sommario della lezione 2 materia e definizioni...

40
Cap 2 Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell’atomo

Upload: truongthu

Post on 24-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Sommario della lezione 2

Materia e definizioni

Struttura dell’atomo

Page 2: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 3: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 4: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati:

Solido

Forma e volume determinati

Gas

Forma non rigida e volume non determinato

Liquido

Volume determinato,

forma non rigida

Page 5: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 6: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 7: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Lo stato della materia osservato per una particolare sostanza è sempre dipendente

dalla temperatura e dalla pressione a cui l'osservazione viene effettuata.

L'ossigeno, cui si pensa normalmente come gas, può essere ottenuto allo stato liquido

e solido a bassissima temperatura.

Il ferro metallico è un gas a temperature estremamente alte (circa 3000°C). A

temperature intermedie (1535-3000°C), il ferro è liquido.

L'acqua è una di quelle poche sostanze per cui tutte e tre le sue forme fisiche sono a

noi familiari: ghiaccio solido, acqua liquida, e vapore gassoso

Page 8: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 9: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 10: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Un elemento è un tipo di materia che non può essere suddiviso in altre sostanze pure.

Viene identificato dal suo simbolo

Sono conosciuti oltre 110 elementi di cui 92 si trovano in natura.

Page 11: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 12: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Un composto è una sostanza pura che è formata da più di un elemento.

I composti hanno composizione fissa (percentuale in massa).

L’acqua, H2O, è un composto di

idrogeno, H, e ossigeno, O.

L’acqua, H2O, contiene esattamente

l’11,19% di idrogeno e l’88,81 % di

ossigeno.

Page 13: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Le proprietà dei composti sono molto diverse da quelle degli elementi che li compongono.

Page 14: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Una miscela contiene due o più sostanze pure combinate in maniera tale che ciascuna sostanza mantenga la sua

identità chimica.

Miscela omogenea Miscele eterogenee

Page 15: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Una soluzione è una miscela omogenea.

E’ costituita da un solvente (sostanza presente in quantità maggiore) e da uno o

più soluti.

Page 16: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Metodi di separazione dei componenti di una miscela

Page 17: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Proprietà delle sostanze

Proprietà intensive indipendenti dalla quantità (es. colore)

Proprietà estensive dipendenti dalla quantità ( es. peso di…)

Proprietà chimiche

vengono osservate quando una sostanza è sottoposta ad una reazione chimica che la trasforma in una nuova sostanza.

Proprietà fisiche

sono ad esempio il punto di fusione e di ebollizione, proprietà che vengono osservate senza modificare l’identità chimica della sostanza.

Page 18: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

La densità è una proprietà fisica ed è :

massa m

volume V

ed è normalmente espressa in g/cm3.

densità = d =

Mentre massa e volume sono proprietà estensive,

il loro rapporto è intensivo.

Page 19: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Struttura elettronica e tavola periodica

Page 20: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 21: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 22: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

ESPERIMENTO DI THOMSON

Un fascio di raggi catodici attraversa un campo elettrico e un campo magnetico. L'esperimento è predisposto in modo che il campo elettrico devii il fascio in una direzione mentre il campo magnetico lo devia nella direzione opposta.

Bilanciando gli effetti è possibile determinare il rapporto carica/massa dell'elettrone.

e/m=1,7588 1011 C/Kg

Calcolo del rapporto e/m

dell’elettrone

Page 23: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Quantizzazione della carica elettrica: esperimento di Millikan

Gocce di olio cariche elettricamente vengono fatte cadere in presenza di un campo elettrico. Dalla massa nota delle goccioline e dal voltaggio applicato per mantenere ferme le gocce cariche si potè calcolare la carica presente sulle gocce. Fu trovato che tutte le cariche elettriche sono multiple di una carica elementare minima e assunta come carica dell'elettrone.

e=1,602 10-19 C (coulomb)

Page 24: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Thomson aveva calcolato:

e/m= 1,76 1011 C/Kg

Da cui si dedusse:

m= 9,1110-31 Kg

Un valore circa 1800 volte più piccolo della massa dell'idrogeno.

Quasi tutta la massa atomica è quindi associata alla carica

positiva (cioè, come vedremo, è concentrata nel nucleo)

Page 25: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Modello di Thompson: elettroni in una carica positiva uniforme

Modello Nucleare dell’Atomo

L'esperimento di Rutherford

Modello a panettone

Page 26: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Raggi : particelle positive con massa 4 volte

l’idrogeno (massa dell’elio, carica +2)

La maggiorparte delle particelle passavano la lamina senza subire deviazioni ma una parte veniva fortemente deviata o addirittura respinta

Page 27: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Primi modelli atomici

Atomo costituito da elettroni

inclusi in materia diffusa

carica positivamente, le

particelle dovrebbero subire

al massimo piccole

deviazioni

Si osservò che le

particelle subivano

piccole deviazioni

sporadicamente e

grandi deviazioni molto

frequenti

Page 28: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 29: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

La maggior parte dell'atomo è vuoto

Dimensioni atomiche: circa 1 Å

Dimensioni nucleari: circa 10-5 Å

Modello nucleare

Rutherford concluse che la maggiorparte della massa atomica è concentrata in un centro carico positivamente, nucleo, attorno al quale si muovono gli elettroni (di massa trascurabile) a distanze molto grandi

Page 30: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Page 31: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

STRUTTURA NUCLEARE

Protoni carica +e massa 1836 volte quella dell'elettrone

Neutroni carica 0 massa 1839 volte quella dell'elettrone

Ogni elemento è caratterizzato da una carica nucleare tipica che è un multiplo della carica elettronica e. Questo multiplo viene indicato con la lettera Z.

Ad ogni Z corrisponde un elemento, nell’ordine:

H Z=1 He Z=2 Li Z=3 . . . .

Nell'atomo neutro attorno a tale nucleo si muovono Z elettroni.

Un nucleo è costituito da due tipi di particelle:

Page 32: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Un numero atomico Z numero di protoni

Un numero di massa A numero di protoni + numero di neutroni

Z=11 11 protoni (definisce l'elemento Na) A=23 23-11= 12 neutroni

Na23

11

Numero di massa

Numero atomico

Un nucleo è quindi caratterizzato da due numeri

Un nucleo particolare caratterizzato da Z e da A è anche chiamato nuclide e rappresentato con la seguente notazione:

Page 33: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Gli elementi presenti in natura sono in genere miscele di isotopi:

Cloro 75,8 % 24,2 %

Abbondanza relativa: frazione del numero totale di atomi di un dato isotopo.

Cl35

17 Cl37

17

trizio 1 protone 2 neutroni

deuterio 1 protone 1 neutrone

idrogeno 1 protone nessun neutrone H1

1

H3

1

H2

1

Atomi i cui nuclei hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni sono detti isotopi.

Ad esempio l'idrogeno ha tre isotopi:

Il postulato di Dalton rimane valido se si fa riferimento ad una massa media: infatti la composizione isotopica rimane costante.

Il postulato di Dalton ?

Page 34: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Modello planetario

forza centrifuga = forza di gravitazione tra sole e pianeta

+

nucleo

orbita

elettrone

-

pianeta

sole

orbita

Page 35: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Proprietà ondulatorie dell’energia

Modello quantizzato

Page 36: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Onde elettromagnetiche

La lunghezza d’onda (l) è la

distanza tra due massimi

consecutivi

1 nm = 10-9 m

La frequenza (n) è il numero di

cicli d’onda nell’unità di tempo.

La sua unità di misura è l’hertz

(Hz = ciclo/s).

c = ln

La velocità della luce c:

Page 37: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

E = hn

Spettro elettromagnetico

E = hc/l

dove h è la costante di Planck

h = 6.626 x 10-34 Js

Le onde si propagano alla

stessa velocità ma con

differente frequenza e quindi

lunghezza d’onda

Page 38: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Colore e lunghezza d’onda

Page 39: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

E = hc/l

L’energia è correlata alla lunghezza

d’onda.

Page 40: Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Strutturawpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione2_2018.pdf · 2018-09-25 · Cap 2 Quantizzazione della carica elettrica: esperimento

Cap 2

Ogni elemento ha uno spettro caratteristico che può

essere usato per identificarlo

Come si vede negli spettri atomici di ciascun elemento compaiono

solo alcune lunghezze d’onda definite.

I fotoni possono avere solo alcune energie ben definite.