ufficio ispettivo aeroportuale per l’italia … · argomento: prevenzione ed estinzione incendi 1...

48
UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE ESAMI DI ABILITAZIONE AL SERVIZIO ANTINCENDIO AEROPORTI da III a a VII a cat. ICAO QUESITI VERO FALSO RISPOSTA ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, per essere considerato idoneo, deve poter erogare almeno la metà del rateo di scarico richiesto così da assicurare il tempo di risposta VERO FALSO 2 Un fuoco di classe B indica che brucia un gas VERO FALSO 3 Il piede di porco da 95 cm ed il rampino di salvataggio non fanno parte delle attrezzature richieste nell'equipaggiamento di soccorso VERO FALSO 4 In nessun caso è consentito l'uso di attrezzature da taglio per aprire il velivolo danneggiato ed agevolare l'uscita dei passeggeri VERO FALSO 5 Gli automezzi antincendio aeroportuali devono rispondere alle caratteristiche definite dalla normativa ENAV VERO FALSO 6 Gli automezzi antincendio aeroportuali devono avere una accelerazione da 0 a 80 km/h in 10" VERO FALSO 7 Gli automezzi antincendio aeroportuali, con quantitativo di acqua fino a 4.500 lt, devono avere una accelerazione da 0 a 80 km/h entro 25 sec VERO FALSO 8 Il liquido schiumogeno caricato sui veicoli antincendio aeroportuali deve essere in quantità tale da miscelarsi con due serbatoi di acqua alla percentuale di miscelazione prevista VERO FALSO 9 Tra le caratteristiche richieste ai mezzi antincendio aeroportuali vi sono: ruote singole, trazione integrale e bloccaggio differenziale VERO FALSO 10 Un mezzo antincendio aeroportuale, per essere considerato idoneo, deve assicurare esclusivamente un rateo di scarico pari o superiore a quello richiesto dalla categoria aeroportuale su cui opera VERO FALSO 11 Gli automezzi antincendio aeroportuali, con quantitativo di acqua superiore a 4.500 lt, devono avere una accelerazione da 0 a 80 km/h entro 25 sec VERO FALSO 12 I liquidi schiumogeni AFFF sono detti filmanti VERO FALSO 13 Un estintore fa parte delle misure di protezione attiva VERO FALSO 14 L'effetto estinguente prevalente per la polvere chimica è l'anticatalisi VERO FALSO 15 I D.P.I. sono dispositivi di protezione individuale VERO FALSO 16 La protezione completa si ottiene indossando: casco - giaccone da interento - stivali - autorespiratore VERO FALSO 17 I guanti non fanno parte dell'equipaggiamento da intervento VERO FALSO 18 Gli estintori a polvere non hanno bisogno di un sistema di pressurizzazione VERO FALSO 19 Le bombole dell'autorespiratore a circuito aperto sono caricate con aria a 200/300 bar VERO FALSO 20 Le bombole dell'autorespiratore a circuito aperto sono caricate con ossigeno a 200/300 bar VERO FALSO 21 In un autorespiratore il segnale acustico di avvertimento bassa pressione inizia a circa 50 atm VERO FALSO 22 In un autorespiratore il segnale acustico di avvertimento bassa pressione inizia a circa 100 atm VERO FALSO 23 La pressione erogata in maschera dell'autorespiratore è di poco superiore alla pressione atmosferica VERO FALSO

Upload: lytruc

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

ESAMI DI ABILITAZIONE AL SERVIZIO ANTINCENDIO AEROPORTI da IIIa a VII

a cat. ICAO

QUESITI VERO FALSO RISPOSTA

ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI

1 In un aeroporto di IVa categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, per essere considerato

idoneo, deve poter erogare almeno la metà del rateo di scarico richiesto così da

assicurare il tempo di risposta VERO FALSO

2 Un fuoco di classe B indica che brucia un gas VERO FALSO

3 Il piede di porco da 95 cm ed il rampino di salvataggio non fanno parte delle

attrezzature richieste nell'equipaggiamento di soccorso VERO FALSO

4 In nessun caso è consentito l'uso di attrezzature da taglio per aprire il velivolo

danneggiato ed agevolare l'uscita dei passeggeri VERO FALSO

5 Gli automezzi antincendio aeroportuali devono rispondere alle caratteristiche definite

dalla normativa ENAV VERO FALSO

6 Gli automezzi antincendio aeroportuali devono avere una accelerazione da 0 a 80 km/h

in 10" VERO FALSO

7 Gli automezzi antincendio aeroportuali, con quantitativo di acqua fino a 4.500 lt,

devono avere una accelerazione da 0 a 80 km/h entro 25 sec VERO FALSO

8 Il liquido schiumogeno caricato sui veicoli antincendio aeroportuali deve essere in

quantità tale da miscelarsi con due serbatoi di acqua alla percentuale di miscelazione

prevista VERO FALSO

9 Tra le caratteristiche richieste ai mezzi antincendio aeroportuali vi sono: ruote singole,

trazione integrale e bloccaggio differenziale VERO FALSO

10 Un mezzo antincendio aeroportuale, per essere considerato idoneo, deve assicurare

esclusivamente un rateo di scarico pari o superiore a quello richiesto dalla categoria

aeroportuale su cui opera VERO FALSO

11 Gli automezzi antincendio aeroportuali, con quantitativo di acqua superiore a 4.500 lt,

devono avere una accelerazione da 0 a 80 km/h entro 25 sec VERO FALSO

12 I liquidi schiumogeni AFFF sono detti filmanti VERO FALSO

13 Un estintore fa parte delle misure di protezione attiva VERO FALSO

14 L'effetto estinguente prevalente per la polvere chimica è l'anticatalisi VERO FALSO

15 I D.P.I. sono dispositivi di protezione individuale VERO FALSO

16 La protezione completa si ottiene indossando: casco - giaccone da interento - stivali -

autorespiratore VERO FALSO

17 I guanti non fanno parte dell'equipaggiamento da intervento VERO FALSO

18 Gli estintori a polvere non hanno bisogno di un sistema di pressurizzazione VERO FALSO

19 Le bombole dell'autorespiratore a circuito aperto sono caricate con aria a 200/300 bar VERO FALSO

20 Le bombole dell'autorespiratore a circuito aperto sono caricate con ossigeno a 200/300

bar VERO FALSO

21 In un autorespiratore il segnale acustico di avvertimento bassa pressione inizia a circa

50 atm VERO FALSO

22 In un autorespiratore il segnale acustico di avvertimento bassa pressione inizia a circa

100 atm VERO FALSO

23 La pressione erogata in maschera dell'autorespiratore è di poco superiore alla pressione

atmosferica VERO FALSO

Page 2: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

24 Il segnale acustico di allarme si attiva quando il manometro dell'autorespiratore segna

circa 5 bar VERO FALSO

25 L'autorepiratore non è necessario in presenza di una percentuale di ossigeno pari al

10% VERO FALSO

26 Il servizio antincendio deve essere dotato di tute di avvicinamento al fuoco, complete di

guanti ed elmetto con visiera atermica VERO FALSO

27 Affinchè possa avvenire una combustione devono essere contemporaneamente

presenti: il combustibile, il comburente e la temperatura idonea VERO FALSO

28 La combustione avviene ogni qualvolta vi è contatto fra un combustibile ed un

comburente VERO FALSO

29 Un combustibile, a temperatura superiore a quella di accensione, brucia se è a contatto

con l'aria VERO FALSO

30 Il tempo di combustione libera è quello intercorso fra l'accensione e l'avvenuto

spegnimento VERO FALSO

31

In caso di incidente, i tempi di combustione libera devono essere i più lunghi possibile VERO FALSO

32 La combustione dei liquidi infiammabili avviene quando i vapori combustibili sono

miscelati con l'ossigeno dell'aria in concentrazione compresa nel campo di

infiammabilità VERO FALSO

33 L'incendio è una reazione chimica che avviene con sviluppo di calore VERO FALSO

34 La classe A dei combustibili si riferisce ai solidi infiammabili VERO FALSO

35 La classe B dei combustibili si riferisce ai liquidi infiammabili VERO FALSO

36 La classe C dei combustibili si riferisce ai gas infiammabili VERO FALSO

37 La classe D dei combustibili si riferisce ai metalli infiammabili VERO FALSO

38 La classe D dei combustibili si riferisce ai gas infiammabili VERO FALSO

39 La classe C dei combustibili si riferisce ai solidi infiammabili VERO FALSO

40 La classe A dei combustibili si riferisce ai liquidi infiammabili VERO FALSO

41 Per estinguere un incendio si deve ricorrere ad uno dei seguenti sistemi: esaurimento

del combustibile, soffocamento, raffreddamento VERO FALSO

42 Quando si sviluppa un arco elettrico si generano temperature di migliaia di gradi

centigradi VERO FALSO

43 I vapori di un liquido infiammabile sono definiti comburenti VERO FALSO

44 Separando il comburente dal combustibile viene a mancare uno dei tre elementi

essenziali e, pertanto, la combustione termina VERO FALSO

45 Secondo la Norma Europea EN2 la classificazione dei fuochi è la seguente:

Classe A fuochi di materiali solidi

Classe B fuochi di liquidi o di solidi liquefacibili

Classe C fuochi di gas

Classe D fuochi di metalli (magnesio, potassio, fosforo, sodio, ecc.) VERO FALSO

46 Per scoppio si intende un fenomeno puramente fisico o meccanico senza produzione di

fiamme e calore VERO FALSO

47 L'esplosione è un processo fisico di violento ed istantaneo innalzamento delle pressioni

che si irradiano dal centro di esplosione VERO FALSO

48 I prodotti della combustione sono sempre gli stessi indipendentemente dalla sostanza

che brucia VERO FALSO

49 Per far avvenire una combustione occorre sempre fornire calore VERO FALSO

Page 3: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

50 La temperatura di infiammabilità è la temperatura minima alla quale i liquidi

infiammabili emettono vapori in quantità tali da incendiarsi in caso d'innesco VERO FALSO

51 In una sostanza liquida infiammabile concorrono all'incendio i vapori emessi

dall'evaporazione della sostanza stessa VERO FALSO

52 Gli agenti estinguenti aeroportuali si dividono in: principali e complementari VERO FALSO

53 L'estinguente principale è il liquido schiumogeno VERO FALSO

54 L'estinguente principale è l'acqua per la produzione di schiuma VERO FALSO

55 L'acqua soffoca l'incendio, in quanto sostituisce il vapore acqueo con l'ossigeno VERO FALSO

56 L'energia elettrostatica si produce per strofinio di sostanze conduttrici l'elettricità VERO FALSO

57 Gli estinguenti complementari ammessi in aeroporto sono esclusivamente la CO2 e le

polveri chimiche VERO FALSO

58 L'estinguente complementare ammesso dalla normativa ICAO è la polvere chimica VERO FALSO

59 Per normativa gli agenti estinguenti principali e complementari devono essere

compatibili fra loro VERO FALSO

60 Gli halons sono tra i migliori estinguenti complementari usati in aeroporto VERO FALSO

61 Le polveri estinguenti polivalenti non esistono VERO FALSO

62 L'acqua, come sostanza estinguente, agisce per raffreddamento, soffocamento e per

azione meccanica VERO FALSO

63 L'uso delle schiume è controindicato negli incendi di combustibili liquidi VERO FALSO

64 La schiuma agisce nell'estinzione attraverso azione di soffocamento e raffreddamento VERO FALSO

65 La nebulizzazione dell'acqua ne moltiplica la capacità di raffreddamento VERO FALSO

66 Se per la produzione della schiuma si utilizza uno schiumogeno A.F.F.F. al posto di

quello proteinico, si deve prevedere un maggiore quantitativo di acqua VERO FALSO

67 Se per la produzione della schiuma si utilizza uno schiumogeno A.F.F.F. al posto di

quello proteinico, si può diminuire il quantitativo di acqua VERO FALSO

68 L'acqua nebulizzata raffredda meno della stessa quantità erogata a getto pieno VERO FALSO

69 Le polveri più usate in aeroporto sono quelle polivalenti dette anche "universali" VERO FALSO

70 Le polveri usate in aeroporto sono polivalenti dette anche "specifiche aeroportuali" VERO FALSO

71 Uno schiumogeno proteinico ha una efficacia estinguente maggiore di un terzo rispetto

ad uno schiumogeno A.F.F.F. VERO FALSO

72 Uno schiumogeno proteinico ha una efficacia estinguente minore di un terzo rispetto ad

uno schiumogeno A.F.F.F. VERO FALSO

73 Uno schiumogeno deve avere caratteristiche di bassa corrosività e basso punto di

congelamento VERO FALSO

74 Il tensioattivo presente nei liquidi schiumogeni ha la proprietà di diminuire la tensione

superficiale dell'acqua e favorire la formazione delle bolle d'aria VERO FALSO

75 Lo schiumogeno formante una pellicola, detto AFFF, è quello più comunemente usato in

aeroporto VERO FALSO

76 Le norme CEI classificano i fuochi in 4 classi (A, B, C, D) VERO FALSO

77 Gli estinguenti ad halon sono stati banditi per ragioni connesse alla loro scarsa efficacia

estinguente VERO FALSO

78 I limiti di infiammabilità di una sostanza chimica si esprimono in temperature VERO FALSO

79 La lancia antincendio serve per aumentare la portata d’acqua VERO FALSO

80 In una sostanza chimica infiammabile combustibile solida o liquida concorrono

all’incendio i vapori infiammabili emessi per evaporazione dalla sostanza stessa VERO FALSO

81 In un estintore a CO2 il manometro presente misura la temperatura interna VERO FALSO

Page 4: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

82 Le polveri chimiche ad elevate temperature si decompongono, svolgendo un'azione

anticatalitica sull'incendio VERO FALSO

83 La minima concentrazione di ossigeno nell’aria per la sopravvivenza umana è del 18% VERO FALSO

84 I D.P.I. sono dispacci urgenti in caso d’incidente FALSO

85 Il fumo emesso dalla combustione dei materiali plastici è di colore bianco VERO FALSO

86 La schiuma è un composto di acqua, liquido schiumogeno ed aria VERO FALSO

87 La classe d’incendio A è relativa ai gas VERO FALSO

88 Le polveri estinguenti sono a base di carbonato di sodio e potassio VERO FALSO

89 La polvere non deve entrare in contatto con la schiuma VERO FALSO

90 La tensione di vapore della benzina è minore di quella del gasolio VERO FALSO

91 Più elevata è la tensione di vapore di un combustibile infiammabile, più è facile domare

l’incendio VERO FALSO

92 Il getto frazionato della lancia ha un minore potere di soffocamento di quello pieno VERO FALSO

93 Negli schiumogeni sono sempre presenti additivi per favorirne la conservazione VERO FALSO

94 Nella schiuma è presente una quantità d’acqua almeno del 75% VERO FALSO

95 La lancia antincendio serve per aumentare la velocità dell’acqua VERO FALSO

96 L’autorespiratore è caricato ad aria compressa VERO FALSO

97 L’autoprotettore non è indispensabile in caso di presenza di ossigeno superiore al 10% VERO FALSO

98 Un fuoco di classe A si riferisce ad un incendio di materiali solidi combustibili VERO FALSO

99 In caso d’incendio, la visiera termica della tuta d’avvicinamento può venire a contatto

con il viso senza conseguenze VERO FALSO

100 Il magnesio è un metallo incombustibile VERO FALSO

101 In un incendio di apparecchiature elettriche conviene usare la schiuma frazionata VERO FALSO

102 Una portata di 10 litri al secondo equivale ad una portata di 600 litri al minuto VERO FALSO

103 Nella combustione la temperatura d’innesco dipende anche dalla pressione e

dall’umidità relativa dell’aria VERO FALSO

104 L’aria è costituita per la maggior parte da ossigeno VERO FALSO

105 L’azoto è in grado di interagire chimicamente nella combustione VERO FALSO

106 La schiuma si interpone tra il liquido infiammabile e l’aria, inibendo l’evaporazione e la

miscelazione VERO FALSO

107 La tensione superficiale si riferisce allo stato gassoso VERO FALSO

108 La schiuma è l’agente estinguente ideale per fuochi di classe B VERO FALSO

109 L’acqua allo stato solido si riduce di volume VERO FALSO

110 Durante l’estinzione, l’estinguente perde calore a vantaggio del combustibile VERO FALSO

111 Per ottenere una combustione è necessaria la presenza di calore VERO FALSO

112 Rispetto ai tre fattori che costituiscono il “triangolo del fuoco”, “smassare” il

combustibile equivale a ridurre l’azione del comburente VERO FALSO

113 L’utilizzo di una coperta antincendio equivale a limitare lo sviluppo di calore e quindi

provocare raffreddamento VERO FALSO

114 L’acqua nebulizzata è più efficace, in quanto a parità di massa aumenta la superficie di

interfaccia e di contatto con l’area incendiata VERO FALSO

115 Un getto di acqua consente un discreto isolamento, in caso di incendio di apparecchi in

tensione, a condizione che si mantenga una distanza di almeno 5 metri VERO FALSO

116 Un getto d’acqua non frazionato consente di mantenere una maggiore distanza

dall’incendio di apparecchiature in tensione e, quindi, è più sicuro VERO FALSO

117 L’utilizzo di schiume non proteiniche consente di ridurre i quantitativi di acqua e quindi

il numero di automezzi e personale antincendio VERO FALSO

Page 5: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

118 La schiuma è una emulsione oleosa VERO FALSO

119 In una schiuma ad alta espansione, il rapporto acqua-liquido schiumogeno è 1 a 10 VERO FALSO

120 Dopo la combustione, con particolari procedimenti, si possono nuovamente ottenere le

sostanze d’origine VERO FALSO

121 In aeroporto lo schiumogeno AFFF è quello più utilizzato per l’estinzione di incendi di

carburanti VERO FALSO

122 Il “tempo di dimezzamento” di una schiuma coincide con il “drenaggio” della stessa VERO FALSO

123 Un buon liquido schiumogeno ha una bassa temperatura di congelamento VERO FALSO

124 Le tute da avvicinamento sono in fibra di amianto VERO FALSO

125 Le bombole di ossigeno in pressione sono munite di valvole di sicurezza e in caso di

sovrappressione non scoppiano VERO FALSO

126 Il getto frazionato della lancia consente anche un discreto risparmio di acqua, rispetto

al getto pieno VERO FALSO

127 Le polveri sono adatte anche all’estinzione di fuochi di classe E, prescindendo dai danni

prodotti ai materiali VERO FALSO

128 Esistono polveri particolari per fuochi di classe D VERO FALSO

129 In uno schiumogeno il rapporto di espansione varia tra alcune unità e alcune migliaia VERO FALSO

130 Il tempo di dimezzamento di uno schiumogeno è il tempo necessario perché la schiuma

prodotta perda il 50% del suo volume VERO FALSO

131 Lo schiumogeno fluorosintetico ha una resa maggiore di quello proteinico, a parità di

acqua impiegata VERO FALSO

132 Per catalisi negativa si intende l’interruzione della catena di combustione VERO FALSO

133 Prima di utilizzare l’autorespiratore, si deve controllare solo la pressione della bombola VERO FALSO

134 La lancia serve a diminuire la velocità dell’acqua VERO FALSO

135 I fattori che consentono il raggiungimento dell’obiettivo di salvare le vite umane sono:

l'addestremento, l'efficienza del macchinario e delle attrezzature, la rapidità di

intervento VERO FALSO

136 Le polveri chimiche sono agenti estinguenti principali VERO FALSO

137 In genere non è indicato affrontare un incendio di metalli (classe D) con acqua VERO FALSO

138 Il valore della temperatura d’innesco delle varie sostanze combustibili è sempre diverso

e caratteristico di ogni sostanza VERO FALSO

139 La detonazione consiste in un fenomeno chimico con sviluppo di onde di pressione e

velocità di propagazione più veloce del suono VERO FALSO

140

Un modo per mettere in sicurezza un liquido infiammabile all’interno di un serbatoio è

quello di metterlo in contatto, all’interno del serbatoio, con un gas inerte come l’azoto VERO FALSO

141 Le polveri più comunemente usate in aeroporto non sono di tipo polivalente VERO FALSO

142 L’anidride carbonica è stata bandita nel soccorso aeroportuale per via della sua

inefficacia in ambiente esterno VERO FALSO

143 In genere è bene non mescolare due liquidi schiumogeni di tipo differente o di diversa

fabbricazione VERO FALSO

144 La polvere è adatta ad estinguere anche incendi di liquidi infiammabili VERO FALSO

145 Nella combustione la temperatura d’innesco dipende anche dalla pressione

atmosferica VERO FALSO

146 Per “scoppio” si intende un fenomeno puramente fisico o meccanico VERO FALSO

147 La tensione di vapore di una sostanza allo stato liquido dipende dalla temperatura VERO FALSO

148 Il punto di congelamento è un valore di pressione VERO FALSO

Page 6: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

149 Le bombole di ossigeno in pressione non sono munite di valvole di sicurezza e in caso di

sovrappressione possono scoppiare VERO FALSO

150 Un estintore a CO2 non deve essere usato su di un essere umano VERO FALSO

151 Un modo per mettere in sicurezza un liquido infiammabile è quello di metterlo in

contatto, all’interno del serbatoio, con un gas inerte come l’idrogeno VERO FALSO

152 Le polveri estinguenti sono a base di H2SO4 (acido solforico) VERO FALSO

153 Nel caso sia obbligatorio l’uso dell'autorespiratore, questo va posizionato all’esterno

della tuta di avvicinamento VERO FALSO

154 Gli incendi si classificano in quattro classi VERO FALSO

155 Nell’incendio di un velivolo si devono affrontare anche fuochi di classe D VERO FALSO

156 I limiti di infiammabilità di una sostanza chimica sono propri della sostanza VERO FALSO

157 Le polveri comunemente in uso non sono compatibili con la schiuma AFFF o

fluoroproteiniche VERO FALSO

158 L’acqua è un ottimo estinguente in caso di incendio di idrocarburi VERO FALSO

159 In caso d’incendio l’aria scaldandosi può diventare talmente rarefatta da non consentire

più la sopravvivenza delle persone VERO FALSO

160 L’autorespiratore è caricato ad ossigeno VERO FALSO

161 L’anidride carbonica è indicata per interventi su motori aeronautici e parti elettriche del

velivolo VERO FALSO

162 Esiste lo stato gassoso della benzina VERO FALSO

163 10 litri di acqua occupano un volume di 1 m³ VERO FALSO

164 L'acqua frazionata ha dimensioni di circa 1 mm VERO FALSO

165 Le tubazioni di aspirazione e mandata hanno la stessa resistenza meccanica VERO FALSO

166 Sono consigliati, ai fini dello scarso inquinamento atmosferico, gli estintori ad halon VERO FALSO

167 La revisione periodica degli estintori è prevista per legge VERO FALSO

168 Lo smassamento si effettua all'inizio dell'incendio VERO FALSO

169 Il peso massimo di un estintore carrellato è di 50 kg VERO FALSO

170 I D.P.I. sono dispositivi che devono essere acquistati da ogni singolo lavoratore VERO FALSO

171 Il tempo di dimezzamento di una sostanza radioattiva è costante per ogni sostanza VERO FALSO

172 Il getto d'acqua nebulizzata è più efficace di quello frazionato VERO FALSO

173 Alla classe di fuoco “B” appartengono i combustibili gassosi VERO FALSO

174 Gli halon hanno una notevole capacità di raffreddamento VERO FALSO

175 Uno schiumogeno proteinico ha una efficacia estinguente superiore a quella di

uno schiumogeno AFFF VERO FALSO

176 I carbonati di sodio o di magnesio sono polveri estinguenti VERO FALSO

177 Inertizzare un ambiente significa saturarlo con una sostanza che riduce il campo

di infiammabilità della sostanza pericolosa VERO FALSO

178 La nebulizzazione dell’acqua peggiora le sue capacità di raffreddamento VERO FALSO

179 L’abbassamento di temperatura dell'anidride carbonica emessa da un estintore è

determinata dal passaggio attraverso la sezione di uscita VERO FALSO

180 Le bombole di un autorespiratore possono essere caricate, in Italia, fino a 300

atmosfere di pressione VERO FALSO

181 Gli agenti estinguenti primari assicurano un controllo dell’incendio dell’ordine di vari

minuti, gli agenti complementari spengono rapidamente l'incendio, ma la loro efficacia

può essere limitata al solo periodo di applicazione VERO FALSO

182 Gli estintori devono essere sottoposti a controllo una volta all’anno VERO FALSO

183 Ai fini della combustione è fondamentale la presenza di un gas inerte VERO FALSO

Page 7: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

184 Le polveri chimiche e gli schiumogeni quando vengono usati insieme devono essere

compatibili VERO FALSO

185 L’autorespiratore a circuito chiuso non dispone di segnali che avvertono quando l’aria

sta per esaurirsi, è quindi necessario controllare sempre il manometro VERO FALSO

186 I prodotti della combustione sono sempre gli stessi indipendentemente dalla sostanza

che brucia VERO FALSO

187 Il biossido di carbonio è un gas tossico VERO FALSO

188 L’incendio è una reazione chimica che avviene con sviluppo di calore VERO FALSO

189 L’ogiva di una bombola di aria è bianca VERO FALSO

190 L’ogiva di una bombola di elio è marrone VERO FALSO

191 Un incendio si considera sotto controllo quando ne abbiamo spento il 50% VERO FALSO

192 I limiti di infiammabilità di una sostanza chimica si esprimono in concentrazioni VERO FALSO

193 Un estintore a CO2 non ha il manometro per la misurazione della pressione interna VERO FALSO

194 Il triangolo del fuoco comprende anche l’autocombustione VERO FALSO

195 Il calore è una forma di energia degradata VERO FALSO

196 La classe di fuoco A è relativa anche alla benzina VERO FALSO

197 Tutte le sostanze estinguenti agiscono su tutti e tre i fattori del triangolo del fuoco VERO FALSO

198 Gli oli lubrificanti hanno una temperatura d’infiammabilità superiore a 65 °C VERO FALSO

199 La temperatura di infiammabilità coincide con quella di autoaccensione VERO FALSO

200 Più è ampio il campo di infiammabilità, più la sostanza è pericolosa VERO FALSO

201 L’azoto è un gas soffocante VERO FALSO

202 La CO2 avvelena VERO FALSO

203 Uno schiumogeno proteinico è efficace come uno sintetico VERO FALSO

204 Un ambiente in cui vi sia una sostanza altamente infiammabile, in concentrazione

maggiore del suo limite superiore di infiammabilità, non si trova in condizione di

immediato pericolo VERO FALSO

205 La schiuma è un agente estinguente costituito da una soluzione in parti uguali di acqua,

aria, schiumogeno VERO FALSO

206 Le polveri chimiche non temono particolarmente l’umidità, all’interno degli estintori VERO FALSO

207 L’esplosione confinata è più distruttiva di quella non confinata, a parità di quantità di

infiammabili VERO FALSO

208 Un autorespiratore a ciclo chiuso deve essere utilizzato in caso di interventi di breve

durata VERO FALSO

209 Un autorespiratore a ciclo chiuso non può essere utilizzato in ambienti con deficienza

d’ossigeno al di sotto del 17-18% VERO FALSO

210 Prima di effettuare il rifornimento carburante occorre anche collegare

equipotenzialmente l’aeromobile all’autocisterna VERO FALSO

211 A rifornimento carburante ultimato occorre scollegare la messa a terra e i sistemi di

equipotenzialità dei materiali, prescindendo da un preciso ordine sequenziale VERO FALSO

212 I serbatoi di liquido schiumogeno ed acqua devono sempre essere pieni, per non dare

problemi di stabilità agli automezzi VERO FALSO

213 Le norme sulle sostanze pericolose le classificano e le identificano VERO FALSO

214 Negli imballaggi delle sostanze pericolose sono soggetti a controllo il contenitore

interno, l’isolante o assorbente e l’imballaggio VERO FALSO

215 L’imballaggio delle sostanze pericolose deve solo superare la prova di caduta libera VERO FALSO

216 Le sostanze pericolose ammesse al trasporto aereo sono divise in 9 classi VERO FALSO

217 I materiali “magnetizzanti” non possono essere trasportati a bordo di aeromobili VERO FALSO

Page 8: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

218 Gli esplosivi non possono essere trasportati a bordo di un aeromobile VERO FALSO

219 Le sostanze radioattive possono essere contaminanti o irraggianti VERO FALSO

220 Le sostanze radioattive vengono suddivise in tre categorie VERO FALSO

221 Le sostanze radioattive vengono suddivise in tre categorie dalla Ia alla IIIa , in ordine

decrescente di dose d’irraggiamento VERO FALSO

222 L’esercente dell’aeromobile deve assicurare la presenza di persone competenti per il

rifornimento VERO FALSO

223 In caso di funzionamento degli impianti radar nelle vicinanze, il rifornimento di

carburante non può essere effettuato VERO FALSO

224 La presenza in zona rifornimento di veicoli privi di schermaggio ai gas di scarico

comporta l'interruzione immediata del rifornimento carburante VERO FALSO

225 L'uso di acqua è consigliato (meglio se frazionata) in caso di incendi di sostanze solide VERO FALSO

226 Gli utensili che non provocano scintille non sono presenti in commercio VERO FALSO

227 Durante il rifornimento, gli automezzi provvisti di schermaggio ai gas di scarico devono

comunque transitare o sostare oltre i 15 metri dai serbatoi dell’aeromobile VERO FALSO

228 I quantitativi massimi di estinguenti sono determinati in base alla lunghezza fuori tutto

dell’aeromobile più lungo che utilizza l’aeroporto VERO FALSO

229 L’ossido di carbonio altera la composizione del sangue, formando l’ossiemoglobina e

impedendo la formazione della carbossiemoglobina VERO FALSO

230 L’ossido di carbonio è irritante per l’organismo umano VERO FALSO

231 Il biossido di carbonio in concentrazione prossimo al 10%, se respirato per più di

qualche minuto, può essere letale VERO FALSO

232 Per “gas di combustione” si intendono quei prodotti della combustione che restano allo

stato gassoso, anche quando raggiungono la temperatura ambiente VERO FALSO

233 Senza dispositivi di protezione delle vie respiratorie, a temperature superiori a 65 °C il

nostro apparato polmonare non è in grado di resistere, se non per brevi periodi VERO FALSO

234 Il CO è di colore giallognolo VERO FALSO

235 L’1% di CO è letale quasi istantaneamente VERO FALSO

236 L’ H2S prende il nome di acido solforico VERO FALSO

237 L’H2S è uno dei prodotti della combustione di sostanze che contengono zolfo, come la

lana, le pelli, ecc… VERO FALSO

238 I liquidi infiammabili sono classificati in tre categorie, a seconda dei valori dei limiti

d’infiammabilità VERO FALSO

239 Per un liquido infiammabile tanto più è bassa la temperatura d’infiammabilità, quanto

più alta sarà quella di autoaccensione VERO FALSO

240 Si definiscono “gas” le sostanze che si trovano allo stato aeriforme alle condizioni

standard di temperatura e pressione VERO FALSO

241 Un gas in genere è più pericoloso di un liquido infiammabile, in quanto non necessita

dall’esterno dell’energia di vaporizzazione VERO FALSO

242 La segatura di legno molto fine sospesa nell’aria può avere un comportamento

esplodente VERO FALSO

Page 9: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

QUESITI VERO FALSO RISPOSTA

ARGOMENTO: RIFERIMENTI CARATTERE GENERALE

1 Per un aeroporto di Va categoria I.C.A.O. si ritiene sufficiente un quantitativo di

schiumogeno di 4.500 lt VERO FALSO

2 In un aeroporto di Va categoria I.C.A.O. il servizio antincendio deve prevedere una

squadra composta da 6 unità VERO FALSO

3 In un aeroporto di Va categoria I.C.A.O. il personale antincendio deve essere almeno di 8

unità VERO FALSO

4 In un aeroporto di IIIa categoria I.C.A.O. il personale antincendio deve essere almeno di

8 unità VERO FALSO

5 In un aeroporto di IVa categoria I.C.A.O. il personale antincendio deve essere almeno di

8 unità VERO FALSO

6 In un aeroporto di IVa categoria I.C.A.O., l'estinguente principale può essere sostituito

dal complementare fino al 30% VERO FALSO

7 In un aeroporto di IVa categoria I.C.A.O., l'estinguente complementare può essere

sostituito dal principale fino al 30% VERO FALSO

8 Materiali farmaceutici radioattivi, pur se imballati, non possono essere trasportati

su un aeromobile VERO FALSO

9 Le categorie antincendio degli aeroporti sono determinate in base alla lunghezza della

pista VERO FALSO

10 L’ “handling” di rampa consiste esclusivamente nelle operazioni di assistenza ai

passeggeri VERO FALSO

11 Per la Va categoria I.C.A.O. è richiesto almeno 1 automezzo antincendio VERO FALSO

12 I fattori che consentono di definire le categorie I.C.A.O. degli aeroporti sono: le

dimensioni dei velivoli e la frequenza dei movimenti aerei VERO FALSO

13 Le norme internazionali stabiliscono che in condizioni meteorologiche ottimali il tempo

di risposta debba essere di 3 minuti e comunque non superiore a 5 minuti VERO FALSO

14 L’Annesso XVIII è una normativa adottata nel 1984 ed indica le misure di sicurezza per il

trasporto aereo di merci pericolose VERO FALSO

15 Il servizio antincendio aeroportuale è descritto dal capitolo 9 dell’Annesso XIV e dal

capitolo 2 del "Airport Service Manual" VERO FALSO

16 In caso di incidente aereo, l’estensione di un incendio non dipende dalla quantità di

carburante rilasciata e dal punto del suo rilascio VERO FALSO

17 La Xa categoria I.C.A.O. individua aeromobili di lunghezza compresa tra 76 e 90 mt

esclusi VERO FALSO

18 Per la Xa categoria I.C.A.O. sono richiesti almeno 3 automezzi antincendio VERO FALSO

19 Il livello di protezione antincendio in aeroporto dipende dalla categoria I.C.A.O. VERO FALSO

20 Prima del rifornimento carburante di un aeromobile, il personale addetto deve

effettuare il collegamento equipotenziale fra aeromobile e veicolo rifornitore VERO FALSO

21 L'I.C.A.O. è la sigla di International Civil Aviation Organization VERO FALSO

22 L'I.C.A.O. stabilisce le regole che tutti gli Stati aderenti devono seguire VERO FALSO

23 L'I.C.A.O. tratta gli argomenti riguardanti l'aviazione civile in 18 Annessi VERO FALSO

24 Gli Annessi I.C.A.O. contengono standards e raccomandazioni VERO FALSO

25 Gli Standard dettati dall'I.C.A.O. sono requisiti minimi obbligatori richiesti a tutti gli Stati

aderenti, le Raccomandazioni sono invece requisiti minimi auspicabili ma non

obbligatori VERO FALSO

Page 10: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

26 Gli Standard dettati dall'I.C.A.O. sono requisiti minimi obbligatori richiesti a tutti gli Stati

aderenti, mentre le Raccomandazioni sono quelli massimi VERO FALSO

27 Il rifornimento di carburante di un aeromobile può essere effettuato anche in presenza

di temporale con scariche elettriche sull'aeroporto VERO FALSO

28 La Direzione Generale dell'ENAC ha sede a Milano VERO FALSO

29 La Direzione Generale dell'ENAC ha sede a Roma VERO FALSO

30 La scorta di estinguenti in un aeroporto deve essere pari al massimo al 200% della

quantità caricata sugli automezzi VERO FALSO

31 Il capitolo 11 dell’ Airport Service Manual tratta dell’organizzazione dell’emergenza e

del piano di emergenza aeroportuale VERO FALSO

32 L’ A.O.M. (Airport Operation Manual) tratta dell’organizzazione dell’emergenza e della

dislocazione delle risorse, degli edifici, degli impianti, ecc. dell’aeroporto VERO FALSO

33 Non è possibile incrementare i requisiti di sicurezza oltre quelli dettati dall'I.C.A.O. VERO FALSO

34 Non è possibile ridurre i requisiti di sicurezza dettati dall'I.C.A.O. VERO FALSO

35 L'Annesso XIV tratta gli aerodromi, compreso il servizio di soccorso e antincendio VERO FALSO

36 L'I.C.A.O. prevede, come prerogative atte al raggiungimento dell'obiettivo della

salvaguardia di vite umane, alcuni fattori quali: addestramento del personale, controllo

dell'efficienza dei macchinari e delle attrezzature, rapidità di intervento VERO FALSO

37 Per ottenere l'abilitazione ad effettuare il servizio antincendio negli aeroporti minori, è

sufficiente effettuare la visita medica presso la ASL del comune di residenza VERO FALSO

38 Il personale che ha superato l'esame di abilitazione al servizio antincendio, può

effettuare il servizio in qualsiasi aeroporto senza particolari formalità VERO FALSO

39 Con TWR si identifica la Torre di controllo VERO FALSO

40 Per assumere personale già abilitato al servizio antincendio presso altro aeroporto (di

categoria pari o inferiore), la società di gestione deve solamente comunicare i

nominativi al servizio ispettivo di competenza VERO FALSO

41 La commissione di esame per l'abilitazione al servizio antincendio prevede la presenza

di un incaricato ENAC VERO FALSO

42 La commissione di esame per l'abilitazione al servizio antincendio prevede la presenza

di un incaricato ENAV VERO FALSO

43 Il presidente della commissione di esame per l'abilitazione al servizio antincendio è

sempre il Direttore Aeroportuale VERO FALSO

44 Per la sostituzione dell'estinguente principale, si deve far riferimento all'equivalenza 1

kg di polvere chimica = 1 lt di acqua per la produzione di schiuma proteinica VERO FALSO

45 Per la sostituzione dell'estinguente principale, si deve far riferimento all'equivalenza 1

kg di polvere chimica = 1 lt di schiumogeno proteinico VERO FALSO

46 Per la sostituzione dell'estinguente principale, si deve far riferimento all'equivalenza 1

kg di polvere chimica = 0,66 lt di acqua per la produzione di schiuma tipo B VERO FALSO

47 Per la sostituzione dell'estinguente principale, si deve far riferimento all'equivalenza 1

kg di polvere chimica = 0,66 lt di schiumogeno AFFF FALSO

48 Il tempo di risposta raccomandato dall'I.C.A.O. è di 2 minuti su tutta l'area di manovra VERO FALSO

49 Il tempo di risposta raccomandato dall'I.C.A.O. è di 5 minuti su tutta l'area di

movimento VERO FALSO

50 La siglia TWR sta per Taxy Way Road VERO FALSO

51 La TWR esercita la propria attività su uno spazio aereo limitato nelle vicinanze

dell'aerodromo VERO FALSO

52 L'I.C.A.O. richiede, oltre alla dotazione di agenti estinguenti prescritti in tabella, una

scorta degli stessi pari al 200% VERO FALSO

Page 11: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

53 L'ATZ è lo spazio aereo controllato dalla TWR VERO FALSO

54 L'APP è quella porzione di spazio aereo controllato dalla torre di controllo TWR VERO FALSO

55

ENAV è l'ente che controlla e coordina i movimenti degli aeromobili nei vari spazi aerei VERO FALSO

56 Il direttore d'aeroporto è dipendente dell'ENAC ed esercita le sue funzioni su tutte le

aviosuperfici della sua Direzione VERO FALSO

57 Le indagini giudiziarie a seguito di un incidente sono svolte da personale ANSV alle

dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio VERO FALSO

58 A seguito di incidente, le indagini tecniche per conoscerne le cause ed evitarne il

reiterarsi, sono svolte da personale ANSV che è alle dirette dipendenze della Presidenza

del Consiglio VERO FALSO

59 A seguito di incidente, le indagini tecniche per conoscerne le cause ed evitarne il

reiterarsi, sono svolte da personale ANSV che è alle dirette dipendenze del Presidente

della Repubblica VERO FALSO

60 Il dirigente dell'Ufficio Ispettivo dei Vigili del Fuoco non ha competenza sugli aeroporti

minori, dove non c'è personale del Ministero Interno VERO FALSO

61 In tutte le fasi del volo sul territorio nazionale, L'ENAV, con le sue varie strutture, può

comunicare con il pilota VERO FALSO

62 Oltre ai quantitativi minimi di agenti estinguenti prescritti dalle tabelle, caricati a bordo

degli automezzi, l'I.C.A.O. prevede una scorta di almeno il 100% VERO FALSO

63 Per accedere al sedime aeroportuale si deve essere in possesso di una tessera rilasciata

a seguito di un corso di sensibilizzazione alla sicurezza VERO FALSO

64 Gli addetti al servizio antincendio non possono essere controllati all'accesso in area

aeroportuale VERO FALSO

65 Chiunque sia in possesso della tessera di accesso in aeroporto può guidare automezzi in

area di manovra purchè munito di regolare patente civile in corso di validità VERO FALSO

66 In presenza di temporali il rifornimento di carburante può essere effettuato al coperto VERO FALSO

67 Le merci pericolose possono essere trasportate via aria, solo nel rispetto di particolari

misure di sicurezza VERO FALSO

68 In inglese “pull” significa “spingere” VERO FALSO

69 In inglese “caution” significa “cauto” VERO FALSO

70 Un “piede” corrisponde a circa 30 cm VERO FALSO

71 Un atmosfera equivale a circa un bar VERO FALSO

72 La prima classe aeroportuale della L. 930/80 equivale alla prima categoria ICAO VERO FALSO

73 Durante il rifornimento di carburante i passeggeri a bordo possono fumare VERO FALSO

74 Gli Enti aeroportuali possono essere statali, civili, ma mai militari VERO FALSO

75 1 Kg di polvere chimica equivale a 0,66 lt di acqua per la produzione di schiuma fluoro

proteinica VERO FALSO

76 1 Kg di polvere chimica equivale a 2 litri di acqua per la produzione di schiuma AFFF VERO FALSO

77 La legge 930 è del 1990 VERO FALSO

78 Il principale fattore di sicurezza nel trasporto di merci pericolose consiste nell’idoneità

dell’imballaggio VERO FALSO

79 Gli imballaggi consentiti per il trasporto di merci pericolose devono superare una serie

di prove VERO FALSO

80 Il rifornimento di carburante deve essere interrotto durante i temporali con scariche

atmosferiche VERO FALSO

81 Gli Annessi alla Convenzione di Chicago sono 18 VERO FALSO

Page 12: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

82 Il rifornimento di carburante non può essere effettuato al coperto VERO FALSO

83 La sigla D.A. stà per Direzione Circoscrizione Aeroportuale VERO FALSO

84 La sigla E.N.A.C. stà per Ente Nazionale per l’Aviazione Civile VERO FALSO

85 Le attrezzature per il rifornimento carburante devono distare almeno 15 metri da

qualsiasi edificio VERO FALSO

86 L’obiettivo principale dell’Annesso XIV I.C.A.O. è il salvataggio delle vite umane VERO FALSO

87 Le norme ICAO devono essere rese obbligatorie dai singoli Stati membri VERO FALSO

88 Durante il rifornimento di carburante i motori di spinta possono rimanere accesi purchè

al minimo VERO FALSO

89 Nell'area di rifornimento, durante le operazioni, possono circolare solo veicoli

autorizzati muniti di apposito schermaggio al tubo di scarico VERO FALSO

90 La torre di controllo (TWR) esercita la propria attività su una porzione di spazio aereo

denominata ATZ VERO FALSO

91 NOTAM significa per “Notice to Airmen” VERO FALSO

92 I NOTAM sono disposizioni di servizio o comunicati di diretto interesse per la sicurezza

del volo, la cui conoscenza deve essere immediata VERO FALSO

93 In caso di pericolo, non compete alla torre di controllo (TWR) dare l’allarme al servizio di

soccorso antincendio VERO FALSO

94 Il tempo di risposta è quello intercorrente tra la chiamata iniziale al servizio di soccorso

antincendio ed il primo effettivo intervento sul luogo dell’incidente VERO FALSO

95 Le raccomandazioni I.C.A.O. individuano dieci categorie aeroportuali VERO FALSO

96 Le raccomandazioni I.C.A.O. sono vincolanti per i singoli Stati membri VERO FALSO

97 L’appartenenza all’I.C.A.O. da parte dell’Italia fu ratificata nel 1956 VERO FALSO

98 Il D.M. 238/07 tratta della sicurezza degli aeroplani VERO FALSO

99 I ratei di scarico delle tabelle I.C.A.O. sono da intendersi come massimo possibile VERO FALSO

100 L'Annesso III riguarda l'assistenza meteorologica VERO FALSO

101 L'Annesso XII riguarda la ricerca ed il salvataggio VERO FALSO

102 La sigla che indica le aerovie è AWY VERO FALSO

103 Gli APP sono i radar di avvicinamento VERO FALSO

104 Nelle prime tre categorie aeroportuali l'agente estinguente complementare può essere

sostituito da quello principale fino al 30% VERO FALSO

105 La sigla A.E.P. si riferisce al piano di emergenza aeroportuale VERO FALSO

106 L’utilizzo di schiume non proteiniche consente di ridurre i quantitativi di acqua e quindi

il numero di automezzi antincendio VERO FALSO

107 La legge 930 tratta specificamente degli eliporti VERO FALSO

108 La persona “competente e responsabile” del rifornimento può anche far parte della

compagnia petrolifera VERO FALSO

109 Le norme ICAO suddividono le merci pericolose in tre classi VERO FALSO

110 Gli Annessi alla convenzione di Chicago sono 28 VERO FALSO

111 La legge 930/80 demanda le attribuzioni inerenti la sicurezza antincendio al Ministero

dei Trasporti VERO FALSO

112 Le operazioni di rifornimento carburante si intendono eseguite sotto la responsabilità

dell'operatore aereo VERO FALSO

113 Le attrezzature per il rifornimento carburante possono distare 10 metri da qualsiasi

edificio VERO FALSO

114

Il Codice della Navigazione aerea è una legge, da non confondersi con la normativa ICAO VERO FALSO

Page 13: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

115 Gli allegati delle norme I.C.A.O. sono 170 e si chiamano Annessi VERO FALSO

116 L’Annesso XV tratta della sicurezza antincendio degli aeroporti VERO FALSO

117 Le norme I.C.A.O. definiscono cosa si intende per NOTAM VERO FALSO

118 Un emendamento all'Annesso XIV I.C.A.O. prevede l’eliminazione di halon e CO2 tra gli

estinguenti complementari VERO FALSO

119 La torre di controllo (TWR) esercita la propria attività su una porzione di spazio aereo

denominata ARR VERO FALSO

120 NOTAM sta per “Notizie trasmesse a mano” VERO FALSO

121 Prima di iniziare il rifornimento di carburante di un aeromobile si deve collegare a terra

lo spinotto della massa VERO FALSO

122 Quando si interviene su un aereo in fiamme il primo obiettivo è salvare la vita dei

passeggeri VERO FALSO

123 Le Ordinanze del Direttore dell’aeroporto sono legge per l'Aeroporto VERO FALSO

124 Un automezzo aeroportuale non può transitare sulle strade provinciali VERO FALSO

125 Il direttore dell'aeroporto è un dirigente del Ministero dell'Interno VERO FALSO

126 Le disposizioni per il rifornimento di carburante agli aeromobili non sono previste dalle

norme I.C.A.O. VERO FALSO

127 Le disposizioni I.C.A.O. per gli Stati aderenti alla Convenzione di Chicago, hanno valore

minimo e ogni Paese può incrementarle VERO FALSO

128 Il personale addetto al servizio antincendio può superare 54 anni di età VERO FALSO

129 In un aeroporto debbono essere presenti agenti estinguenti primari e complementari VERO FALSO

130 La T.W.R. è direttamente responsabile del regolare funzionamento del traffico aereo VERO FALSO

131 Un aereo si dice supersonico se viaggia ad una velocità relativa superiore a 1.000 km/h VERO FALSO

132 Il NOTAM viene emesso dal direttore dell'aeroporto VERO FALSO

133 Il controllo di avvicinamento è gestito dalla T.W.R. VERO FALSO

134 Il Codice della Navigazione è approvato dall'ICAO VERO FALSO

135 Le Ordinanze dei Direttori dell’aeroporto costituiscono fonti normative interne VERO FALSO

136 I NOTAM possono assumere il significato di vere e proprie norme VERO FALSO

137 Gli Annessi I.C.A.O. detti standards sono 8 VERO FALSO

138 L'I.C.A.O. non provvede alla pubblicazione di manuali tecnici VERO FALSO

139 Le fonti normative della navigazione aerea sono solo nazionali VERO FALSO

140 L’ E.N.A.V. è costituito da personale appartenente all’ Aeronautica Militare ed assicura il

servizio delle torri di controllo del traffico aereo VERO FALSO

141

L’ E.N.A.V. esercita il controllo del traffico aereo solo in corrispondenza degli aeroporti VERO FALSO

142 I poteri dell’I.C.A.O. sono solo di tipo normativo VERO FALSO

143 Il Direttore della D.A. ha anche competenze in materia d’inchiesta e di polizia

amministrativa e giudiziaria VERO FALSO

144 L’Ufficio Controllo Traffico Aereo opera alle dipendenze dei Vigili del Fuoco VERO FALSO

145 L’area critica pratica è maggiore dell’area critica teorica VERO FALSO

146 L’energia elettrica si misura in Watt VERO FALSO

147 Il valore della temperatura di un corpo misurata in gradi Fahrenheit non è diverso da

quello misurato in gradi Celsius VERO FALSO

148 Durante le operazioni di rifornimento di un aeromobile, i motori di propulsione devono

essere spenti VERO FALSO

149 Oltre ai quantitativi minimi prescritti dalle tabelle I.C.A.O. occorre prevedere una

scorta di ogni agente pari al 100% VERO FALSO

Page 14: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

150 Gli agenti estinguenti complementari ammessi dall'ICAO sono esclusivamente le polveri

chimiche VERO FALSO

151 La pista di volo è individuata da due testate numerate che stanno ad indicare

l'orientamento rispetto alla aerostazione VERO FALSO

152 La tabella “A” allegata alla L. n. 930 del 1980 si riferisce alle elisuperfici e aviosuperfici

minori, nelle quali è previsto un servizio antincendio privato VERO FALSO

153 Il D.M. del 2 aprile 1981 tratta dell’abilitazione all’espletamento del servizio

antincendio negli aeroporti non compresi nella tabella “A” della Legge 930/80 VERO FALSO

154 Per ottenere l’abilitazione all’espletamento del servizio antincendio negli aeroporti

minori è sufficiente l’accertamento della capacità tecnica necessaria ed il possesso della

maggiore età VERO FALSO

155 Gli Enti aeroportuali svolgono compiti di controllo, sicurezza, gestione, servizi logistici VERO FALSO

156 La durata dell’abilitazione all’espletamento del servizio antincendio è di 5 anni, allo

scadere dei quali occorre rifare le prove pratiche VERO FALSO

157 Un piano di emergenza prevede l’individuazione dei centri di pericolo e l’analisi dei

possibili incidenti VERO FALSO

158 L’etichetta di pericolo “Bomba nera su fondo arancione” indica la presenza di sostanza

tossica VERO FALSO

159 L’etichetta di pericolo “Trifoglio schematizzato” indica la presenza di sostanze

pericolose per il foraggio alimentare VERO FALSO

160 L’etichetta di pericolo “Fiamma nera su sfondo blu” indica pericolo di formazione di gas

infiammabile se la sostanza entra in contatto con l’acqua VERO FALSO

161 Negli aeroporti minori il servizio di assistenza alla navigazione è svolto da personale

A.F.I.S. (Aerodrom Flyght Information Service) che non è dipendente E.N.A.V. VERO FALSO

162 La società di gestione di un aeroporto non è autorizzata al controllo delle condizioni

della pista di volo VERO FALSO

163

Il rifornimento carburante degli aeromobili può essere effettuato in qualsiasi aeroporto VERO FALSO

164 La TWR può autorizzare le comunicazioni dirette fra gli automezzi del servizio

antincendio ed il pilota in avvicinamento VERO FALSO

165 In aeroporto il livello di protezione antincendio dipende dal numero di movimenti

dell'aereo critico VERO FALSO

166 In aeroporto il livello di protezione antincendio dipende unicamente dal numero di

decolli ed atterraggi VERO FALSO

QUESITI VERO FALSO RISPOSTA

ARGOMENTO: AEROPORTO E GESTIONE EMERGENZA

1 Le testate di una pista sono identificate da una coppia di numeri che indicano

l'orientamento della pista stessa rispetto al Nord VERO FALSO

2 La coppia di numeri sulla testata pista 02 indica che la stessa è orientata di 2 gradi

rispetto al Nord VERO FALSO

3 La coppia di numeri sulla testata pista 02 indica che la stessa è orientata di 20 gradi

rispetto al Nord VERO FALSO

4 Se una testata è numerata con 05 l'altra sarà 23 VERO FALSO

5 L'area di movimento è costituita da pista, raccordi e apron VERO FALSO

6 L'area di movimento è costituita solo da pista e raccordi VERO FALSO

Page 15: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

7 L'area di manovra è costituita dalla pista e dai raccordi VERO FALSO

8 L'area di manovra è costituita da pista, raccordi e apron VERO FALSO

9 L'accesso all'area di manovra deve essere sempre autorizzato dal servizio ENAV VERO FALSO

10 Il veicolo “dispenser” serve per distribuire bibite fresche all’interno dell’aerostazione VERO FALSO

11 Il termine “aerodromo” indica una superficie destinata alle operazioni di partenza ed

arrivo degli aeromobili VERO FALSO

12 L’aeroporto comprende l’aerodromo, oltre ai vari impianti e servizi comuni VERO FALSO

13 Per “lato aria” di un aeroporto si intende il “land side” VERO FALSO

14 Per “air side” di un aeroporto si intende il settore destinato solo al decollo degli aerei VERO FALSO

15 Le piste di un aeroporto fanno parte del “air side” così come i raccordi ed i rullaggi VERO FALSO

16 L’hangar viene generalmente utilizzato per il controllo, la manutenzione e la riparazione

degli aeromobili VERO FALSO

17 Il sistema GCA (Ground Control Approach) consente all’operatore a terra di leggere:

quota, distanza e direzione di un aereo VERO FALSO

18 Il sistema PAR (Precision Approach Radar) fornisce assistenza negli avvicinamenti di

precisione VERO FALSO

19 Il sentiero di discesa è costituito da una linea tratteggiata tracciata sulla pista VERO FALSO

20 La segnaletica di identificazione della pista è costituita da un gruppo di 2 cifre poste in

corrispondenza del centro della pista VERO FALSO

21 La manica a vento è costituita da un cono di tela a strisce bianche e verdi VERO FALSO

22 L’indicatore di direzione di atterraggio è rappresentato da una sagoma fissa a forma di

“T” VERO FALSO

23 La segnaletica di asse pista consiste in una linea continua ad asse pista VERO FALSO

24

I segnali di soglia sono costituiti da gruppi di brevi linee disposte in senso longitudinale

su ambo i lati dell’asse di una pista strumentale, ad intervalli di 150 metri VERO FALSO

25 Il faro di un aerodromo viene definito in inglese “aerodrom beacon”, ovvero ABN VERO FALSO

26 L’ABN consiste in una luce bianca e verde rotante e lampeggiante VERO FALSO

27 Il radio faro è costituito da una torre molto alta con in cima un apparato radio VERO FALSO

28 L'A.T.C. ha esclusivamente lo scopo di prevenire incidenti aerei VERO FALSO

29 I.L.S. è un apparecchiatura per produrre schiuma VERO FALSO

30 Il radiofaro è una sorgente di onde radio che agevolano l’orientamento di un velivolo VERO FALSO

31 I servizi di radionavigazione sono costituiti da mezzi ed apparati per l’emissione di

segnali luminosi necessari all’orientamento dei piloti VERO FALSO

32 I servizi di aeronavigazione sono mezzi ed apparati esclusivamente dedicati all’emissione

di radio frequenze VERO FALSO

33 Il radar appartiene ai servizi di radionavigazione VERO FALSO

34 Esempi di aiuti visivi sono: l’indicatore della direzione del vento e della direzione di

atterraggio VERO FALSO

35 Per “zona libera da ostacoli” s’intende una superficie priva di ostacoli per la salita

iniziale VERO FALSO

36 Le “taxiways” collegano le piste di volo alle aree di sosta per aeromobili VERO FALSO

37 Le informazioni relative ad un aeroporto sono rese note, agli operatori in generale ed ai

piloti in particolare, mediante NOTAM, AIP, AIC VERO FALSO

38 Il segnale manuale: “mano destra alzata che compie movimenti circolari” significa:

“AVVIAMENTO DEI MOTORI” VERO FALSO

39 Il segnale manuale: “gesto di tagliarsi la gola” significa: “SPEGNERE I MOTORI” VERO FALSO

Page 16: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

40 I tacchi sono supporti mobili che servono a bloccare le ruote degli aeromobili VERO FALSO

41 Nei piani di emergenza aeroportuali si esclude che un aereo possa cadere al di fuori del

sedime dell’aeroporto

VERO FALSO

42 Gli automezzi di soccorso devono essere dotati solamente di una cartina topografica

relativa alle zone limitrofe dell’aeroporto

VERO FALSO

43 Un piano di emergenza deve essere messo a conoscenza di tutto il personale

aeroportuale o eliportuale

VERO FALSO

44 Un piano di emergenza deve essere sottoposto a verifica, tramite prove di allarme ed

esercitazioni.

VERO FALSO

45 L’A.E.P. contiene solo procedure per stato di allarme e stato di incidente VERO FALSO

46 Lo stato di allarme consiste in una situazione nella quale si ipotizza una condizione di

pericolo per l’aeromobile e per i passeggeri

VERO FALSO

47 Lo stato di allarme consiste in una situazione di evento manifesto VERO FALSO

48 Lo stato di incidente consiste in una situazione di ipotetico evento VERO FALSO

49 Il piano di emergenza contiene esclusivamente le procedure di emergenza dei Vigili del

Fuoco e della Torre di controllo

VERO FALSO

50 Non si considerano incidenti di pertinenza aeroportuale quelli accaduti oltre 10 km

dall’aeroporto

VERO FALSO

51 Il piano di emergenza aeroportuale non tratta delle reti di comuncazione VERO FALSO

52 Il punto di ritrovo dei mezzi di soccorso, in caso di incidente, può essere anche

all’esterno del sedime aeroportuale

VERO FALSO

53 I “VDSIS” sono indicatori luminosi d’angolo di planata VERO FALSO

54 L' aerostazione comprende gli sportelli delle Compagnie aeree, i parcheggi, il settore

doganale, ecc… VERO FALSO

55 Per “zona d’arresto” s’intende una superficie posta a fine pista, atta a sopportare la

corsa d’arresto di un velivolo, per mancato decollo VERO FALSO

56 Prima di effettuare il rifornimento di carburante dell’aeromobile, occorre collegare la

messa a terra di ogni turbina VERO FALSO

57 Lo “stato di emergenza” è una situazione dichiarata quando è noto che un aeromobile,

in avvicinamento all'aeroporto, si trova o si sospetta che possa esserre in condizioni tali

da determinare un atterraggio con rischio di incidente

VERO FALSO

58 In caso di “stato di allarme” gli automezzi antincendio devono restare nei propri piazzali

con i motori accesi ed il personale ai propri posti, in attesa di ulteriori istruzioni della

TWR

VERO FALSO

59 In caso di emergenza, se l’aereo in pericolo è ancora in volo, i mezzi antincendio saranno

posizionati in modo scaglionato sulla pista

VERO FALSO

60 Lo “stato di incidente” è la situazione conseguente al verificarsi di uno o più eventi

dannosi nei confronti di un aeromobile e dei suoi occupanti

VERO FALSO

61 Non sempre in caso di incidente, all’interno del sedime aeroportuale, si interrompe il

traffico aereo nell’aeroporto

VERO FALSO

62 Se l’incidente aereo avviene all’esterno dell’aeroporto in una fascia di 1 Km, il traffico

aereo viene interrotto e tutti i mezzi antincendio disponibili devono intervenire

VERO FALSO

63 Se l’incidente aereo avviene all’esterno dell’aeroporto, oltre una fascia di 1 Km, il

traffico aereo resta aperto ed intervengono solo parte dei mezzi antincendio

VERO FALSO

64

Le Ordinanze del Direttore Aeroportuale, in caso di emergenza, possono essere ignorate

VERO FALSO

Page 17: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

65 Le testate di due piste parallele sono indicate con lettere e numeri VERO FALSO

QUESITI VERO FALSO RISPOSTA

ARGOMENTO: AEROMOBILI E TECNICHE D'INTERVENTO

1 Il pilota di un aereo di linea può intervenire in volo per estinguere l'incendio di un

motore VERO FALSO

2 Esistono dei rilevatori d'incendio posti all'uscita dei gas di scarico dei motori a turbina

che avvertono il pilota di un eventuale incendio VERO FALSO

3 In caso di avaria all'impianto di pressurizzazione, i passeggeri possono respirare dalle

maschere di emergenza per tutto il tempo del volo VERO FALSO

4 In alcuni aerei, gli scivoli possono essere utilizzati come battelli galleggianti VERO FALSO

5 In caso di avaria dell'impianto di pressurizzazione dell'aeromobile, l'equipaggio di

condotta utilizza le stesse maschere dei passeggeri VERO FALSO

6 L’APU di un aereo è l’Auxiliary Power Unit VERO FALSO

7 L’APU di un aereo serve a dare tensione per l’avviamento ed il condizionamento VERO FALSO

8 L’APU di un aereo è dislocato nella parte posteriore del velivolo VERO FALSO

9 La spinta di un motore a reazione si ottiene grazie all’accelerazione dell’aria al suo

interno VERO FALSO

10 Il sistema di raffreddamento di un motore a reazione è ad acqua VERO FALSO

11 Il carrello anteriore di un aereo non può in alcun caso essere manovrato dal pilota VERO FALSO

12 La maggior parte delle maniglie per l’apertura delle porte di un aereo si girano in senso

antiorario VERO FALSO

13 L’aria della pressurizzazione della cabina viene in genere fornita dai compressori di I°

stadio dei motori VERO FALSO

14 In caso di atterraggio senza un carrello posteriore ed ala incendiata, i passeggeri, per

ragioni di sicurezza, devono spingersi in corrispondenza dell’ala più alta VERO FALSO

15 Aprendo dall'esterno le porte di un aereo provvisto di scivoli di emergenza, si ha

l'attivazione automatica dello scivolo stesso VERO FALSO

16 I motori mantengono una temperatura capace di innescare l'incendio di eventuali

vapori di carburante disperso, fino a circa 30 minuti dopo il loro spegnimento VERO FALSO

17 Le ruote dei carrelli principali sono dotate di fusibili che ne permettono lo sgonfiaggio in

caso di surriscaldamento VERO FALSO

18 I pneumatici dei carrelli possono esplodere in caso di incendio VERO FALSO

19 In certi casi i dischi dei freni possono raggiungere temperature molto elevate che

possono innescare l'incendio di eventuali perdite d'olio dall'impianto frenante VERO FALSO

20 L'impianto antincendio di bordo è costituito solo da rilevatori ed allarmi VERO FALSO

21 I pneumatici dei carrelli possono essere pressurizzati esclusivamente con CO2 per

abbattere il rischio di incendio VERO FALSO

22 Il carburante degli aeromobili con motore a pistoni è il kerosene VERO FALSO

23 Il carburante degli aeromobili con motore a pistoni è la benzina avio VERO FALSO

24 Il carburante degli aeromobili con motore turbofan è il Jet A1 VERO FALSO

25 Il carburante degli aeromobili con motore turbofan è la benzina avio VERO FALSO

26 L’interruzione del decollo consiste in un contrordine, in base al quale il pilota non inizia

nemmeno a rullare VERO FALSO

27 In caso di motori a reazione accesi, la zona di pericolo è situata solo anteriormente ad

essi VERO FALSO

28 L’impianto antincendio di bordo rileva gli incendi dei soli motori VERO FALSO

Page 18: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

29 L’impianto antincendio di bordo è munito solo di dispositivi acustici VERO FALSO

30 Le bombole antincendio di bordo sono caricate con idrogeno VERO FALSO

31 Nell’impianto elettrico di un aereo circola sia corrente continua che alternata VERO FALSO

21 Esiste un collegamento tra i serbatoi di un aereo VERO FALSO

33 Sotto l’ala destra dell’aereo, in genere è presente un pannello di controllo per

monitorare il livello del combustibile VERO FALSO

34 I serbatoi di carburante di un aereo generalmente sono ubicati nelle semiali VERO FALSO

35 L’incendio all’interno delle cappottature di un motore d’aereo, riguarda essenzialmente

i circuiti dell’olio VERO FALSO

36 Nell'avvicinarsi al luogo dell'incidente, gli autisti devono prestare attenzione ai

passeggeri vaganti sul sedime VERO FALSO

37 Le operazioni di estinzione e salvataggio non devono mai essere eseguite

contemporaneamente VERO FALSO

38 La maggior parte delle porte degli aeromobili si aprono sempre verso l’esterno VERO FALSO

39 In un aereo bimotore, il motore n.2 è sulla semiala destra VERO FALSO

40 I serbatoi di carburante di un aereo sono collegati a coppie VERO FALSO

41 L’impennaggio è la posizione che assume un aereo durante il decollo o l’atterraggio VERO FALSO

42 L’impianto ad ossigeno di un aereo per la generazione dello stesso utilizza cloruro di

sodio VERO FALSO

43 Se dopo l’atterraggio, con incendio a bordo, l’aereo si ferma e le porte continuano a

restare chiuse è perché l’impianto oleodinamico di apertura è guasto VERO FALSO

44 Nell'incendio di sversamento di carburante si deve intervenire erogando schiuma a

getto pieno alla base delle fiamme VERO FALSO

45 Nell'incendio di sversamento di carburante si deve intervenire erogando schiuma a

pioggia sulle fiamme VERO FALSO

46 Il getto pieno della schiuma va diretto alla base della fiamme generate dal combustibile

liquido VERO FALSO

47 In caso di incendio non è particolarmente significativo tenere conto della direzione del

vento VERO FALSO

48 In caso di perdita di pressione di un aereo, una volta atterrato, i passeggeri avranno

subìto le conseguenze di forte shock termico VERO FALSO

49 All'interno della fusoliera di un aereo di linea si possono trovare: estintori,

autorespiratori, megafoni e bombole di ossigeno VERO FALSO

50 In caso di incendio è importante tenere conto della direzione del vento VERO FALSO

51 Non è corretto parlare di “esplosione” di un pneumatico VERO FALSO

52 Le fiamme ed il fumo devono essere allontanati dalla fusoliera e dai portelloni di uscita,

tramite getti di schiuma o acqua VERO FALSO

53 Il personale di soccorso posiziona l’automezzo anche in relazione alla direzione del

vento VERO FALSO

54 Gli accumulatori, generalmente, sono collocati nella parte anteriore della fusoliera di un

aereo VERO FALSO

55 Nel caso di uno spandimento di carburante sotto l'aereo, è necessario versare la

schiuma VERO FALSO

56 Il getto della lancia a schiuma va diretto sulle fiamme VERO FALSO

57 Alcuni aerei di linea, anche di modeste dimensioni, possono essere muniti di scivoli

gonfiabili per l'evacuazione passeggeri VERO FALSO

58 Il primo mezzo di soccorso deve iniziare ad operare non oltre 5 minuti computati

dall'allarme VERO FALSO

Page 19: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

59 In alcuni velivoli la parte della fusoliera che offre minore resistenza al taglio è

tratteggiata VERO FALSO

60 L’anidride carbonica è l’estinguente consigliato per lo spegnimento di incendi nel vano

motore VERO FALSO

61 Il getto pieno di acqua della lancia và diretto sulla pozza di carburante in fiamme VERO FALSO

62 Le bombole antincendio di bordo sono caricate con elio VERO FALSO

63 Dovendo intervenire all'interno di un aeromobile, con incendio di pozza, è bene tenere

le fiamme lontane dagli ingressi dell'aeromobile mediante getti di schiuma VERO FALSO

64 Le porte degli aerei di linea si possono aprire dall'esterno e la manovra generalmente

disarma gli scivoli di emergenza VERO FALSO

65 La suoneria di un cellulare non può innescare una miscela potenzialmente esplosiva VERO FALSO

66 L'aumento di temperatura del mozzo delle ruote, nella frenata di un aereo, può

provocare lo scoppio di un pneumatico VERO FALSO

67 I punti di minore resistenza della fusoliera, non sono indicati e predisposti VERO FALSO

68 Il vano accumulatori costituisce uno dei centri di pericolo dell’aeromobile VERO FALSO

69 L’ispezione finale ha lo scopo di verificare che tutti i focolai siano spenti e raffreddati e

che non si sprigionino altri vapori VERO FALSO

70 Le semiali possono essere munite di sistemi di riscaldamento (anti-ghiaccio) VERO FALSO

71 I serbatoi dell’olio sono generalmente posizionati nel gruppo motore VERO FALSO

72 Non tutti i serbatoi di carburante di un aeroplano sono dotati di valvole di

interconnessione VERO FALSO

73 In caso di fuoriuscita di carburante durante il rifornimento, si deve lavare la zona con

getti di acqua frazionata, portandosi sottovento VERO FALSO

74 Le porte di un aeromobile si aprono generalmente verso l'interno VERO FALSO

75 Nei moderni aerei da trasporto, il taglio della fusoliera è praticamente impossibile VERO FALSO

76 Per fuoriuscita di carburante JET A1 può essere utilizzata anche schiuma proteinica VERO FALSO

77 La cabina dell'aeromobile è pressurizzata, ma non ventilata VERO FALSO

78 L’acqua nei carburanti è particolarmente dannosa perché può ghiacciare, intasando i

filtri e bloccando la pompa di alimentazione VERO FALSO

79 In caso di surriscaldamento dei ceppi frenanti, l'intervento del servizio antincendio si

limita al presidio a scopo precauzionale, senza erogare estinguente VERO FALSO

80 Nell'intervento antincendio si deve fare attezione che le polveri chimiche non vengano

a contatto con la schiuma per non vanificarne l'efficacia VERO FALSO

81 Non è consigliabile erogare gli agenti estinguenti principali contemporaneamente a

quelli complementari VERO FALSO

82 Negli incendi di carburante si deve intervenire erogando acqua VERO FALSO

83 Non è consigliabile utilizzare la polvere al chiuso VERO FALSO

84 Per spegnere un incendio di carrello si ricorre preferibilmente alle polveri chimiche VERO FALSO

85 Un versamento di liquido infiammabile va trattato tempestivamente con acqua

frazionata VERO FALSO

86 In caso di surriscaldamento dei carrelli, con i dischi dei freni rossi, si deve intervenire

immediatamente con l'acqua per il più rapido raffreddamento VERO FALSO

87 L'avvicinamento ad un carrello in fiamme deve avvenire lateralmente alla ruota VERO FALSO

88 L'avvicinamento ad un carrello in fiamme deve avvenire anteriormente o

posteriormente alla ruota onde evitare di essere colpiti da eventuali schegge metalliche VERO FALSO

89 L'incendio di un motore coinvolge esclusivamente gli organi interni del motore stesso VERO FALSO

90 L'incendio motore avviene all'interno della cappottatura VERO FALSO

Page 20: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

91 In caso di atterraggio senza il carrello principale destro, è possibile che il velivolo finisca

la sua corsa sbandando a destra VERO FALSO

92 In caso di atterraggio senza il carrello principale destro, è possibile che il velivolo finisca

la sua corsa sbandando a sinistra VERO FALSO

93 Il tempo di risposta è quello intercorrente fra la chiamata ricevuta dal sevizio

antincendio e l'arrivo sul luogo dell'incidente del primo mezzo capace di erogare un

rateo di scarico pari ad almeno la metà di quello richiesto dalla normativa VERO FALSO

94 Le squadre di intervento devono avvicinarsi all'aereo in fiamme sempre controvento VERO FALSO

95 L'avvicinamento ad un aereo incidentato deve sempre tener conto della direzione del

vento, anche se non è in atto l'incendio VERO FALSO

96 L'azione estinguente delle squadre di soccorso deve iniziare dalle estremità delle ali e

proseguire verso la carlinga VERO FALSO

97 L'azione estinguente delle squadre di soccorso deve cercare di allontanare l'incendio

dalla carlinga VERO FALSO

98 Nell'incendio all'interno della cappottatura motore è opportuno inserire la lancia nelle

apposite aperture ubicate sulle cappottature stesse VERO FALSO

99 Durante le azioni di soccorso è buona regola, se possibile, non spostare i leveraggi del

cockpit al fine di agevolare le indagini VERO FALSO

100 Nell'avvicinarsi al luogo dell'incidente, è buona regola estinguere eventuali monconi di

ala staccatisi dalla carlinga perché contenenti carburante VERO FALSO

101 E' necessario mantenere una distanza di sicurezza sia anteriore che posteriore dai

motori turbufan accesi, per di evitare di subire danni fisici VERO FALSO

102 Alle estremità delle semiali, lontano dalla fusoliera, si possono usare fiamme libere VERO FALSO

103 In caso di principio d'incendio durante l'avviamento si deve utilizzare l'halon inserendo

la lancia nella presa d'aria del motore VERO FALSO

104 In caso di surriscaldamento dei freni del carrello (rossi ma senza fiamma), non è

necessario intervenire, poiché si raffreddano da soli VERO FALSO

105 Se viene dato l’allarme quando il velivolo è ancora in volo, si deve attendere che questo

tocchi terra prima di partire con l’automezzo di soccorso VERO FALSO

106 In caso di avaria ad un carrello posteriore, il velivolo a fine corsa ruota verso il carrello

che non è uscito VERO FALSO

107 In caso d’incendio di velivolo inclinato su di un lato, è più sicuro per l’evacuazione dei

passeggeri utilizzare il lato opposto all’incendio VERO FALSO

108 In generale, in un aereo avvolto dalle fiamme si può sopravvivere al massimo per 5

minuti VERO FALSO

109 In caso di surriscaldamento dei freni di un carrello d’aereo, in assenza di fumo e

fiamme, si deve attenderne il raffreddamento senza intervenire VERO FALSO

110 In caso di motori a reazione accesi, la zona di pericolo è situata sia anteriormente che

posteriormente VERO FALSO

111 In caso di incendio dei motori di un velivolo si deve intervenire tempestivamente, anche

se sono ancora in moto VERO FALSO

112 In caso di pneumatici sgonfi, si deve interrompere il decollo VERO FALSO

113 Per l’incendio all’interno di un aereo è più efficace il monitore rispetto al naspo VERO FALSO

114 In caso di evacuazione, prima di tutto bisogna rompere i finestrini VERO FALSO

115 All’esterno della fusoliera degli aerei sono opportunamente evidenziati i punti ottimali

di penetrazione VERO FALSO

116 In caso di incendio di carrello d’aereo non si deve intervenire dalla parte posteriore VERO FALSO

Page 21: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

117 Un aereo senza uno dei due carrelli posteriori, difficilmente, una volta atterrato, rimane

in pista VERO FALSO

118 I soccorritori che si addentrano all’interno di un velivolo in fiamme devono essere

muniti di lampade potenti anche di giorno VERO FALSO

119 In numerosi velivoli la parte della carlinga che offre minore resistenza al taglio è

tratteggiata VERO FALSO

120 In caso di incendio all’interno di cappottature, è d’obbligo inserire la lancia

dell’estintore nelle apposite fessure ubicate sulle cappotte dei motori VERO FALSO

121 Se l’incendio all’interno di cappottature sfugge al controllo dell’operatore, si deve

intervenire con qualsiasi estinguente a portata di mano, al fine di proteggere il

serbatoio all’interno dell’ala VERO FALSO

122 In caso di freni surriscaldati (color rosso ma senza fiamme) occorre tempestivamente

raffreddarli con CO2 VERO FALSO

123 L'incendio di cabina con persone a bordodeve essere gestito con acqua frazionata ad

alta pressione VERO FALSO

124 Un rapido raffreddamento dei mozzi delle ruote del carrello non fortifica l’acciaio VERO FALSO

125 Fino a 30 minuti dall’arresto di un motore a turbina, a seguito del calore emesso, una

eventuale fuga di carburante trova le condizioni d’innesco VERO FALSO

126 In caso di atterraggio di emergenza, il pericolo maggiore si presenta per l’aereo che ha i

motori sotto l’ala, i quali strisciano o urtano la pista, danneggiando l’ala ed il serbatoio

di carburante al suo interno VERO FALSO

127 Dovendo tagliare la fusoliera, è bene praticare un’apertura sopra i braccioli dei sedili VERO FALSO

128 Se non si riesce più a controllare l’incendio di un velivolo con acqua e schiuma, ci si deve

allontanare VERO FALSO

129 Se i freni si surriscaldano, si deve prima raffreddare con CO2 e poi intervenire VERO FALSO

130 Un aereo con il carrello posteriore guasto, difficilmente, una volta atterrato, esce di

pista VERO FALSO

131 In caso di incendio il personale si deve avvicinare solo posteriormente al pneumatico VERO FALSO

132 Nello spegnimento dell’incendio si deve cercare di spingere le fiamme verso la carlinga VERO FALSO

133 In caso di atterraggio con incendio a bordo, il pilota arresta l’aereo il più rapidamente

possibile, per far evacuare i passeggeri VERO FALSO

134 All’interno dell’aereo si può sviluppare un incendio senza fiamma, dovuto alla presenza

di materiale plastico VERO FALSO

135 L’uso di acqua nebulizzata, all’interno di una fusoliera in fiamme, migliora le

caratteristiche dell’aria VERO FALSO

136 In caso d’incendio all’interno della fusoliera con passeggeri a bordo, non si deve

intervenire con acqua frazionata VERO FALSO

137 Una volta spento l’incendio, gli eventuali deceduti, accertati come tali, rimasti a

bordo dell'aereo debbono essere rapidamente rimossi VERO FALSO

138 Nella eventualità di intervento per incendio di carrello l’operatore si avvicina di lato

alle ruote VERO FALSO

139 Nel caso di incendio di un aereo, il pericolo più immediato per gli occupanti è l’asfissia

per mancanza di ossigeno VERO FALSO

140 Prima di entrare nell’aereo, si deve estinguere il fuoco sui carrelli ed in prossimità

delle porte VERO FALSO

Page 22: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

141 Un aeromobile che atterra in emergenza senza un carrello posteriore, toccata la pista

tende a ruotare verso il carrello che non è uscito VERO FALSO

142 In un incendio all’interno della fusoliera di un aereo senza passeggeri a bordo si può

fare uso soltanto di idrocarburi alogenati VERO FALSO

143 Nel caso che il velivolo sia atterrato inclinato su di un lato, è ragionevole supporre che

l’incendio possa scoppiare su detto lato VERO FALSO

144 L’attacco iniziale delle fiamme, a meno che si tratti di focolaio (incendio circoscritto e

localizzato di piccole dimensioni), deve essere rivolto alla salvaguardia della fusoliera VERO FALSO

145 In caso d’incendio di motore, il personale antincendio comunica direttamente con il

pilota, per chiedere se ha azionato l’impianto di estinzione VERO FALSO

146 Se tutti i motori di spinta di un aeromobile sono in fiamme, l’evacuazione deve essere

effettuata dalle porte più distanti VERO FALSO

147 In caso di incendio di carrello si può utilizzare anche acqua frazionata, mediante

scariche intermittenti della durata di 5–10 secondi VERO FALSO

148 In un aeroporto dopo l’estinzione totale dell’incendio, il personale può rientrare in sede

e considerare l’intervento concluso VERO FALSO

149 In caso di atterraggio senza carrello anteriore, gli scivoli di emergenza assumono la

configurazione prevista per l’evacuazione delle persone, senza pericolo VERO FALSO

150 In caso di preavviso di atterraggio senza carrello, è bene far indossare la tuta di

avvicinamento ad almeno un paio di persone VERO FALSO

151 In caso di atterraggio con incendio ad un motore, le operazioni di spegnimento e di

salvataggio non devono essere effettuate contemporaneamente VERO FALSO

152 Su accumulatori surriscaldati, che versano elettrolitico caldo è consigliabile usare acqua

frazionata, per abbassare la temperatura VERO FALSO

153 Su accumulatori d’aeromobile in fiamme è consigliabile usare la CO2 VERO FALSO

154 Come prima cosa, in caso d’incendio di accumulatori d’aeromobile occorre scollegarli e

rimuoverli VERO FALSO

155 In caso di atterraggio di un aereo con il solo carrello anteriore non fuoriuscito, il velivolo

generalmente non esce di pista, appena toccato terra VERO FALSO

156 L’aereo in emergenza, all’atto dell’atterraggio, generalmente ha già scaricato o

consumato la maggior parte del carburante VERO FALSO

157 Se atterra un aereo con incendio a bordo, è possibile che il personale sia privo di

conoscenza e che le porte non si aprano VERO FALSO

158 In caso di incendio, le insidie maggiori all’interno dell’aereo sono rappresentate dalle

bombole di ossigeno e dai serbatoi di carburante VERO FALSO

159 L’ossigeno a bordo può anche essere prodotto da sostanze chimiche in appositi

contenitori, oltre che contenuto in bombole in pressione VERO FALSO

160 Le bombole di ossigeno costituiscono uno dei pericoli più rilevanti per i soccorritori in

un incendio di aereo VERO FALSO

QUESITI VERO FALSO RISPOSTA

ARGOMENTO: PRONTO SOCCORSO SANITARIO

1 La valutazione primaria è la modalità standard di rianimazione nel traumatizzato VERO FALSO

2 Nel traumatizzato, la posizione neutra della testa consente di lasciare il massimo spazio

per il passaggio del midollo spinale VERO FALSO

Page 23: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

3 Allarme precoce, rianimazione precoce, centralizzazione e triage è la giusta sequenza

operativa della "Catena di sopravvivenza nel traumatizzato" VERO FALSO

4 La vittima cosciente deve essere prima immobilizzata e poi valutata VERO FALSO

5 La mancanza di ossigeno è una delle principali cause di morte di un evento traumatico VERO FALSO

6 Il collare cervicale è un dispositivo che aiuta ad immobilizzare il rachide cervicale VERO FALSO

7 In presenza di avvelenamento da ossido di carbonio non è indicata la somministrazione

di ossigeno VERO FALSO

8 Enfisema sottocutaneo indica la presenza di bolle d'aria sopra la cute VERO FALSO

9 Occorrono due persone per il posizionamento della vittima sulla barella scoop bi-valva VERO FALSO

10 Il sollevamento a ponte è una manovra di emergenza VERO FALSO

11 La manovra d'estrazione del casco ad un operatore addestrato non è una manovra

d'emergenza VERO FALSO

12 Valutare la vittima traumatizzata entro un ora dall'evento è definita: "Ora d'Oro" VERO FALSO

13 Centralizzare la vittima traumatizzata entro un ora, in uno specifio presidio ospedaliero,

aumenta la possibilità di sopravvivenza VERO FALSO

14 In caso di vittima traumatizzata l'operatore non deve comunicare con la vittima VERO FALSO

15 La posizione laterale di sicurezza è necessaria per la vittima quando si sospetta una

lesione vertebale VERO FALSO

16 R.C.P. sta per: rianimazione cardio del politraumatizzato VERO FALSO

17 L'obiettivo del B.L.S. è la prevenzione del danno anossico celebrale VERO FALSO

18 La posizione laterale di sicurezza permette di mantenere il corpo in una posizione stabile VERO FALSO

19 La valutazione dell'assenza del solo respiro nell'adulto autorizza l'operatore a ventilare

la vittima con un ritmo di 10 atti al minuto VERO FALSO

20 Una ventilazione troppo rapida impedisce al sangue di affluire al cervello VERO FALSO

21 La respirazione bocca a bocca è un sistema di ventilazione artificiale VERO FALSO

22 Ad una persona apparentemente svenuta bisogna valutare immediatamente la sicurezza

ambientale VERO FALSO

23 Ad una persona apparentemente svenuta bisogna valutare immediatamente se respira e

se ha circolo VERO FALSO

24 Se il DAE non funziona è corretto iniziare la RCP VERO FALSO

25 30 secondi è il tempo che deve durare la RCP nell'adulto tra lo shock e la successiva

analisi VERO FALSO

26 La fibrillazione ventricolare è un ritmo ipercinetico in cui il cuore è fermo, ma c'è ancora

circolo VERO FALSO

27 Il DAE è un dispositivo semiautomatico che consente di correggere alcuni disturbi del

ritmo cardiaco VERO FALSO

28 Non bisogna intervenire con il DAE in caso di vittima incosciente ma con respiro e polso VERO FALSO

29 Il codice nero è attribuibile solo dal medico VERO FALSO

30 Il triage prevede la rapida valutazione delle funzioni vitali, il rapido trattamento e

attribuzione di un codice colore VERO FALSO

31 Un' emorragia può essere una complicazione di una frattura esposta VERO FALSO

32 In caso di ustione, l'utilizzo della soluzione fisiologica è assolutamente controindicata VERO FALSO

33 In caso di ustione chimica ai bulbi oculari è necessario lavare la parte con soluzione

fisiologica o prodotti specifici VERO FALSO

34 In caso di ustione elettrica, il soccorritore deve allontanare la vittima dalla fonte

elettrica e valutare le funzioni vitali VERO FALSO

35 Per arrestare un'emorragia esterna bisogna posizionare solo il laccio emostatico a valle

o a monte della lesione VERO FALSO

Page 24: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

36 Per arrestare un'emorragia esterna i metodi utilizzati sono: pressione diretta,

sollevamento dell'arto, punti di compressione e, per ultimo, laccio emostatico VERO FALSO

37 In caso di ustione, è sempre consigliabile spogliare il ferito VERO FALSO

38 In caso di soccorso ad ustionato, è necessario aspettare sempre l’intervento di un

medico VERO FALSO

39 In caso di soccorso a persona ustionata da fiamme, non è consigliabile spogliare il ferito,

ma raffreddarlo con acqua frazionata e coprirlo VERO FALSO

40 In caso di soccorso a persona ustionata da acido, è bene provvedere a spogliare il ferito,

tagliando gli indumenti ed a lavarlo, per poi coprirlo con teli sterili VERO FALSO

41 Prima di estrarre un ferito da un aermobile occorre immobilizzarlo il più possibile VERO FALSO

42 In caso di soccorso a persona in stato di shock, si deve coprire il corpo, per limitare la

perdita di calore VERO FALSO

43 Il monossido di carbonio avvelena l’emoglobina del sangue VERO FALSO

44 Prima di estrarre un ferito da un elicottero in fiamme, occorre porre l’incendio sotto

controllo e poi immobilizzare, per quanto possibile, il ferito VERO FALSO

45 Prima di fare la respirazione artificiale ad un infortunato non è necessario effettuare

alcun controllo sulle vie aeree VERO FALSO

46 In nessun caso si devono togliere i vestiti ad un ustionato VERO FALSO

47 In caso di soccorso a persona politraumatizzata, è bene, quando possibile, attendere

l'arrivo di un medico VERO FALSO

48 L’acqua nebulizzata è anche indicata per raffreddare persone ustionate ancora vestite VERO FALSO

49 Se si sospetta una emorragia interna si pone il paziente a gambe sollevate senza

trasportarlo in ospedale VERO FALSO

50 Lo stimolo doloroso viene riconosciuto solo quando arriva al cervello VERO FALSO

51 Si chiama emorragia interna quella in cui il sangue esce dal naso VERO FALSO

52 Il cartellino apposto sul laccio emostatico indica sempre l’ora di applicazione VERO FALSO

53 Un’emorragia è interna se la perdita di sangue non è visibile all’esterno del corpo VERO FALSO

54 Attraverso i nervi lo stimolo doloroso raggiunge il midollo spinale VERO FALSO

55 Il malato di appendicite acuta non deve mai muoversi VERO FALSO

56 Tra una ferita e la fasciatura esterna va sempre applicata solo l’ovatta VERO FALSO

57 Un adulto ferito, se perde 1 litro di sangue, entra in uno stato di shock VERO FALSO

58 Se l’emorragia è arteriosa il sangue è di colore rosso vivo VERO FALSO

59 Un’emorragia interna si riconosce soltanto se il polso è frequente e debole VERO FALSO

60 Un’emorragia interna si riconosce soltanto se la persona suda freddo e dal pallore VERO FALSO

61 Tutti i tipi di shock sono caratterizzati soltanto da un elevato calo della pressione VERO FALSO

62 Tutti i tipi di shock sono caratterizzati principalmente da una sudorazione fredda VERO FALSO

63 Il sintomo principale dell’appendicite acuta è la diarrea VERO FALSO

64 Il sintomo principale dell’appendicite acuta è la tosse VERO FALSO

65 Uno dei sintomi dell’appendicite acuta è la febbre VERO FALSO

66 Uno dei sintomi dell’appendicite acuta è il dolore VERO FALSO

67 L’ossido di carbonio è irritante per le vie respiratorie VERO FALSO

68 L’ossido di carbonio ha l’odore di mandorle amare VERO FALSO

69 La mortalità per incendio nella maggiorparte dei casi è da attribuirsi all’inalazione dei

gas di combustione VERO FALSO

70 L’ogiva delle bombole contenenti ossigeno è colorata in rosso VERO FALSO

71 Durante un incendio si possono avere difficoltà respiratorie dovute alla riduzione di

ossigeno. VERO FALSO

Page 25: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

72 Nelle ustioni di III° grado i tessuti appaiono tumefatti VERO FALSO

73 Nelle ustioni di III° grado i tessuti appaiono carbonizzati VERO FALSO

74 Nella respirazione artificiale l’operatore prima di procedere deve assicurarsi che le vie

aeree siano libere VERO FALSO

75 Una persona che non ha circolo, non può avere attività respiratoria VERO FALSO

Page 26: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

ESAMI DI ABILITAZIONE AL SERVIZIO ANTINCENDIO NEGLI AEROPORTI da IIIa a VII

a cat.

ICAO

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA RISPOSTA

ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE DEGLI INCENDI ESATTA

1 Fra le attrezzature di soccorso richieste per un aeroporto di Va categoria I.C.A.O. non

figura:

Coperta ignifuga a)

Scala a ganci b)

Torcia elettrica ad intermittenza c)

2 In un aeroporto di VIIa categoria I.C.A.O. la quantità d'acqua che deve essere caricata sui

veicoli antincendio, per la formazione di schiuma di livello B, è:

18.200 litri a)

12.100 litri b)

11.800 litri c)

3 Durante il rifornimento degli aeromobili:

è sempre vietato fumare a)

si può fumare, se autorizzati dai Vigili del Fuoco b)

si può fumare, se non si è sotto l'ala dell'aereo c)

4 Un estintore a polvere va revisionato:

ogni anno a)

ogni sei mesi b)

ogni due anni c)

5 Il tempo di risposta del servizio antincendio in area di movimento è di:

1 minuto a)

3 minuti b)

5 minuti c)

6 L'estinguente maggiormente utilizzato in aeroporto è la schiuma, per gli incendi di classe:

A a)

B b)

C c)

7 Il divaricatore serve per:

sostituire pneumatici bucati a)

il taglio delle lamiere b)

disincastrare le persone c)

8 In caso di incidente aereo, l'uso dell'autorespiratore è consigliato:

solo in caso di penetrazione della fusoliera a)

sempre b)

solo in caso di incendio c)

9 L'impianto antincendio degli aeromobili, ove presente, è costituito da:

solo sistemi di rilevazione a)

solo sistemi di estinzione b)

sistemi di rilevazione ed estinzione c)

10 Gli estintori sono misure di:

protezione passiva a)

Page 27: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

protezione attiva b)

prevenzione c)

11 Negli incendi, l'utilizzo di acqua frazionata favorisce:

il soffocamento dell'incendio a)

l'abbassamento della temperatura b)

la catalisi negativa dell'incendio c)

12 La presenza di ossido di carbonio si percepisce da:

odore di mandorle a)

solo con strumentazione b)

presenza di fumi di colore grigio c)

13 Fra i D.P.I. non sono compresi:

i guanti a)

gli autorespiratori b)

le asce antincendio c)

14 I D.P.I. devono essere indossati:

prima di salire sul mezzo a)

durante il tragitto b)

dopo essere giunti sul posto c)

15 La schiuma spegne l'incendio:

esclusivamente per raffreddamento a)

per separazione liquido infiammabile aria b)

per inertizzazione del liquido infiammabile c)

16 La polvere:

può entrare sempre in contatto con la schiuma a)

non può assolutamente entrare in contatto con la schiuma b)

può entrare in contatto con la schiuma solo se compatibile c)

17 La schiuma:

è una miscela formata da acqua, liquido schiumogeno, aria a)

è una miscela formata 50% da acqua e 50% da liquido schiumogeno b)

è una miscela formata da acqua, azoto, liquido schiumogeno c)

18 Gli estinguenti complementari ammessi dall'I.C.A.O. sono:

polveri chimiche a)

CO2, halon b)

una combinazione di a) e b) c)

19 La migliore efficacia estinguente di una schiuma si ha se essa è erogata:

a getto indiretto a)

a getto diretto b)

non c'è differenza di efficacia c)

20 La percentuale di acqua nei liquidi schiumogeni è:

almeno il 75% a)

almeno il 90% b)

meno del 65% c)

21 Quali delle seguenti coppie di grandezze fisiche decide l’andamento di un incendio:

pressione e volume dei gas di combustione a)

temperatura e tempo b)

calore e dilatazione termica c)

Page 28: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

22 La maggior parte delle sostanze combustibili è composta da:

C ed H a)

C ed O² b)

H² ed O² c)

23 Un automezzo antincendio aeroportuale deve raggiungere da fermo ed a motore freddo la

velocità di 80 Km/h in:

5 sec. a)

2 min. b)

un tempo inferiore ad un minuto c)

24 La sigla degli schiumogeni fluorositetici di tipo filmante è:

A.F.F.F. a)

A.A.F.F. b)

R.F.F. c)

25 L’acqua come sostanza estinguente agisce per:

raffreddamento a)

effetto meccanico b)

raffreddamento, effetto meccanico, soffocamento c)

26 La combustione avviene:

con fumo e fiamma a)

con fiamma b)

con fumo c)

27 Gli elementi che caratterizzano la combustione sono:

temperatura e pressione a)

combustibile, azoto, innesco b)

combustibile, comburente, innesco c)

28 Le categorie dei liquidi infiammabili dipendono:

dagli estinguenti utilizzati a)

dalle classi d’incendio b)

dalla temperatura d’infiammabilità c)

29 La catalisi negativa è:

interruzione della combustione a)

interruzione chimica della reazione di ossidazione b)

interruzione del processo di evaporazione dell’acqua c)

30 La percentuale di ossigeno nell'aria, affinché sia respirabile, è:

30% a)

21% b)

10% c)

31 Un incendio si può considerare spento se è bruciato:

il 100% del combustibile a)

il 95% del combustibile b)

il 30% del combustibile c)

32 La pressione massima di ricarica delle bombole d’aria degli autorespiratori è:

400/500 atm a)

200/300 atm b)

50/100 atm c)

33 Un idrante fa parte delle misure di:

protezione attiva a)

Page 29: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

protezione passiva b)

prevenzione c)

34 La portata specifica di una schiuma è:

il rapporto tra il volume della schiuma prodotta e quello del liquido usato a)

il rapporto del volume in litri della schiuma prodotta nell’unità di tempo e la superficie in m2

dell’incendio b)

il rapporto tra il volume del liquido schiumogeno e il totale della miscela c)

35 Per aumentare la gittata di una schiuma bisogna usare un liquido schiumogeno:

a basso rapporto di espansione a)

a medio rapporto di espansione b)

ad alto rapporto di espansione c)

36 Il rapporto tra il volume finale della schiuma, dopo l’erogazione, ed il volume iniziale della

soluzione, prima dell’erogazione, è denominato:

rapporto di concentrazione a)

rapporto di espansione b)

rapporto di rendimento c)

37 Un estintore a CO2 produce un abbassamento della temperatura durante l’uso, a causa:

della capacità della bombola a)

della rapida vaporizzazione e successiva espansione del gas b)

della sezione di uscita della bombola c)

38 Un filtro è polivalente se protegge da:

un solo gas a)

più di un gas b)

tutti i gas tossici c)

39 Il rischio di un evento incidentale è definito da:

frequenza a)

magnitudo b)

frequenza x magnitudo c)

40 Quali caratteristiche devono avere i mezzi antincendio aeroportuali?

colorazione rossa a)

rispettare il Codice della Strada b)

avere elevata accelerazione e velocità c)

41 Il potere calorifico superiore per le sostanze gassose si misura:

a volume costante a)

a pressione costante b)

a pressione e volume costanti c)

42 La temperatura di un corpo caldo si misura con:

termostato a)

igrometro b)

termometro c)

43 In una combustione non è necessario:

combustibile a)

comburente b)

sostanza inerte c)

44 Su quali incendi non è efficace l’uso di sola acqua:

legname a)

benzina e kerosene b)

Page 30: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

prodotti cartacei c)

45 In un incendio di liquidi infiammabili bruciano:

i vapori emessi dal combustibile a)

i vapori emessi dal comburente b)

i vapori emessi dall’azoto c)

46 L’uso di acqua frazionata negli incendi favorisce:

la modifica del comburente a)

l’assorbimento del calore b)

la diluizione del combustibile c)

47 Le norme di prevenzione incendi sono adottate con:

Decreto del Presidente della Repubblica a)

Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri b)

Decreto del Ministro dell'Interno c)

48 Gli agenti estinguenti primari sono:

sabbia -halon a)

polvere-C02 b)

acqua-schiuma c)

49 Inertizzare un ambiente significa:

ridurre la probabilità di incendio, in presenza di sostanze altamente infiammabili o esplosive,

per saturazione dei locali con gas inerti a)

immettere un gas inerte fino a ridurre la percentuale di ossigeno presente nell'aria b)

rimuovere ogni presenza di sostanza infiammabile o tossica c)

50 Le merci pericolose possono essere trasportate con gli aerei:

mai a)

nel rispetto delle misure di sicurezza previste b)

solo se nell'aeroporto c'è l'apposito servizio antincendio c)

51 La normativa I.C.A.O. suddivide gli agenti estinguenti in:

principali e complementari a)

principali e secondari b)

prima e seconda scelta c)

52 L’estinguente principale è:

la polvere tipo a,b,c, a)

l’acqua per la produzione della schiuma b)

il liquido schiumogeno a media espansione c)

53 Rispetto al rendimento, l’ I.C.A.O. attualmente suddivide la schiuma in:

livello A e B a)

livello A, B e C b)

livello C e D c)

54 I tipi di liquido schiumogeno utilizzati negli aeroporti sono:

proteinici o semiproteinici e comunque di livello A a)

per alcooli di livello C b)

fluoro-proteinici o A.F.F.F. e comunque di livello B c)

55 I liquidi schiumogeni fluoroproteinici o A.F.F.F. sono:

a bassa espansione a)

a media espansione b)

ad alta espansione c)

Page 31: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

56 Le polveri espletano il loro effetto estinguente per :

soffocamento, raffreddamento a)

soffocamento, azione meccanica, raffreddamento, diluizione b)

soffocamento, raffreddamento e catalisi negativa c)

57 Si definiscono combustibili:

le sostanze che reagiscono con un comburente dando luogo alla combustione a)

le sostanze solide e liquide b)

le sostanze reagenti con liquidi o gas c)

58 La sigla "34A-233B-C" posta sull'etichetta dell'estintore, indica:

le classi d'incendio su cui l'estintore può essere utilizzato e la capacità di estinzione a)

il peso totale dell'estintore b)

il tipo di propellente usato per la pressurizzazione c)

59 Durante lo stendimento di una tubazione il raccordo maschio va sempre portato:

in direzione della risorsa idrica a)

in direzione dell'incendio b)

come capita c)

60 In un ambiente in cui vi sia la possibilità che ci sia una miscela esplosiva, la migliore

inertizzazione si ottiene introducendo:

idrogeno a)

anidride carbonica b)

azoto c)

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA RISPOSTA

ARGOMENTO: RIFERIMENTI DI CARATTERE GENERALE ESATTA

1 Negli aeroporti di IIIa categoria I.C.A.O. è consentito l'atterraggio di velivoli:

di lunghezza da 0 a 18 mt esclusi a

di lunghezza da 0 a 24 mt. esclusi b

di lunghezza da 0 a 9 mt. esclusi c

2 Un aeromobile lungo 44 mt e largo 5 mt appartiene alla categoria antincendio:

Va a

VIIa b

VIIIa c

3 Un aeromobile lungo 49 mt e largo 7 mt appartiene alla categoria antincendio:

Va a)

VIIa b)

VIIIa c)

4 Il quantitativo di agente estinguente complementare richiesto dall'I.C.A.O. per un

aeroporto di Va categoria è:

90 kg a)

135 kg b)

180 kg c)

5 Negli aeroporti di IIa categoria I.C.A.O.:

è possibile sostituire fino al 30% dell'acqua con l'agente complementare a)

non è necessario l'agente complementare b)

è possibile sostituire il 100% dell'acqua con l'agente complementare c)

Page 32: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

6 L'area Critica Pratica rispetto all'Area Critica Teorica è:

più grande a

più piccola b

uguale c

7 Il Gestore dell'aeroporto è:

il soggetto che effettua il controllo fiscale delle compagnie a

il Direttore aeroportuale b

il titolare della concessione rilasciata dal Ministero dei Trasporti c

8 L’Area Critica è importante perché individua:

l'ipotetica superficie d'incendio in corrispondenza della fusoliera a

l'area destinata ai militari nell'aeroporto b

l'area destinata al rifornimento di carburante c

9 Lo "stato di emergenza" in aeroporto è dichiarato:

dall' ENAC a)

dalla TWR b)

dalla Guardia di Finanza c)

10 La regolamentazione tecnica per l'istituzione del servizio di soccorso e lotta antincendi è

emanata da:

E.N.A.C. a)

Gestore aeroportuale b)

Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile c)

11 Per "movimento aereo" si intende:

l'insieme di atterraggio e decollo a)

indifferentemente un atterraggio o un decollo b)

solo l'atterraggio c)

12 Un aeromobile di lunghezza fuori tutto 27 mt e largo 4 mt appartiene alla categoria

antincendio:

VIIIa a

VIIa b

Va c

13 Un distributore di carburante all’interno di un aeroporto, per poter funzionare, deve

essere autorizzato da:

Comandante Provinciale VV.F. a)

Comandante Provinciale di Polizia b)

Direttore dell’Aeroporto c)

14 La sigla E.N.A.C. indica:

Ente Nazionale Attività e Controllo a)

Ente Nazionale Aviazione Civile b)

Ente Nazionale Addetti al Controllo Aereo c)

15 La riserva di liquido schiumogeno e di estinguenti complementari in un aeroporto è di:

400% a)

200% b)

100% c)

della quantità previste dalle norme e in carico agli automezzi antincendio

16 La categoria I.C.A.O. di un aeroporto dipende:

Page 33: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

le dimensioni dei velivoli che atterranno a)

la frequenza dei decolli e degli atterraggi b)

di entrambi i fattori a) e b) c)

17 Il tempo di risposta è:

il tempo di arrivo di tutti gli automezzi di soccorso nei pressi dell’aereo incidentato a)

il tempo di accelerazione da fermo del primo veicolo antincendio b)

il tempo che intercorre tra la chiamata di allarme al servizio antincendio ed il momento in cui

il primo/i veicolo/i antincendio raggiunge il luogo dell’incidente ed inizia ad erogare il 50%

del rateo di scarico previsto per la categoria dell’aeroporto c)

18 Sugli aerei per trasporto merci i piloti possono fumare:

durante le soste in aeroporto a)

durante il rifornimento b)

mai c)

19 Tra i 18 Annessi alla Convenzione di Chicago, quello che tratta le norme di soccorso e lotta

antincendio è:

L’Annesso 12: Ricerca e salvataggio a)

L’Annesso 14: Aerodromi b)

L’Annesso 17: Sicurezza c)

20 Il rateo di scarico richiesto dall’I.C.A.O. è la portata di agente estinguente che deve essere

erogata in un minuto da:

un solo veicolo a

uno o più veicoli b

solo due veicoli c

21 1 kg di polvere equivale a:

1,2 lt di acqua per la produzione di schiuma di livello A a)

0,66 lt di acqua per la produzione di schiuma di livello A b)

0,66 lt di acqua per la produzione di schiuma di livello B c)

22 Il responsabile della Direzione aeroportuale è un dipendente:

A.N.S.V. a)

E.N.A.C. b)

E.N.A.V. c)

23 L'E.N.A.V. è:

Ente Nazionale Aviazione Civile a)

Ente Nazionale Assistenza al Volo b)

Ente Nazionale Aeromobili in Volo c)

24 Per l'I.C.A.O. 1 kg di polvere chimica secca equivale a:

1 lt di acqua per la produzione di schiuma proteinica di livello A a)

1 lt di acqua per la produzione di schiuma AFFF di livello B b)

0,66 lt di acqua per la produzione di schiuma proteinica di livello A c)

25 La torre di controllo:

organizza lo svolgimento delle attività aeroportuali a)

regola il traffico d'aeroporto mediante comunicazioni radio b)

gestisce il trasporto aereo c)

26 Gli agenti estinguenti complementari ammessi dall'I.C.A.O. sono:

polveri chimiche secche a)

anidride carbonica b)

Page 34: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

schiume proteiniche c)

27 Gli standard I.C.A.O. sono:

disposizioni vincolanti a)

disposizioni raccomandate b)

linee guida c)

28 Quanti tipi di etichettature sono utilizzabili nelle spedizioni aeree?

due distinte, indicanti pericolosità e movimentazione a)

due, su un unico modulo indicante pericolosità e movimentazione b)

una, indicante pricolosità e peso c)

29 La torre di controllo TWR:

fornisce assistenza al decollo ed all'atterraggio a)

dispone la chiusura dell'aeroporto b)

gestisce i varchi doganali c)

30 Il livello di protezione antincendio di un aeroporto dipende:

dalla lunghezza fuori tutto degli aeromobili a

dalla frequenza dei movimenti degli aeromobili b

da entrambi i fattori a) e b) c

31 La categoria I.C.A.O. di un aeroporto è determinata:

dalle dimensioni degli aeromobili a)

dalle dimensioni degli aeromobili e dalla frequenza dei loro movimenti b)

dalla frequenza dei movimenti aerei c)

32 Le categorie antincendio degli aeroporti previste dall'I.C.A.O. vanno:

dalla Ia alla Xa a

dalla XIa alla Ia b

dalla A alla L super c

33 Un aeromobile lungo 51 mt e largo 7 mt appartiene alla categoria antincendio:

Va a

VIIa b

VIIIa c

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA RISPOSTA

ARGOMENTO: AEROPORTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA ESATTA

1 Il numero di testata 06 indica che la pista è orientata a:

6° rispetto al Nord a)

60° rispetto al Nord b)

10° rispetto al Nord c)

2 Percorrendo una pista denominata 09, il Nord si trova:

a sinistra a)

davanti b)

a destra c)

3 Se una pista è orientata a 138°, le testate pista saranno numerate:

13 - 31 a)

14 - 32 b)

138 - 318 c)

4 Se una testata pista è denominata 19, l'altra sarà:

Page 35: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

37 a)

20 b)

01 c)

5 L'area di movimento è:

dove atterrano gli aeromobili a)

dove parcheggiano gli aeromobili b)

l'area di manovra e gli apron c)

6 Per accedere all'area di manovra:

è obbligatorio avere la radio ricetrasmittente a bordo a)

è facoltativo avere la radio ricetrasmittente a bordo b)

è vietato avere la radio ricetrasmittente a bordo c)

7 In area di movimento è obbligatorio dare la precedenza:

alle ambulanze a)

ai carrelli portabagagli b)

agli eromobili, anche se trainati c)

8 Le coordinate relative ad un quadrante della GRID MAP devono essere comunicate in:

francese a)

italiano b)

alfabeto ICAO c)

9 Lo spazio aereo che circonda la pista di un aeroporto è denominato:

ATZ a)

TWR b)

CTR c)

10 Una pista di volo è:

un'area di movimento con pendenza superiore al 25% a

un'area destinata all'atterraggio ed al decollo degli aeromobili b

un'area di rullaggio e decollo degli aeromobili c

11 Le zone di rispetto aeroportuali indicano:

aree dove si deve mantenere il silenzio radio a)

aree dove non è possibile costruire in elevazione b)

aree dove si deve rispettare il verde c)

12 La carta topografica con il reticolo dell’aeroporto e delle sue immediate vicinanze, per

motivi di sicurezza, deve essere posta:

solo in torre di controllo a)

solo sui mezzi antincendi b)

su tutti i mezzi di soccorso antincendio e sui veicoli ausiliari di emergenza c)

13 I raccordi di scorrimento sono:

percorsi di movimento degli aerei dopo l’atterraggio a)

canali per la raccolta delle acque meteoriche b)

percorsi all'interno dei piazzali di parcheggio degli aerei c)

14 Se l’orientamento magnetico di una pista è 62°/242°, la pista è identificata alle estremità

con:

06-24 a)

60-24 b)

06-27 c)

Page 36: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

15 L’accesso all’area di manovra è:

sempre vietato a)

limitato ai soli veicoli di emergenza b)

autorizzato preventivamente dalla TWR c)

16 La GRID-MAP permette di identificare:

dei luoghi su tutto il sedime aeroportuale a)

dei luoghi solo al di fuori del sedime aeroportuale b)

la sigla degli aerei all'interno del sedime aeroportuale c)

17 Il punto di riferimento dell’aeroporto è:

il segnale ubicato sull’aeroporto allo scopo di facilitarne l’identificazione da parte di un

aeromobile in volo a)

il punto le cui coordinate geografiche determinano l’ubicazione dell’aeroporto b)

il punto di inizio della pista utilizzabile dall'aeromobile per l’atterraggio c)

18 Si definisce "Taxiway" il percorso:

destinato ai bus che trasportano i passeggeri all’aereo a)

destinato a tutti i veicoli aeroportuali b)

destinato al rullaggio degli aeromobili c)

19 Nell’area di manovra l’accesso è regolato:

dall’APP via radio a)

dall’ATZ via radio b)

dalla TWR via radio c)

20 Nell’area APRON la velocità dei veicoli deve essere di:

15 Km/h, salvo diversa Ordinanza a)

30 Km/h, salvo diversa Ordinanza b)

50 Km/h, salvo diversa Ordinanza c)

21 Il colore della Apron Border Line è:

giallo a)

rosso b)

verde c)

22 L'area di manovra è la parte dell'aerodromo destinata a:

atterraggio e decollo degli aeromobili a

atterraggio, decollo e relativi movimenti al suolo degli aeromobili b

atterraggio, decollo, movimenti al suolo e nei piazzali degli aeromobili c

23 Le fasi previste dal piano di emergenza in aeroporto sono:

preallarme - emergenza - crasch a)

allarme - incidente - crasch b)

allarme - emergenza - incidente c)

24 Gli scenari operativi presenti nel Piano di Emergenza Aeroportuale sono:

3 a

2 b

4 c

25 Secondo l'alfabeto internazionale ICAO la lettera R si legge:

Romeo a

Ros b

Red c

Page 37: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

26 Se una testata pista è denominata 26, l'altra sarà:

45 a)

16 b)

08 c)

27 Un'aerovia è:

la superstrada che porta all'aeroporto a)

uno spazio aereo b)

la via di rullaggio per gli aerei sull'area di movimento c)

28 La TDZ (Touch Down Zone) è:

il terminal della zona aeroportuale a)

la zona di toccata della pista b)

il punto in cui l'aeromobile si deve fermare prima di entrare nella zona di parcheggio c)

29 Se la pista di volo è orientata a 28° Nord, le testate sono denominate:

03 -21 a)

01 - 28 b)

02 - 08 c)

30 Confrontando le zone controllate dalla TWR e dall'APP risulta che:

la zona dell'APP è interna a quella della TWR a)

la zona della TWR è uguale a quella dell'APP b)

la zona della TWR è compresa in quella dell'APP c)

31 Se una testata pista è denominata 35, l'altra sarà:

17 a)

53 b)

04 c)

32 In ambito aeroportuale, gli automezzi di soccorso VF sono collegati via radio:

solo con la sede di servizio VF a)

solo con la Torre di controllo b)

con entrambe c)

33 Secondo l'alfabeto internazionale ICAO la lettera T si legge:

Taxi a)

Toronto b)

Tango c)

34 Se una testata pista è denominata 37, l'altra sarà:

55 a)

non esiste b)

01 c)

35 Il numero di testata 05 indica che la pista è orientata:

5° rispetto al Nord a)

50° rispetto al Nord b)

10° rispetto al Nord c)

36 Con la sigla FOD si intende:

un aeroporto internazionale a)

oggetti presenti sull'area di movimento che possono provocare danni agli aeromobili b)

l'indicazione dei punti di ristoro c)

37 Gli hangar sono:

rimesse per aeroplani a)

rimesse per i mezzi antincendio aeroportuali b)

Page 38: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

impianti per il rifornimento degli aerei c)

38 In termini aeronautici, 360 ° indica:

il nord a)

il sud b)

l’oriente c)

39 Secondo l'alfabeto internazionale ICAO la lettera G si legge:

Golf a)

Golb b)

Got c)

40 L'elevazione dell'aeroporto è:

l'elevazione del punto più alto dell'area di atterraggio a)

l'elevazione dell'aeroporto rispetto al livello del mare b)

l'altezza della torre di controllo c)

41 La dichiarazione dello "stato di emergenza" in aeroporto spetta:

al controllo del traffico aereo a)

alla torre di controllo b)

a chiunque si accorge dell'incidente c)

42 Per aviosuperficie si intende un'area:

idonea alla partenza ed all’approdo degli aeromobili, diversa dall’aeroporto, appartenente al

demanio aeronautico a

idonea alla partenza ed all’approdo di aeromobili, diversa dall’aeroporto, non appartenente

al demanio aeronautico b

idonea alla partenza di aviatori c

43 Un eliporto in ambito aeroportuale:

è situato nelle immediate vicinanze di un aeroporto a

è situato all’interno di un aeroporto b

è situato all’esterno di un aeroporto c

44 Per FATO si intende:

un'area di avvicinamento finale e decollo a

un sentiero di decollo b

una distanza disponibile per l’atterraggio c

45 Per “VMC” si intende:

la distanza disponibile per il decollo abortito a)

la distanza disponibile per il decollo b)

le condizioni meteorologiche di volo a vista c)

46 Il collegamento radio tra Torre di controllo e sede VV.F. è:

obbligatorio a)

facoltativo b)

indifferente c)

47 Nello "stato di allarme", previsto dal Piano di Emergenza Aeroportuale, i soccorritori

antincendio devono:

indossare i D.P.I., salire a bordo del mezzo di soccorso, uscire nel piazzale antistante la

rimessa e stare in ascolto radio su frequenza T.W.R. a)

stare all'interno delle rimesse con i D.P.I. indossati, pronti a salire a bordo dei mezzi b)

indossare i D.P.I., salire a bordo del mezzo di soccorso, posizionarsi sui raccordi e stare in

ascolto radio su frequenza T.W.R. c)

48 Per "area sensibile" si intende:

Page 39: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

un'aerea simmetrica rispetto al prolungamento dell'asse della pista ed adiacente alla fine

della striscia di sicurezza a

un'area che si estende oltre l'area critica, dove la presenza di aeromobili o veicoli può

disturbare il segnale di radioguardia b

un'area di dimensioni definite che si estende intorno alle antenne di un impianto di

avvicinamento strumentale c

49 "Soglia della pista" indica:

l'inizio della parte di pista utilizzabile per l'atterraggio a)

una soglia non ubicata all'estremità fisica della pista b)

la linea continua di ingresso alla pista di decollo c)

50 L'N.D.B. è un radiofaro che emette onde radio:

a 360° a)

a 90° b)

per l'atterraggio strumentale c)

51 In caso di incidente di un aeromobile, all'interno del sedime aeroportuale, i soccorritori

antincendio devono:

rispettare i tempi di risposta pevisti dal P.E.A. a

arrivare sul luogo dell'incidente previa autorizzazione dell' E.N.A.C. b

arrivare sul luogo dell'incidente previa autorizzazione del Gestore c

52 Nello "stato di emergenza" il personale ed i veicoli antincendio si posizionano:

davanti alla sede di servizio in attesa di istruzioni a

nei punti di attesa assegnati sui raccordi b

lungo le perimetrali per un rapido accesso alla pista c

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA RISPOSTA

ARGOMENTO: AEROMOBILI E TECNICHE DI INTERVENTO ESATTA

1 Agendo sulle apposite maniglie esterne dei portelloni di un aereo dotato di scivoli armati:

gli scivoli si aprono lentamente a)

le porte non si aprono b)

gli scivoli si disarmano e le porte si aprono senza pericolo c)

2 Gli scivoli di emergenza degli aerei possono essere attivati:

solo dall'interno a

solo dall'esterno b

sia dall'interno che dall'esterno c

3 In cabina di pilotaggio il Comandante siede sempre:

sul sedile sinistro a)

sul sedile destro b)

è indifferente, si riconosce dai gradi sulle spalline c)

4 Il carrello subisce il massimo sforzo durante:

l'atterraggio a

il decollo b

il rullaggio c

5 Gli impianti di bordo di un aeromobile sono:

rotante, idraulico, radio a)

elettrico, idraulico, ossigeno, antincendio, radar, radio, combustibile b)

Page 40: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

soffiante, spingente, volante c)

6 In un aeromobile con più motori di spinta, la numerazione dei motori parte dal lato

(guardando frontalmente la cabina di pilotaggio):

sinistro a)

destro b)

destro o sinistro indifferentemente c)

7 Le luci anticollisione di un aeromobile, se accese, indicano che:

l'aeromobile ha tutti i motori spenti a)

l'aeromobile è in fase di movimento b)

l'aeromobile è fermo c)

8 I motori di un'aeromobile si numerano:

dalla semiala destra verso la sinistra a)

dalla semiala sinistra verso la destra b)

dalla fusoliera verso le ali c)

9 Le luci di navigazione poste alle estremità dell'ala degli aeromobili sono:

di colore verde lato sinistro e rosso lato destro a)

di colore verde lato destro e rosso lato sinistro b)

tutte bianche c)

10 In caso di emergenza per avaria al carrello, il servizio antincendio deve:

effettuare lo schieramento secondo il piano di emergenza a)

correre velocemente incontro all'aeromobile b)

schierarsi sulla testata opposta alla direzione di arrivo dell'aereo c)

11 In caso di avaria ad un carrello posteriore, il velivolo a fine corsa:

ruota verso il carrello che non è uscito a)

ruota verso il carrello che è uscito b)

non ruota c)

12 Nel caso di incendio all'interno di un aeromobile in volo, il pericolo più immediato per gli

occupanti è:

asfissia per mancanza di ossigeno a)

ustioni b)

pericolo di esplosione c)

13 Dallo "stato d’incidente" aereo, entro quanto tempo deve operare il primo mezzo

antincendio in aeroporto?

entro e non oltre 3 minuti a)

entro 10 minuti b)

entro un minuto c)

14 In un incendio di carrelli con pneumatici ancora gonfi, l’intervento antincendio deve

avvenire:

lateralmente alle ruote a)

automaticamente dalla cabina b)

anteriormente o posteriormente alle ruote c)

15 Durante l’incendio di un aereo, l'elemento maggiormente pericoloso è:

il motore a)

il carburante b)

l’impianto elettrico c)

16 In caso di aereo in volo, con carrello non fuoriuscito o motore in avaria, i soccorritori

antincendio devono:

Page 41: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

disporsi con i mezzi nei punti di attesa in area di manovra a)

attendere istruzioni dal pilota b)

radunare i mezzi al centro della pista c)

17 Dalla dichiarazione dello "stato di allarme", il primo mezzo di soccorso di soccorso deve

iniziare ad operare:

preferibilmente entro 2 minuti a)

entro 4 minuti b)

non esiste un tempo di intervento rispetto allo stato di allarme c)

18 In caso di atterraggio senza carrello, gli operatori antincendio devono:

bagnare preventivamente la pista con abbondante acqua a)

attendere l'aereo sulla pista con almeno un mezzo antincendio b)

spegnere l'eventuale incendio e raffreddare le lamiere c)

19 In caso di incendio, la direzione del vento:

è importante tenerne conto a)

non occorre tenerne conto b)

è ininfluente c)

20 In un incidente aereo la priorità dell’intervento riguarda:

la salvezza dei passeggeri a)

la limitazione dei danni b)

il contenimento dell’incendio c)

21 In caso di eliporto situato all'interno di un aeroporto è necessario:

istituire un servizio di assistenza antincendio e di soccorso in aggiunta a quello aeroportuale a)

non istituire un servizio di assistenza antincendio e di soccorso in aggiunta a quello

aeroportuale, purchè il livello di protezione sia adeguato all'eliporto e il tempo di risposta

non superi 2 minuti b)

in nessun caso occorre istituire un servizio antincendio e di soccorso oltre quello

aeroportuale esistente c)

22 In emergenza per accedere all'interno di un aeromobile incidentato si usano:

mini cariche esplosive a)

attrezzi idraulici per il taglio delle lamiere e leve specifiche b)

chiavistelli di dotazione al veicolo antincendio c)

23 La distanza di sicurezza di un automezzo da un aeromobile con i motori di spinta accesi è:

15 mt di fronte – 100 mt dietro l’aereomobile a)

pari alla lunghezza dell'aeromobile anteriormente e pari o doppia posteriormente b)

45 mt di fronte – 50 mt dietro l’aeromobile c)

24 In caso di sversamento di carburante, la procedura operativa prevede che il personale

allertato:

non utilizzi acqua per lavare la superficie interessata a)

utilizzi l’acqua per diluire il combustibile b)

utilizzi liquido schiumogeno per evitare le emissioni di vapore del combustibile c)

25 In caso di mancata fuoriuscita dei flaps, per guasto idraulico, quale scenario incidentale è

maggiormente ipotizzabile in fase di atterraggio:

rottura carrello a)

surriscaldamento ed incendio impianto frenante b)

non succede nulla c)

Page 42: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

26

Negli aeromobili il carburante per i motori é posto:

in coda all'aeromobile a)

nell'ala e/o sotto la fusoliera b)

solo nella semiala sinistra c)

27 In caso di attacco all'incendio di un aeromobile i soccorritori devono:

disporre gli automezzi sottovento a)

realizzare il tappeto di schiuma b)

erogare estinguenti con il vento alle spalle c)

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA RISPOSTA

ARGOMENTO: PRONTO SOCCORSO SANITARIO ESATTA

1 Prima di effettuare la respirazione artificiale è necessario che:

le vie aeree siano libere a)

non ci siano ferite da taglio b)

sia disponibile ossigeno in bombole c)

2 La Rianimazione Cardio Polmonare si effettua con la persona in posizione:

come la si trova, se si sospetta un trauma a)

supina b)

semi seduta c)

3 Una volta garantita la pervietà delle vie aeree nell'adulto occorre valutare:

lo stato di coscienza a)

la presenza di un respiro agonico b)

se è presente l'attività respiratoria, palpare il polso carotideo e verificare se sono presenti

segni di circolo c)

4 In una vittima adulta non cosciente, se le vie aeree sembrano ostruite dopo il primo

tentativo di ventilazione, il soccorritore deve:

riposizionare il capo e provare a ventilare a)

iniziare le compressioni toraciche b)

valutare la presenza di ostruzione da corpo estraneo c)

5 In quanto tempo un arresto respiratorio nell'adulto non trattato porta ad arreso

cardiorespiratorio:

30 secondi a)

alcuni minuti b)

10 minuti c)

6 La giusta sequenza delle fasi della "catena della sopravvivenza" nell'adulto è:

BLS precoce - riconoscimento e allarme precoce - defibrillazione precoce - soccorso avanzato

precoce a)

defibrillazione precoce - riconoscimento e allarme precoce - BLS precoce - soccorso avanzato

precoce b)

riconoscimento e allarme precoce - BLS precoce - defibrillazione precoce - soccorso avanzato

precoce c)

7 Dopo aver raffreddato e coperto un'ustione, il trattamento successivo è:

difendere la vittima dall'ipotermia e somministrare ossigeno a)

frizionare la parte lesa b)

posizionare il laccio emostatico c)

8 I segnali di allarme dell'infarto cardiaco nell'adulto sono:

Page 43: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

dolore o senso di oppressione al centro del torace o localizzato al collo, alla mandibola o in

corrispondenza dello stomaco, sudorazione fredda, nausea, sensazione di "mancanza di

respiro" a)

dolore anche di entità modesta, riferito anche come difficoltà respiratoria, non

necessariamente sotto sforzo b)

tutti i precedenti c)

9 Il Basic Life Support comprende:

il pronto riconoscimento dell'assenza di coscienza respiro e circolo, l'attivazione precoce del

sistema di soccorso a)

l'esecuzione della RCP in caso di arresto cardiaco b)

tutti i precedenti c)

10 Le manovre di Rianimazione Cardio Polmonare (R.P.C.) nell'adulto si effettuano:

quando la vittima è cosciente, ma lamenta un forte dolore retro sternale a)

in mancanza della sola funzione "coscienza" b)

sempre a seguito di una valutazione c)

11 Il "gasping" o respiro agonico:

è un tipo di respirazione inefficace che rende indicata la respirazione artificiale a)

è un tipo di respirazione poco efficace b)

è indice di crisi asmatica c)

12 Per poter effettuare un massaggio cardiaco esterno, efficace nell'adulto, occorre:

essere in due operatori a)

comprimere sulla metà dello sterno, verso la colonna vertebrale, facendo abbassare lo

stesso almeno 4 - 5 centimetri b)

ventilare con immediata sequenzialità per evitare il ristagno del sangue c)

13 La presenza della coscienza in una vittima adulta, in cui si esclude la possibilità che sia

traumatizzata, si effettua:

palpando il polso carotideo a)

osservando i segni di circolo e facendo GAS b)

chiamando e scuotendo la vittima. c)

14 La "catena della sopravvivenza":

è utile a tutti i soccorritori: sottolinea l'importanza della sequenzialità e precocità degli

interventi a)

è utile ai sistema di soccorso per attivare il mezzo più adatto b)

serve al soccorritore esperto per capire la patologia della vittima c)

15 Il pallone autoespandibile è utile per:

apportare alla vittima di arresto respiratorio una percentuale adeguata di ossigeno a)

riuscire a ventilare anche in presenza di ostruzione profonda delle vie aeree b)

espandere con successo i polmoni c)

16 Le insufflazioni con il sistema pallone - maschera nell'adulto:

si applicano alla frequenza di 30 ogni 2 minuti a)

possono provocare distensione gastrica se la maschera non aderisce perfettamente al volto b)

possono provocare distensione gastrica e rigurgito se il capo non è ipresteso c)

17 L'obiettivo fondamentale del BLS è:

il ripristino delle funzioni vitali a)

la prevenzione del danno anossico celebrale b)

la prevenzione della morte cardiaca improvvisa c)

Page 44: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

18 La percentuale di ossigeno che si può ottenere collegando il pallone autoespandibile alla

fonte di ossigeno senza il reservoire è circa il:

21% a)

16% b)

40-50% c)

19 Il più efficace sistema di ventilazione artificiale è:

bocca a bocca a)

pallone, maschera, ossigeno, reservoire b)

pallone maschera reservoire c)

20 Quale delle seguenti affermazioni è vera:

una persona che non ha circolo può anche non respirare a)

una persona che non ha circolo non può avere un attività respiratoria b)

una persona che non respira non ha mai attività circolatoria c)

21 La cannula faringea o di Guédel serve:

per agevolare il mantenimento della pervietà delle vie aeree a)

per asportare eventuali corpi estranei b)

al posto dell'iperestensione c)

22 La ventilazione con pallone autoespandibile, senza alcun ausilio, somministra una

percentuale di ossigeno pari al:

100% a)

circa 21% b)

dipende dalla frequenza di respirazione c)

23 Il DAE in un arresto cardiaco, di un individuo adulto, và utilizzato:

successivamente alla valutazione negativa dell'assenza di respiro e segni di vita, dopo aver

eseguito 2 minuti di RCP a)

subito dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree b)

successivamente alla valutazione dell'assenza di coscienza c)

24 Se il DAE non funziona:

chiedi un altro DAE al sistema di emergenza a)

inizi la RCP b)

tutte le precedenti c)

25 E' necessario sospendere la RCP e non toccare la vittima durante l'analisi del DAE perché:

si mantiene un circolo efficace a)

si possono alterare i dati che l'apparecchio sta analizzando b)

si può essere investiti da una scarica elettrica fortissima c)

26 In caso di vittima incosciente, ma con respiro e polso presenti:

non intervenire con il DAE a)

scoprire il torace della vittima e posizionare comunque gli elettrodi del DAE b)

accendere l'apparecchio, collegare il connettore, ma non posizionare gli elettrodi c)

27 Il DAE può essere efficace nel caso che la vittima abbia:

dolore toracico e perdita di coscienza a)

fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso b)

arresto respiaratorio c)

28 I soggetti vittime di eventi traumatici muoiono principalmente:

per mancanza di ossigeno e aumento di anidride carbonica a)

perché non vengono trattati correttamente dentro l'ospedale b)

per le infezioni c)

Page 45: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

29 Entro un'ora dall'evento traumatico, per aumentare le possibilità di sopravvivenza della

vittima dovremmo:

immobilizzare il rachide cervicale a)

ricoverare la vittima in un qualsiasi ospedale b)

eseguire il triage c)

30 Non si mette la testa in posizione neutra quando:

la manovra suscita estrema dolorabilità a)

la vittima non è cosciente b)

la vittima ha la trachea deviata c)

31 Quale domanda faresti alla vittima per valutarne lo stato di coscienza?

quanti anni ha a)

si ricorda cosa è successo b)

si ricorda dove abita c)

32 La mancata motilità degli arti:

presume sempre lesione midollare a)

si segnala e si considera un parametro importante da riferire al 118 b)

non è un parametro importante per l'équipe di base c)

33 Sono considerati segni e sintomi di trauma vertebrale:

formicolio e mancata sensibilità agli arti inferiori a)

dolore al dorso b)

sia A che B c)

34 E' considerato soggetto a rischio di trauma grave:

vittima annegata a)

vittima di ictus b)

ciclista che giace a 7 metri dalla bicicletta c)

35 La principale causa di morte in caso di evento traumatico è:

la rottura del cranio a)

la perdita di coscienza b)

la mancanza d'ossigeno c)

36 L'Ora d'oro, è un concetto che si riferisce a:

la necessità di centralizzare una vittima in un centro attrezzato entro un'ora dall'evento a)

la possibilità di posticipare di un' ora circa il trattamento avanzato a vantaggio di un

efficiente soccorso di base b)

la necessità di valutare la vittima di un evento traumatico incidentale entro un'ora dal

sinistro c)

37 Indica la giusta sequenza operativa in riferimento a quanto espresso con "la Catena della

Sopravvivenza nel traumatizzato":

allarme precoce, rianimazione precoce, centralizzazione, triage a)

allarme precoce, triage sul posto, trattamento preospedaliero, trattamento ospedaliero

centralizzazione b)

allarme precoce, triage sul posto, trattamento preoospedaliero, centralizzazione,

trattamento ospedaliero c)

38 Quali operazioni compi prioritariamente su un soggetto vittima di evento traumatico

incidentale privo di coscienza:

immobilizzi la testa, valuti la pervietà delle vie aeree a)

immobilizzi la testa, chiami e scuoti la vittima e allerti la Centrale operativa 1-1-8 facendo

portare un Defibrillatore semi Automatico Esterno b)

Page 46: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

allerti la Centrale Operativa 1-1-8, allinei e scopri il torace, valuti la presenza di respiro

spontaneo c)

39 La vittima cosciente deve essere:

trattata come quella incosciente, la procedura non cambia a)

approcciata considerando l'aspetto relazionale, informandola prima di agire b)

stabilizzata, poi valutata c)

40 Il collare cervicale è:

un dispositivo per l'immobilizzazione totale del rachide cervicale a)

un presidio non indispensabile ai fini dell'immobilizzazione b)

un dispositivo che aiuta ad immobilizzare il rachide cervicale della vittima c)

41 La destinazione ospedaliera (centralizzazione) della vittima di un evento traumatico è

decisa:

dalla Centrale Operativa 1-1-8 a)

dalla Centrale Operativa 1-1-5 sulla scorta dell'esperienza e della conoscenza del territorio di

competenza b)

dal personale sanitario sul posto c)

42 Sono considerati segni di possibile trauma vertebrale:

il trauma al di sopra della clavicola a)

la copiosa emorragia all'arto superiore destro b)

la ferita sotto il ginocchio c)

43 La barella scoop bi-valva o "cucchiaio", deve essere utilizzata per:

l'immobilizzazione di vittime di trauma a)

la raccolta di soggetti vittima non traumatizzati b)

l'immobilizzazione parziale di vittime di trauma c)

44 Per il posizionamento della vittima sulla barella scoop bi-valva o "cucchiaio", occorrono:

due persone addestrate a)

tre persone addestrate b)

quattro persone addestrate c)

45 La tavola spinale è:

un dispositivo per l'immobilizzazione parziale delle vittime di evento traumatico a)

un dispositivo che deve essere utilizzato per l'immobilizzazione della vittima di evento

traumatico incidentale b)

l'unico strumento idoneo per il trasporto di qualsiasi tipologia di feriti c)

46 La manovra di sollevamento a ponte è:

una tecnica di movimentazione ordinaria della vittima di evento traumatico non grave a)

una tecnica per girare la vittima quando non si presenta supina (faccia verso l'alto) b)

una manovra di emergenza, che si attua quando le altre tecniche di movimentazione

risultano impossibili o non sicure per la vittima c)

47 In caso di sospetta frattura alla colonna vertebrale bisogna:

procedere allo spostamento solo con tecniche adeguate a)

trascinare l'infortunato sopra un piano che deve essere assolutamente rigido e poi procedere

al trasporto fino all'ospedale più vicino b)

non fare assolutamente nulla fino all'arrivo di una equipe sanitaria c)

48 In caso di sospetta lesione vertebrale è necessario:

applicare una steccabenda a depressione a)

movimentare l'infortunato con un asse spinale b)

mettere la vittima in posizione laterale di sicurezza c)

Page 47: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

49 Il triage prevede:

la valutazione rapida delle funzioni vitali, il rapido trattamento e l'attribuzione di un codice

colore a)

l'immediata stabilizzazione dei feriti più gravi b)

il trattamento sul campo delle vittime in arresto cardiorespiratorio c)

50 Le vittime con lesioni che ne mettano immediatamente a rischio la vita sono identificate

con il codice

giallo a)

rosso b)

verde c)

51 Le vittime in grado di camminare sono identificate con il codice:

verde a)

giallo b)

rosso c)

52 Gli oggetti penetranti vanno:

immediatamente estratti a)

fissati con un bendaggio e cerotto b)

lasciati così, senza alcun trattamento, se l'Ospedale è a più di 20 minuti c)

53 Le fratture ossee possono essere:

composte, scomposte, esposte a)

piccole, medie, gravi b)

verticali, diagonali, orizzontali c)

54 In presenza di una vittima con emorragia che si presenti in piedi il soccorritore deve:

utilizzare il laccio emostatico a)

ospedalizzare velocemente b)

far sdraiare e iniziare la procedura prevista c)

55 I metodi utilizzabili per arrestare un'emorragia esterna sono:

solo il laccio, a valle della lesione a)

laccio emostatico, punti di compressione, pressione diretta e sollevamento dell'arto b)

pressione diretta, sollevamento dell'arto, punti di compressione e, per ultimo, laccio

emostatico c)

56 Alcuni segni di un'importante perdita di sangue sono:

aumento del livello di coscienza a)

aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, scomparsa del polso radiale, declino del

livello di coscienza b)

iposensibilità agli arti c)

57 In caso di emorragia arteriosa, qualora sia indispensabile utilizzare il laccio emostatico,

esso va posizionato:

all'altezza dell'omero o del femore a)

subito a monte della ferita b)

subito a valle della ferita c)

58 Per un corretto trattamento delle ferite è necessario:

ripulire con acqua corrente o soluzione fisiologica a)

disinfettare e applicare una medicazione b)

sia A che B c)

59 In caso di grave emorragia, il trattamento é:

diverso a seconda che l'emorragia sia arteriosa o venosa a)

Page 48: UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA … · ARGOMENTO: PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI 1 In un aeroporto di IV a categoria I.C.A.O., il mezzo antincendio, ... con quantitativo

UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE PER L’ITALIA SETTENTRIONALE

quello previsto, indipendentemente dall'origine arteriosa o venosa b)

lasciato alla discrezione dell'operatore c)

60 Il primo trattamento di un' ustione è:

raffreddare con acqua o soluzione fisiologica e coprire con teli sterili a)

applicare pomata lenitiva b)

bucare e spremere le bolle c)

61 La classificazione delle ustioni in gradi (1°, 2° e 3°) riguarda:

la temperatura che ha causato l'ustione stessa a)

la parte corporea interessata b)

la profondità delle ustioni c)

62 In caso di ustione, i vestiti adesi vanno:

rimossi manualmente per evitare infezioni a)

lasciati attaccati alla cute, raffreddati e coperti con teli sterili o almeno puliti b)

rimossi utilizzando le apposite pinze c)

63 In caso di ustione elettrica, il soccorritore deve:

iniziare immediatamente il BLSD a)

praticare immediatamente solo BLS, senza usare il DAE b)

allontanare la vittima dalla fonte elettrica e valutare le funzioni vitali c)

64 In caso di ustione chimica ai bulbi oculari, è necessario:

lavare la parte con soluzione fisiologica o prodotti specifici a)

non agire assolutamente sulla parte lesa e trasportare la vittima immediatamente in

ospedale b)

chiudere entrambi gli occhi con garze asciutte c)

65 In caso di ustione chimica, le prime cose da fare sono:

allontanare la vittima dall'agente ustionate e lavare con acqua abbondantemente, fino alla

totale rimozione dell'agente ustionante a)

non agire mai sulla parte lesa e trasportare la vittima immediatamente in ospedale b)

fasciare stretto per impedire l'allargamento dell'ustione c)