tecnologia delle costruzioni materiali edili...cemento armato il cemento armato (c.a.) o, più...

25
1 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753] Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone CENNI STORICI La disponibilità, le proprietà (lavora- bilità, resistenza, durevolezza, ecc.) e l’aspetto dei materiali edili hanno fatto la fortuna di ciascuno di essi nelle diverse epoche storiche. Se il marmo ha segnato il fiorire dell’architettura greca e il laterizio quello dell’architettura romana, così la nascita dell’architettura moderna è stata consentita dalla disponibilità di nuovi materiali da costruzione, quali l’acciaio e il cemento armato. TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili A destra: trabeazione in marmo dell’Eretteo di Atene. Costruzione in laterizio di epoca romana (Mercati di Traiano a Roma). Edificio in acciaio (Stazione Oriente a Lisbona, di Santiago Calatrava, 1998). PRINCIPALI MATERIALI EDILI NATURALI ROCCE ERUTTIVE ARTIFICIALI LATERIZI LEGANTI COMPOSITI SINTETICI TERMOPLASTICI ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE METAMORFICHE LEGNO VETRO CERAMICHE METALLI IMPERMEABILIZZANTI AEREI CALCESTRUZZI IDRAULICI CEMENTO ARMATO TERMOINDURENTI Lo sviluppo produttivo ed economico si è sempre intrecciato con quello culturale e tecnologico. Alcune civiltà sono state caratterizza- te dalle nuove tecnologie; la civiltà romana, per esempio, è fiorita insieme alla tecnologia dell’arco e della volta. La rivoluzione industriale è nata all’insegna dell’acciaio e ha determinato la nascita della tecnologia delle costruzioni. MATERIALI NATURALI Rocce eruttive Sono originate da magma vulcanico solidificato. BASALTI: duri, scuri e compatti, sono usati per pavimentazioni strada- li, in lastre o blocchetti (i noti sampietrini di Roma). PORFIDI: duri, compatti, di colori dal grigio al rosso, sono usati per pa- vimentazioni, cordoli stradali, o anche per scopi decorativi. GRANITI: durissimi, lucidi, di colori vari e di struttura composita, sono utilizzati per costruzioni monumentali e per rivestimenti. Pavimentazione in basalto.

Upload: others

Post on 17-Apr-2020

18 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

1Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

CENNI STORICI

La disponibilità, le proprietà (lavora-bilità, resistenza, durevolezza, ecc.)e l’aspetto dei materiali edili hannofatto la fortuna di ciascuno di essinelle diverse epoche storiche.

Se il marmo ha segnato il fioriredell’architettura greca e il laterizioquello dell’architettura romana, cosìla nascita dell’architettura modernaè stata consentita dalla disponibilitàdi nuovi materiali da costruzione,quali l’acciaio e il cemento armato.

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Materiali edili

A destra: trabeazione in marmodell’Eretteo di Atene.

Costruzione in laterizio di epoca romana (Mercati di Traiano a Roma). Edificio in acciaio (Stazione Oriente a Lisbona, di Santiago Calatrava, 1998).

PRINCIPALI MATERIALI EDILI

NATURALI ROCCE ERUTTIVE

ARTIFICIALI LATERIZI

LEGANTI

COMPOSITI

SINTETICI TERMOPLASTICI

ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE METAMORFICHE

LEGNO

VETRO

CERAMICHE

METALLI

IMPERMEABILIZZANTI

AEREI

CALCESTRUZZI

IDRAULICI

CEMENTO ARMATO

TERMOINDURENTI

Lo sviluppo produttivo ed economico si è sempre intrecciato conquello culturale e tecnologico. Alcune civiltà sono state caratterizza-te dalle nuove tecnologie; la civiltà romana, per esempio, è fioritainsieme alla tecnologia dell’arco e della volta.

La rivoluzione industriale è nata all’insegna dell’acciaioe ha determinato la nascita della tecnologia delle costruzioni.

MATERIALI NATURALI� Rocce eruttive

Sono originate da magma vulcanico solidificato.BASALTI: duri, scuri e compatti, sono usati per pavimentazioni strada-li, in lastre o blocchetti (i noti sampietrini di Roma).PORFIDI: duri, compatti, di colori dal grigio al rosso, sono usati per pa-vimentazioni, cordoli stradali, o anche per scopi decorativi.GRANITI: durissimi, lucidi, di colori vari e di struttura composita, sonoutilizzati per costruzioni monumentali e per rivestimenti.

Pavimentazione in basalto.

Page 2: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

� Rocce sedimentarie

Sono prodotte dal lento deposito di sostanze silicee, calcaree e orga-niche.ARGILLE: diffusissime in natura, tenere e molto lavorabili, sono usatecome materia prima per la produzione di laterizi.CALCARI: resistenti e lavorabili, di colori dal bianco al grigio fino al ros-so, sono di struttura abbastanza compatta. Roccia calcarea è il traver-tino, di aspetto spugnoso e bianco, molto usato nell’architettura roma-na antica e moderna, per colonne e rivestimenti murari. Ghiaie e brec-ce sono impiegate per pavimentazioni e calcestruzzi.

� Legno

Diffuso, lavorabile e isolante, è stato il primo materiale da costru-zione. Di aspetto molto diverso da una varietà all’altra (grana, fibra,venatura, colore) e con proprietà tecnologiche differenti (fendibili-tà, taglio, flessibilità, levigabilità, ecc.), non è molto durevole. Altrasua caratteristica negativa, dal punto di vista della durevolezza, è lasua facile combustibilità. Tra le sue proprietà meccaniche è daricordare che la durezza è molto varia: vi sono legni dolci (abete,pioppo, betulla) e legni duri (noce, rovere, ciliegio).

Resiste abbastanza bene alle sollecitazioni assiali di trazione e com-pressione; buona è la sua resistenza a flessione.

Poco usato, come lo era invece nei secoli scorsi, per strutture por-tanti (travi, pilastri), è invece largamente impiegato per arredi erivestimenti, specialmente nei suoi trasformati (multistrato, pani-forte, tamburato, truciolato).

La tecnologia del legno lamellare ha ravvivato il suo impiego instrutture portanti; esso presenta una notevole resistenza e un aspet-to gradevole.

MATERIALI E LAVORAZIONI

2 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

Capitello in travertino.

� Rocce metamorfiche

Sono originate da trasformazioni di rocce eruttive o sedimentarie.MARMI: di consistenza e colori molto vari, sono adottati per rivesti-menti e decorazioni. Notissime sono le varietà dello statuario diCarrara, il botticino, il bianco di Trani, ecc.TUFI: teneri e lavorabili sono di colore giallo-rossastro. Tagliati inblocchi sono usati per murature.ARDESIE: scure, non molto resistenti, ma facilmente riducibili inlastre, sono utilizzate per rivestimenti e manti di copertura dei tetti.

Intarsio marmoreo. Struttura in legno lamellare.

Abete bianco Acero Ciliegio

Faggio Frassino Noce nazionale

RoverePino rosso Teak

Page 3: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

3Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

Pignatte

Blocco

Tavellina Tavella Tavellone

MATERIALI ARTIFICIALI� Laterizi

Ottenuti per cottura di argille impastate, sono lavorabili ed economi-ci, con caratteristiche meccaniche molto variabili; presentano pastaporosa e colore giallo-rossastro. Sono prevalentemente usati per mu-rature, solai e coperture.

LATERIZI PER MURATURE: mattoni in blocchetti o forati hanno forma e di-mensioni modulari, per favorirne l’assemblaggio.ARDESIE: scure, non molto resistenti, ma facilmente riducibili in lastre,sono utilizzate per rivestimente e manti di copertura dei tetti.

� Ceramiche

Dall’impasto di argille,caolino, additivi e colo-ranti, esse sono otte-nute per cottura, tal-volta ripetuta dopo ri-vestimento con smaltio vernici. Sono dure eimpermeabili; perquesto sono utilizzateper rivestimenti siaesterni sia interni,contribuendo con il lo-ro aspetto alla qualitàdell’ambiente.

� Vetro

Ottenuto da silice concalce e soda o potassa,è durissimo, traspa-rente, levigato, isolan-te e impermeabile. Ilvetro comune èimpiegato per infissi,i vetri temperati e disicurezza per impie-ghi di maggiore resi-stenza. Vetri specialisono il vetrocemento(piastrelle di vetro,saldate da maltacementizia) e i profi-lati (Uglass, ecc.).

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Blocchetto Semipieno Foratino ForatoneForato

25

5,5

12

Muraturain blocchetti

Muraturain forati

LATERIZI PER SOLAI

LATERIZI PER COPERTURE

Coppo MarsiglieseEmbrice Portoghese

In alto: Parque Guella Barcellona, di AntoniGaudì.A fianco: rivestimentoin piastrelle di ceramica.

Struttura in vetrocemento.

glossarioRefrattario: proprietà di un materiale resistente alle alte temperature.Laterizio: dal latino later = mattone.Tramezzo: muro divisorio senza funzioni portanti.Solaio: struttura portante orizzontale che sostiene il pavimento.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Page 4: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

� Metalli

ACCIAIO: lega di ferro e carbonio, presenta in genere buona elasticitàe alta resistenza a tutte le sollecitazioni, ma è facilmente ossidabilee quindi può essere corroso dagli agenti atmosferici. Le sue super-fici vanno pertanto protette con trattamenti o vernici.

Acciai speciali si ottengono dalla lega dell’acciaio con altri metal-li; tra questi sono da menzionare gli acciai inox, inattaccabili dagliagenti chimici.

ALLUMINIO: leggero, buon conduttore, facilmente lavorabile, in alcunesue leghe presenta anche discreta resistenza alle sollecitazioni. Resi-ste bene agli agenti atmosferici. Sempre più usato nell’edilizia, oltreche sotto forma di lamiere, anche per elementi radianti, profilati diserramenti, strutture secondarie e pannelli.

MATERIALI E LAVORAZIONI

4 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

a doppia T a C a T a L

Profilati

Facilmente lavorabile e saldabile, in edi-lizia è ampiamente usato sia nelle strut-ture sia nelle finiture, sotto forma diprofilati, tondini, tubi e lamiere.

La giunzione delle parti di una struttu-ra in acciaio si realizza in prevalenzacon chiodature o saldature.

La scarsa resistenza al fuoco comportala necessità di proteggere dagli incendile strutture in acciaio.

Struttura saldata

Struttura chiodata

Rivestimentoin calcestruzzo

Rivestimentocon rete eintonaci speciali

La produzione indu-striale dell’acciaionell’Ottocento neconsentì un vasto usonell’ingegneria civilee solo dal Novecentonell’architettura.

Particolare del pontedi Brooklyn a New York(1877).

Sezioni di profilati per serramenti

Lamiere conformate

RAME: ottimo conduttore ter-mico ed elettrico, resiste benealla corrosione ed è facilmen-te lavorabile. Oltre al suo usoprevalente in cavi elettrici,nell’edilizia è ampiamenteutilizzato per tubazioni, gron-daie, pluviali, lamiere dicopertura.

PIOMBO: pesante e poco resisten-te, è però facilmente lavorabi-le e saldabile. Presenta ancheottima resistenza agli agenti at-mosferici. Tradizionalmenteusato per tubazioni e lastre dicopertura, è ora sempre menousato in edilizia.

� Impermeabilizzanti

BITUMI: sono ricavati dalla distillazione di petroli grezzi; a seconda del-le modalità di distillazione si possono ricavare bitumi solidi, semiso-lidi e liquidi. Sono tutte sostanze utilizzate per manti impermeabilidi coperture e strade. Moltousate sono le guaine bitumino-se, cioè tessuti sintetici impre-gnati di bitume.CATRAMI: ricavati dalla distilla-zione di carbon fossile, sonoutilizzati spesso in combina-zione con il bitume. ASFALTI: si ottengono da roccecalcaree o silicee, trattate e mi-scelate con bitumi e sabbie.

Applicazione di guaine bituminosesulla copertura di un edificio.

Page 5: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

5Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

memoPer ottenere un calcestruzzo di buone caratteristiche, sono importantiqualità e dosaggio dei componenti.La quantità dell’acqua deve consentire sia l’idratazione del cementosia la lavorabilità dell’impasto: impasti molto asciutti, per esempio,non sono adatti per getti di dimensioni ridotte o su armature.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

MATERIALI LEGANTI� Calce

Dalla cottura di rocce calcaree si ricava la calce viva; da essa,mediante spegnimento in acqua, si ottengono la calce idrata e ilgrassello. Queste sono le due varietà delle calci aeree, cioè dellecalci che, mescolate con acqua e sabbia, induriscono all’aria. L’usodi queste calci è limitato a murature fuori terra e intonaci.

Da particolari trattamenti termici e meccanici si ottengono inve-ce le calci idrauliche; esse danno miscele, dette malte idrauliche,che induriscono anche in presenza di acqua.

� Gesso

Si ottiene dalla cottura di pietra di gesso (gesso naturale) a tempera-ture abbastanza basse; macinato e miscelato con acqua dà un impa-sto molto lavorabile che indurisce in pochi minuti. Miscelando il ges-so con sostanze ritardanti il tempo di presa (colle, caseina, ecc.) si ot-tengono lo stucco e la scagliola.

Il gesso dopo l’indurimento è tenero e attaccabile dall’acqua; per lasua plasmabilità è usato per intonaci, stuccature, decorazioni (corni-ci, forme) e modelli. Il suo impiego si va sempre più allargando nelsettore dei tramezzi e dei controsoffitti prefabbricati (pannelli in ges-so, in cartongesso); con particolari conglomerati (gesso addizionatoa vermiculite, o perlite, oppure resine espanse) si ottengono pannel-li leggeri e isolanti.

� Cemento

È il legante più usato nelle costruzioni per le sue elevate caratteristi-che meccaniche, ma anche per la sua idraulicità (capacità di far pre-sa in acqua, al di fuori di ogni rapporto con l’aria).

Si ricava da pietre calcaree e argilla; dopo frantumazione e miscela-zione delle materie prime, esse sono portate a cottura (1350÷1500 °C).Il prodotto di cottura (clinker) viene raffreddato e macinato in polve-re finissima.

A seconda delle materie prime, della loro miscelazione e dei tratta-menti di lavorazione, si ottengono diversi tipi di cemento. I principa-li sono: il cemento Portland, i cementi pozzolanici, i cementi a presarapida, i cementi ad alta resistenza, il cemento bianco.

MATERIALI COMPOSTI� Malte di calce

Mescolando calce, acqua e sabbia ben impastate (a mano, con beto-niere o impastatrici), si ottengono malte aeree oppure malte idrau-liche (a seconda della calce impiegata). Esse trovano impiego inmurature e intonaci.

� Calcestruzzo

È ottenuto dalla miscela di acqua e cemento, con l’aggiunta di dueinerti, sabbia e ghiaia (o pietrisco). Il materiale risultante dopo l’in-durimento si presenta duro e resistente.

Fondamentali per le sue caratteristiche meccaniche sono le qua-lità dei componenti. Gli inerti devono essere privi di impurità(limo, argille, materiali organici) e ben dosati nella dimensione deigranuli. L’acqua deve essere limpida e priva di sali.

Dopo la miscelazione, ottenuta con betoniere, si esegue il getto incasseforme, cioè casse in legno o metallo che lo contengono e nedefiniscono la forma; il getto è seguito da costipazione, realizzatacon tavole vibranti o vibratori. Nella fase di indurimento il calce-struzzo deve essere mantenuto in ambiente favorevole per la suastagionatura (umidità, temperatura).

� Cemento armato

Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato èun materiale composito ottenuto con una struttura di tondini di accia-io affogata nel calcestruzzo.

Questi due materiali hanno caratteristiche complementari. Il calce-struzzo, di costo modesto, ha una buona resistenza a compressione,al fuoco e alle intemperie. L’acciaio, anche se più costoso, presenta ca-ratteristiche meccaniche eccellenti (elasticità, resistenza a trazione, acompressione, a taglio), ma deve essere protetto dal fuoco e dagliagenti atmosferici. Per la realizzazione di opere in cemento armato sipreparano delle casseforme sulle quali viene adagiata la struttura me-tallica. Sulla base dei disegni gli specialisti in carpenteria metallicadanno ai tondini una sagomatura e li legano tra loro. I tondini vengo-no sagomati per far seguire loro l’andamento delle sollecitazioni ditrazione e taglio a cui devono resistere. Alle estremità dei tondini sirealizzano delle uncinature, che consentono di saldare la struttura inlavorazione con quelle successive. Il diametro di curvatura di questeuncinature deve essere almento 6 volte quello dei tondini usati.

La struttura metallica è composta anche da staffe (per conferire re-sistenza al taglio), che insieme ai tondini formano delle vere e propriegabbie. Tra le facce esterne del calcestruzzo e la struttura metallica sideve creare uno spessore di calcestruzzo che protegga il ferro (il co-siddetto copriferro); esso deve essere di almeno 2 cm nelle struttureprincipali, e di almeno 0,8 cm nelle solette.

Dopo il getto e la costipazione del calcestruzzo, si fa indurire il con-glomerato prima di passare al disarmo di puntelli e casseforme.

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

ACQUA

CEMENTO

SABBIA

GHIAIA

0,15 m3

0,30 m3

0,50 m3

0,60 m3

1 m3

CALCESTRUZZO

tondinistaffe

Armatura di trave in c.a.

Armatura dipilastro in c.a.

Pilastrocon plinto in c.a.

tondini

staffe

Page 6: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

� Cemento armato precompresso

La particolare resistenza delle strutture in cemento armato ha indot-to inevitabilmente a sottoporle a sollecitazioni sempre più spinte. Daquesta tendenza è nata la tecnologia, abbastanza recente, del cemen-to armato precompresso.

I due materiali presenti nel cemento armato hanno caratteristichemeccaniche molto diverse; mentre il ferro ha elevate capacità di resi-stenza sia a trazione sia a compressione, il cemento presenta unabuona resistenza solo a compressione. Per questo motivo nelle partisollecitate a trazione si dispongono i ferri. Ma questi, quando sonosottoposti a sollecitazioni altissime, subiscono allungamenti consi-stenti che provocano la frattura del cemento circostante i ferri.

Se però la struttura in condizioni iniziali è sottoposta a sforzi di com-pressione (a cui resistono bene sia il ferro sia il cemento), quando lesollecitazioni esterne provocano degli allungamenti nelle zone tese,si crea un graduale ritorno verso condizioni in cui lo sforzo di com-pressione del cemento diminuisce; se si fa in modo che la sollecita-zione massima non crei sforzi di trazione nel cemento, si possonorealizzare strutture a elevata resistenza con dimensioni contenute.

Questa idea viene realizzata in diversi modi. Un modo è quello dicreare travi in cemento con dei fori passanti, all’interno dei quali si in-seriscono dei ferri che vengono sottoposti a notevoli sollecitazioni ditrazione; così deformati, essi vengono fissati (con testate filettate, o al-tri dispositivi) alla trave, che viene conseguentemente sollecitata acompressione prima di essere soggetta a un lavoro: essa è quindi pre-compressa.

Un altro modo per realizzare strutture precompresse è quello illu-strato nelle figure: i cavi di acciaio passano attraverso la cassaforma evengono ancorati alle testate di una struttura metallica (fig. 1). Succes-sivamente si getta il cemento nella cassaforma e si sottopongono i ca-

vi a sollecitazioni di trazione (fig.2). Dopo che il cemento è ben indu-rito, i cavi di acciaio vengono taglia-ti (fig. 3) e, tramite la loro aderenzaal cemento, creano in esso forti sol-lecitazioni di compressione.

In queste strutture è importan-te che il ferro abbia buone caratte-ristiche elastiche e di aderenza;per questo motivo vengono impie-gati cavi di acciaio formati dall’in-treccio di diversi trefoli, cioè altricavi più piccoli a loro volta intrec-ciati.

MATERIALI SINTETICI� Sostanze termoplastiche

CLORURO DI POLIVINILE (PVC): è ampiamente usato per tubazioni idri-che, canali di gronda, piastrelle, rivestimenti (corrimani, battiscopa,ecc.), infissi (finestre, blocchi finestra, tapparelle), pannelli, ecc.POLIETILENE: è usato per tubazioni e rivestimenti iso lanti.POLIPROPILENE (noto come moplen): anch’esso è utilizza to per tubazio-ni, raccordi, oltre che in molti oggetti d’uso comune.POLISTIRENI: sono impiegati per isolanti termici e acustici, in partico-lare il polistirolo e il polistirolo espanso.POLIURETANI: sono utilizzati per vernici, adesivi, materiali espansi percoibentazioni.RESINE ACRILICHE: sono impiegate per carte da parati e idropitture.METACRILATI: trovano impiego nella produzione di lastre trasparenti ecolorate; commercialmente note sono le denominazioni di plexiglase perspex.

MATERIALI E LAVORAZIONI

6 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

Ponte Risorgimento a Roma, di François Hennebique (1910), una delle primestrutture in cemento armato realizzate in Italia.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

Cavo in acciaioper c.a.p.

Tubazioni in PVC in un edificio in costruzione.

Tensostrutture in materiale sintetitco (Città delle Scienze e delle Arti a Valencia).

� Sostanze termoindurenti

RESINE UREICHE: per colle e vernici.RESINE MELAMMINICHE: per adesivi e vernici, oltre che per laminati pla-stici di rivestimento.RESINE FENOLICHE: per vernici e laminati plastici.RESINE POLIESTERE: sono impiegate per materiali compositi con fibre divetro (la cosiddetta vetroresina) o di carbonio, per pannelli e oggettiparticolarmente resistenti e leggeri.POLIURETANI: sono utilizzati per vernici, adesivi e materiali espansiper coibentazioni.RESINE EPOSSIDICHe: trovano impiego in adesivi, vernici, rivestimenti emateriali compositi.

Page 7: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

7Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

PRINCIPALI PROPRIETÀ DEI MATERIALI

Elementi di tecnologia edile

FISICHE

Massa volumica

Conduttività termica

Conduttività elettrica

Opacità

Permeabilità

Porosità

Omogeneità

Colore

Resistenza a compressione

Resistenza a trazione

Resistenza a taglio

Resistenza a flessione

Resistenza a torsione

Durezza

Elasticità

Malleabilità

Duttilità

Piegabilità

Saldabilità

Fusibilità

Temperabilità

Lucidabilità

MECCANICHE TECNOLOGICHE

Tra esse prendiamo in esame le caratteristiche di resistenza mecca-nica a sollecitazioni esterne.

RESISTENZA A COMPRESSIONE

Il solido è sollecitato da forzeopposte e convergenti, chetendono ad accorciarlo e adilatarne la zona centrale.

Murature, pilastri e puntoni di capriate sono soggetti a tale tipo disollecitazione.

Quando il solido ha una formatroppo snella, sotto una solle-citazione di compressionetende a svergolarsi; in questicasi si dice che esso è soggettoa un carico di punta.

Proprio per evitare che i tondi-ni dei pilastri in c.a. siano sog-getti a carico di punta, essivengono irrigiditi con anellitrasversali, detti staffe.

CapriataPilastroMuro

staffe

glossarioElasticità: proprietà di un materiale che, al cessare di una sollecitazione,riacquista la forma iniziale.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

memoPer scomporre un vettore secondo duedirezioni date, dall’estremo libero siconducono le parallele alle direzioni date.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

RESISTENZA A TRAZIONE

In questo caso il corpo èsoggetto a forze oppostema divergenti, che ten-dono ad allungarlo e adassottigliarne la partecentrale.

Tiranti di ponti in ferroe catene di capriate, o divolte, sono soggetti atale sollecitazione.

catena

catena

tirante

RESISTENZA A TAGLIO

Il corpo è sottoposto al-l’azione di forze opposte,convergenti e dispostetrasversalmente all’assedel solido. La loro azionetende a far scorrere le se-zioni del solido nel pia-no della sollecitazione.

A sollecitazioni di tagliosono sottoposte peresempio travi appoggia-te e travi con sbalzo neipunti di appoggio.

Nota bene: le staffe delletravi in c.a. sono prepo-ste a resistere alle solle-citazioni di taglio.

Trave appoggiata

zona sollecitataa taglio

Trave con sbalzo

zonasollecitataa taglio

zonasollecitataa taglio

d1 d2v

v1 v2

v

Page 8: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

RESISTENZA A FLESSIONE

Le forze agiscono trasversalmente all’asse del corpo e tendono aincurvarlo.

RESISTENZA A TORSIONE

Il corpo è soggetto all’azione diforze rotanti in verso opposto esu piani diversi.

MATERIALI E LAVORAZIONI

8 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

Osservando attentamente una trave inflessa, si può notare che lalunghezza dell’asse, prima e dopo la deformazione, non subiscemodifiche. In pratica è come se non avesse subìto alcuna sollecita-zione: per questo viene chiamato asse neutro.

Al contrario, la zona sopra l’asse neutro ha subìto un accorcia-mento, mentre quella sottostante si è allungata; in effetti esse sonostate sottoposte rispettivamente a compressione e a trazione. Inpratica la sollecitazione a flessione è la somma di una compressio-ne e di una trazione.

asse neutro

zona soggetta a compressionezona soggetta a trazione

La tecnologia del cemento armato risponde all’esigenza di somma-re la buona resistenza del calcestruzzo a compressione con l’altaresistenza dell’acciaio a trazione. In una trave in c.a. i tondini prin-cipali vengono collocati nella zona soggetta a trazione.

Per quanto detto in precedenza si può capire che, in una trave diferro sottoposta a flessione, le parti soggette a sforzo sono quellesuperiore e inferiore, mentre verso il centro sono di dimensioniridotte o nulle. A tale situazione risponde bene la forma a «doppioT» che hanno le travi di ferro maggiormente usate.

zona compressa

zona tesa

Durante il serraggio di una vite, il giravite è sottoposto a uno sfor-zo di torsione, così come la punta di un trapano in azione.

RESISTENZA DI FORMA

I corpi, oltre alla resistenza pro-pria del materiale, presentanoresistenze variabili in base allaloro forma.

Per esempio, una lamieraappoggiata agli estremi si fletteanche solo per il proprio peso; lalamiera piegata, invece, presentamaggiore resistenza. Infatti lelamiere, sollecitate a flessione,vengono conformate in varimodi per aumentarne la resi-stenza.

Anche le lamine sottoposte acompressione si deformanofacilmente, ma sotto forma dilamine scatolari o tubi aumenta-no notevolmente la loro resisten-za a compressione.

Page 9: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

9Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

DEFORMAZIONI� Deformazioni elastiche e plastiche

I corpi sottoposti a sollecitazioni esterne si deformano. Se al cessa-re della sollecitazione il corpo riacquista la forma iniziale, si diceche esso ha subìto una deformazione elastica. Quando invece ilcorpo non recupera la precedente forma si ha una deformazioneplastica o permanente.

Questi diversi comportamenti non sono legati soltanto al tipo di ma-teriale, ma sono determinati anche dall’intensità della sollecitazione.

� Relazione sollecitazione-deformazione

Tramite prove di laboratorio su campioni di materiale (detti provini),si può notare che, al crescere della sollecitazione, corrisponde una de-formazione direttamente proporzionale. Nel caso di una prova di tra-zione, il diagramma carico-allungamento ha un andamento rettilineo.

Però procedendo con la prova, si nota che il diagramma acquistaun andamento irregolare; il materiale non ha più un comporta-mento elastico, ma sta attraversando una fase (detta di snervamen-to) in cui reagisce irregolarmente al carico. Dopo questa fase, il dia-gramma acquista un andamento curvilineo: il materiale sta suben-do deformazioni plastiche, alle quali subentra la rottura.

I valori che segnano le fasi del diverso comportamento del mate-riale sotto l’azione dei carichi sono:

• carico al limite di elasticità, dopo il quale il materiale ha un com-portamento parzialmente plastico (fase elasto-plastica);

• carico di snervamento, oltre il quale si hanno deformazioni moltoirregolari a fronte di un carico sostanzialmente costante;

• carico di rottura, che segna la frattura del provino.

PROVE DI LABORATORIO� Prove distruttive

Queste prove analizzano il comportamento del materiale in tutte le fa-si, fino alla rottura. I provini utilizzati variano in relazione al materia-le e alla prova da eseguire.

Per esempio, provini di calcestruzzo per compressione sono di for-ma cubica (lato 15 cm) oppure di forma cilindrica; quelli per prove diflessione hanno invece forma di parallelepipedo a base quadrata.

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

fase

ela

stic

a

fase

ela

sto-

plas

tica

fase

di s

nerv

amen

to

fase plastica

Fm = carico di rotturaFp = carico al limite di elasticità

caric

hi

allungamenti

Fe = carico di snervamento

Fp

Fe

Fm

� Carichi di rottura e di sicurezza

Il carico di rottura è tipico del materiale e pertanto ci consente di pre-vedere quali sollecitazioni esso è in grado di sopportare. Però abbia-mo visto che la rottura è preceduta dalla fase plastica e di snervamen-to; inoltre il manufatto non sempre corrisponde alle caratteristichepreviste.

Conseguentemente in fase di progetto si assume un valore moltopiù basso di quello di rottura: il carico di sicurezza. Essi sono entram-bi espressi in N/mm2, anche se è ancora diffuso il valore in kg/mm2.

memoSecondo il SI la resistenza dei materiali si misura in N/mm22. È da ricordareil rapporto tra il newton e il kgf (unità ancora usata ma scomparsa dal SI):1 N = 0,1019 kgf1 kgf = 9,8066 N

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Provino in acciaio per trazione

Provino in fase plastica

Provino dopo la rottura

Le macchine per le provedi resistenza sono molte-plici, ma quelle fonda-mentali prendono ilnome di macchine uni-versali, perché consento-no di effettuare prove ditrazione, compressione,flessione e taglio.

Esse sostanzialmentesono dotate di due gana-sce, una mobile e l’altrafissa, alle quali viene fis-sato il provino. Le gana-sce sono solidali a unaincastellatura collegataagli organi che fornisco-no la potenza per crearegli sforzi e alle apparec-chiature per registrare edelaborare i risultati delleprove.

Macchina per prove di trazione.

Prova di flessione su provinodi calcestruzzo.

Prova di compressione su provinodi calcestruzzo.

Page 10: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

� Prove di durezza

La durezza è la resistenza che un materiale oppone alla penetrazio-ne di un altro corpo.

Questa resistenza viene misurata mediante strumenti, dettidurometri, che sottopongono il materiale alla pressione di un pene-tratore; quanto più il penetratore lascia un’impronta profonda nelmateriale, tanto minore sarà la sua durezza.

Tra le prove di durezza più frequenti vi è quella eseguita con il me-todo Rockwell. Per questa prova si usano due tipi di penetratori: sfe-ra d’acciaio per i materiali non molto duri, cono di diamante per ma-teriali duri. La prova consiste nell’applicare un carico iniziale (98 N)che provoca una prima impronta; successivamente si azzera lo stru-mento e si applica un secondo carico fino ad arrivare a un carico com-plessivo di 981 N, per i materiali non molto duri, oppure di 1470 N,per i materiali duri. Si toglie quindi il secondo carico mantenendo ilprimo e, dopo un assestamento dello strumento, si legge il valore del-la durezza sul display.

� Prove di resistenza alla fatica

La resistenza alla fatica è la capacità di un materiale di sopportaresollecitazioni variabili e ripetute.

Per misurare la resistenza alla fatica il materiale viene sottopostoa sollecitazioni alterne, per esempio di trazione e di compressione,fino a un valore massimo prestabilito. Questo ciclo di sollecitazioniviene ripetuto fino alla rottura del materiale, misurando il numerodei cicli sopportati dal materiale prima della rottura. Mediantenumerose prove di questo tipo con valori diversi dei carichi massi-mi, si può costruire un diagramma che permette di associare uncarico massimo con un numero di cicli sopportabili dal materialeprovato.

� Prove non distruttive

Le prove precedenti e altre analoghe (per misure di elasticità, resi-lienza, ecc.) provocano la rottura o comunque il danneggiamento delmateriale provato; per questo motivo si chiamano prove distruttive.

Le nuove tecnologie consentono oggi di realizzare anche provenon distruttive, cioè che non pregiudicano minimamente la strut-tura del materiale. Importanti applicazioni di queste prove si hannoin quasi tutti i settori industriali, ma anche nel settore delle costru-zioni, in particolare di quelle di valore storico.

I metodi più frequentemente adottati nelle prove non distruttivesono quelli basati sulla interferometria ottica, sugli ultrasuoni,sulle radiazioni X e gamma, sulla olografia ottica e acustica.

MATERIALI E LAVORAZIONI

10 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

Provanon distruttivacon densitometroai raggi X.

Durometro Rockwell.

RESISTENZA DEI PRINCIPALI MATERIALI DA COSTRUZIONE (CARICHI DI SICUREZZA)

MATERIALE PESO SPECIFICO COMPRESSIONE TRAZIONE TAGLIO

(kg/m3) (N/mm2) (N/mm2) (N/mm2)

METALLIFerro saldato 7700 80 ÷ 100 80 ÷ 100 75Ferro omogeneo 7800 100 ÷ 120 100 ÷ 120 80Acciaio dolce 8000 – 120 –Ghisa 7000 ÷ 7500 60 ÷ 80 15 ÷ 20 20

LEGNAMIPino bianco 600 3 8 ⊥2,0 //1,2Abete bianco 560 3,5 7 ⊥1,2 //0,8Quercia 850 4 9 ⊥2,5 //1,4Faggio 750 4,5 8 ⊥2,0 //1,2Pioppo 530 2 – ⊥1,2 //0,8

PIETRE NATURALIGranito 2700 20 ÷ 40 – –Basalto 3000 60 – –Arenaria 2500 16 – –Tufo di Roma 1800 1,2 ÷ 3,2 – –Peperino di Roma 2000 2,8 ÷ 4,8 – –Travertino 2200 8 – –Marmo di Carrara 2800 16 – –

LATERIZIMattoni comuni 1600 1,6 ÷ 2,4 – –Mattoni forati 900 ÷ 1200 0,8 ÷ 1,2 – –

LEGANTIMalte di calce 1700 0,1 – –Malte di cemento 1800 1,2 ÷ 1,5 – –Calcestruzzo 2400 > 4,5 – –

MURATUREMuratura di tufo 2000 0,5 – –Muratura di calcare

tenero 1800 0,5 ÷ 0,8 – –Muratura di mattoni 1600 0,6 ÷ 0,8 – –Muratura di mattoni

e cemento 1800 1 ÷ 1,2 – –

ALTRIVetro 2500 8 ÷ 10 – –

⊥ Perpendicolare alle fibre // Parallelo alle fibre

Page 11: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

11Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

� Arco

Geniale invenzione dell’ingegneria etrusca, l’arco fu portato ai mas-simi splendori dall’architettura romana. Consiste in una serie di bloc-chi disposti a semicerchio che, sotto il proprio peso, possono resiste-re anche a secco, cioè senza leganti. I carichi si trasmettono da unconcio all’altro e giungonosul piano d’imposta conandamento quasi verticale:la loro lieve componenteorizzontale viene facilmen-te assorbita dalle spalle.

L’uso di mattoni e maltaconsentì agli antichi roma-ni di realizzare, con ele-menti piccoli e facilmentetrasportabili, archi di lucemolto ampia.

� Volte

Derivano direttamente dall’arco. La volta più semplice è la volta a bot-te; da varie combinazioni di essa nascono gli altri tipi. Con l’avventodel c.a. le volte hanno subìto una profonda evoluzione, sia nella for-ma sia nelle dimensioni.

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

TIPOLOGIE STRUTTURALI� Trilite

È la più semplice e antica struttura costruttiva usata dall’uomo. Dueblocchi verticali (i piedritti) sostengono l’elemento orizzontale (l’ar-chitrave) che è sollecitato a flessione; la pietranon ha buona resistenza a flessione, mentreil legno non può raggiungere grandi dimen-sioni. Per questo motivo nell’antichità questastruttura non consentì di realizzare costru-zioni con grandi distanze tra i piedritti (di-stanza detta «luce»). Con l’avvento del c.a.questo vincolo naturale è stato rimosso.

Tecniche e lavorazioni

piedritto

architrave

Strutture trilitiche di Stonehenge (Gran Bretagna).

� Capriata

Di forma triangolare, è costituita da un elemento orizzontale (la cate-na) e due inclinati (i puntoni). Mentre questi ultimi lavorano a com-pressione, la catena subisce sforzi di trazione. Dato che, tra i materia-li naturali, l’unico che presenti una discreta resistenza a trazione è illegno, fino al XIX sec. lecapriate venivano realiz-zate solo in legno. Anchein questo caso il legno po-ne limiti dimensionali al-le luci. Con l’uso del ferroe del c.a. anche la capriataha potuto raggiungere lu-ci molto più ampie.

Copertura a capriata.

saettone monaco

catena puntone

spalla

pianod’imposta

concio

concio di chiave

fre

ccia

Volte della Basilica romana di Massenzio.

VOLTE CLASSICHE

Volta a botte Volta a crociera

Volta a padiglione

Volta a botte con lunette

Volta a botte contestate a padiglione

Volta a schifo

Volta sottesa Volta a paraboloide iperbolico

VOLTE MODERNE

Page 12: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

Struttura a telaio in c.a.

Struttura a telaio in ferro e c.a.

F

� Strutture reticolari

Sono basate su maglie triangolari. In un triangoloarticolato, la struttura è estremamente rigida, poichéle aste lavorano solo a compressione (puntoni) o atrazione (tiranti).

MATERIALI E LAVORAZIONI

12 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

F

Trave reticolare

� Strutture a guscio conformato

Derivate dalle lamine conformate e dalle volte,esse sfruttano la rigidità di forma, la resistenzaelevata e la lavorabilità dei moderni materiali.

Copertura dello Stadio Olimpico di Roma.

� Strutture a telaio

Derivate dal trilite pos-siedono però un archi-trave incastrato neipiedritti. Le sollecita-zioni di flessione nonne hanno consentitol’uso in edilizia finoall’avvento del ferro edel c.a.; con essi èdivenuta la strutturapiù usata nelle costru-zioni. Travi e pilastricon giunti rigidi for-mano strutture stabilie leggere.

Franklin Halle a Berlino, di H.A. Stubbins (1957).

Città delle Scienze e delle Arti a Valencia, di Santiago Calatrava (2002).

� Tensostrutture

Derivano dalle tende, impostate con pocheaste rigide (puntoni) e con teli tesi da funi.L’introduzione nell’edilizia di materiali sinte-tici (come il PVC, ecc.) ha permesso di realiz-zare originali coperture di grandi ambienti.

Città delle Scienze e delle Arti a Valencia, di Santiago Calatrava (2002).

Page 13: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

13Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

STRUTTURE VERTICALI� Muri portanti

In laterizio o pietra sono ancora usati per costruzioni di dimensio-ni ridotte e per una produzione di piccolo cantiere.

� PilastriSono solitamente dicemento armato oferro. Oltre alla funzio-ne portante devonoconferire rigidità atutta la struttura. Perquesto è particolar-mente importante lasoluzione del nodo conle travi.

Muro in pietrame

Muro in pietrame e mattoni

Muro in mattoni a due teste

Muro in mattoni a tre teste

Muro in mattoni semipieni e forati

Muro in blocchi di calcestruzzo

Pilastro in cemento armato.

Pilastro in c.a. conmensole d'appoggioper travi

Nei pilastri in c.a.i tondini vengonogeneralmente dispostiagli angoli

Pilastro in ferro contrave chiodata

Muro a riseghecon fondazioni

Pilastro con plintodi fondazione

Lavorando a compres-sione i pilastri aumen-tano di spessore versoil basso, fino alle fon-dazioni, dove siaumenta al massimo lasuperficie d’appoggioper diminuire la pres-sione sul terreno.

Page 14: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

STRUTTURE ORIZZONTALI� Travi

Tradizionalmente realizzate in legno (di sezione rettangolare), sonooggi prevalentemente ottenute in ferro o in cemento armato. Inquesti casi si sceglie la forma della sezione più adatta a sostenere lesollecitazioni di flessione.

� Solette

Sono strutture di cemento armato che consentono di realizzarepiani di calpestio; l’armatura delle solette è in genere costituita dareti elettrosaldate. Per ottenere solette resistenti e leggere, si usanolamiere stampate sulle quali si esegue il getto di calcestruzzo.

MATERIALI E LAVORAZIONI

14 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

Trave in legno Travi in ferro Travi in cemento armato

� Solai

Sono le strutture orizzontali che dividono i vari piani dell’edificio.Le loro superfici inferiori fungono da soffitti, quelle superiori dapavimenti. La funzione portante è in genere assolta dalle travi chesostengono le strutture di riempimento, come tavolati o solette.Con l’introduzione del cemento armato si è creata una stretta soli-darietà fra travi e riempimenti (laterizi e solette).

tavolato

trave travetto

tavellonetrave in ferro

calcestruzzo

calcestruzzo

travetto prefabbricato in c.a.pignatta

Solaio in legno

Solaio in cemento armatoe laterizi: a destra primadel getto di calcestruzzo, sottouna sezione del solaio completo.

Solaio in ferro, tavelloni ecalcestruzzo: a destra primadel getto di calcestruzzo, sottouna sezione del solaio completo.

Soletta in cemento armato

Soletta in c.a. su lamierad’acciaio stampato

Solaio durante il getto.

Laterizi posatiper il solaio.

Page 15: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

15Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

STRUTTURE DI FONDAZIONE

Il peso dell’edificio grava sul terreno esercitando su di esso notevolipressioni. Il terreno, però, può avere caratteristiche molto diverse perresistenza meccanica; pertanto a seconda del terreno si sceglie il tipodi fondazione più adatto. Salvo che in casi particolari, le fondazioniassolvono il compito di ripartire il carico dell’edificio, in modo che ilterreno non subisca cedimenti.

Le fondazioni che poggiano su terreni di scarsa resistenza devonoripartire al massimo il carico; a questo scopo rispondono le fonda-zioni a platea, che inoltre, in caso di terreni melmosi, costituisconouna valida barriera all’umidità.

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Caricoconcentrato

Carico ripartito

Tra i tipi di fondazione più comuni sono quelle in c.a. Esse presenta-no soluzioni a sistema discontinuo o continuo. Al primo sistema ap-partengono le fondazioni a plinto, al secondo quelle a trave rovescia ea platea.

Fondazione a plinti in c.a.

Fondazione a trave rovescia in c.a.

Fondazione a palo

Fondazione a platea

Quando invece il terreno superficiale è cedevole, ma gli strati pro-fondi sono resistenti, si usano fondazioni a palo che raggiungonogli strati più consistenti del terreno.

Sopra: costruzionedi fondazioni a platea.A destra: armaturadi un palo di fondazione.

Page 16: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

glossarioPendenza: è l’inclinazione misurata rispetto a una direzione orizzontale.

Pendenza percentuale: è il dislivello tradue punti a distanza 100. Nella figurala pendenza percentuale è del 42%.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

42

100

Capriata in legno e ferro

arcarecci travetto

Capriata in c.a. prefabbricata

COPERTURE

Le coperture degli edifici si realizzano con strutture che creano unapendenza per il deflusso delle precipitazioni. In caso di pendenzesuperiori al 10% si hanno tetti (coperture a falde inclinate), mentrecon pendenze inferiori si costruiscono coperture piane.

MATERIALI E LAVORAZIONI

16 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

linea di gronda

falda abbaino

linea di colmoinclinata

linea di colmo linea di conversa

linea di bordo

sporto

NOMENCLATURA DEI TETTIcopertina in marmopavimentazioneallettamentoguaina impermeabilizzantemassetto per la pendenzasolaio

� Coperture a falde inclinate

Sono ottenute mediantestrutture che creano la pen-denza (capriate, travi incli-nate o solai poggianti sumuretti inclinati) e la super-ficie d’appoggio per il man-to impermeabile. La sceltadelle pendenze è legata aifattori climatici della zona.

Alta montagnaZone alpineItalia settentrionaleAlto AppenninoBasso AppenninoItalia centraleItalia meridionale

>60%50-60%

35%45%35%

30-35%25%

ArdesiaTegole alla romanaTegole marsigliesiLamiere ondulateVetro, plasticheRame

40-50%35%30%

20-25%10-20%15-30%

ZONA MANTO

PENDENZE CONSIGLIATE

� Coperture piane

Le coperture piane sono realizzate con pendenze del 2-3% ottenutecon massetto. Possono essere praticabili (terrazze o balconi) e quin-di pavimentate, oppure non praticabili. In ogni caso va posta partico-lare cura per l’impermeabilizzazione e per lo smaltimento delle acquepiovane.

� Manti di copertura

Manto di tegole alla romana (coppi ed embrici).

Manto di lastre in ardesia.

Manto di lamiera metallica (in foto: rame).

Coperture inclinate con tavelloni su muretti

Page 17: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

17Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

COLLEGAMENTI VERTICALI� Scale

Sono le più frequenti strutture di collegamento tra i diversi livelli de-gli edifici. I gradini, che in sequenza formano una rampa, devono es-sere ben proporzionati per risultare comodi e poco pericolosi. Lestrutture delle scale sono solitamente costruite in ferro o in c.a. Que-ste ultime si possono realizzare mediante getti conformati a gradini,che devono solo essere rivestiti, oppure con solette sulle quali si for-mano i gradini mediante laterizi. Sono anche prodotte industrial-mente sotto forma di rampe prefabbricate.

� Ascensori

Presenti in quasi tutti gli edifici con più di quattro piani, gli ascen-sori sono azionati da motori elettrici che, tramite funi di acciaio eun contrappeso, fanno muovere la cabina lungo guide verticalidisposte all’interno del vano ascensore.

L’apparato motore è normalmente alloggiato in un locale sicuro eresistente a carichi notevoli; in genere si trova in terrazza sopra ilvano ascensore. Quest’ultimo, oltre alle caratteristiche di sicurezza,deve soddisfare le esigenze di passaggio della cabina, dei cavi e delcontrappeso.

Le dimensioni della cabina sono pro porzionate alla portata previ-sta; in caso di edifici accessibili ai portatori di handicap la cabinadeve essere almeno di 1,50 × 1,37 cm, e provvista di porta con lar-ghezza minima di 90 cm.

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Scala in c.a.

a = alzatap = pedata

a

p

2a + p = 63 cm

PROPORZIONAMENTO DEI GRADINI

Scala in c.a. e laterizi

Scala prefabbricata in c.a.

Costruzione di una scala in cemento armato.

150200

110

134

110

150

174

160

150110

150

184

130

130

180

154

Dimensioni delvano ascensoriin funzione della cabina

Dimensioni del locale macchine

min

2,6

m

DIMENSIONI DELLA CABINA ASCENSORI

PORTATA m2 cmPERSONE

3 0,72 90 x 80

4 0,94 118 x 80

5 1,12 118 x 95

6 1,35 142 x 94

8 1,65 142 x 118

10 2,05 172 x 118

� Rampe

Sono sempre più diffusenegli edifici pubblici pergarantire l’accessibilità aidisabili; sono realizzatecon materiali antisdruccio-levoli e con pendenze nonsuperiori all’8%. Sonoprovviste di corrimano e diripiani di lunghezza mini-ma 1,5 m per ogni 10 m disviluppo lineare.

8% max

Page 18: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

TRAMEZZI

Sono i muri di divisione interna degli edifici;non hanno funzione portante, ma devono ave-re un discreta coibentazione acustica per soddi-sfare le esigenze della privacy. Per i tramezzisono impiegati prevalentemente forati e pan-nelli in gesso; in casi particolari (esigenze este-tiche o di luminosità) sono usati anche mate-riali trasparenti (vetro, vetrocemento, perspex).

a Davanzaleb Controtelaioc Telaio fissod Telaio mobilee Vetrocamera (doppio vetro)f Cernierag Sistema di chiusura (cremonese)h Coprifiloi Persiana avvolgibilel Rullom Cassonetto coibentato

bfdegch a

l

i

m

c

e

d

c

a

MATERIALI E LAVORAZIONI

18 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

TAMPONAMENTI

Sono i muri perimetrali che non hanno fun-zione portante, ma solo di chiusura e isola-mento dall’esterno; pertanto vengono realiz-zati in modo da garantire una buona coiben-tazione termica e acustica. Un sistema tradi-zionale è quello del muro a cassetta, cioè unmuro doppio con intercapedine e materialiisolanti; l’uso di forati e blocchetti in calce-struzzo è oggi parzialmente sostituito dapannelli prefabbricati già coibentati.

Forati con isolantie intercapedine

Forati con pannellidi gesso e isolante

Pannelli prefabbricatiin calcestruzzo e isolante

Muro perimetrale coibentato.

Costruzione di un tramezzo in forati.Forati Pannelli di gesso

SERRAMENTI

Tra i serramenti sono da ricordare, oltre aporte e finestre, anche persiane ad ante e per-siane ad avvolgibile.

I serramenti sono realizzati in legno (tradi-zionalmente il più diffuso), in metallo (allu-minio e acciaio) e in materie plastiche. Portee finestre sono generalmente costituite da te-lai mobili incernierati su un telaio fisso; que-st’ultimo viene montato su un controtelaiofissato nel muro.

� Finestre in legno

Sezione orizzontale

Sezione verticale

Page 19: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

19Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

a Davanzaleb Controtelaioc Telaio fissod Telaio mobilee Vetrocamera (doppio vetro)f Tassello di appoggio del vetrog Comando del sistema di chiusura (maniglia)h Sistema di chiusura (cremonese)i Guarnizione di tenutal Cerniera

Sezione verticale

b c d fa g h e i l

a

f

e

d

i

c

b

Sezione orizzontale

PORTA IN LEGNO - Sezione orizzontale

PORTA IN ALLUMINIO - Sezione orizzontale

a Controtelaio e Sistema di chiusurab Telaio fisso f Cernierac Telaio mobile g Coprifilod Pannello

ba e d c f g

ba e d c f

� Finestre in alluminio

� Porte

Tecnologia e creatività fanno diventarearchitettura anche i serramenti.Parete fotosensibile costruita con diaframmiregolabili e suo particolare (Istituto del MondoArabo a Parigi, progetto di Jean Nouvel).

Page 20: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

FINITURE ESTERNE

Le finiture esterne hanno come scopo fondamentale la protezionedelle strutture dagli agenti atmosferici e dall’usura; altrettantoimportante è la loro funzione estetica.

� Paramenti

Sono strati applicati con malta e col-lanti sulle pareti. I più comuni sonoin laterizi particolari, di spessore ri-dotto e di selezionata qualità estetica.

Minore diffusione hanno, per illoro alto costo, piastrelle ceramichee lastre di marmo.

FINITURE INTERNE� Pavimentazioni interne

Per corrispondere ai più diversi intenti funzionali ed estetici, esisto-no rivestimenti in gomma e linoleum, in ceramica (gres, monocot-ture), in legno (parquet), in marmo. In locali per uffici con impian-ti di complesso cablaggio (elettrico, telefonico, telematico) sono fre-quenti i pavimenti galleggianti, cioè sospesi sopra il solaio.

MATERIALI E LAVORAZIONI

20 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

� Pavimentazioni esterne

Cortili e marciapiedi sono ingenere rivestiti con mantibituminosi o lastricati conpietre naturali (blocchetti diporfido o basalto); balconi eterrazze sono invece rico-perti con gres ceramici, la-stre di cemento o derivati,allettati sopra man ti coiben-ti e impermeabili.

Esempio di intonaco lavorato. Particolare di parete in bugnato.

pavimentazioneallettamento

guaina impermeabilizzantemassetto per la pendenza

soglia in marmo

Pavimentazione di balcone.

� Intonaci

Sono rivestimenti di discreto spessore (circa 1 cm) ottenuti con mal-te di calce o cementizie, materiali speciali per intonaci. La superficieesterna viene finita con metodi e aspetti diversi. In passato era mol-to usato l’intonaco a bugnato, cioè a blocchetti ruvidi o lisci, sporgen-ti di qualche centimetro. All’intonaco viene infine applicata la tinteg-giatura.

Laterizi perparamenti. Parete in pietra sintetica.

piastrelle

malta adesiva massetto

pannello isolante

Pavimentazione interna con piastrellee pannello isolante.

Sezione di pavimento galleggiante.

Pavimento in parquet. Pavimento in marmo.

� Rivestimenti di pareti e soffitti

Pareti e soffiti vengono decorati con tinteggiature e carte da parati(prodotte anche in materiali sintetici).

� Altre finiture

Zoccoli, parapetti, ringhiere e corrimani sono realizzati in modi emateriali molto diversi (dal legno, al marmo, alle plastiche).

Pur essendo elementi di minore rilevanza, le finiture contribuisco-no a dare all’edificio un particolare carattere; la loro qualità è un po’ lafirma del progettista.

Mancorrentedi Victor Horta.

Page 21: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

21Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

COSTRUZIONI PREFABBRICATE

Da sempre nell’edilizia si è cercato di introdurre elementi costrut-tivi prefabbricati, cioè realizzati fuori dal cantiere, per risolvereproblemi di trasporto, organizza zione e tempi di lavorazione.Colonne, capitelli, elementi di trabeazione, mattoni sono esempla-ri soluzioni di prefabbricazione nel mondo antico. Già da allora sisaldò il processo progettuale con quello produttivo attraverso lamodularità della struttura.

Dalla rivoluzione industriale a oggi, l’uso di elementi prefabbri-cati si è diffuso tanto da stimolare la ricerca tecnologica. Nuovimateriali e sistemi di prefabbricazione offrono soluzioni originalisia per le grandi costruzioni civili e industriali, sia per piccoli edifi-ci, realizzati anche artigianalmente.

� Sistemi prefabbricati

L’intera struttura dell’edificio è realizzata tramite parti coordinate inmodo tale da essere installate mediante il semplice montaggio. Oltrea sistemi ed elementi li-neari (travi, pilastri), esi-stono quelli a ele menti tri-dimensionali (blocchi).Per tutti è fondamentalela soluzione dei giun tiorizzontali o verticali, cioèle connessioni tra i diversielementi della struttura.

� Elementi prefabbricati

Non necessariamente laprefabbricazione coinvolgetutta, o quasi, la strutturadell’edificio. Anche costru-zioni di medie e piccoledimensioni sono spessorealizzate con elementi pre-fabbricati, che si innestanosu strutture di tipo tradizio-nale. Trascurando materialiceramici e laterizi, si devonoannoverare, tra i più fre-quenti, travi e capriate inferro o c.a., blocchi finestra,scale, pannelli per interni oper esterni, elementi dicopertura, blocchi-bagno.

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

sigillante calcestruzzogettato in opera

Giunto tra pannelli prefabbricati in c.a.

Edificio in costruzione con elementi prefabbricati.

Posa di pannelliprefabbricati.

Travi e pilastri prefabbricati.

Scala prefabbricata.

Gli elementi prefabbricati abbisognano di montaggio, ma non sem-pre di finiture. Sempre più spesso elementi a vista so no prodotticon materiali e lavorazioni superficiali che soddisfano le esigenzedi finitura sia estetica sia funzionale.

Pannelli prefabbricati con trattamento superficiale.

Page 22: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

MATERIALI E LAVORAZIONI

22 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

IMPIANTO IDRAULICO

Impianti

Serve ad approvvigionare gli edifici di acqua per scopi alimentari e igienici. La rete di adduzio-ne è articolata in tubazioni (ferro o PVC) e valvole, che riforniscono di acqua fredda o calda idiversi locali (in genere cucina e bagno). A ogni punto di erogazione corrisponde una tubazio-ne di scarico che confluisce nella rete di smaltimento. Questa si articola in tubazioni di sca-rico del WC (di diametro >80 mm) e in quella di tutti gli altri scarichi (di diametro minore).

Tutte le acque di scarico (dette acque nere) vanno poi a confluire nella canna fognariadiscendente e di qui nella rete fognaria. È importante che la canna fognaria sia ventilatadalla sommità e che i singoli scarichi siano provvisti di sifoni per evitare odori sgradevolinell’alloggio.

Nell’impianto idraulico è anche integratala rete di raccolta delle acque pluviali (o ac-que meteoriche). Dai tetti l’acqua piovana vie-ne immessa nei canali di gronda, quindi neidiscendenti, nei pozzetti di sedimentazionee, dopo confluenza con l’impianto interno,nel dotto fognario della rete urbana.

Canali di gronda e discendenti sono in ge-nere di metallo (alluminio o rame) o in pla-stica (PVC).

dotto fognario

contatore

valvola

esalatore

pozzetto

dotto fognario

discendente

La presenza di vani murari, per il passaggio di tubazioni di approvvigionamento e smaltimento,crea impianti più razionali, ma determina vincoli per l’ubicazione del bagno e della cucina.

Discendente in rame creativamente integratonelle decorazioni di facciata.

Page 23: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

23Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

IMPIANTO ELETTRICO

La distribuzione di energia elettrica avviene mediante cavi (inrame) strutturati secondo un percorso molto rigoroso. Dalla reteurbana essi giungono in un locale del caseggiato in cui si trova lascatola di derivazione, dalla quale si dipartono i cavi destinati ai sin-goli alloggi; subito dopo la derivazione vengono posti in linea idiversi contatori per il calcolo del consumo. La rete principale didistribuzione si dirama quindi nei singoli alloggi. Qui, subito dopol’interruttore generale, mediante scatole di derivazione si creanoulteriori ramificazioni fino ai singoli punti-luce (interruttori, prese,lampade). L’impianto elettrico viene in genere installato insieme aquello telefonico e TV.

In genere l’impianto elettrico viene alloggiato in tubazioni disposteentro tracce nei muri. Come soluzione alternativa, più comoda esicura, si possono creare, nelle pareti, nelle controsoffittature o neipavimenti, dei vani in cui trovino posto i cavi elettrici e le condut-ture degli altri impianti.).

rete contatori

presa

interruttore

scatola

dispersoredi terra

Pavimentogalleggiantecon vanoimpianti.

È estremamente importante che l’impianto elettrico siastrutturato in conformità alle norme di sicurezza. Oltreai criteri di progetto per il dimensionamento e la distri-buzione, ha un ruolo fondamentale per la sicurezza lamessa a terra di tutto l’impianto. In pratica ogni presa ointerruttore è collegato con un cavo (convenzionalmen-te di colori giallo e verde) che termina in un dispersore diterra. Quest’ulti-mo consiste inuno o più picchet-ti di metallo con-duttore (acciaiozincato o rame)collegati tra loroad anello e inter-rati. Altro mododi realizzare undispersore di ter-ra è collegare il si-stema con i tondi-ni in ferro dellestrutture in ce-mento armato.

Congiuntamente al sistema di messa a terra è estre-mente utile che ogni utenza elettrica (alloggio, ufficio onegozio) abbia un impianto elettrico provvisto di inter-ruttore differenziale, comunemente detto salvavita; essointerrompe la corrente in caso di dispersioni.

Impianto di terra collegato alle armaturedella struttura in c.a.

Tipi diversi didispersori di terra.

Segnale disposto inprossimità di undispersore di terra.Schema di impianto elettrico di alloggio.

Page 24: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

IMPIANTO DEL GAS

Questo impianto perviene dalla rete urbana medianteuna colonna montante che si allaccia ai contatori deisingoli alloggi. Di qui si dipartono le tubazioni versofornelli, scaldabagno o caldaia dell’appartamento.

La tossicità del gas impone il rigoroso rispetto dellenorme di sicurezza; oltre a quelle relative al funziona-mento delle apparecchiature, sono da citare le seguenti:

• i contatori devono essere sistemati all’aperto (balco-ni);

• ogni bruciatore deve essere provvisto di impianto diventilazione (canna fumaria);

• i locali in cui si trovano bruciatori devono essere benarieggiati.

MATERIALI E LAVORAZIONI

24 Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

rete gas

contatore

canne fumarie

IMPIANTO TERMICO

Negli impianti (centralizzati o autonomi per singolialloggi) dalla caldaia si dipartono tubazioni con acquacalda verso i singoli elementi radianti. Di qui l’acquaraffreddata torna con altre tubazioni, parallele alle pre-cedenti, verso la caldaia dove si chiude il circuito.

Oltre ai sistemi con caldaia a combustibile, si vaimponendo il sistema a pannelli solari, che riforniscedi acqua calda una cisterna; di qui si diparte il circuitodi riscaldamento degli alloggi. Per le basse temperatu-re raggiungibili con questo sistema è più frequente ilsuo uso per acqua calda a scopi igienici.

rete idrica caldaia

cisterna

vasca diespansione

pannello solare

Pannello solare termico su tetto.

Page 25: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Materiali edili...Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura

25Copyright © 2014 Zanichelli Editore SpA, Bologna [5753]Questo file è un’estensione online dei corsi di disegno di Sergio Sammarone

IMPIANTI DI VENTILAZIONE

I locali chiusi o soggetti a un notevole consumo d’aria, specialmentenel periodo invernale, devono essere provvisti di impianto di ventila -zione.

Tra quelli ad aspirazione naturale sono da ricordare le canne fu-marie, normalmente inglobate nei muri, collegate a bruciatori o ca-minetti presenti nell’alloggio. Le estremità delle canne fumarie so-no provviste di cappa, all’inizio, e di comignoli, alla fine.

Gli edifici sono talvolta provvisti di chiostrine, cioè di piccoli vaniaperti verso l’alto, che attraversano verticalmente il fabbricato, per con-sentire l’aerazione (manon l’illuminazionenaturale) a locali e am-bienti.

Infine i locali chiusivengono aerati me-diante impianti di ven-tilazione forzata, comeventole o aspiratori,collegati a tubazioniche terminano al-l’esterno del fabbricato.

IMPIANTI DI SICUREZZA

Sia gli edifici abitativi sia, soprattutto, quelli commerciali, indu-striali e pubblici devono soddisfare essenziali esigenze di sicurezzaper l’incolumità. A tale scopo vanno provvisti di impianti particola-ri, tra i quali i principali sono:

• impianti di sfollamento;• impianti antincendio;• impianti di illuminazione d’emer genza;• impianti antifolgore;• impianti di segnalazione del pericolo.

� Impianti di sfollamento

Negli edifici pubblici devono essere predisposte scale e uscite disicurezza dislocate in modo tale che da ogni punto dell’edificio nonsi debbano percorrere più di 30 metri prima di trovarsi all’aperto.

� Impianti antincendio

L’installazione di estintori e di idranti (bocche d’acqua con mani-chetta) deve essere tale da garantirne l’accessibilità e semplicità difunzionamento. Nei grandi edifici vengono anche predisposti degliimpianti di estinzione a pioggia, azionabili anche automaticamen-te. Per contenere la diffusione delle fiamme e dei fumi sono previ-ste anche porte e muri tagliafuoco.

� Impianti d’illuminazione d’emergenza

Obbligatori negli edifici pubblici, sono alimentati da accumulatoriche entrano in funzione in caso di interruzione dell’elettricità.

� Impianti antifolgore

Tutti gli edifici sonoprovvisti di paraful-mine, in generedislocato sul tetto osulla terrazza. Perlimitare ancora dipiù i rischi da fulmi-ne, le costruzioni dimaggiori dimensionisono racchiuse dauna gabbia metallica(gabbia di Faraday)creata appositamen-te, o ricavata dallaconnessione di strut-ture metalliche del-l’edificio.

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Scala di sicurezza.

Parafulmine.

� Impianti di segnalazione di pericolo

Molto utili e sempre più diffusi negli edifici pubblici sono gliimpianti di segnalazione dei fumi, di gas e di allaga menti.

� Segnalazione delle vie d’uscita

Il problema principaledella sicurezza degli edi-fici è quello della facilitàdi evacuazione in caso dipericolo. Per questo, ol-tre agli impianti suddet-ti, sono indispensabilisegnali facilmente com-prensibili e che orienti-no verso le uscite più vi-cine.

USCITA DI SICUREZZA A DX SCALA ANTINCENDIO

IDRANTE ESTINTORE

Tetto con comignoli.