traguardi di italiano obiettivi attività - ic3lamebologna.it · programmazione scuola primaria...

29
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE ANNO SCOLASTICO 2017/18 PREMESSA Le docenti dell’interclasse delle quinte dell’Istituto, hanno condiviso i criteri per la valutazione degli apprendimenti degli alunni. Alla luce dei documenti ufficiali (POF) hanno condiviso i seguenti criteri: considerata l’età degli alunni e il processo che caratterizza la loro crescita e la costruzione dell’autostima, la valutazione ha prevalentemente carattere formativo e non solo misurativo; il livello di partenza delle conoscenze, abilità e competenze determina anche la misurazione-valutazione: se un alunno parte svantaggiato, dovrà compiere un percorso più lungo per raggiungere gli obiettivi; per cui la valutazione dei progressi compiuti e dell’impegno incidono per una percentuale alta nell’attribuzione del voto; nella scuola primaria si ritiene di avere un solo voto per il livello di insufficiente; influisce sulla valutazione sommativa (voto finale) la modalità di lavoro di ogni singolo alunno (autonomia, gestione dei tempi, autocontrollo, collaborazione, capacità di organizzazione…). TRAGUARDI DI ITALIANO Obiettivi Attività ASCOLTO E PARLATO 1- L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. 1.1 Raccontare esperienze personali o di attualità rispettando l’ordine cronologico e logico. 1.2 Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta e non, formulando domande e chiedendo spiegazioni. 1.3 Partecipare a discussioni di gruppo esprimendo la propria opinione, l'accordo o il disaccordo coi compagni , motivando la propria posizione. 1.4 Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe su pianificazione concordata o personale L'insegnante assume il ruolo di stimolo e di guida, conduce gli alunni a raccontare eventi personali, coordina la messa a punto progressiva di precise regole di partecipazione. -Creazione di contesti il più possibile comunicativi, motivanti e interessanti per gli alunni. -Circostanziata riflessione su esperienze dirette e mediate vissute collettivamente o individualmente dagli alunni. Conversazioni guidate di classe o di gruppo su argomenti trattati in classe. Esposizione orale individuale su un tema pianificato anche con l'utilizzo di mappe concettuali e schemi di sintesi. 2- Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le 2.2 Comprendere le informazioni essenziali, lo scopo e l’argomento di un’esposizione o di messaggi trasmessi - Ascolto e comprensione di testi di vario genere. - Individuazione delle caratteristiche, della struttura e dello scopo dei testi

Upload: dokhue

Post on 14-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIACLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PREMESSA

Le docenti dell’interclasse delle quinte dell’Istituto, hanno condiviso i criteri per la valutazione degli apprendimenti degli alunni.Alla luce dei documenti ufficiali (POF) hanno condiviso i seguenti criteri:considerata l’età degli alunni e il processo che caratterizza la loro crescita e la costruzione dell’autostima, la valutazione ha prevalentemente carattere formativo enon solo misurativo;il livello di partenza delle conoscenze, abilità e competenze determina anche la misurazione-valutazione: se un alunno parte svantaggiato, dovrà compiere unpercorso più lungo per raggiungere gli obiettivi; per cui la valutazione dei progressi compiuti e dell’impegno incidono per una percentuale alta nell’attribuzione delvoto;nella scuola primaria si ritiene di avere un solo voto per il livello di insufficiente;influisce sulla valutazione sommativa (voto finale) la modalità di lavoro di ogni singolo alunno (autonomia, gestione dei tempi, autocontrollo, collaborazione, capacitàdi organizzazione…).

TRAGUARDI DI ITALIANO Obiettivi Attività

ASCOLTO E PARLATO1- L’allievo partecipa a scambi

comunicativi (conversazione,discussione di classe o digruppo) con compagni einsegnanti rispettando il turno eformulando messaggi chiari epertinenti, in un registro il piùpossibile adeguato allasituazione.

1.1 Raccontare esperienze personali o diattualità rispettando l’ordine cronologico elogico.1.2 Interagire in modo collaborativo in unaconversazione su argomenti di esperienzadiretta e non, formulando domande echiedendo spiegazioni.1.3 Partecipare a discussioni di gruppoesprimendo la propria opinione, l'accordo oil disaccordo coi compagni , motivando lapropria posizione.1.4 Organizzare un semplice discorsoorale su un tema affrontato in classe supianificazione concordata o personale

L'insegnante assume il ruolo di stimolo e di guida, conduce gli alunni a raccontareeventi personali, coordina la messa a punto progressiva di precise regole dipartecipazione.

− -Creazione di contesti il più possibile comunicativi, motivanti e interessantiper gli alunni.

− -Circostanziata riflessione su esperienze dirette e mediate vissutecollettivamente o individualmente dagli alunni.

− Conversazioni guidate di classe o di gruppo su argomenti trattati in classe.− Esposizione orale individuale su un tema pianificato anche con l'utilizzo di

mappe concettuali e schemi di sintesi.

2- Ascolta e comprende testi orali"diretti" o "trasmessi" dai mediacogliendone il senso, le

2.2 Comprendere le informazioniessenziali, lo scopo e l’argomento diun’esposizione o di messaggi trasmessi

- Ascolto e comprensione di testi di vario genere.- Individuazione delle caratteristiche, della struttura e dello scopo dei testi

informazioni principali e lo scopo. dai media (annunci, bollettini...). ascoltati.

LETTURA Attività3- Legge e comprende testi di

vario tipo, continui e non continui,ne individua il senso globale e leinformazioni principali,utilizzando strategie di letturaadeguate agli scopi.

4- Utilizza abilità funzionali allostudio: individua nei testi scrittiinformazioni utili perl’apprendimento di un argomentodato e le mette in relazione; lesintetizza, in funzione anchedell’esposizione orale; acquisiscee utilizza la terminologiaspecifica.

5- Legge testi di vario generefacenti parte della letteratura perl’infanzia, sia a voce alta sia inlettura silenziosa e autonoma eformula su di essi giudizipersonali.

3.1 Impiegare tecniche di lettura silenziosae di lettura espressiva ad alta voceutilizzando la componente sonora dei testi(timbro, intonazione, assonanza…).

3.2 Sfruttare le informazioni dellatitolazione, delle immagini e delledidascalie per farsi un’idea del testo che siintende leggere.

3.3 Usare, nella lettura di vari tipi di testo,opportune strategie per analizzarne ilcontenuto; porsi domande all’inizio edurante la lettura del testo; cogliere indiziutili a risolvere i nodi della comprensione.

3.4 Ricercare informazioni in vari tipi ditesti (moduli, orari, grafici, mappe ecc.),sottolineando, annotando informazioni,costruendo schemi.

4.1 Costruire schemi e/o mappe e utilizzarliper l'esposizione.

4.2 Comprendere e utilizzare parole etermini specifici legati alle discipline distudio.

5.1 Leggere testi letterari, narrativi e poeticicogliendone il senso, le caratteristicheformali più evidenti.

- Esempi di lettura ad alta voce dell’insegnante.- Attivazione di momenti di “lettura libera individuale” di libri della biblioteca

o altri.- Esercitazioni di lettura ad alta voce degli alunni.- Lettura espressiva, analisi linguistica e interpretativa di produzioni

artistiche in versi.- Apprendimento mnemonico di produzioni in versi.- Riflessioni ed analisi riguardo a contenuto e forma dei testi letti

collettivamente o individualmente.- Stimolazione della capacità di riesporre oralmente i contenuti letti.- -Rilevazione e sintesi delle informazioni principali.

8.1Confrontare testi per coglierne alcune- Confronto di diversi tipi di testo.- -Riconoscimento degli elementi caratteristici di una tipologia testuale.

caratteristiche specifiche (ad es. maggioreo minore efficacia comunicativa, differenzetra testo orale e testo scritto, ecc.)

8.2 Realizzare scelte lessicali adeguate inbase alla situazione comunicativa, agliinterlocutori e al tipo di testo.

SCRITTURA Attività6- Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti,legati all’esperienza e alle diverseoccasioni di scrittura che lascuola offre; rielabora testiparafrasandoli, completandoli,trasformandoli.

6.1 Raccogliere le idee, organizzarle perpunti, pianificare una traccia di lavoro.

6.2 Produrre vari tipi di testi coesi ecoerenti adeguati allo scopo e aldestinatario.

6.4 Rivedere e correggere il proprio testocon attenzione mirata a singoli aspetti suindicazione dell'insegnante .

6.5 Scrivere testi corretti dal punto di vistaortografico , morfosintattico, lessicale,rispettando i segni di interpunzione.

6.6 Rielaborare testi parafrasando,riassumendo o creando mappe.6.7 Riscrivere un testo modificando tempi,luoghi e personaggi; completarlo...

L'insegnante stimola e guida gli alunni a produrre testi di vario tipo.- Stimolazione a narrare per iscritto fatti reali o realistici.

- Sviluppo o completamento di un testo in cui è dato l’inizio o laconclusione.

- Rielaborazione di testi attraverso riassunti, mappe, schemi di sintesi.

ACQUISIZIONE EDESPANSIONE DEL LESSICO Attività

7- Capisce e utilizza nell’usoorale e scritto i vocabolifondamentali e quelli di alto uso;

7.1 Comprendere ed utilizzare in modoappropriato il lessico di base ed arricchire ilpatrimonio lessicale; cogliere somiglianze,differenze, appartenenza a un campo

- Messa in atto di situazioni comunicative che, in riferimento ad esperienzeesistenziali e/o culturali “vissute”, favoriscano l’acquisizione di parolenuove appropriate.

capisce e utilizza i più frequentitermini specifici legati allediscipline di studio.

semantico.7.2 Comprendere che le parole hannodiverse accezioni e individuarne quellaspecifica.7.3 Saper utilizzare il dizionario (cartaceo enon) come strumento di consultazione ericerca7.4 Saper utilizzare dizionari di diverso tipo7.5 Conoscere i principali meccanismi diformazione e modifica delle parole (parolesemplici, derivate, composte, prefissi,suffissi, neologismi, prestiti ).7.6 Comprendere, nei casi più semplici efrequenti, l’uso e il significato figurato delleparole.

- Formulazione di ipotesi del significato dei lemmi in base al contesto e lororicerca sul dizionario.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA Attività

8- Riflette sui testi propri e altruiper cogliere regolaritàmorfosintattiche e caratteristichedel lessico; riconosce che lediverse scelte linguistiche sonocorrelate alla varietà di situazionicomunicative.

8.1Confrontare testi per coglierne alcunecaratteristiche specifiche (ad es. maggioreo minore efficacia comunicativa, differenzetra testo orale e testo scritto, ecc.)

8.2 Realizzare scelte lessicali adeguate inbase alla situazione comunicativa, agliinterlocutori e al tipo di testo.

- Momenti di riflessione induttiva e deduttiva sulla lingua recepita eprodotta.

- Periodiche esercitazioni ortografiche e grammaticali.

9- Padroneggia e applica insituazioni diverse le conoscenzefondamentali relativeall’organizzazione logico-sintattica della frase semplice,alle parti del discorso (o categorielessicali) e ai principali connettivi.

9.1 Compiere semplici osservazioni su testie discorsi per rilevare alcune regolarità9.2 Riconoscere e denominare le parti deldiscorso9.3 Individuare e usare in modoconsapevole modi e tempi del verbo.9.4 Riconoscere in un testo i principaliconnettivi (temporali, spaziali, logici).9.5 Riconoscere la struttura della frase eanalizzarne le funzioni

- Costante esercizio sull’uso corretto delle parti del discorso e dei tempiverbali.

- Uso dei modi congiuntivo, condizionale, participio e gerundio.- Esercizi di analisi e riconoscimento delle funzioni dei diversi sintagmi che

compongono la frase.

10- È consapevole che nellacomunicazione sono usate varietàdiverse di lingua e linguedifferenti (plurilinguismo).

10.1 Riflettere sulla variabilità della linguanel tempo e nello spazio geografico,sociale e comunicativo (evoluzione dellalingua e plurilinguismo).

TRAGUARDI DI GEOGRAFIA OBIETTIVI ATTIVITA'

ORIENTAMENTO

1. L’alunno si orienta nello spaziocircostante e sulle cartegeografiche, utilizzando riferimentitopologici e punti cardinali.

1. Orientarsi utilizzando la bussola e i punticardinali anche in relazione al Sole.

- Osservazione diretta o indiretta

- Raccolta e organizzazione di dati con strumenti diversi (interviste,questionari, tabelle, grafici, carte, …) e rielaborazioni di informazioni.

- Ricerca del nesso causa-effetto.

- Verbalizzazione con linguaggio e lessico specifici.

- Analisi e lettura di carte topografiche e geografiche (esercizi-gioco relativiall'uso delle coordinate geografiche).

- Utilizzazione e realizzazione di carte tematiche.

- Rilevazione della distribuzione degli insediamenti abitativi e delle vie dicomunicazione in relazione agli aspetti fisico-naturali del territorio.

- Conoscenza del concetto di confine e individuazione delle regioniamministrative italiane.

- Conoscenza della realtà territoriale, sociale ed economica dell’EmiliaRomagna in particolare e delle altre regioni italiane.

- Dagli effetti dell'inquinamento all'opera di difesa, conservazione evalorizzazione del territorio.

LINGUAGGIO DELLAGEOGRAFICITA'

2. Utilizza il linguaggio dellageograficità per interpretare cartegeografiche e globo terrestre,realizzare semplici schizzicartografici e carte tematiche,progettare percorsi e itinerari diviaggio.

2.1. Estendere le proprie carte mentali alterritorio italiano attraverso gli strumentidell’osservazione indiretta (filmati,documenti, fotografie, ecc.)

3. Ricava informazioni geograficheda una pluralità di fonti(cartografiche e satellitari,tecnologie digitali, fotografiche,artistico-letterarie).

3.1. Analizzare i principali caratteri fisici delterritorio, fatti e fenomeni locali e globali,interpretando carte geografiche di diversascala, carte tematiche, grafici, elaborazionidigitali, repertori statistici relativi aindicatori socio-demografici ed economici

PAESAGGIO

4. Riconosce e denomina iprincipali “oggetti” geograficifisici (fiumi, monti, pianure, coste,colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

4.1. Localizzare sulla carta geograficadell’Italia le regioni fisiche, storiche eamministrative; localizzare sul planisfero esul globo la posizione dell’Italia in Europa enel mondo

5. Individua i caratteri checonnotano i paesaggi (dimontagna, collina, pianura,vulcanici, ecc.) con particolareattenzione a quelli italiani, eindividua analogie e differenzecon i principali paesaggi europei edi altri continenti.

5.1. Conoscere gli elementi checaratterizzano i principali paesaggiregionali italiani individuando gli elementi diparticolare valore ambientale e culturale datutelare e valorizzare anche confrontandolicon quelli di altri continenti.

6. Coglie nei paesaggi mondiali 6.1. Acquisire il concetto di regione

della storia le progressivetrasformazioni operate dall’uomosul paesaggio naturale.

geografica (fisica, climatica, socio-culturale, amministrativa) e utilizzarlo apartire dal contesto italiano

REGIONE E SISTEMATERRITORIALE

7. Si rende conto che lo spaziogeografico è un sistematerritoriale, costituito da elementifisici e antropici legati da rapportidi connessione e/o diinterdipendenza.

7.1. Individuare problemi relativi alla tutelae valorizzazione del patrimonio naturale eculturale, proponendo soluzioni idonee nelproprio contesto di vita

TRAGUARDI DIMATEMATICA

OBIETTIVI ATTIVITA'

NUMERI1. L’alunno si muove consicurezza nel calcolo scritto ementale con i numeri naturali esa valutare l’opportunità diricorrere a una calcolatrice.

1.1 Riconoscere e costruire relazioni tranumeri naturali (multipli, divisori, numeriprimi, potenze...).1.2 Leggere e scrivere numeri naturaliconsolidando la consapevolezza del valoredi posizione delle cifre.1.3 Confrontare, ordinare, comporre escomporre sia in cifre che in parole inumeri naturali.1.4 Rappresentare i numeri naturali edecimali sulla retta numerica.1.5 Eseguire le quattro operazioni anchecon numeri decimali.1.6 Saper dare stime per il risultato di

- Manipolazione di materiale strutturato e non.- Giochi ed esperienze concrete da cui far sorgere problemi da

affrontare in termini logici e matematici (in relazione anche con altrediscipline).

- Conversazioni guidate, esposizione di quesiti, formulazione di ipotesiesplicative e risolutive.

- Rappresentazione grafica con disegni e schemi.- -Esercitazioni di applicazione dei concetti affrontati e conseguente

consolidamento.

un’operazione, ed eventualmente valutarel'uso della calcolatrice come strumento dicontrollo o di facilitazione.1.7 Avviare procedure e strategie di calcolomentale, utilizzando le proprietà delleoperazioni.1.8 Rispettare l’ordine di esecuzione di unaserie di operazioni (espressione).

SPAZIO E FIGURE-

2.Riconosce e rappresenta formedel piano e dello spazio, relazionie strutture che si trovano innatura o che sono state createdall’uomo.

2.1 Esplorare modelli di figure geometrichepiane e solide; rappresentare le principalifigure geometriche esplorate.2.2 Individuare simmetrie in oggetti e figuredate.2.3 Riconoscere e operare con figureruotate , traslate e riflesse.2.4 Considerare sotto molteplici aspetti unafigura assegnata.

3. Descrive, denomina e classificafigure in base a caratteristichegeometriche, ne determinamisure, progetta e costruiscemodelli concreti di vario tipo.

3.1 Usare correttamente espressioni come:retta verticale, orizzontale, rette parallele,incidenti, perpendicolari, segmenti,semirette.3.2 Riconoscere, misurare e classificareangoli.3.3 Individuare le proprietà di alcune figuregeometriche (es. figure isoperimetriche edequiestese) consolidando il concetto dimisura.3.4 Operare con misure convenzionali:lunghezza, massa, capacità, area,ampiezza-angolare, temperatura, duratatemporale.3.5 In contesti significativi attuare sempliciequivalenze.

3.6 Ipotizzare quale unità di misura sia piùadatta per misurare grandezze diverse.3.7 Determinare perimetri e aree delle figureconosciute.

4. Utilizza strumenti per ildisegno geometrico (riga,compasso, squadra) e i piùcomuni strumenti di misura(metro, goniometro...).

4.1 Disegnare una figura utilizzando gliopportuni strumenti anche seguendo leindicazioni date.4.2 Operare con misure convenzionali:lunghezza, massa, capacità, area,ampiezza-angolare, temperatura, duratatemporale.

RELAZIONI, DATI EPREVISIONI5. Ricerca dati per ricavareinformazioni e costruiscerappresentazioni (tabelle egrafici). Ricava informazionianche da dati rappresentati intabelle e grafici

5.1 Classificare oggetti, figure, numerirealizzando adeguate rappresentazioni.5.2 Attribuire un significato ad unasituazione rappresentata con linguaggi nonverbali (diagrammi, tabelle, grafici, ecc…).5.3 Saper raccogliere dati e rielaborarli informa grafica.

6. Riconosce e quantifica, in casisemplici, situazioni di incertezza.

6.1 Analizzare semplici situazioni aleatorie(certo, possibile, impossibile).6.2 Conoscere ed usare diversi tipi dirappresentazione statistica.

7. Legge e comprende testi checoinvolgono aspetti logici ematematici.

7.1 Utilizzare in modo consapevole i terminimatematici e logici introdotti.7.2 Definire e sintetizzare testi checoinvolgono aspetti logici e matematiciriferiti ai vari ambiti di apprendimento.7.3 Riconoscere e analizzare un enunciatologico (valore di verità, uso di connettivi eimplicazioni logiche).

8. Riesce a risolvere facili 8.1 Partendo dall’analisi del testo di un

problemi in tutti gli ambiti dicontenuto, mantenendo ilcontrollo sia sul processorisolutivo, sia sui risultati.Descrive il procedimento seguitoe riconosce strategie disoluzione diverse dalla propria.

problema, individuare le informazioninecessarie a risolverlo, organizzare unpercorso di soluzione e realizzarlo.8.2. Riflettere sul procedimento risolutivoseguito e confrontarlo con altre soluzionipossibili.8.3. Inventare il testo di un problemapartendo da una situazione grafica o daun’esperienza reale.8.4. Dato un problema individuare i datiinutili, mancanti o nascosti, sovrabbondanti

9.Costruisce ragionamentiformulando ipotesi, sostenendole proprie idee e confrontandosicon il punto di vista di altri.

Aspetto metodologico trasversale a tutti itraguardi

NUMERI

10. Riconosce e utilizzarappresentazioni diverse dioggetti matematici (numeridecimali, frazioni, percentuali,scale di riduzione, ...).

10.1 Confrontare e ordinare le frazioni piùsemplici, utilizzando opportunamente lalinea dei numeri.10.2 Operare con frazioni (trasformazione difrazioni in numeri decimali e viceversa,calcolo di percentuali).

11. Sviluppa un atteggiamentopositivo rispetto alla matematica,attraverso esperienzesignificative, che gli hanno fattointuire come gli strumentimatematici che ha imparato adutilizzare siano utili per operarenella realtà.

Aspetto metodologico trasversale a tutti itraguardi

TRAGUARDI DI SCIENZE OBIETTIVI ATTIVITA'

OSSERVARE ESPERIMENTARE SUL CAMPO1. L’alunno sviluppa atteggiamentidi curiosità e modi di guardare ilmondo che lo stimolano a cercarespiegazioni di quello che vedesuccedere.

Osservare per formulare domande e fareipotesi.

Il modo di procedere sarà scandito da questi momenti:- osservazione dei fatti;- individuazione del problema;- formulazione di ipotesi;- verifica.

2. Esplora i fenomeni con unapproccio scientifico: con l’aiutodell’insegnante, dei compagni, inmodo autonomo, osserva edescrive lo svolgersi dei fatti,formula domande, anche sullabase di ipotesi personali, proponee realizza semplici esperimenti.

Osservare e sperimentare seguendo ilmetodo scientifico.

3. Individua nei fenomenisomiglianze e differenze, famisurazioni, registra datisignificativi, identifica relazionispazio/temporali.

Individuare, nell’osservazione diesperienze concrete, alcuni concettiscientifici

OGGETTI, MATERIALI ETRASFORMAZIONI

4. Individua aspetti quantitativi equalitativi nei fenomeni, producerappresentazioni grafiche e schemidi livello adeguato, elaborasemplici modelli.

Rilevare, inserire e confrontare dati

L'UOMO I VIVENTI E L'AMBIENTE5. Riconosce le principalicaratteristiche e i modi di vivere diorganismi animali e vegetali.

Riconoscere che la vita di ogni organismoè in relazione con altre e differenti forme di

vita, anche in relazione con il corpoumano.

6. Ha consapevolezza dellastruttura e dello sviluppo delproprio corpo, nei suoi diversiorgani e apparati, ne riconosce edescrive il funzionamento,utilizzando modelli intuitivi ed hacura della sua salute.

1. Descrivere e interpretare ilfunzionamento del corpo come sistemacomplesso situato in un ambiente

2. Avere cura della propria salute anchedal punto di vista alimentare e motorio

3. Acquisire le prime informazioni sullariproduzione e la sessualità

OSSERVARE E SPERIMENTARESUL CAMPO7. Ha atteggiamenti di cura versol’ambiente scolastico checondivide con gli altri; rispetta eapprezza il valore dell’ambientesociale e naturale.

Osservare per formulare domande e fareipotesi.

8. Espone in forma chiara ciò cheha sperimentato, utilizzando unlinguaggio appropriato.

Osservare e sperimentare seguendo ilmetodo scientifico.

9. Trova da varie fonti (libri,internet, discorsi degli adulti, ecc.)informazioni e spiegazioni suiproblemi che lo interessano.

Saper utilizzare supporti informatici e non,per recuperare informazioni

TRAGUARDI DITECNOLOGIA

OBIETTIVI ATTIVITA'

1. L’alunno riconosce e identificanell’ambiente che lo circondaelementi e fenomeni di tipoartificiale.

Riconoscere e distinguere le strutture deifenomeni

- Le attività saranno in gran parte collegate alle altre disciplinecostituendone un approfondimento.

- Si utilizzeranno modalità di grande e piccolo gruppo.- Si cercherà di favorire la cooperazione e il tutoring reciproco fra gli

alunni.- Si organizzerà il lavoro di gruppo partendo da stimoli di vario tipo- Attività laboratoriali a classi aperte.

2. È a conoscenza di alcuniprocessi di trasformazione dirisorse e di consumo di energia, edel relativo impatto ambientale.

Esaminare e riflettere sulle modificazioniumane e il relativo impatto ambientale.

3. Conosce e utilizza semplicioggetti e strumenti di usoquotidiano ed è in grado didescriverne la funzione principalee la struttura e di spiegarne ilfunzionamento.

1. Individuare le funzioni di un artefatto odi una semplice macchina rilevandone lecaratteristiche.

2. Distinguere la funzione dalfunzionamento.

4. Sa ricavare informazioni utili suproprietà e caratteristiche di beni oservizi leggendo etichette,volantini o altra documentazionetecnica e commerciale.

Valutare pregi, difetti e rischi relativi adapparecchi di uso quotidiano.

5. Si orienta tra i diversi mezzi dicomunicazione ed è in grado difarne un uso adeguato a secondadelle diverse situazioni.

Riconoscere e documentare lefunzioni principali di una nuovaapplicazione informatica

6. Produce semplici modelli orappresentazioni grafiche delproprio operato utilizzando

Organizzare e rappresentare i datidell’osservazione effettuate.

elementi del disegno tecnico ostrumenti multimediali.

7. Inizia a riconoscere in modocritico le caratteristiche, le funzionie i limiti della tecnologia attuale.

Prevedere le conseguenze di decisioni ocomportamenti personali o relative allapropria classe.

Riflettere su alcuni limiti e sulleconseguenze degli strumenti tecnologici.

TRAGUARDI DI ARTE EIMMAGINE

OBIETTIVI ATTIVITA'

1. L’alunno utilizza le conoscenzee le abilità relative al linguaggiovisivo per produrre varie tipologiedi testi visivi (espressivi, narrativi,rappresentativi e comunicativi)

1. Elaborare creativamente produzionipersonali e autentiche per esprimeresensazioni ed emozioni; rappresentare ecomunicare la realtà percepita

Il metodo favorirà, attraverso attività di grande e piccolo gruppo o individualil’espressione libera e spontanea; la ricerca e la sperimentazione di diversetecniche pittoriche e plastiche; la lettura e l’interpretazione di immagini originalidegli alunni, della cultura artistica di oggi e del passato, dei principali mass-media;la descrizione e la riflessione di/su produzioni artistiche

2. Rielaborare in modo creativo leimmagini con molteplici tecniche,materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, maanche audiovisivi e multimediali).

1. Sperimentare strumenti e tecnichediverse per realizzare prodotti grafici,plastici, pittorici e multimediali

Il metodo favorirà, attraverso attività di grande e piccolo gruppo o individualil’espressione libera e spontanea; la ricerca e la sperimentazione di diversetecniche pittoriche e plastiche; la lettura e l’interpretazione di immagini originalidegli alunni, della cultura artistica di oggi e del passato, dei principali mass-media;la descrizione e la riflessione di/su produzioni artistiche

3. È in grado di osservare,esplorare, descrivere e leggereimmagini (opere d’arte, fotografie,manifesti, fumetti, ecc.) emessaggi multimediali (spot,

1. Riconoscere in un testo iconico-visivo glielementi grammaticali e tecnici dellinguaggio visuale (linee, colori, forme,volume, spazio) e del linguaggioaudiovisivo (piani, campi, sequenze,struttura narrativa, movimento...)individuando il loro significato espressivo.

- Primo approccio al cinema.

brevi filmati, videoclip, ecc.) 2. Riconoscere ed apprezzare i principalibeni culturali, ambientali ed artigianalipresenti nel proprio territorio, operandouna prima analisi e classificazione

- Visite guidate sul territorio

4. Individua i principali aspettiformali dell’opera d’arte; apprezzale opere artistiche e artigianaliprovenienti da culture diversedalla propria.

1. Individuare in un’opera d’arte, sia anticache moderna, gli elementi essenziali dellaforma, del linguaggio, della tecnica e dellostile dell’artista per comprenderne ilmessaggio e la funzione.

2. Familiarizzare con alcune forme di arte edi produzione artigianale appartenenti allapropria e ad altre culture

- Collegamento con Storia

5. Conosce i principali beniartistico-culturali presenti nelproprio territorio e manifestasensibilità e rispetto per la lorosalvaguardia.

1. Riconoscere e apprezzare nel proprioterritorio gli aspetti più caratteristici delpatrimonio ambientale e urbanistico e iprincipali monumenti storico-artistici.

- Progetto Bologna

TRAGUARDI DI MUSICA OBIETTIVI ATTIVITA'

1. L’alunno esplora, discrimina edelabora eventi sonori dal punto divista qualitativo, spaziale e inriferimento alla loro fonte.

L’operatività degli alunni sarà la base di tutte le attività proposte dall’ascolto alla

riproduzione, alla simbolizzazione, alla produzione vocale e strumentale.

- Giochi di percezione;

- esperienze di sonorità di oggetti;

- giochi per sperimentare l’altezza, la durata, l’intensità e il timbro;

- accompagnamento ritmico di canti e brani ascoltati;

- coreografie musicali.

2. Esplora diverse possibilitàespressive della voce, di oggettisonori e strumenti musicali,imparando ad ascoltare se stessoe gli altri; fa uso di forme dinotazione analogiche o codificate.

1. Eseguire collettivamente edindividualmente brani vocali / strumentalianche polifonici, curando l’intonazione,l’espressività e l’interpretazione.

3. Articola combinazioni timbriche,ritmiche e melodiche, applicandoschemi elementari; le esegue conla voce, il corpo e gli strumenti, ivicompresi quelli della tecnologiainformatica. Improvvisaliberamente e in modo creativo,imparando gradualmente adominare tecniche e materiali,suoni e silenzi.

1. Valutare aspetti funzionali ed estetici inbrani musicali di vario genere e stile, inrelazione al riconoscimento di culture, ditempi e luoghi diversi.

4. Esegue, da solo e in gruppo,semplici brani vocali o strumentali,appartenenti a generi e culturedifferenti, utilizzando anchestrumenti didattici e auto-costruiti.

1. Utilizzare voce, strumenti e nuovetecnologie sonore in modo creativo econsapevole, ampliando con gradualità leproprie capacità di invenzione eimprovvisazione sonoro-musicale.

5. Riconosce gli elementicostitutivi di un semplice branomusicale, utilizzandoli nellapratica.

1. Rappresentare gli elementi basilari dieventi sonori e musicali attraverso sistemisimbolici convenzionali e nonconvenzionali.

6. Ascolta, interpreta e descrive 1. Riconoscere e classificare gli elementi

brani musicali di diverso genere. costitutivi basilari del linguaggio musicaleall’interno di brani di vario genere eprovenienza.

TRAGUARDI DI ED. FISICA OBIETTIVI ATTIVITA'1. L’alunno acquisisceconsapevolezza di sé attraverso lapercezione del proprio corpo e lapadronanza degli schemi motori eposturali nel continuo adattamentoalle variabili spaziali e temporalicontingenti.

1.1 Utilizzare schemi posturali e motori insituazioni combinate e simultanee semprepiù complesse

1.2 Riconoscere e valutare traiettorie,distanze, ritmi esecutivi e successionitemporali delle azioni motorie, sapendoorganizzare il proprio movimento nellospazio in relazione a sé, agli oggetti, aglialtri.

− Consolidamento degli schemi motori acquisiti.− Ampliamento del bagaglio motorio in situazioni di spazio e di tempo

differenti.− Miglioramento della padronanza corporea partendo dall’affinamento delle

capacità senso percettive.− Sviluppo delle relazioni interpersonali intese come capacità di integrarsi

in attività ludiche organizzate, pur mantenendo una propria individualità.− Esercitazioni individuali e di gruppo, giochi individuali e di squadra.− Conoscenza degli sport principali− Condivisione delle regole che guidano tutte le proposte motorie e del fair

play2. Utilizza il linguaggio corporeo emotorio per comunicare edesprimere i propri stati d’animo,anche attraverso ladrammatizzazione e le esperienzeritmico-musicali e coreutiche.

2.1 Utilizzare in forma originale e creativamodalità espressive e corporee ancheattraverso forme di drammatizzazione edanza, sapendo trasmettere nel contempocontenuti emozionali.

2.2 Elaborare ed eseguire semplicisequenze di movimento o semplicicoreografie individuali e collettive.

3. Sperimenta una pluralità diesperienze che permettono dimaturare competenze di gioco-sport anche come orientamentoalla futura pratica sportiva.

3.1 Conoscere e applicare modalitàesecutive di diverse proposte di gioco sport.3.2 Saper utilizzare numerosi giochiderivanti dalla tradizione popolareapplicandone indicazioni e regole.3.3 Partecipare attivamente alle varie formedi gioco, organizzate anche in forma digara, collaborando con gli altri.

4. Sperimenta, in formasemplificata e progressivamentesempre più complessa, diversegestualità tecniche.

4.1 Riconoscere e valutare traiettorie,distanze, ritmi esecutivi e successionitemporali delle azioni motorie, sapendoorganizzare il proprio movimento nellospazio in relazione a sé, agli oggetti, aglialtri.

5. Agisce rispettando i criteri basedi sicurezza per sé e per gli altri,sia nel movimento che nell’usodegli attrezzi e trasferisce talecompetenza nell’ambientescolastico ed extrascolastico.

5.1 Assumere comportamenti adeguati perla prevenzione degli infortuni e per lasicurezza nei vari ambienti di vita.

6. Riconosce alcuni essenzialiprincipi relativi al propriobenessere psico-fisico legati allacura del proprio corpo, a uncorretto regime alimentare e allaprevenzione dell’uso di sostanzeche inducono dipendenza.

6.1 Assumere comportamenti adeguati perla prevenzione degli infortuni e per lasicurezza nei vari ambienti di vita.6.2 Riconoscere il rapporto traalimentazione, ed esercizio fisico inrelazione a sani stili di vita.6.3 Acquisire consapevolezza dellefunzioni fisiologiche e dei loro cambiamentiin relazione all’esercizio fisico.

7. Comprende, all’interno dellevarie occasioni di gioco e di sport,il valore delle regole e l’importanzadi rispettarle.

7.1 Rispettare le regole nella competizionesportiva.7.2 Saper accettare la sconfitta conequilibrio, e vivere la vittoria esprimendorispetto nei confronti dei perdenti,accettando le diversità, manifestando sensodi responsabilità.

TRAGUARDI DI INGLESE OBIETTIVI ATTIVITA'1. L'alunno comprende brevi 1.1 Comprendere brevi dialoghi, L’apprendimento della lingua inglese partirà dall’esperienza orale e si collegherà

messaggi orali e scritti relativi adambiti familiari.

espressioni e frasi di uso quotidiano sepronunciate chiaramente.1.2 Identificare il tema generale di undiscorso in cui si parla di argomenticonosciuti.1.3 Comprende brevi testi multimedialiidentificandone la parola chiave e il sensogenerale.

agli interessi e alla vita reale dell’alunno.Tramite le seguenti attività, gli alunni saranno motivati ad apprendereconcretamente le strutture linguistiche presentate:- ascolto;- ripetizione;- esecuzione di istruzioni e procedure;- lettura;- dialoghi;- drammatizzazioni;- canto;- attività ludiche (giochi, gare a coppie /a squadre, ecc.);- attività manipolative;- ascolto e visione di supporti multimediali;- rappresentazioni grafiche;- esercitazioni scritte.

2. Descrive oralmente e per iscrittoin modo semplice aspetti delproprio vissuto e del proprioambiente ed elementi che siriferiscono a bisogni immediati

2.1 Descrivere persone, luoghi e oggettifamiliari utilizzando parole e frasi giàincontrate ascoltando e/o leggendo.2.2 Riferire semplici informazioni afferentialla sfera personale, integrando il significatodi ciò che si dice con mimica e gesti.2.3 Scrivere in forma comprensibilemessaggi semplici e brevi per presentarsi,per fare gli auguri, per ringraziare o invitarequalcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

3. Interagisce nel gioco; comunicain modo comprensibile anche conespressioni e frasi memorizzate, inscambi di informazioni semplici edi routine.

3.1. Interagire in modo comprensibile conun compagno o con un adulto utilizzando,espressioni e frasi adatte alla situazione.

4. Svolge i compiti secondo leindicazioni date in lingua stranieradall’insegnante, chiedendoeventualmente spiegazioni.

4.1 Rilevare diversità culturali in relazionead abitudini di vita.4.2 Osservare parole ed espressioni neicontesti d’uso e coglierne i rapporti disignificato.4.3 Osservare la struttura delle frasi emettere in relazione costrutti e intenzionicomunicative.4.4 Riconoscere che cosa si è imparato e

che cosa si deve imparare.

5. Individua alcuni elementiculturali e coglie rapporti tra formelinguistiche e usi della linguastraniera.

5.1 Osservare coppie di parole simili comesuono e distinguerne il significato.5.2 Osservare parole ed espressioni neicontesti d’uso e coglierne i rapporti disignificato.5.3 Osservare la struttura delle frasi emettere in relazione costrutti e intenzionicomunicative.5.4 Riconoscere che cosa si è imparato eche cosa si deve imparare.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILEEDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

OBIETTIVI METODOLOGIE ATTIVITA'1. Comprendere che esistono puntidi vista diversi dal proprio, per unconfronto critico.2. Manifestare il proprio punto divista e le esigenze personali informe corrette ed argomentate.3. Mettere in atto comportamenti diautonomia, autocontrollo.4. Interagire, utilizzando buonemaniere, con persone conosciute enon, con scopi diversi.5. Accettare, rispettare, aiutare glialtri comprendendo le ragioni deiloro comportamenti.6. Assumere incarichi e svolgerecompiti per lavorare insieme conun obiettivo comune.7.Stabilire collegialmente le regoledi convivenza nella classe.

Si condurranno gli alunni ad una reciprocaconoscenza, sempre più approfondita ecorrelata, che avvii alla vita di gruppo.

Conversazioni, discussioni guidate, giochi mirati, drammatizzazioni, attivitàgrafico-pittoriche.

8. Analizzare regolamenti (di ungioco, d’istituto), valutandone iprincipi ed attivare, eventualmente,le procedure necessarie permodificarli.9. Identificare situazioni attuali dipace / guerra, sviluppo /regressione, cooperazione/individualismo, rispetto /violazione dei diritti umani.

EDUCAZIONE STRADALE

OBIETTIVI METODOLOGIE ATTIVITA'1. Nel proprio ambiente di vitaindividuare i luoghi pericolosi per ilpedone o il ciclista, che richiedonocomportamenti particolarmenteattenti.2. Conoscere comportamenticorretti da tenere in qualità di:pedone, ciclista; passeggero suveicoli privati o pubblici.3. Sapere a chi rivolgersi insituazioni di pericolo che si creanoper la strada.

Si partirà dall’osservazione edall’esperienza diretta su percorsi simulatiper individuare e assimilare le correttenorme di comportamento.

Osservazioni, conversazioni, percorsi

EDUCAZIONE AMBIENTALE

OBIETTIVI METODOLOGIE ATTIVITA'1. Esplorare gli elementi tipici di unambiente naturale ed umano,inteso come sistema ecologico.2. Comprendere l’importanzadell’intervento dell’uomo sulproprio ambiente di vita.

Si parte dall’osservazione dell’ambientecircostante per comprenderlo, pervalorizzarlo, per rispettarlo e per tutelarlo.

Osservazione, raccolta di materiali, disegni.

3. Fare un bilancio dei vantaggisvantaggi che la modifica di uncerto ambiente ha recato all’uomoche lo abita.4. Rispettare le bellezze naturali edartistiche.5. Individuare un problemaambientale (dalla salvaguardia diun monumento alla conservazionedi una spiaggia, ecc.), analizzarlo eproporre semplici soluzioni.6.Usare in modo corretto le risorse,evitando sprechi d’acqua e dienergia, forme di inquinamento.7. Praticare forme di riutilizzo,riciclaggio di materiali e raccoltadifferenziate.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

OBIETTIVI METODOLOGIE ATTIVITA'1. Attivare comportamenti diprevenzione per la salvaguardiadella salute nelle diverse situazionidi vita. 2. Esercitare procedure dievacuazione dell’edificioscolastico, avvalendosi anchedella lettura delle piantine dei localie dei percorsi di fuga, utilizzandole norme imparate.

Si partirà dalla conversazione eosservazione sui cambiamenti del propriocorpo, indagando sulle abitudini e icomportamenti nell'ambiente scolastico.

Conversazioni, osservazioni, disegni.

EDUCAZIONE ALIMENTARE

OBIETTIVI METODOLOGIE ATTIVITA'

1. Conoscere il rapporto traalimentazione e benessere fisico.2. Valutare la composizionenutritiva di alcuni cibi.3. A tavola mantenerecomportamenti corretti (tempidistesi, masticazione adeguata).4. Conoscere elementari norme perla conservazione e il consumodegli alimenti.

Si partirà dall'esperienza diretta dellamensa per identificare i comportamenticorretti e l'importanza dell'alimentazione.

Conversazioni, letture, disegni

EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA'

OBIETTIVI METODOLOGIE ATTIVITA'1. Attivare atteggiamenti di ascoltoI conoscenza di sé e di relazionepositiva nei confronti degli altri.2. Attivare modalità relazionalipositive con i compagni e con gliadulti. 3. Sapersi rivolgere ad adultie compagni utilizzando un registroadeguato alle differenti situazioni.

Si partirà dalle esperienze di vita quotidianadi gruppo per comprendere e attivareatteggiamenti che favoriscano le relazionipositive.

Conversazioni, letture, giochi, lavori di gruppo.

COMPETENZE ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO

AREE DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ESSENZIALI

AREA LINGUISTICA Presta attenzione a messaggi di vario genere

Ascolta, comprende e partecipa a semplici conversazioni.

Ascolta e comprende un semplice racconto, rispondendo a domande guidate in modo pertinente.

Risponde a domande guidate su un argomento di studio.

Legge ad alta voce testi di vario tipo cogliendone l’argomento centrale.

Ricava informazioni essenziali con il supporto e la guida dell’insegnante

Produce semplici e brevi testi, seguendo uno schema dato e rispettando le principali convenzioni ortografiche.

Riordina le sequenze di un testo.

Riconosce e rispetta le principali regole ortografiche

Individua soggetto e predicato

Ascolta e comprende parole e semplici frasi in lingua inglese individuandone il contesto d’uso.

Esegue semplici comandi in inglese

Ripete frasi in inglese seguendo frasi modello in giochi di ruolo.

Risponde a brevi domande in inglese utilizzando la semplice affermazione e negazione.

Ripete brevi canti in inglese

Riconosce parole inglesi familiari e le associa all’immagine corrispondente

Copia parole e semplici frasi in inglese

Completa semplici frasi in inglese relative ad ambiti familiari

AREA LOGICO -MATEMATICA Legge e scrive i numeri naturali e decimali ( decimi e centesimi) sia in cifre, sia in lettere

Rappresenta il valore posizionale delle cifre

Conta in ordine progressivo e regressivo i numeri naturali

Esegue le quattro operazioni con numeri interi

Utilizza i numeri decimali in situazioni concrete

Riconosce e rappresenta i principali poligoni

Individua gli angoli in figure note

Conosce l’euro ed opera in semplici situazioni di spesa

Usa le unità di misura di lunghezza, peso e capacità

Osservare e utilizzare semplici strumenti di misura

Individua le condizioni necessarie per la salute dell’organismo umano (igiene personale, alimentazione corretta …).

Costruisce semplici manufatti

Esegue interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Utilizza il computer in programmi di video-scrittura e disegno

AREA ANTROPOLOGICA Colloca le grandi civiltà del passato nella corretta sequenza cronologica.

Sa utilizzare gli indicatori temporali: anno, decennio, secolo, millennio e la datazione relativa all’era cristiana.

Individua in uno spazio esperito i punti cardinali, partendo da uno dato.

Si orienta sulle carte geografiche

Sviluppa un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente

AREA ESPRESSIVA Utilizza tecniche grafiche, pittoriche e manipolative.

Osserva e descrive in maniera globale un’immagine

Conosce alcune fondamentali opere d’arte

Ascolta brani musicali di genere diverso

Utilizza le risorse espressive della vocalità nella lettura, nella recitazione e nella drammatizzazione di testi verbali

AREA MOTORIA Conosce, riconosce e denomina le varie parti del corpo.

Utilizza semplici schemi posturali e motori

Utilizza piccoli attrezzi nelle diverse attività

Partecipa al gioco rispettando indicazioni e regole.

Adotta adeguati comportamenti igienico-alimentari

AREA SOCIALE Cura l’ambiente scolastico; rispetta il proprio ambiente sociale e naturale.

Cura le relazioni con i pari e gli adulti, cercando di usare attivamente le regole.

Le Silvani svolgeranno le seguenti quattro voci per gruppi di interplesso e non di interclasse.

Interventi per alunni in difficoltà Modalità (per gruppi di classe, per gruppi aperti, individualio qualsiasi altra modalità decisa dall'interclasse)

Aree d'intervento

Stranieri Gruppo di interclasse / di interplesso Linguistica, logica, espressiva

DSA Gruppo di interclasse / di interplesso Strumentalità di base

Bisogni educativi speciali Gruppo di interclasse / di interplesso Relazionale, espressiva

ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Le attività alternative alla Religione Cattolica vengono programmate in modo sistematico ogni anno, a seconda dei bisogni e degli interessi del gruppo di alunni a cuisono rivolte e delle competenze degli insegnanti a cui il gruppo è affidato. In genere vengono trattati aspetti particolari dell’educazione ambientale o linguistico –espressiva (miti e leggende, narrativa, ecc.) o logico- matematica; oppure si curano settori importanti dell’educazione alla convivenza civile, dell’educazioneinterculturale e dell’educazione all’affettività.

VERIFICA

Nell'arco dell'anno scolastico sono previste:

- una verifica iniziale per il controllo dei prerequisiti;

- verifiche quadrimestrali in prossimità della compilazione delle schede di valutazione

In corso dell’anno, al termine o in momenti significativi dei vari itinerari didattici, saranno proposte prove di accertamento delle competenze degli alunni. Si useranno,

come strumenti dille verifiche, osservazioni mirate da parte degli insegnanti e prove oggettive opportunamente predisposte