sistema preventivo

of 10 /10
SISTEMA PREVENTIVO «Sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in Un’esperienza spirituale ed educativa https://www.facebook.com/AnimatoriSalesiani

Author: luca-de-muro

Post on 09-Aug-2015

275 views

Category:

Education


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  1. 1. SISTEMA PREVENTIVO Sono venuto perch abbiano la vita e labbiano in abbondanza (Gv 10,10) Unesperienza spirituale ed educativa https://www.facebook.com/AnimatoriSalesiani
  2. 2. COS IL SISTEMA PREVENTIVO? RAGIONE un metodo educativo nato dallesperienza pedagogica di don Bosco. Si basa su tre pilastri lopposto di quello che don Bosco definisce Sistema repressivo RELIGIONE AMOREVOLEZZA
  3. 3. COSTITUZIONI SALESIANE - ART.20 Guidato da Maria che gli fu Maestra, Don Bosco visse nellincontro con i giovani del primo oratorio unesperienza spirituale ed educativa che chiam "Sistema Preventivo". Era per lui un amore che si dona gratuitamente, attingendo alla carit di Dio che previene ogni creatura con la sua Provvidenza, laccompagna con la sua presenza e la salva donando la vita.
  4. 4. Don Bosco ce lo trasmette come modo di vivere e di lavorare per comunicare il Vangelo e salvare i giovani con loro e per mezzo di loro. Esso permea le nostre relazioni con Dio, i rapporti personali e la vita di comunit, nellesercizio di una carit che sa farsi amare. COSTITUZIONI SALESIANE - ART.20
  5. 5. La vita e la missione di don Bosco trovano la loro espressione in uno specifico stile di vita e di azione: lo Spirito salesiano. Centrato sulla carit pastorale e caratterizzato da un dinamismo giovanile, lo spirito salesiano si incarnato nellesperienza spirituale ed educativa del primo oratorio, Valdocco. Don Bosco ha chiamato questo sistema Sistema Preventivo.
  6. 6. PASTORALE SPIRITUALITAPEDAGOGIA IL SISTEMA PREVENTIVO :
  7. 7. La voglia di essere in mezzo ai giovani condividendo le loro vite, guardando con simpatia al loro mondo, attenti alle loro esperienze e ai loro valori. Laccoglienza incondizionata che diventa uninstancabile capacit di dialogo e forza per la crescita. Il criterio preventivo che crede nella forza del bene presente in ogni ragazzo, anche nel pi bisognoso, e cerca di farlo sviluppare attraverso esperienze positive. Un ambiente positivo intessuto di relazioni personali, animato dalla presenza amorevole e affidabile di educatori. Un ambiente attivo, energizzante e costruito sui bisogni del ragazzo. Con uno stile di animazione che crede nelle risorse positive del giovane. CARATTERIZZATA DA PEDAGOGIA
  8. 8. Una proposta originale del ministero pastorale che parte dal punto di incontro con il giovane, l dove si trova, valorizzando il patrimonio naturale e soprannaturale che ogni giovane ha. Privilegia i pi poveri e bisognosi. Promuove lo sviluppo delle loro risorse positive e propone una particolare forma di vita cristiana e di santit giovanile. PASTORALE
  9. 9. Trova la sua sorgente e il centro nell'esperienza dell'amore di Dio che attraverso la Sua Provvidenza 'viene prima' di ogni creatura. Questo amore accompagna e d vita . Questa esperienza predispone l'educatore ad accogliere Dio nei giovani, convinto che in essi Dio offre la grazia dell'incontro con Lui, e invita l'educatore a servire Dio in loro. Questa carit pastorale crea un rapporto educativo su misura del ragazzo. frutto della convinzione che ogni vita, anche la pi povera, pi complessa, pi precaria, porta in s il potere della redenzione e il seme della felicit, attraverso la presenza misteriosa dello Spirito Santo. SPIRITUALITA
  10. 10. Amorevolezza: amore educativo che evoca una risposta da parte dei giovani e li aiuta a crescere. Ragione: ragionevolezza delle richieste e delle norme, flessibilit. Religione: sviluppo del senso di Dio presente in ogni persona e impegno a portare al giovane la bellezza della buona notizia. "'Questo sistema si basa tutto sulla ragione, la religione e lamorevolezza'" (Don Bosco)