udi a il lavoro

6

Click here to load reader

Upload: vittoria-ciminelli

Post on 05-Jul-2015

171 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Udi a il lavoro

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

PROF. V. CIMINELLI

Denominazione Il lavoro

Compito - prodotto Brochure e ipertesto

Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali

ASSE DEI LINGUAGGI

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi 5. Utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE STORICO-SOCIALE 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

2. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. Acquisire ed interpretare l’informazione

2. Individuare collegamenti e relazioni 3. Comunicare

4. Risolvere problemi 5. Progettare

6. Collaborare e partecipare (lavoro di gruppo)

7. Imparare ad imparare 8. Agire in modo autonomo e responsabile

COMPETENZE PROFESSIONALI

1. Accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare

riferimento alle attività aziendali (in particolare: normativa in materia di diritto del lavoro)

2. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

3. Operare nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, conduzione, gestione e controllo

4. Cogliere nello studio di un caso tutte le implicazioni di tipo geografico,

economico e sociale che esso offre 5. Comprendere che l’interazione tra le istituzioni e l’ambiente possono

consentire il recupero e la valorizzazione degli spazi agricoli tramite modalità favorevoli all’uomo

Abilità (vedi griglia allegata) Conoscenze (vedi griglia allegata)

Utenti Classe 4^ F Tecnico Commerciale I.I.S.S. “G. Oberdan”

Destinatari I prodotti finali sono rivolti a potenziali utenti interni ed esterni

Prerequisiti

Possedere conoscenze informatiche di base

Saper leggere ed interpretare documenti di carattere letterario, storico, economico, giuridico

Produrre elaborati nelle principali tipologie testuali Prendere appunti

Fase di applicazione

Secondo periodo (Gennaio – Febbraio)

Tempi 52 ore curricolari

Esperienze attivate Visita guidata al Centro per l’impiego e/o a una agenzia del lavoro e/o incontro

con un consulente del lavoro

Incontro con esperto GREEN JOBS e GREEN ECONOMY e AGROENERGIA

Page 2: Udi a il lavoro

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

PROF. V. CIMINELLI

Metodologia

Lezione frontale e partecipata

Lavoro di gruppo

Attività laboratoriale Attività di ricerca

Visita guidata e/o incontro con esperto

Risorse umane interne esterne

Docenti del CdiC – Diritto / Economia Politica / Economia Aziendale / Storia /

Geografia Economica / Tecnico informatico (interne)

Funzionario del Centro per l’impiego e/o responsabile di una agenzia del lavoro e/o consulente del lavoro

Esperto su GREEN JOBS e GREEN ECONOMY e AGROENERGIA (esterne)

Strumenti Testi, codici, carta costituzionale, fac-simile di busta paga, carte geo-storiche e

tematiche, immagini, internet, laboratorio multimediale, aula

Valutazione - autovalutazione

Valutazione del processo

Competenze organizzative, comunicative e decisionali dei gruppi durante le diverse fasi di lavoro

Capacità di utilizzo delle risorse informatiche

(schede di osservazione)

Valutazione del prodotto sulla base di criteri predefiniti – chiarezza, comprensibilità, pertinenza … - (rubric)

La valutazione darà luogo a voti nelle singole discipline coinvolte e alla

certificazione delle competenze

Page 3: Udi a il lavoro

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

Competenza

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Conoscenze Abilità

Tecniche della comunicazione Rif. a tutte le discipline coinvolte

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Trattare in modo critico i dati ricavati dal

confronto fra realtà e situazioni diverse

Competenza

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Conoscenze Abilità

Rif. alle conoscenze veicolate da tutte le discipline coinvolte Applicare strategie diverse di lettura, comprensione ed analisi dei testi scritti

Competenza

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Conoscenze Abilità

Rif. alle conoscenze veicolate da tutte le discipline coinvolte

Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Raccogliere e strutturare informazioni anche in modo cooperativo

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Competenza

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Conoscenze Abilità

La disoccupazione, l’occupazione giovanile, la politica del

primo impiego e della piena occupazione in Inghilterra e in

Francia (Lingua straniera inglese e francese)

Leggere, comprendere ed analizzare testi

di carattere socio-economico

Cogliere le informazioni specifiche di testi

e/o articoli ben strutturati

Elaborare una sintesi scritta di un testo di

tipo socio-economico selezionando le informazioni essenziali secondo un ordine

logico

Competenza

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale

Conoscenze Abilità

Caratteri comunicativi di un testo multimediale Rif. a tutte le discipline coinvolte

Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio, professionali

Page 4: Udi a il lavoro

Competenza

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Conoscenze Abilità

Il lavoro nella storia con particolare riferimento alla prima e

alla seconda rivoluzione industriale (Storia)

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Competenza

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Conoscenze Abilità Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

Rif. a visita guidata al Centro per l’impiego e/o a una

agenzia del lavoro e/o incontro con un consulente del lavoro

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Competenza

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Conoscenze Abilità

Rif. alle conoscenze veicolate dalle discipline Storia e Diritto Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Competenza

Accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali (in particolare: normativa in materia di diritto del lavoro)

Conoscenze Abilità

Il contratto di lavoro e le nuove tipologie contrattuali (Diritto)

Reperire autonomamente le norme nel

sistema civilistico nazionale e comunitario Ricercare l’insieme delle norme relative ad

una categoria di argomenti ed individuarne

le parti che afferiscono ad una precisa fattispecie

Competenza

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane Conoscenze Abilità

Il mercato del lavoro: caratteristiche economiche e problematiche politiche di piena occupazione

(Economia Politica)

Riconoscere le caratteristiche principali del

mercato del lavoro Reperire l’opportuna documentazione ed

elaborare i contenuti in funzione di

specifici obiettivi Rappresentare, commentare e comunicare

le informazioni elaborate

Page 5: Udi a il lavoro

Competenza

Operare nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, conduzione, gestione e controllo Conoscenze Abilità

La gestione del personale e la busta paga (Economia Aziendale)

Calcolare la remunerazione del lavoro in

relazione alla tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti

amministrativi. Raffrontare tipologie diverse di rapporti di

lavoro e indicare criteri di scelta in

relazione ad economicità, efficienza,

contesto sociale e territoriale

Competenza

Cogliere nello studio di un caso tutte le implicazioni di tipo geografico, economico e sociale che esso offre Comprendere che l’interazione tra le istituzioni e l’ambiente possono consentire il recupero e la valorizzazione degli spazi agricoli tramite modalità favorevoli all’uomo

Conoscenze Abilità

Studio di un caso : Il Parco Agricolo Tecnologico di Castel Cerreto tra

innovazione e tradizione : quali opportunità di sviluppo per il territorio ?

(Geografia Economica)

Analizzare la localizzazione del Parco dal

punto di vista logistico ed infrastrutturale Verificare come la innovazione tecnologica

possa coniugarsi con la vocazione agricola

del territorio Collegare lo sviluppo sostenibile con la

diversificazione delle produzioni agricole e

la valorizzazione delle biodiversità. Studiare come l’agricoltura possa

trasformarsi in agroenergia

Studiare le nuove opportunità di lavoro -

Green Jobs

Page 6: Udi a il lavoro

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA Il lavoro Compito

Ideare, elaborare e produrre un opuscolo sul mercato del lavoro, sulle nuove forme contrattuali, sulle modalità di assunzione e gestione del personale

Ideare ed elaborare un prodotto multimediale sul lavoro dell’uomo nella storia Prodotto Brochure e ipertesto Modalità Lezione frontale e partecipata Lavoro di gruppo Attività laboratoriale Attività di ricerca Visita guidata al Centro per l’impiego e/o a una agenzia del lavoro e/o incontro con un consulente del lavoro Incontro con esperto GREEN JOBS e GREEN ECONOMY e AGROENERGIA Finalità Conoscere ed essere consapevoli

dei diritti-doveri del mondo del lavoro dell’evoluzione nel tempo delle modalità di lavoro

dello spazio dato al lavoro nell’opera letteraria Sintetizzare ed applicare le conoscenze acquisite mediante la creazione di due prodotti Tempi 52 ore dall’inizio del secondo quadrimestre Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) Docenti del CdiC – Diritto / Economia Politica / Economia Aziendale / Storia / Geografia Economica / Tecnico informatico (interne) Funzionario del Centro per l’impiego e/o responsabile di una agenzia del lavoro e/o consulente del lavoro Esperto GREEN JOBS e GREEN ECONOMY e AGROENERGIA (esterne) Criteri di valutazione -autovalutazione Nel corso e al termine dell’UdA, il processo e il prodotto saranno valutati dai docenti delle discipline coinvolte ed autovalutati dagli studenti mediante l’utilizzo di apposite schede e di rubric