test chimica organica di meta periodo 2010

8
Corso di Chimica Organica per Scienze Biologiche Test di metà periodo-2010 PARTE A 1. Qual è il legame più corto nella seguente molecola ? CH 3 CH 2 CH CH C C C H O 1 2 3 4 5 a. 1 b. 2 c. 3 d. 4 e. 5 2. Quale delle seguenti è la struttura elettronica più probabile per C 2 H 2 ? H C C H H C C H H C C H H C C H H C C H a. b. c. d. e. 3. Qual è il nome IUPAC del seguente composto? CH 2 C CH 3 CH 2 CH 3 a. 2-metil-1-butene b. Isopentene c. 2-metilbutene d. 2-etilpropene e. 3-metil-3-butene

Upload: gabriele-guerra

Post on 11-Nov-2015

22 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

chimica organica di base cap 12 di 18

TRANSCRIPT

  • Corso di Chimica Organica per Scienze Biologiche

    Test di met periodo-2010

    PARTE A

    1. Qual il legame pi corto nella seguente molecola ?

    CH3 CH2 CH CH C C C H

    O

    1 2 3 4 5 a. 1 b. 2 c. 3 d. 4 e. 5

    2. Quale delle seguenti la struttura elettronica pi probabile per C2H2 ?

    H C C

    H

    H C C

    H

    H C C H H C C H

    H C C H

    a. b.

    c. d.

    e.

    3. Qual il nome IUPAC del seguente composto?

    CH2 C CH3

    CH2

    CH3

    a. 2-metil-1-butene b. Isopentene c. 2-metilbutene d. 2-etilpropene e. 3-metil-3-butene

  • 4. Quanti stati di transizione sono presenti nel seguente diagramma di reazione?

    a. 3 b. 4 c. 5 d. 2 e. 1

    5. Qual la relazione tra le strutture sotto indicate?

    a. Diastereoisomeri b. Isomeri costituzionali c. Isomeri conformazionali d. Isomeri configurazionali e. Enantiomeri

    e

    6. Quale dei seguenti composti presenta un centro chirale?

  • 7.Quanti isomeri costituzionali sono possibili per C6H12?

    a. 4 b. 5 c. 6 d. 7 e. 8

    8. Qual lesatto ordine di acidit decrescente nei seguenti composti?

    H2O CH3CH3 NH3 CH2=CH2 HC CH A B C D E

    a. A>E>C>D>B b. A>E>D>B>C c. E>A>C>B>D d. A>C>E>D>B e. E>D>B>A>C

    9. Quale dei seguenti cationi il pi stabile?

    10. Quale dei seguenti alogenuri alchilici da la reazione SN1 pi veloce?

    a. CH3CH2CH2Br b. CH3CHCH3 Br c. CH3CHCH3 I d. CH3CH2CH2I CH3CH2CH2Cl

    11. Quale dei seguenti sono i prodotti di eliminazione della reazione sottoindicata?

    CH3CH2Br + -OH ?

    a. CH3CH2BrOH + O-

    b. HOCH2CH2Br c. CH3CH2OH + Br

    - d. CH2=CH2 + Br

    - + H2O

    e. CH2=CHBr + H2O

  • 12. Dare il nome IUPAC esatto al seguente composto.

    a. Isoprene b. 3-Metil-1,3-butadiene c. 2-Metil-1,3-butadiene d. 2-Metil-2,3-butadiene e. Isobutadiene

    13. Quanti prodotti si formano per monoclorurazione dell etilcicloesano, esclusi gli eventuali stereoisomeri ?

    a. 6 b. 8 c. 5 d. 9 e. 11

    14. Qual il nucleofilo nella seguente reazione?

    15. La rotazione specifica dellalcol otticamente puro ( R)-sec-butilico pari a 13.52. Un campione otticamente puro ( R)-sec-butil bromuro viene convertito nel corrispondente alcol sec-butilico con una reazione SN2. Qual la rotazione specifica del

    prodotto, assumendo una resa del 100%?

    a. -13.52 b. Tra 0 and -13.52 c. Tra 0 and +13.52 d. +13.52 e. zero

  • PARTE B

    16. Quale dei seguenti atomi di carbonio ibridizzato sp2 ?

    a. +CH3; b.

    .CH3; c.

    -:CH3; d. a e b; e. a, b e c.

    17. Quale dei seguenti composti pi solubile in CH3CH2CH2CH3?

    a. CH3OH

    b. CH3O-Na+

    c. CH3NH2 d. CH3OCH3 e. (CH3)3CH

    18. Qual il nome IUPAC del seguente composto ?

    a. 5-metilcicloesene b. 4-metilcicloesene c. 1-metil-3-cicloesene d. 1-metil-4-cicloesene e. metilcicloesene

    19. A e B sono stereoisomeri. Essi non sono sovrapponibili e sono uno limmagine speculare dellaltro. Quale delle seguenti definizioni descrive correttamente la relazione tra A e B?

    a. Isomeri strutturali b. Enantiomeri c. Isomeri conformazionali d. Diastereoisomeri e. Isomeri costituzionali

    20. La rotazione specifica della sostanza pura 1.68. Qual la rotazione specifica di una miscela contenente il 75% di questo

    isomero e il 25% dellisomero (-) ?

    a. +1.68 b. 0 c. +1.26 d. +0.84 e. +.042

  • 21. Quale delle seguenti definizioni riguardante il propino, CH3C CH, non vera ?

    a Contiene sei legami sigma b. Contiene tre legami pi greco c. Langolo di legame H-C-H di circa 109.5 d. Langolo di legame C-C-C di 180 e. Il legame pi greco pi debole di quello sigma.

    22. Tra i seguenti composti: acqua, 1-butino, 2-butino ed etano, qual un acido pi forte dellammoniaca ?

    a. 1-butino ed etano b. acqua e 1-butino c. acqua ed etano d. 1-butino e 2-butino

    23. Quale delle seguenti strutture rappresenta la conformazione sfalsata o staggered per la rotazione attorno al legame C1-C2 nel seguente ?

    24. Quale dei seguenti alcheni reagisce pi lentamente con HCl ?

    a. CH3CHCH=CH2 CH3

    b. CH3CH2C=CH2

    CH3

    c. CH3C=CH2

    CH3

    d. H CH3

    \ /

    C=C

    / \

    CH3 CH3

    e. CH3CH2 CH3 \ /

    C=C

    / \

    CH3 CH3

  • 25. Quanti atomi di idrogeno allilici sono presenti nella seguente molecola?

    a. 2

    b. 3

    c. 4

    d. 5

    e. zero

    26. Quale delle seguenti specie NON normalmente considerata un nucleofilo?

    a. NH3 b. NH2CH3 c. HCC:-

    d. CH3CH2 +

    27. Quale delle seguenti definizioni descrive esattamente una molecola achirale ?

    a. La molecola presenta una immagine speculare non sovrapponibile

    b. La molecola esibisce attivit ottica quando interagisce con la luce piano-polarizzata.

    c. la molecola presenta un enantiomero

    d. La molecola potrebbe essere una forma meso.

    e. Nessuna delle precedenti

    28. Quale dei seguenti fattori non ha effetto sulla velocit delle reazioni SN1 ?

    a. La natura dellalogenuro alchilico b. La natura del gruppo uscente c. La concentrazione dellalogenuro alchilico d. La concentrazione del nucleofilo e. Il valore della costante di velocit

    29. Classificare la reazione sottoindicata come ossidazione, riduzione o nessuna delle due:

    cis-2-pentene pentano

    a. ossidazione

    b. riduzione

    c. nessuna delle due

    30. Qual nella struttura sottoindicata latomo di idrogeno pi acido:

    a. 1

    b. 2

    c. 3

    d. 4

    e. 5

  • RISPOSTE del TEST

    PARTE A

    1. d 2. d 3. a 4. d 5. b 6. c 7. b 8. a 9. c

    10.c

    11.d 12. c 13. a 14. b 15. d

    PARTE B

    16. d 17. e 18. b 19. b 20. d 21. b 22. b 23. a

    24. a

    25. e

    26. d

    27. d

    28. d

    29. b

    30. e