tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · immigrazione: caratteristiche, problemi e...

40
tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria atti del seminario Roma, 12 maggio 2006 Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Upload: others

Post on 16-Jul-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

tubercolosi e immigrazione:strategie di controllo

Ministero della SaluteDirezione Generale della Prevenzione Sanitaria

atti del seminario

Roma, 12 maggio 2006

IstitutoSuperioredi Sanità

Centro Nazionale per la Prevenzione e il

Controllo delle Malattie

Page 2: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

REDAZIONE E COORDINAMENTO EDITORIALE:Anna Maria Zaccheddu, Eva Benelli - Zadigroma, Roma

IMPAGINAZIONE: Bruno Antonini

STAMPA: Tipografia Graffiti, Pavona (Roma)

Page 3: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Introduzione 5

Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità (sintesi dell’interven-to di Salvatore Geraci) 6

Caratteristiche 6Problemi 7Opportunità 8

Esperienze nel controllo della TBC della International Organization for Migration (sintesi dell’intervento di Olga Gorbacheva) 8

Il quadro epidemiologico della TBC 10Il quadro internazionale 10Il quadro italiano 11

Bibliografia 35

Partecipanti al seminario 37

Tubercolosi e immigrazione:definizione del problema 6

Confronto tra esperienze di controllodella TBC negli immigrati 15

Propostadi miglioramento 31

Page 4: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di
Page 5: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Introduzione

Nell’ambito delle attività per il controllo della tubercolosi (TBC), portate avanti dalCentro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), è stato organizzato unseminario presso l’Istituto Superiore di Sanità (vedi allegato), con l’obiettivo di met-tere a confronto esperienze significative di controllo della TBC nella popolazioneimmigrata da Paesi ad alta endemia tubercolare, condotte da aziende sanitarie loca-li oppure da singoli servizi o strutture. Le esperienze sono state identificate attraver-so il confronto con le autorità regionali, associazioni scientifiche del settore e singo-li esperti.

Obiettivo del seminario, e del confronto tra esperienze di controllo in diverse areedel Paese, era individuare i principali problemi di traduzione nel contesto operativoitaliano degli interventi raccomandati come efficaci in ambito internazionale e diidentificare le possibili soluzioni agli aspetti percepiti come più critici.

Il presente rapporto sintetizza gli interventi dei relatori e formula alcune propostedi azioni che potrebbero contribuire a migliorare il controllo della TBC nelle perso-ne immigrate da Paesi ad alta endemia tubercolare.

5

Page 6: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità(sintesi dell’intervento di Salvatore Geraci)

Caratteristiche

Alcune caratteristiche del fenomeno migratorio in Italia lo rendono assolutamentepeculiare: l’eterogeneità, la dinamicità, la costante evoluzione e trasformazionesociodemografica e l’assoluta necessità. Le politiche sanitarie per la popolazioneimmigrata devono tenere conto di queste caratteristiche (Geraci S et al, 2005).Oggi in Italia, vi sono circa 3 milioni di immigrati, che rappresentano mediamente il5% della popolazione residente, anche se con importanti differenze nelle diversearee del Paese (figura 1).

Figura 1. Proporzione di immigrati sul totale dei residenti per Regione.

Nel 50% dei casi gli immigrati sono donne e nel 21% minori. Provengono in totaleda 191 diverse nazioni e, per raggiungere l’80% della popolazione immigrata, biso-gna sommare 21 diverse nazionalità. I primi 16 Paesi, per numerosità della popola-zione immigrata residente in ordine decrescente di frequenza, al 1 gennaio 2005,erano Albania, Marocco, Romania, Cina, Ucraina, Filippine,Tunisia, Macedonia, Serbiae Montenegro, India, Senegal, Perù, Ecuador, Egitto, Polonia, Sri Lanka. Tra le aree

6

Tubercolosi e immigrazione:definizione del problema

0

1

2

3

4

5

6

7

8 % residenti

Sard

egn

a

Bas

ilica

ta

Pug

lia

Mo

lise

Sici

lia

Cam

pan

ia

Cal

abri

aAb

ruzz

o

Valle

d'A

ost

a

Lig

uri

a

Lazi

o

Piem

on

te

Friu

li Ve

nez

ia G

iulia

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Mar

che

Tosc

ana

Ven

eto

Um

bri

a

Emili

a Ro

mag

na

Lom

bar

dia

Page 7: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

geografiche più rappresentate, vi sono l’Europa centro-orientale (più di 900.000immigrati residenti), l’Africa settentrionale (più di 440.000), l’America centro-meri-dionale e l’Asia orientale (ambedue più di 210.000) (ISTAT, 2005).Le diverse nazionalità si distribuiscono in modo difforme tra capoluoghi di provin-cia e altri comuni (figura 2). Per esempio, i filippini vivono in quattro casi su cinquein un capoluogo di provincia, mentre gli indiani tendono soprattutto a vivere in altricomuni.

Figura 2. Distribuzione percentuale dei residenti in capoluoghi di provincia e altricomuni, in relazione alla nazionalità.

Gli irregolari rappresentano il 10-18% della componente regolare. I permessi di sog-giorno vengono rilasciati nel 90% dei casi per lavoro o per motivi di famiglia.

Problemi

I principali problemi nell’attuazione di politiche sanitarie per la popolazione immi-grata sono rappresentati dalla mancanza di dati statistici accurati sul fenomenomigratorio e dal fatto che, prima del 1998, anno che può essere considerato di“svolta” per l’entrata in vigore della Legge 40, erano state emanate moltissimenorme, in modo frammentario e poco organico (Geraci S et al, 2005). Per quantoconcerne i dati statistici, il confronto dei dati degli immigrati regolarmente resi-denti in Italia nel 2005 secondo l’ISTAT (2.402.157), la Caritas (2.770.328) e il

7

0

20

40

60

80

100

% altri comuni

% capoluogoB

rasi

le

Ecu

ado

r

Perù

Sen

egal

Ind

ia

Tun

isia

Filip

pin

e

Ucr

ain

a

Cin

a

Rom

ania

Mar

occ

o

Alb

ania

Page 8: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Ministero degli Interni (2.300.000) evidenzia differenze considerevoli; il numero diimmigrati regolari secondo i dati del Ministero degli Interni è significativamentepiù basso, perché non vengono inclusi i minori. Per quanto concerne gli irregolari,le stime sono ancora più incerte, in quanto profondamente condizionate dalmomento in cui vengono fatte, per effetto delle politiche vigenti e del decretoannuale sui flussi migratori.Per lungo tempo nel nostro Paese il fenomeno della immigrazione è stato discipli-nato da un numero impressionante di norme. Ne è risultata una pletora, una fram-mentazione e una provvisorietà normativa, che evidentemente non ne ha favoritola diffusa conoscenza e corretta applicazione (Geraci S e Marceca M, 2002). La Legge40 del 1998, poi confluita nel Decreto Legislativo 286 del 25 luglio 1998 dal titolo“Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e normesulla condizione dello straniero”, ha contribuito a dare un’impostazione stabile echiara al tema del diritto all’assistenza sanitaria a favore degli immigrati nel nostroPaese. I principi di questo decreto hanno trovato maggiore concretezza applicativacon l’emanazione del Regolamento di attuazione previsto dallo stesso Testo Unico(DPR 394 del 31 agosto 1999) e dalla Circolare del Ministero della Sanità del 24marzo 2000 (Gruppo di lavoro “Salute e immigrazione”, CNEL 2000).

Opportunità

Il fenomeno migratorio presenta alcune caratteristiche che possono rappresentareun’opportunità importante per il nostro Paese. Gli immigrati infatti:

hanno un grado di istruzione elevato: il 12% ha un diploma universitario, il45% un diploma di scuola superioresono nella maggior parte dei casi giovani adulti, attivi sotto il profilo lavorati-vo: l’imprenditoria degli immigrati rappresenta un evento nuovo nel panora-ma economico italianoin un caso su 5 sono minori. Ogni anno si registrano 500.000 nuovi nati inpopolazioni immigrate.

Esperienze nel controllo della TBC della International Organization forMigration (sintesi dell’intervento di Olga Gorbacheva)

L’International Organization for Migration (IOM) è stata costituita nel 1951 sotto laspinta di Belgio e Stati Uniti, con l’obiettivo di governare i flussi migratori dall’Europaagli Stati Uniti. Da allora la IOM si è fortemente sviluppata: oggi conta 118 Paesimembri, ha in corso 290 missioni sul campo e 1400 progetti (www.iom.int) e, dallasua costituzione, ha assistito direttamente 12 milioni di migranti.

8

Page 9: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Obiettivo della IOM è promuovere la salute dei migranti e identificare,attraverso pro-getti di ricerca specifici, le politiche sanitarie più efficaci per i popoli migranti. Tra lefunzioni della IOM vi sono l’assistenza sanitaria diretta, il contributo ad aumentarel’attenzione ai temi della salute degli immigrati, la ricerca sulle politiche sanitarie.Trai progetti che la IOM porta avanti nell’ambito della TBC, vi sono programmi di sorve-glianza sanitaria, programmi mirati a migliorare la capacità dei Paesi in via di svilup-po di controllare la TBC, programmi mirati a promuovere una maggiore attenzione alproblema da parte degli immigrati e di altri gruppi di popolazione, programmi mira-ti a rafforzare le politiche DOTS, secondo la strategia raccomandatadall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). I programmi IOM per la prevenzio-ne la cura e la ricerca sulla TBC si concentrano prevalentemente in cinque aree:

Health assessment programmes (HAP):

screening per la TBC, incluso in tutti i programmi IOM dagli anni Settanta,ma da considerarsi come parte di una strategia complessiva. Da sottoli-neare la posizione IOM atta a promuovere l’inclusione nelle politichenazionali anti TBC dello screening per gli stranieri e a sfavore delle propo-ste per rendere lo screening obbligatorioattinenza ai protocolli dei Paesi riceventi: CXR, Test Salivare, TSTtrattamento (DOTS) integraletrasferimento di conoscenze e informazioni ai Paesi riceventi per consen-tire la sorveglianza di eventuali altri casicontrolli qualitativi dell’intero processo di informazione, prevenzione etrattamento

programmi di rinforzo delle capacità dei Paesi d’origine delle comunità migranti:

costruzione di nuovi laboratori micobatteriologicimiglioramento delle capacità d’analisi dei laboratori esistentiformazione dello staff localetrasferimento di nuove tecnologie e buone prassi

diffusione delle informazioni nelle comunità migranti e in altri gruppi sensibili:

realizzazione di programmi di prevenzione anti TBC nel Caucaso del nord,elaborati dall’azione congiunta dell’IOM e dell’OMScampagne di educazione pubblica nel Vietnam del sudsessioni formative su buone prassi e comportamenti non a rischio TBC eHIV per migranti detenuti nelle prigioni thailandesicounselling e formazione sulla TBC come parte integrante degli HAP

promozione e realizzazione della Terapia Direttamente Osservata (DOT)

9

Page 10: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

ricerca:

estensione delle banche dati sulla TBCcollaborazioni con i centri di ricerca universitari di Australia, Canada e Stati Unitipubblicazione di articoli scientifici.

Il quadro epidemiologico della TBC

Il quadro internazionale

Ogni anno si verificano nel mondo quasi 9 milioni di nuovi casi di TBC (WHO, Report2006) e si registrano 2 milioni di decessi. Inoltre, circa un terzo della popolazionemondiale (2 miliardi di persone) è stato contagiato dal bacillo della TBC e una per-sona su 10 tra quelle contagiate si ammalerà di TBC. Nel 2004, il 33% dei nuovi casidi TBC si è verificato in Asia, il 29% in Africa, il 22% nel Pacifico Occidentale, il 7% nelMediterraneo orientale, il 5% in Europa e il 4% nelle Americhe. Globalmente, l’inci-denza di TBC sta ancora crescendo dell’1% all’anno, a causa del rapido incrementoin Africa. L’incidenza di TBC è ancora in aumento in tre aree del mondo:

nei Paesi africani a elevata prevalenza di HIV, dove il tasso stimato di inciden-za è molto elevato, avendo raggiunto i 400 casi per 100.000, ma il cambia-mento proporzionale della incidenza annuale si sta riducendo, anche se èancora intorno al 4%nei Paesi africani a bassa prevalenza di HIV, dove l’incidenza è intorno a 200casi/100.000, ma il cambiamento proporzionale dell’incidenza annuale èancora in aumento, anche se intorno a 1,5%nell’Europa dell’Est, dove l’incidenza della TBC è raddoppiata dal 1990 a oggi,passando da circa 50 casi ogni 100.000 abitanti ai circa 110 casi ogni 100.000attuali.

La tabella 1 riporta l’incidenza di TBC stimata dall’OMS nel 2004 nei 16 Paesi da cuiproviene l’80% della popolazione immigrata in Italia.Tra questi Paesi, quelli con unaincidenza più elevata di TBC sono le Filippine (293/100.000) e il Senegal(245/100.000). Nove hanno un’incidenza di TBC più elevata di 100/100.000 abitanti(valore oltre al quale un Paese o un gruppo di popolazione viene considerato adalto rischio di TBC); gli altri sette hanno un’incidenza inferiore a 100/100.000 e in seicasi inferiore a 50/100.000.Nel mondo, i Paesi con l’incidenza più elevata di TBC sono Swaziland (1226casi/100.000); Gibuti, Sudafrica e Namibia (> 700/100.000); Lesotho, Zambia,Zimbabwe, Botswana e Kenya (> 600/100.000); Timor Est e Cambogia (>500/100.000); Uganda, Somalia, Malawi, Sierra Leone, Mozambico (> 400/100.000);

10

Page 11: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Haiti, Liberia, Repubblica Centrafricana, Afghanistan, Burundi, Tanzania, Etiopia,Togo, Congo, Rwanda, Costa d’Avorio (> 300/100.000) (WHO, Report 2006).Tra i 16 Paesi da cui proviene l’80% degli immigrati in Italia, anche la frequenza di casidi TBC sostenuta da ceppi resistenti contemporaneamente a isoniazide e rifampicina(TB-MDR) è molto variabile, andando da 13% in alcune zone della Cina a 0 in Albania.Dati di sorveglianza della farmacoresistenza sono disponibili in nove Paesi su 16.

Il quadro italiano

In Italia, negli ultimi dieci anni il numero di casi di TBC in persone immigrate èaumentato in modo significativo, parallelamente all’aumento degli immigrati. Nel

11

* WHO Report 2006, ° EuroTB 2004 country profiles, ^ WHO Drug resistance 2004

PAESEN° DI IMMIGRATI

RESIDENTI IN ITALIA

INCIDENZA/100.000 CASI DI

TBC STIMATA

PREVALENZA DIHIV (%) NEI CASI DI TBC IN ADULTI

% DI TB-MDR SULTOTALE DEI CASI

DI TBC

ALBANIA 316.69 22 0,1 0,0°

CINA 111.712 101 0,9 7,0-13,0^

ECUADOR 53.220 131 1,8 7,2^

EGITTO 52.865 27 0,3 7,5^

FILIPPINE 82.625 293 0,1

INDIA 54.288 168 5,2

MACEDONIA 58.460 30 <0,05 1,2°

MAROCCO 294.945 110 0,5

PERÙ 53.378 178 3,7

POLONIA 50.794 29 0,6 2,5^

ROMANIA 248.849 146 0,1 5,3°

SENEGAL 53.941 245 4,7

SERBIA E MONTENEGRO

58.174 33 1,1 0,7°

SRI LANKA 45.572 60 0,4

TUNISIA 78.230 22 0,1

UCRAINA 93.441 101 8,3 7,8°

Tabella 1. Incidenza di tubercolosi nei 16 Paesi dai quali proviene l'80% degli immigrati in Italia.

Page 12: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

1995 i casi di TBC in immigrati erano 525 (10% del totale dei casi notificati), 1664 nel2004 (39,4% dei casi notificati). Nello stesso periodo, i casi in persone con cittadi-nanza italiana sono passati da 4700 a 2556, con una riduzione del 45,6% (figura 3)(EuroTB, 1995-2004).

Figura 3. Numero di nuovi casi di TBC dal 1995 al 2004, in relazione alla nazionalità.

L’incidenza di TBC nel 2004 era pari a 7 casi per 100.000 abitanti negli italiani e a 69casi per 100.000 nelle persone immigrate. Va ricordato che l’incidenza di TBC negliimmigrati è verosimilmente sovrastimata, poiché al denominatore compaiono sologli stranieri residenti regolarmente in Italia (pari a 2.402.157 al 1 gennaio 2005,secondo l’ISTAT). Il continente più frequentemente rappresentato tra gli stranieri èl’Africa, seguita nel 2004 dall’Europa, dall’Asia e dalle Americhe (figura 4). Tra i gio-vani adulti (15-24 anni e 25-34 anni) più del 70% dei casi di TBC nel 2004 era in per-sone immigrate da altri Paesi (figura 5), mentre gli immigrati rappresentano unaquota quasi inesistente dei casi di TBC negli ultrasessantacinquenni.Oltre a considerare il grado di endemia della TBC nel Paese di provenienza, è impor-tante considerare il periodo di tempo trascorso dalla data di distacco dal Paese diorigine: il rischio maggiore di sviluppare la malattia si verifica durante i primi dueanni dalla data di immigrazione. I dati del sistema di notifica delle malattie trasmis-sibili indicano come l’insorgenza della malattia, tra i cittadini non italiani, si verifichitra il primo e il secondo anno dall’arrivo in Italia. Nel periodo 1999-2004, entro ilprimo anno di arrivo si è manifestato il 12% circa dei casi; tra il primo e il secondoanno di arrivo poco più del 32% dei casi totali.

12

0

1000

2000

3000

4000

5000

italiani

immigrati

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

N° c

asi d

i TB

C

Page 13: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Figura 4. I Casi di TBC in cittadini non italiani, secondo il continente di provenienza(anni 1999-2004, valori %).

Figura 5. Casi di TBC in cittadini non italiani, per classi di età (anni 1999-2004, valori %).

Un problema rilevante per il controllo della diffusione della TBC è rappresentatodalla capacità del Servizio Sanitario Nazionale di diagnosticare tempestivamente la

13

0

6

12

18

24

30

36

42

48

54

60

America

Africa

Asia

Europa

1999 2000 2001 2002 2003 2004

%

0

10

20

30

40

50

60

70

80

65+55-6445-5435-4425-3415-245-140

%

1999

2000

2001

2002

2003

2004

Page 14: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

malattia sia nei pazienti italiani che in quelli stranieri. Uno studio recente nellaRegione Emilia Romagna, su tutti i pazienti con TBC polmonare notificati nel corsodi un anno, ha evidenziato come nelle persone immigrate da altri Paesi, soprattuttose arrivate da poco tempo in Italia, l’intervallo tra inizio dei sintomi e accesso a unservizio o a una struttura sanitaria sia significativamente più lungo rispetto aipazienti nati in Italia (Gagliotti C et al, 2006).Invece il rischio di presentare una TBC farmacoresistente non è maggiore negliimmigrati rispetto alle persone nate in Italia: i dati di EuroTB relativi al 2004 riporta-no per l’Italia una frequenza di resistenza a isoniazide e rifampicina e di resistenzacombinata a questi due farmaci praticamente sovrapponibile negli italiani e nellepersone immigrate (EuroTB, 2004).

14

Page 15: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Nel corso del seminario sono state presentate e discusse le esperienze condotte inquesti anni da alcuni centri di diverse Regioni italiane, coinvolti in particolare nelcontrollo della TBC in persone immigrate da Paesi ad alta endemia tubercolare. Latabella 2 indica l’autore della relazione, la città, i centri la cui esperienza è stata sinte-tizzata e discussa e una breve nota sulle principali caratteristiche dei centri.

Tabella 2. Relatori e programmi o centri presentati.

15

Confronto tra esperienze di controllodella TBC negli immigrati

RELATORE CITTÀ CENTRO CARATTERISTICHE

ROSA PRATO Foggia

Centro di PrevenzioneAntitubercolare AUSL Bari 4 Università di Foggia, MalattieInfettive UO Epidemiologia e TBC AUSLFoggia 3Servizio Pneumotisiologico AUSLLecce 11

servizio territoriale/AUSL

UO ospedaliero-universitaria

servizio territoriale/AUSL

servizio territoriale/AUSL

ISSA EL HAMAD Brescia

Centro di Salute InternazionaleASL di Brescia, Centro Patologiadel Migrante,Dipartimento di Malattie InfettiveUniversità di Brescia

struttura pubblica

FRANCESCO LEONCINI Firenze UO Malattie Infettive, AO Careggi UO ospedaliero-universitaria

PAOLA RAMORINO GenovaDipartimento di PneumologiaASL 3 Genova

servizio territoriale/AUSL

CHIARA ERBA Milano NAGAassociazione volontaria diassistenza sociosanitaria peri diritti di stranieri e nomadi

LUIGI CODECASA Milano Istituto Villa Marelli, AO Niguardacentro di riferimento regionale per la TBC

ALFREDO RUSSO Napoli AO Monaldi UO ospedaliera + DH

MARINA GRECIReggio

EmiliaDipartimento di Sanità Pubblica

parte del dispensario funzionale dell'AUSL

ALEHANDRO ROSSI RomaAmbulatorio Ospedale San Camillo Forlanini

ambulatorio per pazienticlandestini

SALVATORE ROSSITTOSiracusa

Comiso

dispensario antitubercolare diSiracusa

struttura pubblica

MASSIMO BUGIANI Torino CPA ASL 4 Torinodispensario antitubercolare,centro di riferimento regionale per la TBC

ANNA PUPO TrevisoServizio Igiene e Sanità PubblicaAULSS 9 Treviso

ambulatorio per immigratisenza assistenza sanitaria

Page 16: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Le esperienze differiscono molto da città a città: nella maggior parte dei casi di trat-ta di servizi territoriali, dedicati principalmente anche se non esclusivamente allaTBC, come per esempio nel caso di Bari, Foggia, Lecce, Genova, Milano-Villa Marelli,Siracusa, Torino. In altri casi, invece, si tratta di centri che forniscono assistenza sani-taria a immigrati, come per esempio l’ambulatorio di Brescia, il NAGA di Milano,l’ambulatorio di Roma o l’ambulatorio per immigrati di Treviso. Vi sono poi serviziospedalieri, universitari e non, come le malattie infettive di Foggia o la UO diPneumologia dell’Ospedale Monaldi di Napoli. L’esperienza di Reggio Emilia è, inve-ce, quella di un dispensario funzionale, che realizza l’obiettivo di controllo della TBCnegli immigrati, attraverso la rete dei servizi territoriali e ospedalieri dell’AziendaSanitaria, con l’ausilio di protocolli e figure dedicate, quali le assistenze sanitarie, cheassicurano la gestione di ciascun caso di TBC.Le esperienze sono anche diverse in termini di numero di immigrati assistiti ognianno (dai 10 casi di Foggia ai 25.000-30.000 di Villa Marelli a Milano), provenienza,proporzione di immigrati senza permesso di soggiorno (dal 10% di Bari al 100% delNAGA di Milano e del CSI di Brescia), risorse di personale disponibile: solo quattrocentri dispongono di uno o più mediatori culturali (tabella 3).I programmi di ricerca dei casi di TBC tra gli immigrati sono solo “passivi” (ricercain coloro che si presentano con sintomatologia indicativa) nel centro di Siracusa.Sono programmi passivi e “semiattivi” (ricerca in coloro che si presentano permotivi diversi dalla TBC) nella UO di epidemiologia di Foggia e a Treviso, mentresono programmi di ricerca “attiva” (ricerca di casi di infezione o malattia in gruppia rischio che non si sono presentati spontaneamente al centro) a Bari, Foggia(Università) Lecce, Genova, Villa Marelli di Milano, Brescia, Reggio Emilia e Torino(tabella 4).I gruppi a rischio nei quali sono stati attivati programmi di ricerca attiva sono:

mense e dormitoriminori in centri di prima accoglienza, presso le scuole o identificati tramite l’a-nagrafe sanitariatutti coloro che provengono da zone endemiche, in centri di prima accoglien-za o identificati tramite l’anagrafe sanitariarilascio del permesso di soggiornocentro volontario per immigratiimmigrati identificati attraverso veterinari e medici competenticarcereimmigrati residenti in tipiche comunità semichiuse e sovraffollate.

Il referente del monitoraggio dell’esito del trattamento è generalmente il medico ol’assistente sanitaria vigilatrice (ASV) del centro clinico, fatta eccezione per l’AUSL diReggio Emilia, dove il follow-up è responsabilità del Dipartimento di SanitàPubblica (tabella 5).Per migliorare l’adesione delle persone al trattamento si può ricorrere a differenti

16

Page 17: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

strategie, tra cui per esempio:

accesso diretto, in esenzione del ticketfornitura gratuita di farmaci e prestazioniassistenza nelle pratiche amministrative, incluse quelle per i diversi sussidierogazione dei sussidi solo se l’immigrato si presenta ai controlli periodicirichiami telefonicisomministrazione della terapia preventiva nei luoghi di aggregazione degliimmigratipresa in carico di nuclei familiari e gruppi socialicoordinamento con il servizio ospedalieroterapia direttamente osservata (direttamente o attraverso assistenti del cen-tro di prima accoglienza)coinvolgimento di familiari e amici nel controllo dell’assunzione dei farmacicontrolli periodiciopuscoli informativi in lingua.

Diversi centri non hanno a disposizione i dati di monitoraggio dell’esito del tratta-mento. D’altra parte i centri che invece dispongono di questi dati riportano una fre-quenza di esiti favorevoli relativamente elevata, anche se non sempre ottimale(76%-91%). Le esperienze con risultati più positivi sono quelle di Milano-VillaMarelli, Brescia e Reggio Emilia (90 e 91%, rispettivamente).Nessuno dei centri effettua programmi di ricerca attiva della sola malattia tuberco-lare; in tutti i casi in cui siano stati attivati programmi in questo senso, si tratta di pro-grammi mirati alla ricerca dell’infezione e della malattia tubercolare. Nei tre centripugliesi, la prevalenza di malattia tubercolare varia da 0,7% a 2,1% delle personeimmigrate incluse nel programma (da 700 a 2100 casi/100.000). Nell’esperienza diBrescia, la prevalenza dell’infezione tubercolare latente valutata in diversi studi èrisultata tra il 40 e il 60%, mentre l’incidenza della malattia attiva era pari a1400/100.000 persone. Praticamente tutti i malati identificati iniziano il trattamentoantitubercolare (tabella 6).Sette centri conducono programmi di ricerca attiva della infezione tubercolare, uti-lizzando la Mantoux o il test multipuntura. Le popolazioni incluse nello screeningsono (tabella 7):

immigrati in mense e dormitoribambini le cui famiglie sono immigrate da meno di cinque anni (progettoEcole a Bari)immigrati del CPAimmigrati identificati con la collaborazione delle associazioni di immigrati edi ONG.

La resa di questi programmi di screening dell’infezione tubercolare è molto variabi-

17

Page 18: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

le e generalmente bassa, anche se vi sono alcune eccezioni (tabella 7): la diagnosi diinfezione viene completata dal 7% al 90% delle persone incluse nel programma(mediana 83,5%), mentre la prevalenza di positività varia dal 6% al 100% (mediana47%). Vi sono indicazioni per la chemioterapia preventiva nel 27-100% dei positivi(mediana 54,5%). La chemioterapia preventiva viene iniziata dal 10-100% dei posi-tivi (mediana 39%), mentre la conclude l’1-50% dei casi (mediana 24%).Tra le attività utili per migliorare il controllo della TBC negli immigrati, i centri hannoindividuato le seguenti (tabella 8):

integrazione delle attività di servizi e figure diverse:

reti di rapporti con realtà pubbliche e privateforte connessione con i servizi territorialicollaborazione tra clinici e territorio (SIP, CFS, MMG, PLS, DCP)

migliorare l’accesso ai servizi:

offerta di assistenza generica per patologie non tubercolari, oppure asso-ciare attività di assistenza medica di basefacilità di accessotempi di apertura adeguati e accesso liberoatteggiamento “accogliente” degli operatori sanitarifacilitare i percorsi e ridurre al minimo gli accessi all’ambulatorio quandoè necessario un prolungamento delle indagini

strumenti per migliorare l’adesione al percorso diagnostico-terapeutico:

connazionale interprete, presenza regolare di interprete o infermiere bilinguemediatori culturali o mediatori informalimateriale informativo multilingue ASV referente per TBC provincialefornitura gratuita di esami e farmaciDOT con assistente sanitaria.

Tra le attività ritenute inutili nel migliorare il controllo della TBC negli immigrati, icentri hanno individuato le seguenti (tabella 8):

azioni organizzate dall’alto che prescindano dalla conoscenza del contestoattività di screening se non vi è la successiva possibilità di intervenireripetizione della Mantoux in soggetti senza particolari fattori di rischioprogrammi di screening dell’infezione tubercolare latente, eccetto che neicontatti di caso professionisti “superspecializzati”.

18

Page 19: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

I principali problemi ai quali bisognerebbe trovare soluzioni per consentire un effi-cace controllo della TBC negli immigrati sono (tabella 9):

discrezionalità nell’applicazione della legge con comportamenti difformi daluogo a luogomancanza di informazione e formazione degli operatori sanitari sui dirittisanitari degli stranieri e sulle patologie della povertà e sul fenomeno dellaTBC, in particolare sul fatto che questa patologia non è stata debellatarigidità organizzativa, complessità del funzionamento dei servizi ed eccessivaburocrazia (richiesta documenti, passaggi in accettazione, ecc)scarso riconoscimento da parte delle istituzioni del ruolo del volontariatocarenza di personale e risorse (farmaci per i clandestini, mediatori culturali ointerpreti; in alcune aree, impossibilità a eseguire esame diretto, culturale eantibiogramma)continua mobilità degli immigratiresistenza dell’immigrato con infezione latente al prelievo di sangue e allachemioterapia.

In conclusione, dal confronto delle esperienze avviate in alcuni centri pilota in que-sti anni, si rilevano alcuni aspetti problematici che richiedono interventi specifici.Per controllare efficacemente la TBC negli immigrati, analogamente a quanto avvie-ne per tutti i problemi sanitari in questo gruppo di popolazione, il primo requisito èpromuovere l’accesso ai servizi, soprattutto da parte di chi ha già sintomi indicatividi malattia, ma anche dei soggetti ad alto rischio. La realizzazione di questo obietti-vo trova un primo ostacolo nella scarsa conoscenza che gli operatori hanno dellenorme che regolano l’assistenza sanitaria agli immigrati, regolari e clandestini, enella diversità di applicazione di queste norme a livello locale.Il secondo ostacolo è rappresentato, invece, dalla eccessiva rigidità e burocratizza-zione dei servizi sanitari offerti, caratteristiche che si scontrano con esigenze diame-tralmente opposte di una popolazione che avrebbe invece bisogno di flessibilità diorari, di risoluzione dei problemi in tempi brevi, di non trovarsi di fronte a richiesteincomprensibili.Il terzo ostacolo è la possibilità di capire e farsi capire: gli interpreti e, soprattutto, imediatori culturali, spesso non sono disponibili.Il secondo requisito per il controllo della TBC è l’adozione di pratiche costo-efficaciper la prevenzione e il controllo della malattia. Le strategie adottate dai diversi cen-tri sono molto diverse, per quanto concerne sia gli obiettivi dei programmi di scree-ning (malattia o infezione), sia i gruppi a rischio individuati, gli strumenti utilizzati(test di Mantoux, test multipuntura, interpretazione di positività a diametri diversi),la disponibilità di dati utili a valutare l’impatto in termini di salute e di costi degliinterventi attuati.

19

Page 20: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

20

CENTRO O SERVIZIO

ASSISTENZAPAZIENTICON TBC

(% SUL TOT)

IMMIGRATIASSISTITI/

ANNO PROVENIENZASTATO

GIURIDICO RISORSE DIPERSONALE

BARI pubblico/AUSL 10048

(nel 2005)Africa 96%

Asia 4%10% SPS

90% regolari

1 M, 1 ASV, 1AssSo, MED,

volontari

FOGGIApubblico/ AUSL

universitario9030

1040

AfricaEst Europa

Asia

80% SPS20% regolari

1 M, 6 MED, 2ASV,1 AssSo,

1 MED

LECCE pubblico/AUSL 403

(in media)

Africa,Est Europa,

Asia

100% regolari

1 M, 1 ASV, 1AssSo, 1 INF

BRESCIA pubblico/AUSL

TBC, disagioe MST e

popolazioneaperta

15.000

Africa 50%,Est Europa 27%,

Asia 19%,Sudamerica

3,6%

100% SPS2 M, 5 INF,

2 MED

GENOVA pubblico/AUSL 14 31230% SPS

70% regolari2 M, 2 ASV

MILANONAGA

volontariato

TBC nondirettamen-te; identifi-

cazionesospetti

20.000

Sudamerica 46% Nordafrica 19%Est Europa 12%

Asia 8%

100% SPS

MILANOVILLAMARELLI

pubblico/riferimentoregionale

4025.000-30.000

Est Europa 18%Sudamerica 45%

Asia 10% Africa 27%

50% SPS50% regolari

2 M,5 ASV

REGGIOEMILIA

dispensariofunzionale

100

NordafricaPaesi Est

Cina(prime 3 etnie)

SPS al CFSregolari ai SIP

e servizimaternoinfantili

1 o 2 M e 1 o2 ASV per

ogni serviziocoinvolto,

6 MED

SIRACUSA pubblico/AUSL 20 1 M, 1 INF

TORINO pubblico/AUSL 10

4000-6000per TBC,15.000

altro

Est Europa 35%Sudamerica 15%

Asia 20% Africa 30%

40% STP

1M,3 ASV oAssSo,1 MED

TREVISO pubblico/AUSL 1000

Est Europa 54%,Africa 35%,

Sudamerica 7%,Asia 4%

90%SPS3 M,

1 volontario,3 ASV, MED

Tabella 3. Caratteristiche del programma o centro: tipo di centro, utenza e risorse

SPS: Senza Permesso di Soggiorno; M: Medico; ASV: Assistente Sanitaria; AssSo: Assistente Sociale;MED: Mediatore Culturale; INF: Infermiera

Page 21: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

21

ATTIVITÀ INTEGRATE§TIPO DI PROGRAMMI PER LARICERCA DELLA TBC

BARISISP, UO Pneumologia e Malattie Infettive, SERT, medicina penitenziaria,DSS

ricerca semiattivaricerca attiva in mense e dormitori,minori in CPA

FOGGIAservizio di AUSL e malattie infettive universitarie

ricerca passivaricerca semiattivaricerca attiva in CPA

LECCElaboratorio ospedaliero e analisi DSS,radiologia, ambulatorio malattie infettive ed ecografia DSS

ricerca semiattivaricerca attiva in: gruppi da Paesi adalta endemia in CPA

BRESCIA

malattie infettive, Università di Brescia,servizio ASL territoriale, laboratorio disanità pubblica, presidio pneumotsio-logico

ricerca attiva: specifici progettiricerca passiva semi-attiva

GENOVADipartimento di Igiene, medici competenti, medici di medicina scolastica, MMG e UO ospedaliere

ricerca attiva in contatti di caso diTBC, ricoveri notturni in dormitorio

MILANO VILLA MARELLI

igiene pubblica,medicina di comunità

ricerca semiattivaricerca attiva in rilascio del PS, centrovolontario per immigrati

REGGIO EMILIA

MMG, PLS, medici competenti, SERT,SIP, pediatria di comunità, centro per lasalute della famiglia straniera,ambulatori AUSL, UO Pneumologia eMalattie Infettive

ricerca semiattiva: CPS (irregolari), SIP,carcere, SERTricerca attiva: bambini (PLS, scuole,anagrafe sanitaria), adulti (anagrafesanitaria, veterinari, medici competenti)

SIRACUSAunica struttura che si occupa del con-trollo della TBC; non integrazione con idue reparti ospedalieri

ricerca passiva

TORINOigiene pubblica, sportelli ISI, ONG,medicina carceraria, MMG, PLS, PS,ospedali, SISP

ricerca semiattivaricerca attiva in rilascio permessi dor-mitori, iscrizione STP registri ISI

TREVISOUO Pneumologia e Malattie Infettive

ricerca semiattiva: Mantoux a tutti gliutenti

Tabella 4. Caratteristiche del programma o centro:integrazione e tipo di programma di ricerca dei casi di TBC

SISP: Servizio Igiene e Sanità Pubblica; SERT: Servizio Tossicodipendenze; DSS: Distretto socio-sanitario;MMG: Medici di Medicina Generale; PLS: Pediatri di Libera Scelta, CPA: Centro di Prima Accoglienza

Page 22: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Tab

ella

5.G

esti

one

dei c

asi d

i mal

atti

a tu

berc

olar

e

22

RESP

ON

SAB

ILE

MO

NIT

ORA

GG

IOES

ITO

DEL

TR

ATTA

MEN

TO

med

ico

med

ico

amb

ula

tori

o e

DH

med

ico

med

ico

MO

DA

LITÀ

PER

PRO

MU

OV

ERE

L'A

DES

ION

E

forn

itu

ra g

ratu

ita

farm

aci e

pre

staz

ion

i,as

sist

enza

per

pra

tich

eam

min

istr

ativ

e,p

resa

in c

aric

o d

i nu

clei

fam

iliar

i e g

rup

pi s

oci

ali,

racc

ord

o s

ervi

zio

osp

edal

iero

forn

itu

ra g

ratu

ita

es.e

mat

och

imic

i,RX

tora

ce,p

arte

dei

farm

aci,

con

tro

lli m

ensi

li d

ei p

azie

nti

in t

ratt

amen

to

con

tro

lli c

linic

o-l

abo

rato

rist

ici,

per

iod

ici,

DO

T,so

pra

ttu

tto

in m

ino

ri

med

iato

ri c

ult

ura

li,m

ater

iale

form

ativ

o in

ln li

ng

ua,

off

erta

gra

tuit

a d

egli

esam

i e d

ei fa

rmac

i,se

mi-

DO

T

acce

sso

dir

etto

,in

ese

nzi

on

e d

el t

icke

t,co

nse

gn

a d

iret

ta fa

rma-

ci,c

om

pila

zio

ne

mo

du

li p

er u

sufr

uir

e d

el s

uss

idio

INPS

e d

iq

uel

lo r

egio

nal

e (s

uss

idi e

rog

ati s

olo

se

con

tro

llo m

ensi

le)

farm

aci g

rati

s e

rich

iam

i tel

efo

nic

i

OPE

RATO

RI

ASV M

M e

INF

volo

nta

ri,

per

son

ale

san

itar

io C

PT,

ASV

M,M

ED

ASV

,M

ASV

RISU

LTAT

I M

ON

ITO

RAG

GIO

ESIT

O D

EL

TRAT

TAM

ENTO

dat

i no

n

dis

po

nib

ili

80%

dat

i no

n

dis

po

nib

ili

89%

dat

i no

n

dis

po

nib

ili

90%

(SPS

75%

;reg

o-

lari

95%

;ita

lian

i94

%)

BA

RI

FOG

GIA

LEC

CE

BRE

SCIA

GEN

OVA

MIL

AN

OV

ILLA

MA

RELL

I

Page 23: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

23

DSP

al m

om

ento

sosp

eso

CPA

med

ico

rep

arto

di

dim

issi

on

e (m

on

ito

rag

gio

)SI

SP (D

OT)

amb

ula

tori

o s

pec

ialis

tico

ded

icat

o c

on

pre

sen

za d

ell'A

SVe

MED

,co

nse

gn

a d

iret

ta fa

rmac

i,g

ratu

ità

pre

staz

ion

i,D

OT

pre

sso

il C

SFe

in c

olla

bo

razi

on

e co

n D

CP,

rete

ass

oci

azio

ni d

i vo

lon

ta-

riat

o o

car

cere

e a

ltri

en

ti,r

ete

con

MM

Ge

PLS,

op

usc

oli

info

r-m

ativ

i in

lin

gu

a

conv

olg

imen

to fa

mili

ari e

am

ici d

ell'i

mm

igra

to o

di a

ssis

ten

tid

el C

PA n

el c

on

tro

llo d

ell'a

ssu

nzi

on

e o

rale

farm

aci g

rati

s e

rich

iam

i tel

efo

nic

i,m

edia

tori

cu

ltu

rali,

op

usc

oli

in li

ng

ua,

seg

nal

azio

ne

al S

ISP

se n

on

si r

eca

al c

on

tro

llo e

ric

o-

gn

izio

ne

da

par

te d

el S

ISP

pre

sa in

car

ico

alla

dim

issi

on

e,co

mu

nic

azio

ne

del

la p

resa

inca

rico

al S

ISP

per

imm

igra

ti ir

reg

ola

rico

ntr

olli

men

sili

e co

nse

gn

a d

iret

ta fa

rmac

i,se

gn

alaz

ion

e al

SISP

se n

on

si r

eca

al c

on

tro

llo e

ric

og

niz

ion

e d

a p

arte

del

SIS

P

ASV

,MED

,M

ASV

,MED

,M

91%

80%

90%

76%

REG

GIO

EM

ILIA

SIR

AC

USA

TORI

NO

TREV

ISO

Page 24: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

24

Tab

ella

6.P

rogr

amm

i di s

cree

ning

del

la m

alat

tia

TBC

RIC

ERC

A A

TTIV

A D

ELLA

MA

LATT

IA

TUB

ERC

OLA

RE IN

IMM

IGRA

TI

scre

enin

g m

alat

tia

e in

fezi

on

e:TS

T,ev

entu

alm

ente

vis

ita

pn

eum

olo

gic

a e

RXto

race

in m

ense

,do

rmit

ori

,pro

get

to E

cole

(b

amb

ini <

5 a

nn

i in

ital

ia),

asso

ciaz

ion

i im

mig

rati

,CIR

scre

enin

g m

alat

tia

e in

fezi

on

e:TS

T,R

Xto

race

,ric

erca

BK

scre

enin

g m

alat

tia

e in

fezi

on

e:m

ult

ipu

ntu

ra,R

Xto

race

se

> 8

mm

in

pro

ven

ien

ti d

a Pa

esi a

d a

lta

end

emia

inC

PA,c

on

tatt

i di c

aso

di T

BC

scre

enin

g m

alat

tia

e in

fezi

on

e m

edia

nte

,M

anto

ux,

RXto

race

,vis

ita

infe

ttiv

olo

gic

a.in

terv

enti

dir

etti

in c

om

un

ità

sem

i-ch

iuse

al m

om

ento

no

n e

sist

e;al

cun

i do

rmit

ori

invi

ano

str

anie

ri c

he

sog

gio

rner

ann

o p

iù a

lun

go

IMM

IGRA

TIIN

CLU

SI N

ELLO

SCRE

ENIN

G

48 (2

005)

300

2767

('98

-'05)

4984

po

chi c

asi i

nri

chie

den

tias

ilo p

olit

ico

RISO

RSE

DED

ICAT

E

um

ane

edec

on

om

ich

e

um

ane

e la

bo

rato

rio

1 M

,1A

SV,

1 A

SSSO

,1

INF

2 m

edic

i e5

infe

rmie

ri,

2 m

edia

tori

cult

ura

li

CA

SI D

I TB

CID

ENTI

FIC

ATI/

SOG

GET

TI

INC

LUSI

1/48

(2,1

%)

4/90

6 (0

,4%

)

19/2

767

(0,7

%)

353

nes

sun

cas

o

CA

SI C

HE

HA

NN

O IN

IZIA

TOIL

TRA

TTA

MEN

TO

1/1

(100

%)

4/4

(100

%)

19/1

9 (1

00%

)

98%

BA

RI

FOG

GIA

(C

ENTR

O

UN

IVER

SITA

RIO

)

LEC

CE

BRE

SCIA

GEN

OVA

Page 25: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

25

no

n p

rog

ram

mi d

i ric

erca

att

iva

del

lam

alat

tia

per

tu

tti r

icer

ca in

fezi

on

e p

osi

tivi

RX

to

race

e vi

sita

pn

eum

olo

gic

a;sc

reen

ing

so

lom

alat

tia

per

co

loro

ch

e d

evo

no

ess

ere

inse

riti

nel

do

rmit

ori

o d

el c

om

un

e

no

n è

att

ivo

un

o s

cree

nin

g d

ella

mal

atti

a

scre

enin

g T

BC

per

am

mis

sio

ne

com

un

ità

di

pri

ma

acco

glie

nza

e is

criz

ion

e IS

I

scre

enin

g m

alat

tia

e in

fezi

on

e:ve

di d

op

o

3000

-400

0an

no

um

ane

2 A

SV1

med

ico

rad

iolo

gia

lab

ora

tori

nes

sun

cas

o

dia

gn

ost

icat

o

4%96

%

MIL

AN

OV

ILLA

MA

RELL

I

REG

GIO

EM

ILIA

SIR

AC

USA

TORI

NO

TREV

ISO

Page 26: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

26

Tab

ella

7.P

rogr

amm

i di s

cree

ning

del

la in

fezi

one

tube

rcol

are

CO

N Q

UA

LI M

ETO

DI

VIE

NE

RIC

ERC

ATA

L'IN

FEZ

ION

E?

TST,

even

tual

men

te v

isit

a p

neu

mo

log

ica

eRX

to

race

in m

ense

,do

rmit

ori

,pro

get

toEC

OLE

(bam

bin

i < 5

an

ni i

n it

alia

),as

soci

a-zi

on

i im

mig

rati

,CIR

°

rice

rca

pas

siva

co

n T

ST e

att

iva

con

q

uan

tife

ron

+TS

T in

CPA

mu

ltip

un

tura

du

ran

te a

rriv

i di m

assa

(1

998-

2001

),TS

T ca

si s

osp

etti

,co

nta

tti,

mo

tivi

bu

rocr

atic

o-s

anit

ari

Man

tou

x,RX

to

race

,tes

t Q

uan

tife

orn

TB

-go

ld

IMM

IGRA

TIIN

CLU

SI N

ELLO

SCRE

ENIN

G D

ELLA

INFE

ZIO

NE

48 (2

005)

300

2767

(199

8-20

05)

da

112

a 58

1/an

no

4.98

4

RISO

RSE

DED

ICAT

E

v.m

alat

tia

v.m

alat

tia

v.m

alat

tia

2 m

edic

i e

5 in

ferm

ieri

,2

med

iato

ri

cult

ura

li

IMPA

TTO

Incl

usi

I48

Dia

gn

osi

(% in

clu

si)4

2 (8

8%)

Posi

tivi

(% in

clu

si) 3

0 (7

1%)

Ch

emio

t in

d.(

% p

os.

)8 (2

7%)

Ch

emio

t in

i.(%

po

s.)3

(10%

)C

hem

iot

fin.(

% p

os.

)2 (7

%)

Incl

usi

I 906

D

iag

no

si (%

incl

usi

)66

(7%

)Po

siti

vi (%

incl

usi

) 4 (6

%)

Ch

emio

t in

d.(

% p

os.

)4 (1

00%

)C

hem

iot

ini.

(% p

os.

)4 (1

00%

)C

hem

iot

fin.(

% p

os.

)2 (5

0%)

Incl

usi

I 276

7 D

iag

no

si (%

incl

usi

)150

1 (5

4%)

Posi

tivi

(% in

clu

si) 1

501

(100

%)

Ch

emio

t in

d.(

% p

os.

)621

(41%

)C

hem

iot

ini.

(% p

os.

)187

(12%

)C

hem

iot

fin.(

% p

os.

)16

(1%

)

Incl

usi

I 4.9

84

Dia

gn

osi

(% in

clu

si)3

489

(70%

)Po

siti

vi (%

incl

usi

) 244

2 (4

9%)

Ch

emio

t in

d.(

% p

os.

)781

(32%

)C

hem

iot

ini.

(% p

os.

)488

(20%

)C

hem

iot

fin.(

% p

os.

)244

(10%

)

BA

RI

FOG

GIA

(C

ENTR

O

UN

IVER

SITA

RIO

)

LEC

CE

BRE

SCIA

Page 27: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

27

no

n e

sist

e u

n p

rog

ram

ma

def

init

o.so

loco

nta

tti d

i cas

o

cen

tri a

cco

glie

nza

,NG

OS,

pre

sen

tazi

on

ep

er s

into

mi r

esp

irat

ori

TST

se >

10

mm

(<5m

m c

on

tatt

i) R

X t

ora

cee

visi

ta p

neu

mo

log

ica;

se n

egat

iva,

sorv

e-g

lian

za s

anit

aria

per

co

nd

izio

ni d

isag

iate

no

n v

i so

no

pro

gra

mm

i di s

cree

nin

g

TST

2000

1700

(200

5)

30.0

00 (i

n 5

an

ni)

2 M

,6 A

SV

1 M

ED,3

AS,

1 M

ED

Incl

usi

I 200

0D

iag

no

si (%

incl

usi

)180

0 (9

0%)

Posi

tivi

(% in

clu

si) 1

000

(56%

)C

hem

iot

ind

.(%

po

s.)5

00 (5

0%)

Ch

emio

t in

i.(%

po

s.)4

50 (4

5%)

Ch

emio

t fin

.(%

po

s.)3

50 (3

5%)

Incl

usi

I 170

0D

iag

no

si (%

incl

usi

)30%

C

hem

iot

ind

.(%

po

s.)8

0%

(stu

dio

ad

ho

c su

206

so

gg

etti

mes

si in

cp

t)

Incl

usi

I 300

00

Dia

gn

osi

(% in

clu

si)9

3%

Posi

tivi

(% in

clu

si) 3

8%

Ch

emio

t in

d.(

% p

os.

)59%

Ch

emio

t in

i.(%

po

s.)8

0%§

Ch

emio

t fin

.(%

po

s.)2

5%

Incl

usi

I 922

Dia

gn

osi

(% in

clu

si)7

27 (7

9%)

Posi

tivi

(% in

clu

si) 6

6 (9

%)

Ch

emio

t in

d.(

% p

os.

)55

(83%

)C

hem

iot

ini.

(% p

os.

)26

(39%

)C

hem

iot

fin.(

% p

os.

)16

(24%

)

GEN

OVA

MIL

AN

O

VIL

LA M

ARE

LLI

REG

GIO

EM

ILIA

SIR

AC

USA

TORI

NO

TREV

ISO

CIR

= C

onsi

glio

Ital

iano

per

i Ri

fugi

ati;

§ %

su

imm

igra

ti c

on in

dica

zion

e al

la c

hem

iote

rapi

a pr

even

tiva

;

Page 28: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

28

Tab

ella

8 .

Att

ivit

à ri

sult

ate

utili

e in

utili

ATTI

VIT

À IN

UTI

LI

azio

ni o

rgan

izza

te d

all'a

lto,

che

pre

scin

dan

o d

alla

co

no

scen

za d

ella

rea

lesi

tuaz

ion

e e

dei

bis

og

ni d

el c

on

test

o

tutt

e le

att

ivit

à se

no

n s

i pu

ò d

ar s

egu

ito

ai t

est

effe

ttu

ati p

er c

aren

ze s

tru

ttu

rali

ATTI

VIT

À U

TILI

rete

di r

app

ort

i co

n r

ealt

à p

ub

blic

he

e d

i vo

lon

tari

ato

(azi

on

e p

iùef

ficac

e e

tem

pes

tiva

su

sit

uaz

ion

i a r

isch

io;r

idu

ce la

diff

iden

za p

erle

isti

tuzi

on

i) o

ffer

ta d

i ass

iste

nza

gen

eric

a p

er p

ato

log

ie n

on

tu

ber

cola

ri

(co

ntr

ibu

isce

a c

rear

e u

n r

app

ort

o d

i fid

uci

a e

il “p

assa

par

ola

”)

med

iato

ri in

form

ali (

imm

igra

ti s

oci

alm

ente

inte

gra

ti e

pad

ron

i del

lalin

gu

a)

mat

eria

le in

form

ativ

o m

ult

ilin

gu

e fo

rte

con

nes

sio

ne

con

i se

rviz

i ter

rito

rial

i

forn

itu

ra g

ratu

ita

di e

sam

i e fa

rmac

ip

rese

nza

di c

on

naz

ion

ale

inte

rpre

te

pre

sen

za r

ego

lare

di i

nte

rpre

te n

el s

ervi

zio

assi

sten

te s

anit

ario

ch

e g

esti

sce

la D

OT,

sop

ratt

utt

o n

ei b

amb

ini

do

tare

il s

ervi

zio

dei

farm

aci p

er a

um

enta

re la

co

mp

lian

cete

st m

ult

ipu

ntu

ra c

on

cu

t-o

ff d

i po

siti

vità

a 8

mm

per

scr

een

ing

ino

ccas

ion

e d

i sb

arch

i di m

assa

med

iato

re c

ult

ura

leo

rari

più

fles

sib

ilig

ratu

ità

sem

plif

icaz

ion

e p

erco

rsi

mat

eria

li in

lin

gu

a

faci

lità

di a

cces

soin

cen

tivi

al r

ito

rno

(att

rib

uzi

on

e ST

Pp

ress

o O

SF,c

on

cess

ion

e id

on

eità

per

3 g

iorn

i pri

ma

e p

erm

anen

te d

op

o le

ttu

ra)

BA

RI

FOG

GIA

LEC

CE

BRE

SCIA

MIL

AN

O

VIL

LA M

ARE

LLI

Page 29: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

29

la r

ipet

izio

ne

di t

est

Man

tou

x a

sog

get

tise

nza

par

tico

lari

fatt

ori

di r

isch

io

rice

rca

del

la in

fezi

on

e la

ten

te s

e le

co

nd

izio

ni l

og

isti

che

e cu

ltu

rali

(med

iato

re c

ult

ura

le?)

ren

do

no

diff

icile

la c

om

un

icaz

ion

e m

edic

a e

se la

cu

tip

osi

tivi

tà n

on

vie

ne

reg

istr

ata

dia

gn

osi

e t

ratt

amen

to d

ell'i

nfe

zio

ne

late

nte

no

n c

ost

o-e

ffic

ace

ecce

tto

ch

en

ei c

on

tatt

i di c

aso

pro

fess

ion

isti

“su

per

sp

ecia

lizza

ti”

colla

bo

razi

on

e cl

inic

i e t

erri

tori

o (S

IP,C

FS,M

MG

,PLS

,DC

P):a

ssic

ura

-re

nel

le c

on

diz

ion

i di g

ran

de

dis

agio

un

a “d

imis

sio

ne

pro

tett

a”;

gar

anti

re la

po

ssib

ilità

di t

erap

ia c

on

tro

llata

in c

olla

bo

razi

on

e co

nd

ipar

tim

ento

cu

re p

rim

arie

;gar

anti

re d

iag

no

si p

reco

ce e

lo

scre

enin

g d

ei s

og

get

ti a

ris

chio

ASV

refe

ren

te p

erTB

Cp

rovi

nci

ale

med

iazi

on

e cu

ltu

rale

po

ssib

ilità

di D

OT

med

iato

re c

ult

ura

le o

infe

rmie

ra b

ilin

gu

e

uti

le la

ric

erca

att

iva

dei

cas

i di m

alat

tia:

solo

nei

tst

po

siti

vi

e si

nto

mat

ici?

favo

rire

l'ac

cess

ibili

tà a

ll'am

bu

lato

rio

co

n t

emp

i di a

per

tura

ad

e-g

uat

i e a

cces

so li

ber

oas

soci

are

atti

vità

di a

ssis

ten

za m

edic

a d

i bas

eat

teg

gia

men

to “a

cco

glie

nte

”deg

li o

per

ato

ri s

anit

ari

faci

litar

e i p

erco

rsi e

rid

urr

e al

min

imo

gli

acce

ssi a

ll'am

bu

lato

rio

qu

and

o è

nec

essa

rio

il p

rose

gu

imen

to d

elle

ind

agin

i

REG

GIO

EM

ILIA

SIR

AC

USA

TORI

NO

TREV

ISO

Page 30: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

30

Tab

ella

9.P

rinc

ipal

i pro

blem

i

scar

sità

di r

iso

rse

um

ane

man

can

za d

i fo

rmaz

ion

e d

el p

erso

nal

e sa

nit

ario

su

l fen

om

eno

TB

Cd

iffic

olt

à a

seg

uir

e le

mas

se d

i per

son

e p

rove

nie

nti

da

aree

ad

alt

o r

isch

io c

he

lavo

ran

o p

ress

o le

fam

iglie

(es.

Paes

i del

l'Est

)

diff

ico

ltà

a co

mp

leta

re il

cic

lo d

i ter

apia

e p

erd

ita

al fo

llow

-up

dei

paz

ien

ti p

er c

on

tin

ua

mo

bili

tàd

iffic

olt

à d

i ap

pro

vvig

ion

amen

to d

ei fa

rmac

i per

cla

nd

esti

ni

diff

ico

ltà

di l

ing

ua

riso

rse

dis

con

tin

uit

à m

edia

zio

ne

cult

ura

le

il ri

tard

o c

on

cu

i si a

rriv

a al

la d

iag

no

si d

i TB

C d

a p

arte

del

MM

Gla

diff

ico

ltà

di a

ssic

ura

re il

co

mp

leta

men

to d

el t

ratt

amen

to a

nti

tub

erco

lare

anco

ra v

alid

o il

mo

del

lo d

i dis

pen

sari

o fu

nzi

on

ale?

dis

crez

ion

alit

à n

ell'a

pp

licaz

ion

e d

ella

leg

ge

con

co

mp

ort

amen

ti d

iffo

rmi d

a lu

og

o a

luo

go

man

can

za d

i in

form

azio

ne

e fo

rmaz

ion

e d

egli

op

erat

ori

san

itar

i su

i dir

itti

san

itar

i deg

li st

ran

ieri

e s

ulle

pat

olo

gie

del

la p

over

tàri

gid

ità

org

aniz

zati

va e

co

mp

less

ità

del

fun

zio

nam

ento

dei

ser

vizi

scar

so r

ico

no

scim

ento

da

par

te d

elle

isti

tuzi

on

i del

ru

olo

del

vo

lon

tari

ato

care

nza

di p

erso

nal

eec

cess

iva

bu

rocr

azia

(ric

hie

sta

do

cum

enti

,pas

sag

gi i

n a

ccet

tazi

on

e,ec

c)im

po

ssib

ilità

ad

ave

re m

edia

tori

cu

ltu

rali

vist

a l'i

mp

reve

dib

ilità

dei

flu

ssi i

n a

mb

ula

tori

o

la c

onv

inzi

on

e d

iffu

sa c

he

la T

BC

sia

orm

ai d

ebel

lata

e c

he

l'in

fett

o s

ia p

rote

tto

l'att

ual

e im

po

ssib

ilità

a e

seg

uir

e,in

alc

un

i osp

edal

i del

la p

rovi

nci

a,l'e

sam

e d

iret

to,i

l co

ltu

rale

per

TB

C e

l'an

tib

iog

ram

ma

la r

esis

ten

za d

ell'i

mm

igra

to c

on

infe

zio

ne

late

nte

al p

relie

vo d

i san

gu

e e

alla

ch

emio

tera

pia

mo

bili

tà d

egli

imm

igra

tisi

stem

a d

i so

rveg

lian

za d

ell'e

sito

del

tra

ttam

ento

med

iato

ri e

lead

er d

i co

mu

nit

à

BA

RI

FOG

GIA

BRE

SCIA

GEN

OVA

MIL

AN

ON

AG

A

MIL

AN

O

VIL

LA M

ARE

LLI

SIR

AC

USA

TORI

NO

Page 31: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

La TBC nelle persone immigrate da Paesi ad alta endemia è un fenomeno più fre-quente che non nella popolazione nata in Italia. Man mano che muoiono le coortidi italiani infettatesi in gioventù nella prima metà del secolo scorso, la proporzionedi casi di TBC notificati in Italia sarà progressivamente sempre maggiore tra gliimmigrati. Questo non significa che la TBC rappresenti una patologia frequentissi-ma in questa popolazione: nel 2004 sono stati notificati circa 1600 casi di TBC tra gliimmigrati a fronte di 3 milioni circa di immigrati presenti, per una incidenza dimalattia di circa 55 casi ogni 100.000 immigrati. Naturalmente, il rischio cambiamolto a seconda del Paese di provenienza, della lunghezza del periodo trascorso inItalia, delle condizioni di vita e di lavoro, ma è essenziale non promuovere nella pub-blica opinione un parallelismo tra immigrato e portatore di malattia tubercolare.Allo stesso tempo, è necessario organizzare servizi e politiche sanitarie in grado dirispondere in modo efficace e a costi contenuti al problema della TBC: il controllodella malattia negli immigrati è parte essenziale di questo programma generale.Per promuovere un miglior controllo della TBC negli immigrati a livello nazionale èessenziale:

promuovere politiche efficaci a facilitare l’accesso ai servizirivalutare e aggiornare le linee guida nazionali per il controllo della TBC nellapopolazione immigratarilevare dati di sorveglianza utili a monitorare i programmi di controllo dellaTBC negli immigratiindividuare le risorse necessarie per promuovere l’attuazione di programmiefficaci di controllo della TBC negli immigrati.

Promuovere politiche efficaci a facilitare l’accesso ai servizi

I principi ispiratori di queste politiche non sono specifici per la TBC, ma bensì comu-ni a tutti i problemi sanitari nella popolazione immigrata e sono stati ben delineatidal documento stilato nel 2000 dal Gruppo di lavoro “Salute e Immigrazione”attiva-to nell’ambito del CNEL. Secondo il Gruppo di lavoro le attività essenziali per “rio-rientare” i servizi sanitari, affinché sia favorito l’accesso ai cittadini immigrati presen-ti sul territorio sono:

la formazione del personale, sulla presenza qualitativa e quantitativa degliimmigrati, le normative che ne prevedono la tutela, l’epidemiologia le politi-che, le strategie e gli approcci nei Paesi di provenienza degli stranieri e forma-zione alla relazione transculturale con persone provenienti da altri contestisociali, politici e culturalil’istituzione di flussi informativi in grado di leggere la domanda di servizi e di

31

Propostadi miglioramento

Page 32: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

prestazioni da parte degli immigrati, regolari e non, e condurre indagini spe-cifiche in grado di leggere i bisogni non espressil’organizzazione dei servizi, con servizi dedicati all’utenza straniera, oppurecon servizi per tutti, resi maggiormente permeabili agli immigrati. È comun-que essenziale che servizi dedicati o generici assicurino un’efficace informa-zione all’utenza potenziale, in alcuni casi siano in grado di promuovere pro-getti e azioni di offerta attiva, abbiano l’opportunità di inserire personale spe-cificamente preparato e formato (il mediatore culturale o una mediazione disistema e processi ove ogni operatore di salute sia in grado di interagire conquesti nuovi utenti)la flessibilità dell’offerta di servizi, in grado di eliminare le barriere organizzativeil lavoro multidisciplinare e in rete, soprattutto con il volontariato, che possaanche coinvolgere esperti nel Paese di provenienza degli stranieri.

Questi sono esattamente i temi emersi nel corso del seminario sulla TBC.Per migliorare il controllo della TBC nei cittadini immigrati è quindi importante:

realizzare l’integrazione delle attività di servizi e figure diverse e in particolare:

stabilire una rete di rapporti con realtà pubbliche e privateforte connessione con i servizi territorialicollaborazione tra clinici e territorio (SIP, CFS, MMG, PLS, DCP)favorire il dialogo con i Paesi di origine degli stranieri per una maggioreuniformità delle buone prassi

migliorare l’accesso ai servizi attraverso:

offerta di assistenza generica per patologie non tubercolari, oppure atti-vità di assistenza medica di basetempi di apertura adeguati e accesso liberoatteggiamento “accogliente” degli operatori sanitarifacilitare i percorsi e ridurre al minimo gli accessi all’ambulatorio quandoè necessario un prolungamento delle indagini

adottare strumenti per migliorare l’adesione al percorso diagnostico-tera-peutico:

disporre di interpreti e mediatori culturalipredisporre materiale informativo multilingue dotarsi di figure infermieristiche o ASV per il case holdingfornire gratuitamente esami e farmaciattivare la DOT.

32

Page 33: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Rivalutare e aggiornare le linee guida nazionali per il controllo dellaTBC nella popolazione immigrata

La tabella 10 elenca i temi di interesse, gli aspetti emersi nel corso del seminario, leazioni proposte.

Rilevare dati di sorveglianza utili a monitorare i programmi di controllodella TBC negli immigrati

La rilevazione di dati sull’esito del trattamento e sulla resa dei programmi di scree-ning viene effettuata in molti centri, ma non in tutti. Disporre di questi dati è, inve-ce, essenziale: per ciascun centro o programma che ne abbia bisogno per giustifica-re le risorse impegnate e per identificare eventuali problemi o criticità, ma anche

33

Tabella 10. Temi per i quali pare opportuno rivalutare e aggiornare le linee guida

TEMA ASPETTI EMERSI AZIONI PROPOSTE

Adesione al trattamentoantitubercolare

I centri adottano strategiediverse per migliorare l'adesione al trattamento:quelle che sembrano darerisultati più favorevoli sonoquelle che prediligono illavoro in rete dei servizi,assicurano la disponibilità difigure dedicate alla gestionedel singolo caso, adottanoincentivi specifici.

Revisione delle linee guidaesistenti e delle esperienzeitaliane e formulazione diraccomandazioni specifiche.

Indagine dei contatti di caso È un’attività assicurata datutti i centri.

Inclusione nel documentogenerale di linee guida perla gestione di tutti i contattidi caso, in corso di elabora-zione, del tema specifico deicontatti immigrati.

Programmi di screeningdella malattia o dell'infezione tubercolarenegli immigrati

La valutazione delle espe-rienze in corso in diversecittà italiane ha evidenziatouna grande variabilità deiprogrammi e una bassa resa,soprattutto per i programmidi screening dell'infezione.

Revisione critica delle lineeguida internazionali sui pro-grammi di screening negliimmigrati e formulazione diraccomandazioni specifiche.

Page 34: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

per la definizione di politiche regionali o nazionali. Il costo-beneficio di programmidi screening in immigrati cambia, infatti, radicalmente in ragione del contesto spe-cifico (tipo di immigrazione, rete di servizi). Per questo motivo, la revisione di quan-to sperimentato in altri Paesi è utile, ma non sufficiente. Sono necessari dati italiani,utili a identificare le strategie più efficaci nel nostro contesto operativo.Nell’ambito del progetto del CCM sulla “Sorveglianza della tubercolosi in Italia”verrà attivato un filone specifico di attività, mirato a concordare le informazioni darilevare routinariamente per valutare l’impatto di programmi di screening negliimmigrati.

Individuare le risorse necessarie per promuovere l’attuazione di pro-grammi efficaci di controllo della TBC negli immigrati

Durante il seminario sono state suggerite soluzioni efficaci per migliorare la capa-cità dei servizi nel promuovere l’accesso degli immigrati e migliorare la compliance.In particolare, alcune risorse appaiono irrinunciabili:

disponibilità di operatori qualificati a promuovere l’orientamento sanitariodegli immigrati (la mediazione culturale)disponibilità di figure infermieristiche o assistenti sanitarie vigilatrici in gradodi assicurare la “rete” tra i servizi e la gestione di ciascun casoadozione di incentivi utili a promuovere la compliance.

34

Page 35: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Bibliografia

Gagliotti C, Resi D, Moro ML,“Delay in the treatment of pulmonary tuberculosis ina changing demographic scenario”. Int J Tuberc Lung Disease, 2006; 10: 305-309.

Geraci S, Malsano B, Marceca M,“Accesso e fuibilità dei servizi: scenari nazionali edesperienze locali”. Relazione per l’incontro “L’albero della salute. Migrazioni e dirittoalla salute”, Prato, 12 novembre 2005.

Institut de Veille Sanitarie, WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 1995”,www.eurotb.org/rapports/1995/report_95.htm

Institut de Veille Sanitarie, WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 1996”,www.eurotb.org/rapports/1996/report96.htm

Institut de Veille Sanitarie, WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 1997”,www.eurotb.org/rapports/1997/report97.htm

Institut de Veille Sanitarie, WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 1998”,www.eurotb.org/rapports/1998/report_98.htm

Institut de Veille Sanitarie, WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 1999”,www.eurotb.org/rapports/1999/report_99.htm

Institut de Veille Sanitarie, WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 2000”,ww.eurotb.org/rapports/2000/report_2000.htm

Institut de Veille Sanitarie, WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 2001”,www.eurotb.org/rapports/2001/etb_2001_full_report.pdf

Institut de Veille Sanitarie, WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 2002”,www.eurotb.org/rapports/2002/etb_report_2002.zip

35

Page 36: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Institut de Veille Sanitarie,WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 2003”,www.eurotb.org/rapports/2003/etb_report_2003.zip

Institut de Veille Sanitarie, WHO Collaborating Centre for the Surveillance ofTuberculosis in Europe,“Surveillance of tuberculosis in Europe, EuroTB. Report ontuberculosis cases notified in 2004”,www.eurotb.org/rapports/2004/eurotb_report_2004.pdf

ISTAT,“La popolazione straniera residente in Italia al 1 gennaio 2005”, 27 ottobre 2005.

Geraci S, Marceca M,“Assistenza sanitaria agli stranieri in Italia: aspetti normativi eprogrammatici”. Articolo aggiornato tratto dalla relazione preparata per ilConvegno “Migrazioni e salute”, Bari, 3 maggio 2002.

Gruppo di lavoro “Salute e immigrazione” dell’Organismo Nazionale di coordina-mento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri (CNEL),“Accesso aiservizi sanitari”, 2000.

WHO,“Report 2006. Global tuberculosis control. Surveillance, planning, financing”,www.who.int/tb/publications/global_report/2006/pdf/full_report_correctedversion.pdf

36

Page 37: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Partecipanti al seminario

Relatori e moderatori

Massimiliano Bugiani Centro Medicina Sociale - ASL 4, TorinoAntonio Cassone Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e

Immunomediate - Istituto Superiore di Sanità,Roma

Luigi Codecasa Istituto Villa Marelli - Centro Regionale TBC, MilanoStefania D’Amato Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale,

Ministero della Salute, Direzione Generale dellaPrevenzione Sanitaria, Roma

Issa El Hamad Unità Operativa Malattie Infettive - Ospedale diBrescia

Chiara Erba Associazione NAGA, MilanoSalvatore Geraci Caritas di RomaEnrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia – Ospedale

“Lazzaro Spallanzani” di RomaOlga Gorbacheva Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

(IOM) Marina Greci Dipartimento di Sanità Pubblica - Reggio EmiliaDonato Greco Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria -

Ministero della Salute, RomaFrancesco Leoncini Ospedale Careggi di FirenzeMichela Martini Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

(IOM) Giovanni Battista Migliori Centro di Collaborazione OMS - Fondazione

Maugeri, TradateMaria Luisa Moro Agenzia Sanitaria Regionale, Bologna Graziella Orefici Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e

Immunomediate - Istituto Superiore di Sanità,Roma

Maria Grazia Pompa Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale- Ministero della Salute, Direzione Generale dellaPrevenzione Sanitaria, Roma

Rosa Prato Sezione Igiene DIMO - Policlinico di Bari Anna Pupo Dipartimento di Prevenzione - ULSS 9, Treviso Paola Ramorino Azienda USL 3, GenovaAlehandro Rossi Unità Operativa di Pneumologia e Infettivologia

Respiratoria - Ospedale Forlanini, RomaSalvatore Rossitto Dispensario antitubercolare di NotoAlfredo Russo Ospedale Monaldi, Napoli Jean-Pierre Zellweger Università di Losanna

37

Page 38: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Componenti del sottocomitato scientifico per la prevenzione dellamalattia tubercolare

Giorgio Besozzi Unità Operativa Complesso di Tisiologia -Ospedale Morelli di Sondalo

Stefania D’Amato Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale- Ministero della Salute, Direzione Generale dellaPrevenzione Sanitaria, Roma

Mario De Palma Federazione Italiana contro le Malattie PolmonariSociali e la Tubercolosi

Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia – Ospedale“Lazzaro Spallanzani” di Roma

Giovanni Battista Migliori Centro di Collaborazione OMS - FondazioneMaugeri, Tradate

Maria Luisa Moro Agenzia Sanitaria Regionale, BolognaGraziella Orefici Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e

Immunomediate - Istituto Superiore di Sanità,Roma

Augusto Panà Dipartimento di Sanità Pubblica, Facoltà di Medicinae Chirurgia - Università Tor Vergata, Roma

Anna Pavan Profilassi Malattie Infettive - Direzione GeneraleSanità, Regione Lombardia

Elvira Rizzuto Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale- Ministero della Salute, Direzione Generale dellaPrevenzione Sanitaria, Roma

Segreteria Scientifica

Graziella Orefici Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie eImmunomediate - Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - 00161, Roma Tel. 06 49902333 Fax 06-49387112 E-mail [email protected]

38

Page 39: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Al seminario sono intervenuti:

Donatella Campus Assessorato Igiene e Sanità e dell’AssistenzaSociale, Servizio Prevenzione, Cagliari

Valter Carraro Igiene Pubblica - Azienda Provinciale per i ServiziSanitari, Trento

Rubens Curia Servizio Profilassi e Prevenzione Malattie infettivee Diffusive, Assessorato Regionale alla Sanità,Regione Calabria

Filippo Curtale UO Malattie Infettive - Servizio Prevenzione,Formazione, Documentazione Agenzia di SanitàPubblica del Lazio

Lina Adelina D’Alo Direzione Generale V – Servizio Igiene ePrevenzione, Campobasso

Claudia Gandolfi Servizio Assistenza Sanitaria Regione Friuli VeneziaGiulia

Christine Giovanelli Funzionario provinciale Ufficio Igiene e Sanitàpubblica, Bolzano

Gualtiero Grilli Servizio Sanità Pubblica Regione Marche,Coordinamento Interregionale della Prevenzione.Dipartimento di Prevenzione - ASUR Zona territo-riale 5, Jesi

Francesco Leoncini Cattedra di Clinica delle Malattie Infettive, Scuoladi specializzazione dell’Università di Firenze,UO Malattie Infettive, Policlinico di Firenze

Carlo Orlandi Azienda Usl Regione Valle d’Aosta, Dipartimento diPrevenzione, Servizio Igiene Pubblica

Domenica Pacifico Servizio Prevenzione Collettiva, Direzione dellaSanità, Regione Abruzzo

Roberto Patriarchi Referente Regionale per le malattie infettive dellaRegione Molise, Malattie Infettive ASREM -Ospedale “Antonio Cardarelli”, Campobasso

Guglielmo Pitzalis Centro di Pneumologia Sociale, Dipartimento diPrevenzione, ASS 4 “Medio Friuli”

Renato Pizzuti ARSAN Centro Direzionale, NapoliRoberto Raso SeREMI - Servizio di Riferimento Regionale di

Epidemiologia per la Sorveglianza, la Prevenzionee il Controllo delle Malattie Infettive, Alessandria

Anna Tosti UDT Prevenzione Assessorato Sanità, Perugia

Si ringrazia per la gentile collaborazione Fausto Paganetti, Ufficio Malattie Infettivee Profilassi Internazionale - Ministero della Salute, Direzione Generale dellaPrevenzione Sanitaria.

39

Page 40: tubercolosi e immigrazione: strategie di controllo · Immigrazione: caratteristiche, problemi e opportunità ... Inoltre, circa un terzo della popolazione mondiale (2 miliardi di

Finito di stampare nel mese di dicembre 2006presso la Tipografia Graffiti, Pavona (Roma)