un’architettura di qualità, un’azione di responsabilità e ... · un particolare elemento di...

5
Un’architettura di qualità, un’azione di responsabilità e una speranza. _ Mario Cucinella

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Un’architettura di qualità, un’azione di responsabilità e ... · Un particolare elemento di novità, per quando riguarda il legame con il territorio, è il coinvolgimento di

Un’architettura di qualità, un’azione di responsabilità e una speranza.

_ Mario Cucinella

Page 2: Un’architettura di qualità, un’azione di responsabilità e ... · Un particolare elemento di novità, per quando riguarda il legame con il territorio, è il coinvolgimento di

Comune di Quistello

TRUST NUOVA POLIS ONLUSFondo di solidarietà lavoratori e imprese per la ricostruzione post sisma

IMPRESE E LAVORO PER LA RICOSTRUZIONEFondo di solidarietà di Confindustria, Confservizi, CGIL, CISL, UIL per aiutare le popolazioni, i lavoratori e il sistema produttivo dei territori colpiti dal sisma del maggio 2012

Il 30 maggio 2012 il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e i Segretari generali CGIL Susanna Camusso, CISL Raffaele Bonanni e UIL Luigi Angeletti hanno attivato –in analogia con interventi svolti in precedenti occasioni– un Fondo di solidarietà per le popolazioni, i lavoratori e i sistemi produttivi colpiti dal sisma del 22 e 29 maggio, al quale ha aderito successivamente Confservizi. Sono confluiti nel Fondo interconfederale i contributi volontari dei lavoratori, pari all’equivalente di un’ora di lavoro e, da parte delle imprese, pari alla somma dei versamenti dei propri dipendenti. L’adesione al Fondo è stata molto positiva ed ha portato a raccogliere oltre 7,5 milioni di euro.

LA METODOLOGIA - Stretta connessione con il territorioLa filosofia di fondo che ha guidato le scelte dei promotori del Fondo si sostanzia nella volontà di contribuire a rivitalizzare i territori feriti dagli effetti del terremoto, con la realizzazione di opere funzionali alle esigenze espresse dai lavoratori, dalle loro famiglie e dalle imprese.Per individuare le opere necessarie ed utili, si è cercato di intercettare, tramite le rappresentanze sindacali ed imprenditoriali, le esigenze concrete delle comunità locali, a partire dai fabbisogni dei lavoratori e delle imprese. Un particolare elemento di novità, per quando riguarda il legame con il territorio, è il coinvolgimento di un gruppo di giovani architetti ed ingegneri residenti nelle aree del sisma, selezionati per l’occasione che si sono occupati prima di raccogliere le esigenze delle comunità locali, poi di collaborare alla progettazione delle opere. Per sei di loro, tra cui il mantovano Francesco Galli, una straordinaria occasione di crescita professionale, lavorando a fianco dell’architetto di chiara fama Mario Cucinella, ad ulteriore conferma dell’eccellenza del progetto che il trust si è impegnato a realizzare.

BENVENUTO ALL’HUB OLTREPÒ MANTOVANO

Stai cercando uno spazio per avviare la tua attività? Hai bisogno di consulenza per valutare il business plan o risolvere problematiche amministrative? Stai cercando il bando giusto per ottenere un finanziamento? Hai bisogno di formazione?

Hub Oltrepò Mantovano è la risposta a queste domande. Grazie a collaborazioni instaurate con enti e professionisti specializzati, Hub Oltrepò Mantovano vuole essere punto di riferimento per attività commerciali, agroalimentari, artigianali e start up del territorio.

Inoltre potrai: • affittare una scrivania con connessione internet e presa pc• organizzare riunioni aziendali• organizzare eventi di presentazione rivolti ai tuoi clienti• partecipare ai corsi di formazione dell’Hub e/o promuoverne dei tuoi.

UN’INIZIATIVA DI

IN PIENA SINERGIA CON

Mantova

col sostegno di Coop Alleanza 3.0

con la collaborazione di Rotary Club Mantova Sud • Club Lions Mantova Terre Matildiche • Debiasi Impianti Elettrici - Quistello • Istituto Superiore “G. Greggiati” - Poggio Rusco • Fondazione Scuola di Arti e Mestieri - Suzzara • Metro Costruzioni srl • Ristorante All’Angelo • Az. Agr. Calciolari Giuliano e Lorenzo • Az. Agr. Davide Azzoni • Az. Agr. Bulgarelli Dario • Az. Agr. Chieregati Sergio • Az. Agr. Paolo Franzoni • Az. Agr. Patrizio Soriani • Cantina Sociale di Quistello

Page 3: Un’architettura di qualità, un’azione di responsabilità e ... · Un particolare elemento di novità, per quando riguarda il legame con il territorio, è il coinvolgimento di

equivalente per la medesima finalità. La solidarietà non ha tardato a manifestarsi. È stata grande l’adesione. Nella nostra provincia, che porta ancora le cicatrici del sisma, la voglia di darsi una mano per rialzarsi, tutti insieme, è molto forte. Così è nato HUB Oltrepò Mantovano. Uno spazio destinato alle persone, ai giovani, per favorire occasioni di impresa, associazionismo e vita collettiva nell’Oltrepò mantovano. Uno spazio attivo in molteplici ambiti -impresa, economia, lavoro, arte, cultura, agricoltura, comunicazione- senza venir meno alla finalità sociale e aggregativa per cui è sorto.

Daniele Soffiati - Segretario Generale Cgil Mantova Dino Perboni - Segretario Cisl Asse del Po Mantova

Paolo Soncini - Segretario generale Uil Mantova

C’è profondo orgoglio da parte di Confindustria Mantova per l’inaugurazione di questa struttura. La reazione al sisma, la solidarietà dimostrata da imprenditori e lavoratori, la consistenza del risultato finale (circa 7,5 milioni di euro raccolti) si uniscono alle modalità con cui si è operato; questo è in particolare l’aspetto per il quale siamo maggiormente soddisfatti. Siamo riusciti ad unire concretezza ad efficacia, condivisione e attenzione al dettaglio, funzionalità e territorio. Abbiamo realizzato un’opera che rimarrà a disposizione delle popolazioni colpite, rendendo un triplice servizio al territorio, il beneficio sociale dell’opera stessa, le ricadute economiche per la sua realizzazione e la dimostrazione politica che la collaborazione fattiva tra l’associazione che rappresenta le imprese ed i rappresentanti dei lavoratori può concretamente migliorare la vita delle persone.

Mauro Redolfini - Direttore Confindustria Mantova

Non come prima, meglio di prima! Questo il proposito che ci si è subito posti quando, a poco meno di un anno dal sisma, abbiamo iniziato a ragionare su un intervento da realizzarsi con le donazioni di imprese e lavoratori nei comuni terremotati. Un grande GRAZIE a tutti coloro che hanno destinato risorse a questo scopo, allo staff tecnico che ha realizzato l’opera, al coordinamento propositivo di Confindustria e delle rappresentanze sindacali, alle imprese ed alle maestranze che hanno lavorato in questi anni.

È stato un intervento di ricucitura urbana, che ha trasformato l’area più abbandonata del centro storico di Quistello in uno spazio d’avanguardia sul piano architettonico, su quello tecnologico e per le attività che si andranno a realizzare all’interno. Inauguriamo il primo HUB – luogo d’incontro e di scambio – tra imprese, giovani, scuole, associazioni dell’Oltrepò Mantovano. Un luogo dove progettare, costruire attività ed iniziative, acquisire competenze, scambiarsi buone prassi. Un luogo per la crescita e lo sviluppo dell’Oltrepò.

Luca Malavasi - Sindaco di Quistello

Il Distretto Rurale rappresenta il sistema delle imprese agroalimentari dell’Oltrepò Mantovano, nato con lo scopo di supportare, valorizzare e promuovere l’innovazione nel settore agricolo. Abbiamo colto con piacere l’occasione della gestione integrata con il Consorzio dei Comuni di Hub Oltrepò Mantovano, quale spazio per la crescita e lo sviluppo dell’economia rurale in tutta l’area di

nostro riferimento. Grazie alla collaborazione dei Comuni, delle imprese e delle organizzazioni rappresentative territoriali, si riusciranno a gestire iniziative ed azioni utili a dare uno spazio concreto per la crescita e la formazione dei giovani e delle attività costruendo una reale opportunità di crescita per il nostro territorio.

Luciano Bulgarelli - Presidente Distretto Rurale Oltrepò Mantovano

GLI INTERVENTI - Destinatari e tipologie: dalla prima infanzia alla terza età Nell’individuazione dei principali beneficiari degli interventi, si è deciso di realizzare opere riferibili alle diverse fasi della vita che caratterizzano la struttura sociale: infanzia, giovani e anziani.Le opere che il Trust si è impegnato a realizzare, a seguito del indicazioni raccolte con un confronto partecipato con cittadini ed amministrazioni locali sono le seguenti:1) Casa della musica nel Comune di Pieve di Cento (BO);2) Scuola di Danza nel Comune di Reggiolo(RE);3) Centro sport & cultura nel Comune di Bondeno (FE);4) Centro giovanile di co-working nel Comune di Quistello (MN);5) Residenza socio assistenziale per malati gravi nel Comune di San Felice sul Panaro (MO).

Per un approfondimento sul complessivo progetto si veda il blog: www.workshopricostruzione.it che contiene i profili dell’Architetto Cucinella e del gruppo di giovani professionisti e la cronistoria dell’avanzamento dei lavori di realizzazione delle cinque opere.

A QUISTELLO L’HUB Oltrepò Mantovano è costituito da un volume unico ad un solo piano articolato in due spazi principali per le attività, con al centro i locali di servizio. L’edificio si compone di una pelle vetrata, schermata esternamente mediante tendaggi, in modo da generare una forte connessione con il disegno del parco esterno. Le vetrate consentono l’ingresso della luce solare e quindi la formazione di un ambiente luminoso, e la suddivisione della schermatura in diversi tendaggi esterni permetterà di modulare la penetrazione dei raggi solari e quindi di usufruire di una illuminazione naturale nei diversi periodo dell’anno. La struttura, interamente in cemento armato grazie al quale si ottiene un’elevata inerzia termica che compensa la leggerezza delle facciate, è stata progettata secondo i principi della sostenibilità ambientale, per ridurre la domanda di energia per il funzionamento dell’edificio e ottimizzare i livelli di comfort in ambiente nelle aree interne ed esterne.L’intervento ha rivitalizzato un’area residuale del centro storico di Quistello in stato di degrado ed abbandono da qualche decennio. Particolare attenzione è stata posta anche all’area esterna, dove è stata realizzata una parte pavimentata, principalmente dislocata di fronte all’edificio, in maniera da formare una piccola piazza utilizzabile anche per eventi esterni. A cura dell’Amministrazione Comunale saranno l’apertura di un collegamento tra via Carducci e via M. di Belfiore e di un parcheggio nell’area oggi privata sul retro della costruzione.

HUB Oltrepò Mantovano è la prova concreta della solidarietà dei lavoratori e delle imprese. Nei giorni immediatamente successivi al terribile terremoto che ci colpì nel 2012, Cgil, Cisl Uil e Confindustria decisero di assumere un’iniziativa congiunta per aiutare le popolazioni e il sistema produttivo delle province di Ferrara, Modena, Bologna e Mantova. Sin da subito le tre realtà sindacali hanno organizzato centinaia di assemblee, proponendo ai dipendenti la trattenuta in busta paga di un’ora di lavoro. Allo stesso tempo le imprese hanno concordato di devolvere un contributo

Page 4: Un’architettura di qualità, un’azione di responsabilità e ... · Un particolare elemento di novità, per quando riguarda il legame con il territorio, è il coinvolgimento di

CORSO LEGNO ARREDOrelatore Paolo Bambini • Titolare dell’omonima azienda leader nella produzione di cucine su misura, formatore e perito tecnico-legaledata _ frequenza Martedì e Giovedì, dalle 19.00 alle 22.00, per 5 settimane • Inizio: martedì 19 ottobre 2017costo partecipazione Gratuito

descrizione

Il corso mira ad accrescere le competenze professionali per chi è interessato a trovare un’occupazione in aziende del settore legno-arredo o ambisce ad avviare una propria attività autonoma come realizzatore, riparatore e manutentore di cucine, mobili e complementi d’arredo. Il corso sarà in parte teorico presso la sede di Hub Oltrepò Mantovano, in parte pratico presso la sede dell’azienda. Si approfondiran-no: materiali, strumenti di lavoro, tecniche di lavorazione ed assemblaggio, impiantistica del mobile, disegno tecnico, listini e cataloghi.

info e iscrizioni Distretto Rurale c/o Consorzio Oltrepò Mantovano • Tel. 0376 1950038 - [email protected] • Tel. 0376 618316

ATTIVITÀ IN PROGRAMMA

WORKSHOP IL TIROCINIO FORMATIVO: UN’OPPORTUNITÀ PER L’AZIENDA E PER I GIOVANI

relatore Simona Maretti • Avvocato, consulente aziendale specializzato in diritto del lavoro, diritto sindacale, sicurezza sul lavoro e modelli di organizzazione e gestione. Project manager di IFOA, sede di Mantova.

data _ frequenza Lunedì 30 ottobre 2017, dalle 14.30 alle 17.00costo partecipazione gratuito

descrizione • Conoscere il tirocinio formativo per usarlo correttamente. • Le nuove linee guida del Ministero del lavoro. Workshop rivolto ad aziende, consulenti e giovani.

info e iscrizioni IFOA Mantova • Roberta Antichi [email protected] - Tel. 0376 263650

CORSO “INTERNET OF THINGS” (I.O.T): COS’È E COME AIUTERÀ LE NOSTRE ATTIVITÀ

relatore Ing. Paolo Lasagni • Esperto di innovazione digitale, Imprenditore nel settore della finanza, Presidente di Impact Hub di Reggio Emilia, Docente Ifoa

data _ frequenza Martedì 14 novembre 2017, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00costo partecipazione euro 190,00 - sconto 10% per aziende aderenti al Distretto Rurale e per iscrizioni successive alla prima

descrizione

La disponibilità di oggetti quali macchine utensili, veicoli, elettrodomestici, impianti, in grado di dialogare tra loro attraverso la rete ha aperto nuove dimensioni e modalità di interazione con un impatto sul nostro modo di vivere e di produrre. In ambito industriale, l’appli-cazione sistematica dell’IoT comporterà una trasformazione dei processi produttivi e logistici determinando la “quarta rivoluzione indu-striale” (Industry 4.0) dove la produzione sarà automatizzata, interconnessa, e real time impattando sull’organizzazione aziendale e sui modelli di business. Il seminario si propone di rispondere alle seguenti domande: 1. In quale modo posso muovermi verso i paradigmi della Industry 4.0? 2. Quali sono gli investimenti richiesti e quali le priorità per la mia azienda? 3. Come IoT sta modificando i prodotti che io metto sul mercato?

info e iscrizioni IFOA Mantova • Roberta Antichi [email protected] - Tel. 0376 263650

CORSO GARANZIA GIOVANE ADDETTO ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO 4.0

relatore Docenti IFOAdata _ frequenza Dal 29 novembre al 20 dicembre 2017 • 80 orecosto partecipazione gratuito - riservato ai giovani 18-29 anni residenti o domiciliati in Lombardia previo colloquio motivazionale

descrizione Corso rivolto a tutti coloro che intendono acquisire conoscenze nell’ambito della gestione di magazzino al fine d’intraprendere una carriera professionale in tale area aziendale oggetto di numerose tecniche e soluzioni innovative.

info e iscrizioni IFOA Mantova • Roberta Antichi [email protected] - Tel. 0376 263650

IN COLLABORAZIONE CON LIONS CLUB TERRE MATILDICHE E ROTARY CLUB MANTOVA SUD - Le sezioni locali delle principali organizzazioni solidaristiche internazionali insieme per offrire alla comunità un’opportunità di formazione volta a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

CORSO DIGITAL MARKETING - CORSO BASErelatore Cristiano Ferrari • Digital strategistdata _ frequenza Domenica 19 Novembre 2017 – dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30costo partecipazione 95 Euro a persona Iva inclusa - sconto 50% per il secondo partecipante della stessa azienda - Light Lunch incluso

descrizione Come è cambiato il marketing - A chi ci si rivolge e perché - Come si comunica (tempi, modi) - Con che strumenti (email, influencer, blog, sito, social, adv…)

info e iscrizioni Distretto Rurale c/o Consorzio Oltrepò Mantovano • Tel. 0376 1950038 - [email protected]

IN COLLABORAZIONE CON LES FIRST XL - Les First XL è un team di designer con esperienza internazionale e un approccio moderno ai temi della Comunicazione contemporanea in tutte le sue forme e attraverso tutti i mezzi. Mette a disposizione delle aziende servizi di Design e Comunicazione a 360 gradi: studio e progetti dell’Identità del Marchio, Design Digitale, Design Editoriale, progetti di Allestimento, progetti di Interni & Architettura, studio del Packaging, campagne di sponsorizzazione.

CORSO LA PRIMA IMPRESSIONE È QUELLA CHE CONTA: IMPARA COME PROMUOVERE AL MEGLIO LA TUA ATTIVITÀrelatore Ilaria Troni • esperta di grafica e comunicazione, grafica pubblicitaria titolare di Opificio - Laboratorio Creativo.data _ frequenza Da fine novembre • 16 orecosto partecipazione euro 380,00 - sconto 10% per aziende aderenti al Distretto Rurale e per iscrizioni successive alla prima

descrizione

Storytelling: cosa racconto di me stesso e della mia azienda - Comunicazione interna & Comunicazione esterna - La comunicazione al servi-zio del marketing – Gli strumenti per comunicare (stampato, web, spazio fisico, non-convenzionale) – Come fare un piano di comunicazione (budget, target, canali e tempistiche) - Il corso è destinato a titolari di piccole imprese, commercianti, artigiani e liberi professionisti che vogliono comunicare meglio se stessi e le proprie aziende al fine di acquisire nuovi clienti e fidelizzare maggiormente quelli già presenti. www.ifoa.it/corsi/marketing/promuovere_meglio_attivita

info e iscrizioni IFOA Mantova • Roberta Antichi [email protected] - Tel. 0376 263650

CORSO LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: NOVITÀ E AGGIORNAMENTI PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATOrelatore Dott.ssa Stefania Bellesia • Dottore Commercialista e Revisore Contabile, si occupa di Enti No Profit e Associazionidata _ frequenza Lunedì 6 Novembre 2017 - dalle 20.45 alle 22.30costo partecipazione Gratuito

descrizioneL’entrata in vigore del Codice unico (Dlgs 117/2017) ha radunato le disposizioni fiscali per gli enti non lucrativi ed ha riscritto le regole per le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione. Entro febbraio 2019 occorre adeguare i propri statuti alleprescrizioni della legge ed applicare le nuove normative fiscali. Scopriamo di cosa si tratta.

info e iscrizioni Distretto Rurale c/o Consorzio Oltrepò Mantovano • Tel. 0376 1950038 - [email protected]

IN COLLABORAZIONE CON STUDIO RUBERTI & ASSOCIATI - Ruberti & Associati si occupa di consulenza a imprese ed enti no profit in ambito fiscale, societario e del diritto del lavoro. Ha realizzato attività di start-up innovative, anche con attività convegnistica in collaborazione con l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti.

CORSO LEGO® SERIOUSPLAY® PER IL BUSINESS MODEL CANVAS: UN APPROCCIO CREATIVE THINKING PER FACILITARE IN MODO EFFICACE I PROCESSI DI DEFINIZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS

relatoreGiorgio Beltrami • Professore a contratto presso l’Università di Milano Bicocca in Project management e Service Design. In Italia, è uno dei maggiori esponenti della metodologia Lego® Serious Play® che utilizza come strumento formativo e consulenziale.

data _ frequenza data in definizione - durata: 8 orecosto partecipazione euro 160,00 - sconto 10% per aziende aderenti al Distretto Rurale e per iscrizioni successive alla prima

descrizione

L’utilizzo del Business Model Canvas abbinato a tecniche di facilitazione esperta, avanzata e innovativa come il metodo LEGO® SERIOU-SPLAY® consentono di governare al meglio la fase di definizione del modello di business in un approccio inclusivo, cooperativo e innovativo. Introdurre il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® all’interno del fase iniziale di sviluppo del Business Model è un modo per rendere il processo di definizione dello stesso più rapido, efficace e quindi economico.Destinatari: Imprenditori e startupper, Responsabili e coordinatori team di progetto, Project Manager, Service Designer. www.m.ifoa.it/corsi/management/lego_seriousplay_per_il_business_model_canvas

info e iscrizioni IFOA Mantova • Roberta Antichi [email protected] - Tel. 0376 263650

WORKSHOP MARKETING DI PROSSIMITÀ - LA TECNOLOGIA BEACON PER LO SHOPPING NEI NOSTRI PAESIrelatore Michele Mantovani • graficodata _ frequenza Mercoledì 15 Novembre 2017 – dalle 20.45 alle 22.30 costo partecipazione Gratuito

descrizioneI BEACON sono dei piccoli dispositivi che sfruttando la tecnologia bluetooth a basso consumo possono trasmettere informazioni di qualsiasi tipo agli smartphone e ai tablet in un raggio di azione che va da 10 cm a 70 mt. In molti lì hanno definiti “commessi virtuali”. Scopri come possono essere utili per la tua attività!

info e iscrizioni Distretto Rurale c/o Consorzio Oltrepò Mantovano • Tel. 0376 1950038 - [email protected]

IN COLLABORAZIONE CON MOVIEGRAPH - GRAFICA IN MOVIMENTO - Moviegraph offre alle aziende soluzioni complete per la comunicazione: grafica, montaggio filmati, materiali per allestimenti fieristici, progettazione ed ideazione loghi… e tanto altro. Ha costruito MIPOINT, l’app per smartphone che grazie alla tecnologia BEACON sta rivoluzionando il marketing di prossimità.

IN COLLABORAZIONE CON WEB RADIO 5.9 - Web Radio 5.9 è l’emittente emiliana nata dopo il terremoto del 2012. È la prima radio in Italia a trasmettere da una palestra all’interno di un cubo di vetro a Carpi (MO). Conta quaranta persone tra speaker e tecnici.L’obiettivo di Radio 5.9? Diventare la prima emittente web indipendente d’Italia… ed iniziare a trasmettere anche dall’Hub Oltrepo di Quistello!

Vuoi far parte anche tu della squadra?! Partecipa alla presentazione GIOVEDI 19 OTTOBRE 2017, alle ore 18.00.Cerchiamo persone appassionate… in ambito sportivo, culturale, economico, musicale, politico, web e comunicazione! Chi ha qualcosa da raccontare è il benvenuto! Ti aspettiamo!

Page 5: Un’architettura di qualità, un’azione di responsabilità e ... · Un particolare elemento di novità, per quando riguarda il legame con il territorio, è il coinvolgimento di

HUB Oltrepò MantovanoVia Martiri di Belfiore, 7

Quistello (MN)T. 0376 195 003 8www.huboltrepo.itfb: @HubOltrepo

WORKSHOP ARTIGIANI, INNOVAZIONE E STARTUP

relatore Prof. Fabio Fraticelli • Ricercatore e saggista sui temi di innovazione e nuove tecnologie. Ha fondato An Italian Tale per consentire a storie positive di venire alla luce

data _ frequenza Venerdì 10 Novembre 2017, dalle 18.30 alle 19.30 • Apericena di benvenutocosto partecipazione Gratuito

descrizione

Nonostante i notevoli sforzi profusi, il lavoro artigiano ancora sconta un certo pregiudizio da parte delle nuove generazioni ed una insufficiente attenzione da parte delle politiche di sviluppo economico. Allo stesso tempo, negli ultimi anni si è sviluppato un notevole dinamismo attorno al concetto di “innovazione” ed alla creazione di startup. Un “mito” decisamente più affascinante del lavoro di bottega. Può esistere una contaminazione positiva fra questi due mondi? È questa la domanda a cui tenterà di rispondere Fabio Fraticelli nel suo speech, portando all’attenzione del pubblico casi di successo e diversi spunti di riflessione.

info e iscrizioni Distretto Rurale c/o Consorzio Oltrepò Mantovano • Tel. 0376 1950038 - [email protected]

IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE MARKETING PMI - L’Associazione culturale Marketing nelle Pmi, ha come scopo la diffusione della cultura di marketing e la cultura aziendale alle PMI, ai territori, ai giovani e alle start up. L’associazione organizza corsi e manifestazioni come il premio Marketing con l’obiettivo di aiutare le imprese e il territorio ad affrontare le sfide dei nuovi mercati globalizzati con attenzione alla piccola dimensione come vantaggio competitivo. Piccola dimensione come punto di forza sociale e di crescita di un territorio.

WORKSHOP LA VERITÀ, TUTTA LA VERITÀ, SUI SOCIAL MEDIA COME STRUMENTO BUSINESSrelatore Prof.ssa Francesca Negri • Ricercatore e Docente - Università di Parmadata _ frequenza Lunedì 27 novembre, dalle 19.30 alle 22.30 • Apericena di benvenutocosto partecipazione Gratuito

descrizione

L’incontro ha come principale obiettivo l’inquadramento dell’uso dei principali Social Media in chiave business. Si tratta dunque di rispondere a domande quali: a cosa servono i Social Media per un’impresa? Cosa è lecito aspettarsi, e cosa no? Quali sono i costi e i rischi principali? Farlo, o non farlo? L’agenda, che può essere adattata su specifiche richieste settoriali, prenderà in esame casi concreti, col fine di rispondere a dubbi, sfatare miti e pregiudizi, condividere best practices e mettere in evidenza opportunità di utilizzo.

info e iscrizioni Distretto Rurale c/o Consorzio Oltrepò Mantovano • Tel. 0376 1950038 - [email protected]

CORSO SOCIAL P.A.relatore Prof.ssa Donata Farri • Ricercatore Università di Modena e Reggio Emiliadata _ frequenza Da Lunedì 20 novembre, dalle 18.00 alle 19.30 • 3 incontricosto partecipazione 70 Euro a persona Iva Inclusa

descrizione Panoramica sul mondo delle Pubblica Amministrazione e dei social. I social in chiave partecipativa per le PA: obbiettivi e strategia, policy, linguaggio in rete. Costruire una social media strategy e creazione di un piano editoriale ad hoc per la nostra PA.

info e iscrizioni Distretto Rurale c/o Consorzio Oltrepò Mantovano • Tel. 0376 1950038 - [email protected]

©p

rin

t -

stu

dio

gra

fico