slides 9

22
Istituti deflattivi contenzioso Prof. Thomas Tassani Corso di Diritto Tributario A.A. 2013/14

Upload: thomas-tassani

Post on 27-Jun-2015

302 views

Category:

Education


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Slides 9

Istituti deflattivi contenziosoProf. Thomas TassaniCorso di Diritto TributarioA.A. 2013/14

Page 2: Slides 9

Istituti deflattivi del contenzioso1. Adesione PVC2. Definizione integrali degli inviti al

contraddittorio3. Acquiescenza 4. Accertamento con adesione5. Reclamo/Mediazione6. Conciliazione giudiziale7. Autotutela

Università degli Studi di Urbino

Page 3: Slides 9

1) Adesione al PVC

Possibilità per il contribuente di “aderire” al verbale di costatazione. Iter:

• Entro 30 giorni dal rilascio, il contribuente deve comunicare la propria volontà di adesione

• L’Ufficio emanerà entro i 60 giorni successivi uno specifico avviso di accertamento parziale

• Pagamento entro 20 giorni (intero o 1 rata)• Perfezionamento con notifica dell’atto (non

con il pagamento)(dlgs 218/1997, art. 5 bis)

Università degli Studi di Urbino

Page 4: Slides 9

Quali effetti

•Totale pagamento del tributo•Riduzione delle sanzioni ad 1/6•No obbligo presentazione di garanzia se

rateizzazione (8/12 rate trimestrali con interessi legali)

Università degli Studi di Urbino

Page 5: Slides 9

2) Definizione integrale inviti• In caso di inviti dell’Ufficio all’accertamento

con adesione con indicazione somme (contenuto rinvio)

• Prima dell’emanazione dell’Avviso ma dopo consegna Pvc (se c’è)

• Il contribuente può prestare integrale adesione ai conentui dell’invito

• Iter– Comunicazione all’ufficio della adesione– Pagamento entro 15° giorno precedente la data

fissata (anche rate)

Università degli Studi di Urbino

Page 6: Slides 9

Effetti

•Pagamento integrale imposta ed interessi•Riduzione a 1/6 del minimo delle sanzioni

applicabili•No garanzie se pagamento rateale (8/12

rate)PreclusioneSe il contribuente ha avuto rilasciato un

pvc definibile

Università degli Studi di Urbino

Page 7: Slides 9

3) Acquiescenza•Contribuente riceve avviso di

accertamento•Rinuncia ad impugnare l’avviso pagando il

dovuto entro il termine per impugnare•Se no previo pvc o invito aderibili

(riduzione delle sanzioni a 1/6)•Se si previo pvc o invito aderibili

(riduzione sanzionai a 1/3)Art. 15 dlgs 218/1997

Università degli Studi di Urbino

Page 8: Slides 9

4) Accertamento con adesione (l. 218/1997)• Accertamento delle imposte sui redditi e

Iva definito “con adesione del contribuente”

• Modalità di accertamento “partecipato” cui consegueno effetti di non impugnabilità per il contribuente

• non ulteriore accertabilità per AF (salvo casi eccezionali: nuovi elementi, accertamento parziale aderito)

• Giustificazione costituzionale?

Università degli Studi di Urbino

Page 9: Slides 9

Quali effetti

• Riduzione dell’imposta inizialmente accertata dall’ufficio

• Riduzione delle sanzioni a 1/3 del minimo• Sospensione di 90 giorni del termine per

impugnare:– Conseguenza automatica, che si cumula

con la sospensione feriale termini– Può venire meno se espressa rinuncia del

contribuente

Università degli Studi di Urbino

Page 10: Slides 9

Iter

• Invito da parte dell’Ufficio (ex art. 5) prima dell’avviso di accertamento (anche ipotesi di inviti per contraddittori da studi di settore, redditometro)

• Istanza del contribuente– a seguito di accessi ispezioni e verifiche– a seguito di notifica avviso accertamento

Art. 7 (atto di accertamento adesione)

Università degli Studi di Urbino

Page 11: Slides 9

Versamento somme

•Importo per intero o rateizzabile•Il pagamento entro 20 giorni dalla

redazione dell’atto•Il pagamento dell’intero o della prima

rata perfeziona l’adesione•In caso di mancato pagamento delle rate

successive, recupero dovuto+maxi sanzione

Università degli Studi di Urbino

Page 12: Slides 9

art. 17-bis d.lgs. 546/92(introdotto dall’art. 39, comma 9, del d.l. 98/2011)

circolare agenzia entrate 9/e del 19.3.2012

5) RECLAMO E MEDIAZIONE

Page 13: Slides 9

Atti obbligatoriamente soggetti a “reclamo”

Vi rientrano:

- le controversie di valore non superiore a 20.000 €

- relative ad atti emessi dall’agenzia delle entrate

- notificati a decorrere dal 1 aprile 2012

- per le quali si intende proporre ricorso

ART. 17-BIS D.LGS. 546/92

Page 14: Slides 9

Modalita’ e termini per la presentazione del reclamoil reclamo va presentato entro il termine per impugnare-alla direzione provinciale-o alla direzione regionale che ha emanato l’attole quali provvedono attraverso apposite strutture diverse ed autonome da quelle che curano l’istruttoria degli atti reclamabili

Gli accertamenti finanziari

ART. 17-BIS D.LGS. 546/92

Page 15: Slides 9

La proposta di mediazione da parte del contribuente

il reclamo può contenereuna motivata proposta di mediazione

completa della rideterminazionedell’ammontare della pretesa

si tratta di una facolta’ e non di un obbligo

ART. 17-BIS D.LGS. 546/92

Page 16: Slides 9

IL COMPORTAMENTO DELL’UFFICIO

L’ufficio può:

- dare risposta al reclamo

- formulare una propria proposta di mediazione

- non rispondere

ART. 17-BIS D.LGS. 546/92

Page 17: Slides 9

MEDIAZIONE: VALUTAZIONE

L’UFFICIO IMPOSITORE: valuta la proposta di mediazioneValuta la eventuale richiesta di sospensione del ruolo in via amministrativa se non intende accoglierla, formula, se lo ritiene opportuno, una controproposta in base a rating della controversia:incertezza questioni controverse (no common law)sostenibilità pretesa (prove e fondatezza elementi)principio di economicità azione amministrativa (legalità, efficacia, imparzialità, pubblicità, trasparenza, no contenzioso inutile)

Page 18: Slides 9

MEDIAZIONE: CRITERI DI VALUTAZIONE

Circolare n. 9/E/2012 par. 5.1 minor rigore formale se inammissibile, valutazione come richiesta di autotutela valutazione giurisprudenza consolidata di legittimità e di merito (della

provincia e regione di competenza) non sono mediabili situazioni decise dalla prassi, anche in presenza di

giurisprudenza di senso avverso, se l’amministrazione centrale ancora non aderisce alla nuova tesi giurisprudenziale (no common law)

L’ufficio può comunque confermare l’accertamento e chiudere la mediazione con le sanzioni ridotte al 40%

Page 19: Slides 9

6) Conciliazione giudiziale

•Possibile nel corso del giudizio instaurato•Non compatibile con istituto della

mediazione/reclamo•Effetti analoghi alla mediazione

▫Art. 48 dlgs 546/92

Università degli Studi di Urbino

Page 20: Slides 9

Possibilità difensive per il contribuente•Prima dell’avviso di accertamento

(adesione ai pvc, adesione agli inviti, istanza di acc.adesione)

•Dopo l’avviso di accertamento (acquiescenza, istanza acc.adesione, autotutela)

•Contestualmente alla impugnazione (mediazione/reclamo)

•Impugnazione dell’atto

Università degli Studi di Urbino

Page 21: Slides 9

7) Autotutela•Non si tratta di un istituto in funzione deflativa

in senso proprio•Potere dell’A.F. di eliminare propri atti viziati;•Potere ampiamente discrezionale dell’A.F. •No potere di impugnare un diniego di

autotutela, solo vincolo per l’A.F. di dare una risposta positiva o negativa al contribuente

•Compatibile con la successiva emanazione di un atto corretto, emendato dai vizi del precedente

Università degli Studi di Urbino

Page 22: Slides 9

Impugnazione del diniego di autotutela•Ammesso dalle SSUU Cassazione nel

2007•Di fronte al giudice tributario

Università degli Studi di Urbino