tecniche innovative di irrigazione e · pdf filestrategia irrigua quale tipo di irrigazione...

53
TECNICHE INNOVATIVE DI IRRIGAZIONE E FERTIRRIGAZIONE PER IMPIANTO E GESTIONE DELL’ALBICOCCHETO 15 MARZO 2013 Scanzano J.co (MT) presenta:

Upload: doanngoc

Post on 04-Feb-2018

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

TECNICHE INNOVATIVE DI IRRIGAZIONE E FERTIRRIGAZIONE PER IMPIANTO E GESTIONE DELL’ALBICOCCHETO

15 MARZO 2013

Scanzano J.co (MT)

presenta:

• Gli apporti idrici tramite microirrigazione a goccia, sono orientati alla prevenzione di stress idrici nei tessuti della pianta e sono tesi a favorire un corretto metabolismo

• L’apporto d’acqua non deve mancare nelle fasi di maggiore moltiplicazione cellulare

• Prolungati periodi di stress riducono la fotosintesi e l’accumulo di riserve

OBIETTIVI DI UNA CORRETTA GESTIONE IDRICA

STRATEGIA IRRIGUAQUALE TIPO DI IRRIGAZIONE UTILIZZARE?

EFFICIENZA DEI DIVERSI SISTEMI IRRIGUI (CER 2011)

SISTEMA EFFICIENZA

Goccia 90-95%

Microsprinkler 80-85%

Rotoloni e Getti nuovi e ben mantenuti 70-80%

Rotoloni e Getti vecchi 65-70%

Sommersione su vaste aree 60-65%

Infiltraione laterale da solchi 50-70%

Acqua e Suolo

Altri Metodi

Irrigazione a GocciaMovimento Capillare

dell’Acqua

O2

Pioggia - effetto battenteScorrimento - saturazione

Espulsione di O2 fuori dal suolo

Gocciolatore

Una corretta gestione inizia dalla scelta del materiale genetico e in particolare dal portainnesto e continua attraverso l’applicazione di una razionale pratica irrigua che consenta l’assorbimento degli elementi nutritivi

La Fertirrigazione costituisce ad oggi la più innovativa tecnica di nutrizione minerale che sfrutta al massimo i benefici tecnici e agronomici della goccia

OBIETTIVI DI UNA CORRETTA GESTIONE IDRICA

Effetti dell’irrigazione� In generale, l’irrigazione porta

vantaggi produttivi, accelera la

formazione della struttura della

pianta e quindi l’entrata in piena

produzione.

� Gli interventi irrigui in post-raccolta

favoriscono la regolare formazione

delle gemme a fiore e riducono

l’alternanza.

Effetti dell’irrigazione� L’irrigazione deve essere frequente e

regolare evitando abbondanti quantità

in prossimità della raccolta per non

intaccare le caratteristiche qualitative

dei frutti e la loro conservabilità.

� L’apporto di acqua deve essere

costante e in accordo all’evaporazione.

� La quantità oscilla, secondo i vari

ambienti, da 2.000 a 3.000 mc/ha per

stagione (200-300 mm/ha)

Evaporazione

Traspirazione

Percolazione

Temperatura

Radiazione

Umidità

Vento

scorrimento

Pioggia

IL SISTEMA Pieno Campo

Resituzione idrica giornaliera (ETe)

ETp x Kc

Evapotraspirazione potenziale (ETp)

Coefficiente colturale (Kc)

COME DETERMINARE IL CONSUMO GIORNALIERO

DI ACQUA DELLA PIANTA

Kc

0.3

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.2

1.0

0.8

0.8

0.5

0.5

0.5

Dati FAO

*

Turno irriguo: ogni 2-3 giorni

Calcolo del Rapporto di Irrigazione

R.I. È la quantità di acqua reitegrata al sistema per ora / unità di superficie

La formula per il calcolo è :

Dove

Q = portata erogatore (l/h)

AD = Passo erogatore.

AL = Distanza ali (IN RELAZIONE AL SESTO)

n = numero di ali per filare

Q x n

AD x AL

2,3

5 x 0,6=

0,75 mm/h

Se mettiamo in relazione i mm/giorno da restituire con la nostra capacità di

restituzione idrica dell’impianto (Rapporto d’Irrigazione = 0,75 mm/h) possiamo

calcolare le ore di irrigazione:

Es. 2°metà di maggio = 1,4 / 0,75 = 1,8 ore di irrig/giorno

Es. 2°metà di luglio = 3,9 / 0,75 = 5,2 ore di irrig/giorno

Calcolo dei tempi di Irrigazione – Intervallo

-Il periodo di irrigazione giornaliero non dovrebbe

essere superiore alle ore effettive di luce (circa 16 ore)

dato che l’acqua erogata nel periodo notturno non

viene utilizzata attivamente dalla pianta che è “ferma”

(stomi chiusi)

-Bisognerà quindi evitare di accumulare troppi mm di

Etp e quindi irrigare il più spesso possibile, gli effetti di

irrigazioni frequenti di basso volumesono sempre

positivi

Frequenza di Irrigazione Giornaliera - Settimanale

Punto diAppassimento

Capacità di

Campo

Saturazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Goccia

Giorni

FREQUENZAFREQUENZA

Pioggia

Acqua facilmente utilizzabile 40% di C.C.

ALBICOCCOI momenti critici di sviluppo sono:

� in prossimità della fioritura dove uno stress idrico provoca anomalie nella formazione del fiore

� dopo la fioritura, bisogna assistere la pianta ma senza eccesso irriguo dato che questo favorisce eccessivo sviluppo dei germogli e forte attività vegetativa della pianta

� in prossimità della raccolta, dove la troppa acqua concorre decisamente a perdite qualitative

MONITORAGGIO DELL’IRRIGAZIONE

Capacità Idrica di CampoQuantità massima di acqua che può essere trattenuta dal suolo

contro la forza di gravità

Terreno

saturo

Capacità

di campo

Punto di

appassimento

Sensori ECH20Stazione MeteoNetasense e Leafsen

Tensiometri

Rilevazione tramite sensori

Leafsen: sensore fogliare sotto test

Var. pisana

Var. sancastrese

Trincea d’ispezione per vedere come si sviluppa l’apparato radicale (pratica sempre consigliata)

Verifica in campo con sonda

Munirsi di una sonda in acciaio con tre tacche a 30, 60 e 90 cm in modo da monitorare le 3 profondità (arboricoltura)

Strumento semplice e di facile utilizzo

Sondare il terreno prima dell’irrigazione

Sondare il terreno dopo l’irrigazione

90 cm

60 cm

30 cm

Scelta del punto, della profondità e controllo

Conoscere il proprio terreno

INSTALLAZIONE E POSIZIONAMENTO

Ala Gocciolante su FiloSaluzzo (CN)

UniRam RC DripNet PC

Ala Gocciolante a Terra

UniRam RC DripNet PC

Ala Gocciolante a TerraFerrara

L’ala Gocciolante è un tubo di polietilene vergine nel quale, in fase di estrusione, vengono saldati al suo interno i gocciolatori.

Questi sono costituiti da una piccola “camera” in 3 parti con un labirinto che produce una riduzione di flusso (perdita di carico) controllata da una membrana.

Ali Gocciolanti Netafim

29

UniRam™

� Gocciolatore autocompensante.

� Superiore resistenza all’occlusione :

ampia superficie filtrante e sistema di

autopulizia continua.

� Portata costante nel campo di

pressioni 0.5 – 40 mca.

� Disponibile in un ampia gamma di

portate , spaziatura , diametri ala e

spessori.

Diaphragm

Root Barrier

Cover

PressureCompensation

Chamber

FiltrationFiltrazione

Membrana

Coperchio

Barriera antiradici

Camera

compensazione

pressione

30

DripNet PC™� Gocciolatore autocompensante compatto.

� Può essere installato anche in ali a spessore

medio. Permette l’uso dei gocciolatori

autocompensanti anche in settori agricoli ove

prima non era possibile.

� Permette tirate in campo molto lunghe anche

con ali medie.

� Consente l’irrigazione anche su terreni

collinari.

� Irrigazioni con elevata uniformità anche con

terreni ondulati o per lunghe tirate.

� Anche in versione anti-sifone

83

Diaphragm

Cover

PressureCompensation

Chamber

FiltrationFiltrazione

Membrana

Coperchio

Camera

compensazione

pressione

FILTRAZIONE AUTOMATICA

Perché filtrare ?� L’acqua, qualunque sia la sua origine contiene elementi al suo

interno che, se non fermati, possono comportare problemi agli impianti di microirrigazione (TSS)

� La filtrazione è il vero cuore di sistema

DISCHI - Separazione mediante dischi scanalati sovrapposti

- Accumulo sui dischi e al loro interno

- Espulsione mediante pressione dell’ acqua a tempo mediante inversione del flusso

Ingresso acqua

Uscita acqua

SISTEMI AUTOMATICI

� Lavaggio avviato mediante centralina a tempo

� Controllo degli intasamenti eccezionali

mediante pressostato differenziale

� Pulizia con utilizzo di acque filtrate

Sistema Spin-KlinIl Sistema durante la filtrazione

Sistema Spin-Klin

Il Sistema durante il controlavaggio

FILTRI AUTOMATICI SPIN KLIN

FERTIRRIGAZIONE

Acqua Acqua

Aria Aria

N

K

P

N

N

N

N

N

N

K

K

K

P

P

FERTIRRIGAZIONE Fornire direttamente e

dove necessario gli

elementi nutritivi in

forma prontamente

assimilabile dalle radici

La Fertirrigazione consente di:

a) apportare contemporaneamente acqua e concimi

b) assicurare una ripartizione omogenea degli elementi fertilizzanti nel

terreno

c) rispettare più precisamente durante il ciclo colturale le esigenze della

specie

d) ottenere efficienza di assorbimento più elevata e minori rischi ambientali

• Questa tecnica prevede che l’azienda si doti di appositi apparecchi per la

miscelazione dei concimi chimici

• Questi devono avere una elevata solubilità in acqua

• Devono permettere una concentrazione della soluzione che sia

compatibile con le esigenze fisiologiche della coltura e con le necessità

pratiche della distribuzione.

PARAMETRI DI CONTROLLO ESSENZIALI

pH: è fondamentale per mantenere lo stato di solubilità degli elementi e ottimizzare i processi di scambio fra le radici e la soluzione nutritiva. Un pH che si discosta dal rangeottimale peggiora lo stato nutrizionale delle piante per l'immobilizzazione chimica o fisiologica di uno o più elementi minerali.

Conducibilità elettrica: è il parametro con cui si controlla la concentrazione della soluzione nutritiva. Una conducibilità bassa è correlata ad un'eccessiva diluizione della soluzione, pertanto le piante si trovano in condizioni di nutrizione minerale difficile.

FERTIRRIGAZIONE

Banchi di Fertirrigazione: consentono accurata iniezione continua delle soluzioni nutritive con mantenimento fisso del rapporto acqua/fertilizzante e del rapporto tra macro e micro elementi, verifica e controllo, con conseguente correzione dei parametri essenziali (pH – EC)

FILTRAZIONE

AUTOMATICA

IRRIGAZIONE

PROGRAMMATA

FERTIRRIGAZIONE

& AUTOMAZIONE

GRUPPO COMPLETO by PanAgri

FERTIRRIGAZIONE

& AUTOMAZIONEFILTRAZIONE

AUTOMATICA

DISTRIBUZIONE

GRUPPO COMPLETO DI FILTRAGGIO GESTIONE IRRIGAZIONE E FERTIRRIGAZIONE

APPLICAZIONE TIPICA IN CAMPO

GRUPPO DI GESTIONEVASCHE FERTILIZZANTI

GRUPPO DI FERTIRRIGAZIONE AUTOMATIZZATO

APPLICAZIONE TIPICA IN CAMPO

PREASSEMBLATO IN BOX CHIUSO

PREASSEMBLATO CARRELLATO

SISTEMA CONTROLLO RADIO PER GESTIONE DI 30HA

SISTEMA AUTOMATICO DI GESTIONE

FERTIRRIGAZIONE

& AUTOMAZIONE

FILTRAZIONE

AUTOMATICA

CONCLUSIONI� La microirrigazione a goccia è considerata la tecnica

irrigua più efficiente per l’albicocco

� La programmazione dell’irrigazione è uno strumento importante per assecondare le esigenze della coltura

� Possiamo monitorare la buona riuscita dell’irrigazione con metodi empirici e con sensori ad alta precisione

� Il cuore del sistema è la filtrazione che può essere automatizzata per auto pulirsi continuando a irrigare

� Le ali gocciolanti utilizzate sono del tipo autocompensante, capaci di fornire la massima uniformità di distribuzione

CONCLUSIONI� L’uniformità è la base di una precisa fertirrigazione

� I banchi di fertirrigazione gestiscono le variabili più importanti (EC e pH) e grazie all’automazione operano per garantire l’ottimale assorbimento dei nutrienti

� Le soluzioni complete fornite (gruppi completi, preassemblati, carrelati, ecc.) sono versatili e adattabili nel rispetto dei parametri di affidabilità e qualità richiesti

� La collaborazione con i nostri partner sul territorio è fondamentale per capire le esigenze di un’area agricola e interpretarle al meglio in piena collaborazione

partner

GRAZIE

[email protected]