studio del colore nella mise en place

Download Studio del colore nella mise en place

If you can't read please download the document

Upload: dorina-palombi

Post on 16-Apr-2017

1.354 views

Category:

Education


3 download

TRANSCRIPT

Studio sul colore

L'importanza del colore nella Mise en Place

Dorina Palombi

Come utilizzare il Cerchio Cromatico

Indispensabile prima di iniziare il nostro discorso sul colore conoscere qualche nozione base.

Il CERCHIO CROMATICO DI ITTEN il nostro punto di partenza perch composto dai colori PRIMARI e SECONDARI.

E' fondamentale conoscere quali colori stanno bene tra di loro. La giusta tovaglia e il giusto piatto daranno alle nostre creazioni culinarie uno sfondo che le presentar non solo come buone ma anche come piacevoli alla vista.

COLORI PRIMARI E SECONDARI

Riprendiamo per un secondo il nostro cerchio cromatico.

Al centro troviamo i colori primari, quelli che non possono essere ricreabili attraverso nessun abbinamento:
GIALLO
BLU
ROSSO

Nella seconda parte troviamo i colori secondari:
ARANCIO (rosso+giallo)VIOLA (blu+rosso)
VERDE (giallo+blu)

Ovviamente dalla predominanza di uno dei due colori primari si otterranno diverse sfumature di arancio, viola o verde.

MA QUALI COLORI STANNO BENE TRA DI LORO?

I colori primari

I colori complementari

Altri abbinamenti a pi colori

COLORI COMPLEMENTARI

Il complementare di ogni colore si trova nella parte opposta del Cerchio Cromatico.

E' sempre il colore secondario risultate dall'unione degli altri due colori primari.

Il GIALLO ha come complementare il VIOLA (rosso+blu)

Il ROSSO ha come complementare il VERDE (giallo+blu)

Il BLU ha come complementare l' ARANCIO (giallo+rosso)

ESEMPIO DI COLORI PRIMARI ABBINATI

L'insieme di colori primari d sempre un effetto molto allegro. Pu risultare per eccessivo.

E' consigliabile quindi dosare i colori o utilizzarli solo su elementi decorativi, magari non tutti insieme e con l'aggiunta di molto bianco.
Per una mise en place, personalmente sconsiglio questi abbinamenti cos forti. Il cibo finirebbe in secondo piano.
Abbinamento che, al contrario, risulta interessante anche a tavola, quello tra i colori complementari, meno rumorosi ma di grande effetto.

Esempio di colori complementari abbinati:

Esempio di colori complementari abbinati:

Esempio di colori complementari abbinati:

Non dimentichiamo per i colori neutri

Il bianco l'insieme di tutti i colori

Il nero ne l'assenza.

Il grigio deriva dall'unione dei colori complementari.
Questi tre colori, di conseguenza, staranno bene con tutte le tinte.

ATTENZIONE: il grigio, abbinato a un colore, virer verso il suo complementare.

Mise en place formale con il bianco:



E' di certo una tavola magnifica e sontuosa nella sua purezza. Perfetta per illuminare un ambiente dai toni caldi.

Mise en place informale con il bianco:



Basta la naturalezza del legno e di una piantina aromatica per rendere l'atmosfera pi informale ma non meno elegante.

Mise en place formale con il nero:



Semplicemente bellissima anche se il nero, nella tavola un colore impegnativo.
Da illuminare con la posateria.

Mise en place informale con il nero:


Per quanto difficile possa essere.
Bastano elementi puri come la ceramica o il vetro per rendere la tavola meno impegnativa.
Scelta coraggiosa sempre e comunque.Affidatevi a tante candele e composizioni floreali

Mise en place formale con il grigio:


Il grigio il colore elegante per antonomasia.

Per una tavola formale non serve davvero altro.

Essendo un colore maschile il consiglio di dedicarsi particolarmente ad un centrotavola romantico

Mise en place informale con il grigio:


In questo caso sono i tessuti a fare la differenza e rendere la tavola pi semplice e da tutti i giorni, senza perdere l'eleganza che la contraddistingue sottovoce.

Concludiamo con i beige:



Da distinguere i beige che tendono al rosa e quelli che tendono al color sabbia con un sottotono quindi pi giallo.
Sono perfetti con ogni colore ma sconsigliato usarli insieme. Preferitene sempre uno dei due.

Mise en place nei toni del beige: