un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di venezia carniello et al....

23
LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali Ingegneria naturalistica, prevenzione dell'erosione attraverso la manutenzione del territorio, partecipazione dei portatori d'interesse: Un approccio integrato per proteggere le barene della laguna di Venezia Alberto Barausse , Tommaso Musner, Dario Smania, Laura Grechi, Nevenka Martinello, Alberto Zangaglia, Luca Palmeri Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali (LASA) Università di Padova

Upload: others

Post on 20-Jul-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Ingegneria naturalistica, prevenzione dell'erosione attraverso la manutenzione del territorio, partecipazione dei portatori d'interesse:

Un approccio integrato per proteggere le barene della laguna di Venezia

Alberto Barausse, Tommaso Musner, Dario Smania, Laura Grechi, Nevenka Martinello, Alberto Zangaglia, Luca Palmeri

Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali (LASA)Università di Padova

Page 2: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Le barene della laguna di Venezia

Aree coperte da vegetazione alofila, quota superiore 20-40 cm, sommerse da alte maree pronunciate

Page 3: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Erosione diffusa delle barene della laguna di Venezia Carniello et al. 2009

• Superficie diminuita del 72% dal 1901(170 km2) al 2003 (47 km2)

• Erosione diffusa, a cascata ed incorso

• Cause naturali (vento, onde) e umane(diversione fiumi, scavo canali,modifiche alle bocche di porto, barchea motore, pesca, subsidenza,innalzamento del mare)

Page 4: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Erosione delle barene

Page 5: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

• conservazione della biodiversità (direttive UE Habitat e Uccelli) e delpaesaggio

• benefici per la società legate ai loro “servizi ecosistemici”:sequestrano CO2, abbattono inquinanti, supportano la presenza dirisorse da pesca, moderano le correnti, supportano l’ecoturismo, etc.

Perché proteggere le barene?

Page 6: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Il progetto LIFE VIMINE

Programma LIFE+ Nature 2012 (conservazione della natura), progetto dimostrativoDurata prevista: 2013 2017. Coordinatore: Università di Padova.

Partner: Comune di Venezia, Provveditorato Interregionale alle OO PP, Consorzio diBonifica Acque Risorgive, SELC soc coop, Agenda 21 Consulting srl, AttivaMente Onlus,Foundation for Sustainable Development (Olanda)

Il progetto mira a dimostrare un approccio integrato alla conservazionedelle barene e paludi più interne della laguna, basato sulla prevenzioneattraverso azioni diffuse e continuative di monitoraggio e manutenzioneordinaria del territorio. Tale approccio è alternativo alla comune gestioneemergenziale e tramite grandi opere del dissesto idrogeologico.

Page 7: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

La protezione delle barene dall’erosione in LIFE VIMINE

Interventi di ingegneria naturalistica: piccole protezioni dimateriale biodegradabile (fascine) da piazzare manualmente suselezionati punti critici dei margini delle barene, per fermarel’erosione prima che degeneri (prevenzione = conveniente).

Interventi puntuali ma diffusi.

Page 8: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Page 9: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

PRIMA DOPO (MA PRIMA DELLA CRESCITA DELLE PIANTE)

La protezione delle barene dall’erosione in LIFE VIMINE

Piccoli refluimenti di sedimento prelevato dalla velmaadiacente per saturare le fascine: durabilità, si favorisce lacolonizzazione delle piante alofile, ricostruzione di piccolesuperfici di barena

Page 10: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

L’ingegneria naturalistica in LIFE VIMINE

Page 11: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Tipologie di interventi di ingegneria naturalistica per proteggere le barene dall’erosione

Page 12: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

• basso impatto ambientale (piccoli interventi, prevalentemente manuali,piccoli mezzi) e paesaggistico: metodo ottimale di proteggere le barenepiù interne e confinate, difficilmente accessibili dai mezzi classici dicontrasto all’erosione

Pregi degli interventi di ingegneria naturalistica

Page 13: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

• Interventi puntuali ma diffusi: adatti a contrastare un’erosione diffusa,proteggendo solo i punti critici (effetto cascata: barene come «sistema»;prevenzione e risparmio)

• Interventi leggeri e materiali biodegradabili:

• no materiali artificiali (plastica, pietra)

• in accordo con la Legge Speciale («reversibilità») e la naturaintrinsecamente plastica delle barene

• rispettosi del ruolo ecologico dell’interfaccia fra barena e velma, lacui continuità non viene interrotta

• Favoriscono processi naturali che contrastano l’erosione, come lacattura dei flussi di sedimenti in sospensione e colonizzazione di alofile(piccoli interventi = possibilità di curare le quote)

Pregi degli interventi di ingegneria naturalistica

Page 14: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Area di progetto: Laguna nord• ampie superfici di barene confinate• presenza di tutti i fattori principali che determinano l’erosione• già svolti progetti di protezione delle barene• presenza di comunità isolane ed enti locali in grado di attivare percorsi di

partecipazione

Page 15: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Particolare di una barena con siti specifici diintervento

Page 16: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Perché «approccio integrato» ?

Interventi biodegradabili (criticità) → monitoraggio diffuso e continuativo dell’erosione e di manutenzione delle opere di

difesa, per incrementarne la durabilità e avvistare e prontamente bloccare l’erosione sul nascere

Tali attività del progetto sono di gestione ordinaria. Come renderle sostenibili oltre il finanziamento LIFE?

Approccio olistico (integrato, eco-sistemico): si riconosce che le dinamiche ecologiche e socio-economiche nella laguna sono legate,

facendo di tale criticità la forza del progetto

Page 17: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Un approccio integrato alla conservazioneL’idea è mettere in moto circoli virtuosi fra la conservazione

della natura e lo sviluppo locale sostenibile

Se le comunità locali ottengono benefici dalla conservazione della natura, azioni e investimenti nella conservazione nasceranno naturalmente dal territorio (EU Biodiversity Strategy to 2020)

Page 18: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Un approccio integrato alla conservazione

Le componenti dell’approccio integrato in LIFE VIMINE:

• Partecipazione delle comunità locali – il coinvolgimento di chiconosce la laguna nelle attività di monitoraggio e manutenzioneincrementa la loro efficienza, pertanto manodopera locale(disoccupati, pescatori) viene impiegata direttamente nei lavoridi ingegneria naturalistica

Page 19: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Un approccio integrato alla conservazione

Le componenti dell’approccio integrato in LIFE VIMINE:

• Filiera corta di produzione del legno (bacino scolante e laguna).Legno: da scarto a risorsa = sostenibilità e posti di lavoro locali.Sperimentazione materiali.

Page 20: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Un approccio integrato alla conservazione

Le componenti dell’approccio integrato in LIFE VIMINE:

• Partecipazione dei portatori d’interesse – LIFE VIMINE mettein rete (tramite processi partecipativi) le attività socio-economiche sostenibili che dipendono dall’esistenza dellebarene (pesca tradizionale, ecoturismo) e, quindi, dalla loroconservazione

Page 21: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Le componenti dell’approccio integrato in LIFE VIMINE

• Partecipazione dei portatori d’interesse – divulgazione eattività partecipate (scuole, associazioni, diportisti e gestori delledarsene, …)

Un approccio integrato alla conservazione

Page 22: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Dalla partecipazione alla sostenibilità

Partecipazione → aumento della consapevolezza del problemadell’erosione

Feedback positivi conservazione sviluppo locale: più posti di lavoroin attività economiche sostenibili dipendenti dalle barene → larichiesta alle istituzioni di finanziarie la manutenzione ordinaria delterritorio emergerà dai portatori d’interesse

LIFE VIMINE calcola e fornisce alle istituzioni coinvolte nel progetto ilvalore economico dei servizi ecosistemici forniti dalle barene edell’indotto economico generati dall’approccio integrato.

L’idea (replicabile anche altrove) è dimostrare che conoscere,presidiare e proteggere il proprio territorio, anche seisolato, è fonte di sviluppo locale sostenibile.

Page 23: Un approccio integrato per proteggere le barene della ... · laguna di Venezia Carniello et al. 2009 • Superficie diminuita del 72% dal 1901 (170 km 2) al 2003 (47 km ) • Erosione

LASA - Laboratorio di Analisi dei Sistemi Ambientali

Per informazioni: www.lifevimine.eu, [email protected]

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell’Unione EuropeaGrant Agreement LIFE12 NAT/IT/001122