un progetto di integrazione su scala nazionale: la ... · enti locali reg. emilia romagna regione...

89
3 www.eng.it Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità Bologna – 20 Maggio 2011 Antonio Patta - Nicola Mezzetti

Upload: vanxuyen

Post on 14-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

3

www.eng.it

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Bologna – 20 Maggio 2011

Antonio Patta - Nicola Mezzetti

3

www.eng.it

Agenda dell’incontro

1. Chi siamo?2. Un progetto di integrazione su scala nazionale: la

gestione degli elementi e della complessità3. Lavora con noi

3

www.eng.it

Chi siamo?

Engineering

Profilo di Gruppo3

� Il primo operatore italiano in software e servizi

� 1000 grandi clienti� Circa 760 M/€ di valore della produzione

� 6500 specialisti IT

� Con un’offerta integrata di progetti, servizi, cons ulenza, prodotti

� Un Gruppo di dimensione internazionale

3

www.eng.it

Chi siamo?

I clienti

Profilo di Gruppo4

FINANCE

GOVERNO e ENTI UE

ConsipINPSINAILMinistero della GiustiziaMinistero dell’Interno

INDUSTRIA

Fiat ManutencoopPiaggio

Costa CrociereWhirlpool

ENTI LOCALI

Reg. Emilia RomagnaRegione VenetoRegione SiciliaRegioneToscanaComune di Bologna

SANITÀ

Regione SardegnaUniversità Cattolica di Milano Regione LazioAz. Usl di Bologna/Progetto reg.118Regione Puglia

ENERGY & UTILITIES

ENIEnelAceaHeraE.On

TELCO

Telecom Italia Tim Celular BrasilVodafone Wind Telecomunicazioni Telecom Personal Argentina

Gruppo MPSGruppo Intesa SanPaoloGruppo UnicreditBNL-BNP ParibasGruppo UBI Banca

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3

www.eng.itProfilo di Gruppo

Chi siamo?

Engineering in Italia

5

3

www.eng.it

Chi siamo?

Engineering oltre confine

Profilo di Gruppo6

55 cantieri esteri per progetti che alimentano il 10% del fatturato di Gruppo

Una solida realtà con il

10% del market share in Italia

3

www.eng.itProfilo di Gruppo

Chi siamo?

IL Gruppo/Modello di business

7

ERPEnterprise

ContentManagement

Identity&AccessManagement

Broadband e Media Services

System Integration & Consultancy

Outsourcing & MO

Soluzioni

Fin

anza

Ind

ust

ria

Telc

o

Ene

rgy

e U

tilit

ies

Ricerca e Innovazione

Pu

bb

lica

Am

min

istr

azio

ne

e S

anit

à

Open Source & Business Intelligence

3

www.eng.itProfilo di Gruppo

Chi siamo?

IL Gruppo/Alcuni dati

8

758,6

703,0

724,0

ANDAMENTO DEI RICAVI

2008

2009

2010

ANDAMENTO DELL’EBITDA

65,0

93,6

2008

2009

922010

MERCATI

3

www.eng.it

Chi siamo?

Le sedi in Italia e all’estero

Profilo di Gruppo9

3

www.eng.it

Chi siamo?

Innovazione e ricerca, per competere e far competere

Profilo di Gruppo10

L’innovazione entra nel ciclo produttivo grazie al ruolo trasversale della ricerca sulle tecnologie

Ricerca Innovazione Produzione

Idee per progetti di ricerca

Sperimentazioni tecnologiche

Componenti replicabili

Risultati di progetti di ricerca

Verifiche architetturali e tecnologiche

Soluzioni replicabili

3

www.eng.it

Chi siamo?

La cultura Engineering – Scuola di Formazione ICT “Enrico Della Valle”

Profilo di Gruppo11

“Ciò che caratterizza un’impresa come Engineering è il fatto che la

conoscenza è il suo principale fattore di produzione. Lo strumento e il

luogo attraverso cui la conoscenza matura nella prassi operativa è la

sua Scuola di Formazione interna”

(Sergio de Vio, presidente di Engineering dal 1985 al 2007)

LA SCUOLA DI FERENTINO È LA FABBRICA DELLA CONOSCENZA

PER LA FORMAZIONE CONTINUA DELLE RISORSE INTERNE Nel 2010:

oltre 4.300 dipendenti formati

142 corsi a catalogo83 docenti

oltre 13.000 giornate-uomo di formazione

9 aule multimediali

1 centro congressi con traduzione simultanea

3

www.eng.it

Agenda dell’incontro

1. Chi siamo ?2. Un progetto di integrazione su scala nazionale: la

gestione degli elementi e della complessità3. Lavora con noi

3

www.eng.itTre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS13

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Programma Enti Nazionali Innovazioni di SistemA -ELISA

Cosa è:

Programma (*) nato come attuazione del “Fondo per il sostegno agli investimenti per l’innovazione negli enti locali”, istituito dalla Legge Finanziaria 2007 (Legge n. 296 del 27 dicembre 2006) e gestito dal Dipartimento Degli Affari Regionali ed Autonomie Locali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – DAR tramite il Progetto Opportunità per le Regioni Europee –PORE

Scopi e finalità generali:

co-finanziare la realizzazione di progetti sviluppati da aggregazioni di Enti Locali

Valore complessivo d’investimento:

circa 75 Milioni di euro erogati da Governo, Enti Locali e Regioni

Riconoscimenti:

Premio E-gov 2011 nella sezione "Progetti per l'efficienza organizzativa e la qualità" nell'ambito del convegno "Amministrazioni Intelligenti che cambiano il Paese: tecnologie e idee per l'efficienza delle organizzazioni e per migliorare la qualità dei servizi e la trasparenza“

(*):Un programma è un gruppo di progetti correlati e gestiti in maniera coordinata al fine di ottenere benefici e un livello di controllo superiori rispetto a quelli ottenibili tramite la gestione separata dei progetti

3

www.eng.it14

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Programma Enti Nazionali Innovazioni di SistemA -ELISA

Attuazione:

Pubblicazione di tre avvisi per la selezione di progetti innovativi ed in linea con i requisiti precedentemente esposti proposti da Enti Locali che:

favoriscano la digitalizzazione dell’attività amministrativa;

abbiano una valenza nazionale;

garantiscano la crescita complessiva dei territori;

garantiscano la riduzione del digital divide nei piccoli Comuni e nelle aree montane;

garantiscano la sostenibilità dei risultati a vantaggio dei cittadini e delle imprese;

valorizzino il territorio e al contempo migliorino il sistema Paese;

garantiscano la standardizzazione dei parametri basilari dei progetti stessi, mediante modelli di cooperazione applicativa, e la replicabilità su tutto il territorio nazionale;

dimostrino la coerenza delle azioni degli enti locali con i piani regionali;

siano provvisti di un modello organizzativo innovativo, garante dell’aggregazione.

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it15

Cosa cCosa c ’’entra Engineering col programma ELISA ?entra Engineering col programma ELISA ?

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Programma Enti Nazionali Innovazioni di SistemA - ELISA

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it16

Due progetti significativi:ELISA

Programma Enti Nazionali Innovazioni di SistemA -ELISA

Gli enti i cui progetti sono stati finanziati dal DAR hanno effettuato dei bandi di gara per la selezione delle ditte a cui affidare la realizzazione dei prodotti oggetto del finanziamento

le gare relative ai progetti ELICAT , ELIFIS e FEDFIS sono state vinte da Engineering .

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

Integrazione delle informazioni provenienti dalle diverse sorgenti

Bonifica dei dati

Maggiore efficienza delle procedure di back-office in carico agli Enti

Miglioramento della qualità dei servizi offerti a cittadini ed imprese

Strumenti di analisi per monitorare il tessuto territoriale

Recupero dell’evasione fiscale

www.eng.it17

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Perché nascono i progetti ELI-CAT, ELI-FIS e FED-FIS?

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it18

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Localizzazione iniziale dei progetti ELICAT-ELIFIS-FEDFIS-ELI4U

Progetto ELI4UAbitanti interessati: 5.321.225

ente locale partecipante

Comune di Firenze

ente locale capofila

Comune di ArezzoConsorzio SIR Umbria

Comune di VeneziaProvincia di Lodi

Comune di Sesto Fiorentino

Comune di PiacenzaComune di ParmaComune di Reggio EmiliaComune di RavennaComune di BolognaComune di Forlì

Comune di ComoComune di Milano

Comune di Barletta

Comune di Cesena

Comune di Bergamo

Comune di Brescia

Comune di Livorno

Circondario Empolese Valdelsa

Comune di Sondrio

Comune di Udine

Comune e Provincia di Padova

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it19

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

ELI-FISNome del progetto:

ELI-FIS

Ambito del progetto:

Catasto e Fiscalità

Bacino di utenza:

circa 21 Milioni

Enti Locali Coinvolti:

circa 1000 su 13 regioni

Obiettivo:

creare un “cruscotto” per il federalismo fiscale finalizzato sia all’accertamento dei tributi, sia al governo dei tributi locali e delle altre entrate, sia al monitoraggio della “pressione fiscale” su cittadini e imprese del territorio analizzato

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it20

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

ELI-CATNome del progetto:

ELI-CAT

Ambito del progetto:

Catasto e Fiscalità

Bacino di utenza:

circa 14 Milioni

Enti Locali Coinvolti:

circa 1000 su 13 regioni

Obiettivo:

realizzare una serie di servizi locali mirati all’integrazione dei processi inerenti alla gestione del catasto, alla gestione edilizia/urbanistica ed al governo delle entrate

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it21

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

FED-FIS

Nome del progetto:

FED-FIS

Ambito del progetto:

Catasto e Fiscalità

Bacino di utenza:

circa 20 Milioni

Enti Locali Coinvolti:

circa 1000 su 13 regioni

Obiettivo:

migliorare l’efficienza nella realizzazione dei prodotti, sviluppare le sinergie indispensabili per un sistema integrato di servizi di fiscalità locale e servizi catastali ai cittadini e agli stessi enti locali e per promuovere il loro posizionamento nel sistema Paese

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it22

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Dai Progetti al “Sistema”: una proposta di “modello di cooperazione”

un insieme di innovazioni organizzative e informatiche in ambiti finanze/territorio potenzialmente riusabili “ovunque”(fortemente standardizzate)

l’ attuazione della interoperabilità applicativa, in un’ottica di cooperazione tra gli Enti

l’integrazione dei back office (processi e banche dati)

la disponibilità di servizi telematici a favore di cittadini, professionisti e imprese

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it23

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Le 4 sfide principali

Assicurare massima circolarità ed utilizzo dati e informazioni tra diversi livelli di governo (locale, regionale, centrale)

Introdurre tecniche evolute di “data cleaning & integration” per massimizzare la qualità dei dati e la integrazione delle molteplici fonti informative ai diversi livelli di governo

Alimentare “Cruscotti” per combattere l’evasione dei tributi ai diversi livelli di governo

Alimentare “Cruscotti” decisionali di governo della fiscalitàadeguati ai diversi livello di governo

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

Gli Attori:

1000 enti locali tra comuni, regioni, Enti centrali (AdT,AdE)

I Patrimoni Informativi:

1000 sistemi informativi a livello Comunale, Regionale, Centrale

Integrazione e cooperazione applicativa:

2 standard da rispettare: Sistema Pubblico di Connettività, ICAR

Requisiti: Porte di dominio, orchestrazione a livello Comunale, Regionale, Centrale

Rete di interscambio informativo che coinvolge tutti i sistemi informativi degli enti locali, regionali e centrali

Utenti ed utilizzatori:

20.000.000 di possibili utenti

3 tipologie di utenti

Amministratori delle applicazioni

Utenti operatori interni agli enti locali,regionali

cittadini, le imprese ed i professionisti

www.eng.it24

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I numeri

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

Scalabilità e complessità dell’architettura

Integrazione coi sistemi preesistenti

Flussi verso e da enti locali

Interazione e cooperazione applicativa

Quantità e distribuzione delle informazioni

Performance

per il numero di accessi concorrenti ai servizi

per il volume dei dati mantenuti

Matching dei dati

Duplicazione dei dati/Data cleansing

Sincronizzazione

Lo stack tecnologico

Project management e coordinamento attività della squadra

Rispetto dei tempi di consegna e dei costi da sostenere

www.eng.it25

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Elementi di complessità

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

La logica business è ripartita tra tutti i moduli applicativi:

ogni modulo applicativo implementa la propria logica ed espone servizi e dati secondo standard nazionali o internazionali (Sistema Pubblico di Connettività, SOAP)

La sincronizzazione dei dati avviene sfruttando un sistema di comunicazione basato su eventi e configurabile

La connettività fra i vari elementi architetturali è realizzata attraverso due specifici Enterprise Service Bus, denominati rispettivamente Orchestratore Locale e Orchestratore Centrale

A partire da un livello intermedio di “riconciliazione dei dati”,popola e mantiene strutture di “data warehouse”, locali e centrali, per abilitare servizi al cittadino o alle imprese, cruscotti per il monitoraggio e l’analisi dei dati, o servizi per il miglioramento della qualità del dato

www.eng.it26

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Aspetti architetturali rilevanti

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it27

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Dominio Locale

Anagrafe SOR

ACIAnagrafe

Popolazione

SIT

DB Topo

ICI

Tarsu/TIAAttività

ProduttiveMude

Orchestratore Locale

ETL

Datawarehouse di

Analisi Locale

Livello Operazionale

Livello Dati Riconciliati

Soggetti Oggetti

Relazioni

Utilizzo e

Proprietà

Procedimenti

edilizi

Dominio degli Enti Locali

Mude

Dominio delle Agenzie

Centrali AdE e AdT

Anagrafe tributaria

Utenze elett. gas acqua

Dichiarazioni dei Redditi

Adempimenti

unici notai

Successioni

Bonifici per ristrutturazioni

Licenze commerciali

Catasto

Conservatorie

Locazioni

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it28

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Anagrafe Comunale Soggetti Oggetti Relazioni (ACSOR)

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it29

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it30

Necessità di strumenti che consentano di raffrontare le informazioni non solo per “identità di valori” ma anche per “similitudine”

Il Modulo Base di ACSOR integra un motore di riscontro incrociato, JMatcher, che consente l’individuazione di “record anagrafici corrispondenti” (record matching) anche solo per “mera approssimazione”

Le diverse tecniche di data cleaning previste dal sistema:

algoritmi di “analisi della frase” fondati sulla cosiddetta “logica fuzzy”

correzioni di campi errati o assenti attraverso l’utilizzo di tabelle di look-up o decodifica

bonifica delle informazioni errate o assenti desumendole da altri campi correttamente valorizzati

classificazione e normalizzazione delle informazioni, anche utilizzando algoritmi di analisi lessicale/sintattica delle stringhe

Le tecniche di data Le tecniche di data cleaningcleaning delldell’’Anagrafe SORAnagrafe SOR

Due progetti significativi:ELISA

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it31

Le Le ““tecniche di fusione approssimatatecniche di fusione approssimata”” di ACSORdi ACSOR

l’incrocio produce una serie di legami con “gradi di similitudine” diversi. I dati dei due oggetti sono relativamente simili (a meno della categoria e degli identificativi catastali) e quindi i pesi non si differenziano molto (80 per i legami A2-A2 e A10-A10, 60 per quelli A2-A10)

analizzando tutti i modi possibili di “attivare” (mantenere validi) i legami generati otteniamo:

1) A2 – A2 e A10 – A10 produce 80+80 = 160 su 200

2) A2 – A10 e A10 – A2 produce 60+60 = 120 su 200

la soluzione scelta è dunque la prima (160 >> 120) ed è quella corretta C

od.

via

Num

. C

ivic

o

Cod. ACS Denominazione %

pos

sess

o IC

I

cate

goria

IC

I

1417 7 425436 ROSSI ENZO MARIO 100 4 3831 7 A02

1417 7 425436 ROSSI ENZO MARIO 100 4 3831 2 A10

fog/map/sub ICI

Tributo ICI

Cod

. vi

a

Num

. C

ivic

o

Cod. ACS Denominazione %

pos

sess

o

cate

goria

1417 7 425436 ROSSI ENZO 100 143 72 7 A02

1417 7 425436 ROSSI ENZO 100 143 72 2 A10

fog/map/sub

Catasto

60

60

80

80

Due progetti significativi:ELISA

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it32

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it33

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Cooperazione applicativa nel dominio locale

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it34

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Moduli di Bonifica

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it35

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Cooperazione tra ACSOR e Moduli di Bonifica

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it36

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Cooperazione applicativa nel dominio locale

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it37

Orchestratore localePublisher Subscriber

SPAGIC

BRMS, payload e metadati

OLManagerWeb application

Generazione dellenotifiche di mancata

pubblicazione

Invio emailnotifiche

Pubblicazione

Delivery in tempo reale

Deliverytemporizzato

Forza Delivery

Segnalazionedegli errori

Generazione dellenotifiche di errore

SOAP

SOAP

SOAP

SOAP

Timer

Timer

SOAP

SOAP

Timer

EmailBC

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

L’orchestratore locale

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it38

Infrastruttura tecnologica� Service BUS “pure Java”

� Open source

� Cluster enabled

Modello di riferimento� Orientato a SOA/BPM

governance

� Management e monitor deiprocessi di business

� Efficienza di tutti gli “attori”coinvolti

ESBNode

WorkflowWorkflow

ETLETL JBI SAJBI SA

ESBnode

CommunicationCommunicationLayerLayer

BPM LayerBPM Layer SOA/ESB LayerSOA/ESB Layer

Listener

Listener

Spagic Studio Monitor &Management

MetaDBMetaDB

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Enterprise Service Bus

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it39

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it40

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Flusso informativo verso gli enti locali

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it41

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Flusso informativo verso gli enti regionali e centrali

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it42

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Infrastruttura Orchestratore Regionale

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it43

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

L’Orchestrazione regionale :esempio per UIU con indirizzo sbagliato

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it44

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Infrastruttura connettori AdT e AdE

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it45

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Anagrafe SOR

ACIAnagrafe

Popolazione

SIT

DB Topo

ICI

Tarsu/TIAAttività

ProduttiveMude

Sportello

Catastale Integrato

Portale

Territoriale

Contribuente

People-eGovPay Moduli di

Bonifica

Orchestratore Locale

ETL

Datawarehouse di

Analisi Locale

Ricerca Evasione

Tarsu

Ricerca

Evasione

Erariale

Ricerca

Evasione ICI

Cruscotto per il recupero

dell’evasione dei tributi locali

OLAP

Cruscotto per il recupero

dell’evasione dei tributi erariali

OLAP

Livello Operazionale

Livello Dati Riconciliati

Livello Datawarehouse - Datamart

Livello di Analisi

Soggetti Oggetti

Relazioni

Utilizzo e

Proprietà

Procedimenti

edilizi

PagoRisco

Carto S.C.I

+

VI-SOR-ACI

Anagrafe SOR

Regionale

Orchestratore CST/Regione

(con Sincronizzazione)

Soggetti OggettiRelazioni

Utilizzo eProprietà

Datawarehouse di

Analisi

Pressione Fiscale

Dominio degli Enti Locali

SPC

FTP

SPC

Pressione

IRPEF

Pressione

Tarsu/Tia

Pressione

ICI

Analisi

Classamenti

SPC/FTP

Dominio Regionale

SPC

FTP FTP

FTP

SPC/FTP

CCIAA…….

Altri enti PA

Cruscotto pressione fiscale

(Tributi locali,IRPEF,etc..)

OLAP

SPC

SPC

Mude

Dominio delle Agenzie

Anagrafe tributaria

Utenze elett. gas acqua

Dichiarazioni dei Redditi

Adempimenti

unici notai

Successioni

Bonifici per ristrutturazioni

Licenze commerciali

Catasto

Conservatorie

Locazioni

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it46

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

SPC e SPCCoop:

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

SPC: Sistema Pubblico di Connettività

la rete che collega tra loro tutte le amministrazioni pubbliche italiane, consentendo loro di condividere e scambiare dati e risorse informative.

SPCoop: Sistema Pubblico di Cooperazione

stabilisce le regole tecniche per la messa in opera di infrastrutture condivise che realizzino interoperabilità e cooperazione applicativa tra servizi informatici.

Cooperazione Applicativa: possibilità di rendere disponibili servizi informatici utilizzando in modo automatico le funzioni di due o piùapplicazioni progettate per erogare servizi singolarmente

Interoperabilità:capacità di un’applicazione di sfruttare le funzioni di un’altra

3

www.eng.it47

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

ICAR – Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regi oni

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

• Intervento INF-1 “Realizzazione dell’Infrastruttura di base per l’Interoperabilità e la Cooperazione Applicativa a livello interregionale”ha come obiettivo la realizzazione dell’infrastruttura fisica e logica indispensabile per l’Interoperabilità e la Cooperazione Applicativa interregionale.

• Intervento INF-2 “Gestione di Strumenti di Service Level Agreement a livello interregionale” ha l’obiettivo di definire strumenti comuni per la gestione di strumenti interregionali di service level agreement, per un monitoraggio efficiente e costante dei livelli di servizio offerti.

• Intervento INF-3 “Realizzazione di un Sistema Federato interregionale di Autenticazione” che si propone di definire le specifiche del servizio di autenticazione e di implementare un sistema federato di autenticazione a livello interregionale.

3

www.eng.it48

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Relazioni SPC ICAR

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

SP CooperazioneSP Cooperazione

SP ConnettivitSP Connettivitàà

Amministrazioni pubblicheAmministrazioni pubbliche

INFINF--11INF

INF-- 22

INF

INF-- 33

AP

AP-- 11

AP

AP-- 77

AP

AP-- 11

AP

AP-- 77

AP

AP-- 11

AP

AP-- 77

3

www.eng.it49

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Scenario di dispiegamento del NICA dotato di funzionalità di “relaytrasparente”e rapporti con altri NICA

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it50

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Porta di Dominio e formato dei messaggi di interscambio

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

Relativamente ai formati di intescambio, CNIPA/DIGIT-PA ha stabilito la seguente struttura SOAP del messaggio di cooperazione (con attachment (a) e senza attachment (b)):

3

www.eng.it51

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Dipendenze fra i vari prodotti

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it52

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

VISORACI e CARTOSCI

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it53

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

VISORACI e CARTOSCI

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it54

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

VISORACI e CARTOSCI

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it55

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

VISORACI e CARTOSCI

•Analisi spazialeReport Cartografico Tematizzato

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it56

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

VISORACI e CARTOSCI

esempio di reporting cartografico in cui l’aggregazione delle informazioni fornite da una interrogazionesia stata ia stata effettuata per quartieri (Comune di Bologna)

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it57

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Sportello Catastale integrato

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it58

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

RISCO

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

ACSOR

ACS ACORUP

Indietro Avanti

Sezione:

Foglio:

Mappale:

Subalterno:

Indirizzo:

Note:

A

53

4193

84

Via G. Verdi 10

www.eng.it59

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Portale Territoriale

3

www.eng.it60

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Portale territoriale del contribuente

Modulo

RICONOSCIMENTO,

profilazione ed autorizzazioni

Modulo

GESTIONE

richieste presentate

RISCO

Anagrafe della Popolazione

Sistema Gestione Tributi

ACSOR

Cittadino

MONDO

BANCARIO FINANZIARIO

CATASTO

Modulo di consultazione,

presentazione richiesta ed istanze

ICI

Modulo di consultazione,

presentazione richiesta ed istanze

ANAGRAFE

Modulo di consultazione,

presentazione richiesta ed istanze

Modulo

GESTIONE PAGAMENTI

Modulo

RISCONTRO CONTABILE INCASSI

Modulo

RICONOSCIMENTO,

profilazione ed autorizzazioni

Operatore

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it61

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

PAGO

SistemaPAGO

SistemaPAGO

RISCOPortale

Territoriale

Sistemi d’Area Canali di

Pagemento

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it62

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

PAGO

RISCO

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it63

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I punti di forza del sistema

banca dati della P.A. unitaria e riconciliata

ogni Ente concorre alla formazione di tale banca dati con le informazioni di cui è soggetto certificante

ogni Ente modifica i dati su cui è soggetto certificante e lo segnala a tutti gli enti interessati

ogni Ente propone ad altri enti della P.A. la modifica dei suoi dati per i quali queste ultime sono soggetto certificante, corredata da documentazione Idonea

consente l’utilizzazione in realtà piccole o medie, con flessibilità di utilizzo ed installazione e gestione funzionale ed informatica anche sotto forme associate (p.es. Unione dei Comuni)

preserva gli investimenti pubblici già svolti dagli enti in materia di catasto e fiscalità

assicura la massima circolarità delle informazioni ai diversi livelli di governo (locale, regionale, centrale)

utilizza gli standard di cooperazione individuati nel sistema pubblico di connettività nazionale

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it64

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I DWH: integrazione di una pluralità di fonti informative raccordate in base ad assi comuni di analisi

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

SoggettoOggettoTempo

Catasto

Anagrafe

RegistroImprese

UtenzeElettriche

PosizioniICI

PosizioniTARSU e TIA

Dichiarazioni dei redditi

Locazioni

Licenze commerciali

Atti unici dei notaie successioni

Versamenti ICI

Pratiche edilizie

ProvvedimentiICI e TARSU

3

www.eng.it65

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I DWH:SpagoBI

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it66

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I DWH

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it67

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I DWH

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it68

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I DWH

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

VIA VERDI

VIA VERDI 22222

3

www.eng.it69

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I DWH

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it70

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I DWH

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it71

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

I DWH

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

Tutti i componenti di base sono open source.

La tecnologia di riferimento è J2EE 1.5.

www.eng.itDue Progetti Significativi:ELISA72

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Lo stack tecnologico di Elisa

3

www.eng.it73

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Lo stack tecnologico di Elisa: Sinapsi

F

I

L

T

R

OWeb Application

Dati utente ed

autorizzazioni

SINAPSI è un interfaccia verso i sistemi di autenticazione e autorizzazione che permette di astrarre totalmente le applicazioni web dalle problematiche di sicurezza.

SINAPSI è attualmente integrato con:

CAS (Central AutenticationService): è un progetto open-source della Yale University per l’autenticazione ed il SSO

Profile Manager: contiene il repository degli utenti e le loro abilitazioni (ruoli e permessi).

Sistema di

autenticazione

Sistema di

autorizzazione

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it74

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Lo stack tecnologico di Elisa:Chronos

Permette l’esecuzione di processi ed operazioni batch senza alcun intervento manuale.

È integrato con Spagic e può lanciarne e monitorarne i processi.

Può eseguire comandi shell, programmi eseguibili, script PL/SQL, stored procedures e programmi Java.

Dispone di una interfaccia utente grafica (GUI) erogata mediante web-browser.

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

Axis per la realizzazione dei WebServices

JasperReports, TemplateGear e Open Office per le stampe in formato PDF

JNDI per l’accesso alle risorse

Hybernate come strumento di O.R.M. per l’accesso al RDBMSAlfresco come repository documentale di riferimento

www.eng.it75

JSF e ICEFACES framework per lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni Ajax-J2EE e client RIA (RichInternet Application).

Mondrian motore Open Source per On Line AnalyticalProcessing (OLAP) sviluppato in Java

Jpivot libreria di tag JSP custom che consente di visualizzare una tabella OLAP

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Altri elementi dello stack tecnologico

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

Servizi di coordinamento (project Management)

Servizi di sviluppo

Servizi di gestione, installazione e avvio

Servizi di formazione

Servizi di assistenza

www.eng.it76

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Suddivisione del progetto in aree di servizi

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

Laboratorio Bologna

Prodotto 8.A.1.a ACSOR Modulo Base e Modulo d’estensione

Prodotto 8.A.6 Portale territoriale del contribuente

Prodotto 8.12 RISCO

Laboratorio Napoli

Prodotto 8.A.1 ACSOR Web Application

Prodotto 8.A.3 BONIFICA BANCA DATI TRIBUTARIA

Prodotto 8.A.4 BONIFICA BANCA DATI CATASTALE

Prodotto 8.A.5 SPORTELLO CATASTALE INTEGRATO

Prodotto 8.A.7 MODULO CLASSAMENTI

Prodotto 8.13 VisorACI & CartoSCI

Laboratorio Padova-Bologna-Napoli

Prodotto 8.A.8 Orchestratore Locale/CST-Regione

Laboratorio ROMA

Prodotto 8.11 PAGO

Laboratorio Milano-Bologna-Napoli

Prodotto 8.B.1 DWH Tributi Locali

Prodotto 8.B.2 DWH Tributi Erariali

Prodotto 8.B.3 DWH Pressione Fiscale

www.eng.it77

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Il team remoto e l’allocazione dei lavori di sviluppo

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it78

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Processo di sviluppo

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

Consulenza

Centro di Produzione

Territorio

3

www.eng.it79

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Modello coordinativo per il ciclo di sviluppo del software

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

3

www.eng.it80

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Progetto ELICAT-ELIFIS

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

PRIMO PARTE DI PROGETTO SECONDA PARTE DI PROGETTO

20/04/10

Fine 7°stage

31/09/10

Fine 8°stage CHIUSURA PROGETTO

2 Mesi 3 Mesi

QUARTA MACROFASE

Macrofase 4

Avvio Esercizio Stazioni AppaltantiMonitoraggio DAR 80%FormazioneDispiegamentoAvvio esercizio Enti

Macrofase 4Macrofase 4

Avvio Esercizio Stazioni AppaltantiMonitoraggio DAR 80%FormazioneDispiegamentoAvvio esercizio Enti

Macrofase 3

Fine sviluppoProgettazione:- Formazione-Dispiegamento-Collaudi

Macrofase 3Macrofase 3

Fine sviluppoProgettazione:- Formazione-Dispiegamento-Collaudi

15/02/10

Fine 6°stage

2 Mesi

15/12/09

Fine 5°stage

3 Mesi

TERZA MACROFASE

Macrofase 2

Analisi e ProgettazioneRilascio documentazioneAvvio SviluppoMonitoraggio DAR 50%

Macrofase 2Macrofase 2

Analisi e ProgettazioneRilascio documentazioneAvvio SviluppoMonitoraggio DAR 50%

30//10/09

Fine 4°stage

15/09/09

Fine 3°stage

5 Mesi 1 Mesi

SECONDA MACROFASE

02/01/09

INIZIO PROGETTO

20/03/09

Fine 2°stage

20/02/09

Fine 1°stage

PRIMA MACROFASE

1 Mesicirca 2 Mesi

Macrofase 1

Pianificaz. GeneraleArchitettura GeneraleInterazione ComitatiModello di DominioProject Management Plan

Macrofase 1Macrofase 1

Pianificaz. GeneraleArchitettura GeneraleInterazione ComitatiModello di DominioProject Management Plan

3

www.eng.it81

Un progetto di integrazione su scala nazionale: la gestione degli elementi e della complessità

Progetto FEDFIS

Tre progetti significativi:ELICA-ELIFIS-FEDFIS

PRIMO PARTE DI PROGETTO SECONDA PARTE DI PROGETTO

15/08/11

Fine 7°stage

31/09/11

Fine 8°stage CHIUSURA PROGETTO

1,5 Mesi 1,5 Mesi

QUARTA MACROFASE

Macrofase 4

Avvio Esercizio Stazioni AppaltantiMonitoraggio DAR 80%FormazioneDispiegamentoAvvio esercizio Enti

Macrofase 4Macrofase 4

Avvio Esercizio Stazioni AppaltantiMonitoraggio DAR 80%FormazioneDispiegamentoAvvio esercizio Enti

Macrofase 3

Fine sviluppoProgettazione:- Formazione-Dispiegamento-Collaudi

Macrofase 3Macrofase 3

Fine sviluppoProgettazione:- Formazione-Dispiegamento-Collaudi

30/06/11

Fine 6°stage

3 Mesi

15/12/09

Fine 5°stage

5 Mesi

TERZA MACROFASE

Macrofase 2

Analisi e ProgettazioneRilascio documentazioneAvvio SviluppoMonitoraggio DAR 50%

Macrofase 2Macrofase 2

Analisi e ProgettazioneRilascio documentazioneAvvio SviluppoMonitoraggio DAR 50%

30//10/10

Fine 4°stage

15/09/10

Fine 3°stage

2 Mesi 1 Mesi

SECONDA MACROFASE

02/04/10

INIZIO PROGETTO

20/07/10

Fine 2°stage

20/06/10

Fine 1°stage

PRIMA MACROFASE

1 Mesicirca 2 Mesi

Macrofase 1

Pianificaz. GeneraleArchitettura GeneraleInterazione ComitatiModello di DominioProject Management Plan

Macrofase 1Macrofase 1

Pianificaz. GeneraleArchitettura GeneraleInterazione ComitatiModello di DominioProject Management Plan

3

www.eng.it

Agenda dell’incontro

1. Chi è Engineering2. Un progetto di integrazione su scala nazionale: la

gestione degli elementi e della complessità3. Lavora con noi

3

www.eng.itProfilo di Gruppo83

Lavora con noi

Cerchiamo persone…

Brillanti

proattive collaborative

orientate ai risultatimotivate

3

www.eng.itProfilo di Gruppo84

Lavora con noi

Perché entrare in squadra?

• Focus sull’assunzione di giovani

• Percorsi di assunzione

predefiniti

• Investiamo in Formazione & Sviluppo del dipendente

• Ambiente e Teamwork stimolanti

3

www.eng.itProfilo di Gruppo85

Lavora con noi

Perché entrare in squadra?

• Stage

• Contratti di apprendistato

• Coaching continuo

• Formazione

• Valutazione 90% dei contratti di

apprendistato sono confermati

3

www.eng.itProfilo di Gruppo86

Lavora con noi

Ambiente e squadre stimolanti

• Valorizzazione dell’iniziativaindividuale

• Valorizzazione del gioco disquadra

• Mentalità aperta e vivace

• Valorizzazionedell’innovazione

• Orientamento al cliente

3

� Project Manager

� Team Leader

� Progettista Tecnico

� Analista Programmatore

� Programmatore

Responsabilità di tutti gli aspetti e delle attivitàconnesse al progetto, supporto alla vendita, particolare attenzione al raggiungimento degli obiettivi, pianificazione delle attività, controllo della qualità. Gestione delle risorse umane e controllo del grado di soddisfazione del cliente.

Verifica del corretto svolgimento delle attività operative, con particolare attenzione agli scostamenti rispetto alla pianificazione prevista; coordinamento delle risorse umane e controllo del grado di soddisfazione del cliente.

Progettazione tecnica e individuazione di soluzioni appropriate per la realizzazione del prodotto.

Analisi tecnica di dettaglio dei singoli moduli applicativi, per la quale è richiesta una profonda conoscenza del linguaggio e delle tecniche di programmazione.

Realizzazione in autonomia di moduli applicativi complessi sulla base di specifiche individuate nella fase di analisi, nel rispetto degli standard degli ambienti di sviluppo.

www.eng.itProfilo di Gruppo87

Lavora con noi

Percorso orientato allo sviluppo tecnico e applicativo

3

� Consulente di Direzione

� Master Consultant

� Consultant

Definizione di nuove strategie aziendali e individuazione di miglioramenti nell’organizzazione e nei processi, in particolare per quanto riguarda strategie di business e gestione dei rapporti con terze parti.

Analisi dei processi di creazione del valore e individuazione di soluzioni innovative ed efficaci.

Analisi funzionale dei flussi informativi e dei processi operativi durante l’esame dei requisiti e delle esigenze del cliente, per la quale si rende necessaria una profonda conoscenza del settore di riferimento.

Lavora con noi

Percorso orientato alla carriera consulenziale

3

www.eng.itProfilo di Gruppo89

Lavora con noi

Grazie per l’attenzione

In bocca al lupo per la vostra carriera professionale!

Per candidarvi, inviare il curriculum a

[email protected]