settembre 2000prof.ssa chiara grassi italia posizione geografica

12
Settembre 2000 Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Upload: agapito-molteni

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Settembre 2000 Prof.ssa Chiara Grassi

Italia

Posizione Geografica

Page 2: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Prerequisiti

Nozione di meridiani e paralleli Nozione di rilievo spartiacque Saper usare un atlante Saper usare un vocabolario Unità di misura e loro conversione

Page 3: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Islanda

Norvegia

Svezia

Finlandia

Danimarca

RegnoUnito

Irlanda

Olanda

Belgio

Francia

LussemburgoRep. Ceca

Germania Polonia

Svizzera

Austria

Italia

Ungheria

Grecia

Bielorussia

Ucraina

Romania

Moldavia

Bulgaria

Albania

Lituania

Lettonia

Estonia

Slovenia

Croazia

BosniaSerbia

MacedoniaMontenegroSpagnaPortogallo

Slovacchia

(Russia)

L’estensione dell’asse èNord Ovest- Sud Est

il 47°parallelo a nord

il 35°parallelo a sud

il 6° meridiano

il 19°meridiano

Page 4: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Cagliari

Torino

Aosta

Cuneo

Imperia

SavonaGenova

AlessandriaAsti

Vercelli

Novara

Pavia

Milano

VareseComo

Piacenza

Cremona

Bergamo

Sondrio

Brescia

Verona

Mantova

Trento

Bolzano

Trieste

Gorizia

Udine

Venezia

PordenoneTreviso

Belluno

Vicenza

Padova

Rovigo

Ferrara

Ravenna

Forlì

Pesaro

San MarinoLa Spezia

ParmaReggio Modena

Bologna

Pistoia

Firenze

Massa

Lucca

Pisa

Livorno

ElbaGrosseto

Siena

Arezzo

Perugia

Ancona

Ascoli

Teramo

Pescara

Viterbo

Terni

Rieti L'Aquila

Roma

Vaticano

Latina

Frosinone

Macerata

Chieti

Isernia Campobasso

FoggiaBeneventoCaserta

NapoliSalerno

Potenza

Avellino

Bari

Matera

TarantoBrindisi

Lecce

Cosenza

Catanzaro

Reggio di CalabriaMessina

Catania

Siracusa

Ragusa

Enna

Agrigento

Caltanissetta

Trapani

Palermo

Oristano

Nuoro

Sassari

Isola di Lampedusa(punta Pesce Spada)

35°29’26”

Capo d’Otranto18°31’13” E

Testa Gemella Occidentale(alpi Aurine)

47°05 N

Valle Stretta6°37’32” E Punti estremi della RepubblicaPunti estremi della Repubblica

Page 5: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

La porzione dell’Europa che rimane a sud dell’arco alpino,

in parte semicontinentale, in parte insulare QuickTime™ and a

Photo - JPEG decompressorare needed to see this picture.

Regione ItalianaRegione Italiana

Page 6: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Spazio Politico Italiano

Spazio Politico Italiano

Il Territorio su cui lo Stato italiano

esercita la propria sovranità

Page 7: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

I confini italiani attuali vennero stabiliti nel 1945.

Quelli orientali restarono provvisori fino al 1975 ( Trattato di Osimo)

Confini di Stato

1973/82 Terza conferenza delle Nazioni Unite sul “Diritto del

Mare” si perfezionano i confini marittimi

Page 8: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Perimetrazione delleacque interne

Definizione anche tramiteaccordi bilateralidelle acque territoriali

I risultati della conferenza

12 miglia marittime dalle coste

o dalle acque interne(1miglio=1852 m)

Page 9: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Vaste porzioni della regione fisica restano fuori dei confini della Repubblica

Corsica Nizzardo Alcune zone delle Alpi Occidentali Il Principato di Monaco La parte superiore del bacino

idrografico del Ticino Gran parte del Friuli Venezia Giulia

e una porzione dell’Istria L’arcipelago di Malta San Marino e Città del Vaticano

QuickTime™ and aPhoto - JPEG decompressor

are needed to see this picture.

Page 10: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Enclave

Parte del territorio di uno Stato cherisulta compreso all’interno di un

altro Stato

Campione d’Italia è un’ enclave italiana in territorio elvetico

Page 11: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Rispetto al confine fisico della regione italiana esistono anche situazioni in cui piccoli territori esterni allo spartiacque alpino sono italiani

Valle di Livigno Alta Val Pusteria

Page 12: Settembre 2000Prof.ssa Chiara Grassi Italia Posizione Geografica

Dimensioni d’ITALIA

La regione italiana limitatamente alle terre emerse è di 324.000 kmq ma non tutti appartenenti alla Repubblica.

La superficie effettiva dello Stato italiano è di 301.227 kmq al netto delle acque interne,delle acque territoriali e della zona economica esclusiva