tecnologia e didattica. la classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

28
Laboratorio Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2016/2017 - REGIONE TOSCANA Scuola Polo Siena - IIS CASELLI

Upload: cecilia-martinelli

Post on 19-Mar-2017

56 views

Category:

Education


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Laboratorio Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti,

ruoli e metodiPIANO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2016/2017 - REGIONE TOSCANA

Scuola Polo Siena - IIS CASELLI

Page 2: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

1. Cos’è la classe digitale- La classe digitale nella scuola italiana e la

normativa- Le competenze digitali- I nativi digitali sono competenti digitali?- alcuni possibili interventi nella didattica: registro

elettronico, LIM, social e LMS, classi «aumentate dalla tecnologia», coding, robotica, fab lab.

2. Laboratorio: strumenti per la didattica digitale.

Programma

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 3: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Cos’è la classe digitale

La classe digitale è una classe in cui si utilizzano le TIC per la didattica, la comunicazione e in generale la produzione e lo sviluppo di contenuti, conoscenze, competenze (trasversali) e capacità. La classe digitale si avvale di strumenti diversi: Dispositivi hardware (PC, notebook, LIM, tablet, smartphone, robot

ecc.) Collegamento veloce a internet Risorse software (a pagamento e gratuite) installate nei dispositivi Piattaforme, siti, social e altre risorse accessibili on line, fra cui

•registro elettronico • ambienti di apprendimento virtuali (VLE) e sistemi di

gestione dei contenuti (LMS) • espansioni dei libri di testo sulle piattaforme delle case

editrici Materiali didattici condivisi on line Molto altro...

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 4: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Gli obiettivi della classe digitale

Nella classe digitale, le TIC sono uno strumento di apprendimento finalizzato allo sviluppo delle competenze. L’obiettivo non è dunque raggiungere un certo livello di alfabetizzazione informatica (digital literacy) e/o competenze digitali attraverso l’apprendimento disciplinare, ma al contrario potenziare e rendere più efficiente la didattica attraverso le tecnologie, favorendo lo sviluppo delle competenze (anche digitali).

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 5: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Gli obiettivi della classe digitale

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 6: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

La classe digitale nella scuola italiana e la normativa

L’introduzione della didattica digitale è passata in Italia attraverso varie tappe:- Programmazione operativa nazionale

(PON) 2007-2013 (regioni «Obiettivo convergenza»)

- Agenda digitale- Legge 107- Piano Nazionale Scuola Digitale 2016-

2018

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 7: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

La classe digitale nella scuola italiana e la normativa

- PON 2007-2013- Azione LIM- progetti regionali- Azione Cl@ssi 2.0- Azione Editori@ digitale scolastica- Azione Scuol@ 2.0- Azione Wifi- Poli Formativi- Pon Istruzione

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 8: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

La classe digitale nella scuola italiana e la normativa

- Agenda Digitale Italiana (2012):

«l'insieme di azioni e norme per lo sviluppo delle tecnologie, dell'innovazione e dell'economia digitale. È una delle sette iniziative faro della strategia Europa 2020, che fissa gli obiettivi per la crescita nell’Unione europea da raggiungere entro il 2020:»

- il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un lavoro;- il 3% del PIL dell'UE deve essere investito in ricerca e sviluppo;- i traguardi "20-20-20" in materia di clima/energia devono essere raggiunti:

riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990; 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili; aumento del 20% dell'efficienza energetica;

- il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani (30-34enni) deve essere laureato;

- 20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di povertà.

http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/agenda-digitale-italianahttp://www.politicheeuropee.it/attivita/18503/europa-2020https://ec.europa.eu/info/strategy/european-semester/framework/europe-2020-strategy_en

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 9: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

La classe digitale nella scuola italiana e la normativa

- Legge 107 13/07/2015 «La buona scuola», Art. 1:

Comma 56: definizione del PNSD.

Comma 57: obbligatorietà per gli istituti della messa in essere di azioni coerenti con il PNSD.

Comma 58: definizione degli obiettivi:- sviluppo delle competenze digitali- potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali- digitalizzazione dell’amministrazione- formazione del corpo docente e del personale tecnico e amministrativo- valorizzazione delle esperienze più significative- Definizione di criteri e standard cui adeguare i materiali didattici prodotti e diffusi via web e l’editoria scolastica digitale anche autoprodotta.

Comma 59: introduzione di una figura di docente coordinatore per l’implementazione delle azioni previste.

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Legge 107

Page 10: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

La classe digitale nella scuola italiana e la normativa

Piano Nazionale Scuola DigitaleD. M. 851 27/10/2015

Diviso in 3 ambiti, suddivisi in settori di azioni:

- Strumenti- Accesso, Spazi e ambienti per l’apprendimento, identità digitale,

amministrazione digitale- Competenze, contenuti

- Competenze degli studenti, digitale, imprenditorialità e lavoro, contenuti digitali

- Formazione e accompagnamento- Formazione del personale, accompagnamento

http://www.istruzione.it/scuola_digitale

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 11: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 12: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Le competenze chiave per l’apprendimento permanente  

Nel 2006 l’Unione europea ha stabilito quali siano le competenze chiave che i sistemi educativi dei paesi membri debbano mirare a sviluppare, in un quadro generale di Life Long Learning (apprendimento permanente).

Le competenze chiave dovrebbero essere acquisite: dai giovani alla fine del loro ciclo di istruzione obbligatoria e formazione, per essere preparati

alla vita adulta, soprattutto alla vita lavorativa, e allo stesso tempo per formarsi una base per l’apprendimento futuro;

dagli adulti in tutto l’arco della loro vita, attraverso un processo di sviluppo e aggiornamento delle loro abilità.

 Le 8 competenze chiave: comunicazione nella madrelingua comunicazione in lingue straniere competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico competenza digitale, che consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le

tecnologie della società dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);

imparare ad imparare competenze sociali e civiche spirito di iniziativa e di imprenditorialità consapevolezza ed espressione culturale

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 13: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

La competenza digitale

La competenza digitale è la quarta delle competenze chiave per l’apprendimento permanente; consiste […]“nel saper utilizzare, con dimestichezza e spirito critico, le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata dalle abilità di base nelle TIC (Tecnologie di Informazione e di Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.” (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006).

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32006H0962

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 14: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

La competenza digitale

La digital competence quindi comprende:

abilità di base nell’uso delle TIC capacità di

reperire (capacità di ricerca attiva e selettiva) valutare (capacità di esercizio critico, anche da un punto di vista etico) conservare (capacità di selezione degli strumenti hardware e software) produrre (capacità di individuare la risorsa il più funzionale al proprio scopo e

saperne utilizzare le funzionalità) presentare (capacità di organizzare il contenuto in una forma fruibile e

adeguata alla contesto comunicativo) scambiare (capacità di utilizzare i social media e le altre risorse di

comunicazione e condivisione, compresa la posta elettronica) informazioni.

AGGIUNGEREI: PROTEGGERE INFORMAZIONI (tutela della propria privacy: informazioni o immagini che non si intende divulgare, password, phishing, malware ecc.)

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 15: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

I nativi digitali sono competenti digitali?

Cosa sono i nativi digitali?

Secondo Marc Prensky, sono i nati dopo l’inizio della rivoluzione digitale, che a differenza delle generazioni precedenti sono cresciuti circondati dalle tecnologie digitali imparando a utilizzarle spontaneamente e precocemente, come le generazioni precedenti avevano appreso precocemente a utilizzare libri, carta e penna. L’esposizione agli schermi interattivi determina nei nativi una prima forma di settaggio dei sistemi cognitivi, forgiati dall’utilizzo di linguaggi multicodice.

M. PRENSKY, «Digital Natives and Digital Immigrants», On the Horizon (MCB University Press, Vol. 9 No. 5, October 2001, trad. it. Nativi digitali e immigrati digitali, in La ricerca Loescher 16 ottobre 2016, http://www.laricerca.loescher.it/istruzione/666-nativi-digitali-e-immigrati-digitali-1.htmlPer sentire l’altra campana: - N. CARR, Internet ci rende stupidi?, Milano, Raffaello Cortina Editore 2011 (ed. originale 2008)- M. SPITZER, Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi, Corbaccio 2015 (ed. originale 2014)

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 16: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

I nativi digitali sono competenti digitali?

In cosa differiscono i nativi dai «migranti» digitali (coloro che hanno appreso l’uso delle tecnologie successivamente all’infanzia e/o forzatamente)?

P. FERRI, Nativi digitali, Milano, Mondadori 2011. Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

«Figli di Gutemberg»

«Figli di Internet»

Mezzi Libri, carta e penna Libri, carta e pennaDispositivi interattiviInternet

Codici Codice alfabetico Codice alfabeticoCodice iconicoCodice audio, video

Modalità di comunicazione e informazione

Libri, giornali IpertestiLibri, giornali

Modalità di apprendimento

Per assorbimento Per esperienza e per gioco

Page 17: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

I nativi digitali sono competenti digitali?

Proposta di riflessione:

1) I nativi digitali apprendono in maniera istintiva e precoce anche - l’alfabetizzazione digitale (digital literacy)?- le competenze digitali? Sono cioè in possesso di abilità di base nell’uso delle TIC e capacità di reperire, valutare, conservare, produrre, presentare informazioni?

2) Come può la scuola aiutarli a svilupparle? Programmando sulle competenze?Agendo con una logica interdisciplinare?Rivoluzionando la didattica?Acquisendo competenze digitali (docenti) e strumentazione necessaria?Altro…?

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 18: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Possibili interventi di digitalizzazione della didattica: registro elettronico, LIM, LMS, classi «aumentate dalla tecnologia», coding, robotica, fab lab.

Registro elettronico: - Consente di gestire tutte le operazioni di registrazione delle attività, presenze e

assenze, giustificazioni; - facilita le operazioni di scrutinio consentendo l’immissione automatica delle

proposte di voto, il conteggio delle assenze e il calcolo delle medie; - facilita inoltre la comunicazione alle famiglie; - consente la prenotazione dei colloqui; - permette ai genitori di monitorare l’andamento degli studenti.

…E gli svantaggi?- Difficoltà di accesso (server, segnale di rete ecc.)- Necessità di pratica e tutoring- Incorporeità.

https://www.portaleargo.it/argoweb/scuolanext/common/login_form.jsp#Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 19: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Possibili interventi di digitalizzazione della didattica: registro elettronico, LIM, LMS, classi «aumentate dalla tecnologia» coding, robotica, fab lab.LIM:

LIM Lavagna neraVantaggi

Interattività Multimedialità Multicodice (consente l’utilizzo di

una vasta gamma di linguaggi) Accessibilità Favorisce l’inclusione e la

collaborazione Connettività Accesso illimitato a contenuti e

supporti didattici Accesso istantaneo a contenuti

preparati dal docente

Facilità d’utilizzo Sempre e immediatamente

disponibile Supporto per strategie

didattiche con cui si ha familiarità

Svantaggi

Può guastarsi Richiede un po’ di pratica Effetto «wow» Resistenze interne Utilizzo come proiettore

Non è interattiva Non è multimediale Consente l’utilizzo di una

gamma minore di linguaggi (verbale, visivo)

Non consente alcun accesso a contenuti

Il docente deve produrre in classe i contenuti necessari alla didattica

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 20: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Possibili interventi di digitalizzazione della didattica: registro elettronico, LIM, LMS, classi «aumentate dalla tecnologia», coding, robotica, fab lab.

Learning Management System (LMS):

I più diffusi sono Moodle, Edmodo, Google Class e Office 365 Education.Consentono di: - condividere materiali- condividere un’agenda- assegnare compiti- dividere in gruppi e assegnare a ciascun gruppo un compito- organizzare forum, chat, blog, siti- creare e somministrare test e sondaggi- esprimere e registrare valutazioni in itinere e sommative- monitorare le attività degli studenti- comunicare tempestivamente con gli studenti

In sintesi, consentono di allargare i confini fisici e temporali della didattica (classe virtuale) e di smaterializzare e digitalizzare i prodotti didattici, ma…

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 21: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Possibili interventi di digitalizzazione della didattica: registro elettronico, LIM, LMS, classi «aumentate dalla tecnologia» coding, robotica , fab lab.

Classi «aumentate» dalla tecnologia

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Internet veloce e wifi

liberoDispositivi mobili

(notebook, tablet) per gli

studenti

Classe virtuale

Registro elettronic

o

Dispositivi personali

(smartphone, tablet, notebook)

Laboratori mobiliLIM

Classi aumentate

dalla tecnologia

Page 22: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Possibili interventi di digitalizzazione della didattica: registro elettronico, LIM, LMS, classi «aumentate dalla tecnologia» coding, robotica , fab lab.

Dalle classi aumentate alle classi 3.0

Le tecnologie, se introdotte in un contesto di ambiente di apprendimento tradizionale, possono non influire significativamente sulle pratiche didattiche…

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 23: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Possibili interventi di digitalizzazione della didattica: registro elettronico, LIM, LMS, classi «aumentate dalla tecnologia» coding, robotica , fab lab.

Dalle classi aumentate alle classi 3.0

…Ma se inserite in un contesto fisicamente predisposto alle attività di gruppo, favoriscono l’innovazione didattica, l’apprendimento collaborativo, per esperienza e per problem solving.

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 24: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Possibili interventi di digitalizzazione della didattica: registro elettronico, LIM, LMS, classi «aumentate dalla tecnologia» coding, robotica , fab lab. La didattica laboratoriale: coding

Il coding nella scuola primaria (video di Giusi Landi)Un esempio di lezione di coding (Matteo Ruffoni)

Strumenti gratuiti per il coding:Angry BirdsIcodeScratchFlogorythm

«Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.» (Sito web Ora del codice)http://www.programmailfuturo.it/https://italia.code.org/

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 25: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Possibili interventi di digitalizzazione della didattica: registro elettronico, LIM, LMS, classi «aumentate dalla tecnologia» coding, robotica , fab lab. La didattica laboratoriale: robotica

Alcuni strumenti: Beebothttps://www.bee-bot.us/

Lego Mindstormshttp://www.lego.com/it-it/mindstorms/?domainredir=mindstorms.lego.com&ignorereferer=true

Arduinohttps://www.arduino.cc/

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 26: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Possibili interventi di digitalizzazione della didattica: registro elettronico, LIM, LMS, classi «aumentate dalla tecnologia» coding, robotica , fab lab. La didattica laboratoriale: Fab labIl Fab lab è un fabrication laboratory (ma anche un fabulous laboratory) in cui le tecnologie informatiche vengono integrate da scanner e stampanti 3D in grado di rilevare, elaborare e riprodurre le forme tridimensionali. L’obiettivo è mettere in atto una strategia didattica di learning by doing attraverso la realizzazione di progetti concreti (produzione di oggetti o macchine).Componenti di un fab lab: - Computer- Software per la progettazone in 3D (CAD)- Scanner bi- e tridimensionali- Stampante 3D- Macchine taglio laser- Robot (per esempio Arduino)- Macchinari tradizionali

Un esempio: Progetto Fab Lab nelle scuole del Nord Esthttp://www.fablabascuola.it/

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Page 27: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

56. Al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca adotta il Piano nazionale per la scuola digitale, in sinergia con la programmazione europea e regionale e con il Progetto strategico nazionale per la banda ultralarga. 57. A decorrere dall'anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, le istituzioni scolastiche promuovono, all'interno dei piani triennali dell'offerta formativa e in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel Piano nazionale per la scuola digitale di cui al comma 56.58. Il Piano nazionale per la scuola digitale persegue i seguenti obiettivi: a) realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso la collaborazione con

università, associazioni, organismi del terzo settore e imprese, nel rispetto dell'obiettivo di cui al comma 7, lettera h); b) potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle

istituzioni scolastiche; c) adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo

scambio di informazioni tra dirigenti, docenti e studenti e tra istituzioni scolastiche ed educative e articolazioni amministrative del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca;

d) formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti;

e) formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi, degli assistenti amministrativi e degli assistenti tecnici per l'innovazione digitale nell'amministrazione;

f) potenziamento delle infrastrutture di rete, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, con particolare riferimento alla connettività nelle scuole;

g) valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche anche attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione;

h) definizione dei criteri e delle finalità per l'adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente dagli istituti scolastici.

59. Le istituzioni scolastiche possono individuare, nell'ambito dell'organico dell'autonomia, docenti cui affidare il coordinamento delle attività di cui al comma 57. Ai docenti può essere affiancato un insegnante tecnico-pratico. Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

INDIETRO

Page 28: Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi

Art. 1, comma 7: Le istituzioni scolastiche[...] individuano il fabbisogno di posti dell'organico dell'autonomia, in relazione all'offerta formativa che intendono realizzare [...] nonché in riferimento a iniziative di potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti:[...] h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;[…]

Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi