«se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me». · 18 esequie, al nostro fratello...

4
1 Anno 101 7742 Poschiavo 12 maggio - 9 giugno 2019 Numero 6 Mensile d'informazione ecclesiale delle Comunità cattoliche della Valle di Poschiavo «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me». (Gv 15,18)

Upload: others

Post on 22-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me». · 18 esequie, al nostro fratello Fausto Gervasi-Jaeck, nato a Poschiavo il 24 febbraio 1942 e quivi morto il 29 aprile

1

Anno 101 7742 Poschiavo 12 maggio - 9 giugno 2019 Numero 6

Mensile d'informazione ecclesiale delle Comunità cattoliche della Valle di Poschiavo

«Se il mondo vi odia,sappiate che prima di voi ha odiato me».

(Gv 15,18)

Page 2: «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me». · 18 esequie, al nostro fratello Fausto Gervasi-Jaeck, nato a Poschiavo il 24 febbraio 1942 e quivi morto il 29 aprile

17

Poschiavo Cologna

Indirizzo: Don Witold Kopec, parroco prevosto Alberto Gianoli, catechista Via dal Cunvent 2 Via da Sottsassa 5 7742 Poschiavo 7742 Poschiavo [email protected]: 081 844 02 07 081 834 61 14 / 078 845 80 54

www.ilbernina.ch/la-parolaS. Messa di Prima Comunione – Domenica 26 maggio«L’Eucaristia – ha affermato papa Francesco nel corso dell’udienza generale di mercoledì 5 febbraio 2014 – si colloca nel cuore dell’iniziazione cristiana, insieme al Battesimo e alla Confermazione, e costituisce la sorgente della vita stessa della Chiesa. Da questo Sacramento dell’amore, infatti, scaturisce ogni autentico cam-mino di fede, di comunione e di testimonianza».Domenica 26 maggio saranno sette i bambini di terza classe della nostra Comu-nità a vivere questo Sacramento, partecipando pienamente all’Eucaristia per la prima volta, facendo la loro prima Comunione. Ecco i loro nomi: Morena Bon-dolfi, Lorenzo Cavallari, Daniel Del Barba, Angelica Foppoli, Ariela Plozza, Lina Tuena e Jasmine Zala. Li accompagniamo con la preghiera e rivolgiamo a loro e alle loro famiglie l’augurio perché la grazia di questo giorno si estenda a tutta la vita.Da lunedì 27 a mercoledì 29 maggio le Rogazioni minoriNella nostra Comunità si rinnova anche quest’anno l’antichissima tradizione delle rogazioni minori, le cui origini sembrerebbero risalire ad un evento occorso intorno al V secolo in Gallia. Nel 474 molte calamità naturali, fra cui un disastroso terremoto, colpirono il Delfinato, cosicché Mamerto, allora vescovo della città di Vienne, invitò i propri concittadini ad organizzare processioni e preghiere. I tre giorni culminarono nella giornata dedicata all’Ascensione.Anche ai nostri tempi i motivi per pregare il Signore non mancano: lunedì 27, dopo la S. Messa alle 19.30 nell’oratorio di Sant’Anna, pregheremo per il nostro Borgo; mercoledì 28, la celebrazione sarà a Cologna, sempre alle 19.30, seguita dalla benedizione alla campagna; mercoledì 29, con la processione dalla chiesetta di San Pietro, benediremo le acque del Poschiavino e in collegiata celebreremo la S. Messa prefestiva dell’Ascensione.Gita conclusiva del catechismo e per i chierichetti – Giovedì 30 maggioGiovedì 30 maggio, solennità dell’Ascensione, la nostra Parrocchia propone una gita per i bambini del catechismo, i chierichetti e le loro famiglie, a conclusione dell’itinerario catechistico. Il programma dettagliato e il formulario per annun-ciarsi è in distribuzione. Mèta del viaggio saranno Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, paese di origine di San Giovanni XXIII, il Papa Buono, e la vicina Capriate San Gervasio, dove si trova il parco divertimenti Leolandia.Nella nostra ComunitàSabato 13 aprile abbiamo celebrato il funerale della nostra sorella Elsa Bondolfi-Negrini, nata a Caspoggio (Sondrio) il 26 dicembre 1956 e morta a Poschiavo il 10 aprile scorso. Sabato 4 maggio abbiamo dato l’estremo saluto, con il rito delle

Page 3: «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me». · 18 esequie, al nostro fratello Fausto Gervasi-Jaeck, nato a Poschiavo il 24 febbraio 1942 e quivi morto il 29 aprile

18

esequie, al nostro fratello Fausto Gervasi-Jaeck, nato a Poschiavo il 24 febbraio 1942 e quivi morto il 29 aprile scorso.

Domenica 12 maggio – 4a Domenica di Pasqua56a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni 10.00 S. Messa. Def. Rüdiger Hagen 19.30 a Cologna: S. Messa

MA 14.05 19.30 S. MessaME 15.05 19.30 S. Messa Legato Attilio e Anna Lanfranchi-Battilana e fam. def.GI 16.05 19.30 S. MessaVE 17.05 15.20 S. Messa dello scolaroSA 18.05 17.00 - 17.45 Confessioni 18.00 S. Messa prefestiva. Legato Tobia Zanetti-Tuena Def. Mirta Crameri

Domenica 19 maggio – 5a Domenica di Pasqua 10.00 S. Messa. Legato Raffaella e Ida e Celina Menghini Def. Martino Fanconi. Def. Pia Cortesi, Fausto Carpani e Gio-

vanna Argano. Def. Marina Costa-Crameri e fam. def. 19.30 a Cologna: S. Messa

MA 21.05 19.30 S. Messa. Def. Maria Lanfranchi-FerrariME 22.05 19.30 S. Messa. Def. Graziella Rastelli-FoppoliGI 23.05 19.30 S. MessaVE 24.05 15.20 S. Messa dello scolaro 20.00 Incontro per i ragazzi delle secondarieSA 25.05 17.00 - 17.45 Confessioni 18.00 S. Messa prefestiva. Legato Tullia e Carlo Costa-Badilatti Legato Helene Plozza

Domenica 26 maggio – 6a Domenica di Pasqua 10.00 S. Messa di Prima Comunione. Canta la corale 19.30 a Cologna: S. Messa. Def. Nicola Bontognali. Def. Carlo e Car-

men Giugliani-Albertini. Def. Bruno e Santina Selva Def. Michela e Salvatore Zala

LU 27.05 19.30 in Sant’Anna: S. Messa delle Rogazioni – Benedizione al BorgoMA 28.05 19.30 a Cologna: S. Messa delle Rogazioni – Benedizione alla campagnaME 29.05 19.30 da S. Pietro: processione delle Rogazioni – Benedizione alle acque 19.50 S. Messa prefestiva

Giovedì 30 maggio – Solennità dell’Ascensione del Signore 10.00 S. Messa solenne. Canta la corale 19.30 a Cologna: S. Messa

Orario delle celebrazioni liturgiche

Page 4: «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me». · 18 esequie, al nostro fratello Fausto Gervasi-Jaeck, nato a Poschiavo il 24 febbraio 1942 e quivi morto il 29 aprile

19

VE 31.05 15.20 S. Messa dello scolaro 20.00 Incontro per i ragazzi delle secondarieSA 01.06 17.00 - 17.45 Confessioni 18.00 S. Messa prefestiva. Legato Sergio Crameri-Formolli

Domenica 2 giugno – 7a Domenica di PasquaColletta per il lavoro della Chiesa nei media 10.00 S. Messa. Legato Alma e Giuseppe Bordoni Legato Alice Foppoli 19.30 a Cologna: S. MessaMA 04.06 19.30 S. MessaME 05.06 19.30 S. MessaGI 06.06 19.30 S. MessaVE 07.06 15.20 S. Messa dello scolaro. Legato Gina e Arnoldo Daguati-Zucchi 19.30 Adorazione eucaristica del primo venerdì del meseSA 08.06 17.00 - 17.45 Confessioni 18.00 S. Messa prefestiva. Legato Marina e Pietro Cortesi-Gervasi Legato Flavia Waldegg

Domenica 9 giugno – Solennità di PentecosteColletta per il Seminario diocesano San Lucio 10.00 S. Messa solenne. Canta la corale. Def. Martino Fanconi Def. Giuseppe e Maria Paravicini-Platz 19.30 a Cologna: S. Messa. Legato don Lucio CortesiLunedì 10 giugno – Memoria della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa 10.00 S. Messa

«Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane [e a ciascun] cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo! Lui è in te, Lui è con te e non se ne va mai. Per quanto tu ti possa allonta-nare, accanto a te c’è il Risorto, che ti chiama e ti aspetta per ricominciare. Quando ti senti vecchio per la tristezza, i rancori, le paure, i dubbi o i fallimenti, Lui sarà lì per ridarti la forza e la speranza» (Christus vivit, 1-2).Cari fratelli e sorelle, questo messaggio è rivolto nello stesso tempo ad ogni persona e al mondo. La Risurrezione di Cristo è principio di vita nuova per ogni uomo e ogni don-na, perché il vero rinnovamento parte sempre dal cuore, dalla coscienza. Ma la Pasqua è anche l’inizio del mondo nuovo, liberato dalla schiavitù del peccato e della morte: il mondo finalmente aperto al Regno di Dio, Regno di amore, di pace e di fraternità.Cristo vive e rimane con noi. Egli mostra la luce del suo volto di Risorto e non ab-bandona quanti sono nella prova, nel dolore e nel lutto. Egli, il Vivente, sia speranza per l’amato popolo siriano, vittima di un perdurante conflitto che rischia di trovarci sempre più rassegnati e perfino indifferenti.

Papa Francesco(Messaggio Urbi et Orbi – Domenica 21 aprile 2019)