teorema di decomposizione spettraleautovalori e autovettori...

34
Teorema di Decomposizione Spettrale Analisi Esplorativa Aldo Solari 1 / 34

Upload: others

Post on 19-Jan-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Teorema di Decomposizione SpettraleAnalisi Esplorativa

Aldo Solari

1 / 34

Page 2: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

1 Decomposizione Spettrale

2 Matrice dei dati ortogonalizzati

3 Decomposizione in Valori Singolari

4 Appendice

2 / 34

Page 3: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Outline

1 Decomposizione Spettrale

2 Matrice dei dati ortogonalizzati

3 Decomposizione in Valori Singolari

4 Appendice

3 / 34

Page 4: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Direzione e lunghezza di un vettore

Sia ak×1

un vettori a valori reali. Allora ak×1

si può decomporre in duecomponenti,

• Lunghezza

λ = ‖ ak×1‖ =

√a′

1×ka

k×1=

√√√√√ k∑j=1

a2j

• Direzione normalizzatav

k×1=

ak×1λ

con ‖ vk×1‖ = 1

4 / 34

Page 5: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Autovalori e autovettori

• Questa idea si può estendere ad una matrice simmetrica Ak×k

avalori reali, che è un insieme di vettori

• Gli autovalori (eigenvalues) λ e gli autovettori (eigenvectors)normalizzati v

k×1con ‖ v

k×1‖ = 1 sono definiti dall’equazione

Ak×k

vk×1

= λ vk×1

• Ci sono esattamente k coppie (λj , vjk×1

), j = 1, . . . , k che

soddisfano l’equazione• Per convenzione, gli autovalori sono ordinati in manieradecrescente:

λ1 ≥ λ2 ≥ . . . ≥ λk

5 / 34

Page 6: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Autovalori e autovettori

• Ak×k

una matrice simmetrica a valori reali

• Ak×k

definita positiva ⇔ tutti gli autovalori di Ak×k

sono positivi , i.e.λj > 0, j = 1, . . . , k

• Ak×k

semidefinita positiva ⇔ tutti gli autovalori di Ak×k

sono nonnegativi, i.e. λj ≥ 0, j = 1, . . . , k

• Ak×k

con rango( Ak×k

) = r ≤ k. Allora Ak×k

ha r autovalori non nulli,e i rimanenti k − r autovalori nulli

• Autovettori normalizzati vjk×1

e vlk×1

associati ad autovalori distinti

λj 6= λl sono perpendicolari, i.e. v′j1×k

vlk×1

= 0

Per un richiamo su autovalori e autovettori, vedi Appendice;

6 / 34

Page 7: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Teorema di Decomposizione SpettraleSia A

k×kuna matrice simmetrica a valori reali. Allora A

k×ksi può

esprimere come

Ak×k

= Vk×k

Λk×k

V ′k×k

=k∑

j=1λj vj

k×1v′j

1×k

dove

• Λk×k

= diag(λ1, . . . , λk) è una matrice diagonale dove il j-simoelemento diagonale λj è il j-simo autovalore associato ad A

k×k

• Vk×k

=[v1

k×1· · · vk

k×1

], dove la j-sima colonna vj

k×1è il j-simo

autovettore normalizzato (‖ vjk×1‖ = 1) associato all’autovalore λj

• Vk×k

è una matrice ortogonale: Vk×k

V ′k×k

= V ′k×k

Vk×k

= Ik×k

7 / 34

Page 8: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Esempio

A2×2

=[

2.2 0.40.4 2.8

]simmetrica e a valori reali. Otteniamo gli autovalori

λ1 = 3 e λ2 = 2, a cui corrispondono gli autovalori (normalizzati)

v12×1

=[

1/√

52/√

5

]e v2

2×1=[

2/√

5−1/√

5

], quindi

A2×2

= 3[

1/√

52/√

5

] [1/√

5 2/√

5]+2

[2/√

5−1/√

5

] [2/√

5 −1/√

5]

8 / 34

Page 9: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Lemma

Aq

k×k= V

k×kΛq

k×kV ′k×k

dove Λk×k

q = diag(λq1, . . . , λ

qk)

• Se Ak×k

è semidefinita positiva, vale solo per q > 0 razionali,ovvero per q ∈ Q+

• Se Ak×k

è definita positiva, vale anche per q < 0 razionali,

ovvero per q ∈ Q\0

9 / 34

Page 10: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Applicazioni del Lemma

• A−1k×k

= Vk×k

Λ−1k×k

V ′k×k

• A−12

k×k= V

k×kΛ−

12

k×kV ′k×k

• A2k×k

= Vk×k

Λ2k×k

V ′k×k

• A12

k×k= V

k×kΛ

12

k×kV ′k×k

10 / 34

Page 11: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Decomposizione Spettrale di S

La decomposizione spettrale della matrice simmetrica Sp×p

è

Sp×p

= Vp×p

Λp×p

V ′p×p

Ricordando che Vp×p

V ′p×p

= V ′p×p

Vp×p

= Ip×p

, otteniamo

tr( Sp×p

) = tr( Vp×p

Λp×p

V ′p×p

) = tr( Λp×p

V ′p×p

Vp×p

) = tr( Λp×p

) =p∑

j=1λj

det( Sp×p

) = det( Vp×p

Λp×p

V ′p×p

) = det( Vp×p

)det( Λp×p

)det(V ′p×p

)

= det( Λp×p

)det( Vp×p

V ′p×p

) = det( Λp×p

)det( Ip×p

) =p∏

j=1λj

Per le proprietà di traccia e determinante, vedi Appendice della lezione su varianza totale egeneralizzata;

11 / 34

Page 12: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Outline

1 Decomposizione Spettrale

2 Matrice dei dati ortogonalizzati

3 Decomposizione in Valori Singolari

4 Appendice

12 / 34

Page 13: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Matrice dei dati ortogonalizzati Z̃

Sia Sp×p

, la matrice di varianze/covarianze di Xn×p

, definita positiva.Possiamo allora ottenere la matrice dei dati ortogonalizzati

Z̃n×p

= Hn×n

Xn×p

S−12

p×p

tale per cui• Z̃

n×pha vettore delle medie nullo 0

p×1

• Z̃n×p

ha matrice di varianze/covarianze SZ̃

p×p= I

p×p

Questa trasformazione lineare dei dati originali Xn×p

si chiamatrasformazione di Mahalanobis

13 / 34

Page 14: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Dati ortogonalizzati Z̃

Dimostrazione:

Il vettore delle medie di Z̃n×p

è

1nZ̃ ′

p×n1

n×1= 1n

(S−12

p×p)′ X̃ ′

p×n1

n×1= S−

12

p×p0

p×1= 0

p×1

ricordando che

• il vettore delle medie di X̃n×p

è nullo: 1n X̃

′p×n

1n×1

= 0p×1

• la decomposizione spettrale di Sp×p

è Sp×p

= Vp×p

Λp×p

V ′p×p

• per il Lemma, abbiamo S− 12

p×p= V

p×pΛ−

12

p×pV ′p×p

simmetrica:

(S−12

p×p)′ = ( V

p×pΛ−

12

p×pV ′p×p

)′ = Vp×p

Λ−12

p×pV ′p×p

= S−12

p×p

14 / 34

Page 15: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Dati ortogonalizzati Z̃

Dimostrazione:La matrice di varianze/covarianze di Z̃

n×pè

SZ̃

p×p= 1nZ̃ ′

n×pH

n×nZ̃

p×n= 1n

(S−12

p×p)′ X̃ ′

n×pX̃

n×pS−

12

p×p= S−

12

p×pS

p×pS−

12

p×p

= ( Vp×p

Λ−12

p×pV ′p×p

)( Vp×p

Λp×p

V ′p×p

)( Vp×p

Λ−12

p×pV ′p×p

) = Vp×p

Λ−12

p×pΛ

p×pΛ−

12

p×pV ′p×p

= Vp×p

Λp×p

Λ−12

p×pΛ−

12

p×pV ′p×p

= Vp×p

Λp×p

Λ−1p×p

V ′p×p

= Vp×p

Ip×p

V ′p×p

= Ip×p

ricordando che

• Vp×p

è una matrice ortogonale: Vp×p

V ′p×p

= V ′p×p

Vp×p

= Ip×p

• diag(a1, . . . , aq)diag(b1, . . . , bq) = diag(a1b1, . . . , aqbq) =diag(b1, . . . , bq)diag(a1, . . . , aq)

15 / 34

Page 16: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Dati ortogonalizzati Z̃

Matrice Vettore delle Matrice di Matrice didei dati medie varianze/covarianze correlazione

Xn×p

x̄p×1

Sp×p

Rp×p

X̃n×p

0p×1

SX̃

p×p= S

p×pRX̃

p×p= R

p×p

Zn×p

0p×1

SZ

p×p= R

p×pRZ

p×p= R

p×p

Z̃n×p

0p×1

SZ̃

p×p= I

p×pRZ̃

p×p= I

p×p

16 / 34

Page 17: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Matrice originale X

0 5 10

05

10

x1

x 2

17 / 34

Page 18: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Matrice centrata X̃ (traslazione)

0 5 10

05

10

x~1

x~2

18 / 34

Page 19: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Matrice standardizzata Z (compr./dilat.)

●●

●●

●●

0 5 10

05

10

z1

z 2

19 / 34

Page 20: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Matrice ortogonalizzata Z̃ (decorrelazione)

●●

●●

●●

0 5 10

05

10

z~1

z~2

20 / 34

Page 21: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Outline

1 Decomposizione Spettrale

2 Matrice dei dati ortogonalizzati

3 Decomposizione in Valori Singolari

4 Appendice

21 / 34

Page 22: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Decomposizione in Valori Singolari (SVD)

• Si possono generalizzare le idee della Decomposizione Spettrale perottenere la Decomposizione in Valori Singolari (Singular ValueDecomposition) di una matrice rettangolare A

m×k, dove:

• i vettori vjk×1

e ujm×1

della SVD di Am×k

sono gli autovettori

normalizzati delle matrici simmetriche Kk×k

= A′k×m

Am×k

eM

m×m= A

m×kA′

k×m, rispettivamente

• i valori δj della SVD di Am×k

sono la radice quadrata degli autovalori> 0 della matrice K (o, equivalentemente, della matrice M)

22 / 34

Page 23: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Decomposizione in Valori Singolari (SVD)

Sia Am×k

una matrice rettangolare a valori reali. Allora esiste unamatrice ortogonale U

m×me una matrice ortogonale V

k×ktali che

Am×k

= Um×m

∆m×k

V ′k×k

=min(m,k)∑

j=1δj uj

m×1v′j

1×k

dove la matrice ∆m×k

ha elemento di posizione (j, j) pari a δj ≥ 0 perj = 1, . . . ,min(m, k) e gli altri elementi pari a 0.

Le costanti δ1 ≥ . . . ≥ δmin(m,k) sono dette valori singolari di Am×k

.

23 / 34

Page 24: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Decomposizione in Valori Singolari (SVD)• Sia A

m×kcon rango( A

m×k) = r ≤ min(m, k).

• Le k colonne di Vk×k

sono gli autovettori di K = A′k×m

Am×k

A′k×m

Am×k

= Vk×k

∆′k×m

U ′m×m

Um×m

∆m×k

V ′k×k

= Vk×k

∆′k×m

∆m×k

V ′k×k

= Vk×k

∆2r

r×r0

r×(k−r)0

(k−r)×r0

(k−r)×(k−r)

V ′k×k

= V K

k×kΛK

k×k(V K)′

k×k

• Le m colonne di Um×m

sono gli autovettori di M = Am×k

A′k×m

Am×k

A′k×m

= Um×m

∆m×k

V ′k×k

Vk×k

∆′k×m

U ′m×m

= Um×m

∆m×k

∆′k×m

U ′m×m

= Um×m

∆2r

r×r0

r×(m−r)0

(m−r)×r0

(m−r)×(m−r)

U ′m×m

= V M

m×mΛM

m×m(V M )′m×m

24 / 34

Page 25: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Decomposizione in Valori Singolari (SVD)• Sia A

m×kcon rango( A

m×k) = r ≤ min(m, k).

• ∆2r

r×r= diag(δ2

1 , . . . , δ2r ) i cui elementi diagonali sono gli r autovalori

non nulli λK1 ≥ λK

2 ≥ . . . ≥ λKr > 0 di K = A′

k×mA

m×k(o di

M = Am×k

A′k×m

)

Possiamo scrivere

Am×k

= Um×m

∆m×k

V ′k×k

= Urm×r

∆rr×r

V ′rr×k

=r∑

j=1δj uj

m×1v′j

1×k

con• Ur

m×r=[u1

m×1. . . ur

m×1

]• Vr

k×r=[v1

k×1. . . vr

k×1

]• ∆r

r×r= diag(δ1, . . . , δr) con δj > 0

25 / 34

Page 26: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Matrice di varianze/covarianze S

• Decomposizione spettrale di Sp×p

Sp×p

= Vp×p

Λp×p

V ′p×p

• Decomposizione in valori singolari di X̃n×p

X̃n×p

= Un×n

∆n×p

V ′p×p

• Decomposizione in valori singolari di Sp×p

S = 1nX̃ ′X̃ = 1

nV∆U ′U∆V ′ = V

1n

∆2V ′

26 / 34

Page 27: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Outline

1 Decomposizione Spettrale

2 Matrice dei dati ortogonalizzati

3 Decomposizione in Valori Singolari

4 Appendice

27 / 34

Page 28: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Autovalori e autovettori

Per ogni matrice quadrata Ak×k

, si possono trovare uno scalare λ e unvettore v

k×1tali che

Ak×k

vk×1

= λ vk×1

(1)

λ è detto autovalore (eigenvalue) di Ak×k

e vk×1

è l’autovettore(eigenvector) di A

k×kcorrespondente a λ. Per risolvere l’equazione (1)

scriviamo:

( Ak×k− λ I

k×k) vk×1

= 0k×1

(2)

28 / 34

Page 29: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Autovalori e autovettori• Se det( A

k×k− λ I

k×k) 6= 0, ( A

k×k− λ I

k×k) è invertibile e v

k×1= 0

k×1è

l’unica soluzione. Per escludere le soluzioni banali, imponiamoquindi det( A

k×k− λ I

k×k) = 0 in modo tale da ottenere valori di λ

che possano essere sostituiti in (1) e (2) per ottenere icorrispondenti valori di v

k×1.

• Quindi, affinchè (2) abbia una soluzione, è necessario che lecolonne di A

k×k− λ I

k×ksiano linearmente dipendenti. Concludendo,

Ak×k− λ I

k×kdeve essere singolare (determinate pari a 0) affinchè

esista un vk×16= 0

k×1che sia soluzione di (1).

• L’equazione det( Ak×k− λ I

k×k) è detta equazione caratteristica.

Visto che Ak×k

ha dimensioni k × k, l’equazione caratteristica ha kradici; cioè, A

k×kha k autovalori λ1, λ2, . . . , λk. I valori λj non sono

tutti necessariamente distinti da zero.29 / 34

Page 30: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Autovalori e autovettori• Però, se A

k×kè non singolare, gli autovalori saranno tutti diversi tra

loro. Gli autovettori v1k×1

, v1k×1

, . . . , vkk×1

associati a λ1, λ2, . . . , λk

sono definiti da (2).• Notiamo che se moltiplichiamo entrambi i membri della (1) peruno scalare k (e sfruttiamo la proprietà commutativa), otteniamo

( Ak×k− λ I

k×k)c v

k×1= c0 = 0.

Quindi, se vk×1

è un autovettore di Ak×k

, anche c vk×1

è unautovettore. In generale, ogni autovettore è unico a meno di valoriscalari c 6= 0. Si noti in ogni caso che la direzione indicata dalvettore v

k×1è unica (la moltiplicazione per c mantiene costanti i

rapporti delle coordinate) e quindi la soluzione è essenzialmenteunica.

• Per questo motivo è uso definire l’autovettore normalizzatoe

k×1= v

k×1/‖ v

k×1‖ di lunghezza unitaria, cioè tale che e′

1×ke

k×1= 1.

30 / 34

Page 31: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Autovalori e autovettori: esempio

• Facciamo un esempio, troviamo gli autovalori e autovettori dellamatrice

A2×2

=[

1 2−1 4

]• L’equazione caratteristica è

det( A2×2− λ I

2×2) = det

(1− λ 2−1 4− λ

)= (1− λ)(4− λ) + 2 = 0

λ2 − 5λ+ 6 = (λ− 3)(λ− 2) = 0,

da cui si ricavano λ1 = 3 e λ2 = 2.

31 / 34

Page 32: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Autovalori e autovettori: esempio

• Per trovare l’autovettore e12×1

corrispondente a λ1 = 3, usiamo la

(2):

( A2×2− λ I

2×2) e12×1

= 02×1[

1− 3 2−1 4− 3

] [e11e21

]=[

00

]{−2e11 + 2e21 = 0−e11 + e21 = 0.

32 / 34

Page 33: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Autovalori e autovettori: esempio

• Come atteso, la seconda equazione è ridondante in presenza dellaprima (e viceversa), rimane quindi una sola equazione con dueparametri: e11 = e21. Ora se all’unica equazione aggiungiamo lacondizione di vettore di lunghezza unitaria (‖ e1

2×1‖ = 1 cioè√

e211 + e2

21 = 1) otteniamo

e12×1

=[e11e21

]=[

1/√

21/√

2

]

• In modo analogo, in corrispondenza di λ2 = 2, si ha

e22×1

=[

2/√

51/√

5

].

33 / 34

Page 34: Teorema di Decomposizione SpettraleAutovalori e autovettori Questaideasipuòestendereadunamatricesimmetrica A k×k a valorireali,cheèuninsiemedivettori Gliautovalori(eigenvalues )λegliautovettori

Autovalori e autovettori: ulteriori risultati• Nonostante gli autovalori di una matrice A

k×knon siano

necessariamente tutti reali, ciò è garantito nel caso Ak×k

siasimmetrica e reale.

• Sia Ak×k

una matrice k × k and Bk×k

una matrice k × k con

rango( Bk×k

) = k. Ak×k

e B−1k×k

Ak×k

Bk×k

hanno gli stessi autovalori.

• una matrice Ak×k

con rango( Ak×k

) < k ha almeno un autovalore paria zero.

• una matrice idempotente ha solo autovalori pari a 1 o 0.• - Se A

k×kè semidefinita positiva, allora λj ≥ 0, j = 1, . . . , k;

- Se Ak×k

è definita positiva, allora λj > 0, j = 1, . . . , k

• Autovettori associati a distinti autovalori sono perpendicolari (seλj 6= λl, e′j

1×k

elk×1

= 0)

34 / 34