smart grid 4 novembre

31
Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011 Demand Response Distributed Energy Resources Appunti per una soluzione IT Enrico Amistadi Industry Solution Executive for EMEA EPM products [email protected]

Upload: canaleenergia

Post on 06-Jul-2015

495 views

Category:

Technology


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Smart grid 4 novembre

Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011

Demand Response Distributed Energy Resources

Appunti per una soluzione IT

Enrico AmistadiIndustry Solution Executive for EMEA EPM [email protected]

Page 2: Smart grid 4 novembre

AGENDA

DR, di cosa si tratta

Una soluzione IT per il DR

Alcuni dati

Page 3: Smart grid 4 novembre

DR, di cosa si tratta

Una soluzione IT per il DR

Alcuni dati

AGENDA

Page 4: Smart grid 4 novembre

DR e Smart GridPer poter definire una rete realmente Smart è necessario che anche i consumatori diventino tali…

!

!

!

Page 5: Smart grid 4 novembre

DR e Smart Grid…2

SMART

!! !

!

!

Page 6: Smart grid 4 novembre

DR e Smart Grid…3

• …e pertanto devono essere coinvolti attivamente nei suoi processi

DistributoreFornitore

Consumatore

DistributoreFornitore Consumatore

Page 7: Smart grid 4 novembre

DR e Smart Grid…4

• Il coinvolgimento dei consumatori può essere sia diretto sia indiretto.

• Tale coinvolgimento deve poter significare sia essere in grado di ridurre i consumi sia spostare tali consumi da determinate fasce temporali ad altre.

• I processi di DR devono poter includere anche la generazione e lo stoccaggio distribuiti.

COME?

Page 8: Smart grid 4 novembre

Le opzioni

Controllo indiretto:

Educazione del consumatore

Incentivi per Smart Homes/Smart Buildings

Nuove tariffe

Sconti e Bonus

Cambiamenti temporanei di prezzo

Qualunque combinazione delle precedenti

Page 9: Smart grid 4 novembre

Controllo diretto:

Limitazione temporanea di potenza

Smart meter

Controllo dispositivi

Interrutori (es lavatrici)

Potenziometri (es luci)

Termostati (es aria condizionata)

Le opzioni…2

Page 10: Smart grid 4 novembre

Alcuni dei benefici

Ecco solo alcuni dei benefici…

DemandResponse

OttimizzazioneAcquisto/

Generazione

MaggioreCompetitività

FlessibilitàGestione

Della Rete

Adattabilità «Go green»

PrevenzioneGuasti

Page 11: Smart grid 4 novembre

Ostacoli

• Di BusinessSuccesso dei programmi

Calcolo del ROI

Introduzione di nuovi processi

TecnologiciNecessità di una architettura di comunicazione avanzata

Integrazione di molteplici fornitori e protocolli

LegislativiPochi o nessun incentivo

Responsabilità

Letture precise e puntuali

Collaborazioni fra diversi attori di mercati

Disposizioni contrarie

EconomiciCosti di implementazione

Visibilità dei benefici per i cosnumatori

Page 12: Smart grid 4 novembre

Hardware Processi

Quali sono gli ingredienti per una ricetta «smart» di successo?

Cosa serve?

Software

Page 13: Smart grid 4 novembre

Hardware Processi

La sezione seguente si concentrerà sulla componente software…

Cosa serve?

Software

Page 14: Smart grid 4 novembre

AGENDA

DR, di cosa si tratta

Una soluzione IT per il DR

Alcuni dati

Page 15: Smart grid 4 novembre

Supporto ai VPP

Previsioni

Page 16: Smart grid 4 novembre

Supporto ai VPP

Page 17: Smart grid 4 novembre

Virtual Power Plants

ImpiantoEolico A

ProgrammaDi Controllo Dir.

A

ImpiantoEolico C

ImpiantoSolare B

VPP (DG) A

ProgrammaDi Tariffe A

ProgrammaDi Tariffe B

ProgrammaDi Controllo Dir.

B

ProgrammaDi Controllo Dir.

C

VPP (Tar.)

B

VPP (CD)C

ImpiantoSolare A

ImpiantoEolico B

Page 18: Smart grid 4 novembre

I VPP nella rete

VPP APricing

VPP B DER

VPP C DER

VPP D DER

Page 19: Smart grid 4 novembre

Caratteristiche della soluzione

Gestione ClientiConsente di gestire I clienti che fanno parte dei vari programmi di DR/DER e di ottenerne reportistica di analisi

Configurazione programmiDisegno e configurazione dei programmi: relazioni, regole, eleggibilità, tariffe, eventi scatenanti, comandi, messaggi.

Configurazione, previsioni e ottimizzazione dei VPPConfigurazione delle relazioni, mappatura caratteristiche e ottimizzazione dei VPP

Aggregazione/DisaggregazioneAggregazione per calcolo capacità reali o previste, disaggregazione per esecuzione del piano di ottimizzazione o per evento esterno

Calcolo in fatturaPossibilità di supportare complessi calcoli di fatturazione per non dover modificare e sostituire i sistemi legacy di fatturazione

Page 20: Smart grid 4 novembre

Input e Output

TopologiaEventiTrigger

LetturePrevisioni

VPP

DRM

Calcoli difatturazione

Comandi

Messaggi

SCADA/DMS

TempoCorrente/Previsioni

Dati cliente

Dati di mercato

RisultatiAcks

CIS

Page 21: Smart grid 4 novembre

21

GESTIONE CLIENTI, PROGRAMMI E VPP GESTIONE IMPIANTI E OTTIMIZZAZIONE

VINCOLI ECONOMICIIMPIANTI (FISICI E VIRTUALI)

CALCOLI IN FATTURA

OBBLIGHI DI MERCATO

SCHEDULAZIONE

RISULTATI

VINCOLI AMBIENTALI

GESTIONE OFFERTE

ANALISI RISULTATI E VPP

AGGREGAZIONE VPP

CONFIGURAZIONE VPP

PROGRAMMI DR/DER

DATI CLIENTE

MISURE

PREVISIONI VPP

ESECUZIONE VPP

Segnali di Prezzo

Comandi

RisultatiRisposte

Offerte

OfferteAccetate

Esecuzione VPP

Calcoli

MERCATO

RICONCILIAZIONI E ANALISI

Il processo

CISCRM

DISAGGREGAZIONE VPP

MDM

Misure

WEB SERVICE

ESECUZIONE

Page 22: Smart grid 4 novembre

Architettura di Integrazione

DRM

CISDMS Portal

e

MDM Head-endsystem

Page 23: Smart grid 4 novembre

AGENDA

DR, di cosa si tratta

Una soluzione IT per il DR

Alcuni dati

Page 24: Smart grid 4 novembre

Alcuni esempi…(Francia 2008)

* Brattle Group – Lessons from Demand Response Trials & Potential Savings for the EU

Page 25: Smart grid 4 novembre

Alcuni esempi…(Simulazione di DP)

* Brattle Group – Lessons from Demand Response Trials & Potential Savings for the EU

Page 26: Smart grid 4 novembre

Alcuni esempi…(NY city)

* Brattle Group – Lessons from Demand Response Trials & Potential Savings for the EU

Page 27: Smart grid 4 novembre

* Brattle Group – Lessons from Demand Response Trials & Potential Savings for the EU

Alcuni esempi…(50 pilota in USA)

Page 28: Smart grid 4 novembre

* Brattle Group – Lessons from Demand Response Trials & Potential Savings for the EU

Media23%

Alcuni esempi…(50 pilota in USA)

Page 29: Smart grid 4 novembre

Scenari

Tipo Device Scenario Descrizione

Indiretto Inclining block rate Scaglioni più «ripidi»…

Peak Time Rebate Riconoscimento di bonus in fattura se il consumatore aderisce alle richieste di abbassamento consumi nei periodi comunicati

Time Of Use (stagionale e/o giornaliero)

Fasce di prezzo differenti per stagione e/o durante il giorno

Critical Peak Pricing Innalzamento del prezzo durante i picchi

Variable Peak Pricing Prezzo di picco variabile di giorno in giorno

Real Time Pricing Prezzo orario

Misto X Critical Peak Pricing Come scenario corrispondente ma con device che riprogrammano il consumo in funzione del prezzo comunicato

X Variable Peak Pricing Come scenario corrispondente ma con device che riprogrammano il consumo in funzione del prezzo comunicato

X Real Time Pricing Come scenario corrispondente ma con device che riprogrammano il consumo in funzione del prezzo comunicato

Diretto X Curtailment Controllo diretto da parte dell’utility di alcune apparecchiature

Page 30: Smart grid 4 novembre

Scenari vs Prezzi

IBR

TOU

CPP

VPP

FissoPTR

RTP

Page 31: Smart grid 4 novembre

Grazie!

© ABB Group November 16, 2011 | Slide 31