un’estate passeggiando sul crinale che separa l’espansione dalla recessione
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Un’estate passeggiando sul crinale che separa
l’espansione dalla recessione Giuseppe Russo
Mario Deaglio
Torino, 15 luglio 2015

Il Giappone continua a decrescere e a svalutare lo yen. Ogni mese che passa, la crisi sembra inevitabile. Gli uffici governativi e la BoJ dichiarano che la crescita arriverà nel secondo semestre.
Inserire qui il logo

In Cina scoppia la bolla azionaria. L’economia reale però è alle prese con il problema centrale post Lehman, ossia far crescere la produzione. Ma il PMI manifatturiero oscilla tra 50 (crescita zero) e 52 (crescita moderata).
Inserire qui il logo

USA: gli indicatori congiunturali sono UP, esclusi quelli manifatturieri.
Inserire qui il logo
-‐6,00
-‐4,00
-‐2,00
0,00
2,00
4,00
6,00
01/01/1995
07/01/1995
01/01/1996
07/01/1996
01/01/1997
07/01/1997
01/01/1998
07/01/1998
01/01/1999
07/01/1999
01/01/2000
07/01/2000
01/01/2001
07/01/2001
01/01/2002
07/01/2002
01/01/2003
07/01/2003
01/01/2004
07/01/2004
01/01/2005
07/01/2005
01/01/2006
07/01/2006
01/01/2007
07/01/2007
01/01/2008
07/01/2008
01/01/2009
07/01/2009
01/01/2010
07/01/2010
01/01/2011
07/01/2011
01/01/2012
07/01/2012
01/01/2013
07/01/2013
01/01/2014
07/01/2014
01/01/2015
ISM MANU REAL RET SALES AUTO< INVENTORIES

La borsa Usa, finito il quantitative easing, è salita a causa dei buy-back e dell’indebitamento per pagare i dividendi. Ma i fondamentali sono peggiori di quelli del 2014 e del 2013. L’indice delle piccole imprese, il Russel2000, ha un P/E istantaneo di 75, ossia è valutato FAIR, a condizione che i profitti delle aziende piccole crescano del 300%
Inserire qui il logo

LA D
EFLA
ZIO
NE
RIG
UA
RD
A T
UTT
E LE
C
OM
MO
DIT
IES I prezzi delle materie prime sono tornati ai livelli nominali della crisi del 2009. Sono
pertanto alle soglie di una recessione le economie che ne dipendono e, oltre alla Russia, per esempio anche il Canada e l’Australia.
Inserire qui il logo

PETR
OLI
O, L
A C
RIS
I NO
N E
’ FI
NITA
La domanda di petrolio dovrebbe crescere solo di 1,2 milioni di b/d nel 2016 (+1,4 nel 2015). Per contro, l’offerta nel 2015 è cresciuta di 3,1 mbd rispetto al 2014. C’entrano le nuove tecnologie, e anche l’aumento di estrazione dei paesi aderenti all’OPEC. Si contraggono i bisogni dei paesi sviluppati Cresce la disponibilità di sostituti che non si possono stoccare Crescono gli stock negli USA I prezzi del petrolio resteranno depressi
Inserire qui il logo

RU
SSIA
Si aggrava velocemente la situazione in Russia. Il crollo del Pil è quasi verticale, a partire dal settore energetico e minerario, la crisi ha già investito tutto il settore manifatturiero.
Inserire qui il logo

IL C
ASO
DI U
N P
AES
E O
IL-
DEP
END
ENT:
IL V
ENEZ
UEL
A IN
R
ECES
SIO
NE
Inserire qui il logo

GER
MA
NIA
E’ in atto un marcato rallentamento, sia della produzione corrente (in alto), sia delle aspettative. L’inflazione al consumo è solo dello 0,3 per cento L’inflazione alla produzione è negativa Una bilancia commerciale strutturale di +20 miliardi / mese è una moneta che ha due facce, specie se i mercati di sbocco rallentano. Vale 2 milioni di occupati La distanza tra lo «ZEV sentiment» e lo «ZEV situazione» è negativa, ossia è in posizione da recessione
Inserire qui il logo

GRECIA: la spesa pubblica sul PIL è del 50% (Italia 51%). E’ probabile che la manovra restrittiva faccia ripartire la recessione.
Inserire qui il logo

ITALI
A
La ripresa del Pil c’è, ma con una accelerazione inferiore al 2 per cento, sarà un successo terminare l’anno a +0,7% Il commercio estero si sta muovendo molto sotto le aspettative
Inserire qui il logo
-‐14%
-‐12%
-‐10%
-‐08%
-‐06%
-‐04%
-‐02%
00%
02%
04%
velocità (variazione trimestrale annualizzata)
variazione annuale media

Nell’Italia senza crescita del Pil il problema del debito pubblico potrebbe riaffiorare
Inserire qui il logo

� L’economia mondiale sta correndo su un crinale, un sentiero stretto che separa la recessione dall’espansione
� La crisi finanziaria cinese maschera quella reale
� L’eurozona è in stagnazione. � Il rischio sul mercato azionario Usa è alto � L’Italia si muove troppo lentamente:
deludenti le esportazioni
L’estate del crinale
Inserire qui il logo