unioncamere lombardia - home€¦ · web viewl’occupazione camere nelle strutture ricettive nel...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
L’OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LOMBARDE E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA
L’occupazione camere nelle strutture ricettive nel I trimestre 2011
Il 2011 si apre con un bilancio positivo per il turismo in Lombardia: nel complesso le imprese ricettive vendono nel primo trimestre il 47,3% delle camere disponibili, con una crescita di +1,4 punti percentuali rispetto all’inverno 2010. Un andamento legato soprattutto al comparto alberghiero e trainato dalle vendite in città e montagna.
Nel dettaglio mensile, tuttavia, il trend è altalenante: in crescita le vendite per i mesi di gennaio (47,3% l’occupazione camere, pari a +2 punti percentuali rispetto al 2010) e marzo (50,3%, +4,2 punti percentuali), mentre è in calo nel mese di febbraio (44,1%, -2,1 punti percentuali).
A livello territoriale, l’andamento positivo è legato alle performance delle province di Milano (occupate il 61% delle camere disponibili in gennaio, il 65,4% in febbraio e il 69,9% nel mese di marzo), Sondrio (49,9% gennaio, 54,2% febbraio, 50% marzo), Cremona, (48,5% gennaio, 49,3% febbraio, 53,8% marzo) e Pavia (38,8% gennaio, 41,1% febbraio, 47,4% marzo), tutte in crescita rispetto all’inverno 2010 (+6,7 punti percentuali Milano, +4,2 Sondrio, +7,9 Cremona, +14,3 Pavia).
Le strutture alberghiere, sulla scia della ripresa avviata nel 2010, registrano un aumento delle vendite: 48,7% di camere occupate in gennaio (+2,2 punti percentuali rispetto al 2010), 52,5% in febbraio (+5 punti percentuali) e 55,2% nel mese di marzo (+8,1 punti percentuali). Un segnale positivo che si accompagna ad un riallineamento dei prezzi verso quelli applicati nel 2008 (+1,6%), seguito alla forte contrazione del 2009 e 2010.
In particolare, sono gli hotel di alta categoria a registrare le crescite più consistenti: i 5 stelle vendono in media il 67,8% delle camere disponibili nel trimestre (+16,3 punti percentuali rispetto allo scorso anno), strutture che più delle altre hanno attivato la leva prezzo per fronteggiare il calo di domanda legato alla crisi dei consumi (-4,9% i prezzi applicati dai 4-5 stelle dal 2008 al 2011).
Il comparto extralberghiero (che conta in gennaio il 41,8% di camere occupate, in febbraio il 28,9%, a marzo il 41,7%), ha un andamento altalenante rispetto al 2010: tiene in gennaio (+2,3 punti percentuali rispetto all’occupazione camere dello scorso anno) e marzo (+0,7), ma mostra difficoltà del mese di febbraio, quando registra -10,6 punti percentuali rispetto all’occupazione camere 2010.
A trainare l’andamento delle vendite nella stagione sono le città (59% l’occupazione delle camere in gennaio, 63% in febbraio, 67,7% nel mese di marzo), dove la ripresa del turismo business ha favorito le vendite del settore (+1,7 punti percentuali gennaio, +6,3 punti percentuali febbraio, +8,5 punti percentuali marzo), e la montagna (49% gennaio, 51,3% febbraio, 48,5% marzo) che, dopo un 2010 segnato da difficili condizioni climatiche, riprende a crescere e registra per tutto il trimestre +6 punti percentuali rispetto all’occupazione camere dello scorso anno.
Buono il bilancio anche per le località termali della Lombardia che, in linea con quanto avviene a livello nazionale, registrano un +2,1 punti percentuali nell’occupazione camere di gennaio (32,7%), +4,9 per febbraio (34,9%) e +5,1 per marzo (35,7%).
In calo, invece, le vendite delle strutture ricettive nelle località lacuali che contano in gennaio un’occupazione camere del 23,9% (-14,8 punti percentuali rispetto al 2010), in febbraio del 20,1% (-17,4 punti percentuali) ed in marzo del 38,2% (-2,6 punti percentuali).
L'occupazione lorda delle camere si riferisce alla media di camere occupate sul totale delle camere esistenti, l’occupazione netta alla media di camere occupate sul totale delle camere effettivamente disponibili, prendendo, quindi, in considerazione la stagionalità dell’apertura e chiusura delle strutture
Occupazione netta per provincia: gennaio-marzo 2011 (%)
Gennaio
Febbraio
Marzo
Varese
37,7
37,7
42,0
Como
48,3
24,3
46,9
Sondrio
49,9
54,2
50,0
Milano
61,0
65,4
69,9
Bergamo
36,8
35,8
39,4
Brescia
36,4
40,3
40,5
Pavia
38,8
41,1
47,4
Cremona
48,5
49,3
53,8
Mantova
29,9
36,1
33,5
Lecco
27,1
45,5
31,8
Lodi
29,9
38,8
40,9
Monza Brianza
34,9
42,0
50,1
Lombardia
47,3
44,1
50,3
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione lorda per provincia: gennaio-marzo 2011 (%)
Gennaio
Febbraio
Marzo
Varese
32,4
33,3
37,7
Como
30,8
15,7
35,9
Sondrio
42,0
47,2
45,2
Milano
60,4
65,4
69,9
Bergamo
32,3
32,4
35,9
Brescia
15,1
17,4
20,2
Pavia
32,7
36,2
43,9
Cremona
44,7
46,8
51,4
Mantova
25,6
32,8
32,0
Lecco
20,8
37,5
27,3
Lodi
29,3
38,7
40,7
Monza Brianza
33,4
40,6
48,4
Lombardia
33,9
32,5
39,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere gennaio-marzo 2010/2011 per tipologia ricettiva (%)
2010
2011
Variazione 2010-2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Alberghiero
46,5
47,5
47,1
48,7
52,5
55,2
2,2
5,0
8,1
Extralberghiero
39,5
39,5
41,0
41,8
28,9
41,7
2,3
-10,6
0,7
Lombardia
45,3
46,2
46,1
47,3
44,1
50,3
2,0
-2,1
4,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere gennaio-marzo 2010/2011 per tipologia ricettiva (%)
2010
2011
Variazione 2010-2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Hotel
46,5
47,5
47,1
48,7
52,5
55,2
2,2
5,0
8,1
1 stella
30,4
30,3
31,3
26,9
29,6
34,1
-3,5
-0,7
2,8
2 stelle
38,4
38,5
39,3
37,6
42,4
43,8
-0,8
3,9
4,5
3 stelle
43,5
45,0
43,1
44,8
48,9
51,3
1,3
3,9
8,2
4 stelle
57,3
57,2
59,4
54,0
58,6
63,4
-3,3
1,4
4,0
5 stelle
47,6
52,3
54,6
66,8
67,8
68,7
19,2
15,5
14,1
RTA
62,8
61,2
68,5
57,0
55,9
50,9
-5,8
-5,3
-17,6
Agriturismo
27,0
30,1
34,4
27,5
29,2
33,2
0,5
-0,9
-1,2
Campeggi
46,8
46,0
46,3
43,7
26,6
42,5
-3,1
-19,4
-3,8
B&B
27,1
27,6
32,8
26,6
25,2
27,2
-0,5
-2,4
-5,6
Rifugi alpini
17,4
16,3
16,1
22,6
19,8
16,7
5,2
3,5
0,6
Altre strutture extralberghiere
42,3
44,8
50,0
50,1
48,9
52,0
7,8
4,1
2,0
Lombardia
45,3
46,2
46,1
47,3
44,1
50,3
2,0
-2,1
4,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere gennaio-marzo 2010/2011 per provincia (%)
2010
2011
Variazione 2010-2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Varese
56,8
59,0
53,7
37,7
37,7
42,0
-19,1
-21,3
-11,7
Como
47,4
46,6
50,6
48,3
24,3
46,9
0,9
-22,3
-3,7
Sondrio
46,7
47,3
47,4
49,9
54,2
50,0
3,2
6,9
2,6
Milano
56,8
58,6
61,0
61,0
65,4
69,9
4,2
6,8
8,9
Bergamo
41,0
42,4
39,8
36,8
35,8
39,4
-4,2
-6,6
-0,4
Brescia
41,9
39,4
43,6
36,4
40,3
40,5
-5,5
0,9
-3,1
Pavia
27,5
27,8
29,4
38,8
41,1
47,4
11,3
13,3
18,0
Cremona
43,9
45,0
39,1
48,5
49,3
53,8
4,6
4,3
14,7
Mantova
33,8
29,3
35,0
29,9
36,1
33,5
-3,9
6,8
-1,5
Lecco
53,5
53,8
54,8
27,1
45,5
31,8
-26,4
-8,3
-23,0
Lodi
59,1
59,0
59,0
29,9
38,8
40,9
-29,2
-20,2
-18,1
Monza Brianza
42,5
45,8
53,7
34,9
42,0
50,1
-7,6
-3,8
-3,6
Lombardia
45,3
46,2
46,1
47,3
44,1
50,3
2,0
-2,1
4,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere gennaio-marzo 2010/2011 per prodotto (%)
2010
2011
Variazione 2010-2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Gennaio
Febbraio
Marzo
Città
57,3
56,7
59,2
59,0
63,0
67,7
1,7
6,3
8,5
Montagna
43,0
45,3
42,2
49,0
51,3
48,5
6,0
6,0
6,3
Terme
30,6
30,0
30,6
32,7
34,9
35,7
2,1
4,9
5,1
Lago
38,7
37,5
40,8
23,9
20,1
38,2
-14,8
-17,4
-2,6
Collina - pianura
43,1
43,9
43,2
38,8
40,6
44,6
-4,3
-3,3
1,4
Altre località
43,4
45,0
44,5
41,4
44,5
50,0
-2,0
-0,5
5,5
Lombardia
45,3
46,2
46,1
47,3
44,1
50,3
2,0
-2,1
4,2
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Prezzo medio in albergo per camere doppia (€) I trimestre 2008-2011
I trimestre 2008
I trimestre 2009
I trimestre 2010
I trimestre 2011
Var.% 2008/2011
Var.% 2009/2011
Var.% 2010/2011
Hotel
83,6
77,7
79,7
84,9
1,6
9,2
6,5
1 e 2 stelle
54,7
67,0
62,9
63,1
15,3
-5,9
0,2
3 stelle
75,9
77,7
77,1
82,6
8,8
6,3
7,1
4 e 5 stelle
136,8
95,9
135,6
130,2
-4,9
35,8
-4,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia
Provenienza della clientela nelle strutture ricettive (%)confronto 2007-2011
Italiani
Stranieri
Totale
I trimestre 2007
65,1
34,9
100,0
I trimestre 2008
63,8
36,2
100,0
I trimestre 2009
64,0
36,0
100,0
I trimestre 2010
68,6
31,4
100,0
I trimestre 2011
71,6
28,4
100,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Lombardia
Occupazione camere per tipologia ricettiva (%)I trimestre 2010-2011
2010
2011
Saldo 2011/2010
Alberghiero
47,0
52,3
5,3
Extralberghiero
40,0
36,7
-3,3
Lombardia
45,9
47,3
1,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere per tipologia ricettiva (%)I trimestre 2010-2011
2010
2011
Saldo 2011/2010
Hotel
47,0
52,3
5,3
1 stella
30,7
30,3
-0,4
2 stelle
38,8
41,3
2,5
3 stelle
43,9
48,5
4,6
4 stelle
58,0
58,8
0,8
5 stelle
51,5
67,8
16,3
RTA
64,1
54,5
-9,6
Agriturismo
30,7
30,4
-0,3
Campeggi
46,3
36,1
-10,2
B&B
29,4
26,4
-3,0
Rifugi alpini
16,6
19,4
2,8
Altre strutture extralberghiere
45,7
50,3
4,6
Lombardia
45,9
47,3
1,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere per provincia (%)I trimestre 2010-2011
2010
2011
Saldo 2011/2010
Varese
56,3
39,3
-17,0
Como
48,3
37,2
-11,1
Sondrio
47,1
51,3
4,2
Milano
58,8
65,5
6,7
Bergamo
41,1
37,4
-3,7
Brescia
41,7
39,2
-2,5
Pavia
28,3
42,6
14,3
Cremona
42,7
50,6
7,9
Mantova
32,8
33,2
0,4
Lecco
54,1
34,6
-19,5
Lodi
59,1
36,7
-22,4
Monza Brianza
47,3
42,3
-5,0
Lombardia
45,9
47,3
1,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere per prodotto (%)I trimestre 2010-2011
2010
2011
Saldo 2011/2010
Città
57,7
63,3
5,6
Montagna
43,5
49,6
6,1
Terme
30,4
34,5
4,1
Lago
39,1
29,4
-9,7
Collina - pianura
43,4
41,4
-2,0
Altre località
44,3
45,4
1,1
Lombardia
45,9
47,3
1,4
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
L’occupazione camere nel week end dei 150 anni dell’Unità d’Italia
L’occasione di vacanza per la festività dei 150 anni dell’Unità d’Italia si combina nella destinazione Lombardia ad altri fattori (turismo d’affari in testa), pur non dimostrandosi decisivo per trainare le vendite del mese.
Infatti, per il ponte dei 150 anni le imprese ricettive vendono in media il 45,1% delle camere disponibili, quota più alta di quella registrata dalla media Italia (37,9%), ma inferiore alla media di vendite delle strutture lombarde nell’intero mese di marzo (50,3%), forte del turismo business che in questo periodo dell’anno genera una consistente domanda infra-settimanale.
A livello di comparto ricettivo, le imprese alberghiere registrano in media il 44,7% di camere occupate nel week end di festività (inferiore al 55,2% registrato nel mese di marzo), con punte dell’80,8% negli hotel 5 stelle, che più delle altre strutture beneficiano di questa opportunità (la media di occupazione per l’intero mese di marzo nei 5 stelle è del 68,7%).
Diversamente, per le strutture complementari il vantaggio legato alla festività è comune alle diverse tipologie ricettive: le imprese extralberghiere occupano complessivamente il 45,9% delle camere disponibili nel week end dei 150 anni, su una media mensile del 41,7%.
Week end lungo in città (dove le imprese registrano il 55,9% di camere occupate), al lago (44,4%) ed in montagna (43,9%) ed, in particolare, le strutture che registrano le vendite più elevate sono nelle province di Milano (56%), Como (56%), Sondrio (47,4%) e Cremona (44,6%).
Occupazione camere per il ponte dei 150 anni dell'Unità d'Italia per tipologia ricettiva (%)
Alberghiero
44,7
Extralberghiero
45,9
Lombardia
45,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere per il ponte dei 150 anni dell'Unità d'Italia per tipologia ricettiva (%)
Hotel
44,7
1 stella
26,0
2 stelle
39,2
3 stelle
42,5
4 stelle
47,5
5 stelle
80,8
RTA
45,0
Agriturismo
34,2
Campeggi
49,0
B&B
25,6
Rifugi alpini
16,0
Altre strutture extralberghiere
45,9
Lombardia
45,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere per il ponte dei 150 anni dell'Unità d'Italia per provincia (%)
Varese
30,4
Como
56,0
Sondrio
47,7
Milano
56,0
Bergamo
26,2
Brescia
34,6
Pavia
37,7
Cremona
44,6
Mantova
32,4
Lecco
29,4
Lodi
34,7
Monza Brianza
22,7
Lombardia
45,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Occupazione camere per il ponte dei 150 anni dell'Unità d'Italia per prodotto (%)
Città
55,9
Montagna
43,9
Terme
34,5
Lago
44,4
Collina - pianura
37,7
Altre località
35,4
Lombardia
45,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Le prenotazioni per il periodo di Pasqua 2011
Per la Settimana Santa gli operatori segnalano il 42% di camere prenotate, una quota superiore alla media dell’intero mese di aprile (33% di camere prenotate), ma con ragionevoli margini di miglioramento, se si considera che a consuntivo nella Pasqua 2010 sono state vendute il 46,9% delle camere disponibili.
E’ il comparto extralberghiero a beneficiare maggiormente delle prenotazioni anticipate per le festività pasquali: prenotate il 46,6% delle camere disponibili, quota nettamente superiore al 27,2% di prenotazioni registrate per l’intero mese di aprile. Campeggi (48,4% di camere prenotate per Pasqua), agriturismi (43,8%) e B&B (31,8%) le strutture che contano le prenotazioni più elevate.
Nel comparto alberghiero, al contrario, si registra il 37,8% di camere prenotate per Pasqua (51,6% delle camere nei 5 stelle), quota inferiore alle prenotazioni dell’intero mese di aprile (49%).
La Pasqua segna l’avvio della stagione per il turismo lacuale (prenotate al lago il 53,4% delle camere disponibili), ma tiene anche il turismo in città (43,2% di camere prenotate). A livello provinciale sono le strutture ricettive di Como e Lecco a registrare le prenotazioni più consistenti (rispettivamente il 59,2% e il 48,9% di camere prenotate).
Prenotazione camere per il fine settimana di Pasqua per tipologia ricettiva (%)
Alberghiero
37,8
Extralberghiero
46,6
Lombardia
42,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Prenotazione camere per il fine settimana di Pasqua per tipologia ricettiva (%)
Hotel
37,8
1 stella
17,2
2 stelle
32,1
3 stelle
38,4
4 stelle
39,0
5 stelle
51,6
RTA
43,9
Agriturismo
43,8
Campeggi
48,4
B&B
31,8
Rifugi alpini
7,8
Altre strutture extralberghiere
51,8
Lombardia
42,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Prenotazione camere per il fine settimana di Pasqua per provincia (%)
Varese
31,7
Como
59,2
Sondrio
33,7
Milano
39,4
Bergamo
35,7
Brescia
39,8
Pavia
23,7
Cremona
35,4
Mantova
33,3
Lecco
48,9
Lodi
36,1
Monza Brianza
7,8
Lombardia
42,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Prenotazione camere per il fine settimana di Pasqua per prodotto (%)
Città
43,2
Montagna
29,7
Terme
40,9
Lago
53,4
Collina - pianura
32,4
Altre località
23,8
Lombardia
42,0
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Le prenotazioni per il periodo aprile-giugno 2011
La crescente tendenza a prenotare viaggio e alloggio a ridosso della partenza, in cerca dell’occasione più conveniente, trova conferma nelle prenotazioni per la primavera: ad inizio aprile gli operatori segnalano il 38,7% di camere prenotate per il mese di aprile, in crescita rispetto allo scorso anno (+5,7 punti percentuali), ma per i mesi di maggio e giugno rispettivamente il 20,3% ed il 19,3% delle disponibilità, al di sotto di quelle rilevate nel 2010 (-3,7 punti percentuali per maggio e -8,1 per giugno).
Un trend comune ai due comparti ricettivi, ma per il quale l’extralberghiero si conferma maggiormente esposto alle prenotazioni last minute, soprattutto per i soggiorni a ridosso della stagione estiva: prenotate per giugno il 20,1% delle camere disponibili, in calo di -12,5 punti percentuali rispetto al 2010 (-6,9 punti percentuali per l’alberghiero).
Nel dettaglio, l’hôtellerie conta il 49% di camere prenotate per aprile (+11,1 punti percentuali rispetto al 2010), il 21,5% per maggio (-3,3) ed il 18,6% per giugno (-6,9). La politica tariffaria degli hotel di alta categoria, aderendo maggiormente alle esigenze del mercato, favorisce le prenotazioni di aprile (+34,4 punti percentuali rispetto allo scorso anno nelle prenotazioni dei 5 stelle).
Gli operatori degli esercizi complementari segnalano il 27,2% di camere prenotate per aprile (+6,5 punti percentuali), il 19,1% per maggio (-2,7 punti percentuali) ed il 20,1% per giugno (-12,5 punti percentuali). Le prenotazioni più consistenti per agriturismi e campeggi.
Anche per la stagione primaverile, sono le città a contare le prenotazioni più elevate (66,8% aprile, 28,4% maggio, 23,9% giungo), seguite dalle località lacuali, dove arrivano i primi segnali di avvio della stagione (30,8% di camere prenotate per aprile, 23,4% per maggio, 24,2% per giugno).
A livello provinciale, le prenotazioni più consistenti per aprile spettano a Milano (67,6%), seguita da Monza-Brianza (52,7%) e Lodi (48,3%), per maggio dalle imprese della provincia di Brescia (27,8%), per giugno quelle della provincia di Lecco (43,2%).
Prenotazioni camere aprile-giugno 2010/2011 per tipologia ricettiva (%)
2010
2011
Variazione 2010-2011
Aprile
Maggio
Giugno
Aprile
Maggio
Giugno
Aprile
Maggio
Giugno
Alberghiero
37,9
24,8
25,5
49,0
21,5
18,6
11,1
-3,3
-6,9
Extralberghiero
20,7
21,8
32,6
27,2
19,1
20,1
6,5
-2,7
-12,5
Lombardia
33,0
24,0
27,4
38,7
20,3
19,3
5,7
-3,7
-8,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Prenotazioni camere aprile-giugno 2010/2011 per tipologia ricettiva (%)
2010
2011
Variazione 2010-2011
Aprile
Maggio
Giugno
Aprile
Maggio
Giugno
Aprile
Maggio
Giugno
Hotel
37,9
24,8
25,5
49,0
21,5
18,6
11,1
-3,3
-6,9
1 stella
19,3
9,6
9,2
23,7
8,4
5,7
4,4
-1,2
-3,5
2 stelle
26,9
17,0
15,5
37,1
18,4
15,7
10,2
1,4
0,2
3 stelle
34,3
25,0
28,3
44,4
21,0
18,2
10,1
-4,0
-10,1
4 stelle
47,7
25,9
20,4
57,1
25,2
21,3
9,4
-0,7
0,9
5 stelle
53,3
26,4
20,1
87,7
12,3
11,7
34,4
-14,1
-8,4
RTA
68,4
36,9
27,7
41,1
20,4
19,7
-27,3
-16,5
-8,0
Agriturismo
28,0
19,3
20,1
30,0
10,7
10,9
2,0
-8,6
-9,2
Campeggi
17,8
22,2
35,9
26,0
19,7
21,1
8,2
-2,5
-14,8
B&B
32,5
10,6
7,2
25,2
6,8
5,4
-7,3
-3,8
-1,8
Rifugi alpini
13,4
10,2
5,3
7,0
0,3
0,1
-6,4
-9,9
-5,2
Altre strutture extralberghiere
42,5
25,1
25,6
49,2
29,8
28,1
6,7
4,7
2,5
Lombardia
33,0
24,0
27,4
38,7
20,3
19,3
5,7
-3,7
-8,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Prenotazioni camere aprile-giugno 2010/2011 per provincia (%)
2010
2011
Variazione 2010-2011
Aprile
Maggio
Giugno
Aprile
Maggio
Giugno
Aprile
Maggio
Giugno
Varese
45,0
27,5
19,7
35,9
15,3
14,3
-9,1
-12,2
-5,4
Como
38,4
33,4
33,8
29,8
14,0
10,4
-8,6
-19,4
-23,4
Sondrio
21,9
9,2
14,3
26,6
6,3
10,3
4,7
-2,9
-4,0
Milano
57,4
26,7
21,0
67,6
24,8
21,0
10,2
-1,9
0,0
Bergamo
32,2
25,5
30,1
30,7
13,4
12,9
-1,5
-12,1
-17,2
Brescia
15,9
18,6
30,6
29,6
27,8
26,7
13,7
9,2
-3,9
Pavia
16,8
13,7
17,7
34,3
6,4
5,7
17,5
-7,3
-12,0
Cremona
28,9
9,2
1,7
44,2
10,7
13,1
15,3
1,5
11,4
Mantova
32,2
24,3
16,3
26,4
6,1
6,1
-5,8
-18,2
-10,2
Lecco
39,3
25,0
24,8
44,1
15,5
43,2
4,8
-9,5
18,4
Lodi
54,4
44,1
28,4
48,3
9,0
8,9
-6,1
-35,1
-19,5
Monza Brianza
44,9
16,3
14,2
52,7
22,3
14,1
7,8
6,0
-0,1
Lombardia
33,0
24,0
27,4
38,7
20,3
19,3
5,7
-3,7
-8,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
Prenotazioni camere aprile-giugno 2010/2011 per prodotto (%)
2010
2011
Variazione 2010-2011
Aprile
Maggio
Giugno
Aprile
Maggio
Giugno
Aprile
Maggio
Giugno
Città
55,1
34,1
29,5
66,8
28,4
23,9
11,7
-5,7
-5,6
Montagna
20,1
17,4
28,3
20,8
7,3
9,1
0,7
-10,1
-19,2
Terme
25,8
23,7
28,7
32,7
13,8
13,6
6,9
-9,9
-15,1
Lago
21,9
23,3
34,7
30,8
23,4
24,2
8,9
0,1
-10,5
Collina - pianura
35,5
22,3
14,9
36,6
11,1
6,1
1,1
-11,2
-8,8
Altre località
38,6
22,2
19,6
41,2
13,5
11,8
2,6
-8,7
-7,8
Lombardia
33,0
24,0
27,4
38,7
20,3
19,3
5,7
-3,7
-8,1
Fonte: Osservatorio turistico regionale , Unioncamere Lombardia
� La presente tabella e quelle che seguono fanno riferimento al tasso di occupazione/prenotazione netta delle camere.
Analisi congiunturale
Osservatorio Turistico Regionale
Periodo di riferimento:aprile-giugno 2009
Pagina 1 di 17
PAGE
Le performance di vendita delle imprese del ricettivo – Comunicato stampa
Osservatorio turistico regionale
Periodo di riferimento: gennaio-marzo 2011 e prenotazioni aprile-giugno 2011
Pagina 9 di 17