trachea e polmone

of 50 /50
TRACHEA e BRONCHI PRINCIPALI

Author: pellegrini-luca

Post on 15-Feb-2016

231 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Riassunto apparato respiratorio

TRANSCRIPT

  • TRACHEA e

    BRONCHI PRINCIPALI

  • TRACHEA

    canale mediano

    inizia nel collo termina nel torace

    da C6 a T4/5 (variazioni con let)

    mobile, segue la laringe

    nella deglutizione

    RelatoreNote di presentazioneNel neonata inizia a C4-5; nellanziano lestremit inferiore pu arrivare a T6 (quindi praticamente tutta nel torace)

  • RelatoreNote di presentazioneStrutture in rapporto con la pleura cervicale viste dal basso.NOTARE RAPPORTO CON ESOFAGO

  • RelatoreNote di presentazioneRAPPORTI CON I GROSSI VASI

  • cartilagini della

    laringe trachea bronchi

  • RelatoreNote di presentazioneMicrografia della trachea di scimmia

  • La trachea si biforca nei 2 bronchi principali (primari),

    destro e sinistro a livello di T4/5

    (angolo sternale di Louis).

    Dai bronchi principali si forma lalbero bronchiale.

    3 bronchi lobari a destra superiore, medio, inferiore

    2 bronchi lobari a sinistra

    superiore e inferiore

  • IL BRONCO PRINCIPALE DESTRO

    ha calibro maggiore pi corto

    pi verticale del bronco principale sinistro

  • BRONCHI SEGMENTALI

  • Nelle successive ramificazioni

    progressiva riduzione cartilagine

    aumento tessuto elastico e muscolare

    epitelio pi basso

    riduzione e poi scomparsa delle ghiandole (comprese le caliciformi mucipare)

  • POLMONI e

    PLEURE

  • cavit pleuriche

    pressione negativa

    Scissure e

    lobi

  • Thoracic Cavity, Pleurae and Pleural Cavity

    The parietal pleura has four named parts:

    Costal pleura lining the internal surface of the thoracic wall Mediastinal pleura covering the sides of the mediastinum Diaphragmatic pleura covering the superior surface of the dome of each hemidiaphragm Cervical pleura a dome of pleura extending superiorly into the superior thoracic aperture

    Visceral pleura does not have any general sensory innervation and is insensitive to pain The parietal pleura is very sensitive to pain (sensory supply by branches of the intercostal and phrenic nerves ) Pleural cavity : potential space between the parietal and visceral pleura containing a thin layer of serous pleural fluid, which lubricates and allows the pleurae to move smoothly over each other during respiration.

  • Apice - base - faccia costodiaframmatica - faccia mediastinica

  • Faccia medistinica ILO

    ILO Bronchi principali

    Arterie e vene polmonari Arterie e vene bronchiali

    Linfatici e nervi

    PEDUNCOLO POLMONARE

  • DX

    SIN aorta

    Cuore

    Vena cava sup

    esofago

    Scissura obliqua

    Scissura obliqua e orizzontale

    DX

    SIN

  • lingula.

    RelatoreNote di presentazionepolmone sinistroThe anterior margin of the left lung has an indentationthe cardiac notch, which often creates a thin process in the upper lobe called the lingula.

  • POLMONI

    Lobi

    Segmenti (o zone)

    Lobuli

    Acini

    RelatoreNote di presentazioneI segmenti sono dieci. Ciascun segmento comprende centinaia di lobuli (divisi da connettivo); ogni lobulo formato da 10-15 acini.

  • Lobi

    Segmenti (o zone)

    Lobuli

    Acini

    Bronchi lobari

    Bronchi Segmentali

    Bronchi Lobulari (~1mm)

    Bronchioli intralobulari

    Bronchioli terminali

    Bronchioli respiratori

    RAMIFICAZIONE BRONCHIALE

    RelatoreNote di presentazioneAl di sotto di 1 mm di diametro cartilagine e ghiandole sono assenti

  • ACINO POLMONARE

    Insieme delle ramificazioni, provviste di alveoli polmonari,

    che originano da un bronchiolo terminale

    IN OGNI ACINO 500-2000 ALVEOLI

    RelatoreNote di presentazioneNei bronchi intralobulari rare cellule mucipare, che pi oltre sono assenti

  • Arterie bronchiali e arterie polmonari

    Alveoli polmonari

    EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE (pneumociti di 1 e 2 tipo (surfactante))

    + macrofagi

    RelatoreNote di presentazioneNei bronchioli terminali: CELLULE DI CLARA (Surfactante e azione di idratazione del muco). Coinvolte nella fibrosi cistica (anche nei bronchi lobulari e intralobulari ??)

  • parete alveolare =

    BARRIERA ARIA-SANGUE Spessore=0,2-2

    epitelio alveolare

    Lamine basali di epitelio + endotelio

    (spesso fuse)

    endotelio capillare

  • RelatoreNote di presentazioneMicrografia ottica di un bronchiolo; notare la presenza di muscolatura liscia e lassenza di pareti cartilaginee

  • RelatoreNote di presentazioneFig. 15-10 Microfotografia di un dotto alveolare umano.R=bronchiolo respiratorioA=dotto alveolare

  • RelatoreNote di presentazioneMacrofagi alveolari in polmone umano

  • Diapositiva numero 1Diapositiva numero 2Diapositiva numero 3Diapositiva numero 4Diapositiva numero 5Diapositiva numero 6Diapositiva numero 7Diapositiva numero 8Diapositiva numero 9Diapositiva numero 10Diapositiva numero 11Diapositiva numero 12Diapositiva numero 13Diapositiva numero 14Diapositiva numero 15Diapositiva numero 16Diapositiva numero 17Diapositiva numero 18Diapositiva numero 19Diapositiva numero 20Diapositiva numero 21Diapositiva numero 22Diapositiva numero 23Diapositiva numero 24Diapositiva numero 25Diapositiva numero 26Diapositiva numero 27Diapositiva numero 28Diapositiva numero 29Diapositiva numero 30Diapositiva numero 31Diapositiva numero 32Diapositiva numero 33Diapositiva numero 34Diapositiva numero 35Diapositiva numero 36Diapositiva numero 37Diapositiva numero 38Diapositiva numero 39Diapositiva numero 40Diapositiva numero 41Diapositiva numero 42Diapositiva numero 43Diapositiva numero 44Diapositiva numero 45Diapositiva numero 46Diapositiva numero 47Diapositiva numero 48Diapositiva numero 49Diapositiva numero 50