si-fest #22 2013 -1 sifest 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine!...

9
www.aracnerivista.it Rubriche 2013 – Fotografia di settembre 1 Marcello Tosi SIFEST #22: Max Pam, Roman Bezjak, Joachim Schmid, Machiel Botman SI – FEST #22 . 2013 Max Pam Roman Bezjak Joachim Schmid Machiel Botman di Marcello Tosi “Specie di spazi” (citazione da George Perec) è il titolo che ha caratterizzato le proposte di Si Fest 2013, come un ulteriore invito ad interagire, negli spazi di scambio, di partecipazione, dibattito e confronto dell’importante evento savignanese della fotografia. L’immagine esplora lo spazio, e il Si Fest, svoltosi dal 13 al 15 settembre (le mostre saranno ancora visibili al pubblico nei fine settimana dal 21 al 22 settembre, e dal 28 al 29), ha visto anche in questa 22. edizione, ha mostrato il livello di internazionalità raggiunto con la presenza al momento inaugurale di un parterre di

Upload: others

Post on 19-Jan-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SI-FEST #22 2013 -1 SIFEST 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine! settimana! dal 21! al 22! settembre, e! dal 28! al 29), ha! visto! ! anche! in! questa!

 www.aracne-­‐rivista.it    Rubriche  2013  –  Fotografia  di  settembre  

 

       

1

 Marcello  Tosi  

SI-­‐FEST  #22:    Max  Pam,  Roman  Bezjak,  Joachim  Schmid,  Machiel  Botman            

SI  –  FEST  #22  .  2013  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Max  Pam  

Roman  Bezjak  

Joachim  Schmid  

Machiel  Botman  

 

di  Marcello  Tosi  

 

 

    “Specie   di   spazi”   (citazione   da   George   Perec)   è   il  

titolo  che  ha  caratterizzato  le  proposte  di  Si  Fest  2013,  come  

un   ulteriore   invito   ad   interagire,   negli   spazi   di   scambio,   di  

partecipazione,  dibattito  e  confronto  dell’importante  evento  

savignanese  della  fotografia.  L’immagine  esplora  lo  spazio,  e  

il  Si  Fest,   svoltosi  dal   13  al   15   settembre   (le  mostre  saranno  

ancora   visibili   al   pubblico   nei   fine   settimana   dal   21   al   22  

settembre,   e   dal   28   al   29),   ha   visto     anche   in   questa   22.  

edizione,   ha  mostrato   il   livello   di   internazionalità   raggiunto  

con   la   presenza   al   momento   inaugurale   di   un   parterre   di  

Page 2: SI-FEST #22 2013 -1 SIFEST 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine! settimana! dal 21! al 22! settembre, e! dal 28! al 29), ha! visto! ! anche! in! questa!

 www.aracne-­‐rivista.it    Rubriche  2013  –  Fotografia  di  settembre  

 

       

2

 Marcello  Tosi  

SI-­‐FEST  #22:    Max  Pam,  Roman  Bezjak,  Joachim  Schmid,  Machiel  Botman            

grande  nomi  della  fotografia  come  Max  Pam,  Roman  Bezjak,  

Joachim  Schmid,  Machiel  Botman,  Gerry  Badger.            

 

Max  Pam  ha  guidato  alla  sua  mostra  “Supertourist”    presso  

la   Galleria   della   Vecchia   Pescheria,   proposta   al   Si   Fest   in  

anteprima.   Un   “diario   incisivo   realizzato   con   la   macchina  

fotografica,   come   un   libro   di   testo-­‐immagini   assetate   di  

contenuti”.   Un   percorso   curioso   e   variegato,   quello   del  

famoso  fotografo  australiano,  anche  nell’uso  di  vari  tecniche  

e   strumenti,   di   vecchie   e   nuove   immagini,   realizzate   in   vari  

Paesi,   secondo   una   logica   espositiva   che   pone   a   confronto  

gli   elementi   di   una   globalizzazione   che   ha   reso   esplosivo   il  

contrasto  tra  vecchio  e    nuovo  mondo.  Un  invito  continuo  a  

interpretare   gli   oggetti   come   dei   frammenti   rivelatori.  

“Esotico,  pungente  e  ironico  -­‐  ha  scritto  il  critico  fotografico  

Robert  Cook  -­‐  Supertourist  trascina  in  un  viaggio  attraverso  i  

mondi  comunicanti  del  sesso,  del  desiderio  e  dell’identità”.    

L’esperienza   personale   dell’autore,   frutto   di   lunghi   viaggi  

che  in  dieci  anni   lo  hanno  portato  a  toccare  i  quattro  angoli  

del  pianeta,    è  stata  da  lui  interpretata  come  una  successione  

di  capitoli  geografici  

che   invitano   a  

viaggiare   in   spazi   e  

tempi   e   differenti,  

ad   approdare   con   il  

suo   “istinto   visivo”  

in  paesi  distanti   fino  

ad   addentrarsi   in  

mondi   preclusi,  

affascinanti   quanto  

proibiti.   Un  

complesso   lavoro   di  

raffigurazione   costruito   come   un’originale   narrazione   per  

immagini   che   fa   uso   di   una   grande   varietà   di   supporti   e  

tecnologie,   dall’analogico   al   digitale,   dal   colore   al   bianco   e  

nero,  ma  anche  della  rielaborazione  di   fotografie  o  semplici  

fotocopie.  Pam  presenta  una  visione  surreale  di   luoghi   reali  

Page 3: SI-FEST #22 2013 -1 SIFEST 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine! settimana! dal 21! al 22! settembre, e! dal 28! al 29), ha! visto! ! anche! in! questa!

 www.aracne-­‐rivista.it    Rubriche  2013  –  Fotografia  di  settembre  

 

       

3

 Marcello  Tosi  

SI-­‐FEST  #22:    Max  Pam,  Roman  Bezjak,  Joachim  Schmid,  Machiel  Botman            

accompagnando   l’osservatore   verso   un’immaginaria  

esplorazione  del  mondo.  

L’autore   ha   creato   monografie   dei   suoi   lavori   per   30   anni  

come   veri   e   propri   “carnet   de   voyage”:   Going   East,   Indian  

Ocean  Journals,  Supertourist,  Ethiopia,  Tibet-­‐Kailash,  Human  

Eye,  Ramadan  in  Yemen.  Nel  1992  ha  rifiutato  di  entrare  a  far  

parte  dell’agenzia  fotografica  Magnum.    

Lasciò   l’Australia   a   20   anni   per   intraprendere   un   viaggio   in  

automobile   da   Calcutta   a   Londra,   viaggio   che   rimane   una  

cruciale  esperienza  per  il  suo  percorso  personale  e  creativo.  

Il   suo   lavoro   accompagna   in   avvincenti   percorsi   intorno   al  

mondo,  registrando  le  osservazioni  con  una  intensità  spesso  

surrealista,   comportando   spesso   un   viaggio   psichico  

profondo   che   rappresenta   la   sua   lettura   personale   del  

viaggio   reale.   Per   questo   definisce   il   suo   lavoro   fatto   “con  

occhi  umani”,  muovendosi  come  sulle  linee  di  un  atlante,  alla  

ricerca   di   un   innovativo   percorso   diviso   in   quattro   capitoli:  

Collage   vs.  Doppio,   Vecchio   vs.  Nuovo  mondo,  Oggetto   vs.  

Artefatto,  Islam  vs.  Asia.  Ad  una  prima  e  frettolosa  occhiata  

“Supertourist”   può   apparire   come   una   raccolta   casuale   di  

immagini   -­‐   una   macchinina   giocattolo   appoggiata  

Page 4: SI-FEST #22 2013 -1 SIFEST 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine! settimana! dal 21! al 22! settembre, e! dal 28! al 29), ha! visto! ! anche! in! questa!

 www.aracne-­‐rivista.it    Rubriche  2013  –  Fotografia  di  settembre  

 

       

4

 Marcello  Tosi  

SI-­‐FEST  #22:    Max  Pam,  Roman  Bezjak,  Joachim  Schmid,  Machiel  Botman            

precariamente  sul  bordo  di  un  masso,  un  cono  gelato  caduto  

sul  pavimento,  una  donna  che  con  calma  svela   il   suo  corpo  

nudo   sotto   l’accappatoio,   una   scena   di   strada   fotografata  

dalla  camera  di  un  hotel  ecc.  -­‐  che  in  realtà  vanno  interpretati  

come  oggetti  rivelatori.    

Pam   si   rivela   un’esuberante   personalità   di   comunicatore  

mediante   le   immagini.   “Il   nuovo   mondo   –   scrive   -­‐-­‐   è  

l’Australia   con   New   York   come   ospite   speciale.   Il   vecchio  

mondo   l’Europa   …Queste   mie   classificazioni   sono   in  

contrasto   con   il   mondo,   ma   cosa   importa…Nel   tardo  

autunno  del   1971  ho  attraversato   l’Iraq.  Emanavo  originalità  

e  bizzarria  viaggiando  con  il  budget  più  stretto  del  culo  di  un  

pesce  …La  mia  curiosità  per  gli  oggetti  nasce  dal  gusto  dal  

piacere  che  provavo  con  i  giocattoli  quando  ero  bambino.  Da  

grande   ho   mantenuto   questa   capacità   di   osservazione   ,   la  

chiave  per  entrare  nella  bellezza  del  mondo  degli  oggetti”.              

Il  dono  e   la  sua  visione  risiedono  quindi  nelle  sue   incredibili  

doti  di  osservazione  e  di  capacità  di  catturare   il  momento  e  

viverlo  in  pieno,  alle  volte  le  sue  foto  sono  apparentemente  

banali  ma  sempre  ironiche.    

Così   ha   illustrato   il   suo   processo   creativo:   “nella   Roma   di  

quasi  2000  anni  fa  Lucrezio  ha  descritto  lo  spazio  e  il  tempo  

con  l’immagine  di  un  sottile  velo  di  polvere  che  danza  entro  

un  raggio  di  luce,  il  momento  in  cui  ci  da  l’illusione  di  essere  

essa   stessa   visibile  …   qualcosa   di   incredibilmente   fluido   e  

illusorio.  Ogni  continente  che  ho  visitato  mi  ha  suscitato  una  

reazione   interiore   che   ha   plasmato   il   continuum   spazio  

temporale   in   modo   diverso.   Senza   alcuna   ideologia   o  

intenzione   di   descrivere   nulla   più   che   una   forma   di   verità  

personale.   Queste   sono   le   immagini   del   superturista,   del  

viaggiatore,  e  dell’osservatore”.    

 

La   “lectio   inauguralis”   di   Si   Fest   ha   visto   Roman   Bezjac  

illustrare   il   suo   lavoro   in   mostra,   a   cura   di   Micamera,   in  

anteprima  italiana  per  Si  Fest  alla  Sala  Martuzzi,  e  dedicato  al  

modernismo  architettonico   socialista.   Il   frutto  di   campagne  

fotografiche   lungo   cinque   anni   in   tutti   i   Paesi   dell’est  

Page 5: SI-FEST #22 2013 -1 SIFEST 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine! settimana! dal 21! al 22! settembre, e! dal 28! al 29), ha! visto! ! anche! in! questa!

 www.aracne-­‐rivista.it    Rubriche  2013  –  Fotografia  di  settembre  

 

       

5

 Marcello  Tosi  

SI-­‐FEST  #22:    Max  Pam,  Roman  Bezjak,  Joachim  Schmid,  Machiel  Botman            

europeo.   Edifici   di   cui   il   fotografo   sloveno   cresciuto   in  

Germania,  mostra  da  un  lato  i  segni  di  un  passato  che  ancora  

resiste,   accanto  a  quelli   vistosi   e   repentini  dei   cambiamenti  

intervenuti.   “L’avanguardia   di   una   sciatta   forma   di  

globalizzazione…Vistosi   cartelloni   pubblicitari   ricoprono   le  

facciate  ad  alveare  dei  centri  commerciali,  e  chiunque  non  sa  

leggere  il  cirillico  può  solo  provare  a  indovinare  se  siano  stati  

pensati   per   promuovere   la   rivoluzione  mondiale   o   qualche  

gadget  elettronico…”,  ha  scritto  Inka  Schube.      

Nato   in   Slovenia   e   cresciuto   in  Germania,   dove   ha   studiato  

fotografia  e  design  all’Università  di  Dortmund  per  le  Scienze  

Applicate,  Bezjak  ha  lavorato  per  molti  anni  come  fotografo  

freelance   per   le   maggiori   riviste   tedesche,   e   ha   realizzato  

diversi   lavori  fotografici  di  rilievo,  tra  cui   la  mostra  “Divided  

Sky”   sull’Europa   Orientale   e   i   paesi   della   Confederazione  

Russa.   Nel   1995   ha   vinto   il   German   Photography   Prize   con  

una  serie  sulle  prigioni  russe.  

L’autore  ha  viaggiato  cinque  anni  nell’Europa  dell’ex  impero  

sovietico,   concentrando   la   sua  attenzione  sulle  architetture  

edificate  nel  periodo  comunista  principalmente  in  Germania,  

Polonia,  Repubblica  Ceca,  Lituania,  Ucraina,  Georgia,  Serbia,  

Ungheria,   Albania   e   in   molti   altri   paesi.   Utilizzando   un  

apparecchio  di  grande  formato,  Bezjak  pone  di  fronte  ad  un  

paesaggio  urbano   in  cui  emergono,  con  ordinaria  evidenza,  

edifici   monumentali   e   insediamenti   pianificati,   di   matrice  

socialista.   Con   le   sue   grandi   immagini,   realizzate   con   lo  

Page 6: SI-FEST #22 2013 -1 SIFEST 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine! settimana! dal 21! al 22! settembre, e! dal 28! al 29), ha! visto! ! anche! in! questa!

 www.aracne-­‐rivista.it    Rubriche  2013  –  Fotografia  di  settembre  

 

       

6

 Marcello  Tosi  

SI-­‐FEST  #22:    Max  Pam,  Roman  Bezjak,  Joachim  Schmid,  Machiel  Botman            

stesso   obiettivo,   il   fotografo   non   intende   giudicare   le  

architetture  o  la  città  ritratte,  egli  mira  piuttosto  a  mostrare  

in  una  mostrare  in  una  moderna  prospettiva  contemporanea  

“l’archeologia  di  un’era”  (come  ricorda  il  sottotitolo  del  suo  

volume   pubblicato   dal   prestigioso   editore   HatjeCantz   nel  

2011),  offrendo  agli   spettatori   la  possibilità  di  “uno  sguardo  

incontaminato  dall’ideologia”  

A   Danzica   e   Riga,   Budapest   e   Sofia,   nei   Paesi   della   ex  

Jugoslavia  come  nella  ex  Berlino  Est,  il  passato  e  il  presente  

appaiono   si   confondersi.   Una   luce   tenue   avvolge   gli   spazi  

vuoti.   tra   griglie   uniformi   di   motivi   orizzontali   e   verticali,  

spesso   esempi   di   una   repentina   modernizzazione,   come   a  

Bucarest   con   le   prime   sale   dove   è   possibile   giocare  

d’azzardo  “Molti   ritengono  questi  edifici  delle   ‘bruttezze’  –  

dice  l’autore  -­‐-­‐    ma  hanno  significato  per  tanta  gente  un  stile  

abitativo,   un   nuovo   modo   di   abitare   pur   connotato   d   un  

profondo  ideologismo,  e  che  indicano  comunque  luoghi  che  

appartengono  alla  memoria  delle  persone”.    

Non  una  spettacolare  enormità.  Ma  qualcosa  di  simile  ad  un  

fugare   sguardo   di   un   passante.   E   lo   fa   scattando   dai  

marciapiedi   delle   città.   Gli   edifici   così   appaiono   talvolta  

estranei   come   navi   extraterrestri   e   irrealistici   come   un  

esperimento   fotoshop   di   un   architetto   megalomane.   Ma  

alcune   didascalie   svelano   agli   spettatori   la   vera   storia   di  

questi   edifici   danneggiati:   “le   foto   sono   state   scattate   a  

Belgrado  e  Sarajevo  e   il  danno  è  stato  causato  da  bombe  e  

frammenti  di  granata  nel  1990”.    

 

 Joachim   Schmid   con   il   titolo   “Archiv”   ha   presentato   a   Si  

Fest   una   selezione  dal   suo   importante   lavoro   composto  da  

726   pannelli   che   raccolgono   immagini   fotografiche   e  

tipografiche   di   diverso   genere.   Una   collezione   che   ha  

pazientemente   costruito   in   tredici   anni   di   ricerche  

ordinando,  suddividendo,  classificando  i  documenti  raccolti  e  

assegnando  ad  essi  specifiche  categorie  e  nuove  relazioni  di  

appartenenza,   per   “un’ironica   tassonomia   della   fotografia  

popolare”.  

Page 7: SI-FEST #22 2013 -1 SIFEST 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine! settimana! dal 21! al 22! settembre, e! dal 28! al 29), ha! visto! ! anche! in! questa!

 www.aracne-­‐rivista.it    Rubriche  2013  –  Fotografia  di  settembre  

 

       

7

 Marcello  Tosi  

SI-­‐FEST  #22:    Max  Pam,  Roman  Bezjak,  Joachim  Schmid,  Machiel  Botman            

Accanto  alla  mostra  nella  Sala  delle  Tinaie,  le  cantine  di  Villa  

Torlonia   a   San   Mauro   Pascoli,     ospitano   un’installazione  

dedicata   a   Bilder   von   der   Strasse,   altra   opera   dell’artista  

berlinese  realizzata   in   trent’anni.  Una  selezione  di   immagini  

raccolte   dalla   strada,   tratte   dalle   mille   che   compongono   il  

lavoro,   un   percorso   pensato   specificamente   per   gli   spazi  

ipogei  della  Villa.  

Sin   dall’inizio   degli   anni   Ottanta   Schmid   ha   lavorato   sulle  

fotografie   trovate.   I   suoi   lavori   sono   stati   esposti   in   diversi  

paesi   e   sono   inclusi   in   numerose   collezioni.   Nel   2007  

Photoworks   e   Steidl   hanno   pubblicato   “Joachim   Schmid  

Photoworks  1982–2007”,  un’ampia  monografia   in  occasione  

della  sua  prima  retrospettiva.    

La   sua   ricerca   viene   definita   una   “indagine   analitica   della  

fotografia  vernacolare”  del  xx  secolo   fatta  di  diversi  gruppi  

di  immagini,  istantanee,  ritratti  in  studio,  cartoline,  immagini  

pubblicitarie,   foto  di   scomparsi,   ritagli   di   giornali,   raccolti   e  

classificati  in  tavole  in  base  alla  loro  somiglianza.  Lo  scopo  è  

evidenziare   l’uniformità   meccanica,   il   conformismo   della    

produzione   di   immagini.   Le   dinamiche,   i   cliché   delle  

rappresentazioni   fotografiche   più   diffusi,   l’immagine   stessa  

della   fotografia   vissuta   sempre   più   come   ripetizione   e  

schematico   rito   di   massa,   sia   in   ambito   professionale   che  

amatoriale.   Tassonomia   delle   fotografie   di  massa   appunto,  

con   molte   delle   foto   utilizzate   e   mostrate,   acquistate   in  

mercatini   delle   pulci   e   vecchie   di   decenni.  Una   volta,   vuole  

dire   l’autore,   queste   foto   e   erano   visibili   solo   a   pochi,   ora  

sono  a  disposizione  di  una  massa  sterminata  di  persone.      

Page 8: SI-FEST #22 2013 -1 SIFEST 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine! settimana! dal 21! al 22! settembre, e! dal 28! al 29), ha! visto! ! anche! in! questa!

 www.aracne-­‐rivista.it    Rubriche  2013  –  Fotografia  di  settembre  

 

       

8

 Marcello  Tosi  

SI-­‐FEST  #22:    Max  Pam,  Roman  Bezjak,  Joachim  Schmid,  Machiel  Botman            

   

A   cura   di   Giulia   Zorzi   e   Flavio   Franzoni   per   Micamera,   la  

mostra   “The   Space   I   Feel”   (“Lo   spazio   che   sento”,   alla  

Galleria   di   corso   Vendemini   62)   presenta   le   immagini   di  

Machiel  Botman,  di  forte  impatto  emotivo.  Il  sentimento  è  il  

presupposto  dello  scatto  ed  è  esattamente  ciò  che   l’autore  

desidera   condividere.   Un   lavoro   intimo,   di   profonda   verità  

umana  riflessa  nei  volti,  come  negli  interni,  in  cui  le  immagini,  

spesso   indefinite,   scure   e   irreali,   esprimono   un’urgenza  

psicologica.      

“Dove,  chi  e  cosa  sono  informazioni  irrilevanti”  per  l’autore.  

“Se   le   mie   immagini   trasmettono   qualcosa,   allora   va  

benissimo,   non   ho   bisogno   di   nient’altro.   Le   persone  

potrebbero   non   capire   cosa   vedono,   ma   sanno  

perfettamente  cosa  provano”.  

Il   fotografo   olandese   è   conosciuto   per   i   suoi   tre   libri:  

Heartbeat  (1994),  Rainchild  (2004)  e  One  Tree  (2011).  Ha  uno  

stile  distintamente  personale  e  intimamente  autobiografico.      

La  mostra   è   suddivisa   in   tre   sezioni,   facendo   riferimento   al  

tema   dello   spazio   in   modo   diverso.   La   prima   sezione   è  

composta   da   cinque   stampe   e     ciascuna   rappresenta   un  

stanza  vuota  della  stessa  casa,  quella  della  sua   infanzia  che  

egli   ha   fotografato   dopo   la   morte   della   madre,   appena  

svuotata.  Lo  spazio  è  definito,  ma  è   il  sentimento  ad  essere  

indefinito  (“ho  percorso  la  casa  in  lacrime  fotografando  ogni  

stanza”).      

Page 9: SI-FEST #22 2013 -1 SIFEST 2013.pdf · 2013-09-21 · ancora! visibili! al pubblico! nei! fine! settimana! dal 21! al 22! settembre, e! dal 28! al 29), ha! visto! ! anche! in! questa!

 www.aracne-­‐rivista.it    Rubriche  2013  –  Fotografia  di  settembre  

 

       

9

 Marcello  Tosi  

SI-­‐FEST  #22:    Max  Pam,  Roman  Bezjak,  Joachim  Schmid,  Machiel  Botman            

La   seconda   sezione   presenta   foto   scattate   nel   nord  

dell’Olanda,   nella   zona   di   Groningen.   Nella   serie   “Hidden  

sites”   (Luoghi   nascosti)   Botman   racconta   di   luoghi   ormai  

quasi  del  tutto  scomparsi,  rifugi  costruiti  centinaia  di  anni  fa  

per  offrire   riparo  agli  abitanti  dei  villaggi   in  caso  di  attacco,  

ed   di   cui   non   restano   nemmeno   le   rovine.   Insieme   ad   altri  

autori,   ha   reinterpretato   l’idea,   di   questo   spazio   rivisto   nel  

tempo.   La  mostra   si   apre   con  gli   occhi   di   un   ragazzino   e   si  

chiude  con  lo  sguardo  fiero  di  un  vecchio,  nell’ultima  sezione  

tratta   dal   suo   libro   “One   tree”,   per   porre   domande   come  

“Cosa   è   grande   e   cos’è   piccolo?”...”L’immagine   è   reale   o   è  

solo  un  riflesso?”…          

 

Immagini:  

©  Max  Pam,  pag.  2,  3  

©  Roman  Bezjak,  pag.  5  

©  Joachim  Schmid,  pag.  7  

©  Machiel  Botman,  pag.  8  

Marcello  Tosi,  archivista  diplomato  presso  l’Università  di  Bologna,  

dottore  in  Giurisprudenza,  giornalista  pubblicista,  collaboratore  di  

giornali   e   riviste   culturali,   si   occupa   di   ricerca   storica   e  

catalogazione  di  fondi  archivistici  e  bibliotecari  antichi  e  moderni.  

E’   coautore   del   volume   Storia   di   Savignano   sul   Rubicone   ed   è  

redattore   di   prefazioni   a   libri   di   poesia,   di   saggi   storici   e   artistici  

(Nel  segno  di  Artemisia,  La  natura  morta  in  Italia  dal  Cinquecento  ad  

oggi),  inseriti  in  cataloghi  e  volumi  d’arte.