tcp/ip transmission control protocol internet protocol

14
6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 1 TCP/IP TCP/IP Transmission Control Transmission Control Protocol Internet Protocol Internet Protocol Protocol

Upload: akiva

Post on 04-Jan-2016

82 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

TCP/IP Transmission Control Protocol Internet Protocol. TCP/IP. TCP/IP Assomiglia a OSI però è un protocollo reale ed è diviso in 4 livelli anziché 7. NETWORK ACCESS LAYER PROCEDURE DI ACCESSO ALLA RETE FISICA (ETHERNET – ALOHA) LIVELLI CORRISPONDENTI OSI : 1,2 - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 1

TCP/IP TCP/IP Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol

Internet ProtocolInternet Protocol

Page 2: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 2

TCP/IPTCP/IP

1. NETWORK ACCESS LAYER PROCEDURE DI ACCESSO ALLA RETE FISICA (ETHERNET – ALOHA) LIVELLI CORRISPONDENTI OSI: 1,2

2. INTERNET LAYER DEFINISCE IL FORMATO DEL DATAGRAM E GESTISCE L’INSTRADAMENTO (OSI: 3)

3. HOST TO HOST TRANSPORT LAYER FORNISCE IL SERVIZIO DI CONSEGNA END-TO-END (OSI: 4)

4. APPLICATION LAYER INTERFACCIA VERSO LE APPLICAZIONI E I PROCESSI CHE USANO LA RETE (OSI: 5,6,7)

TCP/IP Assomiglia a OSI però è un protocollo reale ed è diviso in 4 livelli anziché 7

Page 3: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 3

TCP/IPTCP/IP

APPLICATION TRANSPORT INTERNET NETWORK ACCESS

DATI

DATI

DATI

DATI

H

H

H

H

HH

SEND RECEIVE

VALE IL CONCETTO DELL’INCAPSULAMENTO:

Page 4: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 4

TCP/IPTCP/IPNETWORK ACCESS LAYER Segue l’evoluzione tecnologica: ogni volta che nasce un nuovo tipo di SDC deve essere sviluppato un nuovo Network Access Protocol. Serve per far funzionare TCP/IP con qualsiasi tipo di rete locale.

INTERNET LAYER Definisce il DATAGRAM cioè il formato del pacchetto ed in particolare lo spazio dei nomi degli HOST

VER IHL TIPO DI SERVIZIO LUNGHEZZA TOTALE

IDENTIFICAZIONE FLAGS OFFSET FRAMMENTAZIONE

TEMPO DI VITA PROTOCOLLO HEADER CHECKSUM

INDIRIZZO SORGENTE

INDIRIZZO DESTINATARIO

OPZIONI RIEMPITIVO

123456

0 4 8 12 16 20 24 28 31

I DATI COMINCIANO DA QUI

Page 5: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 5

TCP/IPTCP/IP32 BIT DI INDIRIZZO = 4.294.967.296 !!! Ma non sono tutti

HOST (purtroppo)

N

NN

N N N

H H H

H H

H

10

110

111

0

Classe A

Riservato

Classe B

Classe C

INDIRIZZI RISERVATICLASSE A: N = 0 – DEFAULT ROUTE (SEMPLIFICA L’INSTRADAMENTO)

N = 127 – LOOPBACK ADDRESS (DEBUG E CONFIGURAZIONE)TUTTI: H = 0 - E’ L’INDIRIZZO DELLA RETE

H = 255 – BROADCAST DI RETE

Page 6: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 6

TCP/IPTCP/IPSUBNET MASKMASCHERA DI BIT A 1 CHE COMPRENDE: L’INDIRIZZO DELLA RETE E LA PARTE DI HOSTADDRESS CHE VOGLIAMO USARE COME IDENTIFICATORE DI SOTTORETE. SERVE A RIDURREIL TRAFFICO GLOBALE NELLA RETE

ESEMPI128.66.0.0 = RETE 128.66 DI CLASSE B192.178.16.2 = HOST 2 DELLA RETE 192.178.16 DI CLASSE C128.66.12.1 subnet 255.255.255.0 = HOST 1 DELLA SOTTORETE 128.66.12.0

TRANSPORT LAYER Si può scegliere di usare il protocollo UDP (user datagram protocol) oppure TCP (transmission control protocol). Si sceglie TCP se si vuole una trasmissione sicura, altrimenti si usa UDP che non effettua controlli ma è più semplice. Entrambi introducono il concetto di PORT ADDRESS che identifica il processo applicativo all’interno di un host.

Page 7: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 7

TCP/IPTCP/IP

12

0 16 31

PORT SORGENTE PORT DESTINATARIO

LUNGHEZZA CHECKSUM

UDP HEADER

123456

0 8 16 24 31

PORT SORGENTE PORT DESTINATARIO

SEQUENZA

TCP HEADER

NUMERO DI ACKNOWLEDGEMENT

OFFS. RES. FLAGS FINESTRA

CHECKSUM URGENT POINTER

OPZIONI RIEMPITIVO

La sicurezza in TCP è ottenuta col metodo PAR (Positive ack with retransmission) come l’ALOHA.

APPLICATION LAYER Contiene vari servizi (protocolli) ben conosciuti e continuamente aggiornati: FTP, TELNET, SMTP, RIP, DNS, NFS……da imparare ad usare !!

Page 8: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 8

STRUTTURA GERARCHICA DEI PROTOCOLLI STRUTTURA GERARCHICA DEI PROTOCOLLI (ESEMPIO GATEWAY)(ESEMPIO GATEWAY)

FTP TELNET SMTP RIP DNS NFS

TCP EGP UDP

IP

ARP-CSMA/CD INTERFACCIA ETHERNET

INTERFACCIA DI LINEA COMMUTATA O DEDICATA

ALTRE RETIALTRE RETIETHERNET(LOCALE)

ETHERNET(LOCALE)

Page 9: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 9

NOMI & INDIRIZZINOMI & INDIRIZZIAd ogni indirizzo può essere associato un nome. Il nome non è obbligatorio, ma è facile da ricordare…Un nome assomiglia al path di un file, solo che invece di ‘\’ c’è il ‘.’ e al posto dei file ci sono gli host.

LA STRUTTURA E’ GERARCHICA COME L’ORGANIZZAZIONE DELLE DIRECTORY.

IT UK JP COM EDU GOV MIL NET ORG

ROOT

DIRECTORYSUBDIRECTORY

DOMAINSUBDOMAIN

ES: [email protected]@MICROSOFT.COM

‘@’ SEPARA IL NOME UTENTE DAL NOME DELL’HOST

Page 10: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 10

TRADUZIONE DEI NOMI IN INDIRIZZITRADUZIONE DEI NOMI IN INDIRIZZI

HOST TABLE Semplice e localeDOMAIN NAME SERVICE (DNS)HOST TABLE è un file di sistema che si chiama sempre “HOSTS” ed è fatto così:

## TABLE of IP addresses and host names#192.255.255.20 si8.mattei.itis.it si8 debiase127.0.0.1 localhost192.255.255.17 si5.mattei.itis.it si5 gianni…

Ma non posso avere una tabella di tutti gli host del mondo su ogni computer !!

DNS è una applicazione client-server di ricerca in un data base distribuito e gerarchico. Serve quando la rete è connessa a internet in modo permanente e gli indirizzi cambiano frequentemente.

Resolver Name Server•Primary•Secondary•Caching-only

Linkato alla applicazione

Page 11: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 11

ALTRE TABELLE DI SISTEMAALTRE TABELLE DI SISTEMASERVICES(PORT) #

# Network services, Internet style#echo 7/UDPftp 21/TCPtelnet 23/TCPsmtp 25/TCP mail## host – specific services#rje 77/TCPfinger 79/TCP## UNIX – specific services#…

NETWORKS## Network names#loopback 127itis 192.255.255 # ITIS “Mattei”…

Page 12: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 12

PROTOCOLS## Internet protocols#ip 0 IP # internet protocol, pseudo protocol numbericmp 1 ICMP # internet control message protocoligmp 2 IGMP # internet group multicast protocolggp 3 GGP # gateway – gateway protocoltcp 6 TCP…

GATEWAYS## Network gateways#net 0.0.0.0 gateway 192.255.254.5 metric 1 activenet 192.11.255 gateway 192.255.259.3 metric 1 active…

ALTRE TABELLE DI SISTEMAALTRE TABELLE DI SISTEMA

Page 13: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 13

ESEMPIO DI INSTRADAMENTOESEMPIO DI INSTRADAMENTO

R1192.255.255

R2192.255.254

R3192.255.253

PC1

PC2

G2

PC4

PC3

G1

PC6

PC5 G3

X.25

La funzione di instradamento associa una RETE ad un GATEWAY. Il routing può essere:

MINIMO: Vale per reti isolate anche con SUBNETTING (IFCONFIG, NETSTAT, PING).STATICO: Vale per reti con un limitato numero di GATEWAY e dove l’instradamento non ha

bisogno di essere modificato spesso (ROUTE).DINAMICO: Non ci sono comandi ma vari ROUTING PROTOCOLS. Adatto dove ci sono più

strade per arrivare alla stessa destinazione.

NETSTAT e PING servono in generale per visualizzare e verificare la attuale configurazione dell’instradamento.DEFAULT ROUTING è l’instradamento di default. Per R1 e R3 è anche l’unico. La parola “default” può sostituire l’indirizzo di una rete nei comandi.

Page 14: TCP/IP  Transmission Control Protocol Internet Protocol

6 Febbraio 2000 Prof. Domenico de Biase 14

ROUTING PROTOCOLSROUTING PROTOCOLSROUTING PROTOCOLSROUTING PROTOCOLS

INTERNI SONO QUELLI PER LE RETI AUTONOME. RIP E HELLO SONO TRA QUELLI PIU’ USATI. I CONCETTI INTRODOTTI DA QUESTI PROTOCOLLI SONO LO HOP (SALTO) E IL DELAY (RITARDO) CHE SERVONO AD INFLUENZARE LE DECISIONI DI ROUTING.

ESTERNI SONO QUELLI PER SCAMBIARE INFORMAZIONI TRA LE RETI. BGP E EGP SONO 2 ESEMPI.

Esiste un programma unico che raggruppa i protocolli RIP HELLO BGP EGP che si chiama GATED (la ‘D’ finale sta per “daemon”). Conviene imparare solo quello.