strategie di ripresa anaforica nei testi scritti• anafora zero es. perciò vorrei invitarti...

26
Strategie di ripresa anaforica nei testi scritti: studenti cinesi in Italia e in Cina Yang Ni Dottorando in Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri Dottorando in Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri Università per Stranieri di Siena Secondo Convengo nazionale SCRIVERE NELLA SCUOLA OGGI Obiettivi, metodi, esperienze 12-14 ottobre 2017, Siena

Upload: others

Post on 08-Mar-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Strategie di ripresa

anaforica nei testi scritti:studenti cinesi in Italia e in Cina

Yang Ni

Dottorando in Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieriDottorando in Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri

Università per Stranieri di Siena

Secondo Convengo nazionale

SCRIVERE NELLA SCUOLA OGGI

Obiettivi, metodi, esperienze

12-14 ottobre 2017, Siena

Premessa

• L’italiano risulta tra le prime dieci lingue più parlate

nel mondo e il più visibile idioma nei panorami

linguistici urbani dopo l’inglese;

• Aumento in maniera esponenziale di studenti

provenienti dai Paesi quali la Cina, il Giapponeprovenienti dai Paesi quali la Cina, il Giappone

(Wingate 2015, Unesco 2015, Annuario Maeci 2015)

• Tipologie del pubblico molto diversificate

proveniente dalla Cina, mobilità studentesca

internazionale, Programma“Marco Polo”e“Turandot”

ecc.

Qualche numero

33.300 US students (Bologna, Firenze, Roma)7.500 Studenti cinesi (Bologna, Firenze, Milano, Napoli,Perugia, Roma, Siena, Torino ecc.)

Obiettivi della ricerca

In che modo si sviluppano le strategie di

ripresa anaforica nell’italiano appreso dagli

studenti cinesi LS e L2?

Come tali strategie si differenziano nelle

produzioni degli studenti-informanti?

Eventuali interferenze subite dalla L1?

• Negli studi acquisizionali delle lingue esiste

un’ampia letteratura sull’acquisizione

dell’italiano dai cinesi (Valentini 1992, 1994,

1998, 2003, Giacalone Ramat 2003, Banfi 2003,

Rastelli 2010, Duso 2012)

Quadro teorico di riferimento

• Principale disciplina di riferimento: linguistica

testuale nell’ottica acquisizionale,in particolare:

• Scala di accessibilità (Givón1983, Berretta

1986, Palermo 2013)

Quadro teorico di riferimento Most continuos/accessibile topic

zero anaphora

unstrssed/bound pronouns

or grammatical agreement

stressed/independent pronouns

R-dislocated DEF-NP’s

neutral-ordered DEF-NP’s

L-dislocated DEF-NP’S

Tema meno prevedibile

Referente non accesibile

10) SN non definiti

Anafore marcate

9) Costruzioni marcate focalizzanti

8) Costruzioni marcate tematizzanti

7) Pronomi soggetto

6) SN definiti con possessivi

5) SN definiti con dimostrativi

L-dislocated DEF-NP’S

Y-moved NP’s (contrastive topicalization)

cleft/focus constructions

referential indefinite NP’S

Most discontinuous/ inaccessible topic

Fonte: Givón 1983, p.17

4) SN definiti

3) Pronomi complemento tonici

Anafore non marcate

2) Pronomi atoni o accordo grammaticale

( elissi del soggetto )

1) Anafora zero

Tema più prevedibile

Fonte: Palermo 2013, p. 170 (ulteriormente adattato)

Quadro teorico di riferimento • Anafora Zero

Es. Perciò vorrei invitarti a Ø passare una settimana a casa mia in Italia a Siena.

• Accordo verbale di persona per soggetto coreferente /Elissi del soggetto:

Es. Questa vacanza io sto in Italia, forse 0 potrei passare questa vacanza sulla spiaggia di Toscana.

• Pronomi atoni

Es. Ho comprato la frutta, quando guardo il film, volevo mangiarla.

• Pronomi tonici • Pronomi tonici

Es. SiamoAbbiamo incontrato molti stranieri, parlavamo con loro, viv giocavamo con loro ,

era \stati/ interessante.

• Pronomi soggetto:

Es: Alla fine, io ritorno a casa, e poi io vado a letto.

• Sintagmi nominali definiti

Es. Ho visto un film italiano che si chiama La vita è bella. Il film racconta la storia

Quadro teorico di riferimento • Sintagmi nominali definiti con dimostrativi

Es. Io penso che Siena è molto bella, questa città non sola piu pulita, ma anche sicura

• Sintagmi nominali introdotti da possessivo

Es. Ho sentito dire la tua città vinco alla mia città, quindi vorrei invitarti venire alla mia città per passare una contente settimana con me.

• Costruzioni marcate tematizzanti

Es. L’Italia io non la conosco così bene prima di venire qui a Siena.

• Costruzioni marcate focalizzanti • Costruzioni marcate focalizzanti

Es. È la mia mamma che è venuta a trovarmi a Napoli.

• Sintagmi indefiniti

Es. Lo so che ti piace molto gli edifici antichi a Siena, è una città a piena di questo edificio, perché è una città medioeva!

Quadro metodologico

Individuazione contesto di ricerca

• Gruppo LS (Università di Lingua Straniere di Tianjin , Dalian, Pechino )

• Gruppo L2 (Università per Stranieri di Siena e Università degli studi di Siena)

Somministrazione questionario informativo

• Sezione socio-demografica e socioculturale

• Sezione valutazione linguistica

Definizione studenti-informanti come soggetto di ricerca

• Gruppo LS : 1° raccolta dati - otto. 2016; 2° raccolta dati - magg. 2017

• Gruppo L2: 1° raccolta dati - febb. 2017; 2° raccolta dati - otto. 2017

Trattamento dei dati raccolti

• Trascrizione e analisi dei testi scritti

Contesto della ricerca

15

20

25

30

35

31

Maschio

Femmina

17

18

78

10

12

14

16

18

20

18-20

21-23

24-26

0

5

10

15

Gruppo LS Gruppo L2

4

1

11

0

7

2

4

1

0

2

4

6

Gruppo LS Gruppo L2

> 36

Contesto della ricerca

6

8

10

12

14

7

13

11

6

1 anno

2 anni

3 anni

4 anni

5 anni

>6 anni 22

9

8

3

Per motivo di studio

Per motivo di

interesse personale

0

2

4

Gruppo LS Gruppo L2

1

4

3

1

5

1

0 10 20 30

Per motivo di lavoro Gruppo L2

Gruppo LS

Contesto della ricerca

Gruppo LS

Inglese

Inglese +

giapponese

Inglese +

Gruppo L2

Inglese

Inglese +

spagnolo

Inglese +

coreano

Inglese +

kazako

Non risposta

Inglese +

coreano

Inglese +

francese

Non risposta

Contesto della ricerca

8

10

12

14

16

10

16

Livello B1

Livello B2

0

2

4

6

8

Gruppo LS Gruppo L2

3 3

5

44

2

Livello C1

Livello C2

Input produzioni scritte

• Prova n.1

Racconta un evento particolare della tua vita. Devi

scrivere da 120 a 140 parole.

• Prova n.2 • Prova n.2

I mezzi di comunicazione virtuale influenzano in modo

positivo o negativo l’amicizia? Esprimi la tua opinione e

scrivi da 120 a 140 parole.

Tempo a disposizione: 1 ora e 20 minuti

Analisi dei dati – Gruppo LS1° raccolta dati – Prova n.1

79

88

24

98

40

60

80

100

120

Livello B1

Livello B2

13

1119

4 812

2

14

3

24

7 11 81 2

16

45

61

2 3

0

20

Livello B2

livello C1

Analisi dei dati – Gruppo LS2° raccolta dati – Prova n.1

43

38

81

15 9

46

1814

17

41

20

30

40

50

60

70

80

90

Livello B1

Livello B2

8 512 8

22

2

15 918

1417

313

7

24

11 6 9

1

0

10

20Livello B2

livello C1

Analisi dei dati – Gruppo LS1° raccolta dati – Prova n.2

29 24

71

149

47

11

3632

20

30

40

50

60

70

80

Livello B1

Livello B229

10 9

24

48

2 1 1

149 11

48

6 54

30

10

20 Livello B2

livello C1

Analisi dei dati – Gruppo LS2° raccolta dati – Prova n.2

30

33

53

75

39

20

30

40

50

60

70

80

Livello B1

Livello B230

7 73

21

5 5 21 3 1

61

26

1 1 2

0

10

20 Livello B2

livello C1

Analisi dei dati – Gruppo L21° raccolta dati – Prova n.1

9

2

8

3

8

3

11

5

12

11

12

11

9

44

6

8

10

12

14

Livello B1

Livello B2

1

2 3

1

3 44

11

0

2

4 Livello B2

livello C1

Analisi dei dati – Gruppo L21° raccolta dati – Prova n.2

68

4

7

13

25

10

18

76

8

10

12

14

16

18

20

Livello B1

Livello B2

21

8

12

1

3

42

1

5

20

2

4

6 Livello B2

livello C1

In che modo si differenziano nelletipologie testuali diverse? – Gruppo LS

Livello B1 Livello B2 Livello C Livello B1 Livello B2 Livello C

n. 1 n. 2 n. 1 n. 2 n. 1 n. 2 n. 1 n. 2 n. 1 n. 2 n. 1 n. 2

An. 53,4 33 52,4 44,4 67,6 41,9 31,2 36,2 39,9 36,6 36,6 51,3

PrAT 8,8 11,4 8,3 8,8 11 7 5,9 8,4 7,4 3,4 11,6 7,9

PrTn 7,4 10,2 7,7 5,7 2,8 5,7 3,6 8,4 4,4 3,4 6,3 1,3

SN 12,8 27,3 14,3 29,3 10,4 37,2 27,5 39,8 22,7 51,7 21,4 34,3SN 12,8 27,3 14,3 29,3 10,4 37,2 27,5 39,8 22,7 51,7 21,4 34,3

SnD 2,7 4,5 4,2 6,8 4,1 8,7 3,6 8,9 1,4 9,8 1,3

SnP 5,5 9,1 6,5 2,5 0,6 4,7 5,8 6,8 0,7 5,4 1,3

PS 8,1 2,3 4,8 2,5 1,4 3,5 15,9 2,4 8,4 2,1 8

CmT 1,1 0,6

CmF 1,4

SND 1,3 1,1 1,2 2,1 1,2 1,5 0,7 0,9 2,6

In che modo si differenziano nelletipologie testuali diverse? – Gruppo L2

Livello B1 Livello B2 Livello C Livello B1 Livello B2 Livello C

n. 1 n. 2 n. 1 n. 2 n. 1 n. 2 n. 1 n. 2 n. 1 n. 2 n. 1 n. 2

An. 3,1 9,5 52,4 85,7 20,4 11,9

PrAT 28,1 28,6 8,3 31,4 22,2 23,8

PrTn 6,2 4,8 7,7 14,3

SN 25 38,1 14,3 11,4 20,4 56,2SN 25 38,1 14,3 11,4 20,4 56,2

SnD 9,3 4,8 4,2 16,7 16,7

SnP 3,1 - 6,5 7,4

PS 25 9,5 4,8 34,2 9,2 4,8

CmT 0,6 1,9

CmF

SND 4,7 1,2 1,9

Interferenze subite dalla L1?

Anafora Anafora zero

• Switch-reference pattern /cambiamento di referente(Tao 1993, 2001)

• L’embedded clause/ proposizione implicita

• L’oggetto diretto

• Il return pop/reintroduzione di un referente menzionato non immediatamente prima (Fox 1987, Tao 1993, 1996, 2001, Morbiato 2015 )

Pronomi Pronomi Soggetto

• Lingua topic-comment VS subject-comment (LI, Thompson 1976)

• L’esplicitazione del soggetto viene intesa come strategia vicaria per una lingua priva di morfologia (Valentini 1992)

Pronomi Pronomi dimostrativi

• Valentini (in corso 2017?)

definiti

Sintagmi nominali definiti

• Sovraesplicitazione di referente anche nel testo scritto?

• Scarsa conoscenza della funzione testuale delle strutture morfosintattiche?

Alcune considerazioni finali• Gli studenti L2 adottano preferibilmente i mezzi più leggeri

come pronomi clitici;

• Gli studenti L2 con livello avanzato fanno ricorso ad un ampio

ventaglio di risorse nella ripresa di un referente, ciò vuole dire

un avvicinamento alla lingua target;

• In entrambi i gruppi un’alta occorrenza di uso dei sintagmiIn entrambi i gruppi un’alta occorrenza di uso dei sintagmi

nominali definiti nel testo argomentativo;

• Il ricorso ai mezzi anaforici sembrerebbe risentire dei fattori

extralinguistici oltre a quelli linguistici, ad esempio, preferenze

individuali e stilistiche, tendenza strutturale della L1;

• Nella didattica si dovrebbe mettere in risalto il rapporto tra le

strutture morfosintattiche e la funzione testuale.

Bibliografia di riferimento• Banfi, Emanuele (a cura di). 2003. Italiano/L2 di cinesi: percorsi acquisizionali. Milano: Franco Angeli.

• Berretta, Monica. 1986, ‘Riprese anaforiche e tipi di testo: il monologo espositivo’. In Klaus Lichem, Edith Mara,

Susanne Knaller, Parellela 2: aspetti della sintassi dell’italiano contemporaneo, Tubingen.

• Chini, Marina. 1998, ‘Testualità e mezzi referenziali concernenti la persona in narrazioni di italofoni e di

apprendenti di italiano L2’, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXVII, 1: 153-181, Paccini.

• Giacalone Ramat, Anna (a cura di). 2003. Verso l’italiano: percorsi e strategie di acquisizione. Roma: Carocci.

• Li, Charles / Thompson, Sandra A. 1976. ‘Subject and topic: A new tipology of language’. in Li, Charles (ed.),

Subject and Topic. New York: academia press: 457-489.

• Palermo Massimo, Linguistica testuale dell’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2013.

• Pu, Mingqing. 1997. ‘Zero anaphora and grammatical relations in Mandarin’. in Givón, Thomas (ed.). Grammatical

relations a functionalist perspective. Amsterdam/ Philadelphia. John Benjamins: 281- 321.

• Rastelli, Stefano (a cura di). 2010. Italiano di cinesi, italiano per cinesi: dalla prospettiva della didattica• Rastelli, Stefano (a cura di). 2010. Italiano di cinesi, italiano per cinesi: dalla prospettiva della didattica

acqusizionale, Perugia: Guerra Edizioni.

• Tao, Liang. 1997. ‘Topic choice, switch reference and zero anaphora in Chinese: A comparison of native Chinese

and native English speaker’. in Tseng, Chiu-yu (ed.). Chinese Languages and Linguistics: Typological Studies of

Languages in China. Taipei: Academia Sinica : 523-554.

• Valentini , Ada. 1992. L’italiano dei cinesi: questioni di sintassi. Milano. Guerini.

• Valentini , Ada. 1998. ‘La frasi causali e l’mergere della subordinazione in italiano L2: il caso di due apprendenti

cinesi’ in: Linguistica e filologia.

• Wingate, Ursula. 2015. Academic literacy and student diversity: the case for inclusive practice, Reading,

Multilingual Matters.

Grazie per l’attenzione!!

YANG NI

Yang Ni [email protected]

Secondo Convengo nazionale

SCRIVERE NELLA SCUOLA OGGI

Obiettivi, metodi, esperienze

12-14 ottobre 2017, Siena