Union européenne ne

compte plus de vingt États membres, une nouvelle CIG serait convoquée pour procéder à

un réexamen complet des dispositions des traités relatives à la composition et au

fonctionnement des institutions ». De plus, trois États membres, la Belgique, la France et

l'Italie avaient également tenu à faire acter une déclaration par laquelle ils affirmaient que

le renforcement des institutions est une « condition indispensable de la conclusion des

premières négociations d'adhésion ».

La réforme institutionnelle accomplie à Nice a été qualifiée de "technique" et de

"limitée". En effet, le traité ne bouleverse guère l'équilibre institutionnel, il conduit plutôt à

des ajustements orientés autour de deux axes principaux : d'une part la question du

fonctionnement et de la composition des institutions et d'autre part les coopérations

renforcées. En marge des discussions concernant la réforme des institutions, quelques rares

sujets de nature non institutionnelle ont été abordés.

1.8 LE TRAITÉ DE LISBONNE

Le traité de Lisbonne répond à la nécessité de réformer la structure et le mode de

fonctionnement de l’Union européenne (UE). Les élargissements successifs de l'UE ont

porté à 27 le nombre d’États membres avec l'adhésion de Chypre, de l'Estonie, de la

Lettonie, de la Lituanie, de Malte, de la Pologne, de la République Tchèque, de la

Slovaquie, de la Slovénie, de l'Hongrie, de la Bulgarie et de la Roumanie. Il était donc

nécessaire d’adapter le fonctionnement des institutions et les modalités de la prise de

décision européenne.

Une première tentative de réforme eu lieu avec l’élaboration du traité établissant une

Constitution pour l’Europe. L’objectif était de remplacer les traités fondateurs de l’UE par

une Constitution européenne. La Constitution fût ainsi signée à Rome le 29 octobre 2004.

Avant d’entrer en vigueur, elle devait cependant être ratifiée par l’ensemble des États

membres. Or, le processus de ratification s’est soldé par un échec dans plusieurs des États

membres. Le 23 juillet 2007, une nouvelle conférence intergouvernementale est convoquée

Page 137: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

137

à Lisbonne afin de trouver une alternative au traité constitutionnel et poursuivre les

réformes. L’idée d’une Constitution européenne est alors abandonnée et de nouvelles

négociations ont lieu afin d’élaborer un traité modificatif. Le 13 décembre 2007, les 27

chefs d’États et de gouvernements de l’UE signent à Lisbonne le nouveau traité

modificatif. Le traité de Lisbonne entre en vigueur le 1er décembre 2009, après avoir été

ratifié par l’ensemble des États membres selon leurs règles constitutionnelles respectives.

Le traité de Lisbonne est largement inspiré du traité constitutionnel. La plupart des

réformes institutionnelles et politiques envisagées dans la Constitution sont reprises par le

traité de Lisbonne, mais présentées sous une forme différente. En effet, le traité

constitutionnel devait abroger les traités fondateurs de l’UE pour les remplacer par un seul

et même texte: la Constitution pour l’Europe. Par opposition, le traité de Lisbonne ne

remplace pas les traités fondateurs, il ne fait que les modifier, comme les traités

d’Amsterdam et de Nice l’avaient fait auparavant. Le traité de Lisbonne se présente ainsi

comme une série d’amendements apportés aux traités fondateurs. Ce changement de forme

n’a pas de conséquence sur le plan juridique mais est très fort sur le plan symbolique et

politique. L’idée d’une constitutionnalisation de l’Europe est abandonnée et le droit

européen demeure établi par des traités internationaux.

Le traité de Lisbonne:

réforme les institutions et améliore le processus décisionnel de l’UE;

renforce la dimension démocratique de l’UE;

réforme les politiques internes de l’UE;

renforce la politique extérieure de l’UE.

La réforme des institutions de l’UE était nécessaire en raison de l’augmentation du

nombre d’États membres. Le traité de Lisbonne modifie ainsi les règles concernant la

composition de la Commission, du Parlement européen, du Comité des régions et du

Comité économique et social européen.

De plus, le traité de Lisbonne réforme le processus décisionnel au sein du Conseil. En

effet, il supprime l’ancien système de pondération des voix et procède à une nouvelle

définition de la majorité qualifiée pour le vote des décisions.

Page 138: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

138

Le droit primaire de l' UE est actuellement composée du traité sur l'Union européenne et

du traité sur le fonctionnement de l'Union européenne.

Le traité sur l'Union européenne a été signé le 7 Février 1992 à Maastricht et il est entré

en vigueur le 1er Novembre 1993. Le traité a mené à la création de l'Union européenne et il

a été le résultat de négociations sur l'union monétaire et sur l'union politique.

Le traité sur le fonctionnement de l'Union européenne est entré en vigueur le 1er

Décembre 2009, après la ratification du traité de Lisbonne, qui a apporté des modifications

au traité sur l' Union européenne et au traité instituant la Communauté européenne (TCE).

Le TFUE est une version modifiée et renommée du traité de Rome (TCE). Le TFUE

comprend des améliorations à la dimension sociale de l'Union européenne.

Page 139: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

139

2. CRITÈRES D'ADHÉSION (CRITÈRES DE

COPENHAGUE)

Tout pays qui présente sa candidature à l'adhésion à l'Union européenne (UE) doit

respecter les conditions posées par l'article 49 et les principes de l'article 6 du traité sur

l'UE. Dans ce contexte, des critères ont été dégagés lors du Conseil européen de

Copenhague en 1993 et renforcés lors du Conseil européen de Madrid en 1995.

Pour adhérer à l'UE, un nouvel État membre doit remplir trois critères :

le critère politique : la présence d'institutions stables garantissant la démocratie,

l'État de droit, les droits de l'homme, le respect des minorités et leur protection ;

le critère économique : l'existence d'une économie de marché viable et la capacité à

faire face aux forces du marché et à la pression concurrentielle à l'intérieur de

l'Union ;

le critère de l'acquis communautaire: l'aptitude à assumer les obligations découlant

de l'adhésion, et notamment à souscrire aux objectifs de l'Union politique,

économique et monétaire.

Pour que le Conseil européen décide de l'ouverture des négociations, le critère politique

doit être rempli.

2.1 STRATÉGIE DE PRÉADHÉSION

La stratégie de préadhésion offre un « dialogue structuré » entre les pays candidats et les

institutions de l'Union européenne tout au long du processus d'adhésion, en fournissant à

l'ensemble des acteurs le cadre ainsi que les instruments nécessaires. Elle est définie pour

chaque pays candidat qui est évalué selon ses mérites propres.

La stratégie de préadhésion fait suite au Conseil européen de Luxembourg (décembre

1997) au cours duquel une stratégie renforcée de préadhésion pour les dix candidats

d'Europe centrale et orientale (Chypre, Estonie, Lettonie, Lituanie, Malte, Pologne,

Page 140: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

140

République Tchèque, Slovaquie, Slovénie et Hongrie) avait été lancée. Elle est

essentiellement basée sur :

les accords bilatéraux ;

les partenariats pour l'adhésion et les programmes nationaux pour l'adoption de

l'acquis ;

la participation aux programmes, agences et comités communautaires ;

le dialogue politique ;

l’évaluation de la Commission (« monitoring ») ;

l’aide de préadhésion ;

le cofinancement par des institutions financières internationales (IFI).

2..2 AIDE DE PRÉADHÉSION

L'aide de préadhésion soutient les pays candidats à l'adhésion à l'Union européenne pour

remplir les conditions en vue de l'adhésion (critères de Copenhague). L'adaptation de leurs

institutions et de leurs normes pour se conformer à l'acquis et pouvoir faire face à leurs

obligations d'État membre requiert d'importants investissements. Élément clé de la

stratégie de préadhésion de l'Union, l'aide de préadhésion en faveur des pays candidats est

déterminée par les partenariats d'adhésion.

L’IAP (Instrument pour l'Aide de Préadhésion) est constitué de six volets : aide à la

transition et renforcement des institutions, coopération transfrontalière, développement

régional, développement des ressources humaines et développement rural. Les trois

premiers volets concernent les pays candidats et les pays candidats potentiels. En revanche,

les trois derniers volets concernent exclusivement les pays candidats dans le but de les

préparer à adopter et à mettre en œuvre la politique de cohésion et à gérer les fonds

structurels.

La Banque européenne d'investissement (BEI) et les institutions financières

internationales (IFI) apportent également un cofinancement aux pays candidats.

Page 141: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

141

Suite à leur adhésion, les nouveaux États membres, qui ne peuvent plus prétendre aux

aides de préadhésion, bénéficient d'une aide financière temporaire, la Facilité transitoire,

prévue par le traité d'adhésion.

2.3 PARTENARIAT POUR L'ADHÉSION

Le partenariat pour l'adhésion est un instrument de la stratégie de préadhésion qui

identifie les besoins particuliers des pays candidats vers lesquels l'aide de préadhésion doit

être dirigée. Il constitue le cadre relatif :

aux priorités à court et moyen termes, aux objectifs et aux conditions identifiés

pour chaque pays candidat conformément à l'opinion de la Commission sur leur

demande d'adhésion. Ils sont définis sur la base des critères d'adhésion (critères de

Copenhague) ;

à l'aide de préadhésion.

Un partenariat pour l'adhésion est établi pour chaque candidat afin de diriger et

d'encourager les pays candidats dans leur préparation à l'adhésion. À cette fin, chaque pays

candidat élabore un programme national d'adoption de l'acquis (PNAA) qui présente un

calendrier de mise en œuvre du partenariat. De plus, chaque pays candidat établit un plan

d'action concernant le renforcement des capacités administratives et judiciaires.

2.4 NÉGOCIATIONS D'ADHÉSION

Les négociations d'adhésion sont déterminantes pour suivre et aider les pays candidats

dans leurs préparatifs pour l’adhésion et pour évaluer leur niveau de préparation. Ceux-ci

sont jugés sur leurs propres mérites à la lumière du respect des critères d'adhésion.

Les négociations portent sur l'adoption et la mise en œuvre de l'acquis communautaire

qui fait l'objet d'un suivi de la Commission. L'acquis est divisé en chapitres. Il y a autant de

Page 142: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

142

chapitres que de domaines pour lesquels des progrès doivent être réalisés. Ces domaines

sont identifiés lors de l'examen analytique de l'acquis ("screening") auquel le programme

d'assistance technique et d'échange d'informations (TAIEX) contribue. Chaque chapitre est

négocié individuellement et des critères de référence mesurables sont définis pour

l’ouverture et la clôture de chaque chapitre.

Les négociations ont lieu au sein de conférences intergouvernementales bilatérales,

réunissant les États membres et chaque pays candidat. Des positions communes de

négociation sont établies pour chacun des chapitres de compétence communautaire.

Les résultats des négociations (avec les résultats des dialogues politique et économique)

sont incorporés dans un projet de traité d'adhésion lorsque les négociations sur l'ensemble

des chapitres sont clôturées. Le système des mesures transitoires permet, le cas échéant, de

conclure les négociations même si la reprise de l'acquis n'est pas achevée.

2.5 ACQUIS COMMUNAUTAIRE

L'acquis communautaire correspond au socle commun de droits et d'obligations qui lie

l'ensemble des États membres au titre de l'Union européenne. Il est en évolution constante

et comprend:

la teneur, les principes et les objectifs politiques des traités;

la législation adoptée en application des traités et la jurisprudence de la Cour de

justice;

les déclarations et les résolutions adoptées dans le cadre de l'Union;

les actes relevant de la politique étrangère et de sécurité commune;

les actes convenus dans le cadre de la justice et des affaires intérieures;

les accords internationaux conclus par la Communauté et ceux conclus par les États

membres entre eux dans le domaine des activités de l'Union.

Les pays candidats doivent accepter cet acquis communautaire avant d'adhérer à l'Union.

Les dérogations à l'acquis sont exceptionnelles et de portée limitée. Pour intégrer l'Union,

Page 143: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

143

les pays candidats se trouvent dans l'obligation de transposer l'acquis dans leurs

législations nationales et de l'appliquer dès leur adhésion effective.

2.6 TAIEX (TECHNICAL ASSISTANCE INFORMATION EXCANGE)

Le programme d'assistance technique et d'échange d'informations (TAIEX) est un

instrument de soutien aux institutions pour des missions à court terme dans le domaine de

l'adoption et de la mise en œuvre de l'acquis communautaire. Opérationnel depuis 1996,

ses compétences et son champ d'intervention se sont largement accrus depuis.

L'assistance de TAIEX est destinée aux pays candidats, aux pays adhérents dans le cadre

de la stratégie de préadhésion et du screening, aux dix nouveaux États membres ainsi

qu'aux pays des Balkans occidentaux.

TAIEX s'adresse également aux pays participant à la politique européenne de voisinage

et à la Russie auxquels elle fournit une assistance pour l'élaboration et la mise en œuvre de

leurs législations conformément à leurs plans d'action.

2.7 LE PROGRAMME PHARE

Le programme d'aide communautaire aux pays d'Europe centrale et orientale (Phare)

constitue le principal instrument financier de la stratégie de préadhésion pour les pays

d'Europe centrale et orientale (PECO) candidats à l'adhésion à l'Union européenne. Depuis

1994, les missions de Phare ont été adaptées aux priorités et aux besoins de chaque PECO.

Le programme Phare rénové possède un budget qui s'élève à plus de 10 milliards d'euros

pour la période 2000-2006 (environ 1,5 milliard d'euros par an). Il poursuit essentiellement

deux priorités: le renforcement des institutions et des administrations et le financement des

investissements. Même si, à l'origine, le programme Phare était réservé aux PECO, celui-ci

est en passe de s'étendre aux pays candidats des Balkans occidentaux. Les activités de

Phare se concentrent sur deux priorités:

Page 144: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

144

aider les administrations des pays candidats à acquérir les capacités nécessaires

pour mettre en œuvre l'acquis communautaire. Phare aide également les

administrations nationales et régionales et les organes de réglementation et de

contrôle des pays candidats à se familiariser avec les objectifs et procédures

communautaires;

aligner leur industrie et leur infrastructure de base sur les normes communautaires

en mobilisant les investissements nécessaires. Cet effort est principalement

consacré aux domaines tels que l'environnement, les transports, l'industrie, la

qualité des produits, les conditions de travail, etc., où les normes communautaires

sont de plus en plus strictes.

Créé en 1989 pour soutenir le processus de réforme et la transition économique et

politique en Pologne et Hongrie, Phare est devenu l'instrument financier de la stratégie de

préadhésion ayant pour objectif l'adhésion finale des dix pays associés d'Europe centrale à

l'Union européenne à la suite du Conseil européen d'Essen en décembre 1994.

Les pays candidats à avoir bénéficié du programme Phare sont: la Bulgarie, l'Estonie, la

Hongrie, la Lettonie, la Lituanie, la Pologne, la République tchèque, la Roumanie, la

Slovaquie, la Slovénie et la Croatie. La Turquie bénéficie d'une aide de préadhésion

spécifique en vertu du règlement (CE) n°2500/2001 qui sera aussi remplacée par l'IAP.

Page 145: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

145

3. LES GUERRES YOUGOSLAVES

Les guerres yougoslaves sont des conflits ethniques qui ont eu lieu dans la période 1991-

2001. Les guerres ont été suivies par la dissolution du pays, où les différentes républiques

ont proclamé leur indépendance, mais la question des minorités ethniques dans les

nouveaux pays (les Serbes principalement dans les régions centrales et les Albanais dans le

Sud-est) n'a pas encore été résolue.

3.1 L' HERITAGE DE TITO

Après la mort de Tito112

le 4 mai 1980, dans la période 1980-1986 la Yougoslavie a vécu,

une période de calme. Il semblait que le système de Tito était en mesure de fonctionner,

malgré la disparition progressive des Partisans yougoslaves113

et Aleksandar "Leka"

Ranković, chef du Département de la sécurité nationale ou OZNA et partisan de Tito. La

Yougoslavie socialiste et fédérale, crée par Tito et Edvard Kardelj, le théoricien slovène et

constitutionnaliste, était basée sur la politique de la Fraternité et de l'Unité entre les

différents peuples yougoslaves, y compris les minorités nationales, la dignité, l'autonomie

et les représentations institutionnelles. Toutefois, le régime yougoslave utilisait la violence

pour écraser des mouvements de révolte, tels que le Printemps Croate114

de 1971, qui

montrait la montée du nationalisme ethnique, un danger pour l'unité de la Fédération.

Des aides économiques au régime de Tito sont arrivées même de l'Ouest et visaient à

maintenir la Yougoslavie détachée de la sphère d'influence soviétique, et de le rendre,

grâce à la personnalité du président yougoslave, le premier pays du Mouvement des non

alignés.

112

Josip Broz (orthographe cyrillique: Јосип Броз, mieux connu sous le nom de maréchal Tito (Тито); Kumrovec, 7 mai 1892 -

Ljubljana, 4 mai 1980) a été un révolutionnaire, chef d'Etat et dictateur yougoslave. 113 L'Armée de libération populaire de Yougoslavie (ou de l'Armée populaire yougoslave et EPJ) était une armée créée par la volonté du maréchal Tito qui a combattu pendant la Seconde Guerre mondiale et pendant l'invasion de la Yougoslavie par les troupes nazies, jouant un rôle important au cours de la résistance yougoslave. 114 Le Printemps croate était un mouvement politique né dans les années 1970 qui demandait des réformes économiques et démocratiques dans la République fédérale de Yougoslavie et plus de droits pour la Croatie.

Page 146: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

146

3.2 DÉSTABILISATION DU PAYS (1987-1989)

En été 1987, le scandale financier et politique de Agrokomerc, la plus grande entreprise

en Bosnie, a explosé.

Pendant ce temps Slobodan Milošević115

était devenu président de la République

socialiste de Serbie en novembre 1987

Les relations entre les différentes républiques étaient assez calme, malgré l'intolérance

croissante de la Slovénie (un pays historiquement et traditionnellement liée à l'Europe

centrale) pour ses structures fédérales. En Yougoslavie, par contre il y avait des troubles

entre les Serbes et les Albanais du Kosovo. La province serbe était majoritairement

albanais et cela demandait une majeur autonomie politique à travers la mise en place de la

VIIème République de Yougoslavie, le Kosovo indépendant de la Serbie.

En 1986, des intellectuels serbes ont dénoncé une campagne antiserbe générale, et cela a

servi de base pour un nationalisme serbe renouvelée, basée sur la théorie de la Grande

Serbie. Milošević en profitant de la situation, a adopté la théorie que «la Serbie est

l'endroit où il y a un serbe". En octobre 1988, il a forcé la démission du gouvernement

provincial de Voïvodine116

et il a réformé la constitution serbe, en éliminant l'autonomie

garantie par la Constitution du Kosovo (28 Mars, 1989). Finalement il a conduit des

manifestations populaires massives à Belgrade et au Kosovo.

En Croatie, l'Union démocratique croate (Hrvatska Demokratska zajednica ou HDZ) a

été formée en mai 1989, un parti anti-communiste de centre-droit qui reprenait les idées

chauvines des oustachis117

de Ante Pavelić118

, dirigé par l'ancien général de Tito, Franjo

Tuđman119

.

115 Slobodan Milošević, en cyrillique Слободан Милошевић (Požarevac, 20 Août 1941- L'Hague, 11 Mars 2006) était un politique serbe. Il a été président de la Serbie et de la République fédérale de Yougoslavie en tant que chef du Parti socialiste de Serbie (SPS). Il était l'un des dirigeants des guerres politiques dans l'ex-Yougoslavie, accusés de crimes contre l'humanité pour le nettoyage ethnique des musulmans en Croatie, en Bosnie -Herzégovine et au Kosovo par l'armée yougoslave. Il a également été accusé du meurtre de Ivan Stambolić, son mentor et possible adversaire lors des élections présidentielles de 2000. 116 La Voïvodine est une province autonome de la République de Serbie. 117 Le terme oustachi (croate oustachi, pluriel ustaše) vient du verbe <<ustati>> ou <<ustajati>> qui signifie <<éveillé>> et il a d'abord été utilisé par les Slaves des Balkans pour identifier ceux qui ont combattu contre les Turcs. Il a ensuite été adopté par le croate de Bosnie Ante Pavelić pour désigner les membres du mouvement nationaliste croate d'extrême droite opposant le règne de l'ethnie dominé par les serbes de Yougoslavie (1929).

Page 147: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

147

En Slovénie, le cas des quatre journalistes accusés d'avoir tenté de publier des secrets

militaires dans le magazine populaire Mladina émergeait. Le procès des quatre accusés, qui

a eu lieu en langue serbo-croate et non en slovène, en violation du principe du

multilinguisme, a suscité des protestations populaires et a commencé le soi-disant

''printemps slovène."

Pendant ce temps, dans le petit Monténégro, le jeune proserbe Momir Bulatović120

avait

été élu.

3.3 LA FIN DE LA YOUGOSLAVIE

Dans une atmosphère de plus en plus tendue, la situation économique a provoqué de

vives inquiétudes chez la population. Le dinar yougoslave a subi diverses dévaluations et le

pouvoir d'achat a diminué progressivement. Le gouvernement fédéral a été confiée à

l'économiste croate Ante Marković, qui a proposé une réforme économique solide et

structurelle pour préparer la candidature du pays à l'adhésion à la Communauté

économique européenne.

Le plan d'affaires semblait fonctionner, malgré les conséquences sociales inévitables

(augmentation du chômage et de la pauvreté, la réduction des subventions de l'Etat), mais a

été renversé par l'agitation ethnique et la désintégration complète de la Fédération.

118 Ante Pavelic (Bradina, 14 Juillet 1889 - Madrid, 28 Décembre 1959) a été un politique croate, fondateur du mouvement nationaliste oustachi (ustaše = insurgés) et Poglavnik (chef) de l' "Etat indépendant de Croatie" (Nezavisna drzava Hrvatska, NDH), de 1941 à 1945. 119 Franjo Tudjman (14 mai 1922 - Zagreb, 10 Décembre 1999) a été un politique et militaire croate. Il a été le premier Président de la Croatie indépendante dans les années 1990, et l'un des protagonistes de la dissolution de l'ex-Yougoslavie et de la guerre civile qui a mené à l' indépendance de la Croatie. Après sa mort il a été reconnu comme le principal responsable des massacres et des déportations des civils serbes de Croatie en 1995 par le Tribunal pénal international pour l'ex-Yougoslavie. Il a été également déclaré un criminel de guerre, même s'il n'y avait pas d'accusations de crimes de guerre contre lui quand il était encore en vie. 120 Momir Bulatovic (en serbe cyrillique: Момир Булатовић, Belgrade, 21 Septembre 1956) a été président de la République du Monténégro de 1990 à 1997 et Premier ministre de la République fédérale de Yougoslavie de 1998 au 2000.

Page 148: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

148

3.4 LA GUERRE D'INDIPENDENCE SLOVENE (1991)

Le 23 décembre 1990, la Slovénie a tenu un référendum sur l'indépendance, ou plutôt sur

sa souveraineté. Compte tenu de l'indisponibilité de la Serbie à réviser radicalement la

structure de l'Etat, dans la soirée du 25 juin 1991, le Parlement slovène (Skupščina) s'est

réunit en séance plénière pour discuter et voter sur l'indépendance; la majorité a voté pour,

à l'exception du commandant des troupes yougoslaves, qui, sans succès, a prononcé un

discours menaçant. Au cours de la session, juste avant le vote final, le président du

parlement a lu un télégramme indiquant que le que le territoire de la Croatie s'était

autoproclamé indépendant. Par conséquent le président Milan Kučan121

a proclamé

l'indépendance de la Slovénie: Nocas su dovoljene sanje, jutro je nov dan («ce soir les

rêves sont permis, demain, c'est un nouveau jour"). Le 26 juin, le quotidien slovène Delo à

Ljubljana122

a écrit: "Après plus de mille ans de domination autrichienne, et plus de

soixante-dix ans avec la Yougoslavie, la Slovénie est enfin indépendante."

La réponse de l'Armée populaire yougoslave (JNA) eu lieu le 27 juin 1991. L'armée est

intervenue en Slovénie pour reprendre le contrôle des frontières. C'était la première guerre

en Europe depuis la fin de la Seconde Guerre mondiale.

La guerre (appelée la «guerre des dix jours») s'est achevée rapidement, en raison du fait

que la nation était ethniquement compacte, et soutenue politiquement par le Vatican,

l'Autriche et l'Allemagne, qui s'est immédiatement engagée à reconnaître son

indépendance.

Le 8 Juillet, les accords de Brioni ont été signés. Les accords prévoyaient la cessation

immédiate de toute hostilité dans l'armée yougoslave en Slovénie et le gel de la déclaration

d'indépendance pendant trois mois. La petite république est ainsi devenue indépendante de

Belgrade123

.

121 Milan Kucan (Križevci 14 Janvier 1941) a été président de la Slovénie de 1991 à 2002. 122 Ljubljana est la capitale de la République de Slovénie depuis son indépendance. 123 Belgrade est la capitale de la République de Serbie.

Page 149: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

149

3.5 LA GUERRE D'INDIPÉNDENCE CROATE (1991-1995)

En été 1990, dans la région de la Krajina (à la frontière avec la Bosnie), majoritairement

serbe, la Région autonome serbe de Krajina a été proclamée (en serbo-croate: Srpska

autonomna oblast Krajina, Српска аутономна област Крајина). Les Serbes ont bloqué les

rues où les touristes étaient venus en vacances en Dalmatie. Le 2 Septembre, un

référendum sur l'autonomie et la possible annexion à la Serbie a eu lieu.

Le 19 Mars 1991, un référendum pour la sécession de la Croatie de la Yougoslavie a eu

lieu. La consultation a été boycottée dans la Krajina. Le 1er Avril 1991 la Région

autonome serbe de Krajina a déclaré sa sécession de la Croatie. Le gouvernement croate

l'a vu comme une rébellion. Cet événement est souvent considéré comme le début de la

guerre d'indépendance croate.

Le 9 avril 1991, le président Franjo Tuđman, avec l'aide de la CIA, a annoncé la

formation d'une armée nationale croate (Zbor Narodne Garde, la Garde nationale croate).

En mai, près de Vukovar, quatorze policiers croates ont été tués dans une embuscade. Le

ministère de l'Intérieur croate a commencé à armer dans de plus en plus les forces spéciales

de la police, ce qui a conduit à la création d'une véritable armée.

La déclaration d'indépendance du 25 Juin 1991, une conséquence directe des résultats du

référendum, a provoqué l'intervention de l'armée yougoslave, déterminé à ne pas laisser les

territoires démembrés par la Fédération et déconnectés de la << mère patrie serbe >>.

La théorie nationaliste serbe devient alors l'idéologie maîtresse des guerres yougoslaves.

LE SIÈGE DE VUKOVAR

Le symbole de la guerre serbo-croate est le siège de Vukovar, en Slavonie (25 août - 18

novembre 1991). La ville a été bombardée et presque entièrement détruite par les Serbes.

Les troupes de l'armée serbe ont commis des pillages et en ont tué des centaines de civils

(y compris l'hôpital de la ville) tout en ignorant les conventions de guerre.

Page 150: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

150

L'EVOLUTION DE LA GUERRE

Le 7 octobre 1991, une puissante explosion a frappé le siège du gouvernement à Zagreb,

lors d'une réunion en présence de Tuđman, le président fédéral Stjepan Mesić et le Premier

ministre fédéral Marković. Le gouvernement croate a accusé les dirigeants de l'JNA124

d'être responsable de l'attaque, tandis que l'armée yougoslave a affirmé que l'explosion

avait été provoquée par les mêmes forces de Tuđman. Le lendemain, le Parlement croate

dissout ses liens avec les autres institutions fédérales. Le 8 octobre 1991, le jour de

l'indépendance croate a été proclamée.

Le 19 décembre 1991, les Serbes de la Krajina ont officiellement proclamé la naissance

de la République serbe de Krajina125

(serbe: Република Српска Крајина, РСК).

Le 4 janvier 1992, le quinzième cessez-le-feu est entré en vigueur, pour une certaine

période respecté par les deux parties. La JNA a bougé de la Croatie en Bosnie, où la guerre

n'avait pas encore commencé, tandis que le 15 Janvier la Croatie, avec la Slovénie a été

officiellement reconnue par la CEE et le 22 mai elle est devenue membre de l'ONU.

Dans les mois suivants les forces croates ont tenté de reprendre la ville passée sous

contrôle serbe, en particulier dans la région de Raguse / Dubrovnik, dont le centre a été

bombardé par les Serbes le 6 décembre 1991 et Zara.

En Septembre 1993 dans le cadre de l'Opération Poche de Medak (Medacki džep) contre

les Serbes de Krajina, les Croates, dirigée par le général Janko Bobetko , ont commit une

série de crimes contre l'humanité et violations du droit international de la guerre. Les

forces de l'ONU ont constaté que << chaque bâtiment dans la poche de Medak avait été

nivelé au sol >>. Les enquêteurs du Tribunal pénal international pour l'ex-Yougoslavie

(TPIY) ont estimé qu'au moins 100 civils serbes ont été tués et beaucoup d'autres avaient

subi des blessures graves; la plupart des victimes étaient des femmes et des personnes

âgées. Vingt-neuf civils serbes exécutés ont été identifiés, ainsi que cinq soldats serbes qui

124 Le Jugoslovenska narodna Armija - JNA ou armée populaire yougoslave (армија Југословенска - JAI en cyrillique) est le nom donné aux forces armées yougoslaves de 1945 à 1992. L'armée populaire yougoslave (APJ) jouissait d'une bonne réputation à l'échelle internationale grâce à sa puissance et le niveau d'entraînement de ses soldats. Avec la dissolution de la Yougoslavie, la Jugoslovenska narodna Armija a été dissoute le 20 mai 1992. 125 La République serbe de Kraine (serbe: Republika Srpska Krajina, en cyrillique: Република Српска Крајина, РСК) était une entité auto-proclamée par les habitants à majorité serbe en Slavonie Kraine et maintenant deux régions croates. Créée le 1er Avril 1991 avec capital Knin, la République serbe de Kraine n'a jamais reçu aucune reconnaissance internationale.

Page 151: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

151

avaient été capturés ou blessés. D'autres ont été considérés comme ayant été tués, mais les

corps auraient été enlevés ou détruits par les Croates. Les biens appartenant aux Serbes ont

été systématiquement pillés et détruits pour rendre la zone inhabitable. Les effets

personnels, les articles ménagers, les meubles, les animaux, les machines agricoles et

d'autres équipements ont été pillés ou détruits, et les puits ont été pollués pour les rendre

inutilisables.

Plusieurs membres de l'armée croate ont été inculpés de crimes de guerre. Janko Bobetko

a été inculpé pour crimes de guerre par le TPIY en 2001 mais il est mort avant que l'affaire

ne soit jugée par le tribunal, et par conséquent le procès a été annulé.

La zone la plus grande était sous la juridiction du district militaire de Gospic,

commandée par le brigadier Rahim Ademi qui a été inculpé par le TPIY. En 2004 le

général Mirko Norac qui purgeait déjà une peine d'emprisonnement de 12 ans en Croatie

pour le massacre de Gospic a également été inculpé et transféré à La Haye. Les deux

affaires ont été jointes en Juillet 2004 et en Novembre 2005 l'affaire a été transféré en

Croatie.

Le procès de Mirko Norac et Rahim Ademi a commencé au tribunal régional de Zagreb

en Juin 2007 et a donné lieu à un jugement de première instance en mai 2008 au cours

duquel Norac a été reconnu coupable et condamné à une peine de sept ans pour avoir failli

d'arrêter ses soldats de tuer 28 civils et 5 prisonniers serbes, tandis que Ademi a été

acquitté. L'appel est allé à la Cour suprême de Croatie qui a rendu son verdict en

Novembre 2009, confirmant le verdict précédent, mais en commutant la peine de Norac en

un an. Les derniers appels ont été rejetés en Mars 2010.

Pendant ce temps la Croatie a été pleinement impliquée dans la guerre en Bosnie-

Herzégovine (commencée en Avril 1992). Certaines personnes les plus proches de

Tudjman, y compris Šusăk et Ivić Pašalić, en fait, venaient de la région de l'Herzégovine et

supportaient financièrement et militairement les Croates de Bosnie.

Page 152: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

152

En 1993, une guerre a éclaté entre les Croates de Bosnie et les Bosniaques. Les Croates

avaient proclamé le 28 Août 1993, la République d'Herceg Bosna126

afin de regrouper la

région de Mostar à la Croatie.

Franjo Tuđman a participé aux pourparlers de paix entre les Croates et les Bosniaques en

Bosnie-Herzégovine, qui ont abouti aux accords de Washington (1er mars 1994). Les

Américains ont imposé la création d'une Fédération croato-musulmane, et d'une alliance

officielle entre la Croatie et la Bosnie-et-Herzégovine (ratifié à Split, le 22 juillet 1995).

Cependant, il semble que Tuđman s'est réuni plusieurs fois avec Milosević afin de

partager, même avec des armes, la Bosnie-Herzégovine entre la Croatie et la Serbie.

OPÉRATIONS Éclair et Tempête

En novembre 1994, la Croatie et les États-Unis ont signé un accord militaire qui a mené à

la construction d'un base opérationnelle sur l'île de Brač où l'entreprise privée Military

Professional Resources entrainait l'armée croate sur les tactiques et les opérations de

guerre. Dans les premiers jours de mai 1995, l'opération Eclair (Operacija Bljesak) a été

lancée par les forces croates avec des paramilitaires en Slavonie. En août l'operation

Tempête (Operacija Oluja) a également été lancée dans la région de la Krajina. Le but de

ces campagnes était la reconquête du territoire contrôlé par les Serbes.

Au cours des opérations militaires en Krajina menées par Tudjman, des centaines de

milliers de Serbes ont été chassés de leurs maisons, et jusqu'à 20 000 d'entre eux ont été

tués. Certains d'entre eux qui ont survécu à l'épuration ethnique de la Krajina et ont fui au

Kosovo, après ils ont été chassés du Kosovo pour rentrer en Serbie. Ce ne sont pas que des

simples réfugiés, mais ce sont des réfugiés qui ont été bombardé à deux reprises, alors que

la plupart des Américains restaient parfaitement inconscients de ce qu'il se passait dans les

Balkans. Il s'agit d'un nettoyage ethnique qui est vérifié par le World Almanac de 1993 et

2000. En 1993, la population de la Croatie était de 4 763 000 avec 75% de croates et 18%

de serbes. 840,885 Serbes de Croatie selon les chiffres du recensement de 1992. Dans le

126 La République croate de Erzeg-Bosnie (croate: Hrvatska Republika Herceg- Bosna) était une entité autonome de Croates de Bosnie et Herzégovine. Même si elle n'a pas été reconnue à l'échelle internationale, elle a existé de facto entre 1991 et 1994, jusqu'à quand elle a été dissoute suite aux accords de Washington.

Page 153: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

153

World Almanac de 2000, la population de la Croatie était tombée à 4.671.584 avec 78%

croates et 12% serbes. Ce serait en nombre 560,590 Serbes, une différence de 280,295

personnes. La plupart d'entre eux sont dans la provinces serbes de Yougoslavie. Beaucoup

d'entre eux, de 17,000 à 20,000 sont morts.

Les opérations militaires se sont achevées par le succès militaire croate, malgré la

résistance en été 1995 par des unités de l'armée régulière envoyés par Belgrade et les

sanguinaires actions de guérilla des milices irrégulières contre la population serbe pro-

croate, responsable de nombreux crimes, en particulier dans la ville de Karlovac.

La guerre s'est terminée quelques mois plus tard avec les accords de Dayton en décembre

1995 qui prévoyaient l’administration temporaire des territoires à forte présence serbe

(Slavonie, de la Baranja et Syrmie) dans l’est du pays par les Nations Unies. La zone a été

officiellement réintégré dans la Croatie le 15 Janvier 1998.

La Krajina, militairement réoccupée par l'armée croate, avec la conquête de la ville de

Knin (ancien capital autoproclamé des sécessionnistes), a négocié la réintégration dans la

République de Croatie.

3.6 LA GUERRE EN BOSNIE-HERZÉGOVINE

SITUATION EN BOSNIE-HERZÉGOVINE

La Bosnie-Herzégovine, formée par trois ethnies différentes (Bosniaques, Serbes et

Croates) était dans un état de temporaire de paix, alors que les tensions ethniques étaient

prêtes à exploser.

RÉFÉRENDUM SUR L'INDÉPENDENCE

Le 29 Février et le 1er Mars, un référendum sur la sécession de la Yougoslavie a eu lieu

sur le territoire de la Bosnie-Herzégovine. 64% des citoyens ont voté pour. Les Serbes ont

Page 154: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

154

boycotté les élections, et bloqué avec des barricades la ville de Sarajevo. Immédiatement

après le référendum, la JNA a commencé à déployer ses troupes sur le territoire de la

République, occupant tous les principaux points stratégiques. Tous les groupes ethniques

ont organisés des formations militaires. Il y avait aussi de nombreux groupes

paramilitaires.

LA GUERRE ENTRE NATIONALITÉS ET L'INTERVENTION DE L'OTAN

Cette guerre a été la plus complexe, chaotique et sanglante en Europe depuis la fin de la

Seconde Guerre mondiale. De nombreux accords de cessez-le-feu ont été signés par les

différentes parties, mais il n'ont pas duré longtemps. Les Nations Unies ont tenté à

plusieurs reprises de faire cesser les hostilités, avec des plans de paix qui se sont avérés

vains.

Initialement, les Bosniaques et les Croates ont combattu ensemble contre les Serbes, qui

avaient des armes lourdes et contrôlaient la plupart des zones rurales, à l'exception des

grandes villes de Sarajevo et Mostar. En 1993, après l'échec du plan Vance-Owen, qui

prévoyait la division du pays en trois parties ethniquement pures, un conflit armé sur la

division virtuelle du territoire national a éclaté entre les Musulmans et les Croates. La ville

de Mostar, déjà endommagée par les Serbes, s'est rendue aux forces croates de Bosnie. Le

centre historique a été délibérément bombardé par les Croates, qui ont détruit le vieux pont

Stari Most, le 9 novembre 1993.

Les conséquences de la guerre sont terribles: Sarajevo a été assiégée pendant 43 mois par

les troupes serbes de Bosnie. Chacun des trois groupes nationaux se sont impliqués dans

des crimes de guerre et de nettoyage ethnique.

En raison de la poursuite du siège de Sarajevo et de ses atrocités, le 30 août, 1995

l'OTAN a lancé l'opération Deliberate Force127

contre les forces de la République serbe en

Bosnie. La campagne aérienne de l'OTAN, étant donné la supériorité évidente, a provoqué

de graves dégâts aux troupes serbes de Bosnie et s'est terminée le 20 Septembre 1995.

127 Opération Deliberate Force était le nom d'une campagne aérienne menée en 1995 par l'OTAN contre les forces de la République serbe de Bosnie-Herzégovine.

Page 155: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

155

L'intervention des alliées a été cruciale pour amener les Serbes aux pourparlers de paix à

Dayton.

ACCORDS DE DAYTON

La guerre s'achève avec les accords de Dayton en Ohio (1-26 Novembre 1995). Tous les

grands hommes politiques de la région ont pris part aux pourparlers de paix: Slobodan

Milosěvić, président de Serbie et représentant des intérêts des Serbes de Bosnie (Karadžić

était récherché), le président de la Croatie Franjo Tuđman et le Président de la Bosnie-

Herzégovine, Alija Izetbegović, accompagné du ministre des affaires étrangères bosniaque

Muhamed «Mo» Sacirbey. La conférence de paix a été menée par le médiateur américain

Richard Holbrooke, en collaboration avec Carl Bildt, l'envoyé spécial de l'Union

européenne et Igor Ivanov, le ministre adjoint des Affaires étrangères de la Fédération de

Russie.

L'accord signé à Paris le 14 Décembre 1995 déclare l'inviolabilité des frontières, et

entraîne la création de deux entités internes à l'Etat de Bosnie-Herzégovine: la Fédération

croato-musulmane et la République serbe.

Page 156: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

156

4. ÉLARGISSEMENT À EST 2004 - 2007

4.1 ÉLARGISSEMENT 2004: LE DÉFI RELEVÉ D'UNE UE À 25

Le 1er mai 2004, dix nouveaux pays et près de 75 millions d'habitants ont rejoint l'Union

européenne (UE). L'UE à 25 membres constitue désormais un espace politique et

économique de 450 millions de citoyens comprenant désormais trois anciennes républiques

soviétiques (Estonie, Lettonie, Lituanie), quatre ex-satellites de l'URSS (Pologne,

République tchèque, Hongrie, Slovaquie), une ancienne république yougoslave (Slovénie)

et deux îles méditerranéennes (Chypre et Malte).

Avec la chute du mur de Berlin le 9 novembre 1989, c'est l'ensemble du bloc communiste

de l'Est qui s'effondre. Cet événement constitue le point de départ du processus de

réunification du continent européen.

De 1987 à 1996, treize pays ont déposé une demande d'entrée à l'UE: Chypre, Estonie,

Hongrie, Pologne, République tchèque, Slovénie, Bulgarie, Lettonie, Lituanie, Malte,

Roumanie, Slovaquie et Turquie. Réuni à Luxembourg, le Conseil européen des 12 et 13

décembre 1997 a lancé le processus d'élargissement de l'Union selon un déroulement «par

étapes, selon des rythmes propres à chaque État candidat en fonction de son degré de

préparation».

Le Conseil européen de Copenhague de décembre 2002 a constaté que 10 pays candidats

sur 13 (Chypre, Estonie, Hongrie, Pologne, République tchèque, Slovénie, Lettonie,

Lituanie, Malte, Slovaquie) remplissaient les conditions suffisantes nécessaires pour entrer

dans l'UE. Ils ont donc signé leur traité d'adhésion le 16 avril 2003 à Athènes et ont

officiellement rejoint l'UE le 1er mai 2004 après les procédures de ratifications.

Pour faire partie de l'UE, les 10 pays candidats ont dû en premier lieu être reconnus

comme des États européens (article 49 du traité sur l'UE), puis se conformer aux principes

de liberté, de démocratie, de respect des droits de l'hommes et des libertés fondamentales

ainsi que de l'État de droit (article 6 du traité sur l'UE). Ils ont également dû remplir les

conditions économiques et politiques connues sous le nom de «critères de Copenhague».

Page 157: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

157

4.2 ÉLARGISSEMENT DE L'UE DE 2007: PARTENARIAT POUR

L'ADHÉSION DE LA BULGARIE ET DE LA ROUMANIE

Le partenariat pour l'adhésion vise à aider les autorités bulgares et roumaines dans leurs

efforts en vue de remplir les critères d'adhésion. Il expose de manière détaillée les priorités

de la préparation des pays à l'adhésion, notamment la mise en œuvre de l'acquis, et

constitue le fondement de la programmation de l'aide à la préadhésion assurée à partir de

fonds communautaires tels que le programme Phare. Le 25 avril 2005, la Bulgarie et la

Roumanie ont signé leur traité d'adhésion à l'Union européenne. La Bulgarie et la

Roumanie sont membres de l'Union européenne depuis le 1er janvier 2007.

OBJECTIF

Le partenariat pour l'adhésion (adopté en mars 1998 et modifié en décembre 1999, en

janvier 2002 et en mai 2003) a pour objectif d'inscrire dans un cadre juridique les domaines

prioritaires de travail définis dans le rapport périodique 2003 de la Commission relatif aux

progrès accomplis par la Bulgarie et la Roumanie sur la voie de l'adhésion, ainsi que la

feuille de route, les moyens financiers disponibles pour aider la Bulgarie et la Roumanie à

mettre ces priorités en œuvre et les conditions applicables à cette aide. Ce partenariat

constitue le support d'une série d'instruments visant à soutenir l'effort des pays candidats

dans leur processus d'adhésion.

LES PRIORITÉS

Le partenariat pour l'adhésion a révisé les priorités que la Bulgarie et la Roumanie

devraient respecter complètement ou dans une large mesure au cours de la période 2003-

2004. En 2004, la Bulgarie et la Roumanie ont continué à travailler pour atteindre les

priorités fixées dans leur partenariat révisés. Des progrès ont été réalisés en ce qui

concerne la réforme de l'administration publique et du système judiciaire, le processus de

privatisation ou encore l'alignement sur la législation européenne. Néanmoins, des efforts

Page 158: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

158

supplémentaires s'avèrent encore nécessaires, notamment pour ce qui est des priorités

relatives au respect des droits de l'homme et à la protection des minorités. À cet égard, il

convient d'intensifier les efforts visant à améliorer la situation de la communauté rom. Il

reste également beaucoup à faire pour réduire les aides aux secteurs de l'énergie et des

transports. Des améliorations de la qualité de l'investissement destiné aux infrastructures,

au système éducatif et au secteur de la santé demeurent nécessaires. En outre, les

programmes de réforme dans le domaine de l'administration des douanes et des impôts

doivent être appliqués dans le court et moyen terme.

Page 159: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

159

5. L'ADHÉSION DE LA CROATIE À L'UNION

EUROPÉENNE

5.1 LE PARCOURS DE LA CROATIE VERS L'UE

Le 29 Octobre, 2001 la Croatie a signé l'accord de stabilisation et d'association avec l'UE,

un accord bilatéral concernant la politique, l'économie, le commerce, et la défense des

droits de l'homme.

Le 21 février 2003, la Croatie a déposé une demande officielle d'adhésion et e juin 2004

a obtenu le statut de «candidat». Les négociations ont commencé deux ans plus tard et ont

continué jusqu'en juin 2011.

Le Parlement européen a approuvé l'entrée de la Croatie le 9 décembre 2011 et en janvier

2012, le référendum pour l'adhésion de la Croatie a eu lieu: 66,25% de la population a voté

en faveur et 33,13% a voté contre. Entre février 2012 et juin 2013, le processus de

ratification par les différents parlements européens a eu lieu: le parlement slovaque a été le

premier à ratifier; le parlement allemand le dernier. Selon l'Allemagne, la Croatie était

encore dépourvu et loin d'avoir atteint les critères requis par l'UE. Le parlement italien a

ratifié l'adhésion le 1er mars 2012.

L'objectif actuel de la Croatie est son ultérieure intégration: le pays devrait devenir

membre de l'espace Schengen en 2015, afin d'éliminer les contrôles aux frontières pour les

biens et les personnes, et renforcer la coopération avec d'autres Etats qui en font partie. La

Croatie devrait également abandonner la kuna pour adopter l'euro "dès que l'économie

nationale se conforme aux critères établis pour l'inflation, les finances publiques, la

stabilité des taux de change et les taux d'intérêt".

Enfin, la Croatie devra également appliquer les règles en vigueur pour l'ensemble de

l'UE, par exemple, celles sur la sécurité alimentaire et sur la reconnaissance des

qualifications professionnelles obtenues dans d'autres pays. Dans certains cas, il ya des

périodes de transition. Par exemple, la Croatie continuera à appliquer des droits réduits

Page 160: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

160

d'accises sur les cigarettes jusqu'à la fin de 2017, et jusqu'en Juin 2014, les pêcheurs

pourront utiliser les réseaux qui sont maintenant interdites dans le reste de l'UE.

5.2 LES RAISONS DE L'ELARGISSEMENT

L'intérêt croate de rejoindre l'UE vient du jour de sa reconnaissance internationale et il

est directement influencée par la politique d'élargissement de l'UE. Les raisons de la

Croatie à adhérer à l'Union européenne sont similaires à ceux de la Bulgarie et de la

Roumanie: de plus grandes attentes économiques et sociales, le besoin d'intégration

économique, un sentiment plus grand de sécurité et de stabilité, la démocratie et la

crédibilité internationale en ce qui concerne l'intégration européenne.

La Croatie se situe dans la zone géographique connue sous le nom «Europe du Sud-est»

ou les «Balkans» qui, depuis plus d'une décennie a été affectée par les conséquences de la

guerre qui a accompagné la dissolution de l'Etat fédéral de Yougoslavie: c'est donc un pays

qui vient récemment d'être englobé par le phénomène d'intégration de la Roumanie et de la

Bulgarie.

Le deuxième facteur est la situation dans la région de l'Europe du Sud-est ainsi que la

politique de l'UE dans ce domaine.

Toutefois, l'UE est motivée par la nécessité d'étendre son espace politique et économique

ainsi que pour ses besoins stratégiques: principalement pour redéfinir les frontières avec la

Russie et y intégrer les Balkans.

Le troisième facteur est la situation interne en Croatie: sa capacité de s'acquitter de ses

obligations découlant de son adhésion, qui est évaluée sur la base des «critères de

Copenhague».

Page 161: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

161

5.3 ANALYSE DE L'ACTUELLE PÉRIODE DE CRISE ÉCONOMIQUE ET

PERSPECTIVES D'AVENIR

Depuis le déclenchement de la crise mondiale en 2008, la situation globale de la Croatie

a progressivement empiré.

CAUSESES INTERNES ET EXTERNES

Quelles sont les origines de la crise en Croatie? Il existe des causes externes et internes.

Les premières riment avec l'Europe. La Croatie est liée à l'économie de l'UE. Il suffit de

considérer que 62% des importations et 59,8% des exportations proviennent ou sont

destinés vers l'UE. En plus de cela, la Croatie partage ses frontières avec trois pays de l'UE

en difficulté économique: la Slovénie, la Hongrie et l'Italie, ce dernier étant le premier

partenaire commercial avec des échanges pour une valeur de plus de quatre milliards

d'euros.

Mais le scénario a également des variables internes. La Croatie n'est pas si

concurrentielle et a une faible exportation, où l'impact sur le PIB est parmi les plus faibles

en Europe du Sud-est et du Centre. Au-delà de la qualité des produits croates, pas encore

suffisante pour être placés sur les marchés occidentaux, plusieurs économistes locaux

affirment que la mauvaise performance des exportations dépend d'un lien malsain entre les

secteurs public et privé. Beaucoup d'entreprises préfèrent faire des affaires avec l'État et les

organismes publics, plutôt que d'explorer de nouveaux marchés.

Page 162: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

162

URGENCE CORRUPTION

Un tel phénomène amène, en plus qu' à l'échec, au clientélisme et à la corruption. Une

enquête récente menée par Ernst & Young128

souligne que, en Europe, la Croatie, avec la

Slovénie, est le pays où la perception de la corruption est plus forte.

Autres distorsions importantes du système sont l'amplitude du secteur public,

l'augmentation progressive de la dette publique (environ 60%) et la charge fiscale parmi les

plus élevées en Europe.

LE FUTURE EUROPÉEN

Après plus d'un an depuis son adhésion, nous nous demandons, quel sera l'avenir de la

Croatie. Sur ce point, le président Ivo Josipović a été très pragmatique. "Le premier juillet

est un jour historique, mais nous ne nous attendons pas des miracles", suggérant que la

reprise viendra plus tard et qu'elle ne sera pas nécessairement liée à la performance de l'Ue.

Cependant l'Europe a, bien sûr, quelques mérites. En premier lieu, l'adhésion à l'UE

apporte des fonds structurels et de cohésion importants à la Croatie. Dans la période 2014-

2020, la Croatie bénéficiera de 13 à 14 milliards d'euros. Beaucoup de gens espèrent que

l'argent sera dépensé différemment et mieux que la stratégie d'investissement public qui a

mis la priorité sur les infrastructures et les secteurs non marchands. La priorité devrait être

donnée à la compétitivité, à l'emploi, à l'éducation.

Un autre avantage potentiel lié à l'Union européenne est représentée par le changement

du rythme que le cadre réglementaire de l'Ue pourrait encourager. L'accès au marché

unique et les lois antitrust (interdiction des aides d'État) peuvent encourager, en Croatie,

une rupture en termes de mentalité, induisant à se tourner d'avantage vers le marché

européen, à améliorer leurs entreprises et leurs produits. Dans tous cas, les résultats que

l'adhésion de la Croatie à l'Ue aura sur l'économie seront mesurés sur le moyen terme.

C'est, à l'heure actuelle, la seule chose sûre.

128 EY (anciennement connu sous le nom de marque Ernst & Young) est un réseau mondial de services professionnels en audit et en certification, fiscalité, services transactionnels et services consultatifs. EY a 175 000 employés et son réseau est représenté par 709 bureaux dans 140 pays. EY fait partie de la soi-disant «Big Four», à savoir les quatre cabinets d'audit partageant globalement la plus grande partie du marché internationale; les trois autres "grands" sont Pricewaterhouse Coopers, Deloitte&Touche et KPMG.

Page 163: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

163

CONCLUSIONS

La Croatie est le premier pays des Balkans occidentaux à rejoindre l'Union européenne.

Son adhésion qui a eu lieu le 1er juillet 2013, est le résultat de nombreuses négociations.

Suite à la demande officielle d'adhésion à l'UE, présenté en 2003, la Croatie a fait des

efforts considérables et a rempli tous les critères d'adhésion nécessaires pour s'aligner à la

législation et aux normes de l'UE. Des progrès importants ont été réalisés dans des

domaines tels que l'État de droit, la lutte contre la corruption, les droits de l'homme et la

protection des minorités.

Les élargissements successifs ont permis de préserver la démocratie et de porter la

stabilité sur le continent européen. Cela a été souligné parmi les raisons de l'attribution du

Prix Nobel de la Paix à l'Union européenne en 2012. Aujourd'hui, la politique européenne

continue à exercer un effet stabilisateur dans les Balkans occidentaux et il est essentiel

pour les réformes démocratiques en Turquie. Les transformations politiques impliquent un

changement réel. L'adhésion de la Croatie est un exemple clair: déchiré par la guerre, il y a

seulement deux décennies, le pays est aujourd'hui une démocratie stable, en mesure

d'assumer les obligations d'adhésion à l'UE et de se conformer à la législation européenne.

"Indépendamment des avantages manifestes qu'elle présente tant pour la Croatie que pour

l'UE, l'adhésion de la Croatie montre que, lorsque les conditions sont remplies, l'UE

respecte ses engagements à cet égard. Tout en notant que la Croatie est déterminée à faire

en sorte que les questions bilatérales n'entravent pas le processus d'adhésion, le Conseil

espère que la Croatie continuera à jouer un rôle actif et positif dans la coopération

régionale dans les Balkans occidentaux".

Conclusions du Conseil sur la Croatie, Avril 2013

Page 164: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

164

REMERCIEMENTS

À la fin de mon parcours, qui fut pour moi l’opportunité de grandir aussi bien

professionnellement qu’humainement, je remercie mon rapporteur, Mme Adriana Bisirri

ainsi que mes co-rapporteurs tout particulièrement Mr Mark Provvidera, Mme Tiziana

Moni et Mme Claudia Piemonte. Vous avez tous été pour moi une grande source

d’inspiration et de dévouement au travail. Je remercie également tous les autres

enseignants de l’Université SSML Gregorio VII, car en plus de votre rôle d’enseignant,

vous êtes un modèle pour moi. Et je suis certain que vos enseignements continueront de

m’accompagner tout au long de ma vie, dans ma carrière et dans mon enrichissement

personnel.

Je remercie également le reste du personnel administratif de la SSML Gregorio VII, pour

votre disponibilité, alors qu'il y avait des difficultés et de toujours être aux côtés des

étudiants.

Je remercie mes parents Rosa et Luciano ainsi que ma sœur Antonella pour n’avoir

jamais cessé de croire en moi, en mes passions et mes rêves par amour et sacrifice et pour

m’avoir toujours soutenu dans mes choix. Ma famille a toujours été à mes côtés, à chaque

instant de ma vie, à chaque évènement important et à chaque décision dans la joie et les

petites défaites. Je suis sûr que vous continuerez à me soutenir, maintenant et après la

réalisation de cet objectif qui j’espère n’est que le premier d’une longue série.

Je remercie Diego, mon pote, qui affiche toujours un sourire sur son visage et qui est

toujours prêt (là) à me faire rire mais aussi Daniele avec qui j’ai vécu des moments

inoubliables à Rome comme à l’étranger.

Je remercie également Sara et Francesco, les colocataires qui m'ont toujours accompagné

pendant ces trois années d'études universitaires, avec qui j'ai partagé les succès comme les

échecs. Sans vous mon séjour à Rome n'aurait pas été la même.

. Je remercie mes amis et ex-colocataires Alex, Andrey, Mark, Luis et Faustine. Je

remercie toutes les autres personnes, amis et collègues, que j’ai rencontré au cours de ces

Page 165: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

165

années, qui sont selon moi les meilleurs qui soit. J’espère vraiment ne jamais vous perdre

même si, comme nous le savons tous, nos chemins seront différents.

Page 166: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

166

BIBLIOGRAFIA

Atto unico europeo, Lussemburgo, 17 febbraio 1986 e L'Aja, 28 febbraio 1986

Commissione europea, Le politiche dell’Unione europea: Allargamento, Direzione

generale della Comunicazione, 2013;

Erhard Busek, Bjorn Kühne, From stabilisation to integration, The Stability Pact for

South Easter Europe, Wien : Bohlau, 2010;

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Trattato di Lisbona che modifica il trattato

sull'Unione europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, 17 dicembre

2007

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, Versioni consolidate del trattato

sull'Unione europea e del trattato che istituisce la Comunità europea, 2002;

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Versione consolidata del trattato

sull'Unione europea e del trattato sul funzionamento dell'Unione europea del 30

marzo 2010;

Klaus-Dieter Borchardt, L’ABC del diritto dell’Unione europea, Ufficio delle

pubblicazioni dell’Unione europea, 2011;

Massimo Fragola, Il trattato di Lisbona, Giuffrè Editore, S.p.A. Milano, 2010;

Trattato di Amsterdam che modifica il trattato sull'Unione europea, i trattati che

istituiscono le comunità europee ed alcuni atti connessi, Lussemburgo, Ufficio delle

pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1997;

Trattato di Maastricht, Trattato sull'Unione Europea ,Gazzetta ufficiale n. C 191 del

29 luglio 1992.

Page 167: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

167

SITOGRAFIA

europa.eu , consultato dal 2 luglio al 18 ottobre 2014

consilium.europa.eu , consultato dal 2 luglio al 18 ottobre 2014

http://www.europamica.it/ , consultato dal 2 luglio al 18 ottobre 2014

http://www.balcanicaucaso.org/ , consultato dal 2 luglio al 18 ottobre 2014

https://it.wikipedia.org/ , consultato dal 2 luglio al 18 ottobre 2014

http://www.about.com/education/ , consultato il 24 settembre 2014

http://www.resistenze.org/ , consultato il 25 settembre 2014

http://www.ilpost.it/ , consultato il 25 settembre 2014

http://sanmarinofixing.com/ , consultato da il 25 settembre 2014

http://cgl.it/ , consultato il 28 settembre 2014

http://rassegna.it/ , consultato il 28 settembre 2014

geograficamente.wordpress.com , consultato il 28 settembre 2014

http://www.globalresearch.ca/ , consultato il 16 ottobre 2014

Page 168: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

168

Il presidente della Croazia Ivo Josipovic, a sinistra, e il primo ministro Jadranka Kosor firmano il trattato di adesione all'Unione europea

a Bruxelles, il 9 dicembre 2011 - Croatian President Ivo Josipovic, left, and Prime Minister Jadranka Kosor sign the Accession Treaty to

the European Union in Brussels, December 9, 2011 - Le Président de la Croatie, Ivo Josipovic, à gauche, et le Premier ministre Jadranka

Kosor signent le traité d'adhésion à l'Union européenne à Bruxelles le 9 décembre 2011.

Il primo ministro della Croazia Zoran Milanovic, a sinistra, con il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso - Croatia's

Prime Minister Zoran Milanovic, left, with president of the European Commission Jose Manuel Barroso - le Premier ministre de la

Croatie Zoran Milanovic, à gauche, avec le président de la Commission européenne, José Manuel Barroso.

Page 169: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

169

Festeggiamenti a Zagabria - Celebrations in Zagreb - Célébrations à Zagreb

Frontiera croata a Bregana - A Croatian border crossing at Bregana July - Frontière croate à Bregana

Page 170: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · La Croazia confina con la Bosnia-Erzegovina, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia e la Slovenia. Dal 1991 è una nazione indipendente,

170