sensori di temperatura in grado di rilevare il calore€¦ · sviluppo e della produzione di compo-...

2
1 2 3 Sensori di temperatura Pressioneprogettati per le esigenze dei Clienti Panoramica sensori di temperatura ia.danfoss.it Ulteriori informazioni su ia.danfoss.it Danfoss Srl. Industrial Automation C.so Tazzoli 221 · 10137 Torino · Telefono: +39 011 3000.511 · Fax: +39 011 3000.572 · [email protected] Danfoss è leader nel settore dello sviluppo e della produzione di compo- nenti e controlli elettronici e meccanici. Dal 1933 ad oggi la nostra provata esperienza ha reso più semplice e vivibile la vita moderna, rimanendo sempre all’avanguardia nelle nostre principali aree di business. Ogni giorno vengono prodotti più di 250.000 articoli in 70 fabbriche in 25 Paesi. Per quanto queste cifre siano imponenti, ciò che ci rende più orgogliosi è il modo in cui i nostri dipendenti si dedicano ai clienti offrendo loro la migliore soluzione e la migliore assistenza, valorizzando ancor di più il risultato finale. La realizzazione di partnership solide è di grande importanza per noi, perché solo comprendendo le necessità dei nostri clienti possiamo soddisfare le aspettative del futuro. Questo vale anche per la Divisione Danfoss “Industrial Automation”, dedic- ata allo studio del mondo industriale contemporaneo. Tramite noi, avrete accesso all’intera gamma di tecnologie Danfoss, in particolare per quanto riguarda sensori e controlli. Offriamo soluzioni più sicure, più affidabili e più efficienti basate su valori solidi. L’UNICO riferimentoper le Vostre necessita’. Engineering Tomorrow © Danfoss | DCS (im) | 2015.12 IC.PB.P30.F1.06 | 520B7042 Elementi resistivi In funzione dell’apparecchiatura pos- sono essere impiegate diverse tecnolo- gie di elementi resistivi: • RTD (Pt100/Pt1000) – per segnali standardizzati ed un’elevata preci sione gli RTD sono una scelta perfetta • Termistori (NTC/PTC) – la soluzione ottimale per apparecchiature OEM in grandi quantità • Termocoppie – una tecnologia ben nota per alte temperature e applicazioni pesanti Su richiesta, il sensore di temperatura può anche essere fornito con un tras- mettitore per la ricezione di un segnale analogico: • 4–20 mA • Tensione • Proporzionale Involucro Il design del sensore offre una stabilità a lungo termine grazie a: Un’elevata stabilità agli urti e alle vibrazioni • Un elevato grado di protezione (custodie speciali fino a IP69K) • Scelta flessibile del materiale sensore: Acciaio inossidabile (AISI 316) Ottone • Contatti in oro per assicurare un segnale perfetto Sensori di temperatura in grado di rilevare il calore Un sensore di temperatura dalle prestazioni eccezionali è caratterizzato da: • L’elemento resistivo L’abilità a reagire in modo rapido e preciso • L’involucro 1 L’abilità di reagire in modo rapido e preciso È stata data una particolare attenzione al design del sensore per quanto riguarda il tempo di reazione. Un ele- mento sensore appositamente svilup- pato assicura il contatto tra l’elemento e il materiale dell’involucro per assicu- rare un rapido trasferimento termico dal fluido all’elemento sensore. Inoltre la costruzione del sensore assicura un’irradiazione minima del calore che produce una misurazione molto vicina alla temperatura effettiva del fluido. 2 3

Upload: others

Post on 03-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sensori di temperatura in grado di rilevare il calore€¦ · sviluppo e della produzione di compo- nenti e controlli elettronici e meccanici. Dal 1933 ad oggi la nostra provata esperienza

1

2

3

Sensori di temperatura Pressioneprogettati per le esigenze dei ClientiPanoramica sensori di temperatura

ia.danfoss.it

Ulteriori informazioni su ia.danfoss.it

Danfoss Srl. Industrial AutomationC.so Tazzoli 221 · 10137 Torino · Telefono: +39 011 3000.511 · Fax: +39 011 3000.572 · [email protected]

Danfoss è leader nel settore dello sviluppo e della produzione di compo- nenti e controlli elettronici e meccanici. Dal 1933 ad oggi la nostra provata esperienza ha reso più semplice e vivibile la vita moderna, rimanendo sempre all’avanguardia nelle nostre principali aree di business.

Ogni giorno vengono prodotti più di 250.000 articoli in 70 fabbriche in 25 Paesi. Per quanto queste cifre siano imponenti, ciò che ci rende più orgogliosi è il modo in cui i nostri dipendenti si dedicano ai clienti offrendo loro la migliore soluzione e la migliore assistenza, valorizzando ancor di più il risultato finale. La realizzazione di partnership solide è di grande importanza per noi, perché solo comprendendo le necessità dei nostri clienti possiamo soddisfare le aspettative del futuro.

Questo vale anche per la Divisione Danfoss “Industrial Automation”, dedic- ata allo studio del mondo industriale contemporaneo. Tramite noi, avrete accesso all’intera gamma di tecnologie Danfoss, in particolare per quanto riguarda sensori e controlli. Offriamo soluzioni più sicure, più affidabili e più efficienti basate su valori solidi.

L’UNICO riferimentoperle Vostrenecessita’.

Engineering Tomorrow

© Danfoss | DCS (im) | 2015.12IC.PB.P30.F1.06 | 520B7042

Elementi resistiviIn funzione dell’apparecchiatura pos-sono essere impiegate diverse tecnolo-gie di elementi resistivi:

• RTD (Pt100/Pt1000) – per segnali standardizzati ed un’elevata preci sione gli RTD sono una scelta perfetta• Termistori (NTC/PTC) – la soluzione ottimale per apparecchiature OEM in grandi quantità• Termocoppie – una tecnologia ben nota per alte temperature e applicazioni pesanti

Su richiesta, il sensore di temperatura può anche essere fornito con un tras-mettitore per la ricezione di un segnale analogico:

• 4–20 mA• Tensione• Proporzionale

InvolucroIl design del sensore offre una stabilità a lungo termine grazie a:

• Un’elevata stabilità agli urti e alle vibrazioni

• Un elevato grado di protezione (custodie speciali fino a IP69K)• Scelta flessibile del materiale sensore: Acciaio inossidabile (AISI 316) Ottone• Contatti in oro per assicurare un segnale perfetto

Sensori di temperatura in grado di rilevare il caloreUn sensore di temperatura dalle prestazioni eccezionali è caratterizzato da:

• L’elemento resistivo• L’abilità a reagire in modo rapido e preciso• L’involucro

1 L’abilità di reagire in modo rapido e precisoÈ stata data una particolare attenzione al design del sensore per quanto riguarda il tempo di reazione. Un ele-mento sensore appositamente svilup-pato assicura il contatto tra l’elemento e il materiale dell’involucro per assicu-rare un rapido trasferimento termico dal fluido all’elemento sensore. Inoltre la costruzione del sensore assicura un’irradiazione minima del calore che produce una misurazione molto vicina alla temperatura effettiva del fluido.

2 3

Page 2: Sensori di temperatura in grado di rilevare il calore€¦ · sviluppo e della produzione di compo- nenti e controlli elettronici e meccanici. Dal 1933 ad oggi la nostra provata esperienza

L’esperienza senza eguali fa la differenza

Nautica, idraulica mobile e ferrovie

La crescente attenzione globale alle legislazioni ambientali e di sicurezza richiedono più controllo e automazi-one. Danfoss accoglie questa richiesta ottimizzando le funzioni e specifiche dei prodotti, consentendovi di sod-disfare i nuovi requisiti. La nostra ampia gamma di sensori comprende soluzioni per:

• Apparecchiature nautiche• Apparecchiature idrauliche mobili• Apparecchiature ferroviarie

Idraulica industriale, compressori d’aria, pompe idrauliche e motori industriali

Nell’ambito di macchine ed impianti, le caratteristiche del sensore di temper-atura dipendono dall’applicazione specifica. La stretta cooperazione con i clienti ci ha consentito di sviluppare soluzioni di trasmettitori speciali per:

• Pompe per acqua e compressori d’aria (serie MBT 3270/5250)• Motori industriali• Idraulica industriale

Sterilizzatori, autoclavi, caldaie ed attrezzature per sale caldaia

Efficienza energetica e sicurezza sono sfide frequenti nelle applicazioni di riscaldamento e sanitarie. Le risposte sono misure estremamente affidabili e precise che vengono ottenute grazie a un unico controllo di processo Tenendo presente le attrezzature sud-dette, abbiamo sviluppato sensori di temperatura specializzati per:

• Sterilizzatori e autoclavi• Caldaie ed attrezzature per sale caldaia

Turbine eoliche ed energia elettrica

Una delle sfide globali più attuali e del futuro è come produrre energia in maniera efficiente, ed allo stesso tempo, eco-compatibile. In collaborazi-one con alcuni dei principali costrut-tori di impianti di processo ed energet-ici, Danfoss ha sviluppato e continua a perfezionare soluzioni per:

• Turbine eoliche• Gruppi generatori

Trasporto Macchine ed impianti

Riscaldamento e sanitari

Energia

Scegliendo Danfoss come vostro fornitore di sensori di temperatura, scegliete un partner scrupoloso che comprende della vostra applicazione. Anni di esperienza ci consentono di fornirvi soluzioni avanzate che soddisferanno tutte le vostre esigenze in termini di prestazioni e costi del ciclo di vita.

Scegliete tra la nostra vasta gamma di dispositivi standard o collaborate con i nostri esperti di trasmettitori presenti in tutto il mondo per progettare una soluzione personalizzata per il vostro impianto.

PANORAMICA TRASMETTITORI DI TEMPERATURA

TIP

O

STANDARD MBT 3270 MBT 3252 MBT 3560 MBT 153 MBT 5250 MBT 5252 MBT 5260

SEG

MEN

TI

Trasporto

Riscaldamento e sanitari

Macchine ed impianti

Energia

CA

RAT

TER

ISTI

CH

E

Pt 100/Pt 1000

NTC/PTC

Termocoppia

Trasmettitore mA / V CC

Trasmettitore come opzione mA mA

Inserto di misura Fisso Fisso Fisso Fisso Sostituibile Sostituibile Fisso

Temperatura del fluido

°C Da -50 – 300 °C Da -50 – 200 °C Da -50 – 200 °C Da -50 – 200 °C Da -50 – 200 °C Da -50 – 400 °C Da -50 – 200 °C

°F Da -58 – 572 °F Da -58 – 392 °F Da -58 – 392 °F Da -58 – 392 °F Da -58 – 392 °F Da -40 – 752 °F Da -58 – 392 °F

0 0 0 0 0 0 0

Involucro IP65 (NEMA 4)

IP65 (NEMA 4)

IP65 / IP67(NEMA 4 / NEMA 6)

IP67 (NEMA 4)

IP65 (NEMA 4)

IP65 (NEMA 4)

IP65 (NEMA 4)

Materiale del tubo di protezione

N. mat. 1.4571(AISI 316 Ti)

N. mat. 1.4571(AISI 316 Ti)

N. mat. 1.4571(AISI 316 Ti)

N. mat. 1.4571(AISI 316 Ti)

N. mat. 1.4571(AISI 316 Ti)

N. mat. 1.4571(AISI 316 Ti)

N. mat. 1.4571(AISI 316 Ti)

Tempo di reazione t0.5

inacqua (sec.)

Acciaio inox 1,5 s Ottone 1.2 s 3 s 10 s 1 s 9 s 12 s 2 s

Certificazioni navali