sentiero orobie occidentale 4

1
Quarto Itinerario Rifugio Grassi – Bocchetta Alta – Bocchetta di Val Pianella – Rifugio Benigni Segnavia: 101 Dislivello: 600 m. Difficoltà: E Orario: 4 h. j Timbro del rifugio Dal rifugio Grassi si segue il bel sentiero che, quasi pianeggiante, costeggia i versanti meridionali della cima di Camisolo e che, tramite una bella cengia, punta alla panoramica cresta del Pian delle Parole. Seguendo le chiare indicazioni si sale ad un successivo risalto roccioso per scendere alla vicina insellatura della bocchetta Alta. Di fronte si ha tutta la maestosa bellezza della parete occidentale del pizzo dei Tre Signori, mentre sul fondovalle lecchese (a sinistra), non può sicuramente sfuggire il luccichio del suggestivo lago Sasso. Superato l’intaglio, si lascia sulla sinistra la traccia per la vetta del pizzo dei Tre Signori in favore di un più evidente sen- tierino che, pianeggiante, taglia a mezza costa i ripidi pendii meridionali del pizzo (sentiero dei Solivi). Scavalcando al- cune coste erbose, si aggira tutto il versante della montagna pervenendo così in valle d’Inferno: qui il sentiero inizia una brusca discesa, supera una costa erbosa e raggiunge il fondo della valle. Guadato il torrente che la attraversa, si rag- giunge il versante opposto della valle in direzione di un evidente canalone: risalitolo a fatica, si rimonta al suo culmine un largo avvallamento e, dopo aver traversato verso destra un ripido pendio erboso, si sbuca sulla cresta del Giarolo, con bella vista sui sottostanti laghi di Trona e di Zancone. Proseguendo per cresta si guadagna la vetta della cima di Giarola, poi si scende sull’opposto versante fino alla sua massima depressione (bocchetta di Val Pianella): da qui, piegando sul versante brembano, si scavalca il successivo intaglio che si apre tra la cima di Val Pianella e il pizzo Giacomo, si tagliano a mezza costa i ripidi pendii della cima di Val Pianella e in breve si raggiunge lo spalto roccioso che ospita il rifugio Benigni presso il vicino lago Piazzotti. Rifugio Benigni (Tel. 0345/89033) Località: Alta valle Brembana Accesso: Cusio Segnavia 108 (2 h.) Rifugio Benigni CAI Bergamo via Ghislanzoni 15, 24122 Bergamo - tel. 035/244273 fax 035/236862 – e_mail [email protected] - web www.caibergamo.it

Upload: gandalf92

Post on 02-Dec-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Sentiero Orobie Occidentale 4

TRANSCRIPT

Page 1: Sentiero Orobie Occidentale 4

20 Il Sentiero delle OrobieLa grande avventura tra le montagne Bergamasche

Q u a r t o I t i n e r a r i o

Rifugio Grassi – Bocchetta Alta – Bocchettadi Val Pianella – Rifugio Benigni

Segnavia: 101 Dislivello: 600 m. Difficoltà: E Orario: 4 h. j

Timbro del rifugio

Dal rifugio Grassi si segue il bel sentiero che, quasi pianeggiante, costeggia i versanti meridionali della cima di Camisoloe che, tramite una bella cengia, punta alla panoramica cresta del Pian delle Parole. Seguendo le chiare indicazioni sisale ad un successivo risalto roccioso per scendere alla vicina insellatura della bocchetta Alta. Di fronte si ha tutta lamaestosa bellezza della parete occidentale del pizzo dei Tre Signori, mentre sul fondovalle lecchese (a sinistra), non puòsicuramente sfuggire il luccichio del suggestivo lago Sasso. Superato l’intaglio, si lascia sulla sinistra la traccia per la vetta del pizzo dei Tre Signori in favore di un più evidente sen-tierino che, pianeggiante, taglia a mezza costa i ripidi pendii meridionali del pizzo (sentiero dei Solivi). Scavalcando al-cune coste erbose, si aggira tutto il versante della montagna pervenendo così in valle d’Inferno: qui il sentiero inizia unabrusca discesa, supera una costa erbosa e raggiunge il fondo della valle. Guadato il torrente che la attraversa, si rag-giunge il versante opposto della valle in direzione di un evidente canalone: risalitolo a fatica, si rimonta al suo culmineun largo avvallamento e, dopo aver traversato verso destra un ripido pendio erboso, si sbuca sulla cresta del Giarolo,con bella vista sui sottostanti laghi di Trona e di Zancone. Proseguendo per cresta si guadagna la vetta della cima di Giarola, poi si scende sull’opposto versante fino alla sua massima depressione (bocchetta di Val Pianella): da qui, piegando sul versante brembano, si scavalca il successivo intaglio che si apre tra la cima di Val Pianella e il pizzo Giacomo, si tagliano a mezza costa i ripidi pendii della cima di ValPianella e in breve si raggiunge lo spalto roccioso che ospita il rifugio Benigni presso il vicino lago Piazzotti.

Rifugio Benigni (Tel. 0345/89033) Località: Alta valle Brembana Accesso: Cusio Segnavia 108 (2 h.)

Rifugio Benigni

CAI Bergamo via Ghislanzoni 15, 24122 Bergamo - tel. 035/244273 fax 035/236862 – e_mail [email protected] - web www.caibergamo.it