trovacasa premium 2011 10

76
Editore Reclam Edizioni & Comunicazione srl . viale della Lirica 43 . 48124 Ravenna . Iscrizione al Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8/11/2004 . Redazione 0544.271068 . [email protected] . Pubblicità 0544.408312 . [email protected] CASA BELLA CASA | ABITARE LE CULTURE | STORIA E TERRITORIO | CITTÀ FUTURA | ARCHITETTURA E ARTE | TECNOLOGIA E AMBIENTE | PROGETTI E VISIONI offerte immobiliari più di mille ANNUNCI SOLO SU TROVACASA INFORMAZIONI AFFARI E ABITARE RAVENNA n. 69 OTTOBRE 2011

Upload: reclam-edizioni-e-comunicazione

Post on 29-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Trovacasa Premium 2011 10

TRANSCRIPT

Page 1: Trovacasa Premium 2011 10

+39.0544.422727 www.tavar.it

L i n e a A n t i q u eM o d e l l o V e r s a i l l e s

n. 6

9O

TT

OB

RE

2011

TR

OVA

CA

SA

PR

EM

IUM

.

Ed

ito

re R

ecla

m E

diz

ioni

& C

om

unic

azio

ne s

rl .

vial

e d

ella

Lir

ica

43 .

4812

4R

aven

na .

Iscr

izio

ne a

l Tri

bun

ale

di R

aven

na n

. 124

0 d

el 8

/11/

2004

. R

edaz

ione

054

4.27

1068

. re

daz

ione

@tr

ova

casa

.ra.

it .

Pub

blic

ità

0544

.408

312

. inf

o@

tro

vaca

sa.r

a.it

CASA BELLA CASA | ABITARE LE CULTURE | STORIA E TERRITORIO | CITTÀ FUTURA | ARCHITETTURA E ARTE | TECNOLOGIA E AMBIENTE | PROGETTI E VISIONI

offerte immobiliari più di mille

ANNUNCI

SOLO SU TROVACASA

INFORMAZIONIAFFARI E ABITARE

RAVENNAn . 6 9

OTTOBRE

2011

00 TC1110 CANE:Layout 1 25/10/11 16:01 Pagina 1

Page 2: Trovacasa Premium 2011 10

OTTOBRE 2011

Ravenna, via Negrini, 1/B (Zona Bassette) Tel. +39 0544 519875Lugo, via Meucci, 30/32 (Zona artigianale) Tel. +39 0545 288594

Cervia, via Levico, 4 (Zona Malva sud) Tel. +39 0544 71934

RAVENNA LUGO CERVIA

I M M A G I N A T E V I

ARREDOBAGNO ACCESSORI RIVESTIMENTI

d’a

nts

rave

nna

335

8373

775

www.ciicaira.it

00 TC1110 CANE:Layout 1 25/10/11 16:01 Pagina 2

Page 3: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

Via Faentina 218s - Fornace Zarattini Ravennatel. 0544 463621 - www.ravennainterni.com

6252382620

14abitare le culture

storia e territorio

città futura

riqualificazione

architettura e arte

techno e ambiente

offerte immobiliari

06

contenuti

L’appartamento in centro storico denso

di testimonianze altoborghesi

«Disammobiliare la memoria»A Tuzla in Bosnia ,

a casa di Dinka e le sue figlie

La vecchia strada per Marina, Lungo via d’Allaggio

dalla Darsena agli Staggi

Così vicine, così lontaneIl difficle rapporto tra

“Placidia” e “Darsinia”

Il Mercato Coperto che verràDalle botteghe al contenitore

di «cibo, cultura, tempo libero»

Gli immaginifici rapporti fra mosaico, design e architetture

Risparmio energeticoil futuro delle abitazioni

in classe A

Universo, Siva 18 .Euroimmobiliare 19 .

Russi Casa, I Portici 25 . Idea Casa, Romagna 30 .

Eurocase, Studio Effe 31 . Fincase 36 .

Savorani&Co, Case d’Autore 37 .Futura, Ravim 60 .

Casacoop3 61 .Baccarini 65 .

La Dimora di Magdala 67 .Moderna, Eurocapital 68 .

Scor, Scor Duomo, Fratelli Savorani 70 .

casa bella casadi Paolo Bolzani

di Marina Mannucci

di Pietro Barberini

di Alberto Giorgio Cassani

di Domenico Mollura

di Paolo Bolzani

di Chiara Bissi

ottobre 2011

fotografie

RAVENNA INTERNI TC:Layout 1 25/10/11 17:33 Pagina 2

Page 4: Trovacasa Premium 2011 10

ARTIFICIO E NATURA

art eparquetl e g n o p e r p a s s i o n e

Realizziamo spazi interamente

ShowroomParquet • Deck •scale • Arredi

via dei Mestieri, 3 Godo - RavennaTel +39 0544 419707 - [email protected]

www.arteparquet.it

ARTEPARQUET TC:Layout 1 25/10/11 17:54 Pagina 1

Page 5: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

rivestiti in legno

www.trovacasa.ra.it

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8 novembre 2004

Direttore responsabile: Fausto PiazzaConsulenza redazionale: Paolo Bolzani

Collaborano alla redazione: Andfrea Alberizia, FedericaAngelini, Pietro Barberini, Roberta Bezzi, Chiara Bissi, Alberto Giorgio Cassani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica), Linda Landi, Marina Mannucci, Luca Manservisi, Erika Marchi (grafica),Domenico Mollura, Serena Simoni, Marco Turchetti.

Progetto grafico: Quadrastudio - www.quadrastudio.info

Referenze fotografiche: Maurizio Montanari, Paolo Genovesi, Fabrizio Zani

Redazione: tel. [email protected] - www.trovacasa.ra.it

Editore: Reclam Edizioni e Comunicazione srlviale della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544.408312 [email protected] - www.reclam.ra.itDirezione commerciale: Claudia Cuppi

Stampa: Galeati Industrie Grafiche - www.galeati.it

www.trovacasa.ra.it

ControcopertinaEntro la cornice dorata di uno specchio d’antiquariato si riflette il modellino di un veliero, riminescenza di viaggi esoticie ricordi familiari. Simbolica icona che spicca fra le raffinatitestimonianze raccolte in un elegante abitazione altoborghese nel centro storico di Ravenna

edizione di Ravenna

ARTEPARQUET TC:Layout 1 25/10/11 17:54 Pagina 2

Page 6: Trovacasa Premium 2011 10

CASA BELLA CASA

6

Mobili e oggettid’antiquariato,singolari ricordi

d’antan e di viaggiesotici, atmosfereovattate, in spazi

articolati cheindugiano al decoro

e s’affacciano sul floreale terrazzo

6-12 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:19 Pagina 6

Page 7: Trovacasa Premium 2011 10

L’appartamento in centro storico

denso di testimonianze altoborghesi

OTTOBRE 2011

7

di Paolo Bolzani

Una casa nel centro storico di Ravenna, affacciatasu una delle più belle vie della città. Aperto il por-tone, percorriamo tutto l’androne, quindi saliamola scala fino all’ultimo piano di questa costru-zione, derivante dalla sopraelevazione ottocente-sca di un precedente fabbricato del XVIII secolo.La padrona di casa ci accoglie insieme al suo in-terior designer, Lunella Dolcini, in un preingressovetrato, dagli infissi in legno tinti di una delicatanuance di grigio e illuminato da un’applique pro-veniente dal Teatro Duse di Bologna. Ora siamoin un grande appartamento, suddiviso in tre parti:zona giorno rivolta a ovest, da cui provengono gliechi stemperati della vita che si svolge nella pub-blica via sottostante, e zona notte rivolta ad est,verso una magica corte verde, alberata anche conessenze da frutto. Le due zone principali sono se-parate al centro da una breve serie di ambienti mi-nori di servizio, che però hanno inizio dal piccoloatrio di ingresso, omaggiato da un pizzo antico,elegantemente disteso con finta nonchalance suun gueridon, illuminato da una applique a suavolta sovrastata da una composizione ottenutacon un ramo di palmette da chiesa argentate.Sopra di noi si mette in scena uno dei temi adot-tati dalla Dolcini per arricchire con nuovi eruditieventi di forma la vecchia casa, derivante da unaventennale collaborazione con Mario Arnaldi,esperto in decorazione d’arte applicata d’origineligure, noto anche per la sua produzione gnomo-nica di meridiane solari. In questo caso la decora-zione pittorica trova un riferimento negli sfondatisettecenteschi, declinati nel piccolo atrio da unadanza di festoni a foglie e frutta, legati da lemni-schi rosati, e conclusa da una grande conchiglia,motivo ornamentale principe dell’arte barocca,

6-12 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:19 Pagina 7

Page 8: Trovacasa Premium 2011 10

CASA BELLA CASA

8

qui in finto gesso. Dall’atrio si può proseguire nell’antiba-gno ed infine nel bagno, sontuosamente mosaicato in tonioro. Un’atmosfera ovattata si dipana di stanza in stanza,complice la gaia e morbida presenza dei tappeti di fami-glia, di fattura caucasica, che stempera il suono dei nostripassi mentre ci muoviamo sul parquet in rovere, posato inlistelli a spina di pesce nei primi anni del Novecento. Os-serviamo qui raccolti i fasti degli arredi degli avi del pa-drone e della padrona di casa, che qui hanno riunito,complici i consigli della loro esperta in architettura d’in-terni, quanto era precedentemente suddiviso in tre loroprecedenti abitazioni. Quindi quello che stiamo comin-ciando ad ammirare non proviene da una successione ac-quisti svolte dai padroni di casa in botteghe antiquarie,bensì è prevalentemente il risultato di qualche secolo diaccumulazione di opere scelte dalle famiglie di prove-nienza. Perciò in questo caso il principio evocato non è lacostruzione di un’identità, bensì la testimonianza di unaprovenienza, di una gens di appartenenza. Non a casoquindi si trovano in vari ambienti riproduzioni fotografichedei genitori e dei nonni, che confermano il tono altobor-ghese assunto dalla famiglia fin da tempi lontani. Un tonoche si riveste di scientismo, allorché, arrivati nel cuore delsalotto, troviamo alla parete numerose carte geografiche,

«Il principio evocato non è la costruzione di un’identità, bensì la testimonianzadi una provenienza, di una gens di appartenenza. Non a caso quindi si trovano in variambienti riproduzioni fotografichedei genitori e dei nonni, che confermano il tono altoborghese assunto dalla famigliafin da tempi lontani»

6-12 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:19 Pagina 8

Page 9: Trovacasa Premium 2011 10

OTTOBRE 2011

sovrastate da schiere di libri d’arte e volumidi enciclopedie, posati con attenzione sulledue nuove lunghe mensole in legno laccatobianco creta, disegnate dalla Dolcini e alter-nati a oggetti vari e serigrafie tapies. Questaè quindi una storia che ci racconta di viteprecedenti e presenti, inscindibili dalla co-noscenza ma anche dai viaggi, come testi-moniato dalla presenza di un baule delnonno del padrone di casa, che funge dainedito tavolino di servizio per due poltronee i due divani Sofabank di De Padova del1975, in legno laccato nero con tessuti bian-chi e cuscinoni tedeschi del 1841. Ma tor-niamo al salotto, che si mostra introdotto dauna sala di prima rappresentanza, anticipodel living vero e proprio, con funzione diluogo di dialogo conviviale tra amiche, maanche di studiolo, come rivela la presenzadel tavolo-scrivania in noce della metàdell’Ottocento, proveniente dalla casa pa-dronale in campagna nel ferrarese, postodavanti alla finestra, cui a fianco si pone aservizio uno “sbratta-cucina” in noce. Lo

9

In primo piano dettaglio del soffitto della camera da letto conun geco in procinto di raggiungere la coccinella, simbolo della

fortuna. In basso il cassettone stile Impero con specchiera e scrittoio in legno povero alla “Silvio Pellico”.

A sinistra la sala da pranzo con tavolo Decò in palissandro.

6-12 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:20 Pagina 9

Page 10: Trovacasa Premium 2011 10

CASA BELLA CASA

10

spazio di questo pre-salotto è dominato al centroda un opulento divano in noce della prima metàdell’Ottocento, territorio prediletto dalla graziosacagnolina da grembo, un bell’esemplare di Che-valier King Charles, che si dispone a fianco delbracciolo più vicino alla porta. Realizzato conforme curve e girali a rilievo, è caratterizzatodalla seduta e dallo schienale imbottiti e rivestitida un tessuto inglese in cotone, lavorato a finirighe in rilievo di velluto rosso, oro e verdi sufondo avorio. Il divano è servito da un panchettofrontale – con funzione di seduta e di tavolino - eda una sedia laterale, mentre viene vegliato daun triade di quadri di Duccio Guidotti. Dal latoopposto allo “sbratta-cucina” troviamo un can-tonale, ornato da una composizione sommitalecon piume di pavone. Il passaggio dal pre-salottoal salotto vero e proprio è segnato da una grandeapertura incorniciata, disegnata da due porzionidi parete, e ulteriormente ornata da una coppiadi étagères a due piani in cui l’osservatore cu-rioso, tra molti libri antichi, troverà nell’uno unbellissimo servizio da tè in argento, e nell’altrouna coppia di pince-nez in argento su vassoiettoanch’esso in argento, segnali di un gradiente divalore nell’oggetto esposto, che rimanda alla vi-cina secretaire del periodo Tardo Impero in ra-dica di noce, con calatoia piena di foto difamiglia. Un breve rotazione su noi stessi e il no-stro sguardo viene catturato da un bellissimocassettone in barocchetto del Seicento, con fi-gure intarsiate al centro di ciascuno dei cassettie sul piano superiore, su cui si trova posato unbastone da passeggio con manico in avorio scol-pito con scene di caccia e alcune pipe, in avorio,ugualmente appartenute al nonno del padronedi casa, mentre la composizione si chiude condue abat jour velate con una coperta bianca fattada Scannabissi di Bologna. Il mobile si trova inol-tre sovrastato da un altra opera di Guidotti e ri-sulta collocato al centro delle due grandi finestreche si affacciano sulla via, celata alla vista dalletende bianche, che in realtà altro non sono chedue lenzuoli, ben in grado di svolgere il loronuovo inedito ruolo, e che graziosamente si in-terrompono approssimandosi al parquet, perconsentire l’inserimento di due basse libreriebianche nel sottofinestra. La frase di questa pa-rete si conclude con tavolini rotondi e servizi datè e caffè in argento, e, alla parete in fondo, unfine disegno a china redatto negli anni Sessanta,ritraente un paesaggio romano. Gli altri due am-bienti importanti dell’appartamento sono la ca-mera da letto e la sala da pranzo. La primaintimidisce il visitatore con un monumentale ta-lamo nuziale, realizzato nel periodo del tardo Im-pero (1820-30) in piuma di noce, ma l’effetto èsubito stemperato dalla decorazione di Dulcini,che chiede ad Arnaldi di dipingere al centro delsoffitto un geco in procinto di raggiungere unacoccinella, simbolo del padrone di casa che cerca

«Osserviamo qui raccolti i fasti degli arredi degli avi del padrone e della padrona di casa, che qui hanno riunito, complici i consigli della loro espertain architettura d’interni, quanto era precedentemente suddiviso in tre loro precedenti abitazioni».

Particolare del bagno sontuosamente mosaicato nel tono dell’oro.

6-12 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:20 Pagina 10

Page 11: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

ARKA TC:Layout 1 25/10/11 14:53 Pagina 1

Page 12: Trovacasa Premium 2011 10

CASA BELLA CASA

la fortuna. Riconosciamo il suo lato del padrone per lapresenza di un secondo baule da viaggio, posato ac-canto all’armadio, mentre quello della padrona di casa,situato nel lato adiacente alla finestra, è riconoscibiledal cassettone Impero con sovrastante specchiera,dalla serie di sei quadretti a cornice dorata, contenentiminuscole reliquie, ma soprattutto dal riutilizzo delloscrittoino di sua mamma, in legno povero e quindi incasa definito “alla Silvio Pellico”, seppure ornato dauna rosa e una piuma blu. La padrona di casa gode inrealtà di maggiore spazio in quanto, tra l’armadio e laporta della camera, si trova un singolare manichino,adorno di numerosi cappelli, passione della nostra Si-gnora. Il letto è fronteggiato da un elegante cassettieradel periodo Impero in radica di noce e colonnine ango-lari in mogano, con capitellini bronzei, vegliata soprada un foulard di Hermès sotto vetro, realizzato in occa-sione delle celebrazioni del bicentenario della Rivolu-zione Francese. Il momento conviviale vienesottolineato dalla presenza accanto di un divano delperiodo Carlo X, in noce, ornato da un bello specchioLiberty proveniente da Bologna. Ritorniamo nell’atrio etransitiamo per un piccolo disimpegno, omaggiato dalmodellino di un veliero a tre alberi «fatto da un maestrod’ascia di Ischia», come precisa subito la nostra Si-gnora, posto su un armadio. Infine entriamo in sala dapranzo, che si appalesa come uno spazio sorprenden-temente e pienamente novecentesco. L’ambiente ruotaattorno al tavolo Decò in palissandro, risolto sui tonidel rosso e del nero, parzialmente coperto da un vellutoserigrafato con motivi che vi si abbinano perfettamentee vengono rideclinati dalla fine decorazione a soffitto.Il tavolo poggia su un tappeto indiano a dominanterossa, a sua volta steso su un assito in larice con chiodiribattuti a fuoco. Al centro del tavolo una pantera inlega argentata ci ricorda i frizzanti anni parigini dellostile Chanel, mentre di fronte una vetrinetta, anch’essaDéco, raccoglie nuovi ricordi di famiglia, ammonendocon l’archibugio della bisnonna materna sulla docilitàdelle signore. Ecco sopra alla vetrinetta ritornare iltema del foulard sotto vetro, nuovamente di Hermès,questa volta con motivo a natura morta con prede dicaccia, mentre accanto si dispongono 2 coppie di piattiin ceramica di Faenza del 1901. Dall’altro lato, per stem-perare l’aggressività stile New York pantera e dell’ar-chibugio materno, Dulcini pone una libreria realizzatasu proprio disegno, risolta con una grande cornice pe-rimetrale che ammorbidisce l’inserimento, altrimenticon i fianchi nudi a vista, evocando inoltre l’immaginerassicurante di un grande camino. Mentre ci stupiamodi fronte a questo fuoco di fila, raggiungiamo la portache consente di accedere al terrazzo, ornato da grandipiante in vaso di ortensie e da una trentennale azalea.Rientrando in sala da pranzo, ci accorgiamo della pre-senza di fronte a noi di una grande piattaia, prima nonbene registrata, recante una serie di pezzi in porcellanae Ginori Verdi. Aprendo uno sportello si scopre una mi-riade di statuine, aprendo un altro cassetto osserviamoinvece nuovi oggetti di valore, come un piatto in por-cellana cinese del periodo Qianlong.

12

GLOSSARIOApplique Termine francese che indica un corpo illuminante

applicato al muro.Calatoia Anta ribaltabile di un mobile, usata spesso come

appoggio per scrivere.Cantonale Mobile ad angolo. Carlo X Stile (1824-1830) che prosegue la Restaurazione,

accentuando ulteriormente il ritorno al gotico, conlinee mosse ondulate su legni chiari con filettaturescure, e con poche applicazioni metalliche.

Déco Lo stile 1925 o stile Déco (anche stile Chanel, stileNew York, stile Jazz) viene così chiamatodall’abbreviazione della “Mostra internazionale delleArti Decorative e industriali moderne”, allestita aParigi nel 1925, ed è lo stile dominante nel secondodopoguerra. Rispetto al Liberty introduce unasemplificazione geometrica delle linee e negli stilemi,adottando motivi classico-naturalistici.

Étagères Termine francese che indica un mobiletto basso,costituito da vari piani, generalmente sostenuti dacolonnette tornite.

Gueridon Piccolo tavolino rotondo, con colonna centrale a tresostegni.

Impero Stile (1799-1815) denotato dall’adozione di unaparticolare aulicità, ispirato dalle caratteristichedecorative del periodo Classico, e caratterizzato dallasagoma rigidamente rettilinea degli oggetti.

Interior designer Architettura d’interni, progetto degli arrediinterni, progettazione degli spazi e degli oggetti d'usocomune all'interno di un luogo chiuso (abitazioneprivata, luogo commerciale, spazio ricettivo, ambientedi lavoro).

Lemnisco Nastro che si avvolge attorno ai festoni e alleghirlande.

Nuance Termine francese che indica una sfumatura.Pince-nez Termine francese che indica occhialino stringi-naso,

occhiali privi di stanghetta tenuti fissi sul naso conuna molla (molletta).

Restaurazione Stile (1814-1830) ricollegato all’Impero e alNeoclassico, con un ritorno alle linee curve e alleforme gotiche e barocche.

Sbratta-cucina Mobile sgombera cucina (gergale).Secretaire Termine francese che indica un mobile a parete con

parte superiore munita di sportello a calatoia.

6-12 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:21 Pagina 12

Page 13: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

Via Aldo Bozzi, 77/79 - Ravenna Tel. 0544.278360 - Fax 0544.278506

[email protected] - www.edilravenna.it

EDILRAVENNA TC:Layout 1 25/10/11 14:55 Pagina 2

Page 14: Trovacasa Premium 2011 10

ABITARE LE CULTURE

14-17 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:52 Pagina 14

Page 15: Trovacasa Premium 2011 10

Ho conosciuto Dinka Mešanović, una sera di giugno, aTuzla. Mi ero recata in Bosnia-Erzegovina per incontrarepedagoghi e psicologi che lavorano nelle cosiddette“scuole speciali”. Sapendo che cercavo un alloggio, congesto semplice e spontaneo, pur non conoscendomi,Dinka mi ha offerto ospitalità nella sua casa. I succes-sivi giorni di pemanenza in Bosnia-Erzegovina mi hannoobbligato ad aprire i pensieri ad una nuova grammaticaculturale, i miei paradigmi hanno subito violenti scrol-loni, la mappa di riferimento del mio mondo ha cessatodi esistere e se ne è formata un’altra. «La memoria èl’elemento culturale più soggettivo che ci sia», scrivevaRyszard Kapuscinski e benesprime questo concetto la pa-rola francese approximation,che significa che l’obiettività èottenibile solo per approssima-zione. Negli ultimi anni ab-biamo constatato come lenostre “piccole patrie” pos-sano di colpo trasformarsi incampi insanguinati, costrin-gendo i popoli a rinuciare allosviluppo di progetti culturali,per pensare solo a trincerarsiper difendersi. Dopo unaguerra civile, che di solito sisvolge senza una vera e pro-pria linea del fronte, le traccesanguinose sono ovunque tan-gibili; non si riesce mai a stabi-lire nulla di preciso e moltedomande restano senza rispo-ste. Possiamo solo constatareogni volta che l’essere umanocontiene in nuce tutte le possi-bilità e saranno di volta in voltale circostanze a determinare ilsuo modo d’essere. Presi come

singoli individui, siamo intelligenti, presi come folla,siamo stupidi e pericolosi: eppure siamo sempre lestesse persone. Sono passati ormai quindici anni dal-l’attacco dei serbi, che, contro i bosniaci, seguivanopiani di pulizia etnica: un’infinità di tempo per la no-stra memoria che ha già rimosso quei tragici eventi.Ma sono un niente per le oltre ventimila donne bo-sniache musulmane che in quel periodo hanno subìtoogni tipo di sevizie, spesso davanti ai loro cari o incampi di prigionia segreti. La guerra, per molte di loro,non è ancora finita, perché continuano a subirne leconseguenze, non solo fisiche e psicologiche, ma

OTTOBRE 2011

15

di Marina Mannucci

«Disammobiliare» la memoria

A Tuzla in Bosnia-Erzegovina, a casa di Dinka e le sue figlie

A sinistra: braciere nel focolare del giardino della casa di Dinka. Sopra: vista del terrazzo e del giardino della casa, costruita su una collina, appena fuori dal

centro del villaggio di Gornja (Bosnia-Erzegovina).

14-17 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:52 Pagina 15

Page 16: Trovacasa Premium 2011 10

anche sociali. Strappate alle famiglie da ragazzine, vio-lentate ripetutamente, quelle che non sono state uc-cise e gettate nelle fosse comuni, una volta tornate acasa, spesso non hanno trovato più i loro cari, periti nelconflitto. Alcune sono state addirittura allontanatedalle loro stesse famiglie per la vergogna, trattate dacomplici del nemico anziché vittime di un crimineatroce. Ma le donne bosniache sono fiere e non si sonodate per vinte; hanno costituito associazioni perl’emancipazione femminile e per l’assistenza sociale,ma non solo: hanno avviato attività d’imprenditoria svi-luppando anche il settore del microcredito. L’organiz-zazione Mi-Bospo opera a Tuzla e dal 1996 hafinanziato un numero cospicuo di progetti con lo scopodi sostenere l’accesso femminile nel mondo dell’eco-nomia.Dinka è una bella donna dal viso fiero e dai morbidi li-neamenti caucasici di tipo mediterraneo, nata a Zivi-nice un comune della Federazione di Bosnia-Erzegovina situato nel Cantone di Tuzla; è sposata conAvdo Mešanović dal quale ha avuto due figlie, Selma eAlma. L’ultimo giorno della mia permanenza in Bosnia-Erzegovina, Dinka mi invita nella sua casa in collinadove tutta la famiglia si è trasferita per lasciarmi l’usodell’appartamento a Tuzla. È pomeriggio inoltratoquando in un’atmosfera festosa vengo accolta nel cu-rato giardino della casa. Ci sediamo all’ombra, sottouna pergola; l’aria è ancora molto calda e, in attesa del-l’ora di cena, mi vengono offerte bibite e frutta. Il terri-torio della Bosnia-Erzegovina, situato nel cuore dellaregione balcanica occidentale, è caratterizzato da mon-tagne, colline, sorgenti minerali naturali e da fiumi; lacasa di Dinka, appoggiata su una collina appena fuoridal centro del villaggio di Gornja, è circondata da bo-

schi. Il sottosuolo di questo territorio è ricco di carbonee di sale minerale; nel passato, però, l’attività estrat-tiva è stata attuata in modo sconsiderato ed ora se nepagano le conseguenze: i terreni stanno lentamentecedendo ed il fenomeno della subsidenza, oltre acreare ondulazioni nelle strade, fa sì che alcuni edificirischiano di crollare. A tal proposito la Provincia di Ra-venna e il Cirsa (Centro Interdipartimentale di Ricercaper le Scienze Ambientali), in collaborazione con l’Uni-versità degli Studi di Bologna ha promosso un pro-gramma di assistenza tecnica per la gestione di questoterritorio, finalizzato al controllo e monitoraggio di que-sti problemi. Dinka mi racconta che durante la guerratutta la famiglia ha vissuto barricata nell’appartamentodi Tuzla, senza acqua, senza elettricità e con pochis-simo cibo. L’evento bellico, mi spiega, muta profonda-mente tutte le relazioni ed irrompe con violenza anchenella vita dei più giovani: per ragioni di sicurezza, sal-tano i programmi scolastici e le scuole vengono trasfe-rite in magazzini sotterranei. Sono tanti gli episodi cheperò raccontano di come uomini e donne, con etichettedi schieramenti diversi, hanno saputo annullare ilsenso stesso di queste violente divisioni culturali, ri-scoprendosi, a vicenda, uomini e donne in difficoltà edaiutandosi. «L’altra faccia della guerra – mi spiegaDynka – è questa: persone che prestano cure mediche,che offrono rifugio e dividono gli scarsi generi alimen-tari a loro disposizione anche con chi indossa la divisadel nemico». È ora di cena – in Bosnia-Erzegovina gliorari dei pasti si potrebbero definire creativi: Selma –attivissima compagna di lavoro in questo mio sog-giorno – mi racconta che solitamente, mentre lavora,mangia una corposa focaccia verso le 9 e mezza-10 dimattina; la cena la consuma invece quasi sempre prima

ABITARE LE CULTURE

16

A sinistra, l’interno della casa. A destra: Peka, piatto tipico bosniaco.

14-17 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:52 Pagina 16

Page 17: Trovacasa Premium 2011 10

Ravenna - Via Fanti, 15 - Tel/Fax. 0544.213771www.tasacasa.it

TASACASA* si trasferisce nella sede di Bagnacavallo

in via Pascoli 28(da metà novembre)

OTTOBRE 2011

Tutte le foto sono di Selma Mešanović

delle 19. I piatti tipici bosniaci risentono dell’in-fluenza della cucina turca, greca ed anche au-striaca; la carne è il piatto principale: la peka, unodei piatti più diffusi, si prepara con carne di vitelloe verdure e si cucina in tegami di terracotta o dighisa sulla brace del camino. Questa sera, però,Dinka ha cucinato alla brace il mio piatto preferito,il cevap (dalla lingua araba: carne in piccoli pezzi),una polpetta dalla forma allungata, di carne diagnello o vitello, con aggiunta di spezie e molta ci-polla. Dinka, Selma, mia figlia Chiara (con cui hocondiviso questa intensa settimana) mangiamo al-l’aperto mentre il sole tramonta. Più tardi, dopo es-sermi tolta le scarpe, come qui è tradizione, entroin casa e, appoggiati sul lavello della cucina alcunipiatti, osservo questa semplice dimora, pulita, cu-rata, dove ogni oggetto è un racconto, una storianarrata con pudore e... mi sento di casa in questacasa. C’è un abitare che unisce, che raccoglie, cheinvita all’ascolto, dove quello che conta non è piùun design spasmodico che concettualizza gli og-getti privandoli spesso della possibilità di una lorostoria intima; è l’abitare semplice ed essenzialeche elimina la confusione, ridimensiona l’impor-tanza della materia e facilita la pratica dell’ardoredel vivere.

«A questo punto a Palomar nonrestava che cancellare dalla sua

mente i modelli e i modelli dimodelli. Compiuto anche questo

passo, ecco si trova faccia a facciacon la realtà mal padroneggiabile enon omogeneizzabile, a formulare i

suoi “sì”, i suoi “no”, i suoi “ma”.Per far questo, è meglio che la

mente resti sgombra, ammobiliatasolo dalla memoria di frammenti

d’esperienza e di principi sottintesie non dimostrabili. Non è una linea

di condotta da cui egli possaricavare soddisfazioni speciali, maè la sola che gli risulta praticabile»

Italo Calvino, Palomar, 1983

14-17 TC1110:Layout 1 25/10/11 14:52 Pagina 17

Page 18: Trovacasa Premium 2011 10

ARTIFICIO E NATURA

CLASSEVilla disposta su due livelli composta:ingresso al piano terra sul soggiorno,cucina, disimpegno e bagno; al pianosuperiore troviamo: disimpegno, duecamere da letto matrimoniali, studio ebagno, due balconi. Mansarda adia-cente. Garage. Rif. 726€ 480.000,00 tratt.

CASA DI CURA S. FRANCESCOSplendido appartamento completa-mente ristrutturato sito al piano se-condo composta da sala, cucina abi-tabile, due letto matrimoniali, bagnocon vasca idro., balcone, garage usocantina. Aria condiz., zanzariere. Rif. 780€ 225.000,00

ZONA VICOLIAppartamento in villetta di recente co-struzione in ottimo stato d'uso sito alprimo ed ultimo piano composto dasoggiorno, cucina, disimpegno, dueletto, bagno, sottotetto uso ripostiglioe due ampi balconi. Posto auto co-perto, zanzariere, aria condiz., legnonella zona notte. Rif. 768€ 215.000,00

ZONA VICOLIVilletta con giardino fronte e retrocomposta al pt da sala, cucina abita-bile, bagno, ripostiglio. P. 1°: 3 letto,bagno e balcone. Mansarda abitabilecon predisp. terzo bagno. Garage, zan-zariere, aria condiz. Rif. 754€ 370.000,00

ZONA RUBICONELuminoso attico di recente costruzionecomposto da sala, cucina abitabile,due letto, bagno, terrazzo. Soppalcodove ricavare la terza letto e possibilitàdel secondo bagno. Cantina e postoauto di proprietà. Aria cond. Rif. 713€ 290.000,00

CENTRO STORICOAppartamento di recente ristruttura-zione sito al 3° piano con ascensorecomposto da sala, cucina abitabile,due letto grandi, bagno, balcone. Ga-rage e cantina. Aria condiz., parquetovunque. Rif. 769€ 225.000,00

ZONA VICOLIAppartamento in villetta con ingressoindip. al piano rialzato composto dasala con affaccio sul terrazzo, cucinaseparata, due letto, balcone e bagno;al piano semint. ripostiglio, bagno egarage. Rif. 789€ 330.000,00

RAVENNA SAN BIAGIOVicino al centro, app.to al 1°P di com-plesso di pregio con ascensore com-posto da: ingresso, soggiorno con ter-razzo, cucina abitabile con balconcino,due letto, 2 bagni, posto auto sco-perto. In discrete condizioni. Rif.5€ 230.000,00 tratt.

MEZZANO-RAVENNAIn bel contesto di recente costruzione,app.to in villetta con ingresso indi-pendente e giardino fronte e retrocomposto da soggiorno con angolocottura, bagno, camera da letto e ca-merino multiuso. Posto auto. (arreda-mento compreso).Occasione! Rif.7€120.000,00

RAVENNA SAN BIAGIOApp.to in piccola e graziosa palazzinadel 2003 composto da ingresso, sog-giorno con affaccio su terrazzo abita-bile, cucina, una camera matrimoniale,una singola con balcone, bagno, ripo-stiglio (o 2° bagno). Garage, cantina,risc. autonomo. Rif.790€ 260.000,00

RAVENNA- ZONA NULLO BALDINIBell'app.to all'ultimo piano di palaz-zina di sole 3 unità s/a, composto daampio ingresso, salone con camino,tinello con affaccio su terrazzo, cucina,2 bagni, 1 matrimoniale e 2 cameredoppie. Garage al PT (30mq) Pavi-menti in legno, risc.centr. con conta-calorie. Rif.10€195.000,00 tratt.

RAVENNA ZONA RUBICONEApp.to in buone condizioni al 4°P com-posto da ingresso, ampio soggiorno,cucina abit.(16mq), 4 balconcini, ba-gno finestrato, 1 matrimoniale (17mq)e 1 camera doppia. Luminoso e arieg-giato, risc. centralizzato, garage al PTe cantina. Rif.8€160.000,00

RAVENNA, CENTRO STORICOIn zona silenziosa, app.to al 1°P di pic-cola palazzina s/a composto da in-gresso, soggiorno con cucina in nic-chia separabile, balcone, 3 comodecamere da letto, 1 bagno. Grande can-tina al piano seminterrato (27 mq) eposto auto nella corte. Risc. auto-nomo, pavimenti i legno, infissi nuovi.Rif.11€243.000,00

piazza Kennedy, 18 . tel. 0544 .218550 . fax 0544.216258www.sivanet.it . [email protected]

PORTO FUORI – RAVENNAIn zona residenziale verde e silenziosa,app.to in villetta al PT con ampio giar-dino su 3 lati, portico, soggiorno, cu-cinotto separato e finestrato, riposti-glio e 2 camere da letto. Rif.26€ 195.000,00

TC 2011 10 MONTAGGI:Layout 1 25/10/11 14:59 Pagina 18

Page 19: Trovacasa Premium 2011 10

Via G.Brunelli 62 - 48123 Ravenna - Tel +39 0544 454645 - Fax +39 0544 456207

www.matteoraggi. i t • in fo@matteoraggi. i t

Per quale motivo quando acquistiamo un’auto lo facciamo in base aiconsumi, alla garanzia, agli accessori, alle prestazioni ed ai

dispositivi di sicurezza, mentre quando valutiamo l’acquisto diun’abitazione ci limitiamo a confrontare le proposte di

mercato solo in base al prezzo per metro quadrato?

MARINA ROMEAVIALE DELLE PALME 64Ancora disponibile un prestigioso atticoampia metratura con solarium e due postiauto coperti in proprietà in elegante contesto

MARINA DI RAVENNAVIALE LUNGOMARE 53 e 83 FRONTE MAREDisponibili appartamenti al piano terra con giardino, atticocon solarium, appartamenti con soppalco, tutti vista mare

I nostri immobili sono dotati di Certificazione Energetica in Classe B e Certificazione Acustica

www.trovacasa.ra.it

Noi ci rivolgiamo a quei clientiche acquistano un immobilecon la stessa attenzione allaqualità ed ai dettagli con laquale acquisterebbero un’auto.

RAVENNAVIA AUGUSTA RASPONI 39In elegante contesto, vicine al centrodella nostra città in zona ottimamente ser-vita, sono ancora disponibili 2 ville abbi-nate

RAVENNAVIA ACHILLE BORGHI 10In graziosa palazzina di 5 unità didiversa tipologia e metratura, sonoancora disponibili 2 appartamenti

TROVACASA PREMIUM

EUROIMMOBILIARE TC:Layout 1 25/10/11 15:01 Pagina 53

Page 20: Trovacasa Premium 2011 10

OTTOBRE 2011

20

20 24 TC1011:Layout 1 25/10/11 18:00 Pagina 20

Page 21: Trovacasa Premium 2011 10

STORIA E TERRITORIO

di Pietro Barberini

Gli “Staggi”, toponimo noto a molti ravennati, sulla via d'Alag-gio dopo la pineta della “Vitalaccia”, è ancora capace di rinno-vare entusiastici ricordi di gite al mare. A destra del Candiano,verso la distesa della pialassa del Piombone, svettavano alcunipini, alti sui capanni da caccia, circondati da canaletti, ove scor-reva acqua limpida. Dall'altra parte scivolavano, lente, imbar-cazioni e qualche nave da carico che procedeva, sbuffandofumo, verso la darsena di città, “lucida di fuliggine”, come scriveEugenio Montale in “Dora Markus”. Un paesaggio da favola. GliStaggi offrivano la possibilità di una sosta ristoratrice ai ciclistiche andavano al mare nelle belle domeniche estive. Prose-guendo oltre, chi, colpito dal profumo dell'aglio imbiondito, ve-niva colto da un certo appetito, trovava una trattoria, modestae poco più grande di un capanno , ma accogliente e formidabilenei sapori.I processi d'industrializzazione portuale hanno portato profondemodificazioni, a partire dal secondo dopoguerra, particolar-mente radicali negli anni Settanta. Con l'allargamento del canaleCorsini e le casse di colmata in località “Trattaroli”, gli ultimi re-

Gli Staggi lungo la vecchiastrada che portava a Marina

Un toponimo diffuso fra mare e laguneUn luogo capace

di suscitare ricordidolcissimi

Una cartolina dalleatmosfere consegnate

al mito dei racconti

20 24 TC1011:Layout 1 25/10/11 18:00 Pagina 21

Page 22: Trovacasa Premium 2011 10

STORIA E TERRITORIO

Nelle foto e nella mappa (in apertura) di questo servizio, la topografia e vedute d’epoca (fra gli anni ‘20 e gli anni ‘50) del canale Can-diano e della via d’Alaggio che lo costeggiava dalla Darsena di città fino a Marina di Ravenna/Porto Corsini. Fino agli anni ‘60 era lastrada che da Ravenna portava al mare fra il porto canale, zone vallive, pinete e campagna, fra cui gli Staggi. Lungo la via che prima diarrivare a Marina, con un ponte attraversava il canale Piomboni, si incontravano capanni da caccia, padelloni, la trattoria “Uciletti”, finoagli edifici della Fabbrica Vecchia e del Marchesato. La strada e il paesaggio circostante furono distrutti negli anni ‘60 con la realizza-zione del nuovo porto San Vitale. Le immagini sono tratte in gran parte dal volume E’ Cangiân Il porto di Ravenna (Danilo Montanarieditore, 2005). La ricerca iconografica del volume è stata curata da Gian Bruno Pollini e Raffaele Turchi

20 24 TC1011:Layout 1 25/10/11 18:00 Pagina 22

Page 23: Trovacasa Premium 2011 10

OTTOBRE 2011

23

litti di quell'ambiente sono andati perduti, regalando il mito,fatto di racconti, dipinti e splendide fotografie in bianco enero. Nella zona, i cambiamenti geo-morfologici sono re-centi: tutt'al più l'uomo ne ha accelerato o rallentato i tempi,a seconda delle convenienze, non sempre conciliabili, fra svi-luppo produttivo e tutela del territorio. Quando, a metà delSettecento, fu completato l'escavo del nuovo canale navi-glio, parte dei terreni del “pigneto” dell'Abbazia di San Vi-tale, furono tagliati. Il lembo più piccolo del grandetenimento, a meridione del Candiano, venne chiamato “San-vitalaccia”, con evidente riferimento peggiorativo. Da questadenominazione deriva il toponimo, “Vitalaccia”, assegnatoad una laterale di via Trieste, ormai sparita, che correva versosud dove, fino a mezzo secolo fa, c'era un bosco, propagginemeridionale della storica Pineta. Oltre i binari del raccordoferroviario e a fianco di grandi serbatoi di olio minerale,spuntano, maestose, le chiome ad ombrello di alti e robustiesemplari di “pinus pinea”. Dopo i grandi lavori idraulici avviati dal cardinale Giulio Al-beroni, il territorio compreso fra le nuove vie d'acqua, canaleNaviglio e corso dei Fiumi Uniti, è interessato ad acceleratifenomeni di modificazioni della linea di riva. La vecchia focedei fiumi, che correvano a mare ricalcando l'odierna via Ca-nale Molinetto, priva di apporti alluvionali, va in erosione.Nel breve volgere di pochi decenni, la cuspide sabbiosa chesi spingeva in mare (la “Punta Ravenna”) viene cancellatadal mare che avanza. Aumenta la terra a sud, dove “scari-cano” i “nuovi” Fiumi Uniti, avanzando, a scapito del mare.Un processo mirabilmente descritto da Umberto Maioli, ra-vennate, studioso ed autore di pubblicazioni e saggi sulleacque. “...È ben noto che là dove una debole corrente fluvialeincontra l'onda marina, l'azione dell'una e dell'altra si eli-dono producendo uno stato di quiete, che fa depositare sulfondo, sabbia da un lato e detriti terrosi dall'altro. Da questolento ma continuo accumularsi di sostanze solide emergonopoco per volta quei dossi o banchi o dune (staggi, local-mente) che, consolidati da vegetazioni palustri naturali, fi-niscono per costituire lunghi cordoni litoranei...”La formazione di Ravenna e del suo territorio, è legata a que-sti sottili equilibri, finchè una brusca rottura non alteri il ritmoche scandisce incessanti, lente sedimentazioni.Una storia infinita, una trama fragile , dove le linee dei dossisegnano, come impunture, il fronte d'avanzamento della pia-nura alluvionale. Nella pineta San Vitale queste dune, emer-genti da acque “miste” (dolci e salmastre) vengonoconsolidate da vegetazione arbustiva ed arborea. Neglistaggi più grandi i monaci piantano, oltre al pino, farnia e ro-verella: quelle aree, ricche di ghiande, verranno date a pa-scolo ai proprietari di maiali, fornendo reddito rilevante allaproprietà abbaziale. Per la consuetudine di questa pratica,gli staggi venivano distinti l'uno dall'altro, non tanto per lasuperficie, quanto per il numero di suini che potevano acco-gliere.

20 24 TC1011:Layout 1 25/10/11 18:00 Pagina 23

Page 24: Trovacasa Premium 2011 10

STORIA E TERRITORIO

24

Il ricordo dell'autore

Un'estate, non avevo cinque anni,andammo al mare in Abissinia, come si chiamava allora Porto Corsini.Dal finestrino laterale della Fiat “Belvedere” i miei occhi di bambinocurioso si persero in quell'orizzonte di luce riflessa dalla superficie cerulea del Candiano. L'acqua non sembravacontenuta dalle sponde, come era per i fiumi e i canali attorno alla miaBagnacavallo: anzi... I capanni “galleggiavano” e le naviscivolavano lente e maestose,silenziose ed imponenti.Acque azzurre e trasparenti, case daitetti di canna palustre acquattate sotto i pini, che da allora cominciai ad amare.In questi ricordi le fonti della “mia”memoria sono forti e precise, cosìcontinuo a cercarne accostamentiemotivi e stilistici.

20 24 TC1011:Layout 1 25/10/11 18:00 Pagina 24

Page 25: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

RUSSI, IN CENTRONuova casetta abbinata ad un lato,composta da soggiorno con angolocottura, letto matrimoniale, bagno,ripostiglio, posto auto coperto conpossibile chiusura ed ampio giardino.Consegna immediata. Rif. B 55€ 145.000,00 tratt.

VICINANZE RUSSI Su lotto di mq. 1400 circa casa tuttaad un piano, composta da ingresso,sala, cucina abitabile, 2 letto matri-moniali, 2 bagni, soppalco, ampioterrazzo. Staccati dalla casa, vari ser-vizi e garage. Completamente ristrutturata con ot-timi materiali. Rif. B 59€ 310.000,00 tratt.

RAVENNA, ZONA VIA RUBICONEAppartamento al 2° piano con ascen-sore composto da ingresso, sog-giorno, cucina abitabile, 2 letto ma-trimoniali, bagno, cantina e garage.Riscaldamento autonomo. Rif. V 32€ 160.000,00 tratt.

S. PANCRAZIO Appartamento di recente costru-zione, situato all’ultimo piano conascensore. Soggiorno, angolo cot-tura, 2 letto, bagno, soppalco, bal-coni, cantina e posto auto esclusivo.Rif. V 8€ 160.000,00 tratt.

GODO In casa di due unità, appartamento si-tuato al 1° piano e composto da sog-giorno, cucina, camera da letto ma-trimoniale, bagno, lavanderia, variripostigli, garage. Da riattare conpoca spesa. Rif. V 53€ 90.000

RUSSI E DINTORNI SI AFFITTANO appartamenti e villettedi varie tipologie, arredati e non ar-redati. Rif.BV 00A partire da € 400,00 al mese

RUSSICasa indipendente degli anni ’60, com-posta da soggiorno, cucina, 2 ampieletto, bagno, ripostiglio, cantina, corteprivata. Da rimodernare. Rif. B 27€ 170.000,00 tratt.

RUSSIIn corpo di 6 unità, villetta intermediacomposta da soggiorno, cucina, 3letto, 2 bagni, mansarda, balconi, ga-rage, posto auto e giardino privato.Recente costruzione. Rif. B 17€ 270.000

GODO Villetta abbinata ai lati, composta dasoggiorno, cucina abitabile, 3 letto, 2bagni, mansarda, garage, giardino. Ot-time rifiniture. Recente costruzione.Rif. B 24€ 245.000,00 tratt

RUSSI, ZONA SPAZZOLIAppartamento di pochissimi anni,tutto arredato. Composto da ingresso,soggiorno, angolo cottura, letto ma-trimoniale, bagno, ripostiglio, cantina,posto auto esclusivo. Rif. V 87€ 115.000,00 tratt.

RUSSI, CENTRO STORICOAppartamento mansardato di ampiedimensioni, composto da ingresso,sala, cucina, 3 letto, 2 bagni, cantina,posto auto in cortile. Ottime rifiniture.Rif. V 65€ 175.000,00 tratt.

RUSSI Appartamento di recente costruzionesituato al 1° e ultimo piano. Compostoda sala con angolo cottura, 1 letto ma-trimoniale, 2° letto in ampio soppalco,bagno, ampia cantina, terrazzo con ca-mino e posto auto coperto. Rif. V 78€ 145.000,00 Tratt.

RUSSI Appartamento di ampie dimensionicomposto da sala, cucina, 2 ampieletto, 2 bagni, ripostiglio, posto auto.Rif. V 58€ 150.000,00 tratt.

Russi (RA), via Trieste 31 . tel. 0544 583359 . cell.340 9171743 . www.russicasa.it

RUSSIIn fase di ultimazione, villetta di ottima fattura e cura nei particolari. Consegna4/5 mesi dal preliminare (possibilità di scelta pavimenti e rivestimenti). Rif. B 85€ 265.000,00 tratt.

RIOLO TERME

Zona terme, ingresso ind. in ottimostato, piano rialzato con piccolo giar-dino. Sogg., cucina abit., ampio bagno,2 letto doppie, ripost., 2 balconi. Conscala interna si accede a cantina/la-vand., garage, posto auto esterno.Molto bello, aspirz.centalizzata, depu-ratore, basculante motorizzato, pred.aria condiz., zanzariere. Ottimo affare.€ 178.000,00

BRISIGHELLA

A 4/5 km, si vende terra/cielo in sasso,tipologia a “torre”, al p. terra: sog-giorno/angolo cottura con caminetto ebagno, al 1°P.: ampia matrim.con doc-cia, al 2°P.: altro vano (17/18mq.) uti-lizzabile come seconda matrimoniale.Garage. Tutti gli impianti a norma etutta ristrutturata!! Molto graziosa!! € 123.000,00 tratt.

BRISIGHELLA, LOC. VILLA VEZZANO

Casa indip. con circa 7 ettari di terrenoagricolo, in gran parte boschivo/in-colto (circa 3 ettari e mezzo sono se-minativi). Nella corte oltre alla casa sitrova un fienile di ampia metratura, lacasa con tetto rifatto di recente, ne-cessita comunque di risanamento.€ 235.000,00 tratt.

MODIGLIANA

In zona panoramica, a qualche km. dalpaese, rustico ben servito di strada,acqua e luce con ampia corte, possibi-lità di acquistare a parte 2/4 ettari diterreno agricolo adiacente, struttural-mente è in ottimo stato. Prezzo ed informazioni in agenzia

FAENZA, A MONTE KM. 5

Si vende villa con parco di mq. 3300.Villa di pregio e’ stata completamenterivista nel 2001 con un’ottima ristrut-turazione dove sono stati rifatti: im-pianti, pavimenti, bagni. Tutta dispo-sta al piano rialzato. Salone mq. 47,cucina, 2 letto grandi, 1 letto sing. 2bagni, terrazzo. P.terra: ampio appar-tamento trilocale indi., 1 tavernetta dimq. 40, cantina, bagno/lavanderia,doppio garage mq. 41. Ottime fini-ture!!! Veramente bella. Trattative riservate

FAENZA, LATO FORLÌ

Zona a monte, si vende porzione dicasa, di recente ristrutturazione, sudue livelli, con mq. 600 di giardino.P.Terra: Soggiorno, cucina con di-spensa, bagno. P.Primo due letto ma-trimoniali, una con ampio bagno in ca-mera, altro bagno. Nel proprio cortile;garage, cucina tavernetta, posti auto.Finiture con ottimi accorgimenti., inte-ressante per chi è alla ricerca del verdee della tranquillità. Prezzo in agenzia

BRISIGHELLA

A due passi dal centro, in posizionemeravigliosa e panoramica!! Recentecostruzione, al 1°P. in piccola palaz-zina con ascensore, cosi’ composto:piccola cucina, soggiorno, una matri-moniale, bagno. Porzione di terrazzo(31,50 mq.) di ampio lastrico solare. € 120.000,00 tratt.

Via Emilia Interna, 80 Castelbolognesetel. e fax 0546 50782 - cell 338 3217151

TC 2011 10 MONTAGGI:Layout 1 25/10/11 15:38 Pagina 25

Page 26: Trovacasa Premium 2011 10

CITTÀ FUTURA

Così vicinecosì lontane

Il difficile rapporto tra “Placidia” e “Darsinia”*

Note a margine del libro di Fabio Poggioli,

Il mare dentro

26 32 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:16 Pagina 26

Page 27: Trovacasa Premium 2011 10

C’è un particolare, forse il più bello, della monumentalepianta di Ravenna del 1903, capolavoro di pazienza e ab-negazione (e di follia) di Gaetano Savini, che mostra la ve-duta della Darsena che lo stesso autore, cinque anni piùtardi, nel volume VI delle Piante panoramiche, chiamerà«Vecchia», perché proprio allora in via di ristrutturazione(Savini, più propriamente forse, la definita «guastata»). Inquel disegno, ci accorgiamo quanto il “mare” e la città sianostraordinariamente vicini: il braccio di Darsena – la DarsenaBaccarini, in onore dell’ingegner Alfredo Baccarini che di-resse i lavori dal 1854 – corre parallelo, per un lungo tratto,a poche decine di metri, dall’edificio della Stazione (realiz-zato nel 1863). Inoltre, l’immagine dei piroscafi, o “vapori”– riprodotti addirittura dal vero: il “Dauno” e il “Ravenna” –e delle imbarcazioni a vela, ormeggiati lungo le banchine, ri-mane fortemente impressa nella mente, assieme ai trenini“giocattolo” raffigurati sugli otto binari della ferrovia. Lastrada che separa la terra e il mare, allora come oggi, è unastrettissima striscia larga appena per accogliere i binari del“trenino” merci. Questa seducente vicinanza sarà in realtàil motivo della futura dismissione della testata del Porto acausa della ristrettezza degli spazi delle banchine e dellapoca profondità del fondale. Di tutto ciò si era accorto ancheDomenico Filippone che, invano, nel suo Piano di Ricostru-zione di Ravenna del 1946, aveva raccomandato di «allar-gare lo spazio esistente tra ferrovia e porto». In breve: ilcanale Corsini (inizialmente Naviglio, poi, dai più, chiamatoCandiano, dal nome del vecchio porto di Ravenna, posto più

a sud), era stato progettato nel 1737 su iniziativa del Cardi-nale Alberoni e su disegno di Giuseppe Guizzetti (la famosapianta del 1747 di Antonio Farini ci rappresenta lo stato difatto e il progetto di allargamento e “profondimento”); doporipetuti litigi tra cardinali – Marini e Aldovrandi – sul per-corso del canale stesso, sessant’anni dopo, era stata rea-lizzata anche la prima Darsena (successivamente ampliatanel 1819 e nel 1854).Questa, la storia più antica.Tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà dei Novanta delsecolo scorso si assiste ad un rinnovato interesse per il de-stino progettuale della Darsena (ed anche alla ripropostadell’annoso problema della localizzazione della Stazioneferroviaria). È un momento decisivo per l’economia e per lesorti dell’Urbanistica, disciplina, va ricordato, nata dal pen-siero liberale (e non certo da quello socialista o marxista):Progetto Urbano vs pianificazione; cioè, Privato vs Pubblico,o meglio, Pubblico che si piega alle richieste del Privato.L’ideologia che passa, attraverso anni di battage anche da

OTTOBRE 2011

27

di Alberto Giorgio Cassani

Foto a sinistra: vista della Darsena dalla banchina: le due città si guardano, come le due Valdrade di Calvino.

Sotto: Società Silos Granari del Candiano: la “spada di Damocle”

26 32 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:17 Pagina 27

Page 28: Trovacasa Premium 2011 10

parte di certa intelligentija urbanistica, è che il Piano è ob-soleto, perché ingombrante, poco elastico e incapace di af-frontare il “caso per caso”, e dunque, di stare al passo coni cambiamenti di una società in movida. Una filosofia del-l’Elogio del Presente (e della Metamorfosi continua) che na-sconde, in realtà, l’attacco sferrato dal Mercato ad unaPianificazione, fino ad allora, strumento di controllo del-l’espansione della città (seppur con mille carenze, che lastoria dell’Urbanistica, specialmente in Italia, sta lì a dimo-strare).È indicativo che il primo di questi progetti, quello denomi-nato “Portabinaria/Una stazione per la città” (1989), sia unconcorso d’idee che nasce da un’iniziativa pubblica: i re-sponsabili sono infatti il Centro di Formazione Professionale“Albe Steiner” (docente coordinatore Massimo Casamenti,assistente Tiziano Fiorini, consulenti del progetto, MassimoDolcini, Domenico Luciani e Alberto Polacco), il Comune diRavenna e il Compartimento Fs di Bologna. All’idea aderi-

scono inoltre alcuni architetti professionisti (Aldo Aymoninoe Lorenzo Sarti – che presentano un progetto di stazione-ponte corredato da nove grattacieli cilindrici che tornerannodi nuovo nel corso della nostra storia –, Cristiano Bacchi eAssociati, lo Studio Othe di Ravenna (Francesco Lemma,Piera Nobili e Silvano Tassinari col loro “cacciariano” pro-getto intitolato “Molluschi”) e Nullo Pirazzoli (che presentauna tesi di laurea discussa allo Iuav). Il concorso premieràcinque idee progettuali di studenti di Scuole Superiori. Iltesto di presentazione della – bella – pubblicazione finale,si concludeva (profeticamente?) con queste parole: «Daoggi, Portabinaria ha di fronte a sé due possibili destini.Quello, normale, di finire nel cestino o quello, singolare, diaprire nuovi pertugi di operatività nella sfera delle decisionipolitiche amministrative e gestionali». Gli organizzatori, daparte loro, restavano «curiosi, in attesa di vedere comeandrà a finire».La loro curiosità non tarderà ad essere soddisfatta. Di lì adue mesi, in un convegno dal titolo “Ravenna domani, ri-qualificazione delle aree adiacenti al porto canale”, la so-cietà Marmarica s.r.l. (Cmc, Calcestruzzi s.p.a., Iter e Cepra)presenta un progetto a firma di Mattia Casadio, GiuseppeGrossi e Bruno Minardi che ipotizza il recupero del waterfront del canale Candiano. Un preannuncio – in verità piùconvincente (per quanto sulla carta) – del futuro progettominardiano di Marinara.Il Prg del 1993 (Giovanni Crocioni, coordinatore, LucianoPontuale, Marcello Vittorini, Carlo Monti, progettisti), nelProgramma di Riqualificazione Urbana (Pru) della Darsena,non fa che riprendere (a volte quasi in fotocopia), il progetto

CITTÀ FUTURA

28

«Le due Valdrade vivono l’una per l’altra, guardandosi negli occhi di continuo,

ma non si amano»Italo Calvino, Le città invisibili, 1972

26 32 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:17 Pagina 28

Page 29: Trovacasa Premium 2011 10

Marmarica. Ma mentre quest’ultimo faceva del fronte ca-nale la sua cifra progettuale, il progetto del 1993, oltre aduno schematismo planimetrico da reticolato romano (oforse, da manzanas barcellonesi?), volge le spalle a que-st’ultimo, individuando due assi principali – le cosiddetteRamblas (è ancora Barcellona l’oggetto della mimesis; un,purtroppo, inarrivabile modello); oggi solo un pezzettino diquella a sud è stata realizzata, viale Giovanni Spadolini (mache nome è per una Ramblas?; di queste c’è solo una lon-tana evocazione in una piccola traversa: via della cata-lana...).Passano sei mesi esatti dall’adozione del Prg che la Cameradi Commercio di Ravenna presenta ai ravennati “Due pro-getti per la Ravenna del 2000”. Due proposte fra loro in op-posizione (entrambe a firma di Aldo Aymonimo, LorenzoSarti – già partecipanti al progetto “Porta Binaria” – e Clau-dio Baldisserri): la prima, in aperto contrasto con l’appenaapprovato Prg, prevede lo spostamento ad est della sta-zione, la creazione al suo posto di un nuovo asse stradaledi servizio ad una nuova zona residenziale (nonché la rea-lizzazione di un grattacielo ricurvo sull’acqua (erede solita-rio di quelli di “Portabinaria” e di cui risentiremo parlare abreve); la seconda, più in linea con il Prg, prevede una sta-zione ferroviaria “ponte” (una rielaborazione, anch’essa,della proposta per “Portabinaria”) con, oltre al sempre pre-sente grattacielo ricurvo, un esteso edificio adiacente la sta-zione e fronteggiante lo specchio d’acqua della Darsena.Per parlar chiaro delle intenzioni della Camera di Commer-cio, quest’ultima, per voce del suo Presidente, sposa aper-tamente la prima soluzione. La dichiarazione di guerra tra

Privato e Pubblico, è così proclamata.Tornando al Pubblico, l’ambizioso programma di attuazionedelle proposte previste nel Pru 93 si rivela un mezzo falli-mento. La realizzazione di due dei tre comparti 10 è, comescrive Fabio Poggioli nel suo recente libro, “convenzionale”e “banale”, «assolutamente al di sotto delle aspettative».1

L’ambiziosa rambla, come già anticipato, si arresta di frontea proprietari che rifiutano l’abbattimento della loro abita-zione (ora è un tranquillo “mozzicone” di viale alberato(un’ambulatio interrupta) – più arbusti, in realtà, che alberi;come mai quelli delle palazzine private sono così rigogliosie quelli pubblici così stentati?) –; un po’ come, si parva licetcomponere magnis, l’Unité d’habitation di Marsiglia). Il giu-dizio di Poggioli sulle politiche urbanistiche del penultimodecennio del secolo scorso non lascia scappatoie: «Neglianni ’90, su di un tema nuovo come la Darsena, è mancatala capacità tecnica di aggiornare la strumentazione al mu-tare delle situazioni, come invece era accaduto in passato.Il compito di governare un processo lungo e complessoquale quello della riconversione della darsena di città vieneaffidato ad un articolatissimo sistema di regole formali piut-tosto che alla definizione precisa di obbiettivi».2

29

OTTOBRE 2011

Foto a sinistra: area d’ingresso ex Sarom: libero per chi? Sotto: area d’ingresso ex Sarom:

specchio delle brame o degli inganni?

26 32 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:17 Pagina 29

Page 30: Trovacasa Premium 2011 10

ARTIFICIO E NATURA

RAVENNA ZONA VIA NARSETEIn contesto tranquillo vendesi APPAR-TAMENTO con bellissima zona giornocomposto da: ingresso, soggiorno, cu-cina, tinello, 3 vani letto, bagno, ripo-stiglio, balcone e garage.€ 155.000,00

RAVENNA, SAN BIAGIO

PRIMO ED ULTIMO PIANO IN CASAQUADRIFAMILIARE, appartamentocomposto da: ingresso, disimpegno,soggiorno, cucina abit., 2 vani letto,bagno. NO SPESE CONDOMINIALI€ 130.000,00

TERRENO EDIFICABILE A GAMBELLARA

Vendesi terreno edificabile di 16.000mqcirca con parco secolare alberato.Possibilità di costruire bellissima villadi 400 mq circa. Info in agenzia

LIDO ADRIANO ZONA PRITONA

Vendesi in constesto silenzioso villettadi buona qualità e di ampie dimen-sioni: sogg/pranzo,cucina, rip, 3 vaniletto, doppi servizi, mansarda, balconi,garage oltre a giardino.Info in agenzia

PIANGIPANE

CASA INDIPENDENTE RISTRUTTURATACON GIARDINO DI 225 MQ/circa: P.T:soggiorno, cucina ab., bagno, porticoe ripostiglio. P.1°: 2 vani letto, guar-daroba, bagno oltre ad ampia man-sarda con bagno. Info in agenzia

SAN BARTOLO

Vendesi casa ex colonica di 280 mqca. su due livelli ristrutturata, su ter-reno recintato di 1500 mq. ca, oltre agarage e porticato. Info in agenzia

RAVENNA ZONA VIA CESAREA

Zona tranqulla e silenziosa vendesi vil-letta: PT: garage, portico e giardinofronte e retro, 1°P: sogg./pranzo, cu-cina ab bagno, balconi. 2°P: 3 vaniletto, bagno, balconi.€ 310.000,00

PUNTA MARINA

APPARTAMENTO AL 2° ED ULTIMOPIANO : ingresso, soggiorno, cucina, 2vani letto matrimoniali, bagno, bal-cone, garage e cantina.Info in agenzia

LAGO DELLE UCCELLETTE RAVENNA

(tra Classe e Pineta di Classe) AFFIT-TASI TERRENO 6 ettaricirca (compreso2,5 ettaricirca di lago). Usi: RICREATIVI- SPORTIVI – RICETTIVI Informazioni in agenzia

RAVENNA CENTRO CASA INDIPENDENTE DI PREGIO ri-strutturata nel ‘70 su 3 livelli di oltre200 mq circa e corte interna riservatadi 130 mq circa. Info in agenzia

NUDA PROPRIETÀ S.BIAGIO VENDESIAPPARTAMENTO al piano PRIMO: in-gresso, soggiorno/balcone, cucinaab./terrazza, 2 letto mat., bagno, ga-rage e posto auto scoperto.€ 75.000,00

Ravenna . via IV Novembre, 4B . tel. 0544.36337-36372www.ideacasaravenna.com • [email protected]

MEZZANOCasa singola ristrutturata in campa-gna, in zona appartata ma a soli 500mt dal paese, su area a giardino dicirca 1.500 mq. P.T. Soggiorno ampio,cucina abitabile (20 mq.) con camino,bagno. 1° P. con 2 letto, bagno e ter-razzo. Piano seminterrato ad uso can-tina/taverna. Ripostiglio esterno e bar-becue. € 230.000,00 tratt.

A 14 KM DA RAVENNADIREZIONE NORDBella e recente Villa singola, molto cu-rata, costruita in bioedilizia, classeenergetica “B”.Bel giardino su 4 lati,soggiorno, cucina abitabile, bagno,cantina e garage doppio con possibi-lità di taverna. Al 1° P. 4 camere daletto (di cui 2 matrimoniali) e 2 bagni. € 450.000,00 tratt.

A POCHI KM DA RAVENNA, DIREZIONE SUDSu lotto di circa 3.000 mq, splendidavilla del ‘700 ristrutturata, suddivisain 3 unità abit., di cui 2 al P.T. ed unaal 1° P. Il restauro è stato fatto conser-vando i caratteri distintivi storici mautilizzando le tecnologie odierne, percui abbiamo l’esterno con mattoni fac-cia a vista, il solaio coibentato ma coni travi e le tavelle, il parquet in ogni am-biente e tante finestre per tanta luce. Info in ufficio

S. BIAGIOSoluzione particolare ideale per chi ne-cessita di un secondo appartamentoper ospiti; piccola palazzina al 1° ed ul-timo p.; ampio sogg. con cucina a vi-sta, letto matr. e bagno, scala di ac-cesso a mansarda con letto matr ebagno. Collegato all’appartamento,ma anche con ingresso autonomo, bi-locale mansardato con sogg./cottura,letto matr. e bagno. P.T. posto auto ecantina. Risc. aut. No spese cond. € 240.000,00 complessivi

CENTRO STORICOAdiacenze Duomo, bella casa con giar-dino ampio molto appartato. P.T. in-gresso, stanza, bagno, ripostiglio egarage per 2 auto. 1° P. ampio disim-pegno, salone, soggiorno e studio(tutti con camino), cucina abitabile ebagno. 2° P. 3 letto, bagno. Da am-modernare. Info in ufficio

ZONA GIARDINI PUBBLICINuovo ed ampio appartamento auto-nomo in villa con giardino di proprietà.P.R : soggiorno, cucina abitabile, di-simpegno, 2 letto ampie e bagno.Bella Taverna con bagno. Ripostiglio,garage e posto auto. Possibilità discelta delle finiture, possibilità di rica-vare la 3° camera da letto.Info in ufficio

Ravenna, via degli Spreti, 71tel. 0544 501515cell. [email protected]

TC 2011 10 MONTAGGI:Layout 1 25/10/11 15:21 Pagina 30

Page 31: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

Via Nullo Baldini, 6 (proseguimento di via De Gasperi). Ravenna Tel. 0544.33158 . [email protected]

BORGO MONTONE Grazioso APPARTAMENTO INDIPEN-DENTE su due livelli di piano in pic-colo residence di sei unità: ingressoindipendente, ampio soggiorno, cu-cina abitabile, 3 camere da letto, 2 ba-gni, 2 balconi, 2 terrazzi, garage perdue auto, piccolo giardino privato. Ri-scaldamento autonomo. Aria condi-zionata. Impianti a norma di legge. Ot-timo stato d'uso.€ 230.000,00 tratt.

CENTRO STORICOSpaziosa CASA SINGOLA con due ap-partamenti indipendenti ciascunocomposto da: ingresso, salone, stu-dio, cucina abitabile, 2 camere da lettomatrimoniali, 2 bagni, ripostiglio,guardaroba, cantina e garage. Ampiogiardino privato sui quattro lati. Zonamolto tranquilla e signorile.Informazioni in ufficio

ZONA OSPEDALEAccogliente APPARTAMENTO in posi-zione tranquilla: ingresso, ampio sog-giorno, cucina abitabile, 2 camere daletto matrimoniali, 2 bagni, ripostiglio,balcone e cantina. Ottimo stato d'uso.€ 230.000,00 tratt.

ZONA ROCCA BRANCALEONEPanoramico APPARTAMENTO all'ul-timo piano con ascensore: soggiorno,cucina abitabile, 2 camere da letto, ba-gno, balcone e cantina. Riscaldamentoautonomo. Disponibilità immediata.€ 165.000,00 tratt.

FORLI' ADIACENZEA pochi chilometri, verso le prime colline di Predappio, all'interno di un grandeparco di 6 ha., magnifica VILLA nobile edificata a fine '700 di circa mq. 690 in ag-giunta a spaziosa dependance esterna di mq. 400. Ottime caratteristiche strut-turali. Interessanti condizioni di acquisto.Informazioni in ufficio

CLASSE ENERGETICA "B" RAVENNA CENTROULTIMA VILLA D'ANGOLO con ampiogiardino su 3 lati, portici, loggie e ter-razzi, 244 mq lussuosamente rifiniti,ad elevato contenuto tecnologico edaltissimo risparmio energetico. Ampiogarage e cantina. DA VEDERE. Codice Immobile: 015 Info in ufficio e visita in cantiere

ZONA LOGGETTAATTICO con stupenda vista e terrazzodi mq. 50, ampio ingresso, grande sa-lone tutto con affacci sul terrazzo, cu-cina abit., 2 bagni, ripost., 3 lettomolto ampie, box auto in garage, can-tina. Pur ben tenuto con pavimenti inmarmo ecc. e di ampia dimensione,necessita di aggiornamento. Risc. aut.Codice Immobile: 023€ 400.000,00

ADIAC. CENTRO STORICOZona Porta Serrata, appartamentomolto luminoso con vista panoramica,composto da ingresso, soggiorno, cu-cina abit., bagno, balconi, 2 letto, stu-dio. Cantina. Codice Immobile: 029 € 160.000,00

PIANGIPANE Recente costruzione, ampio apparta-mento molto curato e come nuovo,composto da ampio e luminosa sala dimq. 30, cucina abit. entrambe con af-faccio sul terrazzo coperto di mq. 26, 2bagni, 2 letto (doppia e matrim. conbagno privato), balcone. Rifinito congusto. Risc. aut. Predisp. clima. Ga-rage e posto auto privato. Codice Immobile: 049 € 193.000,00

ZONA MEZZANOCASA ABBINATA completamente ri-strutturata a nuovo, ben rifinita e cu-rata, composta da ingresso, sog-giorno, cucina abit. ampia con arredo,2 bagni, 2 letto, studio. Molto lumi-nosa, (cappotto ext. 8 cm. che rendebassissimi i consumi di riscaldamentoe raffrescamento). Corte esterna conservizio. INCLUSA CUCINA NUOVA.Codice Immobile: 108 € 230.000,00 tratt.

MEZZANOVICINO ALLE SCUOLEAppartamento di recente costruzione,come nuovo, composto da terrazzo co-perto, soggiorno, cucina abit., bagno eletto matrim. Mansarda ampia con ba-gno. Come nuovo e ben rifinito. Garage. Codice Immobile: 128 € 185.000,00

via Bovini, 54 . Ravenna . tel. 0544 .502072via Mazzini, 15 . Alfonsine (RA) . tel. 0544 83511

www.agenziastudioeffe.it

TC 2011 10 MONTAGGI:Layout 1 25/10/11 15:21 Pagina 31

Page 32: Trovacasa Premium 2011 10

La creazione di un’Agenzia, nel 2001, che riunisce gli orga-nismi Pubblici – Comune, Autorità Portuale, Provincia e Ca-mera di Commercio – tenta di dare organicità e rilanciarel’azione sul comparto Darsena. A questa si contrappone su-bito – nella solita aperta contrapposizione – il Manifesto perla nuova Darsena presentato dalle Associazioni di catego-ria della provincia di Ravenna (Confcommercio esclusa)sotto la guida dell’Associazione Industriali (la stessa chepoco meno di un anno prima aveva richiesto un parere sulrecupero della Darsena all’architetto spagnolo Juli EstebanI Noguera, responsabile del Piano generale metropolitanodi Barcellona – il modello inarrivabile. Tanto inarrivabile che,come nota non senza ironia Poggioli,3 il capoluogo catalanoè stato scalzato nell’immaginario degli industriali da unacittà assai più à la page: Bilbao (e delle opinioni di Nogueranon v’è più traccia. Sic transit gloria mundi). Ma anche lostudio che ne segue – il “Piano di marketing territoriale perla nuova Darsena di città a Ravenna” – produce un nulla difatto. In ogni caso, nel 2004, si costituisce il “Consorzionuova darsena” che raccoglie solo tredici dei quaranta pro-prietari privati, ma detentori del cinquanta per cento dellasuperficie prevista nel Pru.Un momento importante per il Pubblico è stato l’affida-mento, alla fine del 2003, allo Studio Boeri, della stesuradel Masterplan della Darsena. L’idea forte è di far tornare il“mare” protagonista della città (lo slogan, infatti, di un’ini-ziativa pubblica ad esso collegata, è stata “Il mare dentro”).Si è cercato di coinvolgere l’Università, le Associazioni e l’in-

tera comunità in un workshop concluso con due giornate direlazioni nell’ex Artificerie Almagià. L’idea progettuale chene è scaturita è stata quella di una sorte di “città lineare”formata, sulla riva sud, rispettivamente, dalla città com-patta, da un grande parco e dal water front; sulla riva nord,invece, un sistema “a pettine” alterna zone costruite a zonea verde. Il verde sembra essere la cifra del progetto, as-sieme al ritorno dell’idea dei grattacieli (di cui due cilindrici,in ricordo, forse, di quelli aymoniniani). Ma, apparente-mente in controtendenza, all’interno del grande parco ur-bano (una sorta di Central Park nostrano), è stata avviatala realizzazione di un grande edificio a firma di Cino Zucchi,realizzato da Iter. Un’analoga, se non più alta torre, era pre-vista al di là del Canale, a firma questa volta di Boris Po-drecca (l’autore della sistemazione del parco di Teodorico).L’idea, accantonata a causa di avvicendamenti proprietari,è stata rilanciata, nella primavera scorsa, a firma dell’archi-tetto Daniele Vistoli e dallo studio Pregher) nell’area dell’exConsorzio Agrario.4

Al Masterplan dello Studio Boeri ha fatto seguito – c’era dadubitarne? (Poggioli la considera una sorta di “sindrome”ravennate)5 – la costituzione da parte dell’imprenditoria ra-vennate di una nuova società, la “Dibolina s.p.a.”, con loscopo di candidarsi a guida dell’intera operazione di rinno-vamento della Darsena (e con il probabile scopo di «scredi-tare l’operato dell’Amministrazione»,6 come sottolineaPoggioli). Ma l’inconsistenza della società (Dibolina/debo-lina) si è evinta da una delle prime dichiarazioni del nuovo

CITTÀ FUTURA

32

26 32 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:23 Pagina 32

Page 33: Trovacasa Premium 2011 10

OTTOBRE 2011

Presidente, che l’ha dichiarata “esterna all’Associazione”.Sono degli ultimi mesi la presentazione di due autonomiprogetti “in fotocopia”: uno, già ricordato, sull’area ex Con-sorzio Agrario; l’altro presentato dalla Cmc (stranamenteassente al dibattito, fino a questa uscita pubblica) sulla pro-pria area. Le proposte hanno visto una qualche forma direazione da parte della società civile (intellettuali, architetti,abitanti “pensanti”), che resteranno, come evidente, voceclamantes in desertum. Ma la storia di questi vent’anni diprogetti può forse essere così riassunta: tante ipotesi, nes-suna che sia stata realizzata, che fosse o meno all’altezza diuna città che vuole candidarsi a Capitale Europea della Cul-tura nel 2019: “parole nel vuoto” e architetture rimaste persempre sulla carta. Nel frattempo, quanto realizzato – aparte forse l’edilizia di viale Spadolini (e non tutta), l’edifi-cio dell’Autorità Portuale e, forse, il grattacielo di Zucchi(una vera e propria cattedrale nel deserto, circondata dafumi e polveri; a proposito: il famoso motivo “a mosaico”,secondo me, ha tratto ispirazione dal casuale rivestimentoa pannelli quadrati chiari e scuri dell’ex Montecatini di là dalcanale: se si guarda, infatti, dal “buco” dell’edificio di Zuc-chi si vede proprio la parete “maculata” del magazzino) – èben poca cosa. Inoltre si continua a non parlare (a dire ilvero, anche il bel libro di Poggioli) dell’archeologia indu-striale della Darsena che va allegramente in rovina, o viene,nell’assoluta indifferenza – a parte gli scomodi “grillini par-lanti”7 che hanno preso a cuore il destino dell’ex Sir – ab-battuta. Dei due “camini sonori” dell’ex Sarom, quasi

nessuno parla più. È la tattica, in cui evidentemente noi ra-vennati eccelliamo, del lasciar dire; e siccome non si puòsempre polemizzare, alla fine subentra la rassegnazione eil coltivare il proprio orticello. Ma ogni silenzio porta con séla perdita di brani di memoria della città che sono irripro-ducibili (com’è accaduto all’ex Fornace Hoffmann, di cui unsimulacro à l’identique – La Fornace – pretenderebbe di ri-sarcirne la scomparsa).Senza essere dei vetero-conservatori, si chiede soltanto cheuna città “senz’anima” – e, purtroppo, nemmeno “bella” –prenda il posto di quella che un Michelangelo Antonioniaveva reso protagonista di un film, Deserto rosso, che Ra-venna tende troppo spesso a far finta che non sia mai statogirato; a parte alcuni giovani, bravi fotografi che, testarda-mente, mentore il maestro Guido Guidi, cercano di salvarneuna qualche immagine.

33

Foto a sinistra: muro di recinzione dell’ex Sarom: dopo le ultime dichiarazioni dei proprietari dei terreni,

la scritta “piatto ricco mi ci ficco” è ancora da considerarsi attuale?

Sotto: “La porta d’acqua”, dal progetto Molluschi dello Studio Othe

(Francesco Lemma, Piera Nobile, Silvano Tassinari), 1989.

26 32 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:23 Pagina 33

Page 34: Trovacasa Premium 2011 10

CITTÀ FUTURA

34

POST SCRIPTUMSono di queste ultime settimane («Ravenna & Dintorni», n° 456, 22 set-tembre 2011) le dichiarazioni di alcuni dei proprietari delle aree più stra-tegiche della Darsena, che, delusi dal Comune, strappano le lettere diconvocazione agli incontri e preferiscono far «marcire» i loro terrainsvagues piuttosto che pensare di costruirci sopra qualcosa. Un rompetele righe e una fuga dalla Darsena sembrano abbastanza evidenti, resiancor più cogenti dall’attuale, serissima, crisi economica che rischia divanificare qualsiasi proposito di investimento nella zona.Che dire? E soprattutto che fare? Lancio lì, per quello che può servire, una“modesta proposta” (se Jonathan Swift avesse avuto le royalties sul titolodel suo fortunato pamphlet, gli eredi ora sarebbero miliardari). Perchénon cominciare a gettare, all’interno dell’enorme superficie della Darsena– una sorta di “doppio” del centro antico di Ravenna –, qualche seme chepossa far germogliare attorno delle piante future? Cominciando, appunto,dalla Dogana (in verità un edificio assai poco rilevante dal punto di vistaarchitettonico) e dalla prevista sistemazione delle banchine fino al pontemobile; per passare, chissà, all’ex Tiro a segno, adibendolo a spazio tea-trale (e cinema all’aperto...) dopo i riusciti “sondaggi” fatti da Ravenna Fe-stival. Per poi provare con qualche apertura di piccoli locali (perché nonpensare, come mi ha suggerito l’amico Silvano Tassinari, a qualcosa di si-mile all’ex Baretto di Marina di Ravenna, la cui tabula rasa grida ancoravendetta?). Sono idee in libertà che probabilmente cadranno nel nulla(delle acque pestilenziali del Candiano), ma pur sempre idee, seppur mo-deste. Senza una qualche idea (esiste anche un’Associazione a Ravennache inserito la parola nel suo nome) non c’è progetto, utopico o realisticoche si voglia. Facciamo emergere, in questi mala tempora, le “città invi-sibili”8 che si nascondono certamente tra i muri di mattoni e le fabbrichedismesse della Darsena.Darsinia l’avrebbe forse chiamata Italo Calvino;9 la cinquantaseiesima“città invisibile” :

«A Darsinia si giunge dopo aver attraversato interminabili di-stese di campagne. E quando credi che tutto ciò sia terminato, èl’odore della terra che ti rimane ancora nelle narici fin quasi albordo dell’acqua».

Note:* Una versione più breve di questo testo èstata pubblicata col titolo Lo specchio diNarciso. Darsena di città: vent’anni diprogetti / Narcissus’ mirror. The CityDockland: twenty years of projects, in“Agenda di Ravenna Porto d’Europa, Portad’Oriente”, Edizione 2011/ Diary of RavennaPort of Europe, Gateway to the East, 2011Edition, Ravenna, Agenzia Image s.d. (ma2010), pp. 22-27. Ringrazio MassimoCasamenti e Tiziano Fiorini dell’AgenziaImage per averne gentilmente concesso laripubblicazione nella stesura originaria.Questa riflessione su circa vent’anni didibattito e progetti (più che altro mancati)della Darsena di Città, deve molto ad unrecente libro di Fabio Poggioli, assessoreall’Urbanistica ed Edilizia Privata delComune di Ravenna dal 2001 al 2008, daltitolo Il mare dentro: La Darsena diRavenna, 1988-2008, edito da DaniloMontanari Editore nel giugno 2010. Siraccomanda, anche, l’acuta analisi fattanella prefazione al volume, da Paolo Berdini.

1. Ibid., p. 37.

2. Ibid., p. 63.

3. Ibid., p. 41.

4. Cfr. «Il Resto del Carlino», 18 marzo 2010, p.2.

5. Cfr. ibid., pp. 24 e 61.

6. F. Poggioli, Il mare dentro..., cit., p. 62.

7. Nessun’ironia in questo gioco di parole,anzi una nota di grande apprezzamento, inparticolare all’azione inesauribile diFrancesca Santarella.

8. Città invisibili è il titolo di un progetto cheil regista Pino Di Buduo del Teatro Potlach,da vent’anni, porta in giro per il mondo.Perché non invitarlo anche a Ravenna?

9. E Ravenna, senz’altro, Placidia.

Particolare del rendering del master plan dello Studio Boeri

con l’ipotesi progettuale della testata della Darsena

Tutte le foto (a parte il rendering a fianco

e l’elaborato dello studio Othe nella pagina precedente)

sono dell’autore

26 32 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:23 Pagina 34

Page 35: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

PROGETTARTI TC 2011:Layout 1 25/10/11 15:25 Pagina 35

Page 36: Trovacasa Premium 2011 10

TROVACASA PREMIUM

PORTO FUORIBilocale al 1° e ultimo piano con zonagiorno divisa da zona notte, postoauto di proprietà, ripost. Codice: 1241€ 110.000,00Trilocale € 125.000,00

RAVENNA SEMICENTRALEApp.to al 4° e ultimo piano senza ascen-sore, composto da ingresso, soggiorno,cucina abit., disimpegno, 2 ampie ca-mere da letto, bagno, balcone, cantina,posto auto. Codice: 1250€ 99.000,00

CLASSELuminoso appartamento al primo e ul-timo piano, con ingresso, soggiorno-cucina, disimpegno, 2 camere, bagno,mansarda abitabile con solarium, ga-rage, cantina. Codice: 1197€ 230.000,00

CLASSELuminoso app.to su 2 livelli con in-gresso, soggiorno, cucina abit., 3 ca-mere, 2 bagni, garage, cantina, lavan-deria, balconi, giardino. Codice: 1284€ 220.000,00

ZONA ESTERNA, A 10 MINUTI DA RAVENNA Graziosa casetta tutta su un pianocomposta da ingresso, soggiorno, cu-cina abit, disimpegno, bagno, 3 ca-mere, tavernetta, cantina, ripostigli,giardino privato. Codice: 1253€ 195.000,00

PONTE NUOVOVilletta angolare molto rifinita, com-posta da ingresso indipendente, cu-cina abit, soggiorno, 2 camere da letto,studio, 2 bagni, sottotetto, ripostiglio,garage, giardino privato. Codice: 1128€ 275.000,00

SAN BIAGIOUltimo piano con ascensore compo-sto da ingresso, ampio soggiorno, cu-cinotto, disimpegno, 2 camere, 2 ba-gni, balconi, cantina, posto autocoperto. Codice: 1251€ 135.000,00

ZONA CINEMA CITYGrazioso app.to in villetta, soggiorno ecucina open space che affaccia su belterrazzo, due camere da letto, utilis-simo sottotetto rifinito, bagno e po-sto auto coperto. Codice: 1295€ 205.000,00

ZONA COMETApp.to veramente carino, ben arre-dato, ingresso, soggiorno con ter-razzo, piccola cucina, camera matrim.,cantina e posto auto coperto. Costru-zione recente, perfetto. Codice: 1310€ 155.000,00

NON LONTANO DAL CENTROContesto solo 2 unità, grazioso appar-tamento 1 e ultimo piano, con in-gresso, soggiorno con angolo cottura,due camere matrim., bagno, balcone,garage e cantina, piccolo giardino. Nospese condominiali. Codice: 1301€ 175.000,00

MARINA DI RAIn zona verde, spazioso apparta-mento al primo piano composto daluminoso salone con balcone veran-dato, cucina abitabile, 3 letto, doppiservizi e garage. Buone condizioni.Codice: 1271€ 159.000,00

CENTRO STORICOLuminoso appartamento ultimo piano,ampio ingresso aperto sul soggiorno,balcone coperto, cucina abitabile, 2camere da letto, bagno e cantina. Par-zialmente ristrutturato, riscaldamentoautonomo. Libero subito. Codice: 1258€ 165.000,00

PORTO FUORIIn villetta angolare, bellissimo ap-partamento con ingresso indipen-dente, primo piano, soggiorno e cu-cina open space con terrazzo, duecamere da letto, bagno, sottotetto ri-finito. Al piano terra studio o garage.Ampio giardino privato con postoauto. Elegantemente arredato. Codice: 865€ 250.000,00

PONTE NUOVOIn villetta di costruzione recente, ap-partamento con ingresso indipen-dente composto da soggiorno conangolo cottura, 2 camere da letto,bagno, bella taverna con camino, ba-gno-lavanderia e piccolo giardinocon gazebo e posto auto. Codice: 878€ 225.000,00

ADIACENZE QUESTURAAmpio salone, cucina, tre camere daletto, doppi servizi, ripostiglio, balconeverandato, cantina e posto auto co-perto. Libero subito. Codice: 349€ 165.000,00

15 MINUTI D'AUTO Appartamento libero e mai abitatomolto ampio composto da ingresso,cucina, soggiorno, due camere daletto, bagno, bellissimo balcone, ri-scaldamento autonomo garage. Co-dice: 672€ 115.000,00

SAN BIAGIOIn palazzina di sole 4 unità, libero en-tro 6 mesi, appartamento con ingressoindipendente, soggiorno con angolocottura, una camera letto matrimo-niale, bagno, riscaldamento auto-nomo. Cortile. Codice: 950€ 125.000,00

VILLETTA A SCHIERAIn buono stato composta da ingresso,cucina abitabile, soggiorno con gra-zioso caminetto, 4 camere da letto,doppi servizi, studio, garage e piccologiardino. Codice: 1280€ 220.000,00

ZONA SEMICENTRALEComoda a tutti i servizi, appartamentoDi ampia metratura in palazzo con ri-scaldamento autonomo composto dacucina abitabile, soggiorno, due ca-mere da letto, bagno, ripostiglio, can-tina e garage. Codice: 714 € 164.000,00

36

Ag.3 Sede Commerciale:via di Roma, 127. tel. 0544 .215645 - 0544.211854 [email protected]

PORTO FUORIBella casa indipendente composta da2 appartamenti. Piano terra: ingresso,soggiorno angolo cottura, 2 camereda letto, taverna con portico, bagno egarage. Piano primo, da scala esterna:ingresso, soggiorno, ampia cucina, 2camere matrimoniali e bagno. Ampiogiardino privato. Codice: 1252€ 280.000,00

LIDO ADRIANOIn piccolo contesto appartamento al2° piano in ottima posizione con in-gresso, soggiorno angolo cottura, duecamere da letto, mansarda praticabile,posto auto. Codice: 1185€ 115.000,00

ZONA VICOLIAppartamento disposto su due livellicon ingresso, soggiorno, cucina abita-bile da 26 mq, 2 bagni, disimpegno, 3letto, lavanderia, balcone, garage tri-plo, cortile esclusivo. Codice: 1266€ 330.000,00

S. ROCCOInteressante appartamento in villettabifamiliare, primo piano con ingressoindipendente, soggiorno e cucinaopen space, camera matrimoniale, ba-gno e posto auto. Completamente ri-strutturato, semiarredato. Possibilitàdi ampliamento. Codice: 1282€ 139.000,00

BORGO MONTONEElegante appartamento in villa, com-pletamente ristrutturato, primo piano,ingresso indipendente da bella log-gia, salone con camino, cucina con ter-razzo, camera matrimoniale, bagno eripostiglio. Mansarda con 2 camere daletto, bagno e bellissimo terrazzo so-larium. Perfetto. Codice: 1289€ 235.000,00

MARINA ROMEAAppartamento al 1° e ultimo piano coningresso indipendente. Composto dasoggiorno- angolo cottura, disimpe-gno, 2 camere, bagno, balcone, giar-dino privato, posto auto. Codice: 1307€ 210.000,00

LOCAZIONI:MARINA RAVENNA appartamento arredato, cucina, sala, due camere daletto, bagno, garage; mq 50 ? 650,00

GHIBULLO bellissimo loft arredato ? 500,00

RAVENNA, VARIE TIPOLOGIE: - Arredato soggiorno, cucinotto, camera da letto matrimoniale, bagno; riscaldamento autonomo ? 480,00

- due camere da letto matrimoniali, riscaldamento autonomo ? 550,00 - tre camere da letto matrimoniali, riscaldamento autonomo ? 700,00

FINCASE TC:Layout 1 25/10/11 15:26 Pagina 36

Page 37: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

CAMERLONA

Villetta di nuova costruzione con giar-dino privato e posto auto scoperto diproprietà: soggiorno con pred. per ca-minetto, ampia cucina abitabile con log-gia sul giardino. bagno; al p.p. 2 ca-mere, 2 balconi a loggia, bagnopadronale; al piano superiore grandesottotetto finito accessibile con scalain muratura. € 170.000,00

RAVENNA, VIA RUBICONE

In tranquillo contesto residenziale, ap-partamento piano alto con ascensoree risc. aut., in ottimo stato d'uso, cosìcomposto: ingresso, salone, cucinaabitabile, balconi, disimpegno con ar-madio a muro, camera matr.le, 2 ca-mere doppie, bagno (rifatto di re-cente). Garage al piano terra.Luminoso e ben esposto. € 230.000,00

RAVENNA, PIAZZA DEL POPOLO

Esclusivo appartamento con roof-gar-den in affaccio su contesto storico-mo-numentale: sala con caminetto antico,zona pranzo e cucina abitabili, bagno,ripostiglio, camera matrimoniale. Iltutto con finissimi arredi su misura digran pregio. Pezzo unico per estima-tori dall'ottima redditività potenzialeper locazioni di lusso. € 380.000,00

MADONNA DELL'ALBERO

Interessante appartamento in villettacon ingresso indipendente, piccolacorte, grande garage riscaldato, po-sto auto coperto. Al p.p. balcone d'ar-rivo, soggiorno aperto su cucina abi-tabile, 2 camere, ripostiglio, doppiservizi. Clima ed infissi nuovi. € 195.000,00

RAVENNA, SAN ROCCO

Splendido app.to di ampia metratura al 2°ed ultimo P. in villa di 2 sole unità, con in-gresso indip., garage e tavernetta con ca-mino al P.T. Sviluppato su 4 lati, è com-posto da: ampio ingr., salone, cucina/pranzo, studio, doppi servizi, 3 grandi ca-mere, balconi. Clima ed arredi inclusi. Ri-strutt. del 2005, elegante e funzionale.Contesto signorile e silenzioso. € 470.000,00

RAVENNA ZONA VICOLI/N.BALDINI

Validissima casa su lotto di 400 mqcirca con 2 appartamenti dagli ingressiindipendenti, ciascuno composto da2 camere, soggiorno, cucina abitabile,bagno, balconi, garage e proservizi.Vendita in blocco. Posizione ad angolo invidiabile!Informazioni in agenzia

RAVENNA, VIA VAL DI FASSA

Appartamento in bifamiliare, al pianoprimo ed ultimo, con ampia cantina sucorte indivisa: balcone d'arrivo, sog-giorno, cucina abitabile, 2 camerematr.li, bagno. Risc. aut., ampio sot-totetto uso ripostiglio. € 205.000,00

Via A. Bozzi 69 (Zona Comet)tel. 0544 400 004 - cell. 348 311 94 41/348 2259638

[email protected]

A 8 KM DA RAVENNA

Spendida casa singola di 470 mq re-centemente e sapientemente ristrut-turata con materiali di pregio. La Villagode di indipendenza e di privacygrazie al rigoglioso giardino di 9000mq. dedicato uno spazio per la pi-scina e il relax.Informazioni e foto su appuntamento

RAVENNA, A RIDOSSO DEL CENTRO STORICO

Appartamento di nuova costruzionecertificato in classe “A” con possibi-lità di scegliere le finiture interne. Com-posto da ampia zona giorno con cot-tura in nicchia separabile, bagno zonagiorno, ripostiglio, disimpegno zonanotte con 2 camere da letto matrimo-niali, bagno. Possibilità di acquistaregarage, cantina o posto auto. € 288.000,00

RAVENNA BORGO SAN BIAGIO

Adiacente al centro storico, ex falegna-meria trasformata e ristrutturata com-pletamente nel ’93. Loft di 290 mq. po-sto al piano primo ed ultimo con doppiovolume,accesso al piano terra con scaleed ascensore. 2 posti auto. Nella fotoun’ipotesi di restyling. Foto e informazioni in agenzia

PUNTA MARINA

Zona estremamente tranquilla affac-ciata alla pineta a pochi passi dal mareappartamenti in piccolo contesto con-dominiale con ingresso, soggiorno,cucina, terrazzo abitabile, 2 camere daletto, bagno. Posto auto coperto. € 165.000,00

CENTRO STORICO Monolocale luminoso di 45 mq. con di-visione zona giorno e zona notte, com-pletam. ristrutt., ampio bagno fine-strato. Cantina e spazio comune bici. € 115.000,00

ZONA SAN BIAGIO-VICOLI Appartamento in piccolo contesto con-dominiale composto da ingresso sog-giorno con comoda zona cottura dioltre 30 mq. Disimp. con ripostiglio,bagno, camera matrim.e camera stu-dio/singola. Cantina al piano terra. € 135.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO

In posizione tranquilla meraviglioso ap-partamento di nuova concezione, tec-nologie all'avanguardia e finiture di pre-gio a scelta acquirente. Casa con 2 soleunità indipendenti, appartamento po-sto al 1°P. ingresso, soggiorno lumi-noso, cucina abit. con grandi vetrate, di-simpegno con 3 camere da letto e 2bagni; al piano terra garage e uno spa-zio di 50 mq. circa (mini appartamentoo tavernetta, studio ecc...) il piano terraed il primo piano sono collegati conuna scala interna. L'immobile gode diun giardino di proprietà di circa 150 mq.Info e foto su appuntam. in agenzia

RAVENNA A RIDOSSO DEL CENTRO STORICO

Casa abbinata di 160 mq, con corte in-terna di 80 mq. oltre ai proservizi, da ri-strutturare. € 280.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO

In posizione di pregio, a pochi passi daGalla Placidia, si affitta casa indip. ti-pica del centro storico abbinata ai lati:ingresso, sogg.con camino, cucina epranzo, bagno di servizio/lavanderiaal piano terra; camera matrim. ampia,bagno, camera singola con bagno. € 1.200,00

CASE D’AUTORERavenna, via Canneti 16tel. 0544 212134 . cell. 348.2406406

[email protected]

TC 2011 10 MONTAGGI:Layout 1 25/10/11 15:29 Pagina 37

Page 38: Trovacasa Premium 2011 10

PROGETTI URBANI

Il Mercato coperto che verrà...

Dalle botteghe al contenitore di «cibo, cultura e tempo libero»

38

38 40 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:30 Pagina 38

Page 39: Trovacasa Premium 2011 10

Il progetto di massima di Coop Adriatica per la riqualificazione dello

storico edificio nel centro di Ravenna. Una ristrutturazione funzionale che

prevede un investimento di 7 milioni di euro

di Domenico Mollura

OTTOBRE 2011

39

Il mercato rappresenta una delleprincipali “invenzioni” dell’ar-chitettura civile. Nel suo trasfor-marsi da semplice luogo discambio a vera e propria tipolo-gia edilizia ha accompagnatol’evoluzione della forma urbanache, spesso, ha trovato la suaragione d’essere proprio nellanecessità di organizzare fisica-mente uno spazio preciso dedi-cato al commercio.Moltissime città, tanto dell’Eu-ropa centro-settentrionale chemediterranea, devono le lorofortune, i propri fattori competi-tivi e la loro ricchezza all’essere(o essere state) sede di fiera o dimercato.In tale prospettiva il mercato acadenza periodica diventa mo-tivo di richiamo verso la cittàdalla campagna o dalle città mi-nori limitrofe. Si va in città per“fare mercato” accedendo dalleporte che, smessi i panni di pas-saggi presidiati per la sicurezza,mantengono con le mura che lecollegano il ruolo di barriera da-ziaria attraverso la quale per-sone e merci venivanocon trollate fino a inizio ‘900.Il mercato è la formalizzazionedi una attività che prima delleinnovazioni tecnologiche del se-condo dopoguerra ha sempreavuto carattere “effimero”; ladeperibilità della merce (gli ali-menti) ha imposto per secoli larinascita quotidiana del mercatocon l’arrivo dei prodotti freschi.Sarà l’ottocento con i suoi feno-meni di urbanesimo e la conse-guente spinta igienista adaffiancare alla piazza del mer-cato (o delle erbe) il “mercatocoperto”, fiore all’occhiello dellecittà che rivaleggiano per servizie dotazioni moderne. L’edificiomercato si impone nei paesaggiurbani per la mole monumen-tale dei suoi fronti, per gli ampispazi interni, per le grandi al-tezze paragonabili ai volumidelle costruzioni industriali.Anche Ravenna si dota di unMercato coperto nel 1922 con«una superficie di mq 3000 ed èdiviso in quattro grandi campatelunghe m 40 e larghe m 11» (C.Ricci, Guida di Ravenna) e un

Sopra, in pianta, il rendering del primo livello del nuovo progetto del Mercato Coperto;sotto, in primo piano, il secondo livello.

Entrambe le prospettive sono riprese da piazza Andrea Costa

38 40 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:30 Pagina 39

Page 40: Trovacasa Premium 2011 10

PROGETTI URBANI

40

fronte principale ad esedra con in-gresso trionfale. Il tempo ha sosti-tuito i tradizionali banchi di venditacon gli attuali box ed oggi alle sogliedei primi 90 anni della struttura ilMercato coperto si prepara ad una ri-voluzione formale che in città ha giàscatenato pareri contrastanti.Si tratta del progetto di riqualifica-zione presentato alla fine delloscorso agosto da Coop Adriatica vin-citrice del bando comunale per la ge-stione del Mercato coperto per iprossimi 30 anni. La Cooperativa,unica concorrente, ha proposto unaidea di Mercato coperto, al momentoallo stadio di progetto di massima,con importanti novità dal punto divista delle destinazioni.Il progetto, elaborato da Coop Adria-tica e che prevede una spesa com-plessiva stimata inizialmente in circa 7 milioni di europrevede di introdurre spazi di vendita inediti per la strutturadi piazza Costa “per rivitalizzare il contenitore storico” at-traverso “cibo, cultura e tempo libero”.Queste le principali caratteristiche del progetto di massima.Due i nuovi ingressi al Mercato, il primo su via Cavour e ilsecondo su via IV Novembre; lo spazio dell’esedra sarà oc-cupato da uno spazio ristorazione (per un totale di 480 mq)e un negozio monomarca di circa 385 mq (entrambi su trelivelli) e da un ufficio turistico; le quattro storiche campate,suddivise dal corpo scale centrale, sono destinate al pianoterra rispettivamente a sei laboratori artigianali, ad una li-breria.coop con edicola e caffè su due livelli, a sei operatorilocali (per un totale di circa 202 mq) ed un supermercatoincoop. Il primo livello è pensato su un nuovo piano chesuddivide l’altezza del Mercato coperto e che affianca alcorpo scale due ampi affacci sul piano terra; su di essosono previsti due spazi ristorazione (self service e osteriaromagnola) e uno spazio per eventi (una “piazza telema-tica” di circa 103 mq).Un progetto ambizioso che secondo le intenzioni della Coo-

perativa dovrebbe essere “particolarmente attento a offrireprezzi contenuti con un ricco assortimento di prodotti tipicie locali, eco-compatibili e equo solidali”. L’obiettivo èquello di dotare il centro storico di uno spazio multifunzio-nale, innovativo, aperto a cittadini e turisti oltre il tradizio-nale orario di vendita alimentare.Sarà sempre il cibo, come detto, il principale protagonistadel Mercato che dovrà intestarsi il ruolo di manifesto di unacittà, di un intero territorio produttivo e in considerazionedella sua posizione, tra la Piazza e il Corso, potrebbe diven-tare una importante cerniera urbana, magari capace di rac-contare città e territorio attraverso le sua principale“anima” quella, come ha affermato l’antropologo palermi-tano Franco La Cecla durante la rassegna “la città che vor-rei” della Notte d’Oro 2010, delle abitudini alimentari.In attesa di raccogliere le adesioni degli operatori e di for-malizzare insieme al Comune di Ravenna le caratteristichedell’intervento, Coop Adriatica prevede di iniziare i lavorientro la primavera del 2012 e di concluderli nell’arco di circaun anno e mezzo.

Sopra, uno spaccato dall’alto del Mercato-con la visione del secondo livello

e l’evidenza dei nuovi ingressi in via Cavour e via IV Novembre;

a sinistra, il rendering della facciata del Mercato su piazza Costa,

con le quattro storiche campate

38 40 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:30 Pagina 40

Page 41: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

CASA COSA GABBIA TC 2011:Layout 1 25/10/11 17:43 Pagina 41

Page 42: Trovacasa Premium 2011 10

TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI SICUREZZA

centrali telefoniche

sistemi telefonici dect

sistemi Voip

cablaggio strutturato

fibre ottiche

wireless lan

networking

sistemi di gestionesportelli

sistemi di sicurezzacivile e industriale

protezioni perimetrali

sistemi antintrusioneinterrati

rilevazione incendio e gas

impianti dievacuazione acustica

videosorveglianza

diffusione sonora

controllo accessi

La comunicazionesenza confini

La tranquillità non ha prezzo

La comunicazionesenza confini

La tranquillità non ha prezzo

VR TELECOMUNICAZIONIVia Zancana, 26

Borgo Montone (RA)Te- +39 0544 271605Fax +39 0544 692128

agevolazioni con pagamenti rateizzati e recupero fiscale del 36%

assistenza tecnica 24 ore su 24

preventivi gratuiti

TROVACASA PREMIUM

VALGIMIGLI TC:Layout 1 25/10/11 15:34 Pagina 42

Page 43: Trovacasa Premium 2011 10

PORTE - FINESTRE - SCALE - PARQUET - CARTONGESSO

www.lineaambienti.itLugo (RA) - Viale Dante n.55 - Tel. 0545/31888

www.trovacasa.ra.it

LINEA AMBIENTI TC 2011:Layout 1 25/10/11 15:33 Pagina 43

Page 44: Trovacasa Premium 2011 10

SPAZI DELLA CULTURA

«Una bibliotecaè sussurroed è urlo; è favola, è chiacchiera,

è discorso delle cose ultime»Intervista a Claudia Giuliani

Lo “studiolo” di Claudia Giuliani alla Classense

44 49 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:48 Pagina 44

Page 45: Trovacasa Premium 2011 10

Claudia Giuliani è dirigente del Servizio bibliotecariodell’Istituzione biblioteca Classense. Per molti anni con-servatrice dei fondi antichi della biblioteca, delle rac-colte museali e dell’Archivio storico comunale, dal 2004è responsabile anche della sezione moderna, parteci-pando all’ideazione e alla riorganizzazione dei nuoviservizi. Ha contribuito a gran parte delle attività cul-turali e editoriali della Classense, svolto attività di ri-cerca sui fondi Classensi e sull’editoria antica,collaborando anche, per oltre un decennio, con la ra-vennate Facoltà di conservazione dei beni culturalicome docente. Ho voluto intitolare quest’articoloestrapolando uno stralcio di una bellissima definizionedi “biblioteca” di Giorgio Manganelli, riportata da Clau-dia Giuliani nel suo testo Leggere al plurale, pubblicatodall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali dellaRegione Emilia-Romagna, sulla rivista “Ibc” (XIX, n° 2,aprile/giugno 2011, pp. 6-8).

Il suo importante rapportocon il libro e le tue nume-rosissime pubblicazioniinerenti a quest’argo-mento le hanno per messodi sviluppare uno sguardoraffinato ed allo stessotempo indipendente neiconfronti di quest’og-getto: mi piacerebbe se leici rendesse partecipi diquesto suo immenso te-soro.

«Il mio rapporto con il libroè sempre stato molto impor-tante. Forte lettrice fin dal-l’infanzia, sono arrivata inquesto luogo – ovviamentemediante concorso pubblico– abbastanza naturalmente;avrei potuto scegliere altripercorsi, magari l’insegna-mento, considerato che houna laurea in lettere classi-che, ma a me piaceva la di-mensione organizzativa edel fare che si vive nei con-testi bibliotecari. Il rapportocon il libro non si limita, in-

fatti, ai testi contenuti: il libro ha una fisicità che, peraltro,parla di altri saperi. Lo puoi studiare, gestire, maneggiare,puoi decidere del suo ordine e della sua sopravvivenza.Ho avuto molta fortuna nel poter lavorare sui libri antichiin cui è particolarmente apprezzabile la dimensione dellacultura materiale, l’aspetto materico, i componenti e poila storia, ad esempio, di una legatura, di una nota mano-scritta o di un possessore. A tal proposito il censimentodelle edizioni del sedicesimo secolo mi ha permesso di ve-dere e di catalogare migliaia di pezzi – qui si conservanoben ottomila cinquecentine; puoi bene immaginare la di-mestichezza che nasce dall’avere avuto sotto gli occhitutto questo patrimonio. Questa esperienza mi ha con-sentito di costruirmi come bibliotecaria e di acquisiremolte conoscenze, mai sufficienti per la verità, comeesperta del libro antico, ma anche del libro moderno per-ché la dimensione bibliologica è abbastanza unitaria: puoibenissimo studiare un libro moderno come studi un libro

antico, l’importante è cono-scerne la composizione ma-teriale. La stessa attenzioneche si ha verso la legaturadell’edizione del ’500 o del-l’incunabolo, la si può river-sare su una copertinaeditoriale del ’900; la stessaattenzione va posta ai para-testi editoriali, cioè a tuttiquegli elementi che fanno diun testo un libro; ed ancoraoggi studiare qualche libromi solleva lo spirito».

Uno specialismo impor-tante ed anche unagrande passione.

«La conoscenza speciali-stica che io ho del libro,come un’altra persona puòaverla delle opere d’arte,nasce da una mia passioneper gli oggetti materiali, perla loro storia ed anche per ilgusto dell’indagine: tutti isegnali contenuti in un librostimolano a creare dei col-legamenti e a ricostruireuna vicenda. Naturalmente

OTTOBRE 2011

45

di Marina Mannucci

Busto di Gasparo Garatoni (1745-1817, ravennate, esperto di latino e greco e insigne traduttore di Cicerone)

e ritratto di Onofrio Panvinio (1530-1568, veronese, studioso di storia romana ed ecclesiastica) nello studiolo.

44 49 TC1110:Layout 1 25/10/11 15:48 Pagina 45

Page 46: Trovacasa Premium 2011 10

Pulizia delle fosse biologicheSpurghiSpurgo di fosse biologicheSpurgo di pozzi neriPulizia dei pozzetti

Spurghi industrialiSpurgo di fosse setticheSpurgo fognatureServizi depurazione, ecologia e smaltimento dei rifiutiSpurgo civile

Spurgo dei pozzetti stradaliPulizia serbatoiDisinfestazioniDerattizzazioni Trattamento Antitarlo

Eseguiamo:

Radis offre alla sua clientela un serviziodi qualità a 360° grazie all’impiegodelle attrezzature tecnologicamente piùall’avanguardia.Il personale, esperto e qualificato, mettea disposizione la propria professionalitàper offrire i migliori servizi.

TROVACASA PREMIUM

San Michele (RA) - Via Faentina 280 - Tel. +39 0544 462066 - Cell. 393 9504337 - Fax +39 0544 462604 - www.radis.it - [email protected]

PARLIAMO PULITO

RADIS TC 2011:Layout 1 25/10/11 15:50 Pagina 46

Page 47: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

BANCA POPOLARE RA TC:Layout 1 25/10/11 15:51 Pagina 1

Page 48: Trovacasa Premium 2011 10

mi appassiona molto pure l’aspetto biblioteconomico,cioè l’organizzazione della biblioteca: vale a dire l’ac-quisizione, la catalogazione e tutte le successive fasi ditrattamento del libro. All’interno della biblioteca Clas-sense tutti abbiamo molto studiato e via via si è costi-tuito un gruppo eccellente, spero, di bibliotecari. Ilmerito, va sottolineato, si deve anche alla continuità didirezione e d’intenti che si è realizzata in questi tren-t’anni anni, che ha anche permesso la valorizzazione dispecialismi individuali senza mortificare le esigenze digestione integrale della biblioteca. Personalmente misono occupata di tutte le fasi del trattamento del libroe credo di poter dire di avere affrontato, abbastanzabene, anche i problemi del restauro che richiedonocompetenze ancora più specialistiche. Non mi sono oc-cupata solo del restauro dei libri, ma anche della parteartistica e monumentale di questo edificio. In questianni, infatti, abbiamo portato a termine buona parte deilavori di recupero dell’aula magna, compresi i dipinti ele boiseries ed abbiamo passato in rassegna per la ca-talogazione, prima, e per il restauro poi, quasi tutta laquadreria. Nel frattempo si sono riscoperti degli spazi e

SPAZI DELLA CULTURA

48

«In una biblioteca ci vogliono grotte e giardini»

Michel Melot

Sopra: sale superiori dell’antica libreria. Sotto: sala Dantesca temporaneamente adibita a sala di studio.

44 49 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:05 Pagina 48

Page 49: Trovacasa Premium 2011 10

si sono dovute ricostruire delle storie, di stanze, di ap-partamenti, di chiostri, ed abbiamo messo in campomolta voglia di fare e molta voglia di studiare, perché irestauri sono un altro momento in cui le conoscenze delbibliotecario sono essenziali. La direzione di DonatinoDomini, con il quale io ho sempre lavorato a stretto con-tatto nel costituire questa realtà, si è contraddistinta, daun lato, per un enorme interesse per l’aspetto conserva-tivo e di grande tradizione della biblioteca Classense e,dall’altro, è stata la prima circostanza in cui si è apertauna biblioteca pubblica di valenza europea a Ravenna.Attraverso vari passaggi, oggi abbiamo una bibliotecapubblica multimediale, una realtà contemporanea ditutto rispetto che si inserisce dentro la grande bibliotecadi tradizione in un tutt’uno. Questo è un grosso risultato;per realizzarlo, bisognava avere la competenza storica,la competenza antiquaria e contemporaneamente la pas-sione verso la pubblica lettura. In altre città questo nonè stato fatto; sono stati creati due poli, addirittura duerealtà architettoniche, la biblioteca pubblica nuova e lavecchia biblioteca rimasta nel suo luogo d’origine. Unascelta di questo tipo non giova, a mio modo di vedere,né alla biblioteca storica, che potrebbe finire per esserepoco fruita e quindi abbandonata, né a quella di pubblicalettura, che non conosce la sua storia, non sa da doveviene, non ha notizia del suo passato e non si dimensionacorrettamente all’interno della città. Spero quindi che infuturo si possa continuare in questa direzione perché è

stato, ed è tuttora, un grande successo riuscire a tenereassieme tutti questi aspetti».

Dunque un progetto biblioteconomico che ha saputorispondere in modo articolato, sia alle richieste delpubblico, svelando modelli organizzativi che hannosaputo governare l’accumulo, l’ordinamento e la frui-zione del libro e quindi del sapere, sia alla necessitàdella tutela artistica, ricostruendo i rapporti tra luo-ghi architettonici e l’oggetto libro.

«Sì, e questo è molto importante perché la biblioteca dipubblica lettura è strettamente collegata all’antica ab-bazia e all’antica libreria camaldolese e l’una prendesignificato dalle altre. Qui puoi vedere il vero piaceredegli studenti nel trascorrere la giornata tra questemura. Proprio a seguito dell’alta domanda di spazi e diposti studio, abbiamo dovuto utilizzare la sala Dante-sca, che era l’antico refettorio camaldolese, come saladi lettura, in attesa di altri spazi che presto verranno.Gli studenti, tra l’affresco di Luca Longhi delle Nozze diCana e le sedute dei monaci, riescono a concentrarsipiù che in qualsiasi altro luogo».

Un suo desiderio per il futuro?

«Mia aspirazione sarebbe quella di continuare ad al-largare le fasce di pubblico che fruiscono della biblio-teca – al momento stiamo lavorando a nuovi spazi per

49

OTTOBRE 2011

44 49 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:05 Pagina 49

Page 50: Trovacasa Premium 2011 10

coinvolgere maggiormente gli adolescenti; perquanto riguarda la pubblica lettura ci auguriamoche aumenti e che sia vissuta come momento diconsolidamento della conoscenza e non solamentecome lettura d’intrattenimento. In Italia, dopo lafine del ciclo scolastico, c’è, di fatto, un analfabeti-smo di ritorno innegabile che non viene compen-sato da altre attività. Il compito del bibliotecario,come mediatore culturale, è proprio quello di co-struire delle progettualità definite, che abbiano inmente sia i percorsi scolastici sia il lavoro sugliadulti affinché continuino a coltivare degli inte-ressi, letture, studi... Parlo della cosiddetta educa-zione permanente: la biblioteca è sempre stata illuogo in cui continuare la scuola dopo. Un altro miodesiderio riguarda invece la parte storica: vorreiveder finiti i restauri – temo molto il tempo chepassa, il degrado – e spero soprattutto che vengaultimato il restauro degli affreschi dei Longhi nellasala Dantesca. Vorrei inoltre vedere utilizzati glispazi storici in maniera molto attuale, e che diven-tino luoghi di iniziative pluridisciplinari, di installa-zioni artistiche contemporanee, per esempio,perché proprio da questo contrasto questi spazi ri-prendono vita. Infine, è sempre stato un mio fortedesiderio realizzare un museo del libro all’internodella biblioteca: sarebbe il modo per far rivivere

questo patrimonio straordinario. La musealizza-zione del libro antico non deve essere condannata,perché non è più sacralizzazione che destina allamorte, alla sepoltura dell’oggetto libro, ma unanuova forma di possibile fruizione. Nelle collezionidi questa biblioteca si trovano i pezzi esemplifica-tivi della storia del libro, dal primo libro stampato inItalia al primo libro a stampa con frontespizio. Il pa-trimonio qui raccolto ci permetterebbe di rico-struire la storia della stampa, partendo dai suoiesordi, e non sarebbe che uno dei percorsi della co-noscenza del libro. Inoltre la valorizzazione delladimensione storica del libro che è stato il più po-tente mezzo di comunicazione del mondo occiden-tale, assume oggi particolare rilevanza in vistaanche del fatto che il libro a stampa comincia ad es-sere affiancato da altri supporti del testo. Il museodel libro garantirebbe sicuramente una maggiorepromozione di tutto il materiale librario contenutoall’interno della biblioteca Classense, che si vedepoco: lo vede solo il ricercatore, mentre è una ric-chezza che tutti devono conoscere».

Sotto e nella pagina a sinistra:iI nuovi spazi multimediali inaugurati nel gennaio 2011 .

Tutte le foto, eccetto i due scatti di questa pagina, sono di Alberto Giorgio Cassani

SPAZI DELLA CULTURA

50

44 49 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:05 Pagina 50

Page 51: Trovacasa Premium 2011 10

SETTEMBRE 2011

Via Fossombrone, 10 - RavennaTel. 0544 470730 - Fax. 0544 471001

www.valeriomonti.net

MONTI VALERIO TC:Layout 1 25/10/11 16:08 Pagina 11

Page 52: Trovacasa Premium 2011 10

ARCHITETTURA E ARTE

In basso, “Stele” di Marco Bravura (2008)Nella pagina a fianco, in basso, “Pixel” di Marianna Brambilla.Opere esposte in occasione della seconda edizione del FestivalInternazionale del Mosaico, allestito a Ravenna fino al 20 novembre 2011

52 59 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:10 Pagina 52

Page 53: Trovacasa Premium 2011 10

Gli immaginifici rapportifra mosaico, design

e architettura

A partire dal FestivalInternazionale del Mosaico

Contemporaneo e dal volume sul tema

curato da Linda Kniffitz,prende il via

una ricognizione sui protagonisti odierni

dell’arte musiva a Ravenna

di Paolo Bolzani

OTTOBRE 2011

Ottobre e novembre 2011. In occasione della seconda edi-zione di Ravenna Mosaico, Festival Internazionale di Mo-saico Contemporaneo, lanciamo una serie di puntatesull’arte del mosaico e della ceramica, cercando di metterein luce i contesti di maggiore aderenza tra spazio architet-tonico e/o urbano e decorazione/opera musiva. La primapuntata è su Akomena. Per meglio introdurre l’argomentoriprendiamo quanto in corso con il Festival, da intendersicome «una rassegna che, dalla consapevolezza compiutanei confronti della nostra storia, vuole creare eventi di vi-sibilità internazionale, per porvi Ravenna come punto diriferimento del mosaico contemporaneo». Così ha spie-gato Maria Grazia Marini, in occasione della presentazionedel volume Il Battistero Neoniano. Uno sguardo attraversoil restauro, avvenuta il 15 ottobre nel prestigiosa cornicedel refettorio del monastero dei Frati di S. Vitale, ora SalaConferenze del Museo Nazionale di Ravenna, ornata dallasontuosa presenza delle vele medievali di S. Chiara. Le ini-ziative collegate a Ravenna Mosaico sono molteplici e sisusseguono per quasi due mesi con mostre, incontri e in-stallazioni. Tra le mostre si segnala Metamorfosi, il bestia-rio ironico e immaginifico di Giuliano Babini, artista,

insegnante, art director e creative manager per AkomenaSpazio Mosaico dal 1988 al 2004, con opere disposte nellamisteriosa Cripta Rasponi e lungo i magici percorsi deiGiardini Pensili del Palazzo della Provincia, mentre si ri-corda la recentissima inaugurazione di Officina Musiva diAnna Fietta nel fabbricato posto all’incrocio tra via San Vi-tale e via Argentario. Gli spazi coinvolti sono numerosi sitisparsi per la città. Dall’Urban Center di San Domenico finoa Tamo, la nuova cittadella del mosaico realizzata nel com-plesso di San Nicolò con la cura di Carlo Bertelli: insignemedievista, docente alle Università di Berlino, Ginevra, Ve-nezia e Berkley, e autore, insieme a Giuliano Briganti e An-tonio Giuliano, della grande Storia dell’Arte Italiana editada Electa Mondadori, ma soprattutto curatore del testoIl mosaico, edito la prima volta a Milano nel 1988. Poichési sta parlando di libri, in questa sede si vuole inoltre se-gnalare tre volumi. Il primo è già stato indicato: è la pub-blicazione sul Battistero Neoniano, curata da CettyMuscolino, Antonella Ranaldi e Claudia Tedeschi per i tipidi Longo editore. Testimone d’eccezione della presenta-zione è stato proprio Carlo Bertelli. «Il mosaico – spiega ilprofessore milanese – si presenta come un lavoro infinito

53

52 59 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:10 Pagina 53

Page 54: Trovacasa Premium 2011 10

ARCHITETTURA E ARTE

54

che può sempre essere migliorato, partendo dal fattoche dobbiamo sempre considerarlo nella sua ade-renza al muro». Bertelli riprende brevemente la singo-lare storia del monumento. Commissionato dalVescovo Orso assieme alla Cattedrale prima del tra-sferimento della capitale dell’Impero da Milano a Ra-venna nel 402, circa nel 458 il Vescovo Neone – chegli darà il proprio nome – elimina il soffitto originariodi tipo piano a favore di una cupola, costituita da tubifittili, come quella che verrà realizzata in occasionedella costruzione del tempio ottagonale di San Vitale,consacrato novant’anni dopo. «La scoperta della Ra-naldi – sottolinea Bertelli – è che le edicole con glistucchi presenti sotto la cupola hanno colonne ag-giunte da Neone, ricoprendo la terminazione deglistucchi prospettici di Orso». Alla presentazione del vo-lume è seguita l’inaugurazione della mostra, in cuicampeggia la gigantografia del cantiere di restaurodel 1939, benaugurante la possibilità di nuovi inter-venti di conservazione, come hanno auspicato sia An-tonella Ranaldi – Soprintendente per i BeniArchitettonici e Paesaggistici per le Province di Ra-venna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini – sia Carla di Fran-cesco – Direttore regionale per i Beni Culturali ePaesaggistici dell’Emilia Romagna – anche se que-st’ultima ha ammonito tutti, presagendo un vento discarsità di risorse «che si sta trasformando in ura-gano». Il secondo libro che menzioniamo è GiuseppeMaestri. Ravenna senza tempo. Le incisioni, Vaca Edi-zioni. Si tratta di un omaggio – dovuto - alla memoriadi Maestri (1929-2009), un santalbertese schivo mageniale artista «che - come si legge nella presenta-zione del volume, notevole per formato e qualità gra-fica – ha creato e dato corpo a una visione originale emaravigliosa di Ravenna». Chi scrive è stato legato a

Maestri da un rapporto di amicizia e stima reciproca,e spesso ha fatto visita alla sua altrettanto meravi-gliosa Bottega. Il terzo volume, presentato al Museod’Arte della Città e curato da Linda Kniffitz, raccogliegli Atti della Giornata di Studi Conversazioni sul Mo-saico. Architettura e Mosaico, ivi tenutasi un anno faper la cura di Michele Tosi, docente dal 2007 di Este-tica del Mosaico all’Accademia di Belle Arti di Ra-venna, che ben conosce l’opera dei maestri mosaicistiravennati viventi, da Paolo Racagni a Marco Bravura,da Felice Nittolo a Marco De Luca, per citare alcuni deipiù noti. Per rispondere alla domanda di Tosi sulla«qualità dei rapporti fra mosaico e architettura» sonointervenuti Antonella Ranaldi, Linda Kniffitz, SergioBianchini, Massimiliano Casavecchia, Paolo Coretti eUgo La Pietra. Quindi è seguita una Tavola Rotonda,dal titolo singolare Frank O. Gehry sogna mosaici elet-trici? Nuove possibilità per un mosaico architettonico,cui hanno partecipato, oltre a Tosi, La Pietra, Bian-chini, Coretti e Casavecchia, anche Gabriele Gardini,Alberto Giorgio Cassani, Maria Rita Bentini, DaniloNaglia, Gabriele Lelli, Gioia Gattamorta, GianobertoCallieri e Arianna Gallo. Non è questa la sede per unadisamina completa del volume, ma lo si segnala, sem-plicemente perché può trasmettere il pensiero dei cri-tici d’arte del mosaico, ma soprattutto degli architettiintervenuti sull’argomento. È stata quindi l’occasioneper l’architetto Sergio Bianchini di ricordare la suabella esperienza nella realizzazione del Parco dellaPace (1988) in qualità di architetto dell’ufficio urbani-stica del comune di Ravenna, con la consulenza del-l’architetto Mario Manieri Elia. Nell’occasioneBianchini ha indicato anche quelle che per lui appa-iono le ultime occasioni più rappresentative del mo-saico contemporaneo: Ardea Purpurea (2004),

A sinistra, “La poderosa”, Accademia di Belle Arti di Ravenna (2009);

Sopra, “Cuscino morbido” di Tolis Nikos (2010).In mostra in occasione del Festival del Mosaico

52 59 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:10 Pagina 54

Page 55: Trovacasa Premium 2011 10

www.trovacasa.ra.it

TBT 2 TC:Layout 1 25/10/11 16:11 Pagina 2

Page 56: Trovacasa Premium 2011 10

56

ARCHITETTURA E ARTE

realizzata da Marco Bravura in piazza della Resistenza, laTomba di Rudolf Nureyev di Akomena, il Monumento a Pier-paolo D’Attorre ideato da Mathias Biehler e realizzato da Lu-ciana Notturni a Porta Adriana, la Torre mosaicataGerusalemme Celeste innalzata davanti alla Stazione nelGiardino Speyer, su progetto di Enzo Pezzi e la fascia verti-cale musiva realizzata da Felice Nittolo sul fronte della suacasa-galleria ravennate, niArt di via Anastagi. MassimilianoCasavecchia, postillando il testo di Alessandro Carrera Laconsistenza della luce – Il pensiero della natura da Goethea Calvino (Feltrinelli, gennaio 2010), si avventura in un’ina-spettata esegesi architettonico-musivo-teologica della Cap-pella di Sant’Andrea e del San Vitale, a partire dallanotissima frase sulla luce presente nel Sant’Andrea: «O laluce è nata qui, oppure, fatta prigioniera, qui regna libera».Ugo la Pietra (architetto, artista, designer, film maker)spiega come «il progetto innovativo, in grado di superare imodelli ripetitivi della tradizione, deve essere un progettocolto (vicino alla nostra contemporaneità) ma allo stessotempo non traumatico rispetto a ciò che da sempre muovela cultura del fare dell’artigiano, spostando lentamente, maprogressivamente la sua produzione verso nuove frontiere.Un atteggiamento che ha determinato, già tra gli anni Ot-tanta e Novanta, la crescita di nuove tipologie rispetto alletradizionali composizioni per pavimenti e pareti. Temi legati

ad oggetti per l’arredo delle nostre case e dei nostri spazicollettivi, con progetti fatti per il sistema costruttivo tridi-mensionale del mosaico e non con disegni e dipinti di ar-tisti che l’artigiano cercava di “interpretare”. Nel corsodella successiva Tavola Rotonda, la Pietra ha ricordato lapropria esperienza sul litorale romagnolo. «Il Monumentoalla Balnearità che ho realizzato a Cattolica è un’espe-rienza reale che corrisponde abbastanza bene ai temi trat-tati oggi, vale a dire che è un’esperienza urbana chedimostra come sia possibile superare il concetto di arredourbano come è spesso inteso, ovvero come “forniturastradale”. … È un’opera che esprime, e se possibile esalta,il genius loci, vale a dire il valore e il significato del luogo(valore sociale, ambientale, culturale)…mi è sembrato giu-sto pensare ad elementi realizzati con materiali che espri-mono la cultura del territorio: il mosaico (realizzato dallabottega d’arte Akomena di Ravenna) e la ceramica (rea-lizzata dai ceramisti Bertozzi & Casoni e Fusella di Imolae Faenza). In aggiunta a questi riferimenti legati alla cul-tura materiale ho introdotto segni e simboli della culturabalneare della costa romagnola: l’onda e la bagnante nelMonumento alla Balnearità, il mondo delle discotechenella fontana Quattro passi di Danza, oltre a vari segni ri-feriti all’area dello shopping». Gardini ha ribadito come ilmosaico nasca «come arte applicata legata strettamente

52 59 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:12 Pagina 56

Page 57: Trovacasa Premium 2011 10

57

all’architettura», ma ha aperto a nuovi materiali, comepietra, ardesia, ciottoli. Cassani prevede un futuro che«vedrà intere pareti architettoniche composte di “la-stre-tessere” di rivestimento, coloratissime e lumi-nose nella notte (inverando il sogno di PaulScheerbart, espresso nel 1913 nella sua Glasarchitek-tur)». Il vecchio leone Naglia ha ricondotto tutti ai fon-damentali: «io penso che il mosaico sia una di quelleespressioni in cui l’uomo, l’artista e l’artigiano si inte-grano, anzi si identificano. Il mosaico presuppone ma-nualità: il mosaico è tutto quello che, anche inrapporto a tecniche diverse, produce una qualifica-zione dell’architettura. I Romani intervenivano suenormi superfici pavimentali, i bizantini parietali: sap-piamo come intendeva il mosaico Gaudì; il Parco Guellè una cosa meravigliosa come la terrazza di casa Milàa Barcellona, dove i camini rivestiti in maioliche colo-ratissime sono una cosa fantastica sotto l’aspetto pra-tico, materico e cromatico. Mi riferisco anche alpavimento che Carlo Scarpa a Venezia, nel negozioOlivetti, in piazza San Marco, ha commissionato a DeLuigi; mi riferisco anche, per quanto riguarda il nostroambiente, ai mosaici del Parco della Pace». Lelli, do-cente di progettazione architettonica all’Università diFerrara, ha sottolineato la capacità del mosaico di au-mentare l’intensità dello spazio architettonico equindi ha lanciato un messaggio agli architetti, «uninvito ad usare un qualcosa di materico e iconico persignificare gli spazi». Gioia Gattamorta, un anno fa Se-gretario dell’Ordine degli Architetti ed ora Presidente,è stata abbastanza netta: «vorrei che la congiunzione“e” di Architettura e Mosaico venisse eliminata. Chesenso potrebbe avere separare il mosaico di Galla Pla-cidia dal suo involucro: quel luogo è un tutt’uno…Nonposso non considerare come mosaico il rivestimentodel bagno di Ville Savoye, nonostante sia un mosaicoindustriale. Faccio molta fatica a considerare mosaico

e mi dispiace contraddire quanto è stato detto in apertura, ciòche è stato “appiccicato” sulle targhe dei nomi delle strade delcentro storico: quello è uno svilimento del mosaico, così comequello che si trova ad adornare le fioriere». In chiusura d’inter-vento ha ricordato le molte iniziative del Consiglio per divul-gare la conoscenza su molti architetti e critici famosi, ospitatinella sede dell’Ordine: Gregotti, De Lucchi, Dal Co, Betsky. Inrisposta all’eliminazione della “e” il restauratore Gallieri è an-dato oltre, sostenendo che «architettura è mosaico, con unaconseguente eliminazione del mosaicista perché è l’architettoche attraverso l’architettura costruisce il mosaico. Un’altracosa ancora è voler modificare i non luoghi. Per me è incredi-bile. I non luoghi sarebbero da distruggere, non bisogna ab-bellire cose brutte che non saranno mai belle». L’architettoCoretti ha ammonito sul possibile affrancamento dell’artistamosaicista dall’architettura, perché «tale affrancamento svili-rebbe l’opera del mosaicista, opera che, in quel caso, verrebbeconsiderata alla stregua di una qualsiasi espressione pittorica,grafica o plastica, libera di essere controllata ovunque e, nellostesso tempo, figlia di nessun luogo e che priverebbe l’operamusiva d’essere parte integrante di un edificio pensato e rea-lizzato a più mani dall’architetto e dall’artista in una beneficaazione di complementarità».

Nella pagina a sinistra “Freedom” di Davide Medri; e un’opera

di Giuliano Babini esposta nel Palazzo della Provincia.

A destra, un’altra delle sue creature , nell’ambito della mostra

personale “Metamorfosi”

Tra gli anni ‘80 e ‘90 si affermanooggetti per l’arredo e per

gli spazi collettivi con progetti fatti per il sistema costruttivo

tridimensionale del mosaico e non con disegni di artisti

OTTOBRE 2011

52 59 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:13 Pagina 57

Page 58: Trovacasa Premium 2011 10

Largo Chartres, numero 3. Nella strada intitolata alla cittàfrancese gemellata con Ravenna, da qualche anno è apertoAkomena Spazio Mosaico, ideato da Francesca Fabbri in re-altà fin dal 1988, che nel 1990 avvierà una pluriventennaleesperienza di collaborazione artistica con Giuliano Babini,allargando le sue collaborazioni a molteplici attori. Risale,per esempio, al 1990, la realizzazione dei Monumenti allabalnearità nell’ambito del progetto dell’architetto e artistaUgo La Pietra per il centro di Cattolica. Trascorsi sei anni av-viene l’incontro con l'architetto Ezio Frigerio, nel corso delquale orna la tomba dell’indimenticato danzatore RudolfNureyev a Parigi con uno straordinario tappeto musivo po-licromatico, di foggia caucasica, risolto con molteplici nuan-ces di rosso e d'oro. Lavora a San Marino con l'architettoMarco Lucchi, per il quale ha inoltre realizzato i mosaici pre-senti nelle discoteche Hennessy di Torino e Pineta di MilanoMarittima. In quest’ultima occasione, del 2002, Lucchi hadetto: «il Mosaico Akomena è una perfetta sintesi della tra-sformazione di una tecnica classica in una moderna, at-tuale, dall’anima vagamente punk». A Ravenna vogliamoinoltre ricordare l’intervento di valorizzazione della sculturaposta al centro del vano scala della Banca Popolare con unapedana in mosaico scuro e un drappo in oro che esalta leforme plastiche in bronzo del Ragazzo sulla spiaggia, rea-lizzata dall’artista fiorentino Umberto Pinzuati nel 1920-26.

In occasione della ristrutturazione della Banca, Akomenaha inoltre collocato un lungo mosaico parietale lapideo a ci-tazione classica, dal nome Megara, concepito nell’ambitodella linea Nova Roma. Ma il motivo dell’incontro con Fran-cesca Fabbri non è in realtà dare risalto al suo già notoimponente curriculum, che peraltro non può essere total-mente omesso, a causa dello spessore del personaggio,che non esita a sperimentare nuove forme dell’abitare conl’ausilio del mosaico, come gli ironici ma inaspettatamentenon scomodi pouf, poltrone, divani e lettini realizzati consassi di cava su una struttura morbida, denominati SASsoft,progetto selezionato dal Centro George Pompidou “Care-four de la Création” a Parigi nell’estate del 2001. Quello chein verità oggi ci interessa sottolineare è invece la sua azionedidattico-formativa nell’ambito del Laboratorio estivo da leistessa concepito per dare una conoscenza pratica sul mo-saico ai giovanissimi ravennati. Si tratta della creazione ditre gruppi di dieci allievi, provenienti dalle scuole elementarie medie di Ravenna, di età quindi oscillante tra i 5 e i 12anni. Ogni gruppo partecipa approfondendo un elementodel tema proposto da Akomena, che quest’anno è una cittàimmaginifica fatta, come è ovvio, interamente in mosaico.Dopo rigorose votazioni assembleari, i giovani apprendistimosaicisti hanno scelto il nome della città: Mosaicity, en-trata di diritto negli eventi che compongono l’offerta com-

L’officina diAkomena«Una perfetta sintesi della trasformazionedi una tecnica classica in una moderna,

attuale, dall’anima vagamente punk»di Paolo Bolzani

58

ARCHITETTURA E ARTE

52 59 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:13 Pagina 58

Page 59: Trovacasa Premium 2011 10

plessiva dell’edizione 2011 di Ravenna Mosaico. Varcandola soglia di Akomena Spazio Mosaico si perviene, come suc-cede quando si visita la bottega di un mosaicista, in unmondo particolare, in questa sede ancora più speciale, poi-ché al centro della vasta sala del Laboratorio si trova Mosai-city, esposta su un grande piano: 30 case disposte attornoad una composizione che inizia con una piazza semicirco-lare, su cui si affaccia all’inizio il visitatore, segue uno spazioverde, quindi un fiume con il ponte in legno dal quale si ac-cede ad un parco suddiviso in aiuole con prati e cespugli epassaggi pedonali, che a sua volta lambisce una piazza cir-colare recante il monogramma «MC» acronimo del nomedella città inventata nel laboratorio. I gruppi hanno seguitoun programma di lavoro che prevedeva il gioco didattico inLaboratorio con le tessere musive e al pomeriggio la visita avari siti musivi, cominciando da quelli di mosaico contem-poraneo, fino ad arrivare ai grandi monumenti che hannoconsentito a Ravenna di entrare nel circolo virtuoso dellaWorld Heritage List dell’Unesco nel 1996. Nella motivazioneche fa dei monumenti di Ravenna un tesoro per tutta l'uma-nità si legge infatti: «l’insieme dei monumenti religiosi pa-leocristiani e bizantini di Ravenna è di importanzastraordinaria in ragione della suprema maestria artistica del-l'arte del mosaico. Essi sono inoltre la prova delle relazionie dei contatti artistici e religiosi di un periodo importantedella storia della cultura europea». Quindi la ragione impor-tante dell’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale sideve principalmente al mosaico. Perciò non appare super-fluo sottolineare come il giovane cittadino ravennate do-vrebbe, a parere nostro, cimentarsi o almeno avviare unaqualche forma di conoscenza di quest’arte plurimillenaria,perché sostanzialmente è nel suo Dna di cittadino, come laceramica per Faenza. Nel corso delle visite promosse dal La-boratorio si possono osservare i mosaici conservati alMuseo d’Arte della Città e al Parco della Pace, per poi arri-vare a quelli che ornano Sant’Apollinare Nuovo, S. GiovanniEvangelista e la Cappella di Sant’Andrea. Ritornati in labo-ratorio, ai bambini viene chiesto di disegnare gli elementiche concorreranno al definizione del tema prescelto, ma uti-

lizzando la pittura, «perché è una forma espressiva imme-diata», spiega Francesca. Nel corso del nostro colloquio rivelainoltre un’ulteriore attenzione per rendere più rilassante lapermanenza in Laboratorio: «ascoltiamo musica contempo-ranea, cioè quella che i bambini sentono alla radio tutti igiorni». Dunque, mentre ascoltano brani di musica noti – conla differenza che, se ascoltano musiche lente e quiete i colorivirano sui blu e i verdi, viceversa escono fuori i gialli e i rossi– i bambini si applicano al gioco proposto: «in questo modoscoprono delle potenzialità artistiche finora sconosciute einespresse attraverso un processo inconsapevole. I primi di-segni sono molto castigati, poi si lasciano andare, mentre im-parano anche a conoscersi l’un l’altro». Eseguiti i disegni, sipassa alla scelta dei dettagli che dovranno essere interpretatiin mosaico. Qui si inserisce un altro valore: quello del riuti-lizzo. I materiali musivi posati dai bambini sono scarti del La-boratorio. Francesca porta due secchi di scarti e i bambiniprima di tutto devono imparare a dare un ordine ad un pez-zetto informe, abbandonato e apparentemente inutile, cheattraverso la loro azione prenderà nuova forma; in questaazione c’è anche, in fieri aggiungiamo noi, un piccolo ma im-portante pezzo di cultura del restauro come rispetto e recu-pero di elementi fuoriusciti dal processo produttivo. Matorniamo ai bambini del laboratorio. Attraverso il processodisegno/scelta dello scarto/posa della tessera all’interno diuna forma da loro stessi disegnata, essi alla fine hanno rea-lizzato 30 case; un gruppo si è dedicato alle parti comuni(piazza, parco, fiume), mentre un altro gruppo ha creato gliabitanti, vale a dire dei simpatici pupazzetti con il viso rea-lizzato con un tappo metallico di bottiglia e i capelli con sili-cone colorato con toni molto espressivi. «In questo modo sigratifica – conclude Francesca - sia l’aspetto dell’individualitàdi ciascun bambino, facendo emergere in maniera naturalela sua capacità espressiva, sia la sua capacità di lavorare ingruppo, di confrontarsi con gli altri. Penso che nella forma-zione di un individuo faccia bene sviluppare l’immagina-zione, anche se il bambino diventerà un futuro ingegnerenucleare. Altrimenti non andiamo da nessuna parte».

OTTOBRE 2011

52 59 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:13 Pagina 59

Page 60: Trovacasa Premium 2011 10

ARTIFICIO E NATURA

BOSCO BARONIO Bella villa bifamigliare di recentecostruzione, con ampio giardino sa-pientemente piantumato, attrezzatoper i periodi estivi (pergolato, bar-becue), composta da: sala; cucinaabit.; 3 letto; 2 bagni finestrati; stu-dio/4^ letto ospiti in mansarda;splendida taverna seminterrata, concucina in muratura e camino; lavan-deria; cantina; garage e posto auto.Spazi ampi e confortevoli, ottime lerifiniture e il contesto urbano.Foto e tratt. riservateesclusivamente in agenzia

viale della Lirica, 53 . Ravenna . tel. 0544.404047 . fax 0544.406721www.agenziafuturasrl.it . [email protected]

BORGO MONTONE

Rustico di grande pregio, con depen-dance in corpo staccato, circondatodal verde dello splendido parco di circamq.8.000. Rifiniture eleganti, che con-servano comunque le caratteristichearchitettoniche dei fabbricati rurali.Ampi spazi, massimo confort a 2 km.dal centro città.Trattative riservateFoto e maggiori info in agenzia

FORNACE ZARATTINI

Appartamento all’ultimo piano, otti-mamente rifinito, composto da: openspace con cucina disimpegnata (tot.mq. 40); 2 letto mansardate; 1 vanouso studio (attualmente allestito comecabina armadio); 2 bagni finestrati;la-vanderia (con predisp. 3° bagno); ter-razzo abit. coperto; balcone di servi-zio; garage. Aria condizionata, zonagiorno/notte, tutto parquet sbiancato,tetto in legno, risc. aut., impianti anorma. Bellissimo !!! € 223.000,00 Foto in agenzia

ZONA V.CESAREA (AD.ZE CENTRO) Appartamento mansardato par-zialmente arredato, al 2 piano edultimo in palazzina di sole 5 unità,composto da soggiorno con cu-cina disimpegnata, terrazzo infalda accessibile dalla zona giorno;1 letto matr.; 1 vano uso studio/letto; bagno finestrato; ripostiglio;balcone di servizio; posto auto ecantina. Risc. aut., impianti anorma. Pronta consegna!!€ 159.000,00 Foto in agenzia

TRAVERSA CANALE MOLINETTO

Bella villa d’angolo con giardino, di to-tali mq. 200 calpestabili, ubicata inzona molto tranquilla e riservata diesclusivo traffico locale : ingresso.; sa-lone; cucina; ampio studio; 4 lettomolto confortevoli; mansarda abit.; 3bagni; zone guardaroba; terrazzo; ga-rage. Rifiniture pregiate, con particolarecura per i dettagli e i decori interni. Zonagiorno a livello del giardino.Foto e maggiori info in agenzia

ZONA VIALE ALBERTI

Delizioso bilocale arredato, compostoda soggiorno/ang cott. ; 1 letto matr.;bagno con vasca/doccia; ripostiglio;balcone in parte abit; garage. Risc aut.– aria condiz zona giorno/notte. Im-pianti a norma.€ 140.000,00 Foto in agenzia

ZONA VIALE ALBERTI Bell’appartamento al piano terracon ampio giardino di circa mq.150, in palazzina di recente costru-zione, composto da sala; cucinaabita.; 2 letto; bagno finestrato condoccia; ampio garage. Risc aut.,impianti a norma.€ 220.000,00

A 14 KM DA RAVENNA(DIREZIONE RUSSI)

Casa singola tutta su un piano (mq.300), al grezzo avanzato, composta da2 unità immobiliari, entrambe costituiteda un ampio salone con camino; cu-cina; 3 letto; 2 bagni, oltre ad un vanouso lavanderia e ad un fabbricato incorpo staccato, di circa mq. 40. Ampiosottotetto in gran parte abitabile - Lottourbano di circa mq. 2.300.€ 297.000,00 - Foto in agenzia

SAN GIUSEPPE IMMOBILE IN “CLASSE B” - VENDITAVilletta di nuova costruzione articolata due livelli oltre ad ampio spazio living al pianointerrato con ampie vetrate invase da aria e luce naturale. Soggiorno e cucina separati,dispensa-lavanderia, 2 camere da letto, 2 bagni. Ampio terrazzo solarium con locale tec-nico. Pannelli solari, caldaia a condensazione e riscaldamento a pavimento. Informazioni in ufficio

Via Meucci 1 - Ravennatel. 0544 403344 - fax. 0544 276854

e-mail: [email protected] - http: ravimm.it

IMMOBILIARE RAVIMM, SOCIETÀ CONTROLLATA DEL GRUPPO RAVIMM,

COMMERCIALIZZA IMMOBILI DI PROPRIETÀ ACQUISTABILI SENZA INTERMEDIAZIONE.

AFFITTO - MARINARALocale commerciale di circa 90 mq. all’interno del nuovo Porto Turistico, in po-sizione centralissima, 2 vetrine al piano terra con soppalco, libero subito. Informazioni in ufficio

AFFITTO RAVENNA,VIA CAVOURAmpio e luminoso monolocale,completamente arredato, liberosubito. € 480,00 mensili

TORRI DI MEZZANORAVENNA - AFFITTOCasa colonica completamente ri-strutturata immersa nel verde con fi-niture di pregio, composta da sole 4unità abitative di diverse metraturecon ingresso indip. Appartamento1° ed ultimo piano con travi in legnoa vista e pavimenti in legno compo-sto da, sala, cucina,bagno,camerada letto matrim., completamente ar-redato. Posto auto privato€ 450,00 mensili

TC 2011 10 MONTAGGI:Layout 1 25/10/11 16:19 Pagina 60

Page 61: Trovacasa Premium 2011 10

PROGETTATE TUTTO IL RESTOAlla casa abbiamo già pensato noi

È divertente arredare un nidod’amore... se c’è il nido e nonmanca l’amore. Ed è ancora più divertente se alla casa ha già pensato Casacooptre.Abitare bene e vivere meglio: con Casacooptre il tuo sogno è realtà.

RAVENNAvia L.B. Alberti 82 - tel. 0544 407840FAENZAVia Proventa 288 - tel. 0546 29148 (sede operativa)Corso Garibaldi 28/B - tel. 0546 660130LUGOVia Foro Boario 93www.casacooptre.com

Madonna dell’Albero (RA)Residenza Il QuadrifoglioA 2 passi dalla città, residenza di pregio così composta:

• appartamento con cucina abitabile• 3 camere da letto• garage

Ottime rifiniture.

Gestione personalizzata dei pagamenti,possibilità di prenotazione con anticipo minimo.

Villette a schieraOttime rifiniture. Riscaldamento a pavimento.

Gestione personalizzata dei pagamenti,possibilità di prenotazione con anticipo minimo.

www.trovacasa.ra.it

CASACOOP3 TC:Layout 1 25/10/11 16:19 Pagina 71

Page 62: Trovacasa Premium 2011 10

La nuova disciplina sul rendimento energetico degliedifici, il risparmio e le nuove tecnologie rappresen-tano l’orizzonte nel quale imprese, politica, progetti-sti, tecnici, associazioni di categoria sono chiamati amisurarsi, cercando azioni comuni, individuando stra-tegie e opportunità. Il recente convegno promosso daCna e Confartigianato all’interno della quarta edizionedi Ravenna 2011 Labelab, evento a km zero sui temidella sostenibilità ambientale e sulle buone praticheapplicate a rifiuti, acqua, energia, ha visto le due as-

sociazioni unite nell’approfondimento delle ultimenormative e nell’illustrazione degli incentivi previsticon la costruzione di un edificio sostenibile, colloca-bile in classe A. Le novità arrivano infatti dalla recentedisciplina regionale relativa al rendimento energeticodegli edifici. L'Emilia-Romagna è la prima regione ita-liana a recepire nella propria normativa le disposizionidel D.Lgs. 28/2011 in materia di integrazione di im-pianti a energia rinnovabile negli edifici. Rispetto al-l'attuale disciplina, le principali modifiche riguardano

TECNOLOGIE E AMBIENTE

62

di Chiara Bissi

Risparmio energetico: un futuro in classe A

Per imprese, politica, progettisti, tecnici e associazioni di categoria è tempo di individuare strategie e cogliere nuove opportunità

62 64 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:22 Pagina 62

Page 63: Trovacasa Premium 2011 10

appunto la dotazione di impianti a fonte rinnovabile pergli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristruttura-zione rilevante. Le modifiche apportate avranno effettoa partire dal 31 maggio 2012: fino a quella data, riman-gono validi gli standard prestazionali oggi vigenti. Dal31 maggio 2012, e con un’applicazione progressiva,sono previsti nuovi standard, a copertura di fino al 50%dell'intero consumo di energia termica dell'edificio perla climatizzazione e per la produzione di acqua caldasanitaria e di produzione di energia elettrica. La modi-fica più significativa riguarda l'attestato di certifica-zione energetica degli edifici: l'indice di prestazioneenergetica e la relativa classe contenuti nell'attestatodevono essere riportati negli annunci commerciali divendita di edifici o di singole unità immobiliari. Fra gliincentivi risulta premiante la possibilità di aumentaredel 30% la dotazione minima di energia da fonti rinno-vabili, in questo caso è possibile ottenere un bonus vo-lumetrico del 5%, per edifici di nuova costruzione oristrutturazioni rilevanti.«Per la prima volta – racconta Roberto Belletti, respon-sabile Cna costruzioni e installazione impianti – ab-biamo organizzato un workshop con Confartigianatoall’interno di Ravenna 2011 Labelab per dare un segnaledi piena sostegno alle imprese impegnate nel settoredelle energie rinnovabili. Fra i nostri obiettivi anchequello di promuovere fra i cittadini la conoscenza e l’im-portanza della certificazione energetica nel momentodell’acquisto e della ristrutturazione della propria casa.Il workshop è stata l’occasione per ripercorre l’espe-rienza, primo caso in Emilia Romagna, della ristruttura-zione a Sant’Antonio della sede ricreativa del consorzioelettricisti installatori, divenuto nel 2009 edificio in

classe A».Vale la pena di ricordare gli obiettivi fissati dal consi-glio d’Europa da realizzare entro il 2020: ridurre leemissioni del 20% rispetto ai livelli del 1990; innalzareal 20% la componente di energie rinnovabili del mixenergetico necessario a soddisfare il fabbisogno eu-ropeo; risparmiare il 20% del consumo di energia pri-

OTTOBRE 2011

63

62 64 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:22 Pagina 63

Page 64: Trovacasa Premium 2011 10

maria attraverso misure di efficienza energetica.

Un contributo allo sviluppo di un sistema energetico lo-

cale efficiente e sostenibile viene anche dagli enti pub-

blici. «Il Comune – afferma l’assessore alle attività

produttive Massimo Cameliani, ospite del convegno di

Cna e Confartigianato - in qualità di gestore del proprio

patrimonio, di regolatore del territorio e delle attività

che su di esso insistono, di promotore di accordi e

buone pratiche, può realizzare programmi di conteni-

mento della domanda energetica nel campo civile, pro-

duttivo e dei trasporti. E può, inoltre, promuovere

un’offerta locale di energia da fonti rinnovabili. Il tema

dell’efficienza energetica, del risparmio e di un maggior

ricorso alle fonte rinnovabili costituisce la linea guida

del Piano energetico ambientale Comunale, approvato

in Consiglio Comunale il 3/12/2007 attraverso la quale

ottenere una riduzione delle emissioni di gas serra come

peraltro delle emissioni inquinanti». Due quindi i campi

di azione in materia di risparmio energetico e di promo-

zione delle energie rinnovabili: l’attività di pianifica-

zione, programmazione, regolamentazione del territorio

e delle attività, per promuovere la diffusione delle ener-

gie alternative e il risparmio energetico nella gestione

delle imprese e nella vita quotidiana dei cittadini; inter-

venti di risparmio energetico e promozione delle rinno-

vabili sul proprio patrimonio pubblico (edifici,

illuminazione).

TECNOLOGIE E AMBIENTE

Uno showroom rinnovato e curato, ricco di dettaglianche ricercati. Arrediamo ogni attività commerciale,da noi trovi la soluzione ideale per il tuo hotel, ristorante, bar o negozio. La soluzione adatta per ogni necessità, l’arredo per la casa al mare o per l’abitazione principale, dalla cucina al soggiorno all’arredo bagno oltre alla zona notte finestre, scuroni e persiane in legno alluminio e pvc, oltre a porte interne, blindati, cancelletti, tendetecniche, avvolgibili, basculanti e zanzariere.

55% di risparmio fiscale per infissipagamenti in 18 mesi a tasso ZEROSede e showroom:Montaletto di Cervia (RA)via Casette 1tel. 0544.965278fax 0544.965576www.fratelligasperoni.it

Punto vendita Ravennaarredo negozi:via Canale Molinetto 13/atel. 0544.63601

da oltre 25 anniarredamenti di qualitàda oltre 25 anniarredamenti di qualità

62 64 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:22 Pagina 64

Page 65: Trovacasa Premium 2011 10

33

www.trovacasa.ra.it

FAENZA - ZONA PIEVE CORLETO Via Corleto, 139 - Casa urbana di ampiametratura in buono stato con annessocapannone di oltre 280 mq. uso rico-vero attrezzi/deposito. Terreno agri-colo circostante di circa ha. 1,5. Con-segna giugno 2013. € 455.000,00

FAENZA: CAMPAGNA VALLE Via Celletta, 44 - Casa abbinata da unlato e con sviluppo su due piani. Am-pio salone, cucina abitabile, quattroletto e 2 bagni. Due garages in corposeparato. Ampia corte esclusiva. Re-cente ristrutturazione di buona fattura.Consegna da concordare. € 400.000,00

FAENZA: ZONA BORGO TULIEROVia Tuliero - Lottizzazione Cà Bruciata.Villetta a schiera di ampia metraturacon possibilità di personalizzazioni.Ampio soggiorno, cucina abitabile, 3letto, 4 bagni, grande taverna, garagedoppio, portico, terrazzo e giardinoesclusivo. Consegna primavera 2012. € 480.000,00

BRISIGHELLA - CENTRO Via XXIV Maggio, 8 - Ampia proprietàindipendente costituita da villa diquasi 500 mq disposta ai piani inter-rato, terra e primo, oltre laboratorio dicirca 350 mq. e palazzina uffici di circamq. 75. Il tutto su proprio lotto di mq.catastali 754. Discreto stato. € 820.000,00

FAENZA - ZONA ERRANO Via Firenze, 440 - Villa bifamiliare di re-cente ristrutturazione con ampioparco. Consegna da concordare. € 830.000,00

FAENZAVia Bertoni, 126 - Prestigiosa villa ab-binata, di ampia metratura. Rifinituredi pregio con ampi locali di servizio.Giardino esclusivo. Consegna ottobre2011. € 690.000,00 Possibilità di unirvi un appartamentoindipendente attiguo, ideale come so-luzione bifamiliare genitori/figli di tiposignorile. Richiesta complessiva:€ 880.000,00

FAENZA - ZONA AUTOSTRADA VIA SAN SILVESTRO 168 CONDOMINIO “LE VELE” In complesso di recente edificazione sivendono 2 UFFICI ABBINABILI, al pianoprimo, oltre posto auto doppio alpiano terra. Ufficio di mq. 64 € 120.000.Ufficio di mq. 116 € 200.000

Via A.Laghi, 75 - Faenza (RA)tel. 0546.662040 . fax. 0546-663647

e-mail: [email protected] http: www.baccarini.com

FAENZA - CENTRO STORICO Via Strocchi, 16 - In contesto di recenteristrutturazione dal sapore rustico, sivende ampio bilocale dotato di sop-palco; cantina al piano terra. € 150.000,00Possibilità di acquisto garage a parte

FAENZA Porta Imolese - Via Giovanni XXIII, 4 -Appartamento al piano 2 con ingresso,soggiorno, cucinotto, letto matrimo-niale, camerino/studio, bagno, bal-cone e cantina all’interrato. Condizionidiscrete. Consegna immediata.€ 125.000,00

FAENZA - VIA MALPIGHI, 88 “Lo Specchio” - Appartamento al pianoprimo con ampio soggiorno con cu-cina a vista, 2 letto, 2 bagni e 2 terrazzi.Ottimo stato. Consegna a breve. € 170.000,00

FAENZA - ZONA SARNA Via Sarna 101 - Porzione di casa d’an-golo disposta su due piani con giar-dino esclusivo. Recentissima ristruttu-razione. 2 letto, 2 bagni, ampia cucinae sala. Locato fino a giugno 2012. € 235.000,00

BRISIGHELLA (RA) - CENTROVicolo Monastero, 27 - Villettina abbi-nata ristrutturata con rifiniture di no-tevole pregio. Ampia zona giorno conbagno al piano terra, soppalco alpiano ammezzato uso studio/salettatv e 2 letto con bagno al piano primo.Consegna immediata. € 265.000,00oltre arredo di pregio a parte

FAENZA - CAMPAGNA MONTE Via Banaffa, 13/6 - Villetta abbinata dinuova costruzione con cucina, sog-giorno, bagno e portico al piano terrae 2 letto con bagno al piano primo.Ampia corte recintata esclusiva e 2 po-sti auto scoperti. Ottima opportunitàper acquisto con tassazione agevo-lata. Consegna pronta. € 280.000,00

CASTEL BOLOGNESE ZONA CENTRALEVia Emilia Interna, 145 - Fabbricato daristrutturare disposto su tre piani fuoriterra oltre interrato, della superficiecomplessiva di circa mq. 700. Possibi-lità di realizzo di zone commerciali alpiano terra. Ampio cortile interno pereventuali posti auto. € 340.000,00

BACCARINI TC:Layout 1 25/10/11 16:26 Pagina 33

Page 66: Trovacasa Premium 2011 10

ABITARE LʼHABITAT

Decalogo della sostenibilità urbana

Ultimi due punti: Contribuire all'evoluzione del mercato; Educare alla qualità.

CITTÀ SOSTENIBILE

66

Con questi ultimi due punti si chiude la lunga parentesidedicata al “decalogo dellasostenibilità urbana”, è statoun lungo percorso che haimpegnato questa rubrica perben quattro numeri ma,riteniamo ne valesse la pena.I tempi sono maturi el’inevitabile cambiamento chetutti: tecnici, operatori delmercato, imprese e utenti,siamo chiamati adassecondare va governato e indirizzato. Solo cosìpotremo avere uno svilupposostenibile e durevolepresupposto necessario peruna maggiore qualità dellenostre città e di conseguenzadel nostro vivere.

NONO - Contribuire all'evoluzione del mercatoIl settore delle costruzioni ha per lo più, finoad oggi, rinunciato a contribuire all'evolu-zione dei prodotti edilizi. È questo un com-pito che deve imparare a riassumere, anchein funzione del suo ruolo di intermediatoretra domanda e offerta, agendo per colmarela distanza, tra la realtà della ricerca, ilmondo accademico e il mondo delle im-prese. Si tratta, per le imprese, di operarenell’ambito di un processo di marketing, im-portante perché consente un collegamentotra domanda ed offerta, ma anche perchésviluppa un circolo virtuoso di sviluppo eco-nomico. Questo processo strategico indivi-dua, i bisogni insoddisfatti o mal soddisfattie sviluppa nuovi prodotti che li soddisfino.Operando in questo modo crea e sviluppa ladomanda di questi prodotti. Forti preoccu-pazioni sulla sostenibilità ambientale deiprocessi produttivi, richiesta di significatiestetici e culturali dei prodotti, accessibilitàdei prodotti a classi di utenti sempre più di-versificate, sono esempi dei nuovi temi chestanno emergendo. Confrontarsi con questesfide richiede un nuovo approccio, capacedi combinare creatività e innovazione tec-nologica. In uno scenario caratterizzato dallapresenza di attori plurimi, ognuno auto-nomo ed indipendente, serve la consapevo-lezza della inderogabile necessità di unlinguaggio condiviso, di una semantica co-mune nella individuazione degli elementi edei fattori della produzione, senza la qualequalsiasi tecnologia è inefficace e qualsiasicultura è insufficiente. Fondamentale è lacostruzione di una rete organica tra impreseper ottimizzare funzioni e piani strategicicondivisi, la creazione di una rete tra gli at-tori della filiera (committente, progettista,imprese, subappaltatori, produttori, ...).Operare nel settore delle costruzioni rap-

presenta una grossa responsabilità verso lasocietà e l’ambiente. È necessario che leparti siano coordinate e integrate, che simuovano insieme razionalmente. Fare si-stema significa dare ai cittadini-utenti unprodotto che sia un prodotto-servizio e ciòsi ottiene facendo squadra con tutti gli attoridel processo. È giunto il momento di rilan-ciare i rapporti con i propri fornitori, chiave divolta per incrementare il valore aggiunto of-ferto al cliente: il futuro va pensato comeservizio al prodotto, prima, durante e dopola fase di costruzione.

DECIMO - Educare alla qualitàL’educazione alla qualità presenta una du-plice valenza, sul fronte della domanda esull’offerta: due risvolti che, risultano forte-mente interrelati. L'importanza della qualità,quale fattore di competitività e di efficienza,è oggi riconosciuta in tutti i Paesi, al puntoche la mancanza di garanzia di “qualità” èda tempo il primo motivo di freno alla circo-lazione commerciale dei prodotti. Il temadella qualità appare particolarmente com-plesso, in quanto coinvolge sia il livello dellaprogettazione (nella concezione degli spazie dell’immagine edilizia e urbana), sia quellodelle caratteristiche dei prodotti, e la co-struzione delle singole parti dell’edificio, se-condo precisi protocolli costruttivi. Perqualità del prodotto edilizio si intende l’in-sieme delle prestazioni che l’oggetto edili-zio sarà in grado di assicurare attraverso lesue caratteristiche, in risposta alle esigenzedell’utenza: il passaggio più difficile di que-sto processo è formulazione di un'adeguatasequenza operativa che porti al risultato. Imolteplici attori del processo edilizio assu-mono spesso codici linguistici, riferimenti eobiettivi tra loro incoerenti e incompatibili: iprocessi edilizi di nuova costruzione e sulgià costruito sono trattati con i medesimi ap-

66 67 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:28 Pagina 66

Page 67: Trovacasa Premium 2011 10

procci e procedure, e le decisioni di intervento sono fre-quentemente prese senza informazioni adeguate, sullabase di criteri difficilmente verificabili, con il rischio di ge-nerare effetti negativi a catena sul processo a seguire.L'innovazione connessa allo sviluppo della "green eco-nomy" sta da tempo portando con sé un rapido ed inces-sante sviluppo delle pratiche costruttive e dellecompetenze tecnologiche richieste ai progettisti, ai tec-nici di cantiere e agli operatori chiamati alla posa e all'in-stallazione dei nuovi materiali e delle soluzioniimpiantistiche più moderne. In questo senso molto pos-sono fare enti ed istituti per la formazione delle mae-stranze, con il mondo dell'università e della ricerca,attraverso una didattica più attenta alle reali condizionidel mercato e ai suoi possibili sviluppi nel breve-medioperiodo. Tale presupposto non può essere scisso da unintervento più sistematico sul fronte dell'educazione allaqualità del prodotto edilizio. Già da tempo si assiste a fe-nomeni di polarizzazione del mercato, che premia realiz-zazioni più competitive sul fronte dell'innovazione: siainvestitori qualificati, sia singoli cittadini alla ricerca di al-loggio, guardano con attenzione ad aspetti come l'effi-cienza energetica, l'orientamento, le caratteristiche deimateriali, la presenza di tecnologie domotiche e di con-trollo. Ma tanto è ancora possibile fare. Prodotti di qua-lità costano di norma di più rispetto a realizzazionitradizionali: è compito degli operatori, delle pubblicheamministrazioni e delle organizzazioni di categoria, in-dividuare i modi per "comunicare l'innovazione", deli-neandone benefici in termini di salubrità, risparmioeconomico, sicurezza ed efficienza gestionale. Un'ipo-tesi è quella che il bene edilizio, come qualsiasi altrobene di consumo (dal tostapane, fino all'automobile),sia corredato da un “libretto di istruzioni” contenentetutta la documentazione dell’immobile (documenti tec-nici e certificativi: giuridici, edilizio-urbanistici, impian-tistico-energetici, igienico-sanitari), e comprensivoanche di un calendario di manutenzione e di suggeri-menti per un corretto utilizzo, alla luce delle specifichecaratteristiche tecniche, affinché l’utente sia da un latoaccompagnato all’uso dell'immobile, ma dall’altro ne di-venti correttamente responsabile.

OTTOBRE 2011

Marco Turchetti[Progettare Sostenibile - Ravenna]

[email protected]

RAVENNA CENTRO STORICO VIC.ZE PIAZZA DEL POPOLO

Lussuoso appartamento in palazzocompletamente ristrutturato, com-posto da: ampia zona living, 3 ca-mere da letto, 2 bagni, balconi, can-tina, aria condizionata, parquetovunque, molto rifinito€ 430.000,00 tratt.

RAVENNA, VIA CAVOUR

APPARTAMENTO AL PIANO TERRACON GIARDINO ESCLUSIVO DI 60 MQcomposto da: soggiorno, cucina abi-tabile, due bagni, camera matrimo-niale, veranda esterna. € 225.000,00

ZONA POGGI

GRAZIOSO APPARTAMENTO CON IN-GRESSO INDIPENDENTE composto da:soggiorno con angolo cottura, due ca-mere da letto, bagno, corte; al pianoseminterrato taverna con cucina, ba-gno, doppio garage. Rifinito e curato,aria condizionata, zanzariere, impiantod’allarme. € 230.000,00

PORTO FUORIRomantica CASA COLONICA, antica fi-liera di fine ‘700, da ristrutturare. Pos-sibilità di edificare 1000 mq, parco dimq. 3.000Informazioni in agenzia

CENTRO STORICOAFFITTASI signorile ATTICO in piccolocontesto composto da: ingresso, sog-giorno, cucina abitabile, camera ma-trimoniale con cabina armadio, duebagni, terrazzo di 32 mq. ben arredato.€ 900,00 mensili(no spese condominiali)

RUSSIVILLA SINGOLA su lotto di mq. 1.200,completamente ristrutturata, possibi-lità di creare due unità abitative datoche è presente ogni tipo di predispo-sizione, ben rifinita. € 750.000,00 tratt.

INVESTIMENTO ECOLOGICOLotto di terreno uso orto, perimetrorecintato, a pochi chilometri dal centrocommerciale ESPInfo in agenzia

RAVENNA

VILLA BIFAMILIARE costruita con ilcriterio del risparmio energetico com-posta da: soggiorno, cucina abita-bile, bagno, lavanderia, p1°: due ca-mere da letto, bagno, splendidoterrazzo solarium di 36 mq, al ps: ta-verna, giardino con doppio postoauto, riscaldamento a pavimento,pannelli solari, classe energetica B, € 430.000,00 tratt. (802_thumb)

ZONA OSPEDALESplendido APPARTAMENTO di nuovacostruzione in piccolo contesto com-posto da: ampia zona living con af-faccio su terrazzo abitabile, bagno eripostiglio; al primo piano tre camereda letto, bagno, terrazzo solarium,garage doppio. Ultime rifiniture ascelta dell’acquirente nel capitolatodi altissimo livello, tetto in legnosbiancato, riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari, classe ener-getica B.Informazioni in agenzia

CENTRO STORICOUFFICIO composto da tre vani e ba-gno, terrazzo, € 145.000,00 tratt.

ZONA S. GAETANINOIdeale per investimento, vendesi uffi-cio di 65 mq€ 90.000,00 tratt.

FOSSO GHIAIASPLENDIDA CASA BIFAMILIARE com-pletamente ristrutturata composta da:ingresso, soggiorno, cucina abitabilecon forno a legna, bagno, portico, la-vanderia, garage doppio, ps: ampiacantina; p1°: tre camere da letto di cuidue matrimoniali, due bagni in mura-tura, ripostiglio, balconi, mansardaabitabile con mini appartamento, giar-dino di 400 mq piantumato. possibilitàdi ulteriore edificabilità. € 450.000 trattabili

CENTRO STORICOAMPIA CASA ABBINATA, composta danr. 4 appartamenti, parzialmente daristrutturare, corte e garage.Info in agenzia

via Mura di S.Vitale, 13Ravennatel. 0544.31225tel. 340.0772622

[email protected]

66 67 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:28 Pagina 67

Page 68: Trovacasa Premium 2011 10

1

TROVACASA PREMIUM

Via Aldo Bozzi, 71 . Ravenna . tel. 0544-278438 . fax 0544278303www.caseravenna.com . [email protected]

SAN PANCRAZIOVilletta cielo/terra di nuova costru-zione, consegna veloce, compostoda sala, cucina separata, due camereda letto, due bagni, giardino fronteretro e posto auto. € 145.000,00 tratt.

PONTE NUOVOBilocale seminuovo al piano terracomposto da cucina-soggorno, ca-mera da letto, bagno, giardino, postoauto. € 145.000,00 tratt.

PONTE NUOVOVilletta cielo terra d’angolo in co-struzione, classe B, composta alpiano terra da giardino, loggia, sala,cucina abitabile, bagno; al livello su-periore 3 camere da letto, bagno eloggia. Al piano sottostrada garage.Fotovoltaico, riscaldamento a pavi-mento, alto capitolato. Rif. A€ 340.000,00

PONTE NUOVOPronta consegna, appartamento coningresso indipendente sito al pianoterra e composto da: soggiorno conangolo cottura, due camere da letto,bagno, giardino fronte e retro; al se-minterrato: taverna, cantina con pre-disposizione per secondo bagno egarage € 235.000,00

ZONA ZALAMELLA Bifamiliare completamente ristruttu-rata su 2 livelli composta da ampiosalone, cucina abitabile, 2 bagni, 4camere da letto e terrazzo di circa 50mq. Ampio cortile su due lati e pic-colo bilocala adiacente il retro dellacasa. Rif. V80A€ 420000

NUOVA DARSENABilocale al primo piano completa-mente arredato in perfetto statod'uso composto da ampia sala conzona cottura, camera da letto matri-moniale, bagno finestrato, splendidoterrazzo vivibile di circa mq 25, postoauto e cantina. Rif A 306A € 148.000,00

PONTE NUOVOAppartamento in pronta consegnacon ingresso indipendente al primopiano con scala esterna composto dasoggiorno con angolo cottura, duecamere da letto, bagno, loggia e bal-cone, soppalco e sottotetto dove ri-cavare altre 2 camere da letto e ba-gno già predisposto. Al pianointerrato garage, taverna e predi-sposizione per terzo bagno. Rif. A € 275.000,00

BORGO NUOVOBilocale al secondo piano in condo-minio di recente costruzione compo-sto da sala con zona cottura, camerada letto matrimoniale, bagno, ter-razzo di mq. 22 e posto auto coperto.Arredo compreso nel prezzo! Rif.A41 A€ 139.000,00

ZONA COMETAppartamento sito al piano primocomposto da: ingresso nel soggiornocon angolo cottura,camera matrimo-niale, studio, bagno, terrazzo veran-dato, garage. Rif. A 165 A€ 170.000,00 tratt.

SAN FRANCESCOBell'appartamento di recente ristrut-turazione con ampi spazi e risc. auto-nomo composto da: ampia zonagiorno con angolo cottura e balcone, 3camere da letto, bagno e cantina ci-clabile a piano terra. Rif. A349€ 229.000,00

ZONA BORGO NUOVOAppartamento semindipendente coningresso in ampio soggiorno,cucinaseparata con finestra, 2 letto, bagno, 2balconi, mansardacon predisposizioneper secondo bagno. Garage e cantina.Rif. A312€ 275.000,00 tratt.

ZONA ALBERTIIn bella palazzina di recentissima co-struzione con ascensore composto da:soggiorno con angolo cottura, ampialoggia, disimpegno, bagno, camera daletto matrimoniale, camere da lettosingola, balcone, sottotetto con pos-sibilità di terza camera e bagnetto. Ga-rage.finiture di alto livello. Rif. ca - a€ 205.000,00

RAVENNA BORGO NUOVOAppartamento al secondo piano incondominio di recente costruzionecomposto da: sala, cucina, due letto,due bagni, balcone e ampio garage.Rif. A181A € 195.000 ,00

RAVENNA ZONA RESIDENZIALEOttimo per investimento, vendesi ap-partamento già a reddito con contrattodi locazione in bella palazzina di re-centissima costruzione con ascensorecomposto da: soggiorno con angolocottura, loggia, disimpegno, bagno,camera da letto matrimoniale, camereda letto singola, balcone e garage. Rif. A 366€ 150.000,00

SANBIAGIOAppartamento al piano terra con giar-diino composta da ingresso in sog-giorno con angolo cottura (36 m.q.)due camere da letto doppi servizi egarage. Rif. A298 € 305.000,00

PONTE NUOVO Appartamento composto da ingressoin soggiorno con angolo cottura,ca-mera matrimoniale, camerasingola,bagno,terrazzo di 65 m.q. congazebo e lavanderia, posto autochiuso e cantina. risc. aut. Rif. A 190€ 190.000,00

CASA DI CURA SAN FRANCESCO Appartamento composto da ingressoampio soggiorno con angolo cot-tura,due camere da letto,bagno,dueterrazzi vivibili e garage. Rif. A 137€ 215.000,00

via Mazzini, 68 . Ravennatel. e fax 0544-37162 [email protected]

ZONA ZALAMELLABifamiliare ristrutturata su 2 livellicomposta da ampio salone, cucinaabitabile, bagno, 3 camere da letto estudio, ampio terrazzo di circa 50 mqAmpio cortile su due lati e piccolo ap-partamento sul retro della casa. Rif. V80D€ 420.000,00

ZONA GALLERYCasa abbinata di nuova costruzionesu lotto di 700 mq con due apparta-menti così composta: P.T. ingressoindipendente cucinotto soggiorno,una camera da letto, bagno, garage.Primo piano cucina, soggiorno, 3 ca-mere da letto, bagno, mansarda condue camere e bagno garage e giar-dino, ulteriore garage e 2 cantine, sipuò ampliare di circa 150 mq. Rif. V36D € 420.000,00

SAN BIAGIOIn bel complesso residenziale appar-tamento al primo piano con ascen-sore composto da: soggiorno con ac-cesso su ampio terrazzo, cucinaabitabile, 3 camere da letto, 2 bagni,garage a PT. Rif. A167D€ 195.000,00

ZONA VICOLIAppartamento in villetta di recentecostruzione in gradevole contestocon ingresso indipendente su ampioterrazzo di arrivo. Giardino privato.L'appartamento è composto da:piano rialzato: soggiorno, cucina abi-tabile arredata, disimpegno, camerada letto matrimoniale, camera daletto doppia, balcone, bagno con va-sca. Dal soggiorno scala per accessoal piano seminterrato con tavernetta,ampio bagno/lavanderia arredato inmuratura e garage finestrato. Rif. A382D € 330.000,00 tratt.

SANT'ALBERTONel cuore del paese, casa abbinataad un lato con ampia corte compostada: piano terra: vari ripostigli, lavan-deria, bagno di servizio, garage con3 posti auto; ampissima cantina an-tica. Al primo piano profondo ter-razzo, ingresso, ampio salone, cu-cina, sala da pranzo con ripostiglioper caldaia; da scala in legno al se-condo piano: camera da letto matri-moniale molto grande con antibagnoe bagno, 2 camere da letto doppie esecondo bagno. Tetto con travi a vi-sta originali. Impianti a norma. Rif. V381D€ 240.000,00

SAN BIAGIOVicinanze centro storico deliziosomonolocale con ingresso indipen-dente di recentissma ristrutturazionesenza spese condominiali e di ampiedimensioni con zona notte ben se-parabile. Cantina di proprietà. Ter-moautonomo. Predisposizione ariacondizionata. Arredato. Rif. A371D € 122.000,00

RAVENNA ZONA RESIDENZIALEOttimo per investimento, vendesi ap-partamenti affittati con scadenza abreve in bella palazzina di recentis-sima costruzione con ascensore com-posti da: soggiorno con angolo cot-tura, loggia, disimpegno, bagno,camera da letto matrimoniale, ca-mere da letto singola, balcone e ga-rage. Varie metrature. Rif. A366D Prezzi da € 148.000,00 a 188.000,00

ZONA CHIAVICALuminoso appartamento di recentecostruzione al secondo piano ed ul-timo con ascensore composto da:soggiorno con angolo cottura, log-gia, bagno, ampia stanza ideale perstudio, letto in soppalco con ba-gnetto. Garage. Riscaldamento auto-nomo. Aria condizionata. Rif. A358D€ 210.000,00

NUOVA DARSENAGrazioso bilocale di recente costru-zione, ideale per single o coppia,composto da ingresso, zona giornocon angolo cottura e accesso su am-pio balcone verandabile, camera daletto matrimoniale con ampia nicchiaper cabina armadio, bagno spazioso.Posto auto e soffitta di proprietà. Arredato. Riscaldamento autonomo.Predisposizione aria condizionata.Rif. A354D€ 130.000,00

SAN BIAGIO VICINANZE CENTROVilletta indipendente ristrutturata direcente con giardino privato, postoauto e garage a 2 passi da via Ca-vour in ottima posizione dotata diimpianto di videosorveglianza, cas-saforte, impianto di condiziona-mento, predisposizione dolby sur-round, impianto satellitare, ingresso,soggiorno con luci in arredo e caminoperfettamente funzionante, cucinottoin nicchia finestrato in open spacecon depuratore dell'acqua. Da scalaarredo accesso al piano superiorecon camera matrimoniale, camerettae bagno. Rif. V169D € 220.000,00 tratt.

GALLERYAppartamento molto luminoso e bentenuto al secondo piano con ascen-sore composto da ingresso, ampiosoggiorno, cucina con balcone, ca-mera da letto matrimoniale, bagno,ripostiglio, possibilità di ricavare laseconda camera da letto. Arredato.Cantina. Rif. A161D € 145.000,00

EUROCAPIT MODERNA TC:Layout 1 25/10/11 16:29 Pagina 1

Page 69: Trovacasa Premium 2011 10

MERCATO IMMOBILIARE www.trovacasa.ra.it

69

Di fronte alle incessanti e rischiose oscillazioni dellaborsa e alla difficile congiuntura economica, ilmattone resta in Italia sinonimo di stabilità e sicurez-za. La casa resta dunque, non solo un sogno da realiz-zare per chi è alla ricerca della prima abitazione, maun sicuro investimento per tutti: non c’è il rischio in-fatti che dall’oggi al domani si possano avere svaluta-zioni. «Il mercato immobiliare sta tenendo perché ladomanda resta alta – illustra Pierluigi Fabbri, presi-dente di Fimaa Ravenna –. Sono tre le tipologie richie-ste: quella delle giovani coppie che si apprestano ametter su casa, quella di chi desidera investire in unimmobile da mettere subito a reddito, e quella dellefamiglie che necessitano di cambiare casa». Un pro-blema comune, soprattutto per i più giovani, è certa-mente la sottoscrizione di un mutuo. La stretta credi-tizia si ripercuote anche in questo settore e, conside-rando che oggi è sempre più difficile avere un lavorofisso a tempo indeterminato, non c’è da stupirsi chespesso i genitori siano chiamati a mettere una firmadi garanzia per i più giovani. «Considerando l’alto nu-mero di persone che in questo momento non si puòpermettere un mutuo – aggiunge Fabbri –, èinevitabile che si stia rivitalizzando il mercato degliaffitti residenziali. Un mercato che, fino a poco tempofa, era per lo più caratterizzato da una forte richiestada parte di lavoratori extracomunitari». Chi si muoveper investire ha in genere a disposizione una cifra di200-250 mila euro per l’acquisto di un immobilenuovo o ben tenuto da affittare immediatamente.Mentre chi desidera migliorare la propria qualità abi-tativa, non richiede solo uno spazio maggiore, maservizi più tecnologici. E questa è una importante no-vità. I cambiamenti nel settore immobiliare sono statinotevoli e anche chi risiede in una casa “seminuova”di otto/dieci anni, non ha a disposizione tutte quelle

soluzioni intervenute di recente: domotica, riscalda-mento ad alto rendimento, predisposizione per il fo-tovoltaico, pannelli solari e quant’altro riguarda ri-sparmio energetico e il comfort. Comunque sia, ven-dere o comprare casa resta un momento importantenella vita di ciascuno che va affrontato con la dovutacautela e pazienza. Al riguardo, il fai da te non portamolto lontano, anzi può rivelarsi un’inutile perdita ditempo e denaro. Fondamentale è iniziare da una cor-retta valutazione economica dell’immobile, in quantonessuno è disposto a comprare a prezzi fuorimercato. «L’agente immobiliare è un indispensabilepunto di riferimento – sottolinea il presidente Fimaa –. C’è chi ci arriva subito e chi ci mette un po’, ma ilmercato è cambianto rispetto a qualche anno fa e vainterpretato adeguatamente. L’agente offre al clienteun servizio completo che comprende l’assistenzanella scelta del mutuo e consulenze varie in materiadi allestimenti, fisco e legge. Gli agenti immobiliarisono sempre più impegnati nella accurata selezionedelle case da vendere e proporre, e nella definizionedei migliori strumenti di promozione».

Di fronte alla perdurante crisi finanziaria la casa resta pur sempre un investimento

sicuro e un valore non svalutato. «Ma vista la complessità del mercato –

afferma Pierluigi Fabbri, presidente di Fimaa Ravenna – nella compravendita

è fondamentale la consulenza di un professionista del settore».

CONSULENZA E INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

www.fimaaravenna.it

69 TC1110:Layout 1 25/10/11 16:30 Pagina 1

Page 70: Trovacasa Premium 2011 10

1

TROVACASA PREMIUM

RAVENNA - DARSENA DI CITTA’Ampio e luminoso bilocale al 3° ed ultimo piano, composto da: ingresso, sog-giorno con Ak, dis. notte, bagno, matrimoniale. Godibile terrazzo con pergolato.Cantina e posto auto coperto. Risc. autonomo. Basse spese condominiali. Otti-mamente rifinito.€ 147.000,00 tratt.

RAVENNAZONA GALLERY

In contesto condominiale ben tenuto si vende appartamento rimodernato posto al terzopiano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina abitabile con balcone, 3 letto, 2 bagni e garage al pianoterra. Riscaldamento autonomo. Impianti a norma,ma non certificati.

€ 238.000,00

RAVENNA, ZONA VIALE ALBERTIAppartamento composto da: soggiorno, cucina, 2 letto, bagno, 2 balconi, garage.Risc. autonomo. Rif. 832€ 185.000,00

RAVENNA, ZONA V. SANT’ALBERTOInteressante investimento per immo-bile a reddito. Trattasi di superficie C/1con destinazione ambulatorio, attual-mente occupato, oltre ad ampio ga-rage adiacente. Rif. 791€ 90.000,00

RAVENNAAppartamento al 4° piano, compostoda: ingresso, cucina, soggiorno, treletto, due bagni, due balconi veran-dati, cantina, garage. Ascensore, ri-scaldamento centralizzato. Rif. 796€ 140.000,00

RAVENNA, IN ZONA S. BIAGIOApp.to al 2° piano con ascensore: in-gresso, soggiorno/pranzo con terrazzo,cucinotto, disimp., camera matrim. conterrazzo. Cantina e p. auto coperto.Utenze autonome. (I.R.). Rif. 919€ 150.000,00

VILLANOVA DI BAGNACAVALLOCasa indipendente su lotto di mq.1.450 circa, composta da: P.Terra: in-gresso, soggiorno, tinello, cucina abi-tabile, lavanderia, bagno, garage dop-pio, ripostiglio; P.Primo: tre camereda letto, bagno. Rif. 833€ 250.000,00

RAVENNA, CIRCONVALLAZIONE S. GAETANINOCasa abbinata completamente da ri-strutturare, composta di due unità im-mobiliari con ingresso in comune alpiano strada e cortile sul fronte; P.T.:ingressi, cucina/tinello, ripostiglio, ba-gno, camera, balcone; P.P.: disimpe-gno, cucina, pranzo, camera, bagno:P.S.I.: ampi e vari servizi con accessoall’area cortilizia interna, 2 cantineesterne. Rif. 825€ 320.000,00

MADONNA DELL’ALBEROIn palazzina di nuova costruzione, sivende appartamento al primo pianocon ascensore: soggiorno/cucina, 2letto, bagno, ampio balcone, garage ecantina al piano interrato. Predisposi-zione aria condizionata. Riscalda-mento a pavimento. Possibilità di per-sonalizzare le rifiniture. Si acquista daprivato.€ 190.000,00

RAVENNA, ZONA VIALE ALBERTIIn stabile di recente costruzione sivende appartamento posto al pianoterra: soggiorno con angolo cottura,matrimoniale, ripostiglio (mq. 8 circa),bagno con vasca idro, portico veran-dato di mq. 50 circa oltre a mq. 100 digiardino. Cantina e posto auto sco-perto. Rifiniture extracapitolato. Risc.autonomo, inferriate ovunque.€ 210.000,00 tratt.

MARINA DI RAVENNAIn complesso residenziale con ampiogiardino condominiale vendiamo ap-partamento di mq. 107 da rimoder-nare, posto al terzo ed ultimo pianocon ascensore: ingresso, cucina abita-bile, soggiorno con ampio balcone, di-simpegno notte, 2 letto, ripostiglio.Posto auto coperto di 30 mq nel cortilecondominiale. Riscaldamento auto-nomo. Libero subito.€ 240.000,00

RAVENNA, S.BIAGIOIn palazzina ben tenuta si vende ap-partamento posto al II piano con in-gresso, soggiorno con balcone, cu-cina, matrimoniale e bagno. Garage alpiano terra e posto auto scoperto nelcortile condominiale. Riscaldamentoautonomo e climatizzazione. Buonostato d’uso. Libero subito€ 129.000,00

RAVENNA, ZONA VIA CILLAIn signorile palazzina di nuova costru-zione, luminosissimo app.to al 3° pianocomposta da: soggiorno con AK, dis.notte, 2 letto, bagno, ripost./lavanderia,ampio terrazzo sui 3 lati e garage.€ 223.000,00

ZONA VIA CANALE MOLINETTOIn piccola e graziosa palazzina di nuovacostruzione, app.to al 1° P. con ampia eluminosa zona giorno in affaccio su ter-razzo vivibile, cucina in nicchia, dis. notte,bagno, matrimoniale con bagno e bal-cone, doppia e studio/guardaroba. Can-tina e garage. Ottime rifiniture.€ 243.000,00

A 15 KM DA RAVENNA Casa indipendente, su lotto di 400 mq.,costruita in bioedilizia nel 2002! (classeenergetica B), composta da: P.T. sog-giorno con camino, cucina abitabile, ba-gno/lavanderia, garage di 33 mq. riscal-

RavennaVia Garatoni, 12tel. 0544.35411www.grupposavorani.it

Via Piave, 15 . Ravennatel. 0544.406333www.grupposavorani.it

NUOVA APERTURA:Piazza Duomo, 6 . Ravennatel. 0544-217369cell. 333-5284797www.grupposavorani.it

dato. P.P. Studio/matrimoniale di 17 mq.,matrimoniale di 20 mq., 2 ulteriori letto di12 e 9 mq., palestra e 2 bagni (1 con ba-gno turco e 1 con idromassaggio). Can-tina nel Seminterrato. Finiture di pregio.€ 450.000 tratt.

FORNACE ZARATTINIAttici composti da : sogg. con AK o cucinain nicchia, 2 bagni, 3 letto, ampi terrazzi.Impianto con pannelli fotovoltaici.Prezzi a partire da € 230.000

RAVENNA CENTRONel cuore del centro storico, a due passi daPiazza Caduti, due bilocali adiacenti diampia metratura, in palazzina frutto dicompleta ristrutturazione e di sole 3 unità:ampia zona giorno, ripost., bagno, ca-mera matrim., cantina. Finiture di altis-simo livello. Consegna febbraio/marzo2012. Ottimo investimento! Info e materiale in agenzia

SAV FLL SCOR VIVA TC:Layout 1 25/10/11 16:32 Pagina 1

Page 71: Trovacasa Premium 2011 10

ANNUNCI IMMOBILIARI

ANNUNCI IMMOBILIARI

RAVENNA CITTÀE FORESE

CASE E APPARTAMENTI

IDEA CASANUDA PROPRIETÀ SAN BIAGIO

Vendesi APPARTAMENTO al pia-no PRIMO: ingresso, soggiorno/balcone, cucina ab./terrazza, 2letto mat., bagno, garage e po-sto auto scoperto.tel. 0544.36337-36372

€ 75.000,00

FINCASESAN BIAGIO

Monolocale arredato al pianoterra mq 50 con cantina, ingres-so indipendente. Codice: 1244tel. 0544 215645

€ 89.000,00

ASSOCASEBORGO SAN ROCCO

Appartamento ultimo piano,open space con bagno ristruttu-rato, cantina al piano terra. tel. 0544 271653

€ 98.000,00

FINCASEZONA ESTERNA

Villa padronale di inizio '800 uni-ca nel suo genere. Disponiamo diuna porzione abitativa terra cie-lo, per complessivi 250 mq circacon una porzione di corte privatadi circa 500 mq il tutto da ristrut-turare. Codice: 1285tel. 0544 215645

€ 100.000,00

FINCASERUSSI CENTRO

Appartamento con ingresso indi-pendente e cortile privato com-posto da soggiorno con angolocottura, una camera da letto +camerino, bagno, cortiletto, can-tina (possibilità di posto auto ogarage). Codice: 499tel. 0544 215645

€ 105.000,00

FINCASEPORTO FUORI

Bilocale al 1° e ultimo piano conzona giorno divisa da zona not-te, posto auto di proprieta, ripo-stiglio. Codice: 1241tel. 0544 215645

€ 110.000,00trilocale € 125.000,00

FINCASE20 KM DA RAVENNA

Casa indipendente su lotto diterreno di mq. 1000 circa compo-sta da ingresso, cucina abitabile,soggiorno, due camere da letto,bagno, cantina e garage, ulterio-re costruzione di mq 100. Codice:1220tel. 0544 215645

€ 119.000,00

IDEA CASAPONTE NUOVO

Complesso di recente costruzio-ne, appartamento composto da:soggiorno con angolo cottura,vano letto matrimoniale, cameri-no e bagno. Info in agenziatel. 0544.36337-36372

€ 120.000,00

ASSOCASEPONTE NUOVO

App.to ultimo piano con ascen-sore, soggiorno ang cottura, let-to matrimoniale, grande terraz-zo, bagno, garage al piano terra. tel. 0544 271653

€ 130.000,00 tratt.

FINCASESAN ROCCO

Interessante appartamento invilletta bifamiliare, primo pianocon ingresso indipendente: sog-giorno e cucina open space, ca-mera matrimoniale, bagno e po-sto auto. Completamente ristrut-turato, semiarredato. Possibilitàdi ampliamento. Codice: 1282tel. 0544 215645

€ 139.000,00

FINCASEZONA ESTERNA

Molto carino, come nuovo, pianoterra, ingresso indipendente,ampio giardino con piccola ca-setta, soggiorno, cucina, due ca-mere da letto, bagno, ripostiglio,posto auto. Codice: 1297tel. 0544 215645

€ 140.000,00

ASSOCASESAN BARTOLO

deliziosa villetta angolare di recen-te costruzione: pt. sogg. con angcottura, ripost./lavanderia. Al 1°P.camera matr. con balcone, ampiobagno e sottotetto uso camera.Bel giardino su 2 lati con gazebo,p.auto e casetta uso cantina. tel. 0544 271653

€ 147.000,00 tratt.

FINCASEADIACENZE VIA RUBICONE

Libero ampia metratura in palaz-zo con riscaldamento autonomocomposto da cucina abitabile,soggiorno, due camere da letto,bagno, ripostiglio, cantina e ga-rage. Codice: 714tel. 0544 215645

€ 163.000,00

FINCASECENTRO STORICO

Luminoso appartamento ultimopiano, ampio ingresso aperto sulsoggiorno, balcone coperto, cu-cina abitabile, 2 camere da letto,bagno e cantina. Parzialmente ri-strutturato, riscaldamento auto-nomo. Libero subito. Codice:1258tel. 0544 215645

€ 165.000,00

ASSOCASEVIA CAVOUR

Delizioso appartamento al pianoterra in splendido contesto resi-denziale, completamente arre-dato : soggiorno, cucina separa-ta, letto, bagno, cantina. Giardi-no di corte comune. tel. 0544 271653

€ 165.000,00

ASSOCASESAN MICHELE

in ottimo contesto residenzialedi recente costruzione, villettacentrale su 2 livelli libera a bre-ve: p.t. Soggiorno, cucina, ba-gno e giardino. 1°p. 2 letto, am-pio ripostiglio, balcone, bagno.Posto auto. tel. 0544 271653

€ 175.000,00

FINCASENON LONTANO DAL CENTRO

Contesto solo 2 unità, graziosoappartamento al primo e ultimopiano, con ingresso, soggiornoangolo cottura, due camere ma-trimoniali, bagno, balcone, gara-ge e cantina. Piccolo giardino.No spese cond. Codice: 1301tel. 0544 215645

€ 175.000,00

ASSOCASEMARINA DI RAVENNA

grande e luminoso appartamen-to completam ristrutturato, 3 edultimo piano s.a. : grande sog-giorno con annessa cucina abita-bile, 3 letto di cui 2 matrimoniali,bagno, balcone, cantina. tel. 0544 271653

€ 205.000,00

FINCASEZONA SAN FRANCESCO

Molto bello, appartamento di co-struzione recente, ampio e benrifinito. Salone con cucina a vista(separabile), due camere da let-to, bagno, due ampi terrazzi ga-rage perfetto riscaldamento aut.Codice: 1259tel. 0544 215645

€ 210.000,00

SAVORANI&CO.RAVENNA SAN BIAGIO

Appartamento ristrutturato nel2000 al p.p. di palazzina residen-ziale di sole 6 unità: ingresso,soggiorno con cucina aperta, 2

camere, doppi servizi, balcone.Risc. centr.to. Al p.t. ampia la-vanderia oltre a garage di pro-prietà. tel. 0544 400004

€ 215.000,00 tratt.

FINCASECLASSE

Luminoso appartamento su 2 li-velli con ingresso, soggiorno,cucina abitabile, 3 camere, 2 ba-gni, garage, cantina, lavanderia,balconi, giardino. Codice: 1284tel. 0544 215645

€ 220.000,00

FINCASERAVENNA

Villetta a schiera in ottimo statocomposta di ingresso, cucinaabitabile, soggiorno con grazio-so caminetto, 4 camere da letto,doppi servizi, studio, garage epiccolo giardino. Codice: 1280tel. 0544 215645

€ 220.000,00

ASSOCASEVIC.ZE PIAZZA BARACCA

Deliziosa casetta abbinata tipicadel centro, ristrutturata, con svi-luppo su 2 livelli: p.t. Soggiornocon camino, zona pranzo. 1°p. 2letto, bagno oltre a ampio gara-ge in corpo staccato e giardino dicorte. Libera a brevetel. 0544 271653

€ 220.000,00

ASSOCASEPONTE NUOVO

Bell' appartamento ristrutturato,rifinitissimo: soggiorno, ampiacucina, 3 letto, 2 bagni finestrati,ampio balcone, ripostiglio e ga-rage al piano terra. Risc autono-mo.tel. 0544 271653

€ 220.000,00

ASSOCASESAN ROCCO

Appartamento su 2 livelli, da ri-strutturare, in casa a 2 unità: 1°p.Ingresso, soggiorno, cucina, 2letto, bagno, grande terrazzoabitabile oltre ad ampia mansar-da. tel. 0544 271653

€ 220.000,00

ASSOCASEBORGO MONTONE

Bell'appartamento, ristruttura-to, sviluppato su 2 livelli con in-gresso indipendente, oltre a por-zione di giardino in uso esclusi-vo: 1°p. Salone con camino, cuci-na abit con ampio balcone,came-ra matrimoniale, ripostiglio,ebagno. Al piano mansardato 2camere, grande bagno oltre a 2terrazzi abitabili. Garage doppio. tel. 0544 271653

€ 230.000,00

71

p 71 74 ANNUNCI 4 PAGINE:Layout 1 25/10/11 14:15 Pagina 71

Page 72: Trovacasa Premium 2011 10

OTTOBRE 2011

ROMAGNAMEZZANO

casa singola ristrutturata in cam-pagna, in zona appartata ma asoli 500 mt dal paese, su area agiardino di circa 1.500 mq. P.T.Soggiorno ampio, cucina abita-bile (20 mq.) con camino, bagno.1° P. con 2 letto, bagno e terraz-zo. Piano seminterrato ad usocantina/taverna. Ripostiglioesterno e barbecue. tel. 0544 501515

€ 230.000,00 tratt.

FINCASEBORGO MONTONE

Elegante appartamento in villa,completamente ristrutturato, pri-mo piano, ingresso indipendenteda bella loggia, salone con cami-no, cucina con terrazzo, cameramatr, bagno e ripostiglio. Man-sarda con 2 camere da letto, ba-gno e bellissimo terrazzo sola-rium. Perfetto. Codice: 1289tel. 0544 215645

€ 235.000,00

ROMAGNAS. BIAGIO

soluzione particolare ideale perchi necessita di un secondo ap-partamento per ospiti. In piccolapalazzina al 1° ed ultimo piano.Soggiorno ampio con cucina a vi-sta, letto matr.le e bagno, scalache da accesso alla mansardacomposta da letto matr.le e ba-gno. Collegato direttamente al-l’appartamento, ma con anchel’ingresso autonomo, bilocalemansardato composto da sog-giorno con cottura, letto matr.lee bagno. P.T. posto auto e canti-na. Risc. aut. No spese cond.tel. 0544 501515

€ 240.000,00 complessivi

ASSOCASEA 2 PASSI DAL BORGO SAN ROCCO

villetta su 2 livelli, in ottimo statolibera subito: soggiorno, cucinaabit, guardaroba finestrato, oltrea 2 camere da letto matrimoniali,2 bagni, ampi balconi, giardinet-to, garage e cantina. tel. 0544 271653

€ 255.000,00

ASSOCASEZONA POGGI

Ampio app.to di recente costruzio-ne, al terzo piano: ampio soggior-no con cucina, 3 letto, 2 bagni,bellissimo terrazzo panoramico.Posto auto coperto e cantina. tel. 0544 271653

€ 290.000,00

FINCASEPUNTA MARINA

Bellissimo, vicino al mare, appar-tamento al primo ed ultimo pianocon ingresso indipendente e pic-cola corte privata, tutto ristruttu-rato, composto da cucina abita-bile, soggiorno, tre camere daletto, doppi servizi, cantina e ga-rage. Codice: 1291tel. 0544 215645

€ 290.000,00

ASSOCASEVILLANOVA DI RAVENNA

Casa abbinata ad un lato, al grez-zo avanzato, su lotto di terreno dicirca mq. 430, disposta su 2 livel-li: p.t. Ampio soggiorno caratte-rizzato da meravigliosi soffitti avolta, ampia cucina, bagno. 1°p. 3letto con travi a vista originali etetto ventilato, 2 bagni di cui unoin camera matrimoniale. Risc. Apavimento, predisposiz. Pannellisolari, predisposto per aria condi-zionata, impianti eseguiti. Sgravifiscali del 55% e del 36%. tel. 0544 271653

€ 296.000,00 tratt

SAVORANI&CO.FORNACE ZARATTINI

VILLETTA IN CLASSE "B" con tec-nologie all'avanguardia e rifinitu-re di altissimo livello: dispone digiardino privato, garage e canti-na: al piano terra soggiorno, cuci-na ab.le e bagno; al piano supe-riore 2 grandi camere, bagno, ter-razza e meraviglioso roof gardenparzialmente coperto, pavimen-tato e riscaldato. tel. 0544 400004

€ 430.000,00.

ROMAGNAA 14 KM DA RAVENNA DIREZIONE NORDBella e recente Villa singola, mol-to curata, costruita in bioedilizia,classe energetica “B”.Bel giardi-no su 4 lati, soggiorno, cucinaabitabile, bagno, cantina e gara-ge doppio con possibilità di ta-verna. Al 1° P. 4 camere da letto(di cui 2 matrimoniali) e 2 bagni. tel. 0544 501515

€ 450.000 tratt.

ASSOCASEVIC.ZE VIA DIAZ

Prestigiosa ristrutturazione di ca-sa padronale, ultimo apparta-mento con ingr indipendente:soggiorno ang cottura, 3 letto (1matrim e 2 doppie) bagno oltre ataverna con grande bagno, ripo-stiglio, garage. Giardino. Rifinitu-re di ottimo livello, alte prestazio-ni impiantistiche. tel. 0544 271653

€ 460.000,00

IDEA CASARAVENNA CENTRO STORICO

In palazzo antico ristrutturato,affittasi splendido ufficio di230 mq circa: ingresso/attesa, 7vani, servizi, terrazza e possibili-tà posti auto. tel. 0544.36337-36372

Info in agenzia

IDEA CASASAN BARTOLO

vendesi casa ex colonica di 280mq ca. su due livelli ristrutturata,su terreno recintato di 1500 mq.ca, oltre a garage e porticato.tel. 0544.36337-36372

Info in agenzia

IDEA CASAPUNTA MARINA

VENDESI APPARTAMENTO AL 2°ED ULTIMO PIANO: ingresso, sog-giorno, cucina, 2 vani letto matri-moniali, bagno, balcone, garagee cantina. tel. 0544.36337-36372

Info in agenzia

ROMAGNAZONA GIARDINI PUBBLICI

nuovo ed ampio appartamentoautonomo in villa con giardino diproprietà. P.R : soggiorno, cucinaabitabile, disimpegno, 2 lettoampie e bagno. Bella Taverna conbagno. Ripostiglio, garage e po-sto auto. Possibilità di scelta del-le finiture, possibilità di ricavarela 3° camera da letto. tel. 0544 501515

Info in ufficio

EUROIMMOBILIARECOSTRUZIONI

RAVENNA VIA ACHILLE BORGHI 10

In graziosa palazzina di 5 unità didiversa tipologia e metratura, sonoancora disponibili 2 appartamenti.tel. 0544 454645

Informazioni in ufficio

72

IDEA CASALIDO ADRIANO

Vendesi in contesto silenziosovilletta di buona qualità, e di am-pie dimensioni composta da:soggiorno/pranzo, cucina, ripo-stiglio, 3 vani letto, camerino,doppi servizi, 3 balconi, garageoltre a parti esterne. tel. 0544.36337-36372

Info in agenzia

IDEA CASAMARINA DI RAVENNA

CASA SINGOLA CON GIARDINOPiano terra: Ingresso, garage, la-vanderia, 2 camere e bagno. Pia-no Primo: disimpegno, pranzo,cucina, 3 camere, bagno, riposti-glio e 2 balconi. Oltre a proservi-zio in corpo staccato.

Info in agenzia

IDEA CASARAVENNA SAN BIAGIO

Zona via Faentina in contesto si-lenzioso Vendesi VILLETTA DI OT-TIMA QUALITÁ IN PIETRAVISTAcomposta da: portico, ingresso,cucinotto, dispensa, pranzo, sog-giorno, 3 vani letto, 3 servizi, 4balconi, ampio garage e postoauto, portico e giardino.tel. 0544.36337-36372

Info in agenzia

IDEA CASARAVENNA CENTRO

CASA INDIPENDENTE DI PREGIOristrutturata nel ‘70 su 3 livelli dioltre 200mqcirca e corte internariservata di 130mqcirca. tel. 0544.36337-36372

Info in agenzia

p 71 74 ANNUNCI 4 PAGINE:Layout 1 25/10/11 14:16 Pagina 72

Page 73: Trovacasa Premium 2011 10

ANNUNCI IMMOBILIARI

EUROIMMOBILIARECOSTRUZIONI

RAVENNA VIA AUGUSTA RASPONI 39

In elegante contesto, vicine alcentro della nostra città in zonaottimamente servita, sono ancoradisponibili 2 ville abbinate.tel. 0544 454645

Informazioni in ufficio

EUROIMMOBILIARECOSTRUZIONI

MARINA ROMEA

VIALE DELLE PALME 64

Ancora disponibile un prestigiosoattico ampia metratura con sola-rium e due posti auto coperti inproprietà in elegante contesto.tel. 0544 454645

Informazioni in ufficio

EUROIMMOBILIARECOSTRUZIONI

MARINA DI RAVENNA VIALE LUNGO-MARE 53 E 83 FRONTE MARE

Disponibili appartamenti al pianoterra con giardino, attico con so-larium, appartamenti con soppal-co, tutti vista mare.tel. 0544 454645

Informazioni in ufficio

ROMAGNACENTRO STORICO

adiacenze Duomo, bella casa congiardino ampio molto appartato.P.T. ingresso, stanza, bagno, ripo-stiglio e garage per 2 auto. 1° P. am-pio disimpegno, salone, soggiornoe studio (tutti con camino), cucinaabitabile e bagno. 2° P. 3 letto, ba-gno. Da ammodernare. tel. 0544 501515

Info in ufficio

ROMAGNAA POCHI KM DA RAVENNA,

DIREZIONE SUDsplendida villa del ‘700 ristruttu-rata su un’area esterna di circa3.000 mq, la villa è suddivisa in 3unità abitative, di cui 2 al pianoterra ed una al 1° piano. Il restau-ro è stato fatto conservando i ca-ratteri distintivi storici ma utiliz-zando le tecnologie odierne, percui abbiamo l’esterno con matto-ni faccia a vista, il solaio coiben-tato ma con i travi e le tavelle, ilparquet in ogni ambiente e tantefinestre per tanta luce. tel. 0544 501515

Info in ufficio.

STUDIO EFFECLASSE ENERGETICA B

RAVENNA CENTROin lussuosa nuova costruzione apietra vista ad elevato contenutoTECNOLOGICO ed altissimo ri-sparmio energetico, ULTIMO AP-PARTAMENTO al primo ed ultimopiano, alta qualità nelle finiture(pannelli fotov., pannelli solari,allarme, clima, aspir. centr., infis-si elett. certif. 30 anni, ecc.). DAVEDERE! Codice Immobile: 030tel. 0544 83511

Info in agenzia

RAVENNA PROVINCIA

CASE E APPARTAMENTI

I PORTICIC. BOLOGNESE

loc. P.Castello Grazioso app.toseminuovo, al piano 1° ed ultimo,con garage, posto auto, giardinocondominiale. Soggiorno/angolocottura, 1 matr. 1 cameretta, ba-gno. Tutto a norma, minime spe-se condominiali. tel./fax 0546 50782

€ 135.000,00 tratt.

I PORTICIFAENZA: LOC. MEZZENO

ampio app.to seminuovo, in ottimostato, al piano 1° con doppio gara-ge e doppi portoni. Ampio soggior-no con camino, cucina arredata mo-bili in ottimo stato, terrazzo semi-coperto (mq. 18)accessibile da sog-giorno e cucina, altro terrazzo co-perto, due belle letto, due bei bagni(uno arredato) cantina, condiziona-tore, impianti a norma. Libero senecessario anche in brevissimotempo. Da vedere!!!tel./fax 0546 50782

€ 190.000,00

I PORTICIBAGNARA DI ROMAGNA

Villetta d'angolo seminuova congiardino di mq.136 così disposta;ingresso in soggiorno, cucinaabitabile, bagno, garage, al pia-no primo 2 letto sing. 1 letto matr.2 bagni, 2 balconi, + piano sotto-tetto mq. 40 con possibilità direalizzo 4° letto o altro a secondodelle esigenze. Da vedere!!!tel./fax 0546 50782

€ 245.000,00

I PORTICIFAENZA: LOC. REDA

Casa indipendente dentro il pae-se, ristrutturata di recente, tuttoa norma, con corte pavimentatadi circa 125mq. cosi’ disposta: in-gresso, cucina abitabile, sala concamino, 1 matrimoniale, un’am-pia singola di oltre 11mq, 2 bagni.Sulla corte poggiano anche i fab-bricati uso servizi: cantina, legna-ia, ampia taverna con cucina inmuratura e camino.Garage, postoauto esterno. Molto bella!!!tel./fax 0546 50782

€ 245.000,00 tratt

I PORTICICOTIGNOLA LOC. BARBIANO

Centro storico ampia casa in li-nea, su 2 livelli con accesso da 2vie, con giardino, 2 garage(uno dimq.40 x piccolo deposito).La casaè così disposta: ingresso, sog-giorno, cucina, bagno, una lettomatr., vari fabbricati uso cantina,al piano primo 4 letto grandi, ba-gno, balcone. In buono stato!!!Ideale a famiglia numerosa!!!tel./fax 0546 50782

€ 260.000,00

I PORTICIC.BOLOGNESE

Porzione di casa, di circa 20 anni,sviluppata al piano primo, ingres-so indip.te con scala esterna co-perta, p. terra garage per 2/3 au-to, ampia cucina/tavernetta concamino ed ancora al piano inter-rato cantina di circa 60/70mq.L'appartamento è così composto:Salone, cucina con camino, ba-gno, disimpegno notte, tre belleletto, altro bagno ed un terrazzodi circa 50/60 mq. Tutto in ottimostato, finiture di pregio, moltobello, veramente da vedere. ( nel-la vendita varrà assegnato unaparte di giardino ad uso esclusi-vo) tel./fax 0546 50782

€ 320.000,00

73

p 71 74 ANNUNCI 4 PAGINE:Layout 1 25/10/11 14:16 Pagina 73

Page 74: Trovacasa Premium 2011 10

OTTOBRE 2011

I PORTICICASTELBOLOGNESE

In palazzo storico, al piano nobi-le, locale con destinazione uffi-cio, di mq. 215, ambiente con al-tezza soppalcabile, bagno. Nelcortile del palazzo posti autovengono proposti con prezzo aparte. Il locale si presta per attivi-tà del tipo: studi medici associa-ti, studi commerciali/legali asso-ciati, centro estetico, sala mostredi immagine..ecc… ottimo inve-stimento.tel./fax 0546 50782

€ 340.000,00 tratt.

I PORTICIRIOLO TERME

Casa completamente indipen-dente con due appartamenti adingresso indipendenti, 1 al pianoterra ed uno al piano primo, +corte e alcune particelle di terre-no agricolo, entrambi cosi dispo-sti: ingresso, soggiorno, cucina,2 letto matr. bagno. Nella cortealtro fabbricato con 2 garage.L’appartamento del p.primo èstato di recente ristrutturato,quello al p.terra in buono stato.tel./fax 0546 50782

€ 420.000 tratt.

I PORTICIFAENZA

Prossima realizzazione di appar-tamenti di ampia metratura(circa150mq.cad.) realizzazione anchedi 2 attici con ampi terrazzi, zonasemicentrale. Inoltre per chi vuo-le realizzarsi una villetta unifami-liare, sono in vendita in zona“Graziola”nuovi lotti di terrenoin fase di urbanizzazione (possi-bilità di unire 2 lotti x bifamiglia-ri). Per qualsiasi informazionechiamare in agenziatel./fax 0546 50782

II PORTICICONSELICE LOC. LAVEZZOLA

villa indipendente con circa mq.450 di giardino. Ottime finiture, re-cente costruzione . Salone con ca-minetto, cucina con gazebo estivo,tinello, studio, bagno, ampio gara-ge, lavanderia, portico. Piano 1° ; 2letto matr.(1 con bagno) 2 letto sin-gole, bagno con vasca idro doppia,salottone con ampio terrazzo sultetto. Impianti a norma, allarme concopertura totale, impianto irriga-zione giardino e terrazzo program-mabile, pozzo. tel./fax 0546 50782

Prezzo vero affare!!!! Bella!!

I PORTICIFAENZA, LOC GRANAROLO

Bifamigliare ottime condizioni!!!Soggiorno con caminetto termi-co,oltre caldaia, cucina, bagno,garage. P.1° ; 2 letto matr. 1 concabina armadio e balcone, bagnocon vasca idro, al piano 2° conottime altezze e finestre a da uti-lizzare come 3° letto matr.+ 1 va-no ripostiglio di mq. 20. P.sem.tavernetta di mq. 34 con camino.Scala in materiali pregiati alzatain marmo rosa Portogallo, pedatae pianerottoli in legno massellodoussiè. Spazi importanti !! finitadi: condizionatore, allarme, im-pianto di irrigazione e illumina-zione giardino, cancello automa-tizzato, gazebo pircher. BELLA!!tel./fax 0546 50782

Prezzo in agenzia

I PORTICICASTEL BOLOGNESE

Prima collina, zona panoramica,porzione di casa terra/cielo di am-

pia metratura, ristrut. solo al pia-no terra, con possibilità di realiz-zare 2° appartamento al pianoprimo con ingresso ind. Corte pri-vata di oltre mq.2000 completa-mente piantumata e recintata.P.terra: ingresso/soggiorno, am-pia cucina con camino, lavande-ria, 3 letto, 2 bagni( 1 con vasca edoccia) ottime finiture, bella. P.1°stessa metratura completamenteda ristrutturare. Sulla corte ampifabbricati tipologici utilizzati aservizi.tel./fax 0546 50782

Info e prezzo in agenzia

I PORTICISOLAROLO

Casa indipendente libera 4 lati,terra/cielo, adiacente al centro,buono lo stato conservativo, spa-zio esterno limitato ad un piccolocortiletto, garage. P.terra; sog-giorno con caminetto, cucina, ba-gno, ripost. cantina. P.primo 3letto bagno, sempre al piano pri-mo piccolo app.tino con soggior-no/cucina, bagno,letto matr. coningresso ind. da scala esterna..Da vedere!! tel./fax 0546 50782

Tratt. riservate

STUDIO EFFEA 14 KM DA RAVENNA

VICINANZE MEZZANO

(comune di Bagnacavallo) in zo-na molto tranquilla, bella CASACOLONICA da ristrutturare, inseri-ta nei sui 2.500 mq. di giardino,praticamente intatta nella sua ca-ratteristica originaria, porticato,ampi servizi indip., ideale per piùunità abitative anche B&B. Tuttele utenze. Con la ristrutturazione,si ricava una soluzione prestigio-sa per chi ama la tranquillità dellacampagna senza rinunciare aiservizi. Foto in ufficio. Codice Im-mobile: 162 tel. 0544 83511

PORTICIBAGNARA DI ROMAGNA

Come nuova di soli 5 anni, villettacon ottimi accorgimenti nelle fini-ture, di ampia dimensione, su duelivelli così disposti: P.T. giardinosu tre lati + lato pavimentato peringresso cortile con due posti au-to coperti, portico, ingresso, sog-giorno, cucina con ampio portica-to pavimentato, bagno, garage/cantina/lavanderia. 1°P. con traviin legno a vista, studio, letto ma-trim., due letto singole di ampiametratura, bagno con vasca idro,loggia.tel./fax 0546 50782

Informazioni in agenzia

I PORTICIBARBIANO DI COTIGNOLA

Ultima villetta di mq. 208 congiardino. P.terra: ingresso, sog-giorno, cucina, bagno, garage eposto auto. P.1°: 2 ampie lettosing. 1 letto matr. bagno, balco-ne, P.2° : altra lettomatr/studio/sala cucina, bagnoed una loggia su terrazzo di circamq. 30. Ottimo capitolato lavori.Consegna, il tempo di pavimen-tarla e metter su le porte con pos-sibilità di finirla con propri esi-genze e gusti. VERO AFFARE. tel./fax 0546 50782

Info in agenzia

74

p 71 74 ANNUNCI 4 PAGINE:Layout 1 25/10/11 14:16 Pagina 74

Page 75: Trovacasa Premium 2011 10

OTTOBRE 2011

Ravenna, via Negrini, 1/B (Zona Bassette) Tel. +39 0544 519875Lugo, via Meucci, 30/32 (Zona artigianale) Tel. +39 0545 288594

Cervia, via Levico, 4 (Zona Malva sud) Tel. +39 0544 71934

RAVENNA LUGO CERVIA

I M M A G I N A T E V I

ARREDOBAGNO ACCESSORI RIVESTIMENTI

d’a

nts

rave

nna

335

8373

775

www.ciicaira.it

00 TC1110 CANE:Layout 1 25/10/11 16:01 Pagina 2

Page 76: Trovacasa Premium 2011 10

+39.0544.422727 www.tavar.it

L i n e a A n t i q u eM o d e l l o V e r s a i l l e s

n. 6

9O

TT

OB

RE

2011

TR

OVA

CA

SA

PR

EM

IUM

.

Ed

ito

re R

ecla

m E

diz

ioni

& C

om

unic

azio

ne s

rl .

vial

e d

ella

Lir

ica

43 .

4812

4R

aven

na .

Iscr

izio

ne a

l Tri

bun

ale

di R

aven

na n

. 124

0 d

el 8

/11/

2004

. R

edaz

ione

054

4.27

1068

. re

daz

ione

@tr

ova

casa

.ra.

it .

Pub

blic

ità

0544

.408

312

. inf

o@

tro

vaca

sa.r

a.it

CASA BELLA CASA | ABITARE LE CULTURE | STORIA E TERRITORIO | CITTÀ FUTURA | ARCHITETTURA E ARTE | TECNOLOGIA E AMBIENTE | PROGETTI E VISIONI

offerte immobiliari più di mille

ANNUNCI

SOLO SU TROVACASA

INFORMAZIONIAFFARI E ABITARE

RAVENNAn . 6 9

OTTOBRE

2011

00 TC1110 CANE:Layout 1 25/10/11 16:01 Pagina 1