tesi sperimentale nuovo processo di valutazione dei rischi ... · 6 nuovo processo di valutazione...

85
INTERFACOLTÀ TRA FARMACIA E MEDICINA MEDICINA E ODONTOIATRIA Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro” Polo Didattico di Rieti TESI SPERIMENTALE NUOVO PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI IN ACCORDO CON IL WORLD CLASS MANUFACTURING: APPLICAZIONE NELLA TARKETT S.P.A. Laureando: Relatore: Devis Giovannini Prof. Fabrizio Boncompagni Matricola 1611047 Correlatore: Ing. Massimiliano Perazzoni Anno accademico: 2015/2016

Upload: hoanglien

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

INTERFACOLTÀ TRA FARMACIA E MEDICINA – MEDICINA E

ODONTOIATRIA

Corso di Laurea in

“Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”

Polo Didattico di Rieti

TESI SPERIMENTALE

NUOVO PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IN ACCORDO CON IL WORLD CLASS

MANUFACTURING: APPLICAZIONE NELLA

TARKETT S.P.A.

Laureando: Relatore:

Devis Giovannini Prof. Fabrizio Boncompagni

Matricola 1611047 Correlatore:

Ing. Massimiliano Perazzoni

Anno accademico: 2015/2016

2

Indice

PREMESSA .......................................................................................................................... 5

CAPITOLO 1. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI .................................. 8 1.1 Cosa è il DVR ............................................................................................................. 8 1.2 Terminologia .............................................................................................................. 9 1.3 Figure interessate al DVR ......................................................................................... 11

CAPITOLO 2. TARKETT S.P.A. ...................................................................................... 14

2.1 Storia ......................................................................................................................... 14 2.2 Tarkett a Narni .......................................................................................................... 16 2.3 Linoleum ................................................................................................................... 17

2.4 Il processo produttivo ............................................................................................... 20 2.4.1 Ossidazione ........................................................................................................ 20 2.4.2 Mescolazione ..................................................................................................... 22 2.4.3 Calandratura ....................................................................................................... 24

2.4.4 Stagionatura ....................................................................................................... 26 2.4.5 Finitura ............................................................................................................... 29

2.5 Certificazioni di prodotto e del processo di produzione del Linoleum .................... 31 CAPITOLO 3. WORLD CLASS MANUFACTURING ................................................... 34

3.1 Cos’è il WCM ........................................................................................................... 34

3.2 World Class Manufacturing – Pilastro sicurezza ..................................................... 35

3.3 Riconoscimenti al WCM Tarkett .............................................................................. 44 CAPITOLO 4. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLA TARKETT

S.P.A. .................................................................................................................................. 46

4.1 Parte Generale ........................................................................................................... 46 4.2 Rischi Specifici ......................................................................................................... 51

4.2.1 Rischi nelle aree comuni .................................................................................... 55 4.2.2 Rischi nelle aree tecniche .................................................................................. 57

4.2.3 Rischi nelle aree specifiche ............................................................................... 60 4.2.4 Rischi connessi alle mansioni lavorative ........................................................... 63

4.3 Criteri utilizzati per la valutazione dei rischi ............................................................ 67

4.3.1 Significato dell’indice di Rischio ...................................................................... 71 4.3.2 Attuazione delle misure di controllo ................................................................. 74

4.4 Piano delle Azioni legate al DVR ............................................................................. 74 4.5 Gestione DPI Tarkett ................................................................................................ 76

4.6 Coinvolgimento diretto di Preposti e Operatori ....................................................... 77 4.7 Premiazioni E Riconoscimenti del DVR Tarkett ..................................................... 79

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ................................................................................ 80 Bibliografia ......................................................................................................................... 83 Sitografia ............................................................................................................................ 84

Ringraziamenti .................................................................................................................... 85

3

Indice iconografico

Figure:

Figura 1 Dati generali del gruppo Tarkett nel mondo ....................................................... 15 Figura 2 Materie prime del Linoleum ................................................................................ 19 Figura 3 Composizione del Linoleum ............................................................................... 19 Figura 4. Costituenti del cemento di Linoeum ................................................................... 21

Figura 5. Ossidatore ............................................................................................................ 21 Figura 6. Breaker ................................................................................................................ 23 Figura 7. Colorazione di 4 differenti toni ........................................................................... 23

Figura 8. Calandratura del prodotto su juta. ....................................................................... 25 Figura 9. Reparto di calandratura ....................................................................................... 25 Figura 10. Nastri trasportatori ........................................................................................... 27 Figura 11. Caricamento stufe .............................................................................................. 27 Figura 12. Stesura dei teli nelle stufe ................................................................................. 28

Figura 13. Piegature prodotto durante il processo di stagionatura per i piegamenti

successivi. ........................................................................................................................... 28 Figura 14. Fasi inerenti il reparto di finitura ..................................................................... 30

Figura 15. Applicazioni del Linoleum ............................................................................... 30 Figura 16. Certificazione C2C Gold del 100% linen .......................................................... 32 Figura 17. Certificazione C2C Gold del 100% linen .......................................................... 32

Figura 18. Certificazioni suddivise per vari Paesi ............................................................. 33

Figura 19. Rappresentazione dei 10 pilastri WCM ............................................................ 36 Figura 20. 7 step del pilastro sicurezza ............................................................................... 38 Figura 21. Croce verde ....................................................................................................... 41

Figura 22. Piramide di Heinrich ......................................................................................... 43 Figura 23. Frontespizio della “Parte Generale” del DVR della Tarkett ............................ 47

Figura 24. Struttura DVR Tarkett ....................................................................................... 53 Figura 25. Documento aziendale Status Rischi Specifici DVR ......................................... 53 Figura 26. Esempio di frontespizio di relazione tecnica riguardante un rischio specifico . 54 Figura 27. Esempio di verbale di riunione ed illustrazione della valutazione di rischio

specifico .............................................................................................................................. 54 Figura 28. Allegati A del DVR Tarkett – rischi nelle aree comuni .................................... 56 Figura 29. Allegati B del DVR Tarkett – rischi nelle aree Tecniche ................................. 59

Figura 30. Allegati C del DVR Tarkett – rischi nelle aree specifiche ................................ 62

Figura 31. Allegati D del DVR Tarkett – rischi nelle mansioni lavorative ........................ 66 Figura 32. Matrice del rischio “R”. .................................................................................... 70 Figura 33. Piano di azioni Sicurezza DVR ......................................................................... 75

Figura 34. Lavagne Sicurezza. ........................................................................................... 78 Figura 35. Lavagne Sicurezza. ........................................................................................... 78

4

Tabelle:

Tabella 1. Aree comuni...................................................................................................... 56

Tabella 2. Aree tecniche .................................................................................................... 58

Tabella 3. Aree specifiche ................................................................................................. 60

Tabella 4. Mansioni lavorative........................................................................................... 64

Tabella 5. Probabilità .........................................................................................................68

Tabella 6. Danno................................................................................................................ 70

Tabella 7. Scala del Rischio............................................................................................... 72

Tabella 8. Riassunto tabella 9............................................................................................ 73

Tabella 9. Livelli di attuazione delle misure di controllo.................................................. 75

5

PREMESSA

In questo lavoro sarà analizzato il Documento di Valutazione dei Rischi della Tarkett,

un’azienda di Narni che produce pavimenti in linoleum. Tale documento è stato realizzato

secondo quanto previsto dalla normativa italiana e secondo quanto previsto dal sistema di

gestione World Class Manufacturing (WCM), un programma di innovazione basato sul

miglioramento continuo. Sarà quindi definito un nuovo processo di valutazione dei rischi

con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori riducendo i rischi e

migliorando gli ambienti di lavoro.

Il Documento Di Valutazione Dei Rischi è uno degli elementi di più grande rilevanza

contenuta nella legislazione in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, perno

intorno al quale ruota l'intera organizzazione aziendale. Infatti, esso rappresenta l'asse

portante della nuova filosofia in materia di tutela della salute dei lavoratori che vede nel

Datore di Lavoro, divenuto manager della propria azienda, il protagonista attivo della

funzione gestionale e prevenzionale.

Attraverso la redazione del documento di valutazione dei rischi si possono individuare le

azioni necessarie per prevenire i rischi professionali, fornire ai lavoratori una formazione

adeguata, predisporre l’organizzazione e i mezzi necessari per attuare le misure

preventive. L’evoluzione normativa, quindi, ha comportato la nascita di strumenti per la

gestione aziendale sempre più raffinati ed adattabili alle diverse realtà; ogni aspetto

dell'organizzazione di ciascuna impresa diviene oggetto di norme finalizzate ad una sua

gestione più efficiente, efficace e, di conseguenza più appropriata.

Ci sono e ci saranno sempre delle innovazioni in questo campo che andranno sempre di

più a ridurre il rischio per i lavoratori, ed è per questo che mi sono appassionato a questa

facoltà ed ho scelto effettuare questo studio nella Tarkett di Narni la quale, utilizzando un

6

nuovo processo di valutazione dei rischi, è riuscita ad ottenere importanti risultati nel

miglioramento degli ambienti di lavoro riconosciuti a livello Nazionale ed Europeo.

La mia esperienza all’interno della Tarkett è iniziata con la formazione di sicurezza a cui

sono stato sottoposto.

Formazione Generale ai sensi dell’art.37, D.Lgs 81/08 (1) e s.m.i. e Accordo Stato –

Regioni del 21/12/2011 (2). I contenuti del corso, di durata pari a 4 ore, sono stati:

concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione

aziendale, diritti,doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, descrizione degli organi di

vigilanza, controllo e assistenza.

La formazione Specifica secondo il D.Lgs 81/08 (1) e s.m.i. e Accordo Stato – Regioni

del 21/12/2011 (2) è stata suddivisa in 3 diverse sessioni chiamate moduli A,B e C.

La formazione Specifica (Modulo A) di 4 ore contenente: Rischi da infortuni, meccanici

generali e elettrici generali, macchine e attrezzature, rischio incendio, etichettatura delle

sostanze e/o preparati, microclima e illuminazione, videoterminali, organizzazione del

lavoro, ambienti di lavoro, stress lavoro-correlato, segnaletica di sicurezza, emergenze e

procedura di esodo e di incendi, procedure organizzative di Primo Soccorso, incidenti e

infortuni mancati, differenze di genere, lavoratrici in stato di gravidanza e differenze di

età, lavoro solitario, lavoro notturno e lavoratori stranieri, rischi nelle aree comuni.

La formazione Specifica (Modulo B) di 4 ore contenente: caduta dall’alto, rischio

esplosione, rischio chimico, rischio agenti biologici, rischi fisici(generalità), rumore,

vibrazioni meccaniche, radiazioni (generalità), radiazioni Ottiche artificiali, campi

elettromagnetici, videoterminali, DPI, movimentazione manuale da carichi,

movimentazione merci, rischi di natura elettrica, ambienti confinati, scariche atmosferiche

e fulminazione.

7

La formazione Specifica (Modulo C) di 4 ore contenente: procedure di sicurezza con

riferimento al mio profilo di rischio e cioè: rischi connessi alla mansione di Impiegato

Tecnico e rischi presenti in ogni area lavorativa dell’intero stabilimento.

Al termine di ogni sessione formativa (generale e specifica moduli A, B e C) mi è stato

somministrato un test per valutare il mio grado di apprendimento. Visto l’esito positivo

dei vari test, l’azienda mi ha rilasciato i vari Attestati di formazione.

A seguito dell’attività formativa, ho iniziato le attività documentali e “in campo” (con

partecipazione a progetti specifici) relative alla Valutazione dei Rischi basata su elementi

del World Class Manufacturing.

Il presente lavoro si articola in 4 Capitoli. Il primo riguarda la terminologia che verrà

utilizzata e i soggetti protagonisti del DVR. Nel secondo capitolo viene descritta la Tarkett

S.p.A. il terzo capitolo spiega il WCM soffermandosi sul Pilastro sicurezza e infine nel 4

Capitolo viene analizzato in dettaglio il Documento di Valutazione dei Rischi della

Tarkett.

8

CAPITOLO 1. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI

RISCHI

1.1 Cosa è il DVR

Il documento di valutazione dei rischi è il documento che attesta l’avvenuta valutazione di

tutti i rischi che l’attività aziendale può comportare, dal punto di vista della sicurezza e

della salute dei lavoratori.

Viene redatto ai sensi dell’art. 28 c.2 del D.Lgs 81/2008 :

Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della

valutazione può essere tenuto, nel rispetto delle previsioni di cui all’articolo 53, su supporto

informatico e deve essere munito anche tramite le procedure applicabili ai supporti

informatici di cui all’articolo 53, di data certa o attestata dalla sottoscrizione del documento

medesimo da parte del datore di lavoro nonché, ai soli fini della prova della data, dalla

sottoscrizione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante

dei lavoratori per la sicurezza o del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale

e del medico competente, ove nominato, e contenere:

a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività

lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa. La scelta

dei criteri di redazione del documento è rimessa al datore di lavoro, che vi provvede con

criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantirne la completezza e

l’idoneità quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di

prevenzione;

b) l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di

protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17, comma 1,

lettera a);

9

c) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei

livelli di sicurezza;

d) l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei

ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati

unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;

e) l’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del

rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente

che ha partecipato alla valutazione del rischio;

f) l’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici

che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata

formazione e addestramento (1).

Comprende quindi la valutazione dei rischi, l’analisi delle misure in atto e la

programmazione di ulteriori misure volte a migliorare le condizioni di sicurezza in

azienda.

1.2 Terminologia

Si riportano qui di seguito le principali definizioni dei termini che ricorrono

nell’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi.

Pericolo:

“proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare

danni” (1);

10

Rischio:

“probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di

impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro

combinazione” (1);

Danno:

Perdita di beni materiali o morali, o perdita di integrità, di funzionalità causata da

qualcuno o da qualcosa, qualsiasi fatto patologico che alteri la struttura o la funzionalità di

una parte del corpo. Qualunque conseguenza negativa derivante dal verificarsi dell’evento;

Prevenzione:

“il complesso delle disposizioni e misure necessarie anche secondo la particolarità del

lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto

della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno” (1);

Salute:

“stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza

di malattia o infermità” (1);

Buone prassi:

“soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme

di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la

sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle

condizioni di lavoro” (1);

Linee guida:

“atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute

e sicurezza predisposti dai ministeri, dalle regioni, dall’ ISPESL e dall’ INAIL e approvati

11

in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie

autonome di Trento e Bolzano” (1);

Modello di organizzazione e di gestione

indica un modello organizzativo adottato da persona giuridica, o associazione priva di

personalità giuridica, volto a prevenire la responsabilità penale degli enti.

1.3 Figure interessate al DVR

I protagonisti principale del documento di valutazione dei rischi sono:

datore di lavoro;

responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP);

medico competente;

rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);

lavoratore.

Datore di lavoro:

Il D.Lgs 81/08 stabilisce che è il datore di lavoro è la persona incaricata ad individuare

tutti i probabili fattori di rischio presenti nella propria azienda. Quindi ha l’obbligo di

tutelare la sicurezza; i suoi doveri sono riportati nel D.Lgs 81/08 art.18.

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)

Come stabilito dal D.Lgs. 81/08 all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

12

Questa figura, nominata dal datore di lavoro (D.Lgs. art 17), deve possedere capacità e

requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e

dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzarsi e gestire tutto

il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dei rischi.

Il medico competente

La figura del medico competente, all’interno del panorama legislativo in materia di

sicurezza, e all’interno del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale, gioca un ruolo

fondamentale affinché il servizio stesso risulti efficace e funzionale.

Questa figura professionale accompagna l’evoluzione dell’intero contesto industriale e

lavorativo Italiano, chiamato dapprima “medico di Fabbrica”, successivamente “medico

del lavoro”, oggi il Medico Competente interviene direttamente nell’attuazione del

servizio di prevenzione, al fianco del datore di Lavoro e del Responsabile del Servizio.

Se infatti una volta il Medico Competente si limitava alla valutazione fisico sanitaria del

lavoratore, ora è invece coinvolto fin dall’inizio del processo di prevenzione interno

aziendale.

Elabora in collaborazione con il datore di lavoro il Documento di valutazione dei Rischi,

lo rivede periodicamente apportando suggerimenti e migliorie, effettua un sopralluogo agli

ambienti di lavoro e partecipa in maniera proattiva alla riunione periodica sulla sicurezza

indetta ai sensi dell’ art. 35 del D.Lgs 81/08 una volta all’anno.

13

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

Già, in base alla legge 626/1994 (3) il Rappresentate dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

era la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli

aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.

Le novità introdotte dal D.Lgs. 81/08 hanno permesso di stabilire che all’interno di tutte le

aziende si deve garantire la presenza di un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza,

al quale va garantita dal datore di lavoro, la formazione necessaria per gestire i rapporti

con i lavoratori per questioni che riguardano la salute e sicurezza sul lavoro.

Il rappresentate è eletto dai lavoratori, con diverse modalità, a seconda del numero di

dipendenti occupati nell’azienda e da quanto previsto nella contrattazione collettiva.

Il lavoratore

Rappresenta il protagonista principale del Documento di Valutazione dei rischi.

Il D.Lgs. 81/08 art. 2 definisce il lavoratore come: persona che, indipendentemente dalla

tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore

di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un

mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al

lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società; l’associato in

partecipazione; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento;

l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione

professionale; i volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile; il

lavoratore di cui al decreto legislativo 1° dicembre 1997, n. 468, e successive modificazioni (1).

È a lui che è rivolto il DVR per garantirgli lo svolgimento dell’attività lavorativa in un

completo stato di sicurezza.

14

CAPITOLO 2. TARKETT S.P.A.

2.1 Storia

Con più di 130 anni di storia, la Tarkett è il leader mondiale delle soluzioni innovative e

sostenibili per pavimenti e superfici sportive.

La Tarkett produce una ampia gamma di prodotti nel settore della pavimentazione:

Vinile

Legno

Laminato

Gomma

Erba sintetica

Tappeto

Piste

Offre soluzioni per pavimentazioni di qualità da un punto di vista funzionale, sensoriale ed

ecologico, per ogni progetto sia questo pubblico, commerciale, residenziale, sportivo, sia

che si tratti di una nuova costruzione che di una ristrutturazione.

La Tarkett ha 34 siti industriali nel mondo con 12 000 dipendenti; Nei primi anni 2000 la

società si espande prima all’interno della Comunità Europea, poi fino agli Stati Uniti

d’America.

15

Figura 1. Dati generali del gruppo Tarkett nel mondo. da: Tarkett S.p.A

1.3 milioni di

metri quadrati

di pavimentazione

venduti ogni giorno

Venduti in più di

100 paesi

Vendite nette :

2.4 milioni di

euro

EBITDA:

275 milioni di

euro

12,000 di dipendenti

34 siti industriali

16

La leadership della Tarkett è il risultato di 130 anni di esperienza nei pavimenti, grazie al

talento, i valori e l'impegno di generazioni di imprenditori. Inizialmente conosciuta come

Allibert e Sommer, la storia dell'azienda inizia con le idee, l'energia e l'impegno dei suoi

imprenditori fondatori.

La produzione è incentrata su pavimenti resilienti (PVC e Linoleum), in legno (parquet

prefinti), e un piccolo segmento del mercato dei pavimenti tessili e laminati.

Tarkett S.p.A. produce oltre 260 milioni di metri quadrati all’anno di pavimenti e

rivestimenti murali con un fatturato di 1500 milioni di Euro.

2.2 Tarkett a Narni

Il Linoleum è un pavimento resiliente interamente composto da materie prime di origine

naturale.

Lo stabilimento Tarkett di Narni iniziò a produrre Linoleum alla fine del XIX secolo e fu

una delle prime realtà che contribuirono a determinare lo sviluppo industriale di Narni e

dell’area circostante.

Lo stabilimento di Narni, fondato nel 1898, è entrato a far parte del Tarkett Group ed ha

una capacità produttiva di circa 5 milioni di mq di linoleum con una forza lavoro di ca.

150 dipendenti. Il primo impianto manifatturiero fu insediato nel 1889, denominato allora

“Società per la Fabbricazione ed il Commercio degli Oggetti in Caoutchouc, Guttaperga

ed Affini” ed il fondatore fu Alessandro Centurini. Nel 1894 il Senatore Giovan Battista

Pirelli acquistò lo stabilimento ed il 14 Giugno 1898 la fabbrica viene dedicata

esclusivamente alla produzione del linoleum: nasce la Società Italiana del Linoleum.

Nel 1943 la società la società si trasformò in Linoleum S.p.A. e nel 1975 Pirelli cedette la

società a Montefibre la quale, a sua volta, la cedette a Fakta S.p.A.

17

Durante gli anni 80 si è registrata una importante fase di crescita della sensibilità

ambientale nel settore dei rivestimenti per pavimenti; questo comportò un orientamento

verso prodotti composti da materie prime, naturali, che fece riscoprire il linoleum.

Verso la fine del 1800 i paesi europei più sviluppati facevano comunemente uso del

Linoleum per pavimentazioni e rivestimenti. Il fine della nuova società era quello di

imporre il Linoleum sul mercato italiano, rendendolo autonomo dall’importazione. La

Società Italiana del Linoleum, così come altri siti industriali in Europa, fu impiantata

grazie all’apporto tecnologico della società di engineering SUMMERS & SCOTT di

GLOUCESTER – UK.

Nel 1904 PIRELLI aprì a GIUBIASCO (SVIZZERA) un impianto gemello di quello

Narnese. Nel 1920 esistevano approssimativamente 100 stabilimenti di produzione di

Linoleum, sia per pavimentazioni che per rivestimenti murali.

Nel 1943 la società si trasformò in LINOLEUM S.p.A. Nel 1975 PIRELLI cedette la

società a MONTEFIBRE la quale, a sua volta, la cedette a FAKTA S.p.A.

Il Linoleum prodotto, ancora dopo molti anni, segue la formula originaria: olio di lino,

farina di legno, farina di sughero, resina di pino, minerali, pigmenti e juta.

2.3 Linoleum

Il Linoleum si produce a partire da materie prime completamente naturali (figura 2). I

costituenti principali sono:

Olio di lino: estratto dai semi del lino, si tratta di un olio con elevato grado di

insaturazione, ovvero con un notevole contenuto di acidi grassi insaturi. La

sua facile attitudine a subire ossidazione e polimerizzazione lo rendono

18

adatto anche in impieghi quali legante per vernici o finiture superficiali per

legno.

Colofonia: è una resina vegetale gialla solida, residuo della distillazione delle

trementine estratte dalle conifere mediante procedimento di incisione.

Sughero: ricavato dalla corteccia di quercia, viene impiegato in ridotta quantità sotto

forma di farina di granulometria opportuna allo scopo di conferire elasticità

al materiale.

Legno: ottenuto da alberi di abete, viene anch’esso impiegato in mescola sotto

forma di farina nel rispetto di una specifica curva granulometrica. Ha un

ruolo fondamentale riguardo processabilità e performance finali del

prodotto.

Pigmenti: si tratta principalmente di ossidi di ferro utilizzati in quantità dell’1÷2%.

Filler: CaCO3 aggiunto alla mescola per ragioni di carattere economico.

La composizione finale del Linoleum (figura 3) è costituita da: 40% cemento di Linoleum,

30% farina di sughero e legno, 18% minerali, 10% linoleum rigenerato da processi di

lavorazione precedenti, 2% pigmenti colorati.

19

Figura 2. Materie prime del Linoleum da: Tarkett

Figura 3. Composizione del Linoleum da: Tarkett

20

2.4 Il processo produttivo

Il processo produttivo del Linoleum si articola nelle seguenti fasi principali:

Ossidazione

Mescolazione

Calandratura

Curing o “stagionatura”

Finitura

Di seguito una breve descrizione dei singoli steps produttivi.

2.4.1 Ossidazione

In questa fase si produce il cemento di Linoleum, ovvero il polimero naturale che è il

principale costituente del prodotto. L’olio di lino, unitamente alla colofonia ed ai fillers,

viene caricato in dei reattori (ossidatori) dove avviene la reazione di polimerizzazione.

Il cemento di Linoleum è costituito per il 75% da olio di lino, che rappresenta la

componente principale; il 20% è costituito da resina, che ha la funzione di aggregante; il

rimanente 5% è costituito da minerali tra cui per la maggior parte calcare ( 3CaCO ).

21

Figura 4. Costituenti del cemento di Linoeum da: Tarkett

Figura 5. Ossidatore da: Tarkett

22

Gli ossidatori (figura 5) sono dei contenitori cilindrici provvisti di una “camicia”

alimentata con acqua o vapore per consentire, rispettivamente, il raffreddamento o

riscaldamento del materiale reagente. Delle pale calettate su un albero garantiscono la

continua mescolazione del materiale. Trattandosi di una reazione chimica il processo

avviene sotto costante alimentazione di aria. La reazione si conclude dopo un tempo

variabile di circa 20÷24 ore, identificabile grazie all’incremento della viscosità del

prodotto sino al valore desiderato.

Il cemento di Linoleum, dopo essere stato lasciato raffreddare per 7÷8 ore viene tagliato e

conservato in stock per circa 8÷10 giorni al fine di acquisire le proprietà fisiche idonee

alla successiva fase di processo.

2.4.2 Mescolazione

Il cuore del processo di mescolazione è il banbury, macchinario di comune impiego

nell’industria della gomma. Consiste in un mescolatore chiuso munito di camicia per il

controllo della temperatura. Viene alimentato con il cemento di Linoleum, le farine, i

pigmenti ed i fillers. Due rotori ad assi paralleli esercitano sulla mescola opportuni stress

sino al raggiungimento di un dato valore di set di temperatura.

La mescola viene poi scaricata in un breaker (figura 6), dove si riduce la granulometria del

prodotto, quindi viene laminata, granulata in specifiche dimensioni mediante un buratto,

raffreddata e quindi stoccata in appositi batches. Il prodotto semilavorato così ottenuto è

chiamato briciola di Linoleum.

Per produrre una data referenza si mescolano briciole di 3÷4 colori differenti (figura 7).

23

Figura 6. Breaker da: Tarkett

Figura 7. Colorazione di 4 differenti toni da: Tarkett

24

2.4.3 Calandratura

La briciola prodotta al reparto mescolazione viene riscaldata e, tramite nastri trasportatori,

portata al reparto calandratura. Qui viene laminata a caldo al fine di produrre delle planks

che, sovrapposte tramite automatismi, vengono calandrate in modo da ottenere un design

con effetto marmorizzato.

Il prodotto viene calandrato su juta naturale (figura 8), ulteriore materia prima che

costituisce il backing del pavimento finito. Lo scopo della juta è quello di fornire

resistenza meccanica e stabilità al materiale calandrato.

Il procedimento di calandratura e mescolazione richiede complessivamente 24 ore.

Il prodotto in uscita dalla calandratura viene avvolto in bobine per facilitare il trasporto

alla successiva fase di “essiccazione” (figura 9).

25

Figura 8. Calandratura del prodotto su juta da: Tarkett

Figura 9. Reparto di calandratura da: Tarkett

26

2.4.4 Stagionatura

Il prodotto calandrato non possiede le proprietà fisico-meccaniche per poter essere

utilizzato; esso necessità di un trattamento di curing o “stagionatura”. In questa fase il telo

di Linoleum viene caricato in degli essiccatoi di produzione dalla capacità superiore ai

3.000 m3, sistemato appendendolo in barre di acciaio poste in alto (canale). Un essiccatoio

può contenere circa 80.0002m di Linoleum sistemato su più strati sovrapposti.

Il Linoleum rimane negli essiccatoi per un tempo di 25-30 giorni ad una temperatura di

80°C. Dei tests normati di flessibilità ed “indentation” su campioni prelevati direttamente

nelle stufe consentono di stabilire quando il ciclo di curing è terminato.

A causa dei ripetuti avvolgimenti, per disporre nelle stufe la maggiore superficie possibile

di materiale, i teli di Linoleum risultano soggetti a deformazioni (figura 13) proprio nella

zona di piegatura che verranno rimosse nella successiva fase di “finitura”.

27

Figura 10. Nastri trasportatori da: Tarkett

Figura 11. Caricamento stufe da: Tarkett

28

Figura 12. Stesura dei teli nelle stufe da: Tarkett

Figura 13. Piegature prodotto durante il processo di stagionatura per i piegamenti

successivi. da: Tarkett

29

2.4.5 Finitura

Il processo di finitura si articola nelle seguenti fasi (figura 14):

Pulizia superficiale

Applicazione e distribuzione cera

Riscaldamento: Forno, IR

Lampade UV

Controllo visivo

Imballo

Mediante una procedura di “kiss coating”, ovvero con un cilindro applicatore in gomma,

sul prodotto si applica uno strato di circa 20µ di cera poliuretanica. Delle lampade UV

consentono il curing della cera. Segue un controllo visivo da parte degli operatori di

reparto, una serie di tests di collaudo e quindi il taglio e l’imballaggio del Linoleum.

L’utilizzo delle lampade UV incrementa la durezza e la resistenza del materiale sia

meccanica che chimica.

Il processo di finitura richiede complessivamente 24 ore.

Sono di seguito riportate alcune applicazioni del mercato cui è destinato Linoleum (figura

15):

30

Figura 14. Fasi inerenti il reparto di finitura da: Tarkett

Figura 15. Applicazioni del Linoleum da: Tarkett

31

2.5 Certificazioni di prodotto e del processo di produzione del

Linoleum

La Tarkett ha un approccio di progettazione sostenibile basato sulle quattro fasi del ciclo

della vita del prodotto ed è in linea con la filosofia del Cradle to Cradle:

Scelta di materie prime per la progettazione e la realizzazione del prodotto nel pieno

rispetto dell’ambiente Riutilizzo e riciclo a fine vita dei prodotti, eliminando

rifiuti e creando nuove opportunità di sviluppo sostenibile Garanzia del benessere e

salute delle persone durante l’utilizzo e la manutenzione del prodotto Utilizzo

responsabile delle risorse in ogni attività.

La Tarkett mette le persone e l’ambiente al centro della strategia e del lavoro quotidiano.

Secondo l’approccio Cradle to Cradle è vitale che gli scarti prodotti siano biodegradabili e

possano essere restituiti e decomposti per lo sviluppo di nuovi prodotti e metodi di

fabbricazione nel pieno rispetto dell’ ambientale.

Il progetto non si limita pertanto al semplice miglioramento, ma al perseguimento

dell’obiettivo “zero” , aderendo così alla filosofia Cradle to Cradle.

La Tarkett realizza una tipologia di prodotto (100% linen) che mostra il colore naturale

del linoleum, ottenuto attraverso la semplice mescolazione dei suoi ingredienti primari

senza aggiunta di pigmenti. Questa ricetta unica gli ha permesso di essere l’unico linoleum

al mondo certificato Cradle to Cradle (figura 16 e 17):

A livello di prodotto il linoleum possiede le seguenti certificazioni (figura 18), suddivise

per i vari paesi in cui il prodotto viene venduto.

32

Figura 16. Certificazione C2C Gold del 100% linen da: Tarkett

Figura 17. Certificazione C2C Gold del 100% linen da: Tarkett

33

Figura 18. Certificazioni suddivise per vari Paesi da: Tarkett

34

CAPITOLO 3. WORLD CLASS MANUFACTURING

3.1 Cos’è il WCM

Il World Class Manufacturing, in breve WCM, oggi rappresenta l'acronimo con cui si

qualificano i più importanti costruttori di bene e servizi mondiali, che intendono

controllare e ridurre i costi della produzione in maniera sistematica.

Il WCM è un programma innovativo basato sul miglioramento continuo, è un sistema

integrato di derivazione Giapponese (4), un nuovo approccio che prevede l’eliminazione

di ogni tipo di spreco e perdita con il coinvolgimento di tutti, attraverso l’impegno

rigoroso di metodi e standard.

Lo scopo principale di questa filosofia è dunque essere vincenti sul mercato con prodotti

di ottima qualità a prezzi competitivi, rispondendo alle esigenze del cliente, assicurando la

massima flessibilità; con alcuni obiettivi chiari: zero difetti, zero guasti, riduzione degli

stock, consegna tempestiva dei componenti da parte del fornitore allo stabilimento a da

qui al dealer e all’utente finale. Diverse aziende leader sul mercato hanno adottato o

stanno adottando il WCM, applicando processi e metodologie condivisi da tutti, con

modalità coerenti alla propria realtà produttiva. La World Class Production inizia con

l’eliminazione di tutti gli sprechi in fabbrica e poi va ancora più a fondo. Si concentra

anche sull’eliminazione degli sprechi della struttura organizzativa e di quelli derivanti

dalle pratiche del management. È molto concentrata sul cliente e questo significa che

tende all’eliminazione della sua insoddisfazione, avendone buona conoscenza e

offrendogli un buon servizio.

La metodologia TPM (Totale Productive Maintenance), le logiche Lean Manufacturing

(Produzione Snella) ed il Total Quality Management, sono stati integrati e sono la base del

World Class Manufacturing anche se si differenzia da tali approcci in quanto:

35

• integra lo sviluppo delle Risorse Umane, dell’Ambiente, del Customer Care e della

Sicurezza

• di supporto alla scelta delle strategie e degli impianti “critici” vi è il cosiddetto Cost

Deployment. Ciò significa che il gruppo di lavoro affronta le problematiche sulle base

della loro incidenza economica.

WCM è una metodologia usata da molte aziende, principalmente nel settore

automobilistico ma anche in altri settori :

• Fiat Group

• Chrysler

• Royal Mail

• Volvo

• Ariston Thermo Group

• Sistema Poland

• Tarkett

• Elica

3.2 World Class Manufacturing – Pilastro sicurezza

Il WCM si sviluppa nell’approfondimento metodologico dei dieci principali aspetti della

produzione che prendono il nome di Pilastri:

36

Figura 19. Rappresentazione dei 10 pilastri WCM da: Tarkett

37

Il sistema WCM Tarkett si basa sul primo Pilastro cioè il “Pilastro Sicurezza” il quale ha

come obiettivi:

Ridurre drasticamente il rischio di incidenti rilevanti, infortuni e malattie

professionali (concetto di “zero incidenti”)

Sviluppare una cultura della prevenzione

Migliorare costantemente l’ergonomia delle postazioni di lavoro

Realizzare postazioni di lavoro e attrezzature intrinsecamente sicure

Ricercare i più efficienti/efficaci dispositivi di protezione

Il percorso di evoluzione del “Pilastro Sicurezza” è vincolato a 7 Step da implementare in

modo consequenziale.

38

Figura 20. 7 step del pilastro sicurezza da: Tarkett

39

Nel dettaglio, le qualità fondamentali sono le seguenti:

Esigenza Creazione di una organizzazione con Sensibilità, Coscienza e

Performance per una Sicurezza di classe mondiale:

impianti e attrezzature devono soddisfare i più alti standard di

sicurezza evitando che le persone siano esposte a rischi

Procedure e Sistemi devono assicurare che i rischi siano gestiti e

che siano adottati appropriati sistemi di controllo

Cultura e comportamento per il coinvolgimento di ognuno nella

gestione della Sicurezza del proprio posto di lavoro con sistemi di

segnalazione e soluzione dei problemi prima che questi provochino

incidenti

Visione Per essere riconosciuti come una organizzazione di Eccellenza per

la Sicurezza, in cui ognuno crede che TUTTI gli incidenti siano

prevedibili, e lavorare insieme per proteggere e sostenere tutti gli

altri per fornire performance di Sicurezza di Classe Mondiale

Obiettivi Ottenere zero infortuni

Lo slogan “Sicurezza Primo Obiettivo” è conosciuto e condiviso da

TUTTI i dipendenti

Informazione e condivisione con TUTTI i dipendenti sulla

Sicurezza come il nucleo dei valori Tarkett

Implementazione di tutti i 7 step del metodo World Class

Manufacturing

Target Implementazione WCM – Pilastro Sicurezza in tutte le aree dello

stabilimento.

40

È stato creato un team di sicurezza dell’intero stabilimento composto da Manager del

Pilastro, Manager Risorse Umane, Manutenzione, Coordinatore addetti gestione

emergenze, Direttore Stabilimento, Responsabile Ambiente, Tecnico della Sicurezza e il

Responsabile del miglioramento Continuo.

Come attività iniziale, è stata scelta un’area modello, cioè una prima zona lavorativa in

cui applicare tutte le metodologie del WCM ed è stato individuato il team di sicurezza

dell’area modello.

All’interno dell’area è stato effettuato un monitoraggio giornaliero e mensile della

sicurezza, usando il sistema della Croce verde (figura 21), che viene aggiornata ed esposta

quotidianamente informando tutto il personale, sulla situazione della sicurezza.

41

Figura 21. Croce verde da: Tarkett

42

La performance giornaliera è monitorata colorando la casella dei giorni in maniera

differente:

Rosso: usato quando si è in presenza di un incidente con giorni di assenza

Arancio: usato quando si è in presenza di infortunio senza giorni di assenza

Giallo: usato quando si è in presenza di una medicazione in quel reparto

Verde: giorno senza nessun infortunio

L’informazione al personale sull’andamento del pilastro sicurezza viene fatta anche

utilizzando l’indicatore “Piramide di Heinrich”.

43

Figura 22. Piramide di Heinrich da: Tarkett

44

La performance è monitorata inserendo nel format tutti gli eventi non sicuri rilevati (atti

non sicuri, condizioni non sicure, mancati infortuni, medicazioni, incidenti con e senza

assenza da lavoro etc. etc.). La piramide di Heinrich va aggiornata ed esposta in ogni area.

L’obiettivo è quello di incrementare il numero di situazioni riportate nella base della

piramide in modo da diminuire gli eventi nella parte alta.

Dei 7 step del pilastro, quello in cui viene affrontata la valutazione del rischio è lo step 3;

in questo ambito è stata affrontata una dettagliata analisi dei rischi individuati per ogni

area e mansione, come verrà descritto nei capitoli seguenti.

3.3 Riconoscimenti al WCM Tarkett

Grazie all’applicazione del WCM la Tarkett Narni ha ricevuto vari importanti premi. Il a

livello nazionale ed internazionale.

Il primo, il 27/10/2011 a Napoli da parte dall’INAIL in collaborazione con l’Agenzia

Europea per Salute e Sicurezza sul Lavoro, per le buone pratiche di sicurezza,

partecipando all’evento con il progetto World Class Manufacturing (Pilastro Sicurezza).

In seguito, il 30/05/2012, anche la Commissione Consultiva Permanente del Ministero del

Lavoro e delle Politiche Sociali ha validato la buona prassi della Tarkett Sistema di

Gestione «World Class Manufacturing».

Tarkett Narni è stata selezionata (su oltre 150 dipendenti nella Competizione Nazionale)

nell’Edizione Biennale della Campagna Europea “Salute e Sicurezza degli ambienti di

lavoro” ed ha ottenuto l’accesso della prestigiosa finale della Competizione Europea

riservata alle 50 migliori pratiche di sicurezza in Europa. La cerimonia di premiazione

della Campagna Europea si è tenuta a Bilbao il 29 aprile 2013, dove la Buona Pratica

Tarkett è stata selezionata per rappresentare l’Italia.

45

Il 25/09/2013 la Commissione Consultiva Permanente del Ministero del Lavoro e delle

Politiche Sociali ha validato la buona prassi della Tarkett <<Nuovo Processo della

Valutazione del Rischio>>.

Nell’ambito della Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2014-2015 “Insieme per la

prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato>>, Tarkett ha partecipato con il

progetto “Employee Feedback”: strumento per la misura del benessere del lavoratore ed è

stata premiata durante la cerimonia che si è tenuta a Roma ad Ottobre 2015.

46

CAPITOLO 4. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI

RISCHI DELLA TARKETT S.P.A.

4.1 Parte Generale

Il Documento di Valutazione dei Rischi della Tarkett è costituito da un insieme di

documenti legati tra loro da un fascicolo principale denominato “Parte Generale” che si

presenta con un Frontespizio descritto nell’immagine seguente.

47

Figura 23. Frontespizio della “Parte Generale” del DVR della Tarkett da: Tarkett

48

All’interno della “Parte generale” del DVR Tarkett vengono sviluppati gli aspetti generali

della sicurezza aziendale e argomenti di supporto della valutazione. Di seguito si riporta

l’indice della “Parte Generale” del DVR Tarkett per meglio comprendere tutti gli aspetti

trattati nel documento:

Capitolo 1 - Generalità

1.1 Premessa

1.2 Metodologia approccio di adeguamento al D. Lgs. 81 e normative

collegate

1.2.1 Terminologia

1.2.2 Procedimento adottato

1.2.3 Riferimenti normativi

1.3 Scheda generale Tarkett S.p.A.

1.3.1 Area Commerciale / vendite Italia

1.3.2 Aree operative dell’unità produttiva

1.4 Personale impiegato

1.4.1 Lavoratori dipendenti

1.4.2 Lavoratori non dipendenti

Capitolo 2 - Formazione

2.1 Generalità

2.2 Formazione per i diversi livelli individuati

Capitolo 3 - Informazione

Capitolo 4 – Servizio di Prevenzione e Protezione

4.1 Premessa

4.2 Assetto organizzativo del Servizio di Prevenzione e Protezione

Capitolo 5 – Criteri utilizzati per la valutazione dei rischi

5.1 Rischi nelle aree comuni

5.2 Rischi nelle aree tecniche

5.3 Rischi nelle aree specifiche

5.4 Rischi connessi alle mansioni lavorative

5.5 Criteri utilizzati per la valutazione dei rischi

5.6 Significato dell’indice di rischio

5.7 Attuazione delle misure di controllo

Capitolo 6 – Valutazione dei Rischi per Differenza di Età

6.1 Premessa

6.2 Valutazione dei rischi derivanti da differenze di età dei lavoratori

6.3 Valutazione dei rischi derivanti da differenze di età dei lavoratori della

Tarkett

6.4 Misure di Miglioramento

Capitolo 7 – Valutazione dei rischi per differenze di genere

7.1 Valutazione dei rischi per differenze di genere

7.2 Valutazione dei rischi per differenze di genere

7.3 Misure di Prevenzione, Protezione e Miglioramento

Capitolo 8 – Valutazione dei rischi per lavoratori provenienti da altri paesi

49

8.1 Premessa

8.2 Valutazione del rischio Tarkett S.p.A.

8.3 Misure di Prevenzione, Protezione e Miglioramento

Capitolo 9 – Valutazione dei rischi per le lavoratrice gestionali

9.1 La tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici gestionali

9.2 La valutazione dei rischi

9.3 La valutazione dei rischi della Tarkett S.p.A.

9.4 Identificazione e quantificazione del rischio

9.5 Misure di Prevenzione, Protezione e Miglioramento

Capitolo 10 – Valutazione del rischio da lavoro notturno

10.1 La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori notturni

10.2 La valutazione dei rischi Tarkett S.p.A.

10.3 Misure di Prevenzione, Protezione e Miglioramento

Capitolo 11 – Valutazione del rischio da lavoro solitario

11.1 Premessa

11.2 Definizione

11.3 Valutazione dei rischi

11.4 Valutazione dei rischi Tarkett S.p.A.

11.5 Misure di miglioramento

Capitolo 12 – Individuazione ed uso dei Dispositivi di Protezione

Individuale

12.1 Premessa

12.2 Gestione dei DPI Tarkett

Capitolo 13 – Sorveglianza Sanitaria

Per completare il Documento di Valutazione dei Rischi sono poi presenti una serie di

allegati alla “Parte Generale” che vanno a completare la valutazione di tutti i rischi

aziendali.

Di seguito si riporta la lista dei vari allegati alla “Parte Generale”:

ALLEGATI Generali

Documento

1. Schema Processo Produttivo Linoleum

2. Elenco Dipendenti Tarkett S.p.A

3. PS 03 – Gestione degli Appalti

50

4. PS 18 – Gestione della Formazione

5. Elenco Addetti Gestione Emergenza della Tarkett S.p.A.

6. Procedura PGE - Piano di Gestione delle Emergenze Tarkett S.p.A.

7. PS 22 – PRO DPI – Gestione Dispositivi di Protezione Individuale

8. PS 19 – Gestione della Sorveglianza Sanitaria

9. Programma miglioramento livelli di sicurezza “Piano di Azioni Sicurezza DVR”

10. Nomina Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

11. Nomina Medici Competenti (incluso Coordinatore)

12. Lettere di designazione per addetto Antincendio e Primo Soccorso

13. Verbale elezione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

14. Mansionario Aziendale

Valutazione Rischi Specifici / Relazioni Tecniche

15. Valutazione dei rischi di esposizione ad agenti chimici

16. Valutazione rischi derivanti da vibrazioni meccaniche

17. Valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi spinta-traino

18. Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi da sollevamento

19. Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi ripetitiva

20. Documento di Valutazione rischio da Attrezzature Munite di Videoterminali

21. Valutazione del rischio da Stress Lavoro – Correlato

22. Relazione tecnica di indagine fonometrica

23. Rilievo campi elettromagnetici ELF e RF

24. Relazione di valutazione del rischio in ambienti confinati

25. Valutazione del rischio da agenti biologici

26. Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas

27. Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri

28. Valutazione rischi di natura elettrica

29. Indagine microclimatica nei luoghi di lavoro

30. Valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

51

31. Valutazione del rischio Radiazioni Ottiche Artificiali

32. Valutazione del rischio da fulminazione (scariche atmosferiche)

33. Valutazione del Rischio da Illuminamento

34. Valutazione Rischi Aree Comuni – Da Allegato A1 ad Allegato A6

35. Valutazione Rischi Aree Tecniche – Da Allegato B1 ad Allegato B17

36. Valutazione Rischi Aree Specifiche – Da Allegato C1 ad Allegato C15

37. Valutazione Rischi Mansioni Lavorative – Da Allegati D1 ad Allegato D44

38. Status Macchine, Apparecchiature, Linee ed Utensili

4.2 Rischi Specifici

La Tarkett S.p.A. ha sviluppato un processo per la valutazione dei rischi che si basa su una

valutazione dei singoli rischi specifici. Ogni rischio specifico (identificato nel D.Lgs.

81/2008 (1) e s.m.i. e normative specifiche), inclusi quelli legati all’utilizzo di macchine,

impianti, attrezzature, viene valutato singolarmente con singoli documenti di valutazione

e/o relazioni tecniche. Tali valutazioni possono essere condotte sia da tecnici competenti

tramite apposite relazioni oppure dal Datore di Lavoro in collaborazione con il Servizio di

Prevenzione e Protezione ove le conoscenze e competenze dello stesso lo consentano.

Tutte le singole relazioni sui richi specifici vengono poi rapportate alle singole aree

lavorative e alle singole mansioni lavorative. Tutte le valutazioni dei rischi specifici e/o

relazioni tecniche realizzate secondo specifiche norme tecniche (di riferimento) e/o buone

52

prassi già adottate da altre realtà (previste dalla normativa sulla sicurezza), sono tutte

allegate al Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) della Tarkett S.p.A.

Come detto le elaborazioni specifiche sono la base per la realizzazione delle singole

schede di valutazione del rischio per area e/o per mansione lavorativa i cui criteri di

valutazione vengono illustrati nei paragrafi seguenti. La struttura del DVR aziendale della

Tarkett S.p.A. può essere rappresentata dallo schema seguente (figura 24).

Con lo scopo di tenere sotto controllo tutte le singole valutazioni specifiche e/o relazioni

tecniche l’azienda ha creato uno specifico documento “Status Rischi Specifici DVR”

(figura 25).

Con lo scopo di condividere la valutazione del rischio specifico e/o relazione tecnica con

tutte le figure interessate vengono apposte tutte le firme sul documento stesso (figura 26)

oppure possono essere effettuati degli incontri specifici finalizzati con apposito verbale

(figura 27).

53

Figura 24. Struttura DVR Tarkett da: Tarkett

Figura 25. Documento aziendale Status Rischi Specifici DVR da: Tarkett

54

:

Figura 26. Esempio di frontespizio di relazione tecnica riguardante un rischio

specifico da: Tarkett

Figura 27. Esempio di verbale di riunione ed illustrazione della valutazione di rischio

specifico da: Tarkett

55

Come detto risultati delle valutazioni dei rischi specifici, valutati singolarmente, vengono

poi <<rapportati>> ad ogni singola area lavorativa e/o ad ogni singola mansione

lavorativa. Ciò viene fatto inserendo i risultati della valutazione di ogni singolo rischio

nelle specifiche schede illustrate nei paragrafi seguenti.

4.2.1 Rischi nelle aree comuni

Viene effettuata la valutazione dei rischi presenti nelle aree comuni identificate all’interno

del perimetro aziendale della Tarkett S.p.A. Vengono definite “aree comuni”, le aree in

cui accedono più gruppi omogenei di personale e quindi ai rischi presenti all’interno delle

sudette aree sono esposti più gruppi omogenei di lavoratori. La aree presenti all’interno

del perimetro aziendale che la Tarkett S.p.A. identificate come “comuni” sono riportate

nella Tabella 1.

Per ogni area comune è stato compilato un apposito modulo, Allegato A al DVR, (figura

28).

56

Tabella 1. Aree comuni da: Tarkett

Area Codice

Aree Esterne A1

Sale Riunioni A2

Servizi Igienici A3

Spogliatoi A4

Sala Ristoro A5

Infermeria A6

Figura 28. Allegati A del DVR Tarkett – rischi nelle aree comuni da: Tarkett

57

4.2.2 Rischi nelle aree tecniche

Vengono definite aree tecniche le zone lavorative dello stabilimento in cui l’accesso è

limitato solo a personale avente specifica qualifica oppure specifica formazione (interno o

esterno alla Tarkett S.p.A.). Le aree tecniche individuate all’interno della Tarkett S.p.A.

(tabella 2).

Per ogni area tecnica è stato compilato un apposito modulo, Allegato B al DVR, (figura

29).

58

Tabella 2. Aree tecniche da: Tarkett

Area Codice

Cabina elettrica B1

Distribuzione aria compressa B2

Centrale termica B3

Locale Pompe Antincendio B4

Depuratore Biologico B5

Cabina del metano B6

Impianto di Demineralizzazione B7

Locale Gruppo Elettrogeno B8

Stazione Pompaggio Acqua B9

Deposito Mezzi Antincendio B10

Platea Ecologica B11

Post Combustore B12

Distillatore B13

Ciminiera B14

Deposito Bombole B15

Serbatoio Gasolio B16

Locale Ricarica Carrelli

Elevatori

B17

59

Figura 29. Allegati B del DVR Tarkett – rischi nelle aree Tecniche da: Tarkett

60

4.2.3 Rischi nelle aree specifiche

Vengono definite aree specifiche di lavoro (reparti produttivi, uffici, officina di

manutenzione, ecc.) della Tarkett S.p.A. Lo scopo fondamentale della presente parte del

DVR è quello di valutare i rischi connessi all’ambiente delle singole aree. A tali rischi è

esposto tutto il personale presente o in transito all’interno dell’area stessa; per tale motivo

ai rischi nelle aree specifiche possono essere esposti sia i lavoratori della Tarkett S.p.A.

ma anche personale esterno (visitatori, ditte esterne, etc. etc.). Le aree specifiche

individuate nel sito della Tarkett sono riportate nella Tabella 3.

Per ogni area specifica è stato compilato un apposito modulo, Allegato C al DVR, (figura

30).

61

Tabella 3. Aree specifiche da: Tarkett

Area Codice

Uffici C1

Portineria C2

Magazzino Materie Prime C3

Ossidazione C4

Nuova Mescolazione C5

Vecchia Mescolazione C6

Calandra C7

Essiccatoi C8

Finitura e Imballo C9

Magazzino Prodotti Finiti C10

Taglio Piastrelle C11

Ritagli C12

Laboratorio R&D C13

Officina C14

Auma C15

62

Figura 30. Allegati C del DVR Tarkett – rischi nelle aree specifiche da: Tarkett

63

4.2.4 Rischi connessi alle mansioni lavorative

Per quanto concerne i rischi connessi alle singole attività lavorative (routinarie e non

routinarie), vengono di seguito riportate la lista delle mansioni lavorative presenti

nell’azienda, alle quali sono connessi dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Lo

scopo fondamentale della presente parte del DVR è quello di valutare tutti i rischi

connessi alle singole mansioni lavorative e di conseguenza individuare le misure di

prevenzione, protezione e miglioramento necessarie alla loro riduzione/controllo

(comprese la specifica informazione e formazione e l’eventuale programma di

sorveglianza sanitaria). Ad ogni specifica mansione lavorativa corrispondono diverse

“singole” attività specifiche.

La Tarkett S.p.A., per esigenze di produzione, presenta un’alta interscambiabilità tra i suoi

lavoratori; ciò significa che uno stesso lavoratore può svolgere più mansioni lavorative.

Per ogni mansione lavorativa o posizione che un lavoratore può ricoprire all’interno del

ciclo produttivo, il lavoratore viene preventivamente formato ed informato sui rischi

specifici presenti per quella mansione lavorativa e viene sottoposto a specifica visita

medica al fine di stabilirne l’idoneità ad ogni mansione lavorativa. Come detto, ogni

mansione lavorativa è stata scomposta in singole attività elementari, e per ciascuna è stata

effettuata una valutazione dei rischi evidenziati. Le mansioni lavorative omogenee

presenti nella Tarkett S.p.A. divise per i vari reparti produttivi sono riportate nella Tabella

4.

Per ogni mansione lavorativa è stato compilato un apposito modulo, Allegato D al DVR,

(figura 31).

64

Tabella 4. Mansioni lavorative da: Tarkett

Area/Reparto Mansione Lavorativa Codice

Uffici Impiegato D1

Impiegato tecnico D2

Portineria Add. Controllo Accessi D3

Fattorino D4

Mag. Materie Prime Add. Magazzino Materie Prime D5

Ossidazione Add. Ossidazione D6

Nuova Mescolazione Add. Zona Scorte D7

Add. Banbury D8

Add. Colorista D9

Add. Breker D10

Add. Laminatoio D11

Add. Pesatura Pasta D12

Vecchia Mescolazione Add. Banbury 1 D13

Add. Breker 1 D14

Add. Laminatoio 1 D15

Add. Pesatura Pasta 1 D16

Calandra Add. Mixer D17

Add. Calandra D18

Add. Auma D19

Essiccatoi Add. Controllo Telo D21

Add. Carico Essiccatoi D22

65

Add. Scarico Essiccatoi D23

Add. Al Freno D24

Add. Avvolgitrice essiccatoi D25

Finitura Add. Trasporto Bobine D26

Add. Ceratrice D27

Add. Avvolgitrice D28

Add. Misura e Controllo D29

Add. Avvolgitrice Intermedia D30

Add. Imballaggio D31

Taglio Piastrelle Add. Misura e Controllo 1 D32

Add. Imballaggio 1 D33

Add. Imbobinamento D34

Macinazione Ritagli Add. Alimentazione Impianto D35

Add. Imball. Polvere Linoleum D36

Officina Add. Manutenzione Meccanica D37

Add. Manutenzione Elettrica D38

Laboratorio R&D Add. Laboratorio D39

Add. Prelievo Campioni D40

Logistica Add. Magazzino Prodotti Finiti D41

Add. Campioni D42

Rifiuti – Ambiente Add. Movimentazione Rifiuti D43

Vendite Italia Venditore D44

66

Figura 31. Allegati D del DVR Tarkett – rischi nelle mansioni lavorative da: Tarkett

67

4.3 Criteri utilizzati per la valutazione dei rischi

Per ognuno dei rischi identificati in un’area (comune, specifica e tecnica) e/o in una

mansione lavorativa si è proceduto con il seguente processo valutativo. La graduazione

(classificazione) del rischio, è stata definita come funzione (prodotto) di due grandezze:

Probabilità del verificarsi delle conseguenze (danno ai lavoratori) ed Entità (magnitudo,

grandezza) delle conseguenze (danno ai lavoratori). Si è così definita la formula R = P x D

dove:

R = RISCHIO

P = PROBABILITÀ (Tabella 5)

D = DANNO (Tabella 6)

La determinazione della funzione rischio, è stata quindi definita come relazione

semplificata semiquantitativa, tra l’entità del danno atteso e la probabilità del suo

verificarsi nella realtà aziendale della Tarkett S.p.A.

Per quanto riguarda la probabilità, la valutazione è basata:

Sul confronto tra dati bibliografici/letterari noti e dati aziendali (Tarkett e

organizzazioni simili) di accadimento degli eventi esaminati;

Sulla valutazione soggettiva della diverse componenti aziendali;

Riassumendo:

68

Tabella 5. Probabilità da: Tarkett

VALORE PROBABILITA’ DEFINIZIONE CRITERI

1 ESTREMAMENTE

IMPROBABILE

Non si conoscono casi di eventi simili in

letteratura.

2 IMPROBABILE

1) E’ considerato improbabile in letteratura;

2) Non si è verificato alcun caso all’interno di

organizzazioni simili alla Tarkett;

3 PROBABILE

1) Si è verificato regolarmente in organizzazioni

simili alla Tarkett;

2) Si è verificato almeno una volta nella

Tarkett;

4 MOLTO

PROBABILE

1) E’ considerato comune in organizzazioni

simili;

2) E’ successo almeno due volte negli ultimi tre

anni nella Tarkett;

5 QUASI CERTO

CHE ACCADA

1) E’ considerato come un evento a frequenza

settimanale in organizzazioni simili;

2) Si è verificato almeno due volte negli ultimi

dodici mesi nella Tarkett

69

Per quanto riguarda il danno la valutazione è stata basata:

Sulla valutazione sanitaria degli infortuni e dell’esposizioni acute o croniche;

Sull’analisi dell’infortunistica aziendale.

Il prodotto delle due colonne di valori (P x D) genera una matrice di numeri graduata a

partire dai valori minori a quelli maggiori, funzione della classificazione del rischio. I

rischi maggiori saranno caratterizzati dai valori numerici più elevati (figura 32).

70

Tabella 6. Danno da: Tarkett

VALORE DANNO DEFINIZIONE CRITERI

1 INCIDENTE

IRRILEVANTE

Graffio, contusione lieve, incidente che non richiede

trattamenti sanitari

2 INCIDENTE

MINORE

Taglio che richiede medicazione, contusione che

richiede un trattamento sanitario, problemi

respiratori, ustione minore, infortunio che non

produce problemi

3

INCIDENTE

GRAVE AD UNA

PERSONA

Rottura di arti, schiacciamento, perdita di

coscienza, ustione che lascia cicatrici, lesione che

provoca danni durevoli

4

INCIDENTE

GRAVE A PIU’

PERSONE

Lesioni minori, ma che colpiscono più persone

(es: esplosione, crollo di una struttura, fuoriuscita di

gas)

5 FATALITA’ Morte prematura

Figura 32. Matrice del rischio “R” da: Tarkett

1 2 3 4 5

2 4 6 8 10

3 6 9 12 15

4 8 12 16 20

5 10 15 20 25

PR

OB

AB

ILIT

A’

(P)

DANNO (D)

71

4.3.1 Significato dell’indice di Rischio

Seppur con un significato specifico caso per caso, per ciascun rischio specifico valutato è

stata utilizzato una colorazione comune per i diversi livelli di rischio. Il significato delle

varie colorazioni per ciscun rischio è riportato nel documento aziendale “Status Rischi

Specifici DVR” (figura 25). In base al livello di rischio ottenuto si stabilisce la necessità o

meno di implementazione di misure/controlli preventivi, protettivi o di miglioramento e,

nel caso in cui le stesse fossero necessarie, una priorità sull’implementazione. La tabella di

seguito rappresenta le 5 diverse situazioni che si possono verificare:

72

Tabella 7. Scala del Rischio da: Tarkett

Livello di Rischio Matrice/Col

orazione Significato

NON

PRESENTE/ADEGUATA

MENTE CONTROLLATO

Non è richiesto alcun controllo aggiuntivo. Le

verifiche attuali sono adeguate e sufficienti a

controllare i rischi. I risultati della valutazione del

rischio possono rappresentare una “Best Practice”

da diffondere all’interno dell’organizzazione

Tarkett.

IRRILEVANTE/TOLLERA

BILE/BASSO

Potrebbero essere utili dei controlli aggiuntivi.

Si può prendere in considerazione più di una

soluzione di miglioramento che non deve

necessariamente comportare un onere a livello

economico. E’ necessario comunque un

monitoraggio per garantire che i controlli

pianificati vengano effettuati.

MODERATO/IRRILEVAN

TE CON

ATTENZIONE/MEDIO

Dovrebbero essere fatti degli sforzi per ridurre

il rischio, con costi di intervento accuratamente

misurati e limitati. Le misure di riduzione del

rischio dovrebbero essere attuate entro un periodo

di tempo definito (programmazione degli interventi

nel medio termine). Se il livello del rischio ha

prodotto danni gravi e significativi, può essere

73

necessaria una valutazione supplementare e / o una

ri-progettazione dell’attività per ottenere misure di

controllo adeguate.

INTOLLERABILE/NON

IRRILEVANTE/ALTO

L’attività lavorativa non deve iniziare o

proseguire finché il rischio non è stato ridotto.

Le risorse a disposizione dell’organizzazione

devono essere indirizzate alla revisione dell’attività

al fine di ridurre il livello di rischio. Se l’attività è

già iniziata, occorre effettuare un intervento

urgente (programmazione degli interventi

immediata o nel breve termine).

Tabella 8. Riassunto tabella 9 da: Tarkett

15 ≤ R ≤

25

Azioni correttive immediate o nel breve termine.

6 ≤ R ≤ 12 Azioni correttive da programmare nel medio termine.

4 ≤ R ≤ 5

Azioni di miglioramento da valutare in fase di

programmazione.

R ≤ 3 Nessuna azione è necessaria.

74

4.3.2 Attuazione delle misure di controllo

Come già detto in precedenza quindi, la programmazione delle misure viene effettuata

tenendo conto di priorità correlate al livello di rischio di esposizione. Per questo motivo

abbiamo individuato, all’interno del Piano di Azioni di Sicurezza legato al DVR , tre

livelli di attuazione delle misure, secondo i seguenti criteri (tabella 9).

L’individuazione di tali livelli corrisponde, in ottemperanza all’art. 17 del D. Lgs. 81/08

(1) e s.m.i., ad una valutazione dei rischi, in quanto ai livelli stessi individuati possono

essere associati i possibili danni in conseguenza dell’accadimento del singolo evento. Gli

indici esaminati per la probabilità, il danno e il rischio, devono necessariamente essere

oggetto di revisione in funzione di possibili variazioni dello svolgimento delle attività,

della nascita di nuove attività legate ad una mansione o da possibili modifiche; ciò in

ottemperanza al criterio fondamentale di riduzione dei rischi.

4.4 Piano delle Azioni legate al DVR

Tutte le misure di prevenzione, protezione e miglioramento, definite in ogni singolo

documento di valutazione dei rischi specifici e definite in ogni scheda (Allegati A,B,C,D)

vengono riassunte in un unico documento con lo scopo di monitorare l’implementazione

di ogni azione identificata (figura 33).

75

Tabella 9. Livelli di attuazione delle misure di controllo da: Tarkett

Livello

Rischio

Matrice

Valutazione della Priorità

(Vedi Piano Azioni Sicurezza relative al DVR)

15 ≤ R ≤ 20 1

6 ≤ R ≤ 12 2

4 ≤ R ≤ 5

3

R ≤ 3

Figura 33. Piano di azioni Sicurezza DVR da: Tarkett

76

4.5 Gestione DPI Tarkett

Secondo quanto definito dall’art74 del D.Lgs 81/08 e s.m.i per dispositivo di protezione

individuale (D.P.I.) si intende :

“qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal datore di lavoro allo

scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la

salute durante il lavoro, nonché ogni completamento o accessorio destinato a tale

scopo”(1).

Con lo scopo di coinvolgere i lavoratori nella scelta dei DPI, l’azienda Tarkett si è dotata

di una procedura interna, volta alla piena collaborazione con chi poi dovrà utilizzare il

dispositivo.

Quando all’interno della Tarkett c’è il bisogno di acquistare nuovi DPI, l’azienda segue un

programma specifico di inserimento. Inizialmente vengono Richiesti al fornitore la

certificazione e i dettagli tecnici dei DPI, dopodiché vengono valutate le proprietà dei

nuovi dispositivi sulla base del confronto tra le loro caratteristiche di sicurezza e quelle

richieste dalla valutazione dei rischi. Tali proprietà vengono analizzate tramite un incontro

tra RLS, medico competente , team di prevenzione e protezione e Ufficio Acquisti.

Successivamente viene richiesto un campione al fornitore per effettuare un test di utilizzo

da parte dei lavoratori per una valutazione complessiva dei nuovi DPI. La da parte del

lavoratore ha lo scopo di verificare il confort e l’ergonomia del nuovo DPI.

Solo quando i lavoratori hanno espresso il loro parere positivo sui nuovi dispositivi, questi

sono finalmente approvati dal team di sicurezza e così inclusi nel documento aziendale

condiviso con tutti i protagonisti coinvolti ( Sicurezza, Ufficio Acquisti, RLS etc.).

77

4.6 Coinvolgimento diretto di Preposti e Operatori

Le schede del DVR per area lavorativa e per mansione lavorativa vengono esposte in ogni

area di lavoro con lo scopo di comunicare a tutti i lavoratori i rischi a cui sono esposti e le

corrette modalità per gestirli.

In ogni area lavorativa è stata allestita una lavagna contenente tutte le informazioni

riguardanti la sicurezza. Nelle figure 34,35 vengono riportate le “lavagne sicurezza”

esposte in ogni area con il dettaglio dei diversi documenti.

78

Figura 34. Lavagne Sicurezza da: Tarkett

Figura 35. Lavagne Sicurezza da: Tarkett

79

4.7 Premiazioni E Riconoscimenti del DVR Tarkett

1) Campagna Europea Salute e Sicurezza negli Ambienti di lavoro 2012-2013, Concorso

Europeo e Nazionale:

Nel 2013 la Tarkett Narni è stata selezionata per partecipare nell’importante competizione

Europea di Sicurezza partecipando all’evento con il nuovo processo di valutazione dei

rischi (coinvolgimento diretto degli operatori). La Tarkett di Narni è stata selezionata (su

oltre 150 partecipanti nella Competizione Nazionale) ed ha ottenuto l’accesso alla

prestigiosa finale della Competizione Europea riservata alle 50 migliori pratiche di

sicurezza in Europa. La cerimonia di premiazione della Campagna Europea si è tenuta a

Bilbao il 29/04/2013. La Buona Pratica della Tarkett è stata selezionata per rappresentare

l'Italia nella finale della competizione Europea.

La Tarkett è stata premiata tra le migliori Buone Pratiche italiane nel Concorso Nazionale

“Le Buone Pratiche sulla Sicurezza Partecipata” . La cerimonia di premiazione della

Campagna Nazionale si è tenuta a Napoli il 30/10/ 2013.

2) Validazione delle Buone Prassi:

Il 25/09/2013 la Commissione Consultiva Permanente del Ministero del Lavoro e delle

Politiche Sociali valida la buona prassi della Tarkett «Nuovo Processo della Valutazione

del Rischio» che quindi è stata inserita all’interno del D.Lgs. 81/2008 (1) e s.m.i.

80

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Questo studio si è rivelato fondamentale per capire come si può migliorare/garantire la

sicurezza e la salute dei lavoratori riducendo i rischi all’interno dei luoghi di lavoro, cioè

attraverso un dettagliato e ordinato documento di valutazione dei rischi, una

partecipazione ed una collaborazione attiva dei lavoratori ed una linea comunicativa

efficace tra la direzione e i lavoratori. Alla base di tutto ciò ci deve essere un’adeguata

informazione, formazione e comunicazione. Fondamentale è l’utilizzo di molteplici forme

comunicative: slogan, istruzioni che si trovano in ogni area lavorativa, mappa dei rischi la

quale è composta da tutti i rischi principali nei quali il lavoratore deve porre maggior

attenzione, etc. etc.

Il lavoratore si deve sentire partecipe della “Sicurezza”. Questo è possibile grazie

all’utilizzo di lavagne nelle quali sono riportate numerose informazioni e incontri periodici

tra responsabili e lavoratori.

In queste lavagne vengono riportati: la politica dell’azienda, gli attori protagonisti della

sicurezza, le schede di valutazione del rischio, la Croce verde (figura 21) che riguarda

una’analisi giornaliera e mensile della sicurezza che verrà aggiornata quotidianamente;

uno spazio riguardante i “rapportini” che ogni lavoratore dovrà compilare.

Essenziali sono le check list che ogni dipendente deve compilare ogni giorno prima di

iniziare a lavorare e riguardano una verifica delle condizioni di sicurezza. Tutte le

settimane i responsabili controllano l’uso corretto dei DPI, le procedure corrette, gli

atteggiamenti e le aree di lavoro.

Durante la mia esperienza nella Tarkett oltre ad aver partecipato attivamente alla “routine

di sicurezza” (aggiornamento delle lavagne e incontri settimanali con i lavoratori) ho

partecipato attivamente a due importanti progetti; il progetto per ridurre il rischio rumore

nell’area “Nuova Mescolazione” dove lavorano gli addetti al Breker.

81

Qui il lavoratore era sottoposto ad un rumore corrispondente a Lex,8h = 85,4 ± 0,7 dB con

obbligo di indossare le cuffie per tutta la durata del turno di lavoro.

Questo progetto è suddiviso in più fasi:

Individuazione delle fonti di rumore nell’area

Studio del sistema di chiusura

Sperimentazione con materiale provvisorio e verifica strumentale

Scelta del materiale fonoassorbente

Installazione del sistema di chiusura

Verifica strumentale del livello di rumore

Grazie all’implementazione di questo progetto siamo riusciti ad avere un rumore

corrispondente a Lex, 8h = 82,6 ± 0,7 riducendo il rumore di 2,8 dB. Questo risultato ha

portato il lavoratore ad avere una situazione più confortevole, con un utilizzo del DPI

sporadico e non più continuato.

Al secondo progetto di riduzione del rischio si è svolto nell’area carico camion/ flusso

Teso.

L’obbiettivo che ci siamo posti è stato quello di ridurre l’indice di rischio di collisione tra

le persone e i carrelli elevatori ad un livello inferiore a 9. Le analisi di rischio avevano

rilevato un rischio (R=PxD) pari a 12 (vedi figura 32).

Attraverso varie azioni come:

Introdurre nuovi percorsi pedonali, riducendo i punti di tra carrelli e persone;

Isolare l’area lavoro dei carrelli per eliminare la presenza di persone;

Installazione di catene e paletti;

Segnalazione a terra dei vari pericoli presenti;

82

Vernice rossa sui punti di attraversamento pedonale (maggior evidenza del

pericolo);

Installazioni di protezioni per i nuovi percorsi pedonali;

Introduzioni di segnali acustici e luminosi nei punti di interferenza per comunicare

all’addetto con il carrello elevatore la presenza di persone nella zona;

Aggiunta di cartellonistica riguardante le norme di sicurezza da applicare nell’area;

Al termine di tutte le azioni individuate, siamo riusciti ad avere un indice di rischio pari ad

8,10 raggiungendo quindi l’obiettivo finale.

La mia esperienza in Tarkett testimonia che attraverso uno studio preciso, azioni mirate

individuate attraverso il coinvolgimento e la collaborazione dei lavoratori si possono

ridurre i rischi ed avere una maggior sicurezza nei luoghi di lavoro. Il lavoratore diventa

effettivamente uno degli artefici del sistema della sicurezza, non ”subisce” passivamente

le decisioni dei vertici aziendali ma è parte attiva e propositiva. Tutto ciò per far lavorare i

lavoratori in maniera sicura e confortevole.

La validità del sistema WCM nella gestione della sicurezza è stata riconosciuta da

importanti organizzazioni nazionali (INAIL, Commissione Consultiva Permanente del

Ministero del Lavoro) come “buona prassi”; è possibile dire quindi che la sua applicabilità

è indubbiamente efficace in qualunque tipo di organizzazione, a prescindere dal processo

produttivo e dalle dimensioni che questa ha.

83

Bibliografia

(1) Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. “Testo Unico della Sicurezza sul

lavoro”. Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008;

(2) Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. Gazzetta Ufficiale n.8 del 11

gennaio 2012;

(3) Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994 (Gazzetta Ufficiale n. 265 del 12

novembre 1994 - Supplemento ordinario n. 141) con le modifiche ed integrazioni

apportate dal Decreto Legislativo n. 242 del 19 marzo 1996 (Gazzetta Ufficiale n.

104 del 06 maggio 1996 - Supplemento ordinario n. 75);

(4) De Felice F. e Falcone D.; World Class Manufacturing: origine, sviluppo e

strumenti, McGraw-Hill, 2014;

(5) Fortunato V.; Ripensare la Fiat di Melfi. Condizioni di lavoro e relazioni

industriali nell'era della «World Class Manufacturing», Carocci, 2008.

o Documentazione aziendale della Tarkett S.p.A. riguardante il World Class

Manufacturing e la gestione della sicurezza.

84

Sitografia

Tarkett S.p.A.: http://tarkett.com/en

Eccellenze in Umbria: http://www.eccellenzeinumbria.it/scheda_azienda

_life_style.asp?section=life_style&co=tarkett

Umbriacompany: http://www.umbriacompany.it/?p=18767&lang=it

Umbria innovazione: http://www.umbriainnovazione.it/tecnodays

/pdfaziende/tarkett.pdf

Confindustria Vicenza: http://webtv.confindustria.vicenza.it/importedfiles

/ing_Lanciai_26_06_13.pdf

Bonfiglioli Consulting: http://www.bcsoa.it/it/world_class_manufacturing/index.do

FCA, Fiat Chrysler Automobiles: http://www.fcagroup.com/it-

IT/group/brand_stories/Pages/wcm_global_quality.aspx

INAIL: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-

sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/buone-prassi.html

Gazzetta Ufficiale della Republica Italiana: http://www.gazzettaufficiale.it/

eli/id/2008/04/30/008G0104/sg

Camera dei Deputati: http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/97468dl.htm

85

Ringraziamenti

Ringrazio innanzitutto il mio relatore Fabrizio Boncompagni per i suoi pazienti

insegnamenti e per le risposte a tutti i miei dubbi.

Ringrazio il mio correlatore Massimiliano Perazzoni per la sua disponibilità e per avermi

fatto vivere un’esperienza interessante e soprattutto formativa per i miei studi.

Ringrazio anche tutte le persone che mi hanno dato una mano nell’elaborazione della Tesi,

tra cui Federica Meloni.

Non posso far a meno di ringraziare anche i miei genitori che mi hanno sempre sostenuto,

non mi hanno mai fatto mancare nulla, nemmeno le cose più superflue e mi hanno

permesso di arrivare dove sono.

Un ringraziamento speciale va alla mia fidanzata, la quale è stata sempre presente,

aiutandomi e supportandomi in questi tre anni, grazie di tutto.