tratamiento endodontico

4
Per un trattamento endodontico si deve fare prima di tutto una prova radiografica, per vedere l’anatomia del dente e altre cose. Per fare questa prova abbiamo bisogno di pellicole radiografiche, pinze e liquidi per rivelarle. Per iniziare il trattamento endodontico bisogna fare un’ anestesia per togliere il dolore. Per questo utilizziamo una siringa, con il suo ago e un carpule di anestesia. Utilizziamo inoltre uno specchietto per separare le strutture blande come labbra e/o guance. Per evitare l’ingestione accidentale di uno strumento o di prodotti chimici per la pulizia dei condotti, dobbiamo usare l’isolamento con la diga di gomma. Per l’isolamento abbiamo bisogno di: una diga di gomma, un perforatoredi diga, per forarla; un uncino per sostenere la diga di gomma sul dente; e filo interdentale per impedire l’ingestione dell’uncino. Per accedere ai condotti e alla camera polpare, dobbiamo fare un'apertura. Si realizza con uno strumento rotatorio di alta velocità (turbina) e una fresa di diamante rotonda. Successivamente si utilizza la sonda DG16 per localizzare l' entrata dei condotti. Una volta fatta l'apertura, dobbiamo fare pattency con abbondanteipoclorito di sodio (con grande attività proteolitica) e una lima dell' 8 o del 10. Per iniziare il trattamento endodontico propriamente detto, dobbiamo svolgere una tappa chiamata preflaring. Usiamo lime dal numero 15 al numero 40 con abbondante irrigazione con ipoclorito mercoledì 28 gennaio 2015 00:28

Upload: katherine-miles

Post on 20-Nov-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Hammele hammele

TRANSCRIPT

  • Per un trattamento endodontico si deve fare prima di tutto una prova radiografica, per vedere lanatomia del dente e altre cose. Per fare questa prova abbiamo bisogno di pellicole radiografiche, pinze e liquidi per rivelarle.

    Per iniziare il trattamento endodontico bisogna fare un anestesia per togliere il dolore.Per questo utilizziamo una siringa, con il suo ago e un carpule di anestesia.Utilizziamo inoltre uno specchietto per separare le strutture blande come labbra e/o guance.

    Per evitare lingestione accidentale di uno strumento o di prodotti chimici per la pulizia dei condotti, dobbiamo usare lisolamento con la diga di gomma.Per lisolamento abbiamo bisogno di: una diga di gomma, un perforatore di diga, per forarla; un uncino per sostenere la diga di gomma sul dente; e filo interdentale per impedire lingestione delluncino.

    Per accedere ai condotti e alla camera polpare, dobbiamo fare un'apertura.

    Si realizza con uno strumento rotatorio di alta velocit (turbina) e una fresa di diamante rotonda.

    Successivamente si utilizza la sonda DG16 per localizzare l' entrata dei condotti.

    Una volta fatta l'apertura, dobbiamo fare pattency

    con abbondante ipoclorito di sodio (con grande attivit proteolitica) e una lima dell' 8 o del 10.

    Per iniziare il trattamento endodontico propriamente detto, dobbiamo svolgere una tappa chiamata preflaring.

    Usiamo lime dal numero 15 al numero 40 con abbondante irrigazione con ipoclorito tra ogni lima e facendo pattency con una lima del 10.

    Per lavorare correttamente il condotto, dobbiamo misurarlo.

    Per questo usiamo una lima del 15 che introduciamo fino alla costrizione apicale.

    Successivamente si far una radiografa per controllare i condotti.

    Abbiamo cos la nostra lunghezza di lavoro; ora possiamo lavorare il condotto.

    Per questo utilizziamo lime dal 20 fino al numero 30, con abbondante irrigazione tra

    una lima e l'altra, facendo pattency, per impedire la formazione di un tappo di dentina.

    Una volta lavorato il condotto, dobbiamo trovare la lima

    apicale maestra (LAM) che ci offrir un buono stop apicale.

    Una volta determinata questa LAM, dobbiamo svolgere un'altra tappa, quella dello Step Back.

    Questa tecnica presenta lime di diverse dimensioni,

    Una volta fatto lo Step Back, dobbiamo lisciare le pareti, per togliere eventuali scalonamenti

    Lasciati da questa tecnica. Si fa mediante lime hedstrom dello stesso

    Calibro della nostra LAM e a lunghezza di lavoro, e si usano con un meccanismo lineare

    NON ROTATORIO.

    Dopo questa fase bisogna irrigare il condotto, per pulirlo bene,

    con ipoclorito di sodio, EDTA y per finire, nuovamente con ipoclorito.

    Subito dopo secchiamo il condotto con punte di carta dello stesso calibro della LAM, alla sua

    Lunghezza di lavoro.

    Una volta che il condotto secco, dobbiamo otturarlo.

    Per fare uno stop, dobbiamo scegliere un cono di guttaperca, chiamato cono apicale maestro,

    Che ha lo stesso calibro della LAM. Per determinare questo cono, lo introduciamo

    Fino alla lunghezza di lavoro e dobbiamo avvertire una cosa chiamata tug-back (ovvero

    che il cono faccia resistenza quando si prova a estrarlo dal condotto).

    Per terminare il trattamento endodontico, dobbiamo otturarlo in modo

    Tridimensionale. Usiamo il nostro cono apicale maestro con del cemento

    AH Plus. Mettiamo il cemento nella punta del cono e lo introduciamo

    Fino alla lunghezza di lavoro. Successivamente prendiamo uno spaziatore rosso o giallo

    E lo introduciamo 1 mm prima della lunghezza di lavoro; lo togliamo e lo spaziatore lascia

    Uno spazio, dove andiamo a inserire una punta di cono accessoria dello stesso colore.

    Ad esempio, se usiamo uno spaziatore giallo, dobbiamo utilizzare una punta accessoria di

    Tipo A; mentre se abbiamo uno spaziatore rosso, utilizziamo una punta accessoria

    Di tipo B.

    Introduciamo allora due o tre punte accessorie a meno 1 mm dalla lunghezza di lavoro.

    In seguito si fa una radiografia di controllo, detta di condensazione.

    Riempiamo il condotto con le punte di guttaperca fino a quando non ne entrano pi.

    Infine, dobbiamo tagliare tutti gli eccessi dei coni di guttaperca.

    Ci si pu fare con una fresa endo-Z, senza refrigerazione, o con uno strumento

    Riscaldato con una fiamma. Per terminare il trattamento endodontico facciamo una radiografia di controllo.

    mercoled 28 gennaio 2015 00:28

  • Per un trattamento endodontico si deve fare prima di tutto una prova radiografica, per vedere lanatomia del dente e altre cose. Per fare questa prova abbiamo bisogno di pellicole radiografiche, pinze e liquidi per rivelarle.

    Per iniziare il trattamento endodontico bisogna fare un anestesia per togliere il dolore.Per questo utilizziamo una siringa, con il suo ago e un carpule di anestesia.Utilizziamo inoltre uno specchietto per separare le strutture blande come labbra e/o guance.

    Per evitare lingestione accidentale di uno strumento o di prodotti chimici per la pulizia dei condotti, dobbiamo usare lisolamento con la diga di gomma.Per lisolamento abbiamo bisogno di: una diga di gomma, un perforatore di diga, per forarla; un uncino per sostenere la diga di gomma sul dente; e filo interdentale per impedire lingestione delluncino.

    Per accedere ai condotti e alla camera polpare, dobbiamo fare un'apertura.

    Si realizza con uno strumento rotatorio di alta velocit (turbina) e una fresa di diamante rotonda.

    Successivamente si utilizza la sonda DG16 per localizzare l' entrata dei condotti.

    Una volta fatta l'apertura, dobbiamo fare pattency

    con abbondante ipoclorito di sodio (con grande attivit proteolitica) e una lima dell' 8 o del 10.

    Per iniziare il trattamento endodontico propriamente detto, dobbiamo svolgere una tappa chiamata preflaring.

    Usiamo lime dal numero 15 al numero 40 con abbondante irrigazione con ipoclorito tra ogni lima e facendo pattency con una lima del 10.

    Per lavorare correttamente il condotto, dobbiamo misurarlo.

    Per questo usiamo una lima del 15 che introduciamo fino alla costrizione apicale.

    Successivamente si far una radiografa per controllare i condotti.

    Abbiamo cos la nostra lunghezza di lavoro; ora possiamo lavorare il condotto.

    Per questo utilizziamo lime dal 20 fino al numero 30, con abbondante irrigazione tra

    una lima e l'altra, facendo pattency, per impedire la formazione di un tappo di dentina.

    Una volta lavorato il condotto, dobbiamo trovare la lima

    apicale maestra (LAM) che ci offrir un buono stop apicale.

    Una volta determinata questa LAM, dobbiamo svolgere un'altra tappa, quella dello Step Back.

    Questa tecnica presenta lime di diverse dimensioni,

    Una volta fatto lo Step Back, dobbiamo lisciare le pareti, per togliere eventuali scalonamenti

    Lasciati da questa tecnica. Si fa mediante lime hedstrom dello stesso

    Calibro della nostra LAM e a lunghezza di lavoro, e si usano con un meccanismo lineare

    NON ROTATORIO.

    Dopo questa fase bisogna irrigare il condotto, per pulirlo bene,

    con ipoclorito di sodio, EDTA y per finire, nuovamente con ipoclorito.

    Subito dopo secchiamo il condotto con punte di carta dello stesso calibro della LAM, alla sua

    Lunghezza di lavoro.

    Una volta che il condotto secco, dobbiamo otturarlo.

    Per fare uno stop, dobbiamo scegliere un cono di guttaperca, chiamato cono apicale maestro,

    Che ha lo stesso calibro della LAM. Per determinare questo cono, lo introduciamo

    Fino alla lunghezza di lavoro e dobbiamo avvertire una cosa chiamata tug-back (ovvero

    che il cono faccia resistenza quando si prova a estrarlo dal condotto).

    Per terminare il trattamento endodontico, dobbiamo otturarlo in modo

    Tridimensionale. Usiamo il nostro cono apicale maestro con del cemento

    AH Plus. Mettiamo il cemento nella punta del cono e lo introduciamo

    Fino alla lunghezza di lavoro. Successivamente prendiamo uno spaziatore rosso o giallo

    E lo introduciamo 1 mm prima della lunghezza di lavoro; lo togliamo e lo spaziatore lascia

    Uno spazio, dove andiamo a inserire una punta di cono accessoria dello stesso colore.

    Ad esempio, se usiamo uno spaziatore giallo, dobbiamo utilizzare una punta accessoria di

    Tipo A; mentre se abbiamo uno spaziatore rosso, utilizziamo una punta accessoria

    Di tipo B.

    Introduciamo allora due o tre punte accessorie a meno 1 mm dalla lunghezza di lavoro.

    In seguito si fa una radiografia di controllo, detta di condensazione.

    Riempiamo il condotto con le punte di guttaperca fino a quando non ne entrano pi.

    Infine, dobbiamo tagliare tutti gli eccessi dei coni di guttaperca.

    Ci si pu fare con una fresa endo-Z, senza refrigerazione, o con uno strumento

    Riscaldato con una fiamma. Per terminare il trattamento endodontico facciamo una radiografia di controllo.

    mercoled 28 gennaio 2015 00:28

  • Per un trattamento endodontico si deve fare prima di tutto una prova radiografica, per vedere lanatomia del dente e altre cose. Per fare questa prova abbiamo bisogno di pellicole radiografiche, pinze e liquidi per rivelarle.

    Per iniziare il trattamento endodontico bisogna fare un anestesia per togliere il dolore.Per questo utilizziamo una siringa, con il suo ago e un carpule di anestesia.Utilizziamo inoltre uno specchietto per separare le strutture blande come labbra e/o guance.

    Per evitare lingestione accidentale di uno strumento o di prodotti chimici per la pulizia dei condotti, dobbiamo usare lisolamento con la diga di gomma.Per lisolamento abbiamo bisogno di: una diga di gomma, un perforatore di diga, per forarla; un uncino per sostenere la diga di gomma sul dente; e filo interdentale per impedire lingestione delluncino.

    Per accedere ai condotti e alla camera polpare, dobbiamo fare un'apertura.

    Si realizza con uno strumento rotatorio di alta velocit (turbina) e una fresa di diamante rotonda.

    Successivamente si utilizza la sonda DG16 per localizzare l' entrata dei condotti.

    Una volta fatta l'apertura, dobbiamo fare pattency

    con abbondante ipoclorito di sodio (con grande attivit proteolitica) e una lima dell' 8 o del 10.

    Per iniziare il trattamento endodontico propriamente detto, dobbiamo svolgere una tappa chiamata preflaring.

    Usiamo lime dal numero 15 al numero 40 con abbondante irrigazione con ipoclorito tra ogni lima e facendo pattency con una lima del 10.

    Per lavorare correttamente il condotto, dobbiamo misurarlo.

    Per questo usiamo una lima del 15 che introduciamo fino alla costrizione apicale.

    Successivamente si far una radiografa per controllare i condotti.

    Abbiamo cos la nostra lunghezza di lavoro; ora possiamo lavorare il condotto.

    Per questo utilizziamo lime dal 20 fino al numero 30, con abbondante irrigazione tra

    una lima e l'altra, facendo pattency, per impedire la formazione di un tappo di dentina.

    Una volta lavorato il condotto, dobbiamo trovare la lima

    apicale maestra (LAM) che ci offrir un buono stop apicale.

    Una volta determinata questa LAM, dobbiamo svolgere un'altra tappa, quella dello Step Back.

    Questa tecnica presenta lime di diverse dimensioni,

    Una volta fatto lo Step Back, dobbiamo lisciare le pareti, per togliere eventuali scalonamenti

    Lasciati da questa tecnica. Si fa mediante lime hedstrom dello stesso

    Calibro della nostra LAM e a lunghezza di lavoro, e si usano con un meccanismo lineare

    NON ROTATORIO.

    Dopo questa fase bisogna irrigare il condotto, per pulirlo bene,

    con ipoclorito di sodio, EDTA y per finire, nuovamente con ipoclorito.

    Subito dopo secchiamo il condotto con punte di carta dello stesso calibro della LAM, alla sua

    Lunghezza di lavoro.

    Una volta che il condotto secco, dobbiamo otturarlo.

    Per fare uno stop, dobbiamo scegliere un cono di guttaperca, chiamato cono apicale maestro,

    Che ha lo stesso calibro della LAM. Per determinare questo cono, lo introduciamo

    Fino alla lunghezza di lavoro e dobbiamo avvertire una cosa chiamata tug-back (ovvero

    che il cono faccia resistenza quando si prova a estrarlo dal condotto).

    Per terminare il trattamento endodontico, dobbiamo otturarlo in modo

    Tridimensionale. Usiamo il nostro cono apicale maestro con del cemento

    AH Plus. Mettiamo il cemento nella punta del cono e lo introduciamo

    Fino alla lunghezza di lavoro. Successivamente prendiamo uno spaziatore rosso o giallo

    E lo introduciamo 1 mm prima della lunghezza di lavoro; lo togliamo e lo spaziatore lascia

    Uno spazio, dove andiamo a inserire una punta di cono accessoria dello stesso colore.

    Ad esempio, se usiamo uno spaziatore giallo, dobbiamo utilizzare una punta accessoria di

    Tipo A; mentre se abbiamo uno spaziatore rosso, utilizziamo una punta accessoria

    Di tipo B.

    Introduciamo allora due o tre punte accessorie a meno 1 mm dalla lunghezza di lavoro.

    In seguito si fa una radiografia di controllo, detta di condensazione.

    Riempiamo il condotto con le punte di guttaperca fino a quando non ne entrano pi.

    Infine, dobbiamo tagliare tutti gli eccessi dei coni di guttaperca.

    Ci si pu fare con una fresa endo-Z, senza refrigerazione, o con uno strumento

    Riscaldato con una fiamma. Per terminare il trattamento endodontico facciamo una radiografia di controllo.

    mercoled 28 gennaio 2015 00:28

  • Per un trattamento endodontico si deve fare prima di tutto una prova radiografica, per vedere lanatomia del dente e altre cose. Per fare questa prova abbiamo bisogno di pellicole radiografiche, pinze e liquidi per rivelarle.

    Per iniziare il trattamento endodontico bisogna fare un anestesia per togliere il dolore.Per questo utilizziamo una siringa, con il suo ago e un carpule di anestesia.Utilizziamo inoltre uno specchietto per separare le strutture blande come labbra e/o guance.

    Per evitare lingestione accidentale di uno strumento o di prodotti chimici per la pulizia dei condotti, dobbiamo usare lisolamento con la diga di gomma.Per lisolamento abbiamo bisogno di: una diga di gomma, un perforatore di diga, per forarla; un uncino per sostenere la diga di gomma sul dente; e filo interdentale per impedire lingestione delluncino.

    Per accedere ai condotti e alla camera polpare, dobbiamo fare un'apertura.

    Si realizza con uno strumento rotatorio di alta velocit (turbina) e una fresa di diamante rotonda.

    Successivamente si utilizza la sonda DG16 per localizzare l' entrata dei condotti.

    Una volta fatta l'apertura, dobbiamo fare pattency

    con abbondante ipoclorito di sodio (con grande attivit proteolitica) e una lima dell' 8 o del 10.

    Per iniziare il trattamento endodontico propriamente detto, dobbiamo svolgere una tappa chiamata preflaring.

    Usiamo lime dal numero 15 al numero 40 con abbondante irrigazione con ipoclorito tra ogni lima e facendo pattency con una lima del 10.

    Per lavorare correttamente il condotto, dobbiamo misurarlo.

    Per questo usiamo una lima del 15 che introduciamo fino alla costrizione apicale.

    Successivamente si far una radiografa per controllare i condotti.

    Abbiamo cos la nostra lunghezza di lavoro; ora possiamo lavorare il condotto.

    Per questo utilizziamo lime dal 20 fino al numero 30, con abbondante irrigazione tra

    una lima e l'altra, facendo pattency, per impedire la formazione di un tappo di dentina.

    Una volta lavorato il condotto, dobbiamo trovare la lima

    apicale maestra (LAM) che ci offrir un buono stop apicale.

    Una volta determinata questa LAM, dobbiamo svolgere un'altra tappa, quella dello Step Back.

    Questa tecnica presenta lime di diverse dimensioni,

    Una volta fatto lo Step Back, dobbiamo lisciare le pareti, per togliere eventuali scalonamenti

    Lasciati da questa tecnica. Si fa mediante lime hedstrom dello stesso

    Calibro della nostra LAM e a lunghezza di lavoro, e si usano con un meccanismo lineare

    NON ROTATORIO.

    Dopo questa fase bisogna irrigare il condotto, per pulirlo bene,

    con ipoclorito di sodio, EDTA y per finire, nuovamente con ipoclorito.

    Subito dopo secchiamo il condotto con punte di carta dello stesso calibro della LAM, alla sua

    Lunghezza di lavoro.

    Una volta che il condotto secco, dobbiamo otturarlo.

    Per fare uno stop, dobbiamo scegliere un cono di guttaperca, chiamato cono apicale maestro,

    Che ha lo stesso calibro della LAM. Per determinare questo cono, lo introduciamo

    Fino alla lunghezza di lavoro e dobbiamo avvertire una cosa chiamata tug-back (ovvero

    che il cono faccia resistenza quando si prova a estrarlo dal condotto).

    Per terminare il trattamento endodontico, dobbiamo otturarlo in modo

    Tridimensionale. Usiamo il nostro cono apicale maestro con del cemento

    AH Plus. Mettiamo il cemento nella punta del cono e lo introduciamo

    Fino alla lunghezza di lavoro. Successivamente prendiamo uno spaziatore rosso o giallo

    E lo introduciamo 1 mm prima della lunghezza di lavoro; lo togliamo e lo spaziatore lascia

    Uno spazio, dove andiamo a inserire una punta di cono accessoria dello stesso colore.

    Ad esempio, se usiamo uno spaziatore giallo, dobbiamo utilizzare una punta accessoria di

    Tipo A; mentre se abbiamo uno spaziatore rosso, utilizziamo una punta accessoria

    Di tipo B.

    Introduciamo allora due o tre punte accessorie a meno 1 mm dalla lunghezza di lavoro.

    In seguito si fa una radiografia di controllo, detta di condensazione.

    Riempiamo il condotto con le punte di guttaperca fino a quando non ne entrano pi.

    Infine, dobbiamo tagliare tutti gli eccessi dei coni di guttaperca.

    Ci si pu fare con una fresa endo-Z, senza refrigerazione, o con uno strumento

    Riscaldato con una fiamma. Per terminare il trattamento endodontico facciamo una radiografia di controllo.

    mercoled 28 gennaio 2015 00:28