tecnica di canto

Upload: glent85

Post on 02-Apr-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    1/18

    1

    Carl Hgset

    TECNICA DI CANTO

    Since singing is so good a thing,

    I wish all men would learn to singWilIiam Byrd, 1588

    Roma 2004

    Edizione originale: Gyldendal, Oslo, Norsk Forlag, 1994Traduzione di Giorgio Monari e Amedeo Scuticru 1994 Carl Hgset2004 Italia e Canion Ticino, Giorgio Monari e Amedeo Scutero

    Nuova PRO MUSICA STUDIUMVia G. Santini, 8 - 06123 Perugiawww.promusicastudium.nete-mail [email protected]

    Comitato editorialeFabrizio Barchi, Piero Caraba, Mauro Chiocci, Michele Colandrea.Raffaella Gentilini, Mauro Marchetti, Giorgio Monari, Italo Montiglio,Franco Radicchia, Pierpaolo Scattolin

    Presidente

    Mauro Chiocci

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    2/18

    2

    Indice

    Premessa...............................................................................................................................................3

    La voce: uno strumento a tre componenti............................................................................................4

    Riscaldamento......................................................................................................................................4

    Postura..................................................................................................................................................4

    Inspirazione ed espirazione..................................................................................................................5

    Attacco vocale......................................................................................................................................5

    Suono cantato.......................................................................................................................................6

    Creare il suono .....................................................................................................................................6

    Risonanza.............................................................................................................................................7

    Formanti...............................................................................................................................................8

    Volume del suono ................................................................................................................................8Vocali...................................................................................................................................................8

    Rilassamento della mandibola .............................................................................................................9

    Vocali larghe ..................................................................................................................................10

    Vocali strette...................................................................................................................................10

    Consonanti .........................................................................................................................................11

    Esercizi con vocali e consonanti........................................................................................................12

    I registri della voce.............................................................................................................................12

    Voce di petto, voce di testa e voce mista ...........................................................................................13

    Consigli per le cantanti ......................................................................................................................13

    Consigli per i cantanti ........................................................................................................................14

    Compact disc......................................................................................................................................15

    Bibliografia ........................................................................................................................................18

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    3/18

    3

    PremessaCon questo libro, rivolto ai cantori di coro ed ai solisti, si intende offrire un metodo per svilupparele basi della tecnica vocale.

    La voce viene considerata alla stregua di uno strumento musicale; il testo illustra come fatto ecome suonarlo rinviando agli esempi registrati nel CD accluso. Dal n. 1 al n. 39 io stesso canto gli

    esercizi per la voce maschile mentre Anna Vada esegue gli esercizi per la voce femminile dal n. 40al n. 77. Lascolto del CD fornir unidea del nostro suono. Per iniziare lo si imiti senza remore. Loscopo di ottenere un suono chiaro e brillante. Questo risultato pu essere raggiunto a condizionedi evitare forzature.

    A nostro parere il suono ideale piuttosto neutro e riteniamo che questo sia un buon punto dipartenza per tutti gli stili di canto. Una voce bilanciata e con un suono naturale la base di ognispecializzazione.

    Naturalmente ogni voce ha specifiche caratteristiche ma consigliamo di lasciare emergere talicaratteristiche lentamente, con landare del tempo. Comunque la tecnica fondamentale la stessa

    per tutti e richiede esercizio quotidiano.

    Gli esercizi tecnici presentati nel testo forniscono gli elementi di base del canto. Con il tempo se nepotranno creare varianti adatte alle proprie esigenze.

    Grazie ad essi possibile apprendere le basi del canto ma prima o poi si avr bisogno di un maestro.Valutare il proprio suono difficile ed necessaria la guida di un professionista.

    Infine alcuni consigli. Applicatevi e siate pazienti. Eseguite gli esercizi ogni giorno. Ricordate chesviluppare una buona tecnica vocale richiede tempo ed i risultati non si ottengono immediatamente.

    Una buona tecnica vocale vi servir per il resto della vita. Essa, se correttamente impostata, nonpotr far altro che migliorare nel tempo. Non mai troppo tardi per iniziare. Se c la volont, letnon un ostacolo.

    Buona fortuna!

    Oslo, Novembre 1994

    Carl Hogset

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    4/18

    4

    La voce: uno strumento a tre componentiIl cantore di coro ed il solista utilizzano ovviamente la stessa tecnica vocale di base e ciascuno la

    potr sviluppare secondo quanto dettano le proprie aspirazioni.

    La voce uno strumento a tre componenti: motore, corpo vibrante e risonatore.

    Laria il motore che pone in moto il corpo vibrante.1

    La laringe ospita il corpo vibrante, vale a dire le corde vocali, che distribuisce il flusso di aria in unasequenza di soffi regolari creando cos il suono.

    Il suono prodotto dalle corde vocali risuona nelle cavit di risonanza: laringe, faringe, cavit orale ecavit nasali.

    Una coordinazione equilibrata tra muscoli addominali e muscoli sottostanti la cassa toracicaconsente al motore di funzionare bene e allaria di scorrere dinamica cosicch il suono dal corpovibrante viene spinto nel risonatore ove acquista la sonorit vocale vera e propria.

    Affinch il corpo vibrante funzioni correttamente, il flusso daria deve essere regolare. Sarlorecchio, apprezzando la qualit del suono, a valutare il corretto funzionamento del meccanismo.

    Il miglior modo di imparare luso di tale meccanismo il canto stesso.

    Riscaldamento importante che i muscoli della voce vengano riscaldati attentamente prima di iniziare a cantare,soprattutto al mattino. Stirare lintero corpo, con un buon programma di ginnastica, senzaltro unasana abitudine.

    PosturaIl punto di partenza per emettere un buon suono una postura corretta. Si cominci assumendo la

    posizione eretta con i piedi a formare un angolo di 30 rispetto allasse del corpo e con le ginocchialeggermente rivolte allesterno. Questa posizione consente alle gambe di sostenere il peso del corponel migliore dei modi.

    Si rilassino le ginocchia facendo s che lintera pianta del piede, dallalluce al tallone, sostenga ilpeso del corpo.

    Si allunghino dorso e collo - come per diventare pi alti -stirando tutto il corpo, anteriormente e posteriormente

    PosturaA. Posizione prima di correggere le parti flessibili del dorso.

    1 Ovviamente laria, motore delle corde vocali, a sua volta mossa da una complessa azione muscolare. [N. d. T.]

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    5/18

    5

    Lillustrazione seguente mostra come correggere le partiflessibili del corpo.

    B. Posizione corretta dopo gli opportuni aggiustamenti.

    Si ruotino le anche allinterno e verso lalto mentre la zona sacrale si abbassa. Il dorso ed il collosono allungati e la testa guarda in avanti in maniera naturale. Si mettano le mani sui fianchi conlindice davanti e il pollice dietro; quindi si basculi il bacino avanti ed indietro fino a trovare la

    posizione adeguata.Si immagini una linea che va dalla testa ai piedi attraversando il corpo, come se si fosse sollevati

    per i capelli.

    Inspirazione ed espirazioneSi simuli un moto di stupore senza emettere suoni; lo si ripeta quindi esclamando a-a-h!Si noticome in entrambi i casi laria entra velocemente nei polmoni. Linspirazione dovrebbe essere,quanto pi possibile, veloce e silenziosa, senza forzature. Si provi pi volte lesercizio, attenti alla

    propriocezione dellinspirazione, fino a renderlo naturale.

    Le illustrazioni mostrano come il diaframma consente linspirazione contraendosi. Tale contrazionespinge la massa intestinale verso il basso e in fuori. Si pu sentire come laddome e la cassa toracicasi espandono. Allorch si espira, il diaframma si rilassa ritornando verso lalto nella posizione

    precedente allinspirazione.

    A. Diaframma in posizione abbassata dopo linspirazione.B. Diaframma rilassato dopo lespirazione.

    Attacco vocaleSi ripeta lesercizio precedente simulando una sorpresa ed esclamandoa-a-h! Si faccia attenzione aquanto avviene a livello muscolare nelladdome, circa 5 centimetri sotto lombelico, concentrandosisul comportamento dei muscoli durante lesclamazione. Si riesce a localizzare la contrazione deimuscoli addominali?

    Prima di passare allascolto degli esercizi del CD, si tenga presente che la numerazione da 1 a 39fa riferimento agli esempi per le voci maschili, mentre da 40 a 77 riguarda le voci femminili; quindiora in avanti la numerazione sar sempre doppia, del tipo 1/40, 2/41, 3/42, ecc.

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    6/18

    6

    Si ascolti lesercizio 1/40 (esclamazione di sorpresa: AAAH!) e lo si esegua ripetutamente fino adassimilarlo.

    Col sostegno dei muscoli addominali si pu dare al suono un inizio morbido e controllato. Ci sieserciti ad inspirare ed espirare consecutivamente, con linspirazione relativamente breve elespirazione quanto pi lunga possibile.

    Si ascolti lesercizio 2/41 (inizio bilanciato: AAAH) eseguendolo pi volte con queste modalit:

    si metta una mano sulladdome e laltra sul petto prima di inspirare; si faccia quindi attenzione al fatto che il ciclo di produzione del suono ha inizio nella parte

    inferiore del tronco - il petto si solleva leggermente subito prima dellemissione;

    si noti che c un movimento dalladdome verso il petto; si faccia in modo che il movimento ascendente del diaframma avvenga lentamente, con la parete

    addominale che rientra mentre si produce il suono (non si contrasti questo movimento!);

    quando laria finita, si riempiano nuovamente i polmoni espandendo il diaframma; si rilassi laddome e si inizi la produzione di un nuovo suono sempre a partire dalla parteinferiore del tronco; si presti attenzione alla postura: la cassa toracica non deve chiudersi mentre si canta; si pensi al suono come a un qualcosa che ha origine a livello addominale prima di emergere

    dalla laringe;

    se il suono risulta omogeneo ed uniforme, senza discontinuit, lemissione corretta.

    Suono cantato

    Ora siamo pronti a cantare. Si inizi con il suono nasale ng2. Si prenda una nota qualunque e siproduca il suono come negli esercizi precedenti.

    Si ascolti lesercizio 3/42 (note lunghe su NG) e lo si esegua pi volte.

    Il suono ng viene prodotto con la parte posteriore della lingua sollevata verso il palato molle. Ilpalato molle si abbassa per toccare la lingua, cosicch il suono risuona al centro della testa. Ci sieserciti nellemissione di questo suono in una stanza con un buon riverbero, come di solito il

    bagno. Ci si osservi allo specchio!

    Si noti anche che si possono produrre differenti armonici a partire dal suono fondamentale ng.Unapertura ridotta della bocca pone in risalto gli armonici inferiori; man mano che la bocca si apre

    si esalteranno gli armonici superiori. Con un po di allenamento si riuscir a produrre un ampiospettro di armonici.

    Si ascolti e si ripeta lesercizio 4/43 (armonici). Ogni suono della voce costituito da una nota basedenominata fondamentale pi una serie di armonici di questa fondamentale. Torneremo su questoargomento dopo aver analizzato come si crea la nota base.

    Creare il suonoSe si simula un moto di sorpresa senza emettere alcun suono, la glottide (vale a dire lo spazio tra lecorde vocali) resta chiusa.

    2 Si tratta di un contoide nasale (approssimante) velare [] [N. d. T.]

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    7/18

    7

    Il suono generato dal passaggio dellaria allapertura della glottide. Quando laria passavelocemente, si viene a creare una bassa pressione locale per cui le corde vocali si chiudono. A talicicli di apertura/chiusura delle corde vocali contribuiscono anche i muscoli intorno alla laringe.

    Per illustrare questo fenomeno, si tengano due fogli di carta paralleli come due pareti luna di fronteallaltra. I due fogli dovrebbero essere tenuti molto vicini senza che si tocchino. Si soffi in mezzo esi noti come la depressione provochi il reciproco avvicinamento. Quasi allo stesso modo le parti

    inferiori di entrambe le corde vocali vengono attratte luna verso laltra quando il flusso daria passaattraverso la parte alta delle stesse. In questo modo il flusso daria passa tra le corde vocali in unaserie pi o meno rapida di emissioni regolari, di soffi.

    Questa serie di soffi crea il suono, la cui altezza determinata dalla frequenza dei soffi stessi:maggiore la frequenza, maggiore laltezza.

    Gli uomini hanno corde vocali pi spesse e pi lunghe delle donne. In generale ci permette agliuomini di cantare in un registro pi basso rispetto alle donne.

    Stadi della generazione del suono1. La glottide chiusa.2. Laria passa attraverso la glottide.3. Un soffio daria ha attraversato la glottide - -il suono il risultato della ripetizione continua di questo processo di

    apertura/chiusura.

    RisonanzaIl suono cos generato a livello della glottide un ronzio. Questo ronzio tuttavia incontra subito la

    prima cavit di risonanza, la parte superiore della laringe fino allepiglottide. Sopra lepiglottide siapre una cavit assai pi ampia. Lepiglottide chiude lentrata della laringe quando si deglutisce,impedendo al cibo di entrare nella trachea. La cavit di risonanza si estende nella faringe, che sisviluppa nella cavit orale (orofaringe) e nella cavit nasale (nasofaringe). Dalle corde vocali, ilsuono passa attraverso diversi risonatori fra loro collegati: faringe, bocca e cavit nasali. Questosistema di risonanza nel suo complesso pu essere detto tubo sonoro.

    Mentre il tubo sonoro di una tromba rigido, quello umano flessibile e dotato di pareti morbide.Questo tubo pu essere modellato alzando od abbassando il palato molle ed anche cambiando la

    posizione della lingua nella bocca.

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    8/18

    8

    FormantiQuando laria passa nei risonatori, alla frequenza fondamentale, si aggiungono frequenze superiori,gli armonici, con cui il suono acquisisce il suo colore e carattere, comunemente detto qualit dellavoce o timbro. Nei risonatori alcune frequenze vengono messe in risalto rispetto ad altre: alcuniarmonici risultano pi forti, altri pi deboli. La ricerca ha dimostrato che nel tubo sonoro non tuttigli armonici sono della stessa intensit, ma quattro o cinque spiccano sugli altri; questi vengonodenominati formanti .

    Le donne ed i fanciulli hanno canne sonore pi corte degli uomini e perci hanno formanti cherisultano pi alte. Esistono differenze individuali nella lunghezza e nella forma dei tubi. Una

    buona educazione vocale e una buona tecnica possono contribuire a modificare le dimensioni deltubo in modo da produrre il miglior suono possibile.

    Volume del suonoLobiettivo della voce cantante giungere ad un suono chiaro e bello. Si pu imparare ad aumentareil volume della voce senza forzarla, senza spingerla. Lo sviluppo della potenza vocale in direttarelazione con la produzione delle formanti.

    importante non confondere la fondamentale con le formanti. Il suono fondamentale determinatodalla frequenza con cui il flusso daria viene distribuito dal moto vibratorio delle corde vocali. Lafrequenza delle formanti determinata dalla lunghezza, ampiezza e forma del tubo sonoro.

    Vocali

    Ogni vocale caratterizzata da un diverso spettro formantico; per il momento sorvoliamo su questoaspetto e dedichiamoci al canto.

    Si ascolti lesercizio 5/44 (da NG ad A) e lo si ripeta.

    Una A di buona qualit si ottiene con la lingua completamente rilassata. Non si deve sentire lalingua in nessuna parte della bocca: deve sembrare quasi inesistente.

    Si inizi con il suono NG e si passi velocemente al suono A. Si ripeta questo esercizio pi volte. Sinoti come la parte posteriore della lingua perde contatto con il palato quando si passa al suono A.

    Stando di fronte allo specchio si osservi la parte posteriore della bocca durante lesercizio (puservire una lampada tascabile): il palato molle si alza mentre la lingua resta abbassata!

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    9/18

    9

    Nella stessa posizione ci si eserciti a sollevare il palatomolle. Con un po di pratica si pu arrivare acontrollare i muscoli che determinano questo movimento. un esercizio molto utile. Tuttavia necessario molto lavoro per diventare esperto nellinnalzamento del palato.

    Si ascolti lesercizio 6/45 (serie di vocali A---I)3 e si cantino queste vocali Si pratichi questoesercizio ed i seguenti di fronte allo specchio e si noti il leggero sollevamento della lingua ad ognivocale fino alla sua altezza massima sulla vocale I. La bocca deve chiudersi gradualmente manmano che si procede dalla A alla I. Non si allarghino gli angoli della bocca verso lesterno cantandola vocale I. Si mantenga la stessa rilassatezza ed ampiezza della bocca con tutte queste vocali

    (verificare allo specchio!). La lingua e la bocca devono muoversi naturalmente, in maniera che lamandibola rimanga rilassata.

    Si ascolta il suono di ciascuna vocale lasciandosi guidare dallorecchio edalla sensibilit musicalenella ricerca della giusta posizione della bocca. Si mantengano le narici allargate prestandoattenzione tanto allapertura del naso quanto a quella della bocca. Il suono deve passare attraverso lenarici in modo che sembri percorrere il soffitto a volta della bocca. Ci si guardi allo specchioascoltandosi.

    Poi si ascolti nuovamente lesercizio 6/45 (vocali A---I) e lo si ripeta.

    Il suono sta diventando pi brillante? Siete in grado di percepire gli armonici? Si osservi che gli

    armonici differiscono nelle vocali da A ad I e che una maggiore apertura della bocca favorisce laproduzione di armonici di frequenza pi elevata.

    Rilassamento della mandibolaSi ascolti lesercizio 7/46(esercizi di caduta della mandibola. con mandibola rilassata: I-AI-AI-AI)e lo si ripeta. Si presti attenzione a lasciar cadere la mandibola.

    Si ascolti lesercizio 8/47 (vocali I---A) e lo si canti. lesercizio 6/45 eseguito a ritroso, dalla Ialla A. Guardandosi allo specchio, si noti che la vocale I non richiede una grande apertura della

    bocca. Si faccia attenzione a non spingere la lingua in avanti, bens si abbia cura di appoggiarla

    leggermente ai denti inferiori.Si mantengano le narici aperte!

    Si ricordi di non allargare gli angoli della bocca!

    Si ripeta la sequenza di vocali dalla I alla A con la mandibola rilassata mentre si apreprogressivamente la bocca.

    Si verifichi laltezza del palato molle sulla A. Durante lemissione, il soffitto nella parteposteriore della bocca rimane sollevato? cos che lesercizio va eseguito.

    3 Tutti i simboli e le lettere utilizzati nel testo per designare i suono sono approssimazioni. I suoni registrati nel CDcostituiscono la sola vera guida.

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    10/18

    10

    Si ascolti lesercizio 9/48 (da I ad e ritorno: I--I) e lo s ripeta. Si noti che I ed sono vicine dicasa per quanto attiene al colore del suono. Il vostro suono bene a fuoco? La I la suonanoentrambe bene?

    Si ascolti lesercizio 10/49 (serie di vocali I----I) in cui viene aggiunta la vocale . Tutte levocali siano messe a fuoco in modo omogeneo.

    Nellesercizio 11/50 (serie di vocali I---A---I) viene aggiunta anche la A. Lultima vocaledella serie deve essere brillante come le altre. Attenzione agli armonici!

    Vocali largheQuella che si cantata nellesercizio precedente la sequenza delle vocali larghe: queste vocalirichiedono un certo grado di apertura orizzontale della bocca, quasi uguale alla distanza cheintercorre tra i lati esterni delle narici.

    Vocali stretteSi canti una A aperta e poi si stringa lentamente la bocca fino a produrre il suono O.4Si ascolti lesercizio 12/51 (da A ad O). Si noti che si sono persi alcuni armonici passando dalla Aalla O. Ci si guardi allo specchio cercando di capire quale forma della bocca d il suono migliore. Siascoltino gli armonici per ottenere la migliore O possibile. Si ripeta lesercizio.

    Si ascolti lesercizio 13/52(O).

    Ora si proceda cantando questa sequenza di vocali: . Il terzo suono di questa sequenza, 5, un suono usato nella lingua norvegese che non ha corrispettivo in italiano. Il suono leggermente pi stretto della tedesca. Si potr imitare questo suono con laiuto dei suggerimenti

    riportati in nota.

    Si ascolti lesercizio 14/53( ). Ci si guardi allo specchio ripetendo questo esercizio moltolentamente ed ascoltando quanto cambiano gli armonici nel passaggio dalla O alla .

    Si canti questo esercizio a ritroso da ad O. Ci si guardi ancora allo specchio e si noti chelapertura della bocca piccola e le labbra sono strette e leggermente protese.

    Si ascolti lesercizio 15/54 ( ) e lo si ripeta lentamente.

    Si mantengano le narici aperte e si raccolga il suono nella volta della cavit orale. Si noti che

    sufficiente una lieve apertura della bocca per produrre il suono. Si inizi quindi con , scivolandolentamente verso e poi verso . Nellesercizio successivo si aggiunga U e si torni indietro.Infine si aggiunga la O e si ritorni lentamente alla .

    4 Si noti che lautore fa costantemente riferimento ad una O chiusa (come in loro), mentre la lingua italiana prevedeanche il suono di O aperta (come in loro);pertanto con il simbolo O si intender sempre la vocale chiusa [N. d. T.].5 Questo simbolo si trova nello IPA (International Phonetic Association). Tuttavia anche se viene utilizzato solo nelnorvegese e nello svedese, si d qualche Spiegazione sul modo di formarlo:

    1. si portino le labbra in avanti arricciandole verso lesterno: ci dovrebbe dare il suono tedesco (y);2. si porti il labbro superiore verso il basso in maniera che si appiattisca sui denti superiori, mantenendo sporgenti illabbro inferiore e contratti gli angoli della bocca,3. si innalzi leggermente il palato molle.

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    11/18

    11

    A questo punto si proceda con lascolto degli esercizi seguenti prestando molta attenzione agli

    armonici: esercizi 16/55 ( )6,

    17/56 ( ) e 18/57 ( ).

    La vocale che rimane da trattare EU (come nel francese deux).7

    Essa suona meglio con una piccola apertura della bocca. Per questa

    ragione consideriamo la tedesca come punto di partenza e

    scivoliamo lentamente fino alla EU.

    Siascolti lesercizio 19/58 (EU) e si dia a questa vocale una

    sfumatura di U. Quindi si canti la sequenza -EU-A e si noti che per

    passare da una vocale allaltra basta abbassare leggermente la

    mandibola. Lapertura della bocca rimane la stessa - piccola e stretta - per tutto lesercizio. Sifaccia sempre attenzione a tenere le narici aperte! Ora si ascolti lesercizio 20/59 ( -EU-A).

    A questo punto si inizi dalla e si vada verso la I. Stando davanti allo specchio si controllilapertura della bocca. Essa sar appena un po pi larga sul suono I. Si faccia in modo che il coloredelle due vocali risulti il pi omogeneo possibile. Si ascolti lesercizio 21/60 (-I- ) e si facciaattenzione alla messa a fuoco del suono. Entrambe le vocali devono essere molto brillanti! Sicantino le seguenti sequenze di vocali:

    esercizio 22/61:

    esercizio 23/62:

    esercizio 24/63:

    esercizio 25/64:

    ConsonantiFino a questo punto si fatto uso di un solo suono consonantico, il suono NG. uno dei suoninasali; gli altri sono M e N. Questi suoni sono caratterizzati da una marcata risonanza nasale. Si

    potrebbero quasi includere nel gruppo delle vocali. Queste nasali sono consonanti sonore liquide,

    come la L e la R. Il suono R a lingua battente (come in arrivare) molto utile negli esercizi dicanto, in quanto viene prodotto attraverso il battito della lingua nella zona anteriore della bocca e inquesta maniera il suono viene portato in avanti. Invece il suono R utilizzato nel francese

    prodotto con la parte posteriore della lingua.

    Si assaporino queste consonanti e si ascolti la loro sonorit specifica. Allo stesso tempo si prestimolta attenzione alle diverse posizioni della lingua. Queste consonanti valorizzano il suono dellevocali. Lo stesso vale per la V e la J (come nel francese jardin).

    B e P, D e T, G (di gatto) e C (di casa) sono coppie di consonanti esplosive. Sono suoni cheesplodono. Si provino a coppie. La prima di ciascuna coppia una consonante sonora, la seconda sorda.

    6 Nel CD il ritorno verso la presente solo nell esecuzione della voce femminile [N. d. T.].7 Nella lingua norvegese esiste un simbolo specifico per questo suono: [N. d.T.]

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    12/18

    12

    F ed S sono dette fricative. Esse si producono per frizione. Questi suoni sibilanti possono essereutilizzati in esercizi di espirazione prolungata per il sostegno del fiato.

    Esercizi con vocali e consonantiS ascoltino gli esercizi seguenti e si ripetano:

    esercizio 26/65(KY-RI-E E-LE-J-SON): dare alle vocali un timbro omogeneo e ripetere a diversealtezze;

    esercizio 27/66(CHRI-STE E-LE-I -SON): eseguire le vocali nel modo pi brillante possibile eripetere a diverse altezze;

    esercizio 28/67(GRA-TI-APLE-NA): mettere a fuoco le vocali; esercizio 29/68 (VA-A-A-A-A suvocalizzo ascendente, respiro, A-A-A-A-A su vocalizzo discendente): ripetere lattacco sulla notaacuta del vocalizzo avendo cura di conservare lo stesso timbro;

    esercizio 30/69 (VI--I--I ...., VI-A-I-A-I ...).

    Con landare del tempo ognuno sar in grado di inventare i propri esercizi! Lobiettivo quello diottenere un suono nitido, stabile e brillante, ricco di armonici.

    I registri della vocePer parlare dei registri della voce occorre introdurre e spiegare alcuni concetti. Molti di noi hannogi sperimentato probabilmente le proprie due voci. Una potente e scura, la seconda leggera e

    pi chiara. C una spiegazione: i muscoli delle corde vocali si comportano in maniera diversaquando si canta in ciascuna delle due voci e la chiusura delle corde vocali non la stessa.

    Quando si canta usando il meccanismo pesante, il ciclo di apertura/chiusura della glottide

    caratterizzato da un tempo di chiusura superiore a quello di apertura. Si osservino le illustrazioni apagina 17che descrivono la produzione del suono. La glottide si apre dal basso verso lalto. Laparte inferiore torna a chiudersi mentre la parte superiore ancora aperta. Perci, cantando con ilmeccanismo pesante, il tempo di apertura della glottide pi breve di quello di chiusura.

    Quando si canta usando il meccanismo leggero, avviene il contrario In questo caso il tempo diogni fase di apertura della glottide superiore a quello di chiusura. I muscoli che controllano lachiusura della glottide lavorano molto di pi quando si usa la voce pesante. un fatto naturale elo si percepisce facilmente.

    Nel registro vocale grave pi naturale usare il meccanismo pesante ma, salendo nella gamma, siraggiunge un limite oltre il quale non pi efficace. Questo limite varia in base al sesso e alla

    categoria vocale di ciascuno.Una voce di basso profondo non dovrebbe spingere il meccanismo pesante al si sopra di LA3(LA2) corrispondente allultima linea in chiave di basso.8 I bassi pi leggeri ed i baritoni possonoeventualmente usare il meccanismo pesante un po oltre, fino al SIb3 (SIb2) o SI3 (SI2). Unavoce di tenore drammatico dovrebbe cambiare a DO4 (DO3) o DO#4 (DO#3), mentre un tenorelirico o leggero pu tentare di arrivare fino a RE4 (RE3), RE#4 (RE#3) o MI4 (MI3).

    Nelle voci femminili avviene il contrario: il soprano leggero non dovrebbe usare il meccanismopesante oltre il MIb4 (MIb3) mentre il mezzo-soprano e il contralto possono usare il meccanismopesante fino a MI4 (MI3), FA4 (FA3) o SOL4 (SOL3).

    8 Si tenga presente che lautore indica il do centrale con DO4 [N.d.T.]

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    13/18

    13

    Voce di petto, voce di testa e voce mistaDora in poi si far riferimento al meccanismo pesante come voce di petto ed a quello leggerocome voce di testa. Lobiettivo di ciascun cantore collegare queste voci. Per realizzare unatransizione morbida occorre utilizzare la voce mista nella zona di passaggio tra la voce di petto e lavoce di testa. Il punto di transizione tra voce di petto e voce mista detto primo passaggio. Il puntodi transizione tra voce mista e voce di testa detto secondo passaggio.

    La zona di transizione della voce femminile ha un ambito pi ampio di quello della voce maschile.Perci si consiglia alle donne di usare la voce mista detta anche voce media nellambito diunottava. Per gli uomini, lintervallo di quinta lambito normale della voce mista.

    La voce media femminile pu venire anche divisa in due parti:

    voce media inferiore e voce media superiore.

    Si noti che la voce media utilizzabile anche al di sotto del punto di transizione inferiore. anziutile che la voce venga esercitata a scendere al di sotto di tale punto. Naturalmente la localizzazioneesatta dei punti di transizione varia da persona a persona, ferma restando la validit del criteriogenerale di classificazione dei registri.

    Consigli per le cantanti importante ricercare, riportare alla memoria e riprodurre il suono della propria voce cos comerain et infantile. Se si soliti cantare usando prevalentemente il meccanismo pesante - la voce di

    petto - pu essere necessario un po di tempo per ritrovare la propria voce leggera, pi acuta.

    Si ascolti lesercizio 70 (ritrovare la voce di fanciulla) e si provi ad eseguirlo.

    Ci si eserciti alluso della voce leggera scendendo fin dove possibile nel registro grave. probabileche si noti inizialmente, per quanto riguarda i suoni pi gravi, una scarsa risonanza ma questo, con

    il tempo e con la pratica, si risolver.Si faccia attenzione a non cantare troppo forte! Si ascolti e si esegua lesercizio 71 (voce leggeraverso il registro grave).

    Con la pratica, la voce leggera migliorer anche nel registro grave. Si eserciti il passaggio alla vocedi petto. Il punto di passaggio intorno a RE4.

    Si ascolti lesercizio 72 (transizione alla voce di petto da LA4 a LA3).

    possibile cantare con la voce leggera anche pi in basso del DO4. Ci si eserciti quindi nelpassaggio alla voce di petto in vari punti della propria estensione - ma mai troppo nellacuto!

    Con la pratica si sentir che la voce leggera assume una sonorit pi pesante versoSIb4

    e pileggera sopra DO5. Nellampia zona della voce mista, da RE4 a RE5, le note pi basse possonoavere un timbro leggermente diverso da quello delle note pi alte. Tuttavia molto importante chelintero registro medio risulti omogeneo.

    Si ascolti lesercizio 73 (voce media omogenea, da DO5 a DO4).

    La zona pi acuta della voce la voce di testa. Si proceda con lesercizio 74 (cantare un arpeggiomaggiore ascendente dalla voce media alla voce di testa, da FA#4 a FA#5, e poi eseguire la scaladiscendente). Nellestensione pi acuta della voce di testa si pu scoprire di possedere una voceulteriore: laflageolet.9Si ascolti lesercizio 75 (voceflageoletda FA#5 a DO6) e lo si provi!

    9 Dal nome di un tipo di flauto diritto usato nel secolo XVIII con ruolo di voce acuta, nella parte che sar poidellottavino [N. d. T.].

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    14/18

    14

    Se lesercizio viene bene e si disposti a fare pratica, queste note flautate possono aprirsi fino asuonare come note di testa molto acute. Si faccia per attenzione ad esercitarsi solo per pochiminuti alla volta: esercizio 76 (i suoni flageoletsi aprono per divenire suoni di testa da DO6 aDO5).

    Ci si eserciti amalgamando questi diversi registri fino ad ottenere una voce morbida ed omogenea:esercizio 77 (transizione equilibrata tra i registri, da SI3 a SI5).

    Consigli per i cantantiIl meccanismo pi leggero della voce maschile il falsetto, pi facilmente riconoscibile della stessavoce mista. La maggior parte delle voci maschili in grado di produrre suoni in falsetto. Ci sieserciti senza timore nel falsetto. Non dannoso per la voce. Chi ha iniziato a cantare da bambino,

    possieder probabilmente un registro di falsetto pi ampio.

    Si ascolti lesercizio 31 (falsetto) e lo si provi! Si abbia cura di non sforzare la voce nel registroacuto.

    Si pu forse rilevare come la propria voce risulti divisa in due parti pressoch uguali: il falsetto e lavoce di petto. Lobiettivo legare, amalgamare i due registri.

    Ecco come fare. Si inizi dalla zona pi acuta del falsetto e poi si discenda fino ad incontrare la vocedi petto. Ci avviene probabilmente attorno al DO centrale(D04). Si tenti poi di cantare una scaladiscendente interamente in falsetto, da FA#4 a FA#3.

    Si ascolti lesercizio 32 (falsetto e voce di petto).

    Si esegua nuovamente la scala da FA#4 iniziando con il falsetto e passando alla voce di petto solonellultima nota, FA#3.

    Si ascolti lesercizio 33 (scala discendente da FA#4 in falsetto con la nota pi bassa in voce di

    petto).Si ripeta lesercizio cantando questa volta le due note pi basse con la voce di petto. Si ascoltilesercizio 34 (scala in falsetto con le due note pi basse in voce di petto).

    Si ripeta lesercizio, cantando questa volta le tre note pi basse con la voce di petto. Si ascoltilesercizio 35 (scala in falsetto con le tre note pi basse in voce di petto).

    Con un po di pratica si acquisir un passaggio accettabile, dal falsetto alla voce di petto. Ci sieserciti soprattutto con scale discendenti, dallacuto al grave, ma si provi anche il contrario.

    Ora si canti un arpeggio maggiore ascendente da FA#3 e poi si canti lintera scala dal falsetto allavoce di petto.

    Si ascolti lesercizio 36 (arpeggio maggiore ascendente da FA#3 a FA#4 e poi scala discendente daFA#4, con una transizione graduale dal falsetto alla voce di petto).

    Imparando a razionare il flusso daria, si potr sviluppare la voce mista nella zona di passaggio. Siinizi da FA#4 e si cerchi, discendendo, di cambiare il suono di falsetto in suono misto. Si sentirche la voce continua a cambiare nella zona di passaggio, fino a stabilizzarsi come voce di pettosotto il punto di transizione inferiore.

    Vi sembra difficile? Si ascolti lesercizio 37 (scala da FA#4 a FA#3 in voce mista) e lo si provi.

    Si noti che il suono di falsetto cambia gradualmente in suono misto. Si sentir che, in questo caso, imuscoli della laringe si comportano in maniera leggermente diversa rispetto a quando si passa

    bruscamente dal falsetto alla voce di petto.

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    15/18

    15

    Si ascolti lesercizio 38 (scala da FA#3 a FA#4 in voce mista) e lo si provi. Si noti la differenza trail falsetto e la voce mista. Si pratichi questo esercizio per poco tempo ogni giorno cantandodolcemente, a mezza voce!

    Con il tempo si sentir in che punto la voce tende a passare al suono misto: lo si potr sperimentare,per esempio, cantando una scala ascendente da SOL3. Si ascolti lesercizio 39 (scala da SOL3 aSOL4 in voce mista) e lo si provi.

    Lo scopo trovare un suono quanto pi omogeneo ed equilibrato possibile. Ci si accorger di uncerto cambiamento dellazione muscolare nella zona della laringe insieme ad un leggerocambiamento del suono.

    Attenzione! Non si sforzi la voce nel registro acuto. Piuttosto si cerchi di sviluppare la voce leggeraverso il grave ... con molta pazienza. La voce mista ha bisogno di tempo per svilupparsi.

    Nellattesa che la voce mista sia matura, si pu cantare nel registro acuto in falsetto. Il suono puanche essere molto bello!

    Lo scopo finale amalgamare tutti i registri della voce in maniera omogenea, per ottenere una solavoce dallacuto al grave. Dallacuto in falsetto si pu scendere, attraverso la voce mista, fino alla

    voce di petto. Si ascolti lesercizio 39 ancora una volta e lo si esegua di nuovo.

    PUNTI DI PASSAGGIO PER LE CANTANTI

    VOCE MISTACLASSE

    VOCALE

    PASSAGGIO INFERIORE

    (VOCE DI PETTO) BASSA ALTA

    PASSAGGIO SUPERIORE

    (VOCE DI TESTA)

    Soprano MIb4 D05 FA5

    Mezzosopr. MI4 (FA4) SI4 M15

    Contralto SOL4 LA4 RE5

    PUNTI DI PASSAGGIO PER I CANTANTI

    CLASSE

    VOCALE

    PASSAGGIO INFERIORE

    (VOCE DI PETTO)

    VOCE

    MISTA

    PASSAGGIO SUPERIORE

    (VOCE DI TESTA)

    Tenore leggero MI4 LA4

    Tenore lirico RE4 SOL4

    Tenore drammatico DO4 FA4

    Baritono lirico SI3 MI4

    Baritono drammatico SIb3 MIb4Basso LA3 RE4

    Compact disc1-30/40-69: esercizi per i cantanti e le cantanti (si ricorda che il primo numero della doppianumerazione va riferito alle voci maschili, il secondo alle voci femminili).

    Tutti gli esempi vengono eseguiti tre volte.

    Esercizio 1/40: esclamazione di sorpresa: AAAH

    Esercizio 2/41: inizio bilanciato: AAAH

    Esercizio 3/42: note lunghe su NG

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    16/18

    16

    Esercizio 4/43: armonici

    Esercizio 5/44: da NG ad A

    Esercizio 6/45: A---I

    Esercizio 7/46: esercizi di caduta della mandibola: I-AI-AI-AI

    Esercizio 8/47: I---A

    Esercizio 9/48: I--I

    Esercizio 10/49: I----I

    Esercizio 11/50: I---A---I

    Esercizio 12/51: da A ad O

    Esercizio 13/52: O

    Esercizio 14/53:

    Esercizio 15/54:

    Esercizio 16/55:

    Esercizio 17/56:

    Esercizio 18/57:

    Esercizio 19/58: EU

    Esercizio 20/59: -EU-A

    Esercizio 21/60: -I-

    Esercizio 22/61:

    Esercizio 23/62:

    Esercizio 24/63:

    Esercizio 25/64:

    Esercizio 26/65: KY-Rl-E E-LE-I-SON: dare alle vocali un timbro omogeneo; si ripeta unsemitono sopra

    Esercizio 27/66: CHRI-STE E-LE-I -SON: eseguire le vocali quanto pi brillanti possibile; siripeta un semitono sopra

    Esercizio 28/67: GRA-TI-A PLE-NA: mettere a fuoco le vocali; si ripeta un semitono sopra

    Esercizio 29/68: nuovo attacco sulla nota acuta del vocalizzo, avendo cura di conservare lo stessotimbro: VA-A-A-A-A su vocalizzo ascendente, respiro, A-A-A-A-A su vocalizzo discendente

    Esercizio 30/69: VI--I--I-....,VI-A-I-A-I-...

    31-39: esercizi per i cantanti

    Esercizio31: falsetto

    Esercizio 32: falsetto e voce di petto

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    17/18

    17

    Esercizio 33: scala discendente da FA#4 in falsetto con la nota pi bassa in voce di petto

    Esercizio 34: scala in falsetto con le due note pi basse di petto

    Esercizio 35: scala in falsetto con le tre note pi basse di petto

    Esercizio 36: arpeggio maggiore ascendente da FA#3 a FA#4 e poi scala discendente contransizione graduale dal falsetto alla voce di petto

    Esercizio 37: scala da FA#4 a FA#3 in voce mista

    Esercizio 38: scala da FA#3 a FA#4 in voce mista

    Esercizio 39: scala da SOL3 a SOL4 in voce mista

    70-77: esercizi per le cantanti

    Esercizio 70: ritrovare la voce di fanciulla

    Esercizio 71: voce leggera verso il registro grave

    Esercizio 72: transizione alla voce di petto da LA4 a LA3Esercizio 73: voce media omogenea da DO5 a DO4

    Esercizio 74: arpeggio maggiore ascendente dalla voce media alla voce di testa, da FA#4 a FA#5, escala discendente

    Esercizio 75: voceflageoletda FA#5 a DO6

    Esercizio 76: suoniflageolet aperti da DO6 a DO5

    Esercizio 77: transizione equilibrata tra i registri, da SI3 a SI5

  • 7/27/2019 Tecnica Di Canto

    18/18

    BibliografiaChristensen, Helga. Sangstemmens brug. Copenhagen: Wilh. Hansen, 1962

    ___________Drengestemmer i overgangsalderen. Copenhagen:

    Wilh. Hansen, 1961.

    Jacobi, Henry N.Building Your Best Voice.New Jersey: PrenticeHalI.Inc., 1982.

    Mann, Lucie. The Art of Singing. London: Faber Music Ltd., 1974.

    McKenzie, Duncan. Training the Boys Changing Voice.New Jersey, 1956.

    Miller, Richard. The Structure of Snging.New York: G. Schirmer, 1986

    Nitsche, Paul.Die Pflege der Kinderund Jugendstimme. Mainz: B.Schotts Shne, 1970.

    Punt, Norman A. The Singers and Actors Throat. London: William Heinemann, 1979.

    Sundberg, Johan.Rstlra. Stockholm: Proprius, 1980.

    Werbeck-Svrstrm, Valborg. En skolningsvg fr Mnniskrosten.

    Jrna: Kosmos Frlag, 1982.

    Wennard, William. Singing. The Mechanism and the Technique.New York: Carl Fisher, Inc., 1967.

    Coohsey, John M. Working with the Adolescent Voice. St.Louis: Concordia Publishing House, 1992