strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento strutturale di costruzioni...

6

Click here to load reader

Upload: mmslab

Post on 11-Jul-2015

185 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento strutturale di costruzioni antiche: il codice NOSA-ITACA

Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento

strutturale di costruzioni antiche: il codice NOSA-ITACA

Livorno, Villa Letizia, 22 marzo 2013

PAR FAS REGIONE TOSCANA Linea di Azione 1.1.a.3 Scienze e tecnologie per la salvaguardia e la

valorizzazione dei beni culturali

Laboratorio di Meccanica dei Materiali e delle Strutture

ISTI-CNR

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, UNIFI

Comune di Livorno

Page 2: Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento strutturale di costruzioni antiche: il codice NOSA-ITACA

Il codice agli elementi finiti NOSA

- Il NOSA è un codice di calcolo per l’analisi statica e dinamica di

costruzioni in muratura di interesse storico.

- La muratura è descritta come un materiale elastico non lineare, non

resistente a trazione e con limitata resistenza a compressione.

- Il NOSA consente di modellare il comportamento strutturale di

costruzioni murarie fornendo informazioni sullo stato di tensione e

una stima delle zone fratturate.

- Il NOSA consente di valutare l’efficacia di interventi di

consolidamento, quali catene, cerchiature metalliche, strutture di

ritegno, etc.

Comune di Livorno Livorno, 22 marzo 2013

Page 3: Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento strutturale di costruzioni antiche: il codice NOSA-ITACA

Comune di Livorno

Alcune applicazioni:

• Battistero del Duomo, Volterra

• Arsenale Mediceo, Pisa

• Teatro Goldoni, Livorno

• Chiesa Madre di S. Nicolò, Noto

• Chiesa di Santa Maria Maddalena, Morano Calabro (CS)

• Chiesa di San Pietro in Vinculis, Pisa

• Chiesa di San Ponziano, Lucca

• Chiesa Abbaziale di Santa Maria della Roccella, Scolacium

• Torre “Rognosa”, San Gimignano

• Torre “delle Ore”, Lucca

• Chiesa di San Francesco, Lucca

Livorno, 22 marzo 2013

Page 4: Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento strutturale di costruzioni antiche: il codice NOSA-ITACA

Il progetto NOSA-ITACA (marzo 2011 – agosto 2013)

- Attività di ricerca finalizzata allo studio modelli matematici per il comportamento

statico e dinamico di costruzioni in muratura e di procedure per valutarne la

sicurezza statica e la vulnerabilità sismica.

- Sviluppo del codice NOSA-ITACA ottenuto integrando il codice di calcolo agli

elementi finiti NOSA e il codice grafico interattivo open source SALOME per la

definizione della geometria della struttura da analizzare e per la visualizzazione

dei risultati delle analisi strutturali.

- Caso studio: il Voltone di Livorno

- Il codice NOSA-ITACA è destinato alle istituzioni preposte alla protezione,

conservazione e consolidamento del patrimonio monumentale nazionale.

Comune di Livorno Livorno, 22 marzo 2013

Page 5: Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento strutturale di costruzioni antiche: il codice NOSA-ITACA

Comune di Livorno Livorno, 22 marzo 2013

Codice NOSA-ITACA Caso Studio: il Voltone, Livorno

Istituzioni preposte alla salvaguardia, conservazione e consolidamento dei beni culturali immobili

Conoscenza e protezione del patrimonio monumentale nazionale

Codice NOSA

Piattaforma SALOME

Page 6: Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento strutturale di costruzioni antiche: il codice NOSA-ITACA

Comune di Livorno Livorno, 22 marzo 2013

Durata del progetto: 30 mesi

(marzo 2011 – agosto 2013)

Contratti attivati per la durata del progetto:

n. 2 Ricercatori CNR a tempo determinato

n. 2 Assegni di ricerca

http://www.nosaitaca.it

Vincenzo Binante, Ricercatore TD

Maria Girardi

Cristina Padovani

Andrea Pagni

Giuseppe Pasquinelli

Margherita Porcelli, Ricercatore TD

Silvia Briccoli Bati

Mario Fagone

Massimiliano Lucchesi

Daniele Pellegrini, AR

Barbara Pintucchi

Giovanna Ranocchiai

Miroslav Silhavy, ASCR-Praga

Raffaele Taccola, AR

Nicola Zani

MMS Lab, ISTI-CNR

DICEA, UNIFI