una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema...

5

Upload: abramo-gasparini

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema di Bell si trova in: Ortoli S., Pharabod J. P., 1991
Page 2: Una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema di Bell si trova in: Ortoli S., Pharabod J. P., 1991

Una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema di Bell si trova in:

Ortoli S., Pharabod J. P., 1991. Il cantico dei quanti, Edizioni Theoria, Roma. Tit. orig.: Le Cantique des quantiques, 1984.

Un’esposizione semplice e aggiornata sugli ultimi esperimenti relativi alla non località ( un po’ carente nelle spiegazioni fisiche ma ricco di aneddoti sui personaggi ) è in:

Aczel A. D., 2004. Entanglement, Raffaello Cortina Editore, Milano. Tit. orig.: Entanglement: The Greatest Mistery in Physics, 2001.

Un libro di divulgazione che però introduce anche al formalismo della teoria quantistica con la notazione di Dirac è:

Page 3: Una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema di Bell si trova in: Ortoli S., Pharabod J. P., 1991

Ghirardi G. C., 1997. Un’occhiata alle carte di Dio, il Saggiatore,Milano.

Bohm D., 1996. Universo, mente, materia, red edizioni Como. Tit. orig.: Wholeness and the Implicate Order, 1980.

Il dibattito tra Einstein e Bohr è eccezionalmente riassunto dagli stessi protagonisti in:

Einstein A., 1979. Autobiografia scientifica, Bollati Boringhieri, Torino 1979. Tit. orig.: Albert Einstein: Philosopher-Scientist 1949.

Sull’interpretazione di Copenaghen si rimanda a:

Heisenberg W., 1961. Fisica e filosofia, il Saggiatore, Milano. Tit. orig.: Physics and Philosophy, 1958

Sulle suggestive idee di Bohm si può consultare:

Page 4: Una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema di Bell si trova in: Ortoli S., Pharabod J. P., 1991

Per un’introduzione alla notazione di Dirac e si può consultare anche il primo capitolo del manuale di livello universitario (a pag. 220 c’è anche

una dimostrazione del teorema di Bell):

Sakurai J.J., 1990. Meccanica quantistica moderna, Nicola Zanichelli Editore, Bologna. Tit. orig.: Modern Quantum Mechanics 1985.

Per notizie sui personaggi che hanno fatto la storia della fisica moderna:

Segrè E., 1976. Personaggi e scoperte della fisica contemporanea, Biblioteca della EST Mondadori, Milano.

Sulla filosofia della teoria quantistica si può consultare la seconda parte di: Boniolo G., 1997. Filosofia della fisica, Bruno Mondadori, Milano.

Page 5: Una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema di Bell si trova in: Ortoli S., Pharabod J. P., 1991

Sul principio d’indeterminazione e la sua storia:

Cassidy D. C., 1992. Heisenberg, l’indeterminazione e la rivoluzione quantistica, Le scienze n. 287

Sul dualismo onda-corpuscolo ed esperimenti con l’interferometro di Mach-Zhender:

Le Kwiat P. G., Weinfurter H., Zeilinger A., 1997. Vedere nel buio con la meccanica quantistica, scienze n. 342.

Sul realismo, la non località e il teorema di Bell:

D’Espagnat B., 1980. La teoria dei quanti e la realtà, Le scienze n. 137.