triennio accademico di primo livello - istitutoverdi.ra.it · triennio accademico di primo livello...

24
Triennio Accademico di Primo Livello Programmi d’esame DISCIPLINE INTERPRETATIVE Settore artistico disciplinare: PIANOFORTE (CODI/21) Prassi esecutive e repertori Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I anno Programma d’esame 1. Esecuzione di tre Studi di carattere brillante di cui almeno uno di autore romantico. 2. Esecuzione di un Preludio e fuga o Fantasia e fuga di J. S. BACH estratti a sorte tra sei presentati. 3. Una Sonata di D. SCARLATTI estratta a sorte tra DUE presentate. 4. Esecuzione di una Sonata o Fantasia o gruppo di Variazioni o Rondo’ scelti tra le composizioni di HAYDN, MOZART, BEETHOVEN. 5. Esecuzione di una importante composizione scelta tra le opere di SCHUBERT, WEBER, MENDELSSOHN, SCHUMANN, CHOPIN, LISZT, BRAHMS. 6. Esecuzione di un’importante composizione scritta tra la fine dell’800 e i giorni nostri. N.B. a. La durata dell’esame deve essere compresa tra i 45 e i 60 minuti. b. Si richiede la presentazione di composizioni significative che attestino un grado di preparazione adeguato al livello d’esame. c. Nel caso siano presentate opere facenti parte di una stessa raccolta di pezzi brevi, (Preludi, Mazurche, Notturni, Valzer) si richiede l’esecuzione di almeno tre brani della stessa raccolta. d. Nelle prove n. 4, 5 e 6 il candidato può presentare un brano per pianoforte e orchestra, da eseguire con l’accompagnamento del 2° pianoforte. e. La Commissione si riserva il diritto di indicare eventualmente quali composizioni eseguire solo parzialmente. II anno Programma d’esame 1

Upload: trinhnguyet

Post on 15-Feb-2019

234 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Triennio Accademico di Primo LivelloProgrammi d’esame

DISCIPLINE INTERPRETATIVE

Settore artistico disciplinare: PIANOFORTE (CODI/21)

Prassi esecutive e repertori

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

I annoProgramma d’esame

1. Esecuzione di tre Studi di carattere brillante di cui almeno uno di autore romantico.

2. Esecuzione di un Preludio e fuga o Fantasia e fuga di J. S. BACH estratti a sorte tra sei presentati.

3. Una Sonata di D. SCARLATTI estratta a sorte tra DUE presentate.

4. Esecuzione di una Sonata o Fantasia o gruppo di Variazioni o Rondo’ scelti tra le composizioni di HAYDN, MOZART, BEETHOVEN.

5. Esecuzione di una importante composizione scelta tra le opere di SCHUBERT, WEBER, MENDELSSOHN, SCHUMANN, CHOPIN, LISZT, BRAHMS.

6. Esecuzione di un’importante composizione scritta tra la fine dell’800 e i giorni nostri.

N.B.a. La durata dell’esame deve essere compresa tra i 45 e i 60 minuti.b. Si richiede la presentazione di composizioni significative che attestino un grado di preparazione

adeguato al livello d’esame.c. Nel caso siano presentate opere facenti parte di una stessa raccolta di pezzi brevi, (Preludi,

Mazurche, Notturni, Valzer) si richiede l’esecuzione di almeno tre brani della stessa raccolta.d. Nelle prove n. 4, 5 e 6 il candidato può presentare un brano per pianoforte e orchestra, da

eseguire con l’accompagnamento del 2° pianoforte.e. La Commissione si riserva il diritto di indicare eventualmente quali composizioni eseguire solo

parzialmente.

II annoProgramma d’esame

1

1. Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti comprendente almeno due composizioni di epoca diversa, di cui una composta tra la fine dell’800 e i giorni nostri.

2. Esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione (Il candidato avrà a disposizione tre ore di studio).

N.B. a. Il programma di cui al punto 1 deve essere scelto tra le composizioni elencate nel programma

d’esame di Pianoforte III.b. Il candidato può presentare un brano per pianoforte e orchestra, da eseguire con

l’accompagnamento del 2° pianoforte.

III annoProgramma d’esame

Esecuzione di un programma della durata di circa 40 minuti comprendente composizioni scelte in almeno tre dei seguenti quattro gruppi:

Gruppo 1 :

J. S. BACH Suites francesi e inglesi;Partite;Ouverture in stile francese BWV 831;Preludio e fuga in la min. BWV 894;Fantasia e fuga in la min. BWV 904;Aria variata alla maniera italiana BWV 989;Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo BWV 992;Concerto Italiano;Toccate;Variazioni Goldberg;Fantasia cromatica e fuga, trascrizioni di Liszt, Busoni, Tausig, D’Albert.

F. J. HAYDN Sonate;Variazioni.

W. A. MOZART Sonate,Variazioni,Fantasie,Rondò.

M. CLEMENTI Sonate.

Gruppo 2 :

L. V.BEETHOVEN Sonate (ad eccezione dell’op. 49 n. 1 e 2 e dell’op. 79),33 Variazioni su un Valzer di Diabelli op. 120,15 Variazioni con Fuga op. 35,32 Variazioni in do minore.

Gruppo 3

F. SCHUBERT Sonate, Improvvisi op. 90 o op. 142 (integrale),Wanderer-Fantasie,Drei Klavierstücke,6 Momenti musicali.

F. CHOPIN Sonate,Preludi (almeno 12),Notturni-Mazurche-Valzer-Polacche (gruppo di 5 toccando più forme),Studi op. 10 e 25 (almeno 6),Ballate,Scherzi,Polacche op. 44 e op. 53, Fantaisie op. 49,Barcarolle op. 60,Polonaise-fantaisie op. 61,Andante Spianato e Grande Polacca brillante op. 22,Rondò op. 1, 5 e 16,

2

4 Improvvisi(op. 29, 36, 51 e 66),Allegro da concerto op. 46.

C. M. VON WEBER Sonate.

F. MENDELSSOHN Sonate,3 Capricci op. 33,Preludi e fughe op. 35 (almeno 3),Variations serieuses,Fantasia op. 28,3 Preludi op. 104,3 Studi op. 104,Romanze senza parole (almeno 2 libri completi).

R. SCHUMANN Sonate,Variazioni Abegg op. 1,Papillons op. 2,6 Studi dai capricci di Paganini op. 3 e 6 Studi op. 10,Intermezzi op. 4,Improvviso op. 5,Davidsbündlertänze op. 6,Toccata op. 7,Carnaval op. 9,Fantasiestücke op. 12 (intero),Studi sinfonici op. 13,Kreisleriana op. 16,Fantasia op. 17,Humoreske op. 20,Novellette op. 21 (almeno tre oppure la sola n. 8),Nachtstücke op. 23,Faschingsschwank aus Wien op. 26,Fantasiestücke op. 111,Gesänge der Frühe op. 133.

F. LISZT Rapsodie,Mephistowalzer,Ballate,Polacche,Années de pélegrinage (un anno intero oppure una raccolta di 5 brani dai vari anni oppure Vallée d’Obermann,Après une lecture du Dante, Gondoliera, Tarantella e Les jeux d’eau à la Villa d’Este presi singolarmente),Sonata,Studi da concerto o da Paganini o Trascendentali,Armonie poetiche e religiose (intero oppure Funérailles o Bénédiction de Dieu dans la solitude),Scherzo e marcia,Variazioni su “Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen” di Bach,Leggende,Fantasia e fuga su BACH,Parafrasi-Fantasie-Reminiscenze d’opera.

J. BRAHMS Sonate,Variazioni su un tema di Schumann op. 9,Variazioni su un tema originale op. 21 nn. 1 e 2,Variazioni e Fuga su un tema di Haendel op. 24,Variazioni su un tema di Paganini op. 35 (I e/o II parte),Scherzo op. 4,Ballate op. 10 (integrale),2 Rapsodie op.79,Klavierstücke op. 76, 116, 117, 118, 119 (ciascuna raccolta da eseguirsi integralmente).

C. FRANCK Preludio, Corale e Fuga;Preludio, Aria e Finale.

A. SKRJABIN Opere significative scritte nell’800:Sonate 1, 2, 3, Preludi op. 11 (una delle 4 ‘Parti’ integrale),op. 13, 15, 16 (integrali),6 Mazurche dall’op. 3 e 25,Allegro op. 18,Polacca op. 21.

S. RACHMANINOV Sonate,Etudes - Tableaux op. 33 e op. 39 (uno a scelta),Momenti musicali op. 16 (una scelta di tre),3 Preludi dall’op. 23 e 32,Variazioni sopra un tema di Chopin op. 22,Variazioni sopra un tema di Corelli op. 42.

3

M. MUSSORGSKIJ Quadri di un’esposizione.

Gruppo 4 :

Un’importante composizione scritta dal ‘900 in poi.

N.B.a. È possibile ripetere o completare brani già presentati nell’esame di Pianoforte II.b. Le opere organizzate formalmente in cicli vanno eseguite integralmente salvo diversa

indicazione (es.: scelta di 3 etc.).c. Per uno dei gruppi del programma il candidato potrà presentare un brano per Pianoforte e

orchestra (compresi i concerti per cembalo di J.S.Bach) da eseguire con accompagnamento di un secondo pianoforte.

FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO

III annoDiscussione inerente la storia e tecnologia dello strumento.Lo studente può scegliere di presentare un elaborato scritto concordato con il docente.

Settore artistico disciplinare: ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO (CODI/25)

PRATICA DELL’ACCOMPAGNAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE

I annoStudio ed analisi di opere tratte dal repertorio cameristico di autori appartenenti ad epoche diverse. Acquisizione di metodologie di concertazione, analisi della partitura, agogica, dinamica, espressione. L’accordatura, la respirazione, il ritmo, le dinamiche, l’ascoltarsi.Programma d’esameEsecuzione di almeno una composizione tratta dal repertorio cameristico.La prova potrà essere in forma pubblica.

II annoStudio ed analisi di opere tratte dal repertorio cameristico di autori appartenenti ad epoche diverse. Acquisizione di metodologie di concertazione, analisi della partitura, agogica, dinamica, espressione. L’accordatura, la respirazione, il ritmo, le dinamiche, l’ascoltarsi.Programma d’esameEsecuzione di almeno una composizione tratta dal repertorio cameristico.La prova potrà essere in forma pubblica.

III annoStudio ed analisi di opere tratte dal repertorio cameristico di autori appartenenti ad epoche diverse. Acquisizione di metodologie di concertazione, analisi della partitura, agogica, dinamica, espressione. L’accordatura, la respirazione, il ritmo, le dinamiche, l’ascoltarsi.Programma d’esameEsecuzione di almeno una composizione tratta dal repertorio cameristico.La prova potrà essere in forma pubblica.

4

Settore artistico disciplinare: PRATICA ORGANISTICA E CANTO GREGORIANO (CODI/20)

PRATICA ORGANISTICA

I annoIl corso tratta delle competenze di base della pratica organistica, conoscenza dello strumento e tecnica esecutiva, attraverso due possibili percorsi diversi a scelta dello studente, accomunati da un livello tecnico di pedale di tipo iniziale: o si affrontano una serie di composizioni di J. S. Bach (corali, fantasie, brevi preludi), oppure una antologia di opere di autori ottocenteschi (Beethoven, Brahms, Liszt, Franck, Boëlmann), che essendo anche compositori di opere per pianoforte offrono una visione parallela fra i linguaggi musicali utilizzati per i due strumenti.

Programma d’esameEsecuzione di tre brani a scelta della Commissione fra otto presentati dal candidato.

5

Settore artistico disciplinare

VIOLINO (CODI/06)VIOLA (CODI/05)VIOLONCELLO (CODI/07)

Prassi esecutive e repertori

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumentoElaborato scritto relativo al proprio strumento in relazione agli aspetti storico-tecnologici.

VIOLINO

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

I annoProgramma d’esame

Esecuzione di uno studio a scelta del candidato e di uno scelto dalla Commissione, tra 3 studi presentati, scelti fra quelli di: Kreutzer, Rode o Dont op.35.

Esecuzione di uno o più tempi di una Sonata per violino del ‘600 o ‘700. Esecuzione di due tempi di una Sonata o Partita di J. S. Bach. Esecuzione di uno o più tempi di un Concerto, Sonata o pezzo da concerto.

II anno Programma d’esame

Esecuzione di due tempi di una Sonata o Partita di J. S. Bach diversi da quelli presentati all’esame precedente.

Esecuzione di un primo tempo con cadenza, a scelta del candidato, di un Concerto di Mozart.

Esecuzione di due tempi tratti da una Sonata da Beethoven ai contemporanei o un pezzo virtuosistico per violino solo o con accompagnamento.

III annoProgramma d’esame

Esecuzione di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, da una Sonata o Partita di Bach scelta dal candidato.

Esecuzione di una Sonata per violino e pianoforte da Beethoven ai contemporanei. Esecuzione di un Capriccio di Paganini a scelta dal candidato o un pezzo virtuosistico per violino

e pianoforte o violino solo. Esecuzione di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, di un Concerto da Beethoven ai

contemporanei, diverso da quelli portati agli esami precedenti.

La Commissione si riserva di ascoltare anche parzialmente i brani eseguiti.

VIOLA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

IIl programma di studio del triennio di violasarà concordato tra allievo e docente e ha come obiettivo la crescita strumentale dello studente e la preparazione agli esami conclusivi di ciascun Anno accademico e all’esame conclusivo del triennio:

PROGRAMMA DI STUDIO

•studi di difficoltà progressiva e adeguata al livello del corso e delle abilità proprie dell’allievo ;•studi di tecnica specifica (scale, arpeggi, colpi d’arco, etc…);•Suites di Bach, trascritte da quelle per violoncello solo;•Sonate e partite di Bach trascritte da quelle per violino solo;• Sonate o altre importanti composizioni per viola e pianoforte o per viola sola;• Concerti o brani per viola e orchestra .

6

I anno

Programma d’esame

• Due studi a scelta del candidato dei seguenti Autori: Campagnoli, Kreutzer, Rode , diversi da quelli presentati all’esame di ammissione;

• Due tempi presentati dal candidato da una suite per viola sola di J.S.Bach trascritta dal violoncello diversa da quella presentata all’esame di ammissione;

• Due tempi da una sonata del periodo Barocco o Classico per viola e pianoforte;

• Primo tempo di un concerto per viola e orchestra del periodo Barocco e del periodo Classico (completo di cadenza ove prevista)

II anno

Programma d’esame

• Due studi presentati dal candidato scelti tra: Rode, Campagnoli, Gavinies o altri autori di analoga importanza;

• Tre movimenti da una suite per viola sola di J.S.Bach trascritta dal violoncello diversa da quella presentata all’esame del primo anno.

• Due tempi presentati dal candidato da una Sonata per viola e pianoforte del periodo Romantico o Moderno.

• Primo tempo di un concerto per viola e orchestra (completo di cadenza ove prevista) con esclusione del periodo Barocco

III anno

Programma d’esame

• Due studi presentati dal candidato scelti tra: Palaschko: op.44 - op.62 o Hermann: op.18

• Tre movimenti da una Suite per viola sola di J.S. Bach trascritta dal violoncello; oppure due movimenti da una Sonata o Partita di J.S. Bach trascritta dal violino;

• Una Sonata o Suite per viola sola del periodo Romantico o Moderno; oppure una Sonata o brano per viola e pianoforte dal periodo Romantico al Contemporaneo;

• Un Concerto per viola e orchestra o pezzo da Concerto dal periodo Classico al Contemporaneo. (N.B. nelle ultime due prove il candidato eseguirà per intero i tempi scelti dalla commissione)

VIOLONCELLO

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

I anno Programma d’esame1) Esecuzione di una Suite per violoncello solo di J.S. Bach.2) Esecuzione di una sonata antica.3) Esecuzione di uno Studio dall'Op. 73 di D. Popper e di un Capriccio dall'Op. 11 di F. Servais,

presentati dal candidato.4) Esecuzione di un concerto per violoncello e orchestra di media difficoltà o di un pezzo da

concerto per violoncello e orchestra equivalente.

II annoProgramma d’esame1) Esecuzione di una Suite per violoncello solo di J.S. Bach.2) Esecuzione di un concerto per violoncello e orchestra, con esclusione del periodo barocco.3) Esecuzione di uno Studio dall'Op. di F. Grützmacher (dal n. 15 in poi) e di un Capriccio dall'Op.

25 di A. Piatti, presentati dal candidato.

7

4) Esecuzione di un importante brano (violoncello solo o violoncello e pianoforte) periodo classico al contemporaneo.

III annoProgramma d’esame1) Esecuzione di una Suite per violoncello solo di J.S. Bach.2) Esecuzione di un concerto per violoncello e orchestra con esclusione del periodo barocco.3) Esecuzione di uno Studio dall'Op. 38 di F. Grützmacher (dal n. 15 in poi) e di un Capriccio

dall'Op. 25 di A. Piatti, presentati dal candidato.4) Esecuzione di una sonata per violoncello e pianoforte.

Settore artistico disciplinare

FLAUTO (CODI/13)OBOE (CODI/14)CLARINETTO (CODI/09)FAGOTTO (CODI/12)CORNO (CODI/10)TROMBA (CODI/16)

Prassi esecutive e repertori Prassi esecutive e repertori (strumenti affini) Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento

Elaborato scritto relativo al proprio strumento in relazione agli aspetti storico-tecnologici.

FLAUTO

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

I annoProgramma d’esameDue studi da Kohler: op.33/III, Boehm 24 Studi op.26, Briccialdi: 24 studiDue movimenti da una sonata di J. S. Bach;Un brano per flauto solo o con accompagnamento di pianoforte;3 soli orchestrali.

II annoProgramma d’esameDue studi da Andersen: Grandi Studi op.15, Andersen 24 Studi op. 63, Donjon: 8 Etudes de salon;Un brano per flauto solo o con accompagnamento di pianoforte;Un movimento con cadenza di Mozart (K313, 314, 315);3 soli orchestrali.

III° annoProgramma d’esameDue studi scelti da Andersen J. op. 60, Casterede: 12 etudes, Karg Elert: CapricciUn concerto o un brano per flauto e pianoforte;Un brano moderno o contemporaneo per flauto solo o con accompagnamento al pianoforte;3 soli orchestrali.

OBOE

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

I annoProgramma d’esameDue studi a scelta dello studente.Un brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.

8

3 soli orchestrali.

II annoProgramma d’esameDue studi a scelta dello studente.Un brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.3 soli orchestrali.

III annoProgramma d’esameUn Concerto scelto dal candidato. 2 studi estratti a sorte fra i seguenti:

Cassinelli: Studi nn. 2, 4Gillet: Studi nn. 9, 20Prestini: Studi nn. 2, 4;Scozzi: Studi nn. 4;Singer: Studi nn. 14, 22.

3 soli orchestrali.Lettura a prima vista.

CLARINETTO

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

I annoProgramma d’esameEsecuzione di:Un concerto per Clarinetto e Orchestra (rid. per Pf.), o Sonata per Clarinetto e Pianoforte.2 studi a scelta dello studente.Lettura a prima vista e trasporto in do e in la.3 soli orchestrali.

II annoProgramma d’esameEsecuzione di:Un concerto per Clarinetto e Orchestra (rid. per Pf.), o Sonata per Clarinetto e Pianoforte o Solo.2 studi a scelta dello studente.Lettura a prima vista e trasporto in do e in la.3 soli orchestrali.

III annoProgramma d’esameEsecuzione di:Un concerto per Clarinetto e Orchestra (rid. per Pf.), o Sonata per Clarinetto e Pianoforte o Solo.Un brano da concerto contemporaneo a scelta fra Clarinetto Solo; Clarinetto e Pianoforte; Clarinettoe Orchestra (rid. per Pf.).2 studi a scelta dello studente.3 soli orchestrali.Lettura a prima vista e trasporto in do e in la.

FAGOTTO

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI

I annoProgramma d’esame1 studio estratto a sorte dalla commissione fra 2 presentati dallo studente.1 brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.3 soli orchestrali.

9

II annoProgramma d’esame1 studio estratto a sorte dalla commissione fra 2 presentati dallo studente.1 brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.3 soli orchestrali.

III annoProgramma d’esameUn Concerto scelto dal candidato. 2 studi, uno estratto a sorte e uno a scelta del candidato fra i seguenti:

Gatti: 22 Grandi esercizi, nn. 6, 11Milde op. 26 Vol.II, nn. 28, 40Bianchi nn. 4, 11;Bozza E. n. 8.

3 soli orchestrali.Lettura a prima vista.

Krakamp: dai Trenta studi: 24 e 29Milde op 26 Vol, I nn. 16, 18, 19, 20

CORNO

I annoProgramma d’esame

Un brano con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato tra i seguenti:W. A. Mozart: Concerto Rondò op. 371F. Strauss: Notturno op. 7Carlo Matys op. 15Bernech E. Muller op.66

Due studi estratti a sote dallaq Commissione tra 8 presentati dal candidato tra i seguenti metodi:

B. E. Muller: vol. 1 e vol. 2 – Ed Verlag Friedrich Hofheim Am TaunusRossari: STudi in tutti i toni maggiori e minori, 12 con i diesis e 12 con i bemolli – Ed RicordiGugel: 12 grandi studi – Ed IMCGallay: 30 studiMerck: 20 studiC. Kopprasch: vol. 1 e vol. 2De Angelis: terza parte

Tre passi d’orchestra scelti dalla Commissione fra i dieci presentati dal candidato.

Lettura a prima vista.

II annoProgramma d’esame

Un brano con accompagnamento di pianoforte.

Due studi estratti a sorte dalla Commissione tra 8 presentati dal candidato tra i seguenti metodi:

Rossari – 16 studi di perfezionamentoDe Angelis – quarta parte,Franz O. – 10 studi da concerto Kling – i 40 studi – Ed. IMC.B. E. Muller : vol. 2H. Neuling: vol. 2

Tre passi d’orchestra scelti dalla Commissione fra i dieci presentati dal candidato.

Lettura a prima vista.

10

III annoProgramma d’esame

Un brano da Concerto con accompagnamento di pianoforte. Uno studio di perfezionamento estratto a sorte dalla Commissione fra 8 studi presentati dal

candidato tratti da almeno sei dei Metodi usati nel triennio. Lettura estemporanea e trasporto in tutti i toni di un brano di media difficoltà.

TROMBA

I annoProgramma d’esame

Due studi scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato. Un concerto o sonata per tromba e pianoforte. Due assoli o passi d’orchestra scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato. Lettura e trasporto in tutti i toni.

II annoProgramma d’esame

Due studi scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato. Un concerto o sonata per tromba e pianoforte. Due assoli o passi d’orchestra scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato. Lettura e trasporto in tutti i toni.

III annoProgramma d’esame

Un concerto o sonata per tromba e pianoforte. 2 studi scelti dalla commissione fra sei presentati dal candidato. 2 assoli o passi d’orchestra fra sei presentati dal candidato. Lettura e trasporto di un brano di media difficoltà.

TROMBONE

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (STRUMENTI AFFINI)

FAGOTTO CODI/12(strumento affine : Controfagotto)

II annoProgramma d’esame

Esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte a scelta del candidato o due studi a scelta del candidato.

Esecuzione di tre soli orchestrali a scelta del candidato.

FLAUTO CODI/13(strumenti affini : Ottavino, Flauto in Sol, Flauto Basso.)

11

II annoIl corso prenderà in esame l'emissione corretta del suono ed il repertorio cameristico ed orchestrale di uno di questi strumenti.

Programma d’esameEsecuzione, con lo strumento affine prescelto, di un brano (o uno studio di media difficoltà per flauto) e tre passi orchestrali.

OBOE CODI/14(strumento affine : Corno inglese)

II annoProgramma d’esame

Esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte a scelta del candidato. Esecuzione di tre soli orchestrali a scelta del candidato.

CLARINETTO CODI/09(strumento affine : Clarinetto piccolo in mi b - Corno di bassetto – Clarinetto basso)

II annoProgramma d’esame

Esecuzione, con lo strumento affine prescelto, di un brano per strumento solo o con accompagnamento del pianoforte a scelta del candidato.

Esecuzione di tre soli orchestrali a scelta del candidato.

CORNO CODI/10(tuba Wagneriana)

II annoProgramma d’esame

Esecuzione di due soli orchestrali a scelta della commissione su 5 presentati dal candidato.

TROMBA CODI/16(Flicorno, Trombino in La acuto, Tromba in Do, Tromba in Re, Tromba in Mi bemolle)

TROMBONE CODI/17(Trombone basso, Eufonio))

12

DISCIPLINE TEORICO-ANALITICO-PRATICHE

Settore artistico disciplinare

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE (COTP/06)

Teoria della musica

Ear training

TEORIA DELLA MUSICA

I annoIl corso verte su aspetti della teoria e della scrittura musicale, considerati nel loro contesto storico ed eventuale percorso evolutivo, ovvero su ciò che nel progredire del tempo muta nel pensiero teorico e nella semiografia musicale. Il periodo storico preso in esame va dalla nascita della tonalità moderna, all'incirca la metà del seicento, fino al novecento storico.Gli argomenti trattati sono scelti fra quegli elementi che caratterizzano un determinato stile compositivo:

- passaggio dal pensiero modale a quello tonale, evoluzione del sistema tonale;- scale e sistemi musicali nei vari periodi storici (scale modali e tonali, nuove scale e nuovi sistemi

musicali: scala esatonale, modi moderni, atonalità libera, musica seriale);- nascita e sviluppo delle indicazioni di tempo moderne;- la standardizzazione dei modelli ritmico/temporali;- lo stacco del tempo e l'accentuazione: criteri per un giusto stacco del tempo, rapporto fra tempo

e andamento della musica;- la fine del concetto tradizionale di tempo musicale;- aspetti di semiografia riguardanti l'articolazione (funzioni dell'articolazione);- aspetti particolari di prassi ritmica: gruppi irregolari, valori diversi dallo scritto, hemiola, ritmo

puntato, varie scritture ternarie, inegalité;- sviluppo delle indicazioni dinamiche, agogiche e delle indicazioni movimento e di stile;- ornamentazione e prassi della diminuzione.

Programma d'esameLo studente presenta alla discussione l'analisi di una raccolta di composizioni omogenee di un autore importante a sua scelta, che ne rilevi gli aspetti di teoria e di semiografia musicale.

EAR TRAINING

II annoIl corso ha per obiettivo lo sviluppo progressivo dell'intelligenza auditiva, attraverso esercitazioni ed esemplificazioni consequenziali, volte a far comprendere caratteristiche melodiche, armoniche, ritmiche e formali della musica. Vi saranno esercizi di ascolto per il riconoscimento di tutti gli intervalli, le scale di ogni tipo e gli accordi; dettati melodici a due voci; esercizi di ascolto volti a riconoscere successioni armoniche di carattere tonale; dettati armonici; ascolti guidati per il riconoscimento delle caratteristiche melodiche e ritmiche dei temi musicali, e per la comprensione formale del brano musicale.

Programma d'esame- Riconoscimento di una successione accordale di carattere tonale eseguita al pianoforte;- Ascolto di un brano musicale e riconoscimento di caratteristiche melodiche, armoniche, ritmiche e

formali.

13

Settore artistico disciplinare

TEORIA DELL’ARMONIA E DELL’ANALISI (COTP/01)

Fondamenti di composizione

Analisi dei repertori

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE

I annoL'800 ed il '900 storicoLa metamorfosi della forma sonata, in particolare attraverso l'organico quartettistico, fino al suo totale abbandono tramite la concezione "ad arco unico". Ripresa ed elaborazione delle antiche tecniche compositive.Programma d’esameStesura di un breve brano – per quartetto d'archi o fiati – che dia prova di conoscenza degli strumenti musicali impiegati e dell'acquisizione della tecnica compositiva nella condotta formale.

ANALISI DEI REPERTORI

II annoIl contemporaneoI nuovi linguaggi compositivi degli ultimi anni, alla luce delle forme storiche e dei riferimenti ai grandi compositori del passato. Studio formale e stilistico, in prospettiva speculativa – nella contestualizzazione concernente le nuove concezioni estetiche – ed esecutiva. Incontro con i compositori e con gli esecutori del repertorio contemporaneo.Programma d’esameAnalisi scritta di una composizione contemporanea per strumento solo o piccolo ensemble strumentale.

14

Settore artistico disciplinare

PRATICA E LETTURA PIANISTICA (COTP/03)

Pratica pianistica

PRATICA PIANISTICA

I annoProgramma d’esame

Una scala maggiore per moto retto (2 ottave) e relativo arpeggio consonante, a scelta della Commissione.

Uno studio, a scelta della Commissione, su tre presentati. Un brano del repertorio barocco classico.

II annoProgramma d’esame

Una scala minore per moto retto (2 ottave) melodica e armonica e del relativo arpeggio consonante, a scelta della Commissione.

Uno studio, a scelta della Commissione, su tre presentati. Un brano del repertorio classico romantico.

III annoProgramma d’esame

Una scala maggiore e la relativa minore melodica e armonica (4 ottave per moto retto) e dei relativi arpeggi consonanti e dissonanti, a scelta della Commissione.

Uno studio, a scelta della Commissione, su tre presentati. Un brano del repertorio romantico moderno.

Settore artistico disciplinare

TEORIA E PRASSI DEL BASSO CONTINUO (COTP/05)

Teoria del basso continuo

TEORIA DEL BASSO CONTINUO

I annoIl corso si prefigge di mettere lo studente in grado di realizzare correttamente un basso continuo di scuola italiana o francese del periodo tra fine seicento e prima metà del settecento, con o senza numerazione. Il percorso didattico prevede lo studio sistematico e progressivo degli accordi da utilizzare e la loro collocazione in base ai movimenti della linea del basso, in costante riferimento alle fonti teoriche e al repertorio d'epoca.Programma d’esameRealizzazione scritta di un basso continuo d'autore nel tempo massimo di 2 ore.

15

Settore artistico disciplinare

LETTURA DELLA PARTITURA (COTP/02)

Lettura della partitura

LETTURA DELLA PARTITURA

III annoCompetenze tecnichePratica della lettura al pianoforte delle notazioni nelle chiavi antiche con relativo consolidamento della loro conoscenza.Studio ed esecuzione al pianoforte di alcuni pezzi tratti dal repertorio vocale polifonico e dal repertorio orchestrale riducendo estemporaneamente la complessità della scrittura polifonica.

Programma s’esameLettura estemporanea di un brano del repertorio oggetto del corso.

16

DISCIPLINE MUSICOLOGICHE

Settore artistico disciplinare: STORIA DELLA MUSICA (CODM/04)

Storia e storiografia della musica

Storia delle forme e dei repertori musicali

STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA

I annoCompetenze tecnicheIl corso affronta lo studio di un periodo della storia della musica occidentale analizzando le problematiche di storiografia musicale ad esso connesse al fine di una conoscenza approfondita dei contenuti presi in esame e dell’acquisizione di una metodologia della ricerca adeguata.Programma d’esameProva orale sui contenuti del programma del corso.

STORIA DELLE FORME E DEI REPERTORI MUSICALI

II annoCompetenze tecnicheIl corso affronta lo studio di un insieme di forme vocali o strumentali di un periodo della storia della musica preso in esame, analizzandone gli aspetti caratteristici in prospettiva storica.Programma d’esameIl candidato darà prova di conoscenza dei contenuti del corso in un colloquio basato sulla scelta di 5 composizioni, presentata dal candidato almeno 20 giorni prima dell’esame presso la segreteria dell’istituto.

Settore artistico disciplinare: MUSICOLOGIA SISTEMATICA (CODM/03)

Estetica della musica

ESTETICA DELLA MUSICA

II annoCompetenze tecnicheIl corso affronta lo studio di diversi orientamenti estetici relativi alla produzione musicale di un periodo della storia della musica, attraverso la lettura diretta contestualizzata dei testi letterari di riferimento.Programma d’esameA partire da un testo a sua scelta, il candidato darà prova di conoscenza del programma del corso in un colloquio orale.

17

Settore artistico disciplinare

BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE (CODM/01))

Strumenti e metodi della ricerca bibliografica

STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA

I annoIl corso si propone uno sguardo storico sul manoscritto, il libro, la biblioteca, la terminologia, con collegamenti alla storia della letteratura. In riferimento alle principali fonti della ricerca bibliografica musicale, saranno presi in esame elementi di storia della musica, della notazione, e della terminologia musicale, con particolare riferimento alla designazione specifica dei materiali. Saranno considerate le parti più importanti della legislazione in materia, con attenzione alle norme di tutela del diritto d’autore.Saranno effettuate esercitazioni di catalogazione musicale informatizzata.Esame Strumenti e metodi della ricerca bibliograficaProva orale sui contenuti del programma del corso.

Bibliografia generale

- Marina Della Bella, Manuale del bibliotecario, Maggioli editore;

- Professione bibliotecario, a cura di Carlo Federici, Editrice Bibliografica;

- Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, Bibliografica;

- Biblioteconomia: guida classificata, diretta da Mauro Guerrini, Bibliografica;

- ISBD (PM), ICCU;

- ISBD (M), Associazione Italiana Biblioteche.

18

DISCIPLINE INTERPRETATIVE D’INSIEME

Settore artistico disciplinare: ESERCITAZIONI CORALI (COMI/01)

Musica d’insieme vocale e repertorio corale.

MUSICA D’INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE.

I annoCompetenze tecnicheElementi di base sulla gestualità del Direttore di coro, agogica, dinamica, espressione e fraseggio.Le voci del Coro e l’importanza che esse rivestono nella musica polifonica, sia omoritmica che contrappuntistica.Elementi di base di Analisi della partitura corale.Elementi di base relativi alla disciplina corale: l’intonazione, la respirazione addominale, il ritmo, le dinamiche, la capacità di ascoltarsi.Studio delle problematiche legate all’inserimento della voce solistica e al suo accompagnamento corale.Prassi esecutivaLaboratorio corale e messa in pratica delle competenze tecniche-espressive ed interpretative acquisite.

II° annoCompetenze tecnicheApprofondimento e consolidamento sulla gestualità del Direttore di coro, agogica, dinamica, espressione e fraseggio.Approfondimento di Analisi della partitura corale.Approfondimenti concernenti la disciplina corale: l’intonazione, la respirazione addominale, l’attacco del suono, emissione “sul fiato” e realizzazione dell’appoggio, lo studio della risonanza, conoscenza del meccanismo di “copertura” della voce, registri vocali e passaggi, pronuncia e articolazione, elementi della vocalità (legato-staccato-messa di voce-colori e qualità del suono-stonazione-difetti e squilibri della voce-igiene vocale).Studio, analisi ed esecuzione del repertorio corale dal ‘500 al ‘700 con particolare attenzione alla prassi esecutiva delle forme compositive tipiche dei periodi in oggetto.Studio delle problematiche legate all’inserimento della voce solistica e al suo accompagnamento corale.Prassi esecutivaLaboratorio corale e messa in pratica delle competenze tecniche-espressive ed interpretative acquisite.

Settore artistico disciplinare: MUSICA DA CAMERA (COMI/03)

Musica da camera Prassi esecutive e repertori d’insieme da camera (pianoforte a 4 mani)

MUSICA DA CAMERA

III annoStudio ed analisi di opere tratte dal repertorio cameristico di autori appartenenti ad epoche diverse. Acquisizione di metodologie di concertazione, analisi della partitura, agogica, dinamica, espressione. L’accordatura, la respirazione, il ritmo, le dinamiche, l’ascoltarsi.Programma d’esameEsecuzione di almeno di due tempi di una composizione tratta dal repertorio cameristico. La prova potrà essere in forma pubblica.

19

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI D’INSIEME DA CAMERA (PIANOFORTE A 4 MANI)

Esecuzione di un programma della durata di 30 minuti ca., comprendente composizioni tratte dal repertorio del pianoforte a 4 mani

Settore artistico disciplinare

MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO (COMI/05)

Musica d’insieme per strumenti ad arco Quartetto

MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO

Il corso si pone come obiettivo principale lo studio e l’analisi di opere tratte dal repertorio della musica d’insieme per archi dal duo all’orchestra da camera di autori appartenenti ad epoche diverse. Acquisizione di metodologie di concertazione, analisi della partitura, agogica, dinamica, espressione. L’accordatura, la respirazione, il ritmo, le dinamiche, l’ascoltarsi.Programma d’esame.Esecuzione di almeno di due tempi di una composizione tratta dal repertorio della musica d’insieme per archi. La prova potrà essere in forma pubblica.

QUARTETTO

II annoProgramma d’esame.Esecuzione di un quartetto del periodo Classico o Romantico.

III annoProgramma d’esame.Esecuzione di un quartetto del periodo Romantico o Moderno.

N.B. - l’esame è valido anche per il secondo violino

Settore artistico disciplinare

MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI A FIATO (COMI/04)

Musica d’insieme per strumenti a fiato

MUSICA D’INSIEME PER STRUMENTI A FIATO

I annoCompetenze tecnicheAcquisizione delle regole basilari necessarie per suonare insieme.Elementi di agogica e studio delle dinamiche e dell'intonazione.Elementi di base di analisi della partitura.Conoscere le particolarità dei vari strumenti musicali presenti nell’organico.Prassi esecutivaStudio, analisi ed esecuzione del repertorio, con particolare attenzione alla prassi esecutiva del periodo barocco-classico.

20

Programma d’esameEsecuzione di un brano per ensemble di fiati del periodo barocco-classico.La prova potrà essere in forma pubblica.

II annoCompetenze tecnicheApprofondimento e consolidamento: agogica, dinamiche e intonazione.Approfondimento di analisi della partitura.Saper organizzare il lavoro nelle prove e individuare i problemi durante lo studio e la concertazione di un brano.Prassi esecutivaStudio, analisi ed esecuzione del repertorio, con particolare attenzione alla prassi esecutiva del periodo classico-romantico.Programma d’esame.Esecuzione di un brano per ensemble di fiati del periodo classico-romanticoLa prova potrà essere in forma pubblica.

III annoCompetenze tecnicheApprofondimento e consolidamento: agogica, dinamiche e intonazione.Approfondimento di analisi della partitura.Saper operare scelte interpretative in stile con i repertori prescelti.Prassi esecutivaStudio, analisi ed esecuzione del repertorio, con particolare attenzione alla prassi esecutiva del periodo moderno-contemporaneo.Programma d’esame.Esecuzione di un brano per ensemble di fiati del periodo moderno-contemporaneo.La prova potrà essere in forma pubblica.

21

Settore artistico disciplinare: ESERCITAZIONI ORCHESTRALI (COMI/02)

Formazione orchestrale

FORMAZIONE ORCHESTRALE

I anno Competenze tecnicheElementi di base sulla gestualità del Direttore d’orchestra, agogica, dinamica, espressione.Le sezioni dell’orchestra, le prime parti, le seconde, le terze, le quarte e relativa importanza. Elementi di base di Analisi della partitura.Elementi di base relativi alla disciplina orchestrale: l’accordatura, la respirazione, il ritmo, le dinamiche, l’ascoltarsi.Studio, analisi ed esecuzione del repertorio orchestrale del periodo Barocco con particolare attenzione alla prassi esecutiva delle forme tipiche e ai soli strumentali della letteratura musicale del periodo in oggetto.Prassi esecutivaLa prova d’orchestra, messa in pratica delle competenze tecniche.

II annoCompetenze tecnicheApprofondimento e consolidamento della gestualità del Direttore d’orchestra, agogica, dinamica, espressione.Approfondimento di Analisi della partitura.Approfondimenti concernenti la disciplina orchestrale: l’accordatura, la respirazione, il ritmo, le dinamiche, l’ascoltarsi.Studio, analisi ed esecuzione del repertorio orchestrale del periodo Classico con particolare attenzione alla prassi esecutiva delle forme tipiche e ai soli strumentali della letteratura musicale del periodo in oggetto.Il repertorio sinfonico e sinfonico-corale dei principale autori a partire dal classicismo viennese.Studio delle problematiche legate all’inserimento dello strumento voce e al suo accompagnamento.Prassi esecutivaLa prova d’orchestra, messa in pratica delle competenze tecniche.

III annoCompetenze tecnicheConsolidamento degli elementi relativi alla disciplina orchestrale: l’accordatura, la respirazione, il ritmo, le dinamiche, l’ascoltarsi.Studio, analisi ed esecuzione del repertorio lirico-orchestrale con particolare attenzione alla prassi esecutiva delle forme tipiche e ai soli strumentali della letteratura musicale del periodo in oggetto.Il repertorio operistico dei principali autori.Le problematiche legate alla pratica orchestrale della letteratura lirica.Il recitativo accompagnato e la pratica dell’accompagnamento vocale solistico.Studio del repertorio finalizzato alla conoscenza precisa delle principali opere rappresentate.Prassi esecutivaLa prova d’orchestra, messa in pratica delle competenze tecniche.

22

DISCIPLINE DIDATTICHE

Settore artistico disciplinare

TECNICHE DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA (CODD/07)

Tecniche di consapevolezza corporea

I annoIl corso tratta le problematiche relative alla performance musicale. Si propone di:

- sensibilizzare la percezione delle tensioni corporee nel rapporto con lo strumento, al fine di ridurle e migliorare la coordinazione muscolare;

- indagare sui meccanismi emozionali che ostacolano la libera espressione di sè, per individuare strategie di relazione con l'esecuzione pubblica;

- rendere più consapevole la propria respirazione, fondamento essenziale del controllo interiore.

Esame: Idoneità Docente

23

DISCIPLINE DELLA MUSICA ELETTRONICA E DELLE TECNOLOGIE DEL SUONO

Settore artistico disciplinare: INFORMATICA MUSICALE (COME/05)

Informatica musicale

INFORMATICA MUSICALE

II annoFondamenti di editingConoscenza dei criteri editoriali più semplici, in osservazione dei principi filologici base (stesura partiturale ed impaginazione).Programma d’esamePresentazione e discussione di un progetto editoriale elaborato dallo studente nel corso dell'anno e relativo alla musica del '700-'800.

Software di riferimento: Finale

Settore artistico disciplinare: ACUSTICA MUSICALE (COME/03)

Acustica musicale

ACUSTICA MUSICALE

III annoGli argomenti che costituiscono il programma sono:

- il suono e i fenomeni vibratori;- la produzione e la percezione del suono e generalità sulle vibrazioni delle sorgenti sonore;- caratteri distintivi del suono;- trasmissione di energia per onde e fenomeni relativi;- intervalli e scale musicali;- accordatura e temperamenti;- strumenti musicali.

Programma d'esameProva orale sui temi nel corso e/o presentazione di una tesina relativa agli argomenti trattati.

DISCIPLINE LINGUISTICHE

Settore artistico disciplinare: LINGUA STRANIERA COMUNITARIA (CODL/02)

Lingua straniera comunitaria

24