umanesimo rinascimento (filosofia)

18
UMANESIMO e RINASCIMENTO Proff. Caterina Piccirilli – Francesco Baldassarre

Upload: francesco-baldassarre

Post on 08-Feb-2017

564 views

Category:

Education


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Umanesimo rinascimento (filosofia)

UMANESIMO e

RINASCIMENTOProff. Caterina Piccirilli – Francesco Baldassarre

Page 2: Umanesimo rinascimento (filosofia)

I TEMPI

1374(morte Petrarca)

1375(morte Boccaccio)

(1370-1444)Leonardo Bruni

(1380-1459)Poggio Bracciolini

(1405-1457)Lorenzo Valla

(1404-1472)Leon Battista Alberti

1449-1492(Lorenzo il Magnifico)

1469-1527(Niccolò Machiavelli)

1466-1536(Erasmo da Rotterdam)

1474-1533(Ludovico Ariosto)

1483-1540(Francesco Guiccardini)

1509-1588(Bernardino Telesio)

1548-1600(Giordano Bruno)

1568-1639(Tommaso Campanella)

ORIGINI

FILOLOGIA UMANISTICA

RINASCIMENTOMATURO

FILOSOFIARINASCIMENTALE

MANIERISMO

Page 3: Umanesimo rinascimento (filosofia)

I LUOGHI

Page 4: Umanesimo rinascimento (filosofia)

DEFINIZIONE E PERIODIZZAZIONE

Il dibattito storiografico

A lungo i termini “Umanesimo” e “Rinascimento” sono stati usati

praticamente come sinonimi. Generalmente il primo era utilizzato per

indicare il movimento culturale, il secondo il periodo storico durante il

quale esso diede i suoi frutti.

N e l l a seconda metà dell'Ottocento lo studioso tedesco Jacob

Burckhardt li distinse nettamente, vedendo nell'Umanesimo un

momento essenzialmente filologico-letterario, incentrato sugli studi

classici, e nel Rinascimento un momento filosofico-scientifico

Nel Novecento si è tornati ad avvicinare i due termini, considerando

l'Umanesimo la prima parte del Rinascimento. In quest'ottica il concetto

storiografico di Rinascimento finisce per denominare l'intera civiltà

culturale del Quattrocento e del Cinqucento.

Page 5: Umanesimo rinascimento (filosofia)

IL MITO DELLA RINASCITA

RINASCITA

Origine religiosa del termine: seconda nascita, uomo nuovo-spirituale.

Rinnovamento come “ritorno al principio”

Ritorno a Dio (tradizione neoplatonica)

Ritorno ai classici (filologia)

Ritorno alla natura (filosofia rinascimentale)

Page 6: Umanesimo rinascimento (filosofia)

IL MITO DELLA RINASCITA

L'uomo “è come un dio terreno” (Garin)

Cioè creatore e signore del mondo in cui vive.

Leon Battista Alberti nel trattato Della famiglia rimanda al concetto

umanistico di "rinascita": l'uomo, al centro dell'universo, è chiamato a

costruire se stesso con l'aiuto dell'esperienza diretta, con l'ingegno e

con la rielaborazione culturale del sapere.

Inoltre l'essere umano è messo in relazione con la natura (che cessa di

essere entità passiva, e diventa vita in movimento collegata intensamente

all'esistenza umana), e con essa vive armonicamente.

L'uomo dunque è un microcosmo, che riflette armonia del macrocosmo.

Tale concezione viene conciliata con la fede:

l'uomo deve infatti il proprio potere a Dio, che lo ha reso libero, e in

equilibrio fra materia e spirito.

Page 7: Umanesimo rinascimento (filosofia)

L'EMERGERE DEL SENSO STORICO

FILOLOGIA

AFFERMARSI DI UNA PROSPETTIVA STORICA

Il Medioevo conosce i classici, ma li decontestualizza.I testi classici sono autorità da utilizzare per comprendere il presente.

La filologia umanistica riscopre i testi classici nel senso che li contestualizza.

La riscoperta dei classici coincide con la riscopertà dell'originalità e dell'alterità del passato e quindi della dimensione umana della storia

La filologia assume dunque un valore critico e altamente filosofico

Page 8: Umanesimo rinascimento (filosofia)

LA FILOLOGIA UMANISTICA

definire e mettere in atto strumenti e strategie per

restituire correttezza e completezza ai testi ritrovati

nascita della filologia umanistica

basata soprattutto sugli aspetti storici e letterari delle opere e sulla

sensibilità del filologo, conoscitore competente di un'infinità di testi.

Le figure più rappresentative della prima generazione di filologi:Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini

Page 9: Umanesimo rinascimento (filosofia)

LA FILOLOGIA UMANISTICA

Anche nel Medioevo era stata costante la presenza dell’antico e

di valori e contenuti universalmente umani.

La differenza ora consiste nella misura e nelle forme di tale

presenza, che nel Rinascimento è sempre più criticamente

storicizzata, e perciò né passivamente subita né deformata in

utilizzazioni arbitrarie.

L’immagine ricorrente (si pensi a Leon Battista Alberti o a Niccolò

Machiavelli) dei colloqui con gli antichi, non è un luogo retorico:

è carica di senso. Come il vanto che Bracciolini fa di avere

restituito alla loro fedele integrità i testi classici, prima incatenati e

sfigurati nel carcere dei monasteri medievali.

Page 10: Umanesimo rinascimento (filosofia)

I PRESUPPOSTI

TRASFORMAZIONI POLITICHE – ECONOMICHE - SOCIALI

Crisi delle istituzioni universali

Declino di clero ed aristocrazia

Superamento del feudalesimoCiviltà urbanaEconomia aperta

Nascita dello Stato moderno(Stati Regionali in Italia)

Ascesa borghesia mercantile

Scoperte Geografiche Fine dell'Eurocentrismo

Page 11: Umanesimo rinascimento (filosofia)

LE NOVITÀ

Rottura dell'Enciclopedia medievale di tipo “teologico”

L'organizzazione della cultura

passa dal clero alla borghesia

Le ACCADEMIE sostituiscono le

Università

“Scienza Politica”(Machiavelli)

TRASFORMAZIONI CULTURALI

ROTTURA CON IL MEDIOEVO

“Cultura nuova”

LAICIZZAZIONE del SAPERE

Autonomia delle singole discipline

Page 12: Umanesimo rinascimento (filosofia)

L'UOMO RINASCIMENTALE

Centralità dell'uomo

UOMO ARTEFICE DEL PROPRIO DESTINO“Homo faber ipsius fortunae”

Dal teocentrismo all'antropocentrismo (ma non ateismo)

Scoperta della prospettiva storica

Rifiuto dell'ascetismo,

esaltazione della vita attiva

Celebrazione della mondanità, del

piacere, del denaro

Esaltazione della libertà umana

Perennemente in lotta contro la

Fortuna, il casoFelicità come

realizzazione armonica e completa delle

possibilità umane

Page 13: Umanesimo rinascimento (filosofia)

LA FILOSOFIA RINASCIMENTALE

È parte del mondo, ma lo abita in posizione privilegiata

UOMO COME “NATURA MEDIA” Tra il divino ed il bestiale

Indagine sulla NATURA per DOMINARLA

MAGIAFILOSOFIA

DELLA NATURA

● Panpsichismo (universo animato)● Capacità di dominio immediato

● Panpsichismo● Indagine empirica

SCIENZA MODERNA

Page 14: Umanesimo rinascimento (filosofia)

LA FILOSOFIA RINASCIMENTALE

Bernardino TELESIO

(1509-1588)

Tommaso CAMPANELLA

(1568-1639)

NATURALISMO

Esaltazione della sensibilità

Rifiuto della metafisica

Critica di Aristotele

Duplicità umana

Tutto è spiegato con la dialettica tra due forze:

Caldo e Freddo

Anima naturale(sensibile)

NATURA

Magia e Metafisica

UTOPIA

Città del SoleTeocrazia

Comunismo platonico

L'essenza di tutte le cose è riconducibile a:

PotenzaSapienzaAmore

Anima sovrannaturale(non-sensibile)

DIO

Page 15: Umanesimo rinascimento (filosofia)

GIORDANO BRUNO

Visualizza il video su YouTube(http://www.youtube.com/watch?v=spL6aIKAbxA)

Nola 1548 – Roma 1600

Formazione religiosa

Rottura con l'ambiente ecclesiastico (1566)

Successi come maestro dell'arte lulliana della memoria

Peregrinazioni in Europa: Ginevra, Parigi, Oxford, Germania

Ritorno a Venezia e denuncia all'Inquisizione (1592)

Processo e condanna a morte

Page 16: Umanesimo rinascimento (filosofia)

GIORDANO BRUNO

NATURA E INFINITO

Naturalismo vitalistico

PANTEISMO

Religione della natura

COSMOLOGIA BRUNIANA

Universo: aperto, infinito, senza centro

Pluralità di mondi e loro abitabilità

Identità tra cielo e terra

Esaltazione operosità umanaL'uomo è contraddistinto da:

“intelletto e mano”

ETICA EROICA“Eroici furori”

Disprezzo religione tradizionaleRiscoperta “sapienza originaria”

Tensione all'infinitoIl filosofo “si fa natura”

MnemotecnicaNeopitagorismoMagia

Page 17: Umanesimo rinascimento (filosofia)

GIORDANO BRUNO

Michele Ciliberto racconta Bruno:

“L'uomo fra finito ed infinito”

Visualizza il video su YouTube(http://www.youtube.com/watch?v=IhR4u8kJItk)

Page 18: Umanesimo rinascimento (filosofia)

NICCOLÒ MACHIAVELLI (1469-1527)

Il Principe (1513)

Fine della politica è la “ragion di stato” conservare e rafforzare lo Stato

autonomia della politica dalla morale e dalla religione

Gli uomini sono ambiziosi, avidi e egoisti. Per governarli è necessario ricorrere alla forza ed all'astuzia

Il “Principe” va giudicato solo per l'efficacia della

sua azione“il fine giustifica i mezzi”

Ricerca dell'oggettività storicaRealismo politico

...e la riflessione sul tema della realizzazione di una comunità politica italiana

Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1513-19)

Conoscere il passato aiuta l'uomo a

dominare la fortuna