torquato tasso e la cultura estense - olschki.it · torquato tasso, lucrezia marinella ed una...

2
TORQUATO TASSO E LA CULTURA ESTENSE A CURA DI GIANNI VENTURI ToMo I: Presentazione •INTRODUZIONE.E. RAIMONDI, Tasso e la totalità lacerata R. BRUSCAGLI, Gli studi tassiani di Lanfranco Caretti. I. LA LIBERATA E LA NUOVA FORMA EPICA: A. RussELL AscoLI, Il sepolcro liberato: Tasso e la morte epica G. BARBERI SQUAROTTI, Le armi e i capitani: i cataloghi degli eserciti nella Gerusalemme Liberata• M. BEER, Poemi cavallereschi, poemi epici e poemi eroici negli anni di elaborazione della Gerusalemme Liberata (1559-1581). Gli orizzonti della scrittura• L. BOLZONI, Memoria dell'eroe. Gerusalemme Liberata, canto VIII J. A. CAVALLO, Armida : la funzione della donna-maga nell'epica tassiana• R. FASANI, Il racconto di Armida: dalla.finzione alla realtà • D. LOONEY, Tasso e la legislazione della narrativa• C. MoLINARI, Note sul Tasso revisore del Gottifredo • A. OwcoRN, Il Tassino tra epos e romanzo L. RHu, Chi non conosce Torquato Tasso? Genere e rinomanza nel sesto libro della Faerie Queene di Edmund Spenser I. GALLINARO, Castelli dell'illusione e torri deserte A. SOLDANI, Ripetizioni e ambiguità nella Liberata• G. VENTURI, Armida come un paesaggio• Il. I DIALOGHI TASSIANI E LA FORMA DEL DIALOGO: c. V ARESE, Aspetti dialogici e momenti linguistici nei Dialoghi del Tasso G. M. ANSELMI, Etica e politica nei Dialoghi• S. BozzoLA, Saggio di un'analisi formale dei Dialoghi tassiani• F. PTGNATTT, !Dialoghi, tra dialettica e poesia• S. PRANDI, I tre tempi della dialogistica tassiana III. L'UNIVERSO DELLE RIME TASSIANE. V. DE MALDÉ, Le Rime tassiane tra filologia e critica: per un bilancio dell'ultimo decennio di studi • V. MARTIGNONE, Preliminari all'edizione critica delle Rime stravaganti di Torquato Tasso• G. RABITTI, Le 'rime della crisi' tra caos e ordinamento• ToMo II: IV. LA PROSA DEL TAsso E L'UNIVERSO DEL SAPERE. G. BALDASSARRI, La prosa del Tasso e l'universo del sapere• A. AFRIBO, Gravità e piacevolezza dal Bembo al Tasso. Appunti da una querelle L. AvELLINI, Prove di epica a Bologna: Girolamo Zoppia nella cerchia farnesiana L. BENEDETTI, Virtù femminile o virtù donnesca? Torquato Tasso, Lucrezia Marinella ed una polemica rinascimentale• E. B1AGINI, Torquato Tasso e la Lezione recitata nell'Accademia ferrarese sopra il sonetto "Questa vita mortai" ec., di monsignor Della Casa D. CHIODO, Retorica e filosofia nel pensiero del Forestiero Napolitano M. L. DOGLIO, Il Tasso e le donne. Intorno al Discorso della virtù femminile e donnesca• D. JAVI TCH, Dietro la maschera dell'aristotelismo: innovazioni teoriche nei Discorsi dell'arte poetica • A. QuoNDAM, «Sta notte mi sono svegliato con questo verso in bocca>>. Tasso, Controriforma e Clàssicismo S. ZATTI, Tasso lettore del Trissino •V.LA CORTE E LA CITTÀ ALL'EPOCA DEL TASSO. F. CARDINI, Torquato Tasso e la Crociata• E. KANDUTH, Tasso e la Corte imperiale• R. PAZZI, Il castello e il carcere• D. ROTA, Ferrara e Bergamo, città tassiane• VI. TAsso E LE ARTI FIGURATIVE DEL suo TEMPO. A. EMILIANI, Torquato Tasso e gli artisti A. M. FIORAVANTI BARALDI, Le Storie di Cristo di Nicolò Rose/li per la chiesa di San Cristoforo alla Certosa a Ferrara •J. BENTINI, «Rabeschi,Jrisi e grottesca». Un esempio CASA EDITRICE * LEO s. 0LSCHKI seg ue --->

Upload: nguyennhu

Post on 15-Feb-2019

283 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: TORQUATO TASSO E LA CULTURA ESTENSE - olschki.it · Torquato Tasso, Lucrezia Marinella ed una polemica rinascimentale• E. B1AGINI, Torquato Tasso e la Lezione recitata nell'Accademia

TORQUATO TASSO E LA CULTURA ESTENSE

A CURA DI GIANNI VENTURI

ToMo I: Presentazione •INTRODUZIONE.E. RAIMONDI, Tasso e la totalità lacerata • R. BRUSCAGLI, Gli studi tassiani di Lanfranco Caretti. I. LA LIBERATA E LA NUOVA FORMA

EPICA: A. RussELL AscoLI, Il sepolcro liberato: Tasso e la morte epica • G. BARBERI SQUAROTTI, Le armi e i capitani: i cataloghi degli eserciti nella Gerusalemme Liberata• M. BEER, Poemi cavallereschi, poemi epici e poemi eroici negli anni di elaborazione della Gerusalemme Liberata (1559-1581). Gli orizzonti della scrittura• L. BOLZONI, Memoria dell'eroe. Gerusalemme Liberata, canto VIII • J. A. CAVALLO, Armida: la funzione della donna-maga nell'epica tassiana• R. FASANI, Il racconto di Armida: dalla.finzione alla realtà • D. LOONEY, Tasso e la legislazione della narrativa• C. MoLINARI, Note sul Tasso revisore del Gottifredo • A. OwcoRN, Il Tassino tra epos e romanzo • L. RHu, Chi non conosce Torquato Tasso? Genere e rinomanza nel sesto libro della Faerie Queene di Edmund Spenser • I. GALLINARO, Castelli dell'illusione e torri deserte • A. SOLDANI, Ripetizioni e ambiguità nella Liberata• G. VENTURI, Armida come un paesaggio• Il. I DIALOGHI TASSIANI E LA FORMA DEL DIALOGO: c. V ARESE, Aspetti dialogici e momenti linguistici nei Dialoghi del Tasso • G. M. ANSELMI, Etica e politica nei Dialoghi• S. BozzoLA, Saggio di un'analisi

formale dei Dialoghi tassiani• F. PTGNATTT, !Dialoghi, tra dialettica e poesia• S. PRANDI, I tre tempi della dialogistica tassiana • III. L'UNIVERSO DELLE RIME TASSIANE. V. DE MALDÉ, Le Rime tassiane tra filologia e critica: per un bilancio dell'ultimo decennio di studi • V. MARTIGNONE, Preliminari all'edizione critica delle Rime stravaganti di Torquato Tasso• G. RABITTI, Le 'rime della crisi' tra caos e ordinamento• ToMo II: IV. LA PROSA

DEL TAsso E L'UNIVERSO DEL SAPERE. G. BALDASSARRI, La prosa del Tasso e l'universo del sapere• A. AFRIBO, Gravità e piacevolezza dal Bembo al Tasso. Appunti da una querelle • L. AvELLINI, Prove di epica a Bologna: Girolamo Zoppia nella cerchia farnesiana • L. BENEDETTI, Virtù femminile o virtù donnesca? Torquato Tasso, Lucrezia Marinella ed una polemica rinascimentale• E. B1AGINI, Torquato Tasso e la Lezione recitata nell'Accademia ferrarese sopra il sonetto "Questa vita mortai" ec., di monsignor Della Casa • D. CHIODO, Retorica e filosofia nel pensiero del Forestiero Napolitano • M. L. DOGLIO, Il Tasso e le donne. Intorno al Discorso della virtù femminile e donnesca• D. JAVITCH, Dietro la maschera dell'aristotelismo: innovazioni teoriche nei Discorsi dell'arte poetica • A. QuoNDAM, «Sta notte mi sono svegliato con questo verso in bocca>>. Tasso, Controriforma e Clàssicismo • S. ZATTI, Tasso lettore del Trissino •V.LA CORTE E LA CITTÀ ALL'EPOCA DEL TASSO. F. CARDINI, Torquato Tasso e la Crociata• E. KANDUTH, Tasso e la Corte imperiale• R. PAZZI, Il castello e il carcere• D. ROTA, Ferrara e Bergamo, città tassiane• VI. TAsso E LE ARTI FIGURATIVE DEL suo TEMPO. A. EMILIANI, Torquato Tasso e gli artisti • A. M. FIORAVANTI BARALDI, Le Storie di Cristo di Nicolò Rose/li per la chiesa di San Cristoforo alla Certosa a Ferrara •J. BENTINI, «Rabeschi,Jrisi e grottesca». Un esempio

CASA EDITRICE * LEO s. 0LSCHKI

segue

--->

Page 2: TORQUATO TASSO E LA CULTURA ESTENSE - olschki.it · Torquato Tasso, Lucrezia Marinella ed una polemica rinascimentale• E. B1AGINI, Torquato Tasso e la Lezione recitata nell'Accademia

di decorazione pittorica nel Castello Estense di Ferrara fra Ercole I e Alfonso II• M.-J. BuGGÉ, Il corpo, dalla condanna all'assoluzione, tra Controriforma e Barocco• M. CHIARINI, Il Tasso e la pittura.fiorentina del Seicento• C. GILBERT, La pittura bolognese del Cinquecento: una ipotesi di definizione• B. GIOVANNUCCI BIGI, Il tema di <<Erminia tra i pastori» e la pittura di paesaggio: spigolature seicentesche • P. D1 PAOLA, La Gerusalemme Liberata nel Palazzo Vincentini di Rieti • M. CASUBOLO, Semiotica e lessico del colore nell'epica tassiana • C. PRETE, L'interpretazione classicista della Gerusalemme Liberata attraverso un esempio di pittura settecentesca • R. VARESE, Clorinda nata dalla 'imaginatione' • VII. L'ESPERIENZA

ARCHITETTONICA AL TEMPO DEL TASSO. c. CAVICCHI, Note sull 'architettura del palazzo a Ferrara nella seconda metà del Cinquecento: nobili facciate all'epoca di Tasso • M . Rossi, Il contributo della cartografia storica per lo studio del paesaggio ferrarese nell'epoca del Tasso• A. M. VISSER TRAVAGLI, La cella di Torquato Tasso nel vecchio ospedale Sant'Anna di Ferrara• TOMO III: VIII. IL TEATRO DEL TASSO. G. DA Pozzo, Forma allusiva e scenario della mente nel teatro tassiano• M . G. AccORSI, Musicato, per musica, musicale. Riflessioni intorno ad Aminta• G. BARBERI SQUAROTTI, Prodromi del tragico tassiano• N. BORSELLINO, «S'ei piace, ei /ice». Sull'utopia erotica dell'Aminta • A. GAREFFI, L'illustra­z ione dell'Aminta di Giusto Fontanini: il luogo di passo •E.MALATO, L'esperienza comica di Torquato Tasso• P. TROVATO, Per una nuova edizione dell 'Aminta • A. M. MoRACE, Sulla riscrittura della Tragedia non finita • C. MusuMARRA, Il Re Torrismondo tra Rinascimento cortigiano e dissimulazione barocca • G. SCIANATICO, Il Re Torrismondo. Una tragedia politica • L. R1ccò, I «verdi chiostri» tassiani dalla pastorale alla tragedia • IX. Lo SPETTACOLO AL TEMPO DEL TAsso. A. D1 BENEDETTO, L'Aminta e la pastorale cinquecentesca in Italia • A. CAVICCHI, Ancora sull'Aminta del Belvedere • C. TOSCHI CAVALIERE, Esequie solenni, elogi, necrologi, sepolcri e catafalchi: le fortunose vicende del Tasso • X. MUSICA E PAROLA: L'AMBIENTE MUSICALE AL TEMPO DEL TASSO. L. LocKwooo, Tasso e Gesualdo: aspetti della forma e dell'espressione• P. BESUTTI, Tasso contra Guarini: un.a rappresentazione con intermedi degli Intrichi d'amore (1606) • P. FABBRI, Monteverdi legge Tasso • C. GALLICO, Liberata o Conquistata? Svolte del Combattimento di Monteverdi • F. GIOVIALE, «Guerra e morte avrai». Note su Tancredi e Clorinda, 'Passioni contrarie' di Tasso in Monteverdi • C. Luzz1, Le Rime di Torquato Tasso nella produzione madrigalistica di Filippo di Monte • R. Z1os1, Amore t1ionfante dello Sdegno: un'Armidaferrarese (1641-42) •XI.I MODI DELLA SPIRITUALITÀ E VITA

RELIGIOSA A FERRARA AL TEMPO DEL TASSO. A. PROSPERI, Istituzioni ecclesiastiche e idee religiose nella Ferrara del Tasso • R. BoNFIL, Cristiani, ebrei e cristiani nuovi a Ferrara nell'epoca del Tasso • L. CHIAPPINI, La società ferrarese ai tempi di Torquato Tasso • Bibliografia generale e indice dei nomi a cura di A. GHINATO e R. ZIOS!.

An extremely cornplex and vari ed description oJTasso's opera in relati on to the cultura/ environment of that period. Relationships between the production of Tasso and that oJ authors operating in other artistic environments; theatrical, musical,jìgurative and architectonic. lt comprises sections concerning philological, historical and criticai analysis of the poetica/, dialogica/ and theatrical production of the author.

Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I, voi. 280 1999, cm. 17 X 24, 3 tomi di vm-1462 pp. con 101 ili. f.t.

Lire 250.000. Eu 129,11 [ISBN 88 222 4747 7]

CASA EDITRICE * Casella postale 66 • 50100 Firenze Italia .L. .S. -------------------' E-mail: [email protected] O

LEO S. 0LSCHKI Te!. 055.65.30.684 • Fax 055.65.30.214

Internet: www.olschki.it

<---