studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · anatomia dell’occhio del cavallo...

57
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l’impiego dell’esame ecografico bidimensionale Candidato: Mussi Emanuele Relatori: Prof.ssa Citi Simonetta Dott. Barsotti Giovanni ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Upload: dokien

Post on 16-Dec-2018

230 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria

Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l’impiego

dell’esame ecografico bidimensionale

Candidato: Mussi Emanuele Relatori: Prof.ssa Citi Simonetta

Dott. Barsotti Giovanni

ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Page 2: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l’impiego dell’esame ecografico bidimensionale

Parole chiave: biometria, calibro, cavallo, ecografia bidimensionale, occhio. La biometria dell’occhio è utile per identificare alcune patologie che modificano le dimensioni oculari (micro/macroftalmia, glaucoma, ectasia sclerale, etc). La misurazione ecografica delle strutture oculari può essere eseguita sia con l’esame A-mode che con quello B-mode. La prima tecnica permette di ottenere delle misure più accurate, ma risulta di maggior difficoltà di esecuzione rispetto alla B-mode, che viene maggiormente impiegata nella pratica clinica. Obiettivi: lo scopo del lavoro è stato quello di standardizzare l’esame ecografico oftalmico bidimensionale nel cavallo, cercando di individuare una metodica applicabile nella pratica dell’oftalmologia veterinaria. Materiale e metodi: sono state eseguite misurazioni ecografiche sugli occhi di 25 cavalli (15 femmine e 10 maschi), prelevati post mortem. Queste, sono state confrontate con i dati ottenuti mediante misurazioni dirette con calibro del bulbo oculare e, una volta estratto, del cristallino, allo scopo di valutare l’esistenza di una reale corrispondenza tra le misure ecografiche e quelle reali. I risultati ottenuti sono stati sottoposti a studio statistico. Risultati: dall’analisi dei dati ottenuti dal confronto ecografiche del diametro longitudinale del globo e del cristallino dell’occhio destro sono risultate concordi con le misurazioni fisiche, mentre è stata riscontrata una differenza significativa per quanto riguarda il diametro trasversale del globo e del cristallino e il per il diametro longitudinale del cristallino dell’occhio sinistro. Key words: biometry, B mode ultrasound, caliber, eye, horse.

Ocular biometry is useful to identify some pathologies that change the eye’s dimension (such as micro/macro-ophtalmo, glaucoma, scleral ectasy, etc). The measure of ocular structures can be made with A mode or B mode ultrasound tecniques. The first method is more careful, but also more industrious than the second. So bidimensional ultrasound is more use in clinic pratic than monodimensional. Purpose: make a standardization technique of bidimensional equine ultrasound to apply to the pratic ophthalmology. Methods: we have made an ophthalmic ultrasound exame of twenty five horse’s eyes (fifteen female and ten male) extirped post mortem. The result have been compared with caliber’s measures of the globe and also, after extraction, of the lens, to check the real correspondence between physical and ecographic values. The obtained results have been controlled by a statistic study. Results: from values analisys, the ultrasound’s measurement of the longitudinal diameter of globe and lens of left right, have been agreed with the caliber’s measures, while has been identified a significative difference about of the trasversal diameter of globe and lens and of the longitudinal diameter of left lens.

Page 3: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Indice

Parte generale

Pag. 3 Introduzione

Pag. 5 Anatomia dell’occhio

Pag. 20 Esame ecografico oftalmico nel cavallo

Pag. 29 La biometria oftalmica

Parte sperimentale

Pag. 39 Introduzione

Pag. 39 Materiale e metodi

Pag. 46 Risultati

Pag. 54 Discussione e conclusioni

Pag. 61 Ringraziamenti

Pag. 62 Bibliografia

Page 4: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Introduzione

L’esame ultrasonografico oculare è uno strumento diagnostico di facile esecuzione e

non invasivo per l’animale che assume un ruolo di fondamentale importanza nei casi in

cui particolari patologie, quali insulti corneali, uveiti, cataratta e traumi, inducono

un’opacizzazione del segmento anteriore dell’occhio e impediscono una normale

valutazione della porzione posteriore del globo mediante un normale oftalmoscopio o un

biomicroscopio(16).

Mediante l’esame ecografico è possibile inoltre studiare ed identificare eventuali

alterazioni a carico delle strutture orbitali ed effettuare lo studio biometrico delle

componenti oculari, utile in tutti quei casi in cui determinate patologie determinano una

variazione delle dimensioni oculari (macroftalmo, microftalmo, estasia sclerale,

cataratta, etc)(21).

I primi studi biometrici oftalmici in Medicina Veterinaria risalgono agli Anni Ottanta nel

cane(15) e nel cavallo(7,14). Negli Anni Novanta sono stati eseguiti anche sui Ruminanti(6)

e sul gatto(3). Recentemente tale impiego è stato sperimentato e applicato anche in

Avicoli(4) e Mustelidi(5).

La misurazione ecografica delle strutture oculari può essere eseguita sia con l’esame A-

mode che con quello B-mode. La prima tecnica permette di ottenere una misurazione

più precisa, ma presenta maggior difficoltà di esecuzione rispetto alla tecnica

bidimensionale.

Per questo motivo, attualmente, la tecnica monodimensionale viene utilizzata solo

raramente nella pratica clinica oftalmologica, nella quale è generalmente impiegato

l’esame B mode(20).

Page 5: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

La scopo del lavoro è stato quello di standardizzare l’esame ecografico oftalmico

bidimensionale nel cavallo, cercando di ottimizzare una metodica standard applicabile

nella pratica clinica.

Sono state eseguite misurazioni ecografiche su 50 occhi prelevati post mortem da 25

cavalli (15 femmine e 10 maschi) macellati presso il Macello Pubblico di Sarzana.

Sono stati misurati rispettivamente il diametro longitudinale trasversale del globo

oculare, il diametri longitudinale e trasversale del cristallino, la camera anteriore e la

camera vitrea.

I valori ottenuti sono stati confrontati con i dati ottenuti mediante misurazioni dirette con

calibro del bulbo oculare e, una volta estratto, del cristallino, allo scopo di valutare se

esistesse una reale corrispondenza tra le misure ecografiche e quelle reali.

Page 6: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Anatomia dell’occhio del cavallo

L’occhio è l’organo deputato alla vista.

Ha origine da strutture nervose, mesenchimali ed epiteliali, che sviluppandosi durante la

vita embrionale, danno origine al bulbo oculare e ai suoi annessi, costituiti dall’apparato

motore e protettore(13).

Il globo oculare, nel cavallo, è una struttura di forma sub sferica di 4,2-4.5 cm di

diametro longitudinale per 5-5.4 cm per diametro trasversale. E’ contenuto nell’orbita,

struttura ossea delimitata, nella porzione dorso mediale, dalle ossa frontale, lacrimale,

zigomatico, temporale e sfenoide che assume forma di cono con apice mediale base

laterale, disposta sulla porzione latero-dorsale del cranio(13).

Il bulbo oculare è adagiato su un cuscinetto adiposo, detto corpo adiposo dell’orbita,

che gli garantisce protezione contro le azioni pressorie e urti violenti.

A differenza dell’uomo le cavità orbitarie sono orientate lateralmente con un inclinazione

diversa a seconda delle specie (nel cavallo l’angolo di divergenza degli assi orbitari è di

circa 115°). La porzione posteriore del bulbo insieme alla componente muscolare

estrinseca dell’occhio, ai vasi, ai nervi e alla componente ghiandolare, è avvolta da una

Fig.1 Cranio equino

Page 7: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

consistente membrana connettivale, detta periorbita. All’interno di questa, il bulbo, la

componente muscolare, nervosa e vascolare sono circondati da un sistema di fasce,

che possono essere distinte in orbitarie e del bulbo. La fascia orbitaria superficiale è

una sottile membrana connettivale adesa alla faccia interna della periorbita. La fascia

orbitaria profonda origina dalle palpebre e dal margine corneale della sclera e si divide

in numerosi setti che separano i muscoli oculari estrinseci (retti e obliqui).

La fascia del bulbo è un involucro di scorrimento posto tra il globo oculare e corpo

adiposo. Cranialmente continua con la fascia orbitaria profonda e caudalmente, a livello

dell’emergenza del nervo ottico, si fonde con la sclera(10).

Approssimativamente le dimensioni dell’orbita negli equini sono 6-6,2 cm di larghezza,

6-6,6 cm di altezza e 8,5-9.8 cm di profondità. Il cavallo ha un campo visuale di circa

350°, come conseguenza della posizione laterale dell’orbita, ma anche dell’estensione

nasale della retina e della forma della pupilla(1).

Dell’occhio vengono descritti tre assi:

- asse orbitale: dal centro della base all’apice dell’orbita

- asse ottico: passante per i poli del bulbo oculare

- asse visuale: collega il punto di massima visione della retina con l’oggetto

visualizzato .

Il globo oculare presenta una parete costituita da tre tonache concentriche, fibrosa,

vascolare e nervosa, e contiene al suo interno il cristallino, lente biconvessa trasparente

dotata di notevole elasticità, fondamentale per il processo visivo.

Quest’ultimo suddivide l’occhio in due distretti: una porzione anteriore, suddivisa

dall’iride in camera anteriore, compresa tra la cornea anteriormente e l’iride, e la

camera posteriore, tra l’iride e la faccia craniale del cristallino, che contiene umor

acqueo, e la camera vitrea, tra la faccia posteriore del cristallino e il fondo dell’occhio,

che contiene invece umor vitreo(13).

Page 8: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Tunica

struttur

occupa

Il passa

La corn

epitelio

soluti. A

che so

immers

endote

La corn

film lac

Tunica

nervosa

fibrosa: c

ra fibrosa

a il quinto a

aggio tra le

nea risulta

o squamos

Al di sotto

ovrasta la

se in una

liale .

nea è priva

crimale e d

vascolare

a, interna,

costituisce

che ricopr

anteriore d

e due avvie

a organizza

o non che

di questo è

membrana

matrice

a di vasi s

ai capillari

e: strato ri

costituita d

Fig. 2 Imm

la parte

re gran pa

el bulbo, p

ene a livell

ata in quat

eratinizzato

è sviluppat

a di Desce

glicoprotei

anguigni e

perilimbal

icco di va

da coroide

magine sche

più estern

arte del gl

priva di vas

lo della giu

ttro strati la

o che forma

ta la comp

emet, stru

ica. Lo st

e linfatici e

i(1).

si, posto t

e, corpo cili

ematica dell’

na del glo

lobo, e co

si sanguign

unzione scl

aminari. Il

a una barr

ponente str

uttura ricca

trato più

riceve nut

tra la tona

iare e iride

occhio equin

obo ed è

ornea, calo

ni.

lero-cornea

più estern

riera imper

romale, ricc

a di fibre c

profondo

trimento d

aca fibrosa

e.

no

suddivisa

otta traspa

ale(13).

no è costit

rmeabile a

ca di fibre

collagene

è invece

all’umor ac

a, esterna

in sclera,

arente che

uito da un

ad acqua e

collagene,

di tipo IV

di natura

cqueo, dal

a, e quella

e

n

e

V

a

l

a

Page 9: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

La coroide si estende su gran parte del globo e continua cranialmente nel corpo ciliare

a livello dell’ora serrata della tunica nervosa. E’ costituita da tessuto connettivo ricco di

fibre elastiche, organizzato, dall’esterno verso l’interno, in diversi strati: sovracoroide

(strato di connettivo lasso ricco di cellule pigmentate), strato vascolare (ricco di vasi

sanguigni che derivano dalle arterie ciliari e sono drenati dalle vene vorticose), tapetum

lucidum (strato riflettente che occupa il fondo del bulbo oculare, in maniera più o meno

estesa a seconda della specie), lamina corio-capillare e lamina basale.

Nel cavallo il tapetum lucidum è di forma semilunare ed è posto superiormente alla

papilla ottica.

Il corpo ciliare, poco sviluppato nella specie equina, è una formazione anulare

localizzata nella porzione anteriore dell’occhio, che sporge con i suoi processi nella

cavità del bulbo, tra camera posteriore e vitrea.

Inizia in corrispondenza del passaggio tra parte ottica e parte cieca della retina in

corrispondenza di una formazione lineare, detta ora serrata.

E’ costituito da due porzioni anulari che si continuano una nell’altra: l’orbicolo e la

corona ciliare. Sulla sua superficie esterna è applicato il muscolo ciliare. L’orbicolo

ciliare è una stretta zona anulare, in continuità con la corioide, rilevato nella sua

porzione centrale nelle pliche orbicolari.

La sua porzione interna è tappezzata dalla retina. La corona ciliare appare come una

zona circolare posta anteriormente all’orbicolo. La sua superficie interna, rivestita dalla

retina, è percorsa da rilievi, detti processi ciliari (nel cavallo ne sono presenti un

centinaio). Tra questi decorrono i solchi ciliari, da cui originano le fibre zonali, tese tra

corpo ciliare e cristallino a costituire l’apparato sospensore del cristallino.

La corona è in rapporto esternamente con il muscolo ciliare, responsabile

dell’accomodamento(10).

Page 10: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

L’iride è una continuazione del corpo ciliare ed appare come un diaframma contrattile

posto appena cranialmente al cristallino, perforato nella sua porzione centrale dal

forame pupillare o pupilla. Quest’ultima risulta circondata dal muscolo sfintere della

pupilla che, mediante la sua contrazione, regola il passaggio della luce attraverso il

cristallino.

L’iride è costituito da una porzione uveale e da una retinica. La porzione uveale è

costituito da uno stroma connettivale, in continuità con quello del corpo ciliare, ricco di

vasi, rilevato nei processi iridei.

La faccia anteriore dell’iride è tappezzata dall’endotelio della camera anteriore, che

continua cranialmente con quello della cornea. La faccia posteriore è rivestita da un

epitelio in doppio strato pigmentato. Nei Ruminanti e nel cavallo alcune propaggini di

questo possono debordare, più frequentemente sul margine pupillare superiore, verso il

foro pupillare in rilievi detti corpora nigra. Lo strato più esterno di quest’epitelio è

costituito da cellule mioepiteliali che, nel loro insieme, formano il muscolo dilatatore

della pupilla(10).

Tunica nervosa o retina: è la membrana più interna dell’occhio ed è formata da due

lamine, una più esterna costituita da cellule pigmentate, e una interna occupata da

cellule nervose.

La porzione della retina anteriore all’equatore del bulbo, come detto, va a costituire

l’iride e il corpo ciliare; quella posteriore è la parte ottica, perché contiene i fotorecettori.

Quest’ultima è costituita da una catena di tre neuroni, che, dalla periferia al centro,

sono:

- cellule dei coni e cellule dei bastoncelli

- cellule bipolari

- cellule ganglionari

Page 11: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

I coni e

cui trov

una fib

cellula

presen

bastonc

della v

perciò

notturn

sono in

La dist

presa i

papilla

Le cellu

del fot

e dei basto

viamo una

bra interna,

bipolare)

te il pigm

celli sono

ita che vie

presenti in

na; i coni in

n numero m

ribuzione d

n esame: s

ottica, pre

ule bipolar

torecettore

Fig.3

oncelli sono

porzione i

, che è il n

e una est

ento retini

presenti in

ene condo

n quantità

nvece nece

maggiore n

dei due tip

sono comp

valgono in

ri hanno, c

e e un n

3 Immagine s

o i fotorece

nterna (ch

neurite che

terna, che

ico (rodop

n proporzio

otta: i basto

maggiore

essitano d

negli anima

pi cellulari

pletamente

nvece i con

come visto

neurite ch

schematica d

ettori e so

e continua

e prende c

assume f

psina nei b

one diversa

oncelli son

negli anim

i molta luc

ali che con

varia anch

e assenti n

ni lateralme

sopra, un

e è conn

della struttura

no caratte

a nella fibra

contatto co

forma di c

bastoncelli

a nelle spe

no stimolat

mali che c

ce per esse

ducono vit

he in funzio

nel punto d

ente a ques

n dendrite

nesso inv

a retinica

rizzati da u

a esterna,

on la porzi

ono o di b

, iodopsin

ecie anima

ti anche d

conducono

ere stimola

ta diurna.

one della p

i origine d

sta zona.

che crea s

vece alla

un prolung

in cui c’è i

ione dend

bastoncello

na nei con

ali, anche in

da poca luc

vita crepu

ati e di con

porzione d

el nervo ot

sinapsi con

cellula ga

gamento in

l nucleo, e

ritica della

o, in cui è

ni). Coni e

n funzione

ce e sono

uscolare o

nseguenza

della retina

ttico, detto

n il neurite

anglionare

n

e

a

è

e

e

o

o

a

a

o

e

e

Page 12: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

sottostante. Sono distinte in monosinaptiche o multisinaptiche in funzione del fatto che

leghino uno o più fotorecettori.

Le cellule ganglionari sono neuroni di grosse dimensioni, il cui neurite va a costituire il

nervo ottico.

A livello retinico esistono anche altri tipi cellulari: le cellule orizzontali (che si trovano

nella zona di contatto tra le cellule bipolari e i fotorecettori e fungono come elementi di

connessione tra le due cellule), le cellule amacrine (localizzate a livello del neurite delle

cellule bipolari ed entrano in connessione nella sinapsi tra cellule bipolari e multipolari)

e le cellule di Müller (che appartengono alla nevroglia e costituiscono un rivestimento

isolante per tutti gli elementi della retina).

In sezione, la retina risulta costituita da dieci strati (dall’esterno verso l’interno):

- epitelio pigmentato (cellule pigmentate della lamina esterna della retina)

- strato dei coni e dei bastoncelli

- membrana limitante esterna (propaggini dei recettori e cellule di Müller)

- strato dei granuli esterni (fibre esterne dei fotorecettori)

- strato plessiforme interno (sinapsi tra fotorecettori e cellule bipolari)

- strato dei granuli interno (pirenofori cellule bipolari, cellule amacrine ed orizzontali)

- strato plessiforme esterno (sinapsi tra cellule bipolari e multipolari)

- strato cellule multipolari

- strato delle fibre nervose (neuriti cellule multipolari)

- membrana limitante interna (cellule di Müller) (13).

Le camere dell’occhio: il bulbo oculare è costituito da tre camere: anteriore, posteriore e

del vitreo.

La camera anteriore è delimitata dalla cornea e dall’iride e comunica con la posteriore

attraverso il foro pupillare(13). La pupilla nel cavallo adulto è orizzontale ed ellittica(1).

Page 13: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Quest’ultima è posta tra iride e faccia anteriore del cristallino.

Entrambe le camere contengono umor acqueo, liquido viscoso contenente sali, glucosio

e proteine. L’umor acqueo è prodotto dai corpi ciliari e riassorbito presso il plesso

venoso della sclera(13).

Il volume di umor acqueo presente in un cavallo adulto va da 1.6 a 2.4 ml(1).

La camera del vitreo è delimitata dalla faccia posteriore del cristallino e dal fondo

dell’occhio e contiene il corpo vitreo.

Questo è una sostanza trasparente, gelatinosa, ricca di acqua, il cui stroma è costituito

da una trama di sottilissime fibrille che costituiscono la membrana vitrea. Tale struttura

fibrillare è imbevuta da un materiale meno consistente, costituito per massima parte da

acqua (99%), sali, proteoglicani, glicoproteine, detto umor vitreo.

La faccia anteriore del vitreo appare scavata in una struttura concava detta fossa

ialoidea, determinata dal cristallino(13).

L’occhio equino contiene in media 28 ml di umor vitreo(1).

Cristallino: è una lente biconvessa trasparente collocata trasversalmente dietro l’iride ed

è accolto nella fossa ialoidea del vitreo(13).

La sostanza del cristallino è costituita da una porzione corticale e da una porzione

centrale, più consistente, detta nucleo.

La lente è avvolta da una membrana elastica, detta capsula del cristallino(10).

La porzione equatoriale di questa serve da attacco alle fibre zonali con cui la lente si

aggancia alla lamina basale del corpo ciliare(1).

Sotto di questa si trova l’epitelio del cristallino, di tipo cubico monostratificato, le cui

cellule aumentano in altezza procedendo verso l’equatore per poi disporsi, nella

porzione posteriore, in file meridiane dette fibre del cristallino. Tali fibre sono disposte in

strati concentrici e sono distinte in periferiche (anucleate e di minor consistenza) e

Page 14: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

centrali (di maggior consistenza). Queste ultime vanno a costituire il nucleo del

cristallino(10).

Nervo ottico: origina a livello della papilla ottica dove vanno a congiungersi i neuriti delle

cellule ganglionari. Da qui, attraversata la coroide e la sclera, si immette nel canale

osseo per poi penetrare nella scatola cranica e convergere nel chiasma ottico(13).

Annessi oculari: costituiscono gli apparati motori e protettori dell’occhio.

Fig.4 Annessi oculari

L’apparato motore dell’occhio è costituito dai muscoli estrinseci, tutti striati, che con la

loro contrazione regolano il movimento del globo oculare: muscoli retti, obliqui, retrattori

del bulbo.

I muscoli retti sono quattro, distinti laterale, mediale, dorsale e ventrale. Originano dal

fondo dell’orbita e si portano cranialmente sulla fascia del bulbo e, anteriormente

all’equatore, si inseriscono sulla sclera.

I muscoli obliqui sono due, dorsale e ventrale. Iniziano dal fondo dell’orbita e terminano

sulla porzione dorso-mediale e ventro-laterale del globo.

Page 15: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Il retrattore del bulbo origina dal margine del canale ottico e termina sulla porzione

posteriore del bulbo.

I muscoli estrinseci vengono innervati dal nervo abducente (m. retto laterale e retrattore

del bulbo), trocleare (m. obliquo dorsale) e oculomotore (tutti gli alti muscoli).

L’apparato protettore del globo è costituito dalle palpebre, dalla congiuntiva e

dall’apparato lacrimale. Le palpebre sono distinte in superiore e inferiore, unite

all’estremità del margine libero a livello delle commessure(13).

Le palpebre sono composte di una sottile lamina cutanea, sovrastante il muscolo

orbicolare delle palpebre, il tessuto connettivo stromale e la lamina congiuntivale(1).

Nella palpebra si distinguono il margine fisso, che continua con la cute della testa, il

margine libero, che definisce la rima palpebrale, e due faccie, una interna, tappezzata

dalla congiuntiva, epitelio pavimentoso stratificato appoggiato su una lamina propria

connettivale, ed una esterna, rivestita da cute e ricca di peli e ghiandole sebacee e

sudoripare.

Dal margine libero superiore hanno origine le ciglia, tra le quali sono presenti ghiandole

sudoripare (ghiandole di Moll) e sebacee (ghiandole dei Zeis). Sulla porzione interna del

margine sboccano i dotti delle ghiandole tarsali, o di Meibonio, (40-50 nella palpebra

superiore, 30-35 in quella inferiore) che secernono sebo, necessario per stabilizzare il

film lacrimale.

Sulla cute palpebrale inferiore sono presenti numerosi peli tattili(13).

Nell’angolo mediale dell’occhio è presente una piega congiuntivale, sostenuta da una

struttura cartilaginea a forma di T, detta terza palpebra o membrana nittitante(10).

Questa, applicata direttamente sul bulbo oculare, esplica azione protettiva nei confronti

dell’occhio, produce e distribuisce sul segmento anteriore dell’occhio il film lacrimale(1).

La struttura cartilaginea risulta costituita da cartilagine ialina ed elastica e presenta un

Page 16: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

peduncolo, ricoperto dalla ghiandola della terza palpebra, che procede in profondità

nell’orbita oltrepassando il fondo del sacco congiuntivale(10).

La congiuntiva della terza palpebra è costituita da un epitelio stratificato squamoso e da

un sottostante stroma connettivale ricco di vasi e ghiandole(1).

Sulla faccia esterna della cartilagine sono presenti le ghiandole superficiali, a

secrezione mista; su quella interna è invece presente la ghiandola della terza

palpebra(13). Quest’ultima sovrasta la base della terza palpebra, immersa nel corpo

adiposo extra orbitale. Produce gran parte del film lacrimale(1).

Il sistema lacrimale è costituito dalle ghiandole di Meibonio, che producono la

componente lipidica del film lacrimale, dalla ghiandola lacrimale principale e dalla

ghiandola della terza palpebra (componente acquosa) e dalle cellule congiuntivali

caliciformi (componente mucosa). Il secreto così prodotto viene distribuito sull’occhio

dalle palpebre e dalla membrana nittitante(1).

Le ghiandole lacrimali principali sono formazioni di piccole dimensioni localizzate

nell’angolo dorso laterale dell’orbita. Sono di tipo tubulo alveolare composto e

secernono un secreto, le lacrime, che viene riversato nel fornice congiuntivale superiore

con 12-16 dotti. Nei fornici sono presenti anche ghiandole lacrimali accessorie. Le

lacrime si raccolgono nel sacco congiuntivale e, dopo aver esercitato la loro funzione

lubrificante e umettante sul bulbo oculare, vengono eliminate attraverso le vie

lacrimali(13).

Le vie lacrimali iniziano a livello dell’angolo nasale della commessura palpebrale, su

una zona rilevata detta papilla, presso la quale è presenta una piccola depressione, il

punto lacrimale. Da questo punto originano dei brevi canali lacrimali che fanno capo al

sacco lacrimale, il quale rappresenta la prima parte del dotto naso-lacrimale, che,

attraverso l’osso mascellare, raggiunge la fossa nasale omolaterale. Tutte le vie

Page 17: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

lacrimali sono tappezzate da un epitelio pavimentoso stratificato, ricco di cellule

mucipare(13).

Vascolarizzazione e innervazione dell’occhio: il globo oculare è raggiunto da tre sistemi

arteriosi: il sistema arterioso della corioide, quello retinico e quello congiuntivale. Il

primo apporta sangue alla corioide, al corpo ciliare e all’iride. Il sistema retinico è

costituito da diversi rami derivanti dalla arteria oftalmica esterna. Il sistema

congiuntivale, dopo essersi suddiviso nelle arterie congiuntivali anteriori e posteriori,

vascolarizza la congiuntiva.

Il sistema venoso è satellite delle arterie(10) ed è costituito dalle vene ciliari, anteriori e

posteriori, e dalle quattro vene vorticose che convergono nella vena oftalmica.

L’innervazione sensitiva è garantita dai rami del trigemino(13).

Quest’ultimo è costituito da due rami principali, il nervo oftalmico e il mascellare. Da

questi originano diversi rami sensitivi che raggiungono le varie strutture oculari(11).

L’innervazione motrice dei muscoli estrinseci è sostenuta dai nervi abducente, facciale,

trocleare e oculomotore(13). Le ghiandole lacrimali risultano innervate da fibre

simpatiche e parasimpatiche che prendono origine dai nervi lacrimale e zigomatico,

derivanti dal facciale. La ghiandola della terza palpebra è innervata dal nervo infra-

trocleare(10).

Page 18: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Esame ecografico oftalmico nel cavallo

Tecnica d’esame

Il primo impiego dell’esame ecografico nello studio delle strutture oculare risale al 1956

in Medicina umana.

In Medicina Veterinaria venne introdotto in oftalmologia alla fine degli Anni Sessanta

con la metodica A mode. L’applicazione dell’esame ecografico bidimensionale risale al

1980(11). Negli ultimi decenni tale metodica ha assunto una posizione sempre più

rilevante tra gli esami complementari in oftalmologia(17).

L’esame ultrasonografico oculare è uno strumento diagnostico di facile esecuzione e

non invasivo per l’animale che assume un ruolo di fondamentale importanza nei casi in

cui particolari patologie, quali insulti corneali, uveiti, cataratta e traumi, impediscono una

normale valutazione della porzione posteriore del globo mediante un normale

oftalmoscopio o un biomicroscopio(16).

Mediante l’esame ecografico è possibile inoltre studiare le strutture orbitali e identificare

eventuali forme patologiche a carico di questo distretto(20).

I soggetti in esame sono generalmente contenuti mediante il travaglio e sottoposti ad

una blanda sedazione con Detomidina Cloridrato (0,02-0,04 mg/Kg IV) o Xilazina

cloridrato (0.3-0.4 mg/Kg IV). In caso di trauma o dolore oculare può essere aggiunto

butorfanolo (0.01-0.02 mg/Kg IV). Nei soggetti più tranquilli è sufficiente l’utilizzo di

anestetico topico (ossibuprocaina cloridrato o,4% - Novesina®). Nella maggior parte dei

pazienti non sono necessari blocchi nervosi(21).

L’esame può essere eseguito mediante tecnica A-mode e B-mode.

Page 19: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

L’ecogr

ecogra

un imm

precise

Tale te

un’imm

orizzon

superfic

picchi a

subisce

L’esam

a 20 m

all’asse

Attualm

ma è so

rafia A-mo

fici, in part

magine bid

e misurazio

ecnica si

magine gra

ntale) ed a

cie riflette

assume un

e modifiche

me ecograf

mHz , pos

e ottico, int

mente tale

ostituito da

ode è indi

ticolar mod

dimensiona

oni(11).

basa su

afica costit

altezza (as

nte e all’in

n immagin

e in corso

Fig.5 Immag

ico monod

sizionati s

terponendo

esame no

all’esame B

icata magg

do delle st

ale reale

ulla produz

tuita da p

sse vertica

ntensità de

ne tipica d

di alterazio

gine ecografi

dimensiona

sulla super

o un distan

on viene g

B-mode, di

giormente

trutture ocu

della stru

zione e

icchi verti

ale), propo

egli echi d

elle struttu

oni patolog

ia monodime

ale dell’occ

rficie corn

nziatore e d

eneralmen

i più semp

per l’ese

ulari, in qu

uttura in e

sulla rapp

cali. Ques

orzionali a

di ritorno p

ure attrave

giche (Fig.5

ensionale mis

chio viene

neale seco

del gel eco

nte impiega

lice e rapid

cuzione d

uanto, nono

esame, pe

presentazio

sti hanno

alla distanz

prodotti (17

ersate dal

5).

surazioni ocu

effettuato

ondo una

ografico(11)

ato nella c

da esecuzi

egli studi

ostante no

rmette di

one su m

un ampie

za tra tras

7). La morf

fascio ultr

ulari

con trasd

scansione

.

clinica ofta

ione(18).

biometrici

on fornisca

effettuare

monitor di

zza (asse

sduttore e

fologia dei

asonoro e

uttori da 8

e parallela

almologica,

i

a

e

i

e

e

i

e

8

a

Page 20: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

La scansione B-mode fornisce un’immagine bidimensionale in tempo reale delle

strutture osservate (Fig.6)(2)

Fig. 6 Immagine B mode occhio equino

La tecnica ecografica B mode può essere eseguita mediante l’impiego di diversi tipi di

trasduttore (sonde convex, lineari, settoriali) ad una frequenza compresa tra 5 e 10

mHz.

In funzione del fatto che la frequenza della sonda è inversamente proporzionale alla

capacità degli ultrasuoni di attraversare i tessuti, il tipo di sonda e la sua frequenza

vengono scelti in base al tipo di struttura oculare in esame(21).

Per cui per studiare la porzione anteriore dell’occhio vengono utilizzate sonde a

maggior frequenza (10 mHz). Viceversa per il segmento posteriore e la regione retro

bulbare, trasduttori da 6-7.5 mHz(18).

Recentemente, sono stati applicati anche l’esame Color Doppler e Doppler Pulsato per

lo studio della vascolarizzazione dell’occhio e peribulbare, e l’esame ecografico ad alta

frequenza (con trasduttori fino a 50 MHz), per uno studio più dettagliato delle strutture

oftalmiche(2).

Page 21: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Per lo

camera

e supe

superfic

lattice r

L’esam

cornea

dell’ani

second

di un a

In entra

struttur

Al term

soluzio

studio dell

a anteriore

rficie ocula

ciale. Tale

riempito di

me può ess

le. Nel p

male. Qu

do, invece,

nestetico t

ambe le te

ra oculare.

mine dell’e

one fisiolog

le strutture

e) alcuni Au

are per ren

e struttura

acqua dis

sere eseg

primo caso

esta tecni

la sonda

topico (oss

ecniche vie

esame è c

gica(11).

Fig.7 Ese

e superficia

utori consig

ndere più a

può esser

stillata(7,8).

uito media

o il trasd

ica è con

è posizion

sibuprocain

ene interpo

consigliato

ecuzione esa

ale del glo

gliano l’inte

agevole e d

re semplice

ante due t

duttore vie

nsigliata in

nata diretta

na cloridrat

osto un so

o il risciac

ame ecografi

obo oculare

erposizion

dettagliato

emente co

tecniche: l

ene appog

n soggetti

amente su

to o,4% - N

ottile strato

cquo della

co dell’occhi

e (in partic

e di un dis

lo studio d

ostituita da

la trans pa

ggiato sul

con dann

ulla cornea

Novesina®

o di gel eco

a superficie

io equino

colare la co

stanziatore

delle struttu

un dito di

alpebrale

le palpeb

no cornea

a dopo l’ap

®)(18).

ografico tr

e oculare

ornea e la

e tra sonda

ure oculari

guanto in

e la trans

bre chiuse

ale(21). Nel

pplicazione

a sonda e

mediante

a

a

i

n

s

e

l

e

e

e

Page 22: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

I trasduttori vengono posizionati parallelamente alla fessura palpebrale e danno un

sezione del globo oculare, lungo l’asse visivo, nella quale, per convenzione, il canto

mediale è localizzato nella porzione destra dell’immagine, mentre il laterale a sinistra(21).

Durante l’esecuzione dell’esame ultrasonografico B-mode, si procede a un esame

topografico, mediante cui si valutano localizzazione, forma ed estensione delle lesioni,

ad una valutazione dinamica e quantitativa delle strutture oculari(2).

Dell’occhio possono essere valutate le seguenti misurazioni:

- diametro longitudinale globo (DLG:dalla superficie esterna della cornea fino alla

faccia posteriore della sclera)

- diametro trasversale globo (DTG:distanza tra due porzioni equipolari della sclera

misurata all’equatore del globo)

- diametro longitudinale cristallino (DLC:distanza tra la faccia anteriore e quella

posteriore del cristallino, misurata dalla porzione esterna della

capsula)

- diametro trasversale del cristallino (DTC:distanza tra i due punti di attacco del

cristallino sui corpi ciliari)

- camera anteriore (CA:tra faccia interna della cornea e porzione esterna della

capsula anteriore del cristallino)

- camera del vitreo (CV:porzione esterna della capsula posteriore del cristallino e

faccia interna retina).

Page 23: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Fig.8 Immagine schematica delle misurazioni del globo oculare eseguite mediante l’esame ecografico bidimensionale

Anatomia ecografia bidimensionale

L’immagine ecografica B-mode dell’occhio sano è caratterizzata da una struttura

sferica, a contenuto anecogeno, ben delimitata anteriormente e posteriormente da

strutture iperecogene(2).

Del globo oculare vengono visualizzate le sue tonache, la cornea, la camera anteriore, i

corpi ciliari, il cristallino, la camera vitrea e lo spazio retro bulbare (nervo ottico,

componente muscolare, orbita) (Fig.9 a e b).

Page 24: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Fig. 9aLegenda

La cor

sottile a

rostrale

appare

ipereco

I corpi

triango

In part

formaz

posson

L’iride,

della ca

del for

corpor

a Immagine ea: A=cornea;

rnea (A) a

anecogena

e della cam

e anecogen

ogena cent

i ciliari (C

lare, latera

ticolar mo

ioni puntif

no essere c

, appare c

apsula del

rame pupil

ra nigra (F

ecografia glo B=camera a

appare cos

a che corr

mera ante

na. Poster

trale determ

CC) appaio

ali al crista

do è poss

formi ad e

considerat

come un d

l cristallino

llare, sono

Fig.10), est

obo oculare; anteriore; C=

stituita da

isponde al

eriore (B),

riormente

minata dal

ono come

llino, che a

sibile evid

ecogenicità

i i punti di

diaframma

o. A carico

o spesso

troflessione

Fig.9b Imma=cristallino; C

due lami

llo stroma

che ecog

invece è

rinforzo a

e due strut

a loro si att

denziare, q

à maggior

attacco de

iperecoge

o della sup

evidenti, c

e dell’epite

agine schemCC=corpo cili

ne ipereco

corneale.

graficamen

delimitata

nteriore di

tture ipere

tacca.

quando la

re rispetto

ella capsula

ena posto

perficie ant

come stru

elio irideo.

matica globo ciare; E=came

ogene sep

La cornea

nte, conten

da una c

parete de

ecogene, d

scansion

o ai restan

a della lent

tra corne

teriore di q

tture ipere

culare era vitrea

parate da

a delinea la

nendo umo

corta linea

l cristallino

di forma v

ne lo perm

nti corpi c

te.

a e faccia

questa, in

ecogene ir

una linea

a porzione

or acqueo,

convessa

o.

vagamente

mette, due

ciliari, che

a anteriore

prossimità

rregolari, i

a

e

a

e

e

e

e

à

i

Page 25: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Fig.10 Corpora nigra; * distanziatore (dito di guanto) Il cristallino (C) è in condizioni fisiologiche anecogeno, delimitato da un rinforzo di

parete anteriore e posteriore. Caudalmente a questo si trova la camera del vitreo (E)

che appare anch’essa anecogena.

La retina non è generalmente distinguibile dalle altre tonache che costituiscono la

parete del globo oculare.

F

Fig. 11 D: camera vitrea; F: nervo ottico; G: muscoli; H: orbita

A livello retro bulbare (Fig.12) si evidenzia il nervo ottico (F), struttura triangolare

ipocogena con base aderente alla porzione posteriore del bulbo oculare, circondato

dalla componente muscolare (G) e da quella adiposa(21).

Page 26: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

La b

Introdu

La biom

scienza

compo

statistic

La misu

umana

le dime

valutare

extraca

La misu

mode c

misure

che att

L’esam

patolog

oculare

iometr

uzione

metria (dal

a che ha

rtamentali

che.

urazione b

. La biome

ensioni ocu

e la pot

apsulare de

urazione e

che con q

più accura

ualmente v

me bidime

giche o p

e(20).

Fig

ria ofta

lle parole g

come ogg

tipiche d

biometrica

etria dell’oc

ulari (micro

tenza dio

ella catara

ecografica d

quello B-m

ate, ma ris

viene mag

ensionale

per studiar

g. 12 Immag

almica

greche bìo

getto di st

degli orga

fu uno dei

cchio è uti

o/macrofta

ottrica de

tta(6).

delle strutt

mode (Fig.

sulta di ma

giormente

viene g

re la porz

gine schemat

os = "vita"

tudio la m

anismi, at

primi imp

le per iden

almia, glau

lle lenti

ture ocular

12). La pr

aggior diffic

utilizzata n

eneralmen

zione pos

tica misurazi

e metros

misurazione

ttraverso

ieghi dell’e

ntificare alc

ucoma, ect

sintetiche

ri può esse

rima tecnic

coltà di ese

nella pratic

nte utilizz

steriore de

oni oculari in

= "contegg

e delle va

metodolog

ecografia o

cune patol

tasia scler

e inserite

ere eseguit

ca permet

ecuzione r

ca clinica.

zato per

ell’occhio

n A mode e B

gio" o "mis

ariabili fisio

gie matem

oftalmica in

ogie che m

rale, etc) o

dopo l’e

ta sia con l

tte di otte

rispetto alla

identifica

in caso d

B mode

sura") è la

ologiche o

matiche e

n medicina

modificano

oppure per

estrazione

’esame A-

nere delle

a B-mode,

are forme

di opacità

a

o

e

a

o

r

e

-

e

e

à

Page 27: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Diversi studi sono stati condotti per valutare se esistesse una differenza significativa tra

le misurazioni ottenute con la tecnica A mode e quella B mode.

In uno studio condotto da Hamidzada e Osubeni nel 1999 su occhi di cammello estratti

al momento della macellazione, sono state identificate delle differenze significative tra le

misurazioni ottenute con le due tecniche: i valori biometrici ottenuti in B mode dello

spessore della cornea e della camera anteriore apparivano sovrastimati rispetto a quelli

A mode, mentre quelli del diametro longitudinale del cristallino, della camera del vitreo e

del globo apparivano sottostimati.

In un primo momento gli Autori imputarono le differenze ottenute ad errori sviluppati

nello svolgimento dell’esperimento, in particolar modo dovuti alla presenza di artefatti.

Ripetendo lo studio cercando di minimizzare al massimo le variabili descritte, arrivarono

alla conclusione che tra le misure ottenute con le due metodiche non vi fosse una

differenza significativa.

In uno studio condotto da Roger et al. (1986) tali differenze sono state valutate su occhi

di cavallo, anche essi estratti al macello. Dall’analisi dei dati ottenuti gli Autori sono

arrivati alla conclusione che esiste una differenza significativa solo nelle misurazioni

dello spessore della cornea e della camera anteriore.

In un lavoro eseguito da Hussein e coll. (1995), non è stata identificata nessuna

differenza significativa tra le misurazioni A mode e B mode su occhi di bovini e ovini.

Page 28: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Biometria oculare nelle diverse specie animali

L’impiego dell’ecografia per la misurazione delle strutture oculari venne primariamente

applicato in Medicina Umana.

I primi studi biometrici oftalmici in Medicina Veterinaria risalgono agli Anni Ottanta nel

cane(15) e nel cavallo(7,14). Negli Anni Novanta sono stati eseguiti anche sui Ruminanti(6)

e sul gatto(3). Recentemente tale impiego è stato sperimentato e applicato anche in

Avicoli(4) e Mustelidi(5).

Attualmente mentre tale applicazione dell’ecografia svolge ancora un ruolo di

fondamentale importanza in Medicina Veterinaria, in quella Umana è stata sostituita da

metodiche più sofisticate e precise.

Cavallo

Nel cavallo sono stati condotti studi sia su occhi estratti al momento della macellazione

che in vivo.

In un lavoro condotto da Rogers e coll. (1986), è stato seguito l’esame ecografico

bidimensionale di 95 occhi equini estratti alla macellazione.

I valori rilevati sono stati confrontati con quelli ottenuti mediante la misurazione diretto

con un calibro, dopo aver congelato l’occhio.

Sono state eseguite le misurazioni riportate in tabella, ottenendo i seguenti valori medi

(Tab.1):

Page 29: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

B Mode Calibro

Cornea 2.33 1.58

Camera anteriore 4.22 4.49

Iride 2.50 1.66

Corpo ciliare 3.99 3.97

Lente 11.93 12.25

Vitreo 17.37 18.73

Retina 2.20 -

Diametro longitudinale globo 39.4 40

Tab. 1 Valori medi (in mm) misurazioni occhi equini estratti. Da Roger e coll. (1986)

Dall’analisi dei dati gli Autori sono arrivati alla conclusione che, fatta eccezione per la

cornea e per il diametro trasversale del globo, non vi era una differenza significativa tra

misure ecografiche e fisiche.

Tale differenza era, secondo gli Autori, da imputarsi alla deformazione subita dal globo

oculare nel processo di congelamento.

In uno studio di McMullen e coll. del 2006 è stato effettuata la valutazione biometrica

delle strutture oculari in 14 cavalli adulti, mediante la tecnica

B-mode, impiegando una sonda da 12,5 mHz. E’ stata utilizzata la tecnica trans

corneale, interponendo, dopo aver inoculato sulla superficie oculare un anestetico

locale, un distanziatore tra trasduttore e cornea costituito da un dito di guanto

contenente acqua distillata.

Sono stati rilevati seguenti valori medi (Tab.2):

Camera anteriore 5.63

Diametro longitudinale cristallino 11.75

Diametro longitudinale globo 39.23

Tab. 2 Valori medi (in mm) strutture oculari equine in vivo. Da McMullen e coll. (2006)

Page 30: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Ruminanti

Le misure biometriche ecografiche dell’occhio sono state eseguite anche nei Ruminanti.

Hussein e coll. (1995), hanno misurato le strutture oculari di 60 bovini e 60 ovini,

prelevandoli al momento della macellazione. Hanno effettuato, immergendo i globi

oculari in soluzione salina allo 0,9% a 21° di temperatura, l’esame ecografico trans

corneale A-mode e B-mode. Poi, dopo aver congelato l’occhio, hanno misurato

direttamente le strutture oculari mediante un calibro.

Sono stati misurati lo spessore della cornea, la camera anteriore, il diametro

longitudinale del globo, il diametro longitudinale del cristallino e la camera vitrea,

ottenendo i valori medi riportati in tabella (Tab.3):

Bovini A mode B mode Calibro

Cornea 1.4 1.4 1.1

Camera anteriore 6.2 6.3 5.8

Diametro longitudinale cristallino

11.3 11.3 12.4

Camera vitrea 13.7 13.9 15.6

Diametro longitudinale globo 31.3 31.5 33.2

Ovini

Cornea 0.75 0.77 0.9

Camera anteriore 4.3 4.2 3.5

Diametro longitudinale cristallino

8.2 8.2 9.4

Camera vitrea 10 10 11.5

Diametro longitudinale globo 23 23 24.2

Tab. 3 Valori medi (in mm) strutture oculari bovine e ovine. Da Hussein e coll. (1985)

Dall’analisi dei dati ottenuti, gli Autori hanno concluso che la differenza presente tra le

misurazioni in A-mode e quelle in B-mode non può essere considerata significativa. Lo

è invece quella tra misure ecografiche e misure con il calibro. A loro parere ciò deve

essere associato alla lieve deformazione che il globo oculare subisce con il

congelamento.

Page 31: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Cammello

In uno studio condotto da Osubeni e Hamidzada nel 1999 è stata eseguita la

misurazione ecografica mediante metodica A-mode con un trasduttore a 10 mHz, degli

occhi di 22 cammelli, estratti al momento della macellazione. L’ecografia è stata

eseguita immergendo i globi oculari in acqua distillata a 20°.

Dall’analisi dei dati ottenuti gli Autori hanno osservato una maggior dimensione delle

strutture oculari del cammello rispetto al suino e al cane, ma minore rispetto al cavallo e

bovino e hanno ottenuto i seguenti valori medi (Tab.4):

Camera anteriore 5.26

Diametro longitudinale cristallino 10.93

Camera vitrea 14.85

Diametro longitudinale globo 31.05

Tab. 4 Valore medi (in mm) misurati nel cammello. Da Osubeni e coll. (1999)

Cane

Nel cane i primi studi biometrici risalgono agli anni Ottanta. In uno studio eseguito da

Shiffer e coll. nel 1980, è stata effettuata, su soggetti sedati, la misurazione biometrica

col solo impiego dell’ecografia A-mode mediante un trasduttore a 10mHz, di 32 occhi di

cani con assenza di patologie oculari. Dallo studio sono stati ottenuti i valori medi

riportati in tabella (Tab.5):

Camera anteriore 4.95

Diametro longitudinale cristallino 7.14

Camera vitrea 9.51

Diametro longitudinale globo 21.6

Tab. 5 Valori medi (in mm) misurati nel cane. Da Shiffer e coll. (1980)

Page 32: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Mediante altri due studi condotti rispettivamente da Cottrill e coll. (1989) e Shiffer e coll.

(1985) sono state effettuate le misurazioni ecografiche monodimensionale,

bidimensionali e fisiche per razza canine brachicefale e dolicocefale. Sono stati ottenuti

i seguenti valori (Ta.6):

DOLICOCEFALI BRACHICEFALI Fisica B mode A mode Fisica B mode A mode

Camera anteriore 4,0-6,0 2,0-5,5 2,0-5,0 3,0-5,5 2,0-5,0 2,0-5,0

Cristallino 5,0-8,0 6,7-8,9 6,7-7,8 5,0-8,0 6,7-8,9 3,3-10,0

Camera vitrea 8,5-12 9,0-10,0 6,0-11,0 8,0-12,0 7,5-10,0 5,5-10

Diametro longitudinale

globo

19,5-22,0

18,3-23,4

16,8-22,8

18,0-20,0

17,8-22,8

15,7-23,3

Tab. 6 Valori medi (in mm) delle strutture oculari nelle razze canine brachicefale e dolicocefale. Da Cottril

e coll. (1989) e Shiffer e coll. (1985)

Gatto

In uno studio condotto da Gilger e coll. (1998), sono state determinate le dimensione di

alcune strutture oculari nel gatto mediante l’impiego della tecnica A mode. Il lavoro è

stato condotto sugli occhi di 35 gatti adulti, di cui 25 in vivo e 10 cadaveri.

I gatti appartenevano a diverse razze e non presentavano alterazioni patologie oculari.

Non sono state rilevate differenze significative tra i valori dei due occhi e sono stati

ottenuti i seguenti valori medi (Tab.7):

In vivo Cadaveri

Camera anteriore 5.07 4.38

Diametro longitudinale cristallino 7.76 7.95

Diametro longitudinale globo 20.91 19.82

Tab. 7 Valori medi (in mm) dimensioni componenti oculari nel gatto. Da Ginger e coll. (2006)

Page 33: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Avicoli

In una lavoro pubblicato nel 2006 da Gumpenberger e coll. è stato eseguito lo studio

biometrico di 190 occhi di specie avicole (diurne e notturne) mediante l’esame

ecografico bidimensionale con una sonda convex da 5-7 mHz. I valori ottenuti

(rappresentati nella tabella seguente) sono stati confrontati con quelli ottenuti mediante

l’esame tomografico. Tutte le procedure sono state eseguite su soggetti sedati.

Piccione Poiana Gheppio Gufo

Cornea 0,62 0,83 0,52 0,79

Camera anteriore 1,3 2,9 1,9 2,7

Diametro longitudinale cristallino 3,3 5,5 4,3 6,3

Diametro trasversale cristallino 6,5 12,7 9,4 10,4

Camera vitrea longitudinale 6,1 13 8,2 6,5

Camera vitrea trasversale 12,4 25,4 16,4 /

Diametro longitudinale cristallino 11,6 22,7 15,6 15,9

Diametro trasversale cristallino 14,2 27,5 18,2 /

Parete posteriore 0,56 0,68 0,82* 0,52

Tab. 8 Valori medi (in mm) misurazioni ecografiche delle componenti oculari di diverse specie avicole. Da

Gumpenberger e coll. (2006)

Furetto

L’esame biometrico è stato eseguito anche nel furetto.

In uno studio del 2007 condotto da Hernandez-Guerra e coll. è stato eseguito l’esame

ecografico oftalmico bidimensionale, mediante un trasduttore da 7.5 mHz, di 22 furetti,

13 maschi e 9 femmine, sedati. Sono stati misurati la camera anteriore, il diametro

longitudinale del cristallino, la camera vitrea e il diametro longitudinale del globo

ottenendo i seguenti dati medi (Tab.9):

Page 34: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Camera anteriore 1.31

Diametro longitudinale cristallino 3.42

Camera vitrea 2.26

Diametro longitudinale globo 7

Tab.9 Valori medi (in mm)strutture oculari nel furetto. Da Hernandez-Guerra e coll. (2007)

Page 35: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Parte sperimentale

Introduzione

Lo scopo dello studio è stato quello di verificare se esistesse una reale corrispondenza

tra le misure delle strutture oculari ottenute mediante l’impiego delle esame ecografico

bidimensionale e quelle ottenute mediante la misurazione fisica diretta con un calibro, al

fine di standardizzare la tecnica ultrasonografica applicata.

Materiale e metodi

Lo studio si è svolto eseguendo esami ecografici su occhi estratti post mortem da

cavalli macellati presso il Macello Pubblico di Sarzana.

In accordo con il direttore del Macello, con i veterinari responsabili del servizio ispettivo

operanti presso la struttura e con i proprietari degli cavalli macellati, sono stati prelevati

entrambi gli occhi insieme ai tessuti molli perioculari, dopo l’abbattimento, una volta

separata la testa dalla restante carcassa, mediante dissezione dei tessuti peribulbari

con l’utilizzo di bisturi (Fig.13).

Page 36: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Fig.13 Teste equine separate dalla carcassa, prima del prelievo degli occhi

I globi oculari, una volta muniti di riconoscimento per distinguere i due controlaterali,

sono stati trasportati in appositi contenitori che permettessero il mantenimento a

temperatura di refrigerazione.

Lo studio è stato effettuato su 50 occhi, prelevati da 25 cavalli, 10 maschi e 15

femmine, di età compresa tra 5 e 156 mesi, tutti Indigeni, eccetto un Purosangue

Inglese.

Trasportati presso la Sezione di Diagnostica per Immagini del Dipartimento di Clinica

Veterinaria della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa sono stati sottoposti ad esame

ecografico transcorneale.

L’esame si è svolto con un ecografo carrellabile Toshiba Core-vision utilizzando due tipi

di sonde multifrequenza: una settoriale da 5 mHz e una lineare 7.5 mHz (Fig. 14 e 15).

Page 37: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Fig. 14 E

L’occhi

E’ stato

distillat

misurat

una so

Ogni m

medio.

Sono s

- diam

pos

- diam

all’e

- diam

del

- diam

sui

- cam

ante

Ecografo imp

o è stato a

o utilizzato

ta, interpon

to, median

nda lineare

misurazione

state esegu

metro long

steriore del

metro trasv

equatore d

metro long

cristallino,

metro tras

corpi ciliar

mera anter

eriore del c

piegato per lo

adagiato su

o come dis

nendo tra

nte sonda

e, sono sta

e è stata r

uite le segu

gitudinale g

lla sclera)

versale glo

el globo)

gitudinale c

misurata d

sversale de

ri)

riore (tra fa

cristallino)

o studio

u un garza

stanziatore

questo e

settoriale,

ate effettua

ripetuta tre

uenti misur

globo (dalla

obo (distan

cristallino (

dalla porzi

el cristallin

accia inter

Fig. 15 So

a, con la po

e il dito di

la sonda

il diametr

ate tutte le

e volte ed è

razioni del

a superfici

nza tra due

distanza tr

one estern

no (distanz

rna della c

onde impiega

orzione pa

un guanto

del gel da

ro trasvers

altre misu

è stato pre

globo ocu

e esterna

e porzioni e

ra la faccia

na della ca

a tra i due

cornea e p

ate nello stud

lpebrale riv

o in lattice

a ecografia

sale del glo

razioni.

eso in con

lare:

della corne

equipolari d

a anteriore

apsula)

e punti di a

porzione es

dio

volta supe

riempito c

a. Dapprim

obo, poi, u

siderazion

ea fino alla

della sclera

e e quella

attacco del

sterna dell

eriormente.

con acqua

ma è stato

utilizzando

ne il valore

a porzione

a misurata

posteriore

cristallino

la capsula

a

o

o

e

e

a

e

o

a

Page 38: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

- camera del vitreo (porzione esterna della capsula posteriore del

cristallino e faccia interna retina).

Fig. 16 Immagine schematica misurazione diametro longitudinale globo (DLG) e trasversale globo (DTG)

Fig. 17 Immagine schematica misurazione diametro longitudinale cristallino (DLC), trasversale cristallino (DTC), camera anteriore

(CA) e vitrea (CV)

Page 39: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Esegui

sono st

Fig. 18 A

Fig. 20 globo

Infine,

caudalm

diamet

te queste,

tati misura

Asportazione

Misurazione

tramite

mente al c

ro trasvers

il globo è

ti diametro

e tessuti perib

e diametro t

un incisio

corpo cilia

sale e long

è stato libe

o trasversa

bulbari

rasversale d

one con

are è stato

itudinale (F

rato dai te

ale e longitu

Fig. 19peribulb

del Fig. 21del glob

bisturi lu

o esposto

Fig 22, 23,

essuti perib

udinale de

9 Globo ocbari

1 Misurazionbo

ngo il d

il cristallin

, 24 e 25).

bulbari e, m

el globo (F

culare libero

ne diametro

iametro t

no e anche

mediante u

ig. 18, 20 e

o dai tessut

longitudinale

rasversale

e di quest

un calibro,

e 21).

ti

e

e, appena

to misurati

a

i

Page 40: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Fig.22 A

Fig 24 Mcristallino

Apertura glob

Misurazione do

bo oculare

diametro trassversale del

Fig.23 Es

Fig. 25 Mdel cristal

strazione del

Misurazione dllino

cristallino

diametro long

gitudinale

Page 41: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Risultati

E’ stato sempre possibile eseguire tutte le misurazioni prefissate.

Tutte le misurazioni effettuate sono state registrate su moduli pre-stampati al momento

dell’esecuzione dell’esame ecografico.

Dopo di ché i dati sono stati trasferiti su un foglio di lavoro di Microsoft Excel e

sottoposti a studio statistico. Nella tabella 10a e 10b sono riportati i valori delle

misurazioni ecografiche dei sei parametri presi in considerazione: diametro

longitudinale e trasversale del globo, diametro longitudinale e trasversale del cristallino,

camera anteriore e camera vitrea. Solo dei primi quattro è state effettuato anche lo

studio biometrico con il calibro.

Questo è stato eseguito sia per l’occhio sinistro che per il destro.

Page 42: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Età Razza Peso DTG DLG DTC DLC CA CV DLG c DTGc DTCc DLCc 12F met 200 44 33,2 18,3 10,8 2 15 32,1 43 18 10,2 48F PSI 400 47,9 36,1 20 11,4 3 18 36 42,5 19,3 11 7F met 200 44,8 32,1 19,6 10,8 2,2 14 31,5 44 18,7 10 36F met 350 43,6 33,8 18 12,3 3 13 32,6 43 18,1 12

156M met 400 50 41,7 20,8 13 5,3 20 42 49 21 12,5 5M met 200 42 35,6 16,8 11,3 4 16 36,6 42 16,8 11

144M met 500 54 40,5 21,8 12,3 4,2 21 42,3 52,3 21 12 60M met 400 51,4 40,6 20,8 12,1 3,8 16 39 48 21,3 12,5 12F met 200 46,4 33,6 17,9 11,1 3 15 34 45 17 11,1

120F met 420 51,5 39 19,8 12,7 4,8 20 40 49,5 20 12,4 84F met 400 48 37,1 19 11,5 3,7 16 38,6 47 18,4 12

132M met 450 52,2 41,3 21 13,8 4,2 19 41 51,3 21 13,5 156F met 500 50,4 42 21 14,2 4 19 42,3 51,4 21,3 14 8M met 200 45,8 33 17,9 11,1 3,2 16 32,5 45 17 10,9 12F met 200 46,5 34,2 18,6 12,1 3,8 16 33,7 43 17,9 11,8

108M met 450 51,8 41,2 19,8 13,5 4 19 50,2 40,3 18,7 13 60F met 400 50,2 40,2 19,8 12,5 3 16 39,5 49,3 19 12,5

144M met 500 51,4 41,6 21,5 13,4 4,2 20 41 50,6 20,5 12,9 8M met 200 44,9 32,5 17 11,1 3 15 32,6 44 16,6 10,9

108F met 400 52 40,2 20,3 12,8 4,9 20 40 51 21 12,5 48F met 350 44 34,2 18,5 12,8 3,5 13 34 43,8 18,1 12,4 60F met 400 46,5 41 19,5 12,2 3,3 15 39,4 46 19,5 12,5 10M met 200 46,4 33,4 17,9 11 3 16 34,2 45,2 17,5 11,1 96F met 400 44,5 40,2 21 12,3 4 21 41 46 20 13

144F met 400 43 41 21,9 12,4 4,2 19 45 43 20 12,5 Tab. 10 a Sono riportati segnalamento e peso dei 25 cavalli in esame con le misurazioni effettuate - Occhio destro Legenda: DTG= diametro trasversale globo; DLG= diametro longitudinale globo; DTC= diametro trasversale cristallino; DLC= diametro longitudinale cristallino; CA= camera anteriore; CV= camera vitrea. La lettera “c” affiancata alle sigle precedenti si riferisce alle misurazioni eseguite con calibro.

Page 43: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Età Razza Peso DTG DLG DTC DLC CA CV DLGc DTG c DTCc DLCc 12F Met 200 44,6 33 18,6 11 2,2 14,3 32,1 44 17,5 11 48F PSI 400 46,9 36,6 19 11,4 3 17,6 36 42 9,6 10,8 7F Met 200 43,5 32 17,4 11 2 15 31,5 43 16,9 10,5 36F Met 350 43,5 35,4 18 12,2 3,2 18,6 35 43,2 18,2 11,7

156M Met 400 50,2 41,7 20,8 13,3 5,6 18,2 42 50 21 13 5M Met 200 41,7 35,6 16,6 11,1 3,9 16,2 36,6 42,1 16,4 11

144M Met 500 53 41,7 21,2 12,9 4,2 21 41 51,2 19,5 12,3 60M Met 400 51,4 40 20,8 12,1 3,7 16,5 38,6 48 21 12,5 12F Met 200 46,6 34 17,9 11 3 16,2 34 44 17,6 11,2

120F Met 420 52,3 39,2 19,8 12,7 5 17,7 40 50 20,5 12 84F Met 400 48,8 37,7 19 11,5 4 17,7 38,1 48,6 19,5 11,3

132M Met 450 54,8 43,3 21,2 13,5 4 20,4 41,7 52 21,5 13,5 156F Met 500 50,2 42 21,5 13,8 3,7 19,4 42,1 50,3 22 13,6 8M Met 200 46 34,5 16,8 11 3,2 16,5 35,2 45,6 16,5 11,2 12F Met 200 46,6 34 18,3 11,9 3,5 18,2 33,2 45,9 17,6 11,2

108M Met 450 51 40,6 19 13,1 3,8 18,4 40,3 50 18,3 12,4 60F Met 400 51 39,7 20,1 12,1 3,2 16,2 39 50,2 18,8 11,8

144M Met 500 52,4 42,5 21,8 13,4 4 20,4 41,7 51,6 20,9 12,9 8M Met 200 45,2 33,8 15,8 10,9 3 15,9 34,9 45 15,4 10,8

108F Met 400 52,3 40,5 20,6 12,9 5 19,8 39,9 51,7 20,5 12,7 48F Met 350 44,3 34,9 18,3 13,2 3,6 18,7 34,8 44,8 18,2 12,2 60F Met 400 47,1 40,5 20,1 11,9 3,2 15,9 40,3 47 18,9 11,5 10M Met 200 46,8 34,5 18 11 3,4 16,5 34 44,8 17,3 11,1 96F Met 400 45 40 20,5 12,2 4 21 39,5 44,7 19,9 12

144F Met 400 44,5 40 21 12,3 4 20,8 45 40,2 20,5 12 Tab.10 b Sono riportati segnalamento e peso dei 25 cavalli in esame con le misurazioni effettuate - Occhio sinistro Legenda: DTG= diametro trasversale globo; DLG= diametro longitudinale globo; DTC= diametro trasversale cristallino; DLC= diametro longitudinale cristallino; CA= camera anteriore; CV= camera vitrea. La lettera “c” affiancata alle sigle precedenti si riferisce alle misurazioni eseguite con calibro.

Tutti i dati ottenuti sono stati poi valutati e sottoposti a test statistici per verificare la

corrispondenza tra le misurazioni ecografiche e quelle fisiche. Questo è stato

ovviamente eseguito su tutti i dati ad eccezione delle misurazioni della camera anteriore

e della camera vitrea.

Innanzitutto per ogni occhio, ognuna delle 6 dimensioni (diametro longitudinale e

trasversale del globo, diametro longitudinale e trasversale del cristallino, camera

anteriore e camera vitrea ) è stata sottoposta a test per verificare se i valori fossero

distribuiti normalmente all’interno del loro insieme.

Page 44: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Poi sono stati appaiati tra loro i dati da confrontare e analizzati con t-test in caso di dati

accoppiati e con Wilcoxon test per dati non accoppiati; sono stati valutati non

significativi i valori di P> 0,05.

Di seguito sono riportati i risultati di tali test (Tab. 11 a e b).

Variabile Diff.Media Std Dev. P

DLG/DLGc -0.47 2.14 0.281

DTG/DTGc 1.52 2.50 0.0056

DLC/DLCc 0.17 0.35 0.024

DTC/DTCc 0.43 0.60 0.0015

Tab. 11 a Risultati correlazione misure ecografiche e misure fisiche occhio destro

mediante Test T di Student (segue)

Variabile Diff.Media Std Dev. P

DLG/DLGc 0.04 1.25 0.850

DTG/DTGc 1.19 1.44 0.0004

DLC/DLCc 0.28 0.33 0.0003

DTC/DTCc* - - 0.0074

Tab. 11 b Risultati correlazione misure ecografiche e misure fisiche occhio sinistro

mediante Test T di Student e di Wilcoxon* (per DTC e DTCc) (segue). Legenda: DTG= diametro trasversale globo; DLG= diametro longitudinale globo; DTC= diametro

trasversale cristallino; DLC= diametro longitudinale cristallino; CA= camera anteriore; CV= camera vitrea. La lettera “c” affiancata alle sigle precedenti si riferisce alle misurazioni eseguite con calibro.

Dall’analisi dei risultati ottenuti nello studio statistico è stata identificata una differenza

statisticamente significativa per le misurazioni dei diametri trasversali sia del globo che

del cristallino e per il diametro longitudinale del cristallino dell’occhio sinistro.

Abbiamo inoltre voluto verificare se esistessero delle differenze significative in funzione

di altri parametri, quali l’età, il peso, il sesso, e tra le misurazioni dell’occhio destro e

sinistro.

Page 45: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Prendendo in considerazione dapprima l’età, ci siamo accorti che l’aumento di questa

corrispondeva con un incremento del peso vivo dei cavalli studiati.

Questo ci ha permesso di suddividere i soggetti in esame in due gruppi:

- Gruppo 1: soggetti fino ai 24 mesi (fino a 200 kg)

- Gruppo 2: soggetti dai 25 ai 156 mesi (sopra i 200 kg)

Erano presenti 8 soggetti fino ai 24 mesi (4 maschi e 4 femmine) con un peso medio di

200 kg e 17 soggetti da 25 a 156 mesi (6 maschi e 11 femmine), con peso medio di 419

kg.

La tabella 12 riporta i valori medi delle misurazione delle strutture oculari studiate, sia

ecograficamente che meccanicamente.

Cavalli fino a 24 mesi MISURE

ECOGRAFICHECALIBRO

Sinistro

Destro

Sinistro

Destro

CA 3.02 3 - -

DLC 11 11.16 11.05 10.87

DTC 17.42 18 17.1 17.43

CV 16.1 15.3 - -

DLG 33.98 33.45 33.93 33.4

DTG 45.12 45.10 44.3 43.9

Cavalli da 25 a 156 mesiMISURE

ECOGRAFICHECALIBRO

Sinistro

Destro

Sinistro

Destro

CA 3.95 3.94 - -

DLC 12.7 39.51 12.20 12.54

DTC 20.15 20.26 19.9 19.8

CV 18.72 17.9 - -

DLG 39.78 39.51 39.70 40.22

DTG 49.33 48.96 47.97 47.29

Tab. 12 Valori medi (in mm) ottenuti dall’esecuzione dell’esame biometrico ecografico e fisico (con calibro) per due gruppi di cavalli in esame

Page 46: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Anche in questo caso è stato eseguito uno studio statistico per verificare se esistesse

una significativa differenza di dimensioni con l’aumento del peso e dell’età.

Riportiamo in tabella 13 i valori di P ottenuti.

MISURE ECOGRAFICHE

CALIBRO

Sinistro Destro Sinistro Destro CA 0.004 0.004 - -

DLC 0.001 0.001 0.003 0.001

DTC 0.001 0.001 0.0005 0.001

CV 0.006 0.009 - -

DLG 0.001 0.002 0.001 0.001

DTG 0.004 0.006 0.0124 0.0195

Tab. 13 Valori di P rilevati per categorie di peso ed età

Per tutti i casi esaminati è stata riscontrata una differenza significativa ed è stato

osservato in entrambi gli occhi un incremento delle dimensioni sia ecografiche che

fisiche delle strutture oculari studiate, proporzionale all’aumentare del peso dell’animale.

Successivamente è stato studiato se esistesse una differenza significativa fra le

misurazioni eseguite con studio ecografico e con calibro in maschi e femmine.

I risultati dello studio statistico sono riportati nella tabella 14.

Occhio destro

Occhio Sinistro

Occhio destro

Occhio sinistro

DLG 0.209 0.290 CV 0.331 0.814

DTG 0.142 0.158 DLGc 0.350 0.415

DLC 0.743 0.574 DTGc 0.521 0.160

DTC 0.978 0.849 DLCc 0.931 0.302

CA 0.227 0.244 DTCc 0.934 0.889

Tab. 14 Valori di P rilevati nel confronto tra misure effettuate nei maschi e nelle femmine

Page 47: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Non sono state riscontrate differenze significative tra i valori misurati nei maschi e quelli

misurati nelle femmine.

Infine è stato eseguito il confronto tra le misurazioni, sia ecografiche che fisiche, rilevate

per occhio sinistro e per quello destro. I risultati dello studio statistico sono ripostati

nella seguente tabella.

DLG 0.043 CV 0.0254

DTG 0.060 DLGc 0.687

DLC 0.347 DTGc 0.196

DTC 0.060 DLCc 0.097

CA 0.919 DTCc 0.235

Tab. 15 Valori di P dal confronto tra valori misurati per l’occhio destro e per il sinistro

Dall’analisi dei dati ottenuti non è stata riscontrata nessuna differenza ad eccezione

delle misure ecografiche della camera vitrea (P= 0,0254).

Non siamo riusciti a dare una spiegazione logica a tale risultato.

Page 48: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Discussione e conclusioni

Lo scopo principale dello studio è stato quello di verificare se esistesse una reale

corrispondenza tra le misure delle strutture oculari ottenute mediante l’impiego delle

esame ecografico bidimensionale e quelle ottenute mediante la misurazione fisica

diretta con un calibro, al fine di standardizzare la tecnica ultrasonografica applicata.

Dal confronto tra i valori ecografici e quelli ottenuti mediante misurazione diretta delle

strutture oculari, le misurazioni ecografiche del diametro longitudinale del globo e del

cristallino dell’occhio destro sono risultate concordi con le misurazioni fisiche, mentre è

stata riscontrata una differenza significativa per quanto riguarda il diametro trasversale

del globo e del cristallino e il per il diametro longitudinale del cristallino dell’occhio

sinistro.

Per quanto concerne le dimensioni della camera anteriore e della camera vitrea,

avendo eseguito, per tali strutture, solamente misurazioni ecografiche, non è stato

possibile confrontarle con quelle fisiche.

Le differenze riscontrate, a nostro parere, potrebbero derivare da imprecisioni

nell’esecuzione delle misurazioni ecografiche dovute alla difficoltà nell’ottenere una

risoluzione precisa nella scansione delle strutture oculari.

Per quanto riguarda il diametro trasversale del globo non è stato spesso possibile

ottenere un immagine nitida e precisa delle tonache del globo oculare perché a

differenza dei limiti anteriori e posteriori, evidenti come sottile linee iperecogene, i

margini laterali apparivano spesso sfumati e isoecogeni con i tessuti perioculari.

A nostro parere ciò, in molti casi, ha pregiudicato la corretta esecuzione della

misurazione di tale diametro (Fig.26).

Page 49: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Fig 26 Immagine bidimensionale globo oculare; si può notare come in questo caso i limiti laterali siano sfumati.

Per quanto concerne il diametro trasversale del cristallino per l’esecuzione della

misurazione sono stati presi come riferimenti i punti di inserzione della lente ai corpi

ciliari, evidenti ecograficamente come due punti iperecogeni presenti nello spessore dei

corpi ciliari stessi (Fig. 27).

Fig.27 Attacco del cristallino ai corpi ciliari

Page 50: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

In molti casi questi riferimenti sono stati visualizzati con molta difficoltà e ciò, a nostro

parere, può aver impedito una misurazione precisa del diametro trasversale del

cristallino.

La presenza di differenze significative potrebbe essere anche conseguenza della

naturale deformazione subita dall’occhio nel periodo di tempo compreso tra il prelievo al

macello e l’esecuzione dell’esame ecografico. Tale teoria sarebbe confermata anche

dalle alterazioni morfologiche riscontrate in alcuni casi a carico del settore anteriore

dell’occhio e in particolar modo della camera anteriore

I risultati ottenuti sono in accordo solo in parte con l’unico lavoro scientifico presente in

bibliografia e condotto da Roger e coll. nel 1986, in 95 cavalli, riguardante la valutazione

biometrica dell’occhio equino estratto alla macellazione mediante l’esame

ultrasonografico bidimensionale e il confronto tra misure ecografiche e fisiche ottenute.

Nel nostro lavoro infatti sono stati ottenuti valori medi delle dimensioni oculari

ecografiche e fisiche in accordo non solo con quelli rilevati da Roger et al., ma anche

quelli riscontrati da McMullen e coll. nel 2006; in vivo, su 14 cavalli.

Per quanto riguarda la correlazione tra misure ultrasonografiche e fisiche invece, nello

studio di Roger e coll. è stata rilevata una differenza significativa solo per lo spessore

della cornea (da noi non studiata) e per la dimensione del diametro trasversale del

globo, come nel nostro caso, ma non per il diametro longitudinale e trasversale del

cristallino.

La discordanza presente è probabilmente da imputarsi alla diversa metodica utilizzata

da Roger e coll. per l’esecuzione del loro studio.

Nel loro caso infatti, il globo oculare è stato completamente immerso dal momento del

prelievo e per tutta l’esecuzione dell’esame ecografico, in soluzione fisiologica a 25° per

evitare una sua disidratazione e deformazione, procedura che non è stata inserita nel

nostro protocollo.

Page 51: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Per l’esecuzione dell’esame ecografico gli Autori hanno impiegato una sonda settoriale

da 7,5 mHz identico per tipo e per frequenza a quello utilizzato nel nostro studio solo

per la misurazione del diametro trasversale del globo, per cui la discordanza rilevata per

le altre misurazioni potrebbe anche essere associata a questa differenza nella scelta

dei trasduttori.

Per quanto riguarda l’esecuzione dello studio biometrico con il calibro Roger e coll.

hanno congelato e successivamente tagliato il globo lungo il piano sagittale.

Ciò ha probabilmente permesso, oltre che di misurare anche lo spessore della cornea e

dell’iride (non eseguite nel nostro caso), di ottenere una misurazione più precisa delle

strutture in esame, nonostante la deformazione dell’occhio conseguente al processo di

congelamento sia ritenuta dagli Autori causa della presenza di una differenza

significativa tra misure ecografiche e fisiche del diametro trasversale del globo.

Nel nostro lavoro non abbiamo inoltre riscontrato corrispondenza nella misurazione del

diametro longitudinale del cristallino dell’occhio sinistro.

Non sappiamo trovare una spiegazione a tale risultato dal momento che la metodica

utilizzata è identica a quella impiegata per l’occhio destro e la misurazione risultava

facilitata dall’ottima visualizzazione delle linee iperecogene anteriori e posteriori del

cristallino, riferibili all’interfaccia faccia anteriore del cristallino-camera anteriore e faccia

posteriore del cristallino-camera vitrea.

Per quanto riguarda gli altri parametri da noi studiati, non sono stati presi in

considerazione da Roger e coll. l’età e il peso. Nel nostro studio abbiamo rilevato un

incremento delle dimensioni delle componenti oculari proporzionale all’incremento di

peso dei soggetti in esame.

Non è stato inoltre eseguito dagli Autori un confronto tra misure ottenute per l’occhio

destro e per il sinistro. Per questo motivo non abbiamo avuto a disposizione un mezzo

Page 52: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

di paragone per lo studio dei risultati del nostro studio, che non hanno evidenziato

differenze significative tra le misurazioni.

Non abbiamo riscontrato inoltre differenze significative tra i valori misurati in maschi e

femmine. Tale risultato è in accordo con lo studio condotto da Roger e coll., anche se in

questo caso sono stati presi in considerazione nello studio statistico solo il diametro

longitudinale e quello trasversale del globo.

In conclusione possiamo affermare che siamo riusciti solo in parte ad ottimizzare la

tecnica d’esame a causa dei problemi frequentemente riscontrati nel ottenere un

immagine precisa delle componenti oculari da studiare.

Probabilmente una delle cause principali di questa mancata corrispondenza per diversi

parametri, tra la misurazione ecografia e quella effettiva, pensiamo che possa essere

attribuita, alla luce della bibliografia consultata, al tempo intercorso tra la macellazione e

lo studio.

L’occhio veniva prelevato verso le 9 del mattino e lo studio ecografico non veniva

eseguito prima delle 14 del pomeriggio.

Nonostante che i campioni venissero trasportati in contenitori refrigerati, probabilmente

si assisteva ad un processo di disidratazione e deformazione del globo oculare, che per

quanto non apparisse macroscopicamente, poteva essere sufficiente ad alterare i

risultati.

Abbiamo comunque ottenuto le dimensioni medie di tutte le strutture oculari proposte e

queste sono coerenti con quelle ottenute sia post mortem che nei cavalli in vivo nei

precedenti studi.

In funzione di ciò possiamo affermare che l’esame ecografico bidimensionale è una

metodica molto valida per lo studio morfologico dell’occhio e può essere applicata

inoltre per la valutazione biometrica delle strutture oculari, anche se, in quest’ultimo

Page 53: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

caso, presenta difficoltà nel riuscire ad identificare una metodica d’esame

standardizzata.

Page 54: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Ringraziamenti

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito, in qualsiasi maniera, allo svolgimento di

questo studio, in particolar modo la Prof.ssa Simonetta Citi e il Dott. Giovanni Barsotti.

Un ringraziamento particolare va a tutti i veterinari in servizio presso il Macello Pubblico

di Sarzana, in particolar modo al Dott. Pastine, e a tutti gli addetti della struttura per la

disponibilità data.

Page 55: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

Bibliografia

1. Barnett K.C, Crispin S.M., Lavach J.D., Matthews A.G. Equine ophthalmology.

W.B. Sounders, 2004

2. Gonzales E.M., Rodriguez A., Garcia I. Rewiew of ocular ultrasonography.

Veterinary Radiology & Ultrasound 2001; 42(6):485-495

3. Gilger B.C., Davidson M.G., Howard P.B. Keratometry, ultrasonic

biometry, and prediction of intraocular lens power in the feline

eye.Am Journal of Vet Res 1998;59:131-134

4. Gumpenberger M., Kolm G. Ultrasonographic and computed tomographic

examinationof the avian eye. Phisiologic appereance, patologic findings and

comparative biometric misuration. Veterinary Radiology & Ultrasound 2006;

47(5): 492-502

5. Hernandez-Guerra A.M., Rodilla V., Lopez-Murcia M.M., Ocular biometry in the

adult anesthetized ferret. Veterinay Ophtalmology 2007;10(1):50-52

6. Hussein M., El-Magrhraby, Nyland T. G., Bellhorn R. W. Ultrasonographic and

biometric evaluation of sheep and cattle eye. Veterinary Radiology &

Ultrasound 1995;36(2):148-151

7. McMullen R.J., Gilger B.C. Keratometry, biometry, and prediction of intraocular

lens power in the equine eye. Veterinary Ophtalmology 2006; 9(5): 357-360

8. Mettenleiter E.M. Sonographic diagnosis (B-mode technique) for the eyes of

horses 1. Methods and normal findings. Tierarztl Prax. 1995; 23(5): 481-488

9. Nautrup C.P., Heider H.J. Ecografia dell’occhio in Nautrup C.P., Tobias R.,

Testo atlante di ecografia del cane e del gatto. UTET; 2000; 76-92

Page 56: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

10. Nikel R., Schummer A., Seirfle E. Trattato di anatomia degli animali domestici.

Ed. Ambrosiane, 1988

11. Nyland T.G., Matoon J.S. Small animals Diagnostic Ultrasound W.B.

Sounders, 2002

12. Osuobeni E.P., Hamidzada W.A. Ultrasonographic determination of the

dimension of ocular components in enucleated eyes of the one-humped

camels. Research in Veterinary Science 1999; 67:125-129

13. Pelagalli G.V., Botte V. Organi di senso in Pelagalli G.V., Botte V., Anatomia

Veterinaria Sistematica e Comparata. Edi Ermes, 1999; 301-309

14. Rogers M., Cartee R.E, Miller W. et al. Evaluation of the extirpated equine eye

using mode ultrasonography. Vet. Radiology 1986; 27:24-29

15. Schiffer R., Rantanen M., Leary M.C., Bryan L. Biometric study of canine eye,

using A-mode ultrasonography American Journal of Veterinary Research 1980;

43(5)

16. Scotty N.C., Cutler T.J.,. Brooks D.E, Ferrel E. Diagnostic ultrasonographic of

equine lens and posterior abnormalities. Veterinary Ophtalmology 2004;

7(2):127-139

17. Simon M. Ecografia dell’occhio e dell’orbita in Chetboul V., Pouchelon J.L.,

Tessier-Vetzel D.; Bureau-Amaglio S., Blot S., Cotard J.P., Simon M.,

Tainturier M. Esame ecografico di addome, occhio e Sistema Nervoso del cane

e del gatto. Masson, 2003

18. Ramirez S., Russel R., Tucker M., Ophtalmic imaging.

Veterinary Clinics Equine Pratics 2004; 29:441-457

19. Wali A., Hamidzada W.A., Osuobeni E.P. Agreement between A-mode and B-

mode ultrasonography in the measurement of ocular distances. Veterinary

Radiology & Ultrasound 1999; 40(4):502-507

Page 57: Studio biometrico dell’occhio del cavallo mediante l ... · Anatomia dell’occhio del cavallo L’occhio è l’organo deputato alla vista. ... struttura ossea delimitata, nella

20. Wilkie D.A., Gilger B.C. Equine Diagnostic ocular Ultrasonography in

Rantanen N.W, McKinnon A.O. Equine Diagnostic Ultraonography William &

Wilkins; 1998; 637-643

21. Withcomb M. B. How to diagnosis ocular abnormalities with ultrasound. AAEP

Proceedings 2002;48: 272-275