tdc - instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

61
TECNICA DELLE COSTRUZIONI - FACOLTA' DI INGEGNERIA - UNIVERSITA' SAPIENZA - Prof. Ing. Franco Bontempi

Upload: franco-bontempi-org-didattica

Post on 21-Jun-2015

1.112 views

Category:

Education


2 download

DESCRIPTION

Appunti sull'instabilita' degli elementi in calcestruzzo armato e sulla colonna modello. Sono presentate diversi punti di vista, da confrontare tra di loro e da approfondire e unificare.

TRANSCRIPT

Page 1: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 2: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 3: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 4: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 5: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 6: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

;I

I

'l.'--.--:"-_.'''-.

:

:,:::::::li

---''i''-'t-

.

:

I

,::::

:

:l

li

I .--.,,..,.:

i

ItI

l,

, : . l ,i::

, ,,

:-- --.'--"--_-: ---_.''--'.

t:i

:.::

I"tI.l : : , . I I I I l\l

,\ : : I :. I I I I l

ll

:

l

l

l

:

@TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 7: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

276

-E

[

F. Bontempi e P.G Malerba

I

I

I

I

L

JrilI

{.l:I"I6lI

.l't3l

I'l.l1

I

sl+

3lI

a

8,0t.-----..i

MESH c

b

SEZIONE SINGOLO SETTO

Fig.l5 - Risposta di una pila da ponte precompressa a forzegpressi (a) Geometria, carichi agenti sulia pila, suddivisone inGenerica deformata e (d) parzializzzzione delle sezioni della pila.

o spostamenti orizzontalielementi. (b) Sezione (c)

.tY+

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 8: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

ldetodi generaii per I'anaiisi di strutture intelaiate 277

LX

5x 10 9) sola armatura ordinaria

1) armatura ordinaria e caviTiro su Sforzo Deformazion"ciascuna iniziale i"i;i;t;--"lama(kry) (kN/cmq)

? - zqg0 '46'.7 1' 2 -2078_03gl 1?ggo 80. o I . so8;_ 03t) lzggo 113 . o 5 :;io;_ 03

6) 26000 L73.3 e.3ie;-;3z!

4(D(U

coNN'-aOlG'N

b

spostamento orizzontale h (crn)

Fig l6 - Risposta di una pila da pontetmpressi (a) Curve (Forza orizzontale H _precompressione (b) Influenza degli elferti

precompressa a forze o spostantenti orizzontaliSpostamento..h) per diversi valori Jelia fbrza digeometrici sulla risposta strutturale

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 9: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

o

6(")'

z t1T + PF a T1 rru

IOU}\ABit-NR,

Aia* "t Y(- ?^ (ru. f."L\

rf ftr"L

-" Y1- + 0,r, PlA.ilTIf,

)u/

(

q

HI

Yy

[-i'EL

* Y(-Ur

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 10: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

-'? foN/L--tt'

\/\L \-,

A,I

FI- r-

'... \-\.\,.

.

tr 9* "\-\\\

**-=> \

,Is{f*) .#fut,,"'

As

l-To(

^j I-{

fn,Arool

7--r--

.4

b

..\.

J'*

r\;"ar;[i-'

A.(r 4

Es.,t

,,*#)o04'

2KA nYw

+-- ,L-A C,ZE.\.- I v\

,*S rS 4+Vgo

"-\*Llr-(W

$-,

T(o

I-a.a

F.sc

"kdv (kn,a'\

@ {u"I o*=

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 11: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

( rR-\ i)4*Dr . f ii-li:,: *_:

0 D'3)A,ii -,4€f;*t :e-',:r;:ll

Lf : r *.;+* ,,.,l,'r[* L

.\\?c-or ?,v 1?..\)'3G\F j

\rlgyp€)i lo &\Ae z o 2ooo

Ds*i{ A€,rvolig!fl T€Ftfst

% Stg *i*it -:-rr GE,*-1EUTD - AR!'n AT':-

a--- - GAr.c"sL+ 6 A+C,e :-'-r,*4*,

I f ri-ASrr?,t z _Ce14.F",F..n HFuTTt-'--

-luqq\*LLJtA)-- --EL€{s ra-il a !€-= - -BeJ = - ?lr* !t-:t=e gs€LLL-

---J,r

"-tfr..-, [v. re*.G-E 5*iF-;.r,i s*EFAJ-atr- o-*-jti Ggffi- 'zb" ?ER-- -w*-r:rgJteer-'-'ds- Ferucrft&u-,-€-- -tsr:- -

L.atetit)6__,

--a-4-s-I<- *f;f.**'-++ 6 6n =- Ng, ' -co-r{ -ryi{ E!.1f.?.\- cB€ fGPVe-e.e

rr-:-iu.&Le-- er4stoe;;E|L,\- €+i '-bl ,p-Euesrra-J-e-- -A- b'-.r-**-6sr{- -psu -P1A'no- ep€ st-

-r.rlEFL&€- 1gT --ai]-lqrs';.;3$Jl,a:! :iTt;-'va i' "E'*J *

- iOrgg.i---U='r1- eLilu ztrrtE - D€r,tr: Cl fAcf6 ;,oen -"€ Deru-' A'S'A A co't,Fft*'g2

--:i'&-__l----plrl;:"-;;-* ::#'.'. -

Flettei.r'il -)er- T -e- oEu -Tagrrxe) -- -:if C*:--etritl ---,L?l'E:fe Foii tsuLa- Dt -- 15ffip.A?-re2$G

-BasArr=- -,tu- ,*"t"Ero-u{ }i__ - c,l.tC" t"- O - tja-ful++ ffi-tr - & r'-' frarUe:tieNL - Aoo,{,1- 8's .Ln{ - Al . } 4 Asre ?R"r sjo

't'ttrLF.isgI { .rN /\,\ ., E !

v : 'rt? \"'' '- ^.,,- -i*ui,'*urr- .n,i-,}^ A g4Fu,H-.,Nu"= 6*. A '

, "rrl. ..6or,_ TErr-Sr${E ce,!-nqA CALc{'LAT} c^M L4 p!?q}4uc\"(' ANcie rti e"6ufl.x ?ulfir!:,P€& LA siJFL(€-??'A R€LAT;'IA

AL P rA:f il ilr FLE t!r-; v* -

Page 12: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

/(zoro)

a , t-l ? r uA il€-t Sl,l FLt{ ut Osrlsvrc Aav a"ia :' le {e4l-:s4,1.I,?Rn seerdE DrL t+ lz {444 T - z ,l ,til dt.t,y.x.2

-

Ya' rotj

L _v,AlreltrUL_ D+ {4)

f--_--

__ _ lA __v,E&aeA____*__{€.E_s_srqrtE--E{'ertrl!.a---gL-€JEcd,e-*-l4au-r. t - \l - lll

- tailo Drt FLESSIo$B T VLLU E_

LA i Pugira

-eattfr,iltg_bt lMe-eza* Deua .SFz:roNe i^oNsjle€e1:a ---ue=

T4o 9i Reco

'i

$1,.t='rr4lDo A 6rtr sTtrfl ffi

scPI verrD.; I $r

E:.f<.suDE t cAfttc-tt Pofl z?aR.€ irr ;r-+,lU Cago--lzUA-g=geEffi-

La, i Lu$&fein r r'/4v .rwalNtnrr=.AtaP-€'A 2:u-'."!:"',''

_*!.H- _*'_lllaha__p2trz-* T +5t"3-L g!l4uutr-..-_6lu.6rflg"-.use )-o- D EL-g Q:raDIuLe.- Mn-*-tA lagrraprt-L .tf-a{s$

- ber-- ltr - o+qry* - Lt,--, lv*$r $, cvr --f, -s) "fiq ,r (v, 42,_-1|!"t)- -

-- f:jtl-5r- ","i"&PITt- -'---_:-:----.- ItiFJfta '7 o tt+ntet

____ r ElA _ 3 e.2_4r_uE_ _c_E rn S=--Lf_vEarE_rJa lr*;lr.lgn.. ^#-1,ff3* -FfNr.*#.+e* #ffif

llj lt o/*?+*!f, beira g -zc"c ru e I P il' I i(: Dr4--gltrefP7,c-T,' DEt4 \

R L iiarst r:i .

Page 13: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

r'322

Ftg, tf,l

6.=E

6oL

12 Problemi di instabilitd

qJrn

/tIH

I

t\!.\

awiene chg o-"* = fy, In altri termtni questa condi4ione, .che ha I'apparenza

ai ""a

verificiti resistenla, b assrrnta corne indicatrice {ellfautentico feno'

*"rro p.ticoloso, che d quello della instabilitb senza biforcazione,pertanto la veiificu di si",roezza prende la forma (pag, !7,9 del volune

sulle Costruzioni di acciaio)

vN-+.+A

VN" (ft/ vN\w\l N" /

in cu! vN d laforzanormalg di calcolo, pari a v volte q-uella di esercizio, e vN.

b it momento di ialcolo apl I ording'fi coefficiente di arnplificazione 1(1 -.vN/NB) trasforma il momelto

fiett.e.qlg del t ordi"u, yil"iitg iispetto alla linea drasse re.ttllinea.non de{or-

*utu, ""t

*"*"nto dgl II ordine valutato rispetto alla configuragione defor-

matal M-vN(e*y*)

I2.3 L?INSTAEIIITA DELLE ASTE SNELLE DI CEMENTO AR!4A-TO

I differenga deug costrqzioni di a.ccialo, il mepdo dpi coefficienti or b

rtat" +r"giessi"a;ente abbandonato dallg norna4tive tecniche pul cernento

a.rmato.aa tgpdenza g guella di pscludere il c?so.{ella cor-nPfessiQne centrata,

ilttponu"ao ai uiru,petu uxa eccpntglgitb pinimq, non intenzioqale, di v.a{o,;

;l;;;g;ito- aulia "otmiliva; b quindi sempre presente un mornento del I

ordine.

Page 14: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

12.3 L'instabilitd delle aste snelle di cemento ormato 323

Nu NeJ4n

In questo modo si b ricondotti sistematicamente al cago della sollecita-zione composti di pressione eccentrica, pel la quale si richied.e di valutareil momentb rispetto alla configurazione deformata (rnorqento del II ordine)'A questo p.rnt" la crisi pud rnanifestarsi in uno dei due modi seguenti {v, fig.122):

a) pef fottura della sezione (punto B)b) ber inqtabilitb senza bifalcazione (punto C).

La crisi nef punto B b segnalata dalla cpndiziong 6c,mar :6c,ulrf -iR clti 8",,111

b compreso nplltintervallo 26/eo.=3,5Voo, cos! come ayieSe per qualsiasi pgn'io deiia fronliera del dominio resistente cornpreso fra la comp-r'essione cen'tiata e |i rottura bilanciata,La differenzacon il caso delle aste tozze-(puntoA1 consiite nel fatto che il momento Me b forlito dalla somrna Ne * Ny",_tlcui yn E lo spostarnento massimo y- della deformata dell'asta,La gurva OB

oriene costrnitu per punti dal basso, facendo,crescere la N e deteg$nandoper ogni valore di N la configurazione equilibrata coqrispondente dellfinte.ra asta:

Si ricava il valore dello spostamento a metb altezza y* ed il momentomassirno associato M - N(e * Y*)-

I valori della coppia, IVI,N folniscono le coordinate di un punto dellacurva OB.

Il procedimento si conclude quandg. t.t] bordo piu compresgo dellasezi6ne piq sollecitatala deformaziome dgl calcestruzzo e. raggiunge il valo-re di rottura e",u.

It caliolo b molto laborioso per il gran nurnero di -tentativi richiestinelli definiiione di ciascuno dei punti (M,N): occorre infatti conseryare lostesso valore di N in ciascuno dei conci, !n cui b div. isa I'asta, r-nentre si

*odifi.i progr"rrivamente la cutva,tgra al variare dei mogenti, Inoltreoccorre conseryare la eccentricith del primo ordine delle farze norr,naliagenti alle estremitb dellfasta.

ASTA TO4A, ROTTURA DEI-LA SEZIONE

nsTlsturA s$,lzA

Page 15: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

324 12 Problemi di instabilitdu

N

N"z

Fig. 12.3

La crisi nel punto C b segnalata dalla esistenza di un valore di piccodella forza N a cui fb seguito un ramo cadente.

Per descrivere il fenomeno vengono utilizzati anche i diagrammi ,, forzanormale-spostamento massimo,r, << momenti flettenti interno ed esterno-spostamento massimo'r, " lunghezza critica dell'asta-spostamento massi-moo (v. figg. 12.3, 12.4, 12.5):

Nella figura 12.3 sono date Ia Lunghezza dell'asta e la eccentricith dellaf.orzanormale N; per diversi valori della N la deformata y(x) viene determi-nata per iterazione accertando che siano soddisfatte le equazioni di equili-brio:

N",t : Ni.,ti M".t(x) : N [e + y(x)] : M(x)

Il valore critico della forza normale d rappresentato dalla ordinatamassima del diagramma'

Nella figura 12.4 sono date Ia lunghezza I dell'asta,Iaforza normale N,ma non il valore della eccentricite. Il momento esterno b rappresentato

INSTABILITA DELL'EOU ILIBRIO

,t= M;b

Fig.l2.4

Page 16: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

12.4 La relaz.ione M-N-I/r 325

Fig. 12.5 9-

dalla retta M""t: N(e * y,"); il momento interno dal diagramma curvilineo.Se la retta del momento esterno interseca la curva del momento interno neipunti I e 2, il punto 1 rappresenta una condizione di equilibrio stabile,perchb aumentando y- risulta M.r, ( M1',1, rn€fltre il punto 2 rappresenta unacondizione di equilibrio instabile, perch6, aumentando y-, risultaMi,,t ) M".,. Se aumenta l'eccentricitb i punti I e 2 si awicinano, fino adincontrarsi nel punto 3, in corrispondenza del quale viene meno la possibi-lith di avere una configurazione di equilibrio stabile, perch6, comunque sifaccia variare y-, risulta M""t ) Mir,r.

Nella figura 12.5 sono note la forzanormale N e la eccentricith e si vuoledeterminare la lwnghezza critica I.. dell'asta.

Le tre rappresentazioni corrispondono a modi diversi di descrivere lostesso fenomeno e conducono agli stessi risultati.

I2.4 LA RELAZIONE M-N-l/r

Nella figura 12.6 sono riportati alcuni diagrammi .,momenti interni-curvature>> in corrispondenza di assegnateforze normali esterne N"r,: Ni't.

4E

Esr. N{

Fig. 12.6

Page 17: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

12 Problemi di instabtlitd326/

Si nota l'influenza,dellla intensitb della f.orianorrnale N sull'atrdamento

deir diagram'mi Mi,,t - Ilf. -peivalori rnoderati di N solo visibili i tre gtldl.che.caratter\zzana llcomportamento della sezione infleSsa: il'punto A indica i:l pasrsaggio dal Istadio (sezione di calces truzzo integralmente reagente) al II stadio (calce-

*ttrr'ot teso'fessufato); itr:punto B indiCa che I'acciaio teSo ha raggiunto la

tens,ione di snervamen,to. Al'l'aumentare di N iI IE stadio scompare; per

ua.loni ancora piii elevati di N' la rottura si verifica nel: I stadio:- -ns"egnate la sezione b X E, l" armature A, ed: AJ :,la'for,za normalg

esterna 5i..r. si, vuole costruire itr corielati'vo _diagrarnrna Mi,'r.-. 1/r. Sono nOti

ii.gu*i costitutivi del calcestruzzo (parabola-r€ttangolo) e dell'acciaio (diagruit*u bi-lineare elastico-perfettamente plastllo)'- . .:"---i1- fo"cedimento di calcblo si articolai in cicli' di tre fasi, con eventuale

iterazione:

= nella prima fase si assume un valore iniziale per la curvatura I[r e per la

deforrnazione,e* sull'asse rispetto al: quale si valutano i momenti. Si

divide la sezione in stris ce oitizzontali, si determinano per ciasctrna stri-Scia le e e Ie O correlative netr:calcestrdzzs e:hell:'acciaio (v. fi:g' l2'7);

- ;;ti" seconda fase si valutano la risultante Ni,,1ed il momento risultanteMi,,,

- Ni,rs : Eo"AA. f EorA.

Mi.,1:Eo.zAA.*Eo.zA,

- nella terzafase si confronta N1n1 cor N.., per controllare se d soddisfattaI'equazione di equilibrio N".t_: \i"r. In caso affermativo si d tiovato unprnta del diagra-*u M,,,, - 1/r; in caso contrario odcorre'modificare ill

"ulor. di e. aSiunto nella pfima fase, conservando'il'valore della curvatu-

ra, Si ottiene:un nuovo diagramma di deformazioni e nuove tensioni e si:

,if"aotto tutte Ie operazionl successive, fino a che risulta N",r: Ni.,t'

A questo punto si inizia un secondo ciclo assumendo nuovi valori di 1/r

e di s,",. in base ai quali si determina un altro punto del' diagramma'

4,1L, =G^ - 4lzFig.l2.7

Page 18: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

P5 n mebd.o della colonna modello 327

Si ripete il procedimgnfo in modo da descrivere I'andamento completodella curva fino'alla crisi della sezione. Si ottiene cosi,il diagramms Mi.,r - llrper N : cost, che descrivE la funzione Milr l (1/r)- f(y").-

Rico:rdiar,no che, in.ca,qi{po,elastico vale la relazione:molto'piri sempl:ice

Mir,,: -EJ'lr- -EJyu',",'-e,li9 pefmette di sc-rivereI'equaiiOne di equilibriofra il momento, esterno e ci,uello interno'nella'forrna:

da cui:

N:(e * y),= - Efy' ,

e:0,i

Y,,"

NN+-v+-.EJ, EJ

N(e + Y):: Min,(Y " )

Lfintegrazione della equazione differenziale della' deforrnata diventaquindi noievolmente pii cornplessa, come abbiamo'visto: in precedenza aproposito, dell'analisi-non lineare svolta {a rpn'(a1man per Id aste sullepreisoinfl€sse,diiacc,iaio, E dunque'naturaLe ihd anche nel easo'del cementour*uto si sia cercato di adottaie formUlazioni sernplificate, sullo spiritoi"lte:proposte avanzate da Westergaard, Osgood: e JeZeki assegnando unaragionevole'funzione atta a descfivere Ia deformata- dell'asta'

Nel: campo del: celnehto armato questo procedimento semplificato E

noto, cor,ne rnetodo' della, colonna modello,

I2..5 IL METODO DELI,A COLONNA MODELLO

Invece, in'carnpo non liheare,r si ha,' iflr corrispondenZa;

Con, rif erirr,rento alla' f i gur a' ll 2 .8 s i' adot-ta l'ipotesi' semplificata di' descrivere laconfigurazione deformata dell''asta con' lafunzlon€

y ='a'sinfn x/l)

Pef# =ll2'si ha Y = a sin

I

Per x: l, risulta'y: a sin n - 0

Valutiamo ora lA curvatura:

y' - a(nll)'cos (nxll)'

y": -a(nl\)2 sin(nxll)

(1lr) - - t"

fi-2'

7C

Fig, 12.8

Page 19: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

/328 12 Problemi di instabilitd

Per x :112, si ha (1/r) - a(nll)2 sin (n/2) : a(nll)2

da cui:

u - 112 I n2)x (1/r) = 02/10) x (1/r)

Ponendo l:2s,risulta a:0,4 s2 x (1/r)'

Viene definita ., colonna modello,, la colonna AC, libera in A ed incastra-

ta in C, per la quale vale la relazione, che lega lo spostamento a dell'estremo

A alla curvatura della sezione C, di base,

a - 02/10) x (1/r) - 0,4(1/r)s2

I1 momento totale alla base risulta pari a:

M:Mr*Mz

in cui Mr b il momento del I ordine ed M2 b il momento aggiuntivo Y?: \u'Note Ie caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione di base e

nota la relazlone M - 11 - 1/r correlativa, il massimo momento del r ordine

che la colonna Pud soPPortare vale:

Mr:M-0,4N(1/r)s2

in cui M ed (1/r) si riferiscono alla sezione di base (sezione c).

La relaziorr" p."."dente dh luogo alla seguente interpretazione grafica

(v. fig. t2.9).' 6rulora non esista la tangente alla curva Mi,r1 par"llela alla retta di M2

la crisi b dovuta al superamento della resistenza della sezione al piede (v. fig.

12.10).per quanto riguarda l'influerrza dello scorrimento viscoso, va osservato

che l,ECj, nella A'ppendice 3: .. Supplementary information on the ultimate

iir"il ,tut"r inducli by structural deformations o, al puntg (9) di A.3.4 con-

sente di trascurarne gli effetti nel caso in cui le colonne facciano parte di

lv1;r^fROTTURADELLA SEZIONE

,,/ (Nat = Nnot)

t/

TANGENTEALLA CURVA

,/'tA ^t"t./'

PARALLELAALLA RETTA

lna2 /

,1

Fig.l2.9

Mz|tz= a.4 N (rlq*

Page 20: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

12.6 Metodi apProssimati 329

Fig. 12.10

edifici senza spostamenti orizzontali dei piani e siano vincolati in manieramonolitica alle travi o alle solette in corrispondenza di entrambe le estremi-ta.

12.6 METODI APPROSSIMATI

Alcune norme tecniche consentono di valutare i momenti della teoriadel II ordine con procedimenti approssimati diretti, che non richiedono laconoscenza della relazione M, N, (1/r).

a) Impiego del coefficiente di amplificazione 1,1(l - P/PE).

,l

tr

tn cul:

(g=

POTTUTEA DELLASEZroN E

Viene applicato al momento del I ordine per ottenere il momento totale

M: Mr(1/1 - P/PE),

PE- nzF,Jll2.

Una questione delicata b quella della valutazione del prodotto EJ: ingenere le stesse norme forniscono indicazioni orientative. Questo metodo d

€c -€s \-T-t 4,5%.

(+ = ruru /o uhJ'*-

sto#Fig. l2.ll

3.57/oo

Page 21: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

330 12 Problemi di instabititd

plur:ll"- sulle lrorme nordamer,icane (ACI Code) ed in quelle sovietiche. NotiM ed N la verifica si esegue con l'uso delle ".r*. ai i"tri.ri;";. -"'v' r\vLr

&,) Impiego del r-nomento additivo Mz: Nu con eurvatura assegnata.E un metodo approssimato, derivato da quello della.olorrrru modello, incui si prefissa il valolg della curvaturu ruilu u"zione di base. g;"rionato

in-diverse edizioni delle ia."o*undazioni d"f CEitl-J"".rr""'".1i=,"ir;';volte d suggerita la curvatura associata alla r""i,"iu ui;;;;;;'i#i6:,;volte la cunratura cggrispoadente al simultaneo ,""rua*""i" llff" ";;;":re tesa e compressa (2er4l0,9h). Nella figura rz.rr sono riportati i did.;;;delle e corrispondenti.

Noto Mz = Nl2/lq x (l/r),-si determina il mornento totale M: Mr * Mz.A questo punto si procede alla verifiCa come

""r .ur" pi.."a""ru, ";iii;,zando le curve di interazione.

T2,7 ECCENTRICITA. NON INTENZIONALI

Come si d detto in l2-3,1a tenden za dellanormativa d quella di conside,rare in ogni caso una eccentrigita non intenzionale, dovuta "e

il;i;;bliiir-nperfezioni geometriche, :'

secondo Ie Norme italiane "d,it^

M-odel code l9z8 lfeccentr.icita nonintenzionale d assunta pari a e,, = lo/300 (1. espresso in crn) e co*rrrq,re noninferiore a 2 crn. ----/ -

Fer esempio, nel-caso della colonna modello della figura 12,g, incastratain c e libera ir {,_ la eccentricitir d9l I ordine ,r.lla"s.rt;; C;;;';€r : €n * Hs/N; se N ayesse la eccentriciti eo, si u.r."bb" :

€1 -€r*9"*Hs/N.

Page 22: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

e quindi:Itr:ttNN"N

6^: -'AiA;

o-n')lz CAPITOLO 5

5.2.1.4.1 Metodo a

Quando il calcolo delle strutture b svolto con il umetodo delle tensioni am-missibili, le N.I. suggeriscono I'uso del cosidetto metodo o, che nato ori$inaria-mente per le strutture metalliche b stato esteso a quelle in cemento armato.

5.2.L4.LL Pressione centrata

Con il metodo rrl la verifica delle sezioni viene eseguita con la formula dellapressione semplice considerando uno sforzo normale incrementato:

--1-Ilrt

F=1

I

---+

II

t5.e)

Fig. 5.7 - Lunshezza libera d'inflessione per pilastri diversamente vincolati.

Page 23: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

ELEMENTI STRUTTURALIo-oo/o

Il coefficiente o di amplificazione dei carichi, b funzione del coefficiente disnellezza:

^h^: .

L

(5.10)

ln CUll

h:9t' Ianshezza libera d'inflessione del pilastro, pari alla distanza tradue flessi consecutivi della deformata dovuta all'inflessione late-rale; il suo valore dipende dai vincoli d'estremith del pilastro;nella fig.5.7 sono riportati i valori di $ per diversi casi di vincolo.

Nell'e strutture in c.a. il fAggio d'inerzia non d necessariarnente quello mini-mo della,sezione, perch6 spbsso I'instabilith, secondo tale piano b impedita da al-

tri elementi strutturali (fig. 5.8).

T-I

I

'i'"

I

I

_L_*

, raggio d'inerzia della sezione trasversale nel piano d'instabili-

.it6,con J, e Al momento d'ineruia ed area della sezione omoge-neizzata.

t=r/a,

Fig. 5.8 - Inlluotrza dci vittc<-rli sul pialo d'instabilita.

Le'noffie italiane danno per to i valori riportati neLla tabella (5.I):

1,001,08r,32L,622,283,00

5070B5

100t20r40

JiAi'

Tannlm 5.1

dalla quale si vede come la verifica d'instabiliti interessa per valori di ir > 50.

Page 24: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

374 CAPITOI,O 5

Con snellezzaX maggiore di 100 occorre particolare cautela e quindi proce-dere alla verifica con i metodi pir) approssimati riportati nella bibliografia [221.

La verifica deve essere fatta nel piano di massima snellezza come indicatoin fig. 5.8.

Negli edifici in c.a. il problema b la scelta di p. Non b prudente scendere aldisotto di 0,8, valore che si pub adottare solo nel caso di vincoli d'estremitA mol-to rigidi, come ad esempio quello di un blocco di fondazione.

Se si prevedono degli spostamenti orizzontali, $ b compreso tra 1 e 2, convalori tanto piu vicini ad 1 quanto pir'r i vincoli d'estremita sono rigidi (fig. 5.9).

JIIIIffiTTT]TI-TI

loo 2I

F-2

Fig. 5.9 - Lunghezza libera d'inflessione per i pilastri di un [claio.

5.2.7.4.L.2 Pressione eccentrica

Se lo sforzo normale b eccentrico si verifica l'instaloilith progressiva. Per te-nere conto della curvatura del pilastro e quindi dello spostamento laterale dellesezioni, Ie nornre italiane impongorlo di fare la verifica con Ie formule della pres-sione e flessione considerando uno sforzo normale ed un momento flettente in"crementati:

N"M,

= e'N= C'M

[5,11 q,)

(5.11 b)

.ITJJ]I'JIIITJ]IN [I1]I]TTTJT]]NT

JIIIITJFTITNTTN

Page 25: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

I

STRUTTURALI

b)

t.-

Mb

Fig. 5.19 - Diagrammi dei momenti in un pilastro sollecitato alle estremith.

in cui co b valutato come per la pressione centrata e:

p€f ctrr:

I,EMENT] 375

(5.r2)

(5.14)

N

A

N

A

B

1

Nllrt

dove: xf . Eo ",

J

":T t5.13)

b il carico critico di Eulero per la snellezza relativa al piano di flessione, nel qua-

le si assume un modulo di elasticitd del con$lomerato ridotto:

E* ": 0'4 E,

N;: 3.94 !+L;

Per pilastri vincolati solo alla base (fig. 5.10 a), ad esempio una pila da pon-

te incastrata al blocco di fondazione e libera in cima, M b il momento massimo;per i pilastri vincolati alle due estremitd, se iI momento varia linearmente tra ivalori estremi Moe M,, (fig.5.10 b), come awiene nei pilastri di un telaio (fig.

5.11), iI calcolo va fatto per il momento:

M_ (5.15)

Page 26: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

376 cAPrrol,o t .

Nella verifica a pressoflessione, in luogo di N. va considerato tr{, se piri sfavo-revole.

Fig. 5.11 - Diagrammi dei momenti e defbrmata di un telaio.

5.2.L4.I.3 Ese,m,pio.

Si debba verificare la pila da ponte la cui sezione b riportata nella fig. 5.I2;lapila in-castrata alla base e libera in cima, b alta L: 47,00 m; b sollecitata da uno sfbrzo normale N: 1729 t e da due momenti, non contemporanei M,,,: 5871 t'm ed Mr: 5BB7 t'm.

lrur 460 l. I

,r-pl+--r

lsol sz5 I zss r.sz5 t.3ol.

Fig.5.12 - Esempio cti pila daponte soggetLa al carico di punta.

l,,

'r8o x

Page 27: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

ELEMENTI STRUTTURALI

Caratteristiche dalla sola sezione di con$lomerato:

377

A : 8,53 m2

J*: 9,7816 ma

Ju :18,733 ma

Assumendo una htnghezza libera d'inflessione lo : 2 l, i coefficienti di snellezza se-

condo neyvalgono:

x': ]*: 87'781,0708

x,,: ff-:68,481,4819

essendo ambedue i i' > 50 va ese$uita la verifica al carico di punta.0

VeriJica ttnl piano d;i flession'e y. lW *'1'""L nw ePer la (5.11) la verifica andri eseguita considerando le sollecitazionit

p..: 1,0708 mp,: L,4Bl9 m

a, -_N1-

Nt

Assunto E": 300 000 kglcmz, risulta per la (5.14):

Dalla tab. 5.1, per L. si ricava:

Dalla (5.12):

e quindi:

VeriJica sul piano diflessione r.

In tale caso:

A,ASztq

5g?t 115 , Ll 65tw

N.: ot NM": c Mu

a:1,3757

1

Nu(il: 13 098 t

c: L,l522B

N,:2378,7 tM,.:6764,5t/m

a :1,05372c :1,07403

N" : 1822,0 tM,.: 6323,5 t.m

l'{. " 5.q\

-, 3.qq

E4'a*

Aj nolu

(t. l+0,)'

k

Le sollecitazioni critiche con cui va verificata la sezione valgono pertanto:

,5

!t,

tr\3,aq"i?'q

, 'loo'6rDc - l.P ? ll loreq._'- --- |

tt'qloo'\"75051 k

ed

s88T \olql , 611 \1,,,-(2,{,o?qt

Page 28: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

colt:

D-OLrt() CAPITOLO 5

5.2cI.4.2 Stato Limi,te ul?imo di instabili,ta

Secondo il metodo agli stati limite la verifica di un elemento monodimensio-nale (snello, consiste nel controllare che:

", . o.(*)

F,7: sollecitanioni e/o deformazioni prodotte dalle azioni esterne di calcolotenuto conto degli effetti del secondo ordine.

/r\*,,

I * /,resistenza e deformazioni ultime delle sezioni.

Gli elementi monodimensionali a sezione costante vengono considerati"snelliu quando la snellezza massima risulta maggiore della snellezza limite l,*:

Per le Norme Italiane:

r* - 60.1 + 15

P,

l Nd/Ajp : percentuale geometrica di armaturaA": area del con$lomeratoN4: forza normale di calcolo.

rispetto al metodo at compaiono come elementi carattefizzantila snellezza,Iare-sistenza della sezione W,J e la percentuale di armatura.

SnelIezze l" > 3 l.o sono da considerare pericolose e la valutazione della sicu-rezzavafatta cqn metodi di verifica pii sofisticati di quelli di seguito illustrati.

Ven$ono di se$uito illustrati dei metodi semplificati di facile uso.

5.2.I.4.2.1 Metodo della colonna modelloSi consideri la colonna rappresentata in fig. 5.13 a, sollecitata in cima dalle

forze r{ ed N, per I'azione delle quali si avrd la deformata di fig. 5.13 a.

L

r:+>?rt!"n''ri*

EM2

H -hr

-J

Fig. 5.13 a - Schema di oolonna.modello.

Page 29: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

ELEMENTI STRUTTURALI

Nella sezione A di massima sollecitazione:

Mo: M, + t\r'6 (5.15 a)

II primo termine:

Mt": M * H'Lt rappresenta il momento del 1o ordine;

il secondo termine:

Mz: N' E: rappresenta iI momento del 2'ordine'

Se fosse noto il valore massimo (limite) di 6, al di la del quale non b garanti-

to I'equilibrio, con la (5.15 a) sarebbe immediatamente calcolabile il momento

massimo delle azioni esterne'Si definisce "Colonna Modello" I'elemento compresso in cui il le$ame tra

freccia massima e curvatura massima b definito dall'assumere come configura-

zione deformata una sinussoide. Ne se$ue che:

(5.r5 b)

in cui ! c tu curvatura massima in A.R

Si pone n2: 9,86 = 10 ed essendo

Lo:2 L

si ha:

':(+)'+

379

(5.15 c)

"16:0,4.r8

La deformata effettiva della colonna pub esprimersi mediante una serie diFourier: la (5.15 b) allora rappresenta il primo termine dello sviluppo in serie.

Cib pub fare intendere, nei vari casi, il grado di approssimazione della (5.15 b) e

del metodo della "Colonna Modello".per una data sezione, percentuale di armatura, caratteristiche del conglome-

rato e dell'acciaio, mediante i procedimenti di cui al cap. 4, b possibile ricavare,

per un valore noto di N, Ia funzione M - } ,tt* 5.13 b); nella stessa figura b dise-

gnato (retta tratteggiata) la funzione:1M,--.R

La (5.15 a), tenuto conto della (5.15 b), pub scriversi nella forma

Mr:Mn-0,4**"

se Mo 0 uguale aI momento ultimo M, della sezione, Mr rappresenta il massimo

momento-esterno del 1o ordine corrispondente alla data curvatura ultima.Ricavato dallo (5.15 c) il massimo valore di Mr (Mr

''u,) la verifica dello stato

timite di instabilite b soddisfatta se il momento esterno di calcolo Mrdgli risultainferiore:

Mro ( M, ^u*

Page 30: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

M I tn"*

./

CAPITOLO 5

Fig. 5.13 b - Dia$ramma momento-curvatura.

Se M, -u" si ha per una curvatura minore di quella ultima (corrispondentead M,,),la rottura si raggiunge per instabiliti, altrimenti vorrd dire che la rotturasi ha per raggiun$imento della resistenza della sezione.

5.2.1.4.2.2 Metodo diretto dello stato di equilibrio

Dalla (5.15 tr,) si deduce che Io stato di equilibrio b verificato se esiste unacurvatura tale che:

ed inoltre:

_M_{,lr,

5.2.L.4.2.3 Verifica degli elementi strutturaliIl metodo della "Colonna Modello" pud applicarsi anche ad aste vincolate e

sollecitate diversamente da quella di fig. 5.13 4,. Anche in questo caso il proble-

ma b quello di definire una forma di deformata limite che permetta di calcolarele sollecitazioni del 1o ed 2o ordine nella sezione di massima sollecitaziote.

Nel caso di fig. 5.13 dla sezione di massima sollecitazione b quella dimezze-ria dove si ha:

M: Mt * Mz: N'a +N'6

Ipotizzando una deformata sinusoidale dalla (5.15 b) si ricava 0, in fun-

zione della curvatura I O.,tu sezione di mezzeri.a e della langhezzalibera di in-R

flessiotte lo: I: " i f \E:0.1 t't-l, \R/

Definito cosi Mr, il procedimento b uguale al caso della colonna incastrata.

M

--bN.'0,412+ t #> Nto

Page 31: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

ELEMENTI STRUTTURALI

Fig. 5.13 c - Esempio di Colonna Modello per asta incernierata a$li estremi.

cf

+

Fig. 5.13 cl - Esempio di pilastro sogge[to al carico tli punta.

5.2.1.4.2.3 Es;e'mPio

Si verifichi la colonna singola, riportata in fi$ura 5.13 d, dalle se$uenti caratteristi-

che:I :5,50mb :60 cmh :40 cm

c :3 cmA,,: A',,: 6 A20 : ]B,B4 cmz

sottoposta alle seguenti sollecitazioni:

N:75tM:10tm

+

I

Page 32: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

oooJOZ

e realizzata con i seguenti materiali:

cls: R.,, > 350acciaio: Fe B 38 K

Le sollecitazioni di calcolo, considerando una eccentricith non intensionaleL,

Pr) : ---=. va[{ono:3oo " lr,, : 1.5 trr : rl2,s tM,t: I,5 M + eo N,t: L2,I2 tm -- lqlftl ^*La lunghezzalibera di inflessione dell'asta, per il vincolo presente b data cla:

h,: 2 L: 11,00 m

Pertanto il giratore di inerzia vale:

t : l+:r1,b2cmVA

e la snellezza clell'asta si ottiene quincli dal rapporto:

r: -L- : sb,b1,

Poiche risulta: 84 : l"+ < l. < B l"* : 102

necessita verifica ad instabilith della colonna.A tal fine vengono ipotizzati i se$uenti legami costitutivi di calcolo dei materiali (li-

gura 5.13 e).

Cott'glomerct'fo: dia$ramma parabola rettangolo con tangente orizzontale nel punto:E,.o : 2,0o/oo

o.,, : 0,85 -f,.a : 0,85x0,83x.R./1,6

e deformazione ultimaEr',, :3r5o/oo

Acciaio: Diagramma elasto perf'ettamente plastico con ordinata massimaan : Jaa: f.,,n/1,I5

8,, :2,lxl0-6 kg/cm2

€,,,, : 10o/oo

Tramite un programma di calcolo automatico vengono valutate, per assegnate curva-ture, le grandezze adimensionali pl e v cosi definite

CAPITOLO 5

modulo elastico

e deformazione ultima

con:

NN,

M,MO

tN:lo".dA+lA,,i.c,riJ^' ;

IM : I o". y. dA *LA,,i. Uui. ottit,

Nu:A.'f"d:370tM,,: N,, . h: l4B t,m

Page 33: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6*.0.85fcd

Fig.5.13 e -Legami costitu-tivi di calcolo per il conglo-

merato e per I'acciaio.

nalizzat"o. Essendo:

Risulta dal graficocurvatura:

e vale

ELEMENTI STRUTTURALI

gco

1 1 4,\,F: :v.1,

[;,l .x

che il massimo momento del

1 : 0,0035ti

p, - 0,154

383

tu E

fvd

t.y

fvd

In lig. 5.13 f b rapprcscntato il cliagramma p-X per il definito valore di:

N,,

": ff: 0,303

Nella stessa ligura b tracciata la retta F:z-X, in cui p, momento clel II ordine adimensio-

M,:N(+)'+

*z.Mo_vN,, (*)' + +

c la curvatura atlimcn sionalizzaLa,

* :(+)/,

I ordine disponibile si ha per una

Page 34: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

384 CAPITOLO 5

Rimane quindi soddisfatta la verifica:

o 0.2-Ftd

N.!-rO

I o.rs'ac0)E

T o.t

o-Pcqt

$ o.osE

M,(disp) : 0,154 x l4B : 22,8 tm ) M,,: 1.9,12 tm

o o.oo1 o.oo2 o.@3 0.004 0.005 0.006 0.007 0.008 0.oo9 0.ol xcunvatuna adimensionalizzata

Fig. 5.f3I - Diagramma adimensionale momento-curvatura.

Pro e" (x103) e ,, (x 103) (+),,,, (x 103) p Ftlisp

1

2

3

4

5

6

7Oo

9

10

11

t213

1,4

0,000

O,B2B

0,911

1,006

1,115

1.242

1,389

1,563

1,769

L,942

2,163

2,422

2,725

3,082

3.500

-0,000

-0,256,

-0,361-0,486

-0,635

-0,811

-1,018

-1,26r-L,542

-1,942-2,393

-r) 0t9

-3,543-4,27I-5.t25

0,000

1,170

1,380

1,610

1,890

2,220

2,600

3,050

3,580

4,200

4,930,

5,780

6,780

7,950

9,330

0,000

0,109

0,\220,135

0,151

0,168

O,18B

0,210

0,236

0,242

0,243

0,245

0,246

0,246

0,247

0,000

0,082

0,090

0,098

0,107

0,117

0,128

0,140

0,154

0,145

0,130 "

0,112

0,090

0,046

0,03315 ,500

Page 35: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

Capitolo 6 Stato limite ultimo di instabflitd

6,0 Notazioni

Nel presente capitolo sono state usate le notazioni seguenti:

ei e1i €2 : eccentriciteE,i E, : moduli di elasticitdE.I :rigidezza a flessione

: modulo di taglio: raggio giratorio: altezza totale della sezione: rrlorl€oto quadratico di superficie: luce: luce libera d'inflessione: momento flettente: rrlofil€oto flettente del 1o ordine

M"s, Miry: Irlofilellto flettente esterno e interno: momento di nodo: sforzo assiale: carico di svergolamento: carico critico: curvatura di una trave, di un traverso

l/r"6 : curvatura di un pilastro, di un piedritto: rigidezza di una trave: rigidezza di un pilastro: angolo: momento torcente: deformazione angolare di torsione: rnolll€flto flettente ridotto di calcolo, riferito ad ft: sforzo assiale ridotto di calcolo, riferito ad ft: modulo effettivo di fluage: deformazione di torsione di Saint Venant.

aOest

bCcod

GihILL"MMo

MjNN"

: inflessione laterale: inflessione laterale assunta:larghezza di una sezione: fattore di sezione per la rigidezza a torsione: valore di C basato sulla teoria dell'elasticiti e sezione omogenea: altezza utile della sezione

N",,l/16

sb'a s"or

nT6L+o

Vg

9e,1.,

6,I Forme diverse del fenomeno dell'instabilitlrCome noto per un pilastro compresso centricamente, inizialmente rettilineo,linearmente elastico, si pud parlare diun carico di svergolamento N". $ejt c4ric,o4{.4-Sl.*il+pt1o,:,riman9 ,al,:di:sot1o,, {i dgtto,valore.rl;ptl4slrg. risulta" stibiildr.ffiun'inflessione laterale del pilastro, causata da un qualche carico trasversale didisturbo, scompare completamente dopo .h" q*rt';hirno d stato rimosso. Se il

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 36: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V. ANALISI DELLE STRUTTURE

r/

d;gnaggie;a,.di,N" il carico di disturbo dir luogo-a una grande inflessionechgquad;,,,non provochi la rottura, scompare .Solo parzialmente.guan$g +ttffiJ"rA"i.ti" iiiiosso-"tllpilastro,rimanein una posizione inflessa di equilibrio- Il''

iiiffiil.jiitgo Me;i ;idit o in c qrrisp ondenza del quale e siste :un

a tale p o si zi one

infldssa di equilibrio b il carico di Svergolamento l/" ' '

Xet quaAro del metodo di calcolo-secondo la teoria dell'elasticitir, che preve-

de piCcole.inflesSioni-iateiali, quando N d pit grande di N" dette inflessior$

,ir"fi""", a"iponto di vista del ialcolo, infinitamente grandi e si usa dire che il,;r

;|ffi;;; ir"ioOitr.Il carico di svergolamento d con cid quel carico-critico in

ioitirpo"aenza del quale lo stato di equilibrio del pilastro passa dall'essere

stabile a risultare instabile. La forma della curva d'inflessione in corrispondenza

dello svergolamento e I'entitir del carico critico dipendono dalla geometria del

pilastro e laile condizioni di vincolo. La figura 6.1 illustra i ben noti quattro casi

di carico critico di Eulero.

tMl-Il fenomeno di instabilitir appena descritto d solo un esempio fra tanti. Si pud

infatti con tutta generalitir ali..*are che la brusca variazione nel carattere della

loro deformazione, che caratterizzalarisposta di molte strutture quando vengo-

no assoggettate a un processo di carico gradualmente crescente, non d dovuta n6

al collaiJo dei materiali n6 ad altre alterazioni delle loro proprietir meccaniche.

La ragione va ricercata nel fatto che al crescere del carico, per un valore di

qu.rtJ, detto carico di svergolamento (o carico critico) della struttura, il modoji d.fo.*ursi di quest'ultima diventa instabile ed essa cerca allora un altro tipo

di deformata stabile. Il carico critico non d necessariamente il massimo carico che

la struttura pud sopportare, quantunque in molti casi i due carichi risultino

Figura 6.1 Carichi criti-ci e forme d'inflessionelaterale nei quattro casi

di Eulero.RigidezzaE'Idelleoste : costunte.

Figura 6.2Svergolamento di un Por-tule.

pressoch6 identici.,Se,,it,brusco passaggio nel regime di deformazioni della

qu4ndA itslptglialq'i,: !'or4.'{ir1.-e.g.r egg elastico siij'arla di

struttura si verifica"iiiiioiiti ,in'ti*d.

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 37: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

-

6. Stato limite ultimo di instabilitd

)

ce

ti

Figura 6.3Svergolamento spaziale diun fabbricato a piit piani.

f-- sFigura 6.4Sv ergo I a men t o fl ess o- t o r -sionole di una trave.

:^:i:T:'11:,:.ltrj:.rificare anche.nei telai piani (tis. 6.2)e in tutte le strutrureportanti j?li.tllr: da pilastri e torri stabilizz^anii A". o.liPer quest'ultimo tipo di strutture l,irnstabilitd spaziale si verifica con defor-mazio,nidi'u..eo-t-u-.'t;i;?;;;'#;iil"r#",iJ:[".i'.:ilira di rotazione.

, "u_,i :ln11 5 jilr? T,rqa di in:tab itir a c ti, * ii i i i,iu t

" fl e s s o _ t o r s i o n a r ed elte trai'i, che comport a sia trasrazione,iu .oturi o#fffu #; i;iffi ??[: " { .7;

6.2 Imperfezioni e fessurazione

In'realtd,gogp.$i$t,o.{l-o..Pt e1!{i a,{Iayi n-erfe,1tarne,4!9 re1,ti{igei e caricati centrie-T.nt. Nella piatica ii verifibano sem-pi" i_plii.ij ---*eometriche

in forma dicssv4lur€i;'e'scentrigirade!'93rie$'i ils,*+..g.rri"+*uup igp gsistealcun mareria.

ffi:'H:fi "'i!lli;#,ine.

in tina,,t,uttuiJln- A;:*;;" ";;;; ;il;;;;#;La presa in considerazip-4E..4elle iarpel,-f,.e..gi.94r,e della fessurazione conducea'un.Yalore della capacite por{ente st,g+ptlA,t $; fiaizuffi oiiaiV_il o"r,carico basato sulra ieoria ii"."i.-oJi'erasticitJ ..ruirii.rione omogenea.La figura 6.5 mostra la relazione calcolata fru ii;;;;" assiale e l,inflessionelaterale di mezzeria di un pilastro che ha una .uruuiuru'iniziale parabolica e unvalore di vertice e variabile.8' ' si vede come il.gpr!co.di,p.!4,ta ideal.._9 ,pulgro j)oss-a,gq$qre raggiunto solonelcaio,puramenre't'di.o,tdimm;initiare' ii; pilastro: Larelazioneillustrata risurta ben documentata arrch. rp.rir*ntur^iJrrr..va notato che re curve di figura 6.5 moitra"" .i.;;; un punto di massimo.In corrispondenza di detto il;;t.;;ipilastro p"r;il;il" r,uuin,a ail,instabiliti.Normalmente n6 la resistenza aerlcarieslrffi ff#iiu o.tt,u..iaio risultanosfruttate in corrispona."tu oJ a.tio oJu*i*", si prolrinli purtu.. di rottura perinstabilitd anche nel.caso.di un pilastro caricatb eccent.icamente, ma in corri-spondenza di un carico diverso dal carico oi r".rg"i"-.nto basato sulla teoriaelementare dell, elasticith.

,Nell'esempio citato si,d tenuto conto ,glo,.gi un tipo di imperfezione, eprecisamente la curvatura.'Nelle,strutture reali:sihannri;. tipi alirio"ri"ri."ida considerare e ciod le imp.trerioni ;il;;rt*;fi #fi; a der sistema portantecome comptesso, de'/' ere men to a i stiiiii;iJiiti; rriil e tasversa r e. L, ar go_mento'verrd ripreso ".t

purugiufo 6.ib.

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 38: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

-

V. ANALISI DELLE STRUTTURE

Figura 6.5 Relozione fracarico del pilastro e in-flessione laterqle in un pi-lastro inizialmente curvo.

Vengono qui di seguito esposti quattro <livelli I + 4>>divisi secondo il grado di precisione, tutti basati sulleguardo alle imperfezioni e alle proprietir dei materialicome esempi illustrativi.

di calcolo semplificati,medesime assunzioni ri-e con strutture a telaio

6.3 Calcolo a <<livello 1>

Questo livello d il massimo che si pud raggiungere nell'ambito delle assunzionipreviste dalle norme dal punto di vista delle imperfezioni e delle ptopii.tu O"imateriali. Il procedimento di calcolo per una struttura a telaio p,to .ir.i. descrit-to nel modo seguente.

u) k.:t{"ttuge vieq-e-$_yjsa in Ja.l. gpqo:t}no,,nqmero di elemenri. Sulla base deidiagrammi u -'e di calcestruzzo e armatura si stabilisce, per ciascuna;ri;:p..:..11.djs11osiziong di a-rlnatura a,ttuale, la relazione esi-stente fra momentolleffehte M'E curvatira 7lr, avendo lo sforzo normale A/ come parametro.Detta relazione acquista I'andamento di principio visibile nella figura 6.6.La relazione che si calcola sulla base dei diagrammi stilizzati tensi,one-defor-mazione proposti dalle norme risulta pero un po' approssimativa. o"Joru qid.e."fl,id9r{pra:*T.4,qgio.t Pleiigg.1: bisgenl fut {iqtqg-u aiugr4ry1t-ri tediione-a;lformazione reali, ricavati mediante prcive sui materiali impiegati:'

Figura 6.6 Relazionedi principio esistente framomento flettente Me curvatura I/r in unasezione compressa perdiversi valori dello sfor-zo assiale N.

I

l

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 39: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instqbilitd

b) Si sceglie un andamento dei momenti e un andamento degli sforzi nella strut-tura che soddisfino le condizioni di equilibri; ;;; l; ,]tuurion. di carico e perle imperfezioni geometriche in questi,on. i,,.JJriJrrd.rrru di un valore sti-mato or,, della deformazione della struttura.c) usando la figura 6'6 si calcola l'andamento della curvatura lungo la strutturae da qui, mediante integrazione numerica, unu nulua deforma zione a"o1. serisulra ocat = eesr gri andimenti scelti p.;i ;;;;il;';.. gli sforzi scelti sonocorretti, diversamente si ripetono le fasi di calcoio-i" rfino a che a,,,e o,o1mostrano una sufficiente conve r genza.La condizione affinch6 la struttura possa sopportare il carico esterno attuale dche I' infl essione assunta e quella ."rc"i"i:,""iJi""i;;'; ;;r.idere.In alternativa si invertono le fasi di

"ut.oio a .

",li"i^ri assume un andamen-to della cirrvatura che fornisce la configu.arion.-o.rrr-u,u mediante doppiaintegrazione' Dalla figura 6.6 si ottengono a fronte dell,andamento della curva-tura gli andamenti del momento fletGnte e dello sforzo assiale, dopo di che sicontrolla se le condizioni di equilibrio sono soddisfatte.E facilmente intuibile.o.n.;;;i. metodo risurti raborioso, specie nel casodelle strutture staticamente indeterminate, in quanto la ,..rtu degli andamenti disforzo e momento neila fase ai calcoil a oeue .omp;;;;r. le quantitd statica_mente indeterminate X.Inoltre bisogna controllare le condizioni di continuitd fra i diversi elementidi struttura' In tal modo si determinuno 0". p"r.oirill.iati"i; uno che fa conver-gere ecat e sesl per le quantitd staticamente indeterminate x scelte, e uno cheFigura 6.7 Schema di

calcolo al <<livello I>> peruna struttura a telaio sta_ticamente indeter minato -

Scelta delle quantitd X staticamente indeterminate

Scelta di a est per la parte di struttura

Calcolo degli sforzi di sezione N, M e T

Determinazione della curvatura j/r dallafig. 6.6

Calcolo di a s51 ed a,r51

ocal= Sest?

STOP

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 40: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V. ANALIY DELLE STRUTTURE

/

t

controlla le quantit?r X affinchd risultino soddisfatte le condizioni di continuitd.Schematicamente le due procedure iterative possono essere descritte con un loopinterno riguardante la configurazione inflessionale a e un loop esterno concer-nente le quantitdr staticamente indeterminate X (fig. 6.7).

Anche strutture decisamente semplici possono talvolta arrivare a richiedereun numero di iterazioni molto alto specialmente se vengono a frapporsi difficoltdnell'ottenimento della convergenza nel procedimento iterativo. Inoltre la relazio-ne di figura 6.6 viene a modificarsi nei casi, non infrequenti, in cui una partedella struttura viene scaricata lasciando caricata la parte restante.

I metodi sistematici necessitano dei calcolatori e sfruttano metodologie ma-triciali e caricamenti a gradini, in corrispondenza dei quali le matrici dirigid,ezzavengono modificate per ogni gradino di carico per tener conto delle relazioni nonlineari. Un metodo molto completo d stato proposto da Ersvik [1].

.1 Il lcalcolo alivello l>>, tenendo conto dell'impegno che prevede, viene in,genete,..fi rvaloslle:etr.,utture destinate a.una prqduzione in serie (ad esempioupilastriof6bi prefabbricati); Essolpud.es.tpadoperato anchr.o-.-Uut. p.i fustesura di tabelle di dimensionamento.

La possibiliti di trattare nel modo sopra descritto la capacitir portante dellestrutture tridimensionali risulta a tutt'oggi alquanto limitata, specialmente acausa del fatto che la relazione fra momento torcente e deformazione di torsionenon d completamente nota per quanto riguarda gli elementi di struttura fessurati.

6.4 Calcolo a <livello 2>

A questo livello esistono metodi che contengono determinate semplificazionirispetto al <livello 1>, specialmente riguardo al calcolo delle deformazioni. Fradetti metodi c'd quello di von Karnnan!.'hepqf,te,,$++q, +ry9 ppm: Oueffe $i"figyr16.6 perla lslazisns framomento M e curyaturi !/t:g,iunqs€zrofle,.€or&trteristica dell'elemento di struttura considerato. La deformazione si calcola mJ-diante l'assunzione di un andamento semplice della curvatura (ad esempio co- {tit#iit€i#tHd#bmilie tinuioidale),'e si f u0, allora scrivere :

r2TJ

Q:ak- ;

r (l)dove:

l,, =..Flgh

e _zza dell' elemento di strgltg1p,k i toefficiente che dipende:dall'andamento della curvatura.

Il metodo risulta di uso agevole per pilastri semplici a sezione costante.pilastro incernierato ad entrambi gli estremi, con inflessione lateralecome sinusoidale (il che d accettabile nel caso di armatura costante)k : l/12 e la deformazione laterale in mezzeria:

:.,,r , L2 L24an = i! =,Jn;,

F m !il momento di 1n9zz-eria,che si verifica, senza tener conto delf inflessione,il momento esterno totale di mezzeria si puo scrivere:

M"rt:M+N. a:Mo* !#,L'equq,zione (3) rappresenta una relazione lineare fra il momento esterno e lacurval-ura: La relazione in parola si lascia facilmente combinare graficamenteccjnlti:relaZione'fra'diomeno i?tiiriio"Min,e curvatura illustrata nella figura6.6.

l. Detto anche metodo deilq.slq|a.di.,9quilib1io, deriva da quello della colonna modello [2] di cuimantiene le ipotesi di base: deformata sinusoidale, asta a mensola, sezione costante lungo I'aitizza..,

Per unassuntarisulta

(2)

(3)

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 41: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instobilitd

Figura 6.8 Controllodella capacitd portante diun pila*ro con il metododi ion Karman.

1/r

se la linea retta che rappresenta I'equazione (3) taglia la curva convessa cherappresenta la capacite portante di momento della -sezione

in corrispondenzadello sforzo normare in questione, risurra M;,-2 i;: n.l ,.g-.nto di curvatagliato (fig' 6'8)' cio comporta I'esistenza di una poririon. di equilibrio stabilein corrispondenza della curvatura che corrisponde al punto di intersezione disinistra nella figura.Il caso in cui ra linea retta risulta

lanqente:r-app{esenta il caso limite in cuiil'ffiastro passa'dalr"rr.t lsladirel#ris.qJ! e.,irist ile, in ibrriibondenzi,deipunti di massimo discussi u proporiio aerte curue il"riiura o.s.Il metodo di von Karman si puo adottare;;.-h;;;?utture piir complicatecome i telai' ma allora I'andarnento della .utuut*Ileu. ,iguaraare ciascunodegli elementi facenti parte della struttura e deve essere stabilito in modo che lecondizioni di continuitd risultino soddisfatte. Il ."i;;j;.i-un. iterativo, ma perstrutture particolarmente semplici eseguibile anche ;;;;..

Mext:=, Mo f. N',,L211 0 r

r.,,:,r;:*r,r:::r:.li.:i:i:;;0e ;;;;lliii :qf b1i"3ir;i&3iE$$l?ffiquindi 1l.r*1 = 2ro, Lo gtorz-o normale nel otl" r?l=j9!l cteile esrremftd degti"etementTi

;r1r.,,,ir,..;..1$,1':.:..:tt:J.?..p!J.NgJrr11E.!,iSgnsldqrgcomg,,,tifi:$eiie6'tt

fvat!.rya.,p.()€itilaj

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 42: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

:J

V. ANALIY DELLE STRUTTURE

/

(

: Fii*i6 6;;g,' .' (ti,EiAm: .

pio di portale. (b) In-flessione e carvatura.

,'' 1c)' ! Lw d tugn 14 in . so;7 1i;spondenza del piede delpiedritto si ottiene con-siderando imperfezione

lniol=.N{.€t.!,]a1)

,.i1.'{5)

6.5 Calcolo a <<livello 3>

A questo livello sono fino ad oggi disponibili metodi di calcolo per telai e simi-li, in cui, dipendentemente dal metodo di soluzione, si tiene conto delle inflessio-ni mediante espressioni delle rotazioni e delle rigidezze basate sulla teoria del-I'elasticitir. Si pud tener conto dell'influenza della fessurazione sulla rigidezzaE.I a flessione mediante le seguenti formule approssimate dove e": e(t, to): coefficiente effettivo di fluage.

E ' I: o'48"' I"l*p, (6)

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 43: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instabilitd359

oppure:

E . I: Er, rr+ o,zEr' I,l*e,

Queste formule valgono per un contenuto di armatur a Ar/4")-0,01. va usata laformula che fornisce il valore piir grande.

.iod,Quund o A, :0 la rigidezza si pone uguale a quella deila zona compressa e

(7)

(8)EI : 1,35 E" . I"

(, - 2:-\'\ hl(t+%)

Nel caso di valori di -4" compresi fra 0 e 0,01 _4" si interpora linearmente fra laformula (8) e la (6). Lle_quazione (8) d valida net aominio t/6<(e/h)<t/2.Quando risulta e/h<l/6 vale I'equaiione (6).

^ Anche per le parti irrigidentf la rigidizza si calcola tenendo conto dellafessurazione, il che pud essere fatto secbndo re equazioni (6) e (7), scegliendoquella che fornisce il valore piir grande, oppure secondo l,equazione (s).Per le travi facenti parte di un telaio nut"tui-""iJ d anche consentito dicalcolare rarigid,ezzaner modo solito, avendo come punto di partenza la sezionefessurata costituita da calcestruzzo eacciaio, il che;"i;;. della sezione rettan-golare ad armatura semplice fornisce:

E.I:E,.A,(d-x)

ll calcolo di 1d facilitato dar diagramma 3.2, parte vIII.T:1.:::jt:::Tlll: d,armarura variabili si pud aJottare per A,,

f:l':.=::::*tL:lLl;;il;-.;pJffiT:'L"::'il?:?T'ffi'#''l'#.:i:fra armatura di campata e armaturi-d'appoggioj.

?l:f:l_* l'_eo,Ya3ton3.(8) vale. p., uiroii di (e/h) compresi fra t/6 et"1,1

"!!::* minimo di E . r d zer o e l valore *ur ri* o ;,,o;;il"t""r,lTo'J,,:.1quazione (6).

Q-+) (e)

Dopo che si sono calcolate le distribuzioni di momenti e sforzi secondo lateoria dell'elasticitd sulla base delle rigidezzeu n.sion. upp"nu citate, si dimen-sionano le sezioni per la sollecitazione composta di pressoflessione sfruttando ilmetodo allo stato limite di rottura. Qui esiste u".it* di principio, poich6 ladistribuzione di tensioni e deformazioni r.iruirioti.,-adottate per il calcolo'"delle deformazioni, non coincidono con quelle urrunl.'p.r il calcolo della resi-stenza. Il calcolo conduce ad ogni modo.apioamenl. 'ut trug.rardo limitandoI'iterazione alla previsione del contenuto d'irmatura,-it .tr. in genere richiedesolo un dimensionamento introduttivo di massim a. 'Le equazioni (6) + (8) proposte forniscono valori delle rigide zze tali che leinflessioni e i conseguenti momenti risultano ,oururti-uti.Invece di un completo calcolo di un telaio ,i porroro in molti casi calcolarele sollecitazioni facendo inizialmente astrazio". oirlelrrnessioni e aumentare poii momenti mediante moltipricazione per un fattore di amplificazione.va anche osservato che per la miggior purt. a.i.*l oi t.i"i

"".mari si puotrascurare I'influenza delle inflessioni addizionali. per i"ierai traslazionali a unoo piir piani si pud assumere che le inflessioni uoJirio"url abbiano un,influenzatrascurabile sulla precisione del calcolo qualora i carichi ciiti.i iir,rrtin" ,rplri"ria l0 volte i carichi di calcolo. cid d spesso dimostrabile mediante un semplicecalcolo di massima.

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 44: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V. ANALISI DELLE STRUTTURE

6,6 Calcolo a <<livello 4>>/ A questo livello si collocano quei metodi di calcolo destinati al dimensionamentodel singolo pilastro, principalmente nelle strutture non irustariorrali. La lunghez-za lib er a d' infl essione :

L":7r^fErV N- (lo)

si calcola con la teoriadell'elasticitir, ad esempio con l,ausilio di un diagrammacontenuto in un manuale specifico, dopo ai cne I pitastio viene dimensionato conil metodo esposto nel paragrafo j.3, parte vI, ; con un qualche altro metodosemplificato dal lato della sicurezza.

^ uno di questi metodi semplificati si basa sul metodo di von Karman e sulfatto che I'accorciamento limiti del calcestr uiro-ri;;li;;;".ento limite dell,ac-ciaio risultano completamente sfruttati nette sezioni plJ.i:*.", ate. Lacurvaturasi calcola in questo caso con I'espressione:

I _ 3,5 x l0-3 (l + ,p") + era

r d (11)

!9ve era d I'allungamento corrispondente al limite di snervamento dell,acciaiod'armatura, con la limitazione ,ro<2,5V00.Il momento esteJno, amplificato per tener conto den,inflessione, si pone paria (vedi equazione (3)):

M"r,:Mn* N'L?" 10r (12)

La sezione del pilastro si dimensiona quindi a pressoflessione (N e M,",; cap. 3,parte VI).Questo modo di trattazione presenta il vantaggio di non richiedere alcunaiterazione ma anche lo svantaggio di sottostimare, liiuortu

"otevolmente, la capa-citlr portante. Il metodo d perd ut tlizzablle per un amenrionamento di massima,come introduzione a un calcolo pii sofisticato a <livello-i, oppure a <livello 2>.

6.7 Raccomandazioni per Ia scerta der metodo di carcoroI complicati metodi di calcolo ai <livelli I e 2> richiedono normalmente l,uso deluvr:::r:,_.:.:,1t1*T: lonostante cio, satvo .ari ....ri,onuii, n,oito i"U"ri"ri *_::.-i,o,::.1 yl1l. riservati.ai casi.speciari, uJ.r-.*piJ;;Gr""d#;#?;l;per il dimensionamento di elementi prodotti in serie.

**:ly::_'^T::,1, "i::riv:lli:.e +>risuliuno'pir, adatti au,uso pratico, in

.t":11,?3g,jf *:i]::1*of f retabeueediagra;miill#;;;b;.:#.;;#

li,Tlggl_"1 complessitd dei metodi ai <livelti I ; i> orri. ,p.rro ln

SOIO Un'aDDafente maooinrn"enioi^-o -^ ^i +i^- r ,, ',.,c..?:lrq,,t{,gpart'lfasglo,uniappqrente mag$ior precisione, se si tien

"o"t" A"if"i*it"i;

9O[psee$za.delle proprieti di deformazi.ir.,e rteoti ^i;^-;; rr ^+---*---- --,rrga[p]sep$za.clelle proprietd di deformazione degli elementi di struttura ;.il";;"_dio fessurato.

Infine va perd detto che determinate strutture si lasciano trattare ai livelli piiralti di precisione con relativa facilith, il che pro .*arlt. a non trascurabili otti-mizzazioni. Per illustrare questi concetti "i;; q;i;irilrir" studiato ai vari <li-velli> di precisione un semplice pilastro a mensola caricato in sommitir.

6.9Un serbatoio industriale grava tramite un'orditura in acciaio su quattro pilastriin calcestruzzo lunghi 7 m econ sezione b x h: I x I m2. I pidil";;;Jlil..idi spostarsi in sommitd e incastrati alla base su roccia.

Esempio di calcolo ai <livelli l+4>>Assunzioni

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 45: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stqto limite ultimo di instabilitd

Figura 6.10Imperkzione iniziale edinflessione a.

Il carico centrico di calcolo previsto per ciascun pilastro arriva a 6 MN e si pudritenere abbia nella sua totalitd caratteristictre oitunga aurata; il che comporta9": 3 nell'ambiente in questione. Si vuole indagare irediante calcolo ai <livellidi precisione I + 4>> se i pilastri si possono realiziare non armati. prove prelimi-nari hanno evidenziato che per- il calcestru zzo d,a util-izzare si pud assumeref,u: 13,9 MPa e E":21,5 x 103 Mpa.

Imperfezione strutturale, inclinazione iniziale (equazione (22):

\max7,oo = (0,, *-*) o,ol5 x 7,oo : 0,063 m

curvatura (parabolica) con il valore di vertice in mezzeria del pilastro

7eo:100 :0,023 m

Lo sforzo assiale ridotto di calcolo risulta:

6- 0,4321xlxl3,9

Indagine mediante calcolo a <<livello 1>>

Si assume che l'inflessione laterale del pilastro varii rettilineamente da zero allabase fino al valore di sommitd

omux:0r10 m

Nella sezione d'incastro si ha:

M^*:Mo+N.omax::6,0 x 0,063 + 6,0 x 0,10:0,3g + 0,60:0,9g MNm

Il momento flettente ridotto di calcolo risulta:

Y0: b.h..f"u

Fo: b.hr..f"u_ 0,gg _= T;1, x 13,9

: o'071

Entrando con questo valore nel diagramma di figura 6.17 si ricava:

L:0,57 x l0r l+3 :2,28 x l0-3m-r

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 46: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V. ANALISI DELLE STRUTTURE

/A metd altezza del pilastro si ottiene:

M:Mo+l/.

:u(gF+0,023) *u+::0,33 + 0,30:0,63 MNm

0,63

1x12x13,9: 0,045

A: 0,33 x l0-3 x 4,0: 1,33 x I0-3 m-lr

Calcolo a)

che fornisce

sfuttando la relazione l/r: - s" si pud calcolare una nuova inflessione q conun'integrazione numerica dalla prima assunta, e una nuova da quella cosi calco-lata e cosi via, fino a raggiungere una soddisfacente conver genza.

Il calcolo viene riportato in forma tabellare. Leintegrazioni numeriche sonoeseguite secondo la regola del trapezio. La lunghezza dil pilastro d stata divisain quattro elementi uguali.

Nella tabella d riportata nella prima colonna la coordinata longitudinale xcalcolata dalla sommitd del pilastro. poi, in ordine, sono riportati:

- M0: rnoflleflto senza I'influenza dell'inflessione,- o"*t: inflessione assunta (variabile in modo rettilineo),- M : momento tenuto conto dell'inflessione assunta.

Dal valore di M siottiene la curvatura l/r: - a" per mezzodel diagramma difigura 6.17.

L'integrazione numerica di a" si effettua dal basso verso I'alto in quantos' :0 per x:7,0. L'integrazione di a' si effettua dall'alto verso il baiso, inquantoda:0perx:0.

-d ?1Qta'01,753,55,257,0

00,0250,0500,0750,100

00,00250,0450,0600,071

00,741,331,772,28

04,989,22

12,1313,27

015283741

4,984,242,911,140

00,350,630,840,98

00,200,330,390,38

10 -31,752

100010 -3 1'75

1 000Moltiplicatori

Calcolo b)-d Qzd

00,290,500,610,63

011202629

03,656,688,659,32

3,653,031,970,670

00,621,061,301,33

Moltiplicatori 10-31;75

1 0001,752

100010 -3

-a a'00,270,450,550,55

00,570,951,171,17

03,285,997,758,34

010182426

3,282,711,760,590

:!2 14 10-1000 '1000

Calcolo c)

Moltiplicatori 10-3

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 47: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instqbititd

come risulta dai calcoli successivi la prima assunzione dell'inflessione era sfavo-revole' I calcoli convergono rapidamente verso una massima inflessione di circa25 mm.In effetti sarebbe bastato per il caso in esame effettuare il primo calcolo, inquanto da questo si vede chiaramente che la a calcolatu .orru.rgi ;;;;";;ripit

b.assi di quello assunto, il che indica che il pilastro t-siuuil. per r/:6MN. Lasicurezza alla rottura d pertanto soddisfacenta.

Indagine mediante calcolo a <livello 2>Se si assume che la curvatura varii in forma sinusoidale da 0 ad I/ r apartire dallasommitd del pilastro, ciod

- at'risulta

11Tx-:--SIIIrxr2L1^_ 4Lzr I 4x72umax--

2r'r12In corrispondenza della base del pilastro si ottiene:

Msn : Mo * N . o^*: 6 x 0,063 * 6 +qq : 0,3g . +

19,96

r

Fext: M: --:- /0,r, * l 19 I * 3,0 loooft \1xt2xt3,9 1000 4l+d):b.h'.f"u:0,027 + 0,034 :L900h

r(l + ,p")

se si inserisce questa linea retta nel diagramma di figura 6.17 che rappresenta p;,,si vede che essa taglia la curva. La sicurezza alla ,oituru d quindi soddisfacente,per quanto esposto nel paragrafo 6.4.

Indagine mediante calcolo a <<livello 3>>

Se I'eccentricitir risultante dello sforzo normale fosse 0,15 m<(h/6): 0,17 m,si avrebbe, secondo I'equazione (6), la rigid,ezza u n.rriorr.,

*trr'E . I:0,4 x 21,5 x 103 ,/ : 1-,

I + 3^o : 179 MNm2

N.,: o' -!2-: 9,0 MN (1o caso di Eulero)

Con il metodo dell,amplificazione si ottiene:

M:Mo_f__=__:6xc ^,- I

, 1y )'063 - ao : l,l3 MNm'- N- t-l,o-

M 1,13 ht: N : -z-: o'19 t t ;: o'17 m

Con questo valore vale I'equazione (g) che fornisce:

(, -r o'le \3

l-:t44MNm2E. Iz: 1,35 x2t,5x lo3 xf r x r,

)

)

,i

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 48: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

-\

V. ANALIY DELLE STRUTTURE

Larigtdezza a flessione nei pilastri varia, in funzione dell'eccentricith, fra 109 e205 MNm2. Inserendo di massima il valore medio (109 + 205)/2:157 MNm2risulta N". : 7,91 MN che dd M:2,39 MNm ed e:0,40 m. Un rinnovato cal-colo fornisce

E . Ir: 1,35 x21,5 x 103(I -2 x 0,40)3 :5,5 MNmz da cui

12 x 3,5(6 + 205) 12Ar - 'l\cr: 2 4x72 -'

Senza armatura la sicurezza a rottura non risulta quindi, secondo questo calcolo,soddisfacente.

Indagine mediante calcolo a <livello 4>Lunghezza libera d'inflessionet L,:2 x 7,0: 14 m. Con il metodo di von Kar-man, utilizzando le equazioni (11) e (12) nell'assunzione che sia d : 0,9 h si ha:

I - r" .r' r r\ r 1 (r lo'

7: [3,5(1 + 3) + 2,51 q* ,p : 18,3 x 10-3m-r

Mgyy:6,0 x0,096+6,0 xl42x 18,3 x l0-3/10:2,1MNm

Effettuando la verifica a pressoflessione si ricava che la capacitir portante dimomento della sezione del pilastro per A/:6,0 MN d Mna- l,llMNm. Lasezione quindi non regge il momento agente calcolato con questo metodo, chepertanto penalizza le capacith portanti.

Questo esempio d stato volutamente semplificato con l'esclusione dell'arma-tura. E perd logico che nella pratica i quattro pilastri sarebbero dotati di unminimo di armatura per tener conto degli sforzi che potrebbero verificarsi duran-te il montaggio del serbatoio che sono destinati a sopportare.

6.9 Assunzioni di calcolo

Proprieti di deformazione del calcesttazzoNel calcolo ai <livelli di precisione 3 e 4> secondo quanto esposto in precedenza,ciod nell'usare la teoria dell'elasticitA, le proprietir di deformazione del calce-struzzo sono descritte dal modulo di elasticitd E", dal modulo di taglio G" e dalcoefficiente di contrazione trasversale (Poisson) z.

Il modulo di Young.E" si ricava dalla tabella 1.1, parte VI di questo manuale.G. si pone uguale a0,4E" il che si pud ritenere sufficientemente preciso a menoche in speciali casi non si giudichi piir giusto qualche altro valore. Si tien contodel carico di lunga durata mediante divisione per (l -t p,\. Vedi inoltre paragrafo3.6, parte II.

Nel calcolo ai <livelli I e 2>> le proprietir di deformazione del calcestruzzosono definite dall'intera curva tensione-deformazion€ (o" - e"), perd prendendoin conto solo il lato della compressione, in quanto non d ammesso utilizzarealcuna trazione nel caso dell'instabilitd. Si propongono2 2 curve oc-t, tra lequali scegliere, una che d bilineare (fig. 6.1 1); unu .hr consiste in due linee rettecon una curva tangente interposta (fig. 6.12).

La curva bilineare ha il vantaggio di essere semplice da trattare numerica-mente, anche nel caso di sezioni irregolari, ma non pud essere usata nel caso digrandi sforzi normali con piccole eccentricitd, quando la tensione media di com-

2. Per una valutazione precisa delle deformazioni si potrdr impiegare qualsiasi diagramma tensione-defor-mazione del calcestruzzo che corrisponda sufficientemente con le condizioni particolari del caso in studio,purch6 se ne giustifichi I'uso.

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 49: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instabilitd

Figura 6.11 Diagrammatensione-defo rmazione b i-lineare per il calcestruzzo.

pressione supera il varore 0,6.f,,. Il motivo risiede nel fatto che in tal caso ilcalcolo della curvatura viene a cidere dal lato oeil;inri.urirza. unaltro svantag-gio del diagramma bilineare sta nel fatto che .rro poriu a una sottostima dellacapacith portante dei pilastri snelli, in quanto it moauto ai .r*ii.iii"Jr^r'Jriii".d ridotto al valore 0,8E"Il diagramma bilineare con curva di raccordo riportato nella figur a 6.12 sipud usare indiscriminatam€nte. La penden za dellirii* ..ttu che parte dall,ori-gine d determinata dal modulo di elasticitit E,.-u";o;;;;na curva di raccordo,

;:l.uot. fra i valori della deformazione €g1 : 0,6fgyii"

" ,"0 : 2Voo, ha l,equazio_

t: I -0,4 (-so-.)- (13)

con

k:1,5/:*_r\\ e.r 'l 04)

dove o" : tensione corrispondente all,accorciamento e".Si osservi che i diagrammi di figura 6,1 l e 6. rt;G;ro per il carico di brevedurata' Si tien conto'dell'influenza-della lunga au*i":a"i carico sostituendo -8"con E"/(l * p") e sostituendo inoltre €cr, €c0 JO,OO:S .on u", (I + p"), e"s(l + 9")e 0,0035 (l + p").

Figura 6.12 Curvo ten-sione-deformazionedel colcestruzzo bilineqrecon curva di raccordo.

1.25t"u /E"

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 50: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V. ANALIY DELLE STRUTTURE

Proprietir di deformazione dell,armaturaNel calcolo ai <livelli 3 e 4>> le proprietd di deformazione dell'armatura vengonodeterminate univocamente dal suo modulo di elasticita E" :200 Gpa.

Nel calcolo ai <livelli di precisione I e 2> si prende in considerazione tuttala forma della curva tensione-deformazione. oetta forma pud essere assuntaqgme bilineare per gli acciai laminati a caldo e lineare dall'oiigine fino al limitedi proporzionalitir e da qui in poi curva per gli acciai deformiti a ireaJo lueOifigg. 3.3 e 3.4, parte IV).

Proprieth di deformazione della lamella di sezioneAvendo come punto di partenza le proprietd di deformazione dei materiali sipossono calcolare le espressioni della deformazione come I'allungamento e lacurvatura da una lamella elementare compresa fra due sezioni piine, situaie auna distanza infinitesimale. Nel calcolo ai <livelli di precisioni : e.4> cid sieffettua ricavando la deformazione come

N

;: E.rutilizzandoivaloriidealizzatidiE.AeE.lespostinelparagrafo6.5parlandodel calcolo a <livello 3>.

Analogamente si calcola la deformazione di torsione ry' basata sulla torsionedi Saint-venant, secondo la teoria dell'elasticitd dall'equazione

,!,: TG.C

dove G . C d la rigidezzaa torsione idealizzata.Se con Cs si indica il fattore di sezione per la rigid,ezzaa torsione basato sulla

teoria dell'elasticith e sulla sezione omogenea, valgono per G . c i valori seguen_ti:

e la curvatura comeE.A

M

- calcestruzzo non fessurato: G . ^ Gr'Cn(-.:+

dove: €k: accorciamento di bordo del calcestrrrzzo,x : altezza della zona compressa.

- cls. fessurato senza fessure di taglio o di torsione: G . C - 0,3 G. ' C0

(l + 0,3 9")

- cls. fessuraJo con fessure di taglio o di torsione: G . C - ?'l G" ' Co

(l + 0,3 9,)Confronta con il paragrafo 3.7, parte VIII.

I dati della sezione concernenti lo svergolamento flessotorsionale si scelgonoconvenientemente secondo i medesimi principi descritti per l,effetto di sfirzonormale e momento.

Nel calcolo ai livelli di precisione I e 2 d necessario che le proprietd dideformazione siano descritte con curve del tipo esemplificato in figura 6.6. perottenere dette curve si parte dal postulato che le sezioni piane pe.mingono pianedopo la flessione. Nella figura 6.13 d riportata urru.oitu lamella Ailitastro ailunghezza 1 e dalla similitudine geometrica si vede direttamente che la curvaturarisulta

1-: jorx

(l + p")

(15)

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 51: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instabilitd367

Figura 6.13 Lqmellocttrva di un elementodi struttura compresso.

Per calcolare i valori del momento Me della curvatura r,/r corrispondenti a undato sforzo normale N, si sceglie un certo numero di varori e6 ( 0,0035 (r + p").:;Jrrtfrt:tn

valore tn si passa al corrispondente uuror. oi x dallacondizione di

N": J*oo"

. u . dz -ZoA, . o, (16)

:1rTi*tt'o intorno al baricentro della sezione si ottiene dall,equazione (fig.

Mc:frt" b . y . az-Zoe" .os../s (17)Neile equazioni (16) e (17) sono:

oc : tensione del carcestruzzo (positiva se di compressione) alla distan za z dar_I'asse neutro,b = larghezza della zona compressa nello stesso punto,o": tensione dell'acciaio (positiva se di.trarion"i;;ii;r.u d,armatura A, ayadistanza y" dall'asse baricentrico della r.rio.r..---^

*"

iigura 6.14 Base per iltlcolo della relazione fraIe I/r=ek/xperunVo sforzo noimate N.

deformazioni

oJocou,oo

tens ioni

4

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 52: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V. ANALIST DELLE STRUTTURE

/Le tensioni ac e os si determinano immediatamente dalla distribuzione piana delledeformazioni determinate da ep E x e dai diagrammi o - e valevoli per il calce-struzzo e per I'armatura (fig.6.la).

Nel caso della zona compressa rettangolare (ciod quando b risulta costante)il lavoro di passaggio si semplifica notevolmente qualora si utilizzi la tabella 6.1che fornisce il valore della risultante N" delle tensioni di compressione nel calce-struzzo e la sua distanza 0 - x dal bordo compresso secondo le equazioni.

*: J; o". b. dz: a..f"u. b. x (18)

(1e)F,(l -B;x: J' o" b.z.dz

'de"

La tabella 6. I d basata sulla curva o, - (" di figura 6.12 e sulla curva di raccordoespressa dall'equazione (13) con:

Ia:-omu' Ek

I

l€k

I o,' de,.l o

(20\

(2r)l-0: )o^u*' t-k .1, "" "

'103.*

11p"

A"k 16 R"k20 R"k25 R"k30 Bck35 R.k4O Rck45 Rck50Q

a B u B a 0 a B a B a I " t 1.%

0,2 0,2770,4 0,5190,6 0,6620,8 0,7441,0 0,7951,2 0,8291,4 0,8541,6 0,872'1 ,8 0,8862,0 0,8982,2 0,9072,4 0,9152,6 0,9222,8 0,9273,0 0,9323,2 0,9363,5 0,942

0,3330,3480,3740,3950,4120,4240,4340,4410,4470,4520,4560,4600,4630,4650,4670,4690,472

0,2330,4530,6040,6970,7570,7970,8260,8480,8650,8780,8890,8980,9060,9130,9190,9240,930

0,3330,3400,3610,3820,3990,4120,4230,4310,4380,4440,4490,4530,4560,4590,461o,4640,467

0,1980,3930,5460,6480,7160,7630,7970,8220,8420,8580,8710,8820,8910,8990,9050,9110,919

0,3330,3350,3510,3700,3870,4000,4120,421o,4290,4350,4400,4450,4490,4520,4550,4580,461

0,1740,3480,4980,6050,6800,7320,7700,7990,8210,8390,8540,8660,8760,8850,8930,8990,908

0,3330,3340,3450,3610,3770,391o,4020,412o,4210,4270,4330,4380,4420,4460,4490,4520,456

0,1550,3'100,4530,5630,6430,7000,7430,7750,8000,8200,8360,8500,8620,8710,8800,8880,897

0,3330,3330,3400,3530,3680,3810,3930,4040,4120,4200,4260,4320,4360,4410,4440,4470,452

0,1400,2800,4160,5260,6090,6710,7170,7530,7800,8020,8200,8590,8480,8590,8680,8760,887

0,3330,3330,3370,3480,3610,3740,3860,3960,4050,4'130,420o,4250,4310,4350,4390,4420,447

0,1290,2580,3850,4940,5790,6440,6940,7320,7620,7850,8050,8210,8350,8470,8570,8660,877

0,3330,3330,3350,3430,3550,3670,3790,3890,3990,4070,4140,4200,4250,4300,4340,4380,443

0,1200,2390,3580,4650,5520,619o,672o,712o,7440,7700,7910,8080,8230,8360,8470,8560,869

0,3330,3330,3340,3400,3510,3620,3730,3830,3930,4010,4080,415o,420o,4250,4300,4340,439

0,20,40,60,81,01,21,41,61,82,02,22,42,62,83,03,23,5

Tabella 6.1 Valori delcoefficiente di riempi-mento a. essendo(F,: a'f*' b ' x) edella posizione p . x dellarisultante delle tensioni dicompressione per le di-verse classi di calcestruz-zo e per I'ollungamentomassimo er/l + pr.

La tabella si pud adoperare anche per sezioni diverse dalla rettangolare, cherisultino composte da rettangoli (ad esempio le sezioni a T, L, 1) mediantesovrapposizione. Pud essere utrlizzata anche quando I'asse neutro cade fuoridalla sezione, come nel caso in cui lo sforzo normale ha piccola eccentricitd,anche in questo caso mediante sovrapposizione.

Per carichi di durata estremamente corta si pud aumentare eventualmentef",del 1090. La tabella 6.1 si adopera, entrandovi con il valore attuale di R.kmoltiplicato per 1,1.

eiEMitO,,O*;.','..,Sezione i6ttangotarg {b,X,'.trl.6ll.accorciamenti::in cOf.ftFpondq.nladei,bordi sono ez = O,8%oo

c=,2' r"l' olt - at' fcu' b+ = fu ' b+(4qz- ..l) =

h

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 53: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instqbilitd369

Figura 6.15 Esempiodi calcolo di F" e Msquando tutta la sezionei compresso. €2=4e1

ii,

i.i[f ,"lii*G 1,"u,1.8,,;"ffifl :l,nu,

u, = 0,370,;p1:= g,sss ricaviti danalabeua.e .r. it momeniot.

.. .,

'

llmomentointorno.ait'assebaricentrico.risulta:....'

\T* Z/ =f*'b 'h2(0,2i1-0f7g8 x o;ass) =0;046t",,b.h2..

4.;;

ESEMPTO'6.3

.'Soluziahe:ffirettansofaie:non'armatadjil;i;he;;-i'if*=z{n,.si;,iir"*?ir rssoro;," i:,,

.: e---w11 .

siccorne'manca'rrarmatura nqqr d neceSsaria q,rcuna. iteraziof e, poiche,si h4. ,: .,. . ,.,::,,'. ' u:..f"o:''b;.'x'=F;=0,432bi .,h.f", .,,.'..-.' , ,. .. ,. -,..,,,..,

"' 'X'-.0,432 ":'' r . ', ' ''

,:,..-,'....i'.....,,. : yr.=;-.:.| ..' r.. .,... :.,,:.,

'con,'ndto si oltiene't momento'intorno alfasse,baricentiiio deila sezione corne: t.'

*\-'" h )ll calcolo si effettua ooi in folma tabellare, ricavando i necessari'vatori di q g B daila iabelra6.1. La curvatura si dttiene d;ii; ;;ir;i;'lv' rrudvitnoo t necessari valori di c e 0 daila tabet

Nella tabella d uo = T.++j: = 0,432(o,u - f:)Quando tutra ta ."rio,i"'ii'.urij'"orp,"..!

" ,.,.u,?"

/

ffi<+*'=ffi,=.o,ssz"o5i ha:

- ,wF,l i,;),.. '.'129h ,:'

M90(1 +'a. i:.b',. 6z'' ,, 1 + a"t12

ciod la,relazione M -'tIr:c;eic;aIa,O unalretazione non lineare,

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 54: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V. ANALISI DELLE STRUTTURE

/Figura 6.16, Relazionefra momento torcente Te deformazione di tor-sione 0 in una trave dicalcestruzzob.h:175x200mmpriva di armalura ditorsione e caricola ec-centricamente [3].

,',:,,.,,.,,,.O

' :'. ' . t,.. ,' ,

Figura::6;::17:., Relniiahie :''::':' :"':' ::'

fra momento ^M:w.-f*.b.h'

e curystura I/r per una 'Q12sezione di larghezzo be altezza h.Fr=0,432fru'b'hCalcestruzzo R"*35.

o;25 o15o Or75

OiOS

qo4

2x 12OO

T, .,

kNm

v12,:/i':

//vrii,i )'.:"'

vi/z

0. io2rao/m

n'rosf r'fti@

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 55: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instsbititd

,:' 1ff,ei .'

.(1,'+.ae,,t' 10'

f {1 + e;",'h

.3,5,3,02;6212,1.;g

'1,a'1r0rq;80,6.'

0,897'0;880.4,862i0,836.0;8000,7430,6430;5630;453.

.0,4820,491

',0,5010,517or5400,5810,6720,767,O;954

7,266,115,194,263,332,411;491;a40;63

0,4!52o,4440,436'0,4260,4120;3930,3680;3530;340

0,122a;1220;122'0;121o,1200;117'o;1og0,0990,076

'talelazig n9 ;!r a'la,: d.d' h! rc, i1po rtiia:in iio u ri :o" r z.

Per studiare il fenomeno dello svergolamento flessotorsionale ai <livelli I e 2> sidovrebbe stabilire la relazione fra riom.nr"i*..ni.;l;io.-uzione di torsioneper diversi valori del momento flettente e dello sro.ro aiiaglio agenti contempo-raneamente' Con le cognizioni attuali non d possibiG J.ttu determinazione Jo"nuna qualche'garanziadi precisione. La figur uZJreeriutu ri.uvata da un rapportodi esperimento e mostra come la rigidezzaa torsione diminuisce sotto l,effettodella sollecitazione composta di fleJsione, torsione e ;;i;". euesta dipendenzavaria con le diverse combinazioni delle sotlecltazioni r?nr.gu.nti a variazioninello sviluppo della fessurazione con carico ...r..nr., ,ii".tirion. del carico, ecc.

6.10 Imperfezioni geometriche

si

#uPer quanto concerne lo scarto dalla misura indicata nel disegno vale in genere ilconcetto che le dimensioni della sezione devono sottostare alle tolleranze stabilitedalle norme o dalle specifiche. Gli scostamenti dalle dimensioni di base controdette tollerenze sono itati presi in conto nel determi";-i valori di calcolo dellaresi.pfg4ga' ne.ll'asqunzigne chg,!g, a!ry.sn ,wrygptiniiiiticrltu,..rionerisu-lli rnas.gior-ruuguiile i'zso mm quando la rottuid;ai:iriiauir-ita e:determinanre. perdimensione principale si intend e altezza e larghezzadi pilastri e travi a sezionerettangolare, diametro di una sezione .it.otarJ,1a-rgh J{i aayunima e altezza djtravi e pilastri con sezion" u T, r oppure I spesso-re di sorette e pareti.

Qualora la dimensione principaie sia inieii";;;O Lm te tolleranze stabi-lite vanno tenute in conto diminuendo detta aimensione della detrazione limiteattuale.Si osservi che gri scarti dimensionari possono avere importanza anche perquel che riguarda i carichi. Infatti in strutturg gome gli archi, re vorte e i gusci,in quelle strutture ciod dove la distribuzio"; j*i;;;;;;;;ri" risulta particolar_mente importante in sede di dimensionamento in combinazione con i fenomenidi instabiliti, d opportuno calcorare il;"'fi;;;i",i. o.t peso proprio comecarico libero.Per quanto riguarda lo scostamento daila forma indicata nel disegno vadetto che

-nel disegno sono indicate le conformazioni ideali delle strutture informa di linee rette (orizzontali o verticali) , i' ioi-u-ii .uru. (come cerchi,coordinate di volte, ecc.). Inoltre sono inai.",.^r'. p"rltni dei punti di nodo(punti di intersezione fra le linee della struttura). La realtd si scosta perd sempre!:)l-:o::]::-!_gngortuno aistingu; rla imperfezione dettq struttura e imncrrp-

pud.. assumere che fe imperfezioni geometriche siano di tre tipi:

l:i1!9"tlu Tir.yru-di sezione indicata nel disegno.scostamento'dalra foima indicata ner disegno (Juruuturu, pendenza iniziare).Etientricitd dei caiicu.-,lr

---

zione del segmenlo. e-

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 56: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V. ANALIY DELLE STRUTTURE

4!$mysrfeligne de.l!g,f!!uit,,,': cggsiste lnel,'qlqd.g ig cui,,il,sistema oppure lasrfuttura gi,sco.stang dalla previsione, a causa degli spostamenti dei punti di nodo *dalle,posizioni stabilite, determinati da errori di montaggio, cedimenti nelle *.cassgfglmg, ecc. Quindi per gli elementi di struttura come pilastri e torri, prwistiverticali, r iaregcglS"^

n: (0,2. #) o,or5 (22)

sforzo normale orizzontae qelormavlonl ntrro e allavariazione di temperatu-

ra possono dar luogo a effetti analoghi,'hnche se collaborano raramente con leimperfezioni strutturali quando si tratta di generare sforzi nella struttura comeinsieme.

Come imperfezione della struttura si pud calcolare anche I'eccentricitir, chesi verifica a causa di un errore di montaggio dell'appoggio.

L?irlwrf%ione (e_l s9gment9, ciod I'imperfezi-one del singolo elemento dit-l*lft"".afft:?ntu:i,fra,ipunri"dinododiquesto, sipuo riteneie consista in utd.S-carvatura iniTiale", che si pud assumere conformata a parabola con valore massl-ino almeno:

',.L.eo +,,1;U-.

,, (23)

Per L)24 m si pone eo : 80 mm; Z d la lunghezza del segmento.-lL'eccentricitd di un carico o di uno sforzo d stata presentata in precedenza

come una consegtenza dell'imperfezione della struttura, ma puo nair.ulmenteanche rappresentare il risultato di un'applicazione del caiico in un punto oppuresecondo una linea diversi dal previsto.

L'eccentricitit di carico e di sforzo possono quindi essere considerate comecasi speciali dell'imperfezione della strutturu.--

vv'u'svrslv wv'

6.1I Semplificazioni

Pud apparire complicato il fatto di essere obbligati a calcolare ciascun pilastroe ciascuna trave tenendo conto delle imperfeziorii. In molti casi d p.to piiritl.usare delle semplificazioni.

eqqgndp; Z, ; luce.libeladiilfle.{lione$,e1,1plf4stro;{vpdi par. 5.2, parref *.raggro giratorio.rletia,seZfbfi€i$eaitiff,1

. 1, parte V).

P-er una sezione rettangolare I'equazione (24) equivale a:

L^;<'6,4

Per una sezione circolare la condizione diventa:

(24)

VI),

Qaa)

(24b)

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 57: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stqto limite ultimo di instsbilitd373

:,ff#ifffjin#a cossone quadrat^ con spessori delle pareti piccori e interasse

L^-- ( 9ro

In casi come questi rimane solo da addizionare al momento esterno quello dovu-to alle imperfezioni' Nel quadro della normale precisiorr. oi.ut.olo si pud trascu-

ffi;il?ftT;'ltil;#"mento, quarora i .;;i." ;i,.,.no aia ruoeo- a unPer"tener''conto nel p-al-colo dgua_ curvatura,pua nsultare comodo,,special.mente ne'e strutture sraticamente ina.i.r1t{;d.;t; quando ra curvaturir{ev6:essere c_6rrrbinata,on il *l* rl'r,r,rro t$;;;ffi;;n il:carico del venro),

ffixrlu{iitr;:iXi#,:X',::"';o*Jp;;;Loiica e'i,,i.oa"'"1. ri.".il; ,"ii.mffi:#'

Qac)

(26)

(28)

(2e)

(2s)dove:

,I = $ngqezza. .deJsegmento fra i punti di nodo../6 : rnisstma ordinata della curvatura.

lgrry"O.,,.4eSo,,Xsidglare,lacurvaturacomeaff iine alla curvarii ;:fiet quCr:taso it mo*ento i;rd ;ffi;ffi ;ft".lMr

T- oM*'.fo

f,p'N .,

- i/'I _ _-__ly'",

TraviNelle travi non controventate lateralmente per tutta la loro lungh ezza siverifica-no a causa delle imp'erfezioni il momento flettente taterate M, e irmomentotorcente z' Detti momenti si possono esprimere in iunrio.re della curvaturausando la massima ordinatafsdi questa. I.ier caso aer s#price appoggio su unaluce L si pud, dal lato a.na si..,rerra, scrivere:

M1 .fo__- --M,: G'Cr-|tur"\' (27)

\M-)

,&

dove: M,:Mr, =

,b-w)1

Indi

momento massimo dovuto al carico verticale di calcolo,momento critico dovuto ar carico verticale, .t., ,r.f.url'di rro.-ur.estensione del carico.e di appricarione di questo ar massimo a unadistanza 0,lZ sopra it centio di;;;li; de'a sezione si pud porre:

M",: * '[E 7;* iL

con: E' . ft = rigidezza a flessione (par. 6.9),G . C: rigidezza a torsione tnui. O.l;.

analogia a quanto vale per i.pilastri, il momento aggiuntivo dovuto al rischiosvergolamento flessiolorsibnare'puo essere tiiscurato qualora risulti

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 58: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V. ANALIil DELLE STRUTTURE

(M",/M)2 > 10, il che per una sezione rettangorare con momento M": M6o1,corrispondente all'armatura bilanciata, fornis& la regola:Il momento addizionale relativo al rischio di svergolamento flessotorsionale sipud trascurare in una trave in calcestruzzo armsto qualoro risulti:

!:! <0.t2 E' I

b' .f,* l+0,6,p, (30)

Se la sezione viene utilizzata fino a un momento M,minore di Mbotl'equazione(30) pud essere rimpiazzata con la seguente:

h _'_, <0-12 E" Mut 1

b" .f,* M, I + 0,69" (3 1)

Nei casi usuali in cui una trave non risulta sollecitata da carico laterale il momen-to torcente espresso dall'equazione (28) diventa determinante per la capacitdportante. Se la trave d dotata di armatura al taglio in forma di staffe chiuse estaticamente collaboranti, si pud tollerare una-tensione di torsione <-o,ir",o.Nell'assunzione che I'equazione (30) oppure (31) sia soddisfatta, insereniolanell'equazione si pud far astrazione dallteffetto dell'imperfezione in una travequalora risulti:

h-17 Mm,b- "tn M (32)

E€EMPlO.,6:4 Trave ,in,calcesiruro.,iimato,.lealZ4at!,,eon.Catceit iizi:Al;aA;,:.i,;,*,p ,,yr.=,O,5Mo;i.:,t :, f;ir,.=,0,,83,iXt,+O ;, gg,2,M,pa

6.12 Parti di struttura irrigidentiPilastri e sistemi di pilastriL'introduzione delle imperfezioni nelle assunzioni di calcolo rende possibile unconseguente dimensionamento degli elementi di struttura irrigidenti.,,^_, J_I.::.mqig usuale d costituifg dai fabbricati multipiani c-he hanno partico-rarl strutture ch controventamento in forma di torri oppure pareti. Nel dimensio-'narnpnto di detre:sJrutrure,si,a$sume che il;iJ;;a-;#il*rir;;;;1il#d1,";-,golo4,1'fornilQ dall'equa{o19 (22). Nel,dimerrsionamento delle piastre di solaiosi assume che it sistema di piraitri abbia unu ioi-u ;;;;;;;id;]i.iri. ""'

Una volta che nel dimensionamento dei pilastri sisono previsti incastri,bisogna dimensionare l'elemento di struttura in cui i pilastri sono i.rcastraii p..i momenti d'incastro provocati dalle imperfezioni.- E 'importante notirq come la strutlura irrigidente debba possedere sia rigi-

dezza sia resistenza. Nel calcolo clella rigidezza"dieli ilementi di struttura irriEi-

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 59: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instqbititd375

Figura 6.18Imperfezioni assunte insede di dimensionamento(o) di un corpo scolo diun fabbricato.(b) di una soletta di sola-io.

7l

l

a) b)

'{enti''questi vanno considerati come fessurati. Se la loro elasticitd influenza la::::::1fftj:J;:""amento tut.'ur. per meno del l0eo, derta innuenza pud

a)

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 60: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

V, ANALISI DELLE STRUTTURE

TraviSe una trave d libera fra.due punti di appoggio distanti L,le partidi struttura chela irrigidiscono alla torsione deuono

"*... dimensionate per il momento torcentedettato dall'equazione (28).Se una trave d irrigidita con continuite dalle piastre adiacenti, queste ultimedevono potere insieme sopportare il momento che deriva dalla curvatura (eccen-tricitd del carico.l.

Irrigidimenti continuiGli irrigidimenti continui si utilizzano in determinati casi. per calcolare la rigi-dezzae la resistenza necessarie per ilmezzoirrigidente tcrre ner caso di una piastracompressa d la piastra stessa in direzione tiasversar.l ri o.uono assumere le

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi

Page 61: TdC - Instabilita elementi in calcestruzzo armato - colonna modello

6. Stato limite ultimo di instabilitd377

ffi?::t:3?lli,i:""ii*:-::r,.^ forniscano il risultato piir sfavorevole. Normal_f T,l::i:::iy:?^i':*'^1Tli:l'*"t";;/;;;;;Y.iiiliil"':::::,ilTff:;H:f #';#1:f :"'1"**f l.-".::::""iiri,iliilil;ffi ;?jffi lJiil:?,ff lJ;il'""': # l':'i :l*: ::':: llr:o 9it " r"J . ffi 1. l; ;i#ff if ;:#i Xffisolaio

:T^::: lltl'-"r: per i pati.r;l;;;."" ;;ffi;";.ffj;:;:f nitf

::::,:X{,,11r91911i.-;;;';,"**o.,,',u,unerasuasituazione3r[*1riji;;;ff .i#'iiii'i"ft l;il?[:::'ffix1T:X":J#: j*?::::ii:t::ff T jlr,r,:*?::T::"y1:1.1:_,l1,direzionea.'",i-,J;il;i.;T';.TJ;::!|3r1"""

risulti compressa trasversarmente su tutta ra r.ri;".';TT;.xJr,il*i:liiesterne.

6.13 Bibliografia

"' "T#;3::#::::::;T:'{::,.:{"?#f;;o.'u*'structures and inrruence or imperrec-

tzt ,n;lyann'

o" Die Knickung der Eisenbeton stiulen,Genossenschafts Drucker ei, zirich

[3] peterson, T., shear and torsion in reinforced beams,SlB_Document D.10, Stockholm

[4] cEB-FIp, Buckting and Instab,ity, <Bunetin d,Information> n. r23 (rgi,).

"'fii,:,Tl?;viest' I'M'' Lone Reinro'""a con"n;;;;;;;',AscE rransrations, vor.

[6] Ni['Gregor, J- f,11en,..E;q

p'dra4s, ,E;i;:'fiss,ng .of;gre4der concrete corumns, <<ACrjournai>, i#. tgzo.

[7] Habel' A" Ndherungsberechnung der Knicksicherheit von Bogentrdgen aus Stahlbetonoder Beton mit dem Ersatzstabve=rfahren, <<Die Bantecknik>, g, 1962.[8] Edwards, T'e', Fergugon,' p -M., Design curves for Lon:g Reinforced concrete co_,,ulurnii,'<<ACI Journal>, Iug.,1,965' I :-

[9] Iori, I., Zandonini, R., Anorisi di erementi sTe,i orexoinflessi in c.a.: influenzs deidiversi parametriin giocs ecqryQaen1e;l?-, ,rur11o1.i 1iii,""1r,irly,. <<Studi e Riqsqqls>r, vol.

?iri:"::r{rPe'fezniamenio'per Ie Cosiiruztinr ii'i.i-.,"il.ni pesenti, poritecnico di

uOl CEB-FIP, Mqnuql of Buckling and rnstqbilirT, <Bulletin d,Informatio n>> n. 123, 197g.Il l] Iori' r" stato timite di instabititd. strutture monodimensionali,Atti del corso di Aggior_namento su: Progetto delle strutture in c.A.

"", it i'"ioii'iegti stoti timite (acura diA. Migliacci e F. Mola), pag.2g9_3,09, Ctup, Milano 19g3.

f,l21 Mola, F., stoto limite di instabilitd. Effetti deila viscositd, i.c.s.pag. 3r1_357.

TEC

NIC

A D

ELL

E C

OS

TRU

ZIO

NI -

FA

CO

LTA

' DI I

NG

EG

NE

RIA

- U

NIV

ER

SIT

A' S

AP

IEN

ZA -

Pro

f. In

g. F

ranc

o B

onte

mpi