slides collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •l. n. 107/2015 (riforma del sistema nazionale di...

45
Liceo Gambara Collegio docenti Seduta del 28 ottobre 2015 1

Upload: trinhcong

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

Liceo GambaraCollegio docentiSeduta del 28 ottobre 2015

1

Page 2: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

Alternanza scuola - lavoro: la guida operativa per le scuole

(MIUR, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici)

Sintesi a cura del dirigente scolastico

2

Page 3: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

Evoluzione del quadro normativo

• L. n. 196/1997 (Norme in materia di promozione dell’occupazione), art. 18: Tirocini formativi e di orientamento

• D.I. n. 142/1998 (Regolamento recante norme di attuazione dei princìpi e dei criteri di cui all'articolo 18 della L. 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento)

3

Page 4: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

Istituiscono e regolamentano i “tirocini formativi”, o “stage” o “tirocini curricolari”: “periodi di apprendimento che lo studente trascorre in un contesto lavorativo” (non esaurisce l’alternanza scuola - lavoro, ma ne costituisce la “fase pratica”)

Sono norme ancora rilevanti: benché superate in termini di concezione e accezione della realtà dell’alternanza scuola - lavoro (d’ora innanzi ASL), tali provvedimenti costituiscono ancora il quadro normativo di riferimento per l’attivazione delle esperienze di tirocinio (es. schema di convenzione)

4

Page 5: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• L. n. 53/2003 (“Riforma Moratti”), art. 4: introduce la possibilità per gli studenti fra i 15 e i 18 anni di svolgere la propria formazione “attraverso l’alternanza di periodi di studio e di lavoro”

• D.Lgs. n. 77/2005 (Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola - lavoro, a norma dell’art. 4 della L. n. 53/2003)

5

Page 6: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

ASL come metodologia didattica: modalità di realizzazione della formazione volta ad assicurare agli studenti competenze spendibili nel mondo del lavoro

Lo studente sceglie se avvalersi o meno dell’esperienza di ASL

Le attività possono svolgersi anche nei periodi di sospensione della didattica ordinaria

Per gli alunni H: l’ASL è orientata soprattutto alla promozione dell’autonomia ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro

6

Page 7: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• DPR n. 89/2010 (Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei), art. 2 comma 7: “Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d’intesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi corsi di studio e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio”

7

Page 8: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• D.L. n. 104/2013 (Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca) convertito nella L. 128/2013

sviluppo dell’orientamento, anche mediante giornate di formazione in azienda

definizione dei diritti e doveri degli studenti impegnati in attività di ASL

misure per la formazione specifica dei docenti

8

Page 9: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti)

innovazione chiave in materia di ASL: “quella metodologia didattica che le istituzioni scolastiche avevano il compito di attivare in risposta ad una domanda individuale di formazione da parte dell’allievo, ora si innesta all’interno del curricolo scolastico e diventa componente strutturale della formazione”

9

Page 10: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

Percorsi obbligatori di ASL nel II^ biennio e nell’ultimo anno: almeno 200 ore nei licei

Possibilità di stipulare convenzioni anche con ordini professionale ed enti operanti in ambito artistico, culturale, ambientale, sportivo

Possibilità di svolgere le attività di ASL anche nel periodo estivo, all’estero e con la modalità dell’ “impresa formativa simulata”

Previsione di una “Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in ASL”

10

Page 11: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

Affidamento alle scuole del compito di garantire la prescritta formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza

Stanziamento di € 100.000.000,00 annui per finanziare le attività di ASL delle scuole

Affidamento al ds del compito di individuare i soggetti con cui realizzare le attività di ASL

Valutazione delle strutture convenzionate da parte delle scuole

Istituzione di un “Registro nazionale per l’ASL” presso le CCIAA11

Page 12: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

Percorsi di istruzione per gli adulti

L’ASL è considerata quale mera opportunità e la sua attuazione è rimessa alla valutazione delle singole istituzioni scolastiche.

12

Page 13: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

Finalità dell’ASL

• attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo: collegamento sistematico fra formazione in aula ed esperienza pratica

• promuovere l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

• favorire l’orientamento in coerenza con vocazioni, interessi e stili di apprendimento individuali

• realizzare collegamento organico fra scuola e mondo del lavoro / società civile

• correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale e d economico del territorio di riferimento

13

Page 14: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

Raccordo scuola-territorio-lavoro

• Progettazione dei percorsi di ASL:

• definizione dei fabbisogni formativi, rapportati ai dati sul territorio di riferimento (analisi del territorio)

• individuazione dei soggetti con cui stabilire collaborazioni; opportunità di non stipulare solo convenzioni, ma anche partenariati stabili e a durata pluriennale (protocolli d’intesa, accordi di rete, accordi di settore, accordi di programma), fondati su due variabili chiave: “vocazioni” degli studenti e indicazioni dal mercato del lavoro

14

Page 15: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Registro nazionale per l’ASL:

• una sezione aperta e consultabile: soggetti iscritti, con indicazione di n. max studenti ammissibili e periodi aperti all’ASL

• una sezione speciale (consultabile a richiesta e a determinate condizioni): dati sul soggetto iscritto (attività svolta, fatturato, sito web ecc.)

• possibilità di stipulare convenzioni anche con soggetti pubblici e privati dei diversi settori anche non presenti nel registro

15

Page 16: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Esperienze particolari:

• laboratori territoriali per l’occupabilità (spazi in cui garantire esercizio d’innovazione, attività di orientamento al lavoro, esperienze di ASL, progetti contro la dispersione...)

• bottega scuola (vere e proprie esperienze di tirocinio orientate all’artigianato di qualità)

• scuola impresa (creazione di imprese formative strumentali, es. aziende agrarie, ristoranti didattici...)

• buone pratiche di ASL (link allegati alla guida)16

Page 17: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Progettazione didattica delle attività di ASL: deve prevedere elementi di coordinamento e co-progettazione:

• collaborazione tra partner, non limitata all’accordo programmatico, ma orientata al controllo congiunto del percorso formativo

• progettazione dell’intero percorso, comprensivo dei periodi d’aula e di quelli realizzati all’esterno, compartecipata dallo studente

Progettazione didattica delle attività di ASL

17

Page 18: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• evidenziazione degli elementi di rilevanza dell’esperienza di ASL rispetto al percorso individuale di apprendimento

• flusso costante di informazioni fra i partner

• Ruolo potenzialmente rilevante del Comitato Scientifico:

• può contribuire a migliorare la dimensione organizzativa della scuola

• può garantire raccordo fra offerta formativa della scuola e opportunità/esigenze del territorio

18

Page 19: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Coerenza fra ASL programmata e POF:

• ASL: fondata sul concetto di competenza: “comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale”

• ASL: contribuisce a orientare la programmazione dell’offerta formativa nella prospettiva d’apprendimento prevista dalle Indicazioni Nazionali (PECUP)

19

Page 20: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Indicazioni utili per la progettazione dei percorsi di ASL (POF + Patto educativo di corresponsabilità):

• definire le competenze attese

• progettare il percorso con la struttura ospitante

• preparare i periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro

• sensibilizzare e orientare gli studenti

• stimolare gli studenti all’osservazione

• condividere e rielaborare in aula quanto sperimentato nelle strutture esterne

• documentare l’esperienza

• disseminare i risultati dell’esperienza20

Page 21: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Tempi e metodi della progettazione

• ASL: non esperienza isolata ma dimensione del curricolo programmata in prospettiva pluriennale

• esperienza nelle strutture esterne:

• sia entro l’orario curricolare

• che nei periodi di sospensione delle attività didattiche

• Esperienza di ASL: collocata e fondata in una prospettiva di orientamento (specie nei licei: le esperienze di ASL devono orientare alle scelte di studio successive al diploma liceale)

21

Page 22: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Progettazione del curriculum integrato dello studente

• ASL: combinazione di preparazione scolastica ed esperienze assistite nei luoghi di lavoro

• Coinvolgimento crescente degli studenti nelle dinamiche di ASL nel corso dello sviluppo del curricolo

• Dimensione curricolare dell’ASL: discipline contestualizzate e coniugate con l’apprendimento mediante esperienze esterne

• descrizione condivisa degli esiti di apprendimento delle esperienze in ASL

22

Page 23: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• certificazione finale delle competenze maturate

• Carta dei Diritti e dei Doveri dello studente in ASL

• scheda di valutazione finale sulle strutture convenzionate

• valutazione delle competenze acquisite in ASL:

• concorre alla determinazione del voto di profitto nelle discipline coinvolte

• concorre all’attribuzione del credito scolastico

• risulta nel certificato rilasciato al termine dell’esame di Stato

23

Page 24: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Percorso formativo personalizzato

• E’ lasciata alla scuola la definizione dei criteri di abbinamento fra studenti e strutture ospitanti, anche in deroga ai vincoli di appartenenza alle classi

• Personalizzazione dei percorsi:

• studenti con particolari difficoltà

• studenti particolarmente solidi

• strutture ospitanti

• “gruppi di scopo”

24

Page 25: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Platea dei soggetti partner

• imprese e rispettive associazioni di rappresentanza

• camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

• enti pubblici e privati, incluso il terzo settore

• ordini professionali

• musei e altri istituti operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali

• enti operanti nel settore ambientale

• enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI

Organizzazione dei percorsi di ASL

25

Page 26: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

NOTA BENE

“I percorsi di alternanza che ... per l’anno scolastico 2015/16 sono definiti e programmati all’interno del Piano dell’Offerta Formativa di ciascuna scuola e sono proposti alle famiglie e agli studenti in tempi e con modalità idonei a garantirne la piena fruizione dall’anno scolastico 2016/17, rientrano nell’alveo del Piano Triennale dell’Offerta Formativa”

26

Page 27: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Capacità strutturali (spazi idonei)

• Capacità tecnologiche (attrezzature idonee)

• Capacità organizzative (competenze professionali idonee)

Requisiti delle strutture ospitanti

27

Page 28: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Devono contenere:• anagrafica della scuola e della struttura ospitante• natura delle attività che lo studente deve svolgere• dettaglio degli studenti• durata del periodo formativo• referenti interni ed esterni• informazione e formazione in materia di SSLL• eventuali risorse economiche• strutture e know how• obblighi e responsabilità dei sottoscrittori• modalità di acquisizione della valutazione• criteri e indicatori per il monitoraggio

Convenzioni

28

Page 29: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• In allegato alla convenzione:• patto formativo dello studente con modulo di adesione

• valutazione dei rischi

29

Page 30: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Figure indispensabili:

• tutor interno

• tutor esterno

• Soggetti necessari / opportuni:

• titolare di funzione strumentale dedicata

• referente di progetto (tramite fra operatori esterni e interni)

Funzione tutoriale

30

Page 31: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Funzioni del tutor interno

• elabora il percorso formativo

• assiste e guida lo studente nel percorso, di cui verifica il corretto svolgimento

• gestisce le relazioni con il contesto in cui si realizza l’esperienza

• monitora le attività

• valuta, comunica e valorizza obiettivi raggiunti e competenze maturate dallo studente

• promuove la valutazione del percorso da parte dello studente

• informa gli organi scolastici preposti

• assiste il ds nella redazione della scheda di valutazione della struttura ospitante31

Page 32: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Funzioni del tutor esterno

• collabora con il tutor interno nella progettazione, organizzazione e valutazione del percorso formativo

• favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo

• garantisce l’informazione/formazione dello studente in ordine ai rischi specifici i tema di SSLL

• pianifica e organizza le attività in base al progetto

• coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza

• fornisce alla scuola gli elementi concordati per la valutazione delle attività

32

Page 33: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Modalità particolare di realizzazione dell’ASL: costituzione di un’azienda virtuale animata dagli studenti, che svolge un’attività di mercato in rete, facendo riferimento a un’azienda reale

• Adatta alla prospettiva dell’inserimento, anche post universitario, in realtà aziendali (ambito economico e finanziario)

• (...)

Impresa formativa simulata

33

Page 34: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Apprendistato: “contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione”

• Implica il doppio status di studente e lavoratore, non può essere generalizzata ma limitata agli studenti interessati (...)

• (...)

Attività di ASL con riferimento alla normativa sull’apprendistato

34

Page 35: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• La scuola è tenuta a verificare le condizioni di sicurezza connesse all’organizzazione dell’ASL e ad assicurare le relative misure di prevenzione e gestione

• Di fondamentale importanza, per sgravare le scuole da adempimenti, la stipula di accordi territoriali con USR ed enti territoriali preposti per:

• garantire sorveglianza sanitaria, se necessaria

• assicurare presso INAIL gli studenti

• stipulare assicurazioni per RC verso terzi

• erogazione della formazione prescritta

Salute e sicurezza degli studenti in ASL nelle strutture ospitanti

35

Page 36: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Valutazione degli apprendimenti

• La metodologia dell’ASL “trasforma il modello di apprendimento legato alle singole discipline in un diverso modello, che costituisce il risultato multifattoriale di un processo che riconosce il valore degli apprendimenti acquisiti in modo informale e non formale nell’azione didattica”

• Nei percorsi di ASL risultano funzionali tecniche di valutazione che consentano l’accertamento di processo e di risultato

Valutazione e certificazione delle competenze in ASL

36

Page 37: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• I soggetti coinvolti e gli strumenti per la valutazione degli apprendimenti:

• Importanza della definizione di procedure di verifica e di criteri di valutazione

• Fasi dell’accertamento delle competenze:

• descrizione competenze attese

• accertamento competenze in ingresso

• programmazione strumenti e azioni di osservazione

• verifica risultati nelle fasi intermedie

• accertamento competenze maturate

37

Page 38: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Esiti valutativi: sintetizzati nella certificazione finale

• Valutazione finale: attuata dal consiglio di classe

• Valutazione dell’ASL:

• parte integrante della valutazione finale

• incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo biennio e dell’ultimo anno

38

Page 39: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• La certificazione come elemento di valorizzazione delle esperienze formative

• Manca ancora una compiuta disciplina della materia, coerente con le indicazioni dell’UE

• Strumenti già adottati per garantire trasparenza dei percorsi formativi e riconoscimento delle competenze:

• modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo

• libretto formativo del cittadino

39

Page 40: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Elementi contenuti nei modelli di certificazione invalsi: coerenti con indicazioni D.Lgs. 13/2013 (Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze)

• Esperienze condotte in regime di ASL: andranno inserite nel “curriculum dello studente” da editare nel “Portale unico dei dati della scuola”

• Esame di Stato: la predisposizione della III^ prova dovrà tener conto delle conoscenze, abilità e competenze acquisite nell’ambito delle esperienze di ASL

40

Page 41: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Trasversalità e rilevanza della certificazione

• Certificazione: componente chiave dell’innovazione del sistema d’istruzione:

• testimonia la valenza formativa del percorso

• facilità la mobilità (prosecuzione del percorso, passaggio fra sistemi...)

• sostiene l’occupabilità

• promuove l’auto-valutazione e l’auto-orientamento

• rende trasparente la qualità dell’offerta formativa della scuola

41

Page 42: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Valutazione dell’attività di ASL in sede di scrutinio

• Certificazione delle competenze maturate in ASL: va acquisita dal consiglio di classe entro la data dello scrutinio di ammissione agli esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente

• Il consiglio di classe procede:

• alla valutazione degli esiti delle attività in ASL e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta

• all’attribuzione dei crediti

• nelle more dell’adozione della Carta dei diritti e dei doveri dello studente in ASL: validità del percorso di ASL con frequenza non inferiore ai 3/4

42

Page 43: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Frequenza

• Se l’ASL si tiene in orario curricolare: concorre alla maturazione dei 3/4 di frequenza del monte ore annuo

• Se l’ASL si svolge del tutto o in parte durante la sospensione delle attività didattiche: la frequenza dell’attività di ASL concorre solo alla validità del percorso di ASL

43

Page 44: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• A carico degli USR (...)

Monitoraggio e valutazione dei percorsi di ASL

44

Page 45: Slides Collegio 28.10 - liceogambara.gov.it · •L. n. 107/2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

• Risorse di cui al “Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche ex legge 440/97” (finanziano le attività destinate alle classi IV e V programmate in base al regime precedente il varo della L. 107/2015): risorse assegnate in base ai progetti presentati

• Risorse di cui alla L. n. 107/2015: € 100.000.000,00 annui (2016: 8/12): risorse assegnate in ragione del numero degli studenti delle classi III^ (stime: LSU € 24,00 a studente, LMC € 40,00 a studente)

• Obbligo di rendicontazione

Risorse finanziarie

45