sondrio presentazione trimestre 4 2019 · base media anno 2010=100 -dati trimestrali...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO
4° trimestre 2019
Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese
-
Uno sguardo alla situazione macroeconomica nazionale e
internazionale
-
3
LA SITUAZIONE ECONOMICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
• Il quadro economico internazionale è ancora esposto a rischi di revisione alribasso legati alle guerre tariffarie in atto, all’impatto della Brexit, alla crisi
dell’auto che ha colpito particolarmente la Germania con la quale la nostra
regione ha forti legami economici e a rischi geo-politici di non facile
quantificazione.
• L’anello debole restano i paesi avanzati, in particolare l’Euro-Zona, e al suointerno ancora la Germania e l’Italia.
• L’andamento generale mostra segni di rallentamento e la produzione industrialeitaliana risente di quest’andamento mostrando una contrazione anche per il
quarto trimestre che contribuisce alla prima contrazione annuale (-1,3%) da
cinque anni a questa parte
• Anche le previsioni per il 2020 sono caratterizzate da revisioni al ribasso per tuttele aree.
-
Le previsioni del Fondo Monetario (saggi % di varia zione del PIL)
4
LA SITUAZIONE ECONOMICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Fonte: Fondo Monetario Internazionale (FMI), World Economic Outlook, update gennaio 2020
(1) Differenza rispetto alle previsioni di ottobre 2019
Paesi 2018 2019 2020Differenze
(1) 2019
Mondo 3,6 2,9 3,3 -0,1
Avanzati 2,2 1,7 1,6 0,0
Emergenti 4,5 3,7 4,4 -0,2
-
La dinamica del PIL per i paesi avanzati e per l’Eu ropa
5
LA SITUAZIONE ECONOMICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Paesi 2019 2020 Differenze 2019 (1)
Avanzati 1,7 1,6 -0,1Stati Uniti 2,3 2,0 -0,1Eurozona 1,2 1,3 -0,1Regno Unito 1,3 1,4 0,0Giappone 1,0 0,7 0,2
Fonte: Fondo Monetario Internazionale (FMI), World Economic Outlook, update gennaio 2020
(1) Differenza rispetto alle previsioni di ottobre 2019
Paesi 2019 2020 Differenze 2019 (1)
Eurozona 1,2 1,3 -0,1Spagna 2,0 1,6 -0,2Francia 1,3 1,3 0,0Germania 0,5 1,1 -0,1Italia 0,2 0,5 0,0
-
6
LA CONGIUNTURA LOMBARDA - INDUSTRIA
L’andamento della produzione industriale lombarda segue sempre più da vicino quella
dell’Eurozona e registra una minor contrazione a fine 2019
Italia
97,5
var.tend.-1,6
Lombardia
111,6
var.tend.-0,2
EuroArea
110,6
var.tend.-1,4
85
90
95
100
105
110
115
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Ind
ice
INDICE PRODUZIONE SETTORE MANIFATTURIEROBase media anno 2010=100 - Dati trimestrali destagionalizzati
Fonte: Unioncamere Lombardia, Eurostat, Istat
Dati dicembre Euroarea e Italia stime Unioncamere Lombardia su previsioni Istat - Economic Outlook, Atlante Prometeia e
Indagine rapida CSC
-
L’andamento economico nella provincia di Sondrio
I risultati delle indagini settoriali per il 4° trimestre 2019
-
8
SINTESI DEI RISULTATI DEL 4° TRIMESTRE 2019
-
9
PRE CONSUNTIVO 2019 – Media annua 2019
-
10
SINTESI DEI RISULTATI – INDUSTRIA E ARTIGIANATO
• Industria: il risultato annuale complessivo del 2019 delle imprese industriali dellaprovincia di Sondrio rimane positivo, ma in rallentamento, per quanto riguarda
l’industria (+1,7% la variazione media annua contro il +4,8% del 2018). Il
rallentamento in atto è evidenziato dal dato tendenziale del quarto trimestre
che, pur essendo positivo, rimane molto debole (+0,2%).
• Artigianato: andamento più positivo per l’artigianato (+3,9% la media dei primitre trimestri contro il +2,4% dello scorso anno) ma che, dopo gli ottimi risultati
dei due trimestri centrali, chiude l’anno con una battuta d’arresto segnando una
variazione tendenziale nulla.
• le aspettative sono in peggioramento per l’industria ma ancora positive, mentresvoltano tutte in negativo per l’artigianato.
• il settore manifatturiero di Sondrio presenta pertanto andamenti diversi al suointerno: l’industria si allinea prima all’andamento regionale mentre l’artigianato
prosegue il suo percorso di crescita più intensa rispetto alla media regionale fino
a fine anno, per poi rallentare bruscamente.
-
11
SINTESI DEI RISULTATI
• Commercio al dettaglio: il commercio chiude il 2019 con una crescita media annua dello 0,2% grazie ai buoni risultati dei due trimestri centrali, virando
nuovamente in negativo a fine anno (-0,9%).
• Servizi: mostrano una dinamica simile al commercio con i due trimestri centrali positivi che riescono a mantenere in crescita la media annua (+0,4%)
compensando la partenza negativa del primo trimestre e la chiusura in leggera
contrazione (-0,4%) del quarto.
• Le aspettative sono negative per il commercio, sia per fatturato che per occupazione. Anche i servizi si aspettano un fatturato in calo mentre per i livelli
occupazioni si prevedono stazionari.
-
Sintesi dei risultati - SondrioVar.% medie annue 2018 e 2019 e variazioni tendenziali trimestrali 2019
12
Media 2018
1° t 2019
2° 3° 4° Media 2019
Produzione 4,8 2,3 4,5 -0,1 0,2 1,7Ordini interni 3,3 1,8 3,8 1,1 -0,4 1,6Ordini esteri 4,0 9,0 -4,4 4,6 -1,0 2,1Fatturato totale 4,4 1,9 2,1 2,7 -1,8 1,2Quota fatturato estero 16,9 16,3 14,6 11,1 10,5 13,1Giacenze prodotti fin. -1,6 0,0 -4,2 -3,7 0,0 -2,0
Fonte: Unioncamere Lombardia
LA CONGIUNTURA - INDUSTRIA
-
13
LA CONGIUNTURA – INDUSTRIA
-
14
LA CONGIUNTURA - INDUSTRIA
Fonte: Unioncamere Lombardia
-
Sintesi dei risultatiVar.% medie annue 2018 e 2019 e variazione tendenziali trimestrali 2019
15
LA CONGIUNTURA - ARTIGIANATO MANIFATTURIERO
Media 2018
1° t 2019
2° 3° 4° Media 2019
Produzione 2,4 1,3 6,6 7,5 0,0 3,9
Ordini interni 3,0 6,1 3,3 3,9 3,5 4,2
Ordini esteri 0,0 2,1 -0,7 -1,8 -9,5 -2,5
Fatturato totale 3,3 9,8 2,0 3,5 2,0 4,3
Quota fatturato estero 3,5 2,2 6,2 8,0 6,0 5,6
Giacenze prodotti fin. -11,1 -10,8 -17,5 -12,5 -7,7 -12,1
Fonte: Unioncamere Lombardia
-
16
LA CONGIUNTURA - ARTIGIANATO MANIFATTURIERO
-
17
LA CONGIUNTURA - ARTIGIANATO MANIFATTURIERO
Fonte: Unioncamere Lombardia
-
Aspettative – Industria (Saldi trimestrali)
18Fonte: Unioncamere Lombardia
LA CONGIUNTURA – INDUSTRIA E ARTIGIANATO
4° t. 2018
1° t.2019
2° 3° 4°
Aspettative produzione 12,9 35,7 0,0 22,2 4,5
Aspettative ordini interni 9,7 17,2 4,2 11,1 -4,5
Aspettative ordini esteri 16,7 20,0 10,0 13,0 5,0
Aspettative – Artigianato (Saldi trimestrali)
4° t. 2018
1° t. 2019
2° 3° 4°
Aspettative produzione -11,9 18,9 12,5 5,0 -5,1
Aspettative ordini interni -5,1 16,2 10,0 5,0 -2,6
Aspettative ordini esteri 0,0 4,8 4,0 -22,0 -25,8
-
Sintesi dei risultati - SondrioVar.% medie annue 2018 e 2019 e variazioni tendenzial i trimestrali 2019
19
1 Saldo giudizi aumento – diminuzione
Fonte: Unioncamere Lombardia
LA CONGIUNTURA – COMMERCIO AL DETTAGLIO
Media 2018
1° t 2019
2° 3° 4° Media 2019
Fatturato -1,3 -0,9 1,0 1,5 -0,9 0,2
Media 2018
1° t. 2019
2° 3° 4° Media 2019
Ordini (saldo)1 -6,7 -4,8 -16,7 -3,0 -13,2 -9,4
Giacenze di magazzino (saldo)1
7,9 9,7 7,6 11,8 0,0 7,3
Ordini e giacenze 2018 - 2019
-
20
LA CONGIUNTURA – COMMERCIO AL DETTAGLIO
-
21
Fonte: Unioncamere Lombardia
LA CONGIUNTURA – COMMERCIO AL DETTAGLIO
4° t 2018
1° t 2019
2° 3° 4°
Aspettative fatturato -11,6 1,6 21,2 6,0 -9,9
Aspettative ordini -14,5 3,2 6,1 3,0 -9,8
Saldi trimestrali – anni 2018-2019
-
Sintesi dei risultatiVar.% medie annue 2018 e 2019 e variazioni tendenziali trimestrali 2019
22
Media 2018
1° t. 2019
2° 3° 4° Media 2019
Fatturato 1,8 -2,1 0,5 3,6 -0,4 0,4
Fonte: Unioncamere Lombardia
LA CONGIUNTURA - SERVIZI
4° t. 2018
1° t. 2019
2° 3° 4°
Aspettative fatturato -2,0 -10,3 12,2 -11,6 -10,9
Saldi trimestrali - anni 2018-2019
-
23
LA CONGIUNTURA - SERVIZI
-
InFocus : gli investimenti
-
25
Il quadro di riferimento: gli investimenti
L’accumulazione di capitale in Italia presenta ancora un rilevante gap rispetto agli altri principali paesi dell’Ue ai quali appartengono le regioni cosiddette dei 4 motori d’Europa
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Eurostat
* Il dato 2019 è riferito alla media dei primi tre trimestri
EU
Germania
Spagna
Francia
Ita lia
80
85
90
95
100
105
110
115
120
125
130
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019*
Investimenti totali
medie annue - indice base 2010=100
-
26
Il quadro di riferimento: gli investimenti
La ripresa degli investimenti materiali in Italia nel periodo 2014-2019 ha avutoun incremento consistente fino al 2018 e ciò ha permesso di ridurre, ma nondi annullare, il gap con gli altri paesi.Considerando gli investimenti in beni immateriali l’Italia si è avvicinata allaSpagna grazie a una crescita del 18% dal 2011 al 2016. Negli ultimi tre annil’evoluzione degli investimenti immateriali dei due paesi è proseguita quasi inperfetto allineamento. Anche Francia e Germania presentano un andamentosimile fra loro ed una crescita coerente con gli altri due paesi fino al 2016, mamostrano una performance migliore.
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Eurostat
* Il dato 2019 è riferito alla media dei primi tre trimestri
EU
Germania
Spagna
Francia
Ita lia
80
90
100
110
120
130
140
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019*
Investimenti materiali
medie annue - indice base 2010=100EU
Germania
Spagna
Francia
Ita lia
EU-NL-IE
90
100
110
120
130
140
150
160
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019*
Investimenti immateriali
medie annue - indice base 2010=100
-
InFocus: gli investimenti
Gli investimenti: il punto di vista delle
imprese della provincia di Sondrio
-
28
Gli investimenti: sintesi dei risultati
I risultati delineano un quadro positivo con un incremento degli investimenti negli
ultimi quattro anni.
La quota di imprese che hanno fatto investimenti è passata dal 49% del 2013,
minimo storico coincidente con la seconda fase recessiva dell’economia, a superare
in media il 60% negli ultimi tre anni per le imprese industriali, e tra il 30% e il 40%
per le imprese artigiane e quelle del commercio e dei sevizi. Il quadro dell’ultimo
anno permane positivo e in generale miglioramento rispetto al 2018, con quasi 2/3
delle imprese industriali che dichiara di aver fatto investimenti, il 34% delle imprese
artigiane, il 37% per le imprese del commercio e il 37% per quelle dei servizi.
In provincia di Sondrio si registra un fenomeno simile con quasi tutti i settori che
presentano un incremento della quota di imprese che dichiara di aver effettuato
investimenti in corso d’anno, con solo il commercio che registra una riduzione (dal
39% al 31%). Gli incrementi maggiori si registrano per l’artigianato (dal 30% al 38%)
e l’industria (dal 55% al 59%), mentre per i servizi l’incremento è di solo un punto
percentuale. Il settore dell’industria risulta quello con la maggior propensione
all’investimento in provincia anche grazie ad una dimensione media maggiore e
quindi alla presenza di un maggior numero di imprese strutturate.
-
29
Gli investimenti
Imprese che hanno realizzato investimenti nell’anno
55%48%
72%67%
52% 55%59%
49%
55%59% 60%
64%61%
65%
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
INDUSTRIASondrio Lombardia
28%
35%
28%33%
43%
30%
38%
24%27% 26%
33% 34%
28%
34%
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
ARTIGIANATOSondrio Lombardia
37%32% 33% 35% 32%
39%
31%27%
31%
36% 37%39% 37% 37%
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Fonte: Unioncamere Lombardia
COMMERCIOSondrio Lombardia
28%
37%
49%
41%
33%39% 40%
28%
34% 32%34% 35% 33%
37%
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
SERVIZISondrio Lombardia
-
30
Gli investimenti
Fonte: Unioncamere Lombardia
Quota per tipologia d’investimento materiale anni 2018-2019
10 11
78 75
6 77 7
2018 2019
INDUSTRIA
8 7
81 79
76
4 8
2018 2019
ARTIGIANATOAltro mat.
Informatica
Macchinari
Fabbricati
Altro mat.
Informatica
Fabbricati
Macchinari
20 24
44 45
20 24
14 13
2018 2019
COMMERCIO
715
8959
1
11
818
2018 2019
SERVIZI
Altro mat.
Informatica
Macchinari
Fabbricati
Altro mat.
Informatica
Fabbricati
Macchinari
-
31
Gli investimenti
Fonte: Unioncamere Lombardia
Quota per tipologia d’investimento immateriale anni 2018-2019
111
2
42
8
1089
37
2018 2019
INDUSTRIA
Software
Consulenza, R&S
Altro immater.
Brevetti,concessioni,licenze
312
22 0
23 50
5138
2018 2019
ARTIGIANATO
3 0
2639
28 6
4355
2018 2019
COMMERCIO
Software
Consulenza, R&S
Altro immater.
Brevetti,concessioni,licenze
0791
58
27
33
65
2018 2019
SERVIZI
-
32
Gli investimenti
Imprese che hanno utilizzato gli strumenti agevolativi nel 2019
62,2
76,9
Lombardia
Sondrio
INDUSTRIA
48,0
53,3
ARTIGIANATO
47,3
54,6
Lombardia
Sondrio
Fonte: Unioncamere Lombardia
COMMERCIO
39,8
64,7
SERVIZI
-
33
Strumenti agevolativi utilizzati nel 2019
Gli investimenti
43,1
0,3
34,5
15,2
16,8
53,9
0,0
30,8
30,8
23,1
Super ammortamento
Startup innovative
Iper ammortamento
Credito innovazione (nuovaSabatini)
Credito d'imposta R&S
INDUSTRIASondrioLombardia
28,8
0,3
17,8
14,8
5,9
40,0
0,0
33,3
20,0
0,0
ARTIGIANATOSondrioLombardia
34,8
0,0
16,0
4,6
6,8
45,5
0,0
13,6
13,6
0,0
Super ammortamento
Startup innovative
Iper ammortamento
Credito innovazione (nuovaSabatini)
Credito d'imposta R&S
Fonte: Unioncamere Lombardia
COMMERCIOSondrioLombardia
29,4
0,0
6,0
7,6
6,2
41,2
0,0
17,7
11,8
5,9
SERVIZISondrio
Lombardia
-
34
Imprese che prevedono di fare investimenti nel pros simo anno
Gli investimenti
55%
64%
16%
31%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Fonte: Unioncamere Lomabrdia
Industria Sondrio Industria Lombardia
Artigianato Sondrio Artigianato Lombardia
28% 24%
29%
28%
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Commercio Sondrio Commercio Lombardia
Servizi Sondrio Servizi Lombardia
-
Note metodologiche – l’indagine
35
LA CONGIUNTURA
Per la selezione delle aziende da intervistare è stata utilizzata la tecnica del campionamento stratificato proporzionale secondo: l’attività economica in base alla codifica ATECO 2007, la dimensione d’impresa e la provincia di appartenenza. Alcuni degli strati sono stati sovra campionati per garantire una maggiore significatività dei dati a livello provinciale. Le interviste vengono svolte utilizzando la tecnica CATI e CAWI e i questionari raccolti sono sottoposti a controlli di coerenza delle risposte fornite al fine di garantire la qualità dei dati.Al fine di ottenere la stima della variazione media delle variabili quantitative, si procede alla ponderazione dei dati in base alla struttura dell’occupazione, mantenendo la struttura dei pesi continuamente aggiornata. Per quantificare i risultati delle variabili qualitative si utilizza la tecnica del saldo.Dalle serie storiche si ricavano numeri indici a base fissa che rappresentano un dato sintetico e quantitativo di facile interpretazione. Le serie sono sottoposte ad una procedura di correzione automatica degli outliers (Additive Outliers; Level Shift e Transitory Change).
-
Note metodologiche – i campioni
36
LA CONGIUNTURA E FOCUS DI APPROFONDIMENTO
Risultati
Campione proporzio
nale
Sovra-campiona
mento1°tr. 2°tr. 3°tr. 4°tr.
Industria 18 38 29 24 27 22
Artigianato 52 - 37 40 40 39
Commercio 49 - 62 66 68 71
Servizi 50 - 39 50 43 46
-
La demografia delle imprese
-
38
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Movimprese
Imprese attive (migliaia – totale asse destro)
Trend decrescente per le imprese attive in provincia di Sondrio dal 2009 ad oggi, da circa 15.500 imprese a poco meno di 13.800. Solo i settori dell’alloggio e ristorazione e dell’aggregato degli altri servizi mostrano un andamento opposto, con una più sensibile crescita dei primi nel 2016.
TOTALE IMPRESE
13
14
15
16
1,5
1,6
1,7
1,8
1,9
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Alloggio e ristorazione
TOTALE IMPRESE
9
10
11
12
13
14
15
16
2
2,5
3
3,5
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Agricoltura
TOTALE IMPRESE
11
12
13
14
15
16
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
1,6
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Manifatturiero
TOTALE IMPRESE
10
11
12
13
14
15
16
2
2,2
2,4
2,6
2,8
3
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Costruzioni
TOTALE IMPRESE
13
14
15
16
2,8
3
3,2
3,4
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Commercio
TOTALE IMPRESE
13
14
15
16
2,8
3
3,2
3,4
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
Altri servizi
-
39
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Movimprese
Imprese attive 4° trimestre 2019
SondrioQuota %
su Lombardia
Quota % per settore
Sondrio
Quota % per settore Lombardia
TOTALE 13.732 1,7% 100,0% 100,0%
Altri servizi 3.361 1,1% 24,5% 36,2%
Commercio 2.855 1,5% 20,3% 23,4%
Agricoltura 2.280 5,1% 16,6% 5,5%
Costruzioni 2.126 1,6% 15,5% 16,1%
Alloggio e ristorazione 1.790 3,2% 13,0% 6,8%
Manifatturiero 1.197 1,3% 8,7% 11,5%
di cui 4.285 le imprese artigiane attive (31%)
-
40
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE
Imprese attive per dimensione (migliaia – totale asse destro)
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Movimprese
Trend decrescente per le piccole imprese attive in provincia di Sondrio dal 2009 ad oggi, da circa 14.000 imprese a meno di 12.000. Aumentano le imprese da 50 a 249 addetti e sono pressoché stabili le altre classi dimensionali.
TOTALE
IMPRESE
12.500
13.000
13.500
14.000
14.500
15.000
15.500
16.000
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
1.800
2.000
20
09
20
10
20
11
20
12
20
13
20
14
20
15
20
16
20
17
20
18
20
19
6-49 addetti
TOTALE
IMPRESE
12.500
13.000
13.500
14.000
14.500
15.000
15.500
16.000
0
10
20
30
40
50
60
70
80
20
09
20
10
20
11
20
12
20
13
20
14
20
15
20
16
20
17
20
18
20
19
50-249 addetti
TOTALE
IMPRESE
12.500
13.000
13.500
14.000
14.500
15.000
15.500
16.000
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
20
09
20
10
20
11
20
12
20
13
20
14
20
15
20
16
20
17
20
18
20
19
+ 250 addetti
TOTALE
IMPRESE
12.500
13.000
13.500
14.000
14.500
15.000
15.500
16.000
10.500
11.000
11.500
12.000
12.500
13.000
13.500
14.000
14.500
20
09
20
10
20
11
20
12
20
13
20
14
20
15
20
16
20
17
20
18
20
19
Meno di 6 addetti
-
41
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE
Lombardia SondrioQuota %
LombardiaQuota % Sondrio
TOTALE 814.233 13.732 100,0% 100,0%
< 6 addetti 715.269 11.928 86,9% 87,9%
da 6 a 49 addetti 89.991 1.727 12,5% 11,1%
Da 50 a 249 addetti 7.509 70 0,5% 0,9%
250 addetti e più 1.464 7 0,1% 0,2%
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Movimprese
Imprese attive per dimensione 4° trimestre 2019
Prevalgono le micro imprese sulle altre dimensioni. Rispetto alla media regionale si ha una maggior concentrazione di imprese con un numero di addetti compreso tra 6 e 49 e minore per le altre classi dimensionali.
-
42
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Movimprese
Imprese attive per forma giuridica 4° trimestre 2019
Sondrioattive
Quota % su
Lombardia
Quota % per forma giuridica
Sondrio
Quota % per forma giuridica
Lombardia
TOTALE 13.732 1,7% 100,0% 100,0%
Ditte individuali 8.204 2,0% 59,7% 49,4%
Società di persone 2.776 2,1% 20,2% 16,5%
Società di capitale 2.430 0,9% 17,7% 31,7%
Altre forme 322 1,6% 2,3% 2,4%
Prevalgono le ditte individuali sulle altre forme giuridiche. La loro quota in provincia è di 10 punti percentuali superiore a quella regionale.Minore la concentrazione di società di capitale, pari a poco più della metà della media regionale.
-
43
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Movimprese
Tasso di natalità delle imprese - Totale
1,8%
1,4%
1,1%1,1%
1,6%
1,4%
0,9%
1,1%
1,7%
1,4%
0,9%0,9%
1,5%
1,3%
1,1%1,0%
1,4%
1,2%
0,8%
1,1%
1,5%
1,2%
0,8%
1,1%
2,0%
1,5%
1,0%
1,2%
1,9%
1,3%
0,8%
1,2%
1,6%
1,3%
0,8%
1,0%
1,6%
1,2%
1,0%1,0%
0,0%
0,5%
1,0%
1,5%
2,0%
2,5%
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Tasso di natalità - SondrioTasso natalità
Media mobile
-
44
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Movimprese
Tasso di mortalità delle imprese - Totale
2,9%
1,1%
0,9%
1,4%
2,7%
0,9%0,8%
2,1%
3,1%
1,0%1,0%
2,5%
3,1%
1,3%
0,9%
1,6%
2,6%
0,8%
0,9%
2,1%
2,3%
0,8%0,7%
1,3%
2,3%
0,9%
0,8%
1,4%
2,4%
1,0%
0,7%
1,4%
2,7%
0,9%0,9%
1,5%
2,4%
0,8%
0,6%
1,6%
0,0%
0,5%
1,0%
1,5%
2,0%
2,5%
3,0%
3,5%
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Tasso di mortalità - Sondrio Tasso mortalitàMedia mobile
-
45
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE - TOTALE
SondrioRegistrate
Iscritte CessateTasso
natalitàTasso
mortalità
TOTALE 14.716 699 801 4,7% 5,4%
Altri servizi 3.523 145 175 4,1% 5,0%
Commercio 2.993 99 178 3,3% 5,9%
Agricoltura 2.291 72 135 3,1% 5,9%
Costruzioni 2.254 75 109 3,3% 4,8%
Alloggio e ristorazione 1.926 74 102 3,8% 5,3%
Manifatturiero 1.267 37 61 2,9% 4,8%
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Movimprese
Natimortalità delle imprese anno 2019