situazione e criticità infrastrutture italia

15
SITUAZIONE E CRITICITÀ DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA IV Seminar Lunch Economia Reale - Unicredit 11 maggio 2010, Palazzo De Carolis Via Alessandro Specchi n. 16 00187 Roma

Upload: filodiarianna

Post on 08-Jul-2015

314 views

Category:

Education


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Situazione e criticità infrastrutture italia

SITUAZIONE E CRITICITÀ DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA

IV Seminar Lunch Economia Reale - Unicredit11 maggio 2010, Palazzo De CarolisVia Alessandro Specchi n. 1600187 Roma

Page 2: Situazione e criticità infrastrutture italia

0. SINTESI DEI TEMI1. Le infrastrutture sono importanti?

➢ Qualche flash sulla competitività e le potenzialità di crescita dell'Italia

2. Gli investimenti pubblici in Italia➢ Il volume degli investimenti pubblici➢ La “qualità” della spesa per investimenti pubblici

3. I costi del “non fare”➢ Le stime dell'Osservatorio sui costi del non fare➢ Inefficienza logistica➢ La rete nazionale di trasporto dell'energia➢ Il costo dell'energia

4. Le cause del ritardo➢ I tempi di realizzazione delle opere➢ I costi delle opere➢ La sindrome NIMBY

5. Proposte?➢ Disinnescare il contenzioso➢ La procedura per il dibattito pubblico➢ La struttura dell'Osservatorio Nazionale per il Dibattito Pubblico

Page 3: Situazione e criticità infrastrutture italia

1. LE INFRASTRUTTURE SONO IMPORTANTI?Qualche flash sulla competitività e sulle potenzialità di crescita dell'Italia➢ L'Italia nelle graduatorie internazionali di

competitività: 1992 era al 27° posto 1997 era al 38° posto

2009 è al 50° posto!(World Competitiveness Yearbook dell'IMD)

➢ Il tasso di crescita potenziale dell'Italia, di poco sopra l'1% nello scenario pre-crisi, è ora valutato di poco sopra lo zero;

➢ Il tasso di variazione della produttività totale dei fattori (TFP) è negativo!

NorvegiaFinlandia

IrlandaGiappone

GermaniaOlanda

FranciaSvizzera

CanadaSpagna

Italia

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3 2,92,9

1,91,9

1,61,6

1,31,3

0,80,8 0,70,7 0,60,60,40,4

0,20,2-0,3-0,3 -0,4-0,4

Crescita media annua della TFP:Europa, Giappone, Canada

(1997-2007)

va

ria

zio

ni %

2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 74

4,2

4,4

4,6

4,8

5

5,2

5,4

5,6

5,8Switzerland

United StatesGermanyCanada

United Kingdom

Norway

France

Austria

Italy

Competitività e dotazione infrastrutturalenella classifica del WEF 2009

Punteggio infrastrutture

Pu

nte

gg

io c

om

pet

itiv

i tà

com

ple

ssiv

a

Fonte: World Economic ForumFonte: OECD “Going for growth 2009”

Average 1988-97Average 1998-07

20082009

20102011

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

1,9 1,9

1,2 1,2 1,1 1,1

0,4 0,4 0,2 0,2

0,4 0,4

1,9 1,9 2,0 2,0

1,7 1,7 1,8 1,8

1,5 1,5 1,4 1,4

2,2 2,2

1,2 1,2 1,2 1,2 0,9 0,9

0,8 0,8 0,8 0,8

3,1 3,1 2,8 2,8

2,3 2,3

1,7 1,7 1,4 1,4 1,6 1,6

2,2 2,2

2,0 2,0 1,7 1,7

1,2 1,2 0,9 0,9 1,0 1,0

Crescita potenziale del PIL:Area euro, Francia, Germania, USA

(dati storici e proiezioni)ItalyFranceGermanyUnited StatesEuro area

tas

so

di c

r es

cit

a

Fonte: OECD Main Economic Indicators

Page 4: Situazione e criticità infrastrutture italia

IrlandaLussemburgo

Paesi_BassiFinlandia

SlovacchiaGermania

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

5,5 5,45,4

4,24,23,93,9 3,83,8

3,33,3 3,23,2

2,52,52,22,2

1,81,81,61,6 1,51,5

Spesa pubblica per investimenti in alcuni paesi UE(% PIL, anno 2008)

Media Area Euro = 2,5%Media Area Euro = 2,5%

2. LE INFRASTRUTTURE IN ITALIAIl volume degli investimenti pubblici

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1,5

1,75

2

2,25

2,5

2,75

3

3,25

3,5

3,75

4 Investimenti pubblici in Italiae nell'Area euro (% PIL, 1980-2008)

ItaliaArea Euro exl Italia

% P

IL

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5Investimenti pubblici: Italia, Francia,

Spagna e Portogallo (% PIL, 1980-2008)ItaliaFranciaSpagnaPortogallo

% P

IL

➢ In Italia la spesa pubblica per investimenti in rapporto al PIL si colloca al disotto della media dell'Area euro

➢ la riduzione della spesa pubblica per investimenti è stata piuttosto marcata nella prima metà degli anni '90, compressa dai vincoli della finanza pubblica

Fonte: EUROSTAT, Government Finance Statistics

Page 5: Situazione e criticità infrastrutture italia

3. LE INFRASTRUTTURE IN ITALIALa “qualità” della spesa per investimenti pubblici

2003 2004 2005 2006 2007 200825.000

27.000

29.000

31.000

33.000

35.000

37.000

39.000

24.000

26.000

28.000

30.000

32.000

34.000

36.000

38.000Numero e importo complessivo dei Bandi per opere pubbliche

(2003-2008)

Importo totale (valo-ri correnti)Importo totale (valo-ri 2008)N.ro Bandi (scala dx)

mili

on

i di e

uro

N.r

o d

i ba

nd

i

➢ Numero e importo dei bandi di gara per opere pubbliche: (1) riduzione dei valori assoluti in milioni di euro a prezzi correnti e a prezzi 2008; (2) la distribuzione per classi di importo evidenzia una scarsa “qualità” della spesa

- 500.000500.001 – 1.000.000

1.000.001 – 6.197.0006.197.001 – 18.592.000

18.592.001 – 50.000.00050.000.001 – 75.000.000

75.000.001 – 100.000.000100.000.001 -

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%71,06%71,06%

12,68%12,68% 14,13%14,13%

1,54%1,54% 0,39%0,39% 0,07%0,07% 0,02%0,02% 0,10%0,10%

Bandi di gara per classe di importo (valori %, anno 2008)

- 500.000500.001 – 1.000.000

1.000.001 – 6.197.0006.197.001 – 18.592.000

18.592.001 – 50.000.00050.000.001 – 75.000.000

75.000.001 – 100.000.000100.000.001 -

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

11,6%11,6%

7,6%7,6%

26,7%26,7%

12,9%12,9%

9,2%9,2%

3,3%3,3%1,8%1,8%

26,9%26,9%

Spesa complessiva per classi di importo (valori %, anno 2008)

Fonte: elaborazioni su dati ANCE 2009

Page 6: Situazione e criticità infrastrutture italia

4. I COSTI DEL “NON FARE”Le stime proposte dall'Osservatorio sui costi del non fare

S e tto r i M L D €F e r r o v i e 1 5 7 ,4S tr a d e e a u to s tr a d e 1 3 8 ,6R e ti e n e r g e ti c h e 3 3 ,9A c q u a 2 8 ,9R i fi u ti 2 4 ,7T o ta l e 3 8 3 ,5

41,0%41,0%

36,1%36,1%

8,8%8,8%

7,5%7,5%6,4%6,4%

Ferrovie Strade EnergiaAcqua Rifiuti

➢ Se, per ipotesi, nei prossimi 15 anni non si realizzassero nuove infrastrutture, quale sarebbe il costo per il Sistema Italia? Il valore monetario cumulato delle diseconomie ammonta a circa 384 miliardi di euro. Le perdite maggiori (85%) riguardano i settori trasporto ed energia

Fonte: AGICI, Osservatorio sui costi del non fare

Page 7: Situazione e criticità infrastrutture italia

5. I COSTI DEL NON FAREInefficienza Logistica

1. S

ing

ap

ore

2.

Ne

the

rl

3. G

erm

an

y

4. S

we

de

n

6. J

ap

an

7.

Sw

itze

rl

8.

Ho

ng

Ko

ng

9.

UK

10

. C

an

ad

a

11.

Ire

lan

d

12.

Be

lgiu

m

13.

De

nm

ark

14

. U

SA

16

. N

orw

ay

17

. A

us

tra

lia

18

. Fra

nc

e

21

. Ita

ly

24.

Ko

rea

25

. S

pa

in

27.

Po

rtu

ga

l 28

. G

ree

ce

29.

Ch

ina

35

. T

urk

ey

37

. C

ze

ch

Re

p

38.

Ind

ia

39

. Po

lan

d

44

. Arg

en

tina

46

. E

sto

nia

49

. S

lov

ak

Re

p

50.

Ro

ma

nia

2,52,72,93,13,33,53,73,94,14,34,5

4,194,19

3,583,58

2,912,91

Indice di performance logistica elaboratodalla Banca Mondiale➢ scarsa performance logistica per l'Italia (solo 21a

nella classifica Banca Mondiale, in coda ad altri importanti competitor)

➢ nel 2008, il traffico container totale movimentato nei 12 maggiori porti italiani è stato pari a quello del solo porto di Rotterdam;

➢ la crescita dei traffici nei nostri porti non tiene il passo con quelli del nord Europa

Ro

tter

dam

Am

bu

rgo

An

vers

a

Bre

ma

Val

enci

a

Gio

ia T

auro

Alg

ecir

as

Fel

ixst

ow

e

Bar

cell

on

a

Le

Hav

re

Mar

saxl

okk

Am

bar

li

Zee

bru

egg

e

S.

Pie

tro

b

Gen

ova

So

uth

amp

ton

Co

stan

za

La

Sp

ezia

Go

teb

org

Mar

sig

lia

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

16,0%

18,0%15,4%15,4%

13,9%13,9%

12,4%12,4%

7,9%7,9%

5,1%5,1%5,0%5,0%

4,8%4,8%

4,6%4,6%

3,7%3,7%

3,6%3,6%

3,3%3,3%

3,2%3,2%

3,2%3,2%

2,8%2,8%

2,5%2,5%

2,4%2,4%

2,0%2,0%

1,8%1,8%

1,2%1,2%

1,2%1,2%

Quote del traffico container nei primi20 porti europei (valori %, anno 2008)

Va

len

cia

Bre

ma

An

ve

rsa

Am

bu

rgo

Ba

rce

llon

a

Ro

tte

rda

m

Fe

lixs

tow

e

Le

Ha

vre

Alg

ec

ira

s

Italia

(*)

G. T

au

ro

-10,00%

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00% 67,5%67,5%

59,4%59,4%

42,9%42,9%39,0%39,0%

34,1%34,1%30,4%30,4%

19,6%19,6%16,6%16,6%

13,2%13,2%11,4%11,4%6,3%6,3%

Crescita del traffico merci nei primi10 porti europei (valori %, anno 2008)

Fonte: Confetra

Fonte: Banca Mondiale

Page 8: Situazione e criticità infrastrutture italia

6. I COSTI DEL “NON FARE”Rete nazionale di trasporto dell'energia

Fonte: AGCM

Page 9: Situazione e criticità infrastrutture italia

7. I COSTI DEL NON FAREIl costo dell'energia

➢ Limitata capacità e strozzature nella rete elettrica nazionale penalizzano il Sud, con un costo dell'energia più elevato della media nazionale

➢ La rinuncia al nucleare comporta costi più alti dell'energia per l'utente finale (famiglie e imprese)

Nord-EstPUN

Centro-NordCentro-Sud

CalabriaSardegna

Sicilia

7577,5

8082,5

8587,5

9092,5

9597,5100

Differenziali del prezzo dell'elettricità a livello territorialerispetto al Prezzo Unico Nazionale (PUN)

(media 2007-2008)

eu

ro +22,3,%+22,3,%

+8,0%+8,0%+2,9%+2,9%+1,8%+1,8%+1,1%+1,1%

-4,1%-4,1%

ItaliaRegno Unito

SpagnaGiappone

GermaniaFinlandia

SvizzeraFrancia

0

0,05

0,1

0,15

0,2

0,25

0,3

0,35

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

$ 0,29$ 0,29

$ 0,15$ 0,15$ 0,13$ 0,13

$ 0,12$ 0,12

$ 0,08$ 0,08$ 0,10$ 0,10

$ 0,09$ 0,09

$ 0,06$ 0,06

14,014,021,521,5 24,024,0 25,225,2 26,526,5

44,044,0

91,991,9

Utilizzo dell'energia nucleare e costo del KWh - imprese

costo del kwh imprese% generazione nucleare

do

llari

pe

r K

Wh

% g

en

era

z io

ne

ele

ttr o

nu

cle

are

ItaliaRegno Unito

SpagnaGiappone

GermaniaFinlandia

SvizzeraFrancia

0,1

0,15

0,2

0,25

0,3

0,35

0102030405060708090100

$ 0,31$ 0,31

$ 0,23$ 0,23$ 0,22$ 0,22

$ 0,19$ 0,19

$ 0,21$ 0,21

$ 0,17$ 0,17

$ 0,15$ 0,15

$ 0,17$ 0,17

14,014,021,521,5 24,024,0 25,225,2 26,526,5

44,044,0

91,991,9

Utilizzo dell'energia nucleare e costo del KWh - famiglie

costo del kwh famiglie% generazione nucleare

do

llari

pe

r K

Wh

% g

en

era

z io

ne

ele

ttr o

nu

cle

are

Fonte: elaborazioni su dati Terna spa

Fonte: IEA, Key World Energy Statistics

Page 10: Situazione e criticità infrastrutture italia

8. CAUSE DEL RITARDO INFRASTRUTTURALETempi di realizzazione delle opere

PAESICostruzione Costruzione

Giappone 550 3,5 6,2 2 4Spagna 471 3,8 7,2 3 6Francia 417 4,5 7,9 4 7Italia Roma-Napoli 204 8,2 12,5 15 22 Bologna-Firenze 78 10,7 12,9 50 60 Bologna-Milano 182 14,1 11,1 28 22

KM TOTALI DI LINEA

TEMPI TOTALI DI REALIZZAZIONE (ANNI)

TEMPI MEDI DI REALIZZAZIONE (GG/KM)

Programmazione e progettazione

Programmazione e progettazione

Tempi totali e medi di realizzazione delle linee ferroviarie AV/AC in alcuni paesi

< 50 mln €

> 50 mln €

0 250 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500 2750 3000

540540

694694

652652

982982

399399

461461

128128

118118

253253

395395

9797

7171

106106

9292

I tempi di espletamento delle singole fasi procedurali

(1) Progetto preliminare (2) Progetto definitivo (3) Progetto esecutivo (4) Pubblicazione bando di gara

(5) Espletamento procedura di gara

(6) Consegna lavori (7) Stipula contratto

Giorni

22 ottobre 201822 ottobre 20181 gennaio 20111 gennaio 2011

4 marzo 20174 marzo 20171 gennaio 20111 gennaio 2011

Fonte: Centro Studi Fondaz. Caracciolo 2009

Fonte: ANCE 2009

Page 11: Situazione e criticità infrastrutture italia

9. CAUSE DEL RITARDO INFRASTRUTTURALEI costi delle opere

OPEREFRANCIA SPAGNA ITALIA

KM DI LINEA KM DI LINEA KM DI LINEA

Linee ferroviarie AV/AC

Linee realizzate(*) 1.548 10 1.030 9 564 32Lavori in corso(*) 990 13 1.490 15 647 45

Autostrade

2 – 4 5 - 20

Nuove tratte 5 - 15 10 – 80(*) dati a tutto il 2007

COSTO MEDIO MLN €/KM

COSTO MEDIO MLN €/KM

COSTO MEDIO MLN €/KM

Adeguamenti e ampliamenti

Costi medi di realizzazione delle grandi infrastrutture di trasporto in alcuni paesi europei S

WE

DE

N

DE

NM

AR

K

NO

RW

AY

UK

ICE

LA

ND

LU

XE

MB

FIN

LA

ND

SW

ITZ

ER

L

NE

TH

ER

L

LA

TV

IA

PO

LA

ND

AU

ST

RIA

IRE

LA

ND

FR

AN

CE

BE

LG

IUM

SL

OV

EN

IA

HU

NG

AR

Y

GE

RM

AN

Y

ES

TO

NIA

MA

LT

A

LIT

HU

AN

IA

CY

PR

US

RO

MA

NIA

GR

EE

CE

SP

AIN

SL

OV

AK

IA

PO

RT

CZ

RE

P

ITA

LY

AL

BA

NIA

CR

OA

TIA

BU

LG

AR

IA

TU

RK

EY

MO

NT

EN

SE

RB

IA 40

60

80

100

120

140

160

180

200 189,0189,0

79,079,0

46,046,0

Costo "industriale" di costruzione delle opere di ingegneria civile in Europa

N.r

o in

dic

e (

UE

27

=1

00

)

Fonte: EUROSTAT

Fonte: Centro Studi Fondaz. Caracciolo 2009

Page 12: Situazione e criticità infrastrutture italia

10. CAUSE DEL RITARDO INFRASTRUTTURALELa sindrome NIMBY

luglio 2005 gennaio 2007 gennaio 2009 gennaio 2010Molto 21,8 33,4 27,1 11,1Abbastanza 18,4 16,2 26,6 29,3Molto+AbbastanzaMolto+Abbastanza 40,240,2 49,649,6 53,753,7 40,440,4

Poco 10,9 14,2 12,7 21,7Per niente 35,8 26,9 31,1 35,5Poco+Per niente 46,7 41,1 43,8 57,2

Non so 13,1 9,3 2,5 2,4

1. È d'accordo con con la proposta che l'Italia torni a sfruttare il nucleare per usi civili?

➢ Si tratta di un fenomeno piuttosto rilevante. Un esempio per tutti è l'energia nucleare. I risultati di un sondaggio parlano piuttosto chiaro a riguardo: a un panel di cittadini sono state poste due domande:

2. Sarebbe d'accordo con la costruzione di una centrale nucleare nel comune in cui vive?

gennaio 2009 gennaio 2010

Molto 13,8 6,1

Abbastanza 22,6 20,1

Molto+AbbastanzaMolto+Abbastanza 36,436,4 26,226,2

Poco 13,4 22,0

Per niente 48,8 47,9

Poco+Per niente 62,2 69,9

Non so 1,4 3,9

gennaio 2009 gennaio 2010

NIMBY 19,5 24,4

Altri 80,5 75,6

La percentuale di coloro che contemporaneamente sono d'accordo con il ritorno al nucleare e sono contrari alla costruzione di una centrale vicino il luogo dove vivono può essere considerato un indicatore della sindrome NIMBY: si tratta di quasi il 25% degli intervistati. +5% in un anno

Fonte: FN&A Ricerche – http://www.analisipolitica.it

Page 13: Situazione e criticità infrastrutture italia

11. QUALE RIMEDIO PER LA SINDROME NIMBY?Disinnescare il contenzioso

➢ Il contenzioso è la principale causa dei ritardi e degli extra costi di realizzazione delle grandi opere

➢ Strutturare una attività sistematica di informazione e consultazione delle comunità locali

➢ Il riferimento fondamentale in questo senso è la best practice del débat public francese

Page 14: Situazione e criticità infrastrutture italia

12. QUALE RIMEDIO PER LA SINDROME NIMBYLa procedura del Dibattito Pubblico(*)

➢Soggetto responsabile

Osservatorio Nazionale per il dibattito pubblico (DP) in seno al CIPE

➢ Interventi soggetti alla procedura di DP:

il CIPE stabilisce i criteri che rendono obbligatorio il DP prima di realizzare un'opera (impatto ambientale, impatto socio-economico, impatto su assetto del territorio, costi, altre esternalità); il DP può essere avviato anche su richiesta specifica delle comunità locali se sufficientemente rappresentative

➢Struttura del DP:

Sedute pubbliche, audizioni, pubbliche assemblee (Es. art. 8 del D.lgs 267/2000)

➢Tempi del DP:

Massimo 120 gg per chiudere la procedura

(*) AS 2037 “Norme per la consultazione e la partecipazione democratica in materia di Localizzazione e realizzazione di opere pubbliche

Page 15: Situazione e criticità infrastrutture italia

13. QUALE RIMEDIO PER LA SINDROME NIMBY?Struttura dell'Osservatorio nazionale per il dibattito pubblico

➢ Rappresentanti delle istituzioni pubbliche designati da:Ministeri (economia e finanze, ambiente, sviluppo economico)Presidenti di Camera e SenatoConsiglio di StatoConferenza unificata

➢ Altre rappresentanze della società civile e del mondo imprenditoriale e professionale (Associazioni utenti e consumatori, rappresentanze imprenditoriali, ordini degli ingegneri e architetti)